Fiesole distrutta

An epic poem infused with anachronism and multiple literary traditions.

Vertical Tabs

Reader
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml"
	schematypens="http://purl.oclc.org/dsdl/schematron"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title>Giovanni Peri's Fiesole Distrutta (1619): A Basic TEI Edition</title>
            <author>Galileo’s Library Digitization Project</author>
            <respStmt>
               <name>Galileo’s Library Digitization Project</name>
            </respStmt>
	    <respStmt>
		<name>Ingrid Horton</name>
		<resp>OCR cleaning</resp>
	    </respStmt>
	    <respStmt>
		<name>Crystal Hall</name>
		<resp>XML creation</resp>
	    </respStmt>
         </titleStmt>
         <publicationStmt>
            <publisher>
                <orgName>the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)</orgName>
            </publisher>
            <address>
              <addrLine>360 Huntington Avenue</addrLine>
              <addrLine>Northeastern University</addrLine>
              <addrLine>Boston, MA 02115</addrLine>
            </address>
            <availability>
                <licence>Creative Commons BY-NC-SA</licence>
            </availability>
         </publicationStmt>
         <notesStmt>
            <note>Based on the copy digitized by Google Books in partnership with the Bibliothèque jésuite des Fontaines</note>
         </notesStmt>
	<sourceDesc>
            <bibl>
               <title>Li Buffoni. Comedia ridicola di Maria Margherita Costa romana. A Berardino Ricci Cavaliero del Piacere Detto il Tedeschino. In Fiorenza Nella Stamp. nuova d'Amadore Massi e Lor. Landi. 1641. Con licenza de' Superiori.</title>
               <author>Costa, Margherita</author>
               <pubPlace>Florence</pubPlace>
               <publisher></publisher>
               <date>1641</date>. 
            </bibl>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
      <encodingDesc>
         <projectDesc>
            <p>This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).</p>
         </projectDesc>
         <samplingDecl>
            <p>This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.</p>
         </samplingDecl>
         <editorialDecl>
            <correction>
               <p>Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.</p>
            </correction>
            <normalization>
               <p>The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.</p>
            </normalization>
            <quotation>
               <p></p>
            </quotation>
            <hyphenation>
               <p>Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").</p>
            </hyphenation>
            <segmentation>
               <p>Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.</p>
            </segmentation>
         </editorialDecl>
      </encodingDesc>
      <profileDesc>
         <textDesc>
            <derivation type="original"></derivation>
         </textDesc>
      </profileDesc>
   </teiHeader>
<titlePage>
 <docTitle>
	<lb/>Fiesole Distrutta
	<lb/>di Gio. Domenico Peri
	<lb/>Contadino d'Arcidosso
	<lb/>Al Ser.mo G. Duca di Toscana
	<lb/>Cosimo
	<lb/>Secondo
 </docTitle>
 <docImprint></docImprint>
</titlePage>
<text>
<body>
<pb n="unnumbered i"/>
<lb/>Lo Stampatore a’ Lettori.
<lb/>QVEL non timido Comentatore della Poetica d’Aristotile 
<lb/>quando nella gran lite che è tra la natura, e
<lb/>l’arte, à fauor dell’arte sentenziò, forse non harebbe 
<lb/>affermato così, se hauesse il presente Poema veduto. 
<lb/>In Arcidosso Castel del Sanese nella montamiata
<lb/>naque l’Autore, e pouero sì, che niente più.
<lb/>Non prima imparò à leggere che à regger la zappa,
<lb/>e gl'altri rusticani strumenti. Leggende, e qualche libretto di quei che
<lb/>più in Contado hanno spaccio l'incitarono, e più la natura al comporre; 
<lb/>e’l sentir cantare rispetti, e strambotti, e impararne, faceua à lui venir 
<lb/>voglia di farne degl’altri. Compose più cose, e ciascuna oltre alle
<lb/>forze sue fanciullesche. Quando poi s’abbattè à veder l’Ariosto stupì,
<lb/>e migliorò non poco il suo stile, poi tanto più quando gli fù donato il
<lb/>Poema del Tasso. Fece la guerra degl’elementi in più canti in ottaua
<lb/>rima, venendo con essi à Firenze circa vent’anni sono ci fù accarezzato 
<lb/>non poco, e ci hebbe più d’vno che gli donò libri, e danari. Tornando 
<lb/>poi doppo dieci anni fù detto al Gran Duca esserci vn Contadino,
<lb/>che non pur componeua Sonetti, e Canzoni, ma Pastorali, e altri Poemi 
<lb/>grandi. Piacque à S.A. di dar commessione, che gli fusse introdotto, 
<lb/>e dalle Poesie, e dal suo parlare comprendendone il merito, ordinò
<lb/>che dato gli fusse, e vitto, e vestito, e libri, e tutt'altro che per lui, e pe’
<lb/>suoi bisognasse ; così continuando, e accrescendo il donargli, cagionò
<lb/>che lasciando di procacciarsi da viuere arando ( pur con gl’altrui buoi)
<lb/>tutto si desse al poetare. Innanzi à questo Poema da principio à fine
<lb/>condusse vn’altro che intitolò il Mondo desolato, e intendo che non è
<lb/>inferiore alla Fiesoleide, la quale s'io dicessi in quanto poco tempo è
<lb/>stata composta, credo che non mi sarebbe creduto; però se il Lettore
<lb/>ci trouerà circa le rime, ò altro qualche cosa che douesse stare altrimenti, 
<lb/>non se ne marauigli; scusi, e perdoni che si potea facilmente rimediare, 
<lb/>ma si è pensato che sia per essere questa prima impressione più
<lb/>grata come nel primo getto è venuta dal Poeta, e così non hauendo
<lb/>parte l'artifizio, e l'emenda, meglio si potrà vedere quanto gran possanza 
<lb/>è quella che nel comporre, ò in altro hà in noi la natura.
<pb n="1"/>
<lb/>ARGOMENTO
<lb/>Temendo il fier Pluton, che la rouina 
<lb/>Di Fiesole alzi la Christiana fede, 
<lb/>Tenta d'opporsi à quanto il Ciel destina, 
<lb/>E fa l'Inuidia di sua voglia erede:
<lb/>Essa vola nel Campo, e Duci inchina 
<lb/>Al suo disegno ottien vittorie, e prede , 
<lb/>Scende punta d'Amor Mirtilla al piano
<lb/>E fa gran danno al Principe Romano.
<lb/>
<lb/>CАNTO РRIMO. 
<lb/>1
<lb/>DE La prima Città 
<lb/>d'Etruria canto 
<lb/>Le rouine, gl’affani, e lungi errori,
<lb/>E di quei, che di 
<lb/>lei la palma, 
<lb/>e'l vanto 
<lb/>Hebbero (inuitti E. 
<lb/>roi) l'Armi, e gl'Amori : 
<lb/>Per cui pomposa di più nobil manto 
<lb/>FLORA s’incoronò d eterni Allori, 
<lb/>E di sanguigna si rage onusto , e cinto 
<lb/>Corse à l’Arno il Mugno somesso, e vinto.
<lb/>2
<lb/>Musa che lá tra le rotanti sfere
<lb/>Spieghi la pompa del souran Parnaso,
<lb/>E tra le menti eterne ampio piacere
<lb/>Versi da sommo, e innaccessibil vaso : 
<lb/>Tù l'ale impenna al mio desio che altere
<lb/>L'erga , e s'inuoli dal mortale Occaso
<lb/>Portando seco al Ciel con ratto volo 
<lb/>De’ magnanimi Eroi l'inuitto stuolo.
<lb/>3
<lb/>E tù che ricoli, e fortunati Campi
<lb/>De l’Estrusco Giardin purghi, e rischiari
<lb/>COSMO, e con aura di celesti lampi
<lb/>Reggi frenando in vn le Terre, e mari:
<lb/>Porgi al mio pronto ardir sùperni vampi
<lb/>Onde a cantar l’alto tuo pregio impari,
<lb/>Che fatto Cigno, il tuo bel nome in seno
<lb/>Porterò da la Terra al Ciel sereno.
<lb/>4 
<lb/>Poi se auuerrà che in fronte ti risplenda
<lb/>Real Corona di smeraldi, e d’Auro,
<lb/>E’l bellicoso Cor pronto s’accenda
<lb/>D’armarsi contro il Trace, e contro il Mauro:
<lb/>A l’hor farò che maggoir zelo incenda
<lb/>Mia Musa, e sparga più souran tesauro,
<lb/>E con più risonanti, e tersi carmi
<lb/>Canti del valor tuo l’Imprese, e l’Armi.
<lb/>
<lb/>5
<lb/>Da le congiure occulte, e da gl'inganni
<lb/>Del fomentato ardor saluato s'era
<lb/>Gia Catilini l'empio, e mortal danni
<lb/>Lassati hauea fuggendo in Roma altera;
<lb/>E ricourato ne’ superbi scanni
<lb/>Di Fiesole l'auanzo di sua schiera;
<lb/>Poi tra le gelid'Alpi, e l pian fecondo
<lb/>Di Piceno fuggito era dal mondo.
<pb n= "2"/>
<lb/>6
<lb/>E tra’l Mugnone, e l'Arno oue l'assedio
<lb/>De la gente di Marte, e di Quirino
<lb/>Stato era lungo tempo con gran tedio
<lb/>Del Fiesolan giacea morto Fiorino:
<lb/>Nè però la Città sapea rimedio 
<lb/>Trouare al minaccioso suo destino,
<lb/>Che con maggiore sforzo era in persona
<lb/>Cesar tornato à farle ampia corona.
<lb/>7 
<lb/>Hauea l'inuitto Eroe d'intorno cinta
<lb/>La potente Magion con lunga riga
<lb/>D'innumerabil turba, quale accinta
<lb/>S’era per trarre al fin la fera briga:
<lb/>E di profondi fossi, e moli auuinta
<lb/>Fin dal bel Colle oue il Mugnone irriga
<lb/>La feconda campagna, e chiuso il varco
<lb/>A chi volesse entrar di preda carco.
<lb/>8
<lb/>Nel monte opposto a l'Oriente in cima
<lb/>Fatte di legni hauean Torri, e Castella
<lb/>In guisa di Cittade, oltre ogni stima
<lb/>Sublimi , e d'archi onusti, e di quadrella,
<lb/>Che sopra immense rote l'erto Clima
<lb/>Cingea portando vn'orribil procella,
<lb/>Mentre moueansi à treplicati muri ,
<lb/>Che i Cittadin facean da lor sicuri.
<lb/>9
<lb/>Quando colui, che a l'infernal magione
<lb/>Con tremendo imperar dà legge, e norma,
<lb/>Girò gl'occhi infocati, e la tenzone
<lb/>Vidde de l’una, e l'altra immensa Torma:
<lb/>Vidde i successi, e de l'ostile Agone
<lb/>Gl'alti disegni, e con più retta forma
<lb/>In astratto del Ciel mirò gli arcani
<lb/>Profetati tal’hor da sensi humani.
<lb/>10
<lb/>Hauea da mille lingue in varij detti
<lb/>Da Sibille alternati, e da Profeti
<lb/>Inteso dir, che da gl'Empirei tetti
<lb/>Verria'l gran Verbo à farne i giorni lieti:
<lb/>Hauea de’ foschi Oracoli gl'effetti
<lb/>Spiati ancor, che gl'immortal Decreti
<lb/>Prefisso hauean, che la cristiana gregge
<lb/>Fondar doueua in Roma Impero, e Legge.
<lb/>11
<lb/>E che al suo scettro vniuersal col tempo
<lb/>Vnir doueasi ogn'alta Monarchía,
<lb/>E così sormontar di tempo in tempo,
<lb/>Che à lei s'aprisse ogni difficil vía;
<lb/>E speculando inteso ancor che à tempo
<lb/>Auanti la venuta del Messía
<lb/>Anni settanta oue il bell'Arno ondeggia,
<lb/>Erger doueasi altra sublime Reggia.
<lb/>12
<lb/>Reggia, che vnita à lei, d'Etruria sede
<lb/>Diuerrebbe crescendo, e serua al cielo,
<lb/>In cui la gloria , il pregio, e la mercede
<lb/>Regnerian cinti di celeste zelo ;
<lb/>E che del suo bel seggio vnica erede
<lb/>Saria virtù scesa d'eterno stelo,
<lb/>Là doue ogn’hor d'alta bontà munita
<lb/>A mille Eroi daria spirito, e vita.
<lb/>13 
<lb/>Hor per vietar moti sì giusti, e santi 
<lb/>A tutto suo poter l'iniquo Duce 
<lb/>Tra i Cerberi triformi, e Radamanti,
<lb/>E l'altr’ Ombre voltò l'infausta luce,
<lb/>Mirò tra gli Orchi orribili, e Giganti
<lb/>Se spirto vi scorgea torbido, e truce,
<lb/>Atto à l'esecuzion del suo disegno,
<lb/>E buon per infiammar guerriero sdegno.
<lb/>14
<lb/> Mirò tutto l'Inferno, al fin l'Inuidia
<lb/>Idonea giudicò per far tal danni,
<lb/>Quella, che à fabricar fraude, e perfidia
<lb/>Nacque il grandì de’ suoi primer affanni:
<lb/>Essa, che sempre i cor maluogi insidia,
<lb/>E gli sommerge tra suoi tesi inganni,
<lb/>Scelse tra tutta la maligna schiera
<lb/>Quanta consorte ha l'infernal Megera.
<lb/>15
<lb/>Ma quando egli pensò ne'bassi Auerni
<lb/>Trouarla, restò vano il suo pensiero,
<lb/>Perch'ella fuor di quei gelati verni
<lb/>Vscita era nel sen del mondo altero;
<lb/>Doue per fabricar nouelli inferni
<lb/>Volto hauea di sua vista il guardo fero,
<lb/>Resto stupito il Rè de l'ombre, quando
<lb/>Lungi da sè la vide andare errando
<pb n= "3"/>
<lb/>16 
<lb/>Chiama à lui per trouarla vn de l'immonda
<lb/>Schiera maligno spirto, a cui l'assunto
<lb/>Dà di tutta cercar la terra, e l'onda
<lb/>Fin che dauanti à l'empia lui fia giunto:
<lb/>Ond’ esso accinto al vol qual mobil fronda
<lb/>S'alzo verso il seren dal negro punto,
<lb/>Fabricator d'inganni, e scosse l'ali
<lb/>Verso il nemboso albergo de’ mortali.
<lb/>17
<lb/>Cercò per tutto oue pensò che lei
<lb/>Hauesse il suo mestissimo soggiorno,
<lb/>Ne le stanze de’ rustici, e plebei
<lb/>Oue hà la pouertà perpetuo scorno;
<lb/>Vidde le piazze , e le prigion de’ rei,
<lb/>E gli ospizi, e gl'artefici d'intorno,
<lb/>Ou’essa d'ogni tempo hà seggio, e loco,
<lb/>E i petti ingombra di liuore, e foco.
<lb/>18
<lb/>Tra gl'amanti passò, passò volando
<lb/>Tra le vane falangi de le donne,
<lb/>Oue pensò, che s'annidasse quando
<lb/>Mostra fan di se stesse in ricche gonne;
<lb/>Scorse feste, e mercati u’ spesso errando
<lb/>L'inuidia suole andar perche s'indonne
<lb/>La sua pessima rabbia in sen di quelli,
<lb/>Che de l'inopia son figli, e fratelli.
<lb/>19
<lb/>Entrò per Magistrati oue gli honori
<lb/>Si vendon con inganno, e con malizia,
<lb/>Oue Auarizia regna , oue i peggiori
<lb/>Reggon gl’vffici, e fan del mal douizia:
<lb/>Scorse come i presenti hanno i fauori
<lb/>Ridotti in sen d'vniuersal nequizia,
<lb/>Nè quì trouolla, oue credea sicura
<lb/>Mirarla in grembo a quest'infernal mura.
<lb/>20
<lb/>Cercò le stanze oue d’Astrea si libra 
<lb/>Col peso de i danar le colpe altrui,
<lb/>Oue il più fauorito cerne, e cribra
<lb/>La pena, e’l merto come piace à lui :
<lb/>Oue mercè de l'Or falsa si vibra
<lb/>L’empia, e crudel sentenza ver colui,
<lb/>Che da necessità caduca auuinto 
<lb/>Giace di pouertà nel Laberinto .
<lb/>21
<lb/>Dopo molto aggirarsi entrò in pensiero
<lb/>I Palazzi cercar de’ sommi Regi ,
<lb/>Che gli souuenne a l'hor che'l suo primiero
<lb/>Seggio saria tra nobiltate, e pregi ;
<lb/>Colà dunque spiegato il volo altiero
<lb/>Vidde ne’ limitar de’ tetti egregi
<lb/>De la cercata belua l’orme amiche,
<lb/>E'l suono vdì de le querele antiche.
<lb/>22
<lb/>Staua del regio trono ella nel primo
<lb/>Grado tessendo altrui guerre, e tumulti,
<lb/>Macchinaua calunnie, e d'alto ad imo
<lb/>Precipitar facea quei primi adulti:
<lb/>Inalzaua da poi , chí mai sublimo
<lb/>Stato non era, e repentini insulti
<lb/>Tendeua al sublimato, hor alto, hor basso
<lb/>Mandandolo con strage empia, e fracasso.
<lb/>23
<lb/>Come quando tal’hor d'ampia Citerna
<lb/>Traggon sù l'onda due concordi vasi,
<lb/>Che mentre ascende l'un l'altro s'interna
<lb/>Toccando del gran centro il fondo quasi:
<lb/>Così de l'empia Arpía la face alterna
<lb/>Volue la turba con diuersi casi,
<lb/>Ed ogn'alma infettata dal suo tosco
<lb/>Porta lacero il core, e’l ciglio losco.
<lb/>24
<lb/>Hauea l'orrida faccia, e'l petto intriso
<lb/>La sozza lue di velenoso sangue,
<lb/>Volgea liuido il guardo, e'l mesto viso
<lb/>Di vecchia donna ; era ogni resto d'angue :
<lb/>Tenea tra i negri denti mezzo inciso
<lb/>Con insolita mostra vn serpe esangue,
<lb/>Di cui pasceasi , mentre il crudo morso
<lb/>D'esso gli trafiggea le tempie, e’l dorso.
<lb/>25
<lb/>A l'orecchie gli corse il negro augello,
<lb/>E l'empia voglia di Pluton gl’espose,
<lb/>Che hauea di fabricar strage, e macello
<lb/>Nel campo de le turbe bellicose:
<lb/>Ond’ essa tolto in man l'aspro flagello
<lb/>Senza punto indugiare in via si pose;
<lb/>E giunse al campo a l'hor che in Occidente
<lb/>Correa Febo à tuffar la lampa ardente.
<pb n= "4"/>
<lb/>26 
<lb/>E per meglio esseguir l'empio disegno 
<lb/>Lasciò che ognun si desse a la quiete,
<lb/>Poi quando il sonno i sensi in cieco regno
<lb/>Tuffati, hebbe a sorbir l'onde di Lete;
<lb/>Con incognito effetto, e scaltro ingegno
<lb/>Rotto al senso visiuo ogni parete ,
<lb/>A sparger cominciò per l'altrui mente
<lb/>L'aspro rigor del suo pensiero algente.
<lb/>27
<lb/>Con freddissima sferza vrge, e percote
<lb/>Ogni sopito senso, ogni pensiero,
<lb/>E con torbidi sogni in mille rote
<lb/>Larue gli finge con sembiante altero;
<lb/>Cesar figura, che con false note
<lb/>Tenti vsurparsi il fabricato impero,
<lb/>E con quel nuouo honor, col sangue altrui
<lb/>Cerchi comprar per arricchir poi lui.
<lb/>28 
<lb/>Sapea ben'essa, che da l'alta impresa
<lb/>Mille pregiati Eroi s'eran partiti,
<lb/>E per simul cagion l'aspra contesa
<lb/>Lassata hauean cercando estrani liti :
<lb/>E che Antonio, e Pompeo la strada presa
<lb/>Hauean di Roma, e d'altri seco vniti, 
<lb/>E che scemando l'Oste a poco, a poco
<lb/>Hauria sicuro il suo disegno loco.
<lb/>29
<lb/>Cognoscea di Rosmondo il generoso
<lb/>Animo, auuinto ad vn pensier fedele ,
<lb/>Scorgea nel viril petto il bellicoso
<lb/>Spirto purgato d'ogn’opra infedele ;
<lb/>Vedea d'imprese illustri il corzeloso
<lb/>In cui spiegaua alto desio le vele.
<lb/>E che in lui non capía follia mondana ,
<lb/>Nè sinistr’operardi voglia insana.
<lb/>30
<lb/>Vedea Brimarte il giouanetto altero
<lb/>Volto a la gloria anch'ei d'honor celeste,
<lb/>E militar sotto il romano impero
<lb/>Con sincero desio d'imprese honeste;
<lb/>E con lui Filiberto il Duce fero
<lb/>Inchinato à stirpar l’iniqua peste,
<lb/>E per esaltazion del comun Regno
<lb/>Espor la vita, e l'honore ad un segno
<lb/>31
<lb/>Vedea poscia in lor cambio vn Cloridante,
<lb/>Vn Learco, un Creonte, un Roldoano,
<lb/>Vn Rambaldo, vn Ruberto, vn’Agricante
<lb/>Volti a l'acquisto di fauor mondano;
<lb/>E ciaschedun di loro auido amante
<lb/>Dello splendor de l'Or negletto, e vano,
<lb/>E volti a le grandezze, ond’hoggi il mondo 
<lb/>Per troppo ergersi in sù, cade in profondo.
<lb/>32
<lb/>In questio sfauillò l’empie pupille
<lb/>La cruda Erinni, ed auuento tra loro
<lb/>Aspro velen, che di mortal fauille
<lb/>Gl’ingombrò l'alme, in cui sommerse foro:
<lb/>N’infetto doppo questi, mille, e mille
<lb/>Tratti dal tristo esempio di costoro, 
<lb/>E gl'indusse a sgombrar per varie strade
<lb/>Il campo, auidi ogn'hor di libertade.
<lb/>33
<lb/>Intanto il negro Nunzio hauea Zambardo
<lb/>Gran fabro d'arte magica trouato,
<lb/>Il qual fu di Sulmon figlio bastardo
<lb/>A tender morti, e gran rouine nato:
<lb/>E nutrito ne’boschi da Canardo
<lb/>Peggior di lui già da Frison traslato,
<lb/>A cui fatto palese hauea l interno
<lb/>Disegno ingiusto del Rettor d'Auerno.
<lb/>34
<lb/>Promette questo far quanto desia
<lb/>Il gran Rè de le tenebre profonde ,
<lb/>E che'l suo moto tosto sentiria 
<lb/>Sonar laggiù fin di Cocito a l'onde: 
<lb/>Esseguito il pensier si mette in via
<lb/>L’empio messaggio, e d’atre nebbie asconde
<lb/>Se stesso, e passa il campo, e con sicuro
<lb/>Vol, mette il piè nel Fiesolano muro. 
<lb/>35
<lb/>E come quel, che de’ pensier d'Amore
<lb/>Era ministro, e tesorier lasciuo,
<lb/>Di volere addormir si mette in core
<lb/>De le sue fiamme ogni pensier più viuo;
<lb/>Donzella era colà d'alto valore,
<lb/>Ne l'armi esperta, e di cor saggio, e diuo,
<lb/>Bella così, che in quell'antica etade
<lb/>Non fu veduta mai maggior beltade.
<pb n= "5"/>
<lb/>36
<lb/>Da l'altro canto altera, e generosa
<lb/>Di gran forza, gran senno, e cor uirile,
<lb/>Nel guerreggiare intrepida, e ritrosa
<lb/>Al donnesco operar d'ogn'atto uile :
<lb/>Non sò dir se più forte, o più uezzosa,
<lb/>O se più ritrosetta, o più gentile,
<lb/>Basta sol dir, che bellezza, e virtute
<lb/>Eran del pari in lei quaggiù piouute.
<lb/>37
<lb/>Costei da’ monti Sciti, oue già nacque
<lb/>Poco tempo dapoi partita s’era ,
<lb/>E trauersando hor terre, hor gelid'acque
<lb/>Tra donne donna, e tra guerrier guerriera:
<lb/>Spesso in selua, e burron domar gli piacque
<lb/>Hor Leon ferocissimo, hor Pantera ,
<lb/>Vinse mille Giganti, e Lestrigoni ,
<lb/>Onde altri estinse, altri menò prigioni.
<lb/>38
<lb/>Inteso hauea, che da l'antico Atlante,
<lb/>Che Fiesole fondò, uenia’l suo stelo ,
<lb/>E che la stirpe sua più tempo innante
<lb/>Errò pe’l mondo al graue incendio, al gelo;
<lb/>Fin che ricca d'honor fermò le piante
<lb/>Nel Tosco clima, oue guidolla il cielo,
<lb/>Et oue de l’Esperta unica erede
<lb/>Diuenuta, in lei fissa hauea sua sede .
<lb/>39
<lb/>E che dal ceppo suo mille rampolli
<lb/>Surti eran, che l'Italia hauean ripiena ,
<lb/>E fatto i campi suoi fecondi, e molli
<lb/>Di mille piante, e le lieta, e serena ;
<lb/>E che l'ampia Magion, che à sette colli
<lb/>Fa col giro souran pomposa scena ,
<lb/>Nata dal fonte Fiesolan nemica,
<lb/>Preparaua uer lei guerra, e fatica.
<lb/>40
<lb/>Questi, e molti altri moti eran cagione,
<lb/>Che la scelta dal ciel real donzella
<lb/>Era da sì remota regione 
<lb/>Per tosto giunger quì montata in sella;
<lb/>Hauea dopo più uolte in largo Agone,
<lb/>Pugnato, d'areo armata, e di quadrella ,
<lb/>Co i Latin Caualieri, e di vittoria
<lb/>Tornata colma, e di superna gloria.
<lb/>41
<lb/>Hauea tra gl'altri un giornò il gran Rosmondo
<lb/>Sfidato in campo a singolar tenzone, 
<lb/>E pe’l miglior guerrier, ch'hauesse il mondo
<lb/>Conosciuiol con l'arme a paragone;
<lb/>Non sol del valor suo, ma del giocondo
<lb/>Sguardo inuaghita s'era, e dolce sprone
<lb/>Sentito al fianco suo d'ardente fiamma
<lb/>Hauea da quel , che i nobil petti infiamma.
<lb/>42
<lb/>S'era non men di lei la voglia accesa
<lb/>De l'inuitto garzon di sua possanza,
<lb/>E nel feruor de la mortal contesa
<lb/>S’erano aperti i nomi, e la sembianza;
<lb/>Et ogn'alma rimasa auuinta, e presa
<lb/>Di dolce ardor me l'amorosa stanza ,
<lb/>E fin posto al duello, ambi piagati
<lb/>D’Amore, a’ regi albergbi eran tornati.
<lb/>43 
<lb/>Quì presa occasion l'Angel maligno
<lb/>Di far del campo Rosmondo partire,
<lb/>Per poi serrarlo entro à confuso ordigno
<lb/>Dal cui mai più non potesse fuggire ;
<lb/>Cangiò l’aspetto, e del guerrier benigno
<lb/>Tolta la forma, mentre che a dormire
<lb/>Hauea Mirtilla esposti i sensi, e'l core
<lb/>Gli apparue in sogno entro il più dens’orrore.
<lb/>44
<lb/>Cosi hauea nome la guerriera ardito
<lb/>A cui l'empio Demon si fece auante
<lb/>Fingendo il viso altier, gl'occhi, e la vita
<lb/>Di Rosmondo, e'l magnanimo sembiante ;
<lb/>Che con voce interrotta ad essa aita
<lb/>Chiedea de l'error suo suplice amante,
<lb/>Con le sue proprie man mostrando il petto
<lb/>Arso dal sol del suo lucente oggetto.
<lb/>45
<lb/>Pareali udir del bel garzone i lai 
<lb/>Mentre mostraua alei piagato il seno,
<lb/>E che de’ suoi begl'occhi i chiari rai
<lb/>Rimira, e'l volto angelico, e sereno;
<lb/>Veder somma belta non uista mai ,
<lb/>Che al suo freddo rigor trouaua il freno,
<lb/>E fatta di guerriera amante amata 
<lb/>Cader col ben di lui vita beata.
<pb n= "6"/>
<lb/>46
<lb/>Pareale, che in tal gaudio il mondo, e'l cielo 
<lb/>L'immense stelle, l’ampia luna, e’l sole
<lb/>Di più viuace , e rutilante velo
<lb/>Cingesser l'onda, e la terrestre mole;
<lb/>E che di dolce, &amp; amoroso zelo
<lb/>Gioisse lieta in lor l'humana prole,
<lb/>E ne l'aere, e ne l'acqua, e tra le selue
<lb/>Festeggiassero pesci, augelli, e belue.
<lb/>47
<lb/>Vede l'elera amante vnirsi à l'olmo,
<lb/>E con quel disfogar gl'interni ardori,
<lb/>E’l ciel con lor d'ogni delizia colmo
<lb/>Con la terra goder gl'antichi amori;
<lb/>E seco ogn'altra cosa essere in colmo 
<lb/>Al nouel pulular d'erbette , e fiori,
<lb/>E tra tante delizie ingombra l'alma
<lb/>Sente colmarsi il cor di dolce salma.
<lb/>48
<lb/>Da così lieta vision disciolta
<lb/>Mirtilla nel mattin chiaro, e viuace
<lb/>Si troua desta in dolci nodi auuolta,
<lb/>E ingombro il sen d'vn’amorosa face;
<lb/>Rimembra a l'hor, che vdì la prima volta
<lb/>La voce, cui le diè contento, e pace,
<lb/>E vidde di Rosmondo il volto , e poi
<lb/>L'alto valor prouò de moti suoi.
<lb/>49
<lb/>Da sì dolce desir la donna spinta
<lb/>Ragionò tra se stessa in tal maniera,
<lb/>Dunque tra muro angusto chiusa, e cinta
<lb/>Stara la mia virtù, fieuol guerriera?
<lb/>Soffrendo ogn’hor, che da pigrizia auuinta
<lb/>L’età mia perda il fior di primauera,
<lb/>E la sua libertà sì cara voglia
<lb/>Tener prigiona entro rinchiusa soglia.
<lb/>50
<lb/>E la fama, e l'honor, che i suoi verd'anni
<lb/>Già gli promesser fin dal gran natale,
<lb/>Cada sommersa in obliuio s'inganni
<lb/>Dal tempo estinta fatta inerme, e frale;
<lb/>E ch'io ristretta da feminil panni
<lb/>Vegga a la gloria mia tarpate l’ali,
<lb/>E quel grido, che l'huom da morte serba
<lb/>Mi fia da gl’anni tronco, e suelto in erba.
<lb/>51
<lb/>Una lontana parentela adunque,
<lb/>Ch'io mi ritrouo hauer col grand'Ircano
<lb/>Rè di questa Città, potra douunque
<lb/>Desio d'andar farmi'l disegno vano;
<lb/>E ne l'auuerso esercito, e in qualunque
<lb/>Sentier mi spinga il piè, drizzi la mano,
<lb/>E potrà in me più l'obligo, e'l douere,
<lb/>Che non hò in questo, ch'e'l gusto, e’l piacere
<lb/>52
<lb/>Che se col gran Rosmondo ardita vnisco
<lb/>L’alme, e'l valor, che fia, che ne contrasti?
<lb/>Qual fora dubbia impresa, o mortal risco,
<lb/>Che saldo resti a’nostri pensier vasti:
<lb/>Ei per dritto sentier dal sangue prisco
<lb/>D’Alcide scese, e questo vo' che basti
<lb/>Hauer l'origin da l'Eroe fecondo,
<lb/>Del cui valor fù breue angolo il mondo.
<lb/>53
<lb/>Se Alcide il ceppo suo fù, che discese
<lb/>Da lui, che l’età prima honora, e cole,
<lb/>E l'inuitta Tomiri al mondo rese
<lb/>Chi diè principio a la mia chiara prole.
<lb/>Tomiri ardita, che d'Atlante scese
<lb/>Fondator primo di quest'ampia mole,
<lb/>Onde è ragion, che due progenie illustri
<lb/>S’vnischin per durar perpetui lustri.
<lb/>54
<lb/>La fedeltà che deue al suo signore
<lb/>Se gli presenta in questo, e la lusinga
<lb/>Dicendole, che biasmo, e dishonore
<lb/>Sarà, che à tal'impresa ella s'accinga:
<lb/>Ma qual saggio pensier può contro Amore?
<lb/>E qual’è gran virtù, ch’ei non astringa ?
<lb/>Al suo valor, dicalo il mondo, il quale
<lb/>Per volar dietro à lui perdute hà l'ale.
<lb/>55
<lb/>Questi al petto gl’auuenta ardente face
<lb/>Suegliandoli entro al sen dolce pensiero,
<lb/>E doue a fedeltà l'alma soggiace
<lb/>La lega à forza al suo tenace impero;
<lb/>Essa resiste alquanto, e con viuace
<lb/>Discorso di ragion s’appiglia al vero,
<lb/>La sforza Amor di nuouo, e libertade
<lb/>Gli mostra larghe al desir suo le strade.
<pb n= "7"/>
<lb/>56
<lb/>Al fin disposta di voler virtute
<lb/>Per le strade d'Amor seguir disciolta,
<lb/>E non auuinta al fren di seruitute
<lb/>Ver le stanze reali il piè riuolta:
<lb/>Là, doue giunta con parole argute
<lb/>Parla al gran Rè, che le sue note ascolta
<lb/>Con attezion gratissima, &amp; à lui
<lb/>Palesa in questio suono i pensier sui .
<lb/>57
<lb/>Inuitto Rè, da la cui saggia mente
<lb/>Questa nobil Città sicura viue,
<lb/>E la rinchiusa in lei feroce gente
<lb/>La cara vita al tuo gran senno ascriue:
<lb/>Il desir mio, che ogn'hor di gloria ardente
<lb/>Tanti monti trascorse, e tante riue,
<lb/>Per acquistar’ honore, honor desia,
<lb/>E menar gloria in più sicura via.
<lb/>58 
<lb/>Io, io s’el cor non manca al gran pensiero
<lb/>Bramo libera vscir da queste mura ,
<lb/>E trattar l'armi, onde il Roman guerriero
<lb/>Estinto resti in pugna atroce, e dura;
<lb/>Io vo' (se non mel neghi ) ogni più fero
<lb/>Duce sfidar giù ne la gran pianura,
<lb/>E quel che dianzi mal facemmo insieme,
<lb/>Senz'altr’aita di far sola ho speme.
<lb/>59
<lb/>Io voglio ad vno, ad vn priuar di vita
<lb/>De l'esercito auuerso i più feroci ,
<lb/>Onde poi la tua gente insieme vnita
<lb/>Habbia per fugar gl'altri i piè veloci;
<lb/>Dammi licenza hor tu de la partita,
<lb/>Che spero che fin quì le meste voci
<lb/>Habbi à sentir de la mortal rouina,
<lb/>E goder di quel ben, che'l ciel destina.
<lb/>60
<lb/>Stupito Ircano alza le ciglia, e dice,
<lb/>O benedetto il dì, che a noi giungesti,
<lb/>O de la nuoua età rara fenice ,
<lb/>Che l'alme neghittose á gloria desti;
<lb/>Fosse ogni donna come tu felice,
<lb/>O pur’hauessi di sì degni gesti,
<lb/>Dieci altri Eroi nella viril mia corte,
<lb/>Come ardirei por tutto il campo a morte.
<lb/>61
<lb/>Al tuo libero ardir largo concedo,
<lb/>E lo stare, e l'vscir contro al nemico,
<lb/>Tu te l'elegga, a la tua voglia credo,
<lb/>Nè curo intoppo, nè pauento intrico;
<lb/>Ma che vada soletta non concedo
<lb/>Senza teco condur drappello amico,
<lb/>Che nuocer ne potria più che giouare
<lb/>Il voler senz’aita in campo andare.
<lb/>62
<lb/>Mandar potremo vn che a la pugna sfidi
<lb/>Ad vno, ad vno ogni guerrier più degno,
<lb/>Con patto tal, che armata turba guidi
<lb/>Per sicurarti al destinato segno:
<lb/>E quel che vinto fia prigion s'annidi
<lb/>Sotto a l'imperio del nemico sdegno,
<lb/>E che incognito Duce il campo eleggi
<lb/>Legando altrui con quest'oblighi, e leggi.
<lb/>63
<lb/>Non seppe la gran donna à questo scusa
<lb/>Trouar, ma si rimesse al suo parere ,
<lb/>E trouato vn'Araldo come s'vsa
<lb/>L'inuiò giù ver l'accampate schiere;
<lb/>Esso con corte d'arme circonfusa
<lb/>Di ricca pompa, le domande altere 
<lb/>Tolte da lei, passò nel campo, e dritto
<lb/>Al padiglione andò del Duce inuitto. 
<lb/>64
<lb/>Trouollo, che sublime in seggio aurato
<lb/>Sedea con volto placido, e sereno,
<lb/>E gli Eroi più famosi haueua a lato
<lb/>Con cui poneua a gl'altri legge, e freno:
<lb/>Era suor che la testa tutto armato,
<lb/>E splendea quasi tremulo baleno ,
<lb/>Discorrendo con quei degli auuenuti
<lb/>Casi, onde tanti Duci hauean perduti.
<lb/>65
<lb/>E ch'era buon pria, che peggio auuenisse
<lb/>Di far lo sforzo omai di sua possanza,
<lb/>Ponendo fine a le dannose risse,
<lb/>Che d'infettar le menti han per baldanza;
<lb/>Quando inchinollo il gran messaggio, e disse
<lb/>In sermon dolce, e placido in sembianza,
<lb/>Vengo ò Romano Duce a farti aperto
<lb/>Quel che tosto vedrai con segno certo.
<pb n= "8"/>
<lb/>66 
<lb/>Colà ne la Città nemica è chiuso
<lb/>Un Caualier, che uscir domanda in campo,
<lb/>E vuol com’è di guerra l'antic’vso
<lb/>Da solo a sol pugnar senz'altro inciampo;
<lb/>Con patto tal, che chi di sella escluso
<lb/>Sara dal Fiesolan, non cerchi scampo,
<lb/>Ma si supponga a lui prigione, e porga
<lb/>A' lacci il piè fin ch’ altri lo soccorga.
<lb/>67 
<lb/>Nè ricusa nessun, ma tutti accetta,
<lb/>O Duce,  ò Caualier, che sia tra voi, 
<lb/>O di sublime stirpe , o di negletta, :
<lb/>Nato di bassi, o di sublimi Eroi ;
<lb/>E vuol se vint'ei fia, che la vendetta
<lb/>Scenda sopra di lui da’ pensier tuoi,
<lb/>E per poter tra voi pugnar sicuro 
<lb/>Vuol gente trar da l'affediato muro.
<lb/>68
<lb/>Questo sol disse, e la risposta attese,
<lb/>Che conforme al desio Cesar le diede, 
<lb/>Dicendogli, che hauea chi far contese ,
<lb/>Potrà con quel, che ancor chi fia non vede;
<lb/>Hauuta la risposta il Nunzio assese
<lb/>Con ratto passo entro a la regia sede,
<lb/>E l'accettato inuito a la guerriera
<lb/>Apportò, che l'udì con fronte altera.
<lb/>69
<lb/>Poi colma di letizia, il duro vsbergo
<lb/>Domanda, e'i buon destrier, l'asta ,e lo scudo,
<lb/>E munita d’acciar la fronte, e'l tergo
<lb/>Con real maesta, con pensier crudo ,
<lb/>Licenziata dal Rè, l'odiato albergo
<lb/>Lassa, scendendo al pian del monte ignudo,
<lb/>In compagnia di mille armati, e'l colle
<lb/>Prende, ch’è dal Mugnon rigato, e molle.
<lb/>70
<lb/>Qual dal muro Troian tal’hor discese
<lb/>A far de' Greci strage atroce, e rea,
<lb/>Con fera mostra di mortal'affetto
<lb/>Guida di mille Eroi Pantasilea;
<lb/>O come in campo de' Latin si rese
<lb/>Fera Cammilla auanti al forte Enea,
<lb/>Così parea costei, così se mostra
<lb/>Di sè, sfidando ogni guerriero a giostra.
<lb/>71
<lb/>Rotti gl'indugi, e’l souran Duce intanto
<lb/>Hauea ne l'vrna infusi i nomi alteri
<lb/>Di quei, che di pugnar gia si dier vanto,
<lb/>E tratti fuor n’hauea molti guerrieri:
<lb/>Il primo fu di Chiusi, Orcano il franco,
<lb/>Che hauea nel picciol corpo alti pensieri,
<lb/>In guerra esperto, e gran mastro di frode 
<lb/>Per cui vincendo, spesso ha fama, e lode.
<lb/>72
<lb/>Questi cinta d'acciar la fronte, e’l petto
<lb/>Соп sonoro nitrir mosse il cauallo
<lb/>Soura cui s’era assiso, e del distretto
<lb/>Del campo vscito, scese altier nel vallo:
<lb/>Oue fra l’Oste, e’l Colle, che v'ho detto
<lb/>Giacea tra piccolissimo interuallo
<lb/>Atto a giochi di Marte vn verde piano
<lb/>Spazioso quanto vn huom può trar con mano.
<lb/>73
<lb/>Quiui giunto il feroce larghe rote, 
<lb/>Il destrier volteggia mastro di guerra,
<lb/>E con volubil salto l'aspra cote
<lb/>Calcò col duro piè de l'ampia terra ; 
<lb/>Uedutolo Mirtilla il fianco scote
<lb/>Del buon cauallo, e la gran lancia afferra,
<lb/>Stretta ne l'arme, e con terribil faccia ,
<lb/>Non sol costui, ma il mondo, e'l ciel minaccia.
<lb/>74
<lb/>Da l'altra parte il Caualiero ardito
<lb/>Chinando l’asta si ristringe in sella,
<lb/>E con gli sproni il corridor ferito
<lb/>Lo spinge contro la real donzella;
<lb/>Caddero in tronchi ne l'erboso sito
<lb/>Fiaccate l'aste in questa parte, e in quella,
<lb/>E l'vrto de i destrier fu di tal pondo,
<lb/>Che quel del forte Eroe partì dal mondo.
<lb/>75
<lb/>Cadde, seco traendo a la caduta
<lb/>Orcan di sdegno carco, e di dolore,
<lb/>Essa prigion lo manda, e non rifiuta
<lb/>A ridan, che ne vien con più feruore:
<lb/>A ridan, che in vigor d'eta canuta
<lb/>Auanza ogn'altro d'animo, e valore,
<lb/>Di Luni era costui Duce, che a l'hora
<lb/>Fiortua, hor mesta il tempo altier dinora.
<pb n= "9"/>
<lb/>76
<lb/>Uedutolo venir la donna prende
<lb/>Da le man d'vn sergente vn'alta traue,
<lb/>E piegatala in giu per lui si stende,
<lb/>Che di sì fero incontro nulla paue;
<lb/>Si come a l’hor, che rouinoso scende 
<lb/>D’erta pendice, o tronco, o pietra graue,
<lb/>Che al suo mobil rotar vacilla il dorso
<lb/>De la terra, tal fea costei nel corso.
<lb/>77
<lb/>Il colpir di costui fù di tal forza
<lb/>Quando percosse la donzella ardita,
<lb/>Che la fece piegar da poggia ad orza,
<lb/>E quasi che di doglia uscir di vita;
<lb/>Ma il gran tronco di lei la dura scorza
<lb/>Gli apre col petto, e nell'erba fiorita,
<lb/>Morto il rouersa, onde cangia colore 
<lb/>Il verde pian di sanguinoso vmore.
<lb/>78
<lb/>Morto il forte Aridan, Cesar lo sdegno
<lb/>Per la morte di lui la mente accese,
<lb/>Mirando estinto vn Caualier sì degno,
<lb/>E mancate di lui l'vtil difese:
<lb/>Per tosto vendicarlo fece segno
<lb/>Al fier Lamberto, che'l pomposo arnese,
<lb/>Chiesto vestissi, e nel destrier feroce
<lb/>Asceso, al Cielo alzò l'orribil vace.
<lb/>79
<lb/>Più non andrà de l'altrui spoglie onusto
<lb/>L'incognito campion, che la vedete,
<lb/>Però che'l capo dal nemico busto
<lb/>Gli stirperò, mandandol morto a Lete:
<lb/>Era costui d'Ardéa Duce robusto ,
<lb/>E nuouo condottier di genti liete,
<lb/>Per proua eletto, e nel dubbioso affronto
<lb/>Vie più, che nel sicuro ardito, e pronto.
<lb/>80
<lb/>Staua intanto Mirtilla il nuouo aspetto
<lb/>A riguardar del drappel foribondo, 
<lb/>Desiando, che omai l’amato oggetto
<lb/>Se le offerisse del gentil Rosmondo ;
<lb/>E sentia palpitarsi il cor nel petto
<lb/>Di feruido pensier fatto fecondo,
<lb/>Quando l'armato Eroe da lungi vede
<lb/>Con pronto ardir mouerle incontro il piede.
<lb/>81
<lb/>L'vna, e l'altr’asta in mille schegge, e mille
<lb/>Vola per l'aere, e cade in tronchi al piano,
<lb/>Da scudi scintillar faci, e fauille
<lb/>I ferri fer tra la possente mano;
<lb/>Infiammò d'ira il petto, e le pupille
<lb/>L'inuitta donna rimirando vano
<lb/>Il dure incontro, e tratto il brando fuore
<lb/>Uer lui l'alzò per emendar l'errore.
<lb/>82
<lb/>Io giunse a mezza spada in su l'elmetto,
<lb/>Che di forbito acciar sorgea lucente
<lb/>Nol tagliò già, ch'era buono, e perfetto ,
<lb/>Ma batter le fe ben dente con dente:
<lb/>E percoter col mento il proprio petto,
<lb/>E'l busto penzolar non altrimente,
<lb/>Che far soglia di pianta eccelsa vetta
<lb/>Scossa, e tagliata da pesante accetta .
<lb/>83
<lb/>Lamberto l’orgoglioso , che si vede
<lb/>Giunto a mal porto, il crudo ferro vibra,
<lb/>E dal ferrato arcion s’inalza, e riede
<lb/>Indi dietro al colpir, si stende, e libra ;
<lb/>Infiamma d’ira il cor, che da la sede
<lb/>Tira bollente il sangue d'ogni fibra ,
<lb/>E d'aspra punta a la donzella il fianco
<lb/>Fere, onde ne diuien pallido, e bianco.
<lb/>84
<lb/>Essa sdegnosa, a lui s’auuenta, e’l punge
<lb/>Di graue punta ne la destra spalla,
<lb/>E in vn tempo d'vn’vrto il sopragiunge,
<lb/>Che tutto ne vacilla, e ne traballa ;
<lb/>Vuol solleuarsi, ma ferina giunge
<lb/>La mano auuersa, e fa sì, ch'egli falla
<lb/>Il gran disegno, e da seconda scossa
<lb/>Vien posto al piano a far la terra rossa.
<lb/>85
<lb/>Fè di Lamberto la caduta estrema
<lb/>Sbigottir tutti i Caualier del campo,
<lb/>Merauiglia suegliando in altri, e tema,
<lb/>E in altri rinforzar feruido vampo:
<lb/>Nè quel conoscer san, che con suprema
<lb/>Possanza faccia ad ogni forza inciampo,
<lb/>Al cui souran valore, a la cui possa
<lb/>Guerrier non esce, che resister possa.
<pb n= "10"/>
<lb/>86
<lb/>Giudica alcun, che sia del grand’ Ircano
<lb/>Il figlio Armonte, altro che sia Mirtilla,
<lb/>Ed altro qualche Caualiero strano
<lb/>Venuto da Città lontana, o villa:
<lb/>Il giudizio è comun, ma il certo è vano
<lb/>Saper del vero vna minuta stilla,
<lb/>Che la cauta donzella estrano arnese,
<lb/>Quando la venne, e strana insegna prese.
<lb/>87
<lb/>Era stato Rosmondo vn pezzo in forse
<lb/>A pensar chiunque fosse il Caualiero,
<lb/>Che sceso al pian sí franco in giostra corse,
<lb/>Che da lui restó vinto ogni guerriero ;
<lb/>Ma poi che'l guardo a graui colpi porse,
<lb/>E meglio giudicò l'aspetto altero,
<lb/>S'accertò, che Mirtilla era costei,
<lb/>Ch'altri tant’opra non faria, che lei.
<lb/>88
<lb/>Tra'l dubbio, e’l certo il cor fido, e costante
<lb/>In ampio mar d'alte delizie ondeggia,
<lb/>Mira l'amat’oggetto l'occhio errante,
<lb/>Mentre ch'ebro d'Amore arde, e lampeggia;
<lb/>Tal hor teme d'errar, ma de l'errante
<lb/>Timor  si duol, che chiaro il sol non veggia,
<lb/>Teme di lei, che qualche strano incontro
<lb/>Non se le opponga, e brama andarle incontro.
<lb/>89
<lb/>Sa ben ch'esso è di quei, ch’uscir del vaso
<lb/>Deputati a pugnar col gran campione,
<lb/>E che se bene a dietro era rimaso
<lb/>Deue col propugnante hauer tenzone,
<lb/>E se pria non temè d'auuerso caso,
<lb/>Hor di temerne hauea giusta cagione,
<lb/>Nè verria, ch'altri a lui più innanzi andasse
<lb/>Ma ch'egli fosse quel che in Campo entrasse.
<lb/>90
<lb/>Ma il Ciel che'l giorno hauea l'inuitta Diua
<lb/>Destinata a far cose altere, e nuoue
<lb/>Fà che'l possente Enrico innanzi arriua,
<lb/>E si pon seco a le dannose proue,
<lb/>Perciò che con la lancia essa l'arriua
<lb/>Nel duro scudo, e lo riuersa doue
<lb/>Precipitati hauea gl'altri compagni,
<lb/>Che dianzi seco fer pochi guadagni.
<lb/>91
<lb/>E innanzi, che Rosmondo richiamato
<lb/>Fusse a la pugna dal famoso Augusto,
<lb/>Che i guerrieri eleggea, più d’vn'armato,
<lb/>Entrò con la donzella in campo augusto ;
<lb/>E ciaschedun fu in terra riuersato,
<lb/>O da la lancia, o dal brando robusto,
<lb/>Al fin sopra di lui cadde la sorte
<lb/>D’vscire armato contro al guerrier forte
<lb/>92
<lb/>Sentendo il nome suo de l'vrna vscito,
<lb/>Rosmondo ringrazionne i sommi troni,
<lb/>E de l'vsbergo, e d'ogn'arme guernito
<lb/>Fece al suo buon destrier sentir gli sproni;
<lb/>Era questo vn cauallo il più sorbito
<lb/>Di quanti tra l'estreme regioni,
<lb/>Che’l Tago irriga, tra i guerrieri armenti
<lb/>Nascon veloci al sibillar de’ venti.
<lb/>93 
<lb/>L'hauea mille, e più volte in dubbie imprese
<lb/>Difeso a forza di furore ostile,
<lb/>Per cui la fama sua le penne stese
<lb/>Hauea da Batro a' termini di Tile :
<lb/>D'un così raro don le fu cortese
<lb/>L'ardito Iroldo Caualier gentile,
<lb/>Quand'ei saluollo da le man rapaci 
<lb/>Nel bosco Ircan de’ formidabil Traci.
<lb/>94
<lb/>Con questo, cui nomò sempre Rouano
<lb/>Dal vago pel della macchiata veste,
<lb/>Ratto si mosse discendendo al piano
<lb/>Chiuso ne l’armi d’aurei fior conteste;
<lb/>Quando Mirtilla il bel sembiante humano
<lb/>Uidde, e conobbe il fulgorar celeste,
<lb/>Che la visiera hauea Rosmondo alzata,
<lb/>Da mill'aspri pensier fu saettata.
<lb/>95 
<lb/>Folgoraua da gl'occhi ardente face
<lb/>Il giouinetto, e parea che chiedesse
<lb/>Al suo cocente ardor refugio , e pace,
<lb/>E ch'ella i moti, e le mote intendesse :
<lb/>Mentre sentia nel petto ampla formace,
<lb/>Crescer con vаmpe ріù viuасі, e spesse,
<lb/>Che la voce tremante, e la parola
<lb/>Gli formauan confusa entro la gola.
<pb n= "11"/>
<lb/>96
<lb/>Amor gli ministraua i dolci detti,
<lb/>E vergogna sopia la voce errante,
<lb/>E'l desio tra le fiamme degli effetti
<lb/>Bollía feruida al sol del suo leuante:
<lb/>Al fin tratta dal ben di quei diletti
<lb/>Pigra esser più non vuol, nè muta amante:
<lb/>E quelche discoprir non può col suono,
<lb/>Giudica il cenno a tal’vfizio buono.
<lb/>97
<lb/>Con la man dianzi ministra di morte,
<lb/>Hor ministra d'Amor fa cenno a lui,
<lb/>Che dal consorzio de l'armate scorte
<lb/>Parta, seguendo audace i passi sui;
<lb/>Sprona il destrier cio detto, e per vie torte
<lb/>Esce del campo, e non fa motto altrui,
<lb/>Esso la segue, e per angusto calle
<lb/>Giungano entrambo in larga, e chiusa valle
<lb/>98
<lb/>lui giunta l'altera il capo priua
<lb/>Del graue elmetto, e gli si mostra quale
<lb/>Già si mostrò la boschereccia Diua
<lb/>Ne le valli Gargafie al gran riuale ;
<lb/>Lampeggiò il guardo, e fe la verde riua
<lb/>Rider di gioia, e col batter de l'ale
<lb/>Amor nei sen del giouinetto il foco
<lb/>Rauuiuando, addoppiò tra scherzo, e gioco.
<lb/>99
<lb/>Indi con voce angelica, e sonora
<lb/>Presa honesta baldanza , lo saluta
<lb/>In simil note mentre i lumi inrora
<lb/>Il bel desio, che in fiamma anch'ei si muta:
<lb/>Gentil garzon, tu che nel sen l'Aurora
<lb/>Porti del pensier mio, la tua venuta
<lb/>Giunge amante, o nemica, ardi d'Amore,
<lb/>O pur ver me di bellicoso ardore.
<lb/>100 
<lb/>Ardo d'amor disse Rosmondo, e vegno
<lb/>Amante a te, non già crudel nemico,
<lb/>E se ben del tuo volto amante indegno
<lb/>Mi reputo, alta speme in cor nutríco;
<lb/>Deh non vietar, che al suo bramato segno
<lb/>Giunga il desir cinto d'ardor pudíco, 
<lb/>E che'l mio fido amor conforme al merto
<lb/>Quel premie ottenga, che gli mostri certo.
<lb/>101
<lb/>Hauea la bella donna apparecchiata
<lb/>L'amorosa risposta, quando apparue
<lb/>Non lungi vn Caualier con vista irata,
<lb/>Come soglion tal’hor fantasme, o larue :
<lb/>Hauea di fino acciar la fronte armata,
<lb/>E'l petto, e’l tergo a l'hor, ch'ivi comparue,
<lb/>E sedea sopra vn gran destrier leardo
<lb/>Di fero aspetto, e minaccioso sguardo.
<lb/>102
<lb/>Era costui del fero Ircan figliolo,
<lb/>Acceso anch'ei de la gentil donzella,
<lb/>Che geloso di lei, dal patrio suolo
<lb/>Pur dianzi vscì ne la campagna bella ;
<lb/>Poi che la vidde con l'armato stuolo
<lb/>Di Fiesole partire armata in sella,
<lb/>Anch'egli errò suor de le mura vscito,
<lb/>Per celato sentier solo, e romito.
<lb/>103
<lb/>Vista l'hauea pur dianzi in largo prato
<lb/>Pugnar col fior de’ Caualier latini,
<lb/>Indi partir del campo, e per celato
<lb/>Sentier condursi in quei bassi confini;
<lb/>Ond'ei, ch'era feroce, e in terra nato
<lb/>Sprezzator de’ mortali, e de' diuini,
<lb/>Senza legge nudrito, e senza honore,
<lb/>Gran ministro di morte, e di terrore. 
<lb/>104
<lb/>Veduta la donzella, e'l fer guerriero
<lb/>lnsieme ragionar , si trasse auante,
<lb/>Е  si come orgoglioso era , е seveго,
<lb/>E sopramodo insano, &amp; arrogante;
<lb/>Così proruppe in suon fremente, e fero
<lb/>Con intrepida voce, e minacciante,
<lb/>Voltò a Rosmondo, ond’ è ladron, che ardire
<lb/>Hauto hai con costei fin quì venire.
<lb/>105
<lb/>Quanto era meglio a te di star celato
<lb/>Tra la turba de' tuoi negletto, e vile,
<lb/>Viuendo senza amor, che amante amato
<lb/>Mostrarti con costei bella, e gentile ;
<lb/>Replica l'altro d'alto sdegno armato,
<lb/>Ladro sarei se fussi a te simile,
<lb/>E negletto guerrier, ma perche proua
<lb/>Può farne il ferro, il rampognar non gioua.
<pb n= "12"/>
<lb/>106
<lb/>Parue vn tuono la voce, e’l ferro vn lampo,
<lb/>Vn turbine il gran moto, e la percossa ,
<lb/>Sfauillò l'elmo vn Mongibel di vampo
<lb/>D'Armonte al suon de la veloce scossa ;
<lb/>Chi vidde mai la ne l'Ercinto campo
<lb/>Fero Leon contro al Torel far mossa,
<lb/>Giudichi, che tal fosse il foribondo
<lb/>Guerrier, quando auuentossi al gran Rosmondo
<lb/>107
<lb/>Con la spada, che hauea dal fianco tratta
<lb/>Uer la testa gli drizza vn colpo fello,
<lb/>Egli sotto a lo scudo il capo appiatta
<lb/>Schiuando il fulminar del gran rubello:
<lb/>Lassa il brando crudel, rotta, e disfattà
<lb/>La dura tempra, e gl'introna il ceruello,
<lb/>Hor quì l'ira s'addoppia, e con vicenda
<lb/>D’vrti, e di botte vien la pugna arrenda.
<lb/>108
<lb/>Mirtilla, che si vede vscir di mano
<lb/>Sì bella occasion, si trae da parte,
<lb/>E con sermon più de l'vsato humano
<lb/>Pon per placarli ogni scienza, ed arte;
<lb/>Ma spande i preghi, e le ragioni in vano,
<lb/>Che troppo fero è l'implacabil Marte,
<lb/>Disponsi al fin, poi che'l pregar non gioua,
<lb/>Far con la spada in man più certa proua.
<lb/>109
<lb/>Ma in quel che vuol riporsi l'elmo, sente
<lb/>Ferirsi à tergo d'vn colpo empio, e crudo,
<lb/>Si volge al suon qual turbine repente
<lb/>D'ira infiammata, e vibra il ferro ignudo:
<lb/>E vede il fier Dragutte, che tagliente
<lb/>Ferro di nuouo inalza, e in strano ludo
<lb/>Tenta, mirando lei de l'elmo priua
<lb/>Troncargli il capo, e far che più non viua.
<lb/>110
<lb/>De l'estinto Aridan costui nipote
<lb/>Fù, che pur dianzi vcciso fu da lei,
<lb/>E perche ingiuria tal soffrir non puote,
<lb/>Disposto a farglitrar gl'vltimi omei;
<lb/>Da lungi la seguì con mille rote
<lb/>Di passi, fin che giunto oue costei
<lb/>Pon per placar gli amanti ogni disegno,
<lb/>Se le auuento colmo d'ardente sdegno.
<lb/>111
<lb/>Ma fosse, à la gran fretta, o’l troppo ardire
<lb/>Del traditor, che drizzò il colpo al collo,
<lb/>Pensando dal bel busto dipartire
<lb/>La testa, e farle dar l'vltimo crollo :
<lb/>Sopra vna spalla la venne a ferire,
<lb/>Nè di quel colpo sol restò satollo,
<lb/>Che raddoppiar lo volle, ma l'altera
<lb/>Se gli lanciò tutta orgogliosa, e fera.
<lb/>112
<lb/>Sentissi a l'hor Dragutte vn freddo gelo
<lb/>Scorrer per l'ossa, e gir tremante al core,
<lb/>Quando il ferro di lei venir dal cielo
<lb/>Vidde, e cader ver lui con tal furore :
<lb/>Che scorgendo di morte il denso velo,
<lb/>Spronò quant'ei più puote il corridore,
<lb/>E posto ne la fuga ogni soccorso,
<lb/>Schiuò il gran colpo, e si commesse al corso.
<lb/>113
<lb/>Essa di sdegno accesa, in preda a l'ira,
<lb/>Precipitosa a tutta briglia il segue,
<lb/>Ne freme la foresta, e ne sospira
<lb/>Et, che trouar non può paci, nè tregue:
<lb/>Armonte a quel rumor le luci gira,
<lb/>E se ben la licenzia non consegue,
<lb/>Da l'inuitto Rosmondo, si discioglie,
<lb/>E dietro a la guerriera il corso scioglie.
<lb/>114
<lb/>Segue Rosmondo anch'ei la pesta, e sprona
<lb/>Con gran fretta il destrier, di sdegno cinto,
<lb/>Ma intanto Febo il bel carro imprigiona,
<lb/>Lassando d'ombra il colle, e'l prato auuinto;
<lb/>Sorge l'orrida notte, e di corona
<lb/>Folta, d'insogni mostra il volto tinto,
<lb/>Spariscan le campagne, il colle, e’l bosco
<lb/>Sotto a l'orror caliginoso, e fosco.
<lb/>Fine del Canto primo.
<pb n= "13"/>
<lb/>ARGOMENTO
<lb/>In gran tempesta di pensier s'immerge
<lb/>Cesar, vedendo a’ suoi fuggir l'impresa 
<lb/>De la Città, che con speranza s'erge 
<lb/>Del soccorso apprestato in sua difesa ;
<lb/>Chiama i Duci a consiglio , e i petti terge
<lb/>D’ogn'odio, e s'apparecchia a nuoua offesa, 
<lb/>Fa la mostra reale; Indi sicuro
<lb/>Dispon l'assalto al Fiesolano muro. 
<lb/>CANTO SECONDO.
<lb/>1
<lb/>LIETA traea da 					
<lb/>l'onde il biondo 					
<lb/>crine 						
<lb/>L’Alba nunzia del sol da l’Oriente,				
<lb/>Scotean da l'erbe 				
<lb/>l'aure matutine 					
<lb/>Le vaghe perle innanzial sol nascente ; 		 
<lb/>E'l mormorar de l'onde cristalline			
<lb/>A l'opre richiamaua ogni viuente,		
<lb/>Quando da graui cure oppresso, e stanco		
<lb/>Cesar solleuò desto il molle fianco.					
<lb/>2
<lb/>Gli punge il petto vna tenace cura 
<lb/>Mista d'intensa doglia, e di terrore
<lb/>Il veder l'ostinata impresa, e dura 
<lb/>Crescer di forza, d animo, e valore; 
<lb/>E’l veder poi da le nemiche mura 
<lb/>Torsi ogni Duce senza hauer rossore, 
<lb/>E del suo campo il generoso seme 
<lb/>Sgombrardo dou'egli hauea più salda speme.
<lb/>3
<lb/>Sapea, che Fiesolan Principe inuitto
<lb/>Seguace già di Catilina, hauea
<lb/>Fatto in Nouergia, e in Gotia alto tragitto,
<lb/>E che aiuto, e tesor di là traea:
<lb/>E che quella Città d’onda, e di vitto
<lb/>Copiosa per molt’anni si tenea,
<lb/>E che l’indugio era dannoso, e incerto,
<lb/>E’l precipizio de suo campo certo.
