Giovanni Rho's Assemblea celeste (1619): A Basic TEI Edition

A treatise on the comet of 1618

Vertical Tabs

Reader
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml"
	schematypens="http://purl.oclc.org/dsdl/schematron"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title>Giovanni Rho's Assemblea celeste (1619): A Basic TEI Edition</title>
            <author>Galileo’s Library Digitization Project</author>
            <respStmt>
               <name>Galileo’s Library Digitization Project</name>
            </respStmt>
	    <respStmt>
		<name>Ingrid Horton</name>
		<resp>OCR cleaning</resp>
	    </respStmt>
 	    <respStmt>
		<name>Jenna Albanese</name>
		<resp>XML creation</resp>
	    </respStmt>
         </titleStmt>
         <publicationStmt>
            <publisher>
                <orgName>the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)</orgName>
            </publisher>
            <address>
              <addrLine>360 Huntington Avenue</addrLine>
              <addrLine>Northeastern University</addrLine>
              <addrLine>Boston, MA 02115</addrLine>
            </address>
            <availability>
                <licence>Creative Commons BY-NC-SA</licence>
            </availability>
         </publicationStmt>
         <notesStmt>
            <note>Based on the copy at the British Library digitized in partnership with Google.</note>
         </notesStmt>
	<sourceDesc>
            <bibl>
               <title>ASSEMBLEA CELESTE. RADVNATA NOVAM.te IN PARNASSO Sopra la noua COMETA. DALL'ACCADEMICO DANICO IL RIPOSATO descritto in una lettera all'Academico Italico lo Spassionato. IN MILANO, Per Marco Tulio Paganello, per contro S.Prorasio la Rouere.</title>
               <author>Rho, Giovanni</author>
               <pubPlace>Milan</pubPlace>
               <publisher>Paganello, Marco Tullio</publisher>
               <date>1619</date>. 
            </bibl>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
      <encodingDesc>
         <projectDesc>
            <p>This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).</p>
         </projectDesc>
         <samplingDecl>
            <p>This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.</p>
         </samplingDecl>
         <editorialDecl>
            <correction>
               <p>Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.</p>
            </correction>
            <normalization>
               <p>The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.</p>
            </normalization>
            <quotation>
               <p></p>
            </quotation>
            <hyphenation>
               <p>Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").</p>
            </hyphenation>
            <segmentation>
               <p>Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.</p>
            </segmentation>
         </editorialDecl>
      </encodingDesc>
      <profileDesc>
         <textDesc>
            <derivation type="original"></derivation>
         </textDesc>
      </profileDesc>
   </teiHeader>
<titlePage>
	<lb/>ASSEMBLEA
	<lb/>CELESTE.
	<lb/>RADVNATA
	<lb/>NOVAM.te IN PARNASSO
	<lb/>Sopra la noua COMETA.
	<lb/>DALL'ACCADEMICO DANICO IL RIPOSATO
	<lb/>descritto in una lettera all'Academico Italico Spassionato.
	<lb/>IN MILANO,
	<lb/>Per Marco Tulio Paganello, per contro S.Prorasio la Rouere.
</titlePage>
<text>
<body>
<pb n= "unnumbered 1"/>
<lb/>IMPRIMATVR
<lb/>Fr. Aloysius Bariola Augustinianus Consultor S. Officij
<lb/>pro Reuerendiss. Inquisitore.
<lb/>Io. Paulus de Clericis Archiprash. &amp; Can. S. Nazarij
<lb/>pro Ilustriss. &amp; Reuerendiss. DD. Card. Archiep.
<lb/>V. Saccui pro Excell. Sen. Med.
<pb n= "2"/>
<lb/>A CAMILLO REVERTA
<lb/>NOBILISS. ET DOTISS.
<lb/>НVОМО
<lb/>L'Academico Italico detto
<lb/>lo Spassionato. 
<p><lb/>Qvesta celeste Assemblea descrittami in una lettera
<lb/>da persona, à cui più cale il vero, che l'opinione de
<lb/>grand' huomini, voglio esca in luce sotto il dotiss.
<lb/>vostro nome. Credo vi sarà grata ; perche è cosa
<lb/>non meno dotta, che Vera. Diffende questo mio amico l’opnione 
<lb/>di TICONE, circa la generatione delle Comete, dalla
<lb/>quale credo non si discosti punto il vostro maturo sentire. Se,
<lb/>letta che l'haurete, vi parrà cosa degna del vostro nome, l'amico 
<lb/>non stimerà male spesa la fatica; tanto caso fà egli di
<lb/>voi. Se anche alcuna cosa vi dispiacerà, sarà al meno sicuro.
<lb/>che non mouete соsi per l'opinione del volgo, è forse si 
<lb/>mostrerà facile à consentirus. Ben’è vero ch’egli per vn'altra
<lb/>sua mi auisa, che se alcuno lo stuzzica hauerà in ordine vn'
<lb/>opera compiuta per defesa della Verità . Viuete felice . Da
<lb/>Sideropoli alli 20. Gen. 1619.</p> 
<pb n= "4"/>
<lb/>EX
<lb/>LIBRO PRIMO
<lb/>THICONIS BRAHAE
<lb/>De noua stella anni 1572.
<lb/>NEC eius autortas tanti est. ut tutotiam seculi pro
<lb/>authentica habita, quod Veritati penitiori, &amp; euidentioribus
<lb/>Mathematicorum Apodixibus derogare queat.
<lb/>Et ipsemet Aristoteles fatetur suas de tota meteorologica 
<lb/>doctrina conclusiones saltem coniecturales atque stocasticas esse.
<lb/>Si plane FALSAS, aut FUTILES, dixisset, longè melius,
<lb/>fe suaque cognouisset. Nam ne ea quidem quæ de vulgaribus
<lb/>Meteori profert ita ex omni parte se habent, cum longe alia
<lb/>sit quam ipse somni auit eorum generationis ratio.
<lb/>Basta per canonizare la dottrina d’Aristotele in
<lb/>questa materia ciò che disse della via lattea, diche tanto
<lb/>si vergognano i Peripatetici 
<pb n= "5"/>
<lb/>A TICONE
<lb/>BRAHE.
<lb/>Riparatore dell'Astrologia.
<lb/>Ο Gran Dano del Ciel lingua verace, 
<lb/>E de suo moti interprete fedele, 
<lb/>Corre la fama tua con l’ampie vele,
<lb/>O vunque il giorno nasce, o si disface. 
<lb/>Nel Vecchio alato sia si pertinace,
<lb/>Che ti contenda l'eternar'le tele, 
<lb/>V’le stelle con penna pingi, е suelo ,
<lb/>Acciò l’Ciel si riposi in dolce pace, 
<lb/>Se le stelle mancar'vnquà non penna.
<lb/>S'eterno gira il gran padre di luce, 
<lb/>Se'l tempo sempre in se noue si volge, 
<lb/>Il nome tuo del Ciel sia sempre donno
<lb/>Che la fama immortal il ti conduce,
<lb/>Già che virtude il fato unqua non suolge.
<pb n= "6"/>
<lb/>A CAMILLO
<lb/>REVERTA
<lb/>Nobile Matematico.
<lb/>Non cercar, non cercar saggio REVERTA,
<lb/>D'incognito valor suelato il nome ;
<lb/>Che dolce e'l miele, e pur tu noi sai come,
<lb/>Di scognosciuto fiore si conuerta ,
<lb/>T’ama chi scrisse, e tuo valore il merta.
<lb/>Ma si cela da te sin che sien dome; 
<lb/>Di brutt'angue le posse, e grauisome, 
<lb/>Ond'ei saglia d'honor libero l'erta,  
<lb/>O di nobil virtude vnico vanto. 
<lb/>V’ giace il volgo al vil diletto intento, 
<lb/>Tu saggio delle stelle il corso scriui,
<lb/>El tuo nome imortal quindi deriui,
<lb/>Uincitor dell'etadi: hor odi intanto, 
<lb/>Ciò che disdegna il volga, alto concento. 
<pb n= "7"/>
<lb/>ALL’ACADEMICO
<lb/>Italico lo Spassionato, l'Academico
<lb/>Dano, il Riposato.
<lb/>AMORE DELLA VERITÀ.
<p><lb/>IO m'era risoluto di tacere, e tenere appresso di me
<lb/>quello, che della noua stella Cometa, mosso da ragioni
<lb/>euidenti, e da certissime osseruationi io
<lb/>sentissi. Mà già, che voi cosi volete, e che per replicate
<lb/>vostre leicore me ne fate instanza, dicendomi, 
<lb/>che l’opinione di Ticone nelle scuole, oue
<lb/>voi apprendete la Peripatetica filosofia sotto il
<lb/>magisterio d'eccellenti Aristotelici, è stimata
<lb/>per nouità poco fondata, e da non douersi in conto alcuno contraporre 
<lb/>all’ombra dell'autorità dello Stagirita, non che alla sodissima
<lb/>dottrina di quello comparare sodisfarò à desideri vostri sponendoui 
<lb/>gl'argomenti dell'vna, e dell'altra parte vsando delle moderne, 
<lb/>e gradite inuentioni. Ben v'auiso, che mi mettete in vn gran laberinto: 
<lb/>perche hoggidi tutti quelli che fanno quattro cuius di meteora 
<lb/>pretendono intraporre il loro parere, e sputano sentenze, come
<lb/>lo se dessero sul tripio Delfico. Sò che voi sere amatore del vero
<lb/>è che non vi lasciate tirate cosi come fanno i buffali pel naso dell'altrui
<lb/>autorità . La uerità delle cose di fede che formontano ogni humano 
<lb/>intendimento milita sotto l’insegna dell'altrui autorità : mà
<lb/>nelle cose naturali marcia sotto lo stendando della scienza. E non
<lb/>si può dire nelle scienze. 
<lb/>	Che solo vide<pb n= "8"/>
<lb/>	Chi chiude gli occhi, e crede.
<lb/>Non vi marauigliate , se non mi stendo in trattare della natura
<lb/>di queste stelle in commune, e se non apporto esempij à tutti
<lb/>noti, ese non cito autori molti perche saria di mestiero fare in 
<lb/>libro non scriuere vna lettera. Ne à me punto piace fare vna bella
<lb/>spasseggiata per lo steccaro lasciandosi l'inimto dall’vno de canti,
<lb/>mà m piace venir subito à mezza lama &amp; alle prese. Voglio dire 
<lb/>che non mi piace fare vn bel discorso de Cometis in genere, quale
<lb/>apunto habbia più del genere, che dell’indiuiduo, e di questa 
<lb/>Cometa passersela à digiuno come se fossero le quattro tempora : Chi
<lb/>non sà de Filosofi l'opinione d'Aristotele? Chi non hà letti i 
<lb/>Cornimbricensi, e tant'altri meteoristi? Ma crederemi, che questa 
<lb/>Cometa ha fatto venire isudori della morte alle scole peripatetiche, è
<lb/>cercano con discorsi vn poco d'Electi vitæ. Che se nel recettario
<lb/>di Mesua gran speciale di Pernasso non ritrouano qualche rimedio,
<lb/>stanno conci perle feste. E di già Tomaso Procacci prodotte le
<lb/>sue tauole sepolcrali hà apaltato di fargli il funerale entrò le Piramidi 
<lb/>Epicicline di quel Zingaro di Tolemco. Mà à noi.</p>
<lb/>Assemblea Celeste.
<p><lb/>ALLE 20 del secondo mese Cometico si radunò in
<lb/>Parnasso Assemblea nella sala de Pianeti per la 
<lb/>seguente occasione . Stauasi Ticone Brahe Barone di
<lb/>Dania stimatissimo da tutti in Parnassole d'Apollo
<lb/>fauoritissimo con vna buona comitiua de suoi osseruando 
<lb/>la noua stella, come pure hauea fatto altre
<lb/>notti, quando gli fù ridetto, che Aristotele , e Tolomeo
<lb/>haueuano malamente sparlato di lui racciandolo per nouitiero,
<lb/>e vano. E che gli Peripatetici nel loro liceo faceano vn gran
<lb/>schianiazzo minacciando d’assalirlo in publico, e dargli fino delle
<lb/>mentite in faccia; perche hauesse osato di dire, che i Cieli erano
<lb/>fluidi, e corrotibili, e che alcune Comete erano state sopra la Luna,
<lb/>e che questa in particolare vi fosse. Non si può credere quanto si
<lb/>risentisse il Dano con gli suoi, e poco mancò, che non andasse à fare
<lb/>qualche afronto ad Aristotele, che staua già dormendo , &amp; anco à <pb n= "9"/>
<lb/>Tolomeo, che dietro la sua armilla morale misuraua certe distanze. 
<lb/>Mà quietato da gl'amici si ritirò pieno di mal talento. A pena 
<lb/>fù giorno, che bollendoli ancora il sangue radunata vna buona
<lb/>squadra d'huomini valenti, e risoluti, hauendo egli preso vn gran
<lb/>Sestante astronomico in mano, se ne venne alla piazza reale di Parnaso, 
<lb/>e trouatoui apunto Aristotele, è Tolomeo con vna turba infinita 
<lb/>de seguaci, non punto smarrito, affrontolli, e sfidolli à duello
<lb/>dicendo che pigliassero che arme gli fossero in piacere, se bene Aristotele 
<lb/>hauesse adoperati fuochi artificiali, che egli con quel solo Sestante 
<lb/>la voleua con essi loro. E passandosi da vna parola all’altra 
<lb/>montando in colera Ticone minacciò di spezzare quel Sestante 
<lb/>in capo à Tolemeo, che più ferocemente risposto gl'haueua. Mà
<lb/>sentitasi da Apollo la miscia fù subito spedito il Clauio, che à nome 
<lb/>di sua Altezza s'interponesse, è gli riferisse poi il tutto. Quietò 
<lb/>il Clauio il tumulto, e ritornando in Palazzo fù seguito da Ticone, 
<lb/>che con esso lui entrando in camera di sua Maestà; (poiche à
<lb/>lui non si tiene portiera) mostrandosi oltre modo alterato la supplicò 
<lb/>à volere dargli licenza di duellare con Tolomeo, &amp; Aristotele,
<lb/>è che premio del vincitore fosse il principato delle scuole. Non
<lb/>parue ciò bene ad Apollo; mà ben si contentò ad instanza del Clauio
<lb/>e del Magino, che si faceste vna generale Assemblea celeste nella
<lb/>solita sala, e che iui senza strepito d’armi si disputasse con sode ragioni. 
<lb/>Ciò concluso hebbero ordine a Magino, è Clauio di far preparare 
<lb/>la sala detta delle stelle scopate via da Borea valletto di
<lb/>Palazzo diligentemente tutte le nubi. E si publicò in Parnaso che
<lb/>il giorno seguente si sarebbe tenuta assemblea celeste. A questa
<lb/>voce si missero in ordine tutti, è Filosofi, e Matematici, e massime i
<lb/>Ticonici, e Peripatetici studiando ogn vno di mettersi in punto .
<lb/>Dicono che Aristotele dubitando di qualche mal’anno dalla furia
<lb/>del Dano stette per pigliar medicina purgatiua, e scusarsi, mà che
<lb/>confortato’da Tolomeo, è fornitosi bene nell'Arsenale della Fisica
<lb/>Republica pur finalmente comparue. Sedea Apollo dolcemente
<lb/>splendendo in bel trono di chiarezza, e luce, e sotto sedeuano per
<lb/>all'hora gl'Illustriss. Pianeti. Gli Filosofi, e Matematici parte alla
<lb/> destra occupata da Ticone, parte alla sinistra con Aristotele si
<lb/>stauano. Quando fatto cenno à Ticone d'Apollo che cominciasse,
<lb/>cosi fauello.<pb n= "10"/></p>
<p><lb/>Sire, che voi mi comandiate, ch'io parli al primo luogo, benche
<lb/>altri possa pensare, che ciò da voi si faccia rispetto all’esser io 
<lb/>ancor giouine in Parnasso, à me però gioua à pigliarlo per felice augurio 
<lb/>della vittoria nella famosa lite, è disputa, la quale già molti
<lb/>anni, io mossi ad Aristotele, e suoi seguaci, e pochi giorni sono di
<lb/>nuouo riuangai con opportunissima occasione della noua Cometa
<lb/>apparsa; si che non accade, ch'io m’affatichi di rendere docili gli
<lb/>vditori. Si cerca direttamente se le Comete si generino nell'aere
<lb/>più lontano da terra, che vien chiamato della suprema regione,
<lb/>però lontano molto dal Cielo della luna, come che da esso venga
<lb/>separato dalla gran sfera del fuoco, la quale esso da leggierisissimi
<lb/>argomenti gabbato si diede à credere ritrouandosi immediatamente 
<lb/>sotto alla luna, ouero nello istesso Cielo sopra la luna
<lb/>di gran vantaggio. Et hora di questa Cometa in particolare 
<lb/>v'è gran trambusto in Parnasso. Et indirettamente
<lb/>è quasi per consequenza si disputa altresi, se la sostanza del Cielo
<lb/>sia dura, è soda, ed intorno alla terra s'aggiri portandosi seco i celesti 
<lb/>lumi quai Topazzi finissimi incassati in trasparente cristallo, ò
<lb/>pure (come i Peripatetici assai plebeiamente dicono) quai nodi 
<lb/>vniti al rimanente del legno: ò più tosto si torna fluida e vaga tanto
<lb/>più dell'aere in cui viuiamo, quanto è piu sottile è lontano dalla
<lb/>tresca de gli elementi, che frà se stessi continuamente guerregiando 
<lb/>si fiaccano. Io dissi hier l'altro publicamente sù la porta
<lb/>del mio Vraniburgo da voi serenissimo Sire sul destro cole di Parnasso 
<lb/>concessomi, che questa Cometa, la quale in questi giorni si
<lb/>vede non è nell'aria, mà nel Cielo sopra la luna, della qual propositione 
<lb/>sono iti sparlando questi mezzi huomini de Peripatetici giuraci 
<lb/>auuezzi ad inhorridirsi ad ogni propositione, la quale non mai
<lb/>habbiano letta ne loro tarlati codici detta da Aristotele, è ridetta
<lb/>ben da dieci, ò dodeci interpreti parabolani. E vi giuro per il vostro 
<lb/>bel lume, che se non era l’autorità vostra, che s'interpose non
<lb/>haueriano hora quel greco truffatore dell'altrui fatiche. è quel
<lb/>Zingaro ciurmatore più pelo in barba, benche d’hauerla si longa
<lb/>si vantino. Hora il medesimo io qui ridico alla vostra presenza è
<lb/>si lo prouo, non già con fiacche conietture, &amp; argomenti meno che
<lb/>Topici, come farà esso, mà fermi, è conuincenti rispetto di chiunque
<lb/>ò in cose matematiche non è del tutto, Asinus ad loram, ouero non<pb n= "11"/>
<lb/>chiude gl’occhi per non vedere quello di cui teme di non sapere
<lb/>apportare la regione Fisica. E perche tutti più facilmente intendino, 
<lb/>è gl'auersarij più facilmente rispondino, il primo argomento
<lb/>si trarrà dal moto della Cometa, il secondo dal nascere, &amp; alzarsi
<lb/>sopra dell'horizonte, il terzo della piegatura della barba, ò sia coda.
<lb/>Quanto al primo se Aristotele per tema di non mostrare pur vna
<lb/>volta il capo di vetro alla serena, accioche per auuentura non se gli
<lb/>spezzasse per il freddo, ò non fosse dalla Cometa minacciato di 
<lb/>sinistri auuenimenti, non si fosse risoluto di starsene à bell'aggio frà
<lb/>le piume in tempo, nel quale non solo i Matematici, ma anco gl’ortolani 
<lb/>delle muse, &amp; li mozzi della stella Pegasea correuano à spettacolo 
<lb/>si nouo; e prodigioso (ed è pur forza ch'io sgridi i filosofi, e
<lb/>certi vituperij dell'astrologia insieme, i quali sempre intenti à scartabellare 
<lb/>i suoi libri, &amp; à ridire, è ricoppiare più volte il detto, non
<lb/>mai aprono gl’occhi per leggere quel libro di larghissime faccie,
<lb/>in cui la sapienza eterna con caratteri di luce scrisse vna volta, è
<lb/>tutt'hora scriue le merauiglie della natura; onde è fà mestieri, che
<lb/>alcuno pecoraio, ò vignaiolo rechi loro dalle Campagne le nouelle 
<lb/>di noue stelle, ò Comete le quali essi per altro non mai vedrebbono, 
<lb/>ò se pur le vedessero non farebbono trà queste, e le perpetue
<lb/>cicundiuato, tanto hanno in prattica la prima facciata del Cielo:
<lb/>à vituperio) chiunque dico co’ proprij occhi hà scorta questa Cometa 
<lb/>sà ch'ella il di 29. di Nouembre primo mese Cometico fù vista
<lb/>nascere à hore 12 con la stella della bilancia settentrionale della 
<lb/>libra restando al quanto più australe di essa, poiche n’era lontana 
<lb/>due gradi m. 25. come dalla più australe grad. 7 dal piè della
<lb/>vergine gr.8. dalla spica Virginis gr 25. m. 20. verso della quale stendeua
<lb/>la barba longa 32. gradi in circa . Il di 30 del medesimo com parue 
<lb/>alta sopra della già detta stella settentrionale dellå libra gr.
<lb/>2 lontana dall'australe più d'8. stendendo la coda verso il piè
<lb/>della Vergine. Il di primo di Decembre comparue lontana dalla
<lb/>già detta libra grad. 5. min 30. è da l'Arturo 26. min. 50. in
<lb/>verdella quale porgeua la coda, il secondo s'era allontanata dalla 
<lb/>libra gr. 8 &amp; auuicinata ad Arturo proportionatamente, è perche 
<lb/>sò che ad Aristotele il quale costuma non andar tanto perminuto,
<lb/>mà più da longi (come che faccia professione d'astrahere dalla
<lb/>materia) vedere, e definire i suoi pareri sarà noiosa narratione<pb n= "12"/>
<lb/>si minuta se presento in questa carta vna abozzatura fatta hier sera
<lb/>mezzana mente bene da vno de miei giouani del moto, e progressi 
<lb/>di questa Cometa fatti giorno per giorno. A questo dire, &amp; al
<lb/>presentare della carta ad Aristotele corsero tutti gli peripatetici,
<lb/>è Telomeici per vederla, e si fecero tanta folla, che fiaccatisi alcuni
<lb/>banchi cadendo sossopra à mucchio, Niffo vi perdette il berettone
<lb/>di veluto rosso, che apena cauò à Carlo V è si diuaricarono si
<lb/>fattamente le gambe à certi moderni Peripatetici, che ne il Mesua,
<lb/>ne Auicenna vi trouarono anco rimedio. Frà tanto Democrito 
<lb/>s’hebbe à crepare delle risa. E v’era per esser di nouo folla s’Appollo
<lb/>fatta subito portare vna gran tauola di Paragone pulito da Polignoto 
<lb/>è Zeusi, non hauesse commandato à Policreto, che porrasse,
<lb/>del gesso à Ticone, acciò iui speditamente il tutto disegnasse, il
<lb/>che fece il nobil Barone si destra è legiadramente che tutti stupire
<lb/>ne fece.</p> 
<lb/>Qui và la prima tauola. 
<p><lb/>E poi cosi ricominciò. Hora in questa gran tauola, Sire, senz'occhiali 
<lb/>vedrà la turba Stagiritica chiaramente che la Cometa dal
<lb/>primo giorno che fu osseruata vicina alla libra settentrionale 
<lb/>sempre si andò scostando da essa verso la stella chiamata Arturo, talche 
<lb/>oltre il moto giornale da leuante à ponente commune à tutte,
<lb/>le stelle, e Pianeti, haueuane vn altro proprio, non com'è Pianeti
<lb/>contrario al primo cioè da ponente a leuante secondo la successione 
<lb/>de segni nel Zodiaco, ma misto è composto di due, peroche ogni
<lb/>giorno si faceua e più settentrionale, &amp; altresi più occidentale 
<lb/>caminando a trauerso trà settentrione e ponente; dalla compositione
<lb/>di questi due moti procedeuano due accidenti, l’vno che la Cometa
<lb/>facendosi ogni giorno più occidentale con allontanarsi dal
<lb/>Sole, nasceua ciascun giorno alquanto prima (per tralasciare, che
<lb/>nello anticipare la leuata era anco aiutata dalla mutatione della
<lb/>latitudine, ortiua cagionata dal moto a settentrione, come ben
<lb/>fanno gl'intendenti dell'arte) talche essendo la prima fiata 
<lb/>comparsa alla spiaggia dell'horizonte circa all'hore 12. finalmente si
<lb/>lasciò poi vedere prima delle 9. Il secondo accidente è, che andaua
<lb/>di giorno in giorno mutando latitudine ortiua; talche essendo
<lb/>la prima volta spontata oltre dell'Equatore circa 8. gradi verso<pb n= "13"/>
<lb/>mezzo di, pian piano trapassando l'Equatore, &amp; arriuando al ponto
<lb/>oue il tropico del grane o taglia l'horizonte, poscia anco il trapassò. 
<lb/>Secondariamente vedrà che la Cometa col moto suo proprio
<lb/>è ita descriuendo parte d'vn circolo massimo in sfera per non mi
<lb/>lasciare mentire di quanto già scrissi a questo proposito, terzo che
<lb/>in questo circolo non hà caminato sempre con vgual prestezza, mà
<lb/>che sino à 12. di Decembre s’iuoltrò trè gradi per ciascun giorno,
<lb/>&amp; indi in poi n'andaua più lentamente circa due gradi, &amp; io non
<lb/>dubito, che se le pioggie che cominciarono circa 1. 16. non hauessero 
<lb/>ostinatamente perseuerato fino quasi à  quest'hora per
<lb/>far mentire per la gola i Peripatetici, i quali conforme al suo sentire 
<lb/>della sostanza delle comete, non finisconu di minacciare al 
<lb/>comparire di esse seccaggini, ed arsure maggiori di quelle de deserti della
<lb/>Libia, benche in ciò Cardano ch’era medico s’era auisto, che tal
<lb/>volta le Comete patiuano resolutioni d'humori come ha fatto questa 
<lb/>perche ha piouto tanto che Hippocrene non cape più nella
<lb/>gran Niccia di smeraldo, non dubito dico ch'io non fossi per 
<lb/>vederla tosto Stationaria in detto circolo, e se durasse poscia anco 
<lb/>Retrograda. Hor posta questa verità historica dimmi Aristotele (se
<lb/>pur non ti constringo a sapere, supra crepidam) qual è la cagione
<lb/>di cotal moto non cerco della cagione del moto giornale
<lb/>da leuante à ponente; peroche so bene ti sognasti vna volta, che per
<lb/>inedia ti si raggiraua anco il ceruello, che la sfera del fuoco e
<lb/>tutta quella parte dell’aria, la quale sormonta le montagne più
<lb/>alte della terra vien rapita d’intorno alla terra dal rapidissimo
<lb/>corso del cielo. Anzi non mancorno de tuoi seguaci, i quali 
<lb/>aggionsero, che questo ratto è tanto violento, che oue le montagne per
<lb/>essere lontanissime non fanno schermo, &amp; argine all'aria più bassa.
<lb/>ed'essa tutta, &amp; anco il mare vien tratto à dietro, è però constantemente 
<lb/>ridirai che la Cometa per esser essalatione accesa, la quale
<lb/>per cagione della leggierezza sua galleggia nella più alta parte dell'aria, 
<lb/>và insieme con essa ballando alla Tedesca intorno alla terre,
<lb/>è però se bene harei molto che opporti in questo fatto; massime
<lb/>che stando, che la terta non hà alcuna ripugnanza al moto intorno
<lb/>al suo centro ( si che il gran Siracusano si diè vanto
<lb/>di girarla d'intorno tuttauolta che trouasse fuor di essa,
<lb/>oue fermate va sol piede) fora più naturale il dire, che la terra,<pb n= "14"/>
<lb/>afferrata per le montagne quasi che per tanti manichi, ò uetti dal
<lb/>rapidissimo volo dell'aria sia rapita d'intorno, che restando essa
<lb/>immobile arresti altre si il corso dell'aria entro a medesimi monti
<lb/>racchiusa; non dimanco per non porti in tanti garbugli per cortesia 
<lb/>io non vò contenderti si fatta ragione del mouimente giornale
<lb/>da leuante à ponente, e solo attendo da te la risposta del mouimento
<lb/>proprio della Cometa, qual cagione l'incalza si che corra più
<lb/>dello stesso Cielo principio di cotal moto, massime che il Cielo, il
<lb/>quale immediatamente rapisce l’aria è quello della Luna, il quale è
<lb/>cosa certa che assai più lentamente si muoue restando dietro al Sole 
<lb/>per ciascun giorno vndeci, ò dodeci gradi. Hor mi rispondi.
<lb/>Si stringeua Aristotele nelle spalle, si che compariua assai più dell'
<lb/>ordinario gobbo, quando Tolemeo saltando à capitomobali in vno
<lb/>de suoi concentrici si sforzaua di far strauedere Ticone, con dire
<lb/>che se bene la Luna dodeci, o quando più gradi per ciascun giorno
<lb/>dietro al Sole si rimane, non di manco che questo si deue intendere
<lb/>dell'eccentrico portatore del pianeta, non del concentrico 
<lb/>sottano immediato alla regione elementare , atteso che questo d'altre 
<lb/>tanti gradi più del Sole s'in oltra stando che la luna
<lb/>in tredeci giorni in circa di perigea si fà apogea; e che però 
<lb/>era forza, che l'aria ancora più rapidamente del Sole si moccise, 
<lb/>&amp; in consequenza la Cometa dall'aria portata. Ma Aristotele
<lb/>non si risolueua d'attenersi à si fatta risposta come pregiudiciale 
<lb/>assai alla semplicità de suoi cieli, Et il Dano che non soffriua che
<lb/>Tolomeo più osasse far mentione di que’ suoi giochi di cerchi degno 
<lb/>parto d'vn Cingaro Egitiano lo strinsè con due dimande che
<lb/>gli furno due citationi perentorie; I'vna per qual cagione donque
<lb/>la Cometa non s'affrettasse essa ancora di dieci, ò più gradi auanti
<lb/>al Sole; e se pure l'aria in cui era portata non concepiua tanto empito, 
<lb/>per qual auuenimento per alquanti giorni si fosse auanzata
<lb/>per trè gradi, e poi fosse ita sempre più lenta ; l'altra perche non si
<lb/>fosse sempre auuantaggiata nel corso sotto al Zodiaco, come 
<lb/>s’auuantaggia il concentrico della Luna; má più tosto hauesse dirizzato
<lb/>il corso verso settentrione. Aristotele in tanto pensato haueua
<lb/>alla risposta. E già che Tholomeo ne’suo’ cerchi saltando faceua
<lb/>il mattacino non è disse, ò Dano il moto della Cometa, quale tu
<lb/>secondo l’vsanza de Matematici più fantastici, che ingegnosi, vai<pb n= "15"/>
<lb/>fingendo : non è che la Cometa oltre il moto giornale n'habbia vn
<lb/>altro, per cui da luogo à luogo si tramuti, ma ciò si fà solamente per
<lb/>apparenza. Sotto al cerchio massimo per cui tu dì essersi cinquanta
<lb/>gradi in circa in oltrata la Cometa, sotto a tal parte dico del
<lb/>Cielo nell'aria soprema staua sparsa longa striscia d'essalatione
<lb/>crassa è viscosa (che pure altretanto suole auuenire più visibilmente
<lb/>ne vapori adensati in nuuola nella seconda regione) oue più, &amp;
<lb/>oue meno alle fiamme disposta; ma più che altroue nel capo con cui
<lb/>giongeua alla libra, come più vicino al Sole,  e però in quello primieramente 
<lb/>prese fuoco, il quale andando pian pano pascendo tutta
<lb/>quella striscia voltata fra settentrione, e ponente cagionaua quell’
<lb/>apparenza dissiaccola, la quale dalla libra all'Arturo si mouesse.
<lb/>Hai tu che opporre ò vanno millantatore a questa risposta? Ben
<lb/>cento cose, rispose il Dano; Largo, largo, o vè che sparata cento
<lb/>cose ti posso dire delle quali altre che sono le fisiche riserbo à miglior
<lb/> occasione poco doppo; altre hor hora tutte in vn fiato te le
<lb/>gitto in faccia. La prima è che tu non puoi in tal guisa dar ragioni 
<lb/>dell'apparenze della coda, perche se poni gl'occhiali vedrai nella 
<lb/>figura qual già ti hò mostra, che la coda non è comparsa mai 
<lb/>longo del corso qual la Cometa è ita dissegnando, e se mi di che quella
<lb/>striscia era larga tanto, che pascendo la fiamma tutta la larghezza
<lb/>insieme, e la longhezza pian piano sempre dalla parte d'oriente,
<lb/>oue la materia era soda compariua il sodo, &amp; il tondo della 
<lb/>Cometa e verso ponente, oue era più rara la matteria biancheggiaua
<lb/>la coda, ò barba, io ti riduco al verde con opporti la mera historia
<lb/>cioè che la cometa ciascun giorno nel primo spontare sopra l'horizonte 
<lb/>porgeua la barba molto meno verso settentrione talmente,
<lb/>che fra 8. giorni doppo la prima vista, spontando sopra l'orizonte
<lb/>stese la barba ad angulos rectos, con esso horizonte, &amp; indi à pochi
<lb/>giorni anco piegata verso mezzo giorno come nel terzo argomento
<lb/>ti narrerò fedelmente è te ne darò dimostratiuamente la cagione,
<lb/>e pure secondo la tua risposta non poteua nel nascere fare magiore 
<lb/>differenza d'angolo con l'horizonte di quella che facino diuersi 
<lb/>circoli della sfera, come sà ogni nouitio in matematica.
<lb/>Hor vedi che differenza è frà il filosofare con topiche conietture,
<lb/>&amp; il matematicamente dimostrare. Di più che cagione darai del
<lb/>moto per alquanti giorni si regolato, è di poi si lento? da qual accidente<pb n= "16"/>
<lb/>dirai procedere, che altri Cometi doppo esersi allontati
<lb/>dal Sole, poco meno che per l'istesso sentiero si sono poi al medesimo
<lb/>condotti? Perche niuna (ch'io sappia) mai si è allontanata da sole
<lb/>per vna quarta di cielo ? perche si allontanano più di Mercurio,
<lb/>è di Venere, la quale si di longa fino à 43. gradi, Perche alcuna
<lb/>è parsa scendere di più alto, è tagliare il Cielo della Luna con tanta
<lb/>prestezza, che in pochi giorni paresse scorrere due, è più segni.
<lb/>Perche come auuerti il mio amico Keplero si generino nelle congiontioni 
<lb/>del Sole con altri pianeti ? perche quando seguono il
<lb/>Sole tirino dietro à se la coda, e quando li vanno auanti, la mandano
<lb/>auanti di se, si che si chiama con bel miracolo de Filologi non
<lb/>più coda, mà barba ? S’io ti constringo à dare si fatte cagioni, ti
<lb/>pongo in necessità di dire quattro spropositi ad ogni fiato. La
<lb/>doue chi vna sola volta hà visto il mio Sistema de Cieli , &amp; in qual
<lb/>luogo pongo la generatione delle Comete, e qual moto gl'assegno
<lb/>intorno al Sole come à Mercurio: &amp; à Venere si recara à ventura
<lb/>d'essere di si fatte cose interrogato, &amp; io non sono qui hoggi per
<lb/>fare di nuouo mostra di quello, è spacchiarlo per quanto vale.
<lb/>Vallo tù à vedere nella libraria fabricato d’oro fino per mano di
<lb/>Mirone d’ordine di sua Maestà , e non ti uergognare d'imparare
<lb/>alcuna cosa da giouani in tua vecchiaia, già che essendo giouane
<lb/>è potendo da te stesso studiare ti fidasti del detto altrui nelle Matematiche 
<lb/>discipline.</p>
<p><lb/>Hò finito il primo argomento, è ti scaglio contro il secondo, il
<lb/>quale nella presente materia è vnico, e tanto più irrefragabile
<lb/>quanto hà meno del filosofico, sendo che è mera dimostratione
<lb/>astronomica, &amp; in tuo, e non mio linguaggio si chiama delle Paralassi. 
<lb/>A questa sola parola s’impallidirono in faccia tutti i Peripatetici, 
<lb/>e Tolomeo che più dell’altri l’intendeua, essendo subito
<lb/>saltato fuora dell’eccentrico, fù necessitato facendo certo strepito 
<lb/>à portare poco rispetto all’vdienza, è poi si mise col capo
<lb/>frà le mani, ad astrologare per il rimedio di colpo si mortale .
<lb/>Ma la turba peripatetica turandosi gl'orecchi, come aspidi per non
<lb/>sentir l'incanto cominciò à bisbigliare, che già si veniua à sogni,
<lb/>&amp; imaginationi di matematici, è corse frà essi parola di negar tutto
<lb/>à chiusi occhi, se bene hauesse Ticone detto che di mezzo giorno
<lb/>à bel sereno è chiaro. Mà il Dano che alla generosità di Prencipe<pb n= "17"/>
<lb/>haueua congionto l'orgoglio di mezzo barbaro stendendo la
<lb/>mano alla spada giurò la serenitá d’Apollo, che se essi hauessero
<lb/>menato il bastone, da ciechi, egli haurebbe brandita la spada da
<lb/>Caualiero, e che la disputa cominciata honoratamente, non s’hauea
<lb/>à se non con termini honorati di proposta, e risposta,
<lb/>non con tumulto, e con negare ciò, che sciorre non si sapeva vitio
<lb/>brutissimo in buona logica, e però chiese che sua Maestà vi s’interponesse.
<lb/>Diedegli subito ragione il Sereniss. Apollo, e commandò
<lb/>à Peripatetici che si queitassero, &amp; apparecchiassero le risposte. Per
<lb/>tanto il Dano seguiua à cosi dire.</p>
<p><lb/>Se questa Cometa stanzasse nell’aria suprema, come tu di, l’ascensione
<lb/>di essa sopra dell'Horizonte verso l'altezza meridiana non
<lb/>andrebbe del pari con l’ascensione delle stelle fisse, con le quali in
<lb/>vn tempo smerge sopra de lo stesso horizonte, ma necessariamente
<lb/>pian piano s’andarebbe da esse scostando, e parebbe che più s’affrettasse
<lb/>nella falita. E pure in questa Cometà ciò non appare, anzi la
<lb/>distanza, ò vicinanza, qual mostra ciascun giorno nel suo primo
<lb/>spontare con qualunque stella fissa, quella medesima ritiene doppo due
<lb/>ò trè hore di altezza senza mostrare differenza sensibile; donque 
<lb/>non è nell’aria ma assai più alta cioè nel Cielo. Di questo sillogismo, 
<lb/>accio alcuno non s’innnga non intendere la prima propostione, 
<lb/>io hor hora in questo paragone di verità col bianco della chiarezza
<lb/>te la schizzo. Ciò detto accostatotsi alla tauola, di cui di
<lb/>sopra dicemmo, che dalle zampe del leone celeste per ordine di S. 
<lb/>Maestà era sostenuta cosi disegnando disse.</p>
<lb/>Qui và la seconda Tauola.
<p><lb/>Sia il centro della terra A. la circumferenza di essa B il giro della
<lb/>soprana regione dell'aria G. H.I. &amp; il giro delle stelle fisse C. D. E. il
<lb/>ponco della terra onde si misura la salita della Cometa sia B: A. E.
<lb/>sia l’horizonte vero &amp; B.C. l'apparente (peroche essendo il semidiametro 
<lb/>della terra rispetto al Cielo delle stelle fisse di niuna quantità, 
<lb/>si dè far suppositione che l'vno, ò l’altro horizonte cada nel medesimo
<lb/>ponto C. in oltre perche lo stesso semidiametro della terra
<lb/>paragonato alla circonferenza dell'aria è di notabilissima grandezza,
<lb/>come sà ogni huomo, è tu confessi, i duo horizonti non tagliaranno<pb n= "18"/>
<lb/>il giro dell'aria nello stesso luogo ma molto lontano l’vno
<lb/>in G. ò l'altro in H. è ponghiamo per cagion d'essempio che sien
<lb/>lontani questi due ponti 30. gradi, e che dal centro A. per H.
<lb/>scorra la linea A.D. la quale comprende nel cielo stellato pure 30.
<lb/>gradi sopra dell'horizonte Qui Ticone presa in mano vna bachettina
<lb/>d'argento cosi seguitò à dire. Quando la Cometa compare
<lb/>nel ponto H horizonte apparente già si è alzata sopra G. horizonte