<lb/>4
<lb/>Si che per dar prouedimento a tanti
<lb/>Minacciosi perigili, e strani errori,
<lb/>E trouar modo di frenar gli erranti,
<lb/>E del suo campo trar liti, e rumori,
<lb/>Chiamò nel gran Teatro a sé dauanti
<lb/>I saggi Duci, e Caualier migliori,
<lb/>Quelli, che di canuta, e stabilmente
<lb/>Eran sostegno, e vita a l’altra gente.
<lb/>5
<lb/>Era questo vn teatro, che gia fatto
<lb/>Il souran Duce hauea con bellauoro,
<lb/>A tal’vso costrutto, in cui ritratto
<lb/>Era di quell’impresa ogni decoro;
<lb/>Di Circo in guisa, in vago ordin contratto
<lb/>A cielo aperto, oue tutti coloro,
<lb/>Ch’erano ognun su l’aurco seggio assiso
<lb/>Poteano vdirsi, e riguardarsi in viso.
<pb n= "14"/>
<lb/>6
<lb/>Di Pario marmo l'edifizio egregio
<lb/>Con bell'architettura era formato,
<lb/>E sopra archi, e colonne di gran pregio, 
<lb/>Con proporzion leggiadra fabricato ;
<lb/>Fatto a seggi dorati, e vago fregio
<lb/>Era dentro girando in ogni lato,
<lb/>In cui per strade tortuose intorno
<lb/>Poggiaua ognuno al suo sedile adorno .
<lb/>7
<lb/>In questo luogo i generosi Eroi
<lb/>S'adunar tutti a’ seggi lor conuersi,
<lb/>Oue Cesar mirando intorno a’ suoi,
<lb/>Così prima parlò con grati versi:
<lb/>Principi eletti a’ sommi gradi, e voi
<lb/>Domatori d Egizi, Arabi, e Persi,
<lb/>Voi, che’l mondo vinceste, e con sereno
<lb/>Lampo, a l'orgoglio suo poneste il freno.
<lb/>8
<lb/>S’io ben raccolgo le discordie interne
<lb/>Nate ne l’espugnar di queste mura ,
<lb/>E le vecchie fatiche, e le moderne ,
<lb/>Che a tutti n'apportò l'empia congiura;
<lb/>Le cieche inuidie, e le querele interne,
<lb/>L'impresa fatta oltr’al douer matura.
<lb/>Temo, che sole a le Romane genti
<lb/>Ogni nostro operare al fin diuenti.
<lb/>9
<lb/>Quanto sofferto habbiam di scherno, e danno
<lb/>Tra disagi, e tra morti omai vedete,
<lb/>Sol per domare vn barbaro Tiranno,
<lb/>Che d'vn fral muro ogn’hor si fa parete:
<lb/>E quant'error n’apporti, e quanto affanno
<lb/>Questa sola Città, che innanzi hauete,
<lb/>Mercè di mal nudriti dispareri,
<lb/>Che germinati son tra i petti alteri.
<lb/>10
<lb/>Sapete quanti Eroi priui di vita
<lb/>Son rimasi mercè di questa peste,
<lb/>E quanti han fatto, e fan da noi partita
<lb/>Spinti da cause inlecite, e inoneste;
<lb/>E quanta immensa turba ha insieme vnita
<lb/>Tratta da’ monti incogniti, e foreste,
<lb/>L'auuerso Fiesolan d'Ircan figliolo
<lb/>Con la qual se ne vien repente a volo. 
<lb/>11
<lb/>E che col nostro indugio a lui s’aggiunge
<lb/>Comodo tempo, sicurezza, e speme,
<lb/>Che se mentr'egli fu dal campo lunge,
<lb/>Uincere vn sol non potér tanti insieme,
<lb/>Che fia poi se con quel si ricongiunge,
<lb/>E le forze di noi per molti sceme ,
<lb/>Hauren danno, e vergogna, e forse il fine
<lb/>Del nostro vaneggiar morti, e ruine.
<lb/>12
<lb/>Hor per dar fine a licenziati petti,
<lb/>Che osan fuggir l'incominciata impresa,
<lb/>E dall alme sgombrar gli accesi affetti,
<lb/>E far l'Oste restar di sdegno illesa,
<lb/>Indi voltar ver gli nemici tetti
<lb/>L'armi, pria che s'aggiunga a lor difesa,
<lb/>E facilitar l'opra, e la fatica
<lb/>In benefizio ognun suo parer dica.
<lb/>13
<lb/>Tacque ciò detto, e chino, e reuerente
<lb/>I gran Duci honorò con fronte altera,
<lb/>A l'hor s'vdì tra la riuolta gente
<lb/>Gran bisbiglio alternar d'aura guerriera;
<lb/>Indi volger d'ognun gl’occhi, e la mente
<lb/>Al gran Guiscardo, vn de l'eletta schiera,
<lb/>Quasi accennando di voler, che lui
<lb/>Spieghi ne' detti suoi gli affetti altrui.
<lb/>14
<lb/>Era questo vn guerrier nato, e cresciuto
<lb/>Tra le ciuil discordie, e'l moto esterno,
<lb/>Del Roman fasto, di natura arguto,
<lb/>Di gran forze, gran senno, e gran gouerno:
<lb/>A cui raro splendor nel crin canuto
<lb/>Di viril maestà surgea superno,
<lb/>E vi spiraua vn vigoroso ardire
<lb/>Atto a smorzare, atto a raccender l’ire.
<lb/>15
<lb/>Egli a sua uoglia il pensier volue, e gira,
<lb/>Di chi l'ascolta, e folce i sensi, e lega,
<lb/>L'eloquenza di lui tal forza spira
<lb/>Nel cor, che l un desio con l'altro adegua;
<lb/>La passion tranquilla, e’l voler tira
<lb/>D'ognuno, o guerra indica, o pace, o tregua,
<lb/>Tutto è in poter di lui, si può nel core
<lb/>De l'ascoltante il suo diuin feruore.
<pb n= "15"/>
<lb/>16
<lb/>Fatte costui le riuerenzie, e i segni
<lb/>Conuenienti a sì bel concistoro,
<lb/>A rapir cominciò l'alme, e gl'ingegni
<lb/>Da’ petti altrui con questo suon canoro:
<lb/>Supremi Eroi, che le Prouincie, e i Regni
<lb/>De’ magnanimi cor pompa, e decoro,
<lb/>Partorite da’ petti, e vn sol pensiero
<lb/>Di tutti a soggiogar basta un'impero.
<lb/>17
<lb/>Il dì, che a questa impresa honore, e gloria 
<lb/>Ne spinse, e non follia d'acquisti frali,
<lb/>Sol per poi trionfar d'vna vittoria,
<lb/>Per cui tanti hanno in darno scosse l ali,
<lb/>Vi stia fisso nel sen con la memoria
<lb/>Di scacciar dal pensier di vita i strali,
<lb/>Sueglisi omai virtù reale, e vera
<lb/>In voi, rara virtù, che a’ sensi impera.
<lb/>18
<lb/>L’undecimo anno già s'aggira, e uolue,
<lb/>Che si cinser d'assedio queste porte,
<lb/>Nel qual tempo di noi quant'ossa, e polue
<lb/>Son diuenuti entro al gran sen di morte;
<lb/>Ciascun fe 'l sà, che sà chi turba, e solue
<lb/>Il regno human con variabil sorte,
<lb/>Ch’hora ergendone al sommo hor uili, o bassi
<lb/>N’ha fatti, hor uincitori, hor uinti, e lassi.
<lb/>19
<lb/>E’l tutto auuenato è, perche concordi
<lb/>Tenute non habbiam le menti, e i cuori,
<lb/>Ma in un diluuio di pensier discordi
<lb/>Sommersi habbiam ogn'hor gl’ostil rigori;
<lb/>Deh piaccia al ciel, che omai l'alma s'accordi
<lb/>Ad un bel fin fugando i ciechi errori, 
<lb/>E con bel nodo d'union si leghi
<lb/>Il cor, nè a stran desio giamai s'impieghi.
<lb/>20
<lb/>Quest'unione, ahi chi nol sì reprime
<lb/>De potentati altrui, le forze, e l'armi,
<lb/>Per cui l'humano ardir se'n ua sublime
<lb/>A sommi gradi, e spezza bronzi, e marmi;
<lb/>Per lei rubella ogni Città s’opprime,
<lb/>Ed ogni Regno auuien, che si disarmi,
<lb/>Santissima union, che libertade
<lb/>Porta a ciascun, che per discordia cada.
<lb/>21
<lb/>Questa frena il furor, questa distrugge
<lb/>L'ingluste uoglie di proteruia ornate,
<lb/>Questa doma i Tiranni, e Scettri adugge,
<lb/>Rompe eserciti inuitti, e schiere armate :
<lb/>Dal bel corso di lei trepido fugge 
<lb/>L'humano ardire in parti orbe, e gelate,
<lb/>Per lei giustizia, e fedeltà s’honora, 
<lb/>L’empio Inferno si sprezza, e'l Ciel s'adora.
<lb/>22
<lb/>Con questa vinceremo, io vi assicuro
<lb/>L'armi, e'l valor de le contrarie posse,
<lb/>Abbatterem’ de l'inimico muro
<lb/>Gl’argini eccelsi, e le muraglie grosse;
<lb/>Baluardo non fia ben che sicuro,
<lb/>Che resista al furor de le percosse,
<lb/>Nè traue, merlo, o pietra, ancor che greve
<lb/>Ver noi uerrà, che’l sommo honor ci leue.
<lb/>23
<lb/>Questa sarà cagion, che un sì noioso
<lb/>Spettacol ne trarren dauanti a gl'occhi,
<lb/>Per cui materia spesso al fauoloso
<lb/>Vulgo habbiam dato, che la lingua scocchi
<lb/>E l'eterno nemico imperioso
<lb/>Ha preso ardir di preparar gli stocchi,
<lb/>Vedendo, ch'una impresa ancor che uile
<lb/>Resista in casa nostra al ferro ostile.
<lb/>24
<lb/>Quante ribellioni, e quanti danni
<lb/>Alla nostra felice Monarchia,
<lb/>Da questo nasceran col far degli anni
<lb/>Per tant altrui sì nota codardia;
<lb/>Dunque ostaco omai di finti inganni
<lb/>Faccianci tutti, e per la retta uia
<lb/>Seguiam virtù concordemente, e uegna
<lb/>Retta union sotto felice insegna. 
<lb/>25 
<lb/>Ma per troncare i uelenosi artigli
<lb/>D'inuidia, e riparare al comun danno,
<lb/>Diesi in poter de’ taciti bisbigli
<lb/>La gran Cittade a fuoco, e saccomanno :
<lb/>Con questa condizion, che chi più pigli
<lb/>Tesor da lei per emendare il danno,
<lb/>Più n’adopri in suo prò per poi fondare
<lb/>Nuoua mura, e magiori a noi più care.
<pb n= "16"/>
<lb/>26
<lb/>Fondisi vna Città, che fia di Roma 
<lb/>Nel volger d'ogn'età compagna eterna,
<lb/>Da cui per sempre debellata, e doma
<lb/>Di Fiesol sia la maestà superna,
<lb/>E doue in Arno la superba chioma
<lb/>Bagna il Mugnone, e nel suo sen s'interna
<lb/>Le prime fondamenta, e i primi seggi
<lb/>Surghin per quel, ch'hà più trionfi, e preggi
<lb/>27
<lb/>Così forse auuerrà, che'l campo errante
<lb/>Sazij l'auida mente, e freni il piede,
<lb/>Più pronto diuenendo, e più zelante,
<lb/>E l'istabil pensier conserui in fede:
<lb/>Tacque ciò detto, e’l vulgo mormorante
<lb/>Gradì le note, ei ne la propria sede
<lb/>Lieto s'assisse, mentre alto bisbiglio
<lb/>Vinto il partito, l'approuò col ciglio .
<lb/>28
<lb/>Questo presisso, ognun promette, e giura 
<lb/>Nel sacro libro u’ son le leggi, e i riti, 
<lb/>Che fin che in poter suo l'opposte mura
<lb/>Non sien gia mai, passar del Tebro a' liti,
<lb/>Fatta tra sommi Eroi simil congiura,
<lb/>Colà tornar donde s’eran partiti,
<lb/>Cesar fra tanto da tromba sonora
<lb/>Fa impor la mostra a la seguente aurora.
<lb/>29
<lb/>Tutto il resto del giorno in festa, e gioco
<lb/>Fu da i guerrier passato in largo campo;
<lb/>Ma poi che'l sole a la sorella loco
<lb/>Diede, portando in altra parte il vampo:
<lb/>Chi sotto à padiglion, chi presso al foco
<lb/>Chiuse gl'occhi aspettando il nouo lampo,
<lb/>Pasciuti prima i suoi digiuni,  e  spenta
<lb/>L’auida sete, che'l desir contenta.
<lb/>30
<lb/>Con rutilante aspetto il nuouo sole
<lb/>Tracan da l’onde i matutini raggi,
<lb/>Risuegliando l'erbette, e le viole,
<lb/>Gli augelli, i riui, e i dilettosi maggi;
<lb/>Quando a ritor la già deposta mole
<lb/>Inuitauan de l'arme i gran messaggi
<lb/>Col rauco suon di matutina tromba ,
<lb/>Per cui l'aer, la terra, e’l ciel rimbomba.
<lb/>31
<lb/>Tosto che'l suon di bellici strumenti
<lb/>Scorse intonando altrui l'orecchie, e i cori,
<lb/>Sorser le turbe inuitte de le genti,
<lb/>Risuegliando entro al sen gli vsati ardori:
<lb/>E suentolando a lo spirar de’ venti,
<lb/>Si spiegar mille insegne in più colori,
<lb/>Sotto a le quali ogni guerriero armato
<lb/>Comparue, ricoprendo il colle, e’l prato.
<lb/>32
<lb/>Staua il gran Duce in eminente seggio,
<lb/>Da cui scorger potea l'armate schiere,
<lb/>Quando di pompa onusta, e chiaro preggio
<lb/>Gli Etruschi vscir sotto le lor bandiere;
<lb/>Questi con guida di guerriero egreggio
<lb/>Mandon Siena, Perugia, e Arezzo altere,
<lb/>Saturnia, Chiusi, Roselle, e Cortona,
<lb/>Città degne in quei tempi di corona.
<lb/>33
<lb/>S'accinsero ancor al degno acquisto 
<lb/>Di nobil madre i generosi figli, 
<lb/>Primi in Etruria a riconoscer Christo,
<lb/>E d'Inferno schiuar gl'orridi artigli:
<lb/>Roma il gran Pietro ancor non hauea visto
<lb/>Quando ei suelò di Dio gl'alti consigli
<lb/>A lei, che Lucca è detta in virtù rara,
<lb/>E in dolce libertà lucida, e chiara.
<lb/>34
<lb/>Tutti raccolti fur da i pian fecondi,
<lb/>Che la Chiana, l'Ombrone, e'l Serchio laua,
<lb/>E di doue il Volsena i cupi fondi
<lb/>Di lui col pondo di tant'acque aggraua;
<lb/>Gente vsa ad opre eccelse, a vincer mondi,
<lb/>D'animo inuitto, e in vn sagace, e braua,
<lb/>A le delizie vsata, al ferro, e doue
<lb/>La chiami, a far di sè mirabil proue.
<lb/>35 
<lb/>Con questi, quei, che le feconde selue
<lb/>Nutrono, vscir del vago Monte Armita,
<lb/>Huomin robusti, vsi a cacciar le Belue,
<lb/>E me nar dura, e faticosa vita :
<lb/>Non è di lor chi più scaltro s'inselue
<lb/>Ne le guerriere insidie, e ne l'ardita
<lb/>Milizia, di cui gl'ordini, e le frodi
<lb/>Appreser tutte i magisteri, e i modi.
<pb n= "17"/>
<lb/>36 
<lb/>A par di lo venian quei, che'l Tirreno
<lb/>Con l'ondoso suo sen nutrisce, e bagna,
<lb/>Gente ricca di biade, a cui l'ameno
<lb/>Sito ministra, e la nobil campagna ;
<lb/>Questa nutrì nel suo fecondo seno
<lb/>Ansedonia Città, che in mar si stagna ,
<lb/>E con riparo di perpetua sponda
<lb/>Da se lontana tien l'inabil'onda.
<lb/>37
<lb/>Son quattromila i Caualier, son mille
<lb/>I Fanti armati di corazza, e d'elmo,
<lb/>Quel che scorta è di lor, da monti, e ville
<lb/>L'accolse ei stesso, è l’Aretino Anselmo,
<lb/>Huom che in canuta età lampi , e fauille
<lb/>Fulmina di virtù, seco è Guglielmo
<lb/>Gran Consiglier, macchinator d'aguati,
<lb/>E di publici assalti, e di celati. 
<lb/>38
<lb/>Passar secondi quei, che al Tebro intorno
<lb/>Roma nutrì tra le campagne apriche,
<lb/>Roma vsata a pigliar gioco, e soggiorno
<lb/>Tra gli acquisti del mondo, e le fatiche :
<lb/>Gente traea, da cui perpetua scorno
<lb/>Hebbero i Regni, e le Prouincie antiche,
<lb/>Mentre supposto con terribil crollo
<lb/>Tennero al giogo suo sommesso il collo.
<lb/>39
<lb/>Questi d'arme finissima, e di maglia
<lb/>Adorni militar sotto Arsimano
<lb/>Primo Duce di lor morto in battaglia
<lb/>Sotto il flagel del furor Fiesolano;
<lb/>Hor gli guida Brimarte, e chi più vaglia
<lb/>Di lui non ha nè Duce, o Capitano,
<lb/>Il campo tutto, tranne sol Rosmondo,
<lb/>E'l sommo Augusto al suo valor secondo.
<lb/>40
<lb/>Son di numero vgual co i Toschi alteri,
<lb/>Ma d'armi, e di costumi differenti
<lb/>Son d'inuitta virtù nati a gl'imperi,
<lb/>A debellar Prouincie, a domar genti;
<lb/>Escano a par con lor nuoui guerrieri
<lb/>Usi a gli acquisti, a varie imprese intenti,
<lb/>Questi tra Garigliano, e Meffi alloggia
<lb/>L'ameno sito oue'l mar scende, e poggia.
<lb/>41
<lb/>Lassar costor l'apriche piaggie, e monti
<lb/>Di Gaeta, Misen, Sessa, e Teano,
<lb/>E doue Liri, e Sarno han larghi fonti,
<lb/>E’l Glanio inonda il paludoso piano:
<lb/>E Capua, e Cuma in cui con desir pronti
<lb/>Passò con la Sibilla il gran Troiano
<lb/>A ciechi Regni del profondo Inferno
<lb/>Scorto dal fato, e da l'amor paterno.
<lb/>42
<lb/>Di Palermo, di Naia, e d'Agrigento,
<lb/>Di Gela antica, e de l'antica Imera
<lb/>Gente venia congiunta, a cui per cento
<lb/>Prouincie, accolta hauea gente guerriera:
<lb/>Armi conteste in vn d'oro, e d'argento
<lb/>Portaua indosso la superba schiera,
<lb/>Assisa sopra lor destrier correnti ,
<lb/>Nati nel corso à garreggiar co i venti.
<lb/>43
<lb/>La terza squadra il Mauritano Arbante 
<lb/>Guida, raccolta da l'alpine ville,
<lb/>Tra l'eccelso Apenino, e'l mar sonante,
<lb/>Che imbocca nel Tirren l'onde tranquille;
<lb/>Ardita negli assalti, e tollerante,
<lb/>Suegliata al suon de le guerriere squille,
<lb/>A cui per graue incontro vnqua timore
<lb/>Non si sueglia nel cor colmo d'ardore.
<lb/>44
<lb/>Cinquecento guerrier son quei, che in sella
<lb/>Vengon, trecento é poi la turba a piedi,
<lb/>Tutti pronti à cercar gloria nouella,
<lb/>E farsi di virtù pregiati eredi;
<lb/>Surgon poi contro a la Città rubella
<lb/>Nuoue falangi, in cui conosci, e vedi
<lb/>Generoso desio d'honore, e zelo
<lb/>D'eterni acquisti, cui permette il cielo.
<lb/>45
<lb/>Questi tra l'Arno, e le tranquille sponde 
<lb/>De l'Adriatico mar Felsina manda,
<lb/>E Rauenna, e Ferrara, e chi da l’onde
<lb/>Cinta è dal Pò ver la sinistra banda :
<lb/>Auerardo gli guida, huom che di fronde
<lb/>Più volte il crine ornò fregio, e ghirlanda
<lb/>De le Muse consorte, e di Bellona
<lb/>Degno di scettro , e di real corona. 
<pb n= "18"/>
<lb/>46 
<lb/>Tremila son col numerato stuolo
<lb/>De’ fanti a piè, cui fan quasi pareggio,
<lb/>Per cui l'aer lampeggia, e trema il suolo
<lb/>De l'ampia terra ne l'immobil seggio;
<lb/>Dopo questi se’n vien di verso il polo
<lb/>Schiera nouella, cui simil non veggio,
<lb/>Di forza d'arme, e di viuace ardire,
<lb/>V’par che Marte ogni sua forza spire.
<lb/>47
<lb/>Questa tra i paludosi, e fertil campi
<lb/>L’Eridano real bagna, e conserua,
<lb/>E Mantoua, e Verona l'arme, e i lampi
<lb/>Gli ministrano e biade, e fonti, &amp; erua,
<lb/>Perle, e tesor Vinegia, e i sacri vampi,
<lb/>Per cui l'arte di Febo, e di Minerua
<lb/>Apprenda ogn'alma, e lieta al ben s'accinga
<lb/>Là ue a gloria immortale il cor lusinga.
<lb/>48
<lb/>Retti son da Manfredi; huom, che a la plebe
<lb/>Diè legge vn tempo, indi gli vffici ottenne,
<lb/>Per cui trasse da’ campi, e da le glebe
<lb/>Squadra immortal, che a quell'impresa venne;
<lb/>Nè tra quei d'Argo mai, nè quei di Tebe
<lb/>Fù, che meglio di lor lancia, o bipenne,
<lb/>Maneggiasse girando a mezzo il corso
<lb/>A voglia sua d'un corridore il morso.
<lb/>49
<lb/>Trecento son quei, che i destrier ueloci
<lb/>Porton guerniti d'arme, e di coraggio,
<lb/>Sono altrettanti i Fantaccin feroci
<lb/>Vsciti appar col mattutino raggio:
<lb/>Dietro a costor da più remote foci
<lb/>Vengon genti a portare al campo omaggio,
<lb/>Questi'l Tanaro manda, e’l colle aprico,
<lb/>V’ siede d'Alessandria'l nome antico.
<lb/>50
<lb/>Mischiati son con questi quei, che bagna
<lb/>Como, Tesin, Varo, Druenza, Isera,
<lb/>E'l Serie ondoso, che nel Pò si stagna
<lb/>Correndo seco al mar con fronte altera;
<lb/>Questi nel sen di più sertil campagna
<lb/>Milan produsse, a cui pregiata schiera,
<lb/>Bergamo aggiunse, e lei, ch'in mar uagheggia
<lb/>Corsica incontro, che nel sen gli ondeggia.
<lb/>51
<lb/>Capo di loro è il Populonio Arnaldo
<lb/>Di Populonia a l'hor nouel Signore,
<lb/>In arme esperto; e ne la guerra saldo,
<lb/>Di gran senno, gran forza, e gran valore;
<lb/>Seco accolse Aridante, e Sinibaldo,
<lb/>Rinieri , e Cosmo a lui fratel minore,
<lb/>Da cui fauille di valor non meno
<lb/>Uscian da gl'occhi, che vigor dal seno.
<lb/>52
<lb/>Doppo gli Esperi Eroi, sotto a l'insegna
<lb/>Di Rubicon passaro i begli inuitti
<lb/>Huomin feri, e robusti, che per degna
<lb/>Lode fur sempre a la milizia scritti;
<lb/>Questi di là doue imperioso regna
<lb/>Il Ren, facendo al mar lontan tragitti,
<lb/>Fino a Garona han seggio grato, e nido,
<lb/>E fin u’ s'ange il mar con rauco strido.
<lb/>53
<lb/>Due mila son, sono altrettanti quelli,
<lb/>Che’l Gallico terren ministra, &amp; arma,
<lb/>Vsciti da Città, Ville, e Castelli,
<lb/>Cui più che’l ferro animo inuitto gl'arma :
<lb/>Lassar costor gl'ampij paesi, e belli,
<lb/>Oue d'acqua hor si gonfia, hor si disarma,
<lb/>Il superbo Rodan, Senna, e Druenza
<lb/>Con gl'altri, ch'han dal mar vital semenza.
<lb/>54
<lb/>Segue la gente poi che altera alberga
<lb/>Tra Garona, il mar d'Anglia, e l'Oceano,
<lb/>E doue il Pirineo l'immense terga
<lb/>Erge sprezzando il paludoso piano;
<lb/>Son due mila guerrier, che scettro, e verga
<lb/>Dato han di loro al Nauarrese Arbano,
<lb/>Huom, che in canuta età ne l'armi esperto
<lb/>Il giouenil valor vince di merto .
<lb/>55
<lb/>Hor se ne vien de la milizia il fiore
<lb/>Sotto a la scorta del Roman Rosmondo,
<lb/>Più di questa di pregio, e di valore
<lb/>Schiera non hebbe, e non conobbe il mondo;
<lb/>A cui da che gli uscí del campo suore
<lb/>Regge Druante l'honorato pondo
<lb/>Di lui fratello, oue natura, ed arte
<lb/>Scolpiro a gara in vn Cupido, e Marte.
<pb n= "19"/>
<lb/>56
<lb/>Dugento son, fur già trecento prima,
<lb/>Che l'empia Inuidia gl'infettasse l'alme,
<lb/>E gli rodesse il cor con fredda lima,
<lb/>Torcendo ognun da l'honorate salme:
<lb/>Gente ardita, e feroce oltre ogni stima
<lb/>Nata a gli acquisti di famose palme,
<lb/>Sembran folgori in guerra, han vista, e moto
<lb/>D'infausta morte, e suon di terremoto.
<lb/>57
<lb/>D'Aquilea, di Sauona, e di Tiferno,
<lb/>Di Sutri antica, d'Alba, e di Calcide,
<lb/>Di Falisca, e d'Ardea lo stuol superno
<lb/>Accolto, e scelto fu da genti fide ;
<lb/>Taccia l'antico secolo, e'l moderno,
<lb/>E chi lodò Giasone, e’l Greco Alcide,
<lb/>Taccin l'argiue trombe, e’l suon canoro
<lb/>D'Orfeo, che fora nulla appo costoro.
<lb/>58
<lb/>In questa guisa le feroci genti
<lb/>Si dimostraro al souran Duce armati,
<lb/>Nè tante frondi mai gl'orridi venti
<lb/>Scosser da’ monti al suo rigor gelati:
<lb/>Nè tante stille d'acque ampij torrenti
<lb/>Versar scesi da lor tra colli, e prati
<lb/>Quante fur queste, a cui sotto a le piante
<lb/>Trema la terra immota, e l'onda errante.
<lb/>59
<lb/>Viste il Duce Roman l'inuitte torme
<lb/>Sotto sì bella forma a lui mostrarse,
<lb/>Giubilò di letizia a quel conforme,
<lb/>Che in Grecia cinto di tant'armi apparse;
<lb/>E s’vnqua disegnò di fermar l'orme
<lb/>Ne la Città nemica, hor n’arse, hor n'alse,
<lb/>Mill'anni pargli ogn’hor volger la fronte
<lb/>Al muro орроstо, е tesser morti, ed onte.
<lb/>60
<lb/>Ma il non veder tornato a la sua schiera
<lb/>L'inuitto Eroe neruo, e vigor del campo,
<lb/>Quel che dianzi partì con la guerriera,
<lb/>Che di Fiesole vscì menando vampo;
<lb/>Frena del suo desio la voglia altera ,
<lb/>E fa noioso al gran disegno inciampo,
<lb/>Che senza il braccio del garzon sourano
<lb/>Stima lo sforzo altrui fallace, e vano.
<lb/>61
<lb/>Onde per far di tal mancanza emenda,
<lb/>E ricondur l'Eroe bramato a l'oste,
<lb/>Fa sì, che'l gran Brimarte il camin prenda,
<lb/>Cercandolo per valli, e selue ascoste :
<lb/>Ma con frequenza tal, che al campo il renda
<lb/>Pria che alla gran Città la gente accoste,
<lb/>Quel non indugia, e prende arme, e destriero,
<lb/>E’l camin segna, ond'ei partì primiero.
<lb/>62
<lb/>Intanto il Rè de l'assediate mura
<lb/>Visto'l disegno, l’apparecchio, e i moti
<lb/>Sente nel dubbio cor mortal paura
<lb/>De’ congiunti vicini, e de’ remoti;
<lb/>Teme de la gran donna a cui la cura
<lb/>Diede d’vscir di là tra' campi ignoti,
<lb/>Teme di sè, che senza lei si troua,
<lb/>E senza i figli a far l’vltima proua.
<lb/>63
<lb/>Veduto hauea da le merlate cime
<lb/>Ogni moto di quella, ogni successo
<lb/>Il giorno auanti, e quanto essa sublime
<lb/>Era restata al marzial progresso;
<lb/>Sapea che Armonte suo da l'erte a l'ime
<lb/>Parti era sceso a la gran donna appresso,
<lb/>E che col gran Rosmondo aspra contesa
<lb/>Da non la torr’à gioco hauea già presa.
<lb/>64
<lb/>Sapea com’ella dietro al fier nemico
<lb/>A tutto corso hauea mosso il cauallo, 
<lb/>E che per calle, o per sentiero oblico
<lb/>Seguitato l'hauea lontan dal vallo;
<lb/>E come ardenti, e l’vno, e l'altro amico
<lb/>Di lei, senza curar duro interuallo,
<lb/>Scorti da rouinosa, e cieca guida,
<lb/>Seguitata l'hauean per strada infida.
<lb/>65
<lb/>Tanto in parte veduto, e in parte dette
<lb/>Gl'era stato da quei, che vscir con ella,
<lb/>Che s'eron già sotto a l'amico tetto
<lb/>Tratti colà de la Città rubella;
<lb/>E condotti cattiui entro al ristretto
<lb/>I prigionier, ch’essa leuò di sella,
<lb/>Attendendo ansiosi il suo ritorno
<lb/>Se non la sera, almeno al far del giorno.
<pb n= "20"/>
<lb/>Ma nè quel poscia, nè quell’altro ancora
<lb/>Veggion venir, che gli apporti speranza,
<lb/>Onde sdegno, e dolore vnge, e diuora
<lb/>Il cor del Rè ne la rinchiusa stanza ;
<lb/>Hora il sospetto l’ange, hor l'auualora
<lb/>Ferocita di cor, che un lui s’auanza,
<lb/>Paue, e spera in vn punto, e in dubbia lance
<lb/>Libra speme, e timor con meste guance.
<lb/>67
<lb/>Come legno tal’hor, che presso al porto 
<lb/>Agitato da’ venti, mesto arriua, 
<lb/>Ch'hor tra l'onde sommerso, &amp; hor risorto
<lb/>Guarda tremante la bramata riua:
<lb/>O qual Pastor tra dense nebbie absorto,
<lb/>Cui de l'amato gregge il guardo priua,
<lb/>Teme di quello in vn dubbio, e feroce,
<lb/>Pauenta i lupi con terribil voce.
<lb/>68
<lb/>In questo graue stato il grande Ircano,
<lb/>Pur si conforta, se ben tal’hor langue,
<lb/>E’l muro inalza, empiendo il voto, e'l vano,
<lb/>E'l vulgo incita a le ferite, e al sangue ;
<lb/>Sembra hor Leon superbo, hor orso insano,
<lb/>Hor Tigre, &amp; hor di Libia orribil’angue,
<lb/>Sgrida, e conforta i suoi, minaccia, e prega,
<lb/>E i vanti andati, e le promesse spiega.
<lb/>69
<lb/>Ma non per questo il buon Latin s'arresta
<lb/>Di preparar le macchine, e gli armari,
<lb/>Se ben rimira ogni nemica testa
<lb/>Drizzare incontro a lui schermi, e ripari:
<lb/>Le catapulte, e le trauate appresta,
<lb/>Dandone il nobil pondo a’ suoi più cari,
<lb/>Incarra gl'Arieti, acconcia, e scote
<lb/>De le gran Torri le volubil rote .
<lb/>70
<lb/>Fiesole antica in vn bel monte siede
<lb/>D'altezza assai sublime, a cui d'intorno
<lb/>Pende vn gran precipizio, one si vede
<lb/>Erger l'eccelse chiome al faggio a l'orno ;
<lb/>Vn vago colle indi s'inalza , e riede
<lb/>Verso colà doue a lei spunta il giorno,
<lb/>D’vguale altezza, onde da’ lieti monti 
<lb/>Scendon rinchiusi, in lei tranquilli fonti.
<lb/>71
<lb/>Dal canto onde Aquilon surgendo spira
<lb/>Tra chiuse rupi il bel Mugnone ondeggia,
<lb/>Che mormorando l'erto colle aggira
<lb/>Portando vita a l'assetata greggia:
<lb/>Oue al bel suon di boschereccia lira
<lb/>Danzan le Ninfe ogn’hor tra verde seggia,
<lb/>Uan l'alme Muse a corre i lor tesori ,
<lb/>Tra selue, e prati, e i fonti de gli allori.
<lb/>72
<lb/>Di triplicate mura intorno cinta
<lb/>La potente Città si troua, in cui
<lb/>Surge ampia piazza d'alte moli auuinta,
<lb/>Quasi teatro in mezo a’ cerchi sui;
<lb/>Và la Rocca fortissima, e distinta
<lb/>Per breue spazio da’ palazzi altrui,
<lb/>Nel più sublime grado, oue ampia loggie
<lb/>Il Rè riccue, e la gran corte alloggia.
<lb/>73
<lb/>Questa di baluardi, e di trincere
<lb/>Coronata, e di merli altera sorge,
<lb/>Spettacolo di macchine, e di schiere ,
<lb/>D’arme, o d'amanti, oue il valor si scorge;
<lb/>Non ha luogo di lei, ch’à l’ire altere
<lb/>Ceda, nè debol parte vi risorge
<lb/>In cui possa il nemico a’ furti intento
<lb/>Applicar fraude, o bellico strumento.
<lb/>74
<lb/>Iui son per nutrir caualli, e fanti
<lb/>Biade, purissime onde, e paglie, e grani,
<lb/>Già ricolte da quei molt’anni auanti
<lb/>Per far del fier nemico i pensier vani,
<lb/>Sonui mulini a cui gl'Austri volanti
<lb/>Gonfian le vele, e con ordigni strani
<lb/>Tritan girando il natural frumento
<lb/>Con graui moli, e fanno ogn’huom contento.
<lb/>75
<lb/>Nè può da parte alcuna il Roman Duce
<lb/>Fuor che dal colle opposto, darli assalto,
<lb/>lui dunque ogni macchina conduce,
<lb/>E lo sforzo del campo tira a l'alto;
<lb/>Che vuol come Rosmondo in lui s’adduce
<lb/>Far col rischio comun l'vltimo appalto,
<lb/>Perche con ogni forza il muro opposto,
<lb/>O rompere, o morirui esso ha disposto.
<pb n= "21"/>
<lb/>76
<lb/>Hor mentre con spianate appresta i calli,
<lb/>E gli argini rispinge ver le mura,
<lb/>E fa tra le rotture, e gl'interualli
<lb/>Tirar piante, aspre selci, e terra dura ;
<lb/>E fanti accomudar, Duci, e caualli,
<lb/>Arcieri, ed armi con mirabil cura,
<lb/>Tutto di polue asperso vn messo giunge,
<lb/>Che con triste nouelle il cor le punge.
<lb/>77
<lb/>Egli auuiso portò, che il gran nemico
<lb/>Del Fiesolano Rè maggior figliuolo,
<lb/>Venia repente per sentier’ oblico
<lb/>Famoso condottier d'auuerso stuolo;
<lb/>E che di Roma, e de l'Imperio antico
<lb/>Nemica turba tratta hauea dal polo,
<lb/>Con cui lungo il Danubio era già sorto
<lb/>Da vigilanti, e caute guide scorto.
<lb/>78
<lb/>Narrò, che di Nouergia Huomini, ed armi
<lb/>Di Gotia, e di Filandia accolti hauea,
<lb/>E che fin là da gli vltimi Biarmi,
<lb/>Turba feroce dietro a se traea;
<lb/>Turbe, che a strano suon d'infernal carmi
<lb/>Moue a sua posta ogni tempesta rea,
<lb/>Orribil ne l'aspetto, empia, e bestiale
<lb/>Di cor ferigno, ogn’hor dedito al male.
<lb/>79
<lb/>A cui nè sforzo di guerrieri armati,
<lb/>Nè diluuio di nembi, o di tempeste,
<lb/>Nè strepito mortal d'ascosi aguati
<lb/>Nascer può mai, che'l suo gran corso arreste:
<lb/>Consuman col passar torrenti, e prati,
<lb/>Ardon coi fuochi lor selue, e foreste;
<lb/>Nè cosa v’è, che al suo furor resista,
<lb/>Ch'ogni cor teme a sì terribil vista.
<lb/>80
<lb/>A così strano auuiso il capitano
<lb/>Turbossi alquanto, e girò intorno i guardi
<lb/>Poi ne l'aspetto del drappel Romano,
<lb/>Saldi gli affisse, e sembrar lance, e dardi,
<lb/>Dardi, che al ferro richiamar la mano,
<lb/>E gli animi, e'l valor de' più gagliardi,
<lb/>Ciascun brama litigio, e non pauenta,
<lb/>Nè per veder periglio il passo allenta.
<lb/>81
<lb/>Grida, e freme la turba, arme, arme, e moue
<lb/>Gli affetti, e'l cor, ma gli pon freno il piede,
<lb/>Brama, e s’infiamma a le bramose proue,
<lb/>Nè troua luogo, e guerra annunzia, e chiede:
<lb/>Vuol correre a le mura ardita, e doue
<lb/>Lo straniero nemico armato riede,
<lb/>Facendo in vn, de l'vno, e l'altro strage
<lb/>Con fera mostra di tremenda immage. 
<lb/>82
<lb/>Rumoreggia il gran campo, e i condottieri
<lb/>Di lui gridan biasmando il nuouo indugio,
<lb/>Sottosopra caualli, armi, e guerrieri
<lb/>Van desiando far mortal pertugio ;
<lb/>Spingon Cesare a guerra i consiglieri
<lb/>Pria che giunga al Tiranno altro refugio,
<lb/>Ond'egli l'ordinanze appresta, e gira
<lb/>Verso la gran Città gl'occhi, e la mira.
<lb/>83
<lb/>Fa del possente esercito, ch'ei guida
<lb/>Tripartite falange, e in ogni torma
<lb/>Pon cauto vn Capitano in cui confida
<lb/>De l'ampie schiere ordinator, la forma;
<lb/>Doppe in disparte il venturiero annida,
<lb/>E di quanto dee fare appien l'informa,
<lb/>Poi le consulte de l'armate genti
<lb/>Sceglie, e destina a bellici strumenti.
<lb/>84 
<lb/>Era già il sol trascorso al mar d'Atlante,
<lb/>E la notte il suo manto ritogliea,
<lb/>E scintillando a par nel suo leuante
<lb/>Ogni lucida stella risorgea :
<lb/>Quando l'Oste Latin drizzò le piante
<lb/>Verso il muro vicin, che innanzi hauea
<lb/>Col diluuio di Torri, e di Castella
<lb/>Serrando i passi in questa parte, e in quella.
<lb/>85
<lb/>Posta al suo luogo ogni munita Torre,
<lb/>Acconci i palchi, e gli arieti duri,
<lb/>E drizzati gl'ordigni oue comporre
<lb/>Possin le scale, e circondati i muri,
<lb/>Fa da’messaggi alle gran turbe imporre,
<lb/>Che per fin che la notte il mondo oscuri,
<lb/>Ciascun sotto l'insegna al destinato
<lb/>Luogo, sempre si stia con l'arme a lato.
<pb n= "22"/>
<lb/>86
<lb/>Che vuol rott'ogn'indugio al giorno chiaro 
<lb/>Mouere il campo a far l'estrema proua,  
<lb/>Indi ad esso fondar nuouo riparo 
<lb/>Per sicurarsi d'ogn'insidia nuoua, 
<lb/>Fuggì la notte, e con bel raggio a pare
<lb/>Sorse il gran Duce, e coraggioso a proua,
<lb/>Corse al muro nemico, e fero assalto
<lb/>S'incominciò da insanguinar lo smalto .
<lb/>Fine del Canto Secondo.
<pb n= "23"/>
<lb/>
<lb/>ARGOMENTO
<lb/>Mirtilla inferocita, aspra vendetta
<lb/>Fa de l'oltraggio, e in riua vn fiume troua,
<lb/>Donna, che mesta il suo morire aspetta,
<lb/>Colpa d'Amor, da cui saper le gioua ,
<lb/>Lacrimoso successo; indi s'affretta
<lb/>Vdito il tutto, a perigliosa proua,
<lb/>Libera dal furor d'empio Tiranno
<lb/>Clorindo, e colta è in vn magico inganno.
<lb/>CANTO  TERZO.
<lb/>1 
<lb/>MIRTILLA in
<lb/>tanto al Ciel
<lb/>notturno, e fosco,
<lb/>Lungi da l'Oste
<lb/>il fier nemico
<lb/>segue,
<lb/>Nè val per arrestarla incolto bоsсо,
<lb/>Nè da lei ricercar paci, nè tregue:
<lb/>Fugge il miser Dragutte il mortal tosco
<lb/>Del furor d'essa, e perche si dilegue
<lb/>Sprona in fretta il destrier, che per suo scampo
<lb/>Fido adiutor, non cura morte , ò inciampo.
<lb/>2
<lb/>Come tal’hor là ne l’Ercinia selua
<lb/>Segue la Tigre Caprio snello, o Damma,
<lb/>Che quanto più da lei mesto s'inselua,
<lb/>Tant’essa al ratto suo fuggir s'infiamma;
<lb/>Al fin l'aggiunge inferocita belua
<lb/>Dilaniandol coi denti a dramma, a dramma
<lb/>Tal Dragutte sembrò, tal sembrò lei
<lb/>Di lui nemica, e de’ suo' modi rei.
<lb/>3
<lb/>Tra sconcertate rupi in chiuso calle
<lb/>Al fin lo giunse dopo lunga strada,
<lb/>Doue pe i fianchi, e per le curue spalle
<lb/>Gl’immerse cento volte, e più la spada;
<lb/>Stillò di sangue il corpo, e ne la valle
<lb/>Corse, bagnando l’erbe, e la rugiada,
<lb/>Cadde il meschin tutto trafitto, e l'alma
<lb/>Fuggì, lassando la sua fragil salma.
<lb/>4
<lb/>Sfogata l'ira, e intepidito il sangue,
<lb/>Che gli bollì nel cor, la gran donzella
<lb/>Visto il nemico sopra l'erba esangue
<lb/>Rimise il ferro, e racconciossi in sella;
<lb/>E per tornar doue ristretta langue
<lb/>Dal Roman Duce la Città ribella,
<lb/>E doue il gran Rosmondo, e'l fero Armonte
<lb/>Dianzi lassati hauea, voltò la fronte.
<lb/>5
<lb/>Ma l’orror de la notte, e del sentiero
<lb/>Il torto auuolgimento, e i lunghi giri,
<lb/>Turban del bel disegno il moto altero,
<lb/>E s'oppongon contrari a’ suoi desiri:
<lb/>Errò fin che la notte il manto nero
<lb/>Tenne, ingombrando il ciel d'aspri sospiri,
<lb/>Accusando souente il suo furore,
<lb/>Ch'habbia nel bel pensier percosso amore.
<pb n= "24"/>
<lb/> 6
<lb/>Lo sdegno ahimè dicea dal vago oggetto
<lb/>M'ha tolta, che m’ergea tra gioco, e riso ,
<lb/>E col chiaror del suo lucente aspetto
<lb/>Ogn'aspro duol rendea da me diuiso;
<lb/>Deh perche sdegno in me più che diletto
<lb/>Potè tormi dal sol del vago viso ,
<lb/>Se quel viuo splendor, che sorge in lui
<lb/>E tal, che può smorzar gli sdegni altrui.
<lb/>7
<lb/>Se le presenta in questo il gran periglio
<lb/>In cui l'amato ben lassato hauea
<lb/>Per la pugna crudel che contro il figlio,
<lb/>Del Fiesolano Rè pur dianzi ardea ;
<lb/>Sà la forza d’Armonte, e lo scompiglio,
<lb/>Che de’ lor bei disegni fatto hauea,
<lb/>Sà i moti della sorte, e quanto vani
<lb/>Sieno i disegni, e gl'ardimenti humani.
<lb/> 8
<lb/>E se ben sà, che'l suo Rosmondo è tale,
<lb/>Che al suo valore ogni valor soggiace,
<lb/>Non per questo il timor manco l'assale,
<lb/>Nè quieta il cor, che Amor temer la face:
<lb/>Chi punto ha il sen’ da l'amoroso strale
<lb/>Scusa non cape mai, benche verace,
<lb/>Non ha chi scacci in lui noiosa cura
<lb/>Effetto alcun, che Amor non ha misura.
<lb/>9
<lb/>Per questo più s'affligge, e si tormenta
<lb/>La bella donna, e tutta notte sprona,
<lb/>E'l segnato sentier di trouar tenta
<lb/>Poi tutta in preda al caso s'abbandona;
<lb/>Nè mai stanca si posa, o s'addormenta,
<lb/>Nè a l'amato destrier, nè a sè perdona,
<lb/>Trauersa boschi, e solitarie valli,
<lb/>Nè la pon ritener deserti calli.
<lb/>10
<lb/>Cerua è simile a lei, che fonte, o stagno
<lb/>Cerchi assetata in valle adusta, ò in monte,
<lb/>Là ve fiume non sia fonte, o rigagno
<lb/>Da smorzar dolce le sue voglie pronte;
<lb/>Erra gemendo, e col suo rauco lagno
<lb/>Ingombra il bosco ergendo al ciel la fronte,
<lb/>Antro, o speco non è, non è cauerna
<lb/>Oue non sfoghi la sua voglia interna .
<lb/>11 
<lb/>L’Aurora intanto i rugiadosi albori
<lb/>Sparir facea portando il nuouo giorno,
<lb/>E la schiera immortal de’ vaghi fiori
<lb/>Il colle, e’l prato fea di pompe adorno :
<lb/>Sorgeano a carolar Ninfe, e Pastori,
<lb/>E scoprian le lor cime il faggio, e l'orno,
<lb/>A l'hor che sciolta da notturni inganni
<lb/>Fè la gran donna tregua con gl’affanni.
<lb/>12
<lb/>Si vidde a lo spuntar del nuouo lume
<lb/>Ampie campagne, e vaghi boschi auante,
<lb/>E in riua si trouò d'vn vago fiume,
<lb/>Che al mar correa superbo, e mormorante,
<lb/>Là doue Ninfa, o boschereccio nume .
<lb/>Non si scorgeua a l'hor tra l'onda errante,
<lb/> Ma solitari Augelli, Aure, e Sirene
<lb/>D'armonia dolce hauean le riue piene.
<lb/>13 
<lb/>Quiui a l'ombra trouò d’vn verde Ontano
<lb/>Donna nel volto, e ne gli affetti mesta,
<lb/>Che a la guancia tenea l'eburnea mano
<lb/>Sopra la qual reggea la bionda testa ;
<lb/>Era di vago aspetto, sour'humano,
<lb/>Cinta di ricca, e preziosa vesta,
<lb/>E quasi Aurora che bel prato imperle
<lb/>Traea da gli ecchi rugiadose perle.
<lb/>14
<lb/>Piangea così dirottamente, e tanto
<lb/>Versaua humor nel delicato seno,
<lb/>Che non ne versò tanto in riua al Zanto
<lb/>La mesta Ecuba al ciel fosco, e sereno :
<lb/>Giunta la gran guerriera ad essa a canto,
<lb/>La salutò sciolto a la lingua il freno,
<lb/>E col soaue suon de’ detti poi
<lb/>Le chiese la cagion de’ pianti suoi.
<lb/>15
<lb/>Essa inalzando da la terra i lumi
<lb/>Al cortese parlar così rispose,
<lb/>Gentil guerrier, perch'io da gli occhi fiumi
<lb/>Versi nel sen di queste riue ombrose,
<lb/>Non t'ammirar; che barbaro costume
<lb/>Fa le mie guance meste, e rugiadose,
<lb/>E sorte iniqua, e rea, d'Amor nemica
<lb/>Fa che’l mio pianto ogn’hor la terra implica.
<pb n= "25"/>
<lb/>16
<lb/>E se non t’aggrauasse l'ascoltarmi
<lb/>Caso vdiresti degno di pietade,
<lb/>Caso da far stillar di pianto i marmi,
<lb/>E l'inferno sgombrar di crudeltade ;
<lb/>Replica laltra a lei, che puoi tu farmi
<lb/>Grazia maggior, che in quest'erme contrade,
<lb/>Oue smarrito son, contarmi cosa
<lb/>Conforme al desir mio mesta, e dogliosa.
<lb/>17
<lb/>Disse, e frenò il destrier, porgendo al volto
<lb/>La bellissima destra, e intenta vdilla,
<lb/>Essa in bel velo hauendo prima accolto
<lb/>Il molle pianto, ch’entro al sen gli stilla;
<lb/>Cosí prese à narrar; signor che volto
<lb/>Sei per vdir la sorte empia d'Armilla,
<lb/>E le corse fortune, e i lunghi pianti,
<lb/>Che a quanti vnqua ne fur passaro innanti.
<lb/>18
<lb/>Figlia fui d'Arigeo Principe saggio
<lb/>D'vn bel castel, che in riua à l'Arbia siede
<lb/>Poco lungi di quà verso il bel raggio,
<lb/>Che in’Oriente rosseggiar si vede:
<lb/>Ero de l’età mia nel vago Maggio
<lb/>Quando Amor pose in mè sua regia sede,
<lb/>E d'vn gentil Guerrier che in carte hauea
<lb/>Doppo lungo contrasto mi fe rea .
<lb/>19
<lb/>Ida non vidde mai, Paso, e Cefiso
<lb/>Più bel di questo che'l mio pensier cole,
<lb/>Hauea Marte ne’ membri, Amor nel viso,
<lb/>Vener nel petto, e ne’ begl'occhi il Sole :
<lb/>Per questo dal mio seno il cor diuiso
<lb/>Mai sempre fù, nè mene dolse ò duole
<lb/>Se ben fù poi con'infelice fine
<lb/>Ogni nostro sperar morti, e rouine.
<lb/>20
<lb/>Questo gentil Garzon d'andar conforme
<lb/>Tenne con l'andar mio congiunto il petto,
<lb/>Nè per mirar beltà tra varie forme
<lb/>Fuor del mio volto, mai prese diletto;
<lb/>Crebbe l'ardor che in petto altier non dorme
<lb/>E si fè scala à più sicur'oggetto 
<lb/>Nudrendone ne i cor feruente face,
<lb/>Guida infelice di pensier tenace. 
<lb/>21
<lb/>Sentita ardermi tutta fei disegno
<lb/>Di consenso de'miei torlo per sposo;
<lb/>E con’esso comun l'hauere, e'l Regno
<lb/>Par con la vita, e'l pensiero amoroso :
<lb/>Gli dico vn dì, che prezioso pegno
<lb/>Haurà de l'amor suo, s’egli zeloso 
<lb/>Tenterà con buon mezzi, e con leggiadre
<lb/>Maniere d'impetrarmi in moglie al padre.
<lb/>22
<lb/>Esso che altro pensier nel cor non tenne
<lb/>Giamai, nè desiò più dolce stato,
<lb/>Rotti tutti gl'indugi, al fatto venne
<lb/>Credendo essere a lui come a me grato;
<lb/>Indi à par col fauor, pratiche tenne
<lb/>Di gran poter per far sè, e mè beato,
<lb/>Ma poco le giouar, che'l padre mio
<lb/>Trouò tutto contrario al suo desio.
<lb/>23
<lb/>Proposto hauea di maritarmi à Aronte
<lb/>Vnico figlio de l'Etrusco Albano,
<lb/>Che vn Castello tenea nel vicin monte,
<lb/>Del qual'esso era Duce, e Castellano;
<lb/>D'honor sublime, e di ricchezze conte
<lb/>A par di qual fù mai Lazio, o Toscano,
<lb/>A cui richezza fea pompa, e decoro
<lb/>Più che'l dominio assai d'argento, e d'oro.
<lb/>24
<lb/>Questo intender gli feo, soggiunse ancora
<lb/>Che’l maritaggio già conchioso s'era,
<lb/>E che far si douea breue dimora
<lb/>A far del suo desio la voglia intera:
<lb/>Passò la Notte, e la seguente Aurora
<lb/>Hebbe l'amante mio la nuoua vera
<lb/>De la sua morte da color che in vano 
<lb/>Posto haueano in suo prò l'occhio, e la mano.
<lb/>25
<lb/>Fù da risposta tal trafitta l'alma
<lb/>Del misero Clorindo, e inciso il Core
<lb/>Cisi hauea nome quel che amica palma
<lb/>Speró portar del suo pudico amore:
<lb/>Ne fù d'Alcide mai l'immensa salma
<lb/>Graue così, nè di maggior terrore
<lb/>Mostro domo da lui quanto fù quella
<lb/>Repulsa al pensier suo, grauosa, e fella.
<pb n= "26"/>
<lb/>26
<lb/>Vistosi escluso il miserello, in preda
<lb/>A la disperazion tutto si lassa,
<lb/>E senza ch'io gli parli, o pur che'l veda,
<lb/>Si veste l'arme, e fuor del ponte passa :
<lb/>Fugge il Castello, e mè sua dolce preda
<lb/>Senza l'aspetto suo caduca, e bassa,
<lb/>Disposto hò di morire, o di far tanto
<lb/>Che mora Aronte cagion del suo pianto.
<lb/>27
<lb/>In questo mezzo il Genitor mio trama
<lb/>Col grande Alban le desiate nozze,
<lb/>E vuol per contentar sua interna brama,
<lb/>Ch'io mal mio grado vn simil tosco inghiozze
<lb/>Nè per mostrarmi ogn'hor dolente, e grama
<lb/>Far posso che'l voler suo mai si sgozze,
<lb/>Così fisso nel cor s'hauea, che moglie
<lb/>Fussi di quel che non curò mie doglie.
<lb/>28
<lb/>Venner gl’imbasciator del nuouo amico
<lb/>A terminar gl'infelici Imenei,
<lb/>Oue s'ordì con doloroso intrico
<lb/>L'orribil tela de'miei lunghi omei;
<lb/>E'l padre mio d'ogni mio ben nemico
<lb/>Conchiuse il patto, onde'l mio cor perdei,
<lb/>E destinò lo sposalizio, e prese
<lb/>Tempo al comodo suo di spazio vn mese.
<lb/>29
<lb/>Nel qual tempo, chi sà che cosa è Amore
<lb/>Può giudicar qual fusse la mia vita,
<lb/>Trouandomi lontan dal mio signore
<lb/>Con cui tenni mai sempre l'alma vnita;
<lb/>E correndo pericolo maggiore
<lb/>Di perder lui senza sperarne aita,
<lb/>Se ben fisso nel petto hauea, che innante
<lb/>Volea morir, che darmi ad altro amante.
<lb/>30
<lb/>Disposta era con laccio, à con veleno
<lb/>Troncare il nodo a cui l'alma s’appende,
<lb/>Pria che locar nel mio verginal seno
<lb/>Foco più bel di quelche l'arde, e incende;
<lb/>Sciogliere audace a la vergogna il freno,
<lb/>Che lungi dal mio ben mesta mi rende,
<lb/>Sopportar mille morti, e mille affanni
<lb/>Auanti che a mè stessa ordir tal danni.
<lb/>31
<lb/>Fei con secreti messi, e lettre intanto
<lb/>Ricercar di Clorindo in ogni riua,
<lb/>Perch’egli fin ponesse at flebil pianto,
<lb/>Che per la via de gl'occhi il cor m apriua;
<lb/>Nè di saper di lui mai si diè vanto
<lb/>Nuoua, o vestiguo alcun persona viua, 
<lb/> Onde disperazion, pianto, e paura
<lb/>Fero entro al pensier mio mortal congiura.
<lb/>32
<lb/>Dannato à morte, e tal che à laccio il collo
<lb/>Già porga, e mesto al suo morir s’inuie,
<lb/>Oue per dar di sè t'vltimo crollo
<lb/>Dispera tutte al suo scampar le vie;
<lb/>Tale il cor mio d'ogni sperar satollo,
<lb/>Sol cerca il fin de l'aspre doglie mie,
<lb/>E tra la turba de le morti immensa
<lb/>Scegliendo và quella, ch'elegger pensa.
<lb/>33
<lb/>Soggiunge intanto l’odioso giorno
<lb/>Dal ciel prefisso a l'aspre mie rouine, 
<lb/>Nel qual far si douea tra bel soggiorno
<lb/>Le nozze mie con miserabil fine :
<lb/>Se'n vien lo sposo d'aurei fregi adorno
<lb/>Al mio Castello pria che'l di s'inchine,
<lb/>Con vaga compagnia d armata gente ,
<lb/>E fa intimar le nozze al mio parente.
<lb/>34
<lb/>Fù Aronte a l’hor con lieto grido accolto
<lb/>Dal padre mio tra splendida famiglia,
<lb/>E si conchiuse il marital diporto
<lb/>Ne lo spuntar de l’altra alba vermiglia ;
<lb/>Passò la notte, e già nel lucid’orto
<lb/>Hauea posta a Piroo l'aurata briglia,
<lb/>L'hore nunzie del dì chiamando il sole
<lb/>A portar vita a la terrestre mole .
<lb/>35
<lb/>Quando tutto di timpani, e di trombe
<lb/>L’aer sonò rinuigorito, e chiaro,
<lb/>Al cui tenor da le riposte tombe
<lb/>Ecco alternò con suon canoro, e raro;
<lb/>Ed à quel suon che par che'l ciel rimbombe
<lb/>L'addormentate turbe si destaro,
<lb/>E corse in piazza à varij uffici intente
<lb/>Аd honorarmi hauean vоlta la mente.
<pb n= "27"/>
<lb/>36
<lb/>Si preparano a gara archi, e colonne,
<lb/>E giochi s'apparecchiano, e piaceri,
<lb/>Vengano allegri in lei fanciulli, e donne,
<lb/>E con pompa immortal Duci, e guerrieri;
<lb/>Oue in leggiadri aspetti, e ricche gonne
<lb/>Fan di se mostra a nobil Caualieri,
<lb/>Gioisce ogn'alma, io sol m’affliggo, e piango,
<lb/>E nel confuso petto il dolor frango.
<lb/>37
<lb/>Già raccolte le turbe, e già comparso
<lb/>Era lo sposo in militar sembiante,
<lb/>Già in ogni mensa hauea la copia sparso
<lb/>Cibo, e licor dolcissimo, e stillante ;
<lb/>Et io spinta da forza in seggio scarso
<lb/>Sedea non lungi a l'odiato amante ,
<lb/>A l'hor, che cinto d'arme in vista altero
<lb/>Entrar si vidde in piazza vn gran guerriero
<lb/>38
<lb/>Sedea sopra vn destrier cinto di moglia,
<lb/>Ferocissimo in vista, e pien d'orrore,
<lb/>E come quel cui par che nulla caglia,
<lb/>La propria vita, il debito, e l'honore;
<lb/>Sfidò senza rispetto a la battaglia
<lb/>Aronte, e ogni suo pronto difensore ,
<lb/>E'l disse in guisa tal, che parue il Tempio
<lb/>Aprir di Iano a portar morte, e scempio.
<lb/>39
<lb/>Soggiunse, e la cagion che a far tal cosa
<lb/>Lo spingea, gli spiegò con breui note,
<lb/>Dicendo che di lui la nuoua sposa
<lb/>Senza la morte sua geder non puote:
<lb/>E che a lui pria che ad esso l'amorosa
<lb/>Donna la fede sua promise in dote,
<lb/>E ch'era preparato a sostenere
<lb/>Col ferro in man le sue proposte vere.
<lb/>40
<lb/>Fur simil detti; vna facella ardente
<lb/>Al cor del nuouo amante, e così dura
<lb/>Querela, che infiammarsi l'alma sente,
<lb/>Nè più la vita, che la morte cura :
<lb/>Freme quasi atro vento, e batte il dente
<lb/>Chiedendo a tutta voce l'armatura, 
<lb/>Si come quel ch'era d'animo grande, 
<lb/>Robusto, ardito, e di forze ammirande.
<lb/>41
<lb/>Il gran Principe Alban, che a la presenza
<lb/>Col figlio si trouò del nuouo intrigo,
<lb/>Senza pigliar dal padre mio licenza
<lb/>Corre à l'arme, e s'accinge al fier gastigo;
<lb/>Si drizza ogni guerrier senza temenza
<lb/>Facendo a lo stranier confuso rigo,
<lb/>Van le mense sossopra, e l'empia turba 
<lb/>Tumultuando ogn'ordine perturba.
<lb/>42 
<lb/>Il peregrin guerrier temendo il crudo
<lb/>Pensier non gli sortisca se più tarda,
<lb/>Sfodra il brando, e porgendo'l duro scudo
<lb/>A l'armi opposte a lui si mette in guarda;
<lb/>E vibra con tant'arte il ferro ignudo,
<lb/>Che apre la calca in guisa di bombarda,
<lb/>E mal grado d'ogn'altro Aronte incontra,
<lb/>Che tutto ira, e furor gli venia contra.
<lb/>43
<lb/>Di mille colpi già rimbomba il cielo
<lb/>Da le man fulminate di costoro,
<lb/>Passa per l'essa a'circostanti il gelo
<lb/>Vdendo il suon del tragico lauoro,
<lb/>Van l'armi in pezzi, e versa il carnal velo
<lb/>D'Aronte il sangue, e già per più d’vn foro
<lb/>Se'n fugge l'alma pallida, e tremente,
<lb/>Lassando il corpo del mal nato amante.
<lb/>44
<lb/>Nè la turba foltissima, e feroce,
<lb/>Nè del padre il valor, nè il gran periglio
<lb/>Far poter sì, che a la tartarea foce
<lb/>Non possasse quel dì l'alma del figlio:
<lb/>Nè che'l gran Caualier, che tanto nuoce
<lb/>Fuor non vscisse del mortale artiglio,
<lb/>Morto il nemico, e fatta strage orrenda
<lb/>D'huomini, e d'armi, e de l'ingiuria emenda.
<lb/>45
<lb/>Se'n va colmo di sangue, e di spauento
<lb/>Il gran Campion poi ch'ha fornita l'opra,
<lb/>Lassandone feriti più di cento,
<lb/>Oltre il misero Aronte, ognun sossopra:
<lb/>Qual turbine confuso, e fero vento ,
<lb/>Che in densi selua ogni sua forza adopra,
<lb/>Suelle, tronca, e rouina Aceri, e Cerri ,
<lb/>E fanno i furor suoi per mille ferri.
<pb n= "28"/>
<lb/>46
<lb/>A sì fero spettacolo, e sì graue,
<lb/>Il padre mio resto stupido, e muto,
<lb/>E come quel che maggior cose paue
<lb/>Corso per l'arme, in piazza era venuto;
<lb/>Quando l'irato Alban, che nel cor’haue
<lb/>Aspro dolor, gia stolto diuenuto
<lb/>Per la morte d’Aronte, e pe'l fuggito
<lb/>Uccisor, si pensò d'esser tradito. 
<lb/>47
<lb/>E sì crebbe il sospetto, che repente
<lb/>Col Brando in man verso’l mio padre core,
<lb/>Che guardando il pericolo euidente
<lb/>Del disegno di lui punto s’accorse ;
<lb/>Ma giunto il crudo tutto d'ira ardente
<lb/>Così fatto nel sen colpo le porse,
<lb/>Che gli passò tra costa, e costa il tergo,
<lb/>E scacciò l'alma sua dal dolce albergo.
<lb/>48
<lb/>Nè questo le bastò, che tutto rabbia,
<lb/>Tutto furor, mena la spada in giro,
<lb/>E nel vulgo s'auuenta, e fa la sabbia
<lb/>Colmar di pianto, e di mortal sospiro;
<lb/>Incita a l'ira i suoi, nè vuol che s’habbia
<lb/>Pietà d'alcun così fatto è deliro,
<lb/>Fugge la plebe imbelle, e in alto ascende,
<lb/>E con dardi, e con pietre si disende.
<lb/>49
<lb/>Segue Alban da lo sdegno, e da la strana
<lb/>Furia guidato, e ch'io sia presa, grida,
<lb/>Che vuol sopra di me la rabbia infana
<lb/>Tutta sfogar, precipitoso, e l'ira;
<lb/>Nè punto fu la sua domanda vana,
<lb/>Ch'io ch'à lo scampo hauea volta la mira,
<lb/>Vistomi estinto il padre al mio palaggio
<lb/>Ero fuggita dal presente oltraggio.
<lb/>50
<lb/>Ini da turba armata, e violente
<lb/>Fui presa, e ricondotta auanti a lui,
<lb/>Che inferocito, e del mio sangue ardente
<lb/>Mi riseruò per tender lacci altrui;
<lb/>Nè giouò lassa mè, che l'innocente
<lb/>Pensier mostrasse, perche posta fui
<lb/>Prigion del fier Tiranno in chiuso loco
<lb/>Fin e venisse il dí del mortal gioco.
<lb/>51
<lb/>Prefisso il giorno fu, che per le mani
<lb/>Del Carnefice rio morir douesse,
<lb/>Intanto esso il Castello, e i terrazzani
<lb/>Da’ suoi seguito, vinse, e sottomesse :
<lb/>E gente assai chiamò da luoghi strani
<lb/>A lui congiunta, e quella in guardia messe,
<lb/>Fortificando a suo poter le mura,
<lb/>Che hauea del peregrin guerrier paura.
<lb/> 52
<lb/>Esso attende più dì, che ne la rete
<lb/>Venga da mè tirato, a dar di petto,
<lb/>Per poter disfogar l’auida sete
<lb/>Di sangue al viuo fonte del suo petto;
<lb/>Nè far potè già mai sue voglie liete
<lb/>Fin che viuo sentì l'amat’oggetto,
<lb/>Freme precipitoso intanto, e smania
<lb/>Da le furie agitato, e da l'insania.
<lb/>53
<lb/>Soggiunge in questo il dì, che a la mia morte
<lb/>S’era prefisso, e già la mano hauea
<lb/>Stesa il Ministro in mè fra le ritorte
<lb/>Funi, attorcendo la mia vita rea ;
<lb/>Quando Clorindo mio senz'altre scorte
<lb/>Comparue in piazza ou’io morte attendea,
<lb/>E in presenza di tutti al fero Albano
<lb/>Di voler fauellar, cennò con mano.
<lb/>54
<lb/>A piedi era, senz'arme, a cui fu fatto
<lb/>Largo, ond’ ei se'n passò dal fier Tiranno,
<lb/>E chiese al morir mio vital riscatto,
<lb/>Torcendo tutta in sè la colpa, e'l danno:
<lb/>Con dirgli, quel son’io, che tolsi ratto
<lb/>Al figlio tuo la vita, io mè condanno,
<lb/>Come reo nel supplizio, e non vo’ mai,
<lb/>Ch'altri s’usurpi i miei debiti guai.
<lb/>55
<lb/>Chi ti spinse a tal fatto, e che disegno
<lb/>Fù il tuo perfido, e rio far tale eccesso
<lb/>Disse il Tiranno? ei replicò, lo sdegno,
<lb/>Sdegno d'Amor, che m'hauea'l core oppresso;
<lb/>Egli che più purgato, e raro ingegno 
<lb/>Souente ha vinto, e al suo poter sommesso,
<lb/>Replica l'altro, hor vn paterno amore
<lb/>Farà l'emenda del tuo pazzo errore .
<pb n= "29"/>
<lb/>56
<lb/>Miser'oggetto, a queste note i lumi 
<lb/>Mesti ruolgo, e à mè richiamo l'alma,
<lb/>Che pe'l sentier di morte a’ negri fiumi
<lb/>Se'n fuggía scarsa de l'humana salma;
<lb/>E dico à lui; Deh perche più rassumi
<lb/>Tormenti al morir mio? che maggior palma
<lb/>Cerchi da morte tù, s’io che la vita
<lb/>Son di te stesso, fò da te partita?
<lb/>57
<lb/>Basta, basta la mia per render paga
<lb/>L'iniqua voglia del Tiranno ingiusto,
<lb/>Basta'l mio capo a far sua mente vaga
<lb/>Tor con la vita in vn dal mortal busto:
<lb/>A sì strano spettacolo s'indraga
<lb/>Viè più che mai l'empio pensier vetusto,
<lb/>E guardando colui, che'l figlio vccise
<lb/>S'allegra, e d'ira auuampa in varie guise.
<lb/>58
<lb/>Impone a l'hor che’l giouin preso sia,
<lb/>E incarcerato in luogo orrido, e mesto,
<lb/>E ch'io suor del Castel per strana via
<lb/>Vada raminga in bando aspro, e funesto ;
<lb/>Così da duri lacci ond’ero pria
<lb/>Auuinta, cinto fù Clorindo, e presto
<lb/>Tra tenace prigion, ceppi, e catene
<lb/>Inuolto, e spenta al mio morir la spene.
<lb/>59
<lb/>lui con duro cambio esso rimase
<lb/>Prigionier del Tiranno entro al mio nido,
<lb/>Et io fui fuor da le paterne case
<lb/>Cacciata in bando dal Nemico infido ;
<lb/>U’ disperazion mi persuase 
<lb/>Consigliera fallace, in ogni lido
<lb/>Cercar pietosa al mio Clorindo aita,
<lb/>Pria che romper lo stame a la mia vita.
<lb/>б0
<lb/>Ho tentate mill'arti, e mille modi
<lb/>Per fidi messi, e per secreti amici,
<lb/>Di fare al bel prigion rompere i nodi,
<lb/>Che potrian rotti far miei dì felici:
<lb/>Nè son giouate mai lusinghe, o frodi
<lb/>Contro l'astuzie de'crudel nemici, 
<lb/>Ed hoggi appunto è'l dì ch'egli al suplizio
<lb/>Condur si dee tra mortal precipizio. 
<lb/>61
<lb/>Corsi sei giorni son dal di, che preso
<lb/>Fù il misero garzone, e'l reo dannato,
<lb/>E tra poc hore deue essere appeso
<lb/>Fuor del Castello a luogo deputato;
<lb/>Ond'io, ch'hò pienamente il tutto inteso,
<lb/>Guidata ahimè dal mio funesto fato,
<lb/>Disperata son giunta a questa sponda
<lb/>Per finir la mia vita in seno a l'onda.
<lb/>62
<lb/>Quì da pianto interrotta, e da sospiri
<lb/>Finì la donna il tragico successo,
<lb/>E le lacrime sue con larghi giri
<lb/>Cadean da gli occhi al sen mesto, e dimesso:
<lb/>Mirtilla punta al suon di quei martiri,
<lb/>L'assicurò con giuramento espresso,
<lb/>Ch'essa le daria libero'l suo Amante,
<lb/>Pur che la guidi ou'è la turba errante.
<lb/>63
<lb/>Come potrai, disse la donna, solo
<lb/>Ei liberar senza morir tu ancora.
<lb/>Lassa, lassa da parte il flebil duolo
<lb/>Replica l'altra, e non facciam dimora :
<lb/>Che se fusse con lui tutto lo stuolo,
<lb/>Che a Troia mirar fè l'vltim'aurora,
<lb/>Non partirò pria che tutti non habbia
<lb/>Mandati morti a insanguinar la sabbia.
<lb/>64
<lb/>Tu non poteui ritrouar migliore 
<lb/>Scampo del mio per adempir tua voglia,
<lb/>Indi toltola in groppa al corridore
<lb/>L'arma di speme, e di timor la spoglia :
<lb/>Nè molta strada fan ch'alto rumore
<lb/>Senton non lungi vscir misto di doglia,
<lb/>Poi veggion di lontan l'empio drappello
<lb/>Venir col prigionier suor del Castello.
<lb/>65
<lb/>L'hauean sopra, vn gran carro assiso, e intorno
<lb/>Gl’eran due masnadier col ferro ardente,
<lb/>Che per fare al meschin l'vltimo scorno
<lb/>Nel fuoco lo tenea d'ardor lucente;
<lb/>Sorgea non lungi al funeral soggiorno
<lb/>L'aspr'ordigno di morte, in cui repente
<lb/>Douean da' ferri pria lacero, e guasto
<lb/>Farlo d'ingordi augei terribil pasto.
<pb n= "30"/>
<lb/>66
<lb/>Eran le porte, e le merlate cime
<lb/>Tutte coperte a l'hor d'huomini, e d'armi
<lb/>Sopra cui si vedea d'ognun sublime
<lb/>Il fier Tiranno torreggiar tra i marmi :
<lb/>E caui Bronzi con funeste rime
<lb/>S’ascoltauon sonar lugubri carmi,
<lb/>Quando Mirtilla ascosa in chiuso loco
<lb/>Prima la Donna corse al fero gioco.
<lb/>67
<lb/>A tutto corso il corridor declina
<lb/>Col ferro ignudo in man verso la gente,
<lb/>Quella che far deuea mortal rapina
<lb/>Del sangue illustre del guerrier dolente :
<lb/>Fulgor non portò mai strage, e rouina
<lb/>Maggior di questa , ò rapido torrente
<lb/>Tra folti boschi , e seminati campi,
<lb/>Quanto costei che par che'l tutto auuampi.
<lb/>68
<lb/>Nel primo che incontrò la spada immerse
<lb/>Per fino d l'elsa, indi la trasse, e giunse
<lb/>ll secondo à cui larga à l'Alma aperse
<lb/>Fenestra tal che più non si raggiunse :
<lb/>Al terzo poi mandò rotte, e disperse
<lb/>Le membra si ch’ogni vigor n'emunse,
<lb/>Leuò poscia dal quarto il capo netto,
<lb/>E'l quinto al suol mandò trafitto al petto.
<lb/>69
<lb/>Fur volte verso lei cent’aste, e ronche
<lb/>Da ministri trattate del Tiranno,
<lb/>Mà tutte in terra disipate, e tronche
<lb/>Restar tra i lor signor con doppio danno:
<lb/>Molti n'andar con gambe, e braccia monche
<lb/>Auanti al Rè del sempiterno affanno,
<lb/>Altri col petto in varie guise inciso,
<lb/>Altri col Teschio dal busto diuiso.
<lb/>70
<lb/>Piastre non ritrouò corazze, o scudi,
<lb/>Che resister potessero al suo sdegno,
<lb/>Ch'erano d'arme la più parte ignudi
<lb/>Fuor che di spade, e di ferrato legno :
<lb/>Tal che potè la donna i pensier crudi
<lb/>Sfogare a pieno, e farli stare al segno,
<lb/>Mandandoli fuggendo à tutto corso
<lb/>Verso la Terra à domandar soccorso.
<lb/>71
<lb/>A l’improuiso assalto, al non pensato
<lb/>Comparir del fortissimo guerriero,
<lb/>Arde di sdegno il fier Tiranno irato,
<lb/>E più crudo diuenta, e più seuero :
<lb/>Comanda in fretta ch'ogni Duce armato
<lb/>Esca del chiuso contro il Caualiero,
<lb/>E che sia preso, e prigonier condutto
<lb/>A riportar di tal misfatto il frutto.
<lb/>72 
<lb/>In questo mezzo la gran donna scioglie
<lb/>I duri lacci, e’l buon prigion dislega,
<lb/>E illeso giù dal tristo carro il coglie
<lb/>Confortandol che rapido la segua :
<lb/>Quel s’erge ratto, e da la terra coglie
<lb/>Lucida spada, e con lei si dilegua,
<lb/>Gl'esce dietro il tumulto de la gente
<lb/>Da cui sonar la terra, e'l ciel si sente.
<lb/>73
<lb/>Già de’ fuggenti a l'incuruate spalle
<lb/>Presso, e’l tumulto, e'l minacciar feroce,
<lb/>Disse Mirtilla à lui , giù ne la valle
<lb/>Scendi mentr’io caccio la turba atroce :
<lb/>Nè spauentar perche sicuro calle
<lb/>Farò col ferro inlei, che sì ne nuoce,
<lb/>Risponde l'altro, innanzi, che fuggire
<lb/>Vo' vincer teco, il gioco, o ver morire.
<lb/>74
<lb/>E se ben disarmato, e fuor di sella
<lb/>Nulla pauento hauendo te consorte,
<lb/>Nè soffrir potrò mai, che la rubella
<lb/>Turba per saluar mè doni à tè morte:
<lb/>In tanto il suon de la mortal procella
<lb/>Vié più s'auanza, e per vie chiuse, e torte
<lb/>Tenta gl'incliti Eroi recarsi in mezzo,
<lb/>Per fargli vdir di morte aspro ribrezzo.
<lb/>75
<lb/>Gira Mirtilla il fier cauallo, e rota
<lb/>La graue spada, e coglie in fronte Arnaldo,
<lb/>Che auanti à tutti era per strada ignota
<lb/>Giunto soura vn destrier possente, e baldo :
<lb/>Scende il tagliente acciar tra gota, e gota,
<lb/>Nè troua intoppo a sì gran forza saldo,
<lb/>Che faccia sì che dipartito il volto
<lb/>Non cada, e penda da le spalle accolto.
<pb n= "31"/>
<lb/>76
<lb/>Clorindo anch'ei verso Ranier s’auuenta,
<lb/>Che corre per gittarle vn laccio al collo,
<lb/>E la spada ch'ei colse violenta
<lb/>Vibra, e l'induce à dar l'vltimo crollo ;
<lb/>Poscia mirando in lui la vita spenta,
<lb/>Per render meglio il suo desir satollo,
<lb/>D’vsbergo, e d’elmo in fretta lo disarma,
<lb/>E'l capo, e’l tergo baldanzoso s'arma.
<lb/>77
<lb/>Indi corre al destrier da cui si sciolse
<lb/>Pur dianzi Arnaldo, il ricco arcion le preme
<lb/>Poscia verso Mirtilla il passo volse
<lb/>Per vincer seco, o morir seco insieme:
<lb/>Ella in quel punto à più di venti tolse
<lb/>Col ferro il moto, e le parole estreme,
<lb/>E in vn punto di mezzo al primo cerchio
<lb/>Si trae, schiuando cauta il gran souerchio.
<lb/>78
<lb/>Lupo è simile à lei, cui folta schiera
<lb/>Di latranti Mastin dieno la caccia,
<lb/>Ch'hor fugge, hor volge con sembianza altera
<lb/>Verso i riuali suoi l'orribil faccia;
<lb/>E col batter de’ denti, e con la fera
<lb/>Vista in vn punto gli ributta, e scaccia ,
<lb/>Baian da lungi quei , mirando il suolo
<lb/>Tinto del sangue de l'amico stuolo .
<lb/>79
<lb/>Cresce de' Caualieri, e de’ pedoni
<lb/>Ogn’hor la calca, accrescendo spauento;
<lb/>Gira Mirtilla il ferro, e forti, e buoni
<lb/>Manda estinti di sella al pauimento:
<lb/>Gli altri rincalza, e fà sentir gli sproni
<lb/>Al suo destrier, che più leggier del vento
<lb/>Và verso il bosco, dal garzon seguita
<lb/>A cui saluata hauea dianzi la vita.
<lb/>80
<lb/>Hauria quel giorno memorabil proue
<lb/>Fatte di quelle turbe in quel contorno ,
<lb/>E reso eterne a le memorie nuoue
<lb/>Vn così noto, e memorabil giorno :
<lb/>Ma sì degno rispetto hoggi la moue
<lb/>A far con fretta al suo cammin ritorno,
<lb/>Che non curò per saluar l’altrui vita
<lb/>Far paragon di sua forza infinita.
<lb/>81
<lb/>Ella temea, che resistendo al pondo,
<lb/>E graue intoppo del drappello armato
<lb/>Gli fusse il buon guerrier tolto dal mondo,
<lb/>Che dianzi hauea dal gran furor saluato:
<lb/>E che la donna, che con cor giocondo
<lb/>Lungi attendea da lei l'amante amato
<lb/>Trouata fusse, e ricondotta in mano
<lb/>Con gran periglio del Tiranno insano.
<lb/>82
<lb/>Per questo a tutto corso il destrier punge
<lb/>Verso là, ue pur dianziascose quella,
<lb/>E col giouin Clorindo à luogo giunge
<lb/>Ou’essa l'attendea tremante, e bella:
<lb/>Vista dal fido suo, la destra aggiunge
<lb/>A la sua destra, e se l'adatta in sella,
<lb/>E via caualca innanzi à la gran diua
<lb/>Per sentier fosco, e sconosciuta riua.
<lb/>83
<lb/>Non è la turba à seguitar gia lenta
<lb/>I due guerrier, se ben dubbia, e tremante
<lb/>Hauendo à spese sue la violenta
<lb/>Strage mirata del campione errante :
<lb/>Ingombra il denso bosco, e giunger tenta
<lb/>Gli armati Eroi tra l'intricate piante,
<lb/>Ma fù vano il desio, che'l folto loco
<lb/>Arrestar fè ciascun dal mortal gioco.
<lb/>84
<lb/>Essi per boschi incogniti, e lontani
<lb/>Van caualcando, e quei lassonsi à tergo,
<lb/>Che come stanchi dalla caccia i cani
<lb/>Tornan dogliosi al gia lasciato albergo:
<lb/>Quei se ne van per luoghi incolti, e strani
<lb/>Chiusi tra l'ombre, come in acqua il mergo,
<lb/>E lungi da perigli, e da i rumori
<lb/>Saluan se stessi in quei seluaggi orrori.
<lb/>85
<lb/>Errar quel giorno fin che in tutto spenti
<lb/>Furo i raggi del sol da l'ombra bruna,
<lb/>Ma nel fuggir de’ suoi splendor lucenti,
<lb/>E surta in vece lor l'argentea Luna :
<lb/>Sentir cani abbaiar, muggire armenti
<lb/>Non molto lungi oue il sentier s'imbruna,
<lb/>Verso cui volser gl'occhi, e i passi pronti
<lb/>Fin che al bramato ouil si vidder giunti.
<pb n= "32"/>
<lb/>86
<lb/>Per l'improuiso lampeggiar di quelle
<lb/>Insolite armi sbigottir la torma
<lb/>De’ buon custodi de la greggia imbelle ,
<lb/>Sì che segnar per porsi in fuga l'orma;
<lb/>Ma l'assicura la guerriera, e delle
<lb/>Lor peregrine voglie a pien l'informa,
<lb/>Indi gli prega, che grato riposo
<lb/>Gli dien la notte in quel sentier'ombroso.
<lb/>87
<lb/>Assicuráti i semplici guardiani
<lb/>Corrono vfficiosi a’ Caualieri,
<lb/>Altri prendon le staffe, altri le mani
<lb/>Danno a le briglie, e tengono i destrieri;
<lb/>Altri con atti, oltre a l'vsato humani
<lb/>Traggono l'armi a'peregrin guerrieri,
<lb/>E in rozzi seggi assisi, humil dispensa
<lb/>Gli fan di latte a la seluaggia mensa.
<lb/>88
<lb/>Mensa forse più amabile, e più rara,
<lb/>E più gioconda che dar possa il mondo,
<lb/>In cui pascendo sè, la mente impara
<lb/>La vera vita, e schiua il graue pondo;
<lb/>Qui man ferigna di Tiranno auara
<lb/>Velen non mesce, altrui mandando al fondo,
<lb/>Non v'ha ingordigia luogo , o finto inganno
<lb/>Ma sol pace, e quiete eterno scanno.
<lb/>89
<lb/>In van per lei turbar s'ange, e s'affanna
<lb/>Uoglia peruersa, o repentin furore,
<lb/>Che in lei la mente a nutricar di manna
<lb/>Spinge vn'istinto grato, vn vero amore;
<lb/>Auarizia non può, che'l senso inganna
<lb/>Turbar la pace del diuin fauore,
<lb/>Ma nuouo zelo, e godimento eterno
<lb/>Colmano i petti ogn’hor d'affetto interno.
<lb/>90
<lb/>Restò stupito il giouinetto quando
<lb/>Vidde l'aspetto de la gran guerriera,
<lb/>E doppia merauiglia hebbe guardando,
<lb/>E conoscendo a pien, che femin'era ;
<lb/>E che per le sue man da mortal bando
<lb/>Ei s'inuolò tra la nemica schiera,
<lb/>E che mercè del suo valor saluata
<lb/>S'era la vita a la sua donna amata.
<lb/>91
<lb/>E se lodata, e riuerita prima
<lb/>L’hauea di cor che donna la mirasse,
<lb/>Hor l'accarezza, e quasi Dea sublima,
<lb/>Nè soffrir può che in cortesia'l trapasse:
<lb/>Se gli offre schiauo, e fa di lei più stima,
<lb/>Che de la vita cui da morte trasse
<lb/>Armilla ancor non sà trouar piú degno
<lb/>Cambio d'Amor, che offrirle il core in pegno.
<lb/>92
<lb/>Son tanto intenti ad honorar Mirtilla
<lb/>Con ogni affetto i due fedeli Amanti,
<lb/>Che l'amorosa, e feruida fauilla,
<lb/>Premon ne' petti lor sì calda innanti:
<lb/>E se ben dentro a l'alme arde, e scintilla
<lb/>Fiamma viuace ond’vscir morti, e pianti,
<lb/>Han sì fisso il pensier d'amore in ella,
<lb/>Che oblian del proprio la comun facella.
<lb/>93
<lb/>Bramano a gara ambi sapere il nome
<lb/>Di lei, d'ogni lor ben fonte, e radice
<lb/>Per sempre hauer nel cor chi vinte, e dome
<lb/>Habbia le forze de la turba vltrice;
<lb/>Essa cortese, non patria, o cognome
<lb/>Narra, ma solo il nome suo le dice,
<lb/>E bastò questo sol, che'l resto poi
<lb/>Sparso era da gli Esperi a’ Regni Eoi.
<lb/>94
<lb/>Domanda intanto al pastoral drappello
<lb/>Essa contezza di quelle contrade,
<lb/>E doue à girne al Fiesolan'ostello
<lb/>Fusser più dritte, e più sicure strade;
<lb/>Che qual come’l mattin fa’l mondo bello
<lb/>Colà trouarsi tra l'amiche spade,
<lb/>Ma troppo al desir suo risponde vano
<lb/>L'effetto, e troppo è'l suo desir lontano.
<lb/>95
<lb/>Vdì che vagabonda hauea trascorso
<lb/>Presso à sessanta miglia di terreno,
<lb/>E che à le falde del montano dorso
<lb/>Eroi ch’Etruria tien gioiosa in seno;
<lb/>Monte, che fa con quei souran concorso,
<lb/>Ch'han più superbo il giogo vn monte ameno
<lb/>Che d’ombre ricco, e d'altre cose belle
<lb/>Tenta col verde crin palpar le stelle.
<pb n= "33"/>
<lb/>96
<lb/>Poi che pasciuti fur d'esca soaue,
<lb/>E spenta d'onda l'importuna sete,
<lb/>Si diero al sonno macilente, e graue,
<lb/>Chi sotto vn Faggio, o chi sotto vn’ Abete:
<lb/>Il che a gl'amanti, cui più il cor non paue,
<lb/>Comodo fù di far lor voglie liete,
<lb/>E con notturni, e placidi Imenei
<lb/>Dar dolce cambio a’lor passati omei.
<lb/>97
<lb/>Fủ quella notte a lor soaue quanto 
<lb/>Alcun'altra già mai da lor prouata,
<lb/>Ma poi che d'oro il crin di perle il manto
<lb/>Il sol mostrò da la magion stellata ;
<lb/>Al dolcssimo suon di flebil canto
<lb/>Surse Mirtilla, e la coppia beata,
<lb/>E ripigliando in fretta armi, e destrieri.
<lb/>Tornar contenti a’ peregrin sentieri.
<lb/>98
<lb/>Nè fur sì tosto de la valle usciti,
<lb/>Che incontrar cinto d'ornamento altero
<lb/>Huom, che sembraua da' lontani liti
<lb/>Venir trottando a guisa di corriero ;
<lb/>Che giunto auanti à due guerrieri arditi,
<lb/>Gl’interrogò del più dritto sentiero,
<lb/>E pe'l camin cortese compagnia
<lb/>Gli offerse far per la noiosa via.
<lb/>99
<lb/>Domandato da quei donde'l viaggio
<lb/>Ratto volgea per quei deserti oscuri,
<lb/>Rispose lor, ch’era vn Roman messaggio
<lb/>Volto per girne a’ Fiesolani muri;
<lb/>Serenò tosto a l'hor Mirtilla il raggio,
<lb/>E con quel s'inuiò con piè sicuri,
<lb/>Che fatto Duce lor tra riui, e fonti,
<lb/>Al fin gli trasse oltre a gli Ermeti monti.
<lb/>100
<lb/>Questi era di Zambardo vn finto messo
<lb/>Di quelli, che traea dal tetro Auerno,
<lb/>Che per far di Pluton l'ordin commesso
<lb/>Chiamato a l'opre hauea tutto l'Inferno;
<lb/>Giunto il vago drappel nel bosco spesso
<lb/>Graue strepito vdì sonare alterno, 
<lb/>Al cui rumor corsa Mirtilla, cosa 
<lb/>Se gli fe incontra orrenda, e spauentosa.
<lb/>101
<lb/>Vidde iui giunta il suo Rosmondo affronte
<lb/>D’huom ch'haue cento smisurate braccia,
<lb/>Era gigante uso a seguir pe'l monte
<lb/>Feroci Belue, e dare altrui la caccia ;
<lb/>Tenea cinquanta in pugno a ferir pronte
<lb/>Mazze ferrate, e con terribil faccia
<lb/>Il buon guerriero hauea ridotto a tale,
<lb/>Che più forza, e virtù nulla gli vale.
<lb/>102
<lb/>Egli sopra il destrier dal fulminante
<lb/>Colpir del fero, e formidabil mostro,
<lb/>Qual da l'vgna d' Astor colomba errante
<lb/>Si ritraea verso vn seluaggio chiostro;
<lb/>Mentre da cento colpi minacciante
<lb/>Il seguia ratto pe'l sentier dimostro,
<lb/>Tal’hor volgeasi il seguitato, e in vano
<lb/>Percotea del fellone hor braccia, hor mano.
<lb/>103
<lb/>In van lo percotea, perche d’irsuto
<lb/>Cuoio era cinto naturale, e duro,
<lb/>Che da’ colpi d'altrui l'alto, e membruto
<lb/>Corpo rendea d'ogni stagion sicuro;
<lb/>Visto il periglio la donzella, aiuto
<lb/>Dar vuole a quel, ma se le oppone vn muro
<lb/>A mezzo il corso di massiccia pietra,
<lb/>Che da lo scampo del suo ben l'arretra.
<lb/>104
<lb/>Freme di sdegno a l'hor l'inuitta diua,
<lb/>E riman di stupor vinta, e confusa,
<lb/>Indi mirando sè d'ogni ben priua
<lb/>Amore a vn tempo, e la sua sorte accusa :
<lb/>S’aggira intorno, e mentre i spirti arriua
<lb/>Scorge nel muro vn'ampia palla schiusa,
<lb/>E dentro ad essa il gemito, e'l rimbombo
<lb/>Ode il colpir del fier gigante, e'l rombo.
<lb/>105
<lb/>Sente la voce poi del fido amico,
<lb/>Che’l nome alterna, e aiuto le dimanda,
<lb/>E per vscir del periglioso intrico
<lb/>Mesta s'affligge, e a lui si raccomanda :
<lb/>Rimembra essa col piè l'vscio nemico,
<lb/>Entro si chiude poi da l'altra banda,
<lb/>E in folto bosco la riserra, e fugge
<lb/>Da lei l'oggetto, che l'incauta strugge.
<pb n= "34"/>
<lb/>106
<lb/>Suanise il pianto, e'l colpeggiar feroce
<lb/>Del fier gigante, e si dilegua l'ombra,
<lb/>L’ombra verso di lui, che'l cor le coce,
<lb/>E’l mesto petto di timor gl'ingombra :
<lb/>Sente ciò fatto, vn'infelice voce,
<lb/>Che in sì fatte note il cor gl'adombra,
<lb/>Questo è carcer d'Amore u’ si dimora
<lb/>In pianto estremo fino a l'vltim'hora.
<lb/>107
<lb/>Disperata si volge, e si raggira
<lb/>Al fero accento la donzella ardita,
<lb/>E l’eccelsa muraglia intorno mira ,
<lb/>Che turba altrui la bramata partita ;
<lb/>Vede, ch'essa il gran monte intorno aggira
<lb/>Senza in essa mirar scala, o salita,
<lb/>E che con la sua cima si distende,
<lb/>Così sublime, che col ciel contende.
<lb/>108
<lb/>Scorge la selua di confuso intrigo
<lb/>Tutta aggruppata, oue vn'error s'auuolge,
<lb/>Di strada fatta in tortuoso rigo,
<lb/>Che mille volte in vn s'aggira, e volge ;
<lb/>In cui parle ascoltar mortal gastigo,
<lb/>Che in graue pena ogni suo ben riuolge, 
<lb/>E di strano clamor concento alterno
<lb/>Quasi traslato quì fusse l'Inferno.
<lb/>109
<lb/>Nè doue nasca, o doue formi il suono
<lb/>L’amarissimo pianto non comprende,
<lb/>Nè sà che far, nè men che dir, che sono
<lb/>Larue queste al suo cor troppo tremende :
<lb/>Lampeggiar dentro al sen si sente il tuono,
<lb/>E'l terremoto sì, che colmo il rende
<lb/>Di spauentos’orror, cui tanto abbonda,
<lb/>Che fa tremargli'l cor qual mobil fronda.
<lb/>110
<lb/>Mille orribil fantasme mira, e sente
<lb/>L'occhio, e gl'addita il core, e'l core al senso,
<lb/>Il senso poi ne intorbida la mente,
<lb/>Figurandole intorno vn nugol denso;
<lb/>Nugol, che trasformato in ghiaccio algente
<lb/>Tutto gl'ingombra il sen d'orrore immenso,
<lb/>Che serpendo per tutto rende scossa
<lb/>In lei d'ardor la mente, i sensi, e l’ossa.
<lb/>111
<lb/>Da così fatto gielo ingombra lassa
<lb/>Il mesto luogo, e in altra parte riede,
<lb/>Oue vn bel fonte mormorando passa
<lb/>Bagnando a’ tronchi il tortuoso piede:
<lb/>Limpida è l'onda, tal ch’entra, e trapassa
<lb/>In essa il guardo, e’ suoi secreti vede,
<lb/>Chiamando il gusto auidamente al molle
<lb/>Argento suo, che tra bei fior s'estolle.
<lb/>112
<lb/>Surge vno scritto in vna selce viua,
<lb/>Che in tai note a le viste si dichiara,
<lb/>Chi bee di questa fortunata riua
<lb/>L’ottusa mente d'ogni duol rischiara:
<lb/>E in questo Inferno ampia letizia auuiua
<lb/>In cui godendo à ben gioir s'impara,
<lb/>Fugge dal sen mercè del suo licore
<lb/>Il tristo affanno, il conceputo orrore.
<lb/>113
<lb/>Legge Mirtilla i dolci versi, e scorge
<lb/>In lor, larue, fantasme, e sogni erranti,
<lb/>E da le strane nouità s’accorge,
<lb/>Ch'ogni loro apparenza opra è d'incanti ;
<lb/>Ma per far simil proua a l'onda porge
<lb/>L’auide labra, e smorza in petto i pianti,
<lb/>Che scacciando dal sen l’auida sete
<lb/>Sente la mente in vn tuffarsi in Lete.
<lb/>114
<lb/>Fugge dal petto suo mestizia, e pianto,
<lb/>E cresce il riso, e gl’egri spirti alleggia,
<lb/>Se l'offre di Sirena il dolce canto,
<lb/>Al cui lieto tenor l'aura vezzeggia ;
<lb/>La selua, che pur dianzi il verde manto
<lb/>Squalido hauea, d'vn bel color verdeggia,
<lb/>Mormora il riuo, e con l'erbette i fiori
<lb/>Scherzan chiamando al suo gioir gl’Amori
<lb/>115
<lb/>Con l'incantato humor la donna hebbe
<lb/>Del tempo andato vn tenebros’oblío :
<lb/>Che così stranamente in lei s'accrebbe ,
<lb/>Che mandò in bando ogni primier desio ;
<lb/>Nè voglia più d'amor, nè desire hebbe
<lb/>D’honor mondan, ch'in lei si fe restìo,
<lb/>Nè men curò più ricercar quel vago
<lb/>Guerriero amante, che inuololli’l Mago.
<pb n= "35"/>
<lb/>116
<lb/>La destra dianzi à nobil'opre intenta 
<lb/>Torpe hor tra le delizie, e tra i piaceri. 
<lb/>Nè più l'arme trattar, nè fugar tenta, 
<lb/>Come dianzi solea Duci, e guerrieri ;
<lb/>In lei quel raro spirto s'addormenta,
<lb/>Che prima fea sì chiari i suoi pensieri,
<lb/>Manca l'ardor, s'intepidisce il sangue,
<lb/>E ne le viue fibre il vigor langue .
<lb/>Fine del Canto Terzo.
<pb n= "36"/>
<lb/>ARGOMENTO. 
<lb/>Segue Rosmondo de l'amata Diua 
<lb/>Gl’amorosi vestigi a tutto corso,
<lb/>Fin che ne lo spuntar del giorno arriua, 
<lb/>Oue Cefille al suo cor pone il morso: 
<lb/>Resta inuescato a l'incantata riua 
<lb/>Di lei, mentre Brimarte in suo soccorso 
<lb/>Cercandolo peruien doue la sede
<lb/>Tien la Sibella, e varie imprese vede. 
<lb/>CANTO QVARTO.
<lb/>1
<lb/>MENTRE costei
<lb/>tra le delizie
<lb/>inuolta
<lb/>Passa, e tra l’ozio
<lb/>neghittosa vita,
<lb/>Rosmondo inuitto, 
<lb/>entro la
<lb/>selua folta
<lb/>Segue la traccia da lei dianzi ordita:
<lb/>Ma per sì stran sentiero il destrier volta,
<lb/>Che in vn perde se stesso, e la sua vita,
<lb/>E lontan dal camin da lei segnato,
<lb/>Esce in solingo, e inconosciuto lato.
<lb/>2
<lb/>Come leurier, che la fugace belua
<lb/>Habbia persa di vista in torta via,
<lb/>Scorre di giù, di sù tutta la selua,
<lb/>Poi torna al luogo oue la vidde pria ;
<lb/>Nè trouandola piú ratto s’inselua,
<lb/>E gemendo di doglia si disuia,
<lb/>Rosmondo è tal, che in quel notturno orrore
<lb/>Si troua inuolto in così basso errore.
<lb/>3
<lb/>Nè più d'Armonte, o di Mirtilla sente
<lb/>Lo strepitoso calpestío veloce,
<lb/>Nè in quel confus’orror d humana gente
<lb/>Ascoltar sà basso concento, e uoce;
<lb/>Freme d'immensa doglia, e’l cor si sente
<lb/>Trafigger dal martir, che l’ange, e nuoce,
<lb/>Amore, gelosia, timore, e speme 
<lb/>Gli fanno entro al pensier gran guerra insieme.
<lb/>4
<lb/>Teme, che Armonte, l'orgoglioso s'habbia
<lb/>Tolta la donna, e dietro a sè guidata,
<lb/>Ech'essa volentier seguito l'habbia,
<lb/>Schernendo lui, che l'ha di core amata;
<lb/>Questo sospetto il sen le punge, e arrabbia,
<lb/>E tanto nel pensier s’erge, e dilata,
<lb/>Che auuelena la mente, e’l petto infiamma
<lb/>De l'inclito garzon con doppia fiamma.
<lb/>5
<lb/>Qual se a feruido incendio esca s'aggiunge,
<lb/>Acceso in piaggia, ò in altro aprico loco
<lb/>L'alimentato ardor tant'alto giunge,
<lb/>Che tenta vnirsi a la region del foco ;
<lb/>Così fatto dolor l'anima punge
<lb/>Del giouinetto, che non troua loco,
<lb/>S’aggira intorno, e'l sen di pianto irriga,
<lb/>E nel confuso error viè più s'intriga.
<pb n= "37"/>
<lb/>6
<lb/>Non sà dou'egli sia, perciò che'l bosco
<lb/>Da mille torte strade era segnato,
<lb/>E l'orror de la notte, e’l sentier fosco
<lb/>Poscia'l rendean più denso, e più intrigato :
<lb/>Ond'ei ch'era da Duce insano, e losco
<lb/>Senza consiglio entro al suo sen guidato,
<lb/>Giua precipitoso à tutto corso,
<lb/>Nè à sè ponea, nè al suo destriero il morso.
<lb/>7
<lb/>Intanto il sol della magion lucente 
<lb/>Traea la fronte d’aurei raggi ornata,
<lb/>E dal vago balcon de l'Oriente
<lb/>Surgea d'aure immortal schiera beata :
<lb/>Indi al dolce tenor del riuo algente
<lb/>Si suegliaua à cantar la schiera alata,
<lb/>Quando il nobil garzon d'amor compunto
<lb/>A la sponda d'vn rio si trouò giunto.
<lb/>8
<lb/>Hauea'l suo letto a l'hor tranquillo, e largo,
<lb/>E gonfio d'onda rilucente, e pura,
<lb/>E bel nembo di fior nel verde margo
<lb/>Spargea ricca di pompe a l'hor Natura :
<lb/>Inuitauano à placido letargo
<lb/>De le vaghe armonie dolce congiura,
<lb/>Facean l’aure soaui vn tal tenore,
<lb/>Che parea l'onda dir qui nacque Amore.
<lb/>9
<lb/>Splendea di là dal fiumicello vn muro
<lb/>Fabricato di marmi alteri, e regi,
<lb/>Che cingeua vn giardin con piè sicuro
<lb/>Seminato di piante, e fonti egregi:
<lb/>Nel cui centro surgea d'argento puro
<lb/>Sparso di gemme, e di più ricchi fregi
<lb/>Vn palazzo il piu bello, e’l piu giocondo
<lb/>Di quanti mai n'habbia veduti il mondo.
<lb/>10
<lb/>Ne la sponda del rio tra i fiori, e l'erba
<lb/>Oue piu l'onda cerulea s'inlinfa,
<lb/>Sedea di vago aspetto, e d'anni acerba
<lb/>Cantando vn’amorosa, e vagha Ninfa:
<lb/>Con si dolce armonia, che disacerba
<lb/>L'affanno altrui, mentre la chiara linfa
<lb/>Le fa grato tenore, e gli elementi
<lb/>S'inchinan lieti a’ suoi soaui accenti.
<lb/>11
<lb/>Giouani amanti disse, ecco il riposo
<lb/>De’ vostri affanni, e de le vostre pene,
<lb/>Qui nel bel sen di questo riuo ondoso
<lb/>Sceso dal ciel, riposto e'l vostro bene:
<lb/>Quì gode ogn'alma in piacer’amoroso,
<lb/>Mentre cantan di lei Cigni, e Sirene,
<lb/>Quì traslata è d'Amor la cuna, e’l nido,
<lb/>E v'han le grazie, e’l riso albergo fido.
<lb/>12
<lb/>Quiui’l pianto suanisce, e’l duol si perde,
<lb/>E vi nasce'l riposo, e l'allegrezza,
<lb/>La vecchiezza s'estingue, e si rinuerde
<lb/>Ogn’hor l'età tra giouenil bellezza:
<lb/>Quì d'ogni tempo altrui l'April fà verde
<lb/>ll vago colle, e’l crudo Inuerno sprezza,
<lb/>Spunta eterna la rosa, e nel suo stelo
<lb/>Muore, e rinasce ogn’hor pompa del cielo.
<lb/>13 
<lb/>Dunque a'vostri riposi altra quiete 
<lb/>Non cercate, che in questa ombrosa riua,
<lb/>In questa che può far felici, e liete
<lb/>Le menti vostre à suon d’aura visiua:
<lb/>Tende il tempo a beltà confusa rete,
<lb/>E di vaghezza, e di splendor la priua,
<lb/>Questa il tempo soggioga, e doma gl’anni,
<lb/>E defrauda del Mondo i finti inganni.
<lb/>14
<lb/>Canta, e lungo il ruscel tra i fior’passeggia,
<lb/>E quelli, e l'erbe in vn confonde, e mesce,
<lb/>E ne fa fregi al crin, che a l'aura ondeggia
<lb/>Indi sì tuffa in quel, qual morgo ò pesce:
<lb/>Mira il guerrier la boscareccia reggia,
<lb/>E nouello desio nel cor gli cresce,
<lb/>Poi vago d'altre nouità seconda
<lb/>Gli spirti, e surge altier ne l'altra sponda.
<lb/>15
<lb/>Ou’er preme il terren lieta germoglia
<lb/>L’odorifera erbetta, il fior vermiglio,
<lb/>Fà di smeraldo ogn'arboscel la foglia,
<lb/>Spanta la rosa, e inuigorisce il giglio :
<lb/>Passa occupando la marmorea soglia
<lb/>De l'aurea porta, a l'hor d’Areta il figlio,
<lb/>Areta, che a Guiscardo il gran guerriero
<lb/>Già lo produsse in riua'l Tebro altero.
<pb n= "38"/>
<lb/>16 
<lb/>Non cosi tosto entro a l'ostel fiorito
<lb/>Per vaghissima entrata egli peruenne,
<lb/>Che di Donzelle vn bel Drappel gradito
<lb/>Lieto, e concorde auanti a lui se’n venne:
<lb/>Queste con grato, &amp; amoroso inuito
<lb/>Lo salutar, mentre’ l 'Destrier gli tenne
<lb/>Un giouane gentil, che a la sembianza
<lb/>Parea di quei della celeste stanza.
<lb/>17
<lb/>A l'accoglienze graziose, e care
<lb/>De le vaghe angiolette, e del bel paggio
<lb/>Smonta Rosmondo, e per l'erbette rare
<lb/>Verso il bel tetto a piè prese'l viaggio :
<lb/>Mentre gl'augei tra l'aure, e'l mormorare
<lb/>Del bel fonte facean vezzoso Maggio,
<lb/>E l'estino color misto, e temprato
<lb/>Coi Zefiri rendean quel ciel più grato.
<lb/>18
<lb/>Era quadro il giardin dal muro cinto,
<lb/>Ch'io dissi dianzi oue per cento strade
<lb/>Al regio albergo dal boschetto auuinto
<lb/>Si giua u’ lieta ogni delizia cade :
<lb/>Era da l’ampia fabrica distinto
<lb/>Il muro illustre, e le verdi contrade,
<lb/>Et in vago pratel si fea ghirlanda ,
<lb/>Che fiorito'l cingea per ogni banda.
<lb/>19
<lb/>Quante le strade son, tante il bel tetto
<lb/>Porte tenea nel prezioso albergo,
<lb/>Per cui nel vago ostel fatto a diletto
<lb/>Si poggiaua, lassando il bosco a tergo :
<lb/>Daua vna sala altrui grato ricetto
<lb/>Cinta d'altre magioni il petto, e'l tergo
<lb/>In cui stanzaua ogn’hor letizia, e riso,
<lb/>E fean quasi concordi vn paradiso .
<lb/>20
<lb/>Nel piu dritto sentier, per la piu bella
<lb/>Porta passò’l guerrier ne l'aurea loggia,
<lb/>Là doue giunto altra gentil Donzella
<lb/>Trouò vestita di più nobil foggia :
<lb/>Qual se a l'aprir de la diurna stella
<lb/>L’aer notturno di splendor s'inroggia,
<lb/>E'l mondo illustra , tal nuouo sereno
<lb/>Gli vscian da gl'occhi, e dal vezzoso seno.
<lb/>21
<lb/>Gl’ondeggiaua il bel crin d’oro lucente
<lb/>Giù per le spalle, e per l'eburnea gola,
<lb/>Oue vn monil di bei Piropi ardente
<lb/>Gli discendea nel sen fino alla stola:
<lb/>E da l'arcato ciglio risplendente
<lb/>Lampo sorgea, che'l cor da petti inuola,
<lb/>E tra bei labbri oue ridean le rose
<lb/>Nuouo tesor sorgea di perle ascose .
<lb/>22
<lb/>Tra le Neui del seno ardente face
<lb/>Inuisibil da gl'occhi s’ascondea,
<lb/>Che con feruido lampo, e con viuace
<lb/>Foco per via del guardo i petti ardea;
<lb/>Spiraua dalla bocca aura rapace,
<lb/>Che i semplicetti cor dal sen togliea,
<lb/>E nel petto di gigli, e di viole
<lb/>Gli distillaua a’ rai del suo bel sole.
<lb/>23
<lb/>Tra i vari oggetti che vagheggia il cielo
<lb/>Non è di questo il più raro, e gentile
<lb/>Cipro non vidde mai Sparta, nè Delo
<lb/>Lume maggior nel canto lingua ò stile :
<lb/>Hauea Vener nel volto, amor nel velo ,
<lb/>E ne le luci vn vezzosetto Aprile,
<lb/>De le grazie il drappel mostraua in grembo,
<lb/>Oue piouea di viue faci vn nembo.
<lb/>24
<lb/>Costei uisto il guerrier, con lieta fronte
<lb/>Le parlò in guisa tal doppo il saluto;
<lb/>O tù, che sei d'ogni delizia al fonte
<lb/>Per dritte uie gentil garzon uenuto:
<lb/>Qui con entar potrai tue uoglie pronte
<lb/>D'ogni diletto, e dar largo tributo
<lb/>Al tuo desir di gloriosa uita ,
<lb/>A cui natura lieta ogn'alma inuita.
<lb/>25
<lb/>Qui doue spunta eterno il secol d'oro
<lb/>Da le uiste sparito de mortali,
<lb/>Haurai d'ogni passato duol ristoro,
<lb/>E condirai col ben gli andati mali ;
<lb/>Faranno a tè felici ampio decoro
<lb/>D'ogni tempo gli amori, ergendo l’ali,
<lb/>E d'arder soaussimo, e di gioia 
<lb/>Colmo trarai dal sen mestizia, e noia.
<pb n= "39"/>
<lb/>26 
<lb/>In questo amabil sito a un parto nasce
<lb/>Il fiore, e’l frutto, e spunta, e si matura,
<lb/>E nel morir de l’vn, l'altro rinasce,
<lb/>E con tal variare eterno dura :
<lb/>Di cui l’auida uoglia ogn'hor si pasce
<lb/>Tra'l mormorio de' fonti, e la verdura,
<lb/>Oue armonia soaue il senso lega,
<lb/>Che bel Coro di Cigni alterna, e spiega.
<lb/>27
<lb/>Quì menera beato i giorni, e gl'anni
<lb/>Lungi da mesti pianti, e da le noie,
<lb/>Là doue non potran mortali affanni
<lb/>Turbarti il ben de l'apprestate gioie:
<lb/>Nè sarà più che co’ suoi finti inganni
<lb/>Il falso mondo tuo letizia ingoie,
<lb/>Ma sarà ben che vn godimento eterno
<lb/>Scacci dal petto tuo l'ardore, e'l uerno.
<lb/>28
<lb/>Cotanto disse, indi auuentò da i guardi
<lb/>Nel viril sen del giouine feroce,
<lb/>Mille miste d'amor saette, e dardi,
<lb/>E fiamma, che rouente il cor le coce:
<lb/>Ne fur cinquanta ancelle à portar tardi
<lb/>Finito il suon de la gioconda voce,
<lb/>Cibi soaui, e prezios'humore
<lb/>Stillato in uasi per le man d'Amore.
<lb/>29
<lb/>Il giouinetto à si cortes'inuiti
<lb/>De la serua d'Amor gentil famiglia
<lb/>Piega benigno i suoi pensier graditi,
<lb/>Et al uoler di lei pronto s’appiglia:
<lb/>S'asside à mensa mentre tra i fioriti
<lb/>Arbori, il colle, e'l bel pratel s’ingiglia,
<lb/>E in quel che’l gusto il cibo , e’l uin riceue,
<lb/>Face d'Amor temprata in Lete beue.
<lb/>30
<lb/>Era questo del Mago un finto inganno
<lb/>Scelto a l'infidie del guerrier tra mille,
<lb/>Tra mille, che n'hauea per strage, e danno
<lb/>Fare al campion de le romane uille,
<lb/>Che del uoler di lui fero Tiranno
<lb/>La Maga che nomata era Cefille
<lb/>Di lui Figlia, e d’Vria del Mar Nerea
<lb/>Pe’l giouine inuescar mandata hauea.
<lb/>31
<lb/>Cefille era costei che di Rosmondo
<lb/>Legato ha’l cor con disusati modi,
<lb/>E in tetro orror d'ogni miseria infondo
<lb/>Tiratol cieco tra menzogne, e frodi :
<lb/>Nè merauiglia è giá che al senso immondo
<lb/>E i si supponga inuolto in uarij nodi,
<lb/>S'opra è d'incanto, e non del suo uolere
<lb/>Il vaneggiar tra uezzi, e tra’l piacere.
<lb/>32
<lb/>Restò gustato il cibo, l'intelletto
<lb/>De l'inuitto guerrier smorto, e sopito,
<lb/>E tra le giote immerso, e tra'l diletto
<lb/>Si fè di quel giardin Duce, e romito:
<lb/>Nè più desia mirar di sangue infetto
<lb/>Per la sua destra la campagna, e lito.
<lb/>Nè più Mirtilla intensamente adora
<lb/>Ma neghittoso l’ombre offerua, e l'hora.
<lb/>33
<lb/>Qual huom che in graue sonno inuolto, miri
<lb/>In sogno , ò larua, ò più terribil cosa,
<lb/>Che risuegliato poi dal duol respiri;
<lb/>Cui fea la mente sua mesta, e dogliosa:
<lb/>Torna al uital diletto, e quei sospiri,
<lb/>Che uidde in sogno rimembrar non osa,
<lb/>Tal'è Rosmondo, che'l passat’oblìa,
<lb/>E lo stato presente ama, e desia.
<lb/> 34
<lb/>Tra cibi immerso, e tra piacer uezzoso
<lb/>Gode il garzon la leggiadretta Diua,
<lb/>E tra lasciui sguardi, &amp; amoroso
<lb/>Ragionamento maggior fiamma auuiua:
<lb/>Era de l'aurea stanza il più pomposo
<lb/>Chiostro, ch'altrui la uista al senso apriua,
<lb/>Di figure contesto, oue il pensiero
<lb/>Se stesso inganna, e l'assimiglia al uero.
<lb/>35
<lb/>Il Die de l'arme lui si mira inuolto 
<lb/>Con la Madre d'Amor tra dura rete,
<lb/>Che giunto seno, a seno, e uolto, à uolto
<lb/>Godan concordi un’amoroso Lete:
<lb/>Indi poi Gioue in grembo à Danae accolto
<lb/>Smorzar d'Amor l'inestinguibil sete,
<lb/>E in un punto saziar l'ingorde brame 
<lb/>A lei de l'oro, à sè d' Amor la fame.
<pb n= "40"/>
<lb/>36
<lb/>Mirasi Febo in donna trasformato
<lb/>Per tesser fraude d'Orcamo a la prole,
<lb/>E con’essa fruir lieto, e beato
<lb/>Col sol del suo bel raggio vn'altro sole :
<lb/>E tra nodi d’amor cinto, e legato
<lb/>Goder Alcide la bramata Iole 
<lb/>Cangiata l'arme in gonna, e tolto il fuso
<lb/>Соn la canocchia, e volto à ріà vil’vso.
<lb/>37
<lb/>Indi colà ne le Spartane sponde
<lb/>Il bel Pastor di Frigua si scorgea
<lb/>Goder gl’auori, e l'auree treccie bionde
<lb/>Di quella per cui'l mondo dianzi ardea :
<lb/>E tra l'arene lucide, e gioconde
<lb/>Peleo, e la diua Teti si vedea
<lb/>Dar moto, e vita al somm'Eroe, ch'a Troia
<lb/>Portò con l'arme in man cotanta noia.
<lb/>38
<lb/>Tra le figlie ancor lui di Nicomede
<lb/>Cinto di nastro, e gonna feminile,
<lb/>Hor l’vna, hor l'altra indi goder si vede,
<lb/>E traer vita neghittosa, e vile :
<lb/>Fruir Teseo le non concesse prede
<lb/>Cinto dal mar con disusato stile,
<lb/>Tolte a Cretense Ré pria morto, e uinto
<lb/>L'infame Mostro, e spoto il Laberinto.
<lb/>39
<lb/>E Giafone il gran Greco, e'l trace Orfeo
<lb/>Vn con Medea, l'altro con Euridice,
<lb/>L'inuitto Macedone, e’l fier Tideo,
<lb/>E seco vnito il Teban Polinice:
<lb/>E lui che fù di mille colpe reo
<lb/>Pretendendo di far quelche non lice,
<lb/>E ne la grotta Enea, ne l'antro Vlisse
<lb/>Con Circe, che al suo corso il moto indisse.
<lb/>40
<lb/>Vaneggiartra gli scherzi, e folli amori
<lb/>Si vedean poscia mille inuitti Eroi,
<lb/>Che suegliati nel sen gli estinti ardori
<lb/>Godeano al sommo sol de raggi suoi :
<lb/>Queste fur fiamme a gl'inuescati cuori
<lb/>De’ nuoui amanti, che si crebber poi,
<lb/>Che nel mirar concordi i rari oggetti 
<lb/>Doppiaro a l’alme lor gioia, e diletti.
<lb/>41
<lb/>Mentre il guerrier con la diletta amante
<lb/>Gusta col cibo vn neghittos’oblìo,
<lb/>Il gran Brimarte fuor del campo errante
<lb/>Di lui cercar già mai non è restio:
<lb/>Moue di quà, di la l'audaci piante
<lb/>Tutto infiammato d'immortal desio,
<lb/>E quasi tutto il Fiesolan contorno
<lb/>Sol per lui ritrouar cerca in vn giorno.
<lb/>42
<lb/>Gl’impiuma il piè gran volontà di lui
<lb/>Trouar del Roman campo argin’e sponda,
<lb/>Che per un giorno non s'arresta ò dui
<lb/>Di cercar l’ime valli, i monti, e l'onda:
<lb/>Nè soffrir può che'l sol de' gesti sui
<lb/>Un picciol рunto, vn picciol neo nasconda,
<lb/>E così l'ama, che di cor desia
<lb/>In lui mirar quanto per se vorria.
<lb/>43
<lb/>Ne domanda per tutto à chiunque vede,
<lb/>Nè può trouar di lui contezza vera,
<lb/>Sprona affrettando al buon destriero il piede
<lb/>Senz'arrestarlo da mattina à sera:
<lb/>Passa l'Arbia, e l’Ombron piu uolte, u'crede
<lb/>Trouarlo, e mai l'alto pensier dispera,
<lb/>Città non v'è, non v'è villa ò Castello,
<lb/>Ou’ei non cerchi, ò boscareccio Ostello.
<lb/>44
<lb/>Costeggia il monte Armita verso lago
<lb/>Di Volsena ou'è'l Ciel temprato, e puro,
<lb/>Oue il famoso , e inesorabil Mago
<lb/>Chiude Mirtilla errante in fatal muro:
<lb/>Caualca ver la Chiana oue l'immago
<lb/>Vede del Laberinto , in cui sicuro
<lb/>Tenne il Tesor gia Porsena, e lo scettro,
<lb/>Mentre'l crin coronò d'oro, è d'elettro.
<lb/>45
<lb/>Indi algran Transimen soggiunge, doue
<lb/>Cadde il Roman per le man d'Aniballe,
<lb/>Quando fur fatte le famose proue ,
<lb/>Che di sangue ingombrar gl'antri, e le valle;
<lb/>Al fin verso il gran monte il destrier moue,
<lb/>Che s’erge al Ciel con le neuose spalle,
<lb/>Oue il profondo Auerno l'onde stilla
<lb/>Presso a l'ostel de la Cumea Sibilla.
<pb n= "41"/>
<lb/>46
<lb/>Era in quel tempo assai famoso il grido
<lb/>Della Cumea, non sol per quei contorni,
<lb/>Mà ne l’Etrusco, e ne l'Esperio Lido
<lb/>Hauea fatti suoi dí di gloria adorni:
<lb/>E dal suo ricco , e cauernoso nido
<lb/>De l'huomo i fausti, e gl'infelici giorni
<lb/>Prediceua, e del ciel gl'alti secreti
<lb/>Sapea, gl'influssi, e’l girar de’ Pianeti.
<lb/>47
<lb/>E dal giorno fatal che i due gemelli
<lb/>Cinser di mura la Città di Marte,
<lb/>Essa hebbe à cor sempre i Romani Ostelli,
<lb/>E de’ suoi sommi Eroi prese la parte:
<lb/>E co i spirti trattò del ciel rubelli
<lb/>l'illustri Imprese lor ; pingendo in carte,
<lb/>E in tela, e in marmi gl'onorati moti
<lb/>De’ gran figli del Tebro, e de’ Nepoti.
<lb/>48
<lb/>Da costei si pensó d'hauer notizia
<lb/>Di Rosmondo Brimarte, e'l monte ascese,
<lb/>Oue d'antri, e di rupi fè douizia
<lb/>Natura a gl'habitanti del paese:
<lb/>Occupò l'antro al fin con gran letizia
<lb/>Il Caualier, poi ch'esser quello intese
<lb/>Da non viste fantasme, e negri spirti,
<lb/>Ch'eran nel bosco a l'hor tra lauri, e mirti.
<lb/>49 
<lb/>Nel penetrar de l'orribil cauerna
<lb/>Mille intricate vie mirando scorse,
<lb/>E mille voci vscir da parte interna
<lb/>Udì, mentre l’orecchie à gl'antri porse :
<lb/>De le quali vna orribilmente alterna,
<lb/>Che da l'impresa la sua mente torse ,
<lb/>Quà non entri nissuno , il qual non habbia
<lb/>Modo d'vscir da l’intricata gabbia.
<lb/>50
<lb/>Dedal fè l’opra, ei la dissolue, e lega,
<lb/>Ne ad altri mai non lo concesse il fato, 
<lb/>Se non se in quanto al suo voler si piega
<lb/>La Diua che vi tien seggio beato :
<lb/>Queste vdito il guerrier supplice prega,
<lb/>Che’l notturno sentier gli sia mostrato,
<lb/>Che vuole in prò del Roman sangue vdire
<lb/>Cosa da lei, di che Roma hà desire . 
<lb/>51
<lb/>Al nome amato a l'hor tacquero intenti
<lb/>I tumultosi spirti, e’l suon si sparse
<lb/>Per l'aer negro, e fur gli sdegni spenti,
<lb/>Che l’ira inferuorita dianzi l’arse:
<lb/>Indi al guerrier con amorosi accenti
<lb/>Pria salutato vna donzella apparse,
<lb/>Cui l'introdusse per via torta, e breue
<lb/>A la gran Reggia che la Dea riceve.
<lb/>52
<lb/>Nel passar de la grotta vn suon repente
<lb/>Sentono d'onda distillata, e pura,
<lb/>Che sciolta in ampio, e rapido torrente,
<lb/>Accogliea tra quei chiostria l’hor natura:
<lb/>Dicui poi ratta il fiume, e’l rio corrente
<lb/>Formaua, e’l fonte con giusta misura,
<lb/>Mandandogli à nutrir tra'l caldo, e’l gelo
<lb/>De le piante, e de l'erbe il uerde stelo.
<lb/>53
<lb/>Quì de’tranquilli, e cristallini fonti
<lb/>Mirar potean le merauiglie eterne
<lb/>Di quante ne stillar superbi monti
<lb/>Per antri opachi, e fluuide cauerne:
<lb/>E de’ metalli, e de' fior uaghi, e conti
<lb/>Formati in sen di queste chiostre interne,
<lb/>Con la copia immortal d'ambre, e cristalli
<lb/>Di bei Piropi, e color persi, e gialli .
<lb/> 54
<lb/>Vede il guerrier per quei recessi ascosi
<lb/>Vari effetti del Ciel, uari disegni,
<lb/>E come nasca in quei sentieri ombrosi
<lb/>Chi spesso inghiotte le Cittadie Regni:
<lb/>E tal’hor suor de’chiostri cauernosi
<lb/>Pone à sua uoglia al mar le mete, e' segni
<lb/>Mentre hor con gran voragine'l diserra,
<lb/>Et hor ne caui centri l'onde serra .
<lb/>55
<lb/>Scorre merauiglioso il gran Latino
<lb/>Dietro à la guida sua la cieca uia
<lb/>Fin che sbrigati dal torto camino
<lb/>Giungon colà , doue giunger desia :
<lb/>Scorge a l'uscir de l'antro un cristallino
<lb/>Ciel, far nouella, e music’ armonia,
<lb/>E di colti boschetti adorne un uago
<lb/>Mondo con nuoua, e disusata imago.
<pb n= "42"/>
<lb/>56 
<lb/>Ve’l ciel ridente, e la stagion gioconda
<lb/>L'aura viuace, e verdeggiante il colle,
<lb/>Corre d'ambrosia, e di rugiada l'onda,
<lb/>E di perle vezzeggia il prato molle; 
<lb/>Stilla di manna tremula ogni fronda,
<lb/>E di mel rugiadoso il fior s'estolle,
<lb/>Cantan versi gli augei soaui, e lieti
<lb/>Mentre Amor tende a i cor lacciuoli, e reti.
<lb/>57
<lb/>Saltan tra l'erbe verdi, e fior tranquilli
<lb/>Lasciui Daini, e timorose Lepri,
<lb/>Mentre grata armonia canori grilli
<lb/>Fan con soaue suon tra fonti, e vepri:
<lb/>E con terso tenor de’ dolci strilli,
<lb/>Ecco alterna tra mirti, e tra ginepri,
<lb/>Suona l’aer viuace, e i sensi appaga,
<lb/>E fà del suo tenor la mente vaga.
<lb/>58
<lb/>Surge merauigliosa in sen de’ prati,
<lb/>Che d'ogni intorno il verde Aprile infiora
<lb/>La nobil Reggia, oue tra seggi aurati
<lb/>La fortunata donna ogn’hor dimora:
<lb/>E tra l'apriche piagge, e colli amati
<lb/>Mena contenta il mese il giorno, e l'hora,
<lb/>Disuelando di Dio gli eterni arcani
<lb/>Con sottil sillogismi a’ sensi humani .
<lb/>59
<lb/>Era de’ verdi lauri in ogni foglia
<lb/>Scritto per man di lei qualche secreto
<lb/>Di quei, che nel vestir l'humana spoglia
<lb/>In dote ottenne dal Pastor d’Ameto:
<lb/>Ogni muro, ogni pietra, &amp; ogni soglia,
<lb/>Ogni nodoso tronco, ogn'antro lieto,
<lb/>Ragionauan per lei de l'opre eterne 
<lb/>Fatte in prò nostro da le man superne.
<lb/>60
<lb/>Non così tosto il pio guerrier le piante
<lb/>Pose ne l'aurea soglia del Palaggio,
<lb/>Che la gran donna ad incontrar l’errante
<lb/>Giouine venne, e'l salutò col raggio :
<lb/>Poi con maniere graziose, e sante,
<lb/>E con parlar sublime, e pensier saggio,
<lb/>Gli disse Febo hà pur predetto il vero
<lb/>De la tua gran venuta al mio pensiero.