<lb/>vero gradi 30. e pure dal luogo B. per il raggio B.H.C. si vedrà in
<lb/>C. vicina la stella C. che si troua nel primo grado del Cielo. Muouinsi, 
<lb/>&amp; la Cometa, &amp; la stella in tre hore di tempo per lo spatio di
<lb/>30. gradi, cioè la Cometa da H. in I &amp; la stella da O. in D. poi dal
<lb/>luogo B. si miri la Cometa, certa cosa è, che stando in I. si vedrà in
<lb/>E. molto lontana dalla stella, la quale non hà passato D. Donque 
<lb/>comparendo insieme in C. è forza che in poche hore notabilmente si
<lb/>scostino, tutta volta che l'vna sia tanto vicina alla terra, è l'altra
<lb/>tanto lontana, e pure la distanza, che qui si prende è etiandio à proportione 
<lb/>infinitamente minore di quella che si ritroua trà l'altezza 
<lb/>della soprana regione dell’aria, &amp; il ciel delle stelle. Ne stò io
<lb/>à dimostrare più scientificamente ciò che apparisce in tauola, &amp; à
<lb/>mostrare, come la già detta diuersità d'aspetta possa apparire non
<lb/>solo nel circolo verticale, ma in quelli che sono inchinati all'horizonte, 
<lb/>quali sono à noi che habitiamo in sfera obliqua tutti i paralelli, 
<lb/>perche sò che voi filosofi per liberarui da molti garbugli 
<lb/>solete dire, che, quod potest fieri per pautiora, non debet fieri per plura. 
<lb/>Qui fù da Aristotele interroto Ticone dicendo lo Stagirita che
<lb/>la dimostratione calzaua bene, posto che la Cometa, &amp; la stella in
<lb/>tempo eguale, vgualmente si mouessino, ma che se si suppone che
<lb/>la Cometa alquanto più lentamente si muoua, non deue comparire
<lb/>paralasse, e mutatione d'aspetto, però che questa sarà dalla tardanza
<lb/>della Cometa ricompensata. A queste parole sogionse Ticone
<lb/>con tal risposta ti se adossato il mal’anno; peroche constando per
<lb/>l’istoria, &amp; osseruatione fatta anco da vignaioli, che la Cometa ogni
<lb/>giorno più si è fatta occidentale, consta altresi, che questo all'apparenza 
<lb/>de gradi più delle stelle velocemente si muoue, adonque tanto
<lb/>manca che con la tardanza ricompensi la paralasse, che più tosto
<lb/>con la velocità deue farla maggiormente apparire. E perche tu non
<lb/>ti ponga all'impresa di cog’iermi in verbo dimandandomi per qual<pb n= "19"/>
<lb/>cagione donque la Cometa ancorche si stanzi nel cielo non mostra
<lb/>nella sua ascesa qualche vestigio di paralasse per cagione della 
<lb/>maggiore sua velocità nel muouersi, ti rispondo anticipatamente che
<lb/>stando che la velocità del moto della Cometa sopra il moto delle
<lb/>stelle monta più di trè gradi ne lo spatio di 24 hore in due hore
<lb/>di ascesa non può recare differenza maggiore d'vna quarta di
<lb/>grado, la quale è quasi impercettibile, e di niun conto.
<lb/>Voglio arrogare al detto, che vna volta m’argomentai di dare
<lb/>ad intendere al mio carrozziere qual desideraua oltre modo di far
<lb/>esso ancora dell'astrologo vna regola quasi mecanica, e popolare,
<lb/>con la quale esso ancora potesse ageuolmente far diuaro trà le fiaccole
<lb/>accese nell'aria (ancorche in sembiante simili alle Comete) è
<lb/>le vere comete Celesti, e le dissi che tutta volta che ciò che appare
<lb/>cometa si conduce da leuante à ponente in minor tempo di quello
<lb/>che spende vna stella fissa, la quale nasca nel medesimo ponto dell'horizonte,
<lb/>si tenesse pur per certo, che non era nel cielo: ma se all'incontro 
<lb/>spendeua tempo vguale non dubitasse ponto, che non fosse
<lb/>nel Cielo ben alta, è gliele diedi à diuedere nella presente figura
<lb/>(e questa pure legiadramente descrisse con mirabil velocità) nella
<lb/>quale perche l'horizonte apparente G.H. non taglia la metà del
<lb/>cerchio dell aria B. D F ma solamente la parte B.D C. assai minore
<lb/>la impressione aerea, qual si muoue da B. in C. parte assai minore
<lb/>à mezzo cerchio, si condurrà assai prima da leuante à ponente, di
<lb/>quel si faccia vna stella fissa da G. in H. il quale per suppositione à
<lb/>mezzo cerchio e questa dimostratione fù si bene capita da quella
<lb/>mezza testa, è manco ceruello, che però ne fù da miei giouani chiamata 
<lb/>la dimostratione de carrozzieri. Partì hora à bastanza prouata 
<lb/>la prima propositione del mio sillogismo?</p>
<lb/>Qui và la Terza Tauola
<p><lb/>Era Aristotele per dire che si ; quando certo Padouano
<lb/>non sò con qual titolo se non forse di brano d'alcuno de Peripatetici, 
<lb/>entrato nella sala, si poneua all'impresa di negare le paralassi,
<lb/>di che auistosi il Keplero, e fattosegli incontro ridicendogli due, ò
<lb/>trè periodi, del suo libro de stella noua il ripigliò si agramente, che
<lb/>ben tosto il fè cagliare, si che quella brauata, Tedesca sembrò vn<pb n= "20"/>
<lb/>essorcismo con cui le hauesse cacciato di corpo vno spirito . Et il
<lb/>Si d'Aristotele benche tartagliato fra denti fece venire palpitatione
<lb/>di cuore à più d’vno de Peripatetici. Fè per tanto passaggio
<lb/>il Dano alla seconda propositione, qual era, che niuno di quelli, 
<lb/>i quali haueuano osseruata l'ascendenza, &amp; eleuatione della Cometa
<lb/>sopra dell'horizonte non solo ad occhio, mà anco co’ stromenti
<lb/>matematici haueua scorta alcuna sorte di paralasse , ò mutatione 
<lb/>d’apparenze, cioè di distanze; ò vicinanze con le stelle fisse è pure
<lb/>questa, caso che la cometa fosse nell’aria, doueua essere tale, che
<lb/>senza alcuna sorte di stromento ad occhio semplice non solo bono,
<lb/>ma Strabone ancora si scorgesse. Et hò io qui (disse) meco ben cento
<lb/>matematici pronti à giurare per la tua luce, ò splendissimo sire,
<lb/>che nel moto di questa cometa pochissima; niuna paralassi si è potuta 
<lb/>auuertire per molto che fu li Pinnacidij, Allilade, linee di fiducia, 
<lb/>ò traguardi si siano tenuti gl'occhi.</p>
<p><lb/>Negauano ciò gli Peripatetici, e si voleuano, che si giurasse. Ne
<lb/>lontani si mostrauano li Pianeti per noua gioia, in quel ponco scintillanti,
<lb/>ed’Apollo v'inchinaua. Ma non vi fù bisogno. Perche ad
<lb/>vn tratto si senti sonare più d'vna cornetta di varij corrieri, che in
<lb/>quel punto gionsero in Parnaso portando lettere di varie Prouincie, 
<lb/>le qualii consegnate da corrieri al Tolomiei, mattro dello scrimio 
<lb/>d'Apolo furono da lui nella sala portate. Alcune erano à Ticone
<lb/>indrizzate, altre ad Aristotele, le quale haueuano soprascritto
<lb/>il subito. In mano propria. Commandò Apollo, che si leggessero
<lb/>forte le lettere, essendone tutta l’audienza curiosa, e ne fù dato carico 
<lb/>al Croce eccelente musico di sua Maestà, Aperta la lettera 
<lb/>d’Aristotele lesse il Croce et era di questo tenore.</p> 
<lb/>AD ARISTOTELE UNICO MAESTRO
<lb/>della verità, Il diffensore della via lattea.
<lb/>Animo senza paura.
<p><lb/>Non ti turbi punto, ò nostro maestro, la noua Cometa, che da
<lb/>molti viene stimata esser generata ne cieli. Queste sono
<lb/>ciancie. Difendeteui voi in Parnaso, chè pel mondo io con la squadra<pb n= "21"/>
<lb/>Peripatetica si Testuale, come Quistionale vi diffenderò. E rallegrateui 
<lb/>che la vostra doctrina hà spaccio, e si vende per le Città d'Italia 
<lb/>in certi fogli fra l'Almanacchi, Tacuini, e ricette de ciurmatori 
<lb/>a trè quattrini I'vno. Questo non hò voluto lasciare di scriuersi,
<lb/>essendo tutti intenti à stampicciare discorsi lunghi de Cometis
<lb/>in genere, &amp; specie, già che de particolari non si da scienza, Ci da
<lb/>però fastidio grande l'esser nata questa cometa nel concorso de 
<lb/>luminari cosa da te negata, è da noi poco intesa. Se di questo dubbio
<lb/>ci caui, noi sacrificheremo alla tua statua cento demonstrationi
<lb/>matematiche strangolate tutte con vn Nego, Sta sano. D'Antenoropoli,
<lb/>alli 15. del secondo mese cometico 1618.</p>
<p><lb/>Letta questa con risa vniuersale di tutti, apri Ticone le sue, nelle
<lb/>quali erano inclusi sistemi celesti. La prima si diceua. </p>
<lb/>A TICONE BRAHE PRENCIPE DELL'
<lb/>Astrologia, Il Mathematico d’Hyopoli,
<lb/>il Principato delle Scuole.
<p><lb/>LA noua stella da che osseruata con ogni diligenza si ritrouaua il 
<lb/>di 30. di Nouembre nel posto che in questo foglio vedrete
<lb/>descritto. Cosi credo sia altroue, poiche non mostra parallassi nel
<lb/>moto. Qui li Peripatetici hanno chiamato colleggio d'Auicenna
<lb/>Auerroe, Mesua, e Cardano, perche si tengono per spacciati. E perciò 
<lb/>hanno stampati certi impiastri che vanno vendendo. Ma non
<lb/>sono punto confortatiui del cuore. A Dio li 19. Decembre.</p>
<lb/>L'altra era di queste tenore. 
<lb/>DI TICONE BRAHE FENICE DE GL’
<lb/>Astrologi, Il Matematico d’Hycthiopoli.
<p><lb/>QVi hanno tenuto assemblea li Peripatetici, e fattisi prestare
<lb/>le scale di cerchi da Tolomeo sono saliti per vedere oue fosse
<lb/>la cometa : Ma per il molt’ humido fatti rocchi, stampano cartesuccie 
<lb/>à furia per dissecare l'humidità. Ne in tanto ridicono ciò<pb n= "22"/>
<lb/>che habbiamo visto, ma fanno discorsi, e passeggi hauendo; perche
<lb/>la loro Stagira era destrutta fatto passaggio con tutte le bagaglie
<lb/>in Aquino luogo di miglior aria per loro, &amp; iui fanno consegli tutto
<lb/>il di à cento à cento. Noi habbiamo osseruata la Cometa con
<lb/>nostro particolare contento, parendoci che fosse lucente testimonio
<lb/>delle vostre dimostrationi, vi mandiamo li sistemi notati del 30.
<lb/>di Decembre, &amp; altri giorni. Conseruateui. Da Hyopoli. 
<lb/>Si lessero poi anche altre lettere, e vi furono ben 10. sistemi, che per 
<lb/>ordine d'Apollo dalle carte reportati subito nella tauola di Paragone
<lb/>comparuero tanto simili si à questo che dissegnato haueua 
<lb/>Ticone, come anche mà di loro, che Ticone soprapreso d'allegrezza
<lb/>fatto vn salto gridò. Eccola vinta. Questi sistemi, e fenomeni
<lb/>cosi diligentemente osseruati prouano, euidentemente la minore
<lb/>del silogismo, che non faceua maggior paralassi della luna. Et egli
<lb/>e in forma ch'importa più. A queste voci gridarono gli Ticonici
<lb/>tutti ad vna voce. Io triumphe. E con cenni, e bottoni mottegiauano 
<lb/>li Peripatetici, che hora fra di loro guardandosi, hora li sistemi
<lb/>rimirando, come homini sbasiti, ò sognanti voleuano rispondere,
<lb/>&amp; apprendo la bocca non sapeuano poi formare parola. La onde
<lb/>accenando Apollo, che senz'aspettare altra risposta ad vn'astronomica 
<lb/>dimostratione si proseguisse la disputa, tutto allegro Ticone, 
<lb/>cosi ripigliò il suo dire.</p> 
<p><lb/>S'io riguardassi alla semplice necessità, od’al bisogno della causa
<lb/>farei gran torto alla professione mia s'e aggiongessi più parola al
<lb/>già detto. Ma perche hò à fare con gente, la quale di leggieri non
<lb/>cura, estima tutto ciò che non molto bene intende, e ruga il naso
<lb/>sù tutto ciò, che non si confà col suo palato, come fanno i gatti.
<lb/>Aggiongerò il terzo argomento tratto dalla piegatura della coda 
<lb/>della Cometa, come più facile, e popolare. E per farmi da capo:
<lb/>Io dico che è semplicita puerile il pensare che la cometa à coda
<lb/>di lei, ò barba sia accensione ò fiamma, quasi che il tondo della
<lb/>cometa sia il mocolo, e la coda sia la fiamma della candela che 
<lb/>accrescesse la famiglia de mocoli incarnati, è lanternini valenti d'vn
<lb/>valente poeta: Peroche (che che si sia del tondo) è cosa certa che
<lb/>la coda non è altro che vnione de ragi di quel pianeta da cui fù generato, 
<lb/>&amp; acceso, ò solamente illuminato il globo della cometa, i
<lb/>quali ragi in contrandosi nel tondo della Cometa, ne lo potendo<pb n= "23"/>
<lb/>drittamente penetrare, come che sia molto più denso del resto del
<lb/>cielo, si spezzano si che piegandosi verso il perpendicolare conforme
<lb/>alle dimostrationi de perspettici, dietro alla cometa dall'altra
<lb/>parte si vniscono come pure auuiene quando si mostra al Sole vna
<lb/>caraffa di vetro piena d’acqua, ouero vna palla di cristallo, od’altra
<lb/>cosa si fatta; ben è vero che questa vnione, come che sia cagionata
<lb/>dal sodo della cometa , il quale non è per l'ordinario perfettamente 
<lb/>tondo, ma pieno d'anguli, e piani come le cose mal tonde,
<lb/>perche si genera da concorso di materia molte casuale, viene ad
<lb/>essere molto imperfetta, &amp; à non terminare in cono, ò piramide, ma
<lb/>in coda alquanto sparsa, si che pare la cometa il capo d'vna donna
<lb/>scapigliata più ò meno, secondo che il tondo più, ò meno è rozzo, è
<lb/>disuguale. fù però acorto il mio Keplero io auuisarti, che vna tal
<lb/>refrattione de raggi non potrebbe apparire tutta volta che d'intorno 
<lb/>al sodo della cometa non fosse adunata molta materia più
<lb/>rara si del tondo d’essa cometa, ma più densa del rimanente del
<lb/>cielo in maniera, che renda sensibile il lume. E gl’Astrologi, i quali
<lb/>hanno queste cose diligentemente osseruate dicono, che questo tal 
<lb/>pianeta de i cui raggi refratti si forma la coda della cometa è il Sole,
<lb/>cosi insegnorno questi che dietro à me veddi Gemma Frisio, Cornelio 
<lb/>Gemma; fecero Appiano, Fracastorio, Keplero; &amp; Hipocrate,
<lb/>Chio, &amp; Eschilo suo vditore da te malamente, &amp; à torto rifiutati. 
<lb/>E questi tutti parlando dell'ordinario sentirono bene; ma tutto
<lb/>che io nel particolare di quella mia dell'anno 1577. nel secondo
<lb/>libro de miei proginasini sentissi diuersamente , &amp; agiongauisi
<lb/>anco Gerolamo Cordano, lancia spezzata del Quadripartito di
<lb/>Tolomeo, à cui fè più d'vna ricetta di liquidatione stando sempre
<lb/>più duro che mai. Basta che quelli tuttı, i quali non in camera alla
<lb/>grossa, mà à Ciel aperto hanno sottilmente essaminate, &amp; osseruate
<lb/>queste cose si accordano in questo, che la coda delle Comete è
<lb/>serrattione de ragi del Sole, è di questo ti dò due inditij manifestissimi. 
<lb/>L'vno è che sempre si è osseruato, che le Comete lanciano
<lb/>i crini dalla parte contraria direttamente al Sole, perilche le Comete, le
<lb/>quali nascono la mattina auanti ad esso furon chiamato
<lb/>barbate, perche mandano auanti à se in guisa di barba que capelli
<lb/>di luce sparsa, la doue quelle della sera, le quali doppo dil Sole tramontano 
<lb/>perche dietro à se tirano quello strassico di luce in guisa<pb n= "24"/>
<lb/>di coda, ò barba ne l’ascendere sopra l’horizonte, è nello scendere 
<lb/>sotto al medesimo vanno pian piano di maniera piegando
<lb/>all'auuicinarsi del Sole verso il ponto in cui nasce, ouero al di longarsi 
<lb/>del medesimo Sole dal punto in cui tramonta, che è cieco
<lb/>di trè occhi che non vede che la coda si piega à richiesta de ragi 
<lb/>dal Sole, cioè secondo il sito in cui di mano in mano; la rimira . 
<lb/>Certamente questa Cometa, quando si comincio ad osseruare
<lb/>perche non era molto discosta dal Sole, nasceua con la coda
<lb/>riuolta moderatamente verso settentrione in maniera che era
<lb/>evidente che dal Sole il quale alquanto più basso ne segni australi 
<lb/>si ritrouaua era illuminata má perche non compariua più che per lo spatio
<lb/>d'vn hora, à fatica in cosi poco spatio di tempo si poteua scorgere 
<lb/>lo storcimento non molto grande che faceua la coda , cagionato 
<lb/>da la non molta differenza frà la latitudine ortiua del
<lb/>Cometa, è la latitudine ortiua del Sole, mà essendosi doppo 8
<lb/>giorni allontanato dal Sole notabilmente, &amp; acquistata latitudine 
<lb/>ortiua verso Tramontana ( perloche nascendo molto prima 
<lb/>del Sole daua commodità d'osseruar Io storcimento della coda
<lb/>per molto tempo) nasceua con la coda quasi ad angoli retti
<lb/>con l’Horizonte, &amp; caminando il Sole verso il punto australe del
<lb/>suo nascimento voltaua si la coda all’opposto verso settentrione.
<lb/>Finalmente l'vltimo giorno, nel quale si puote osseruare
<lb/>( è vedesi nel disegno ) essendosi molto piú allontanata dal Sole, 
<lb/>&amp; acquistata latitudine ortiua oltre del tropico del grancio
<lb/>nacque con la coda piegata al quanto verso mezzo giorno, è pian
<lb/>piano la drizzò ad’angoli retti all'horizonte, è finalmente vicino 
<lb/>al leuar del Sole la riuolse di nouo à settentriono. Et io
<lb/>non dubito che se trapassa il ponto à noi verticale in maniera
<lb/>che tutta la notte non ci tramonti, non sia per darci gusto di
<lb/>vederlo girare la coda tutto à torno à seconda del giro qual farà 
<lb/>il Sole à torno al polo. Dicami hora Aristotele, è la scola 
<lb/>Peripatetica se la coda dalla Cometa è accensione, è non più tosto
<lb/>al modo ch’io dico refrattione de ragi del Sole , qual è la caggione 
<lb/>di si fatta piegatura è storcimento? Io vi dò tempo tutto
<lb/>il grand’anno Platonico à dare vna risposta, che vaglia vn
<lb/>mezzo pane, è che affetti anco alla grossa à queste già dette 
<lb/>osseruationi, non giá astruse, è da non potersi disserenere, se non <pb n= "25"/>
<lb/>da dotti, ma tanto potenti, è scoperte, che il non hauerle uedute
<lb/>sarebbe vn’ esser stato talpa , è l’hauere errato vedendole
<lb/>sarebbe vn meritar catena . Hor posto questo fondamento
<lb/>che la coda de Cometi non è fiamma ma luce refratta dal Sole,
<lb/>cosi formo il terzo argomento in proua che questa Cometa non
<lb/>è nell’aria mà nel cielo. Tutti i perspettiui vecchi, e nouamente 
<lb/>Pietro Nonio, Keplero, &amp; il tuo Clauio oue insegnano la dottrina 
<lb/>de crepuscoli dimostrano che i vapori, i quali dalla terra
<lb/>suaporando nell’aria più altamente ascendono: è sono la materia
<lb/>ò caggione de primi albori crepuscolari non sono rimirati dal
<lb/>Sole, &amp; illustrati se non quando il Sole è più vicino all'horizonte
<lb/>di 18. ò 20 gradi. Ma questa Cometa ne gli vltimi giorni massime 
<lb/>era illuminata dal Sole lontano dall horizonte 40. è piú gradi: 
<lb/>donque non è nell’aria. Sò ben io che vdij non hà cento anni
<lb/>vn mezzo filosofo à suo credere il quale per diffendersi si da questo 
<lb/>argumento, come da quello delle paralassi, osò di dire che i
<lb/>fumi, i quali da la terra suaporano ponno arriuare quasi fino al
<lb/>concauo della Luna, ma questo oltre che è contro la filosofia
<lb/>Peripatetica, la quale non mai consertirá, che si tolga alla sfera
<lb/>del fuoco a presenza proportionata alla sottigliezza di quel elemento; 
<lb/>è altresi manifesto errore contro le già dette dimostrationi 
<lb/>de perspettiui, le quali tutte andarebbono per terra tutta
<lb/>volta che gli oltraggi delta terra verso del cielo potessero
<lb/>tanto oltre giongere. Oltre che come daranno poi la destintione 
<lb/>tripartita dell aria ? ne con tal risposta puó fugire le paralassi, 
<lb/>stando che queste anco nella Luna si scuopronò, mal grado 
<lb/>del moto opposto con cui le và nascondendo, mà io non me
<lb/>la piglio con si fatti huomini . Taccio vn quarto argumento 
<lb/>cauato dal periodo del moto di questa Cometa, &amp; è che stando
<lb/>che il moto proprio di ciascun pianeta è piú veloce, quanto
<lb/>detto pianeta è piú vicino alla terra, è secondo l’Hipotesi di Tolomeo 
<lb/>più lontano dal primo mobile, essendo il moto di questo
<lb/>Cometa piu veloce di Mercurio, è Venere, mà piú lento di quello
<lb/>della Luna, si dee conchiudere, che stanzi sopra della Luna più
<lb/>basso di Venere è di Mercurio . Agiongo per vltimo ciò che 
<lb/>mi auisa da Anthiopoli lo scopritore de noui Pianeti, che questa
<lb/>Cometa rimirata per l’occhiale longo compare più picciola.<pb n= "26"/>
<lb/>La doue li corpi vicini, &amp; anco la luna crescono di veduta. Ne vale, 
<lb/>che Venere cresca tal’hora, perche tenendo l'occhiale in bona
<lb/>misura cresendo Venere per quello non seruirà poi à vedere cose
<lb/>quà giù. Mà s'io non faccio pausa uel dire, e non attendo che tù
<lb/>risponda non si potrà vedere, chi di noi habbia il meglio della disputa, 
<lb/>e chi la vinca. Io mi contento di perderla, se pure ad vno di
<lb/>questi argomenti tu dai vna risposta da galant’ huomo, della quale
<lb/>vn'intelletto ricercante si possa apagare, senza esser constretto à
<lb/>fermarsi su'conietture non bene intese, è mal credute, voglio dire
<lb/>con estrema paura dell'intelletto di pigliar lucciole per lanterne.
<lb/>Ciò hauendo detto Ticone, e minacciando con fiero viso gl'auersarii
<lb/>'n acque fra gli Tolamaici, e Peripatetici garbuglio per il seguente
<lb/>accidente.</p>
<p><lb/>Vn certo Peripateticuzzo, che per paura dell'aria fredda era comparso 
<lb/>in publico con vn berettino rosso da galeotto fin su gl'occhi,
<lb/>vedendo che Aristotele non rispondeua à questi argomenti fondati
<lb/>su l'osseruationi, e dimostrationi, e che Tolomeo muginaua vn
<lb/>non so che frà denti facendo dall'altro canto festa gli Ticonici, 
<lb/>hebbe ardire di rizzarsi in piè, e dire con vna voce 
<lb/>pauonazza, Che tanto rumore ? come che gli Matematici non
<lb/>pigliassero de granci asciutti con quelli loro Astrolabij, che non seruono 
<lb/>se non à fare visacci torti . A costui costò caro l’ardimento;
<lb/>Perche lo Stoflerino sentitosi toccare sul viuo del brutto viso, montato
<lb/>in colera, gli diede, sedendogli à caso vicino, d’vn’Astrolabio, 
<lb/>che si ritrouò hauer sotto la cappa, si forte fù la bocca, che gli
<lb/>ruppe il naso. Onde il Peripatetico cauatosi disacoccia vn fazzoletto 
<lb/>bianco di materia prima l’informaua di filosofico sangue, e voleua 
<lb/>anche mettere mano ad alquanti capi delle morali d'Aristotele 
<lb/>cauandoli dalla guaina dell'Acciaiolo per dare delle coltellate 
<lb/>à Stoflerino, se Apollo stendendo la mano non hauesse chetato 
<lb/>il romore. E se bene sua Maestà non poteua tenere le risa coprendosi 
<lb/>con vna leggiadra nuuoletta la faccia, con tutto ciò con voce
<lb/>seuera commandò, ch’il Peripatetico al pari Audace, che Sciocco
<lb/>stesse due notte intiere di 14 hore l’vna con tramontana fresca in
<lb/>poppa in camiscia à misurare le stelle con l’Astrolabio di Stoflerino
<lb/>su l’altissima torre di nouo fabricata da Ticone è detta Vranica.
<lb/>E che lo Stoflerino, benche hauesse hauuto mille raggioni di fare<pb n= "27"/>
<lb/>quel tiro, per non hauere però portato il debito rispetto à S.M. fosse
<lb/>incarcerato nelle stinche Azimutali d'Albumazare, ordinando
<lb/>à gl'Alcaidi che li menassero subito via: il che si fece con risa grandissime 
<lb/>di tutti.</p>
<p><lb/>Intanto Ticone non punto badando à ciò incalzaua gagliardamente
<lb/>hora Aristotele, hora Tolomeo che la spedissero, e rispondessero
<lb/>in forma, ò si dessero per vinti. </p>
<p><lb/>Aristotele dunque fattoli cenno da S. Maestà che rispondesse, non
<lb/>hebbe difficoltà di confessare, che essendo egli auezzo à speculare
<lb/>ad vn lucernone fisico oue nell'oglio della materia prima con
<lb/>lo stupino dell'vnione splendeuano le forme vaporando d'intanto
<lb/>intanto fumi di priuationi, di queste matematiche osseruazioni
<lb/>punto non s’intendeua, le quali posto che fossero vere, lo metteuono
<lb/>in euidente pericolo di perdere la riputazione, merce che essendosi
<lb/>egli fidato d'alcuni Matematici, imparaua, hora che le case
<lb/>fatte sopra fondamenti cattiui, vacillauano . Che però haria volontieri 
<lb/>negate queste osseruazioni, E quando pure questo à S. Maestà 
<lb/>non fosse stato in piacere, con argomenti fisici si malamente traualiato 
<lb/>Ticone, che forse gli saria stato meglio esserne poi digiuno. 
<lb/>Piacque la risposta ad Apollo ma del negare l'osseruazioni, non
<lb/>volle che se ne facesse più motto da Filosofi, Poiche essendo stati
<lb/>consecrati nella biblioteca di Parnaso gli stromenti di Ticono, e
<lb/>doppo longhe proue marcati col segno dell’Astronomico collegio.
<lb/>Nemine nemine nemine pœnitus pœnitus; atque pœnitus discrepante,
<lb/>era vna mera ignoranza il negarle, massime da filosofi, che sono
<lb/>auezzi soura gli detti de Matematici fare discorsi, e comenti.
<lb/>Ma Tolomeo da S. Maestà fattoli cenno, che dicesse, fece vna
<lb/>longa difesa de suoi stromenti prouando che non erano da disprezarsi, 
<lb/>ne da essere notati come fallaticci, E che se bene non v'haueua
<lb/>speso quattrocento mila scudi, ne fabricati palaggi per essi
<lb/>come Ticone, non era però stato cosi scioperato come alcuni mossi
<lb/>dall’osseruazioni Ticonice spargeuano. Ne ciò gli fù negato da
<lb/>S. Maestà pure che confessasse che molto meglio haueua osseruato
<lb/>Ticone in 20 anni che vi spese aiutato anco da molti huomini di
<lb/>valore. Tolomeo donque per non restare à fatto scornato fattosi
<lb/>portare da Cardano vn gran fascio d Ecentrici , &amp; Epicicli delicatamente<pb n= "28"/>
<lb/>gettati di nouo di bronzo per mano di Gio. Bologni
<lb/>cominciò à mettergli vno nell'altro, e corse ad aiutarlo vna squadra
<lb/>di Peripatetici ingegniosi, e si diedero che fare vn pezzo per
<lb/>acertare vna machina che potesse seruire alle noue apparenze. 
<lb/>Mà non gle ne riuscendo niuna, essendo Tolomeo da vn pezzo in quà
<lb/>stropiato della man dritta per vn colpo di Marte attonito anco à
<lb/>moti di questa Cometa, e dalla di lei coda come flagellato chiese
<lb/>con bella maniera tempo di consigliarsi col Rè Alfonso suo stretto
<lb/>amico, il quale doppo che Ticone ancor giouinetto nella correttione 
<lb/>delle tauole Alfonsine, lo sfregiò, non s'era mai più lasciato vedere 
<lb/>in publico. </p>
<p><lb/>Questa scusa di Tolemeo, fù presa per vna tacita confessione. 
<lb/>Anzi Auerroe ch’il gran commento feo, si protestò per parre de Peripatetici 
<lb/>antichi che essi haueuono sempre stimati quegl'Ecentrici, 
<lb/>&amp; Epicicli meri sogni di Tolomeo, e ch’al loro maestro Aristotele 
<lb/>non mai era vscita dalla penna simil poltroneria. Alche aconsentendo 
<lb/>il Filosofo, con vna solenne fisciata di tutta la sala furono
<lb/>gl'Epicicli condennati à perpetuo silentio, e carcere dentro del
<lb/>malenconioso spedale di Saturno. </p>
<p><lb/>Hauuta questa vittoria Ticone seguito dicendo: Et acciò si
<lb/>veda da tutti che anche in buona Fisica la vittoria è mia. Dimando 
<lb/>io ad Aristotele alcune cose. </p>
<p><lb/>Prima dimmi come saglie questa tua esalatione. O sagle tutta in
<lb/>vn colpo, ò à spezzoni, ò successiuame. Che dici? Successiuamente
<lb/>rispose Aristotele. E Ticone. Manco male, che se diceui tutta
<lb/>in vn colpo, voleuo vn pò vedere donde fusse salita si vasta mole d'esalatione. 
<lb/>Poiche apparendo cosi alla grossa questa Cometa longha
<lb/>30 gradi di uista sarà in terra di longhezza di miglia 1800.
<lb/>poiche ad ogni grado corrispondono 60 miglia, i quali se si traportano 
<lb/>nella suprema regione dell'aria saranno numero molto
<lb/>maggiore, e quasi incredibile ,al quale se si dà poi la largezza, e profondità 
<lb/>proportionata, vedasi che mloe in mensa d’esalazione bisogna 
<lb/>dire che sia salita in vn colpo. Che se anche diceui à pezzo
<lb/>à pezzo era cosa degna di risa il credere che sempre salisse à quel
<lb/>ponto per ritrauare la compagna, se pure non diceui che quei
<lb/>pezzi d’esalatione si corrono à trouare in cielo come tal volta fà
<lb/>l’argento viuo.<pb n= "29"/></p>
<p><lb/>Mà via sú al successiuamente. In due maniere ciò si può intendere. 
<lb/>Prima che saglia sempre dallo stesso luogo. Secondo
<lb/>che da diuersi. Se saglie sempre dallo stesso luogo come veggiamo 
<lb/>salire il fumo da camini, primati bisogna asegnare la causa
<lb/>che la tira, ò caccia all in sù. Tirata dall istesso luogo da stella
<lb/>alcuna non può essere; perche girando sempre tutte le stelle
<lb/>come può alcuna di loro operare in vn sol luogo è non in tutto
<lb/>il suo paralello ? Cacciata non può essere; perche di cıò essendo
<lb/>la cagione il caldo, o simile se ne vedria qualche vestigio massime 
<lb/>essendo tanta mole. Má quello che merita le risate, si è, che,
<lb/>questa esalatione posto che sa isse come fumo da va sol luogo
<lb/>comparirebbe in vna, è più fascie accesa atorno al cielo, che
<lb/>sempre secondo te tira seco l'aria ; e cosi auerebbe à questa
<lb/>esalatione , come si vide occorrere al filo attacato all'arculaio
<lb/>quando questo si volge, che se gli volta à torno in accia. O vè se
<lb/>questa è bella. Ne ma dire che finche non si congionge col resto, 
<lb/>non si vede ; perche come farà l’esalatione che saglie di 
<lb/>mezzo di posto che la Cometa sia à gl’antipodi à congiongersi.
<lb/>con essa lei, che li vá auanti di mezzo cielo, oltre il suo moto
<lb/>proprio di trè gradi per giorno, che s’ananza verso il meridiano. 
<lb/>Dirai, e forse più sottilmente che la Cometa da tutto quel paralello
<lb/>che corre caua con oculta sua virtù il suo pasto, e nodrimento. E
<lb/>che se gli va continuamente agiongendo materia disposta, che
<lb/>poi arde successiuamente . Se ciò dici, sia detto con tua buona
<lb/>pace, dici vn gran sproposito. E te lo prono. Sia la Cometa à 
<lb/>noi verticale per cagion d’esempio con la coda volta verso Tramontana. 
<lb/>Dimando come tira ella questa esalatione ? Certo
<lb/>che con la sua efficienza, la quale opera necessariamente come tutti
<lb/>gl’agenti non impediti per linea retta . Dunque salendo anco
<lb/>per linea retta l’esalatione, il fuoco della Cometa doueria scendere 
<lb/>in brugiare la materia quando gl'è sotto vicina, non andare 
<lb/>obliquamente. Má questo suppone che l’esalatione saglia in
<lb/>vn attimo dalla terrà alla suprema regione dell'aria. Il che si
<lb/>per la distanza del Semideametro dell'aria, si per gl'impedimenti 
<lb/>della seconda regione non si puó fare, se non in qualche tempо. 
<lb/>Et in questo tempo la Cometa harà caminato vna quarta,<pb n= "30"/>
<lb/>ò vna sesta del cielo. E cosi torniamo nell'inconueniente di sopra
<lb/>dell'accia su l'arculaio. E di qui segue di più che correndo la Cometa, 
<lb/>e restandogli dietro la materia disposta si vedrà ritornare il
<lb/>fuoco à dietro, non caminare auanti. Ma sia come si vole, e saglia
<lb/>tirata da chi tu voi, Come farai à saluare il moto obliquo. Qui non
<lb/>occorre a ricorrere à paralelli, ne à primi moti del primo mobile . 
<lb/>Dirai che la materia gl'è auanti verso tramontana, e che successiuamente 
<lb/>s'infiamma . Et io dico. perche più auanti verso tramontana,
<lb/>che à torno à torno? se tutta la cometa tira, perche non à tutta s'acosta 
<lb/>à torno, ma solo alla parte boreale ? Chi è il mastro di cirimonie
<lb/>che la fà passar auanti si leggiadramente ? E poi come non si consoma 
<lb/>tutta quella materia in vn tratto ? La coda arde, arde la stella; 
<lb/>dunque tutta la materia è disposta per il fuoco. Chi dunque mise
<lb/>il freno al diuoratore del tutto che con si giusta misura di trè gr-
<lb/>d’esalatione al giorno si pasca come di trè misure d'orzo, e che poi
<lb/>sfamato ne consumi due solo essendo stationario, e diuenuto diretto 
<lb/>si pasca del suo sugo come le gire, E chi adensa la materia della
<lb/>coda più rara, si che successiuamente si vada condensando, e comparendo 
<lb/>in stella? Questa sì ch’è vn'altra virtù del fuoco non ancora
<lb/>più vdita. Ma che dirai di questa materia quando si vedano le comete 
<lb/>ritornare adietro. Chi li muta il nodrimento da tramontana 
<lb/>à scirocco, da ponente à leuante ? E quando ascendendo pare
<lb/>che stijno ferme, e pendono quasi sopra l'istessi paesi, onde prouederai 
<lb/>di nodrimento ? Non vedi che non gli basterieno le montagne 
<lb/>fatte in pasticci, ne i laghi cotti in ceruosa ? Ma pasciamo auanti
<lb/>che à questo non si può rispondere.</p>
<p><lb/>Ti dimando dunque di più qual cagione assegnarai de moti delle
<lb/>Comete quando sono stationarie, quando retrograde, quando oblique, 
<lb/>quando dirette ? Alla materia, già hò dimostro che non poi
<lb/>riccorrere. Resta che vi ponga vna intelligenza che ti porti , fatta
<lb/>quasi scudiera in man la face. Sò c'hanno preso che fare queste
<lb/>tue intelligenze ?</p>
<p><lb/>Di più, come fà quell’esalatione si calda passando per la seconda 
<lb/>regione dell'aria fredissima à non spengersi , ò pure per antiparistesi 
<lb/>come non si condensa in fulmini, come non s'accende in folgori? 
<lb/>E possibile che vn pò d’esalatione, che sale con li vapori faccia
<lb/>tanto chiasso la sù per trouarsi fra'l freddo, che pare tal volta che<pb n= "31"/>
<lb/>sobissi il mondo, e quando hanno da nascere le Comete, se gli dia
<lb/>per terra de nemici passaporto, e franchigia? Bisogna pure parlare
<lb/>à proposito è dire ò tutt'in sù, o tutt'in giù.</p>
<p><lb/>Di più come s’accende ella ? Per il suo caldo innato ? E perche
<lb/>non s’acende prima qua già ou’il caldo circondato da contrarij è
<lb/>maggiore, come fanno quelle fiamme che si vedano di notte correre 
<lb/>per li cimiterij, e chiamansi fuochi stolti? Per la vicinanza
<lb/>del fuoco ? Come dunque non s'acende tutta la regione suprema
<lb/>dell’aria più rara dell'esalatione, e conseguentemente per essere in
<lb/>estemo calda più atta al concepire il fuoco di quello si sia l'esalatione 
<lb/>densa, ed'vntuosa ? E poi corre l'argamento già fatto come non
<lb/>la consumma tutta in vn tratto il fuoco, non essendo proportione
<lb/>dall'attiuità, e mole di quella tua sfera di fuoco alla resistenza della 
<lb/>Cometa molto picciola à paragone del fuoco? Calano forse dalla 
<lb/>sfera del fuoco fiocchi è salde di quello? Quanto è detto d'vno
<lb/>de tuoi Scolari, ma non ha fundamento.</p>
<p><lb/>Finalmente ti dimando onde cauaste tù quella tua Filosofia della 
<lb/>via lattea ? Ti ricordi che diceste essere esalatione accesa? Che
<lb/>ti pare ? Non è gran fatto, che delle Comete quali di rado si vedano, 
<lb/>dica errori, chi nello stesso capo disse vna pecoragine, si goffa,
<lb/>come che la via lattea sia impressione meteorologica.
<lb/>Non puotè più stare alle mosse Aristotele, má rizzatosi in piedi
<lb/>con faccia turbata è voce per la colera interrotta cominciò lungo
<lb/>lamento contro Ticone, che superbo, a dismisura, barbaro senza termine 
<lb/>di creanza, o ciuiltà prorompesse in parole impertinenti, &amp;
<lb/>ingiuriose contro d'vn’huomo da tutta la posterità chiamaro maestro 
<lb/>de Sausj. E che hauesse hauuto ardire di chiamarlo ne suoi
<lb/>libri Ateo, Sciocco, Ciurmatore, Sognatore, Menzognero, e peggio.
<lb/>E che poi anche simili libri fossero nella libraria publica riposti
<lb/>legati in velluto rosso, con le mappe d'ariento, entro le scanzie d’ebeno 
<lb/>intresciato d’auorio con le bandinelle d’ormisino trinato
<lb/>d'oro honore che non si concedese non agl'inuentori, e fondatori
<lb/>di noue sette, e col quale haueua stentato altre volte à tempi migliori, 
<lb/>potere autenticare la sua logica, pretendendo alcuni, che non
<lb/>fosse sua inuentione à fatto. E che toccaua à Sua Maestà il prouederui, 
<lb/>perche altrimente se alcuni de Peripatetici più giouani, e non
<lb/>ancora ben macerati nelle filosofice apatie hauessero fatto qualche<pb n= "32"/>
<lb/>affronto al Bibliotecario di Parnaso non era in suo potere il trattenerli. 
<lb/>Dimandò Apollo mosso da questo dire d’Aristotele, à Ticone