<lb/>61
<lb/>Più giorni son che’l tuo fatal camino
<lb/>Lieta aspettai, nè fallì la speranza
<lb/>In me , di quanto il gran pensier diuino
<lb/>Prefisse sù ne la celeste stanza;
<lb/>E perche sò che’l guerrier peregrino 
<lb/>Cerchi, ch'hor lieto vaneggiando stanza,
<lb/>Tra chiusi incanti, haurai da mè rimedio
<lb/>Di ricondurlo al destinato assedio.
<lb/>62
<lb/>Gran cose vdrai da mè, vientene hor dentro
<lb/>Al riposar ne la mia ricca cella,
<lb/>Indi presol per man, passar per’entro
<lb/>La vagha chiostra in ampia parte, e bella:
<lb/>Era questa vna sala, a cui nel centro
<lb/>Surgea fregiato il crin d’aurea facello
<lb/>La bella Imago del solar pianeta
<lb/>In ampia base à guisa d'alta Meta.
<lb/>63
<lb/>Di verde alloro hauea la fronte ornata
<lb/>Il simulacro del signor di Delo,
<lb/>E nella destra man cetra dorata,
<lb/>Con cui muoue a cantar gl'Orbi del Cielo :
<lb/>D'vn bel Turcasso ancor la spalla ornata
<lb/>Ricco, e munito di volante telo ,
<lb/>E profetico spirto in foschi carmi
<lb/>Spirar sentiasi ogn’hor da muti marmi.
<lb/>б4
<lb/>La venerabil Profetessa, il caro 
<lb/>Guerrier fatto con lei sedere a mensa
<lb/>Di vino, e cibo prezioso, e raro
<lb/>Gli fè gran copia a l'onorata mensa:
<lb/>Indi appagato il senso, seco a paro
<lb/>Si leuò lieta, e d'alto zelo accensa,
<lb/>A scoprir cominciò l'occulte cose,
<lb/>Che foran fin che gira il ciel famose.
<lb/>65
<lb/>Prima del gran Rosmondo i chiari fregi
<lb/>Scoprì, che vscir deuean da gesti suoi,
<lb/>E come dal suo fonte, Duci, e Regi
<lb/>Surger deueano, e fortunati Eroi,
<lb/>A cui dal ciel mille trionfi, e pregi
<lb/>Ne gli Esperici Regni, e ne gl'Eoi
<lb/>Eran promessi, e con diuin tesoro
<lb/>Mille palme, e virtù cinte d'alloro.
<pb n= "43"/>
<lb/>66
<lb/>Vidde che dal suo ceppo vscir douea
<lb/>Sublime à tutte la MEDICEA Prole,
<lb/>A cui ne l'Arno principal sorgea
<lb/>Per farli seggio illustre eccelsa Mole:
<lb/>E che la fama disegnato hauea
<lb/>Farla girando i lustri emul’al Sole,
<lb/>Tal che del valor suol'Indo, el’Ibero
<lb/>Tremar douesse, il Mauro, e'l Trace altero.
<lb/>67
<lb/>E che per mille secoli nascenti
<lb/>Regnar douea nel fortunato Clima,
<lb/>Oue i suoi successori al bene intenti
<lb/>Terrian d'Italia ogn'hor la parte prima:
<lb/>E che a l'ombra di lor liete, e ridenti
<lb/>Haurian d'honor la seggia più sublima
<lb/>L'alme virtù, prendendo ogn’hor per duce
<lb/>La cara al ciel serenissima luce.
<lb/>68
<lb/>Ne tacque i moti, e l'onorate Imprese
<lb/>Fatte da quei con l'arme, in terra, e in mare,
<lb/>Ne le voglie d’amor mai sempre accese,
<lb/>Et auide di gloria al ben oprare:
<lb/>Disse l'antiche, e le moderne offese,
<lb/>Ch'hauea la bella Italia anco a prouare
<lb/>Da violente mano, e che per loro
<lb/>Tornar douea più bello il secol d'oro. 
<lb/>69
<lb/>E per meglio istruirlo a quanto il fato
<lb/>Propizio promettea del gran successo,
<lb/>E de’ moti d'Italia, e del passato 
<lb/>Tempo, non molto a la sua mente espresso:
<lb/>Mostrò ne’ bianchi marmi istoriato
<lb/>Al pio guerrier quanto dal ciel concesso
<lb/>Era in decreto in cui s'asconde, e serra
<lb/>L'alto principio, e’l fin di quella guerra.
<lb/>70
<lb/>Oue prima vedeasi'l grande Atlante ,
<lb/>Felice vscir da le contrade estreme,
<lb/>In cui si eresse l'Edifizio errante
<lb/>A contrastar con le Magion supreme :
<lb/>E ne l’Etrusco suol posar le piante 
<lb/>Tratto dal fato col suo nobil seme,
<lb/>E Fiesole fondar, pria ricca Reggia
<lb/>D'esso , e poscia de’ figli altera seggia.
<lb/>71
<lb/>Mirasi estinto quel, tre grandi eredi
<lb/>Restar doppo il suo fin Duci del Regno ,
<lb/>Sicano, Italo, e Dardano a cui vedi 
<lb/>Gittar la sorte chi ne fia più degno:
<lb/>Italo resta, e gl'altri due le sedi
<lb/>Van procacciando col suo raro ingegno,
<lb/>E l'vn Sicania acquista, e fondatore
<lb/>Si fà di Siragusa, e in vn signore.
<lb/>72
<lb/>L'altro la Frigia occupa, e fonda in lei
<lb/>La gran Dardania, e gli dà norma, e legge 
<lb/>Fin che colma di Duci, e semidei
<lb/>Troilo il Nepote il grand'Imperio regge :
<lb/>Troia l'appella, a cui palme, e trofei
<lb/>Giunge, e'l viuer primiero alza, e corregge,
<lb/>L’esalta al ciel, chi si grato s'inchina,
<lb/>Che de l'Asia la fá capo, e Regina.
<lb/>73
<lb/>Cresce in grandezza fin che auuersa sorte 
<lb/>La sottomette a miserabil fine,
<lb/>Da cui guidato da celesti scorte
<lb/>S’inalza Enea tra i vampi, e le rouine:
<lb/>Fugge, e del suo camin guida, e consorte
<lb/>Pio genio ottien da le magion diuine,
<lb/>Giunge nel Lazio, e nel suo sen fecondo
<lb/>Fonda la gran Città base del Mondo.
<lb/>74
<lb/>Surge felice la nouella Roma 
<lb/>Madre d'Eroi cosi, che al Ciel s’estolle,
<lb/>E dal suo gran valor, vien vinta, e doma
<lb/>La fredda inuidia, e la superbia folle:
<lb/>Piega al suo merto la pregiata chioma
<lb/>L'Europa tutta, il pian fiorito, e l colle,
<lb/>Fiesole gl'osta, e non vuol che sublime
<lb/>S'erga a coprir le sue grandezze prime.
<lb/>75
<lb/>L'assedia Roma, &amp; vna volta, e due
<lb/>Stanca da lungi assedi l'abbandona,
<lb/>Fugge al fin Catilina, e con le sue
<lb/>Genti del muro altier si fà corona :
<lb/>Viene Antonio il souran che sempre fue
<lb/>Di lei nemico , e di là lo sprigiona
<lb/>Fugge di nuouo il perfido lassando
<lb/>Fiesole amica, e va per l'alpi errando.
<pb n= "44"/>
<lb/>76
<lb/>Muore al fin disperato, e ne la turba
<lb/>Del nemico Roman gran strage lassa,
<lb/>Roma di nuouo s’erge, e si disturba, 
<lb/>E di nuouo al Mugnon col campo passa:
<lb/>Fiesole infesta, e'l suo splendor conturba,
<lb/>Fin che la rende desolata, e bassa, 
<lb/>Cesar la strugge, e gloriosa palma
<lb/>Ne ottien Rosmondo à cui da l'ampia salma
<lb/>77
<lb/>Da la destra di lui l'alta vittoria,
<lb/>E de’ congiunti suoi nascer si mira,
<lb/>Egli se’n porta il vanto, egli la gloria
<lb/>Dal campo ottien, che sol per lui respira;
<lb/>Ergon concordi poi nuoua memoria
<lb/>Per emendar la Fiesolana pira,
<lb/>Fondando lieti in riua d'Arno quella
<lb/>Città, che rende Etruria illustre, e bella.
<lb/>78
<lb/>S’erge Fiorenza al ciel fin che'l flagello
<lb/>Di Dio l'opprime insidiator mendace,
<lb/>Che fa del Cittadin strage, e macello
<lb/>Sotto vna finta emulazion di pace:
<lb/>Corre sanguigno l'Arno, e'l gran rubello
<lb/>Totila resta in lei lupo rapace,
<lb/>Che desolata fin da’ fondamenti
<lb/>La rende, e sfoga le sue rabbie ardenti.
<lb/>79
<lb/>Poi del nome latin nemico incita
<lb/>La raminga, e di lui nemica gente
<lb/>A rifar la gran Fiesole, e compita
<lb/>In lei stanzar, tal s'hauea fisso in mente:
<lb/>Spinge a tant’opra ogn'huomo, e nuoua vita
<lb/>Si dona a la Città dianzi cadente,
<lb/>La colma d'habitanti, e più che prima
<lb/>La fà ricca, e potente oltre ogni stima.
<lb/>80
<lb/>Giace la bella Flora vn tempo estinta
<lb/>Tra le rouine immersa, e tra i disaggi,
<lb/>Fin che l’Italia tutta oppressa, e vinta
<lb/>Da’ feri Goti, surge da gl'oltraggi:
<lb/>Rè Carlo Magno la solleua, spinta
<lb/>Da lei la turba de’ pensier seluaggi,
<lb/>Poscia la gran Città di nuouo fonda
<lb/>Del fluuid'Arno a la propinqua sponda.
<lb/>81
<lb/>Suscitata Fiorenza erge, e comparte 
<lb/>L'antica gloria, e sueglia i morti honori,
<lb/>Trae fuor de l'Arno la statua di Marte
<lb/>Eretta in lei da’ primi fondatori :
<lb/>Abbraccia il sacro rito, e l'armi, e l'arte
<lb/>Prende, e gode del ciel grazie, e fauori,
<lb/>Ottone il primo Imperator gli aggiunge
<lb/>Animo, e seco il suo valor congiunge.
<lb/>82
<lb/>Poscia il secondo, e’l terzo a proua esalta
<lb/>La grandezza, e di lei l'honor sublime,
<lb/>Fiesol si sdegna, e'l suol di sangue smalta
<lb/>Più volte scesa al pian da l'erte cime:
<lb/>Al fin concorde amica tregua appalta
<lb/>Godendo ognun le preminenze prime,
<lb/>Nè può per tale ostacolo la bella
<lb/>Flora inalzarsi hauendo essa rubella.
<lb/>83
<lb/>Deliberato al fin trouar di lei 
<lb/>Il vasto orgoglio, il tirannico stile,
<lb/>S'arma celatamente, e i semidei 
<lb/>Suoi mette a’ passi con la turba ostile:
<lb/>Ne van parte a mirar palme, e trofei
<lb/>In Fiesole quel dì, ch'essa gentile,
<lb/>Deuota ogn'anno celebrar solea
<lb/>Di Romolo il natal, che in pregio hauea.
<lb/>84
<lb/>Fiesole incauta non l'osserua, e crede
<lb/>Al contrattato patto, e’l giorno honora,
<lb/>Ma cieca, e incauta del suo error s'auuede
<lb/>Quando apparsa è per lei già l'vltim'hora;
<lb/>Occupa il Fiorentin la regia sede,
<lb/>E la Città nemica vrge, e diuora,
<lb/>Spiana Palazzi, e Tempij, e del superbo
<lb/>Giogo di lei fà pastoral riserbo.
<lb/>85
<lb/>Arde repente il foco ogni edifizio,
<lb/>Prima spogliato di pompa, e tesoro,
<lb/>Van le grida mortali, e’l gran suplizio
<lb/>Fin suso a’ regni del celeste Coro:
<lb/>Ottien Fiorenza al fin del nuouo esizio
<lb/>L'integra palma, e'l trionfale alloro,
<lb/>Resta Fiesole estinta, e le rouine
<lb/>Dan segno altrui d'vn miserabil fine.
<pb n= "45"/>
<lb/>86 
<lb/>Per non surger mai più tra i fiori, e l'erba 
<lb/>Sepolta resta l'ammirabil mole,
<lb/>E la sua maestà già sì superba
<lb/>Soggiace in man di rusticana prole :
<lb/>Misera, &amp; hor le sue vestigte serba
<lb/>Cosi, che a pena le discerne il Sole,
<lb/>E le stanze di lei già suso al Cielo
<lb/>Erette, hor copre l'herba, e’l verde stelo. 
<lb/>87
<lb/>De le reliquie sue Flora s'adorna,
<lb/>E col cader di lei maggior diuiene,
<lb/>Il Fiesolan fuggito iui se'n torna
<lb/>Godendo amico le magioni amene:
<lb/>Gioisce l'Arno, e'l bel Mugnon si scorna
<lb/>Mirando mute in lui Cigni, e Sirene,
<lb/>Misero, e manda il solito tributo
<lb/>Al gran letto di quel dolente, e muto.
<lb/>88
<lb/>D’honore onusta l'eleuata Reggia
<lb/>Fiorenza resta più che mai viuace,
<lb/>E'n sè raccoglie l'vna, e l'altra greggia
<lb/>De le due schiatte, e viue vn tempo in pace:
<lb/>Indi fà nuoui acquisti, e l'aurea Seggia
<lb/>A cui l'Etruria, e'l suo valor soggiace,
<lb/>S’orna di Duci inuitti, e di tesori
<lb/>Dal merto aggiunti, e di sublimi allori.
<lb/>89
<lb/>Sommette al giogo suo Castella, e ville,
<lb/>E Città di gran pregio, e di gran fama,
<lb/>A cui poi nuoue Leggi, alte postille
<lb/>Impone, e varij acquisti ordisce, e trama;
<lb/>Fa del patrio Tirren l'onde tranquille
<lb/>Mentre il fer’Ottoman da lui dilama,
<lb/>E co' vittoriosi legni suoi
<lb/>Il caccia da gli Esperi a’lidi Eoi.
<lb/>90
<lb/>Fin quì vidde Brimarte, e nel dipinto
<lb/>Marmo pascè la vista, appagò il core,
<lb/>E s'era per mirar più innanzi accinto
<lb/>Ne’ vasti abissi del superno albore :
<lb/>Ma'l ritrasse la Diua, e con distinto
<lb/>Sermon gli disse, troppo breui l'hore,
<lb/>Habbiam da rimirar sì gran successi,
<lb/>Che fur dal cielo in questi marmi impressi.
<lb/>91
<lb/>Tempo mi pare omai, che al gran rimedio
<lb/>S'accinga il tuo desire, e lieto vada 
<lb/>A tor da l'intrigato, e mortal tedio
<lb/>Rosmondo , e porlo in più sicura strada:
<lb/>Onde la guerra, e’l destinato assedio
<lb/>Habbia per lui quel fin, che al fato aggrada,
<lb/>E surghin dal suo fonte inuitte l'alme
<lb/>A prender liete l'honorate salme.
<lb/>Fine del Canto Quarto. 
<pb n= "46"/>
<lb/>ARGOMENTO.
<lb/>Seguitando Mirtilla Armonte, giunge
<lb/>Lungi da l'Oste, oue Zambardo troua,
<lb/>Che incontro al suo German l'affretta, e punge,
<lb/>E in soccorso se'n vien con gente nuoua :
<lb/>Esso col Rè di Fiesol si congiunge,
<lb/>Narrando in sua salute ciò che gioua,
<lb/>Cesar con duro assalto il muro stringe,
<lb/>Ma rabbiosa tempesta il risospinge.
<lb/>CANTO QVINTO.
<lb/>1
<lb/>IN tanto Armonte l'orgoglioso sprona
<lb/>Dietro a la pesta
<lb/>de l'inuitta Diua,
<lb/>Nè a sè pietoso,
<lb/>nè al destrier per
<lb/>dona,
<lb/>Che non lo cacci ogn'hor di riua, in riua;
<lb/>Intrigato è'l sentier, nè può la buona
<lb/>Strada segnar, che rio destin ne'l priua,
<lb/>E si confonde più, quanto più spera
<lb/>Sbrigarsi da la selua incolta, e negra.
<lb/>2
<lb/>Sbuffa, e del ciel nemico il mondo, e'l cielo
<lb/>Carea d'empi improperi, e di biasteme,
<lb/>S'aggira indarno, e trae dal petto anelo
<lb/>Aspri sospiri, e si dibatte, e freme:
<lb/>Quasi fero Leon, cui senta il gelo
<lb/>D'orrida febbre, ò vasto mar, che geme,
<lb/>Scosso da l'Austro violente, ò un seno
<lb/>Di caua nube il tuon misto al baleno.
<lb/>3
<lb/>De la notte l’orror, del bosco l’ombra, 
<lb/>E'l non trito sentier, guerra mortale
<lb/>Fan concordi al guerrier, che'l seno ingombra
<lb/>Di sdegno ardente, e d'implacabil male ;
<lb/>Amor gl'è sempre al fianco, e'l cor gl'adombra
<lb/>D'interna gelosia, che ogn’hor l'assale,
<lb/>Quasi Auoltor vorace, e'l cor nascente
<lb/>Nuouo Tizio gli trae dal sen languente.
<lb/>4
<lb/>Hauea già'l Sole a gl'Antipodi il tergo
<lb/>Volto, e l'alba vermiglia a noi sorgea,
<lb/>E scacciando il pastor dal chiuso albergo,
<lb/>Il molle gregge a’ paschi ritraea:
<lb/>A l'hor che mesto amante nuouo mergo,
<lb/>Chiuso da l’ombre a lor si ritogliea,
<lb/>E sbrigato da l'ombra orrida, e negra,
<lb/>Che mesto il tenne, alquanto l'alma allegra.
<lb/>5
<lb/>Guarda il cammin precipitoso, e vede
<lb/>Gl’incolti colli, e la confusa selua,
<lb/>Oue non che vestigio d'human piede,
<lb/>Ma trouar puouui a pena orma di belua ;
<lb/>Volge intorno le luci, oue ancor crede
<lb/>Veder Mirtilla, che lontan s'inselua,
<lb/>Spera, e teme in vn punto, arde, e s’agghiaccia
<lb/>Ginando intorno la terribil faccia. 
<pb n= "47"/>
<lb/>6 
<lb/>In atto tal mirò mesto Isdraelle
<lb/>Il fier gigante al Terebinto suolo,
<lb/>Quando superbo a minacciar le stelle
<lb/>Si solleuò fuor de l'armato stuolo ; 
<lb/>O quel feroce, che inalzò Babelle
<lb/>Per contrastar col Regnator del Polo, 
<lb/>O lui, che al fulminar del braccio eterno
<lb/>Pugnò col Ciel per conquistar l'Inferno.
<lb/>7
<lb/>Corre di quà, corre di là, nè troua
<lb/>Formidabile in vista, oggetto grato,
<lb/>E'l sospetto amoroso gli rinoua
<lb/>Esca di rabbia ogn’hor nel sen piagato;
<lb/>Sprona quant'ei più può, ma nulla gioua
<lb/>Trauersar la montagna, il bosco, e'l prato,
<lb/>Che di quant’ei desia nulla succede
<lb/>Al suo vasto desio d'Amor'erede.
<lb/>8
<lb/>Veltro è simile a lui, che Caprio, o Damma
<lb/>Smarrito habbi scorrendo il colle, e’l piano,
<lb/>Cui cerca indarno, e di furor s'infiamma
<lb/>Viè più quanto da lui se’n va lontano;
<lb/>Al fin tratto dal vol di tanta fiamma
<lb/>Giunge oue mira in vestir lungo, e strano,
<lb/>Huom di matura età cui scende irsuta
<lb/>Barba nel petto oltre il creder canuta.
<lb/>9
<lb/>A questo innanzi fassi, e con tremenda
<lb/>Voce le chiede il sito, e la contrada,
<lb/>E se nel grembo a quella selua orrenda
<lb/>Fia per passare a Fiesole la strada:
<lb/>E quant'è, ch'egli è quinci, e qual faccenda
<lb/>Fa che in sì stran pendice errando vada,
<lb/>S'ha veduto varcar per quel contorno
<lb/>Caualier d'armi, e rischi fregi adorno.
<lb/>10
<lb/>Solleuò il Veglio a l'orgogliose note 
<lb/>A l'hor l'aspetto, e con sermon sagace,
<lb/>Diss’entro al sen di queste selue ignote
<lb/>Stanzai gran tempo in vita lunga, e grave;
<lb/>E quanto il ciel permetta, e quanto puote
<lb/>Natura oprar non si nasconde, e paue,
<lb/>Al mio saggio discorso, e sono amico
<lb/>Del padre tuo, di tè, de l'Auo antico.
<lb/>11
<lb/>Quanto cerchi è lontan da questa stanza
<lb/>Rinchiuso in parte oue per te si serba,
<lb/>Nè dubitar di ciò, prendi baldanza,
<lb/>E a miglior’vso l'amor tuo riserba;
<lb/>Non perche l'opra più che’l tempo auanza,
<lb/>E'l fatto la speranza disacerba,
<lb/>Volge a più degni fatti il cor feroce
<lb/>In punizion di chi n'affligge, e nuoce.
<lb/>12
<lb/>Io veggio il vacillar de’ pensier tuoi
<lb/>Fiesole antica Reggia andar per terra,
<lb/>E la base immortal de’ Toschi Eroi
<lb/>Precipitar ne l'ostinata guerra:
<lb/>Danne inuitto guerrier dunque, e co’suoi
<lb/>Là ve tra l'arme la Città si ferra,
<lb/>Conduci il tuo german , che l'Oste inuia
<lb/>Tutto lieto a suo prò per lunga via.
<lb/>13
<lb/>Io v'ageuolerò la strada, e i passi
<lb/>Vostri farò veloci, e i pensier pronti,
<lb/>Prendi questo destrier, cui stanchi, e lassi
<lb/>Far non ponno i suoi piè torrenti, e monti :
<lb/>Questo ti guiderà se andar lo lassi, 
<lb/>Oue il Danubio altier fa larghi fonti,
<lb/>Quì l'esercito immenso accoglie, e corre
<lb/>Con esso in fretta, e’l genitor sorcorre.
<lb/>14
<lb/>Ciò detto vn bel corsier guernito in punto
<lb/>Gli presentò da caua tomba vscito,
<lb/>Era di pel morello a l'hora assunto
<lb/>Da le ripe d'Auerno, e di Cocito;
<lb/>Sella, e briglia hauea d'or con bel trapunto
<lb/>Di fil d’argento, e così ben guernito,
<lb/>Sù vi salse il Campion dal Mago istrutto,
<lb/>Come poggiar, come calar per tutto.
<lb/>15
<lb/>Era questo il gran Mago, a cui fu dato
<lb/>Dal messaggio infernale assunto espresso
<lb/>D'opporsi a quanto il ciel già decretato
<lb/>Hauena, e Dio ne l'alta mente impresso;
<lb/>Il dì, che ver la stelle infuriato
<lb/>Erse le luci, e riguardò'l successò,
<lb/>Nato tra'l gran Latino, e’l fero Ircano,
<lb/>E’l minacciar dal fato, e'l moto humano.
<pb n= "48"/>
<lb/>16 
<lb/>Pensò questi (ò de l'huom fallaci, e frali
<lb/>Disegni) far cessar gl’alti decreti ,
<lb/>Torcer di quei le Leggi, e gl'immortali
<lb/>Influssi eccelsi, e’l volger de' Pianeti;
<lb/>Troncare al Roman Duce audace l'ali,
<lb/>E porre al valor suo mortal diuieti,
<lb/>Poi d'eserciti onusto, e di rouine
<lb/>Dare a l'Imperio suo l'vltimo fine.
<lb/>17
<lb/>A questo effetto hauea volta la fronte
<lb/>In queste parti il rio spirto infernale,
<lb/>E comparso dauanti al fero Armonte ,
<lb/>Ch'hor veloce se’n và come hauesse ale ;
<lb/>Prima tolto congedo, hor piano, hor monte
<lb/>Trauersa, qual d'vn'arco vscito strale,
<lb/>Nè s’accorge del corso suo repente
<lb/>Nè'l calpestio d'Inferno, e'l moto sente.
<lb/>18
<lb/>Passa quasi falcon, che vmil colomba
<lb/>Segua volando, l'Alpi, e l'Appennino,
<lb/>E l'Eridano ancor che alto rimbomba ,
<lb/>Mentre bagna le piante al Faggio, e al Pino:
<lb/>Vede l'antica Reggia oue s'intomba
<lb/>Ei, che guidando il Sol torse il camino,
<lb/>Indi Verona, e Manto, antico nido
<lb/>Del gran Cigno, che à lei diè nome, e grido.
<lb/>19
<lb/>Lungo le sponde poi si stende, e gira
<lb/>De l'Adriatico Mar, fin che à Treuiso
<lb/>Giunge, oue le campagne opache ammira,
<lb/>Poscia verso Aquilea riuolge il viso :
<lb/>Ingombra l’Austria ou’ hor feconda spira
<lb/>La pianta illustre, amata in paradiso,
<lb/>Pianta, che tanto in alto i rami estolle,
<lb/>Che ad ogn'altra più ricca il pregio tolle.
<lb/>20
<lb/>Dà questa oggi è traslato d l'Arno in riua
<lb/>Germe di pregio tal, che illustra il mondo,
<lb/>Il mirto esalta, e la pregiata vliua,
<lb/>E fà il lauro venir dolce, e fecondo:
<lb/>Il tasso, e l'elce d'amarezza priua, 
<lb/>Mentre sostien di sí gran frutto il pondo,
<lb/>E che d'inesti de l’Etrusco Gioue
<lb/>S'adorna, opre spiegando altere e nuoue.
<lb/>21
<lb/>Trascorre ratto gl’erti monti, e vede
<lb/>Buda, e Vienna oue co’ suoi s'annida
<lb/>Oggi l'augel, che formidabil prede
<lb/>Fà del Trace Auoltor che'l Ciel disfida :
<lb/>Quiui trouò che'l campo amica sede
<lb/>Tenea posando con l'inuitta guida,
<lb/>Stanco da le fatiche, e dal viaggio
<lb/>Sofferto in quel sentier lungo, e seluaggio.
<lb/>22
<lb/>A ripigliar le forze, à munir d'arme
<lb/>I carriaggi, à restaurar le torme
<lb/>S’era quì fermo l'Oste al varie carme
<lb/>Di tromba per segnar più franco l'orme:
<lb/>Indi per far che nuouamente s'arme
<lb/>Il campo risarciua ordini, e forme,
<lb/>Quasi diluuio immenso a cui s’vnisca
<lb/>Folgore, e far tremar la terra ardisca . 
<lb/>23
<lb/>A l'apparir del Caualier Toscano,
<lb/>Che segno diè di parentela, e pace,
<lb/>Corre vn messo, e'l dinota al Fiesolano
<lb/>German di lui, che in aureo carro giace :
<lb/>A cui corona fà Drappel sourano,
<lb/>Che d armi onusto ad esso guardia face,
<lb/>Impone ei che s’astolti, e s'introduca
<lb/>Entro à ripari, e ad esso si conduca.
<lb/>24
<lb/>Fù con grate accoglienze il gran guerriero
<lb/>Fatto passar tra la straniera gente,
<lb/>E condotto dauanti al Duce altiero,
<lb/>Che vistol, volontier l'accoglie, e sente:
<lb/>Gioì tosto, che intese il nome, e'l vero,
<lb/>E l'aspetto mirò del gran parente,
<lb/>E in piedi eretto à por le braccia al collo
<lb/>Gli andò più volte, e con amor baciollo.
<lb/>25
<lb/>Informato da lui poi del periglio
<lb/>De la Patria del Padre, e de’ congiunti,
<lb/>Arse di sdegno, e del suo lungo esiglio
<lb/>Si dolse, e in vn dannò le stelle, e i punti :
<lb/>E di più non tardar prese consiglio
<lb/>Pria che a l’ vltimo fin tutti sien giunti,
<lb/>Precorre il gran desio, nè vuol che arresti
<lb/>Notte, ò disagio, che'l sentier non pesti .
<pb n= "49"/>
<lb/>26
<lb/>Inuisibil tra lor cauto soggiorna
<lb/>Il messaggio primier del Rè de l’ombre,
<lb/>Esso appiana il sentier, purga, e distorna
<lb/>Ogn'altro intoppo, che la strada ingombre;
<lb/>Il vitto gli ministra, e fugge, e torna
<lb/>Mille, e più volte de le selue a l'ombre,
<lb/>Tempra gli ardori, asciuga l'onda, e'l vento
<lb/>Supisce, e spira il bellicoso accento.
<lb/>27
<lb/>Con la face d’Auerno i petti infiamma,
<lb/>Aguzzando gli sdegni al sangue, e a l'ira,
<lb/>Scaccia'l timor con la feruente fiamma
<lb/>Del rabbioso pensier , che morte spira:
<lb/>Così marcia'l gran campo, e Ceruo, e Damma
<lb/>Di lungo auanza, e nel furor s'aggira,
<lb/>ll Mago intanto a confortar l'afflitto
<lb/>Rè, se ne và da fier dolor trafitto.
<lb/>28
<lb/>De le romite selue a l'ampia reggia
<lb/>Passa Zambardo, e lo può far sicuro,
<lb/>Che inuisibil se'n va senza che'l veggia
<lb/>L’auuerso stuol, ch'era gia intorno al muro;
<lb/>Lo ritroua a consiglio in real seggia
<lb/>Tra forti Eroi, mentre'l rendea sicuro
<lb/>Il Cittadin, che armato a la muraglia,
<lb/>Hauea dato principio a la battaglia .
<lb/>29
<lb/>Hor mentre il saggio Re domanda, e sente
<lb/>Variato parer, discorsi, e modi,
<lb/>Come saluar lo Stato, e la tua gente,
<lb/>Come al nemico ordir trappole, e frodi;
<lb/>Inuisibil Zambardo a lui presente
<lb/>A sì fatto sermon discioglie i nodi,
<lb/>Non stupir saggio Rè, ma in grado piglia
<lb/>Quanto il Ciel per mia lingua ti consiglia
<lb/>30
<lb/>Non temer del nemico, ben che'l peggio
<lb/>Hauer ti paia, e che’l soccorso lunge,
<lb/>Soggiorni ancor, che in picciol tempo veggio
<lb/>Esso apparir, che ogn’hor s'affretta, e punge,
<lb/>Resisti pur, nè dubitar di peggio,
<lb/>Poi che aiuto souran seco s’aggiunge ;
<lb/>Guerreggerà per te potenzia ignota
<lb/>Scesa in tuo prò da parte a l'huom remota
<lb/>31
<lb/>Corri al muro pur tù, prouedi, e guarda
<lb/>A tutto tuo poter l'ampia Cittade,
<lb/>Che de' gran figli tuoi non sarà tarda
<lb/>L'aita, e ne verran per breui strade :
<lb/>Vedrai, non temer più se ben ritarda
<lb/>Vn gran bosco apparir d'aste, e di spade,
<lb/>Tra poch'hore, onde fia l'empio nemico
<lb/>Distrutto, e morto, e saluo il seggio antice.
<lb/>32
<lb/>A l'improuiso fauellar, la luce
<lb/>Volge intorno al gran Ré, ma nulla vede,
<lb/>Chiede onde venga il suon, che lo conduce,
<lb/>E moue dubbio, e taciturno il piede:
<lb/>Al fin colmo di speme si riduce,
<lb/>Non potendo altro vdir, là doue riede
<lb/>Il nemico furore accompagnato
<lb/>Da la speranza, e dal drappello armato.
<lb/>33
<lb/>Prima d'armi finissime guernito
<lb/>Hauendo il petto, e la real persona,
<lb/>Ed in vece di scettro, in man gremito
<lb/>Il ferro, e l'elmo in cambio di corona:
<lb/>Hor mentr’esso s'accinge, il campo ardito
<lb/>Di fuor, d'armi, e di strepito risuona,
<lb/>Dietro a la scorta de l'inuitto Duce,
<lb/>Che in tripartito esercito con duce.
<lb/>34
<lb/>Come spinto da turbini, e procelle
<lb/>Nembo se'n vien di verso l'Austro irato,
<lb/>Che munito di lampadi , e fiammalle
<lb/>Le selue atterra, e infesta il colle, e'l prato;
<lb/>Fugge’l fido pastor col gregge imbelle
<lb/>Da verdi paschi in più riposto lato ;
<lb/>Và in rotta il bosco, e' seminati campi
<lb/>Rouinan tutti a suon di tuoni, e lampi.
<lb/>35
<lb/>Tal parue il campo al primo suon di tromba,
<lb/>Che gli ferì l'orecchie, e infiammò’l core,
<lb/>Ne lo spettabil moto onde rimbomba
<lb/>Da lungi il mar tra’l suo gelato humore;
<lb/>Ne vacilla la terra, e si rintomba
<lb/>In essa ogn'animal cinto d'orrore,
<lb/>A sì terribil vista si spatenta
<lb/>Il muro opposto, e fuoco, e calce auuenta.
<pb n= "50"/>
<lb/>36
<lb/>Fulgore par l’ardente fiamma, е сосе
<lb/>Douunque giunge, e legni, ed armi auuampa,
<lb/>La polue accieca, il sasso aggraua, e nuoсе,
<lb/>E mal dal suo furor si fugge, e scampa ;
<lb/>Da l'altro canto il capitan feroce
<lb/>Nel disensor morti, e ferite stampa,
<lb/>Da gl'archi vscite, e da lanciati dardi,
<lb/>E dal sommo valor de’ più gagliardi.
<lb/>37
<lb/>Nel primiero squadrone altier lampeggia
<lb/>Egli medesmo, e si fa Duce, e guida
<lb/>Del più vasto Castello, il qual torreggia
<lb/>Colmo d armati Eroi, di cui confida;
<lb/>Questo la porta d'Euro assale, e feggia,
<lb/>E’l pronto difensor da’ merli snida,
<lb/>Spingendo in lui di pietre auuersa, e grossa
<lb/>Grandin, che i membri frange, e trita l'ossa.
<lb/>38
<lb/>Da la parte onde l'Austro altero scote
<lb/>Le salde mura, e le robuste piante,
<lb/>Sopra cento trauate, e cento ruote
<lb/>Macchina surge eccelsa, e torreggiante;
<lb/>Druarte, è'l Duce suo : Duce, che puote
<lb/>Domare i Regni, e la lor furia errante,
<lb/>Di Rosmondo fratello, in cui la speme
<lb/>Maggiore appo di lui la turba teme.
<lb/>39
<lb/>Dal'altro canto Aquilonar la torre
<lb/>Anselmo guida, l’Aretin gagliardo,
<lb/>Che sempre l'opra al gran valor precorre
<lb/>Ne l'animoso cor di lui non tardo:
<lb/>Cosi ben’ordinato il campo corre
<lb/>Repente al muro, e par zoppo, e codardo,
<lb/>A paragon di lui riuo, o torrente,
<lb/>Che scende almar precipitosamente.
<lb/>40
<lb/>Le magnanime turbe intente alzaro
<lb/>Ver l'eccelsa muraglia archi, e baliste,
<lb/>E tanti dardi, e macchine auuentaro,
<lb/>Che del raggio solar priuar le viste:
<lb/>Altro cade da’merli, altro al riparo
<lb/>Corre a grandinar pietre, altro resiste
<lb/>Con tele, e balle opposte al nembo oscuro
<lb/>De le saette, che veniamo al muro.
<lb/>41
<lb/>Lanciano anch’essi aste volanti, e traui
<lb/>Da vari ordigni impetuosi spinte,
<lb/>E pietre, e palle rouinose, e graui ,
<lb/>Cui si mirano ogn'hor di sangue tinte :
<lb/>Qual se cozzando in mar nemiche naui
<lb/>Da tridenti, e da rostri risospinte,
<lb/>Caggion da quelli ancore, antenne, e pare
<lb/>Da’ corpi estinti vn mar di sangue il mare.
<lb/>42
<lb/>Il generoso Rè co’ suoi più degni
<lb/>Scorre ouunque è più vopo, e forza, e prega,
<lb/>Prouede a gl'animosi, hor ferri, hor legni,
<lb/>E questo è quello a vari vffici impiega:
<lb/>Tal’hor dice, ò di Marte audaci inganni
<lb/>Terror del Roman sangue, ecco s’impiega
<lb/>Ogni sua forza in voi, gite sicuri
<lb/>A difensar di lui gl'amati muri.
<lb/>43
<lb/>Itene valorosi, e non si tema:
<lb/>Da voi l'impeto lor, che tosto veggio
<lb/>L'auuerso stuol tra la miseria estrema
<lb/>Per le man vostre, e saluo il real seggio:
<lb/>Ecco il soccorso onde vacilla, e trema
<lb/>Roma superba, io lo scorgo, e'l riueggio,
<lb/>Mente incognita altrui, mente canora,
<lb/>Me'l mostro dianzi al nascer de l'Aurora.
<lb/>44
<lb/>Soggiunse ancor, che per comun salute
<lb/>Di noi, su da le stelle aura guerriera,
<lb/>Potenzia cinta d'immortal virtute
<lb/>Pugnerà scesa in prò di nostra schiera:
<lb/>Ite dunqne sicuri a le ferute,.
<lb/>Al sangue, a l'onte pronti, oue l’altera:
<lb/>Latina turba vien cinta di sdegno,
<lb/>E col fin suo saluate il vostro Regno.
<lb/>45
<lb/>Mentr’ei dire così fulmina, e lancia
<lb/>Con la feroce destra, hor dardo, hor pietra,
<lb/>Ad altri il petto ancide, altri la pancia
<lb/>Fora, nè mai dal mur fugge, o s'arretra:
<lb/>Viuacità di cor libra, e bilancia
<lb/>Con viril forza, cui dal cielo impetra,
<lb/>Qual serpe fier, che di vetusta spoglia
<lb/>Scarco rinuigorisce, e altier germoglia.
<pb n= "51"/>
<lb/>46
<lb/>Fur da’ colpi di lui sospinti a terra
<lb/>Learco Ismeno , e’l Caualier Filandro,
<lb/>Vn Latino, vn’Inglese, vn de la terra,
<lb/>Cui bagna il mar nel promontorio Antandro:
<lb/>Cadder trafitti in la medesma guerra,
<lb/>Per la medesma man Crispo, e Leandro,
<lb/>L’vno inciso nel sen, l'altro forato 
<lb/>D'acuto stral dal driteo al manco lato.
<lb/>47
<lb/>Nè tè difender può dal crudo telo,
<lb/>Auuentato dal Rè miser Cerebo,
<lb/>Quel gratissimo don, che ti diè il cielo,
<lb/>Con cui chiamasti al suon le Muse, e Febo :
<lb/>Felicissimo tè se al verde stelo
<lb/>Sedeuui a l'ombra tra Linco, e Filebo,
<lb/>Là ne la bell'Arcadia in grembo a’ fiori,
<lb/>Che ancor godresti i tuoi felici amori.
<lb/>48
<lb/>E tu misero Andronico, che al canto
<lb/>Souente, &amp; al bel suon d'eburnea cetra,
<lb/>Le Ninfe di Citero, e d'Erimanto
<lb/>Traesti armate d’arco, e di faretra ;
<lb/>E con sonoro spirto teco a canto
<lb/>Scender festi quaggiù gli Dei de l'Etra,
<lb/>Hor muori , e l'alma tua musica fugge
<lb/>Dal ferro spinta, che'l tuo moto strugge.
<lb/>49
<lb/>Con la medesma sorte a morte andorno
<lb/>Himetra, il gran Fiamingo, e'l Trace Alauro,
<lb/>Fuluio, Ridolfo, Alarico, e Clotaro 
<lb/>Degni portar nel crin corona d'Auro;
<lb/>E Silurro, e Rambaldo accompagnato
<lb/>I morti Duci, &amp; Arimante il Mauro,
<lb/>Tutti Signori, e Caualier sublimi, 
<lb/>Che sdegna il braccio altier dar morte a gl'imi.
<lb/>50
<lb/>Sdegna ferire il Rè l'ignobil plebe,
<lb/>Ma drizza i colpi a più superbi Eroi,
<lb/>E i tratti da gli armenti, e da le glebe
<lb/>Lassa al minore ardir de' guerrier suoi:
<lb/>Sembra il gran Capaneo quel dì, che a Tebe
<lb/>Sfidaua il cielo, ò sommi Numi , e voi,
<lb/>O quel feroce, che da’ Filistei
<lb/>Saluò d'vn'osso armato i vinti Ebrei.
<lb/>51
<lb/>Cesare intanto la volubil mole
<lb/>Fulminatrice d'asta, e di quadrella,
<lb/>Al muro accosta bal danzoso, e vuole
<lb/>Occupar seco la Città rubella;
<lb/>Spinge innanzi l'Ariete con cui suole
<lb/>Il muro aprir, mentre mortal procella
<lb/>Scende da lei per difensar la turba,
<lb/>Che sotto i palchi la Città disturba.
<lb/>52
<lb/>Auuenta già nel difensor murale
<lb/>Vn diluuto mortal d’astati ferri,
<lb/>E di rotonde pietre, e fuoco, e strale,
<lb/>Che par che'l ciel rouini, e' monti atterri,
<lb/>Mentre il cozzator giuso oltraggio, e male
<lb/>Tende a l’ima muraglia, e faggi, e cerni,
<lb/>Ridotti in leue smisurate, e grosse
<lb/>Sommette a sostener rotture, e scosse.
<lb/>53
<lb/>Fugge il vulgo da’ merli, e lassa ignuda
<lb/>La destinata parte già guardata,
<lb/>Scote il monto sicuro, e geme, e suda
<lb/>Lo scotitor per far più larga entrata:
<lb/>S’oppon di dentro a quello, audace, e cruda
<lb/>Gente di legni, e grosse pietre armata,
<lb/>Che i fondamenti preforati, e fessi
<lb/>Riparan con trauon grossi, e sommessi.
<lb/>54
<lb/>Chi porta terra, è chi cumulo strano,
<lb/>Di lane, e legni, e chi riparo face
<lb/>Com archi, e lance al feritor sourano,
<lb/>Che osa passar di là con fronte audace :
<lb/>Ma cauto a l'hor l'assalitor Romano
<lb/>Accende dal suo canto ardente face,
<lb/>Che l'opposta materia ardendo strugge,
<lb/>E gli occhi al difensor col fummo dugge.
<lb/>55
<lb/>Intanto già da la gran torre il ponte
<lb/>Cala nel muro, e si fa spenda, ed arco
<lb/>Al gran Latin, che con terribil fronte
<lb/>Passa primier d'armi grauose carco :
<lb/>Passan cent'altri, e fan di morti vn monte
<lb/>Surger colà u’ si contende il varco,
<lb/>Con auuentate macchine, e tormenti,
<lb/>E con lanciate pietre, e faci ardenti.
<pb n= "52"/>
<lb/>56 
<lb/>Sentissi tosto in quella parte vn suono
<lb/>D'orribil grido, e di femineo pianto,
<lb/>Sì come a l'hor, che rumoreggia il tuono
<lb/>Ristretto in sen di nubiloso manto:
<lb/>Entra fra tanto il vincitore , e dono
<lb/>Ottien del muro lacerato, e franto,
<lb/>Portando con l entrar mortal terrore
<lb/>Del secondo girone al difensore.
<lb/>57
<lb/>Hauea Fiesole a l'hor tre giri, e l'uno
<lb/>Dieci braccia da l'altro tra distiante,
<lb/>E si potea senza periglio alcuno
<lb/>Per varij ponti por di la le piante ;
<lb/>Ponti che si stendean repenti, e in vno
<lb/>S’vniuan poscia al segno lor tirante,
<lb/>Quasi squammoso serpe che ritura
<lb/>In se stesso la testa, e’l tergo aggira.
<lb/>58
<lb/>Tra l'vn giro, e tra l'altro entrò la gente
<lb/>Credendo entrar ne la Città sicura,
<lb/>Ma'l saettar secondo, e'l rumor sente
<lb/>Ver lei venir da le seconde mura :
<lb/>E corona murò d'armi lucente
<lb/>Far contro al furor suo crudel congiura
<lb/>D'huomin freschi a l'assalto, e vigilanti
<lb/>A ferir pronti à soffrir tolleranti.
<lb/>59
<lb/>Hor mentre in questo luogo ognun s'affretta
<lb/>Reprimer l'altrui forze, il gran Druarte
<lb/>Spinge la mole sua verso la vetta
<lb/>Del sommo luogo anch’ei da l'altra parte:
<lb/>E dal giro eleuato arduto getta,
<lb/>E fuochi, e lance, onde ne teme Marte,
<lb/>Con l'Ariete innanzi si conduce
<lb/>Al muro opposto il glorioso Duce.
<lb/>60
<lb/>Giunto colà vicino a'merli spande
<lb/>Vn diluuio di fulgori, e tempeste,
<lb/>Col saettume, e par che a terra mande
<lb/>Sprigionato Aquilon, piante, e foreste :
<lb/>Il monton cozza, e fà capace, e grande
<lb/>Strada passar ver le nemiche teste
<lb/>V’accorron quei del muro, e con difese
<lb/>Tentan d'opporsi a le nouelle offese.
<lb/>61
<lb/>Parte scendan colà, parte ostinati
<lb/>Stanno a la punga, &amp; è con essi Argeo,
<lb/>Capitan di gran pregio, che varcati
<lb/>Mille perigli hauea nel vasto Egeo:
<lb/>E per terra souente anco acquistati
<lb/>Più d'vna rara spoglia, ed vn trofeo,
<lb/>Huom d'animoso cor, сhe hauеa per росо
<lb/>Por le Prouincie, e i Regni a ferro, e foco.
<lb/>62
<lb/>Questi hauea sopra il muro eretto al cielo
<lb/>Castel d'asse intessuto ampio, e sublime,
<lb/>A cui facea di fuor sicuro velo
<lb/>Scorza d'acciar da l'erti parti à l'ime:
<lb/>Auuentauan di suso hor lancia hor telo
<lb/>L'auuerso stuol, che hauea ne l'alte cime,
<lb/>E trascorrea di quelle ogni ridotto
<lb/>Da ruote, e grossi canapi condotto.
<lb/>63
<lb/>In questo scaricò l’auuersa torre
<lb/>Da le faretre ogni quadrello, ogn'asta,
<lb/>E col suo gran valor si venne à opporre
<lb/>Al gran valor, che contro a lei contrasta:
<lb/>Torreggia Argeo colà, gira, e trascorre,
<lb/>E con vn dardo à Sao la tempia tasta,
<lb/>Mentr'ei cercaua il formidabil'arco,
<lb/>Con cui ferir non fù mai stanco, e parco.
<lb/>64
<lb/>Giunge il ferro pungente, e fora, e fende
<lb/>Il cauo de l'orecchia, e la ceruice,
<lb/>Esso rallenta l'arco, e in fretta stende
<lb/>La man colà mentr’ei lo scherne, e dice :
<lb/>Vibra hor le frecce, e’l nemico arco tende,
<lb/>E drizzal verso noi, se più ti lice,
<lb/>Esso cade spirante, e non risponde
<lb/>Ma salta in Acheronte à guazzar l'onde.
<lb/>65
<lb/>Non cessa il fero Etrusco, hor pietra, or legno
<lb/>Gittar da l'alto, e rinforzar le torme,
<lb/>E tor da viui corpi l'alme in pegno
<lb/>Del furor suo, poi risuegliar chi dorme:
<lb/>Pur s'auuiene in Druarte, e mortal segno
<lb/>Al fin si fà de l'arco suo ne l'orme,
<lb/>Muoue a tempo, sì ch'ei l'acuto ferro
<lb/>Non l'immerga entro al fianco fino al cerro.
<pb n= "53"/>
<lb/>66
<lb/>Sdegnato ei con la man tosto si suelle
<lb/>ll dardo, e contro lui ratto l'auuenta ,
<lb/>Stride volando il ferro, e ne le belle
<lb/>Armi s'affissa, e al sen se gli presenta:
<lb/>Penetra il duro stral fino alla pelle
<lb/>Al gran Campion, nè di passar più tenta,
<lb/>Represso da l'Acciar saldo, e perfetto,
<lb/>Di cui portaua cinto il tergo, e’l petto.
<lb/>67
<lb/>Ben cadde al colpo suo l’Etrusco arciero
<lb/>Morto non già, ma fieuolinente stanco,
<lb/>Dal sangue sparso onde'l vigor primiero
<lb/>Mancò che ogn'hor gli vscia dal lato manco:
<lb/>Mancò seco al mancar del gran guerriero
<lb/>Nel difensor virtú, tal che più franco
<lb/>Venne il forte Roman preso baldanza
<lb/>Da lo sparir de la real sembianza .
<lb/>68
<lb/>Occupa in tanto il muro il gran Latino,
<lb/>E fà le schiere sue passare auante,
<lb/>Rompe l'aspra muraglia indi vicino
<lb/>Spinge a l'altra la mole torreggiante:
<lb/>Non se le gelid'alpi ò l'Appennino
<lb/>S'apponesse, staria saldo, e costante,
<lb/>Al furor de lo stuol che surge armato
<lb/>Di bellici strumenti d'ogni lato.
<lb/>69
<lb/>Ma la torre oue Anselmo, e’l grand'Ircano
<lb/>Pugnano a fronte via più lenta passa,
<lb/>Però che'l sommo ardir del Rè sourano
<lb/>Facilmente di là passar non lassa.
<lb/>Pur guardando de gli altri il caso strano
<lb/>Lassa il giro sicuro, e'l ponte passa
<lb/>E rinforzando à suo poter s'affretta
<lb/>L’altro riparo, à far di quel vendetta.
<lb/>70
<lb/>A la fuga del Rè l'ignobil turba
<lb/>Fugge à l'altro riparo, e volge il riso,
<lb/>E con varie difese a quei perturba
<lb/>L'entrar di doue quello appare inciso:
<lb/>Qual se'l Tebro tal’hor s’erge, e conturba
<lb/>Con l'onde Roma, e fuor del seggio assiso,
<lb/>Gli argini rompe, e col superbo corno
<lb/>Suelle le case , e le muraglie intorno
<lb/>71
<lb/>Tal parue il campo a l’hor, che'l primo muro
<lb/>Piegò cedendo a lui le stanche spalle,
<lb/>Onde l'Oste varcar potè sicuro
<lb/>Dal passo aperto in più riposto calle :
<lb/>Entran le schiere a gara, e via più duro
<lb/>Contrasto fanno entro la chiusa valle,
<lb/>Passan le torri a par, passano i graui
<lb/>Monton cozzanti, e catapulte, e traui.
<lb/>72
<lb/>In vn momento alzar si veggion cento
<lb/>Macchine minaccianti, e far corona
<lb/>A gl'opposti ripari, e di spauento
<lb/>Colmar, passando auanti ogni persona;
<lb/>E tra l’vn giro, e l'altro, a cento, a cento
<lb/>Sotto il furor di Marte, e di Bellona,
<lb/>Giacer calcati, e vincitori, e vinti
<lb/>Vgualmente cader per terra estinti.
<lb/>73
<lb/>Sembra il ristretto, e formidabil fosso ,
<lb/>Che cinge le muraglie alte, e munite,
<lb/>Qual'hor Cocito più di fiamme rosso
<lb/>Mormora intorno a la Città di Dite:
<lb/>O qual Babel da fulmine percosso,
<lb/>Colmò di sangue portici, e meschite:
<lb/>Van suso al cielo i gridi, e le querele
<lb/>Del ribellato stuolo, e del fedele.
<lb/>74
<lb/>Haueuano i Latini eccelse traui
<lb/>Piantate in terra a la muraglia opposte,
<lb/>Sopra cui per trauerso immense, e graui
<lb/>Librate antenne eran con arte poste:
<lb/>Ne le cui cime poi, quasi di naui
<lb/>Ampie gabbie di ferro vscian composte,
<lb/>Entro a le quali i Caualier più degni
<lb/>Entrauan retti da più scaltri ingegni.
<lb/>75
<lb/>Poi con argani, e canapi tiranti
<lb/>Sospingean l'altra parte ver la terra,
<lb/>Onde quei se ne giano al ciel volanti
<lb/>A portar sopra il muro orribil guerra;
<lb/>Queste macchine fur, che tanti, e tanti
<lb/>Lanciati Eroi leuar tosto da terra,
<lb/>Che in breue hora s'empì d’huomini, e d'arme
<lb/>Il giro eccelso, e di funesto carme.
<pb n= "54"/>
<lb/>76
<lb/>Stupisce il Rè con gl'altri, riguardando
<lb/>Spettacoli sì nuoui, ardir si strano,
<lb/>Ne s'arresta però , ma rincalcando 
<lb/>Và questo, e quel, troncado , e braccia, e mano
<lb/>Urta, reprime, inalza, e vibra il brando,
<lb/>E già trabocca, hor Duce, hor Capitano,
<lb/>Fà la spada di lui per cento spade,
<lb/>Si nella fera destra, e punge, e rade.
<lb/>77
<lb/>Disperato furor pugna, e combatte
<lb/>Ne lo stuol ferocissimo di lui,
<lb/>E con l'esempio suo pugnando abbatte
<lb/>La folta turba de’ nemici sui:
<lb/>Ma sì feruidamente vrta, e ribatte
<lb/>L'ardito assalitor la possa altrui, 
<lb/>Che forza è pure al fin che s’abbandoni
<lb/>Ogni difesa, e l'altro varco doni.
<lb/>78
<lb/>Inuisbil Zambardo intanto il fero
<lb/>Successo scorge, e’l minacciar del fato,
<lb/>Da torre eccelsa, e del Roman guerriero
<lb/>Nota il valore in lui dal ciel traslato:
<lb/>Corre al rimedio tosto, e dal più nero
<lb/>Chiostro d'Inferno inuoca il fier senato,
<lb/>Il sol s'imbruna à sacrilegi detti,
<lb/>Ed ogni stella oltre à gl'empirei tetti.
<lb/>79
<lb/>Dice, formate pria cerchio rotondo
<lb/>Discinto, e scalzo, ò voi che'l basso Inferno,
<lb/>Ombre calcate, cui dal ciel giocondo
<lb/>Meste precipitò giù il Rege eterno:
<lb/>E voi che quì ne l'agitato mondo
<lb/>Vibrate a senno vostro ardore, e verno
<lb/>Quì v’adunate al mio comando pronte;
<lb/>Dal Ciel nemboso, e dal tetro Acheronte.
<lb/>80
<lb/>Io vi comando, ite, e mouete erranti
<lb/>Gl’orridi nembi, i terremoti, e venti,
<lb/>Formate neui, e fulgori tonanti,
<lb/>I turbini, le pioggie, e lampi ardenti :
<lb/>Onde ne restin lacerati, e franti
<lb/>Gl’empi Romani, e disipati, e spenti ,
<lb/>Nè lassate, che à quei refugio arrechi
<lb/>Tomba, trabarca, antro riposto, ò spechi.
<lb/>81
<lb/>Ecco al fier mormorar de’ suoi sermoni
<lb/>Del ciel turbarsi i luminosi campi, 
<lb/>Fremer per l'aere gli Austri, e gl’ Aquiloni,
<lb/>E fulgorar da quattro parti i lampi:
<lb/>Precorrer poscia quei fulmini , e tuoni
<lb/>Tra varie piogge, e grandinos'inciampi,
<lb/>Surger turbini, Bufere, e procelle
<lb/>Con nembi oscuri à minacciar le stelle.
<lb/>82
<lb/>Uà in rotta il ciel vauui la terra, e’l mare,
<lb/>E ne crollan gemendo gli erti monti,
<lb/>Fremon le selue immense , e vacillare
<lb/>S’odon soura il terren colonne, e ponti:
<lb/>Rota Euro, scote i scogli, e nel rotare
<lb/>Versa dal seno vn mar con larghi fonti,
<lb/>Spargon le piante la lor verde chioma
<lb/>Da gl'Austri suelta, disipata, e doma.
<lb/>83
<lb/>Con orribile aspetto ogni torrente
<lb/>Ogni riuo viuace, ogn'ampio fiume,
<lb/>Cinto d'immondo limo alza repente
<lb/>La fronte al mar, con gorgoglianti spume:
<lb/>Il mar limpido nò, non più lucente 
<lb/>Biancheggia immerso entro a mortal volume,
<lb/>Inghiottendo entro al sen frassini, e faggi
<lb/>E cerri, e querci, e pini irti, e seluaggi.
<lb/>84
<lb/>Grondeggia il ciel, fulmina, Gioue, e sbuffa
<lb/>A tutto suo poter Garbino, e Coro,
<lb/> E fan sopra il terren cotal baruffa
<lb/>Che'l monte, il colle, e'l pian diuien sonoro:
<lb/>La Bufera infernal girando azzuffa
<lb/>Grandini, e piogge in così stran lauoro
<lb/>E d'algente rigor carica scote
<lb/>L'ali aghiacciate, e'l mondo, e'l ciel percote. 
<lb/>85
<lb/>Ogni pompa à la terra vrge, e consuma
<lb/>La grandine sonante, e’l turbo orrendo,
<lb/>Globi di nebbie van girando, e fama
<lb/>L'aer commosso dal suo giro alterno:
<lb/>Porta douumque freme algente bruma
<lb/>Aquilon fero, e sì terribil verno,
<lb/>Che si congela il ciel non che la terra,
<lb/>E volge il mondo , e gl'Elementi in guerra.
<pb n= "55"/>
<lb/>86
<lb/>Rouinoso dal ciel Borea s’auuenta
<lb/>Colà doue i Romani ergon le tende,
<lb/>E col fiato infernale estinguer tenta
<lb/>Ciò che dauanti il passo gli contende :
<lb/>Nè di suellere, o franger si contenta
<lb/>Fra barca, o padiglion, che irato scende,
<lb/>Tra carriaggi, e gli scompiglia, e rompe
<lb/>Guastando al campo altier l'altiere pompe.
<lb/>87
<lb/>Voltan per l'aer denso i suelti lini
<lb/>A’ suon di lampi, e di turbini alterni,
<lb/>E seco i tronchi, e fulminati pini
<lb/>Volan confusi entro a gelati verni;
<lb/>Ridotti a simil termine i Latini
<lb/>Non trouan pare in mezzo a tanti scherni,
<lb/>E’l gran furor, che gli perturba, e batte
<lb/>In vn le forze, e l'alte moli abbatte.
<lb/>88
<lb/>Abbatte a par con essi argini, e sponde,
<lb/>Macchine immense, e smisurate traui,
<lb/>Ripari, ed arme al suol van sotto a l'onde,
<lb/>E ferri, e bronzi rilucenti, e graui:
<lb/>Il vento spezza, il tuono vrta, e confonde
<lb/>La pioggia immerge, e’l tutto auuien, che aggraui,
<lb/>Mancan le forze a vigorosi cuori, 
<lb/>A petti l'alme, a l'alme i viui ardori.
<lb/>89
<lb/>E forza è pure al fin che si diuella
<lb/>Dal muro il grosso esercito, e se'n torni,
<lb/>Cedendo al vento irato, e a la procella,
<lb/>Colà tra dissipati suoi soggiorni:
<lb/>Trae quanto traer può con esso, e nella
<lb/>Valle auanzata a le rouine, a scorni,
<lb/>De la turba infernal porta, e s’alloggia
<lb/>Schiuando a suo poter grandine, e pioggia.
<lb/>Fine del Canto Quinto.
<pb n= "56"/>
<lb/>ARGOMENTO
<lb/>Resta inuescato entro a magico inganno 
<lb/>Clorindo, e Armilla minor mal s'elegge, 
<lb/>Cangiar la propria gonna in viril panno, 
<lb/>E fint'huom custodir l'armento, e’l gregge; 
<lb/>Cesar per restaurare il comun danno 
<lb/>Rintegra al campo le sommerse seggie, 
<lb/>Ode nuoue non grate, onde Druarte 
<lb/>Sdegnato da l'esercito si parte. 
<lb/>CАNTO SESTO.
<lb/>1
<lb/>CLORIND0 intanto, e la vezzosa Armilla  
<lb/>Restanti in sen de le siluestri piante,
<lb/>Il giorno , che da lor partì Mirtilla
<lb/>Per trar di mano al mostro il fido amante: 
<lb/>Poi che a la conturbata lor pupilla 
<lb/>S'inuolò chiusa entro a la selua errante, 
<lb/>Intenti l'aspettar, chiamando in vano 
<lb/>L'amato nome suo pe'l bosco strano. 
<lb/>2 
<lb/>Era cinto di rai trascorso intanto 
<lb/>De l'Emisfero a mezzo corso il Sole,
<lb/>E'l ruuido guardian col gregge a canto 
<lb/>Giacea tra l'erbe steso, e le viole: 
<lb/>E s’vdia d'ogn'intorno il flebil canto 
<lb/>Del rosignol formar voci , e carole, 
<lb/>Gioiuan lieti a’ suoi temprati ardori 
<lb/>Le schiere de le Ninfe, e de' Pastori. 
<lb/>3
<lb/>Quando la vaga coppia errando venne
<lb/>De l’erta balza al rouinoso piede,
<lb/>Oue giunta improuiso in huom s’auuenne
<lb/>Doglioso, mesto assiso in rozza sede:
<lb/>Vedutolo Clorindo il piè ritenne
<lb/>Del buon destriero, e la cagion le chiede
<lb/>De la mestizia sua, sè proferendo
<lb/>Indi al bisogno suo la vita offrendo.
<lb/>4
<lb/>Era benigno il giouinetto, e mai
<lb/>Non mancò di soccorso a chi glie’l chiese,
<lb/>Solleuó tosto i nubilosi rai
<lb/>L’altro, che’l suon de le proferte intese:
<lb/>E in così mesti, e lacrimosi lai
<lb/>La cagion del suo pianto fe palese,
<lb/>Gentil guerrier, ben che refugio alcuno
<lb/>Non speri, il duol ti narrerò importuno.
<lb/>5
<lb/>Vissi, misera mè, gran tempo amando
<lb/>Giouinetta leggiadra, in cui natura
<lb/>Infuse tal beltà, che sfavillando
<lb/>Gli occhi, velauo al Sol la luce pura:
<lb/>Questa ottenuta al fin, me’n giuo errando
<lb/>Con lei, godendo i fiori, e la verdura,
<lb/>Tra queste amate valli, a l’ombre amene
<lb/>Gl’antri ammirando, e le seluagge scene.
<pb n= "57"/>
<lb/>6
<lb/>Hor mentre al mormorìo d’aure, e ruscelli
<lb/>Godeuan lieti vn dilettoso Maggio,
<lb/>Saltar d'vn'antro oltre misura snelli
<lb/>Duo Fauni vsati fare a l'huomo oltraggio:
<lb/>Venner questi, e mentr’io tra i fior nouelli
<lb/>Scegliea per farne al crin pompos’omaggio,
<lb/>I più leggiadri, e la gentil donzella
<lb/>M'inuolar, ch'era meco amata, e bella
<lb/>7
<lb/>Corsi al pianto di lei, che alzaua al cielo
<lb/>La mestissima voce, e curuai l'arco,
<lb/>Scoccando in van più volte il graue telo
<lb/>Mentre ratti fuggian col dolce incarco:
<lb/>Ma quei senza offension tra stelo, e stelo
<lb/>Passar veloci, oue tra scogli vn varco
<lb/>S'apre, adito donando a chi vi passa
<lb/>Sotto il gran monte in caua tomba, e bassa.
<lb/>8
<lb/>Quì si cacciar, quì la mia donna ascosa
<lb/>Fù da costor, quì corsi audace anch'io,
<lb/>Ma ne l'entrar di lei trouai ritrosa
<lb/>Sfinge, cui fece il correr mio restìo;
<lb/>Perchè con vista fera, e disdegnosa
<lb/>Iraconda s'oppose al pensier mio,
<lb/>E con strida, e con graffi minaccianti
<lb/>Fè vani, e tristi i miei disegni erranti.
<lb/>9
<lb/>Nè fù poco scampar fuggendo a l'hora 
<lb/>Da l'antro aperto a tutto corso, e in ello
<lb/>Lassar de gli occhi miei la viu'aurora,
<lb/>E restar cieco in quel seluaggio ostello;
<lb/>Quì tacendo sgorgò da gli occhi fuora
<lb/> Misto di pianto vn rapido ruscello,
<lb/>Lo conforta Clorindo, e la cauerna
<lb/>Prega gli mostri oue il suo ben s'interna.
<lb/>10
<lb/>L'afflitto amante a l'hor si drizza, e’l guida
<lb/>Sotto l'orrida balza in tetra valle,
<lb/>Dimostrandoli l'antro onde s'annida
<lb/>L'orribil mostro in quell'angusto calle:
<lb/>Smonta giunto il guerriero, e’l brando snida
<lb/>Dal fodro, e volge a lui l'altere spalle,
<lb/>Poi nel foro si caccia audace, e crede
<lb/>L'empio mostro incontrar, ma nulla vede.
<lb/>11
<lb/>Vede in vece di lui, che l’antro oscuro,
<lb/>E la volubil pietra si congiunge,
<lb/>Chiudendol dentro a l'incantato muro,
<lb/>Che cinge il bosco, in cui passando giunge:
<lb/>Strauaganza inauduta, ei che sicuro
<lb/>Fù così dianzi, hor tema graue il punge,
<lb/>Tema di sè non sol, ma de la Diua
<lb/>Restata in sen di quell’ombrosa riua.
<lb/>12
<lb/>S'aggira indarno, e di dolor si sface,
<lb/>Cercando in van la desiata vscita,
<lb/>Qual fier Leon, che la bramata pace
<lb/>Gli turbi, o febre, o più mortal ferita;
<lb/>O qual'egro, che languido soggiace,
<lb/>Oltre a l'etico ardore, a strana vita,
<lb/>Che agitato da mal crudo, e doglioso
<lb/>Turban fantasme, e sogni il suo riposo.
<lb/>13
<lb/>Da disperata insania auuinto ingombra
<lb/>Tutto dolente il bosco, e giunge doue
<lb/>Sotto vn mesto Cipresso a la folt’ombra,
<lb/>Che con flebil susurro l'aura moue:
<lb/>Sorger mira d'Auerno uscita vn'ombra,
<lb/>Ombra da spauentar sù nel ciel Gioue:
<lb/>Che veduto il guerrier pe'l bosco errante,
<lb/>Volse ver lui le mostruose piante.
<lb/>14 
<lb/>Pennel non pinse mai, mente, o pensiero
<lb/>Non scrisse, ò immaginò sì fatta forma,
<lb/>Hauea setoso il corpo, e'l guardo fero,
<lb/>Con occhi nò, ma sol de gl'occhi l'orma:
<lb/>Testa d'angue crinita, e'l dente intero
<lb/>Di seluaggio cignale, e'l petto, e l'orma,
<lb/>Coda di serpe, humana forma, e grifo
<lb/>Adunco, e torto à guisa d'Ipogrifo.
<lb/>15
<lb/>Giunta innanzi a Clorindo, io son colei
<lb/>Disse cui cerchi, e non ti schiuo, e sdegno,
<lb/>Che pretendi da me ? se amante sei
<lb/>Passa felice: quì d'Amore è'l Regno;
<lb/>Quì si depon de gl'amorosi omei
<lb/>La graue salma, e s'hà di pianto in pegno
<lb/>Immortal riso, e da fallace honore
<lb/>Idol del mando, si disgraua il core.
<pb n= "58"/>
<lb/>16 
<lb/>Spauentato il garzon la spada stringe.
<lb/>E in vece di risposta a lei s'auuenta,
<lb/>Stimando esser costei la cruda Sfinge,
<lb/>L'acuta punta al petto gli presenta:
<lb/>Passa il pungente acciar sì che gli pinge
<lb/>Piaga mortal nel petto, e violenta,
<lb/>Tal che estinta ne cade, e d'ampia piaga
<lb/>Per doppia vena il suol di sangue allaga.
<lb/>17
<lb/>Miser oggetto in quel che partir crede
<lb/>Lo smarrito guerrier dal fero mostro,
<lb/>L'amata donna sua gemendo vede
<lb/>Versar dal petto il bel cinabro, e l’ostro;
<lb/>E da la propria man senza mercede
<lb/>Restare estinta in quell'orribil chiostro,
<lb/>E quella cui stimò nemica belua
<lb/>Esser lei che lassò ne l'ampia selua.
<lb/>18
<lb/>Vede in lei fatta la mortal ferita
<lb/>Da le sue man sul delicato seno,
<lb/>E dal ferro crudel tronca la vita, 
<lb/>E seco spento il bel guardo sereno :
<lb/>Resta dal duol trafitto, e la fiorita
<lb/>Terra preme col pondo, e si vien meno,
<lb/>Languida giace alquanto, indi s'estolle
<lb/>Da l'interno dolore oppresso, e molle.
<lb/>19
<lb/>Nè più la bella estinta, nè più mira
<lb/>Il negro speco, il bosco, e la riuiera,
<lb/>Ma gioconda pianura oue s'aggira
<lb/>Di fiori ornata eterna primauera:
<lb/>In cui tra l'erbe ogn’hor Zefiro spira,
<lb/>E cantan d'augelletti alata schiera,
<lb/>Ridono i colli intorno, e le sonore
<lb/>Aure viuaci, i boschi, l'ombre, e l'Ore.
<lb/>20
<lb/>Tra l'odorate riue, e tra mirteti,
<lb/>Che al superbo teatro fan corona,
<lb/>Sente accenti alternar soaui, e lieti
<lb/>Per cui l'aer, la valle, e'l bosco suona:
<lb/>E mille mormorar tranquilli, e quieti
<lb/>Riui, e stillar da lor chiaro Elicona,
<lb/>E nel mezzo del pian rimira vago
<lb/>D'ombrosi seggi cinto ergersi vn lago.
<lb/>21
<lb/>Mira ratte da quel tra verdi sponde
<lb/>Guizzare armate di cetre, e viole
<lb/>Mille ignude donzelle, e in mezzo à l’onde
<lb/>Far con la lor beltà vergogna al Sole :
<lb/>Indi con armonie dolci, e gioconde
<lb/>Tesser ebrie d'amor versi, e carole,
<lb/>E sopirsi al bel suon de’ nuoui accenti
<lb/>Lo strepito de l'onde, e’l suon de’ venti.
<lb/>22
<lb/>Sente questi da lor gioiosi canti
<lb/>Articolar con armonia soaue;
<lb/>O voi che al ciel d'amor leggiadri amanti
<lb/>Passate da la vita lunga, e graue,
<lb/>Questo è'l regno di lui, quì doglia, e pianti
<lb/>Han fine eterno, e non si turba ò paue
<lb/>Amoroso desio tra questi albori,
<lb/>Ma gode vn mar d'auuenturosi ardori.
<lb/>23
<lb/>O del riposo, e del diletto amici
<lb/>Correte al ben sicuro, e pien di gioia,
<lb/>Deh passate tra noi gl'anni felici
<lb/>Lungi dal mesto pianto, e da la noia :
<lb/>Qui le vite beate, e beatrici
<lb/>Han seggio eterno, nè si turba ò annoia
<lb/>Amoroso piacer, ma nato spira
<lb/>Perpetuo ben, che in questo ciel s'aggira.
<lb/>24
<lb/>Questi al bel suon de le temprate lire
<lb/>Vltimi accenti replicati foro,
<lb/>Quando d'vn bel cespuglio vidde vscire
<lb/>Coronata Napea di verde alloro,
<lb/>Con cento altre compagne à se venire,
<lb/>E fargli vnite intorno vn vago coro,
<lb/>Carche le man di preziosi odori
<lb/>Dirari frutti, e variati fiori.
<lb/>25
<lb/>Giunta la bella Ninfa in cristallino
<lb/>Bicchier versò brillante, e saporito
<lb/>Da vaso intesto d’or, soaue vino
<lb/>Facendone al guerrier cortese inuito:
<lb/>Esso tratto dal Sol del peregrino
<lb/>Aspetto, e quasi di se stesso vscito
<lb/>Per tante nouità da la cortese
<lb/>Diua, il terso rubin ne le man prese.
<pb n= "59"/>
<lb/>26
<lb/>Prima di dolci frutti il gusto sazio,
<lb/>E d’amorosi vezzi ingombro, bebbe,
<lb/>Nè beuto passò poi lungo spazio,
<lb/>Che’l sorbito diletto in lui s’accrebbe:
<lb/>Fugge il mesto dolor, qual fero strazio
<lb/>Dianzi gli fé del cor, cui tanto crebbe,
<lb/>Suanisce in lui de la sua donna il zelo ,
<lb/>E'l nuouo, il vecchio ardor conuerte in gelo.
<lb/>27
<lb/>Fugge dal petto suo mestizia, e doglia,
<lb/>E v’entra in vece lor letizia, e riso,
<lb/>E mentre estinto è l'vn, l'altro germoglia
<lb/>Cangiando in vn momento habito , e viso:
<lb/>Così restò ne l'incantata spoglia
<lb/>Il buon guerrier, dal mago anch'ei deriso,
<lb/>Nè d'Armilla viè più, nè del suo amore
<lb/>Gli souuien, nè cognosce il proprio errore.
<lb/>28
<lb/>Ella intanto dolente il cauo speco
<lb/>Chiuder col bel prigion veduto hauea,
<lb/>E’l finto peregrin , che restò seco
<lb/>Da quel seggio sparir donde sedea ;
<lb/>Pianse misera, e corse v’ folle, e cieco
<lb/>Entró l'amante, e de l’entrata rea,
<lb/>Cercò’l vestigio, e richiamò souente
<lb/>Il nome amato, che non l'ode ò sente.
<lb/>29
<lb/>Rispose al pianto sue dal duro scoglio
<lb/>Ecco alternante al suon fatta pietosa,
<lb/>Ascoltaron gli augelli il suo cordoglio,
<lb/>E con le fere sue la selua annosa:
<lb/>Ne pianse il riuo, e l suo peruerso orgoglio
<lb/>Depose il Tigre, e l'Idra velenosa,
<lb/>Sospirar l'aure, e lacrimar le fonti
<lb/>Al suo languir, colli, spelonche, e monti.
<lb/>30
<lb/>Dicea dal duol trafitta; Ahi fera sorte
<lb/>Di mè nemica, e del mio ben fallace,
<lb/>Quanto di tè mi dolgo, che a la morte,
<lb/>Mi togli esti, hor del ferro, hor de la face:
<lb/>Che se moriuo a l'hor tra breui , e corte
<lb/>Hore, passauo a la bramata pace,
<lb/>E non m’hauresti ripercossa, e vinta
<lb/>Hor con timore, hor con speranza finta .
<lb/>31
<lb/>Felicissima ahime se’l fier tiranno
<lb/>Sfogaua sopra mè lo sdegno interno
<lb/>ll dì, che al padre mio fe'l mortal danno,
<lb/>C'hor non sarei tra questo viuo Inferno:
<lb/>Nè tú Clorindo in doloroso affanno
<lb/>Per me saresti, in così rio gouerno,
<lb/>E di luce, e d'amor spogliato, e priuo
<lb/>Tra duri scogli in vn sepolto uiuo.
<lb/>32
<lb/>Io d’infelicità fui fatta segno
<lb/>Il giorno miserabile, e funesto,
<lb/>Ch'entrai lassa per tè d'amor nel regno,
<lb/>Regno fatto per noi deserto infesto:
<lb/>Che fò misera mè, che più m’ingegno
<lb/>Prolungar l'aura al mio uiuer molesto,
<lb/>Che non m'uccido omai, perche ritardo
<lb/>La morte, se del Sol perduto ho’l guardo.
<lb/>33
<lb/>Deh prima ahime che di quest'aspra selua
<lb/>Con fero aspetto, e formidabil guisa
<lb/>Famelica di mé rapace Belua
<lb/>Venga, io sarò da le mie mani vccisa :
<lb/>Forse auuerrà, che alcun che quì s'inselua
<lb/>Trouando l'alma mia dal sen diuisa,
<lb/>Tra quest'ombre mi dia sepolcro, e copra
<lb/>L’Ossa infelici mie, pietoso a l'opra.
<lb/>34
<lb/>E forse ancor potria l'amato amante
<lb/>In progresso di tempo vscir del chiuso,
<lb/>E sepolta mirar tra queste piante
<lb/>Mè, cui uiua mirare hebbe sempr'uso:
<lb/>E notata del cor la fè costante,
<lb/>De lo spirito mio dal mondo escluso,
<lb/>Trarre il cener di terra, e nel suo petto
<lb/>In memoria di me dargli ricetto.
<lb/>35
<lb/>Tomba felice ben saria se amore
<lb/>Mi collocasse me l’amato seno,
<lb/>Godrei douunque fusse, ò tra l'ardore
<lb/>De l'arsa Libia, o in placido terreno:
<lb/>Godria lo spirto mio raro splendore
<lb/>Se in lui stanzasse di delizie pieno,
<lb/>Mirando in esso ogn'hor l’obbietto, e’l zelo
<lb/>Ond'hebbe doppia uita il mortal uelo.
<pb n= "60"/>
<lb/>36
<lb/>Così dal duol sospinta iua cercando
<lb/>Scoscesa balza, ò rouinosa strada,
<lb/>In cui salendo, e giù precipitando
<lb/>S’vccida, non hauendo laccio ó spada:
<lb/>Quando vidde repente à se volando
<lb/>Tortora scender da l'alta contrada,
<lb/>Dietro a cui s’era con rapace morso
<lb/>Posto vn Astore, e già gli premea’l dorso.
<lb/>37
<lb/>La ricoura la donna, e la difende
<lb/>Dal vorace rattore, indi si volue
<lb/>A se stessa, e da tal prodigio prende
<lb/>Somma speranza, e viuer si risolue :
<lb/>Le soggiunge vn pensiero, e la riprende
<lb/>Del mal proponimento in cui s'inuolue,
<lb/>Mostrandole, che l'huom, mentr’egli hà vita
<lb/>Sperar deue dal ciel perpetua aita.
<lb/>38
<lb/>S'arma d'ardir virile, e si consola
<lb/>Con la memoria altrui, co’ suoi successi,
<lb/>E se ben si ritroua inerme, e sola
<lb/>Cinta d'ombrosi faggi, e di cipressi:
<lb/>Temer non vuol, ch’ogni timor gl'inuola:
<lb/>Il desio di morir, mirando in essi
<lb/>Il periglio di morte, e che la morte
<lb/>Può sol disacerbar sua dura sorte.
<lb/>39
<lb/>Mà per saluar la castità, che cara
<lb/>Tiene assai più che la sua vita, scioglie
<lb/>La ricca gonna al suo bel corpo, e impara
<lb/>A farne d'huom vie piú sicure spoglie:
<lb/>Fende quella in più guise, e di più rara
<lb/>Foggia s’ammanta il busto, e seco toglie
<lb/>Forma viril, celando aurei capelli
<lb/>Con mille intorno attorcigliati velli.
<lb/>40
<lb/>Sembra cinta così la bell'Arciera,
<lb/>Che sotto habito d'huom formò Babelle,
<lb/>Resse gli Assiri, e spauentò guerriera
<lb/>Dell’ Indo adusto le contrade belle:
<lb/>In tal guisa composta ardisce, e spera
<lb/>Domar gl'influssi, e le maligne stelle,
<lb/>E in quei boschi habitar fin che migliore
<lb/>Sorte le renda il suo perduto Amore.
<lb/>41
<lb/>Di là si parte, e trauestita torna
<lb/>Pei calcati vestigi al chius’ouile,
<lb/>Oue la schiera pastoral soggiorna
<lb/>Godendo à l'ombra vn sempiterno Aprile:
<lb/>Iui a l'hor che co’ rai la terra adorna
<lb/>Febo, e quando si carca, e cangia stile,
<lb/>Guida la greggia al pasco, e la conduce
<lb/>Al fido albergo, e n'è guardiana, e duce.
<lb/>42
<lb/>E le mani vse far fregi, e ricami
<lb/>In ricchi drappi, e in delicati lini,
<lb/>Hora in vece di porpora, e di stami
<lb/>Tesson fiscelle à piè di faggi, e pini:
<lb/>E da pensenti, e giouanetti rami
<lb/>D'aceri, bossi, e di cipressi alpini
<lb/>Traggon le scorze, e ne forman sonore
<lb/>Sampogne, e Cetre a lo spirar de l'Ore.
<lb/>43
<lb/>Tal’hor con ferro tortuoso incaua
<lb/>Nappi di legno, e con le mani intatte
<lb/>D'ogni putrido humor gli purga, e laua
<lb/>Indi vi spreme il prezioso latte:
<lb/>E ne fa cibo a sè qual’hor l'aggraua
<lb/>L’ auida fame in quel ombrose fratte,
<lb/>E qual hor d'atra nube il sol si vela
<lb/>Sotto ruuida pelle il corpo cela .
<lb/>44
<lb/>Nè passa giorno mai, che'l cauo speco
<lb/>In cui soggiorna il prigioniero Amante
<lb/>Non visiti piangendo, e dica seco
<lb/>L'infelice di lei successo errante:,
<lb/>E la dolente Istoria al sonar d'Eco
<lb/>Non incida col ferro in mille piante,
<lb/>E ch’ alle deità de’ grati orrori 
<lb/>Non porti hor latte, hor mele, hor frutti, hor fiori.
<lb/>45
<lb/>Cesare intanto entro a ripari accolta
<lb/>La gente hauea da le sbattute mura ,
<lb/>D'acqua di fango, e d'atra polue inuolta
<lb/>Orribilmente oltre a l'vsato oscura:
<lb/>Langue la plebe afflitta al nembo volta,
<lb/>Che macchinò ver lei l'empia congiura,
<lb/>Duolsi di lui non sol, ma de la sorte,
<lb/>Che al nemico schiuò rouina, e morte.
<pb n= "61"/>
<lb/>46
<lb/>Chi la tenda sdruscita acconcia, e'larmi
<lb/>Forbe di sozzo limo ingombre, e brutte ,
<lb/>Altri in ruuidi tronchi, e saldi marmi
<lb/>Stendon le vesti, v’ sien dal sole asciutte:
<lb/>Questi esala dal sen dogliosi carmi 
<lb/>Mirando le sue merci al suol distrutte,
<lb/>Tra l'arena sepolta, e tra i torrenti
<lb/>Squarciate, e rotte dal furor de’ venti.
<lb/>47
<lb/>Altro tra monti di confusi arnesi
<lb/>Dal furor dissipati d'Aquilone,
<lb/>Cercai perduti ammanti, e cari pesi
<lb/>De la restata in campo prouisione: 
<lb/>Chi per amico estinto, e membri offesi
<lb/>Da pietra ò dardo in la mortal tenzone 
<lb/>Geme languendo, e le ferite bagna 
<lb/>Col proprio pianto, e’l duol col sangue stagna.
<lb/>48
<lb/>Corron di quà, di là, mal conci anch'essi 
<lb/>E Medici à curar mortal ferite ,
<lb/>E i lacerati corpi, e i membri oppressi
<lb/>Premon chiamando al suo vigor le vite :
<lb/>Ferue l'opra, e tra cerri, olmi, e cipressi
<lb/>Cuocono à tal effetto erbe infinite,
<lb/>Da' cui sughi salubri in modo strano
<lb/>Ua stillando in altrui medica mano.
<lb/>49 
<lb/>Ma’l sommo Eroe, che di più interno affanno
<lb/>Ingombra il cor ben che di fuor no'lmostri,
<lb/>Scorre per emendar l'hauto danno
<lb/>Con frettoloso piè cancelli, e chiostri :
<lb/>Vede ouumque si volge empio tiranno
<lb/>Fatto il nembo crudel di gemme, e d'ostri,
<lb/>E le ricchezze del suo campo immerse
<lb/>Tra suelte piante, neui, e piogge auuerse.
<lb/>50
<lb/>Destina a l'opre manual coloro, 
<lb/>Che di rustci arnesi arman le palme,
<lb/>A ricarcar tra le rouine l'Oro
<lb/>Sepolto da la pioggia, occhio de l'alme:
<lb/>Ad altri impon, che'l trouato tesoro
<lb/>Tra l'altre si riduca amate salme,
<lb/>Quà padiglion; colà stendardo, e tela
<lb/>Si trae, che arida gleba asconde, e vela.
<lb/>51
<lb/>E rincuorando i sbigottiti petti
<lb/>In sì fatto sermon la lingua snoda,
<lb/>Generosi guerrieri al mondo eletti
<lb/>Per acquisto immortal d'eterna loda:
<lb/>Non fia, non fia di voi chi mai sospetti
<lb/>Del fato auuerso onde il nemico goda,
<lb/>Perciò che ogn’hor volubilmente immota
<lb/>Gira fortuna la fallace rota.
<lb/>52
<lb/>Oggi se'l ciel con nubilosa fronte
<lb/>Non si mostraua a l'opre nostre auuerso,
<lb/>Restaua il Rè toscan tra morti ed onte
<lb/>Da le forze di noi, vinto, e disperso:
<lb/>Piacque a la sorte sua, che’l piano, e l'monte
<lb/>Fosse tra dense tenebre sommerso,
<lb/>Et in vece a prò suo d’aure, e d'ardori
<lb/>Rotasse il ciel per lui nembi sonori. 
<lb/>53 
<lb/>Doman forse auuerrà che volti il tergo
<lb/>Fortuna a l'opre sue come far suole,
<lb/>E in di sfauor del Fiesolano albergo
<lb/>Giri a sinistro la volubil mole :
<lb/>Questo è certo sperar, per questo m'ergo
<lb/>A più viuo desio come il ciel vuole,
<lb/>Che de’ moti di noi ministro eterno 
<lb/>Ne porta hor guerra, hor pace, hor state, hor verno.
<lb/>54
<lb/>Nè di speranza mai spogliar si deue 
<lb/>Huom per vario accidente, ò strano caso,
<lb/>Perciò che se Aquilon carco di neue
<lb/>Surge, mandando il fier Noto a l'Occaso:
<lb/>Vien Primauera poi, che in tempo breue
<lb/>Versa erbe, e frutti da più nobil uaso,
<lb/>E con essi fortuna immitatrice
<lb/>D'ambo, fà l'huomo, hor miser'hor felice.
<lb/>55
<lb/>Nè douete temer, che nulla manchi
<lb/>A l'armigero campo, perche ogn'hora
<lb/>Quì dal Tebro portar non son mai stanchi
<lb/>I carriaggi senza far dimora:
<lb/>Munite il petto pur d'animi franchi
<lb/>Onde veggia il nemico l’vltim'hora
<lb/>E le noiose mura a terra estinte
<lb/>Sien da le forze nostre oppresse, e vinte.
<pb n= "62"/>
<lb/>56 
<lb/>Le vettouaglie, e le reliquie spente
<lb/>Dal fulminar del tempestoso Noto ,
<lb/>Risurgeranno a confortar la mente
<lb/>In poch'hora da suol palustre ignoto;
<lb/>E pria che da l'ostel de l'Oriente
<lb/>Ritorni il Sol dal suo cammin remoto ,
<lb/>Al muro tornerem, lassato dianzi
<lb/>Sdruscito, e rotto, ond'ei più non s'ananzi.
<lb/>57
<lb/>Stringer conuiene hor che fortuna arride
<lb/>A desir nostri la Città nemica,
<lb/>E col fauor de le celesti guide 
<lb/>Non risparmiar disagio, nè fatica:
<lb/>Così vinse Alessandro, Acchille, Alcide,
<lb/>E Ciro, e Serse ne l'etade antica,
<lb/>E da l'ostinazion Troia, e Cartago
<lb/>Cadder sepolte in rouinosa immago.
<lb/>58
<lb/>Sì disse il sommo Duce, e con serena
<lb/>Fronte, suegliò vigor ne’ freddi cuori,
<lb/>Mentre il fier guastator suor de l'arena
<lb/>Trae con lieto cor merci, e tesori;
<lb/>Dato fine a tant’opra, a ricca cena
<lb/>I saggi Duci, e i Caualier migliori
<lb/>Seder fè seco, sendo il Sol sommerso
<lb/>Ne l'onde a brun vestito l’vniuerso.
<lb/>59
<lb/>Passò la notte, e di fulgenti raggi
<lb/>Cinta, e con piè di rose vscì l'aurora,
<lb/>Chiamando il gran pianeta a’ suoi viaggi,
<lb/>Per cui l'aprica selua il crin s'indora:
<lb/>Surge al surger di lei tra mirti, e faggi
<lb/>L'amato rosignol, che i boschi honora,
<lb/>Inuitando col suon de’ nuoui accenti
<lb/>A cantar seco gli augelletti, e’ venti.
<lb/>60
<lb/>Quando il gran Capitan, cui preme il core
<lb/>Senza punto cessar noiosa cura,
<lb/>Ne lo spuntar del mattutino albore
<lb/>Drizzò l'Oste animoso in ver le mura;
<lb/>E con virtù di gemino valore
<lb/>Il fatto acquisto d'occupar proccura,
<lb/>E rintegrar de’ militari ordegni
<lb/>Le vacillanti ruote, e suelti legni.
<lb/>61
<lb/>Ma la ferocità del fier nemico
<lb/>Con intrepido cor contrasto face
<lb/>Al disegno di lui nel nido antico
<lb/>Traendo il tutto a se con mano audace :
<lb/>E quel che tor non può nel duro intrico
<lb/>Col ferro strugge, e con l'ardente face,
<lb/>Tenendo a suo poter da se lontano
<lb/>Con archi, e fionde il General Romano.
<lb/>62
<lb/>S'affrettan quei di suore ergere al Cielo
<lb/>Tumuli di terren, bastioni, e traui, 
<lb/>E farsi a comun prò sicuro velo
<lb/>Da schiuar dardi, lance, e pietre graui ; 
<lb/>Onde ne l'ossa a’terrazzani vn gelo
<lb/>Surga, e d'orrore algente il sen gl'aggraui;
<lb/>Mirando gl’ostinati lor pareri
<lb/>Diuenir più, che mai tremendi, e feri.
<lb/>63
<lb/>Alzan dal canto suo d'asse, e di pietre,
<lb/>E torri, e merli, e baluardi, e forti,
<lb/>Locandoui baliste, archi, e faretre
<lb/>De le mura in difesa, e de le porti;
<lb/>Nè da tal’opra mai vien che s'arretre
<lb/>Per periglio nessun d'armi, o di morte,
<lb/>Nè'l sesso imbelle, o men l'età canuta
<lb/>In difesa comun morte rifiuta.
<lb/>64
<lb/>Zambardo anch'ei con disusati modi
<lb/>Incita a l'opre il Cittadin d'Auerno,
<lb/>Che per tessere altrui trappole, e frodi
<lb/>Spiega quanta perfidia e ne l'Inferno:
<lb/>E con varij artifizi, e varij modi
<lb/>Forma sulfurea face, ghiaccio alterno,
<lb/>E con nuoue inuenzioni, e ordigni strani
<lb/>Dal muro tien gl’assalitor lontani.
<lb/>65
<lb/>Queste anuentatene l’auuerse schiere
<lb/>Vibrano hor fiamme aduste, hor freddi venti,
<lb/>Che a le turbe foltissime guerriere
<lb/>Hor portan graue incendio, hor ghiacci algenti:
<lb/>E con l’vno, e con l'altro ogn’hor seuere 
<lb/>Doglie infocate, aspro dolor di denti ,
<lb/>Suegliano in quel cui la fortuna, e’l fato
<lb/>Per la lor morte d'incontrarli è dato.
<pb n= "63"/>
<lb/>66
<lb/>Come quando dal cielo irato scende
<lb/>Infocato vapor ne’ bassi campi,
<lb/>Che ouunque batte rouinoso incende,
<lb/>Nè v'è chi dal furor suo fugga, o scampi:
<lb/>O tal hor, che intricato l'ali stende
<lb/>Borea cinto di turbini, e di lampi, 
<lb/>Che col veloce imperioso volo 
<lb/>Suelle le selue, e crolla l'Asse, e’l Polo.
<lb/>67 
<lb/>Spinge mal grado lor, gl'argini eccessi
<lb/>Cesare il generoso, al rotto muro ,
<lb/>E di troncati cerri, olmi, e cipressi
<lb/>Forma vn riparo altissimo, e sicuro;
<lb/>Oue a piantar gli alloggiamenti spessi
<lb/>Le turbe incita, e con pensier maturo 
<lb/>Stringe a tutto poter l'ampia Cittade,
<lb/>Serrando i passi, i portici, e le strade.
<lb/>68
<lb/>Hor mentre egli trabacche, e padiglioni 
<lb/>Dal pian trasporta al più sublime colle,
<lb/>Ecce da suoi guerrieri addur prigione
<lb/>Huom di tetro sudor bruttato, e molle ;
<lb/>Che di barbaro aspetto, e di sermone
<lb/>Auanti a lui l'altera fronte estolle,
<lb/>E vuol parlar, ma le confuse note
<lb/>Di lui Cesar non sà, nè intender puote.
<lb/>69
<lb/>Chiama per penetrar la strana voce
<lb/>Il generoso Irone; Iron, che nacque 
<lb/>Ne la magion doue l'Oronte ha foce, 
<lb/>E fa di salso humor grauide l'acque;
<lb/>Costui partì là ne l'età feroce
<lb/>Dal natio nido oue già in cuna giacque,
<lb/>Et auido imparar costumi, e riti
<lb/>Cercò la terra, e’l mar per tutti i liti.
<lb/>70
<lb/>E d'ingegno souran dotato apprese
<lb/>Trascorrendo Città, Castella, e Ville, 
<lb/>Varie lingue, com’ei variò paese, 
<lb/>Praticando hauea visto a mille, a mille;
<lb/>Questi comparso, e le sue note apprese
<lb/>Fulminando da g'occhi ampie fauille ,
<lb/>Disse questi è del centro, ò messo, ò spia
<lb/>Quinci mandato per confusa via.
<lb/>71
<lb/>E volto a lui con rigoroso sguardo
<lb/>L'interrogò del peregrin sentiero,
<lb/>Minacciandol punir con laccio, ò dardo,
<lb/>Quand'egli al sermon suo celasse il vero;
<lb/>Spauentato il prigion qual Ceruo, à Pardo,
<lb/>Disse esser del nemico vn messaggiero
<lb/>Mandato al Rè da l'aspettate squadre,
<lb/>Che guida il figlio a dar soccorso al padre.
<lb/>72
<lb/>E che per strada incognita, e secreta
<lb/>Uenía per por ne la Cittade il piede,
<lb/>Ma come cieco, cui bramata meta
<lb/>Spera trouar, nè del suo mal s’auuede ,
<lb/>S’auuenne in parte, oue appiattata, e cheta
<lb/>Armata torma hauea secreta sede, 
<lb/>Da cui fu preso, e prigionier condutto
<lb/>Pria che l'offizio suo fesse alcun frutto.
<lb/>73
<lb/>Replica Irone, hor l'imbasciata, e' segni ,
<lb/>Fanne palese, e’ tuoi secreti spiega,
<lb/>Esso tremante, ampie Prouincie, e Regni
<lb/>Risponde, son per voi congiunte in lega:
<lb/>E in danno vostro le forze, e l'ingegno
<lb/>Han preparate, e ciascun s'offre, e prega,
<lb/>Per venirui a troncar l'audace orgoglio,
<lb/>Nè temon monte alpestre, ò fiume, ò scoglio.
<lb/>74
<lb/>Son trentamila armati, han per compagni
<lb/>Disperato pensier, peruerse uoglie,
<lb/>Non curanti di morte, e di guadagni
<lb/>Desiderosi , e in un de l'altrui spoglie:
<lb/>Nè tra quanti'l ciel copra, e l'onda bagni
<lb/>Più fera gente han le terrestre soglie,
<lb/>Han per legge la spada, e nume l’empio
<lb/>Interesse, il peccato, e'l mal per tempio.
<lb/>75
<lb/>Fabricatori son d'inganni, e mastri
<lb/>D'ascosi agguati , e insidiose frodi
<lb/>Suelti chi da gl'aratri, e chi da i rastri
<lb/>Tolleranti a’ disagi, usati a gl'odi :
<lb/>Tra cui mille Sulmoni, e Zoroastri
<lb/>Son , che de l'arte magiche hanno i modi
<lb/>Opran le forze, opran la fraude, e male
<lb/>Contro a l'astuzia lor l'ingegno uale.
<pb n= "64"/>
<lb/>76
<lb/>Verranno a danni vostri a l'hor che d'ombra 
<lb/>Sarà velato il mondo, e spento il Sole,
<lb/>E con tumulto altier, che i petti ingombra
<lb/>Empieran l'aria, e la terrestre mole :
<lb/>Sarà seco l'Inferno, e quanto ingombra
<lb/>Il tenebros’orror, che pregia, e cole,
<lb/>E tra larue, fantasme, ed armi, e strida
<lb/>Lo spauento, e la notte hauran per guida.
<lb/>77
<lb/>L’hora prefissa non sò dirui appunto,
<lb/>Che questo ascoso stà ne' lor pensieri,
<lb/>Questo sò ben che già lo stuolo è giunto
<lb/>Vicino a l'Alpe, onde partij pur'ieri,
<lb/>E di venire al Rè prese l'assunto
<lb/>Per far palesi i suoi disegni alteri,
<lb/>Auuisandolo in vn, che soffra, e tenga
<lb/>In punto l'arme fin che'l giorno venga.
<lb/>78
<lb/>E tanto più che'l suo gran figlio Armonte
<lb/>Nouellamente s'è col campo vnito,
<lb/>E col Duce souran volta la fronte
<lb/>Ver la Città di tai turbe guernito;
<lb/>Tacque ciò detto, e de le cose conte
<lb/>Gl’alti disegni, e le nouelle vdito,
<lb/>Cesare impon, che si discioglia, e prenda
<lb/>Il suo cammino, e in libertà si renda.
<lb/>79
<lb/>Quel se ne và tutto deluso, e gira
<lb/>Contrario al suo pensier libero il passo,
<lb/>Lassando il Duce, ch'entro al cor sospira
<lb/>Da tante nouità trafitto, e lasso:
<lb/>Ch'hora il rischio vicin cruccioso mira,
<lb/>Hor del suo campo il general conquasso,
<lb/>Vede Rosmondo, ond’hauea salda speme,
<lb/>Ramingo andar col gran Brimarte insieme.
<lb/>80
<lb/>D’ambo, cui già più giorni attende in vano, 
<lb/>Si duol palese, e lor tardanze accusa,
<lb/>Ne mormora ogni lingua, e'l gran germano
<lb/>L'ascolta anch'ei, nè val che adduca scusa;
<lb/>Cresce la fama, tal che quasi insano
<lb/>Publicare il guerriero ardisce, ed vsa,
<lb/>Passa per tutto il campo, e viè più moue 
<lb/>Rambaldo al biasmo, huom, che del suo mal gode.
<lb/>81
<lb/>Tra Rambaldo, e Rosmondo vn tempo tenne
<lb/>Nimicizia mortal, zelos'honore,
<lb/>Che mischtato d'inuidia a macchiar venne
<lb/>De l'inuitto guerrier la mente, e'l core :
<lb/>Già no’l curò Rosmondo, anzi s’astenne
<lb/>Più volte d'adoprar l'ira, e'l furore,
<lb/>L'altro, che ardere il sen sentissi, il guardo
<lb/>Girò sempre ver lui sdegnoso, e tardo.
<lb/>82
<lb/>Hor sentendo vibrar contro al riuale
<lb/>L'audaci lingue di calunnie armate,
<lb/>Fulmin'anch'ei dal petto acuto strale
<lb/>Biasmando d'esso le virtù pregiate:
<lb/>L'ode Ruberto, e come hauesse l'ale
<lb/>Corre repente, e ne fa motto al frate,
<lb/>Indi concordi al General se'n vanno,
<lb/>A cui palese il gran pensier suo fanno.
<lb/>83
<lb/>Vuol Druarte in difesa del fratello
<lb/>Contro a l'empio Rambaldo entrare in campo,
<lb/>E fare in vece sua mortal duello 
<lb/>Fin che l’vn mora, e l'altro impetri scampo:
<lb/>Nega Cesare il tutto, e del nouello
<lb/>Desio mostra nel volto acceso vampo,
<lb/>Dicendo , che a ragion mormora, e freme
<lb/>In comune, e in priuato il campo insieme.
<lb/>84
<lb/>Fur saette pungenti, e acuti dardi
<lb/>Tai note al cor de’ generosi Eroi,
<lb/>Tal che a partir da lui zoppi, nè tardi
<lb/>Non furo (irati) a ritornar tra' suoi:
<lb/>Disposti riuoltar gli accesi sguardi
<lb/>Da’ Toschi lidi, a’ più lontani Eoi,
<lb/>E d'oprar l'armi altroue, e cercar tanto,
<lb/>Che gl'erranti Campion gli sieno a canto.
<lb/>85
<lb/>Stabilito’l disegno, armi, e caualli
<lb/>Fan da’ paggi di lor condursi auanti,
<lb/>E sopra quei saliti, obliqui calli
<lb/>Prendon, lassando a tergo insegne, e fanti;
<lb/>Han per guida lo sdegno, e monti, e valli
<lb/>Trauersan ratti, e riui, e boschi erranti,
<lb/>Cesar se'l vede, e'l sente, e in petto frange
<lb/>L'ira, e’l dolor, che lo tormenta, &amp; ange .
<pb n= "65"/>
<lb/>86 
<lb/>No'l mostra già, ma con prudenza serra 
<lb/>Vn diluuio nel petto di sospiri, 
<lb/>E l’Oste infiamma a la futura guerra 
<lb/>Con baldanzose note in larghi giri: 
<lb/>Gode l'inuidia, ch’entro a’ cor si serra
<lb/>Celatamente a macchinar martiri,
<lb/>E de le sue vittorie al Rè d'Inferno
<lb/>Manda gli auuisi, onde gioisce Auerno.
<lb/>Fine del Canto Sesto .
<pb n= "66"/>
<lb/>ARGOMENTO. 
<lb/>Il Campo aquilonar de l’Alpe il dorso
<lb/>Prende, &amp; al General fa di sè mostra,
<lb/>Indi cinto'di nebbie il gran soccorso
<lb/>Porta repente a l'assediata chiostra ;
<lb/>Van Druarte, e Ruberto a’ tutto corso 
<lb/>Ou'empia insidia vna donna gli mostra,
<lb/>Pugnan per lei con fera turba, e intanto
<lb/>Colto è Druarte in portentoso incanto.
<lb/>CАNTO SETTIMO.
<lb/>1
<lb/>DA la ricca Magion
<lb/>del Ciel sorgea
<lb/>Il chiarissimo Sol
<lb/>con chioma d'oro,
<lb/>E tra le fronde
<lb/>il rosignol traea
<lb/>Dal picciol petto suo canto sonoro.
<lb/>L'Aere, il Mare, il Fuoco, e’l Ciel ridea,
<lb/>E spiegaua la Terra il suo decoro,
<lb/>Gl’huomini, egl'animai suegliando intorno
<lb/>A salutar, tratto di cuna il giorno.
<lb/>2
<lb/>Al'hor che'l campo peregrin le cime
<lb/>De’ monti occupa, onde Fiesol si scopre,
<lb/>E scorge il gran Romano erger sublime
<lb/>Forti, e ripari, intento a nobil’opre:
<lb/>Si cela quant'ei può, scendendo all'ime
<lb/>Valli, e tra i colli eccelsi si ricopre,
<lb/>E per dar forma al mal composto stuolo
<lb/>Prende ascosotra i monti vn verde suolo.
<lb/>3
<lb/>Ivi si ferma, e'l sommo Capitano
<lb/>Facenno a l'hor, che vuol veder le schiere
<lb/>In ordinanza, e de lo stuol sourano
<lb/>Le guide, l'armi, e le real bandiere:
<lb/>Onde a l'alzar d'impetuosa mano
<lb/>Si sueglia vn moto in quelle genti altere,
<lb/>Come tal’hor ne le Città si suole
<lb/>Da’ mercenari a lo spuntar del Sole.
<lb/>4
<lb/>Corron di quà, di là l'inuitte guide,
<lb/>E sottosopra van caualli, &amp; armi,
<lb/>Mentre il cauo metallo alterno stride,
<lb/>E infiamma il cor con bellicosi carmi;
<lb/>Hor tu Musa al mio stil cortese arride,
<lb/>Onde di graui note il petto s'armi,
<lb/>E col canto, ch'in te surge, e rimbomba
<lb/>Traggo gl'estinti Eroi di tetra tomba.
<lb/>5
<lb/>De la Città, che a l'hor capo, e regina
<lb/>Era del mondo, il fortunato impero
<lb/>Si distendea fin doue il Sol declina
<lb/>Nel mar d'Atlante, a l'Artico Emispero:
<lb/>E fin colà ne l'instabil marina,
<lb/>Che parte l'Indo, e’l Persian guerriero,
<lb/>Abbracciando il mar Caspio, e l'Oceano
<lb/>Dal Samotrace inuitto a l'Africano.
<pb n= "67"/>
<lb/>6
<lb/>E l’Isole, che in vn bagna, e circonda
<lb/>Del nostro mondo al suo famoso nome,
<lb/>Riuerenti con fronte ogn’hor gioconda
<lb/>Piegauon liete l'honorate chiome:
<lb/>Tremaua al suon di lei la terra, e l'onda
<lb/>Con le forze di lor sommesse, e dome,
<lb/>E Roma risonar con grido alterno
<lb/>Il Mar facea, la Terra, e’l basso Inferno.
<lb/>7
<lb/>Sol mancaua al suo Scettro vnirsi il Trace
<lb/>A l'hor negletto, il Tartaro, e’l Biarme,
<lb/>Che ogn’hor domi da lei fuggir la pace
<lb/>Volgendo in vece sua le forze, e l’armi:
<lb/>E d'indomito ardire, e pertinace
<lb/>Pensiero armati, e bellicoso carme,
<lb/>Aspre selue habitando, e freddi monti
<lb/>Tenner sempre ver lei volte le fronti.
<lb/>8
<lb/>Seco si collegar gl'Vngheri, e quanti
<lb/>Sotto al rigor de la gelata Zona
<lb/>Albergan tra le selue, e monti erranti,
<lb/>Là ve cinto di neui il Borea suona ;
<lb/>Tutti armati di sdegno, e minaccianti
<lb/>Negan supporsi a la comun corona,
<lb/>E perdenti, e vincenti’l duro morso
<lb/>Schiuan, d'ostinazion seguendo il corso.
<lb/>9
<lb/>Da questi, a cui di sdegno, e di vigore
<lb/>Infiammò il cor Megera, armò la mano,
<lb/>Si volse a ricercar l'ostil fauore
<lb/>Il Rè, mandando il figlio Fiesolano :
<lb/>Che tratti, chi da lor, chi dal furore
<lb/>Tanti n'accolse, ch'empì'l monte, e’l piano,
<lb/>Et auidi di sangue, e di rouine
<lb/>Pur gli condusse al Regno Etrusco al fine.
<lb/>10
<lb/>Iui egli asceso in eminente parte
<lb/>Con fronte augusta, e maestà sourana,
<lb/>Mira lieto passar lo stuol di Marte
<lb/>Di stil diuerso, e di sembianza strana:
<lb/>Mentre che intorno a lui diuiso ad arte
<lb/>Pompeggia ricca d'or turba germana,
<lb/>Che fedel guardia con astati ferri
<lb/>Gli fanno a l'ombra ogn'hor d'elci, e di cerri
<lb/>11
<lb/>Fur primieri a passar quei, che'l gelato
<lb/>Mar, con profondo sen nutrisce, e laua,
<lb/>Popol d'animo inuitto a guerra vsato,
<lb/>Cui periglio, ò timor non punge , ò graua:
<lb/>A l'acquisto d'Imperi, e Regninato,
<lb/>Generoso di cor, di mente praua,
<lb/>Prodotto nel rigor de’ monti algenti,
<lb/>Ricco di paschi, e di guerrieri armenti.
<lb/>12
<lb/>Vermelandia real, Telga, e Clamera,
<lb/>Città famose del Gotico seno,
<lb/>Mandan l'ardita, e valorosa schiera,
<lb/>E Licopa, e Lideso d'ombre ameno:
<lb/>E Schiniga, e Viborgia, e Varne altera;
<lb/>Vastena, e Talge, in cui fuor del terreno
<lb/>Surgon piramidose pietre erranti,
<lb/>Sepolture stimate di giganti.
<lb/>13
<lb/>Sarmante è'l Capitan, Sarmante il forte,
<lb/>Nato a sparger di membra humane il suolo,
<lb/>Sprezzator de’ mortali, e de la morte,
<lb/>Al cui valor non basta vn regno solo:
<lb/>Questi dal Mauro, a le Caucasee porte,
<lb/>E dal gelato al più feruente polo,
<lb/>Guerreggiando più volte inuitto corse,
<lb/>E sempre vincitor venir si scorse.
<lb/>14
<lb/>Settemila guerrieri hauuti in pregio
<lb/>Per molti, e molti lustri haue costui;
<lb/>Passa secondo il suo vicin Noruegio,
<lb/>Di costume, d'ardir conforme a lui :
<lb/>Ma di rito diuerso, e priuilegio,
<lb/>Per ch'egli trae colà da’ Regnibui,
<lb/>A l'opre manuali intento il coro,
<lb/>Che scacciò già dal cicl turbo Sonoro.
<lb/>15
<lb/>E da gl'orridi monti, a cui ghirlanda
<lb/>Fan d'ogni tempo algente ghiaccio, e neui,
<lb/>Trasse Sardanapeo turba nefanda
<lb/>Ne’ campi auuezza a le fatiche greui :
<lb/>Sardanapeo crudel, che ogn’hor comanda
<lb/>A la morte mandar veloci, e leui,
<lb/>Mille, e mill’alme al tenebroso fondo
<lb/>Col ferro in mano a distruzion del mondo.
<pb n= "68"/>
<lb/>16
<lb/>Hà trecento a caual di ferro armati,
<lb/>E tremila pedon con lance, ed archi,
<lb/>Solleciti a gl'assalti, a pugnar nati,
<lb/>A tumulti loquaci, al viuer parchi:
<lb/>Ingombran doppo lor campagne, e prati
<lb/>Di risonante acciar grauosi , e carchi
<lb/>I Lituani arditi, che tra l’onde
<lb/>Gotiche, e’l Tanaì la terra asconde.
<lb/>17
<lb/>Questi da monti altissimi, e deserti
<lb/>Rubeno accolse, il Capitan feroce,
<lb/>Al corso vsati, e ne le caccie esperti,
<lb/>Con l'opre spauentando, e con la voce:
<lb/>Son seluaggi, e di lana, e pel coperti,
<lb/>Armati d'arco, e sopra il piè veloce
<lb/>Altri in arcione, altri pedon contrasta,
<lb/>Altri la spada adopra, altr’opra l’asta.
<lb/>18
<lb/>Secento Caualier son quei che in sella
<lb/>Surgon, tremila è poi lo stuol pedestre,
<lb/>Passa doppo costor turba rubella
<lb/>Di selue vscita, e di montagne alpestre:
<lb/>Austro non portò mai nembo, o procella
<lb/>Graue così per la magion terrestre,
<lb/>Qual fan costor nel militare assalto 
<lb/>Di sangue humano empiendo il freddo smalto.
<lb/>19
<lb/>Da la deserta region, che bagna
<lb/>Del fero Scita il pelago ondeggiante,
<lb/>Accolse Rinogeo d'erma campagna
<lb/>Sparso in guisa di fieno il vulgo errante ;
<lb/>Rinogeo, che di sangue i campi bagna
<lb/>Nel tetro Agon, ch'hà membra di gigante,
<lb/>Calcando a l'vso suo strano, e bizzarro
<lb/>Con gl'altri armati suoi falcato carro.
<lb/>20
<lb/>Tartari son costor, Tartaro è'l Duce
<lb/>Di cui tartare son l'opre, e’ pensieri,
<lb/>Quattromila pedon seco conduce,
<lb/>E trecento a caual d'arme leggieri:
<lb/>Ecco doppo costor Grifon che adduce
<lb/>Nuoua gente a calcar nuoui sentieri,
<lb/>Che ne l'ameno suol nutrì feconda
<lb/>Bottinia a cui dà cibo eterno l'onda.
<lb/>21
<lb/>Leggiadrissimo aspetto, animo inuitto,
<lb/>Generoso pensier diè lor natura ,
<lb/>De le squame de’ pesci ond’hanno il vitto
<lb/>Parimente han le spoglie, e l'armadura :
<lb/>Mieter biade, vsar viti hà lor prescritto
<lb/>L’orrido giel, ch'ogn’ hor la terra indura,
<lb/>Ma con traffico eterno essi nutrisce
<lb/>Il vicin Goto, che i lor cibi ambisce.
<lb/>22
<lb/>Ecco di là doue perpetuo verno
<lb/>L’Aria, la Terra, e'l Mar conuerte in gelo,
<lb/>Strana gente venir, che prende a scherno
<lb/>Morte non sol, ma in vn gl'huomini, e'l cielo:
<lb/>Gente, che giù dal tenebroso Inferno
<lb/>La Legge apprende, e'l virtuoso zelo,
<lb/>E di larue, fantasme, e sogni, ed ombre
<lb/>Hà d'ogni tempo l'empie voglie ingombre.
<lb/>23
<lb/>Il Biarme terren tra piaggia inerme,
<lb/>Tra diserte campagne, e boschi inculti,
<lb/>La famelica vita lor ne l'erme
<lb/>Valli nutrì, dal Sol mai sempre occulti;
<lb/>Per costor non s'alzar teatri, o terme ,
<lb/>Nè palazzi da l'arte humana sculti,
<lb/>Ma sempre in tombe, e cauernose rupi
<lb/>Vissero in compagnia d'Orsi, e di Lupi.
<lb/>24
<lb/>Bimago è'l Duce lor, che a gli elementi
<lb/>Con diabolico scettro il moto impone ,
<lb/>Conturba i Mari, e in vn da legge a' Venti,
<lb/>Senza legge osseruar, senza ragione ;
<lb/>A l'empie note, a’ suoi profani accenti
<lb/>Ubbidisce d'Inferno ogni Demone,
<lb/>Hà cinquemila seco, a cui соnсеde
<lb/>L’auara vita sostentar di prede.
<lb/>25
<lb/>L’Vnghero poscia, e’l Moscouita audace
<lb/>Guida Radasso, huom dispietato, e crudo,
<lb/>Che ogn’hor nemico turbator di pace,
<lb/>D’orgoglioso pensiero al cor fa scudo :
<lb/>Hà secento in arcion, turba loquace
<lb/>Usata al suon di periglioso ludo,
<lb/>Milledugento ne conduce à piedi,
<lb/>D'animosa virtù maisempre eredi.
<pb n= "69"/>
<lb/>26
<lb/>Il Boeme, e’l Pollacco vniti aggiunge
<lb/>Amorco vincitor d'ira, e di sdegno,
<lb/>Cui stimolo immortal di gloria punge,
<lb/>E desio d'acquistar tesoro, e Regno:
<lb/>Lassò per venir quà l'ingrato, lunge
<lb/>De la fida consorte il caro pegno,
<lb/>Che d’vnico bambin dotata, in vano
<lb/>Pianse con esso in braccio il padre insano.
<lb/>27
<lb/>Pianse seco al partir Narsete il veglio
<lb/>La ratta fuga, genitor di lui,
<lb/>Dicendo ah folle, adunque a te par meglio
<lb/>In guerra star, che co i parenti tui?
<lb/>Dunque ti può parer più caro speglio
<lb/>La morte, e’l sangue, che tuo figlio, e nui?
<lb/>Dunque l'età canuta ond'io m'adorno
<lb/>Viurà mirando a tè mancato il giorno ?
<lb/>28
<lb/>Pianse Gineura ancor, pianse Tesilla
<lb/>Sorelle entrambo, il pertinace ardire
<lb/>Di Nicandro, e d’Argeo, che di fauilla
<lb/>Caldi d'honor vidder da lor partire ;
<lb/>E lassar la Città lieta, e la villa
<lb/>Con le gioie d'Amor, per quì venire,
<lb/>Sprezzando folli, e ciechi la beltade
<lb/>Sourana, e'l fior de la lor verde etade.
<lb/>29
<lb/>Questi cinti di squadre, e d'arme onusti
<lb/>Vscir di doue parte i Franchi il Reno,
<lb/>Da freddi monti, onde i germani augusti
<lb/>Albergano ebri, e tra delizie in seno:
<lb/>Son duemila pedon, che a' campi angusti
<lb/>Pestan con graue piè leggier terreno,
<lb/>Portati da i destrier, sono altrettanti,
<lb/>Tutti gonfi di titoli, e di vanti.
<lb/>30
<lb/>Ecco zelante d'honorate imprese
<lb/>Vltima comparir Durippe altera,
<lb/>Donna che fuor del marzial paese,
<lb/>Che'l fero Scita baldanzoso impera,
<lb/>Uscì coperta di ferrato arnese
<lb/>Succinta in gonna, e indomita guerriera,
<lb/>In largo campo vsata, e in dura chiostra
<lb/>Col viril sesso entrar souente in giostra.
<lb/>31
<lb/>Giouanetta costei nel fior de gli anni
<lb/>Sprezzò l'arte di Palla, e di Cupido,
<lb/>E sottoposta a’ marziali affanni,
<lb/>Fuggì soletta dal natío suo nido:
<lb/>E portando a le fere estremi danni,
<lb/>Acquistò tra le selue immortal grido,
<lb/>Infiammò l'huom di bellicoso ardore
<lb/>Tal’hora, e spesso di lasciuo Amore.
<lb/>32
<lb/>Ha dugento con lei vergini armate
<lb/>D'archi, di maglie, e di volanti strali,
<lb/>Pronte a feri conflitti, al ferro vsate,
<lb/>Veloci al corso, quasi augel, ch'hà l'ali:
<lb/>Sembrano in mezzo a l'orride giornate
<lb/>Turbini ardenti, e fulgori mortali,
<lb/>E sempre vincitrici in ogn'impresa
<lb/>Tornano, e intatte da nemica offesa.
<lb/>33
<lb/>De l’antiche reliquie eran costoro,
<lb/>Che infettar l'Asia mille volte, e mille,
<lb/>E da Rifei gelati, al lito Moro
<lb/>Sparser vincenti ogn'hor mortal fauille :
<lb/>Fin ch'estinse di lor l'aura, e'l decoro
<lb/>Ercol primieramente, e poscia Acchille,
<lb/>E la fortuna , che le prese a sdegno
<lb/>Perder lor fece in vn le forze, e’l Regno.
<lb/>34
<lb/>Così passa schierato il campo, e’l monte
<lb/>Ingombra tutto, e la collina, e'l piano,
<lb/>Mentre l'Insegne, e l’Arme il fero Armonte
<lb/>Vagheggia presso al General germano;
<lb/>E passato lo stuol con lieta fronte,
<lb/>Sì disse a lui riuolto il Capitano,
<lb/>Il tutto è in punto omai, sol manca d'alto
<lb/>Muouer le turbe, e cominciar l'assalto.
<lb/>35
<lb/>Ma perche fin colà l'andar celati
<lb/>Vuopo sarebbe, e gran vantaggio a noi,
<lb/>E i nemici assaltar tra gli steccati
<lb/>Improuiso , e far vani i pensier suoi:
<lb/>Sarà ben d'aspettar, che gl'infiammati
<lb/>Raggi del Sol fugghino a gl'altri, Eoi,
<lb/>E ne l'oscurità de l'orba notte
<lb/>Sien le paci di lor tosto interrotte.
<pb n= "70"/>
<lb/>36
<lb/>Nò nò soggiunse Armonte, a me non pare
<lb/>Pugnar tra l'ombre oue non sia la luce,
<lb/>Perció ch'entro la mischia può incontrare,
<lb/>Che’l Duce il seruo vccida, e’l seruo il Duce:
<lb/>Nè sicuro è'l camin, che al militare
<lb/>Campo, tra balzi il peregrin conduce,
<lb/>Pugnisi pur mentre l'aurata sfera
<lb/>Distingue i campi, e l’vna, e l'altra schiera.
<lb/>37
<lb/>Bimago a l'hor l’empio Biarme auante
<lb/>Si trasse al Duce, e disse a mè si dia
<lb/>L'assunto di condur la turba errante
<lb/>Ver la Città per disusata via:
<lb/>Io mi vanto fin là posar le piante
<lb/>Con questa innumerabil compagnia,
<lb/>E d'improuiso assaltar l'Oste in modo,
<lb/>Che occhio non veggia il mio pensato frodo.
<lb/>38
<lb/>Diesi, rispose Fiesolano, e’l Cielo
<lb/>Prenda cura del resto, e passi sgombre
<lb/>Il Mago a l'hor tra stelo asoso, e stelo
<lb/>Inuoca, e chiama a sè di stigie l'ombre:
<lb/>Ecco al primo sermon d'orrido velo
<lb/>Coprirsi il Sol così, che par che adombre
<lb/>Il campo tutto, e procellosi monti
<lb/>Velan d’oscuri nuuoli le fronti.
<lb/>39 
<lb/>Di foltissime tenebre, e d'orrore
<lb/>Il poderoso esercito s’ammanta,
<lb/>Entro à cui d'inuisibile splendore
<lb/>Formar l'Inferno vn'altro Sol si vanta :
<lb/>Sol, che alle turbe amiche fà chiarore ,
<lb/>E lor mostra ogni stipite, ogni pianta,
<lb/>Mà velato cosí ch'altr’occhio mai
<lb/>Mirar non può di lui gl'infernal rai.
<lb/>40
<lb/>Sotto a sì folta nebbia il campo corre
<lb/>Occulto in guisa tal, che occhio no'l vede,
<lb/>E veloce così che'l vol precorre
<lb/>Mentre i noiosi intoppi ardito fiede:
<lb/>Mira il Roman da la volubil torre
<lb/>Farsi di nuouo il ciel di nubi erede,
<lb/>E ver lui minacciar nuoua procella
<lb/>Sotto al rigor di sua contraria stella.
<lb/>41
<lb/>Facenno il Capitan, che ognun si volga
<lb/>Verso le tende , e lassi la Cittade,
<lb/>E che in sicuro l'Oste si raccolga
<lb/>Mentre il ciel torna a dilagar le strade:
<lb/>Il precetto comun s’erge, e diuolga,
<lb/>Et al suo grido s'infodran le spade,
<lb/>Che l'esempio passato ogn'orbamente
<lb/>Oltre al timor fà diuenir prudente.
<lb/>42
<lb/>Mentre fortuna al Roman campo appresta
<lb/>Ruinoso periglio, il gran Druarte
<lb/>Con l'amato Ruberto non s'arresta
<lb/>Fuggir da l'Oste in peregrina parte:
<lb/>Et hor trauersar monte, ed hor foresta,
<lb/>Ambo infiammati di sdegnoso Marte, 
<lb/>Fin che fur giunti a vn fiume, oue ampio varco
<lb/>Facea spazioso sotto a vn ponte vn'arco.
<lb/>43
<lb/>Era di là dal gran torrente eretto
<lb/>Cinto di mura altissime vn Castello
<lb/>In espugnabil sì, che dal sospetto
<lb/>Sembrana fatto a forza di scarpello:
<lb/>E si sublimi hauea le piazze, e’l tetto,
<lb/>Che non vi può poggiar chi non è augello,
<lb/>Sol non lungi dal ponte hauea vna porta
<lb/>A cui si gia per strada angusta , e torta.
<lb/>44
<lb/>Ne la sponda vicina a piè d'vn sasso
<lb/>Sedeua vna mestissima donzella,
<lb/>Che con languido aspetto, e ciglio basso
<lb/>Piangea dolente sua fortuna fella :
<lb/>Gli cadean giù pe'l sendi gioia casso
<lb/>Le lacrime da l’vna, e l'altra stella,
<lb/>E le rosate guance, e’l bianco grembo
<lb/>Fea rugiadoso di sospiri un nembo.
<lb/>45
<lb/>Come fur presso a la dolente donna
<lb/>I guerrieri fermar tosto i caualli,
<lb/>E del graue martir, che in lei s'indonna
<lb/>L'interrogar co i presenti interualli:
<lb/>Ond’essa fatto al bel fianco colonna
<lb/>De la candida destra, i bei cristalli,
<lb/>Dal pianto asciutti col pregiato manto,
<lb/>Sciolse le note sue miste col pianto.
<pb n= "71"/>
<lb/>46
<lb/>Fuggite peregrini il vicin ponte,
<lb/>E’l Castel d'empia fraude infame nido,
<lb/>Se soffrir non volete oltraggio ed’onte
<lb/>Da l'ospite di lui maluagio, e infido:
<lb/>Sparse con questo dir da gl'occhi vn fonte
<lb/>Di pianto, e rinforzò l'acerbo strido,
<lb/>Essi la confortar, chiedendo insieme
<lb/>La cagion del martir che'l cor le preme.
<lb/>47
<lb/>Da singozzi interrotta, e da sospiri
<lb/>Snoda di nuouo in tal sermon la lingua
<lb/>La bellissima donna, e in breui giri
<lb/>Il mal narrò, che'l sen di duol l’impingua:
<lb/>Cortesissimi Eroi, se miei martiri
<lb/>Il pianto soffrirà, ch’or vi distingua,
<lb/>Vdrete la cagion perch'io mi lagno,
<lb/>E di lacrime giuste il petto bagno.
<lb/>48
<lb/>Ne l’inclita magion, che'l Tebro inonda
<lb/>Nacqui, e vissi d'Amor suggetta, e serua,
<lb/>E d’vn gentil guerrier che in grazie abbonda
<lb/>Arsi, per cui sprezzai Delia, e Minerua;
<lb/>Questi sentito a la famosa sponda
<lb/>De l’Arno rinnonar tenzon proterua ,
<lb/>Tra l'ostinato Etrusco, e’l nostro campo
<lb/>Accese il cor di bellicoso vampo.
<lb/>49
<lb/>E come quel che di feroce ardire
<lb/>Colmo hauea'l petto, e dizelosa fama,
<lb/>Da mè ch'era il suo ben tenta partire,
<lb/>E d’andar sen colà disegna, e trama :
<lb/>Alla cui voglia mi sento morire ,
<lb/>Che così fa, chi l'amator riama,
<lb/>Piango, e col pianto mio fò sì, che lui
<lb/>Seco mi guida, e non fà motto altrui.
<lb/>50
<lb/>Così d’arme finissima, e destriero
<lb/>Guernito Filiberto entrò in camino,
<lb/>Che tal’era nomato il Caualiero,
<lb/>E seco venni anch'io sopra vn Ronzino:
<lb/>Fin che per torto, e mal noto sentiero
<lb/>In questa parte ne guidò’l destino
<lb/>Ne l’hora appunto che di Febo i raggi
<lb/>Fuggono estinti da notturni oltraggi.
<lb/>51
<lb/>Hor quiui giunti a me si volge, e dice
<lb/>Il fido amante, quì faren dimora,
<lb/>Cara Gineura, poi che a noi non lice
<lb/>Più innanzi andar, che ne lo vieta l'hora :
<lb/>Passa il ponte ciò detto, e la pendice
<lb/>Mira, e'l Castel, da cui vede vscir fuora
<lb/>Huom d'alta maestà, d'aspetto grato
<lb/>Con serui, e paggi in molta copia allato.