<lb/>se ciò fosse vero, e confessandolo il Dano con voce in vero troppo
<lb/>alta, e baldanzosa mostrandosi anco pronto à dirne dell'altre, ne fu
<lb/>agramente da S.M. rampognato, e fatto subito chiamare il Giusto.
<lb/>Lipsio, e Monsignor della Casa fu dato ordine à quelli di ricognoscere 
<lb/>i luoghi nelle membrane originali scontrando con diligenza 
<lb/>i manuscritti più vecchi, &amp; a questi, caso che trouate si fossero
<lb/>quelle parole di ridurle à termine più ciuile, e di maggior creanza. 
<lb/>Di questo ordine consolato lo Stagirita cominciò ad argomentare
<lb/>contro Ticone, già che non gli soccorrendo modo di sciore 
<lb/>gl’argomenti giudico tiro da maestro vecchio dell’arte il dissimalarli
<lb/>per più fu a commodità. E si disse .</p>
<p><lb/>Hora farò io vedere in poche parole quanto vano sia senza fondamento 
<lb/>di buona Filosofia, per quattro osseruationi masse volere
<lb/>far dell'huomo. Per tanto io ti dimando. Qual cagione assegni tu
<lb/>de moti di questa tua Cometa? già che poco fa faceui sopra di quelli 
<lb/>tanto romore. Tu non metti primo mobile, come dunque camina 
<lb/>da oriente in occidente? Tu non voi intelligenze che mouino 
<lb/>le stelle:  come dunque camina da mezzo dì a tramontana ?
<lb/>Dirai si gira atorno il Sole: Come dunque non sta nello Zodiaco
<lb/>come fanno i Pianeti ? </p>
<p><lb/>In oltre, Queste comete à suo sentire si generano d’aura, Eterea
<lb/>donque in tua sentenza sono della stessa materia delle stelle : Perche 
<lb/>donque finiscono le Comete , e le stelle sempre durono ? 
<lb/>In oltre tu metti il Cielo fluido, e corrottibile. Questo è vno
<lb/>sproposito grande. Te lo prouo. </p>
<p><lb/>Primo . Il Cielo non mai s’è visto corrompere, ò secondo il tutto,
<lb/>ò secondo le parti. Dunque</p>
<p><lb/>Secondo la conueniente dispositione del mondo ricerca che sopra
<lb/>le cose corrottibili sieno l’incorrottibili, sopra le fluide le sode . 
<lb/>Dunque. </p>
<p><lb/>Terzo. Il Cielo a sentire anco de barbari, e stanza de gl'Iddij, e d’telligenze. 
<lb/>A queste si deue il luogo più nobile. Dunque</p>
<p><lb/>Quarto. Non si può assegnarer l’agente di questa corrozione, Non
<lb/>il Sole, ò gl'altri luminari; Perche sono della stessa natura, E simili
<lb/>non agit in simile.  Che se sono dissimili , il Sole perche non<pb n= "33"/>
<lb/>ha consumato il tutto. Dunque quinto se la sù vi si condosano e
<lb/>rarefanno i corpi, dunque v'è caldo, e freddo principij attiui del
<lb/>raro, e del denso. Dunque vi sono gl'elementi . Dunque confuso 
<lb/>l’ordine del mondo da tutti fin’hora aprouato. Qui fini Aristotele
<lb/>dicendo che non agiongeua altro come huomo che poco parlando 
<lb/>molto diceua. Era stata tutta l'Asemblea attentissima à
<lb/>sentire il Filosofo, la onde sospesa per l’espettatiua, e della risposta
<lb/>desiderosa voltò subito gl’occhi in Ticone, il quale confronte balda
<lb/>come se nulla fosse cosi replicò. </p>
<p><lb/>Sire se volessi vsare di somma ragione, io non sono obligato à
<lb/>rispondere à quello auersario, che quasi gladiatore vecchio nel
<lb/>teatro, modica declinatione corporis ictum exuit, non hauendo risposto
<lb/>à miei argomenti ne Fisici ne Matematici. E si doueua ricordare
<lb/>Aristotele che afferre instantias non est soluere argumenta. Massime
<lb/>che à lui tocca come à Filosofo delle cose da noi con certissime diligenze 
<lb/>osseruate trouare la ragione naturale, essendo di più cosa
<lb/>sciocca lasciare il senso per la falsa apparenza di ragioni per lo
<lb/>più friuole, e di peso niuno. E ben vedo che la vittoria è mia non
<lb/>mi rispondendo gl'auersarij se non argomentando, modo che vsano 
<lb/>gl’huomini disperati della vita che vogliono pure se pure se ponno con
<lb/>la rouina loro cogliere altrui. Con tutto ciò perche si veda quanta 
<lb/>defferenza sia non meno dalla verità da me difesa alla bugia
<lb/>patroneggiata d'Aristotele, che dalla semplicità della mia patria
<lb/>alla furberia greca cosi rispondo. </p>
<p><lb/>Al primo dico se questi moti delle stelle Comete dessero fastidio
<lb/>à me solo, e non à te harebbono questi argomenti qualche forza. 
<lb/>Ma mettele ne cieli, metteli nell’aria saltiamo tutti nello stesso
<lb/>cerchio. Ne tu darai ragione che vaglia vn fico secco, la doue io
<lb/>dirò almeno à proposito, e credo che dirò il vero. Dico dunque che
<lb/>quantunque io ametessi vna inteligenza deputata al moto d'alcuna
<lb/>Cometa non direi cosa contraria à miei principij . Perche seruendosi
<lb/>Idio di queste stelle taluolta à suoi particolari disegni: non è
<lb/>gran fatto se particolare cagione di moto gl'asegua. E forse in
<lb/>questa alcuno stimarà neccessario il confessarlo . Purè non dico
<lb/>questo mà dico che girandosi le Comete à torno al Sole pigliano
<lb/>poi quella via, si da leuante à ponente, come da scirocco à Tramontana,
<lb/>o quale ella si sia, che dalla dispositione della materia celeste,<pb n= "34"/>
<lb/>dalla positura de luminosi, o altra superiore cagione assegnata 
<lb/>gli viene. E questa è ragione sufficiente in cosa cosi lontana,
<lb/>massime hauendo noi esempij nella calamita, che hora più, hora
<lb/>meno declina dal polo, come sanno i Piloti. E s’io sapessi precisamente 
<lb/>l'hora della generazione della Cometa, forse che mostrerei
<lb/>hauere hauuto questo moto da Mercurio che per quel verso la
<lb/>guardaua.</p>
<p><lb/>Al secondo argomento rispondo dimandando. E perche frà
<lb/>noi l’oro nel cruciolo è immortale, il piombo in poche volte si logora,
<lb/>e consuma? Non sono forse ambi questi metalli di materia
<lb/>sublunare? Le stelle dunque fatte per mano del Creatore, e perfette
<lb/>nel loro essere non temano di rarefarsi, o corrompersi: Le Comete
<lb/>adensate dall' accidentale concorso de luminosi maggiori,
<lb/>mancando quello se non essendo perfette nell’essere loro non è marauiglia
<lb/>che manchino, e si disfaccino. Oltre che non essendo elleno
<lb/>ordinario ornamento del cielo, à ragione di natura mancheuole
<lb/>le prouidde Iddio. </p>
<p><lb/>Al terzo rispondo per ordine. Io metto gli cieli fluidi : e corrottibili. 
<lb/>Lo concedo. Questo è sproposito. Bona verba. Lo nego. 
<lb/>Alla prima delle proue la nego. Auanti che tu nascesse s’erano
<lb/>vedute delle Comete nel cielo soura la Luna. Leggasi ciò che
<lb/>ne scrisse dottamente il mio grand’amico il Keppero, che per honore 
<lb/>io nomino essendo qui presente. Di più quel buco, che notai
<lb/>nel luogo oue comparue l'anno 1672. nel segno di Casseopea la
<lb/>noua stella proua egli nulla? E le macchie del Sole che fanno delle
<lb/>quali è vn trastullo sentire le papolate che cantano ne loro squarciasolgi
<lb/>i Periparetici: de quali altri dice, che sono vna quantità
<lb/>d'epicicli messi in filza come collana à torno al Sole; mi venga il
<lb/>cancharo se non gli metono vna volta anco i stiuali accio possa caminar 
<lb/>meglio: altri che sono nuuolacci che li snolazzano sotto, &amp;
<lb/>altri tali balordagini. Lascio che questa tua proua petit principium.
<lb/>Io dico che hò veduti Comete generate nel cielo. Tu io
<lb/>neghi, e ne dai la ragione perche il cielo è incorrottibile: E questo
<lb/>poi proui; per che nel cielo non si vedono generazioni. Mò se
<lb/>questo è quello che si disputa. La tua logica doue stà ? E non è
<lb/>hora che fai questo errore; anco quando da prima scrivesti questo<pb n= "35"/>
<lb/>tuo argomento erraste ; poiche gl'antichi Filosofi l’haueuano confessato 
<lb/>essere in cielo delle generazioni . E Platone, e gli caldei
<lb/>tennero per questa cagione, i cieli corrottibili, e tu lo neghi senza
<lb/>proua e poi ti serui d’vna negatiua vniuersale per confermazione
<lb/>del principio contrario. Vedi s'hò ragione di dire poi qualche
<lb/>paroletta. Mà te la perdano e solo ti riuolto contro il tuo argomento.
<lb/>Quel corpo e corrottibile nel quale si sono vedute delle
<lb/>mutazioni e generazioni. Nel cielo se me sono vedute. Dunque
<lb/>è corrottibile. Eh missiere è egli in Darij ? che dici? 
<lb/>Alla seconda proua nego l'antecedente. E chi ti hà detto che vi
<lb/>sieno cose corporee incorrottibili? E che queste cose fluide habbiano 
<lb/>bisogno del guascio acciò non si dissipino? Non diceste tù
<lb/>che i corpi o calano al centro egualmente, o da quello egualmente
<lb/>si discostano ? Doue dunque hai paura che fugga quell'aura eterea,
<lb/>se si sta à torno al centro? Ne si può partire da questa nostra
<lb/>per non si potere dare il vacuo . </p>
<p><lb/>Alla terza rispondo prima à te, poi anche à certi tuoi scolaruzzi
<lb/>moderni. Dico dunque che la mia aura eterea è stanza più nobile
<lb/>di questa qua giù per essere più sottile, per non essere in quella tante
<lb/>mutazioni merce che sta più lontana da contrarij. E questo
<lb/>basti per le tue intellgenze; che se temi non cadino giù à fiaccacollo 
<lb/>è vn'altra briga. A moderni dico che molto meglio è porre la
<lb/>stanza de corpi Beati fluida acciò non s'habbi à dire che stanno in
<lb/>quei corpi sodi come mosche chiuse nell'ambra, o herbe ne cristalli.
<lb/>Perche se bene con la sottigliezza loro li potriano penetrare,
<lb/>tutta volta è più con naturale quell'altro; Anzi soura l’istesso empireo
<lb/>ho pur hieri veduto vn valent’huomo che in suo libro riposto
<lb/>di nouo nella regia biblioteca, vole vi sia dell’aura; accio i Beati
<lb/>possino spirare, e respirare si che questa corda per li tuoi Scolari 
<lb/>sono in falsetto.</p>
<p><lb/>Alla quarta dico che li luminosi sono frà loro dissimili benche
<lb/>pochissimo, onde nasce essere frà loro l’attione più rimessa ne cosi
<lb/>violenta come frà gl’elementi. E che sieno dissimili non è poco
<lb/>argomento la diversità della luce che solo dalla maggiore ò minore
<lb/>condensazione in colori si divetsi come di Saturno è Marte è
<lb/>Venere cagionare non si ponno. E che il Sole caua col suo moto,
<lb/>lume, e caldo de corpi da gl’altri luminosi, quali noi col l’aura eterea
<lb/>quiui in maggior copia per oculta virtù adunata s’adensano,<pb n= "36"/>
<lb/>e compaiono in Comete. Le quali si fanno nella via lattea, o come
<lb/>piacque ad altri in tutto in cielo. Ne tu se per dirui contro
<lb/>hauendo la medesima dottrina insegnata. E se le stelle patiscono
<lb/>dall’azione del Sole, tosto si rinfrancono dell'aura etera in cui
<lb/>hanno più azione di quello si patischino dal Sole. Che se ti 
<lb/>marauigli che non si vedino piu frequenti mutazioni ciò auiene per
<lb/>la lontananza . Come chi stesse la sù non vederia qua giù nella terra
<lb/>alcuna delle mutazioni partiali che si fanno, benche cadesse
<lb/>vna montagna, come vltimamente per quanto riferiscono gl'auisi
<lb/>della fama quella di Piur in Italia.</p> 
<p><lb/>Alla quinta dico che in quella aura etera vi è caldo. E che non
<lb/>si dando quel cerchio ò sfera di fuoco, che tu ti sognaste, auanti di te,
<lb/>e doppo te da molti, e pur vltimamente da vn valent'huomo negata,
<lb/>questo mostro aere si va pian piano perfezionando, e deferendo
<lb/>finche sia stanza atta de luminosi iui dal creatore riposti. Questa
<lb/>è la mia sentenza più antica della tua, e quel che più vale più vera.
<lb/>Harei finito di rispondere, mà vedi se te la voglio far larga; Muoia
<lb/>l'auaritia. Ti voglio concedere accio non ti venisse qualche
<lb/>doglia di capo, che sono incorrottibili li cieli. Che dirai se con tutto
<lb/>ciò dico che entro vi si generano le Comete . L'azione illuminatiua
<lb/>non è secondo te principio di corrozione. Dunque essendo
<lb/>le Comete come dimostrai al principio illuminazioni, dalla generazione 
<lb/>loro non bene s'argomenta alla corrottibilità. Resta che
<lb/>dimostri che ne il raro, ne il denso arguiscono corrottibilità, il che
<lb/>secondo te fanno perche sono cagionati dal caldo, o freddo. Ma
<lb/>ne per questo ti difenderar. Nego che il caldo &amp; il freddo sieno principi, 
<lb/>adeguati del denso, e del raro condensandosi le cose senza freddo,
<lb/>e rarefacendosi senza caldo. Non perdiamo tempo. Ne palloni 
<lb/>s'adensa l'aria cacciandosenene molta per forza con lo schizetto.
<lb/>E tanto vi si cacciaria se il pallone fosse di metallo. E dou’è
<lb/>il freddo? E pure l'aria e condensata essendone più mello stesso luogo, 
<lb/>e sotto la stessa figarri. L'istesso prouano gli stromenti da fiato 
<lb/>da cauare aque, con li quali se caui l’aria da vna caraffa mezza
<lb/>piena salirà l’aqua facendosi rara. Ne tu lo poi negare che diceste
<lb/>che li corpi gettati si moueuono dall’aria condensata. Che se
<lb/>voi ch’io assegni la cagione di quella condensazione, me se sbrigo
<lb/>subito, dicendo che la cagionano occulte influenze e virtù di quei
<lb/>luminosi congionti. Ne questa è risposta leggiera vedendo noi<pb n= "37"/>
<lb/>qua giù cose più merauigliose come della calamita, ambra, accio
<lb/>verso il ferro, paglia, pietra stellare .</p>
<p><lb/>Mi resta all’ultimo luogo il più bello de gl'argomenti, col quale
<lb/>vò prouare che tutti voi Peripatetici moderni, che amerete gl'ecentrici, 
<lb/>&amp; epicicli, benche sputiate tondo, e passegiate largo preuaricate 
<lb/>bruttamente contro la dottrina del vostro maestro .
<lb/>Hor vdite.</p>
<p><lb/>Aristotele vostro Idolo, non che maestro dalla semplicità de mouimenti 
<lb/>locali racolse la semplicità de corpi mossi. Onde non essendo 
<lb/>gli moti semplici più che trè dal centro alla circonferenza,
<lb/>da questa á quello, è della circonfereza atorno il centro, credendo
<lb/>egli che gl'elementi, &amp; i cieli co’questi moti si mouessero; disse eccellentemente 
<lb/>secondo i principij che il cielo era corpo semplice,
<lb/>perche si moueua, aequaliter circa centrum. Hora io vi dimando,
<lb/>Gli moti de gl’Ecentrici, &amp; Epicicli che moti sono eglino? Che dite ? 
<lb/>A quale de trè Aristotelici semplici gli ridurrete? E se à niuno
<lb/>ridurre si ponno, come direte che sieno semplici ? E se non sono
<lb/>semplici come direte che gli corpi da quelli mossi sieno semplici.
<lb/>E se non sono corpi semplici come non composti di contrarij? E
<lb/>se composti di contrarij come non corrotibili ? Ne si dica che si
<lb/>mouano atorno i loro centrici particolari. Prima, gl'autori del
<lb/>mote della trepidatione che diranno? Poi la vertigine della luna
<lb/>ha centro, ò pure Asse atorno, il quale ti moue ? Dipoi le linee spirali 
<lb/>regole d’altri moti celesti come si saluono ? Ma quella risposta,
<lb/>e sciocca, e però di pochi. Vedano mò tutti come si possino accordare 
<lb/>gli Tolomaici Epicicliaci, Eccentriaclinici, con gli Peripatetici 
<lb/>suoi, e semplici . Ho detto assai . E già vedo la vittoria
<lb/>mia scritta si in quella begnina occhiata di S. Maestà, come anco
<lb/>nella fronte di tutti voi dottissimi heroi, al sentire de quali mi
<lb/>rimetto .</p>
<p><lb/>Restarono si agl'altri, come in particolare à quest'vltimo argomento 
<lb/>attoniti, e mutoli gli Peripatetici, e Tolomaici, &amp; il basso mormorio 
<lb/>di tutta l'Asemblea, era per finire in vn chiaro, e festoso applauso 
<lb/>à Ticone quando vn certo Peripatetico Portoghese autore
<lb/>del corso conimbricense huomo autoreuole in sembeante consegliatosi 
<lb/>prima con alcuni vicini, e spurgatosi alquanto leuossi in
<lb/>piedi, e chiesta attenzione disse. Che Ticone spreggiaua gl'oracoli
<lb/>diuini , e che però guardasse bene come parlaua ; Poiche in<pb n= "38"/>
<lb/>Giobbe si legge che i cieli sono sodi come di bronzo. E fattosi
<lb/>recare il testo lesse à capit. 37. queste parole. Tu forsitam cum eo fabricatus 
<lb/>es cælos, qui solidissimi quasi aere fusi sunt ? A queste parole ritornò 
<lb/>l'anima in corpo à moderni Peripatetici, onde subito esclamarono 
<lb/>à gran voci Bene, Bene; Habbiam vinto. </p>
<p><lb/>Già s'apparecchiaua Ticone à rispondere, ne tardo si dimostraua
<lb/>il Keplero, ma gli fù eccettuato contro per certa cagione. Laonde 
<lb/>Apollo fece subito chiamare Gio. Pineda nobile spositore di Giobbe 
<lb/>acciò spiegasse quel testo conforme al sento della lettera. Venuto 
<lb/>il Pineda fù da tutti gl'ordini dell'Assemblea salutato per la
<lb/>sua molta erudizione. Dipoi sedutosi, in vna sedia portatagli à
<lb/>posta, &amp; interrogato del sentimento del testo cosi rispose. 
<lb/>Io benche mi professi Peripatetico scorporato à cui dispiace sin
<lb/>al core la ruina di Stagira, che harà bisogno d'vn'altro Alessandro
<lb/>Magno, che la riedifichi , ne mi piacino punto le nouita di, con tutto
<lb/>ciò dico chiaramente che questo testo non proua nulla. Poscia
<lb/>che io imparai da Plinio, che la parola Coelum, à pò i latini significa
<lb/>anco l'aria. Coelum apellauere maiores, quod alio nomine aera omne
<lb/>quod inani simile. E quel modo si famigliare à gl'antichi, seruare
<lb/>de Coelo, mentre parlauano de folgori chiaramente dimostra ciò che
<lb/>diceuo. Per lasciare hora che l’interprete dica spesso volucres caeli,
<lb/>E pure gl’vcelli stanzono nell'aria. Anzi la parola originale hebrea 
<lb/>significa le nuole, &amp; acciò non paia che ciò dica di mio capo
<lb/>veggasi la Regia, la Tigurina, e ciò che ne sente il Gaetano, &amp; il Pagnino 
<lb/>che volta : Ex pandens cum eo æthera fortia sicut speculum fusum
<lb/>nella quale spositione notisi quella parola fortia in vece di solidiss.
<lb/>Dico dunque che quel solidissimi nel quale alcuni fanno alto, non
<lb/>proua ne altro vuol dire se non che l'aria è gagliarda, e forte, ò questo
<lb/>s'intenda negl’empiti de venti, &amp; altri, ò nella constanza che
<lb/>tiene quanto al tutto nel suo sito, cioche leggiadramente spiego il
<lb/>Filosofo Seneca, quale io nomino à cagione d'honore, con queste
<lb/>parole. Coelum ac terram conectit, qui ima, ac summa sie separat, ut
<lb/>tamen iungat. E questo è quello che chiamò forte il Pagnino, ne altro 
<lb/>significa la radice hebrea, rimettendomene sino à Rabbi Kimkhi . 
<lb/>Siche per questo si può chiamare l'aria soda. 
<lb/>A queste parole ripigliò il Peripatetico Portoghese agremente
<lb/>dicendo essere cosa intolerabile, che l’aria s'adimandasse soda. Et
<lb/>Aristotele che nulla di queste facende s'intendeua, vdito che l'aria<pb n= "39"/>
<lb/>era soda: come disse, Dunque l’aria, che terminatur termino 
<lb/>continentis, riceuendo da quello la figura si chiamerà soda? O questè
<lb/>l'altra ? </p>
<p><lb/>Ma il Pineda seguiua dicendo, Significando la parola hebrea
<lb/>fortezza, l'aria si mostraua fortissima in tenere il suo posto fra l'acque 
<lb/>di quà giù, e le nuuole che pure sono acqua sostantialmente.
<lb/>Del resto non è egli vero che per cagione della constanza nel suo
<lb/>posto chi amasi l'aria firmamentum, ouero anche solidamentum ? E 
<lb/>notisi bene questo saludamentum. Dunque se si chiama solidamentum,
<lb/>perche non si potrà chiamare soda. Ne mi si dica che dice il testo
<lb/>che l'aria è soda come il bronzo. Perche quel come di bronzo si 
<lb/>riferisce al fusi. Quasi aere fisi sunt, si deue leggere, e non solidissimi quasi 
<lb/>ære, fusi sunt. E della parolla fusi non si caua argomento che vaglia;
<lb/>perche uol significare, che splende come specchio, al quale allude
<lb/>la parola hebrea, e de specchi se ne fanno anche di bronzo. In oltre
<lb/>essendosi per tutto quel capo parlato delle pioggie, &amp; altre 
<lb/>mutazioni dell'aria più conueniente è fare che seguiti nella stessa 
<lb/>materia, che subito volere saltare al cielo. Questo fù il parere e del
<lb/>Pineda, e lo confermò con l’autorità dell'Eugubino si dotto della
<lb/>lingua hebrea, e dello Stunica soura l'istesso passo à quali più 
<lb/>credere si deue, che à certi spositori delle lingue forastiere à fatto 
<lb/>digiuni, ò per l'amore delle loro sette sospetti: Et à questo tutti s'acquietarono.
<lb/>Vi fù però vn Ticonico che chiesta , &amp; impetrata licenza
<lb/>da Apollo cominciò à dire che gli diuini oracoli al suo Maestro in
<lb/>più d'vn luogo apertamente fauoreggiauono. E cauatosi di seno
<lb/>al testo lesse frà gl'altri luoghi gli seguenti. In Giobbe à capi 14. v.10. 
<lb/>sic homo cum dormierit non resurget, donec aetteratur coelum. In
<lb/>Isaia à c. 51: v.6 Quia coeli tanquam fumus liquescent. &amp; à capi 65.v. 17.
<lb/>Ecce. n. ego creo cœlos nouos. NеI salmo 101. v. 28. Ipsi peribunt, tu antem
<lb/>permanes,  &amp; omnes sicut vestimentum veterascent, &amp; sicut opertorium
<lb/>mutabis eos, &amp; mutabuntur è nell'Euangelio, stella cadent de caelo sopra
<lb/>il qual luogo fù citato vn dottissimo spositore, che dice volere più 
<lb/>tosto credere à gl’oracoli diuini che a dogmi Aristotelici. Citò anche
<lb/>de luoghi dell'apocalissi. Ma sopra tutti faceua gran caso del
<lb/>terzo capo della seconda Pistola di S. Pietro, nel quale si dice, che
<lb/>coeli magno impetu transient. e che coeli ardentes soluentur. Ma la sposizione 
<lb/>del Pineda della parola coeli parea che difendesse gl'auersarij,<pb n= "40"/>
<lb/>se bene non poteua quadrare à tutti si citati luoghi, massime
<lb/>che in S. Pietro si distingue chiaramente il cielo da gl’elementi, de
<lb/>quali si fà particolare menzione. Si concluse però, che dalli sacri
<lb/>libri, ò nulla cauare si poteua, ò si de duceua apertamente la sentenza
<lb/>di Ticone, che che sponessero gl’interpreti moderni Peripatetici,
<lb/>perche per Ticone stauano l'espositioni antiche. E che nello sporre
<lb/>de testi, si deue essere spassionato, e non maritarsi con vna opinione,
<lb/>e poi volergli fare la dote, e l’arredo con testi della Bibbia.
<lb/>Citò poi anche il Ticonico à suo fauore gli SS. Basilio Nazianzeno, 
<lb/>Grisostomo, Damasceno, Theodoreto, Giustino, Anastagi
<lb/>Sinaita, Ambrogio, Girolamo, Gennadio, &amp; altri. Agionse ancora
<lb/>Sibilla lib 2. oraculorum, Lucano poeta, Filone l'hebreo con tutta
<lb/>la squadra de Platonici antichi, e de Caldei. Seruirono queste autorita 
<lb/>di per ottenere compiuta vittoria, e per chiudere la bocca à
<lb/>certi Peripateticuzzi stiticuzzi cacatermimi, che mottegiauano di
<lb/>volere accusare Ticone à SS. Reformatori della Biblioteca di Parnaso 
<lb/>per nouitiero, e nemico del nome dello Stagirita, bastando ancho 
<lb/>à vn non so chi l'animo di fare vn fascio della dannata opinione
<lb/>di Copernico (che falsa, benche ingegniosamente senza appoggio 
<lb/>d'alcuna o sagra, ò profana antichità, constituì il Sole contro
<lb/>dell’vniuerso) e di questa sentenza tenuta da tanti tanti Padri come
<lb/>che essi anco meritassero la virgula censoria. Et fù esplosa con risate 
<lb/>la risposta d'vn certo, che disse che i Padri SS. antichi furono
<lb/>Platonici, quasi che ciò fosse vn condannarli, e non più tosto con la
<lb/>loro autorità si di Santità come d'ingegno la scuola di Platone altamente 
<lb/>lodare .</p> 
<p><lb/>Finita in tal modo la disputa, &amp; attendendo tutti la sentenza di
<lb/>Sua M. e de suoi splendentissimi assessori , fù veduta la faccia d’Apollo 
<lb/>e de gl'altri volta verso Ticone lampegiarli in fronte luce
<lb/>viua, e giuliua, la doue la banda d'Aristotele rimaneua oscurata da
<lb/>certe nebbie che dietro le spalle d'Apollo si vedeuano. Stile vsato 
<lb/>da Sua M. nel dare le sentenze di cose celesti. Per lo che molti Periparetici,
<lb/>e de buoni facendoli quella nebbia male al capo girando
<lb/>pian pianino l'audienza se ne passarono alla parte di Ticone, cacciandosi 
<lb/>per non parere poi d'essi, fra le prime fila de Ticonici . 
<lb/>Sino quel buon vecchio del Clauio se bene da vn canto gli sapeua
<lb/>male abandonare il suo Tolomeo à senno del quale hauena scritti
<lb/>tanti libri, &amp; Aristotele nel cui grembo s'era alleuato, e se bene<pb n= "41"/>
<lb/>vna buona squadra de suoi compagni Peripatetici scorporati tirandogli 
<lb/>la manica gli diceuono che dicesse almen piano, non punto
<lb/>scordato della schiettezza Tedesca per molto che si fosse stato in
<lb/>Roma, e conuinto dalla verita Esclamò forte. Pò far il mondo se
<lb/>il negotio passa cosi, farà bene Aristotele à prouedersi d'altra materia 
<lb/>del Cielo, e Tolomeo d'altro sistema. Ma Apollo volendo licenziare 
<lb/>l’Assemblea commandò al Sign. Conte Guido Vbaldo Bonarilli,
<lb/>pur’all'hora entrato in sala, che cantasse alcuna cosa in lode di
<lb/>Ticone. E quelli presa la cetra d'oro che in bacino fregiato di gemme
<lb/>sopra vn tauolino d'auorio auanti à S.M. sempre stassi, salutata
<lb/>l’vdienza con stilo à se nouo cosi improuisando cantò.</p> 
<lb/>D’oro di gemme, e di Topazzi fini, | 
<lb/>Bel colosso drizzi al gran Danese, | 
<lb/>C'alle stelle cauate da confini .  | 
<lb/>De gl'Epicicli libertà difese,
<lb/>Disegno di virtù scolpa la fama ,
<lb/>Che del tempo frenar poss’ ogni brama.
<lb/>Deccreti sopra gli Prognestici. 
<p><lb/>A DI 21 dello stesso essendo stati portati in Parnasso alcuni
<lb/>fogli come Tacuini, Et altri discorsi in genere, &amp; specie
<lb/>delle Comete piene di minaccie, di prognostici, di cancheri, 
<lb/>e di malanni, &amp; essendo sopra questa Cometa, sparsi con gran paura
<lb/>del popolaccio, datone auiso a S M. chiamò conseglio priuato. E
<lb/>perche gl'autori si spacciauano per Peripatetici fù chiamato Aristotele
<lb/>acciò li ricognoscese : Ma lo Stagirita letti quei foglij con vn 
<lb/>ghigno sdegnoso d’vno disse, Io non sò chi costui sia, e dice de gl’errori: 
<lb/>gl'altri ne anco gran fatto riconobbe; Lamentandosi d’vno
<lb/>in particolare (il quale però è più sincero di tutti, e credo anche sij
<lb/>il più dotto) perche à Ticone l’hauesse data vinta E d’vn'altro che
<lb/>volendo trattare de Cometa hauea scicherato vn fogliaccio con
<lb/>vn discorso de aere. Ma soura tutti abominò vno (quale però con
<lb/>più ingegno, e valore ha difesa la verità) perche con coccare le paralassi 
<lb/>pareua gli desse delle stoccate al cuore. L’istesso fù il parere
<lb/>de gl'altri, E furono notati questi fra molti errori in quei foglia
<lb/>ci mal composti, e peggio stampati. Che la cometa debba finire in
<lb/>libra ; il che non è vero essendo ella nata in essa, è più oltre, e non
<lb/>finendo mai le comete il loro giro. Che dalli pori (con vn R. di più
<lb/>era miglior minestra ) della terra fumi fuori questa cometa in esalazione; 
<lb/>perche se fosse esalazione tanto salira dal mare. Che
<lb/>minaccia paesi, e prouincie à sproposito imperoche per qual cagione<pb n= "42"/>
<lb/>minaccia più la Mesopotamia che l'Arabia, ò la Persia? Perche più
<lb/>la Nitolia, che  Negropente, ò la Morea? Poi perche nominando
<lb/>Nouara , Pauia, Piacenza, Piemonte, lascia Milano, che giace
<lb/>in mezzo ? Et vn'altre dice che minaccia l'Italia la quale se non più
<lb/>temesse delle comete terrene sarebbe felice, e beata. Ma che ? chi
<lb/>hebbe freddo in osseruare, che merauiglia che tremi in iscriuere?
<lb/>Et il bello è che prescriue termine di 14. mesi. Come che fosse difficile,
<lb/>che alla primauera, essendo ogni cosa piena di sospetti nati di
<lb/>longamano auanti la cometa, scoppi qualche apostema senza che
<lb/>la cometa com’empiastro astrologico lo maturi. Di poi che intende 
<lb/>egli per l'Africa? Se l’intende tutta; buona parte si stà di là dall’
<lb/>equatore fuori di pericolo. Se intende le prouincie perche non le
<lb/>nomina? E che hà da fare l'Africa con l’Austria? forse; perche cominciano 
<lb/>tutte due per A E doue ha egli tessuto quel catalogo di
<lb/>nomi di Cittadi? che latitudine, ò paraleli hà osseruati? Di più ò
<lb/>minaccia la cometa di popoli soura de quali è nata, ò soura de quali 
<lb/>è passata, ò soura de quali finità . Se tutti, questi sono la maggior
<lb/>parte del mondo vecchio habitato, si che bisognerà andarsene alla
<lb/>terra del fuego Se gl’vni, e non gl’altri, bisogna darne la cagione,
<lb/>altrimenti questa è vn vender ballotte. Il male è che, neque
<lb/>Per nostra patimur scelera,
<lb/>Iracunda louem ponere fulmina.
<lb/>In somma fù decretato per conseglio di Traiano Boccalini gran Siniscalco, 
<lb/>e primo segretario di S.M. che simili carte di spauracchi fossero
<lb/>publicamente per mano di Menippo cinico sburlatore del mondo,
<lb/>conficate su la porta del popolo, dalla quale pendono certe alaccie, 
<lb/>e capi d'vcellacci per spauraglio de passerotti , e che il Berna à
<lb/>suo piacere vi facesse sopra de capitoli, ò pure i Caro de Mattacini.
<lb/>E che in Parnaso chi hauesse più parlato di prognostici fosse cacciato 
<lb/>dal confesso de sauij fra la plebe de calzolai, e ciabbatini, ouero 
<lb/>nella mala stella delle ciancie, oue elle stanno per debiti di 
<lb/>paure non pagate.</p> 
<p><lb/>Scriueno anco che si tenne il 22. vna Assemblea generalissima de
<lb/>Poeti, Istorici, Oratori, Filosofi, Matematici, e Teologi soura la materia 
<lb/>de prognostici delle comete, e che doppo longhe dispute furono 
<lb/>fatti due Senatusconsulti.</p> 
<p><lb/>Il primo che gl'Aristotelici sotto pena di quattr’anni di carcere
<lb/>nella topica Aristotelica, con ampliazione di due mesi di secreta
<lb/>nelli Elenchi, non ardissero di parlare di prognostici. Perche volendo<pb n= "43"/>
<lb/>essi che le comete sieno esalazioni nella suprema regione dell'
<lb/>aria, non si vede come possono far danno qua giù. Massime essendo 
<lb/>l'influenze in sentenza d'Aristotele dubbie anco nelle stelle Dire
<lb/>poiche operi col caldo, non si confà con la vicinanza del fuoco che gli
<lb/>danno il quale non opera, ne con l'interposizione della seconda regione
<lb/>dell’aria fredissima. Si concesse però à SS. Medici, che spedissero
<lb/>per staffette volanti lanternini animati á quei paesi da quali
<lb/>era salita l’esalazione ; acciò gli conseruatori della Sanità potessero
<lb/>prouedere de rimedij contro l’e salazioni restate per l'aria. E che
<lb/>ottimo rimedio sariano alcune naui di pelarelle di leuante sbarcate
<lb/>in Vinegia .</p> 
<p><lb/>Il secondo fù che quantunque gl’Astrologi voglino fare certe loro
<lb/>congetture (perche pensare che sieno argomenti, ne pure probabili ,
<lb/>è non meno falso in buona filosofia, che empio in bona fede) certe
<lb/>congetture dicc con l'occasione di questa cometa gli Ticonici,
<lb/>però come huomini più saggi non se ne curino, sotto pena di non
<lb/>toccare lo Sestante murale di Ticone (al quale ogni di brugiono alquante 
<lb/>figure d'eccentrici, baciandolo con tanto gusto come se fosse
<lb/>fatto di zucchero) per 3. anni. Perche non si sà precisamente il luogo
<lb/>oue sia nata, ne la casa del Pianeta predominante, ne lg'aspetti
<lb/>precisi de gl'altri. La onde fondandosi le congetture migliori soura
<lb/>l'osseruazioni, non vi essendo queste il parlare di Prognostici, e
<lb/>vn farsi vna cornaccia ridicola della quale si dica quel Virgisiano,
<lb/>Sæpe sinistra caua praedixit ab luce corniae. E che però un Parnaso si faceua 
<lb/>pena vna solenne fisciata; à chi ne parlaua, e d’essere bersaglio
<lb/>di cento mesangolate satiriche per volta. Dandone la cura al Diporale, 
<lb/>e M. Bino.</p> 
<p><lb/>S'oposero à questo Senatusconsulto alcuni Istorici ; e frà gl'altri il
<lb/>Compendiatore di Baronio lo Spondano allogando, che il suo Illustriss 
<lb/>in molte comete delle quali faceua menizione ricognosceva
<lb/>minaccie di auenimenti infausti. E furono aportati de gl’altri
<lb/>esempli come di quella che si vede nella morte del Dottore
<lb/>Angelico, e di quella à memoria de mostri padri auanti la rotta
<lb/>de Portoghesi in Africa; e morte di Don Sebastiano loro
<lb/>Rè. Ne manco s'aiutarono gli Filologi citando Poeti &amp; oratori
<lb/>è si sentiua per tutto ridere. Nec diri toties arsere Cometa.
<lb/>Con tutto ciò questa intercessione non mutò punto in Senatusconsulto.
<lb/>Perche d'alcune concessero gli votanti, che erano miracolose come<pb n= "44"/>
<lb/>quella nella morte del grand’Aquinate, che fù notata solo soura la
<lb/>Camera del moribondo. D'altre che ordinate particolarmente
<lb/>da Dio, come per cagion d’esempio quella che si vidde circa il 600.
<lb/>in forma di spada quando naque l'esecrubale saetta di Maometto
<lb/>face, e spada funestissima dell’oriente. Del resto poi essere nata à
<lb/>ciascheduno che gl’Istorici si seruono de cosi fortuiti alle loro bisogne 
<lb/>e gl'huomini auezzi à celesti terrori, volontieri riferiscono à
<lb/>cause superiori gl’effetti naturali come fanno alcuni che pensano che
<lb/>non mai grandini, se le streghe non vi fanno la danza. Muoiano spesso
<lb/>de Prencipi, si fanno pur troppo spesso delle guerre, e pure non sempre
<lb/>si veggiono Comete. Ma quando compaiono ogn’vno le maledice
<lb/>non per altro, se non perche hanno la coda. Et à questo proposito 
<lb/>fù lodata l'osseruazione di Giulio Cesare Scaligro cioè che
<lb/>non sono gli zoppi, e guerci piggiori de gl'altr'huomini, mà che per
<lb/>essere à quel mò segnati, sono facilmente osseruati , cadendo g'altri
<lb/>senza niuna nota ne medesimi eccessi.</p> 
<p><lb/>S'ordino di più à requisizione del Sacro Collegio de Teologi
<lb/>che si legesse in Assemblea generalissima il Sagro diuicto del Pontefice 
<lb/>Sisto. Contro al quale perche fanno quelli , che predicono
<lb/>guerre risse od’altri accidenti che pendono dalla libertà humana,
<lb/>(se però non vogliono passare con gli Tacuini del Frà Genouese,
<lb/>o Almanachi, à quali non s'hà credico se non per ridere) si diede al
<lb/>Gaetano, &amp; à Durando amplissima facoltà di farlo osseruare con
<lb/>pene de presenti di trè tratti dicorda di poco credito alla girella
<lb/>delle scioccherie per mano dell’infamia carnefice di Parnaso.
<lb/>Li Ticonici però andauano arditamente bottonegiando, che la
<lb/>Cometa haueua predetto la ruina dell'opinione Tolemaica, e Peripatetica,
<lb/>che quale grand'albero, come già disse lo Scita al gran
<lb/>Macedone, in molti e molt'anni cresciuta, in vn’hora poi era stata
<lb/>suelta; e sbarbata. E si ne fecero vn'Impresa facendo dipingere dal
<lb/>Carauaggio vn albero cadente con il motto VNA HORA . E 
<lb/>l’attacarono di notte com’vn armone sù la porta d’Aristotele. E fù
<lb/>stimata vna brutta pasquinata per lui. Mà perche fù attacata di
<lb/>notte, i Peripatetici se l'hanno beuuta di giorno.
<lb/>Questo è quanto m’occorre in risposta della vostra. Voi conseruateui, 
<lb/>e vogliatemi bene, ch'io lo voglio à voi . D'Vraniburgo
<lb/>li 24. del 2. mese Cometico l’anno 1618.</p> 
</body>
</text>
</TEI>
Giovanni Rho's Assemblea celeste (1619): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Galileo’s Library Digitization Project Ingrid Horton OCR cleaning Jenna Albanese XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy at the British Library digitized in partnership with Google. ASSEMBLEA CELESTE. RADVNATA NOVAM.te IN PARNASSO Sopra la noua COMETA. DALL'ACCADEMICO DANICO IL RIPOSATO descritto in una lettera all'Academico Italico lo Spassionato. IN MILANO, Per Marco Tulio Paganello, per contro S.Prorasio la Rouere. Rho, Giovanni Milan Paganello, Marco Tullio 1619.

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

ASSEMBLEA CELESTE. RADVNATA NOVAM.te IN PARNASSO Sopra la noua COMETA. DALL'ACCADEMICO DANICO IL RIPOSATO descritto in una lettera all'Academico Italico Spassionato. IN MILANO, Per Marco Tulio Paganello, per contro S.Prorasio la Rouere. IMPRIMATVR Fr. Aloysius Bariola Augustinianus Consultor S. Officij pro Reuerendiss. Inquisitore. Io. Paulus de Clericis Archiprash. & Can. S. Nazarij pro Ilustriss. & Reuerendiss. DD. Card. Archiep. V. Saccui pro Excell. Sen. Med. A CAMILLO REVERTA NOBILISS. ET DOTISS. НVОМО L'Academico Italico detto lo Spassionato.

Qvesta celeste Assemblea descrittami in una lettera da persona, à cui più cale il vero, che l'opinione de grand' huomini, voglio esca in luce sotto il dotiss. vostro nome. Credo vi sarà grata ; perche è cosa non meno dotta, che Vera. Diffende questo mio amico l’opnione di TICONE, circa la generatione delle Comete, dalla quale credo non si discosti punto il vostro maturo sentire. Se, letta che l'haurete, vi parrà cosa degna del vostro nome, l'amico non stimerà male spesa la fatica; tanto caso fà egli di voi. Se anche alcuna cosa vi dispiacerà, sarà al meno sicuro. che non mouete соsi per l'opinione del volgo, è forse si mostrerà facile à consentirus. Ben’è vero ch’egli per vn'altra sua mi auisa, che se alcuno lo stuzzica hauerà in ordine vn' opera compiuta per defesa della Verità . Viuete felice . Da Sideropoli alli 20. Gen. 1619.

EX LIBRO PRIMO THICONIS BRAHAE De noua stella anni 1572. NEC eius autortas tanti est. ut tutotiam seculi pro authentica habita, quod Veritati penitiori, & euidentioribus Mathematicorum Apodixibus derogare queat. Et ipsemet Aristoteles fatetur suas de tota meteorologica doctrina conclusiones saltem coniecturales atque stocasticas esse. Si plane FALSAS, aut FUTILES, dixisset, longè melius, fe suaque cognouisset. Nam ne ea quidem quæ de vulgaribus Meteori profert ita ex omni parte se habent, cum longe alia sit quam ipse somni auit eorum generationis ratio. Basta per canonizare la dottrina d’Aristotele in questa materia ciò che disse della via lattea, diche tanto si vergognano i Peripatetici A TICONE BRAHE. Riparatore dell'Astrologia. Ο Gran Dano del Ciel lingua verace, E de suo moti interprete fedele, Corre la fama tua con l’ampie vele, O vunque il giorno nasce, o si disface. Nel Vecchio alato sia si pertinace, Che ti contenda l'eternar'le tele, V’le stelle con penna pingi, е suelo , Acciò l’Ciel si riposi in dolce pace, Se le stelle mancar'vnquà non penna. S'eterno gira il gran padre di luce, Se'l tempo sempre in se noue si volge, Il nome tuo del Ciel sia sempre donno Che la fama immortal il ti conduce, Già che virtude il fato unqua non suolge. A CAMILLO REVERTA Nobile Matematico. Non cercar, non cercar saggio REVERTA, D'incognito valor suelato il nome ; Che dolce e'l miele, e pur tu noi sai come, Di scognosciuto fiore si conuerta , T’ama chi scrisse, e tuo valore il merta. Ma si cela da te sin che sien dome; Di brutt'angue le posse, e grauisome, Ond'ei saglia d'honor libero l'erta, O di nobil virtude vnico vanto. V’ giace il volgo al vil diletto intento, Tu saggio delle stelle il corso scriui, El tuo nome imortal quindi deriui, Uincitor dell'etadi: hor odi intanto, Ciò che disdegna il volga, alto concento. ALL’ACADEMICO Italico lo Spassionato, l'Academico Dano, il Riposato. AMORE DELLA VERITÀ.

IO m'era risoluto di tacere, e tenere appresso di me quello, che della noua stella Cometa, mosso da ragioni euidenti, e da certissime osseruationi io sentissi. Mà già, che voi cosi volete, e che per replicate vostre leicore me ne fate instanza, dicendomi, che l’opinione di Ticone nelle scuole, oue voi apprendete la Peripatetica filosofia sotto il magisterio d'eccellenti Aristotelici, è stimata per nouità poco fondata, e da non douersi in conto alcuno contraporre all’ombra dell'autorità dello Stagirita, non che alla sodissima dottrina di quello comparare sodisfarò à desideri vostri sponendoui gl'argomenti dell'vna, e dell'altra parte vsando delle moderne, e gradite inuentioni. Ben v'auiso, che mi mettete in vn gran laberinto: perche hoggidi tutti quelli che fanno quattro cuius di meteora pretendono intraporre il loro parere, e sputano sentenze, come lo se dessero sul tripio Delfico. Sò che voi sere amatore del vero è che non vi lasciate tirate cosi come fanno i buffali pel naso dell'altrui autorità . La uerità delle cose di fede che formontano ogni humano intendimento milita sotto l’insegna dell'altrui autorità : mà nelle cose naturali marcia sotto lo stendando della scienza. E non si può dire nelle scienze. Che solo vide Chi chiude gli occhi, e crede. Non vi marauigliate , se non mi stendo in trattare della natura di queste stelle in commune, e se non apporto esempij à tutti noti, ese non cito autori molti perche saria di mestiero fare in libro non scriuere vna lettera. Ne à me punto piace fare vna bella spasseggiata per lo steccaro lasciandosi l'inimto dall’vno de canti, mà m piace venir subito à mezza lama & alle prese. Voglio dire che non mi piace fare vn bel discorso de Cometis in genere, quale apunto habbia più del genere, che dell’indiuiduo, e di questa Cometa passersela à digiuno come se fossero le quattro tempora : Chi non sà de Filosofi l'opinione d'Aristotele? Chi non hà letti i Cornimbricensi, e tant'altri meteoristi? Ma crederemi, che questa Cometa ha fatto venire isudori della morte alle scole peripatetiche, è cercano con discorsi vn poco d'Electi vitæ. Che se nel recettario di Mesua gran speciale di Pernasso non ritrouano qualche rimedio, stanno conci perle feste. E di già Tomaso Procacci prodotte le sue tauole sepolcrali hà apaltato di fargli il funerale entrò le Piramidi Epicicline di quel Zingaro di Tolemco. Mà à noi.

Assemblea Celeste.

ALLE 20 del secondo mese Cometico si radunò in Parnasso Assemblea nella sala de Pianeti per la seguente occasione . Stauasi Ticone Brahe Barone di Dania stimatissimo da tutti in Parnassole d'Apollo fauoritissimo con vna buona comitiua de suoi osseruando la noua stella, come pure hauea fatto altre notti, quando gli fù ridetto, che Aristotele , e Tolomeo haueuano malamente sparlato di lui racciandolo per nouitiero, e vano. E che gli Peripatetici nel loro liceo faceano vn gran schianiazzo minacciando d’assalirlo in publico, e dargli fino delle mentite in faccia; perche hauesse osato di dire, che i Cieli erano fluidi, e corrotibili, e che alcune Comete erano state sopra la Luna, e che questa in particolare vi fosse. Non si può credere quanto si risentisse il Dano con gli suoi, e poco mancò, che non andasse à fare qualche afronto ad Aristotele, che staua già dormendo , & anco à Tolomeo, che dietro la sua armilla morale misuraua certe distanze. Mà quietato da gl'amici si ritirò pieno di mal talento. A pena fù giorno, che bollendoli ancora il sangue radunata vna buona squadra d'huomini valenti, e risoluti, hauendo egli preso vn gran Sestante astronomico in mano, se ne venne alla piazza reale di Parnaso, e trouatoui apunto Aristotele, è Tolomeo con vna turba infinita de seguaci, non punto smarrito, affrontolli, e sfidolli à duello dicendo che pigliassero che arme gli fossero in piacere, se bene Aristotele hauesse adoperati fuochi artificiali, che egli con quel solo Sestante la voleua con essi loro. E passandosi da vna parola all’altra montando in colera Ticone minacciò di spezzare quel Sestante in capo à Tolemeo, che più ferocemente risposto gl'haueua. Mà sentitasi da Apollo la miscia fù subito spedito il Clauio, che à nome di sua Altezza s'interponesse, è gli riferisse poi il tutto. Quietò il Clauio il tumulto, e ritornando in Palazzo fù seguito da Ticone, che con esso lui entrando in camera di sua Maestà; (poiche à lui non si tiene portiera) mostrandosi oltre modo alterato la supplicò à volere dargli licenza di duellare con Tolomeo, & Aristotele, è che premio del vincitore fosse il principato delle scuole. Non parue ciò bene ad Apollo; mà ben si contentò ad instanza del Clauio e del Magino, che si faceste vna generale Assemblea celeste nella solita sala, e che iui senza strepito d’armi si disputasse con sode ragioni. Ciò concluso hebbero ordine a Magino, è Clauio di far preparare la sala detta delle stelle scopate via da Borea valletto di Palazzo diligentemente tutte le nubi. E si publicò in Parnaso che il giorno seguente si sarebbe tenuta assemblea celeste. A questa voce si missero in ordine tutti, è Filosofi, e Matematici, e massime i Ticonici, e Peripatetici studiando ogn vno di mettersi in punto . Dicono che Aristotele dubitando di qualche mal’anno dalla furia del Dano stette per pigliar medicina purgatiua, e scusarsi, mà che confortato’da Tolomeo, è fornitosi bene nell'Arsenale della Fisica Republica pur finalmente comparue. Sedea Apollo dolcemente splendendo in bel trono di chiarezza, e luce, e sotto sedeuano per all'hora gl'Illustriss. Pianeti. Gli Filosofi, e Matematici parte alla destra occupata da Ticone, parte alla sinistra con Aristotele si stauano. Quando fatto cenno à Ticone d'Apollo che cominciasse, cosi fauello.

Sire, che voi mi comandiate, ch'io parli al primo luogo, benche altri possa pensare, che ciò da voi si faccia rispetto all’esser io ancor giouine in Parnasso, à me però gioua à pigliarlo per felice augurio della vittoria nella famosa lite, è disputa, la quale già molti anni, io mossi ad Aristotele, e suoi seguaci, e pochi giorni sono di nuouo riuangai con opportunissima occasione della noua Cometa apparsa; si che non accade, ch'io m’affatichi di rendere docili gli vditori. Si cerca direttamente se le Comete si generino nell'aere più lontano da terra, che vien chiamato della suprema regione, però lontano molto dal Cielo della luna, come che da esso venga separato dalla gran sfera del fuoco, la quale esso da leggierisissimi argomenti gabbato si diede à credere ritrouandosi immediatamente sotto alla luna, ouero nello istesso Cielo sopra la luna di gran vantaggio. Et hora di questa Cometa in particolare v'è gran trambusto in Parnasso. Et indirettamente è quasi per consequenza si disputa altresi, se la sostanza del Cielo sia dura, è soda, ed intorno alla terra s'aggiri portandosi seco i celesti lumi quai Topazzi finissimi incassati in trasparente cristallo, ò pure (come i Peripatetici assai plebeiamente dicono) quai nodi vniti al rimanente del legno: ò più tosto si torna fluida e vaga tanto più dell'aere in cui viuiamo, quanto è piu sottile è lontano dalla tresca de gli elementi, che frà se stessi continuamente guerregiando si fiaccano. Io dissi hier l'altro publicamente sù la porta del mio Vraniburgo da voi serenissimo Sire sul destro cole di Parnasso concessomi, che questa Cometa, la quale in questi giorni si vede non è nell'aria, mà nel Cielo sopra la luna, della qual propositione sono iti sparlando questi mezzi huomini de Peripatetici giuraci auuezzi ad inhorridirsi ad ogni propositione, la quale non mai habbiano letta ne loro tarlati codici detta da Aristotele, è ridetta ben da dieci, ò dodeci interpreti parabolani. E vi giuro per il vostro bel lume, che se non era l’autorità vostra, che s'interpose non haueriano hora quel greco truffatore dell'altrui fatiche. è quel Zingaro ciurmatore più pelo in barba, benche d’hauerla si longa si vantino. Hora il medesimo io qui ridico alla vostra presenza è si lo prouo, non già con fiacche conietture, & argomenti meno che Topici, come farà esso, mà fermi, è conuincenti rispetto di chiunque ò in cose matematiche non è del tutto, Asinus ad loram, ouero non chiude gl’occhi per non vedere quello di cui teme di non sapere apportare la regione Fisica. E perche tutti più facilmente intendino, è gl'auersarij più facilmente rispondino, il primo argomento si trarrà dal moto della Cometa, il secondo dal nascere, & alzarsi sopra dell'horizonte, il terzo della piegatura della barba, ò sia coda. Quanto al primo se Aristotele per tema di non mostrare pur vna volta il capo di vetro alla serena, accioche per auuentura non se gli spezzasse per il freddo, ò non fosse dalla Cometa minacciato di sinistri auuenimenti, non si fosse risoluto di starsene à bell'aggio frà le piume in tempo, nel quale non solo i Matematici, ma anco gl’ortolani delle muse, & li mozzi della stella Pegasea correuano à spettacolo si nouo; e prodigioso (ed è pur forza ch'io sgridi i filosofi, e certi vituperij dell'astrologia insieme, i quali sempre intenti à scartabellare i suoi libri, & à ridire, è ricoppiare più volte il detto, non mai aprono gl’occhi per leggere quel libro di larghissime faccie, in cui la sapienza eterna con caratteri di luce scrisse vna volta, è tutt'hora scriue le merauiglie della natura; onde è fà mestieri, che alcuno pecoraio, ò vignaiolo rechi loro dalle Campagne le nouelle di noue stelle, ò Comete le quali essi per altro non mai vedrebbono, ò se pur le vedessero non farebbono trà queste, e le perpetue cicundiuato, tanto hanno in prattica la prima facciata del Cielo: à vituperio) chiunque dico co’ proprij occhi hà scorta questa Cometa sà ch'ella il di 29. di Nouembre primo mese Cometico fù vista nascere à hore 12 con la stella della bilancia settentrionale della libra restando al quanto più australe di essa, poiche n’era lontana due gradi m. 25. come dalla più australe grad. 7 dal piè della vergine gr.8. dalla spica Virginis gr 25. m. 20. verso della quale stendeua la barba longa 32. gradi in circa . Il di 30 del medesimo com parue alta sopra della già detta stella settentrionale dellå libra gr. 2 lontana dall'australe più d'8. stendendo la coda verso il piè della Vergine. Il di primo di Decembre comparue lontana dalla già detta libra grad. 5. min 30. è da l'Arturo 26. min. 50. in verdella quale porgeua la coda, il secondo s'era allontanata dalla libra gr. 8 & auuicinata ad Arturo proportionatamente, è perche sò che ad Aristotele il quale costuma non andar tanto perminuto, mà più da longi (come che faccia professione d'astrahere dalla materia) vedere, e definire i suoi pareri sarà noiosa narratione si minuta se presento in questa carta vna abozzatura fatta hier sera mezzana mente bene da vno de miei giouani del moto, e progressi di questa Cometa fatti giorno per giorno. A questo dire, & al presentare della carta ad Aristotele corsero tutti gli peripatetici, è Telomeici per vederla, e si fecero tanta folla, che fiaccatisi alcuni banchi cadendo sossopra à mucchio, Niffo vi perdette il berettone di veluto rosso, che apena cauò à Carlo V è si diuaricarono si fattamente le gambe à certi moderni Peripatetici, che ne il Mesua, ne Auicenna vi trouarono anco rimedio. Frà tanto Democrito s’hebbe à crepare delle risa. E v’era per esser di nouo folla s’Appollo fatta subito portare vna gran tauola di Paragone pulito da Polignoto è Zeusi, non hauesse commandato à Policreto, che porrasse, del gesso à Ticone, acciò iui speditamente il tutto disegnasse, il che fece il nobil Barone si destra è legiadramente che tutti stupire ne fece.

Qui và la prima tauola.

E poi cosi ricominciò. Hora in questa gran tauola, Sire, senz'occhiali vedrà la turba Stagiritica chiaramente che la Cometa dal primo giorno che fu osseruata vicina alla libra settentrionale sempre si andò scostando da essa verso la stella chiamata Arturo, talche oltre il moto giornale da leuante à ponente commune à tutte, le stelle, e Pianeti, haueuane vn altro proprio, non com'è Pianeti contrario al primo cioè da ponente a leuante secondo la successione de segni nel Zodiaco, ma misto è composto di due, peroche ogni giorno si faceua e più settentrionale, & altresi più occidentale caminando a trauerso trà settentrione e ponente; dalla compositione di questi due moti procedeuano due accidenti, l’vno che la Cometa facendosi ogni giorno più occidentale con allontanarsi dal Sole, nasceua ciascun giorno alquanto prima (per tralasciare, che nello anticipare la leuata era anco aiutata dalla mutatione della latitudine, ortiua cagionata dal moto a settentrione, come ben fanno gl'intendenti dell'arte) talche essendo la prima fiata comparsa alla spiaggia dell'horizonte circa all'hore 12. finalmente si lasciò poi vedere prima delle 9. Il secondo accidente è, che andaua di giorno in giorno mutando latitudine ortiua; talche essendo la prima volta spontata oltre dell'Equatore circa 8. gradi verso mezzo di, pian piano trapassando l'Equatore, & arriuando al ponto oue il tropico del grane o taglia l'horizonte, poscia anco il trapassò. Secondariamente vedrà che la Cometa col moto suo proprio è ita descriuendo parte d'vn circolo massimo in sfera per non mi lasciare mentire di quanto già scrissi a questo proposito, terzo che in questo circolo non hà caminato sempre con vgual prestezza, mà che sino à 12. di Decembre s’iuoltrò trè gradi per ciascun giorno, & indi in poi n'andaua più lentamente circa due gradi, & io non dubito, che se le pioggie che cominciarono circa 1. 16. non hauessero ostinatamente perseuerato fino quasi à quest'hora per far mentire per la gola i Peripatetici, i quali conforme al suo sentire della sostanza delle comete, non finisconu di minacciare al comparire di esse seccaggini, ed arsure maggiori di quelle de deserti della Libia, benche in ciò Cardano ch’era medico s’era auisto, che tal volta le Comete patiuano resolutioni d'humori come ha fatto questa perche ha piouto tanto che Hippocrene non cape più nella gran Niccia di smeraldo, non dubito dico ch'io non fossi per vederla tosto Stationaria in detto circolo, e se durasse poscia anco Retrograda. Hor posta questa verità historica dimmi Aristotele (se pur non ti constringo a sapere, supra crepidam) qual è la cagione di cotal moto non cerco della cagione del moto giornale da leuante à ponente; peroche so bene ti sognasti vna volta, che per inedia ti si raggiraua anco il ceruello, che la sfera del fuoco e tutta quella parte dell’aria, la quale sormonta le montagne più alte della terra vien rapita d’intorno alla terra dal rapidissimo corso del cielo. Anzi non mancorno de tuoi seguaci, i quali aggionsero, che questo ratto è tanto violento, che oue le montagne per essere lontanissime non fanno schermo, & argine all'aria più bassa. ed'essa tutta, & anco il mare vien tratto à dietro, è però constantemente ridirai che la Cometa per esser essalatione accesa, la quale per cagione della leggierezza sua galleggia nella più alta parte dell'aria, và insieme con essa ballando alla Tedesca intorno alla terre, è però se bene harei molto che opporti in questo fatto; massime che stando, che la terta non hà alcuna ripugnanza al moto intorno al suo centro ( si che il gran Siracusano si diè vanto di girarla d'intorno tuttauolta che trouasse fuor di essa, oue fermate va sol piede) fora più naturale il dire, che la terra, afferrata per le montagne quasi che per tanti manichi, ò uetti dal rapidissimo volo dell'aria sia rapita d'intorno, che restando essa immobile arresti altre si il corso dell'aria entro a medesimi monti racchiusa; non dimanco per non porti in tanti garbugli per cortesia io non vò contenderti si fatta ragione del mouimente giornale da leuante à ponente, e solo attendo da te la risposta del mouimento proprio della Cometa, qual cagione l'incalza si che corra più dello stesso Cielo principio di cotal moto, massime che il Cielo, il quale immediatamente rapisce l’aria è quello della Luna, il quale è cosa certa che assai più lentamente si muoue restando dietro al Sole per ciascun giorno vndeci, ò dodeci gradi. Hor mi rispondi. Si stringeua Aristotele nelle spalle, si che compariua assai più dell' ordinario gobbo, quando Tolemeo saltando à capitomobali in vno de suoi concentrici si sforzaua di far strauedere Ticone, con dire che se bene la Luna dodeci, o quando più gradi per ciascun giorno dietro al Sole si rimane, non di manco che questo si deue intendere dell'eccentrico portatore del pianeta, non del concentrico sottano immediato alla regione elementare , atteso che questo d'altre tanti gradi più del Sole s'in oltra stando che la luna in tredeci giorni in circa di perigea si fà apogea; e che però era forza, che l'aria ancora più rapidamente del Sole si moccise, & in consequenza la Cometa dall'aria portata. Ma Aristotele non si risolueua d'attenersi à si fatta risposta come pregiudiciale assai alla semplicità de suoi cieli, Et il Dano che non soffriua che Tolomeo più osasse far mentione di que’ suoi giochi di cerchi degno parto d'vn Cingaro Egitiano lo strinsè con due dimande che gli furno due citationi perentorie; I'vna per qual cagione donque la Cometa non s'affrettasse essa ancora di dieci, ò più gradi auanti al Sole; e se pure l'aria in cui era portata non concepiua tanto empito, per qual auuenimento per alquanti giorni si fosse auanzata per trè gradi, e poi fosse ita sempre più lenta ; l'altra perche non si fosse sempre auuantaggiata nel corso sotto al Zodiaco, come s’auuantaggia il concentrico della Luna; má più tosto hauesse dirizzato il corso verso settentrione. Aristotele in tanto pensato haueua alla risposta. E già che Tholomeo ne’suo’ cerchi saltando faceua il mattacino non è disse, ò Dano il moto della Cometa, quale tu secondo l’vsanza de Matematici più fantastici, che ingegnosi, vai fingendo : non è che la Cometa oltre il moto giornale n'habbia vn altro, per cui da luogo à luogo si tramuti, ma ciò si fà solamente per apparenza. Sotto al cerchio massimo per cui tu dì essersi cinquanta gradi in circa in oltrata la Cometa, sotto a tal parte dico del Cielo nell'aria soprema staua sparsa longa striscia d'essalatione crassa è viscosa (che pure altretanto suole auuenire più visibilmente ne vapori adensati in nuuola nella seconda regione) oue più, & oue meno alle fiamme disposta; ma più che altroue nel capo con cui giongeua alla libra, come più vicino al Sole, e però in quello primieramente prese fuoco, il quale andando pian pano pascendo tutta quella striscia voltata fra settentrione, e ponente cagionaua quell’ apparenza dissiaccola, la quale dalla libra all'Arturo si mouesse. Hai tu che opporre ò vanno millantatore a questa risposta? Ben cento cose, rispose il Dano; Largo, largo, o vè che sparata cento cose ti posso dire delle quali altre che sono le fisiche riserbo à miglior occasione poco doppo; altre hor hora tutte in vn fiato te le gitto in faccia. La prima è che tu non puoi in tal guisa dar ragioni dell'apparenze della coda, perche se poni gl'occhiali vedrai nella figura qual già ti hò mostra, che la coda non è comparsa mai longo del corso qual la Cometa è ita dissegnando, e se mi di che quella striscia era larga tanto, che pascendo la fiamma tutta la larghezza insieme, e la longhezza pian piano sempre dalla parte d'oriente, oue la materia era soda compariua il sodo, & il tondo della Cometa e verso ponente, oue era più rara la matteria biancheggiaua la coda, ò barba, io ti riduco al verde con opporti la mera historia cioè che la cometa ciascun giorno nel primo spontare sopra l'horizonte porgeua la barba molto meno verso settentrione talmente, che fra 8. giorni doppo la prima vista, spontando sopra l'orizonte stese la barba ad angulos rectos, con esso horizonte, & indi à pochi giorni anco piegata verso mezzo giorno come nel terzo argomento ti narrerò fedelmente è te ne darò dimostratiuamente la cagione, e pure secondo la tua risposta non poteua nel nascere fare magiore differenza d'angolo con l'horizonte di quella che facino diuersi circoli della sfera, come sà ogni nouitio in matematica. Hor vedi che differenza è frà il filosofare con topiche conietture, & il matematicamente dimostrare. Di più che cagione darai del moto per alquanti giorni si regolato, è di poi si lento? da qual accidente dirai procedere, che altri Cometi doppo esersi allontati dal Sole, poco meno che per l'istesso sentiero si sono poi al medesimo condotti? Perche niuna (ch'io sappia) mai si è allontanata da sole per vna quarta di cielo ? perche si allontanano più di Mercurio, è di Venere, la quale si di longa fino à 43. gradi, Perche alcuna è parsa scendere di più alto, è tagliare il Cielo della Luna con tanta prestezza, che in pochi giorni paresse scorrere due, è più segni. Perche come auuerti il mio amico Keplero si generino nelle congiontioni del Sole con altri pianeti ? perche quando seguono il Sole tirino dietro à se la coda, e quando li vanno auanti, la mandano auanti di se, si che si chiama con bel miracolo de Filologi non più coda, mà barba ? S’io ti constringo à dare si fatte cagioni, ti pongo in necessità di dire quattro spropositi ad ogni fiato. La doue chi vna sola volta hà visto il mio Sistema de Cieli , & in qual luogo pongo la generatione delle Comete, e qual moto gl'assegno intorno al Sole come à Mercurio: & à Venere si recara à ventura d'essere di si fatte cose interrogato, & io non sono qui hoggi per fare di nuouo mostra di quello, è spacchiarlo per quanto vale. Vallo tù à vedere nella libraria fabricato d’oro fino per mano di Mirone d’ordine di sua Maestà , e non ti uergognare d'imparare alcuna cosa da giouani in tua vecchiaia, già che essendo giouane è potendo da te stesso studiare ti fidasti del detto altrui nelle Matematiche discipline.

Hò finito il primo argomento, è ti scaglio contro il secondo, il quale nella presente materia è vnico, e tanto più irrefragabile quanto hà meno del filosofico, sendo che è mera dimostratione astronomica, & in tuo, e non mio linguaggio si chiama delle Paralassi. A questa sola parola s’impallidirono in faccia tutti i Peripatetici, e Tolomeo che più dell’altri l’intendeua, essendo subito saltato fuora dell’eccentrico, fù necessitato facendo certo strepito à portare poco rispetto all’vdienza, è poi si mise col capo frà le mani, ad astrologare per il rimedio di colpo si mortale . Ma la turba peripatetica turandosi gl'orecchi, come aspidi per non sentir l'incanto cominciò à bisbigliare, che già si veniua à sogni, & imaginationi di matematici, è corse frà essi parola di negar tutto à chiusi occhi, se bene hauesse Ticone detto che di mezzo giorno à bel sereno è chiaro. Mà il Dano che alla generosità di Prencipe haueua congionto l'orgoglio di mezzo barbaro stendendo la mano alla spada giurò la serenitá d’Apollo, che se essi hauessero menato il bastone, da ciechi, egli haurebbe brandita la spada da Caualiero, e che la disputa cominciata honoratamente, non s’hauea à se non con termini honorati di proposta, e risposta, non con tumulto, e con negare ciò, che sciorre non si sapeva vitio brutissimo in buona logica, e però chiese che sua Maestà vi s’interponesse. Diedegli subito ragione il Sereniss. Apollo, e commandò à Peripatetici che si queitassero, & apparecchiassero le risposte. Per tanto il Dano seguiua à cosi dire.

Se questa Cometa stanzasse nell’aria suprema, come tu di, l’ascensione di essa sopra dell'Horizonte verso l'altezza meridiana non andrebbe del pari con l’ascensione delle stelle fisse, con le quali in vn tempo smerge sopra de lo stesso horizonte, ma necessariamente pian piano s’andarebbe da esse scostando, e parebbe che più s’affrettasse nella falita. E pure in questa Cometà ciò non appare, anzi la distanza, ò vicinanza, qual mostra ciascun giorno nel suo primo spontare con qualunque stella fissa, quella medesima ritiene doppo due ò trè hore di altezza senza mostrare differenza sensibile; donque non è nell’aria ma assai più alta cioè nel Cielo. Di questo sillogismo, accio alcuno non s’innnga non intendere la prima propostione, io hor hora in questo paragone di verità col bianco della chiarezza te la schizzo. Ciò detto accostatotsi alla tauola, di cui di sopra dicemmo, che dalle zampe del leone celeste per ordine di S. Maestà era sostenuta cosi disegnando disse.

Qui và la seconda Tauola.

Sia il centro della terra A. la circumferenza di essa B il giro della soprana regione dell'aria G. H.I. & il giro delle stelle fisse C. D. E. il ponco della terra onde si misura la salita della Cometa sia B: A. E. sia l’horizonte vero & B.C. l'apparente (peroche essendo il semidiametro della terra rispetto al Cielo delle stelle fisse di niuna quantità, si dè far suppositione che l'vno, ò l’altro horizonte cada nel medesimo ponto C. in oltre perche lo stesso semidiametro della terra paragonato alla circonferenza dell'aria è di notabilissima grandezza, come sà ogni huomo, è tu confessi, i duo horizonti non tagliaranno il giro dell'aria nello stesso luogo ma molto lontano l’vno in G. ò l'altro in H. è ponghiamo per cagion d'essempio che sien lontani questi due ponti 30. gradi, e che dal centro A. per H. scorra la linea A.D. la quale comprende nel cielo stellato pure 30. gradi sopra dell'horizonte Qui Ticone presa in mano vna bachettina d'argento cosi seguitò à dire. Quando la Cometa compare nel ponto H horizonte apparente già si è alzata sopra G. horizonte vero gradi 30. e pure dal luogo B. per il raggio B.H.C. si vedrà in C. vicina la stella C. che si troua nel primo grado del Cielo. Muouinsi, & la Cometa, & la stella in tre hore di tempo per lo spatio di 30. gradi, cioè la Cometa da H. in I & la stella da O. in D. poi dal luogo B. si miri la Cometa, certa cosa è, che stando in I. si vedrà in E. molto lontana dalla stella, la quale non hà passato D. Donque comparendo insieme in C. è forza che in poche hore notabilmente si scostino, tutta volta che l'vna sia tanto vicina alla terra, è l'altra tanto lontana, e pure la distanza, che qui si prende è etiandio à proportione infinitamente minore di quella che si ritroua trà l'altezza della soprana regione dell’aria, & il ciel delle stelle. Ne stò io à dimostrare più scientificamente ciò che apparisce in tauola, & à mostrare, come la già detta diuersità d'aspetta possa apparire non solo nel circolo verticale, ma in quelli che sono inchinati all'horizonte, quali sono à noi che habitiamo in sfera obliqua tutti i paralelli, perche sò che voi filosofi per liberarui da molti garbugli solete dire, che, quod potest fieri per pautiora, non debet fieri per plura. Qui fù da Aristotele interroto Ticone dicendo lo Stagirita che la dimostratione calzaua bene, posto che la Cometa, & la stella in tempo eguale, vgualmente si mouessino, ma che se si suppone che la Cometa alquanto più lentamente si muoua, non deue comparire paralasse, e mutatione d'aspetto, però che questa sarà dalla tardanza della Cometa ricompensata. A queste parole sogionse Ticone con tal risposta ti se adossato il mal’anno; peroche constando per l’istoria, & osseruatione fatta anco da vignaioli, che la Cometa ogni giorno più si è fatta occidentale, consta altresi, che questo all'apparenza de gradi più delle stelle velocemente si muoue, adonque tanto manca che con la tardanza ricompensi la paralasse, che più tosto con la velocità deue farla maggiormente apparire. E perche tu non ti ponga all'impresa di cog’iermi in verbo dimandandomi per qual cagione donque la Cometa ancorche si stanzi nel cielo non mostra nella sua ascesa qualche vestigio di paralasse per cagione della maggiore sua velocità nel muouersi, ti rispondo anticipatamente che stando che la velocità del moto della Cometa sopra il moto delle stelle monta più di trè gradi ne lo spatio di 24 hore in due hore di ascesa non può recare differenza maggiore d'vna quarta di grado, la quale è quasi impercettibile, e di niun conto. Voglio arrogare al detto, che vna volta m’argomentai di dare ad intendere al mio carrozziere qual desideraua oltre modo di far esso ancora dell'astrologo vna regola quasi mecanica, e popolare, con la quale esso ancora potesse ageuolmente far diuaro trà le fiaccole accese nell'aria (ancorche in sembiante simili alle Comete) è le vere comete Celesti, e le dissi che tutta volta che ciò che appare cometa si conduce da leuante à ponente in minor tempo di quello che spende vna stella fissa, la quale nasca nel medesimo ponto dell'horizonte, si tenesse pur per certo, che non era nel cielo: ma se all'incontro spendeua tempo vguale non dubitasse ponto, che non fosse nel Cielo ben alta, è gliele diedi à diuedere nella presente figura (e questa pure legiadramente descrisse con mirabil velocità) nella quale perche l'horizonte apparente G.H. non taglia la metà del cerchio dell aria B. D F ma solamente la parte B.D C. assai minore la impressione aerea, qual si muoue da B. in C. parte assai minore à mezzo cerchio, si condurrà assai prima da leuante à ponente, di quel si faccia vna stella fissa da G. in H. il quale per suppositione à mezzo cerchio e questa dimostratione fù si bene capita da quella mezza testa, è manco ceruello, che però ne fù da miei giouani chiamata la dimostratione de carrozzieri. Partì hora à bastanza prouata la prima propositione del mio sillogismo?