<lb/>52
<lb/>Questi giunto apponoi, contezza chiede
<lb/>De l'esser nostro, e de la nostra sorte,
<lb/>E se nemico a la Romulea sede
<lb/>Fusse il guerriero, ò pur di lei consorte ;
<lb/>Perche a nissan qui lice porre il piede,
<lb/>Che non sia grato a la Romana corte,
<lb/>Anzi vi minore ognun che'l ponte sale
<lb/>Se armato contro a lei giunge riuale.
<lb/>53
<lb/>Noi, rispose il mio ben, calchian le strade
<lb/>Come tù vedi per trouarci in campo,
<lb/>Oue le lance, e le latine spade
<lb/>Fanno al feroce Ircan grauoso inciampo :
<lb/>Danne dunque ricetto, hor che'l sol cade
<lb/>Da l'aer nostro altrui portando lampo,
<lb/>Che doman poscia, nel nouel mattino
<lb/>Prenderemo ver là lieti’l camino.
<lb/>54
<lb/>Allegro il veglio, a l'hor s'inuia dicendo
<lb/>Seguite mè che volentier v’albergo,
<lb/>Passa l'amante mio tosto, credendo
<lb/>Al finto Duce, ed’io con esso m'ergo:
<lb/>Ma ne l'entrar la porta, ecco cadendo
<lb/>Tra Filiberto, e mè che gl'ero a tergo
<lb/>Pesante vscio di bronzo, e lui rinchiude
<lb/>Entro al Castello, e mè di fuora esclade.
<lb/>55
<lb/>Com'io restassi a l’hor pensar potete
<lb/>Se fauilla d'amor v'arse gia mai,
<lb/>Vedendo ahime da inpenetrabil rete
<lb/>Chiuso il nobil garzon cui tanto amai:
<lb/>E le speranze mie sommerse in Lete
<lb/>Perche a singulti, a gl'infelici lai
<lb/>Alcun non v'è che la rinchiusa soglia
<lb/>Dischiuda, e col mio ben prigion m’accoglia.
<pb n= "72"/>
<lb/>56
<lb/>Nè per grido giammai, nè per tumulto
<lb/>Di per cotere ahimè palma con palma,
<lb/>Alcun fù mai, che al prigi niero occulto
<lb/>Leuasse il vel de la noiosa salma :
<lb/>Né che con fero, e repentino insulto
<lb/>Traesse dal mio sen dolente l'alma,
<lb/>Indarno il pianto, indarno alzai le strida
<lb/>Biasmando ad alto suon la turba infida.
<lb/>57
<lb/>Morto forse l'haurà l'empio tiranno,
<lb/>O chiuso in carcer di mestizia pieno,
<lb/>O per far più di lui mortale il danno
<lb/>Tratto al suo fin con laccio, o con veleno:
<lb/>Che per quanto testè narrato m'hanno
<lb/>Due rustici, esso fà di vita meno
<lb/>Uenir chi del Roman consorte giunge
<lb/>A questo varco, e seco si congiunge.
<lb/>58
<lb/>E con false menzogne, e finti preghi
<lb/>Simula esser di quello ospite amico,
<lb/>A fin che di passare alcun non neghi
<lb/>Come fè Filiberto entro al suo intrico:
<lb/>Nè speranza v'è più, che si dilegbi
<lb/>Chi dentro a i lacci suoi cade mendico,
<lb/>Che oltre che impenetrabile è la terra
<lb/>Và cento seco armati huomin da guerra .
<lb/>59
<lb/>Già son due giorni ch'io del mio cor priua
<lb/>Restai misera mè, nè trouo modo
<lb/>Per pace hauer, se non da questa riua
<lb/>Gittarmi a l'onda, e sciorre il vital nodo:
<lb/>Tacque, e sgorgò la leggiadretta diua
<lb/>Vn rio da gl'occhi, e del narrato frodo,
<lb/>Udita i sommi Eroi l'Istoria intera
<lb/>Colmaro i petti di mortal Megera.
<lb/>60
<lb/>Indi a la mesta donna data speme
<lb/>Di farle rihauer l'amato sposo,
<lb/>Spronan verso la porta vniti insieme
<lb/>Varcato il ponte per sentier dubbioso :
<lb/>Quando a guisa del mar che irato freme
<lb/>Veggion contr’essi vscir lo stuolo odioso,
<lb/>Che da lungi gli Eroi minaccia, e dice.
<lb/>Restate ò la, ch'oltre passar non lice.
<lb/>61
<lb/>Quì non entra nessun, se pria non noma
<lb/>Se stesso, e con la Patria i Padri, e gl' Aui,
<lb/>Però che sol pei saggi Eroi, che Roma
<lb/>Manda il fier Castellano opra le chiaui:
<lb/>Qui sol depon del gran camin la soma
<lb/>Il buon Latin , gl'altri vi reston schiaui,
<lb/>Onde se de Romani amici sete
<lb/>Senza intoppo quà dentro entrar potrete.
<lb/>62
<lb/>A l’orgogliose note i due Campioni
<lb/>In risposta chinar l'Aste fatali,
<lb/>Indi a i forti destrier sentir gli sproni
<lb/>Fero, e paruer due folgori mortali :
<lb/>Paruer d’ira infiammati due leoni
<lb/>Tra molle Gregge entrati in mandre frali,
<lb/>O due di rabbia accese irate Tigre
<lb/>In mezzo al cacciator tra'l Gange, e'l Tigre.
<lb/>63
<lb/>Nel primo il gran Druarte l'asta immerge
<lb/>Per mezzo il petto, e'l manda estinto al piano,
<lb/>Poi col medesmo ferro il petto asperge
<lb/>Di sangue a l'altro con feroce mano :
<lb/>Indi dal corpo estinto il brando emerge,
<lb/>E'l terzo ancide il Principe sourano,
<lb/>E'l quarto, e’l quinto, e’l sesto trato atterra
<lb/>A dar gl' vltimi baci a l'orba terra.
<lb/>64
<lb/>Ruberto a par di lui passalo scudo
<lb/>A Filigeo, poi la corazza, e'l petto,
<lb/>Poscia scaccia dal sen lo spirto ignudo
<lb/>Con la medesma lancia al trace Vghetto:
<lb/>Indi tratto dal fodro il ferro ignudo
<lb/>Spicca il capo dal busto al fier Brunetto,
<lb/>E con l'vrto Radasso, Eustazio, e Cinto
<lb/>Atterra, due feriti, e'l terzo estinto.
<lb/>65
<lb/>La turba addosso a lor s’auuenta, e stringe,
<lb/>Altri la grossa lancia , altri la spada,
<lb/>E la feroce coppia intorno cinge
<lb/>Serrando dietro a lei l'angusta strada:
<lb/>Essa prendendo forza il terren tinge
<lb/>Di sangue, e'l folto stuolo apre, e dirada,
<lb/>E se ben fuor del forte immensa turba
<lb/>Esce sdegnosa, non perciò si turba .
<pb n= "73"/>
<lb/>66
<lb/>Qual se per neui sciolte, onusto, e pieno
<lb/>Tal uolta il Nilo, ò'l Gange ergono il corno,
<lb/>E l’vno a l'Ocean, l'altro al Tirreno
<lb/>Porta le selue depredate intorno:
<lb/>E giunti poi del mar nel vasto seno
<lb/>Spariscan quasi notte innanzi al giorno,
<lb/>Tal fea la folta schiera innanzi a quelli 
<lb/>Del suo strano desio fatti rubelli .
<lb/>67
<lb/>Ne’ magnanimi Eroi d'aste, e di pietre
<lb/>Da le nemiche braccia vn nembo cade,
<lb/>Nè auuien però che alcun di lor s'arretre
<lb/>Per vibrar d'aste, o fulminar di spade :
<lb/>Nè che alcun da i lor colpi vita impetre,
<lb/>Che fan di caldo sangue empier le strade,
<lb/>Qual famelici Lupi in mezzo a folta
<lb/>Torma di greggi in densa selua accolta.
<lb/>68
<lb/>Non così spessa ne’ sonori tetti
<lb/>Grandine strepitosa alterna, e scoppia
<lb/>Quanti colpi a trafigger busti, e petti
<lb/>Vibrati son da la feroce coppia :
<lb/>E quanti a cader morti son costretti 
<lb/>Dal gran furor, che ogn’hor le forze addoppia,
<lb/>Stupisce a l'incredibil forza il Duce
<lb/>Di quei, che a morir seco hoggi conduce.
<lb/>69
<lb/>Egli sopra il destrier d'armi coperto
<lb/>Si spinse irato addosso al gran Druarte,
<lb/>Che non lontan dal giouine Ruberto
<lb/>Di tronche membra hauea le strade sparte;
<lb/>E sembraua vn Leone entro al deserto,
<lb/>O giù dal quinto ciel disceso Marte ;
<lb/>Quando il Principe a lui giungendo, d'vrto
<lb/>Gli diè di petto, indi’l ferì di furto.
<lb/>70
<lb/>Sopra l'elmo colpillo, e fù la botta
<lb/>Graue così, che se n'afflisse alquanto,
<lb/>E col cimiero, e la visiera rotta
<lb/>Rimase, e l'elmo lacerato, e franto:
<lb/>Ma per se vendicar leuossi a l'otta,
<lb/>Nè aspettò ch'altri se'n portassi il vanto,
<lb/>Che'l ferro entro a le viscere gl'immerse,
<lb/>E larghissimo a l'alma il varco aperse.
<lb/>71
<lb/>Al cader del gran Duce ogni speranza
<lb/>Cade da’ petti del mal nato stuolo,
<lb/>Cui per fuggir ne la sicura stanza
<lb/>Riprende quasi augel fugace il volo:
<lb/>Ma sì ne’ due Campioni ogn hor s ’auanza
<lb/>Il corso, che se'n và con essi a volo,
<lb/>Fino a la porta oue Ruberto prima
<lb/>Entra misto con quei, nè morte stima.
<lb/>72
<lb/>Ma ne l'entrar del gran Druarte, Alestro
<lb/>Con ambe man fu l'elmo lo percote,
<lb/>Credendo di sua morte esser maestro
<lb/>Raddoppia il colpo ingiurioso, e scote :
<lb/>Ma quasi punto ei sia da infernal'estro
<lb/>Il durissimo ferro auuien che rote
<lb/>Der lui riuolto, che di timor pieno
<lb/>Sprona il cauallo, e gli rallenta il freno.
<lb/>73
<lb/>E sembrandogli hauer dentro a le vene
<lb/>L'acuta punta rouinoso corre,
<lb/>Sdegnato il gran Latin dietro gli tiene
<lb/>Lungo le le mura oue il guerrier trascorre:
<lb/>L'vn fugge, l'altro segue, e non s'astiene ,
<lb/>Ma sterpi, e sassi rouinoso aborre,
<lb/>E così dal furor vien fatto cieco,
<lb/>Che arrestar non lo può cauerna, o speco.
<lb/>74
<lb/>Tanto il primo fuggì, tanto il secondo
<lb/>Seguì, che a vn varco angusto fur condotti
<lb/>Oue scoscesa rupe in vn profondo
<lb/>Cadea facendo altrui strani ridotti ;
<lb/>Quiui Alestro il meschin dal sommo al fondo
<lb/>Cadde traendo giù gl'vltimi lutti,
<lb/>Sforzato dal ristretto, e chiuso calle
<lb/>E dal furor, ch'hauea dietro a le spalle.
<lb/>75
<lb/>Cadde dal precipizio, e seco insieme
<lb/>Cadde il destrier con frettolosi passi,
<lb/>E giunser di sua vita a l'hore estreme
<lb/>Laterati da sterpi, arbori, e sassi:
<lb/>S'arresta a l'hor Druarte, e perche teme
<lb/>Precipitare anch'ei tra i luoghi bassi,
<lb/>Il freno al suo destrier, che infuriato
<lb/>Correa torce, e'l ritrae dal manco lato. 
<pb n= "74"/>
<lb/>76
<lb/>Indi senza mirar, che fia di lui,
<lb/>Per tornare al Castel prende il cammino,
<lb/>Quando vn gran pianto per quei boschi bui
<lb/>Sente misto di duol sonar vicino ;
<lb/>U'accorre, e scorge tra le braccia altrui
<lb/>Donna d'aspetto angelico, e diuino,
<lb/>Che quanto puote ostare osta, e contende,
<lb/>E dal rattor sua castità disende.
<lb/>77
<lb/>Hauea lo struprator dal mezzo ingiuso
<lb/>Sembianza d'Irco, e'l resto d'huom la forma,
<lb/>E l'orecchie caprine oltre al nostr'vso ,
<lb/>Ornato il crin, come di capra l'orma:
<lb/>Il peregrin guerrier, che fu sempre vso
<lb/>Seguir nel corso di ragion la norma,
<lb/>Al violente semicapro gira
<lb/>Irato il guardo, e’l ferro in man s’aggira.
<lb/>78
<lb/>Quel colmo di spauento, a l'hor che vede
<lb/>Venirsi contra il difensor feroce,
<lb/>Depon la nobil preda, e moue il piede,
<lb/>E verso il bosco via se’n và veloce:
<lb/>Druarte, che di giungerlo si crede,
<lb/>Con gli sproni il destrier repente nuoce,
<lb/>E nel bosco s’auuenta a tutto corso
<lb/>Col brando in man senza mai porgli il morso
<lb/>79
<lb/>Tra i confusi sentieri il fier seluaggio
<lb/>Quasi Lupo, ò Cignal ratto si caccia,
<lb/>V’ penetrar non può di Febo il raggio,
<lb/>E ne perde il guerrier tosto la traccia:
<lb/>Vuole indietro tornar, ma del viaggio,
<lb/>Che in mille gruppi’l viandante allaccia,
<lb/>Orma trouar non può, ma più s'intriga
<lb/>Quant’ei di ricercar fa maggior briga .
<lb/>80
<lb/>Folto era il bosco, tal che vscir non puote
<lb/>Del sentier tortuoso anima viua,
<lb/>Perche se’n gìa confuso in mille rote,
<lb/>Nè per vscir da lui varco s'apriua:
<lb/>Ben da le piante sue Zefiro scote
<lb/>Rugiada tal, ch'ogn’egra mente auuiua,
<lb/>Cade frutto da lor, ch’ogni sapore
<lb/>Passa, e fior, ch’ogni fior vince d’odore.
<lb/>81
<lb/>Sente il souran guerrier tra fronda, e fronda
<lb/>Aura spirar, che altrui conforta il petto,
<lb/>E percossa da lei cetra gioconda
<lb/>Sente alternar di placido concetto:
<lb/>Al cui soaue suon la terra, e l'onda
<lb/>Ride, e tra i rami canta ogn'augelletto,
<lb/>Ne gode il bosco, e con più dolce stile
<lb/>Fa rider seco vn vezzosetto Aprile.
<lb/>82
<lb/>Strano effetto gli par, ma poi che vede
<lb/>Vn ciel farsi per lui la selua annosa,
<lb/>Pensa fermarsi in quella eterna sede,
<lb/>Et iui trapassar vita gioiosa: 
<lb/>Discende del destrier, ma in quel che crede
<lb/>Trouar tra i seggi suoi contento, e posa,
<lb/>Si turba il Ciel, s'asconde il Sol, s'imbruna
<lb/>In varie guise l'argentata Luna.
<lb/>83
<lb/>L’aura, che già con rugiadoso fiato
<lb/>Scotea la selua mormorando intorno,
<lb/>E fea lieto spuntar dal colle amato
<lb/>Tra i verdi chiostri vn sì lucente giorno ;
<lb/>O merauiglia, hor’hà il suo ben cangiato
<lb/>In tetro orror così, che al Sol fa scorno,
<lb/>E i dolcissimi accenti, e i lieti suoni
<lb/>Conuersi hà in terremoti alterni, e in tuoni
<lb/>84
<lb/>Que ruli pianti, gemiti, e singulti
<lb/>Accompagnan l'orror de’ lampi ardenti,
<lb/>E tra l'inculte piante, e tra i virgulti
<lb/>Sargon serpendo occulte faci, e incendi ;
<lb/>Crollansi i cerri annosi, e scogli inculti
<lb/>Al raggirar de’ turbini tremendi,
<lb/>Geme la selua, e’l pria frondoso stelo
<lb/>Suelto in minuti tronchi vola al Cielo.
<lb/>85
<lb/>Notte caliginosa, e turbo alterno
<lb/>Orribilmente si confonde, e gira,
<lb/>E’l formidabil rombo de l'Inferno
<lb/>Tra i mesti chiostri in vn s’ascolta, e mira:
<lb/>Miser'oggetto, e ne l'oscuro, e interno
<lb/>Sen de la selua vn mormorio s'aggira,
<lb/>Simile a quel che nel tartareo fondo
<lb/>Fan l'alme immerse entro al sepolto mondo.
<pb n= "75"/>
<lb/>86
<lb/>Quante larme fur mai, fantasme, &amp; ombre,
<lb/>E chimere santastiche, e figure, 
<lb/>Tante l'orrido bosco auuien ch'ingombre
<lb/>Giungendo al buon guerrier meste punture:
<lb/>Onde forz’è, che'l suo pensier s'adombre,
<lb/>E l’intrepido ardir, che fea sicure
<lb/>Nel viril petto le tenaci voglie,
<lb/>E tremi al suon de l’incantate soglie.
<lb/>87
<lb/>Questo era il fero, e inestimabil bosco
<lb/>In cui rauuolgimento ogn'hor s'ordisce
<lb/>Strano così, così confuso, e fosco,
<lb/>Che indarno vscir da lui chi v'entra ambisce
<lb/>L'hauea per conseruar l'Impero tosco
<lb/>Zambardo a cui Pluton tanto aderisce,
<lb/>Fabbricato, oue fea tra risi, e pianti
<lb/>Prigioni ogn’hor Duci, e guerrieri erranti.
<lb/>88
<lb/>Che dubbioso il fellon di quanto il Cielo
<lb/>Di quei superni moti disponea,
<lb/>Pensa, insensato, e folle, il santo zelo
<lb/>Smorzar di Dio, che al Roman sangue hauea:
<lb/>E de la santa fè squarciare il velo,
<lb/>Ch'entro a la sua magion fiorir douea,
<lb/>Per questo in prò del Fiesolano amico
<lb/>Ogni Latin traea dentro al suo intrico.
<lb/>89
<lb/>E sotto finti inganni, e finte frodi
<lb/>In quest'obliquo carcer gli conduce,
<lb/>V' tra varie catene, e vari nodi
<lb/>Toltogli'l senno prigionier gli adduce;
<lb/>Quì mille spirti son; che in mille modi
<lb/>Tendono insidie, ei n'è custode, e duce,
<lb/>E secondo i bisogni, hor quí dimora,
<lb/>Hora in Fiesole trae celato l'hora.
<lb/>90
<lb/>In questo auuiluppato Laberinto
<lb/>Riman Druarte incatenato, e chiuso,
<lb/>E da larue, e fantasme intorno cinto
<lb/>Errando và per quel sentier confuso;
<lb/>Languisce il senso in lui d'orror dipinto,
<lb/>E'l cor tra doglia, e timor graue infuso,
<lb/>E temendo esser morto ne l'Inferno
<lb/>Si stima chiuso entro a tormento eterno.
<lb/>Fine del Canto Settimo.
<pb n= "76"/>
<lb/>ARGOMENTO. 
<lb/>Auanti al Rè del tenebroso Inferno 
<lb/>Torna l'Inuidia, e’ suoi gran vanti spiega, 
<lb/>Ond'esso in mezzo a i Cittadin d'Auerno 
<lb/>Orando, à vari vffici ogn'ombra impiega:
<lb/>Assalta Fiesolan col campo esterno 
<lb/>Il Roman Duce; Scaragatto slega 
<lb/>Ne l'Appennino orribil pioggia: immerso
<lb/>E il pian da l'Arno, e vince l'Oste auuerso. 
<lb/>CANTO OTTAVO.
<lb/>1
<lb/>L’INVIDIA 
<lb/>intanto a l'Infernal Magione
<lb/>Di trofei cinta, e
<lb/>d’immortal vittorie,
<lb/>Auanti al tribunal del fier 
<lb/>Plutone 
<lb/>Tornata, i vanti suoi spiega, e le glorie: 
<lb/>E come inuitta entro al mondano Agone 
<lb/>Hà lassate di sè degne memorie, 
<lb/>E d’opra fatta tal, che'l gran Romano
<lb/>Vedra'l disegno suo fallace, e vano.
<lb/>2
<lb/>Narra come del campo i primi Eroi 
<lb/>Punti dal suo velen si son partiti,
<lb/>E seguendo il furor de’sdegni suoi 
<lb/>In varie parti prigionier son'iti: 
<lb/>E quanto al General tal fatto annoi, 
<lb/>E gioia porti a’ Fiesolani arditi, 
<lb/>Disse, e del gran soccorso disse ancora
<lb/>Giunto a fargli sentir l'vltim’Aurora.
<lb/>3
<lb/>E ch'era tempo a sprigionar di Dite
<lb/>L'infernal turba, e con mortal feruore
<lb/>Di Fiesole ingombrar torri, e meschite
<lb/>Dando al suo Cittadin forza, e fauore;
<lb/>Risuegliar poi con Iperborea lite
<lb/>Borea cinto di fulmini, e d'orrore,
<lb/>E contra porto a l'odiato stuolo
<lb/>A prò di quei, che a lei vengon dal Polo.
<lb/>4
<lb/>Loda il consiglio suo l'empio auuersario
<lb/>De l'humana natura, e ne dà segno, 
<lb/>Che con orrido suon fremente, e vario
<lb/>Chiama l'habitator del cieco Regno:
<lb/>Alcun da tetra tomba, o solitario
<lb/>Speco se’n vola, altro carco di sdegno
<lb/>Vien da bituminosa bolgia, doue
<lb/>Fea di sua crudeltà l'estreme proue.
<lb/>5
<lb/>Da profondo burrone alcun s’inuola
<lb/>Fabbricator di morte, e di tormenti,
<lb/>Altro con ali affumicate vola 
<lb/>Da cupo abisso v’fan sospiri i venti:
<lb/>V’è chi da balza dirupata, e sola 
<lb/>Parte, oue ha fatto trar gľvltimi accenti
<lb/>A molti già da lui scorti, e guidati
<lb/>Al precipizio folli, e disperati.
<pb n= "77"/>
<lb/>6
<lb/>Alcun v'è, che da seggio eccelso torna
<lb/>Tentator di colui che'l popol regge,
<lb/>Oue virtute, oue ragion si scorna,
<lb/>E si cambia con doni ordine, e legge:
<lb/>Quì l'interesse principal soggiorna,
<lb/>E fa che seco ogn'altro mal s'elegge,
<lb/>Quì ministra crudel di sdegno, e rabbia
<lb/>L'empia Auarizia l'Innocenzia ingabbia.
<lb/>7
<lb/>Altri da l’aer tetro, e da profondi
<lb/>Pelaghi d'Anfitrite ergono i passi ,
<lb/>E passati d'Auerno i varchi immondi
<lb/>A i centri van caliginosi, e bassi:
<lb/>Habitatore alcun d'ondosi fondi
<lb/>Di cupo fiume v’ spesso a morte vassi,
<lb/>Lassando varie trappole, che a l'huomo
<lb/>Tese hauea già, far già nel centro il tomo.
<lb/>8
<lb/>Cento pallidi aspetti, e cento forme
<lb/>Sì mira in lor con spauentosa immago,
<lb/>Molti segnan col piè di capra l'orme,
<lb/>Con fronte altri di scimmia, altri di drago;
<lb/>V’è chi d'artiglio onusto, e di biforme
<lb/>Effigie iui compar di mal far vago,
<lb/>I Briarei colà, colà le Scille
<lb/>Scendono, e le Chimere a mille, a mille.
<lb/>9
<lb/>Stà l'empio Rè de la tartarea corte
<lb/>In gran seggio di fiamme, a cui corona
<lb/>Fà il mesto pianto, e l'implacabil morte
<lb/>Mentr’ei con voce orrenda hor mugge, hor tuona
<lb/>E quasi Etna infocata fiamme smorte 
<lb/>Rutta dal tetro gozzo, e ne sprigiona
<lb/>Mille, e mille alme trangugiate, e spente
<lb/>Per far nuou'esca a la sua fame ardente.
<lb/>10
<lb/>Giganteggia il feroce, e quasi Atlante 
<lb/>S’erge giungendo al mal spirito, e lena
<lb/>Copre d'orride squamme il busto errante
<lb/>Mostra la testa sua d'ampia Balena:
<lb/>Рremе соn tetre, е mostruosе рiante
<lb/>Vrna immensa onde trae d'infernal vena ,
<lb/>Sulfurea face, onda bollente, e ghiaccio
<lb/>Con cui porge a’ dannati eterno impaccio.
<lb/>11
<lb/>In così fera maesta fa mostra
<lb/>Di sè l'iniquo imperator d'Auerno,
<lb/>E di voler sermoneggiar dimostra
<lb/>Co i cenni a l'empie turbe de l'Inferno;
<lb/>S'acqueta a l'hor de la tartarea chiostra
<lb/>Lo spauentoso suon del pianto eterno,
<lb/>Ed ei sgombri dal sen gl’angui mordenti
<lb/>Trasse questi dal cor mortali accenti.
<lb/>12
<lb/>Numi che meco intrepidi, e costanti
<lb/>Pugnaste già nel marzial conflitto
<lb/>Con quei di Dio vastissimi giganti
<lb/>Facendo a’ suoi destri onta, e despitto :
<lb/>E meco a suon di folgori tonanti
<lb/>Festi quaggiù dal sommo Ciel tragitto,
<lb/>Non pentiti già mai, ma sempre immoti
<lb/>Di raccquistar quei seggi a noi remoti. 
<lb/>13
<lb/>Fù graue il rischio è ver, fu graue il danno,
<lb/>Ma fu ben d'ambi poi maggior la gloria,
<lb/>Perdemmo è ver l'inaccessibil scanno,
<lb/>Ma si pagò con immortal memoria:
<lb/>Tempo forse verrà, che'l nostro affanno
<lb/>Restaurerem con più degna vittoria,
<lb/>E i perduti da noi superni Regni
<lb/>Racquisterem con titoli più degni.
<lb/>14
<lb/>Conuien dunque esser saggi, e sempre audaci
<lb/>Nel contrastare a le diuine voglie,
<lb/>E da la terra turbator di paci
<lb/>Portar sempre quaggià trionsi, e spoglie:
<lb/>E perche ogn’hora i suoi pensier tenaci
<lb/>Fur di tirar tra le stellate soglie
<lb/>L'huomo auuersario nostro, e dargli in dono
<lb/>Ahimè che dir non l’oso, il mio bel Trono.
<lb/>15
<lb/>Torse con questo dir le luci in giro,
<lb/>E s'addentò le labbra, e mesto trasse
<lb/>Dal profondo del cor graue va sospiro,
<lb/>E d'interno rigor la fronte sparse;
<lb/>Indi riprese; il mio crudel martiro
<lb/>Precorso hà l'huom ver le magion più basse
<lb/>Che se perdei ne la celeste impresa
<lb/>In lui vendetta hor supera l'offesa.
<pb n= "78"/>
<lb/>16 
<lb/>Priuo l'habbiam di quei superni albori,
<lb/>Cui già perdemmo, e che a ragion fur nostri,
<lb/>E rouinato in tenebrosi orrori
<lb/>Quinci lontan da gli stellati chiostri:
<lb/>Indi tra lampi, e turbini sonori
<lb/>Sottopostol di morte a’ curui rostri,
<lb/>E fattogli del mondo vn tetro Inferno,
<lb/>Ond'ei sperollo vn Paradiso eterno.
<lb/>17
<lb/>Che se ben de la luce i campi lieti
<lb/>Gode congiunti al ben de la fortuna,
<lb/>Non per questo gl auuien che'l core acqueti
<lb/>Da la mala impression ch'in petto aduna:
<lb/>Nè s'accorge il meschin che quei son reti
<lb/>D’auuilupparlo in tetra notte bruna,
<lb/>E lacci entro al sentier mondano ascosi
<lb/>Con cui poi cangia i sour'human riposi.
<lb/>18
<lb/>Hor perche là tra le magion perdute
<lb/>Nuoui n’appresta il gran riuale oltraggi,
<lb/>E di speranza vniuersal salute
<lb/>Promette a l'huom con immortal presaggi:
<lb/>Onde spenta ne fia nostra virtute,
<lb/>E d'ogni nostra gloria estinti i raggi,
<lb/>Conuien correr veloci a le difese,
<lb/>E farci scudo di più graui offese .
<lb/>19
<lb/>Prefisso è in Ciel, così gli eterni Auspici
<lb/>Predisser già son corse etade, e lustri,
<lb/>Che far si deon di Dio gl'huomini amici
<lb/>Così, che sua natura in Ciel s'illustri:
<lb/>E poi tra centri miseri, e mendici
<lb/>Torpendo resterem quasi ligustri,
<lb/>Senza operar, senza mostrar seuero
<lb/>L'animo inuitto a prò del nostro Impero.
<lb/>20
<lb/>Roma esser dee la sede in cui riposta
<lb/>Fia la salute de l'humana prole,
<lb/>Così vaticinata è la risposta,
<lb/>Così lassù à nel Ciel si tratta, e vuole ;
<lb/>E s'è ver quanto il fato altrui dimostra
<lb/>Deue esser Flora la seconda mole ,
<lb/>Che col Regno Latin congiunta in breue
<lb/>Se no'l vietiamo noi legar si deue.
<lb/>21
<lb/>Flora, che tra le guerre, e le rouine
<lb/>Di Fiesol nascer dee, tal mostra il Cielo,
<lb/>Tal profetano i Saggi, e l’indouine
<lb/>Sibille, a cui de l’ombra è tolto il velo :
<lb/>Dunque opponianci cauti a l'intestine
<lb/>Voglie di lui, che al cor n’affisse il telo,
<lb/>E dichiarata fia de’nostri sdegni
<lb/>Roma nemica, e’ suoi congiunti Regni.
<lb/>22
<lb/>Deb non vedete com'ei lieto gira
<lb/>In fauor suo l'amiche stelle, e’l fato,
<lb/>E come sù dal Ciel benigno spira
<lb/>Marte per lei di Regni, e Scettri ornato:
<lb/>Già, già l'inchina il mondo, e in lei rimira
<lb/>De la maestà sua seggio beato,
<lb/>Già l'adora, e sublima il terren suolo,
<lb/>E'l Mare, e'l Ciel da l'vno, a l'altro Polo.
<lb/>23
<lb/>Ogni forza da noi fia posta in opra ,
<lb/>Ogn'inganno, ogni fraude, ogni perfidia,
<lb/>Onde se'n vada il fier Latin sossopra
<lb/>Flagellat'hor da’ colpi de l'inuidia ;
<lb/>Furie d'Angui crinite eschin di sopra,
<lb/>E di voraci mostri ascosa insidia,
<lb/>Pioua da noi tra la nemica setta
<lb/>Strage, rouina, e vniuersal vendetta.
<lb/>24
<lb/>Sù, sù numi d'Inferno ite , e mouete
<lb/>Le forze vostre, orribilmente ardendo
<lb/>Di rabbia i cuori, e di sanguigna sete
<lb/>Col graue ardor, che in Flegetonte accendo:
<lb/>Deh sieno hoggi da voi sommerse in Leto
<lb/>Le speranze di lui, che ogn'hor tremendo
<lb/>Schernisce, chiuso tra’suo’ rai lucenti
<lb/>Noi, che assorbono ogn hor piogge bollenti
<lb/>25
<lb/>Quì diè fine a le note l’empio Duce
<lb/>De le tenebre eterne, e chiuse insieme
<lb/>La voragine immensa in cui s’adduce
<lb/>Tutto il rigor del maladetto seme:
<lb/>Nè così tosto tacque il regio truce,
<lb/>Che le turbe di lui colme di speme,
<lb/>Volar con grande strepito dauante
<lb/>Al tribunal di fiamme atro, e fumante.
<pb n= "79"/>
<lb/>26
<lb/>Come da balze sconsertate, e rupi
<lb/>Stormo di negri augei discioglie l'ali ,
<lb/>E tra deserte piogge, e burron cupi
<lb/>Vola gracchiando eccitator di mali ;
<lb/>Tal da l'orba magion gl’orridi Lupi
<lb/>Parton, passando al Regno de’ mortali,
<lb/>Traendo seco da l'infernal grotte
<lb/>Spauento eterno, e tenebrosa notte .
<lb/>27
<lb/>In vn momento l'orribil procella
<lb/>De l’informe falange giunse doue
<lb/>Cesar la gente sua chiama, e rappella
<lb/>A gli steccati v’ non lampeggia ó pioue:
<lb/>Iui Fiesole ingombra, e la rubella
<lb/>Turba al futuro assalto instiga, e moue,
<lb/>E gli fà noto come sotto al nembo
<lb/>S'asconde il campo armato entro al suo grembo.
<lb/>28
<lb/>Iui Zambardo il suo furor seconda ,
<lb/>E dispone i soldati al fero intrigo,
<lb/>E'l crudo Rè che di mestizie abbonda
<lb/>Innanimisce al marzial gastigo :
<lb/>Intanto d'arme grauida, e feconda
<lb/>Scende la nebbia con gireuol rigo
<lb/>Da’ monti eccelsi, e verso l'Oste corre
<lb/>Velocissimo tal che'l vol precorre.
<lb/>29
<lb/>Fur da l'orrido nembo intorno cinte
<lb/>Le prime sentinelle indi non lunge,
<lb/>Et improuiso dal nemico estinte
<lb/>Così che nuoua al gran Latin non giunge :
<lb/>Indi piú innanzi le seconde vinte
<lb/>Fin ch’a la prima guardia si congiunge,
<lb/>Che senza piú sentir bellici carmi
<lb/>Cerchiata si trouò d'huomini, e d'armi.
<lb/>30
<lb/>Nè tutta estinta fù, mà la più parte
<lb/>Ver gli steccati amici oltre camina,
<lb/>E con gran voce al gran popol di Marte
<lb/>Fà nota la barbarica rouina :
<lb/>Passa di tenda in tenda, oue in disparte 
<lb/>Cesar l'ascolta, e che fia s'indouina, 
<lb/>Grida al gran campo, arme, arme , e son le schiere
<lb/>Subito accolte, e in punto armi , e bandiere.
<lb/>31
<lb/>Rumor d'Inferno, alto fragor di lampo,
<lb/>Fremito di tempesta, accento d'ira,
<lb/>Tal non fù mai, qual fè l'auuerso campo
<lb/>Quando d'esser notato ascolta, e mira:
<lb/>Corre precipitoso al duro inciampo,
<lb/>E’l confuso nemico intorno aggira,
<lb/>Accompagnato dal nemboso orrore,
<lb/>Che lui coprendo in vn gl'agghiaccia il core.
<lb/>32
<lb/>Armonte il ferocissimo trascorre
<lb/>Auanti a tutti, e l'Oste infiamma, e guida,
<lb/>Et ogn’intoppo impetuoso aborre,
<lb/>E non che quel, ma il mondo, e'l ciel disfida:
<lb/>Seco il german precipitoso corre
<lb/>Empiendo il ciel di strepitose strida,
<lb/>Il piano, il monte, e del Mugnone i liti
<lb/>D'alterno calpestìo, d'vrli, e nitriti.
<lb/>33
<lb/>Vn bosco d'aste, vn balenar di spade,
<lb/>Vn diluuio di fulgori, e saette
<lb/>Sopra il campo Latino a vn tempo cade,
<lb/>E fa di mille ingiurie aspre vendette:
<lb/>Si dilagan di sangue, e in vn le strade
<lb/>Di rotte lance, d'armi, e membra infette,
<lb/>Van grida al cielo, e si miran per tutto
<lb/>Trionfar meste l'orba morte, e’l lutto.
<lb/>34
<lb/>Sparisce il nembo, e di commossa polue
<lb/>Vn'altro se ne forma in vn momento,
<lb/>Che in densi gruppi eretto, in ciel si volue
<lb/>Indi lo scote impetuoso vento:
<lb/>E ne gl'occhi al Roman lo spinge, e solue
<lb/>Giungendo al suo timor poco spauento,
<lb/>L’accieca il graue turbo, e la tempesta
<lb/>Del fero assalitor l’vrta, e calpesta.
<lb/>35
<lb/>Colma l'aria di gemito, e singulto 
<lb/>L’empia schiera d'Auerno, e vn suon concorda,
<lb/>Che ingombra i petti di timore occulto,
<lb/>E fa stridendo altrui l'orecchia sorda :
<lb/>Suon, che solo al Roman porta tumulto,
<lb/>E lo stuol fauorito insieme accorda,
<lb/>Nascon d'vn solo effetto vari effetti,
<lb/>Che ad altri infiamma, ad altri agghiaccia i petti
<pb n= "80"/>
<lb/>36
<lb/>Van per terra trafitti, a monti, a monti
<lb/>Nel primo incontro i Caualier Romani,
<lb/>E fan del sangue lor torrenti, e fonti,
<lb/>Che corron ratti a dilagare i piani:
<lb/>Ma poi che incontro le superbe fronti
<lb/>Hebber de’ Duci, e de’ guerrier sourani,
<lb/>Cangiò fortuna il variabil gioco ,
<lb/>E portò ghiaccio ou'era dianzi’l foco.
<lb/>37
<lb/>Il sommo Capitan, che posto in punto
<lb/>Hauea già il campo, e la feroce gente
<lb/>Con magnanimo ardir diede l'assunto
<lb/>Al gran Guiscardo vscir vers’Oriente:
<lb/>Ed ei d'eletto stuol stretto, e congiunto
<lb/>Da la parte apparì de l'Occidente, 
<lb/>E due lampi sembrar, cui tuon precorra,
<lb/>O turbine che in selua ardente scorra.
<lb/>38
<lb/>Non fè bombarda mai, non fè mai tanta
<lb/>Strage fulmine orrendo, e terremoto,
<lb/>Quanto la fera coppia ond’ hoggi vanta
<lb/>La musa mia nel suo terribil moto:
<lb/>Vento che arbori atterra, e rami schianta,
<lb/>Diluuio sceco al pian da monte ignoto ,
<lb/>Grandine che depredi biade, e campi
<lb/>Son picciol segno a suoi feruidi vampi.
<lb/>39
<lb/>Scote Cesare il ferro, e col destriero
<lb/>A furia d’vrti, e botte apre la calca,
<lb/>Da più morti, che colpi, e nel sentiero
<lb/>Sopra i confusi monti altier caualca:
<lb/>Non è contro a’ suoi sdegni elmo à cimiero
<lb/>Così tenace , ch’ei no'l fenda ò valca ,
<lb/>E con profonda strage atterra, e strugge
<lb/>Vgualmente l'ardito, e quel che fugge.
<lb/>40
<lb/>La furiosa turba apre , e consuma
<lb/>Guiscardo anch'ei da la sinistra banda,
<lb/>E cento, e cento colpi a vn tempo assuma
<lb/>Con cui morte falangi in terra manda:
<lb/>Mentre i seguaci suoi stringe, e rassuma,
<lb/>Che fan sanguingna strage, e miseranda,
<lb/>Rincorò gli animosi , e ne fuggenti
<lb/>Drizza sdegnato vergognosi accenti.
<lb/>41
<lb/>Si solleua il gran campo, e Duci inuitti
<lb/>Tumultuando van feroci, e franchi,
<lb/>E portando al nemico aspri conflitti
<lb/>Quelli erger fan che di timor son bianchi:
<lb/>Caggion gli arditi, e surgono gli afflitti
<lb/>Cui fea l’assalitor sanguigni, e manchi
<lb/>L’auuerso stuol non è si pronto , e insieme
<lb/>Con la prontezza in lui langue la speme.
<lb/>42
<lb/>Mà d'altra parte il vigoroso e Armonte
<lb/>Le foltissime squadre vrta, e diserra,
<lb/>E congiunto al german l'orribil fronte
<lb/>Scote, e corre con esso a mortal guerra :
<lb/>Sembran portare al ciel dispregi, ed onte
<lb/>Gli smisurati figli de la terra,
<lb/>E di nuouo con faccia orrida, e negra
<lb/>Suppor gran monti sopra monti in Flegra.
<lb/>43
<lb/>Non fere Armonte mai che non atterri
<lb/>Pedone, ò Caualier, nè atterra vnquanco
<lb/>Che l'anima dal corpo non diserri
<lb/>Per membra ancise, ò per forato fianco:
<lb/>Sembra il gran Fiesolan qual'hor si sferri
<lb/>Furia infernal, nè mai languido o stanco
<lb/>L’orgoglioso si mostra, anzi nel core
<lb/>Precorre ardente lo sdegno il vigore.
<lb/>44
<lb/>A la rouina lor s'oppon Triface,
<lb/>Manfredi il forte, e l'accompagna Atreo,
<lb/>Andronico, Anterote, Oronte, Aiace,
<lb/>Il tosco Ermano, e Prospero, e Tideo :
<lb/>Amici tutti, e d'animo tenace
<lb/>Qual’Alcide fù gia, qual fù Teseo,
<lb/>Pende da dieci corpi vna sol vita
<lb/>Sì l'vn'anima, e l'altra è insieme vnita.
<lb/>45
<lb/>E qual fù Briareo, che d'vn sol busto
<lb/>Vibrò cinquanta in vn taglienti spade,
<lb/>E d'altrettanti scudi il petto onusto
<lb/>Di tetro sangue dilagò le strade :
<lb/>Gira fremendo il fier drappel robusto
<lb/>A vn tempo il ferro, e l'arme rompe, e rade,
<lb/>Poi ver l'audace, e formidabil coppia
<lb/>Si spinge vnito, e l'ampie forze addoppia.
<pb n= "81"/>
<lb/>46
<lb/>Grida Triface, ecco ò compagni l'angue
<lb/>Rinuigorito tra le nuoue spoglie,
<lb/>Deh pria ch'ei renda il nostro campo esangue
<lb/>Col fier velen, ch’entro al suo petto accoglie:
<lb/>Tronchiangli'l capo, e quel vigor che langue
<lb/>Ne’ petti nostri, hoggi surga, e s'inuoglie
<lb/>Animoso far sì, che'l vasto orgoglio
<lb/>Caggia da lui, perdendo il patrio soglio.
<lb/>47
<lb/>Chi piú famoso fia di noi se questo
<lb/>Fero dragon ne caccian morto a’ piedi,
<lb/>Che tante , e tante volte il petto mesto
<lb/>Fatto hà di noi d'ogni fortezza credi:
<lb/>Così dicendo feritor ben presto
<lb/>Spinge in Armonte il ferro altier Manfredi,
<lb/>Percotendolo ardito appunto doue 
<lb/>Il cimier s’erge, e fa l'vsate proue.
<lb/>48 
<lb/>Che come hauesse vn graue marmo in fronte
<lb/>Si piega giuso, e fa del tergo vn'arco
<lb/>Giungano in tanto gl'altri colpi, e d'onte
<lb/>Lo rendan piú che mai grauoso, e carco :
<lb/>Ma da bestial furor soppreso Armonte
<lb/>Si sottrae tosto dal souerchio incarco,
<lb/>E quasi egli habbia entro'a le fibre il foco
<lb/>Freme di rabbia, e non ritroua loco.
<lb/>49
<lb/>Poi qual fero Leon cui dardo, à lancia
<lb/>Da lungi il cacciatore auuentato habbia,
<lb/>E trafitto nel fianco, ò ne la pancia
<lb/>Tinga di sangue la minuta sabbia :
<lb/>Si sferza con la coda, e à quel si lancia
<lb/>Tutto infiammato di furore, e rabbia ,
<lb/>E dilatando l'orride cauerne
<lb/>Sazia de' membri suoi le fauci interne.
<lb/>50
<lb/>Tale Armonte in due colpi, ò tre sbaraglia
<lb/>Lo stuol mandando Oronte estinto al piano,
<lb/>Che fu'l primo à incontrar, nè piastra, ò maglia
<lb/>Gioua, che non atterri seco Ermano : 
<lb/>L’vn ferito v' s'appiglia à l'anguinaglia
<lb/>Il corpo, e l'altro tra la nuca, e'l vano
<lb/>De l’orecchia , da cui trae meste l'alme
<lb/>Sforzate a depor giù le carnal salme .
<lb/>51
<lb/>Triface anzi alcader s'auuenta, e prende
<lb/>Il caro Oronte, e lo sostien col braccio,
<lb/>Mentre Prosper pietoso anch'ei contende,
<lb/>Che Erman non caggia, e gl’è sostegno, e laccio:
<lb/>Ma fallace pietà se irato stende 
<lb/>Il ferro Fiesolano, e trae d'impaccio,
<lb/>L’vn l'altro amico , mentre intentia l'opra
<lb/>Stanno, e ne mandan quattro in vn sossopra.
<lb/>52
<lb/>Anterote in quel punto il guardo gira
<lb/>Uer doue i quattro amici atterra vanno,
<lb/>Non sò se in lui potrà più il duol, che l'ira,
<lb/>O se antepose la vendetta al danno:
<lb/>Corre , e dal volto ardente fiamma spira,
<lb/>E con l’istessa ageuola l'affanno,
<lb/>Che l’vccisor nemico incontra, e’l fere,
<lb/>E ferito con l'vrto il fa cadere.
<lb/>53
<lb/>Cadde l'inuitto Eroe, de la caduta
<lb/>Anterote portò la palma, e’l pregio,
<lb/>Ma che prò se sua morte preuenuta
<lb/>Fù dal cader del Capitano egregio:
<lb/>Che Armonte il guarda, e gli altri sei rifiuta
<lb/>Drizzando in lui la vista, e’l colpo regio,
<lb/>Colpo con cui gli passa il petto, e’l tergo,
<lb/>E fa l'alma fuggir dal dolce albergo.
<lb/>54 
<lb/>Indi con vna man prende il destriero
<lb/>Gridando à Fiesolan che sù vi monti,
<lb/>Quel che scarco restò dal Caualiero,
<lb/>E con l'altra tien lungi i guerrier pronti :
<lb/>Esso in sella poggiato, il guardo fero
<lb/>Volge a Tideo sdegnato, e fà che sconti
<lb/>D'Anterote l'oltraggio, e ne la bocca
<lb/>Lo fere, onde la vita e'l sangue scocca.
<lb/>55
<lb/>Cade Tideo, ma nel cader s’appiglia
<lb/>Al caual del nemico, e in vn momento
<lb/>Gli tira in terra con la man la briglia,
<lb/>E gli fa col cader ombra, e spauento:
<lb/>Quel disbrigliato, gl'ordini scompiglia,
<lb/>E via se'n và così che sembra vn vento ,
<lb/>Nè puo fermarlo Fiesolano, e meno
<lb/>Da lui sbrigarsi, e scender sul terreno.
<pb n= "82"/>
<lb/>58
<lb/>In tanto Aiace, Andronico, ed Atreo,
<lb/>E Manfredi, che soli eron rimasi
<lb/>Con disperato ardir, visto Tideo
<lb/>Estinto, e giunti gl'altri a simil casi :
<lb/>Qual contro Alcide l'Africano Anteo
<lb/>Raddoppiato il vigor si spinser, quasi
<lb/>Rabbiose belue contro al crudo figlio
<lb/>D'Ircano, sprezzator d'ogni periglio.
<lb/>57
<lb/>Da quattro colpi a un tempo fu percosso
<lb/>L’orgoglioso ne l'elmo, e ne le spalle
<lb/>Non però che alcun d’essi il terren rosso
<lb/>Fesse del sangue suo bagnando il calle :
<lb/>Anzi ei da furioso sdegno mosso
<lb/>Qual Golìa là ne la famosa ualle,
<lb/>Sfida il ciel non che il mondo, e lor s'auuenta
<lb/>Col duro ferro, che in la man sostenta.
<lb/>58
<lb/>Parte l'elmo, la fronte, e la parola,
<lb/>Che carca d'improperi uscía dal petto
<lb/>Al fier Manfredi, e l'anima gl'inuola,
<lb/>E fuor la scaccia del natìo ricetto:
<lb/>Fugge lo spirto, e ne l'incisa gola
<lb/>Gorgoglia d'ira ingombro, e di dispetto,
<lb/>E fieuolmente l'aghiacciato sangue
<lb/>Nel picciol moto a poco a poco langue.
<lb/>59
<lb/>Né s'arresta il crudel; ma incide Aiace,
<lb/>Che addosso gli uenia nel destro fianco
<lb/>E così graue è'l colpo, che gli face
<lb/>Il ferro un palmo uscir dal lato manco:
<lb/>Grida Andronico adunque, è sì tenace
<lb/>L'usbergo di costui che non uien manco
<lb/>A l'altrui forze, e son l'armi sì frali
<lb/>Di noi, che tutti i colpi escon mortali.
<lb/>60
<lb/>Più certo di morir che far uendetta
<lb/>De l'oltraggioso schermo a quel si lancia,
<lb/>E la precipitosa spada affretta 
<lb/>D'immergergli ó nel fianco, ò ne la pancia:
<lb/>Mentre il compagno anch'ei ver lui si getta,
<lb/>E'l fere a vn punto a la nemica guancia,
<lb/>Onde per doppia piaga Armonte versa
<lb/>Tepido sangue, e n’ha la terra aspersa.
<lb/>61
<lb/>Non tanto da le piaghe humore asperge
<lb/>Il gran guerrier, quanto in lui cresce l'ira,
<lb/>E'l rilucente acciar verso il cielo erge
<lb/>Prendendo sopra Atreo dritta la mira :
<lb/>Gli fende il capo; Indi nel ventre immerge
<lb/>A vn tempo il brando a l'altro, e a vn tempo spira
<lb/>L’vn'alma, e l'altra, e per varie ferite 
<lb/>Hanno vario il morir , varie l'vscite.
<lb/>62
<lb/>Così la nobilissima Falange
<lb/>De gl'infelici Eroi rimase estinta
<lb/>Dal superbo guerrier che rompe, e frange
<lb/>Da quel canto la turba inerme, e vinta :
<lb/>Abbatte, incide, e rouinoso frange;
<lb/>Gli abbattuti, e di lor la terra tinta 
<lb/>Accresce a l'Arno, ed al Mugnon la pioggia
<lb/>D’onda dipinta in più terribil foggia.
<lb/>63
<lb/>Ma non men dura strage i Goti fanno
<lb/>Co i Nouergi congiunti in altro loco,
<lb/>Nè men portan con forza, e con inganno
<lb/>I Lituani arditi al campo il foco:
<lb/>Fà Rinogeo co i Tartari più danno
<lb/>D’ogn'altro in ver perche con fero gioco
<lb/>Da cento carri circondato, fende
<lb/>Le folte squadre, e morto ognun distende.
<lb/>64
<lb/>Pedoni, Caualieri, armi, &amp; armati
<lb/>Vgualmente il crudel manda sossopra,
<lb/>Però che i carri suoi da tutti i lati
<lb/>Muniti son di falci intorno, e sopra : 
<lb/>Che da la antica età carri falcati
<lb/>Fur detti, e in vuopo tal fur posti in opra,
<lb/>Che portando ad altrui stran'interualli
<lb/>Smembran correndo gli huomini, e caualli.
<lb/>65
<lb/>Turbine vnqua non fè, non fè tempesta
<lb/>De predatrice d'arborati campi,
<lb/>O fuoco che le selue aride infesta,
<lb/>O tuon che ampia rouina in terra stampi:
<lb/>Quanto l'auuerso stuol che vrge e calpesta
<lb/>Ciò che ad esso si oppon: ne troua scampi
<lb/>Da si strano furor fuga ò contrasto
<lb/>O graue incontro, ò sforza d'arme vasto.
<pb n= "83"/>
<lb/>66
<lb/>Del Biarme la rabbia, e del Boeme,
<lb/>De l'Unghero il rigor, del Moscouito
<lb/>Fa che'l mesto Roman sospira, e geme,
<lb/>E cade sbaragliato, e sbigottito :
<lb/>Ma più l'aspro furor s'incalcia, e preme
<lb/>(Crescendo calca al Regno di Cocito)
<lb/>Del diluuio mortal che da la turba
<lb/>Del sesso feminile esce, e'l conturba.
<lb/>67
<lb/>Queste portando van grauos’incarchi
<lb/>Con vn volante nembo di quadrella ,
<lb/>Cui senza mai cessar mandon da gl'archi
<lb/>Quasi sonante, e torbida procella:
<lb/>Nè pon le schiere à sì souerchi incarchi
<lb/>Resister più de la turba rubella,
<lb/>Che con le forze, e col fauor d'Inferno
<lb/>Fan de le vite altrui crudel gouerno.
<lb/>68
<lb/>In tale stato era la pugna , quando
<lb/>Nuouo strepito d'arme alzare vdissi
<lb/>Di verso la Città che minacciando
<lb/>Risonar fea la Terra, e’ ciechi Abissi:
<lb/>Questo era il fero Ircan che diserrando
<lb/>lua nouelle turbe , hauendo affissi
<lb/>Gli occhi a’ due campi, e visto di lontano
<lb/>La gran tragedia de lo stato humano.
<lb/>69
<lb/>Qual’Orsa che gli adulti figli mena
<lb/>Fuor de l’usata tomba a’ prati erbosi,
<lb/>Ou’ella a l'vso suo deuora, e suena
<lb/>Mal grado del pastor greggi lanosi:
<lb/>E con l'esempio suo, vigore, e lena
<lb/>Porge iraconda a’ suoi parti animosi,
<lb/>Che incrudeliti tra spechi, e capanne
<lb/>Colman di sangue le voraci canne .
<lb/>70
<lb/>Tal da le chiuse mura vscite in campo
<lb/>L'ardite schiere accrebbero terrore
<lb/>A le Romane squadre, e fero vampo
<lb/>Giunsero a l'altre , e gemino valore :
<lb/>Onde mal pon trouar soccorso, ò scampo
<lb/>Da l'ira immensa de l'ostil rigore,
<lb/>Che raddoppiando il numero l'assale
<lb/>Con doppio sforzo, e mal congiunge a male.
<lb/>71
<lb/>Il settentrional tumulto cresce
<lb/>Mentre l'Oste Latin languendo manca,
<lb/>A cui la forza, e l'animo discresce,
<lb/>E d'orrido timor le guance inbianca:
<lb/>Ne gioisce l'Inferno, e'l furor mesce
<lb/>Nè di tesser tumulti vnqua si stanca,
<lb/>Perche vn Demon, che Scaragatto è detto
<lb/>Troua per maggior mal, maggior’effetto.
<lb/>72
<lb/>Chiama questo di spirti vna gran frotta,
<lb/>E ne fà due Masnade, e dice a l’vna
<lb/>Vatten colà doue com fera rotta
<lb/>Rapido l'Arno col Tirren s'aduna :
<lb/>Iui s’osti a la piena, onde interrotta
<lb/>Ne resti l'onda torbida, e importuna,
<lb/>Nè si conceda che nel mar trabocchi,
<lb/>Ma che gonfiando il corso indietro sbocchi.
<lb/> 73
<lb/>Io poi de l'Apenin su gl'erti gioghi
<lb/>Con gl'altri me n'andrò, tessendo inganni
<lb/>Al nemico Latin per cui si sfogbi
<lb/>Di Pluton l'ira e’ suoi preuisti danni:
<lb/>Nè cercate più innanzi ; Itene a’luoghi
<lb/>Già deputati, osseruator d'affanmi,
<lb/>Vola ciò detto, oue da gl'erti monti
<lb/>Surgon de l'Arno, e del gran Tebro i fonti.
<lb/>74
<lb/>Volò verso’l Tirren l'altra falange 
<lb/>Pronta al comando ogn’hor, nel male immersa,
<lb/>E mentr’esso frenando, l'onda frange
<lb/>Cui manda l'Arno a le lor furie auuersa :
<lb/>Scaragatto il fellon, con gl'altri tange
<lb/>L'aer condenso, e pioggia orribil versa,
<lb/>Che le gelide neui, e’ ghiacci algenti
<lb/>Conuerte in ampi, e rapidi torrenti.
<lb/>75
<lb/>Nè fol da l’aer denso i nembi scote
<lb/>Del tenebroso orror la schiera vana,
<lb/>Ma verso l'Arno in spaziose rote
<lb/>Volta contro al suo corso ancor la Chiaua:
<lb/>E rapida con essa quanti puote
<lb/>Mescola riui, torrenti, e fontana,
<lb/>E di mille fiumare vn fiume solo
<lb/>Forma che ratto al mar se'n fugge a volo.
<pb n= "84"/>
<lb/>76
<lb/>Scendono al pian le liquefatte falde
<lb/>De le neui ridotte in fera pioggia,
<lb/>Tuona l'aer condenso, e da le salde
<lb/>Rupi vn diluuio d'onde apre, e diloggia :
<lb/>S'inabissa la terra, e ver le spalde
<lb/>De’ monti cade vn mar con strana foggia,
<lb/>Che da essi partito si distende
<lb/>Per l'ime valli, e ratto al pian discende.
<lb/>77
<lb/>S’alza nel pian la formidabil proua
<lb/>L'ampie selue allagando, e le campagne,
<lb/>Nè per scendere al mar la strada troua
<lb/>L'onda che vien da le maggior montagne ;
<lb/>Nè con rapido moto accrescer gioua
<lb/>Forza al gran lago, sì che in mar si stagne,
<lb/>Che la turba d'Inferno argine, e sponda
<lb/>Si fa giù basso al gran furor de l'onda.
<lb/>78
<lb/>Nuotan le ville, e seco gli habitanti
<lb/>Ne la gran piena, e col pastor gl'armenti,
<lb/>Nuotan le selue, e gl'animali erranti,
<lb/>E i rozzi agricoltor di vita spenti :
<lb/>Fuggon l'orribil furia augei volanti
<lb/>Dal pian sommerso verso i monti algenti,
<lb/>Scampa chi scampar può, muor chi non puote
<lb/>Fuggir l'ira infernal che'l mondo scuote.
<lb/>79
<lb/>Ma più s’inalza il pelago ondeggiante
<lb/>Colà doue il Mugnon s'vnisce a l'Arno,
<lb/>Iui l'onda via più si fà gigante,
<lb/>E per fuggire al mar gorgoglia indarno :
<lb/>Rouina, e strugge col gran corso quante
<lb/>Il chiaro habitator di Sarga, e Sarno
<lb/>Magioni iui inalzò, forti, e steccati
<lb/>Ricouero di Duci, e di soldati.
<lb/>80
<lb/>Hauea l'Oste Roman fabbriche eccelse
<lb/>Con ripari fortissimi, e trincere
<lb/>Fabricate nel pian cui prima scelse
<lb/>Per accampar le peregrine schiere:
<lb/>Tutte il graue furor d'Inferno suelse,
<lb/>E sottopose l’onda al suo potere,
<lb/>Inuolando con l'acque al Roman seme
<lb/>Di ripararsi in lor l'ultima speme.
<lb/>81
<lb/>Non sol questo disegno hebbe il gran Duce
<lb/>De le turbe foschissime d'Inferno,
<lb/>Ma di seco arrestar chi là conduce
<lb/>Vettouaglia, e soccorso al campo esterno:
<lb/>A fin che quei che le gran truppe adduce
<lb/>Fesse del buon Latin crudel gouerno ,
<lb/>E da la guerra, e da la fame absorto
<lb/>Restasse al fin tra l'arme, e l'onde morto.
<lb/>82
<lb/>Ma intanto là tra la terribil pugna
<lb/>Strane rouine ordisce altrui la sorte,
<lb/>E contro il fier Latin la falce impugna
<lb/>Orribil più che mai fusse la morte :
<lb/>Nè basta che'l Roman campo s'espugna
<lb/>Dal Duce stran che con più fere scorte
<lb/>Surgon quei de la terra, e da più lati
<lb/>Impetuosi assaltan gli steccati.
<lb/>83
<lb/>Di quà la turba Aquilonar l’infesta,
<lb/>Di là l’Etrusca squadra gli tormenta,
<lb/>E d'ogni parte l'infernal tempesta
<lb/>Orror di morte infuriata auuenta:
<lb/>Rimbomba d'vrli il monte, e la foresta
<lb/>L'aer ne freme, e'l vasto mar pauenta,
<lb/>S'odon gemiti alterni, alterne strida
<lb/>Di feriti, e fuggenti, e pianti, e grida.
<lb/>84
<lb/>Chi prendesse à narrar quanti per terra
<lb/>Caggiono estinti Caualieri, e Fanti,
<lb/>Far nouero potria di quante atterra
<lb/>Fronde Aquilon da i boscherecci manti :
<lb/>O di quante il mar Tosco arene serra;
<lb/>O regge lieui l'aere augei volanti ,
<lb/>Corre il sangue de’ morti, e de’ mal viui
<lb/>In ampi laghi, o si dissolue in riui.
<lb/>85
<lb/>Col cauallo il Signor, col Duce il seruo,
<lb/>Col nemico il nemico giace estinto,
<lb/>Sottosopra il fedel presso al proteruo
<lb/>Sul viuo il morto, e’l vincitor su’l vinto :
<lb/>Chi trite ha l'ossa, chi la polpa, e'l neruo
<lb/>Mostra forato, chi languisce: auuinto
<lb/>Col compagno infilzato in vn sol cerro
<lb/>Di lancia, e chi nel fianco affisso ha'l ferro.
<pb n= "85"/>
<lb/>86
<lb/>Chi forata hà la gola, e chi la pancia,
<lb/>Altro hà tronche le gambe, altro le braccia,
<lb/>Alcun fess’hà la fronte, alcun la guancia,
<lb/>E chi'l destriero, e chi'l compagno abbraccia:
<lb/>V’è tal che affisso a la nemica lancia 
<lb/>Si scontorce, e rannichia hor mano, hor faccia,
<lb/>E in fera guisa astretto dal dolore
<lb/>Doppe molto languir trafitto muore .
<lb/>87
<lb/>Colmo è gia’l campo di spezzati arnesi
<lb/>Mescolato co i morti in fera imago,
<lb/>Là vedi busti senza capo stesi
<lb/>In varie guise far di sangue vn lago :
<lb/>Qui corpi semiuiui in sella appesi
<lb/>Da i destrier strascinati, alcun presago
<lb/>De la sua morte, simular tra i morti
<lb/>Esser disceso a le tartaree porti.
<lb/>88
<lb/>La pompa militar, le gemme, e l'oro
<lb/>Le ricche sopraueste, e rari fregi,
<lb/>Già di pregiati Eroi pompa, e decoro
<lb/>Hor non par più che alcun honori, e pregi :
<lb/>Ma ben tra'l sangue in tragico lauoro
<lb/>Riceuon co i lor Duci empi dispregi,
<lb/>E vil'obbietto in la mortal procella
<lb/>Giaccion brutti di polue, e di ceruella.
<lb/>89
<lb/>Il Duce, e’l Capitan Latino a tanto
<lb/>Furor che lo sourasta, sbigottito ,
<lb/>Fà quel che far si puote, e d'ogni canto
<lb/>Cauto prouede al periglio infinito :
<lb/>S’oppon Cesare il grande anch'esso, e intanto,
<lb/>Che strage orribil fa rincora ardito
<lb/>Il fuggitiuo, e rincalcando spinge
<lb/>Indietro il gran tumulto, e’l terren tinge .
<lb/>90
<lb/>Egli fece quel dì quel che far puote
<lb/>Sotto spoglia mortale human potere,
<lb/>Sbaragliò l'ampie turbe , e in larghe rote
<lb/>Fugò gl’audaci, e disipò le schiere :
<lb/>E qual tuon che alta torre atterra, e scote
<lb/>Atterrò, conquassò Duci , e Bandiere,
<lb/>Di strage vn campo fe, di sangue vn fonte,
<lb/>Di membra vn gran macel, di morti vn monte.
<lb/>91
<lb/>Lenò cel duro ferro a Sao la vita,
<lb/>Che incontra gli venia tutto iracondo,
<lb/>Ed vn sol colpo, e con doppia ferita
<lb/>Narbante il fier Gileo tolse dal mondo:
<lb/>Scacciò l'alma dal sen con larga vscita
<lb/>A Drago Rè di Scozia furibondo,
<lb/>Che del suo incontro lieto fea disegno
<lb/>Dar fin con la sua vita al Roman Regno.