Qui và la Terza Tauola

Era Aristotele per dire che si ; quando certo Padouano non sò con qual titolo se non forse di brano d'alcuno de Peripatetici, entrato nella sala, si poneua all'impresa di negare le paralassi, di che auistosi il Keplero, e fattosegli incontro ridicendogli due, ò trè periodi, del suo libro de stella noua il ripigliò si agramente, che ben tosto il fè cagliare, si che quella brauata, Tedesca sembrò vn essorcismo con cui le hauesse cacciato di corpo vno spirito . Et il Si d'Aristotele benche tartagliato fra denti fece venire palpitatione di cuore à più d’vno de Peripatetici. Fè per tanto passaggio il Dano alla seconda propositione, qual era, che niuno di quelli, i quali haueuano osseruata l'ascendenza, & eleuatione della Cometa sopra dell'horizonte non solo ad occhio, mà anco co’ stromenti matematici haueua scorta alcuna sorte di paralasse , ò mutatione d’apparenze, cioè di distanze; ò vicinanze con le stelle fisse è pure questa, caso che la cometa fosse nell’aria, doueua essere tale, che senza alcuna sorte di stromento ad occhio semplice non solo bono, ma Strabone ancora si scorgesse. Et hò io qui (disse) meco ben cento matematici pronti à giurare per la tua luce, ò splendissimo sire, che nel moto di questa cometa pochissima; niuna paralassi si è potuta auuertire per molto che fu li Pinnacidij, Allilade, linee di fiducia, ò traguardi si siano tenuti gl'occhi.

Negauano ciò gli Peripatetici, e si voleuano, che si giurasse. Ne lontani si mostrauano li Pianeti per noua gioia, in quel ponco scintillanti, ed’Apollo v'inchinaua. Ma non vi fù bisogno. Perche ad vn tratto si senti sonare più d'vna cornetta di varij corrieri, che in quel punto gionsero in Parnaso portando lettere di varie Prouincie, le qualii consegnate da corrieri al Tolomiei, mattro dello scrimio d'Apolo furono da lui nella sala portate. Alcune erano à Ticone indrizzate, altre ad Aristotele, le quale haueuano soprascritto il subito. In mano propria. Commandò Apollo, che si leggessero forte le lettere, essendone tutta l’audienza curiosa, e ne fù dato carico al Croce eccelente musico di sua Maestà, Aperta la lettera d’Aristotele lesse il Croce et era di questo tenore.

AD ARISTOTELE UNICO MAESTRO della verità, Il diffensore della via lattea. Animo senza paura.

Non ti turbi punto, ò nostro maestro, la noua Cometa, che da molti viene stimata esser generata ne cieli. Queste sono ciancie. Difendeteui voi in Parnaso, chè pel mondo io con la squadra Peripatetica si Testuale, come Quistionale vi diffenderò. E rallegrateui che la vostra doctrina hà spaccio, e si vende per le Città d'Italia in certi fogli fra l'Almanacchi, Tacuini, e ricette de ciurmatori a trè quattrini I'vno. Questo non hò voluto lasciare di scriuersi, essendo tutti intenti à stampicciare discorsi lunghi de Cometis in genere, & specie, già che de particolari non si da scienza, Ci da però fastidio grande l'esser nata questa cometa nel concorso de luminari cosa da te negata, è da noi poco intesa. Se di questo dubbio ci caui, noi sacrificheremo alla tua statua cento demonstrationi matematiche strangolate tutte con vn Nego, Sta sano. D'Antenoropoli, alli 15. del secondo mese cometico 1618.

Letta questa con risa vniuersale di tutti, apri Ticone le sue, nelle quali erano inclusi sistemi celesti. La prima si diceua.

A TICONE BRAHE PRENCIPE DELL' Astrologia, Il Mathematico d’Hyopoli, il Principato delle Scuole.

LA noua stella da che osseruata con ogni diligenza si ritrouaua il di 30. di Nouembre nel posto che in questo foglio vedrete descritto. Cosi credo sia altroue, poiche non mostra parallassi nel moto. Qui li Peripatetici hanno chiamato colleggio d'Auicenna Auerroe, Mesua, e Cardano, perche si tengono per spacciati. E perciò hanno stampati certi impiastri che vanno vendendo. Ma non sono punto confortatiui del cuore. A Dio li 19. Decembre.

L'altra era di queste tenore. DI TICONE BRAHE FENICE DE GL’ Astrologi, Il Matematico d’Hycthiopoli.

QVi hanno tenuto assemblea li Peripatetici, e fattisi prestare le scale di cerchi da Tolomeo sono saliti per vedere oue fosse la cometa : Ma per il molt’ humido fatti rocchi, stampano cartesuccie à furia per dissecare l'humidità. Ne in tanto ridicono ciò che habbiamo visto, ma fanno discorsi, e passeggi hauendo; perche la loro Stagira era destrutta fatto passaggio con tutte le bagaglie in Aquino luogo di miglior aria per loro, & iui fanno consegli tutto il di à cento à cento. Noi habbiamo osseruata la Cometa con nostro particolare contento, parendoci che fosse lucente testimonio delle vostre dimostrationi, vi mandiamo li sistemi notati del 30. di Decembre, & altri giorni. Conseruateui. Da Hyopoli. Si lessero poi anche altre lettere, e vi furono ben 10. sistemi, che per ordine d'Apollo dalle carte reportati subito nella tauola di Paragone comparuero tanto simili si à questo che dissegnato haueua Ticone, come anche mà di loro, che Ticone soprapreso d'allegrezza fatto vn salto gridò. Eccola vinta. Questi sistemi, e fenomeni cosi diligentemente osseruati prouano, euidentemente la minore del silogismo, che non faceua maggior paralassi della luna. Et egli e in forma ch'importa più. A queste voci gridarono gli Ticonici tutti ad vna voce. Io triumphe. E con cenni, e bottoni mottegiauano li Peripatetici, che hora fra di loro guardandosi, hora li sistemi rimirando, come homini sbasiti, ò sognanti voleuano rispondere, & apprendo la bocca non sapeuano poi formare parola. La onde accenando Apollo, che senz'aspettare altra risposta ad vn'astronomica dimostratione si proseguisse la disputa, tutto allegro Ticone, cosi ripigliò il suo dire.

S'io riguardassi alla semplice necessità, od’al bisogno della causa farei gran torto alla professione mia s'e aggiongessi più parola al già detto. Ma perche hò à fare con gente, la quale di leggieri non cura, estima tutto ciò che non molto bene intende, e ruga il naso sù tutto ciò, che non si confà col suo palato, come fanno i gatti. Aggiongerò il terzo argomento tratto dalla piegatura della coda della Cometa, come più facile, e popolare. E per farmi da capo: Io dico che è semplicita puerile il pensare che la cometa à coda di lei, ò barba sia accensione ò fiamma, quasi che il tondo della cometa sia il mocolo, e la coda sia la fiamma della candela che accrescesse la famiglia de mocoli incarnati, è lanternini valenti d'vn valente poeta: Peroche (che che si sia del tondo) è cosa certa che la coda non è altro che vnione de ragi di quel pianeta da cui fù generato, & acceso, ò solamente illuminato il globo della cometa, i quali ragi in contrandosi nel tondo della Cometa, ne lo potendo drittamente penetrare, come che sia molto più denso del resto del cielo, si spezzano si che piegandosi verso il perpendicolare conforme alle dimostrationi de perspettici, dietro alla cometa dall'altra parte si vniscono come pure auuiene quando si mostra al Sole vna caraffa di vetro piena d’acqua, ouero vna palla di cristallo, od’altra cosa si fatta; ben è vero che questa vnione, come che sia cagionata dal sodo della cometa , il quale non è per l'ordinario perfettamente tondo, ma pieno d'anguli, e piani come le cose mal tonde, perche si genera da concorso di materia molte casuale, viene ad essere molto imperfetta, & à non terminare in cono, ò piramide, ma in coda alquanto sparsa, si che pare la cometa il capo d'vna donna scapigliata più ò meno, secondo che il tondo più, ò meno è rozzo, è disuguale. fù però acorto il mio Keplero io auuisarti, che vna tal refrattione de raggi non potrebbe apparire tutta volta che d'intorno al sodo della cometa non fosse adunata molta materia più rara si del tondo d’essa cometa, ma più densa del rimanente del cielo in maniera, che renda sensibile il lume. E gl’Astrologi, i quali hanno queste cose diligentemente osseruate dicono, che questo tal pianeta de i cui raggi refratti si forma la coda della cometa è il Sole, cosi insegnorno questi che dietro à me veddi Gemma Frisio, Cornelio Gemma; fecero Appiano, Fracastorio, Keplero; & Hipocrate, Chio, & Eschilo suo vditore da te malamente, & à torto rifiutati. E questi tutti parlando dell'ordinario sentirono bene; ma tutto che io nel particolare di quella mia dell'anno 1577. nel secondo libro de miei proginasini sentissi diuersamente , & agiongauisi anco Gerolamo Cordano, lancia spezzata del Quadripartito di Tolomeo, à cui fè più d'vna ricetta di liquidatione stando sempre più duro che mai. Basta che quelli tuttı, i quali non in camera alla grossa, mà à Ciel aperto hanno sottilmente essaminate, & osseruate queste cose si accordano in questo, che la coda delle Comete è serrattione de ragi del Sole, è di questo ti dò due inditij manifestissimi. L'vno è che sempre si è osseruato, che le Comete lanciano i crini dalla parte contraria direttamente al Sole, perilche le Comete, le quali nascono la mattina auanti ad esso furon chiamato barbate, perche mandano auanti à se in guisa di barba que capelli di luce sparsa, la doue quelle della sera, le quali doppo dil Sole tramontano perche dietro à se tirano quello strassico di luce in guisa di coda, ò barba ne l’ascendere sopra l’horizonte, è nello scendere sotto al medesimo vanno pian piano di maniera piegando all'auuicinarsi del Sole verso il ponto in cui nasce, ouero al di longarsi del medesimo Sole dal punto in cui tramonta, che è cieco di trè occhi che non vede che la coda si piega à richiesta de ragi dal Sole, cioè secondo il sito in cui di mano in mano; la rimira . Certamente questa Cometa, quando si comincio ad osseruare perche non era molto discosta dal Sole, nasceua con la coda riuolta moderatamente verso settentrione in maniera che era evidente che dal Sole il quale alquanto più basso ne segni australi si ritrouaua era illuminata má perche non compariua più che per lo spatio d'vn hora, à fatica in cosi poco spatio di tempo si poteua scorgere lo storcimento non molto grande che faceua la coda , cagionato da la non molta differenza frà la latitudine ortiua del Cometa, è la latitudine ortiua del Sole, mà essendosi doppo 8 giorni allontanato dal Sole notabilmente, & acquistata latitudine ortiua verso Tramontana ( perloche nascendo molto prima del Sole daua commodità d'osseruar Io storcimento della coda per molto tempo) nasceua con la coda quasi ad angoli retti con l’Horizonte, & caminando il Sole verso il punto australe del suo nascimento voltaua si la coda all’opposto verso settentrione. Finalmente l'vltimo giorno, nel quale si puote osseruare ( è vedesi nel disegno ) essendosi molto piú allontanata dal Sole, & acquistata latitudine ortiua oltre del tropico del grancio nacque con la coda piegata al quanto verso mezzo giorno, è pian piano la drizzò ad’angoli retti all'horizonte, è finalmente vicino al leuar del Sole la riuolse di nouo à settentriono. Et io non dubito che se trapassa il ponto à noi verticale in maniera che tutta la notte non ci tramonti, non sia per darci gusto di vederlo girare la coda tutto à torno à seconda del giro qual farà il Sole à torno al polo. Dicami hora Aristotele, è la scola Peripatetica se la coda dalla Cometa è accensione, è non più tosto al modo ch’io dico refrattione de ragi del Sole , qual è la caggione di si fatta piegatura è storcimento? Io vi dò tempo tutto il grand’anno Platonico à dare vna risposta, che vaglia vn mezzo pane, è che affetti anco alla grossa à queste già dette osseruationi, non giá astruse, è da non potersi disserenere, se non da dotti, ma tanto potenti, è scoperte, che il non hauerle uedute sarebbe vn’ esser stato talpa , è l’hauere errato vedendole sarebbe vn meritar catena . Hor posto questo fondamento che la coda de Cometi non è fiamma ma luce refratta dal Sole, cosi formo il terzo argomento in proua che questa Cometa non è nell’aria mà nel cielo. Tutti i perspettiui vecchi, e nouamente Pietro Nonio, Keplero, & il tuo Clauio oue insegnano la dottrina de crepuscoli dimostrano che i vapori, i quali dalla terra suaporando nell’aria più altamente ascendono: è sono la materia ò caggione de primi albori crepuscolari non sono rimirati dal Sole, & illustrati se non quando il Sole è più vicino all'horizonte di 18. ò 20 gradi. Ma questa Cometa ne gli vltimi giorni massime era illuminata dal Sole lontano dall horizonte 40. è piú gradi: donque non è nell’aria. Sò ben io che vdij non hà cento anni vn mezzo filosofo à suo credere il quale per diffendersi si da questo argumento, come da quello delle paralassi, osò di dire che i fumi, i quali da la terra suaporano ponno arriuare quasi fino al concauo della Luna, ma questo oltre che è contro la filosofia Peripatetica, la quale non mai consertirá, che si tolga alla sfera del fuoco a presenza proportionata alla sottigliezza di quel elemento; è altresi manifesto errore contro le già dette dimostrationi de perspettiui, le quali tutte andarebbono per terra tutta volta che gli oltraggi delta terra verso del cielo potessero tanto oltre giongere. Oltre che come daranno poi la destintione tripartita dell aria ? ne con tal risposta puó fugire le paralassi, stando che queste anco nella Luna si scuopronò, mal grado del moto opposto con cui le và nascondendo, mà io non me la piglio con si fatti huomini . Taccio vn quarto argumento cauato dal periodo del moto di questa Cometa, & è che stando che il moto proprio di ciascun pianeta è piú veloce, quanto detto pianeta è piú vicino alla terra, è secondo l’Hipotesi di Tolomeo più lontano dal primo mobile, essendo il moto di questo Cometa piu veloce di Mercurio, è Venere, mà piú lento di quello della Luna, si dee conchiudere, che stanzi sopra della Luna più basso di Venere è di Mercurio . Agiongo per vltimo ciò che mi auisa da Anthiopoli lo scopritore de noui Pianeti, che questa Cometa rimirata per l’occhiale longo compare più picciola. La doue li corpi vicini, & anco la luna crescono di veduta. Ne vale, che Venere cresca tal’hora, perche tenendo l'occhiale in bona misura cresendo Venere per quello non seruirà poi à vedere cose quà giù. Mà s'io non faccio pausa uel dire, e non attendo che tù risponda non si potrà vedere, chi di noi habbia il meglio della disputa, e chi la vinca. Io mi contento di perderla, se pure ad vno di questi argomenti tu dai vna risposta da galant’ huomo, della quale vn'intelletto ricercante si possa apagare, senza esser constretto à fermarsi su'conietture non bene intese, è mal credute, voglio dire con estrema paura dell'intelletto di pigliar lucciole per lanterne. Ciò hauendo detto Ticone, e minacciando con fiero viso gl'auersarii 'n acque fra gli Tolamaici, e Peripatetici garbuglio per il seguente accidente.

Vn certo Peripateticuzzo, che per paura dell'aria fredda era comparso in publico con vn berettino rosso da galeotto fin su gl'occhi, vedendo che Aristotele non rispondeua à questi argomenti fondati su l'osseruationi, e dimostrationi, e che Tolomeo muginaua vn non so che frà denti facendo dall'altro canto festa gli Ticonici, hebbe ardire di rizzarsi in piè, e dire con vna voce pauonazza, Che tanto rumore ? come che gli Matematici non pigliassero de granci asciutti con quelli loro Astrolabij, che non seruono se non à fare visacci torti . A costui costò caro l’ardimento; Perche lo Stoflerino sentitosi toccare sul viuo del brutto viso, montato in colera, gli diede, sedendogli à caso vicino, d’vn’Astrolabio, che si ritrouò hauer sotto la cappa, si forte fù la bocca, che gli ruppe il naso. Onde il Peripatetico cauatosi disacoccia vn fazzoletto bianco di materia prima l’informaua di filosofico sangue, e voleua anche mettere mano ad alquanti capi delle morali d'Aristotele cauandoli dalla guaina dell'Acciaiolo per dare delle coltellate à Stoflerino, se Apollo stendendo la mano non hauesse chetato il romore. E se bene sua Maestà non poteua tenere le risa coprendosi con vna leggiadra nuuoletta la faccia, con tutto ciò con voce seuera commandò, ch’il Peripatetico al pari Audace, che Sciocco stesse due notte intiere di 14 hore l’vna con tramontana fresca in poppa in camiscia à misurare le stelle con l’Astrolabio di Stoflerino su l’altissima torre di nouo fabricata da Ticone è detta Vranica. E che lo Stoflerino, benche hauesse hauuto mille raggioni di fare quel tiro, per non hauere però portato il debito rispetto à S.M. fosse incarcerato nelle stinche Azimutali d'Albumazare, ordinando à gl'Alcaidi che li menassero subito via: il che si fece con risa grandissime di tutti.

Intanto Ticone non punto badando à ciò incalzaua gagliardamente hora Aristotele, hora Tolomeo che la spedissero, e rispondessero in forma, ò si dessero per vinti.

Aristotele dunque fattoli cenno da S. Maestà che rispondesse, non hebbe difficoltà di confessare, che essendo egli auezzo à speculare ad vn lucernone fisico oue nell'oglio della materia prima con lo stupino dell'vnione splendeuano le forme vaporando d'intanto intanto fumi di priuationi, di queste matematiche osseruazioni punto non s’intendeua, le quali posto che fossero vere, lo metteuono in euidente pericolo di perdere la riputazione, merce che essendosi egli fidato d'alcuni Matematici, imparaua, hora che le case fatte sopra fondamenti cattiui, vacillauano . Che però haria volontieri negate queste osseruazioni, E quando pure questo à S. Maestà non fosse stato in piacere, con argomenti fisici si malamente traualiato Ticone, che forse gli saria stato meglio esserne poi digiuno. Piacque la risposta ad Apollo ma del negare l'osseruazioni, non volle che se ne facesse più motto da Filosofi, Poiche essendo stati consecrati nella biblioteca di Parnaso gli stromenti di Ticono, e doppo longhe proue marcati col segno dell’Astronomico collegio. Nemine nemine nemine pœnitus pœnitus; atque pœnitus discrepante, era vna mera ignoranza il negarle, massime da filosofi, che sono auezzi soura gli detti de Matematici fare discorsi, e comenti. Ma Tolomeo da S. Maestà fattoli cenno, che dicesse, fece vna longa difesa de suoi stromenti prouando che non erano da disprezarsi, ne da essere notati come fallaticci, E che se bene non v'haueua speso quattrocento mila scudi, ne fabricati palaggi per essi come Ticone, non era però stato cosi scioperato come alcuni mossi dall’osseruazioni Ticonice spargeuano. Ne ciò gli fù negato da S. Maestà pure che confessasse che molto meglio haueua osseruato Ticone in 20 anni che vi spese aiutato anco da molti huomini di valore. Tolomeo donque per non restare à fatto scornato fattosi portare da Cardano vn gran fascio d Ecentrici , & Epicicli delicatamente gettati di nouo di bronzo per mano di Gio. Bologni cominciò à mettergli vno nell'altro, e corse ad aiutarlo vna squadra di Peripatetici ingegniosi, e si diedero che fare vn pezzo per acertare vna machina che potesse seruire alle noue apparenze. Mà non gle ne riuscendo niuna, essendo Tolomeo da vn pezzo in quà stropiato della man dritta per vn colpo di Marte attonito anco à moti di questa Cometa, e dalla di lei coda come flagellato chiese con bella maniera tempo di consigliarsi col Rè Alfonso suo stretto amico, il quale doppo che Ticone ancor giouinetto nella correttione delle tauole Alfonsine, lo sfregiò, non s'era mai più lasciato vedere in publico.

Questa scusa di Tolemeo, fù presa per vna tacita confessione. Anzi Auerroe ch’il gran commento feo, si protestò per parre de Peripatetici antichi che essi haueuono sempre stimati quegl'Ecentrici, & Epicicli meri sogni di Tolomeo, e ch’al loro maestro Aristotele non mai era vscita dalla penna simil poltroneria. Alche aconsentendo il Filosofo, con vna solenne fisciata di tutta la sala furono gl'Epicicli condennati à perpetuo silentio, e carcere dentro del malenconioso spedale di Saturno.

Hauuta questa vittoria Ticone seguito dicendo: Et acciò si veda da tutti che anche in buona Fisica la vittoria è mia. Dimando io ad Aristotele alcune cose.

Prima dimmi come saglie questa tua esalatione. O sagle tutta in vn colpo, ò à spezzoni, ò successiuame. Che dici? Successiuamente rispose Aristotele. E Ticone. Manco male, che se diceui tutta in vn colpo, voleuo vn pò vedere donde fusse salita si vasta mole d'esalatione. Poiche apparendo cosi alla grossa questa Cometa longha 30 gradi di uista sarà in terra di longhezza di miglia 1800. poiche ad ogni grado corrispondono 60 miglia, i quali se si traportano nella suprema regione dell'aria saranno numero molto maggiore, e quasi incredibile ,al quale se si dà poi la largezza, e profondità proportionata, vedasi che mloe in mensa d’esalazione bisogna dire che sia salita in vn colpo. Che se anche diceui à pezzo à pezzo era cosa degna di risa il credere che sempre salisse à quel ponto per ritrauare la compagna, se pure non diceui che quei pezzi d’esalatione si corrono à trouare in cielo come tal volta fà l’argento viuo.

Mà via sú al successiuamente. In due maniere ciò si può intendere. Prima che saglia sempre dallo stesso luogo. Secondo che da diuersi. Se saglie sempre dallo stesso luogo come veggiamo salire il fumo da camini, primati bisogna asegnare la causa che la tira, ò caccia all in sù. Tirata dall istesso luogo da stella alcuna non può essere; perche girando sempre tutte le stelle come può alcuna di loro operare in vn sol luogo è non in tutto il suo paralello ? Cacciata non può essere; perche di cıò essendo la cagione il caldo, o simile se ne vedria qualche vestigio massime essendo tanta mole. Má quello che merita le risate, si è, che, questa esalatione posto che sa isse come fumo da va sol luogo comparirebbe in vna, è più fascie accesa atorno al cielo, che sempre secondo te tira seco l'aria ; e cosi auerebbe à questa esalatione , come si vide occorrere al filo attacato all'arculaio quando questo si volge, che se gli volta à torno in accia. O vè se questa è bella. Ne ma dire che finche non si congionge col resto, non si vede ; perche come farà l’esalatione che saglie di mezzo di posto che la Cometa sia à gl’antipodi à congiongersi. con essa lei, che li vá auanti di mezzo cielo, oltre il suo moto proprio di trè gradi per giorno, che s’ananza verso il meridiano. Dirai, e forse più sottilmente che la Cometa da tutto quel paralello che corre caua con oculta sua virtù il suo pasto, e nodrimento. E che se gli va continuamente agiongendo materia disposta, che poi arde successiuamente . Se ciò dici, sia detto con tua buona pace, dici vn gran sproposito. E te lo prono. Sia la Cometa à noi verticale per cagion d’esempio con la coda volta verso Tramontana. Dimando come tira ella questa esalatione ? Certo che con la sua efficienza, la quale opera necessariamente come tutti gl’agenti non impediti per linea retta . Dunque salendo anco per linea retta l’esalatione, il fuoco della Cometa doueria scendere in brugiare la materia quando gl'è sotto vicina, non andare obliquamente. Má questo suppone che l’esalatione saglia in vn attimo dalla terrà alla suprema regione dell'aria. Il che si per la distanza del Semideametro dell'aria, si per gl'impedimenti della seconda regione non si puó fare, se non in qualche tempо. Et in questo tempo la Cometa harà caminato vna quarta, ò vna sesta del cielo. E cosi torniamo nell'inconueniente di sopra dell'accia su l'arculaio. E di qui segue di più che correndo la Cometa, e restandogli dietro la materia disposta si vedrà ritornare il fuoco à dietro, non caminare auanti. Ma sia come si vole, e saglia tirata da chi tu voi, Come farai à saluare il moto obliquo. Qui non occorre a ricorrere à paralelli, ne à primi moti del primo mobile . Dirai che la materia gl'è auanti verso tramontana, e che successiuamente s'infiamma . Et io dico. perche più auanti verso tramontana, che à torno à torno? se tutta la cometa tira, perche non à tutta s'acosta à torno, ma solo alla parte boreale ? Chi è il mastro di cirimonie che la fà passar auanti si leggiadramente ? E poi come non si consoma tutta quella materia in vn tratto ? La coda arde, arde la stella; dunque tutta la materia è disposta per il fuoco. Chi dunque mise il freno al diuoratore del tutto che con si giusta misura di trè gr- d’esalatione al giorno si pasca come di trè misure d'orzo, e che poi sfamato ne consumi due solo essendo stationario, e diuenuto diretto si pasca del suo sugo come le gire, E chi adensa la materia della coda più rara, si che successiuamente si vada condensando, e comparendo in stella? Questa sì ch’è vn'altra virtù del fuoco non ancora più vdita. Ma che dirai di questa materia quando si vedano le comete ritornare adietro. Chi li muta il nodrimento da tramontana à scirocco, da ponente à leuante ? E quando ascendendo pare che stijno ferme, e pendono quasi sopra l'istessi paesi, onde prouederai di nodrimento ? Non vedi che non gli basterieno le montagne fatte in pasticci, ne i laghi cotti in ceruosa ? Ma pasciamo auanti che à questo non si può rispondere.

Ti dimando dunque di più qual cagione assegnarai de moti delle Comete quando sono stationarie, quando retrograde, quando oblique, quando dirette ? Alla materia, già hò dimostro che non poi riccorrere. Resta che vi ponga vna intelligenza che ti porti , fatta quasi scudiera in man la face. Sò c'hanno preso che fare queste tue intelligenze ?

Di più, come fà quell’esalatione si calda passando per la seconda regione dell'aria fredissima à non spengersi , ò pure per antiparistesi come non si condensa in fulmini, come non s'accende in folgori? E possibile che vn pò d’esalatione, che sale con li vapori faccia tanto chiasso la sù per trouarsi fra'l freddo, che pare tal volta che sobissi il mondo, e quando hanno da nascere le Comete, se gli dia per terra de nemici passaporto, e franchigia? Bisogna pure parlare à proposito è dire ò tutt'in sù, o tutt'in giù.

Di più come s’accende ella ? Per il suo caldo innato ? E perche non s’acende prima qua già ou’il caldo circondato da contrarij è maggiore, come fanno quelle fiamme che si vedano di notte correre per li cimiterij, e chiamansi fuochi stolti? Per la vicinanza del fuoco ? Come dunque non s'acende tutta la regione suprema dell’aria più rara dell'esalatione, e conseguentemente per essere in estemo calda più atta al concepire il fuoco di quello si sia l'esalatione densa, ed'vntuosa ? E poi corre l'argamento già fatto come non la consumma tutta in vn tratto il fuoco, non essendo proportione dall'attiuità, e mole di quella tua sfera di fuoco alla resistenza della Cometa molto picciola à paragone del fuoco? Calano forse dalla sfera del fuoco fiocchi è salde di quello? Quanto è detto d'vno de tuoi Scolari, ma non ha fundamento.

Finalmente ti dimando onde cauaste tù quella tua Filosofia della via lattea ? Ti ricordi che diceste essere esalatione accesa? Che ti pare ? Non è gran fatto, che delle Comete quali di rado si vedano, dica errori, chi nello stesso capo disse vna pecoragine, si goffa, come che la via lattea sia impressione meteorologica. Non puotè più stare alle mosse Aristotele, má rizzatosi in piedi con faccia turbata è voce per la colera interrotta cominciò lungo lamento contro Ticone, che superbo, a dismisura, barbaro senza termine di creanza, o ciuiltà prorompesse in parole impertinenti, & ingiuriose contro d'vn’huomo da tutta la posterità chiamaro maestro de Sausj. E che hauesse hauuto ardire di chiamarlo ne suoi libri Ateo, Sciocco, Ciurmatore, Sognatore, Menzognero, e peggio. E che poi anche simili libri fossero nella libraria publica riposti legati in velluto rosso, con le mappe d'ariento, entro le scanzie d’ebeno intresciato d’auorio con le bandinelle d’ormisino trinato d'oro honore che non si concedese non agl'inuentori, e fondatori di noue sette, e col quale haueua stentato altre volte à tempi migliori, potere autenticare la sua logica, pretendendo alcuni, che non fosse sua inuentione à fatto. E che toccaua à Sua Maestà il prouederui, perche altrimente se alcuni de Peripatetici più giouani, e non ancora ben macerati nelle filosofice apatie hauessero fatto qualche affronto al Bibliotecario di Parnaso non era in suo potere il trattenerli. Dimandò Apollo mosso da questo dire d’Aristotele, à Ticone se ciò fosse vero, e confessandolo il Dano con voce in vero troppo alta, e baldanzosa mostrandosi anco pronto à dirne dell'altre, ne fu agramente da S.M. rampognato, e fatto subito chiamare il Giusto. Lipsio, e Monsignor della Casa fu dato ordine à quelli di ricognoscere i luoghi nelle membrane originali scontrando con diligenza i manuscritti più vecchi, & a questi, caso che trouate si fossero quelle parole di ridurle à termine più ciuile, e di maggior creanza. Di questo ordine consolato lo Stagirita cominciò ad argomentare contro Ticone, già che non gli soccorrendo modo di sciore gl’argomenti giudico tiro da maestro vecchio dell’arte il dissimalarli per più fu a commodità. E si disse .

Hora farò io vedere in poche parole quanto vano sia senza fondamento di buona Filosofia, per quattro osseruationi masse volere far dell'huomo. Per tanto io ti dimando. Qual cagione assegni tu de moti di questa tua Cometa? già che poco fa faceui sopra di quelli tanto romore. Tu non metti primo mobile, come dunque camina da oriente in occidente? Tu non voi intelligenze che mouino le stelle: come dunque camina da mezzo dì a tramontana ? Dirai si gira atorno il Sole: Come dunque non sta nello Zodiaco come fanno i Pianeti ?

In oltre, Queste comete à suo sentire si generano d’aura, Eterea donque in tua sentenza sono della stessa materia delle stelle : Perche donque finiscono le Comete , e le stelle sempre durono ? In oltre tu metti il Cielo fluido, e corrottibile. Questo è vno sproposito grande. Te lo prouo.

Primo . Il Cielo non mai s’è visto corrompere, ò secondo il tutto, ò secondo le parti. Dunque

Secondo la conueniente dispositione del mondo ricerca che sopra le cose corrottibili sieno l’incorrottibili, sopra le fluide le sode . Dunque.

Terzo. Il Cielo a sentire anco de barbari, e stanza de gl'Iddij, e d’telligenze. A queste si deue il luogo più nobile. Dunque

Quarto. Non si può assegnarer l’agente di questa corrozione, Non il Sole, ò gl'altri luminari; Perche sono della stessa natura, E simili non agit in simile. Che se sono dissimili , il Sole perche non ha consumato il tutto. Dunque quinto se la sù vi si condosano e rarefanno i corpi, dunque v'è caldo, e freddo principij attiui del raro, e del denso. Dunque vi sono gl'elementi . Dunque confuso l’ordine del mondo da tutti fin’hora aprouato. Qui fini Aristotele dicendo che non agiongeua altro come huomo che poco parlando molto diceua. Era stata tutta l'Asemblea attentissima à sentire il Filosofo, la onde sospesa per l’espettatiua, e della risposta desiderosa voltò subito gl’occhi in Ticone, il quale confronte balda come se nulla fosse cosi replicò.

Sire se volessi vsare di somma ragione, io non sono obligato à rispondere à quello auersario, che quasi gladiatore vecchio nel teatro, modica declinatione corporis ictum exuit, non hauendo risposto à miei argomenti ne Fisici ne Matematici. E si doueua ricordare Aristotele che afferre instantias non est soluere argumenta. Massime che à lui tocca come à Filosofo delle cose da noi con certissime diligenze osseruate trouare la ragione naturale, essendo di più cosa sciocca lasciare il senso per la falsa apparenza di ragioni per lo più friuole, e di peso niuno. E ben vedo che la vittoria è mia non mi rispondendo gl'auersarij se non argomentando, modo che vsano gl’huomini disperati della vita che vogliono pure se pure se ponno con la rouina loro cogliere altrui. Con tutto ciò perche si veda quanta defferenza sia non meno dalla verità da me difesa alla bugia patroneggiata d'Aristotele, che dalla semplicità della mia patria alla furberia greca cosi rispondo.

Al primo dico se questi moti delle stelle Comete dessero fastidio à me solo, e non à te harebbono questi argomenti qualche forza. Ma mettele ne cieli, metteli nell’aria saltiamo tutti nello stesso cerchio. Ne tu darai ragione che vaglia vn fico secco, la doue io dirò almeno à proposito, e credo che dirò il vero. Dico dunque che quantunque io ametessi vna inteligenza deputata al moto d'alcuna Cometa non direi cosa contraria à miei principij . Perche seruendosi Idio di queste stelle taluolta à suoi particolari disegni: non è gran fatto se particolare cagione di moto gl'asegua. E forse in questa alcuno stimarà neccessario il confessarlo . Purè non dico questo mà dico che girandosi le Comete à torno al Sole pigliano poi quella via, si da leuante à ponente, come da scirocco à Tramontana, o quale ella si sia, che dalla dispositione della materia celeste, dalla positura de luminosi, o altra superiore cagione assegnata gli viene. E questa è ragione sufficiente in cosa cosi lontana, massime hauendo noi esempij nella calamita, che hora più, hora meno declina dal polo, come sanno i Piloti. E s’io sapessi precisamente l'hora della generazione della Cometa, forse che mostrerei hauere hauuto questo moto da Mercurio che per quel verso la guardaua.

Al secondo argomento rispondo dimandando. E perche frà noi l’oro nel cruciolo è immortale, il piombo in poche volte si logora, e consuma? Non sono forse ambi questi metalli di materia sublunare? Le stelle dunque fatte per mano del Creatore, e perfette nel loro essere non temano di rarefarsi, o corrompersi: Le Comete adensate dall' accidentale concorso de luminosi maggiori, mancando quello se non essendo perfette nell’essere loro non è marauiglia che manchino, e si disfaccino. Oltre che non essendo elleno ordinario ornamento del cielo, à ragione di natura mancheuole le prouidde Iddio.

Al terzo rispondo per ordine. Io metto gli cieli fluidi : e corrottibili. Lo concedo. Questo è sproposito. Bona verba. Lo nego. Alla prima delle proue la nego. Auanti che tu nascesse s’erano vedute delle Comete nel cielo soura la Luna. Leggasi ciò che ne scrisse dottamente il mio grand’amico il Keppero, che per honore io nomino essendo qui presente. Di più quel buco, che notai nel luogo oue comparue l'anno 1672. nel segno di Casseopea la noua stella proua egli nulla? E le macchie del Sole che fanno delle quali è vn trastullo sentire le papolate che cantano ne loro squarciasolgi i Periparetici: de quali altri dice, che sono vna quantità d'epicicli messi in filza come collana à torno al Sole; mi venga il cancharo se non gli metono vna volta anco i stiuali accio possa caminar meglio: altri che sono nuuolacci che li snolazzano sotto, & altri tali balordagini. Lascio che questa tua proua petit principium. Io dico che hò veduti Comete generate nel cielo. Tu io neghi, e ne dai la ragione perche il cielo è incorrottibile: E questo poi proui; per che nel cielo non si vedono generazioni. Mò se questo è quello che si disputa. La tua logica doue stà ? E non è hora che fai questo errore; anco quando da prima scrivesti questo tuo argomento erraste ; poiche gl'antichi Filosofi l’haueuano confessato essere in cielo delle generazioni . E Platone, e gli caldei tennero per questa cagione, i cieli corrottibili, e tu lo neghi senza proua e poi ti serui d’vna negatiua vniuersale per confermazione del principio contrario. Vedi s'hò ragione di dire poi qualche paroletta. Mà te la perdano e solo ti riuolto contro il tuo argomento. Quel corpo e corrottibile nel quale si sono vedute delle mutazioni e generazioni. Nel cielo se me sono vedute. Dunque è corrottibile. Eh missiere è egli in Darij ? che dici? Alla seconda proua nego l'antecedente. E chi ti hà detto che vi sieno cose corporee incorrottibili? E che queste cose fluide habbiano bisogno del guascio acciò non si dissipino? Non diceste tù che i corpi o calano al centro egualmente, o da quello egualmente si discostano ? Doue dunque hai paura che fugga quell'aura eterea, se si sta à torno al centro? Ne si può partire da questa nostra per non si potere dare il vacuo .

Alla terza rispondo prima à te, poi anche à certi tuoi scolaruzzi moderni. Dico dunque che la mia aura eterea è stanza più nobile di questa qua giù per essere più sottile, per non essere in quella tante mutazioni merce che sta più lontana da contrarij. E questo basti per le tue intellgenze; che se temi non cadino giù à fiaccacollo è vn'altra briga. A moderni dico che molto meglio è porre la stanza de corpi Beati fluida acciò non s'habbi à dire che stanno in quei corpi sodi come mosche chiuse nell'ambra, o herbe ne cristalli. Perche se bene con la sottigliezza loro li potriano penetrare, tutta volta è più con naturale quell'altro; Anzi soura l’istesso empireo ho pur hieri veduto vn valent’huomo che in suo libro riposto di nouo nella regia biblioteca, vole vi sia dell’aura; accio i Beati possino spirare, e respirare si che questa corda per li tuoi Scolari sono in falsetto.

Alla quarta dico che li luminosi sono frà loro dissimili benche pochissimo, onde nasce essere frà loro l’attione più rimessa ne cosi violenta come frà gl’elementi. E che sieno dissimili non è poco argomento la diversità della luce che solo dalla maggiore ò minore condensazione in colori si divetsi come di Saturno è Marte è Venere cagionare non si ponno. E che il Sole caua col suo moto, lume, e caldo de corpi da gl’altri luminosi, quali noi col l’aura eterea quiui in maggior copia per oculta virtù adunata s’adensano, e compaiono in Comete. Le quali si fanno nella via lattea, o come piacque ad altri in tutto in cielo. Ne tu se per dirui contro hauendo la medesima dottrina insegnata. E se le stelle patiscono dall’azione del Sole, tosto si rinfrancono dell'aura etera in cui hanno più azione di quello si patischino dal Sole. Che se ti marauigli che non si vedino piu frequenti mutazioni ciò auiene per la lontananza . Come chi stesse la sù non vederia qua giù nella terra alcuna delle mutazioni partiali che si fanno, benche cadesse vna montagna, come vltimamente per quanto riferiscono gl'auisi della fama quella di Piur in Italia.