<lb/>92
<lb/>Qual tre lingue vibrar sembra il Serpente
<lb/>Tal fe nel pugno suo la fera spada,
<lb/>Tagliò con essa à Rubicon possente
<lb/>L'orribil teschio autor d'empia Masnada;
<lb/>Trasse poscia à Grifon graue vn fendente,
<lb/>E'l fe monco cader sopra la strada,
<lb/>Che mentr’esso a due man graue zagaglia
<lb/>Scote, le braccia il sommo Eroe gli taglia.
<lb/>93
<lb/>Fende per mezzo in vn sol colpo Adrasto,
<lb/>E Bimago il fellon trafigge al seno,
<lb/>Nè gioua ch’egli di baldanza, e fasto
<lb/>Gonfio , ponga a l'inferno orribil freno:
<lb/>Sceglie a’ suoi colpi chi fa più contrasto,
<lb/>Gli altri manda con gli vrti sul terreno,
<lb/>Fà quel che l'Arator di felci, e glebe
<lb/>Suol far ne' campi, ei de l'ignobil plebe.
<lb/>94
<lb/>Feron cose incredibili, e tremende 
<lb/>Arbante, Anselmo, e’l gran Duce Arsimano;
<lb/>Arbante il gran Ruben per terra stende
<lb/>De' Lituani inuitto Capitano :
<lb/>E in vn punto Arsimano al 'pian distende
<lb/>Di sella morto il Fiesolan Rabano,
<lb/>Anselmo il Trace Rimedonte atterra
<lb/>Seco a baciar la sanguinosa terra.
<lb/>95
<lb/>Nè fer manto di lor Manfredi, e Zante,
<lb/>Ranier, Learcò, e’l Mauritano Arnaldo ,
<lb/>Nè men fece il magnanimo Aridante,
<lb/>E'l vittorioso Antenore, e Rambaldo :
<lb/>Fè quanto fare huom puote Aridamante
<lb/>Col fier Luigi, e’l Ruscellan Rinaldo,
<lb/>Fè merauiglie mostruose Idargo
<lb/>Nato de l'Ente al rilucente margo.
<pb n= "86"/>
<lb/>96
<lb/>Ma la furia infernal, che ogn’hor s’avanza
<lb/>Da tutti i canti erge, è rinforza l'ira,
<lb/>E giungendo al Toscan forza, e baldanza
<lb/>Contro al fero Latin gran rabbia spira;
<lb/>Guastando ogni disegno, ogn'ordinanza
<lb/>Col nemboso sabbion che intorno aggira,
<lb/>Fè sì, che sbaragliato in ogni banda
<lb/>L'esercito nemico in fuga manda.
<lb/>97
<lb/>Nè gioua al sommo Eroe ripari, o schermi
<lb/>Per arrestar la calca de’ fuggenti,
<lb/>Che d'ogni lato timorosi , е inermi
<lb/>In mille guise son di vita spenti:
<lb/>Come tal’hor da luoghi inculti, &amp; ermi
<lb/>Caggion diluuij immensi di torrenti,
<lb/>Che guastando al villano argini, e sponde
<lb/>Portan (discesi al pian) la messe l'onde.
<lb/>98
<lb/>Mescolato il fuggente, e'l vittorioso
<lb/>Entran negli steccati a tutto corso,
<lb/>Nè gioua al Capitan nel periglioso
<lb/>Conflitto, hor quà, hor là portar soccorso;
<lb/>Quì strage orrenda, oggetto doloroso
<lb/>Si scorge, e sente in quel mortal concorso,
<lb/>Van sottosopra gli ordini, e’ ripari,
<lb/>E seco padiglioni, armi, &amp; armari.
<lb/>99
<lb/>Corre di quà, corre di là sdegnato 
<lb/>Cesar, nè può trouar modo, nè via
<lb/>Di rintegrare il Campo sbaragliato,
<lb/>E por freno a la rotta fanteria;
<lb/>Ma di tanto poter dinega il fato,
<lb/>Perchè s'egli dal canto onde fuggía
<lb/>Corre al ripar, non così tosto arresta
<lb/>Quel, che da l'altro esce maggior tempesta.
<lb/>100
<lb/>Come tal’ hora il rozzo agricoltore
<lb/>Come il grano sego la stopia infiamma,
<lb/>Cresce oltre al suo desio tanto il feruore
<lb/>De la vorace, e repentina fiamma;
<lb/>Che'l vicin campo con suo gran dolore
<lb/>Arde, senza lassarne intatto dramma,
<lb/>Corr’ei da tutti i canti, e mentre estingue
<lb/>Un luogo, e l'altro poi d'ardor s'impingue.
<lb/>101
<lb/>Persa ogni speme il General si moue
<lb/>Ver gli steccati, e gl'altri seco inuita,
<lb/>E nel suo moto memorabil proue
<lb/>Fa ne la gente oltre a l’vsato ardita:
<lb/>Le masnade, e le truppe vrta, e commoue,
<lb/>Mandando mille al suol priui di vita,
<lb/>Ma s'egli con due man diuora, e strugge
<lb/>Con cento l'inimico i suoi distrugge.
<lb/>102
<lb/>L'Amazzona Durippe, e'l suo drappello
<lb/>Cento braccia han per vn, n'hanno altrettanti
<lb/>Ircano, Armonte, e'l General fratello,
<lb/>Che fan di sangue pelaghi ondeggianti:
<lb/>Fa il tartaro Rettor strage, e macello
<lb/>Vie piú d'ogn'altro, e' suoi ladroni erranti,
<lb/>Poi la rabbia d'Inferno seco ardente
<lb/>Manda un rouina la Romana gente.
<lb/>103
<lb/>E se la notte il tenebroso manto
<lb/>Non distendea con rugiadosa mano,
<lb/>E le larghe campagne d'ogni canto
<lb/>Non copria d'ombra, e'l verdeggiante piano;
<lb/>Questo era il dì, che lacerato, e franto
<lb/>Restaua in tutto il gran drappel Romano,
<lb/>Ma sparì via da la terrestre mole
<lb/>Per non mirar tanta rouina il Sole.
<lb/>Fine del Canto Ottauo.
<pb n= "87"/>
<lb/>ARGOMENTO.
<lb/>Da la Sibilla instrutto il gran Brimarte 
<lb/>Và per tor via Rosmondo de l'incanto,
<lb/>E lo trae con l'occhial formato ad arte ,
<lb/>Onde mira de’ suoi la gloria, e'l vanto :
<lb/>Poscia con don celeste indi si parte
<lb/>Per liberar Mirtilla, e gl'altri a canto,
<lb/>Và Brimarte a scacciar dal mar la turba 
<lb/>D’Inferno, e con Armen Fiesol conturba .
<lb/>CANTO NONO.
<lb/>1
<lb/>TRAEA già 
<lb/>il Sol da l'Oriente
<lb/>fuora 
<lb/>Cinto di raggi il mattutino volto,
<lb/>E le rose de l’alba, e de l’Aurora
<lb/>Il porporino pregio hauean raccolto ;
<lb/>E col dorato crin, che i monti infiora
<lb/>Ogni squallor notturno al mondo tolto,
<lb/>Richiamando a cantar tra gli arboscelli 
<lb/>Le soaui armonie de’ vaghi augelli. 
<lb/>2
<lb/>E già Brimarte il fortunato hauea 
<lb/>Da la saggia Sibilla inteso il modo, 
<lb/>E l'ordin riceuuto, onde douea 
<lb/>Rosmondo trar da l'incantato nodo: 
<lb/>Era questo vn'occhial con cui scorgea 
<lb/>L’huom d’ogn’incanto la malizia, e’l frodo, 
<lb/>Che posto auanti a l’occhio rimiraua 
<lb/>Con esso il guardo quanto il cor bramaua. 
<lb/>3
<lb/>Questo ti mostrerà (dice) la via 
<lb/>Di peruenire oue il guerriero alberga,
<lb/>E'l modo ti darà, che più non stia
<lb/>Ei tra l'error, ma che dal sonno s'erga;
<lb/>Uanne ch'io sarò teco in compagnia
<lb/>Inuisibil fautrice pria ch’immerga
<lb/>Il chiarissimo Sole i raggi d'auro
<lb/>Nel mar, doppo le spalle al vecchio Mauro
<lb/>4
<lb/>Così tolto cogedo il sommo Duce
<lb/>Calcò di nuouo la romita strada,
<lb/>E ne l'aprir de la nouella luce
<lb/>Vscì de l'antro in più nota contrada: 
<lb/>Ne l'hora appunto, che’l mattin conduce
<lb/>L'Api a libar da’ prati la rugiada,
<lb/>E’l pastor surge, e da spechi, e capanne
<lb/>Chiama il suo gregge a suon d'organi, e canne.
<lb/>5
<lb/>Ridea la terra a l'hor, la selua, e l’onda,
<lb/>Era l'aer tranquillo, e’l ciel sereno,
<lb/>E intorno a la fiorita, e verde sponda
<lb/>Guizzaua il pesce di letizia pieno:
<lb/>E garrir si sentia di fronda, in fronda
<lb/>L’armonioso augel nel bosco ameno,
<lb/>Gioiua il tutto, e d'amorosa immago
<lb/>Sculto era il fonte, il prato, il colle, e’l lage.
<pb n= "88"/>
<lb/>6
<lb/>Quando il gentil guerrier prese il camino 
<lb/>Scorto da retta, e luminosa guida ,
<lb/>Verso colà doue il fatal giardino
<lb/>Rosmondo allaccia tra la turba infida:
<lb/>Nè molto andò, che tra'l Ginepro, e'l Pino
<lb/>Vidde la Reggia onde il guerrier s'annida,
<lb/>E'l muro prezioso, e'l riuo adorno
<lb/>Scorse, che ad esso fea corona intorno.
<lb/>7
<lb/>Ma nel giunger di lui si turba il Cielo,
<lb/>E l'aer prende vn minaccioso aspetto,
<lb/>E’l bosco, che pur dianzi il ricco velo 
<lb/>Mostraua, hor mostra altrui spietat'oggetto:
<lb/>Langue in esso la fronda, e'l verde stelo,
<lb/>E suanisce la gioia ampia, e'l diletto,
<lb/>Passa il guerriero inuitto, e'l tutto mira
<lb/>Esser del sommo Ciel suggetto a l'ira.
<lb/>8
<lb/>Vidde al giunger di lui l’ondoso riuo
<lb/>Superbo alzarsi in rapido torrente,
<lb/>E tra l'annoso Cerro, e’l verde Vliuo
<lb/>Fremer l'Orso, vrlar Lupo, e Leon sente,
<lb/>Poi tra i dumosi sterpi al rezzo estiuo
<lb/>Strisciar serpendo l'orrido serpente,
<lb/>E’l pria ridente colle, e’l bosco interno
<lb/>Farsi al giunger di lui vorace Inferno.
<lb/>9
<lb/>Si muouon le tempeste, e le procelle
<lb/>L’aer d'orror colmando, e la riuiera,
<lb/>E scaccian col rotar d'auuerse stelle
<lb/>La dianzi amata, e dolce primauera :
<lb/>Soffia Euro irato, e scogli, e piante suelle
<lb/>Formando orribil verno, e mortal sera,
<lb/>Di spauento, e d'orror s'ingombra il tutto
<lb/>Nè s’ode altro che guai, tormento, e lutto.
<lb/>10
<lb/>Ricorre il pio guerrier tosto che vede
<lb/>Contro irritarsi la spietata rabbia 
<lb/>Al terso Occhial col guardo, &amp; a lui chiede
<lb/>Il modo di calcar la chiusa gabbia:
<lb/>Mira con esso la pregiata sede
<lb/>Cangiarsi in fummo, e dileguarsi in sabbia,
<lb/>E’l prezioso muro, e'l bosco, e'l fiume
<lb/>Prender l'vsato aspetto, e’l pure lume.
<lb/>11
<lb/>Vede seco le pioggie, e le tempeste
<lb/>Esser false finzioni, &amp; ombre vane,
<lb/>E le colme d'orror dense foreste
<lb/>Finti prodigi, sogni, e larue insane :
<lb/>Sente gl’vrli, e le note alterne, e meste
<lb/>Esser note d'augelli, e voci humane,
<lb/>E i graui tuoni a' terremoti vniti
<lb/>D'armenti, e greggi gemiti, e muggiti.
<lb/>12
<lb/>E quanto a l'occhio natural si mostra
<lb/>D'orrendo, e spauentoso al finto appare
<lb/>Tutto reale, e di quel ver s'innostra
<lb/>Che solea col cristallo occhio mirare:
<lb/>Passa il guerrier ver l'incantata chiostra
<lb/>Senza il falso rimbombo, e’l suon curare,
<lb/>E troua tutto quel che dianzi apparue
<lb/>Esser col raro occhial fantasme, e larue.
<lb/>13
<lb/>Vede oue il simulato , e ricco tetto
<lb/>Sorge, sol natural magion mostrarsi,
<lb/>Nè più da si magnifico Architetto
<lb/>Di puro argento il vago Ostel formarsi :
<lb/>Iui la Maga mira, e'l suo diletto
<lb/>Fuor de la soglia a l'ombra diportarsi,
<lb/>A l’ombra cui stendea sublime Mirto,
<lb/>Ch'iui surgea di fronde ispido, ed irto.
<lb/>14
<lb/>L’Occhial merauiglioso, il finto, e'l vano
<lb/>Non sol chiarisce, e’l rappresenta al vero,
<lb/>Ma con doppio stupor, quel ch’è lontano
<lb/>Accostandolo altrui dimostra intero:
<lb/>E tal com'egli è fatto, à mano, à mano
<lb/>Porge ogni lontananza, ogni sentiero,
<lb/>Nè marauiglia è dunque se gl'ascosi
<lb/>Scorge Brimarte lor giochi amorosi.
<lb/>15
<lb/>Vede la Maga che allettando inuesca
<lb/>Quasi augello il garzon tra lacci, e reti,
<lb/>E col suo sguardo lusingando adesca
<lb/>Il vago cor di lui tra giochi lieti:
<lb/>Ed egli auid'ogn’hor de la dolc'Esca
<lb/>Cibar si mira, e tra gl'irsuti Abeti
<lb/>Passar d'ozio, e lasciuia ingombro i giorni
<lb/>Con lei tra placidissimi soggiorni. 
<pb n= "89"/>
<lb/>16
<lb/>Vede a l'amante discender nel sono
<lb/>Dal collo vn bel Monil formato ad'arte,
<lb/>D’oro, e d’oriental perla, che pieno
<lb/>Era di sufomigi, e magic'arte:
<lb/>Con cui prima allettò nel ciel sereno
<lb/>Venere a l'amor suo l’inuitto Marte,
<lb/>Indi tra i boschi il giouanetto Adone,
<lb/>E con Gioue adoprollo anco Giunone
<lb/>17
<lb/>A formar quello Amor concorse, e Fabro
<lb/>Con Vulcan fu, vi fur le grazie, e’l Sole,
<lb/>E le pompe del Alba, e’l bel cinabro 
<lb/>Fur la materia i gigli , e le viole: 
<lb/>Amor la face dal nettareo labro 
<lb/>V'infuse, e Febo i versi, e le parole,
<lb/>Vi sfauillar le grazie, il gioco, e’l riso
<lb/>D'ammirabil beltà non mai diuiso.
<lb/>18
<lb/>Con questo la bellissima Cefille 
<lb/>Abbagliò il cor del giouinetto amante,
<lb/>E tra fiamme dolcissime, e fauille 
<lb/>Il tratienne, hor tra i riui, hor tra le piante:
<lb/>Vede oltre à quel Brimarte, mille, e mille
<lb/>Opre strane d'amor, che al Duce errante
<lb/>Tesse la cauta Incantatrice, e cinto
<lb/>D'oblio l'inuesca in cieco Laberinto.
<lb/>19
<lb/>Sopra la Porta principal del muro,
<lb/>Che’l giardin cinge vn simolacro sorge
<lb/>Di cristial fabricato, in cui sicuro
<lb/>Un falsissimo spirto esser si scorge
<lb/>Il qual fingendo, hor d'atra nebbia oscuro,
<lb/>Hor fa che d’aurea luce il bosco sorge,
<lb/>E schiuando a la Maga occulti danni
<lb/>Tende altrui questa fraude, e quest'inganni.
<lb/>20
<lb/>Vede che a far dissoluer l'ampia Reggia
<lb/>In fummo, e liberar l’amato amico.
<lb/>Vuopo è trarre il Demon da la sua seggia,
<lb/>Che tende quest’inganni, e questo intrico:
<lb/>Indi oprar che Rosmondo il finto veggia
<lb/>Nel prezioso Occhiale, onde nemico
<lb/>De la Maga diuenga , e del suo amore
<lb/>A cui l'allaccia lasinghiero errore.
<lb/>21
<lb/>Ma come ciò far deggia ruminando
<lb/>Và con saggio pensiero, indi risolue
<lb/>Cacciar lo spirto, e le sue larue in bando
<lb/>Riducendo la statua in fummo, e in polue:
<lb/>Ciò proposto a lei giunto sfodra il Brando,
<lb/>E ratto al simolatro il guardo volue,
<lb/>Ma'l vago Occhial per far ciò da le ciglia
<lb/>Leua, e strana se gl'offre merauiglia.
<lb/>22
<lb/>Vede la statua in terribil chimiera
<lb/>Cangiarsi, e sfauillar quasi fornace,
<lb/>Da le profonde fauci, e da la fera
<lb/>Bocca, e correr ver lui rouente face:
<lb/>Indi vscirgli per fianco immensa schiera
<lb/>Di belue, che auidissima, e vorace
<lb/>A bocca aperta dibattendo i denti
<lb/>L’assal mista di Draghi, e di Serpenti .
<lb/>23
<lb/>Alcun d'essi, è che stride, altro è che rugge,
<lb/>Altro empie il ciel di gemiti, e latrati,
<lb/>Altro gl'orecchi col fischiar gl’adugge,
<lb/>Altro co’rigni, altro con vlulati :
<lb/>Impetuoso il tuon lampeggia, e fugge
<lb/>Squarciando l'aer denso in mille lati,
<lb/>Caggion grandini, e progge in largo nembo,
<lb/>E sembra il mondo al cieco Abisso ingrembo.
<lb/>24
<lb/>Da spauentos’orror punta, e percossa
<lb/>Fù la mente al guerrier gia sì sicura,
<lb/>E interna si sentì scorrer per l’ossa
<lb/>Mescolata di gel fredda paura:
<lb/>E con si strana guisa, che se scossa
<lb/>Non gl’era dal miracol di natura,
<lb/>Dico dal raro Occhial restaua immerso
<lb/>Nel fero Incanto d ogn’inganno asperso.
<lb/>25
<lb/>Fur le sembianze mostruose spente
<lb/>Tosto che al pur’Occhial porse la luce,
<lb/>E l'interna Voragine, e’l repente
<lb/>Stormo fuggì già dal Tartareo Duce:
<lb/>Tornò la falsa Imagine presente
<lb/>A l'occhio che nel vetro il ver conduce,
<lb/>Et ei col bel cristallo al guardo auante
<lb/>Fermò dinanzia lei l'audace piante
<pb n= "90"/>
<lb/>26
<lb/>Indi col duro acciar percote, e manda
<lb/>In mille pezzi il simolacro al piano,
<lb/>Da cui stridendo con voce nefanda
<lb/>Fugge il fantasma orribile, e profano :
<lb/>A la cui fuga in vista memoranda
<lb/>Tutto'l finto riman fallace, e vano,
<lb/>E in varie guise si dilata , e gira
<lb/>In fosca nebbia, e lezzo, e fummo spira.
<lb/>27
<lb/>Suanisce poscia il fummo in vn momento,
<lb/>E'l sol tornando i raggi suoi rischiara,
<lb/>E'l tutto dissipando infernal vento
<lb/>Il sito natural s'apre, e dichiara :
<lb/>Resta dispersa ogn'ombra, ogni portento
<lb/>Con merauiglia inusitata, e rara, 
<lb/>Passa Brimarte a l'hor verso il verziero,
<lb/>E giunge a l'empia Maga, e al Caualiero.
<lb/>28
<lb/>D'insolito stupore auuinta resta
<lb/>Cefille, a l'hor che armato il guerrier vede,
<lb/>E colma di timor ver la foresta
<lb/>Timida volge il fuggitiuo piede:
<lb/>Rosmondo quasi insano a la funesta
<lb/>Fuga di lei si volge, e in vn s'auuede
<lb/>Del fido amico iui sorgiunto, e in due
<lb/>Libra il vago pensier le voglie sue.
<lb/>29
<lb/>Che far dee, da l’vn canto amor lo sprona 
<lb/>A seguir la vezzosa sua diletta ,
<lb/>Da l'altro honore il passo l'imprigiona ,
<lb/>E la ver’amicizia a se l'alletta:
<lb/>Hor mentr’esso dubbioso s'abbandona
<lb/>Quasi insensato: Il pio guerrier s'affretta
<lb/>Di condurre a bel fin la nobil opra,
<lb/>E far che appieno il ver l'amico scopra.
<lb/>30
<lb/>E perciò far, l'occhial pregiato porse
<lb/>Del guerriero ancor stupido a la vista,
<lb/>E fe che tosto del suo error s'accorse,
<lb/>E che pentito s'ange, e si contrista :
<lb/>Nè pose indugio alcun, ma'l braccia porse
<lb/>Al collo amato, e in voce d'orror mista
<lb/>Gli domanda ou'ei sia; chi l'ha condutto
<lb/>A raccor di virtù così vil frutto.
<lb/>31
<lb/>E qual'huom che dal sonno fia disciolto
<lb/>A cui l'auuinse torbida inquiete,
<lb/>Proruppe in tale accento al guerrier volto
<lb/>Snodato il piè da l'incantata rete :
<lb/>Da qual cupo letargo hoggi m'hai tolto
<lb/>Fido compagno , e da che fosco Lete,
<lb/>Misero сui non sò соmе саduto
<lb/>In quel mi sia dal qual tormi hai saputo.
<lb/>32
<lb/>Lo conforta Brimarte, e gli dislaccia
<lb/>Intanto il bel monil dal viril seno, 
<lb/>E con le vane pompe in pezzi straccia
<lb/>Di cui la cauta Maga l’hauea pieno :
<lb/>Torna del sentier perso entro a la traccia
<lb/>Il generoso Eroe con cor sereno,
<lb/>E la confusa mente, e’l senso ottuso
<lb/>Diuien lucido, e chiaro al primier’vso.
<lb/>33
<lb/>Nè cura piu saper che fia di quella,
<lb/>Che’l tenea dianzi in dolce nodo auuinto,
<lb/>Ma con più viua face amor l'appella
<lb/>Al vero ben da cui fu dianzi spinto:
<lb/>Gli risurge nel sen l'imagin bella
<lb/>De la vaga Mirtilla in esso estinto,
<lb/>E’l debito, e l'honor l'instiga, e punge
<lb/>Al campo amico che passò già lange.
<lb/>34
<lb/>Ciò fatto il gran Brimarte, andiam le dice
<lb/>Colà doue tè l'Oste , e’l Duce aspetta,
<lb/>Oue a tè il fato alta vittoria indice
<lb/>Col far di mille ingiurie aspra vendetta :
<lb/>Così lassò la deserta pendice
<lb/>La coppia il passo accelerando in fretta,
<lb/>Nè molto innanzi andó che in bel sembiante
<lb/>Leggiadra donna le si fece auante.
<lb/>35
<lb/>Sostenea con la man briglia dorata,
<lb/>Cui bel destrier traea d'oro guernito,
<lb/>Sopra il qual risplendea di gemme ornata
<lb/>Vn arme integra di guerrier gradito:
<lb/>Giunta, e la nobil coppia salutata
<lb/>A Rosmondo ne fe cortese inuito,
<lb/>Dicendo questa il ciel t'offrisce, e vuole
<lb/>Farti sotto al suo pondo emulo al Sole.
<pb n= "91"/>
<lb/>36
<lb/>Questa che già coprì l'inuitto Enea,
<lb/>E dal furor de’ Rutoli'l difese,
<lb/>Per cui , mercè de la suo madre Dea
<lb/>Egli restò vincente in mille imprese:
<lb/>Hor l'audace tuo cor che già s'indea
<lb/>Difenda, e serbi le tue membra illese,
<lb/>Prendila inuitto Eroe, che più sicuro
<lb/>Sott'essa andrai ver l'inimico muro.
<lb/>37
<lb/>Era questa colei che ne la grotta
<lb/>Di Cuma il buon Brimarte istrusse dianzi
<lb/>De’ futuri successi ond era dotta,
<lb/>E de l'amico oue torpendo stanzi:
<lb/>Ben fu da lui ricognosciuta allotta,
<lb/>E salutata quando si fe innanzi
<lb/>Per quella saggia, che istruillo a pieno
<lb/>A por col dono al cieco Inferno il freno.
<lb/>38
<lb/>Il Corridor, che conducea Rouano
<lb/>Era il destrier di cui Rosmondo scese
<lb/>Il memorando di che ratto in vano
<lb/>Seguì Mirtilla, e lui ch'empio l'offese:
<lb/>Questo trouato hauea pascer nel piano
<lb/>Dianzi a cui giunse l'incantato arnese,
<lb/>L’arnese dico, che Sterope, e Bronte
<lb/>D'Etna già fe sudar nel cauo monte.
<lb/>39
<lb/>L’arme che'l buon guerrier si trasse a l'hora,
<lb/>Che ne le man de la Maga peruenne,
<lb/>Procurar non curò, che troppo fora
<lb/>Inutil pondo al paragon solenne :
<lb/>Al paragon di quelle ond hor s'honora
<lb/>Cui tanto il Troian Duce in pregio tenne,
<lb/>L'hauea di doue cento lustri chiuse
<lb/>State eran, per donarle ad esso schiuse .
<lb/>40
<lb/>Nè far tant'opra ad altri che al pensiero
<lb/>Di lei stato concesso vnqua sarebbe,
<lb/>Però che da quel dì che’l pio guerriero
<lb/>Di Troia le lassò nissun più l'hebbe:
<lb/>L'hauea ne la fucina al fabro nero
<lb/>Ridotto vn mago, inteso che dourebbe
<lb/>Col volger de l'Età nascere huom degno
<lb/>Di lor , qual fu'l Troian nel lazio Regno.
<lb/>41
<lb/>Nè men saggio d'Enea, nè men prudente
<lb/>O per arme, ò per senno, ò per fortuna
<lb/>Sarà questi, a cui grato il Ciel consente,
<lb/>Ch'habbia ogni ben che in petto human s'aduna:
<lb/>V’hauea di nuouo la futura gente 
<lb/>Il fabbro impressa, che sott’a la Luna
<lb/>Nascer deuea di lui che d'alte , e nuoue
<lb/>Opre emula, saria del sommo Gioue.
<lb/>42
<lb/>Tal profetica mente a l'Alma suela 
<lb/>De gli arcani del Cielo i cupi sensi,
<lb/>Et al mio chiuso petto apre, e riuela
<lb/>Quelche à spirito human saper conuiensi:
<lb/>Veggio in questa del Mondo immensa tela
<lb/>De’ futuri velami i lumi accensi,
<lb/>In cui la tua propagine di luce
<lb/>Deue illustrarsi al ben maestra, e duce .
<lb/>43
<lb/>In valor questa, il virtù sublime
<lb/>Ogn'altra auanzerà, sia pur superna,
<lb/>Sia pur eccelsa, erga pur tra le come
<lb/>Di gloria il nome suo, con fama eterna:
<lb/>E perche l'opra illustre spesso imprime
<lb/>Nel cor gentile emulazione interna,
<lb/>E i fatti de' passati, e de’ futuri
<lb/>Esser sogliano al ben stimoli duri.
<lb/>44
<lb/>Mira con qual valor, mira con quanto 
<lb/>Splendor s’inalza al ciel tuo nobil ramo,
<lb/>Contempla in lui l'eccelso pregio, e'l vanto,
<lb/>E del suo somm’honor fregio, e ricamo:
<lb/>Gli scettri in lui, l'auree corone, e’l manto
<lb/>Vie più che in altra succession d'Adamo
<lb/>Piouer vedransi, ed vno, e l'altro germe
<lb/>Propaginar d'ampie radici, e ferme.
<lb/>45
<lb/>E se santa virtù di gloria è raggio,
<lb/>E d'ampia fama, e di perpetua vita,
<lb/>Ella darà di sè così buon saggio,
<lb/>Che dal mondo, e dal Ciel farò gradita:
<lb/>E se’l frutto d'Autunno al fior di Maggio
<lb/>Deue obligato dar grazia infinita,
<lb/>I frutti suoi render grazia e tesoro
<lb/>Deono a l'ardor d'vniuersal decoro.
<pb n= "92"/>
<lb/>46
<lb/>Non così Febo al fulgorar Celeste
<lb/>De’raggi suoi la terra infiamma, e'l mare,
<lb/>Come la stirpe tua di nobil veste
<lb/>Cinta fulgorerà fiamme più rare:
<lb/>Per cui gl'orridi nembi, e le tempeste
<lb/>De’ viui si vedranno in fummo andare,
<lb/>E ricor da sudor fama, e salute
<lb/>Come anco da bontà gloria, e virtute.
<lb/>47
<lb/>E prima per far noto il verde stelo
<lb/>Dal ceppo pululato illustre, e grande
<lb/>Mira l’Auolo antico in cui dal cielo
<lb/>Sceser doti superne, e memorande:
<lb/>Ercole il forte, che d'inuitto zelo
<lb/>Cinse l'animo altier ch'hor lume spande
<lb/>Dal terren globo a gli stellati chiostri
<lb/>Nato per disipar Tiranni, e Mostri .
<lb/>48
<lb/>Miralo incuna pria fanciul possente
<lb/>Suegliarsi al suon di formidabil fischio,
<lb/>E in ogni man gremir fero serpente
<lb/>Schìuando de’ lor morsi il dubbio rischio:
<lb/>Indi fulgoreggiar di gloria ardente
<lb/>Generoso vigor di sdegno mischio,
<lb/>E nel bosco Nemeo squarciar la pelle
<lb/>Al fier Leon, fatto a sua forza imbelle.
<lb/>49
<lb/>Le cinquanta Tespiadi far feconde
<lb/>Mira’l qui noto fanciulletto ancora ,
<lb/>E l'Idra aspro dragon, che in petto asconde
<lb/>Mille teste priuar di vita a vn’hora :
<lb/>La Cerua a piè frenar che d'oro bionde
<lb/>Hauea le corna, e senza far dimora
<lb/>Diomede il Tiranno e’ suoi destrieri
<lb/>In cibo dar, saluando i passeggieri.
<lb/>50
<lb/>Là nel monte Erimanto prender viuo
<lb/>Il feroce Cignal strage del mondo,
<lb/>Indi’l Tauro guidar domo, e cattiuo
<lb/>Del curuo aratro sotto il graue pondo:
<lb/>Lasciar poscia Acheloo d'vn corno priuo
<lb/>Le stinfalide Arpìe cacciare al fondo,
<lb/>Sboccar giú nel Tirren rapido l'Arno
<lb/>Scoprendo il pian stato gran tempo indarno.
<lb/>51
<lb/>Il perfido Busirri autor crudele
<lb/>D'immondi sacrifici por sotterra,
<lb/>Fare al feroce Anteo sentir la nele
<lb/>Riue Africane in vn l'estrema guerra:
<lb/>Abila, e Calpe opposte a le sue vele
<lb/>Diuider con virtù che in cor si serra,
<lb/>D’orone gl'Orti Esperidi al dragone
<lb/>Rapire i pomi, e lui condur prigione.
<lb/>52
<lb/>Rimiral poi doppo sí lunghi affanni
<lb/>Suppor le spalle a le rotanti sfere,
<lb/>E del fier Gerion gl'ascosi inganni
<lb/>Punir, mandando quel morto à giacere,
<lb/>Fare a Cacco sentir gl'vltimi danni,
<lb/>E da Licinio empio ladron vedere
<lb/>L’vltimo giorno, indi fiaccar l'orgoglio
<lb/>A Bergion sotto petroso scoglio.
<lb/>53
<lb/>Domar miralo poi con strani modi
<lb/>I biformi Centauri, e’l marin mostro,
<lb/>Che la bella Esion, per l'altrui frodi
<lb/>Tentaua por dentro al corporeo chiostro :
<lb/>Poi nel colmo immortal de le sue lodi 
<lb/>A l'Acquila troncar gl'artigli, e’l rostro,
<lb/>Che nel monte Caucaso a Prometeo
<lb/>Sbranaua il petto, e'l cor con modo reo.
<lb/>54
<lb/>Indi a Troia portar miralo il foco
<lb/>E far vendetta al gran misfatto pari
<lb/>Poscia de l'Amazzoni estrano gioco
<lb/>Far di sua man, calcando selue , e mari:
<lb/>Scender d'Auerno al formidabil loco
<lb/>E Cerbero sgombrar da i gran ripari
<lb/>Far di Ceclopi orrida strage, e vinto
<lb/>Se stesso rimaner nel Rogo estinto.
<lb/>55
<lb/>Miralo poscia tra i celesti numi
<lb/>Con mortale sudor mercar beato
<lb/>Suprema gloria, e tra diuini lumi
<lb/>Con fama eterna scintillar traslato :
<lb/>E de’ trascorsi monti, mari, e fiumi
<lb/>Seminando virtute , esser pagato,
<lb/>E dal Mondo, e dal Ciel d'altro tesoro,
<lb/>Che questo di quaggiù Porpora, &amp; oro.
<pb n= "93"/>
<lb/>56
<lb/>Affissa il guardo, e di tè stesso mira
<lb/>Scese da lui l'apprestate corone
<lb/>Di lauro, e palma in cui la gloria spira
<lb/>Eterna, e chiara in virtuoso Agone:
<lb/>Questo raggio d'honor che al crin t’aggira
<lb/>Fia del giouenil cor pungente sprone
<lb/>Per cui sprezzando il piacer vano, e frale
<lb/>Cerchi sudando quì pregio immortale.
<lb/>57
<lb/>Mira la stirpe tua che'l mondo attende
<lb/>Con sommo applauso geminar feconda,
<lb/>Far d'estinto valor celesti emende,
<lb/>E calcar gloriosa i monti, e l'onda:
<lb/>I figli, e i gran nepoti a cui discende
<lb/>Di grado in grado chi di grazie abbonda,
<lb/>Oprar per arricchir d'honor la terra
<lb/>Virtù facendo al vizio orribil guerra.
<lb/>58
<lb/>Mira di tè traslato, e di Mirtilla
<lb/>Di cui già il ciel t'hà destinato sposo,
<lb/>Primo Arimante tuo ch’arde, e sfauilla
<lb/>Di somma gloria entro a’ bei raggi ascoso:
<lb/>Questo fia di virtù chiara scintilla,
<lb/>E d'honor seggio in questo mondo annoso ;
<lb/>Degno germe di tè, degna propago
<lb/>De l'arbor tuo, de la tua bella Imago.
<lb/>59
<lb/>Esso l'Erede tuo sarà da questi,
<lb/>Haurà il Romano Impero alti sostegni,
<lb/>Per cui seguendo i tuoi mirabil gesti
<lb/>Aggiungerà viuendo Regni à Regni:
<lb/>Per lui colmo di strage, e di funesti
<lb/>Gioghi n'andrà chi star non vorrà a’ segni
<lb/>Sotto l'imperio suo libero, e sciolto
<lb/>Viurà il buon sempre, e'l rio tra nodi auuolto.
<lb/>60
<lb/>Ecco'l nepote tuo primiero figlio
<lb/>Di lui, raggio del Ciel, del mondo speglio,
<lb/>Ramusio che vnirà le Palle al Giglio
<lb/>Per Arme illustre sua, fatto gia veglio:
<lb/>Questi che con la la forza, e col consiglio
<lb/>Il falso fuggirà cercando il meglio,
<lb/>Militar dee sotto la santa Insegna,
<lb/>Che può l'alma de l'huom far del Ciel degna.
<lb/>61
<lb/>De la nuoua Magion che da i vestigi
<lb/>Di Fiesol nasce, dee sarà costui
<lb/>Da cui fuggiti pria gl’Angeli stigi
<lb/>N’andran mercè di chi morrà per nui:
<lb/>O che nouelle grazie ò che prodigi
<lb/>Vedrà la Terra a l'hor tra i Regni sui :
<lb/>A l'hor, ma il taccio, che non lice al mie
<lb/>Pensier tant'alto andar carco d'oblio.
<lb/>62
<lb/>Di questo nascer dee chi potrà Roma
<lb/>Di nuouo solleuar di gioghi alterni
<lb/>Cui gl'Iperborei Regni vinta, e doma
<lb/>Hauranno, e spenti i suoi raggi superni :
<lb/>Esso prendendo l'onorata soma
<lb/>Gli scaccerà tra i lor perpetui verni,
<lb/>E con orrida strage i monti, e colli
<lb/>Lasserà del suo sangue ingombri, e molli.
<lb/>63
<lb/>Questi Uberto esser dee, sarà di quello
<lb/>Figlio Ulisberto il glorioso Duce,
<lb/>Che ne verd'anni suoi mortal flagello
<lb/>Uerrà di chi l'Italia al fin conduce :
<lb/>Lasserà questi nel mondan duello
<lb/>Qual Castore fe già, qual fe Poluce,
<lb/>Fama immortal poggiando al Ciel felice
<lb/>De l’Italico sol nuoua Fenice. 
<lb/>64
<lb/>Egli’l ceppo sarà donde hauran poi
<lb/>Chiara origine al Mondo i verdi rami,
<lb/>Che con l'altezza de’ MEDICEI Eroi
<lb/>Spargeran grat’ odor Mirre, e Cinami :
<lb/>Taccia la Grecia i fauolosi suoi
<lb/>Celesti Diui, e sott'ombre, e velami
<lb/>Gli ascosi numi il fauoloso Egitto
<lb/>Ieroglificamente in breue scritto.
<lb/>65
<lb/>Lippo da questo surgerà fecondo
<lb/>Di sourane virtù, d'immortal gloria
<lb/>A cui dee lieto consacrare il mondo
<lb/>Poema illustre simolacro, e Istoria :
<lb/>Par hauer sopra ognun reso fecondo
<lb/>L'Arbor serbato a perpetua memoria,
<lb/>Indi Auerardo, e Chiarissimo entrambi
<lb/>Verran da lui di gesti memorandi.
<pb n= "94"/>
<lb/>66
<lb/>Poscia vn'altro Auerardo a cui s’accoppia
<lb/>Sublimata virtù che l'alme honora,
<lb/>E con sommo valor che l'alme addoppia,
<lb/>E fa nascer quaggiù gemin’aurora ;
<lb/>Di Chiarissimo vscir felice coppia
<lb/>Mira in guisa di Sol che i monti indora,
<lb/>Quì si dilata in due la nobil pianta,
<lb/>E di fecondi frutti il mondo ammanta.
<lb/>67
<lb/>Vien dal secondo Lippo vn Cambio, al quale
<lb/>Appoggia il mondo stanco ogni sua speme,
<lb/>Ecco Alemanno, che sublime sale
<lb/>Al ciel di fama, e inalza il nobil seme,
<lb/>Vien Bernardino, e spiega ratte l'ale,
<lb/>E Chiarissimo l'altro seco insieme,
<lb/>E con talento Falconier germoglia
<lb/>Iacopo il primo, che d'honor s'inuoglia.
<lb/>68
<lb/>Esce di Cambio vn Vieri, e quì finisce
<lb/>Il primo ramo al cielo eretto: A quello
<lb/>La saggia Beatrice Strozzi vnisce
<lb/>Il ciel per far l'arbor più grato, e bello;
<lb/>Questi sei globi in vn costituisce
<lb/>Per arme inuitta del souran drappello,
<lb/>Rendendo emulo al ciel con simil segni
<lb/>L'eccelso tronco augurator di Regni.
<lb/>69
<lb/>D'Alamanno, Siluestro, e'l gran Giouanni
<lb/>Mira vscir, lieta coppia, a cui non pesa
<lb/>A l'vn portar di militari affanni
<lb/>Il grauissimo pondo in degna impresa ;
<lb/>L'altro moderator d'humani danni
<lb/>Gonfaloniere vscir di santa Chiesa,
<lb/>L’vn Carlo Magno a somm’ honor gradisce,
<lb/>L'altro con la Republica s’vnisce.
<lb/>70
<lb/>Ecco vn'altro Giouanni vscire a lume
<lb/>Da Bernardino emulator di fama,
<lb/>Anch'ei Gonfaloniero in cui rassume
<lb/>Il ciel quanto di ben si cerca, ed ama;
<lb/>Hor nouello Auerardo, nuouo lume
<lb/>Da Chiarissimo il terzo apre, e dirama,
<lb/>E Talento il secondo indi si spande
<lb/>Con Matteo chiaro al mondo, il fan più grande
<lb/>71
<lb/>Mira il quarto e Auerardo, che propaga
<lb/>Dal nobil ramo suo mille, e più steli,
<lb/>E di vital virtù l'anima inuaga 
<lb/>Facendo di sei globi vndici cieli:
<lb/>Quasi volesse far la mente paga
<lb/>Con quei di figurar gl’eterni veli,
<lb/>Ed al mono girone aggiunger poi
<lb/>L'empireo seggio co i celesti Eroi.
<lb/>72
<lb/>Ecco il terzo Giouvanni, a cui Piccarda
<lb/>Illustrissima donna vnir si deue,
<lb/>E la gloria alternar quasi bombarda,
<lb/>Che da feruido ardor moto riceue;
<lb/>Seco vn'altro Matteo fiorir non tarda
<lb/>Senza punto temer d'algente neue,
<lb/>E Francesco, e Michel, Giuliano, e molti
<lb/>Cui ne l'arbor vital surgono accolti.
<lb/>73
<lb/>Deh mira hor di virtù viuace esempio,
<lb/>E di santo valor celeste norma
<lb/>In Cosmo il Padre de la Patria esempio
<lb/>Del reo seguace ogn’hor d'infernal torma:
<lb/>Per cui la libertà fiorisce, e'l Tempio
<lb/>Diuin s’inalza a la primiera forma,
<lb/>Li liberalità torna al suo trono,
<lb/>E fioriscon le grazie i premij, e’l dono.
<lb/>74
<lb/>Vedi Carlo il figliuol non men prudente,
<lb/>Non men gentil, non men di lui sincero,
<lb/>E Giouanni a cui grato il ciel consente
<lb/>Surger cinto d'honor dal ramo altero;
<lb/>Vedi doppo Giuliano il gran Clemente
<lb/>Sommo, e felice successor di Piero,
<lb/>Ecco Lorenzo a cui Clarice Orsina
<lb/>Per pià sua gloria alzare il ciel destina.
<lb/>75
<lb/>Mira hor di tre corone ornato il crine
<lb/>Sorger Leone il decimo Monarca,
<lb/>A cui fan coro ogn'hor virtù diuine
<lb/>Saluandolo dal tempo, e da la Parca;
<lb/>Questi d'immenso honor, che senza fine
<lb/>Sarà nel mondo vn colmo vaso, e vn'arca,
<lb/>E tra mille corone, e mille allori
<lb/>Poggerà trionfante a’ sommi Cori.
<pb n= "95"/>
<lb/>76
<lb/>Volge gl'occhi, e di scettro ornato, e d'oro 
<lb/>Mira Giuliano a cui congiunta siede
<lb/>Filiberta gentil, pompa, e decoro
<lb/>Del grado suo de la sua nobil sede ;
<lb/>Ecco Ipolito appresso, che del coro
<lb/>Di Vaticano eccelso è fatto erede,
<lb/>Ma più de la virtù, che l'huom conduce
<lb/>Da le tenebre al ciel con pura luce.
<lb/>77
<lb/>Hor mira vn'altro Piero, vn’altro Sole
<lb/>Da l'Oriente vscir, che i raggi spiega
<lb/>Chiari, e feruenti in questa bassa mole
<lb/>Con Alfonsina de gli Orsin si lega;
<lb/>Mira surger di lor sublime prole,
<lb/>Che pomposa de frutti i rami spiega,
<lb/>Lorenzo, che d'Vrbin reggerà il graue
<lb/>Pondo con vita splendida, e soaue.
<lb/>78
<lb/>Due gran germi vsciran dal raro innesto
<lb/>Carchi di frutti rugiadosi, e fronde,
<lb/>Alessandro il primier vigile, e desto
<lb/>A le glorie, che dan de l'Arno l'onde:
<lb/>Questi haurà'l primo scettro, ancor che mesto
<lb/>De la nuoua Magion, ch’ hor si nasconde,
<lb/>E con breue regnar, da’ petti fuore
<lb/>Trarrà morendo a’ suoi vasalli il core .
<lb/>79
<lb/>Caterina fia l'altra à cui risplende
<lb/>De la Francia nel crine aureo diadema,
<lb/>Mirala come à quel s’vnisce, e prende
<lb/>Che a se l'aggiunge emulazion suprema:
<lb/>Quì palpando le stelle il ramo ascende
<lb/>Senza timor di mirar l'hora estrema,
<lb/>E finisce il suo moto amico al Cielo
<lb/>Di cui lieto si fa couerchio, e velo.
<lb/>80
<lb/>Ma del terzo Lorenzo, ecco nascente 
<lb/>Colma d'honor Propagine nouella,
<lb/>Che come il sol surgendo in Oriente
<lb/>Scaccia con l'altre la diurna stella :
<lb/>Così questi a l'vscir di rai lucente
<lb/>Adombreri il chiaror d'ogni facella ,
<lb/>E con doppio splendor quando piú verna
<lb/>Il Ciel, fara di primavera eterna.
<lb/>81
<lb/>Pierfrancesco primier da questi nasce
<lb/>Gloriosa Propago, in cui si mira
<lb/>Tutto quel ben che da le prime fasce
<lb/>Con larga mano in huom natura spira :
<lb/>Ecco’l primo Giouanni iu cui si pasce
<lb/>Viuace ardor che raro in cor s'aggira
<lb/>Ei del nome medesmo, orna la terra
<lb/>D'vn figlio nò, ma d'vn fulgor di guerra.
<lb/>82
<lb/>Di questo, e di Maria Saluiati sponta
<lb/>Germe souran che quasi al Ciel s’estolle
<lb/>A la cui gloria insipida tramonta
<lb/>Lei, che da Lete tanti Eroi ritolle :
<lb/>E come il nono ciel traggie, e sormonta
<lb/>Gl’inferni dietro a se, tale il ciel volle,
<lb/>Ch’ei dietro inuoli al suo ueloce corso
<lb/>Le glorie a gl’Aui, e ponga al tempo il morso.
<lb/>83
<lb/>Ad esso non porran gl’Erculei segni
<lb/>Termine ò Meta ch’ei non calchi i mari
<lb/>E col corso immortal de’ nuoui legni
<lb/>Non scacci audace i barbari Corsari:
<lb/>Nè ch'ei non giunga al Regno suo piú Regni
<lb/>Al uicin non uarran schermi ò ripari,
<lb/>Nè che nuouo Alessandro non trascorra
<lb/>La terra tutta, e'l suo gran uol precorra.
<lb/>84
<lb/>De l'Etrusco ualor base, e Colonna 
<lb/>Il Fiorentino Marte indi esser debbe,
<lb/>Ed esso, e di Toledo illustre donna
<lb/>Tal nascerà che il mondo par non hebbe :
<lb/>Natura che al ben far mai non assonna
<lb/>Nè in Troia unqua creò, ne in Roma, ò in Tebbe
<lb/>Stirpe eccelsa così, cosí superna 
<lb/>O ne l'antica, o ne l'età moderna.
<lb/>85
<lb/>Più figli esso hauerà, Francesco il primo
<lb/>Di Cosmo il grande nascer dee, che al seggio
<lb/>Sormontera, ritornerà sublimo
<lb/>Il ualor prisco in lui cinto di preggio:
<lb/>E Giouanni'l secondo qual io stimo,
<lb/>Che haurà nel Vatican souran maneggio
<lb/>Di Porpora contesto, e’l terzo poi
<lb/>Grazia sarà tra i fortunati Eroi.
<pb n= "96"/>
<lb/>86
<lb/>Piero il quarto esser deue, Antonio il quinto,
<lb/>E'l sesto Ferdinando, ò che serena 
<lb/>Fronte hor vagheggio, egli a grand'opre accinto
<lb/>Spiegherà il vol per la mondana scena ;
<lb/>Prima in Roma di porpora dipunto
<lb/>Fiammeggerà qual Sol che'l Ciel serena,
<lb/>Oue col senno illustrerà le menti
<lb/>Al sommo albor de’ suoi raggi lucenti.
<lb/>87
<lb/>Indi gran Mastro a dominar se'n torna
<lb/>Successor di Francesco, e lassa il Tebro,
<lb/>Là ne la bella Flora il crine adorna
<lb/>D’oro, al ben fare inuigorito, &amp; ebro:
<lb/>Al cui senno l'età d'oro ritorna,
<lb/>E di mirto il crin s’orna, e di ginebro,
<lb/>Gioisce Etruria, e da’ suoi boschi scote
<lb/>L’orride belue in parte altrui remote.
<lb/>88
<lb/>Pompeo nouello, hora il Tirren circonda
<lb/>Co i curui legni, hor l'Ocean trauersa,
<lb/>E l’Ottomana stirpe, hor dentro a l'onda,
<lb/>Hor per le sponde sue lassa dispersa:
<lb/>Poi fa che d'arme, e di delizie abbonda
<lb/>L'ammirabil Tribuna, e rende aspersa
<lb/>La sals’onda di morti, e di triremi,
<lb/>D'ancore, di timoni, antenne, e remi.
<lb/>89
<lb/>La Lotaringa stirpe a la sua pianta
<lb/>Vnisce prudentissimo cultore,
<lb/>Che feconda e così che l mondo ammanta
<lb/>Quasi nuoua stagion di dolce humore:
<lb/>Questa rosa di lui produr si vanta
<lb/>Tra molti lieti gigli altero fiore,
<lb/>Fior che auinza di pregio il bel Iacinto,
<lb/>E ne resta ogni fior confuso, e vinto.
<lb/>90
<lb/>Giouinetto nel seggio ecco s’asside 
<lb/>Il terzo Cosmo, e di gran fregi altero,
<lb/>Varca il Tirreno, e con celesti guide
<lb/>Corre a infestare ardito il trace Impero;
<lb/>Saccheggia Ipona, e’l fero Scita incide
<lb/>Mostrandosi ver lui crudo, e seuero,
<lb/>Torna ricco di spogle, e di trofei,
<lb/>Emulo altier di Regi, e Semidei.
<lb/>91
<lb/>Eccol di nuouo rallentare il morso
<lb/>A' suoi vittrici legni, e trionfante,
<lb/>Calcar con essi il formidabil dorso
<lb/>De l’elesponto, e gir verso Leuante;
<lb/>Indi voltar vincente indietro il corso
<lb/>Di spogliata Città ricchezze tante,
<lb/>Fatta di mille ingiurie aspra vendetta
<lb/>Contro il dragon, che la sua legge ha infetta
<lb/>92
<lb/>L'opre saran de’ suoi pensieri inuitti
<lb/>Erger giustizia in alta Monarchia
<lb/>Opprimer gl’empi, e solleuar gl'afflitti
<lb/>Aprendo cauto a ben regnar la via;
<lb/>Atterrar pauentati, e derelitti
<lb/>I nemini de l'alta Gerarchia, 
<lb/>E in guisa del grande Auo Erculei gesti
<lb/>Oprar, lassando i rei Tiranni mesti.
<lb/>93 
<lb/>Con l'esempio di lui, seco congiunta
<lb/>L'Austria Consorte sua s'innalza al Cielo,
<lb/>Quasi lucente Sol che ardente spunta 
<lb/>Squarciando da la terra il denso velo;
<lb/>E'l gran Francesco, e Carlo seco assunta
<lb/>Portan la gloria, entro a’ lor petti, e’l zelo,
<lb/>E Lorenzo il minor germano alterna
<lb/>Lampi entro al petto di virtute eterna.
<lb/>94
<lb/>Doue tè lasso, ò di Francesco prole
<lb/>Maria sposa gentil del franco Duce,
<lb/>Tù che quasi alba a lo spuntar del Sole
<lb/>Portera in terra alma, e perpetua luce:
<lb/>E con santa virtú, virtù, che suole
<lb/>L'alme suegliare al ben, che al ciel conduce,
<lb/>Acquistando quaggiù grazia infinita
<lb/>Ergerui l'alma a più perpetua vita.
<lb/>95
<lb/>Fulgor di Marte in Don Giouanni vibra
<lb/>La fera destra anch'ei tra questi nato,
<lb/>E contro il Trace altier la scote, e vibra
<lb/>Con santo ardir tra mille schiere armato ;
<lb/>Ecco Antonio, che'l senno, e'l valor cribra
<lb/>Con puro zel di bianca Croce ornato,
<lb/>Ecco la pianta a cui s'inchina, e cede
<lb/>L'Europa tutta, e in lei si terge, e riede.
<pb n= "97"/>
<lb/>96
<lb/>Musa china a tai raggi a terra i lumi, 
<lb/>Nè presumer mirar tanta chiarezza,
<lb/>Perche nel lampo de’ sereni numi
<lb/>Fissando orba verresti a tanta altezza :
<lb/>Appagati in lodar fontane, e fiumi,
<lb/>E di Ninfa, e Pastor mortal bellezza,
<lb/>Che da gl'omeri tuoi non è tal pondo
<lb/>Voler dar luce a chi dà luce al mondo . 
<lb/>97
<lb/>Così nel terso acciar venia la saggia
<lb/>Donna mostrando al Caualier la prole,
<lb/>Ch'hor con lucido lampo il tutto irraggia
<lb/>Quasi nouello, e rinascente Sole :
<lb/>Ed esso al puro albor che i petti raggia
<lb/>Pascea la vista, e ne la ricca mole
<lb/>Rinuigorir sentiasi in vn col core
<lb/>Gli spirti, e’l sen di generoso ardore.
<lb/>98
<lb/>Ma quella a la cui mente il ciel dichiara
<lb/>L'eterna volontà proruppe, e disse
<lb/>Coppia saggia, e gentil per cui rischiara
<lb/>Il Roman Campo il suo funesto ecclisse :
<lb/>A tè tocca frenar l'infernal gara,
<lb/>E far van quanto Pluto in cor prefisse,
<lb/>E gl'incanti, e gl'intoppi aprire, in cui
<lb/>Hà fissi l'empio i fier disegni sui.
<lb/>99
<lb/>A tè tocca Rosmondo andar là doue
<lb/>Radicato hà l'incanto il fier Zambardo,
<lb/>Facendo a danno suo l’vsate proue
<lb/>Ond ei resti appo tè vile, e codardo,
<lb/>Qui rinchiusa è Mirtilla in folte, e nuoue
<lb/>Reti, e con essa il tuo german gagliardo,
<lb/>E'l fior del Roman campo errando in ello
<lb/>Torpe al diuin desio fatto rubello .
<lb/>100
<lb/>In esso trouerai fantasme, e mostri,
<lb/>Che'l cor t'ingombreran d'aspro terrore,
<lb/>Ma tù sprezzando i finti artigli, e rostri
<lb/>Supererai le faci, e i freddi orrori:
<lb/>E perche meglio il tuo valor dimostri
<lb/>Col fauor santo del souran motore,
<lb/>Quest'Insegna à tè fia ch'hor t'appresento
<lb/>Saldissimo riparo in ogni euento.
<lb/>101
<lb/>Questa spiega a i gran vopi, a la cui vista
<lb/>Tremerà de l'Inferno ogn’empia fera,
<lb/>Questa nel bosco ou'altri vrge, e contrista
<lb/>Con sozza imago ogn’hor l'empia Megera
<lb/>Ti saluerà dono del Cielo , e lista 
<lb/>Del sommo ben che tra le stelle impera,
<lb/>Con questa fugherai dal monte strano
<lb/>Con merauiglia ogni portento vano. 
<lb/>102
<lb/>Vanne non por più indugio, e tù Brimarte
<lb/>Prendi la via che altrui conduce al mare
<lb/>Là doue cinto ogn hor d'infernal arte
<lb/>Tende Pluto al gran campo insidie amare:
<lb/>Iui v’ soglion de l’Arno l'onde sparte
<lb/>Senza contrasto alcun rapide entrare
<lb/>L'empia turba d'Auerno hà posto il morso
<lb/>A quelle ond'esse han volto indietro il corso.
<lb/>103
<lb/>E questo hà fatto a fin che l'Oste amico 
<lb/>Resti da l’auuersario oppresso, e morto ,
<lb/>Gonfiando del gran fiume il corso oblico
<lb/>Onde chi passar vuol rimanga absorto:
<lb/>E tra l’auuerso stuol tristo, e mendico,
<lb/>E l’onda, non ritroui alcun conforto,
<lb/>Ma disperato ó dentro a l'acque lassi
<lb/>La vita , ò che per fame a morte passi.
<lb/>104
<lb/>L'Occhial ti mostrerà come tù possa 
<lb/>Fugar l'infernal torma da quei liti,
<lb/>Onde da tal virtù l'onda commossa
<lb/>Si dilati tra i pelaghi infiniti:
<lb/>E la piena ch'or là s’erge, e s'ingrossa
<lb/>Fugga, e lassi che'l campo ogn'hor s'aiti
<lb/>Il campo vostro ch'hor si lagna, oppresso
<lb/>Da l'Iperboree turbe , e sottomesso.
<lb/>105
<lb/>Il ciel fauor darauui, il ciel che fisso
<lb/>Di Fiesole hà l'eccidio, e la rouina,
<lb/>Nè può dubbioso star quanto hà prefisso
<lb/>Nel voler suo lassú bontà diuina :
<lb/>Ite dunque felici, e'l guardo affisso
<lb/>Tenete à quanto il fato in ciel destina,
<lb/>Che tra questa caduca, e mortal rete
<lb/>Chi semina virtù, fama poi miete.
<pb n= "98"/>
<lb/>106
<lb/>Lo scudo di prudenza, e de l'ardire
<lb/>L'asta inuincibil fia la vostra scorta,
<lb/>Nè manchi vnquanco in voi viril desire
<lb/>Da cui pigra viltà fu sempre absorta:
<lb/>Ciò detto quasi ardor che fiamma spire
<lb/>Per vento, che tra paglia era già morta,
<lb/>Suegliò ne' sommi Eroi vigore, e speme
<lb/>Di liberar gli oppressi, e’l campo insieme.
<lb/>107
<lb/>Indi sparì da gl'occhi lor, qual suole
<lb/>Lampo repente da vapor formato,
<lb/>Ed essi tolta la pesante mole
<lb/>De l'arme, e l'vn da l'altro in vn commiato:
<lb/>Volse i passi Rosmondo oue del Sole
<lb/>Spunta il diurno albor à raggiornato,
<lb/>Prese Brimarte a sentier donde poi
<lb/>Nel mar s'immerge, e lassa i Regni Eoi.
<lb/>108
<lb/>Al mar Tosco inuiossi il souran Duce
<lb/>Desioso fugar la negra torma,
<lb/>E col pregiato don che al ver conduce
<lb/>A l’Arno dar la natural sua forma:
<lb/>Trascorso valli, e monti al fin s’adduce
<lb/>A rimirar del fier drappello l'orma
<lb/>Vede mille Demon, che monti à monti
<lb/>Han sopraposti, e fatti argini, e ponti.
<lb/>109
<lb/>Mira vn lago vagar, che quasi immerge
<lb/>La terra tutta entro al suo vasto seno,
<lb/>E tanto verso il ciel superbo s’erge,
<lb/>Che impossibil gli par mettergli il freno:
<lb/>L’occhio suo natural nel vetro terge,
<lb/>Che'l fa tosto venir puro, e sereno,
<lb/>E cognoscere a pien che non montagne
<lb/>Son quei gran scogli, ma tele d'aragne.
<lb/>110
<lb/>Vede che per fuggir l'empia masnada
<lb/>Vopo è ch'altro che spada in opra ponga,
<lb/>Ma che in vece de l’asta, e de la spada
<lb/>Conuien che in vn due legni erga, e componga;
<lb/>Esce dunque ben cauto fuor di strada,
<lb/>E taglia tosto vna pertica longa ,
<lb/>Poi col ferre così l'incide, e fende,
<lb/>Che di Croce nel fin forma le rende.
<lb/>111
<lb/>O merauiglia inusitata, ò nuona
<lb/>Virtù di sdegno al mondo ancor non noto,
<lb/>Che non si tosto la mirabil proua
<lb/>Fà, che l'Oste infernal recusa il voto:
<lb/>E mescolato con l'orribil pioua
<lb/>S’auuenta con timor per l’onde a nuoto,
<lb/>Sbocca il pesante lago, e finti colli
<lb/>Danno in fondo al Tirren gli estremi crolli.
<lb/>112
<lb/>Qual s’intrepido arcier nascoso scocca
<lb/>Oue fia di colombe immensa schiera,
<lb/>Schioppo fulgoreggiante, ò stral da cocca
<lb/>Per far sí, che vna, ò due tra l'altre pera:
<lb/>A l'orribil fragor che in aria sbocca
<lb/>Fuggon tutte velando al Sol la sfera,
<lb/>E disperse, e confuse in varie parti
<lb/>Se'n van, tal fuggon quei diuisi, e sparti.
<lb/>113
<lb/>L'annegate campagne, e i prati immersi
<lb/>A poco, a poco appaion risurgenti,
<lb/>E fan qual dianzi fer lieti vedersi
<lb/>Mentre l'onda trascorre a’ regni algenti:
<lb/>Spuntano i colli fuor di limo aspersi,
<lb/>E in mezzo estinto il pastor con gl’armenti,
<lb/>E doue dianzi il gran drappel Romano
<lb/>Militó inuitto gia verdeggia il piano.
<lb/>114
<lb/>Quanto l'onda volubile occupando
<lb/>Il mar se'n va, cotanto appar di fuore,
<lb/>Il gia chiuso terreno, e manda in bando
<lb/>Da le valli, e da’ colli il preso humore:
<lb/>Torna il Fiume al suo letto mormorando,
<lb/>E ride tra le sponde ogn'erba, e fiore,
<lb/>Purga Febo coi rai l'humido suolo,
<lb/>E lo trae vaporando in aria a volo.
<lb/>115
<lb/>Mentre Brimarte stupefatto ne le
<lb/>Larghe riue del mar tai cose guata,
<lb/>Scorge a forza uenir di remi, e uele
<lb/>Da lungi una potente , e grossa armata:
<lb/>Che hauendo il uento prospero, e fedele
<lb/>Verso'l lito ne uien snella, e spalmata,
<lb/>L'attende il pio Campion, fin che di Roma
<lb/>Mira, e conosce esser l'inuitta soma
<pb n= "99"/>
<lb/>116
<lb/>Cognosce i legni a l'Aquila celeste,
<lb/>Che nel vessillo risplendea sublime,
<lb/>Poi più d'appresso l'honorate teste
<lb/>Vede cinte di gloria, e spoglie oprime:
<lb/>Eran le turbe vittoriose queste,
<lb/>Che scorrean ratte il mar da l'erte a l’ime 
<lb/>Parti d'Europa, discacciando audaci
<lb/>Gl'infestanti di lui legni predaci.
<lb/>117
<lb/>Era Duce di lor l'inuitto Armeno
<lb/>Da Roma eletto General de’ Mari,
<lb/>Huom che non sol dal Caspio, e dal Tirreno
<lb/>Scacciaua ardito i barbari corsari:
<lb/>Ma scorrea l’Ocean di seno, in seno,
<lb/>E l'Indo, e'l Perso, e gl'altri suoi contrari,
<lb/>Portando in varie parti u’vopo sente 
<lb/>A i Roman Duei vettouaglia, e gente.