Alla quinta dico che in quella aura etera vi è caldo. E che non si dando quel cerchio ò sfera di fuoco, che tu ti sognaste, auanti di te, e doppo te da molti, e pur vltimamente da vn valent'huomo negata, questo mostro aere si va pian piano perfezionando, e deferendo finche sia stanza atta de luminosi iui dal creatore riposti. Questa è la mia sentenza più antica della tua, e quel che più vale più vera. Harei finito di rispondere, mà vedi se te la voglio far larga; Muoia l'auaritia. Ti voglio concedere accio non ti venisse qualche doglia di capo, che sono incorrottibili li cieli. Che dirai se con tutto ciò dico che entro vi si generano le Comete . L'azione illuminatiua non è secondo te principio di corrozione. Dunque essendo le Comete come dimostrai al principio illuminazioni, dalla generazione loro non bene s'argomenta alla corrottibilità. Resta che dimostri che ne il raro, ne il denso arguiscono corrottibilità, il che secondo te fanno perche sono cagionati dal caldo, o freddo. Ma ne per questo ti difenderar. Nego che il caldo & il freddo sieno principi, adeguati del denso, e del raro condensandosi le cose senza freddo, e rarefacendosi senza caldo. Non perdiamo tempo. Ne palloni s'adensa l'aria cacciandosenene molta per forza con lo schizetto. E tanto vi si cacciaria se il pallone fosse di metallo. E dou’è il freddo? E pure l'aria e condensata essendone più mello stesso luogo, e sotto la stessa figarri. L'istesso prouano gli stromenti da fiato da cauare aque, con li quali se caui l’aria da vna caraffa mezza piena salirà l’aqua facendosi rara. Ne tu lo poi negare che diceste che li corpi gettati si moueuono dall’aria condensata. Che se voi ch’io assegni la cagione di quella condensazione, me se sbrigo subito, dicendo che la cagionano occulte influenze e virtù di quei luminosi congionti. Ne questa è risposta leggiera vedendo noi qua giù cose più merauigliose come della calamita, ambra, accio verso il ferro, paglia, pietra stellare .

Mi resta all’ultimo luogo il più bello de gl'argomenti, col quale vò prouare che tutti voi Peripatetici moderni, che amerete gl'ecentrici, & epicicli, benche sputiate tondo, e passegiate largo preuaricate bruttamente contro la dottrina del vostro maestro . Hor vdite.

Aristotele vostro Idolo, non che maestro dalla semplicità de mouimenti locali racolse la semplicità de corpi mossi. Onde non essendo gli moti semplici più che trè dal centro alla circonferenza, da questa á quello, è della circonfereza atorno il centro, credendo egli che gl'elementi, & i cieli co’questi moti si mouessero; disse eccellentemente secondo i principij che il cielo era corpo semplice, perche si moueua, aequaliter circa centrum. Hora io vi dimando, Gli moti de gl’Ecentrici, & Epicicli che moti sono eglino? Che dite ? A quale de trè Aristotelici semplici gli ridurrete? E se à niuno ridurre si ponno, come direte che sieno semplici ? E se non sono semplici come direte che gli corpi da quelli mossi sieno semplici. E se non sono corpi semplici come non composti di contrarij? E se composti di contrarij come non corrotibili ? Ne si dica che si mouano atorno i loro centrici particolari. Prima, gl'autori del mote della trepidatione che diranno? Poi la vertigine della luna ha centro, ò pure Asse atorno, il quale ti moue ? Dipoi le linee spirali regole d’altri moti celesti come si saluono ? Ma quella risposta, e sciocca, e però di pochi. Vedano mò tutti come si possino accordare gli Tolomaici Epicicliaci, Eccentriaclinici, con gli Peripatetici suoi, e semplici . Ho detto assai . E già vedo la vittoria mia scritta si in quella begnina occhiata di S. Maestà, come anco nella fronte di tutti voi dottissimi heroi, al sentire de quali mi rimetto .

Restarono si agl'altri, come in particolare à quest'vltimo argomento attoniti, e mutoli gli Peripatetici, e Tolomaici, & il basso mormorio di tutta l'Asemblea, era per finire in vn chiaro, e festoso applauso à Ticone quando vn certo Peripatetico Portoghese autore del corso conimbricense huomo autoreuole in sembeante consegliatosi prima con alcuni vicini, e spurgatosi alquanto leuossi in piedi, e chiesta attenzione disse. Che Ticone spreggiaua gl'oracoli diuini , e che però guardasse bene come parlaua ; Poiche in Giobbe si legge che i cieli sono sodi come di bronzo. E fattosi recare il testo lesse à capit. 37. queste parole. Tu forsitam cum eo fabricatus es cælos, qui solidissimi quasi aere fusi sunt ? A queste parole ritornò l'anima in corpo à moderni Peripatetici, onde subito esclamarono à gran voci Bene, Bene; Habbiam vinto.

Già s'apparecchiaua Ticone à rispondere, ne tardo si dimostraua il Keplero, ma gli fù eccettuato contro per certa cagione. Laonde Apollo fece subito chiamare Gio. Pineda nobile spositore di Giobbe acciò spiegasse quel testo conforme al sento della lettera. Venuto il Pineda fù da tutti gl'ordini dell'Assemblea salutato per la sua molta erudizione. Dipoi sedutosi, in vna sedia portatagli à posta, & interrogato del sentimento del testo cosi rispose. Io benche mi professi Peripatetico scorporato à cui dispiace sin al core la ruina di Stagira, che harà bisogno d'vn'altro Alessandro Magno, che la riedifichi , ne mi piacino punto le nouita di, con tutto ciò dico chiaramente che questo testo non proua nulla. Poscia che io imparai da Plinio, che la parola Coelum, à pò i latini significa anco l'aria. Coelum apellauere maiores, quod alio nomine aera omne quod inani simile. E quel modo si famigliare à gl'antichi, seruare de Coelo, mentre parlauano de folgori chiaramente dimostra ciò che diceuo. Per lasciare hora che l’interprete dica spesso volucres caeli, E pure gl’vcelli stanzono nell'aria. Anzi la parola originale hebrea significa le nuole, & acciò non paia che ciò dica di mio capo veggasi la Regia, la Tigurina, e ciò che ne sente il Gaetano, & il Pagnino che volta : Ex pandens cum eo æthera fortia sicut speculum fusum nella quale spositione notisi quella parola fortia in vece di solidiss. Dico dunque che quel solidissimi nel quale alcuni fanno alto, non proua ne altro vuol dire se non che l'aria è gagliarda, e forte, ò questo s'intenda negl’empiti de venti, & altri, ò nella constanza che tiene quanto al tutto nel suo sito, cioche leggiadramente spiego il Filosofo Seneca, quale io nomino à cagione d'honore, con queste parole. Coelum ac terram conectit, qui ima, ac summa sie separat, ut tamen iungat. E questo è quello che chiamò forte il Pagnino, ne altro significa la radice hebrea, rimettendomene sino à Rabbi Kimkhi . Siche per questo si può chiamare l'aria soda. A queste parole ripigliò il Peripatetico Portoghese agremente dicendo essere cosa intolerabile, che l’aria s'adimandasse soda. Et Aristotele che nulla di queste facende s'intendeua, vdito che l'aria era soda: come disse, Dunque l’aria, che terminatur termino continentis, riceuendo da quello la figura si chiamerà soda? O questè l'altra ?

Ma il Pineda seguiua dicendo, Significando la parola hebrea fortezza, l'aria si mostraua fortissima in tenere il suo posto fra l'acque di quà giù, e le nuuole che pure sono acqua sostantialmente. Del resto non è egli vero che per cagione della constanza nel suo posto chi amasi l'aria firmamentum, ouero anche solidamentum ? E notisi bene questo saludamentum. Dunque se si chiama solidamentum, perche non si potrà chiamare soda. Ne mi si dica che dice il testo che l'aria è soda come il bronzo. Perche quel come di bronzo si riferisce al fusi. Quasi aere fisi sunt, si deue leggere, e non solidissimi quasi ære, fusi sunt. E della parolla fusi non si caua argomento che vaglia; perche uol significare, che splende come specchio, al quale allude la parola hebrea, e de specchi se ne fanno anche di bronzo. In oltre essendosi per tutto quel capo parlato delle pioggie, & altre mutazioni dell'aria più conueniente è fare che seguiti nella stessa materia, che subito volere saltare al cielo. Questo fù il parere e del Pineda, e lo confermò con l’autorità dell'Eugubino si dotto della lingua hebrea, e dello Stunica soura l'istesso passo à quali più credere si deue, che à certi spositori delle lingue forastiere à fatto digiuni, ò per l'amore delle loro sette sospetti: Et à questo tutti s'acquietarono. Vi fù però vn Ticonico che chiesta , & impetrata licenza da Apollo cominciò à dire che gli diuini oracoli al suo Maestro in più d'vn luogo apertamente fauoreggiauono. E cauatosi di seno al testo lesse frà gl'altri luoghi gli seguenti. In Giobbe à capi 14. v.10. sic homo cum dormierit non resurget, donec aetteratur coelum. In Isaia à c. 51: v.6 Quia coeli tanquam fumus liquescent. & à capi 65.v. 17. Ecce. n. ego creo cœlos nouos. NеI salmo 101. v. 28. Ipsi peribunt, tu antem permanes, & omnes sicut vestimentum veterascent, & sicut opertorium mutabis eos, & mutabuntur è nell'Euangelio, stella cadent de caelo sopra il qual luogo fù citato vn dottissimo spositore, che dice volere più tosto credere à gl’oracoli diuini che a dogmi Aristotelici. Citò anche de luoghi dell'apocalissi. Ma sopra tutti faceua gran caso del terzo capo della seconda Pistola di S. Pietro, nel quale si dice, che coeli magno impetu transient. e che coeli ardentes soluentur. Ma la sposizione del Pineda della parola coeli parea che difendesse gl'auersarij, se bene non poteua quadrare à tutti si citati luoghi, massime che in S. Pietro si distingue chiaramente il cielo da gl’elementi, de quali si fà particolare menzione. Si concluse però, che dalli sacri libri, ò nulla cauare si poteua, ò si de duceua apertamente la sentenza di Ticone, che che sponessero gl’interpreti moderni Peripatetici, perche per Ticone stauano l'espositioni antiche. E che nello sporre de testi, si deue essere spassionato, e non maritarsi con vna opinione, e poi volergli fare la dote, e l’arredo con testi della Bibbia. Citò poi anche il Ticonico à suo fauore gli SS. Basilio Nazianzeno, Grisostomo, Damasceno, Theodoreto, Giustino, Anastagi Sinaita, Ambrogio, Girolamo, Gennadio, & altri. Agionse ancora Sibilla lib 2. oraculorum, Lucano poeta, Filone l'hebreo con tutta la squadra de Platonici antichi, e de Caldei. Seruirono queste autorita di per ottenere compiuta vittoria, e per chiudere la bocca à certi Peripateticuzzi stiticuzzi cacatermimi, che mottegiauano di volere accusare Ticone à SS. Reformatori della Biblioteca di Parnaso per nouitiero, e nemico del nome dello Stagirita, bastando ancho à vn non so chi l'animo di fare vn fascio della dannata opinione di Copernico (che falsa, benche ingegniosamente senza appoggio d'alcuna o sagra, ò profana antichità, constituì il Sole contro dell’vniuerso) e di questa sentenza tenuta da tanti tanti Padri come che essi anco meritassero la virgula censoria. Et fù esplosa con risate la risposta d'vn certo, che disse che i Padri SS. antichi furono Platonici, quasi che ciò fosse vn condannarli, e non più tosto con la loro autorità si di Santità come d'ingegno la scuola di Platone altamente lodare .

Finita in tal modo la disputa, & attendendo tutti la sentenza di Sua M. e de suoi splendentissimi assessori , fù veduta la faccia d’Apollo e de gl'altri volta verso Ticone lampegiarli in fronte luce viua, e giuliua, la doue la banda d'Aristotele rimaneua oscurata da certe nebbie che dietro le spalle d'Apollo si vedeuano. Stile vsato da Sua M. nel dare le sentenze di cose celesti. Per lo che molti Periparetici, e de buoni facendoli quella nebbia male al capo girando pian pianino l'audienza se ne passarono alla parte di Ticone, cacciandosi per non parere poi d'essi, fra le prime fila de Ticonici . Sino quel buon vecchio del Clauio se bene da vn canto gli sapeua male abandonare il suo Tolomeo à senno del quale hauena scritti tanti libri, & Aristotele nel cui grembo s'era alleuato, e se bene vna buona squadra de suoi compagni Peripatetici scorporati tirandogli la manica gli diceuono che dicesse almen piano, non punto scordato della schiettezza Tedesca per molto che si fosse stato in Roma, e conuinto dalla verita Esclamò forte. Pò far il mondo se il negotio passa cosi, farà bene Aristotele à prouedersi d'altra materia del Cielo, e Tolomeo d'altro sistema. Ma Apollo volendo licenziare l’Assemblea commandò al Sign. Conte Guido Vbaldo Bonarilli, pur’all'hora entrato in sala, che cantasse alcuna cosa in lode di Ticone. E quelli presa la cetra d'oro che in bacino fregiato di gemme sopra vn tauolino d'auorio auanti à S.M. sempre stassi, salutata l’vdienza con stilo à se nouo cosi improuisando cantò.

D’oro di gemme, e di Topazzi fini, | Bel colosso drizzi al gran Danese, | C'alle stelle cauate da confini . | De gl'Epicicli libertà difese, Disegno di virtù scolpa la fama , Che del tempo frenar poss’ ogni brama. Deccreti sopra gli Prognestici.

A DI 21 dello stesso essendo stati portati in Parnasso alcuni fogli come Tacuini, Et altri discorsi in genere, & specie delle Comete piene di minaccie, di prognostici, di cancheri, e di malanni, & essendo sopra questa Cometa, sparsi con gran paura del popolaccio, datone auiso a S M. chiamò conseglio priuato. E perche gl'autori si spacciauano per Peripatetici fù chiamato Aristotele acciò li ricognoscese : Ma lo Stagirita letti quei foglij con vn ghigno sdegnoso d’vno disse, Io non sò chi costui sia, e dice de gl’errori: gl'altri ne anco gran fatto riconobbe; Lamentandosi d’vno in particolare (il quale però è più sincero di tutti, e credo anche sij il più dotto) perche à Ticone l’hauesse data vinta E d’vn'altro che volendo trattare de Cometa hauea scicherato vn fogliaccio con vn discorso de aere. Ma soura tutti abominò vno (quale però con più ingegno, e valore ha difesa la verità) perche con coccare le paralassi pareua gli desse delle stoccate al cuore. L’istesso fù il parere de gl'altri, E furono notati questi fra molti errori in quei foglia ci mal composti, e peggio stampati. Che la cometa debba finire in libra ; il che non è vero essendo ella nata in essa, è più oltre, e non finendo mai le comete il loro giro. Che dalli pori (con vn R. di più era miglior minestra ) della terra fumi fuori questa cometa in esalazione; perche se fosse esalazione tanto salira dal mare. Che minaccia paesi, e prouincie à sproposito imperoche per qual cagione minaccia più la Mesopotamia che l'Arabia, ò la Persia? Perche più la Nitolia, che Negropente, ò la Morea? Poi perche nominando Nouara , Pauia, Piacenza, Piemonte, lascia Milano, che giace in mezzo ? Et vn'altre dice che minaccia l'Italia la quale se non più temesse delle comete terrene sarebbe felice, e beata. Ma che ? chi hebbe freddo in osseruare, che merauiglia che tremi in iscriuere? Et il bello è che prescriue termine di 14. mesi. Come che fosse difficile, che alla primauera, essendo ogni cosa piena di sospetti nati di longamano auanti la cometa, scoppi qualche apostema senza che la cometa com’empiastro astrologico lo maturi. Di poi che intende egli per l'Africa? Se l’intende tutta; buona parte si stà di là dall’ equatore fuori di pericolo. Se intende le prouincie perche non le nomina? E che hà da fare l'Africa con l’Austria? forse; perche cominciano tutte due per A E doue ha egli tessuto quel catalogo di nomi di Cittadi? che latitudine, ò paraleli hà osseruati? Di più ò minaccia la cometa di popoli soura de quali è nata, ò soura de quali è passata, ò soura de quali finità . Se tutti, questi sono la maggior parte del mondo vecchio habitato, si che bisognerà andarsene alla terra del fuego Se gl’vni, e non gl’altri, bisogna darne la cagione, altrimenti questa è vn vender ballotte. Il male è che, neque Per nostra patimur scelera, Iracunda louem ponere fulmina. In somma fù decretato per conseglio di Traiano Boccalini gran Siniscalco, e primo segretario di S.M. che simili carte di spauracchi fossero publicamente per mano di Menippo cinico sburlatore del mondo, conficate su la porta del popolo, dalla quale pendono certe alaccie, e capi d'vcellacci per spauraglio de passerotti , e che il Berna à suo piacere vi facesse sopra de capitoli, ò pure i Caro de Mattacini. E che in Parnaso chi hauesse più parlato di prognostici fosse cacciato dal confesso de sauij fra la plebe de calzolai, e ciabbatini, ouero nella mala stella delle ciancie, oue elle stanno per debiti di paure non pagate.

Scriueno anco che si tenne il 22. vna Assemblea generalissima de Poeti, Istorici, Oratori, Filosofi, Matematici, e Teologi soura la materia de prognostici delle comete, e che doppo longhe dispute furono fatti due Senatusconsulti.

Il primo che gl'Aristotelici sotto pena di quattr’anni di carcere nella topica Aristotelica, con ampliazione di due mesi di secreta nelli Elenchi, non ardissero di parlare di prognostici. Perche volendo essi che le comete sieno esalazioni nella suprema regione dell' aria, non si vede come possono far danno qua giù. Massime essendo l'influenze in sentenza d'Aristotele dubbie anco nelle stelle Dire poiche operi col caldo, non si confà con la vicinanza del fuoco che gli danno il quale non opera, ne con l'interposizione della seconda regione dell’aria fredissima. Si concesse però à SS. Medici, che spedissero per staffette volanti lanternini animati á quei paesi da quali era salita l’esalazione ; acciò gli conseruatori della Sanità potessero prouedere de rimedij contro l’e salazioni restate per l'aria. E che ottimo rimedio sariano alcune naui di pelarelle di leuante sbarcate in Vinegia .

Il secondo fù che quantunque gl’Astrologi voglino fare certe loro congetture (perche pensare che sieno argomenti, ne pure probabili , è non meno falso in buona filosofia, che empio in bona fede) certe congetture dicc con l'occasione di questa cometa gli Ticonici, però come huomini più saggi non se ne curino, sotto pena di non toccare lo Sestante murale di Ticone (al quale ogni di brugiono alquante figure d'eccentrici, baciandolo con tanto gusto come se fosse fatto di zucchero) per 3. anni. Perche non si sà precisamente il luogo oue sia nata, ne la casa del Pianeta predominante, ne lg'aspetti precisi de gl'altri. La onde fondandosi le congetture migliori soura l'osseruazioni, non vi essendo queste il parlare di Prognostici, e vn farsi vna cornaccia ridicola della quale si dica quel Virgisiano, Sæpe sinistra caua praedixit ab luce corniae. E che però un Parnaso si faceua pena vna solenne fisciata; à chi ne parlaua, e d’essere bersaglio di cento mesangolate satiriche per volta. Dandone la cura al Diporale, e M. Bino.

S'oposero à questo Senatusconsulto alcuni Istorici ; e frà gl'altri il Compendiatore di Baronio lo Spondano allogando, che il suo Illustriss in molte comete delle quali faceua menizione ricognosceva minaccie di auenimenti infausti. E furono aportati de gl’altri esempli come di quella che si vede nella morte del Dottore Angelico, e di quella à memoria de mostri padri auanti la rotta de Portoghesi in Africa; e morte di Don Sebastiano loro Rè. Ne manco s'aiutarono gli Filologi citando Poeti & oratori è si sentiua per tutto ridere. Nec diri toties arsere Cometa. Con tutto ciò questa intercessione non mutò punto in Senatusconsulto. Perche d'alcune concessero gli votanti, che erano miracolose come quella nella morte del grand’Aquinate, che fù notata solo soura la Camera del moribondo. D'altre che ordinate particolarmente da Dio, come per cagion d’esempio quella che si vidde circa il 600. in forma di spada quando naque l'esecrubale saetta di Maometto face, e spada funestissima dell’oriente. Del resto poi essere nata à ciascheduno che gl’Istorici si seruono de cosi fortuiti alle loro bisogne e gl'huomini auezzi à celesti terrori, volontieri riferiscono à cause superiori gl’effetti naturali come fanno alcuni che pensano che non mai grandini, se le streghe non vi fanno la danza. Muoiano spesso de Prencipi, si fanno pur troppo spesso delle guerre, e pure non sempre si veggiono Comete. Ma quando compaiono ogn’vno le maledice non per altro, se non perche hanno la coda. Et à questo proposito fù lodata l'osseruazione di Giulio Cesare Scaligro cioè che non sono gli zoppi, e guerci piggiori de gl'altr'huomini, mà che per essere à quel mò segnati, sono facilmente osseruati , cadendo g'altri senza niuna nota ne medesimi eccessi.

S'ordino di più à requisizione del Sacro Collegio de Teologi che si legesse in Assemblea generalissima il Sagro diuicto del Pontefice Sisto. Contro al quale perche fanno quelli , che predicono guerre risse od’altri accidenti che pendono dalla libertà humana, (se però non vogliono passare con gli Tacuini del Frà Genouese, o Almanachi, à quali non s'hà credico se non per ridere) si diede al Gaetano, & à Durando amplissima facoltà di farlo osseruare con pene de presenti di trè tratti dicorda di poco credito alla girella delle scioccherie per mano dell’infamia carnefice di Parnaso. Li Ticonici però andauano arditamente bottonegiando, che la Cometa haueua predetto la ruina dell'opinione Tolemaica, e Peripatetica, che quale grand'albero, come già disse lo Scita al gran Macedone, in molti e molt'anni cresciuta, in vn’hora poi era stata suelta; e sbarbata. E si ne fecero vn'Impresa facendo dipingere dal Carauaggio vn albero cadente con il motto VNA HORA . E l’attacarono di notte com’vn armone sù la porta d’Aristotele. E fù stimata vna brutta pasquinata per lui. Mà perche fù attacata di notte, i Peripatetici se l'hanno beuuta di giorno. Questo è quanto m’occorre in risposta della vostra. Voi conseruateui, e vogliatemi bene, ch'io lo voglio à voi . D'Vraniburgo li 24. del 2. mese Cometico l’anno 1618.

Toolbox

Themes:

Giovanni Rho's Assemblea celeste (1619): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Galileo’s Library Digitization Project Ingrid Horton OCR cleaning Jenna Albanese XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy at the British Library digitized in partnership with Google. ASSEMBLEA CELESTE. RADVNATA NOVAM.te IN PARNASSO Sopra la noua COMETA. DALL'ACCADEMICO DANICO IL RIPOSATO descritto in una lettera all'Academico Italico lo Spassionato. IN MILANO, Per Marco Tulio Paganello, per contro S.Prorasio la Rouere. Rho, Giovanni Milan Paganello, Marco Tullio 1619.

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

ASSEMBLEA CELESTE. RADVNATA NOVAM.te IN PARNASSO Sopra la noua COMETA. DALL'ACCADEMICO DANICO IL RIPOSATO descritto in una lettera all'Academico Italico Spassionato. IN MILANO, Per Marco Tulio Paganello, per contro S.Prorasio la Rouere. IMPRIMATVR Fr. Aloysius Bariola Augustinianus Consultor S. Officij pro Reuerendiss. Inquisitore. Io. Paulus de Clericis Archiprash. & Can. S. Nazarij pro Ilustriss. & Reuerendiss. DD. Card. Archiep. V. Saccui pro Excell. Sen. Med. A CAMILLO REVERTA NOBILISS. ET DOTISS. НVОМО L'Academico Italico detto lo Spassionato.

Qvesta celeste Assemblea descrittami in una lettera da persona, à cui più cale il vero, che l'opinione de grand' huomini, voglio esca in luce sotto il dotiss. vostro nome. Credo vi sarà grata ; perche è cosa non meno dotta, che Vera. Diffende questo mio amico l’opnione di TICONE, circa la generatione delle Comete, dalla quale credo non si discosti punto il vostro maturo sentire. Se, letta che l'haurete, vi parrà cosa degna del vostro nome, l'amico non stimerà male spesa la fatica; tanto caso fà egli di voi. Se anche alcuna cosa vi dispiacerà, sarà al meno sicuro. che non mouete соsi per l'opinione del volgo, è forse si mostrerà facile à consentirus. Ben’è vero ch’egli per vn'altra sua mi auisa, che se alcuno lo stuzzica hauerà in ordine vn' opera compiuta per defesa della Verità . Viuete felice . Da Sideropoli alli 20. Gen. 1619.

EX LIBRO PRIMO THICONIS BRAHAE De noua stella anni 1572. NEC eius autortas tanti est. ut tutotiam seculi pro authentica habita, quod Veritati penitiori, & euidentioribus Mathematicorum Apodixibus derogare queat. Et ipsemet Aristoteles fatetur suas de tota meteorologica doctrina conclusiones saltem coniecturales atque stocasticas esse. Si plane FALSAS, aut FUTILES, dixisset, longè melius, fe suaque cognouisset. Nam ne ea quidem quæ de vulgaribus Meteori profert ita ex omni parte se habent, cum longe alia sit quam ipse somni auit eorum generationis ratio. Basta per canonizare la dottrina d’Aristotele in questa materia ciò che disse della via lattea, diche tanto si vergognano i Peripatetici A TICONE BRAHE. Riparatore dell'Astrologia. Ο Gran Dano del Ciel lingua verace, E de suo moti interprete fedele, Corre la fama tua con l’ampie vele, O vunque il giorno nasce, o si disface. Nel Vecchio alato sia si pertinace, Che ti contenda l'eternar'le tele, V’le stelle con penna pingi, е suelo , Acciò l’Ciel si riposi in dolce pace, Se le stelle mancar'vnquà non penna. S'eterno gira il gran padre di luce, Se'l tempo sempre in se noue si volge, Il nome tuo del Ciel sia sempre donno Che la fama immortal il ti conduce, Già che virtude il fato unqua non suolge. A CAMILLO REVERTA Nobile Matematico. Non cercar, non cercar saggio REVERTA, D'incognito valor suelato il nome ; Che dolce e'l miele, e pur tu noi sai come, Di scognosciuto fiore si conuerta , T’ama chi scrisse, e tuo valore il merta. Ma si cela da te sin che sien dome; Di brutt'angue le posse, e grauisome, Ond'ei saglia d'honor libero l'erta, O di nobil virtude vnico vanto. V’ giace il volgo al vil diletto intento, Tu saggio delle stelle il corso scriui, El tuo nome imortal quindi deriui, Uincitor dell'etadi: hor odi intanto, Ciò che disdegna il volga, alto concento. ALL’ACADEMICO Italico lo Spassionato, l'Academico Dano, il Riposato. AMORE DELLA VERITÀ.

IO m'era risoluto di tacere, e tenere appresso di me quello, che della noua stella Cometa, mosso da ragioni euidenti, e da certissime osseruationi io sentissi. Mà già, che voi cosi volete, e che per replicate vostre leicore me ne fate instanza, dicendomi, che l’opinione di Ticone nelle scuole, oue voi apprendete la Peripatetica filosofia sotto il magisterio d'eccellenti Aristotelici, è stimata per nouità poco fondata, e da non douersi in conto alcuno contraporre all’ombra dell'autorità dello Stagirita, non che alla sodissima dottrina di quello comparare sodisfarò à desideri vostri sponendoui gl'argomenti dell'vna, e dell'altra parte vsando delle moderne, e gradite inuentioni. Ben v'auiso, che mi mettete in vn gran laberinto: perche hoggidi tutti quelli che fanno quattro cuius di meteora pretendono intraporre il loro parere, e sputano sentenze, come lo se dessero sul tripio Delfico. Sò che voi sere amatore del vero è che non vi lasciate tirate cosi come fanno i buffali pel naso dell'altrui autorità . La uerità delle cose di fede che formontano ogni humano intendimento milita sotto l’insegna dell'altrui autorità : mà nelle cose naturali marcia sotto lo stendando della scienza. E non si può dire nelle scienze. Che solo vide Chi chiude gli occhi, e crede. Non vi marauigliate , se non mi stendo in trattare della natura di queste stelle in commune, e se non apporto esempij à tutti noti, ese non cito autori molti perche saria di mestiero fare in libro non scriuere vna lettera. Ne à me punto piace fare vna bella spasseggiata per lo steccaro lasciandosi l'inimto dall’vno de canti, mà m piace venir subito à mezza lama & alle prese. Voglio dire che non mi piace fare vn bel discorso de Cometis in genere, quale apunto habbia più del genere, che dell’indiuiduo, e di questa Cometa passersela à digiuno come se fossero le quattro tempora : Chi non sà de Filosofi l'opinione d'Aristotele? Chi non hà letti i Cornimbricensi, e tant'altri meteoristi? Ma crederemi, che questa Cometa ha fatto venire isudori della morte alle scole peripatetiche, è cercano con discorsi vn poco d'Electi vitæ. Che se nel recettario di Mesua gran speciale di Pernasso non ritrouano qualche rimedio, stanno conci perle feste. E di già Tomaso Procacci prodotte le sue tauole sepolcrali hà apaltato di fargli il funerale entrò le Piramidi Epicicline di quel Zingaro di Tolemco. Mà à noi.

Assemblea Celeste.

ALLE 20 del secondo mese Cometico si radunò in Parnasso Assemblea nella sala de Pianeti per la seguente occasione . Stauasi Ticone Brahe Barone di Dania stimatissimo da tutti in Parnassole d'Apollo fauoritissimo con vna buona comitiua de suoi osseruando la noua stella, come pure hauea fatto altre notti, quando gli fù ridetto, che Aristotele , e Tolomeo haueuano malamente sparlato di lui racciandolo per nouitiero, e vano. E che gli Peripatetici nel loro liceo faceano vn gran schianiazzo minacciando d’assalirlo in publico, e dargli fino delle mentite in faccia; perche hauesse osato di dire, che i Cieli erano fluidi, e corrotibili, e che alcune Comete erano state sopra la Luna, e che questa in particolare vi fosse. Non si può credere quanto si risentisse il Dano con gli suoi, e poco mancò, che non andasse à fare qualche afronto ad Aristotele, che staua già dormendo , & anco à Tolomeo, che dietro la sua armilla morale misuraua certe distanze. Mà quietato da gl'amici si ritirò pieno di mal talento. A pena fù giorno, che bollendoli ancora il sangue radunata vna buona squadra d'huomini valenti, e risoluti, hauendo egli preso vn gran Sestante astronomico in mano, se ne venne alla piazza reale di Parnaso, e trouatoui apunto Aristotele, è Tolomeo con vna turba infinita de seguaci, non punto smarrito, affrontolli, e sfidolli à duello dicendo che pigliassero che arme gli fossero in piacere, se bene Aristotele hauesse adoperati fuochi artificiali, che egli con quel solo Sestante la voleua con essi loro. E passandosi da vna parola all’altra montando in colera Ticone minacciò di spezzare quel Sestante in capo à Tolemeo, che più ferocemente risposto gl'haueua. Mà sentitasi da Apollo la miscia fù subito spedito il Clauio, che à nome di sua Altezza s'interponesse, è gli riferisse poi il tutto. Quietò il Clauio il tumulto, e ritornando in Palazzo fù seguito da Ticone, che con esso lui entrando in camera di sua Maestà; (poiche à lui non si tiene portiera) mostrandosi oltre modo alterato la supplicò à volere dargli licenza di duellare con Tolomeo, & Aristotele, è che premio del vincitore fosse il principato delle scuole. Non parue ciò bene ad Apollo; mà ben si contentò ad instanza del Clauio e del Magino, che si faceste vna generale Assemblea celeste nella solita sala, e che iui senza strepito d’armi si disputasse con sode ragioni. Ciò concluso hebbero ordine a Magino, è Clauio di far preparare la sala detta delle stelle scopate via da Borea valletto di Palazzo diligentemente tutte le nubi. E si publicò in Parnaso che il giorno seguente si sarebbe tenuta assemblea celeste. A questa voce si missero in ordine tutti, è Filosofi, e Matematici, e massime i Ticonici, e Peripatetici studiando ogn vno di mettersi in punto . Dicono che Aristotele dubitando di qualche mal’anno dalla furia del Dano stette per pigliar medicina purgatiua, e scusarsi, mà che confortato’da Tolomeo, è fornitosi bene nell'Arsenale della Fisica Republica pur finalmente comparue. Sedea Apollo dolcemente splendendo in bel trono di chiarezza, e luce, e sotto sedeuano per all'hora gl'Illustriss. Pianeti. Gli Filosofi, e Matematici parte alla destra occupata da Ticone, parte alla sinistra con Aristotele si stauano. Quando fatto cenno à Ticone d'Apollo che cominciasse, cosi fauello.

Sire, che voi mi comandiate, ch'io parli al primo luogo, benche altri possa pensare, che ciò da voi si faccia rispetto all’esser io ancor giouine in Parnasso, à me però gioua à pigliarlo per felice augurio della vittoria nella famosa lite, è disputa, la quale già molti anni, io mossi ad Aristotele, e suoi seguaci, e pochi giorni sono di nuouo riuangai con opportunissima occasione della noua Cometa apparsa; si che non accade, ch'io m’affatichi di rendere docili gli vditori. Si cerca direttamente se le Comete si generino nell'aere più lontano da terra, che vien chiamato della suprema regione, però lontano molto dal Cielo della luna, come che da esso venga separato dalla gran sfera del fuoco, la quale esso da leggierisissimi argomenti gabbato si diede à credere ritrouandosi immediatamente sotto alla luna, ouero nello istesso Cielo sopra la luna di gran vantaggio. Et hora di questa Cometa in particolare v'è gran trambusto in Parnasso. Et indirettamente è quasi per consequenza si disputa altresi, se la sostanza del Cielo sia dura, è soda, ed intorno alla terra s'aggiri portandosi seco i celesti lumi quai Topazzi finissimi incassati in trasparente cristallo, ò pure (come i Peripatetici assai plebeiamente dicono) quai nodi vniti al rimanente del legno: ò più tosto si torna fluida e vaga tanto più dell'aere in cui viuiamo, quanto è piu sottile è lontano dalla tresca de gli elementi, che frà se stessi continuamente guerregiando si fiaccano. Io dissi hier l'altro publicamente sù la porta del mio Vraniburgo da voi serenissimo Sire sul destro cole di Parnasso concessomi, che questa Cometa, la quale in questi giorni si vede non è nell'aria, mà nel Cielo sopra la luna, della qual propositione sono iti sparlando questi mezzi huomini de Peripatetici giuraci auuezzi ad inhorridirsi ad ogni propositione, la quale non mai habbiano letta ne loro tarlati codici detta da Aristotele, è ridetta ben da dieci, ò dodeci interpreti parabolani. E vi giuro per il vostro bel lume, che se non era l’autorità vostra, che s'interpose non haueriano hora quel greco truffatore dell'altrui fatiche. è quel Zingaro ciurmatore più pelo in barba, benche d’hauerla si longa si vantino. Hora il medesimo io qui ridico alla vostra presenza è si lo prouo, non già con fiacche conietture, & argomenti meno che Topici, come farà esso, mà fermi, è conuincenti rispetto di chiunque ò in cose matematiche non è del tutto, Asinus ad loram, ouero non chiude gl’occhi per non vedere quello di cui teme di non sapere apportare la regione Fisica. E perche tutti più facilmente intendino, è gl'auersarij più facilmente rispondino, il primo argomento si trarrà dal moto della Cometa, il secondo dal nascere, & alzarsi sopra dell'horizonte, il terzo della piegatura della barba, ò sia coda. Quanto al primo se Aristotele per tema di non mostrare pur vna volta il capo di vetro alla serena, accioche per auuentura non se gli spezzasse per il freddo, ò non fosse dalla Cometa minacciato di sinistri auuenimenti, non si fosse risoluto di starsene à bell'aggio frà le piume in tempo, nel quale non solo i Matematici, ma anco gl’ortolani delle muse, & li mozzi della stella Pegasea correuano à spettacolo si nouo; e prodigioso (ed è pur forza ch'io sgridi i filosofi, e certi vituperij dell'astrologia insieme, i quali sempre intenti à scartabellare i suoi libri, & à ridire, è ricoppiare più volte il detto, non mai aprono gl’occhi per leggere quel libro di larghissime faccie, in cui la sapienza eterna con caratteri di luce scrisse vna volta, è tutt'hora scriue le merauiglie della natura; onde è fà mestieri, che alcuno pecoraio, ò vignaiolo rechi loro dalle Campagne le nouelle di noue stelle, ò Comete le quali essi per altro non mai vedrebbono, ò se pur le vedessero non farebbono trà queste, e le perpetue cicundiuato, tanto hanno in prattica la prima facciata del Cielo: à vituperio) chiunque dico co’ proprij occhi hà scorta questa Cometa sà ch'ella il di 29. di Nouembre primo mese Cometico fù vista nascere à hore 12 con la stella della bilancia settentrionale della libra restando al quanto più australe di essa, poiche n’era lontana due gradi m. 25. come dalla più australe grad. 7 dal piè della vergine gr.8. dalla spica Virginis gr 25. m. 20. verso della quale stendeua la barba longa 32. gradi in circa . Il di 30 del medesimo com parue alta sopra della già detta stella settentrionale dellå libra gr. 2 lontana dall'australe più d'8. stendendo la coda verso il piè della Vergine. Il di primo di Decembre comparue lontana dalla già detta libra grad. 5. min 30. è da l'Arturo 26. min. 50. in verdella quale porgeua la coda, il secondo s'era allontanata dalla libra gr. 8 & auuicinata ad Arturo proportionatamente, è perche sò che ad Aristotele il quale costuma non andar tanto perminuto, mà più da longi (come che faccia professione d'astrahere dalla materia) vedere, e definire i suoi pareri sarà noiosa narratione si minuta se presento in questa carta vna abozzatura fatta hier sera mezzana mente bene da vno de miei giouani del moto, e progressi di questa Cometa fatti giorno per giorno. A questo dire, & al presentare della carta ad Aristotele corsero tutti gli peripatetici, è Telomeici per vederla, e si fecero tanta folla, che fiaccatisi alcuni banchi cadendo sossopra à mucchio, Niffo vi perdette il berettone di veluto rosso, che apena cauò à Carlo V è si diuaricarono si fattamente le gambe à certi moderni Peripatetici, che ne il Mesua, ne Auicenna vi trouarono anco rimedio. Frà tanto Democrito s’hebbe à crepare delle risa. E v’era per esser di nouo folla s’Appollo fatta subito portare vna gran tauola di Paragone pulito da Polignoto è Zeusi, non hauesse commandato à Policreto, che porrasse, del gesso à Ticone, acciò iui speditamente il tutto disegnasse, il che fece il nobil Barone si destra è legiadramente che tutti stupire ne fece.

Qui và la prima tauola.

E poi cosi ricominciò. Hora in questa gran tauola, Sire, senz'occhiali vedrà la turba Stagiritica chiaramente che la Cometa dal primo giorno che fu osseruata vicina alla libra settentrionale sempre si andò scostando da essa verso la stella chiamata Arturo, talche oltre il moto giornale da leuante à ponente commune à tutte, le stelle, e Pianeti, haueuane vn altro proprio, non com'è Pianeti contrario al primo cioè da ponente a leuante secondo la successione de segni nel Zodiaco, ma misto è composto di due, peroche ogni giorno si faceua e più settentrionale, & altresi più occidentale caminando a trauerso trà settentrione e ponente; dalla compositione di questi due moti procedeuano due accidenti, l’vno che la Cometa facendosi ogni giorno più occidentale con allontanarsi dal Sole, nasceua ciascun giorno alquanto prima (per tralasciare, che nello anticipare la leuata era anco aiutata dalla mutatione della latitudine, ortiua cagionata dal moto a settentrione, come ben fanno gl'intendenti dell'arte) talche essendo la prima fiata comparsa alla spiaggia dell'horizonte circa all'hore 12. finalmente si lasciò poi vedere prima delle 9. Il secondo accidente è, che andaua di giorno in giorno mutando latitudine ortiua; talche essendo la prima volta spontata oltre dell'Equatore circa 8. gradi verso mezzo di, pian piano trapassando l'Equatore, & arriuando al ponto oue il tropico del grane o taglia l'horizonte, poscia anco il trapassò. Secondariamente vedrà che la Cometa col moto suo proprio è ita descriuendo parte d'vn circolo massimo in sfera per non mi lasciare mentire di quanto già scrissi a questo proposito, terzo che in questo circolo non hà caminato sempre con vgual prestezza, mà che sino à 12. di Decembre s’iuoltrò trè gradi per ciascun giorno, & indi in poi n'andaua più lentamente circa due gradi, & io non dubito, che se le pioggie che cominciarono circa 1. 16. non hauessero ostinatamente perseuerato fino quasi à quest'hora per far mentire per la gola i Peripatetici, i quali conforme al suo sentire della sostanza delle comete, non finisconu di minacciare al comparire di esse seccaggini, ed arsure maggiori di quelle de deserti della Libia, benche in ciò Cardano ch’era medico s’era auisto, che tal volta le Comete patiuano resolutioni d'humori come ha fatto questa perche ha piouto tanto che Hippocrene non cape più nella gran Niccia di smeraldo, non dubito dico ch'io non fossi per vederla tosto Stationaria in detto circolo, e se durasse poscia anco Retrograda. Hor posta questa verità historica dimmi Aristotele (se pur non ti constringo a sapere, supra crepidam) qual è la cagione di cotal moto non cerco della cagione del moto giornale da leuante à ponente; peroche so bene ti sognasti vna volta, che per inedia ti si raggiraua anco il ceruello, che la sfera del fuoco e tutta quella parte dell’aria, la quale sormonta le montagne più alte della terra vien rapita d’intorno alla terra dal rapidissimo corso del cielo. Anzi non mancorno de tuoi seguaci, i quali aggionsero, che questo ratto è tanto violento, che oue le montagne per essere lontanissime non fanno schermo, & argine all'aria più bassa. ed'essa tutta, & anco il mare vien tratto à dietro, è però constantemente ridirai che la Cometa per esser essalatione accesa, la quale per cagione della leggierezza sua galleggia nella più alta parte dell'aria, và insieme con essa ballando alla Tedesca intorno alla terre, è però se bene harei molto che opporti in questo fatto; massime che stando, che la terta non hà alcuna ripugnanza al moto intorno al suo centro ( si che il gran Siracusano si diè vanto di girarla d'intorno tuttauolta che trouasse fuor di essa, oue fermate va sol piede) fora più naturale il dire, che la terra, afferrata per le montagne quasi che per tanti manichi, ò uetti dal rapidissimo volo dell'aria sia rapita d'intorno, che restando essa immobile arresti altre si il corso dell'aria entro a medesimi monti racchiusa; non dimanco per non porti in tanti garbugli per cortesia io non vò contenderti si fatta ragione del mouimente giornale da leuante à ponente, e solo attendo da te la risposta del mouimento proprio della Cometa, qual cagione l'incalza si che corra più dello stesso Cielo principio di cotal moto, massime che il Cielo, il quale immediatamente rapisce l’aria è quello della Luna, il quale è cosa certa che assai più lentamente si muoue restando dietro al Sole per ciascun giorno vndeci, ò dodeci gradi. Hor mi rispondi. Si stringeua Aristotele nelle spalle, si che compariua assai più dell' ordinario gobbo, quando Tolemeo saltando à capitomobali in vno de suoi concentrici si sforzaua di far strauedere Ticone, con dire che se bene la Luna dodeci, o quando più gradi per ciascun giorno dietro al Sole si rimane, non di manco che questo si deue intendere dell'eccentrico portatore del pianeta, non del concentrico sottano immediato alla regione elementare , atteso che questo d'altre tanti gradi più del Sole s'in oltra stando che la luna in tredeci giorni in circa di perigea si fà apogea; e che però era forza, che l'aria ancora più rapidamente del Sole si moccise, & in consequenza la Cometa dall'aria portata. Ma Aristotele non si risolueua d'attenersi à si fatta risposta come pregiudiciale assai alla semplicità de suoi cieli, Et il Dano che non soffriua che Tolomeo più osasse far mentione di que’ suoi giochi di cerchi degno parto d'vn Cingaro Egitiano lo strinsè con due dimande che gli furno due citationi perentorie; I'vna per qual cagione donque la Cometa non s'affrettasse essa ancora di dieci, ò più gradi auanti al Sole; e se pure l'aria in cui era portata non concepiua tanto empito, per qual auuenimento per alquanti giorni si fosse auanzata per trè gradi, e poi fosse ita sempre più lenta ; l'altra perche non si fosse sempre auuantaggiata nel corso sotto al Zodiaco, come s’auuantaggia il concentrico della Luna; má più tosto hauesse dirizzato il corso verso settentrione. Aristotele in tanto pensato haueua alla risposta. E già che Tholomeo ne’suo’ cerchi saltando faceua il mattacino non è disse, ò Dano il moto della Cometa, quale tu secondo l’vsanza de Matematici più fantastici, che ingegnosi, vai fingendo : non è che la Cometa oltre il moto giornale n'habbia vn altro, per cui da luogo à luogo si tramuti, ma ciò si fà solamente per apparenza. Sotto al cerchio massimo per cui tu dì essersi cinquanta gradi in circa in oltrata la Cometa, sotto a tal parte dico del Cielo nell'aria soprema staua sparsa longa striscia d'essalatione crassa è viscosa (che pure altretanto suole auuenire più visibilmente ne vapori adensati in nuuola nella seconda regione) oue più, & oue meno alle fiamme disposta; ma più che altroue nel capo con cui giongeua alla libra, come più vicino al Sole, e però in quello primieramente prese fuoco, il quale andando pian pano pascendo tutta quella striscia voltata fra settentrione, e ponente cagionaua quell’ apparenza dissiaccola, la quale dalla libra all'Arturo si mouesse. Hai tu che opporre ò vanno millantatore a questa risposta? Ben cento cose, rispose il Dano; Largo, largo, o vè che sparata cento cose ti posso dire delle quali altre che sono le fisiche riserbo à miglior occasione poco doppo; altre hor hora tutte in vn fiato te le gitto in faccia. La prima è che tu non puoi in tal guisa dar ragioni dell'apparenze della coda, perche se poni gl'occhiali vedrai nella figura qual già ti hò mostra, che la coda non è comparsa mai longo del corso qual la Cometa è ita dissegnando, e se mi di che quella striscia era larga tanto, che pascendo la fiamma tutta la larghezza insieme, e la longhezza pian piano sempre dalla parte d'oriente, oue la materia era soda compariua il sodo, & il tondo della Cometa e verso ponente, oue era più rara la matteria biancheggiaua la coda, ò barba, io ti riduco al verde con opporti la mera historia cioè che la cometa ciascun giorno nel primo spontare sopra l'horizonte porgeua la barba molto meno verso settentrione talmente, che fra 8. giorni doppo la prima vista, spontando sopra l'orizonte stese la barba ad angulos rectos, con esso horizonte, & indi à pochi giorni anco piegata verso mezzo giorno come nel terzo argomento ti narrerò fedelmente è te ne darò dimostratiuamente la cagione, e pure secondo la tua risposta non poteua nel nascere fare magiore differenza d'angolo con l'horizonte di quella che facino diuersi circoli della sfera, come sà ogni nouitio in matematica. Hor vedi che differenza è frà il filosofare con topiche conietture, & il matematicamente dimostrare. Di più che cagione darai del moto per alquanti giorni si regolato, è di poi si lento? da qual accidente dirai procedere, che altri Cometi doppo esersi allontati dal Sole, poco meno che per l'istesso sentiero si sono poi al medesimo condotti? Perche niuna (ch'io sappia) mai si è allontanata da sole per vna quarta di cielo ? perche si allontanano più di Mercurio, è di Venere, la quale si di longa fino à 43. gradi, Perche alcuna è parsa scendere di più alto, è tagliare il Cielo della Luna con tanta prestezza, che in pochi giorni paresse scorrere due, è più segni. Perche come auuerti il mio amico Keplero si generino nelle congiontioni del Sole con altri pianeti ? perche quando seguono il Sole tirino dietro à se la coda, e quando li vanno auanti, la mandano auanti di se, si che si chiama con bel miracolo de Filologi non più coda, mà barba ? S’io ti constringo à dare si fatte cagioni, ti pongo in necessità di dire quattro spropositi ad ogni fiato. La doue chi vna sola volta hà visto il mio Sistema de Cieli , & in qual luogo pongo la generatione delle Comete, e qual moto gl'assegno intorno al Sole come à Mercurio: & à Venere si recara à ventura d'essere di si fatte cose interrogato, & io non sono qui hoggi per fare di nuouo mostra di quello, è spacchiarlo per quanto vale. Vallo tù à vedere nella libraria fabricato d’oro fino per mano di Mirone d’ordine di sua Maestà , e non ti uergognare d'imparare alcuna cosa da giouani in tua vecchiaia, già che essendo giouane è potendo da te stesso studiare ti fidasti del detto altrui nelle Matematiche discipline.

Hò finito il primo argomento, è ti scaglio contro il secondo, il quale nella presente materia è vnico, e tanto più irrefragabile quanto hà meno del filosofico, sendo che è mera dimostratione astronomica, & in tuo, e non mio linguaggio si chiama delle Paralassi. A questa sola parola s’impallidirono in faccia tutti i Peripatetici, e Tolomeo che più dell’altri l’intendeua, essendo subito saltato fuora dell’eccentrico, fù necessitato facendo certo strepito à portare poco rispetto all’vdienza, è poi si mise col capo frà le mani, ad astrologare per il rimedio di colpo si mortale . Ma la turba peripatetica turandosi gl'orecchi, come aspidi per non sentir l'incanto cominciò à bisbigliare, che già si veniua à sogni, & imaginationi di matematici, è corse frà essi parola di negar tutto à chiusi occhi, se bene hauesse Ticone detto che di mezzo giorno à bel sereno è chiaro. Mà il Dano che alla generosità di Prencipe haueua congionto l'orgoglio di mezzo barbaro stendendo la mano alla spada giurò la serenitá d’Apollo, che se essi hauessero menato il bastone, da ciechi, egli haurebbe brandita la spada da Caualiero, e che la disputa cominciata honoratamente, non s’hauea à se non con termini honorati di proposta, e risposta, non con tumulto, e con negare ciò, che sciorre non si sapeva vitio brutissimo in buona logica, e però chiese che sua Maestà vi s’interponesse. Diedegli subito ragione il Sereniss. Apollo, e commandò à Peripatetici che si queitassero, & apparecchiassero le risposte. Per tanto il Dano seguiua à cosi dire.

Se questa Cometa stanzasse nell’aria suprema, come tu di, l’ascensione di essa sopra dell'Horizonte verso l'altezza meridiana non andrebbe del pari con l’ascensione delle stelle fisse, con le quali in vn tempo smerge sopra de lo stesso horizonte, ma necessariamente pian piano s’andarebbe da esse scostando, e parebbe che più s’affrettasse nella falita. E pure in questa Cometà ciò non appare, anzi la distanza, ò vicinanza, qual mostra ciascun giorno nel suo primo spontare con qualunque stella fissa, quella medesima ritiene doppo due ò trè hore di altezza senza mostrare differenza sensibile; donque non è nell’aria ma assai più alta cioè nel Cielo. Di questo sillogismo, accio alcuno non s’innnga non intendere la prima propostione, io hor hora in questo paragone di verità col bianco della chiarezza te la schizzo. Ciò detto accostatotsi alla tauola, di cui di sopra dicemmo, che dalle zampe del leone celeste per ordine di S. Maestà era sostenuta cosi disegnando disse.

Qui và la seconda Tauola.

Sia il centro della terra A. la circumferenza di essa B il giro della soprana regione dell'aria G. H.I. & il giro delle stelle fisse C. D. E. il ponco della terra onde si misura la salita della Cometa sia B: A. E. sia l’horizonte vero & B.C. l'apparente (peroche essendo il semidiametro della terra rispetto al Cielo delle stelle fisse di niuna quantità, si dè far suppositione che l'vno, ò l’altro horizonte cada nel medesimo ponto C. in oltre perche lo stesso semidiametro della terra paragonato alla circonferenza dell'aria è di notabilissima grandezza, come sà ogni huomo, è tu confessi, i duo horizonti non tagliaranno il giro dell'aria nello stesso luogo ma molto lontano l’vno in G. ò l'altro in H. è ponghiamo per cagion d'essempio che sien lontani questi due ponti 30. gradi, e che dal centro A. per H. scorra la linea A.D. la quale comprende nel cielo stellato pure 30. gradi sopra dell'horizonte Qui Ticone presa in mano vna bachettina d'argento cosi seguitò à dire. Quando la Cometa compare nel ponto H horizonte apparente già si è alzata sopra G. horizonte vero gradi 30. e pure dal luogo B. per il raggio B.H.C. si vedrà in C. vicina la stella C. che si troua nel primo grado del Cielo. Muouinsi, & la Cometa, & la stella in tre hore di tempo per lo spatio di 30. gradi, cioè la Cometa da H. in I & la stella da O. in D. poi dal luogo B. si miri la Cometa, certa cosa è, che stando in I. si vedrà in E. molto lontana dalla stella, la quale non hà passato D. Donque comparendo insieme in C. è forza che in poche hore notabilmente si scostino, tutta volta che l'vna sia tanto vicina alla terra, è l'altra tanto lontana, e pure la distanza, che qui si prende è etiandio à proportione infinitamente minore di quella che si ritroua trà l'altezza della soprana regione dell’aria, & il ciel delle stelle. Ne stò io à dimostrare più scientificamente ciò che apparisce in tauola, & à mostrare, come la già detta diuersità d'aspetta possa apparire non solo nel circolo verticale, ma in quelli che sono inchinati all'horizonte, quali sono à noi che habitiamo in sfera obliqua tutti i paralelli, perche sò che voi filosofi per liberarui da molti garbugli solete dire, che, quod potest fieri per pautiora, non debet fieri per plura. Qui fù da Aristotele interroto Ticone dicendo lo Stagirita che la dimostratione calzaua bene, posto che la Cometa, & la stella in tempo eguale, vgualmente si mouessino, ma che se si suppone che la Cometa alquanto più lentamente si muoua, non deue comparire paralasse, e mutatione d'aspetto, però che questa sarà dalla tardanza della Cometa ricompensata. A queste parole sogionse Ticone con tal risposta ti se adossato il mal’anno; peroche constando per l’istoria, & osseruatione fatta anco da vignaioli, che la Cometa ogni giorno più si è fatta occidentale, consta altresi, che questo all'apparenza de gradi più delle stelle velocemente si muoue, adonque tanto manca che con la tardanza ricompensi la paralasse, che più tosto con la velocità deue farla maggiormente apparire. E perche tu non ti ponga all'impresa di cog’iermi in verbo dimandandomi per qual cagione donque la Cometa ancorche si stanzi nel cielo non mostra nella sua ascesa qualche vestigio di paralasse per cagione della maggiore sua velocità nel muouersi, ti rispondo anticipatamente che stando che la velocità del moto della Cometa sopra il moto delle stelle monta più di trè gradi ne lo spatio di 24 hore in due hore di ascesa non può recare differenza maggiore d'vna quarta di grado, la quale è quasi impercettibile, e di niun conto. Voglio arrogare al detto, che vna volta m’argomentai di dare ad intendere al mio carrozziere qual desideraua oltre modo di far esso ancora dell'astrologo vna regola quasi mecanica, e popolare, con la quale esso ancora potesse ageuolmente far diuaro trà le fiaccole accese nell'aria (ancorche in sembiante simili alle Comete) è le vere comete Celesti, e le dissi che tutta volta che ciò che appare cometa si conduce da leuante à ponente in minor tempo di quello che spende vna stella fissa, la quale nasca nel medesimo ponto dell'horizonte, si tenesse pur per certo, che non era nel cielo: ma se all'incontro spendeua tempo vguale non dubitasse ponto, che non fosse nel Cielo ben alta, è gliele diedi à diuedere nella presente figura (e questa pure legiadramente descrisse con mirabil velocità) nella quale perche l'horizonte apparente G.H. non taglia la metà del cerchio dell aria B. D F ma solamente la parte B.D C. assai minore la impressione aerea, qual si muoue da B. in C. parte assai minore à mezzo cerchio, si condurrà assai prima da leuante à ponente, di quel si faccia vna stella fissa da G. in H. il quale per suppositione à mezzo cerchio e questa dimostratione fù si bene capita da quella mezza testa, è manco ceruello, che però ne fù da miei giouani chiamata la dimostratione de carrozzieri. Partì hora à bastanza prouata la prima propositione del mio sillogismo?

Qui và la Terza Tauola

Era Aristotele per dire che si ; quando certo Padouano non sò con qual titolo se non forse di brano d'alcuno de Peripatetici, entrato nella sala, si poneua all'impresa di negare le paralassi, di che auistosi il Keplero, e fattosegli incontro ridicendogli due, ò trè periodi, del suo libro de stella noua il ripigliò si agramente, che ben tosto il fè cagliare, si che quella brauata, Tedesca sembrò vn essorcismo con cui le hauesse cacciato di corpo vno spirito . Et il Si d'Aristotele benche tartagliato fra denti fece venire palpitatione di cuore à più d’vno de Peripatetici. Fè per tanto passaggio il Dano alla seconda propositione, qual era, che niuno di quelli, i quali haueuano osseruata l'ascendenza, & eleuatione della Cometa sopra dell'horizonte non solo ad occhio, mà anco co’ stromenti matematici haueua scorta alcuna sorte di paralasse , ò mutatione d’apparenze, cioè di distanze; ò vicinanze con le stelle fisse è pure questa, caso che la cometa fosse nell’aria, doueua essere tale, che senza alcuna sorte di stromento ad occhio semplice non solo bono, ma Strabone ancora si scorgesse. Et hò io qui (disse) meco ben cento matematici pronti à giurare per la tua luce, ò splendissimo sire, che nel moto di questa cometa pochissima; niuna paralassi si è potuta auuertire per molto che fu li Pinnacidij, Allilade, linee di fiducia, ò traguardi si siano tenuti gl'occhi.

Negauano ciò gli Peripatetici, e si voleuano, che si giurasse. Ne lontani si mostrauano li Pianeti per noua gioia, in quel ponco scintillanti, ed’Apollo v'inchinaua. Ma non vi fù bisogno. Perche ad vn tratto si senti sonare più d'vna cornetta di varij corrieri, che in quel punto gionsero in Parnaso portando lettere di varie Prouincie, le qualii consegnate da corrieri al Tolomiei, mattro dello scrimio d'Apolo furono da lui nella sala portate. Alcune erano à Ticone indrizzate, altre ad Aristotele, le quale haueuano soprascritto il subito. In mano propria. Commandò Apollo, che si leggessero forte le lettere, essendone tutta l’audienza curiosa, e ne fù dato carico al Croce eccelente musico di sua Maestà, Aperta la lettera d’Aristotele lesse il Croce et era di questo tenore.

AD ARISTOTELE UNICO MAESTRO della verità, Il diffensore della via lattea. Animo senza paura.

Non ti turbi punto, ò nostro maestro, la noua Cometa, che da molti viene stimata esser generata ne cieli. Queste sono ciancie. Difendeteui voi in Parnaso, chè pel mondo io con la squadra Peripatetica si Testuale, come Quistionale vi diffenderò. E rallegrateui che la vostra doctrina hà spaccio, e si vende per le Città d'Italia in certi fogli fra l'Almanacchi, Tacuini, e ricette de ciurmatori a trè quattrini I'vno. Questo non hò voluto lasciare di scriuersi, essendo tutti intenti à stampicciare discorsi lunghi de Cometis in genere, & specie, già che de particolari non si da scienza, Ci da però fastidio grande l'esser nata questa cometa nel concorso de luminari cosa da te negata, è da noi poco intesa. Se di questo dubbio ci caui, noi sacrificheremo alla tua statua cento demonstrationi matematiche strangolate tutte con vn Nego, Sta sano. D'Antenoropoli, alli 15. del secondo mese cometico 1618.

Letta questa con risa vniuersale di tutti, apri Ticone le sue, nelle quali erano inclusi sistemi celesti. La prima si diceua.

A TICONE BRAHE PRENCIPE DELL' Astrologia, Il Mathematico d’Hyopoli, il Principato delle Scuole.

LA noua stella da che osseruata con ogni diligenza si ritrouaua il di 30. di Nouembre nel posto che in questo foglio vedrete descritto. Cosi credo sia altroue, poiche non mostra parallassi nel moto. Qui li Peripatetici hanno chiamato colleggio d'Auicenna Auerroe, Mesua, e Cardano, perche si tengono per spacciati. E perciò hanno stampati certi impiastri che vanno vendendo. Ma non sono punto confortatiui del cuore. A Dio li 19. Decembre.

L'altra era di queste tenore. DI TICONE BRAHE FENICE DE GL’ Astrologi, Il Matematico d’Hycthiopoli.

QVi hanno tenuto assemblea li Peripatetici, e fattisi prestare le scale di cerchi da Tolomeo sono saliti per vedere oue fosse la cometa : Ma per il molt’ humido fatti rocchi, stampano cartesuccie à furia per dissecare l'humidità. Ne in tanto ridicono ciò che habbiamo visto, ma fanno discorsi, e passeggi hauendo; perche la loro Stagira era destrutta fatto passaggio con tutte le bagaglie in Aquino luogo di miglior aria per loro, & iui fanno consegli tutto il di à cento à cento. Noi habbiamo osseruata la Cometa con nostro particolare contento, parendoci che fosse lucente testimonio delle vostre dimostrationi, vi mandiamo li sistemi notati del 30. di Decembre, & altri giorni. Conseruateui. Da Hyopoli. Si lessero poi anche altre lettere, e vi furono ben 10. sistemi, che per ordine d'Apollo dalle carte reportati subito nella tauola di Paragone comparuero tanto simili si à questo che dissegnato haueua Ticone, come anche mà di loro, che Ticone soprapreso d'allegrezza fatto vn salto gridò. Eccola vinta. Questi sistemi, e fenomeni cosi diligentemente osseruati prouano, euidentemente la minore del silogismo, che non faceua maggior paralassi della luna. Et egli e in forma ch'importa più. A queste voci gridarono gli Ticonici tutti ad vna voce. Io triumphe. E con cenni, e bottoni mottegiauano li Peripatetici, che hora fra di loro guardandosi, hora li sistemi rimirando, come homini sbasiti, ò sognanti voleuano rispondere, & apprendo la bocca non sapeuano poi formare parola. La onde accenando Apollo, che senz'aspettare altra risposta ad vn'astronomica dimostratione si proseguisse la disputa, tutto allegro Ticone, cosi ripigliò il suo dire.

S'io riguardassi alla semplice necessità, od’al bisogno della causa farei gran torto alla professione mia s'e aggiongessi più parola al già detto. Ma perche hò à fare con gente, la quale di leggieri non cura, estima tutto ciò che non molto bene intende, e ruga il naso sù tutto ciò, che non si confà col suo palato, come fanno i gatti. Aggiongerò il terzo argomento tratto dalla piegatura della coda della Cometa, come più facile, e popolare. E per farmi da capo: Io dico che è semplicita puerile il pensare che la cometa à coda di lei, ò barba sia accensione ò fiamma, quasi che il tondo della cometa sia il mocolo, e la coda sia la fiamma della candela che accrescesse la famiglia de mocoli incarnati, è lanternini valenti d'vn valente poeta: Peroche (che che si sia del tondo) è cosa certa che la coda non è altro che vnione de ragi di quel pianeta da cui fù generato, & acceso, ò solamente illuminato il globo della cometa, i quali ragi in contrandosi nel tondo della Cometa, ne lo potendo drittamente penetrare, come che sia molto più denso del resto del cielo, si spezzano si che piegandosi verso il perpendicolare conforme alle dimostrationi de perspettici, dietro alla cometa dall'altra parte si vniscono come pure auuiene quando si mostra al Sole vna caraffa di vetro piena d’acqua, ouero vna palla di cristallo, od’altra cosa si fatta; ben è vero che questa vnione, come che sia cagionata dal sodo della cometa , il quale non è per l'ordinario perfettamente tondo, ma pieno d'anguli, e piani come le cose mal tonde, perche si genera da concorso di materia molte casuale, viene ad essere molto imperfetta, & à non terminare in cono, ò piramide, ma in coda alquanto sparsa, si che pare la cometa il capo d'vna donna scapigliata più ò meno, secondo che il tondo più, ò meno è rozzo, è disuguale. fù però acorto il mio Keplero io auuisarti, che vna tal refrattione de raggi non potrebbe apparire tutta volta che d'intorno al sodo della cometa non fosse adunata molta materia più rara si del tondo d’essa cometa, ma più densa del rimanente del cielo in maniera, che renda sensibile il lume. E gl’Astrologi, i quali hanno queste cose diligentemente osseruate dicono, che questo tal pianeta de i cui raggi refratti si forma la coda della cometa è il Sole, cosi insegnorno questi che dietro à me veddi Gemma Frisio, Cornelio Gemma; fecero Appiano, Fracastorio, Keplero; & Hipocrate, Chio, & Eschilo suo vditore da te malamente, & à torto rifiutati. E questi tutti parlando dell'ordinario sentirono bene; ma tutto che io nel particolare di quella mia dell'anno 1577. nel secondo libro de miei proginasini sentissi diuersamente , & agiongauisi anco Gerolamo Cordano, lancia spezzata del Quadripartito di Tolomeo, à cui fè più d'vna ricetta di liquidatione stando sempre più duro che mai. Basta che quelli tuttı, i quali non in camera alla grossa, mà à Ciel aperto hanno sottilmente essaminate, & osseruate queste cose si accordano in questo, che la coda delle Comete è serrattione de ragi del Sole, è di questo ti dò due inditij manifestissimi. L'vno è che sempre si è osseruato, che le Comete lanciano i crini dalla parte contraria direttamente al Sole, perilche le Comete, le quali nascono la mattina auanti ad esso furon chiamato barbate, perche mandano auanti à se in guisa di barba que capelli di luce sparsa, la doue quelle della sera, le quali doppo dil Sole tramontano perche dietro à se tirano quello strassico di luce in guisa di coda, ò barba ne l’ascendere sopra l’horizonte, è nello scendere sotto al medesimo vanno pian piano di maniera piegando all'auuicinarsi del Sole verso il ponto in cui nasce, ouero al di longarsi del medesimo Sole dal punto in cui tramonta, che è cieco di trè occhi che non vede che la coda si piega à richiesta de ragi dal Sole, cioè secondo il sito in cui di mano in mano; la rimira . Certamente questa Cometa, quando si comincio ad osseruare perche non era molto discosta dal Sole, nasceua con la coda riuolta moderatamente verso settentrione in maniera che era evidente che dal Sole il quale alquanto più basso ne segni australi si ritrouaua era illuminata má perche non compariua più che per lo spatio d'vn hora, à fatica in cosi poco spatio di tempo si poteua scorgere lo storcimento non molto grande che faceua la coda , cagionato da la non molta differenza frà la latitudine ortiua del Cometa, è la latitudine ortiua del Sole, mà essendosi doppo 8 giorni allontanato dal Sole notabilmente, & acquistata latitudine ortiua verso Tramontana ( perloche nascendo molto prima del Sole daua commodità d'osseruar Io storcimento della coda per molto tempo) nasceua con la coda quasi ad angoli retti con l’Horizonte, & caminando il Sole verso il punto australe del suo nascimento voltaua si la coda all’opposto verso settentrione. Finalmente l'vltimo giorno, nel quale si puote osseruare ( è vedesi nel disegno ) essendosi molto piú allontanata dal Sole, & acquistata latitudine ortiua oltre del tropico del grancio nacque con la coda piegata al quanto verso mezzo giorno, è pian piano la drizzò ad’angoli retti all'horizonte, è finalmente vicino al leuar del Sole la riuolse di nouo à settentriono. Et io non dubito che se trapassa il ponto à noi verticale in maniera che tutta la notte non ci tramonti, non sia per darci gusto di vederlo girare la coda tutto à torno à seconda del giro qual farà il Sole à torno al polo. Dicami hora Aristotele, è la scola Peripatetica se la coda dalla Cometa è accensione, è non più tosto al modo ch’io dico refrattione de ragi del Sole , qual è la caggione di si fatta piegatura è storcimento? Io vi dò tempo tutto il grand’anno Platonico à dare vna risposta, che vaglia vn mezzo pane, è che affetti anco alla grossa à queste già dette osseruationi, non giá astruse, è da non potersi disserenere, se non da dotti, ma tanto potenti, è scoperte, che il non hauerle uedute sarebbe vn’ esser stato talpa , è l’hauere errato vedendole sarebbe vn meritar catena . Hor posto questo fondamento che la coda de Cometi non è fiamma ma luce refratta dal Sole, cosi formo il terzo argomento in proua che questa Cometa non è nell’aria mà nel cielo. Tutti i perspettiui vecchi, e nouamente Pietro Nonio, Keplero, & il tuo Clauio oue insegnano la dottrina de crepuscoli dimostrano che i vapori, i quali dalla terra suaporando nell’aria più altamente ascendono: è sono la materia ò caggione de primi albori crepuscolari non sono rimirati dal Sole, & illustrati se non quando il Sole è più vicino all'horizonte di 18. ò 20 gradi. Ma questa Cometa ne gli vltimi giorni massime era illuminata dal Sole lontano dall horizonte 40. è piú gradi: donque non è nell’aria. Sò ben io che vdij non hà cento anni vn mezzo filosofo à suo credere il quale per diffendersi si da questo argumento, come da quello delle paralassi, osò di dire che i fumi, i quali da la terra suaporano ponno arriuare quasi fino al concauo della Luna, ma questo oltre che è contro la filosofia Peripatetica, la quale non mai consertirá, che si tolga alla sfera del fuoco a presenza proportionata alla sottigliezza di quel elemento; è altresi manifesto errore contro le già dette dimostrationi de perspettiui, le quali tutte andarebbono per terra tutta volta che gli oltraggi delta terra verso del cielo potessero tanto oltre giongere. Oltre che come daranno poi la destintione tripartita dell aria ? ne con tal risposta puó fugire le paralassi, stando che queste anco nella Luna si scuopronò, mal grado del moto opposto con cui le và nascondendo, mà io non me la piglio con si fatti huomini . Taccio vn quarto argumento cauato dal periodo del moto di questa Cometa, & è che stando che il moto proprio di ciascun pianeta è piú veloce, quanto detto pianeta è piú vicino alla terra, è secondo l’Hipotesi di Tolomeo più lontano dal primo mobile, essendo il moto di questo Cometa piu veloce di Mercurio, è Venere, mà piú lento di quello della Luna, si dee conchiudere, che stanzi sopra della Luna più basso di Venere è di Mercurio . Agiongo per vltimo ciò che mi auisa da Anthiopoli lo scopritore de noui Pianeti, che questa Cometa rimirata per l’occhiale longo compare più picciola. La doue li corpi vicini, & anco la luna crescono di veduta. Ne vale, che Venere cresca tal’hora, perche tenendo l'occhiale in bona misura cresendo Venere per quello non seruirà poi à vedere cose quà giù. Mà s'io non faccio pausa uel dire, e non attendo che tù risponda non si potrà vedere, chi di noi habbia il meglio della disputa, e chi la vinca. Io mi contento di perderla, se pure ad vno di questi argomenti tu dai vna risposta da galant’ huomo, della quale vn'intelletto ricercante si possa apagare, senza esser constretto à fermarsi su'conietture non bene intese, è mal credute, voglio dire con estrema paura dell'intelletto di pigliar lucciole per lanterne. Ciò hauendo detto Ticone, e minacciando con fiero viso gl'auersarii 'n acque fra gli Tolamaici, e Peripatetici garbuglio per il seguente accidente.

Vn certo Peripateticuzzo, che per paura dell'aria fredda era comparso in publico con vn berettino rosso da galeotto fin su gl'occhi, vedendo che Aristotele non rispondeua à questi argomenti fondati su l'osseruationi, e dimostrationi, e che Tolomeo muginaua vn non so che frà denti facendo dall'altro canto festa gli Ticonici, hebbe ardire di rizzarsi in piè, e dire con vna voce pauonazza, Che tanto rumore ? come che gli Matematici non pigliassero de granci asciutti con quelli loro Astrolabij, che non seruono se non à fare visacci torti . A costui costò caro l’ardimento; Perche lo Stoflerino sentitosi toccare sul viuo del brutto viso, montato in colera, gli diede, sedendogli à caso vicino, d’vn’Astrolabio, che si ritrouò hauer sotto la cappa, si forte fù la bocca, che gli ruppe il naso. Onde il Peripatetico cauatosi disacoccia vn fazzoletto bianco di materia prima l’informaua di filosofico sangue, e voleua anche mettere mano ad alquanti capi delle morali d'Aristotele cauandoli dalla guaina dell'Acciaiolo per dare delle coltellate à Stoflerino, se Apollo stendendo la mano non hauesse chetato il romore. E se bene sua Maestà non poteua tenere le risa coprendosi con vna leggiadra nuuoletta la faccia, con tutto ciò con voce seuera commandò, ch’il Peripatetico al pari Audace, che Sciocco stesse due notte intiere di 14 hore l’vna con tramontana fresca in poppa in camiscia à misurare le stelle con l’Astrolabio di Stoflerino su l’altissima torre di nouo fabricata da Ticone è detta Vranica. E che lo Stoflerino, benche hauesse hauuto mille raggioni di fare quel tiro, per non hauere però portato il debito rispetto à S.M. fosse incarcerato nelle stinche Azimutali d'Albumazare, ordinando à gl'Alcaidi che li menassero subito via: il che si fece con risa grandissime di tutti.

Intanto Ticone non punto badando à ciò incalzaua gagliardamente hora Aristotele, hora Tolomeo che la spedissero, e rispondessero in forma, ò si dessero per vinti.

Aristotele dunque fattoli cenno da S. Maestà che rispondesse, non hebbe difficoltà di confessare, che essendo egli auezzo à speculare ad vn lucernone fisico oue nell'oglio della materia prima con lo stupino dell'vnione splendeuano le forme vaporando d'intanto intanto fumi di priuationi, di queste matematiche osseruazioni punto non s’intendeua, le quali posto che fossero vere, lo metteuono in euidente pericolo di perdere la riputazione, merce che essendosi egli fidato d'alcuni Matematici, imparaua, hora che le case fatte sopra fondamenti cattiui, vacillauano . Che però haria volontieri negate queste osseruazioni, E quando pure questo à S. Maestà non fosse stato in piacere, con argomenti fisici si malamente traualiato Ticone, che forse gli saria stato meglio esserne poi digiuno. Piacque la risposta ad Apollo ma del negare l'osseruazioni, non volle che se ne facesse più motto da Filosofi, Poiche essendo stati consecrati nella biblioteca di Parnaso gli stromenti di Ticono, e doppo longhe proue marcati col segno dell’Astronomico collegio. Nemine nemine nemine pœnitus pœnitus; atque pœnitus discrepante, era vna mera ignoranza il negarle, massime da filosofi, che sono auezzi soura gli detti de Matematici fare discorsi, e comenti. Ma Tolomeo da S. Maestà fattoli cenno, che dicesse, fece vna longa difesa de suoi stromenti prouando che non erano da disprezarsi, ne da essere notati come fallaticci, E che se bene non v'haueua speso quattrocento mila scudi, ne fabricati palaggi per essi come Ticone, non era però stato cosi scioperato come alcuni mossi dall’osseruazioni Ticonice spargeuano. Ne ciò gli fù negato da S. Maestà pure che confessasse che molto meglio haueua osseruato Ticone in 20 anni che vi spese aiutato anco da molti huomini di valore. Tolomeo donque per non restare à fatto scornato fattosi portare da Cardano vn gran fascio d Ecentrici , & Epicicli delicatamente gettati di nouo di bronzo per mano di Gio. Bologni cominciò à mettergli vno nell'altro, e corse ad aiutarlo vna squadra di Peripatetici ingegniosi, e si diedero che fare vn pezzo per acertare vna machina che potesse seruire alle noue apparenze. Mà non gle ne riuscendo niuna, essendo Tolomeo da vn pezzo in quà stropiato della man dritta per vn colpo di Marte attonito anco à moti di questa Cometa, e dalla di lei coda come flagellato chiese con bella maniera tempo di consigliarsi col Rè Alfonso suo stretto amico, il quale doppo che Ticone ancor giouinetto nella correttione delle tauole Alfonsine, lo sfregiò, non s'era mai più lasciato vedere in publico.

Questa scusa di Tolemeo, fù presa per vna tacita confessione. Anzi Auerroe ch’il gran commento feo, si protestò per parre de Peripatetici antichi che essi haueuono sempre stimati quegl'Ecentrici, & Epicicli meri sogni di Tolomeo, e ch’al loro maestro Aristotele non mai era vscita dalla penna simil poltroneria. Alche aconsentendo il Filosofo, con vna solenne fisciata di tutta la sala furono gl'Epicicli condennati à perpetuo silentio, e carcere dentro del malenconioso spedale di Saturno.

Hauuta questa vittoria Ticone seguito dicendo: Et acciò si veda da tutti che anche in buona Fisica la vittoria è mia. Dimando io ad Aristotele alcune cose.

Prima dimmi come saglie questa tua esalatione. O sagle tutta in vn colpo, ò à spezzoni, ò successiuame. Che dici? Successiuamente rispose Aristotele. E Ticone. Manco male, che se diceui tutta in vn colpo, voleuo vn pò vedere donde fusse salita si vasta mole d'esalatione. Poiche apparendo cosi alla grossa questa Cometa longha 30 gradi di uista sarà in terra di longhezza di miglia 1800. poiche ad ogni grado corrispondono 60 miglia, i quali se si traportano nella suprema regione dell'aria saranno numero molto maggiore, e quasi incredibile ,al quale se si dà poi la largezza, e profondità proportionata, vedasi che mloe in mensa d’esalazione bisogna dire che sia salita in vn colpo. Che se anche diceui à pezzo à pezzo era cosa degna di risa il credere che sempre salisse à quel ponto per ritrauare la compagna, se pure non diceui che quei pezzi d’esalatione si corrono à trouare in cielo come tal volta fà l’argento viuo.

Mà via sú al successiuamente. In due maniere ciò si può intendere. Prima che saglia sempre dallo stesso luogo. Secondo che da diuersi. Se saglie sempre dallo stesso luogo come veggiamo salire il fumo da camini, primati bisogna asegnare la causa che la tira, ò caccia all in sù. Tirata dall istesso luogo da stella alcuna non può essere; perche girando sempre tutte le stelle come può alcuna di loro operare in vn sol luogo è non in tutto il suo paralello ? Cacciata non può essere; perche di cıò essendo la cagione il caldo, o simile se ne vedria qualche vestigio massime essendo tanta mole. Má quello che merita le risate, si è, che, questa esalatione posto che sa isse come fumo da va sol luogo comparirebbe in vna, è più fascie accesa atorno al cielo, che sempre secondo te tira seco l'aria ; e cosi auerebbe à questa esalatione , come si vide occorrere al filo attacato all'arculaio quando questo si volge, che se gli volta à torno in accia. O vè se questa è bella. Ne ma dire che finche non si congionge col resto, non si vede ; perche come farà l’esalatione che saglie di mezzo di posto che la Cometa sia à gl’antipodi à congiongersi. con essa lei, che li vá auanti di mezzo cielo, oltre il suo moto proprio di trè gradi per giorno, che s’ananza verso il meridiano. Dirai, e forse più sottilmente che la Cometa da tutto quel paralello che corre caua con oculta sua virtù il suo pasto, e nodrimento. E che se gli va continuamente agiongendo materia disposta, che poi arde successiuamente . Se ciò dici, sia detto con tua buona pace, dici vn gran sproposito. E te lo prono. Sia la Cometa à noi verticale per cagion d’esempio con la coda volta verso Tramontana. Dimando come tira ella questa esalatione ? Certo che con la sua efficienza, la quale opera necessariamente come tutti gl’agenti non impediti per linea retta . Dunque salendo anco per linea retta l’esalatione, il fuoco della Cometa doueria scendere in brugiare la materia quando gl'è sotto vicina, non andare obliquamente. Má questo suppone che l’esalatione saglia in vn attimo dalla terrà alla suprema regione dell'aria. Il che si per la distanza del Semideametro dell'aria, si per gl'impedimenti della seconda regione non si puó fare, se non in qualche tempо. Et in questo tempo la Cometa harà caminato vna quarta, ò vna sesta del cielo. E cosi torniamo nell'inconueniente di sopra dell'accia su l'arculaio. E di qui segue di più che correndo la Cometa, e restandogli dietro la materia disposta si vedrà ritornare il fuoco à dietro, non caminare auanti. Ma sia come si vole, e saglia tirata da chi tu voi, Come farai à saluare il moto obliquo. Qui non occorre a ricorrere à paralelli, ne à primi moti del primo mobile . Dirai che la materia gl'è auanti verso tramontana, e che successiuamente s'infiamma . Et io dico. perche più auanti verso tramontana, che à torno à torno? se tutta la cometa tira, perche non à tutta s'acosta à torno, ma solo alla parte boreale ? Chi è il mastro di cirimonie che la fà passar auanti si leggiadramente ? E poi come non si consoma tutta quella materia in vn tratto ? La coda arde, arde la stella; dunque tutta la materia è disposta per il fuoco. Chi dunque mise il freno al diuoratore del tutto che con si giusta misura di trè gr- d’esalatione al giorno si pasca come di trè misure d'orzo, e che poi sfamato ne consumi due solo essendo stationario, e diuenuto diretto si pasca del suo sugo come le gire, E chi adensa la materia della coda più rara, si che successiuamente si vada condensando, e comparendo in stella? Questa sì ch’è vn'altra virtù del fuoco non ancora più vdita. Ma che dirai di questa materia quando si vedano le comete ritornare adietro. Chi li muta il nodrimento da tramontana à scirocco, da ponente à leuante ? E quando ascendendo pare che stijno ferme, e pendono quasi sopra l'istessi paesi, onde prouederai di nodrimento ? Non vedi che non gli basterieno le montagne fatte in pasticci, ne i laghi cotti in ceruosa ? Ma pasciamo auanti che à questo non si può rispondere.

Ti dimando dunque di più qual cagione assegnarai de moti delle Comete quando sono stationarie, quando retrograde, quando oblique, quando dirette ? Alla materia, già hò dimostro che non poi riccorrere. Resta che vi ponga vna intelligenza che ti porti , fatta quasi scudiera in man la face. Sò c'hanno preso che fare queste tue intelligenze ?

Di più, come fà quell’esalatione si calda passando per la seconda regione dell'aria fredissima à non spengersi , ò pure per antiparistesi come non si condensa in fulmini, come non s'accende in folgori? E possibile che vn pò d’esalatione, che sale con li vapori faccia tanto chiasso la sù per trouarsi fra'l freddo, che pare tal volta che sobissi il mondo, e quando hanno da nascere le Comete, se gli dia per terra de nemici passaporto, e franchigia? Bisogna pure parlare à proposito è dire ò tutt'in sù, o tutt'in giù.

Di più come s’accende ella ? Per il suo caldo innato ? E perche non s’acende prima qua già ou’il caldo circondato da contrarij è maggiore, come fanno quelle fiamme che si vedano di notte correre per li cimiterij, e chiamansi fuochi stolti? Per la vicinanza del fuoco ? Come dunque non s'acende tutta la regione suprema dell’aria più rara dell'esalatione, e conseguentemente per essere in estemo calda più atta al concepire il fuoco di quello si sia l'esalatione densa, ed'vntuosa ? E poi corre l'argamento già fatto come non la consumma tutta in vn tratto il fuoco, non essendo proportione dall'attiuità, e mole di quella tua sfera di fuoco alla resistenza della Cometa molto picciola à paragone del fuoco? Calano forse dalla sfera del fuoco fiocchi è salde di quello? Quanto è detto d'vno de tuoi Scolari, ma non ha fundamento.

Finalmente ti dimando onde cauaste tù quella tua Filosofia della via lattea ? Ti ricordi che diceste essere esalatione accesa? Che ti pare ? Non è gran fatto, che delle Comete quali di rado si vedano, dica errori, chi nello stesso capo disse vna pecoragine, si goffa, come che la via lattea sia impressione meteorologica. Non puotè più stare alle mosse Aristotele, má rizzatosi in piedi con faccia turbata è voce per la colera interrotta cominciò lungo lamento contro Ticone, che superbo, a dismisura, barbaro senza termine di creanza, o ciuiltà prorompesse in parole impertinenti, & ingiuriose contro d'vn’huomo da tutta la posterità chiamaro maestro de Sausj. E che hauesse hauuto ardire di chiamarlo ne suoi libri Ateo, Sciocco, Ciurmatore, Sognatore, Menzognero, e peggio. E che poi anche simili libri fossero nella libraria publica riposti legati in velluto rosso, con le mappe d'ariento, entro le scanzie d’ebeno intresciato d’auorio con le bandinelle d’ormisino trinato d'oro honore che non si concedese non agl'inuentori, e fondatori di noue sette, e col quale haueua stentato altre volte à tempi migliori, potere autenticare la sua logica, pretendendo alcuni, che non fosse sua inuentione à fatto. E che toccaua à Sua Maestà il prouederui, perche altrimente se alcuni de Peripatetici più giouani, e non ancora ben macerati nelle filosofice apatie hauessero fatto qualche affronto al Bibliotecario di Parnaso non era in suo potere il trattenerli. Dimandò Apollo mosso da questo dire d’Aristotele, à Ticone se ciò fosse vero, e confessandolo il Dano con voce in vero troppo alta, e baldanzosa mostrandosi anco pronto à dirne dell'altre, ne fu agramente da S.M. rampognato, e fatto subito chiamare il Giusto. Lipsio, e Monsignor della Casa fu dato ordine à quelli di ricognoscere i luoghi nelle membrane originali scontrando con diligenza i manuscritti più vecchi, & a questi, caso che trouate si fossero quelle parole di ridurle à termine più ciuile, e di maggior creanza. Di questo ordine consolato lo Stagirita cominciò ad argomentare contro Ticone, già che non gli soccorrendo modo di sciore gl’argomenti giudico tiro da maestro vecchio dell’arte il dissimalarli per più fu a commodità. E si disse .

Hora farò io vedere in poche parole quanto vano sia senza fondamento di buona Filosofia, per quattro osseruationi masse volere far dell'huomo. Per tanto io ti dimando. Qual cagione assegni tu de moti di questa tua Cometa? già che poco fa faceui sopra di quelli tanto romore. Tu non metti primo mobile, come dunque camina da oriente in occidente? Tu non voi intelligenze che mouino le stelle: come dunque camina da mezzo dì a tramontana ? Dirai si gira atorno il Sole: Come dunque non sta nello Zodiaco come fanno i Pianeti ?

In oltre, Queste comete à suo sentire si generano d’aura, Eterea donque in tua sentenza sono della stessa materia delle stelle : Perche donque finiscono le Comete , e le stelle sempre durono ? In oltre tu metti il Cielo fluido, e corrottibile. Questo è vno sproposito grande. Te lo prouo.

Primo . Il Cielo non mai s’è visto corrompere, ò secondo il tutto, ò secondo le parti. Dunque

Secondo la conueniente dispositione del mondo ricerca che sopra le cose corrottibili sieno l’incorrottibili, sopra le fluide le sode . Dunque.

Terzo. Il Cielo a sentire anco de barbari, e stanza de gl'Iddij, e d’telligenze. A queste si deue il luogo più nobile. Dunque

Quarto. Non si può assegnarer l’agente di questa corrozione, Non il Sole, ò gl'altri luminari; Perche sono della stessa natura, E simili non agit in simile. Che se sono dissimili , il Sole perche non ha consumato il tutto. Dunque quinto se la sù vi si condosano e rarefanno i corpi, dunque v'è caldo, e freddo principij attiui del raro, e del denso. Dunque vi sono gl'elementi . Dunque confuso l’ordine del mondo da tutti fin’hora aprouato. Qui fini Aristotele dicendo che non agiongeua altro come huomo che poco parlando molto diceua. Era stata tutta l'Asemblea attentissima à sentire il Filosofo, la onde sospesa per l’espettatiua, e della risposta desiderosa voltò subito gl’occhi in Ticone, il quale confronte balda come se nulla fosse cosi replicò.

Sire se volessi vsare di somma ragione, io non sono obligato à rispondere à quello auersario, che quasi gladiatore vecchio nel teatro, modica declinatione corporis ictum exuit, non hauendo risposto à miei argomenti ne Fisici ne Matematici. E si doueua ricordare Aristotele che afferre instantias non est soluere argumenta. Massime che à lui tocca come à Filosofo delle cose da noi con certissime diligenze osseruate trouare la ragione naturale, essendo di più cosa sciocca lasciare il senso per la falsa apparenza di ragioni per lo più friuole, e di peso niuno. E ben vedo che la vittoria è mia non mi rispondendo gl'auersarij se non argomentando, modo che vsano gl’huomini disperati della vita che vogliono pure se pure se ponno con la rouina loro cogliere altrui. Con tutto ciò perche si veda quanta defferenza sia non meno dalla verità da me difesa alla bugia patroneggiata d'Aristotele, che dalla semplicità della mia patria alla furberia greca cosi rispondo.

Al primo dico se questi moti delle stelle Comete dessero fastidio à me solo, e non à te harebbono questi argomenti qualche forza. Ma mettele ne cieli, metteli nell’aria saltiamo tutti nello stesso cerchio. Ne tu darai ragione che vaglia vn fico secco, la doue io dirò almeno à proposito, e credo che dirò il vero. Dico dunque che quantunque io ametessi vna inteligenza deputata al moto d'alcuna Cometa non direi cosa contraria à miei principij . Perche seruendosi Idio di queste stelle taluolta à suoi particolari disegni: non è gran fatto se particolare cagione di moto gl'asegua. E forse in questa alcuno stimarà neccessario il confessarlo . Purè non dico questo mà dico che girandosi le Comete à torno al Sole pigliano poi quella via, si da leuante à ponente, come da scirocco à Tramontana, o quale ella si sia, che dalla dispositione della materia celeste, dalla positura de luminosi, o altra superiore cagione assegnata gli viene. E questa è ragione sufficiente in cosa cosi lontana, massime hauendo noi esempij nella calamita, che hora più, hora meno declina dal polo, come sanno i Piloti. E s’io sapessi precisamente l'hora della generazione della Cometa, forse che mostrerei hauere hauuto questo moto da Mercurio che per quel verso la guardaua.

Al secondo argomento rispondo dimandando. E perche frà noi l’oro nel cruciolo è immortale, il piombo in poche volte si logora, e consuma? Non sono forse ambi questi metalli di materia sublunare? Le stelle dunque fatte per mano del Creatore, e perfette nel loro essere non temano di rarefarsi, o corrompersi: Le Comete adensate dall' accidentale concorso de luminosi maggiori, mancando quello se non essendo perfette nell’essere loro non è marauiglia che manchino, e si disfaccino. Oltre che non essendo elleno ordinario ornamento del cielo, à ragione di natura mancheuole le prouidde Iddio.

Al terzo rispondo per ordine. Io metto gli cieli fluidi : e corrottibili. Lo concedo. Questo è sproposito. Bona verba. Lo nego. Alla prima delle proue la nego. Auanti che tu nascesse s’erano vedute delle Comete nel cielo soura la Luna. Leggasi ciò che ne scrisse dottamente il mio grand’amico il Keppero, che per honore io nomino essendo qui presente. Di più quel buco, che notai nel luogo oue comparue l'anno 1672. nel segno di Casseopea la noua stella proua egli nulla? E le macchie del Sole che fanno delle quali è vn trastullo sentire le papolate che cantano ne loro squarciasolgi i Periparetici: de quali altri dice, che sono vna quantità d'epicicli messi in filza come collana à torno al Sole; mi venga il cancharo se non gli metono vna volta anco i stiuali accio possa caminar meglio: altri che sono nuuolacci che li snolazzano sotto, & altri tali balordagini. Lascio che questa tua proua petit principium. Io dico che hò veduti Comete generate nel cielo. Tu io neghi, e ne dai la ragione perche il cielo è incorrottibile: E questo poi proui; per che nel cielo non si vedono generazioni. Mò se questo è quello che si disputa. La tua logica doue stà ? E non è hora che fai questo errore; anco quando da prima scrivesti questo tuo argomento erraste ; poiche gl'antichi Filosofi l’haueuano confessato essere in cielo delle generazioni . E Platone, e gli caldei tennero per questa cagione, i cieli corrottibili, e tu lo neghi senza proua e poi ti serui d’vna negatiua vniuersale per confermazione del principio contrario. Vedi s'hò ragione di dire poi qualche paroletta. Mà te la perdano e solo ti riuolto contro il tuo argomento. Quel corpo e corrottibile nel quale si sono vedute delle mutazioni e generazioni. Nel cielo se me sono vedute. Dunque è corrottibile. Eh missiere è egli in Darij ? che dici? Alla seconda proua nego l'antecedente. E chi ti hà detto che vi sieno cose corporee incorrottibili? E che queste cose fluide habbiano bisogno del guascio acciò non si dissipino? Non diceste tù che i corpi o calano al centro egualmente, o da quello egualmente si discostano ? Doue dunque hai paura che fugga quell'aura eterea, se si sta à torno al centro? Ne si può partire da questa nostra per non si potere dare il vacuo .

Alla terza rispondo prima à te, poi anche à certi tuoi scolaruzzi moderni. Dico dunque che la mia aura eterea è stanza più nobile di questa qua giù per essere più sottile, per non essere in quella tante mutazioni merce che sta più lontana da contrarij. E questo basti per le tue intellgenze; che se temi non cadino giù à fiaccacollo è vn'altra briga. A moderni dico che molto meglio è porre la stanza de corpi Beati fluida acciò non s'habbi à dire che stanno in quei corpi sodi come mosche chiuse nell'ambra, o herbe ne cristalli. Perche se bene con la sottigliezza loro li potriano penetrare, tutta volta è più con naturale quell'altro; Anzi soura l’istesso empireo ho pur hieri veduto vn valent’huomo che in suo libro riposto di nouo nella regia biblioteca, vole vi sia dell’aura; accio i Beati possino spirare, e respirare si che questa corda per li tuoi Scolari sono in falsetto.

Alla quarta dico che li luminosi sono frà loro dissimili benche pochissimo, onde nasce essere frà loro l’attione più rimessa ne cosi violenta come frà gl’elementi. E che sieno dissimili non è poco argomento la diversità della luce che solo dalla maggiore ò minore condensazione in colori si divetsi come di Saturno è Marte è Venere cagionare non si ponno. E che il Sole caua col suo moto, lume, e caldo de corpi da gl’altri luminosi, quali noi col l’aura eterea quiui in maggior copia per oculta virtù adunata s’adensano, e compaiono in Comete. Le quali si fanno nella via lattea, o come piacque ad altri in tutto in cielo. Ne tu se per dirui contro hauendo la medesima dottrina insegnata. E se le stelle patiscono dall’azione del Sole, tosto si rinfrancono dell'aura etera in cui hanno più azione di quello si patischino dal Sole. Che se ti marauigli che non si vedino piu frequenti mutazioni ciò auiene per la lontananza . Come chi stesse la sù non vederia qua giù nella terra alcuna delle mutazioni partiali che si fanno, benche cadesse vna montagna, come vltimamente per quanto riferiscono gl'auisi della fama quella di Piur in Italia.

Alla quinta dico che in quella aura etera vi è caldo. E che non si dando quel cerchio ò sfera di fuoco, che tu ti sognaste, auanti di te, e doppo te da molti, e pur vltimamente da vn valent'huomo negata, questo mostro aere si va pian piano perfezionando, e deferendo finche sia stanza atta de luminosi iui dal creatore riposti. Questa è la mia sentenza più antica della tua, e quel che più vale più vera. Harei finito di rispondere, mà vedi se te la voglio far larga; Muoia l'auaritia. Ti voglio concedere accio non ti venisse qualche doglia di capo, che sono incorrottibili li cieli. Che dirai se con tutto ciò dico che entro vi si generano le Comete . L'azione illuminatiua non è secondo te principio di corrozione. Dunque essendo le Comete come dimostrai al principio illuminazioni, dalla generazione loro non bene s'argomenta alla corrottibilità. Resta che dimostri che ne il raro, ne il denso arguiscono corrottibilità, il che secondo te fanno perche sono cagionati dal caldo, o freddo. Ma ne per questo ti difenderar. Nego che il caldo & il freddo sieno principi, adeguati del denso, e del raro condensandosi le cose senza freddo, e rarefacendosi senza caldo. Non perdiamo tempo. Ne palloni s'adensa l'aria cacciandosenene molta per forza con lo schizetto. E tanto vi si cacciaria se il pallone fosse di metallo. E dou’è il freddo? E pure l'aria e condensata essendone più mello stesso luogo, e sotto la stessa figarri. L'istesso prouano gli stromenti da fiato da cauare aque, con li quali se caui l’aria da vna caraffa mezza piena salirà l’aqua facendosi rara. Ne tu lo poi negare che diceste che li corpi gettati si moueuono dall’aria condensata. Che se voi ch’io assegni la cagione di quella condensazione, me se sbrigo subito, dicendo che la cagionano occulte influenze e virtù di quei luminosi congionti. Ne questa è risposta leggiera vedendo noi qua giù cose più merauigliose come della calamita, ambra, accio verso il ferro, paglia, pietra stellare .

Mi resta all’ultimo luogo il più bello de gl'argomenti, col quale vò prouare che tutti voi Peripatetici moderni, che amerete gl'ecentrici, & epicicli, benche sputiate tondo, e passegiate largo preuaricate bruttamente contro la dottrina del vostro maestro . Hor vdite.

Aristotele vostro Idolo, non che maestro dalla semplicità de mouimenti locali racolse la semplicità de corpi mossi. Onde non essendo gli moti semplici più che trè dal centro alla circonferenza, da questa á quello, è della circonfereza atorno il centro, credendo egli che gl'elementi, & i cieli co’questi moti si mouessero; disse eccellentemente secondo i principij che il cielo era corpo semplice, perche si moueua, aequaliter circa centrum. Hora io vi dimando, Gli moti de gl’Ecentrici, & Epicicli che moti sono eglino? Che dite ? A quale de trè Aristotelici semplici gli ridurrete? E se à niuno ridurre si ponno, come direte che sieno semplici ? E se non sono semplici come direte che gli corpi da quelli mossi sieno semplici. E se non sono corpi semplici come non composti di contrarij? E se composti di contrarij come non corrotibili ? Ne si dica che si mouano atorno i loro centrici particolari. Prima, gl'autori del mote della trepidatione che diranno? Poi la vertigine della luna ha centro, ò pure Asse atorno, il quale ti moue ? Dipoi le linee spirali regole d’altri moti celesti come si saluono ? Ma quella risposta, e sciocca, e però di pochi. Vedano mò tutti come si possino accordare gli Tolomaici Epicicliaci, Eccentriaclinici, con gli Peripatetici suoi, e semplici . Ho detto assai . E già vedo la vittoria mia scritta si in quella begnina occhiata di S. Maestà, come anco nella fronte di tutti voi dottissimi heroi, al sentire de quali mi rimetto .

Restarono si agl'altri, come in particolare à quest'vltimo argomento attoniti, e mutoli gli Peripatetici, e Tolomaici, & il basso mormorio di tutta l'Asemblea, era per finire in vn chiaro, e festoso applauso à Ticone quando vn certo Peripatetico Portoghese autore del corso conimbricense huomo autoreuole in sembeante consegliatosi prima con alcuni vicini, e spurgatosi alquanto leuossi in piedi, e chiesta attenzione disse. Che Ticone spreggiaua gl'oracoli diuini , e che però guardasse bene come parlaua ; Poiche in Giobbe si legge che i cieli sono sodi come di bronzo. E fattosi recare il testo lesse à capit. 37. queste parole. Tu forsitam cum eo fabricatus es cælos, qui solidissimi quasi aere fusi sunt ? A queste parole ritornò l'anima in corpo à moderni Peripatetici, onde subito esclamarono à gran voci Bene, Bene; Habbiam vinto.

Già s'apparecchiaua Ticone à rispondere, ne tardo si dimostraua il Keplero, ma gli fù eccettuato contro per certa cagione. Laonde Apollo fece subito chiamare Gio. Pineda nobile spositore di Giobbe acciò spiegasse quel testo conforme al sento della lettera. Venuto il Pineda fù da tutti gl'ordini dell'Assemblea salutato per la sua molta erudizione. Dipoi sedutosi, in vna sedia portatagli à posta, & interrogato del sentimento del testo cosi rispose. Io benche mi professi Peripatetico scorporato à cui dispiace sin al core la ruina di Stagira, che harà bisogno d'vn'altro Alessandro Magno, che la riedifichi , ne mi piacino punto le nouita di, con tutto ciò dico chiaramente che questo testo non proua nulla. Poscia che io imparai da Plinio, che la parola Coelum, à pò i latini significa anco l'aria. Coelum apellauere maiores, quod alio nomine aera omne quod inani simile. E quel modo si famigliare à gl'antichi, seruare de Coelo, mentre parlauano de folgori chiaramente dimostra ciò che diceuo. Per lasciare hora che l’interprete dica spesso volucres caeli, E pure gl’vcelli stanzono nell'aria. Anzi la parola originale hebrea significa le nuole, & acciò non paia che ciò dica di mio capo veggasi la Regia, la Tigurina, e ciò che ne sente il Gaetano, & il Pagnino che volta : Ex pandens cum eo æthera fortia sicut speculum fusum nella quale spositione notisi quella parola fortia in vece di solidiss. Dico dunque che quel solidissimi nel quale alcuni fanno alto, non proua ne altro vuol dire se non che l'aria è gagliarda, e forte, ò questo s'intenda negl’empiti de venti, & altri, ò nella constanza che tiene quanto al tutto nel suo sito, cioche leggiadramente spiego il Filosofo Seneca, quale io nomino à cagione d'honore, con queste parole. Coelum ac terram conectit, qui ima, ac summa sie separat, ut tamen iungat. E questo è quello che chiamò forte il Pagnino, ne altro significa la radice hebrea, rimettendomene sino à Rabbi Kimkhi . Siche per questo si può chiamare l'aria soda. A queste parole ripigliò il Peripatetico Portoghese agremente dicendo essere cosa intolerabile, che l’aria s'adimandasse soda. Et Aristotele che nulla di queste facende s'intendeua, vdito che l'aria era soda: come disse, Dunque l’aria, che terminatur termino continentis, riceuendo da quello la figura si chiamerà soda? O questè l'altra ?

Ma il Pineda seguiua dicendo, Significando la parola hebrea fortezza, l'aria si mostraua fortissima in tenere il suo posto fra l'acque di quà giù, e le nuuole che pure sono acqua sostantialmente. Del resto non è egli vero che per cagione della constanza nel suo posto chi amasi l'aria firmamentum, ouero anche solidamentum ? E notisi bene questo saludamentum. Dunque se si chiama solidamentum, perche non si potrà chiamare soda. Ne mi si dica che dice il testo che l'aria è soda come il bronzo. Perche quel come di bronzo si riferisce al fusi. Quasi aere fisi sunt, si deue leggere, e non solidissimi quasi ære, fusi sunt. E della parolla fusi non si caua argomento che vaglia; perche uol significare, che splende come specchio, al quale allude la parola hebrea, e de specchi se ne fanno anche di bronzo. In oltre essendosi per tutto quel capo parlato delle pioggie, & altre mutazioni dell'aria più conueniente è fare che seguiti nella stessa materia, che subito volere saltare al cielo. Questo fù il parere e del Pineda, e lo confermò con l’autorità dell'Eugubino si dotto della lingua hebrea, e dello Stunica soura l'istesso passo à quali più credere si deue, che à certi spositori delle lingue forastiere à fatto digiuni, ò per l'amore delle loro sette sospetti: Et à questo tutti s'acquietarono. Vi fù però vn Ticonico che chiesta , & impetrata licenza da Apollo cominciò à dire che gli diuini oracoli al suo Maestro in più d'vn luogo apertamente fauoreggiauono. E cauatosi di seno al testo lesse frà gl'altri luoghi gli seguenti. In Giobbe à capi 14. v.10. sic homo cum dormierit non resurget, donec aetteratur coelum. In Isaia à c. 51: v.6 Quia coeli tanquam fumus liquescent. & à capi 65.v. 17. Ecce. n. ego creo cœlos nouos. NеI salmo 101. v. 28. Ipsi peribunt, tu antem permanes, & omnes sicut vestimentum veterascent, & sicut opertorium mutabis eos, & mutabuntur è nell'Euangelio, stella cadent de caelo sopra il qual luogo fù citato vn dottissimo spositore, che dice volere più tosto credere à gl’oracoli diuini che a dogmi Aristotelici. Citò anche de luoghi dell'apocalissi. Ma sopra tutti faceua gran caso del terzo capo della seconda Pistola di S. Pietro, nel quale si dice, che coeli magno impetu transient. e che coeli ardentes soluentur. Ma la sposizione del Pineda della parola coeli parea che difendesse gl'auersarij, se bene non poteua quadrare à tutti si citati luoghi, massime che in S. Pietro si distingue chiaramente il cielo da gl’elementi, de quali si fà particolare menzione. Si concluse però, che dalli sacri libri, ò nulla cauare si poteua, ò si de duceua apertamente la sentenza di Ticone, che che sponessero gl’interpreti moderni Peripatetici, perche per Ticone stauano l'espositioni antiche. E che nello sporre de testi, si deue essere spassionato, e non maritarsi con vna opinione, e poi volergli fare la dote, e l’arredo con testi della Bibbia. Citò poi anche il Ticonico à suo fauore gli SS. Basilio Nazianzeno, Grisostomo, Damasceno, Theodoreto, Giustino, Anastagi Sinaita, Ambrogio, Girolamo, Gennadio, & altri. Agionse ancora Sibilla lib 2. oraculorum, Lucano poeta, Filone l'hebreo con tutta la squadra de Platonici antichi, e de Caldei. Seruirono queste autorita di per ottenere compiuta vittoria, e per chiudere la bocca à certi Peripateticuzzi stiticuzzi cacatermimi, che mottegiauano di volere accusare Ticone à SS. Reformatori della Biblioteca di Parnaso per nouitiero, e nemico del nome dello Stagirita, bastando ancho à vn non so chi l'animo di fare vn fascio della dannata opinione di Copernico (che falsa, benche ingegniosamente senza appoggio d'alcuna o sagra, ò profana antichità, constituì il Sole contro dell’vniuerso) e di questa sentenza tenuta da tanti tanti Padri come che essi anco meritassero la virgula censoria. Et fù esplosa con risate la risposta d'vn certo, che disse che i Padri SS. antichi furono Platonici, quasi che ciò fosse vn condannarli, e non più tosto con la loro autorità si di Santità come d'ingegno la scuola di Platone altamente lodare .

Finita in tal modo la disputa, & attendendo tutti la sentenza di Sua M. e de suoi splendentissimi assessori , fù veduta la faccia d’Apollo e de gl'altri volta verso Ticone lampegiarli in fronte luce viua, e giuliua, la doue la banda d'Aristotele rimaneua oscurata da certe nebbie che dietro le spalle d'Apollo si vedeuano. Stile vsato da Sua M. nel dare le sentenze di cose celesti. Per lo che molti Periparetici, e de buoni facendoli quella nebbia male al capo girando pian pianino l'audienza se ne passarono alla parte di Ticone, cacciandosi per non parere poi d'essi, fra le prime fila de Ticonici . Sino quel buon vecchio del Clauio se bene da vn canto gli sapeua male abandonare il suo Tolomeo à senno del quale hauena scritti tanti libri, & Aristotele nel cui grembo s'era alleuato, e se bene vna buona squadra de suoi compagni Peripatetici scorporati tirandogli la manica gli diceuono che dicesse almen piano, non punto scordato della schiettezza Tedesca per molto che si fosse stato in Roma, e conuinto dalla verita Esclamò forte. Pò far il mondo se il negotio passa cosi, farà bene Aristotele à prouedersi d'altra materia del Cielo, e Tolomeo d'altro sistema. Ma Apollo volendo licenziare l’Assemblea commandò al Sign. Conte Guido Vbaldo Bonarilli, pur’all'hora entrato in sala, che cantasse alcuna cosa in lode di Ticone. E quelli presa la cetra d'oro che in bacino fregiato di gemme sopra vn tauolino d'auorio auanti à S.M. sempre stassi, salutata l’vdienza con stilo à se nouo cosi improuisando cantò.

D’oro di gemme, e di Topazzi fini, | Bel colosso drizzi al gran Danese, | C'alle stelle cauate da confini . | De gl'Epicicli libertà difese, Disegno di virtù scolpa la fama , Che del tempo frenar poss’ ogni brama. Deccreti sopra gli Prognestici.

A DI 21 dello stesso essendo stati portati in Parnasso alcuni fogli come Tacuini, Et altri discorsi in genere, & specie delle Comete piene di minaccie, di prognostici, di cancheri, e di malanni, & essendo sopra questa Cometa, sparsi con gran paura del popolaccio, datone auiso a S M. chiamò conseglio priuato. E perche gl'autori si spacciauano per Peripatetici fù chiamato Aristotele acciò li ricognoscese : Ma lo Stagirita letti quei foglij con vn ghigno sdegnoso d’vno disse, Io non sò chi costui sia, e dice de gl’errori: gl'altri ne anco gran fatto riconobbe; Lamentandosi d’vno in particolare (il quale però è più sincero di tutti, e credo anche sij il più dotto) perche à Ticone l’hauesse data vinta E d’vn'altro che volendo trattare de Cometa hauea scicherato vn fogliaccio con vn discorso de aere. Ma soura tutti abominò vno (quale però con più ingegno, e valore ha difesa la verità) perche con coccare le paralassi pareua gli desse delle stoccate al cuore. L’istesso fù il parere de gl'altri, E furono notati questi fra molti errori in quei foglia ci mal composti, e peggio stampati. Che la cometa debba finire in libra ; il che non è vero essendo ella nata in essa, è più oltre, e non finendo mai le comete il loro giro. Che dalli pori (con vn R. di più era miglior minestra ) della terra fumi fuori questa cometa in esalazione; perche se fosse esalazione tanto salira dal mare. Che minaccia paesi, e prouincie à sproposito imperoche per qual cagione minaccia più la Mesopotamia che l'Arabia, ò la Persia? Perche più la Nitolia, che Negropente, ò la Morea? Poi perche nominando Nouara , Pauia, Piacenza, Piemonte, lascia Milano, che giace in mezzo ? Et vn'altre dice che minaccia l'Italia la quale se non più temesse delle comete terrene sarebbe felice, e beata. Ma che ? chi hebbe freddo in osseruare, che merauiglia che tremi in iscriuere? Et il bello è che prescriue termine di 14. mesi. Come che fosse difficile, che alla primauera, essendo ogni cosa piena di sospetti nati di longamano auanti la cometa, scoppi qualche apostema senza che la cometa com’empiastro astrologico lo maturi. Di poi che intende egli per l'Africa? Se l’intende tutta; buona parte si stà di là dall’ equatore fuori di pericolo. Se intende le prouincie perche non le nomina? E che hà da fare l'Africa con l’Austria? forse; perche cominciano tutte due per A E doue ha egli tessuto quel catalogo di nomi di Cittadi? che latitudine, ò paraleli hà osseruati? Di più ò minaccia la cometa di popoli soura de quali è nata, ò soura de quali è passata, ò soura de quali finità . Se tutti, questi sono la maggior parte del mondo vecchio habitato, si che bisognerà andarsene alla terra del fuego Se gl’vni, e non gl’altri, bisogna darne la cagione, altrimenti questa è vn vender ballotte. Il male è che, neque Per nostra patimur scelera, Iracunda louem ponere fulmina. In somma fù decretato per conseglio di Traiano Boccalini gran Siniscalco, e primo segretario di S.M. che simili carte di spauracchi fossero publicamente per mano di Menippo cinico sburlatore del mondo, conficate su la porta del popolo, dalla quale pendono certe alaccie, e capi d'vcellacci per spauraglio de passerotti , e che il Berna à suo piacere vi facesse sopra de capitoli, ò pure i Caro de Mattacini. E che in Parnaso chi hauesse più parlato di prognostici fosse cacciato dal confesso de sauij fra la plebe de calzolai, e ciabbatini, ouero nella mala stella delle ciancie, oue elle stanno per debiti di paure non pagate.

Scriueno anco che si tenne il 22. vna Assemblea generalissima de Poeti, Istorici, Oratori, Filosofi, Matematici, e Teologi soura la materia de prognostici delle comete, e che doppo longhe dispute furono fatti due Senatusconsulti.

Il primo che gl'Aristotelici sotto pena di quattr’anni di carcere nella topica Aristotelica, con ampliazione di due mesi di secreta nelli Elenchi, non ardissero di parlare di prognostici. Perche volendo essi che le comete sieno esalazioni nella suprema regione dell' aria, non si vede come possono far danno qua giù. Massime essendo l'influenze in sentenza d'Aristotele dubbie anco nelle stelle Dire poiche operi col caldo, non si confà con la vicinanza del fuoco che gli danno il quale non opera, ne con l'interposizione della seconda regione dell’aria fredissima. Si concesse però à SS. Medici, che spedissero per staffette volanti lanternini animati á quei paesi da quali era salita l’esalazione ; acciò gli conseruatori della Sanità potessero prouedere de rimedij contro l’e salazioni restate per l'aria. E che ottimo rimedio sariano alcune naui di pelarelle di leuante sbarcate in Vinegia .

Il secondo fù che quantunque gl’Astrologi voglino fare certe loro congetture (perche pensare che sieno argomenti, ne pure probabili , è non meno falso in buona filosofia, che empio in bona fede) certe congetture dicc con l'occasione di questa cometa gli Ticonici, però come huomini più saggi non se ne curino, sotto pena di non toccare lo Sestante murale di Ticone (al quale ogni di brugiono alquante figure d'eccentrici, baciandolo con tanto gusto come se fosse fatto di zucchero) per 3. anni. Perche non si sà precisamente il luogo oue sia nata, ne la casa del Pianeta predominante, ne lg'aspetti precisi de gl'altri. La onde fondandosi le congetture migliori soura l'osseruazioni, non vi essendo queste il parlare di Prognostici, e vn farsi vna cornaccia ridicola della quale si dica quel Virgisiano, Sæpe sinistra caua praedixit ab luce corniae. E che però un Parnaso si faceua pena vna solenne fisciata; à chi ne parlaua, e d’essere bersaglio di cento mesangolate satiriche per volta. Dandone la cura al Diporale, e M. Bino.

S'oposero à questo Senatusconsulto alcuni Istorici ; e frà gl'altri il Compendiatore di Baronio lo Spondano allogando, che il suo Illustriss in molte comete delle quali faceua menizione ricognosceva minaccie di auenimenti infausti. E furono aportati de gl’altri esempli come di quella che si vede nella morte del Dottore Angelico, e di quella à memoria de mostri padri auanti la rotta de Portoghesi in Africa; e morte di Don Sebastiano loro Rè. Ne manco s'aiutarono gli Filologi citando Poeti & oratori è si sentiua per tutto ridere. Nec diri toties arsere Cometa. Con tutto ciò questa intercessione non mutò punto in Senatusconsulto. Perche d'alcune concessero gli votanti, che erano miracolose come quella nella morte del grand’Aquinate, che fù notata solo soura la Camera del moribondo. D'altre che ordinate particolarmente da Dio, come per cagion d’esempio quella che si vidde circa il 600. in forma di spada quando naque l'esecrubale saetta di Maometto face, e spada funestissima dell’oriente. Del resto poi essere nata à ciascheduno che gl’Istorici si seruono de cosi fortuiti alle loro bisogne e gl'huomini auezzi à celesti terrori, volontieri riferiscono à cause superiori gl’effetti naturali come fanno alcuni che pensano che non mai grandini, se le streghe non vi fanno la danza. Muoiano spesso de Prencipi, si fanno pur troppo spesso delle guerre, e pure non sempre si veggiono Comete. Ma quando compaiono ogn’vno le maledice non per altro, se non perche hanno la coda. Et à questo proposito fù lodata l'osseruazione di Giulio Cesare Scaligro cioè che non sono gli zoppi, e guerci piggiori de gl'altr'huomini, mà che per essere à quel mò segnati, sono facilmente osseruati , cadendo g'altri senza niuna nota ne medesimi eccessi.

S'ordino di più à requisizione del Sacro Collegio de Teologi che si legesse in Assemblea generalissima il Sagro diuicto del Pontefice Sisto. Contro al quale perche fanno quelli , che predicono guerre risse od’altri accidenti che pendono dalla libertà humana, (se però non vogliono passare con gli Tacuini del Frà Genouese, o Almanachi, à quali non s'hà credico se non per ridere) si diede al Gaetano, & à Durando amplissima facoltà di farlo osseruare con pene de presenti di trè tratti dicorda di poco credito alla girella delle scioccherie per mano dell’infamia carnefice di Parnaso. Li Ticonici però andauano arditamente bottonegiando, che la Cometa haueua predetto la ruina dell'opinione Tolemaica, e Peripatetica, che quale grand'albero, come già disse lo Scita al gran Macedone, in molti e molt'anni cresciuta, in vn’hora poi era stata suelta; e sbarbata. E si ne fecero vn'Impresa facendo dipingere dal Carauaggio vn albero cadente con il motto VNA HORA . E l’attacarono di notte com’vn armone sù la porta d’Aristotele. E fù stimata vna brutta pasquinata per lui. Mà perche fù attacata di notte, i Peripatetici se l'hanno beuuta di giorno. Questo è quanto m’occorre in risposta della vostra. Voi conseruateui, e vogliatemi bene, ch'io lo voglio à voi . D'Vraniburgo li 24. del 2. mese Cometico l’anno 1618.