<lb/>118
<lb/>Diuulgato già s'era in ogni parte
<lb/>Del campo rotto, e da’ nemici astretto,
<lb/>E che tra l'arme il buon popol di Marte,
<lb/>E l'onde auuerse era a morir costretto;
<lb/>Però raccolto hauea da varia parte
<lb/>Armen lo stuolo al gran Latin suggetto,
<lb/>E con quanto bisogna messo in corso
<lb/>S'era portando a lui vitto, e soccorso.
<lb/>119
<lb/>Smonta la bell’armata, e’l lito prende,
<lb/>E cognosce il guerrier tosto che'l vede,
<lb/>L’accoglie lieto il Capitano, e intende
<lb/>Da lui quanto de l'Oste lor succede:
<lb/>Indi per far de la mancanza emende
<lb/>Raduna in fretta i suoi mouendo il piede,
<lb/>E con tremila in sella, ed altrettanti
<lb/>A piè spingon veloci il passo auanti.
<lb/>120
<lb/>Fa Brimarte di sè guida, e consorte
<lb/>Lassando fide guardie a’ voti legni,
<lb/>E i carriaggi d’animose scorte
<lb/>Muniti seco, trae pe’ Toschi Regni :
<lb/>Và innanzi a lai in viso altier la morte,
<lb/>E Marte infiamma i lor feroci sdegni,
<lb/>Trema alternante il mar, la terra, e'l lito,
<lb/>E suona il ciel di fremito, e nitrito.
<lb/>Fine del Canto Nono.
<pb n= "100"/>
<lb/>ARGOMENTO.
<lb/>Per liberar Mirtilla il bosco ingombra
<lb/>Il gran Rosmondo, nè de l'ambre teme,
<lb/>Da cui l'immense faci , e Mostri sgombra
<lb/>Saluando de gl'Eroi l'illustre seme:
<lb/>A Mirtilla Zambardo il vero adombra ,
<lb/>E in Fiesole la trae : Rosmondo insieme,
<lb/>Co i liberati Eroi s'vnisce, e danno 
<lb/>A l'Oste de’ nemici estremo assanno. 
<lb/>САNТО DЕCIMO.
<lb/>1
<lb/>NEL medesimo tempo 
<lb/>era Rosmondo 
<lb/>Passato l'Arbia, e 
<lb/>l'Orcia, e giunto dove
<lb/>L'orribil turba  del 
<lb/>tartareo fondo 
<lb/>Stringe Zambardo a 
<lb/>far l'infernal proue : 
<lb/>Superato già l'erto, il monte immondo 
<lb/>Scorge cinto di mura altere, e nuoue 
<lb/>Nel primo aspetto, oue immensi giganti 
<lb/>Stauan sour'esse in vista minaccianti. 
<lb/>2
<lb/>Di grauissime pietre armati, in atto 
<lb/>Erano gl’empi di lanciarle giuso , 
<lb/>Porta alcuna non v'è doue di piatto, 
<lb/>O di palese alcun d'entrar fosse vso: 
<lb/>Resta nel primo incontro stupefatto
<lb/>L'animoso guerriero, e circonfuso, 
<lb/>Ne sà modo trouar d'aprire il varco, 
<lb/>E'l gran bosco occupar d'insidie carco . 
<lb/>3
<lb/>Il dono oprar non vuol, ch'in suo fauore
<lb/>In biasmo se l'arreca, e ad opra indegna,
<lb/>E quel ch'esso non può col suo valore
<lb/>Far con potenza incognita disdegna:
<lb/>Scaccia dunque dal petto ogni timore,
<lb/>E in vn s'accinge a quanto il cor gl'insegna ,
<lb/>Sprona innanzi’l destriero, e’l ferro stringe,
<lb/>Poi contro il muro altissimo si spinge.
<lb/>4
<lb/>O caduche арparenzе, ò vane, e frali
<lb/>Forze d'incanto contro a chi le sprezza,
<lb/>Passa il destrier si come hauesse l’ali
<lb/>Del muro impenetrabile ogni asprezza;
<lb/>Nè troua al passar suo d'oltraggi , ò mali,
<lb/>Nè di contrario moto ombra, à fierezza,
<lb/>Sparisce il muro eccelso, e seco insieme
<lb/>L'ombra importuna, e’l maladetto seme.
<lb/>5
<lb/>Ma non resta però che nuoue larue
<lb/>Non faccino al guerrier più fera mostra,
<lb/>Perche quel cui pur dianzi vn muro parue
<lb/>Hor di vorace fiamma il sen dimostra;
<lb/>E'l minacciante stuol ch’in esso apparue
<lb/>Cangiato in vento entro a l'orribil chiostra,
<lb/>L'ardente face attizza, e la distende
<lb/>Verso il guerriero ardito, e’l tutto incende.
<pb n= "101"/>
<lb/>6
<lb/>Hor che farà l'inclito Eroe, qual via
<lb/>Trouerà per smorzar l'ascesa face,
<lb/>Quiui animo non val, nè gagliardia,
<lb/>Nè costante desio, nè senno audace :
<lb/>Sol virtù, che d'ogn’opra illustre è via
<lb/>Può con viril pensier passar tenace,
<lb/>Questa impugna Rosmondo, e vuol per mezzo
<lb/>Di lei scacciar dal sen l'aspro ribrezzo. 
<lb/>7
<lb/>Fatto intrepido dunque al fer'oggetto
<lb/>Incontro fassi, e con mirabil'opra 
<lb/>In quel s’auuenta, e con mortale aspetto
<lb/>Non teme ch'entro a sè l'incendio copra :
<lb/>O sourana virtù quando ricetto
<lb/>Diuien d'vn puro cor che al ben s'adopra,
<lb/>Sparisce il foco, e no'l penetra, o coce,
<lb/>Così virtute inuitta al vizio nuoce .
<lb/>8 
<lb/>Passa, e ride il guerrier, ma in quelche crede
<lb/>Il gran bosco occupar con fera imago, 
<lb/>Il giá sopito incendio inalzar vede, 
<lb/>E figura pigliar d'immenso lago;
<lb/>Lago, che cinge a l'ampia selua il piede
<lb/>Spumeggiando entro al sen garrulo, e vago,
<lb/>Muggir poscia da turbine commosso,
<lb/>E correr minacciante al Duce addosso 
<lb/>9
<lb/>Non si turba ei però, ma più che prima
<lb/>Animoso, e viril si spinge auante,
<lb/>E'l cupo lago superar fa stima
<lb/>Si come gl'altri con asciutte piante:
<lb/>Spinge dunque il destrier perche s'opprima,
<lb/>E si caccia nel pelago ondeggiante, 
<lb/>A gl'impeti di lui non può il cauallo
<lb/>Non vbbidir, nè far meno interuallo.
<lb/>10
<lb/>Merauiglie dirò, non così tosto
<lb/>Mise il piè dentro a l'onda il pio guerriero,
<lb/>Che’l vasto mar fuggì da gli occhi ascosto,
<lb/>E ìn vn bosco cangiossi inculto, e fero;
<lb/>Bosco folto di piante in cui riposto
<lb/>Era nonello, e orribil magistero,
<lb/>Sorgeano i tronchi vn miglio alti da terra,
<lb/>Che a i peregrin facean perpetua guerra.
<lb/>11
<lb/>Pendan da' rami lor maturi, e grossi
<lb/>Di pomi in vece ogn hor graui metalli,
<lb/>Che poi da vento impetuoso scossi
<lb/>Fioccauan giù tra perigliosi calli;
<lb/>Eron l’erbette, e' fior di sangue rossi
<lb/>Da’ corpi estinti, che d'aspri interualli
<lb/>Condotti quì parean da fier destino
<lb/>A prender tra quei boschi aspro cammino.
<lb/>12
<lb/>Come auuien se tal’ hor grandine algente 
<lb/>Scote Aquilon da l'ali sue gelate,
<lb/>O d'erta rocca in giù cade repente 
<lb/>Nembo di pietre tra falange armate:
<lb/>O ver quando da schiera d'Oriente
<lb/>Escon frecce a ferir d'armi lunate,
<lb/>Che così folte son che i rai del Sole
<lb/>Celan turbando la celeste mole .
<lb/>13 
<lb/>Non sbigottisce ei già, ma adoprar tenta 
<lb/>Il prezioso don, che mostra il vero,
<lb/>Anzi più forte, e intrepido diuenta
<lb/>Calcando coraggioso il fier sentiero;
<lb/>Non nuoce il bosco a lui, ma gli presenta
<lb/>Più formidabil gioco, e più seuero,
<lb/>Vede passando auanti aperto prato 
<lb/>D’ogn'intorno dal bosco circondato. 
<lb/>14
<lb/>Sorge nel mezzo vn gran sepolcro, e in ello
<lb/>Di caratteri strani ornata pietra,
<lb/>Tosto s'inuia verso'l rinchiuso auello,
<lb/>Ma nuouo intoppo il desio vasto arretra;
<lb/>Ecco vscir de la selua empio drappello
<lb/>Di mazze armato, d'archi, e di faretra,
<lb/>Di Polifemi orrendi, che saegnati
<lb/>Lo circondan dauanti, e d'ambo i lati. 
<lb/>15
<lb/>Percoton questi l’arme insieme, e in atto
<lb/>S'arrecan di ferir l'inuitto Duce,
<lb/>Ed esso sfodra il ferro, e mostra in fatto
<lb/>Poco, ò nulla temer del popol truce;
<lb/>Hor ferisce di taglio, ed hor di piatto,
<lb/>E molti in varie guise al fin conduce,
<lb/>Ma s'vn n'vccide, ò merauiglia, mille
<lb/>Nascono poi da le sanguigne stille.
<pb n= "102"/>
<lb/>16
<lb/>Del tetro humore ond'è la terra aspersa,
<lb/>O straniero stupor: da' corpi estinti
<lb/>Tosto mira spuntar torma peruersa,
<lb/>E drizzarsi dal suolo a dieci, e a vinti;
<lb/>Ei da turba sì grande, e sí diuersa
<lb/>Vien suffocato, che se in terra estinti
<lb/>N’ha cento, e mille, vna falange immensa
<lb/>Surger poi mira d'ira, e sdegno accensa.
<lb/>17
<lb/>Cresce il tumulto orribilmente, e pieno
<lb/>N'è in guisa tale il formidabil suolo,
<lb/>Che'l sanguinoso, e sizial terreno,
<lb/>Nè regger, nè capir può tanto stuolo:
<lb/>Onde forz'è, che da l'occulto seno
<lb/>Fuor tragga il don del Regnator del polo,
<lb/>Il don celeste, che a tal vopo hauea,
<lb/>Hauuto già da la Nursina Dea.
<lb/>18
<lb/>Non si tosto spiegò l'aureo vessillo
<lb/>Rosmando, che di tenebre, e d'orrore
<lb/>S'empì l'aria, la terra, e’l mar tranquillo,
<lb/>E'l Sol velò l’vsato suo splendore : 
<lb/>Sparì l'iniquo stuolo, e dipartillo
<lb/>In cento guise il tremulo chiarore,
<lb/>E maggior si sentì di Flegetonte 
<lb/>L’orribil riua, e’l paludoso fonte.
<lb/>19
<lb/>Come tal’hor s’Austro nemboso ingombra
<lb/>La terra, e'l mar di tempestoso nembo,
<lb/>E’l bosco scote, e le colline adombra
<lb/>D'orrida nebbia col gelato grembo;
<lb/>Se Borea spira irato, irato sgombra
<lb/>Le tempeste, e’l flagor dal denso lembo,
<lb/>Fuggon le nubi, e seco tuoni, e lampi
<lb/>Rendendo intatti i tenebrosi campi.
<lb/>20
<lb/>Passa il guerrier vittorioso, e chiude
<lb/>La sacra Infegna, non pensando ch'ella
<lb/>Vuopo gli fusse più, perciò che ignude
<lb/>Le selue scorge da l’empia procella ;
<lb/>Quando ecco auanti a gli occhi se gli schiude
<lb/>Uoragine profonda, e mira in ella
<lb/>Orror d'Inferno , e tra bollenti laghi
<lb/>Balene immense, aspi, serpenti, e draghi.
<lb/>21
<lb/>Uede nel centro vna colonna eretta
<lb/>Da le profonde bolge circondata,
<lb/>Che ragge in cima de l'eccelsa vetta
<lb/>La sepoltura dianzi a lui mostrata ;
<lb/>Hor che farà, conuien, che si sommetta
<lb/>In lor per finir l'opra incominciata,
<lb/>Conuien che giù nel gran profondo salti
<lb/>Senza temer de’ mostiri i feri assalti.
<lb/>22
<lb/>Immoto un pezzo stà seco pensando
<lb/>Se oprar debba il vessillo in sua salute,
<lb/>O pur secreta aita disdegnando
<lb/>Tratti l'vsata sua viril virtute:
<lb/>Disponsi al fin cacciar la tema in bando,
<lb/>E saltar giù tra l'anime perdute,
<lb/>E pria di morte sostener la rabbia,
<lb/>Che vna stilla d'honore a mancar gl'habbia.
<lb/>23
<lb/>Cosí d'animo audace armato spinse
<lb/>Se stesso (ahi cor viril) nel cauo speco,
<lb/>Ne però cadde già, nè’l centro attinse,
<lb/>Nè potè penetrar ne l’antro cieco:
<lb/>Perche il suol dianzi aperto si ristrinse,
<lb/>E l'immensa vorago strinse seco,
<lb/>Ed ei cader pensando in cauo loco
<lb/>Da l'auel si trouò lontano poco. 
<lb/>24
<lb/>Fissa iui gl'occhi, e ne la selce dura,
<lb/>Che coperchio le fa legge tai note,
<lb/>Note cui di barbarica scrittura
<lb/>Rimira impresse ne la salda cote :
<lb/>O tù, cui diè tanto fauor natura
<lb/>D’animoso cercar le parti ignote
<lb/>Di questo orror, ben fortunato sei
<lb/>Se più non vuoi saper di quel che dei.
<lb/>25
<lb/>Bastiti hauer di questi ombrosi chiostri
<lb/>Ogni chius’antro visto, ogni secreto,
<lb/>E superati i formidabil mostri
<lb/>Ponendo al suo furor legge, e diuieto:
<lb/>Passa, nè curar più che a te si mostri
<lb/>Strana fantasma, larua, ombra, ò decreto,
<lb/>Che’l troppo osar tal'hor conduce l'huomo
<lb/>A far dal gaudio, a la mestizia vn tomo.
<pb n= "103"/>
<lb/>26
<lb/>Segne il guerriero, e'l protestar mortale 
<lb/>Nulla stima, e s'inuia verso la tomba,
<lb/>E con ambe le man la pietra assale,
<lb/>Che da le scosse sue trema, e rimbomba;
<lb/>Sueller la vuol, ma qual volante strale 
<lb/>Folto stormo d'augei da l'aer piomba,
<lb/>Che à lui s’auuenta, e gracidando scote
<lb/>L'ali, e col rostro il volto gli percote.
<lb/>27
<lb/>Da l'altro canto di rabbiose belue
<lb/>Il pian si calca; e la campagna intorno,
<lb/>Per cui fremon le valli, e l'ampie selue,
<lb/>E'l Sol si vela, e lassa oscuro il giorno ;
<lb/>Par che l'aria, la terra, e’l mar s'imbelue
<lb/>Facendo vniti a la natura scorno,
<lb/>Trema la terra d'ogn’intorno, e suona
<lb/>In essa il terremoto, e'l ciel che tuona.
<lb/>28
<lb/>Non l'Ircane spelonche, ò gl’antri Ercini
<lb/>Tante belue nutrir, non l'onda Idaspe
<lb/>Tanti produsse in sè mostri marini,
<lb/>O le Caucase porte, ò l'onde Caspe :
<lb/>Quante in questi d'orror mesti confini
<lb/>Mescolati con draghi, e rigid'aspe,
<lb/>S’auuentaro al Campion mentr'esso è intento
<lb/>A diserrar l'occulto monumento.
<lb/>29
<lb/>Muglia il ciel sopra, e sotto a i piè vacilla
<lb/>La terra, stride il mar, lampeggia il foco,
<lb/>Il sepolcro d’intorno arde, e sfavilla,
<lb/>Ed ei non cangia nè color, nè loco:
<lb/>Scote la graue selce, e intanto stilla
<lb/>Da la fronte il sudor nel fero gioco,
<lb/>Al fin mal grado de l’Infernal torma
<lb/>La suelle a forza, e’l tutto cangia forma.
<lb/>30
<lb/>Strane guise d’incanti vscir si mira
<lb/>Crocitando da l’vrna vn negro corbo,
<lb/>E fuggir spauentato, mentre l’ira
<lb/>Depone il ciel di dense nube torbo;
<lb/>A la fuga di lui lieto respira
<lb/>Il bosco, e cessa in lui l’infernal morbo,
<lb/>Fuggon le belue, e seco augelli, e mostri
<lb/>Tornando mesti a’Flegetontei chiostri.
<lb/>31
<lb/>Né più l’orrida tomba il guerrier vede, 
<lb/>Nè finta larua, ò portentoso inganno,
<lb/>Ma natural tra i rami, e fonti riede
<lb/>Il rosignol temprando il mesto affanno:
<lb/>Torna il ruscello a la sua propria sede,
<lb/>E l’aura tra le fronde mormorando,
<lb/>Uezzeggia il bosco, e tra gli ascosi vepri
<lb/>Saltano i Capri, e le fuggenti Lepri.
<lb/>32
<lb/>Libera resta la campagna, e'l monte
<lb/>A l'vso suo primier subito torna,
<lb/>Stilla il puro cristal da più d'vn fonte,
<lb/>E'l vago prato di bei fior s'adorna;
<lb/>Uerdeggia il faggio, e la superba fronte
<lb/>Erge oue Primauera a rider torna,
<lb/>Cantan le Ninfe, i Satiri, e i seluaggi
<lb/>Al soaue alternar de’ nuoui Maggi.
<lb/>33
<lb/>Volge intorno Rosmondo gl'occhi, e guata
<lb/>Non più larua, fantasma, sogno, &amp; ombra,
<lb/>Ma per la verde chiostra schiera armata
<lb/>Mira con luce di squallor disgombra;
<lb/>Venirgli incontro con sembianza grata
<lb/>Hor che più il senso il falso non l'adombra,
<lb/>E in vn punto di molti in largo prato
<lb/>Si troua d'ogn'intorno circondato.
<lb/>34
<lb/>Iui è Clorindo il giouinetto amante,
<lb/>E Rambaldo, e Learco, e Roldoano,
<lb/>Euui Arnaldo, Ruberto, Cloridante,
<lb/>Il feroce Creonte, Argo, e Galuano;
<lb/>Questi fatti prigion dal negromante
<lb/>Fur già con più d'vn Duce, ò Capitano,
<lb/>In varie guise, in varij tempi, a fine
<lb/>Di trasuiar le Fiesolan rouine.
<lb/>35
<lb/>Non v'è Mirtilla già, che altro sentiero
<lb/>Fatto hà mercè del violente mago,
<lb/>Però che nel fuggir de l'augel nero
<lb/>Fuor del sepolcro del suo mal presago:
<lb/>A lei se’n corse hauendo il suo primiero
<lb/>Sembiante trasformato, e tolta imago
<lb/>De l'Ircano Ipodargo emulo antico
<lb/>Del Roman sangue, e di lei fido amico.
<pb n= "104"/>
<lb/>36
<lb/>Questi tra'l freddo Scita, e l'Aura algente
<lb/>Già nudrita l'hauea con saldo amore,
<lb/>E de l'Auo di lei, seruo, e parente
<lb/>Balio d’essa fù già , aio, e tutore :
<lb/>Fin che inuaghì la giouinetta mente 
<lb/>Prouar del gran Latin l'armi, e'l valore,
<lb/>E che animosa in compagnia di quello
<lb/>Uenne di Tracia al Fiesolan'Ostello.
<lb/>37
<lb/>L’incontra, la saluta, e con quel graue
<lb/>Aspetto altier cui riuerir solea,
<lb/>Riprende sì, ma con sermon soaue
<lb/>L’error folle d'Amor, che in sen chiudea;
<lb/>V’aggiunge in vn che sendo essa la chiaue
<lb/>Del cor del Rè di Fiesole porgea
<lb/>Occasione à quel di lei lagnarsi,
<lb/>Nè più de l'amicizia sua fidarsi.
<lb/>38
<lb/>T’hò dunque con tant'arte, in tante imprese
<lb/>Esercitata al militar contrasto,
<lb/>Fin da fanciulla, e del natío paese
<lb/>Tratta per seguitar di gloria il fasto:
<lb/>A fin che poi facci le voglie accese
<lb/>D’ vn van desio macchiando il pensier casto,
<lb/>E quell'honor per cui l'huom sempre viue
<lb/>Fia cibo d'vn error che'l ben prescriue.
<lb/>39
<lb/>Generosa virtù deue anteporse
<lb/>Da magnanimo cor di fama amico
<lb/>Non solo a vano amor cui sempre scorse
<lb/>L’huom seguace di lui per calle oblico;
<lb/>Ma a qual si uoglia vtilità che sorse
<lb/>Tra le grandezze del mondano intrico,
<lb/>Nè degnità di scettri, e di corone
<lb/>Esser denno a l'honor sinistro sprone.
<lb/>40
<lb/>Torna dunque ò gran donna al luogo vsato
<lb/>V’ l'emenda farai del folle errore, 
<lb/>E’l Fiesolano Eroe segui hor che armato
<lb/>Doma del fier Latin l'ira, e'l rigore:
<lb/>Affretta il tardo piè perche ancor grato
<lb/>Sarà il tuo giunger là tra tant’honore,
<lb/>Corri a parte ancor tù de la vittoria,
<lb/>Che spera hor d'ottener con somma gloria.
<lb/>41 
<lb/>Così l'instiga il mago, essa che sente 
<lb/>Il passato disnor rimprouerarse 
<lb/>Da lui, che ama così gl'occhi, e la mente
<lb/>D’vn vergognoso ardor sente suegliarse:
<lb/>Indi nel sen con stimolo pungente
<lb/>Per quel tosto emendar l'alma infiammarse
<lb/>Le pare hauer mancato, e se ne chiama
<lb/>In colpa, e l’honor suo ricourar brama.
<lb/>42
<lb/>Non già che di Rosmondo estinguer pensi 
<lb/>Nel petto acceso le sembianze amate,
<lb/>Sol desia racquistar quanto conuiensi
<lb/>A brame d'immortal gloria infiammate;
<lb/>Segue d'essi i vestigi, e folti, e densi 
<lb/>Boschi trapassa seco in piú giornate,
<lb/>E con la scorta di sì fido Duce 
<lb/>Al desiato ostel si riconduce.
<lb/>43
<lb/>Rosmondo in questo mezzo i fidi amici
<lb/>Seco raccoglie, e di Mirtilla spía
<lb/>Tra dense parti, e insolite pendici,
<lb/>Nè in questa non la troua, ò in altra via:
<lb/>Più per lei, che per altri i fier nemici
<lb/>Con gran periglio discacciati hauia,
<lb/>Ma in essa che l'oggetto è di sua spene
<lb/>Tra quei torti sentieri vnqua s’auuiene.
<lb/>44
<lb/>Ne va spiando ogni recesso, ed ogni
<lb/>Riposto speco, nè mirar può mai
<lb/>L'amata vista onde il suo core agogni
<lb/>Coder del bel seren gl'ardenti rai: 
<lb/>Ma sono i desir suoi fantasme, e sogni,
<lb/>Che nuoua non ne sente, ò indizio mai,
<lb/>Pensa al fin che da parte ignota a lui
<lb/>Partita sia seguendo i passi altrui.
<lb/>45
<lb/>Spera trouarla a l'assediata Reggia
<lb/>Di Fiesol tra le guerre, e le rouine,
<lb/>Indi prima che a Febo immerger veggia
<lb/>Ne l'immenso Ocean l'aurato crine :
<lb/>Lassato al tergo suo l’ombrosa seggia
<lb/>S'inuia sgombrando le campagne alpine,
<lb/>E con Druarte, e gl'altri amici insieme
<lb/>Caualca inuolto tra timore, e speme .
<pb n= "105"/>
<lb/>46
<lb/>Uà Clorindo con lor, nè può d'Armilla
<lb/>Saper, cui già lassò nel vicin bosco,
<lb/>E d’amor dentro al sen' tutto sfauilla,
<lb/>Che già mostrò dolcezza hor nutre il tosco;
<lb/>Teme, che morta sia, nè può scintilla
<lb/>Mirar di lei per quel vestigio fosco,
<lb/>Và disperando, e di letizia priuo
<lb/>Quasi huom, che prenda in odio l'esser vivo.
<lb/>47
<lb/>Guida è Druarte del souran drappello,
<lb/>Che a l'inuitto Rosmondo cosí piace,
<lb/>E vuol che perdonando a questo, e quello
<lb/>Con Cesar facci, e con Rambaldo pace :
<lb/>Egli dunque s'inuia verso il Castello,
<lb/>Che conosce il sentier chiaro, e verace,
<lb/>Oue dianzi Ruberto lasciò solo
<lb/>Contro a'nemici del Romano stuolo.
<lb/>48
<lb/>Nè fer molto cammin, che al forte albergo
<lb/>Giunser di cui trouar libero il passo,
<lb/>E in esso entrar lassando il bosco a tergo
<lb/>Con frettoloso piè ben che pur lasso:
<lb/>Era già il Sol quasi notante mergo
<lb/>Nel mar sommerso, e del suo lume casso
<lb/>Hauea l'Esperio suol, portando altrui
<lb/>Il chiarissimo albor de’ raggi sui.
<lb/>49
<lb/>Trouar, che’l buon Ruberto, e fido amante
<lb/>De la bella Gineura hauean la schiera
<lb/>Cacciata in bando, e nel Castello errante
<lb/>L’Aquila eretta in la real bandiera:
<lb/>Scatenate al prigion Roman le piante
<lb/>Di cui colma ogni torre dianzi n'era,
<lb/>E libero il gran passo onde sicuro
<lb/>Andar si può dal Tebro al Tosco muro.
<lb/>50
<lb/>Quì benigne accoglienze, e lieto viso
<lb/>Trouar di fidi amici i gran guerrieri,
<lb/>E poi che a mensa a l'hor ogn’huom fù assiso,
<lb/>E sazi i suoi famelici pensieri:
<lb/>Narrò Rosmondo il doloroso auuiso
<lb/>Del Roman campo rotto, e de’ stranieri
<lb/>Popoli giunti a Fiesole, e la strage
<lb/>Fatta da quei con lacrimosa immage.
<lb/>51
<lb/>E che a lor conuenia pria che distrutto
<lb/>Dal barbarico stuol fusse il Romano,
<lb/>Portar salute al periglioso lutto
<lb/>Rendendo de’ nemici il desir vano ;
<lb/>E di gloria immortal maturo frutto
<lb/>Mietere iuuitti con audace mano,
<lb/>E doppo tanti lor vani sudori
<lb/>Spezzar l'orgoglio a gl'ostinati cuori.
<lb/>52
<lb/>A l’auuiso mestissimo ciascuno
<lb/>Freme di sdegno, e dentro al petto auuampa,
<lb/>E se ben non appar ne l'aer bruno
<lb/>Secondo il desir suo la Febea lampa:
<lb/>Lodan tutti partir ne l'importuno
<lb/>Orror, nè freddo giel ne i cor si stampa,
<lb/>Generoso pensier l'alme lusinga
<lb/>A far che al gran soccorso ognun s'accinga.
<lb/>53
<lb/>Nè s'indugia però, ma con la guida
<lb/>D’vn sì fatto guerrier qual’è Rosmondo,
<lb/>De’ valorosi Eroi la turba fida
<lb/>Veste tosto de l'armi il graue pondo:
<lb/>E per l'ombra se'n và, ch’iui s’annida
<lb/>Lassato il forte pria d'arme fecondo
<lb/>Con fera guardia, onde non possa il fero
<lb/>Nemico insidiar più il passeggiero.
<lb/>54
<lb/>Vi lassa Filiberto in compagnia
<lb/>Di caste donne la diletta amica,
<lb/>Quella, che già seguì per tanta via
<lb/>Ogn'intoppo sprezzando, ogni fatica:
<lb/>Con speme tal, che quando tratto sia
<lb/>L'Oste di man de la gente nemica,
<lb/>Verrà in persona, ò manderà fidato
<lb/>Per condur poscia lei drappello armato.
<lb/>55
<lb/>Con tai patti Gineura al Castel resta,
<lb/>Benche dogliente in vista, e lacrimosa,
<lb/>E la schiera se'n và per la foresta
<lb/>Senza punto arrestarsi, ò prender posa:
<lb/>Passò quel giorno, e Febo l’aurea testa
<lb/>Ne l'Africano mar fè rugiadosa,
<lb/>Portando in grembo al Garamante audace
<lb/>Il bel candor de la diurna face.
<pb n= "106"/>
<lb/>56
<lb/>Messaggiera de l'alba l'aura algente
<lb/>Tremolando scotea le verdi erbette,
<lb/>E di rosato vel ne l'Oriente
<lb/>Miste d'oro pingea le nubi elette :
<lb/>Riportaua a l'orecchie il suon ridente
<lb/>Il uago augel de l'armonie dilette ,
<lb/>Mormoraua il ruscel con suon canoro, 
<lb/>E Febo a’ monti fea le cime d'oro.
<lb/>57
<lb/>Quando il drappello inuitto dal fiorito
<lb/>Luogo partissi oue alloggiò la sera,
<lb/>E radendo de l'Arno il vicin lito
<lb/>Tremolar vidde al vento ogni bandiera :
<lb/>Ei nel vicino colle il campo ardito
<lb/>Ristretto star tra la nemica schiera,
<lb/>E coperte mirò campagne, e monti
<lb/>Di stranieri nemici al mal far pronti.
<lb/>58
<lb/>Sospirò prima il gran Rosmondo, e poi
<lb/>Arse nel cor di generoso sdegno,
<lb/>Qual’Orsa, che sbranare i parti suoi
<lb/>Veggia da Tigre altier senza ritegno;
<lb/>Che quanto a lei simil successo annoi,
<lb/>E con l'vgna, e col dente ne dà segno,
<lb/>Si muoue d'ira accesa, e quasi strale 
<lb/>Correndo ardita l'inimico assale .
<lb/>59 
<lb/>Tal si mosse il guerrier da quei precorso,
<lb/>Che consorti di lui lo seguir pronti,
<lb/>E’ co i destrieri arditi à tutto corso,
<lb/>Superato il bel pian salsero a’ monti :
<lb/>Fer de le prime guardie in quel concorso
<lb/>Strage orrenda, e di sangue empiro i fonti,
<lb/>E sottosopra in vn caualli , e genti
<lb/>Mandar nel primo incontro d'ira ardenti.
<lb/>60
<lb/>Così Lupi affamati in mandra piena
<lb/>D'armenti, e greggi, le voraci brame
<lb/>Auidamente da sanguigna vena
<lb/>Sazian repente, e la lor cupa fame :
<lb/>Cosí Tigre feroce ancide, e suena
<lb/>Schiera di cerui entro a l'Ercinie lame,
<lb/>Così predace Astor crudel rapina
<lb/>Fa di Colombe oue'l furor l'inchina.
<lb/>61
<lb/>A l'improuiso assalto, a l'improuiso
<lb/>Rumoreggiar de l'animosa turba,
<lb/>Volge ognun mesto, e macilente il viso
<lb/>Ver doue il campo amico si conturba:
<lb/>E scorgendo superbo , in due diuiso
<lb/>L’imperiale augel, che altrui disturba,
<lb/>Ne lo scudo à Rosmondo vn terror porge
<lb/>Ne’ volti, e tal che morte vi si scorge.
<lb/>62
<lb/>Al magnanimo ardire, al graue aspetto
<lb/>A i formidabil colpi, a'feri moti
<lb/>Cognosciuto è'l guerrier dal cielo eletto
<lb/>Con l'inuitto drappel de’ suoi deuoti :
<lb/>Si come a l'hor che in minaccios’oggetto
<lb/>Auuien, ch'empia Cometa in aria roti,
<lb/>Che d'infausti prodigi i petti algenti
<lb/>Ingombra, e'l cor de’ miseri viuenti.
<lb/>63
<lb/>Vn così fatto orror portò ne' cuori
<lb/>De gli nemici il Caualier sourano,
<lb/>Che gl'infiammati entro à lor petti ardori
<lb/>Il timore agghiacciò con fredda mano:
<lb/>Chi fugge sbigottito, e tra gli orrori
<lb/>Cade di morte nel fiorito piano;
<lb/>Chi spauentato in caua tomba passa,
<lb/>In cui morto, e sepolto il viuer lassa.
<lb/>64
<lb/>Vna furia infernal Rosmondo sembra,
<lb/>Sembran gl’altri Demoni à lei simili,
<lb/>Esso il campo sbaraglia, ancide, e smembra
<lb/>Seguendo ogn'altro suo gl'istessi stili:
<lb/>S'apre vn varco ond'ei passa, che rassembra
<lb/>Sentier, che guidi a gl'infernali ouali,
<lb/>Che smaltato si mostra d'atro sangue,
<lb/>E di chi giace morto, e di chi langue.
<lb/>65
<lb/>Passa l’auuiso a le Latine tende,
<lb/>Che l’auuersario stuol fugge assalito,
<lb/>E che amico drappello in terra stende
<lb/>Chiunque incontra oltre misura ardito:
<lb/>Ma chi sia non san già , se ben s'intende ,
<lb/>Vditone il valor più che infinito,
<lb/>Ch'altri che'l gran Rosmondo esser non puote.
<lb/>Quegli, che orribil tanto il braccio scote
<pb n= "107"/>
<lb/>66
<lb/>Questa speranza à tutti il petto infiamma
<lb/>D'vscire audaci al fier nemico addosso,
<lb/>E’l sommo Capitan d'ardente fiamma
<lb/>Cinto il cor, di timor mai sempre scosso: 
<lb/>Inteso il tutto, qual veloce damma
<lb/>Con foltissima turba anch'ei s'è mosso, 
<lb/>E da chiusi ripari ardito sgombra
<lb/>Quasi orrida procella à torbid’ombra.
<lb/>67
<lb/>Poi come tuon, che d'improuiso scoppia
<lb/>Le confuse falangi ardito assale,
<lb/>E del nuouo drappel rotando addoppia
<lb/>L’immensa strage, e male aggiunge a male:
<lb/>Corre l’auuiso a la feroce coppia
<lb/>De’ due german, che come hauesse l'ale
<lb/>Moue l'accese turbe, é l'ampie valli
<lb/>Fa rimbombar co i lucidi metalli.
<lb/>68 
<lb/>Si moue quasi a vn tempo il campo tutto 
<lb/>A la mossa fatal de’ due germani,
<lb/>Qual moue il mar nel suo volubil flutto
<lb/>Monti d'onda ingombrando i vasti piani: 
<lb/>Hor qui comincia vn sanguinoso lutto,
<lb/>E d'ogni parte aspro menar di mani,
<lb/>Van grida orrende al ciel miste col suono
<lb/>Di caue trombe, che alternate sono.
<lb/>69
<lb/>Doppia Rosmondo le percosse, e'l onte, 
<lb/>E con la dura spada incide , e suena,
<lb/>Nè graue più cade il martel di Bronte
<lb/>Di lei, cui sempre in giro irato mena:
<lb/>E douunque erge la terribil fronte 
<lb/>Porta vn terror ch'ogn'alma audace affrena,
<lb/>Fugge ognun de’ suoi colpi il mortal pondo,
<lb/>E chi schiua fuggir , fugge dal mondo.
<lb/>70
<lb/>Di quei che prima vccise vn fu Narbante
<lb/>Capitan di gran cor tra i Suezi nato,
<lb/>Che schiuando il natìo terren, le piante
<lb/>Girò, credendo altronde esser beato :
<lb/>Questo cadde di sangue atro stillante 
<lb/>D'aspra punta trafitto il manco lato,
<lb/>E dal fianco versò l'anima immonda
<lb/>Mista col sangue suo che in copia abbonda.
<lb/>71
<lb/>Estinte doppo lui Leucaspe, e Rago
<lb/>L’vn Noruegio natìo, l’altro Biarme,
<lb/>Al primo fè del sen sanguigno lago,
<lb/>Al secondo nel corpo immerse l’arme:
<lb/>Nè fu di questi sol suo pensier pago,
<lb/>Che trar fece à Scafon l'vltimo carme,
<lb/>Scafon , de la Franconia, vn Prence altero
<lb/>Ne l'armi esperto, e cauto Caualiero.
<lb/>72
<lb/>Non cessa il crudo ferro a la palude
<lb/>Già temprato di stigie, in sen d'Auerno,
<lb/>Che'l superbo Narban di vita esclude
<lb/>Mandandol con Nigeo morto a l'Inferno :
<lb/>Seco ha Druarte, che di carne ignude
<lb/>Inuia mill'alme ne l'incendio eterno,
<lb/>E de’ lor membri lastricato il suolo
<lb/>Lassa à quei che lo seguon quasi à volo.
<lb/>73
<lb/>Clorindo è seco, il fido amante, e stringe
<lb/>Sdegnato il ferro inuitto, e'l terren copre
<lb/>Di cadaueri estinti, e l'erba tinge
<lb/>Di caldo sangue, e fa mirabil'opre:
<lb/>Chiunque incontra à duro fin costringe
<lb/>Cotanto bene auuien che'l brando adopre,
<lb/>Sembra fulmine ardente a l'hor che passa
<lb/>In selua, e rami, e tronchi suelti lassa.
<lb/>74
<lb/>Nè men Creonte, e Filiberto fanno
<lb/>Orrendissima strage, e seco apparo
<lb/>Rambaldo, e Roldoan fan minor danno
<lb/>E Ruberto, e Learco, e Goldemaro:
<lb/>Fa Cloridante vdir mortale affanno,
<lb/>E Caluino, e Gilippo, e Bulimaro,
<lb/>A le genti di Fiesole, a li strani
<lb/>Popoli auuersi antichi de' Romani.
<lb/>75
<lb/>Non mai turbine alterno, è tuon repente
<lb/>Rouina fè tra le mature biade,
<lb/>Quanta per man de l'animosa gente
<lb/>Auuersa turba disipata cade:
<lb/>Come auuien se tal’hor grandine algente
<lb/>Fiocca quaggiù da le celesti strade,
<lb/>Che di fioriti rami i tronchi spoglia, 
<lb/>Né lassa in campi ariste, e in arbor foglia.
<pb n= "108"/>
<lb/>76 
<lb/>Hor mentre in questa parte aspro tumulto
<lb/>Fà de l'auuerso stuolo il fier drappello,
<lb/>Sopragiunge Brimarte, e’l Duce occulto
<lb/>Da l'altra banda, e fan crudel macello:
<lb/>Nè pon le turbe à si grauoso insulto
<lb/>Resister più del Fiesolan Rubello,
<lb/>Ma sene van disperse a tutto corso
<lb/>Chiedendo indarno a i Capitan soccorso.
<lb/>77
<lb/>Questi col gran tumulto de’ fuggenti
<lb/>Mescolati passar dentro a' ripari, 
<lb/>Là doue Armonte, e Fiesolan possenti
<lb/>Traean le schiere incontro a lor contrari:
<lb/>Quí di sangue sgorgar laghi, e torrenti
<lb/>Si miran misti ogn'hor di pianti amari,
<lb/>Perche se Armeno vn fulgore, e Brimarte
<lb/>Sembron, sembrano i due Bellona, e Marte.
<lb/>78
<lb/>A vicenda irritar gl'orgogli, e l'ire
<lb/>Fà ne l'assalitor, ne l’assalito
<lb/>Vn’vgual forza, vn moto, vn pari ardire,
<lb/>Vn non curar di morto ó di ferito:
<lb/>Fuggano hor quelli, hor questi, e nel fuggire
<lb/>Riprendon forza, e cacciano l'ardito,
<lb/>E mentre in dubbio è la comun contesa
<lb/>Gli strugge Morte ogn’hor d'vguale offesa.
<lb/>79
<lb/>Vibra Armonte a due man sempre la spada,
<lb/>E l'infelice plebe ancide, e smembra,
<lb/>E mentre l'ampie schiere apre, e dirada
<lb/>Vn feroce Leon tra i greggi sembra:
<lb/>Sembra il gran Fiesolan turbo, che vada
<lb/>Troncando al bosco le tenaci membra,
<lb/>Sembran le turbe lor vorace fuoco,
<lb/>Che fa d'arida paglia orribil gioco.
<lb/> 80
<lb/>Corre al rumor del perigloso assalto
<lb/>Fuor di Fiesole il Rè d'armati cinto,
<lb/>E da quel canto à insanguinar lo smalto
<lb/>Comincia, e manda ognun per terra estinto:
<lb/>S'alzan globi di polue al Ciel in alto
<lb/>Nocendo à vn tempo al vincitore, e al vinto,
<lb/>Commossa dal tumulto de’ caualli,
<lb/>E da l'orribil mischia entro ò quei calli.
<lb/>81 
<lb/>Questi a tergo ne và doue il gran Duce
<lb/>De la gente marittima combatte,
<lb/>E col fero drappel, che seco adduce
<lb/>Lo stringe in mezzo, e le sue furie abbatte:
<lb/>Volge al rumor la disdegnata luce
<lb/>L'inuitto Armeno, e'l grande Ircan ribatte
<lb/>Con strano incontro, e l'ardir suo reprime
<lb/>Con mille colpi, e’l gran tumulto opprime.
<lb/>82
<lb/>In van colpo non cala, e in van non coglie,
<lb/>Che non estingua , ò non ferisca Armeno,
<lb/>Botta non fa se l'alma altrui non toglie
<lb/>Brimarte, e manda ognun morto al terreno:
<lb/>Quel del forte Balan l'opime spoglie
<lb/>Ottien Duce di Buda, ei l'empio Ismeno,
<lb/>Nato in Belgrado vccide; vn Negromante
<lb/>L'altro Tiranno, e in vn ladron errante.
<lb/>83
<lb/>Nè tè saluar potè saggio Scamandro
<lb/>Dal gran furor de le percosse acerbe,
<lb/>L'hauer la vita tua lungo il Meandro
<lb/>Spesa, cercando le virtù de l’erbe:
<lb/>Nè tè Silurro oue varcò Leandro
<lb/>Nato a i giochi d'amor le man superbe,
<lb/>Fuggir potesti, e'l tuo leggiadro viso
<lb/>Non trouò scampo, e fu da ferro inciso.
<lb/>84
<lb/>Le nuoue schiere lor, quasi feroci
<lb/>Lupi per terra fan di tetro sangue
<lb/>Scaturir fonti in quelle mortal foci ,
<lb/>E’l campo auuerso al suol cadere esangue:
<lb/>S’odon per tutto vscir languenti voci,
<lb/>Di chi muto trapassa, e di chi langue,
<lb/>E d'alternante orror mista per tutto
<lb/>Fera confusion d'estremo lutto.
<lb/>85
<lb/>Nè gioua al forte Armonte oprar la mano
<lb/>Con gemino valor, con forza immensa,
<lb/>E far monti di morti erger nel piano
<lb/>Portando al secco suol sanguigna mensa:
<lb/>Nè men gioua l'ardir di Fiesolano,
<lb/>E de’ seguaci suoi la rabbia accensa
<lb/>Far sí che spauentati, e fuggitiui
<lb/>S'arrestun da la fuga, e restin viui.
<pb n= "109"/> 
<lb/>86
<lb/>Perche s'indietro riuolgan le piante
<lb/>Oue pugna Brimarte, e là se'n vanno,
<lb/>Più duro intoppo gli s'oppon dauante,
<lb/>E fero insulto di mortale affanno:
<lb/>Che quasi vn terremoto appar sonante
<lb/>Rosmondo, e nuouo danno, aggiunga à danno, 
<lb/>Come gruppo di vento, che sbaraglia 
<lb/>In selua dumi , ò in campo arida paglia.
<lb/>87
<lb/>Esso col suo drappel sembra, che porte :
<lb/>Douunque drizza la superba fronte
<lb/>Lo spauento nel volto, e in man la morte ,
<lb/>Nel cor lo sdegno, e ne la lingua l'onte:
<lb/>Sprezza l'inerme, e sol s’auuenta al forte
<lb/>Sempre chiamando l'orgoglioso Armonte,
<lb/>Esso solo desia, sol di lui cerca
<lb/>Mentre con altri eterna fama merca.
<lb/>88
<lb/>Caualli Caualier, Duci, e pedoni
<lb/>Sossopra volue nel rapido corso,
<lb/>Ed vgual paritade, à vili, e buoni
<lb/>Fà nel duro terren battere il dorso: 
<lb/>Non aspetta Rouan minaccie, ò sproni,
<lb/>Ma sol col cenno vbbidiente al morso,
<lb/>Calca ne la gran mischia morti, e viui
<lb/>Mandandoli al terren di spirto priui.
<lb/>89
<lb/>Fa il feroce destrier nel corso vrtando 
<lb/>Tra le folte falange, appunto quanto
<lb/>Fa l'inuitto padron col crudo brando
<lb/>Sentire a gli nemici orrore, e pianto:
<lb/>Nullo è che gli resista, anzi volando
<lb/>Se'n van le schiere sbigottite a tanto
<lb/>Furor cui rincalciando le percote 
<lb/>Quasi turbine altier che i monti scote.
<lb/>90
<lb/>Fera tempesta è tal, se auuien che'l claustro
<lb/>Dischiuda irato il gran rettor de’ venti,
<lb/>E fuor ne tragga l' Aquilone , o l'Austro
<lb/>Con strana rabbia di sdegnosi accenti,
<lb/>Cui rouinosi da l'Eolio Claustro
<lb/>Escon fremendo, e co’ fremiti algenti
<lb/>Copron di tenebroso manto il mondo,
<lb/>E selue, e torri in vn cacciano al fondo.
<lb/>91
<lb/>S'oppon Durippe a tanta furia, e in vano
<lb/>La gente inferocita in dietro spinge,
<lb/>Che non può tanto la possente mano 
<lb/>Par contro il turbo altier, che ognun sospinge
<lb/>V’accorrono anco il Goto, e'l Lituano,
<lb/>E’l Nouergio, e’l vicin, ma gli costringe
<lb/>Il tumulto à fuggir de’spauentati,
<lb/>Che indietro son dal gran timor portati.
<lb/>92 
<lb/>Sarmante, Rubicon, Radasso, e molti
<lb/>Seco Duci tra quei di gente eletta
<lb/>Fur da l'inuitta man dal mondo tolti,
<lb/>E calpestati in quell'orrenda stretta :
<lb/>Fur tra i morti cadaueri sepolti
<lb/>Learco, e Niso con vgual vendetta,
<lb/>Arsenio, Alindo , e Tisaferno, il Trace
<lb/>Con Grifon seco , ed Artabano audace.
<lb/>93
<lb/>Il fin di tanti Eroi portò ne’ petti
<lb/>De l’auuerse caterue vn tal terrore,
<lb/>Che spauentate da feroci aspetti
<lb/>Persero à vn tempo l'animo, e'l vigore:
<lb/>E schiuando di morte i crudi oggetti
<lb/>Dal moto forti del Roman feruore,
<lb/>Se'n van precipitando a briglia stesa
<lb/>Ver l'amica Città per sua difesa.
<lb/>94
<lb/>Anguste son le strade a si gran calca,
<lb/>E stretti i passi al timoroso volo,
<lb/>Perche dietro al fuggente vrtando valea
<lb/>Con dura strage il vigoroso stuolo:
<lb/>Nè pon l'ira frenar, che audace incalca
<lb/>Le meste truppe l’ vn l'altro Figliolo
<lb/>Del Rè, nè lui può men resister quello
<lb/>Impeto inuitto del souran drapello.
<lb/>95
<lb/>Salta hora in questa parte, ed hora in quella
<lb/>Per arrestare Armonte i fuggitiui,
<lb/>Ma in van la lingua adopra, e in van martella
<lb/>Gli elmi nemici, e fa sanguigni riui ; 
<lb/>Perche l’irata, e timida procella
<lb/>Se'l porta indietro a forza, e rende priui
<lb/>I feruidi di lui vani pensieri
<lb/>Nutricati nel sen di sdegno alteri.
<pb n= "110"/>
<lb/>96
<lb/>Fa quanto puote dal suo canto Ircano 
<lb/>Per riuoltar le timorose torme ,
<lb/>Fan l'istesso Durippe, e Fiesolano, 
<lb/>E Rubeno, e Lanfranco in varie forme : 
<lb/>Ma spendon l'ire, e le fatiche in vano 
<lb/>Nel suscitar virtù, che ottusa dorme, 
<lb/>Dal sourastante orror, che in mille guise 
<lb/>L'iuuitto assalitor nel cor gli mise. 
<lb/>97 
<lb/>Al fin uedendo, che fortuna il crine 
<lb/>Hauea uolto a i Latin con grato aspetto,
<lb/>Cedendo cauti a le mortal rouine
<lb/>Si ritraean verso l'amato tetto ; 
<lb/>Ma non però che a miserabil fine 
<lb/>Con fera guisa di spietat'oggetto, 
<lb/>Non traesser mill'alme, e la lor fuga, 
<lb/>Più non sembrasse vn'assalir, che fuga. 
<lb/>98 
<lb/>Schiera di Lupi è tal che incontrat’habbia 
<lb/>Torma di greggi tra mandre, e capanne, 
<lb/>Di cui voraci a insanguinar le labbia 
<lb/>Posti si sieno, e le mordaci zanne: 
<lb/>Se improuiso di can l'ira, e la rabbia 
<lb/>Gli sopraggiunge, e’l collo altier gl'azzanne, 
<lb/>Fuggon sì, ma fuggendo addoppian danno 
<lb/>A’timidi animai, che in poter’hanno.
<lb/>99
<lb/>In quel medesmo tempo il fier Zambardo 
<lb/>Tra nembi ascosto, giunge con Mirtilla 
<lb/>Ne la real Città, ma perche tardo 
<lb/>A giunger fù, di rabbia arde, e sfauilla; 
<lb/>Essa corre al soccorso, e del gagliardo 
<lb/>Impeto smorza l'accesa scintilla, 
<lb/>E con gl’vrti, e col brando vieta il passo 
<lb/>Al Roman vincitor di timor casso. 
<lb/>100
<lb/>Ella al gran vopo giunta fu cagione
<lb/>Quel dì fatal, che tra le fere mani
<lb/>Non rimanese al fin morto, ò prigione
<lb/>Ne la gran mischia il Rè de' Fiesolani:
<lb/>E che di lui la regia habitazione
<lb/>Non cadesse al gran moto de’ Romani,
<lb/>Che fauoriti da la sorte, il piede
<lb/>Mouean per conculcar l'Etrusca sede.
<lb/>101
<lb/>Fuor de la real porta vscita, trasse
<lb/>A saluamento il Rè ne la Cittade, 
<lb/>E'l varco a forza aprì che ognun’entrasse,
<lb/>E d'atro sangue dilagò le strade :
<lb/>Indi fè sì, che'l campo si ritrasse
<lb/>Dal muro eccelso, a le campal contrade,
<lb/>Pago quel dì d hauer cacciato, e vinto
<lb/>Il fier nemico, e tra le mura estinto. 
<lb/>102
<lb/>Fur dal gran Capitan fatte a Rosmondo,
<lb/>Ed a i compagni ampie accoglienze, e grate 
<lb/>Si come quel che dal grauoso pondo
<lb/>Tratte hauea le sue schiere, e liberate;
<lb/>Furo altrettante al suo german giocondo
<lb/>Feste dimostre, e con sembianze amate,
<lb/>Fatto passar dauanti al souran Duce
<lb/>Che a sè l'accolse con serena luce.
<lb/>103
<lb/>Fù parimente la feroce schiera
<lb/>Del gran Brimarte caramente accolta,
<lb/>E seco Armen, che la real bandiera
<lb/>Spiegò vittrice in fauor suo riuolta;
<lb/>E perche Febo la superna sfera
<lb/>Già nel gran mar d'Atlante hauea sepolta,
<lb/>A lieta mensa con gli Eroi d'intorno
<lb/>Cesar s'esside inaspettando il giorno.
<lb/>
<lb/>Fine del Canto Decimo.
<pb n= "111"/>
<lb/>ARGOMENTO. 
<lb/>Disipato del Mago il fero incanto 
<lb/>Ricerca Armilla il suo fedel Consorte, 
<lb/>Gineura incontra, e sotto viril manto 
<lb/>Ambi a Fiesole van senz'altre scorte ;
<lb/>Vccise son da fidi Amanti, e pianto
<lb/>Essi’l suo error, tra lor si dan la morte,
<lb/>Gli fa Cesar l'esequie; indi s'accinge
<lb/>A nuouo assalto, e la Città restringe.
<lb/>CАNTO VNDECIMO. 
<lb/>1
<lb/>ARMILLA intanto
<lb/>misera, e infelice
<lb/>Cinta di rozze, e boschereccie spoglie,
<lb/>Viuea di Verdi boschi
<lb/>habitatrice
<lb/>Lungi da fasti, e da le regie soglie : 
<lb/>Oue pensando al ben, che già felice
<lb/>La fea, lontan da l'amorose voglie,
<lb/>Di fortuna, e d'amor mesta si lagna,
<lb/>E di lacrime il viso, e'l petto bagna.
<lb/>2
<lb/>Qual tortorella humil, che in secca pianta
<lb/>Perduto hauendo il suo fedel consorte,
<lb/>Mesta s’affligge, e mentre ogn’augel canta
<lb/>Versa dal petto gemito di morte:
<lb/>E vedoua, e soligna il corpo ammanta
<lb/>Di fosca piuma, ini sua dura sorte
<lb/>Piangendo accusa, e poi s’affligge, e plora,
<lb/>O surge l’ombra, ò’l Sol porti l’Aurora.
<lb/>3
<lb/>Coronata di rose intanto l'alba
<lb/>Risuegliaua i mortal da l'Oriente,
<lb/>E col purpureo crin, che i monti inalba
<lb/>Chiamaua il Sol da la magion lucente;
<lb/>L’aura scotea di verso i regni d'alba
<lb/>L’erbetta, e'l for da la rugiada algente,
<lb/>Musico il riuo, l'augelletto, e'l vento
<lb/>Traean concordi il suo canoro accento.
<lb/>4
<lb/>Quando la pastorella amante il gregge
<lb/>Da l'ouil richiamò per l’ima valle,
<lb/>E con la rozza verga onde il corregge
<lb/>L’inuiò ratto ver l’amato calle : 
<lb/>E custode fedel de l'ampie segge 
<lb/>In cui Clorindo a lei voltò le spalle,
<lb/>Per piangere il suo caso a l'antro venne,
<lb/>Nè in quel come solea più non s'auuenne.
<lb/>5 
<lb/>Non vede il muro più che'l monte aggira
<lb/>Ne la caua spelonca ond’ei s’ascose,
<lb/>Ma in vece sua larghe campagne mira,
<lb/>E piagge apriche, e colli, e riui erbose:
<lb/>Sente tra faggi un’armonia, che spira
<lb/>Zefir'ogn’hor tra le magion seluose,
<lb/>E natural clamor d’aure, e ruscelli
<lb/>Misti con l'alternar de’ vaghi augelli.
<pb n= "112"/>
<lb/>6
<lb/>Scender da’ colli i liquefatti argenti
<lb/>Mira, е scorrir con armonia soaue,
<lb/>Indi tra i prati pascolar gli armenti,
<lb/>E le Ninfe alternar concento graue :
<lb/>Sibillar lieti tra le fronde i venti,
<lb/>Poscia il mele stillar da l'elci caue,
<lb/>E rugiadosi, e tiepidi sudori
<lb/>Sugger co i raggi il Sol de’ nuoui albori.
<lb/>7
<lb/>Iui notturna larua , ò torbid ombra
<lb/>Più non si scorge, ò spauentos’orrore,
<lb/>Colmo di cecità, che i petti ingombra
<lb/>De’ circostanti, e d'aspra tema il core ;
<lb/>Nè più qual già solea da gl'antri sgombra
<lb/>Mostro, portando altrui mortal terrore,
<lb/>Nè più si mira ingannator fantasma
<lb/>Fare a trepido petto insulto, &amp; asma.
<lb/>8
<lb/>Da tanta nouità confusa resta
<lb/>L'infelice donzella, e teme, e spera,
<lb/>Spera poter trouar per la foresta
<lb/>Del suo fido amator l'imagin vera:
<lb/>Teme hor che altrui l'vscita non arresta,
<lb/>Che partito egli sia con altri in schiera
<lb/>Per altra parte, e vada indi lontano
<lb/>Mentre pe’ folti boschi il cerca in vano . 
<lb/>9
<lb/>Soprappresa da tema, e da spauento 
<lb/>Lassa ad altro pastor suo gregge in cura,
<lb/>E in habito viril prende ardimento
<lb/>Cercar soletta il monte, e la pianura;
<lb/>Nè per graue periglio, ò rio portento
<lb/>Unqua cessar, che Amor la fa sicura,
<lb/>Nè lassa di spiar spelonche, ò grotte
<lb/>Per timor d'atro nembo, à cieca note.
<lb/>10
<lb/>Trauersa hor piano, hor colle, hor folta selua 
<lb/>Per lui trouar con fretteloso piede,
<lb/>Incontrando souente augello, ò belua
<lb/>Senza timor per quell'ombrosa sede;
<lb/>Che Amor, cui nel pensier d'essa s'imbelua
<lb/>Fà sì, che altro timor l'alma non fiede,
<lb/>E l'intrepido cor non prezza, ò stima
<lb/>Caua spelonca, à valle inculta, ed ima.
<lb/>11
<lb/>Cerua ferita è tal, che con piè stanco
<lb/>Medica del suo mal Dittamo d'Ida,
<lb/>Cerchi che’l duol dal preforato fianco
<lb/>Le tragga, e seco il calam’omicida;
<lb/>Il passo affretta, che non graue vnquanco
<lb/>Si sente dietro a perigliosa guida,
<lb/>Nè cessa di spiar l'amato viso,
<lb/>Che gl'hà dal vago petto il cor diuiso.
<lb/>12
<lb/>Cercò del monte oue il magico intrico
<lb/>Teso era dianzi ogni recesso ascoso ,
<lb/>Nè trouatolo in lui , nel colle aprico
<lb/>Scese, e poscia di là nel piano erboso;
<lb/>Scontrò passando vn dì per calle oblico
<lb/>Giouane in vista mesto, e doloroso,
<lb/>Che d’vn chiuso sentiero uscia cercando
<lb/>Più larga strada, e già pe'l bosco errando.
<lb/>13
<lb/>Salutato da lei, con grato volto
<lb/>Contracambiò cortese il suo saluto,
<lb/>Indi l'interrogò donde riuolto
<lb/>Fosse il dritto sentier da lei tenuto:
<lb/>Ond'essa ricoprendo il petto auuolto
<lb/>D’Amor scusa trouò d'hauer perduto
<lb/>Tra quei folti deserti a sè più caro
<lb/>Del proprio cor fedele amico, e raro.
<lb/>14
<lb/>E che per lui trouar cercato hauea
<lb/>L'inculto monte, la campagna, e'l bosco,
<lb/>Nè a tutto suo poter cessar volea
<lb/>Di spiar sempre al ciel sereno, e fosco:
<lb/>Replicò l'altro, ch'egli ancor premea
<lb/>Vn simil caso, e che in quel sentier losco
<lb/>Cortese amico hauea perduto, e seco
<lb/>Il cor senza'l suo aspetto fatto cieco.
<lb/>15
<lb/>Era costei Gineura amica cara
<lb/>Di Filiberto, nel Castel restata
<lb/>Il dì, che per troncar la mortal gara
<lb/>Con Rosmondo partì la schiera armata;
<lb/>Con promession, che s’vnqua il ciel prepara
<lb/>Che fia vinta da lor l'aspra giornata,
<lb/>E libero il Roman dal gran riuale
<lb/>Tornar per lei quasi volante strale.
<pb n= "113"/>
<lb/>16 
<lb/>Precorsa era la fama, e’l tutto noto
<lb/>Hauea già fatto del drappello intorno,
<lb/>Come al suo fero, e inasperabil moto
<lb/>Era restato il Fiesolan con scorno:
<lb/>E già del grato a lei promesso voto
<lb/>Era trascorso auanti più d’vn giorno,
<lb/>Nè viso vnqua messaggio, nè sentito
<lb/>Lettra, che fesse a lei l'amato inuito.
<lb/>17
<lb/>Inretinente adunque, e da gli sproni
<lb/>Amorosi trafitta; hauea soletta
<lb/>(Tolto habito viril) per quei valloni
<lb/>Presa la strada, che potè più in fretta: 
<lb/>Con pensier di calcar fossi, e burroni, 
<lb/>E giunger tosto v'l cieco amor l'alletta, 
<lb/>Così venia quando incontrossi in quella 
<lb/>D'amore ardente sfortunata ancella.
<lb/>18
<lb/>Disegnano ambi vnite andar cercando
<lb/>Per l'aspre selue i lor perduti amici,
<lb/>Così partir tuttauia ragionando 
<lb/>Degli human casi hor miseri, hor felici:
<lb/>Fin che tra bei discorsi rammentando
<lb/>Venner de’ loro amori i dí felici, 
<lb/>E inauuedutamente fer palesi
<lb/>Gli accesi petti, e’ finti habiti presi.
<lb/>19
<lb/>Si conobber per donne, e fù lor grato
<lb/>Il bel conoscimento, indi notizia
<lb/>Ritrouò Armilla de l'amante amato
<lb/>Ito a soccorrer la campal milizia : 
<lb/>Narrò Gineura il caso che incontrato
<lb/>Gl’era, e pianse de l'altra a la mestizia,
<lb/>Gli effetti, e i lor secreti compartiro,
<lb/>E l'amorose voglie amiche vniro.
<lb/>20
<lb/>Infelice vnion, quando dogliosi
<lb/>Vedrem tra picciol tempo i tuoi successi,
<lb/>O come tosto i disegni amorosi
<lb/>Saran di lutto amaramente impressi;
<lb/>E in cambio di trouar paci, e riposi
<lb/>Trouerai lutto estremo, e pianti espressi,
<lb/>Col proprio esempio altrui mostrando a pieno 
<lb/>Quanto tra'l dolce human misto è veleno.
<lb/>21
<lb/>Proposer l’infelici entro a quei panni
<lb/>In campo andar sotto viril sembiante,
<lb/>E cercar tregua a gli amorosi affanni
<lb/>Col porsi in braccio a due bramati amanti:
<lb/>Non rimirando quanti ascos'inganni
<lb/>Tendea fortuna a’ suoi desiri erranti,
<lb/>Nè come le contrarie stelle, e i fati 
<lb/>S’eran contr'esse di furore armati.
<lb/>22
<lb/>In habito viril dunque le belle
<lb/>Giouane vanno a gran giornate insieme,
<lb/>E per grauido ciel d'aspre procelle,
<lb/>O graue ardor l'animo altier non teme;
<lb/>Nè quando surgon le notturne stelle,
<lb/>Nè a l'hor che Febo al mondo il dorso preme
<lb/>S'arrestan di calcar campagne, e colli,
<lb/>O piagge apriche, ò riui, ò prati molli.
<lb/>23
<lb/>Tai vidde ascose sotto viril fronte 
<lb/>Semirami, e Orontea l'etade antica ,
<lb/>E lpolita, e Marfesia il Termodonte,
<lb/>Con ogn'altra più chiara, e più pudica:
<lb/>Hor mentre esse se’n van per piano, e monte
<lb/>Giungon là doue l’Arno l'onde implica,
<lb/>Lungi da l’Oste, ne l'aprir del giorno,
<lb/>Che'l cielo ancor facean le stelle adorno.
<lb/>24
<lb/>E come volse la sua strana sorte
<lb/>S'intoppar ne la guardia iui adunata
<lb/>Per vietar, che di la notturne scorte
<lb/>Non tragghin greggi a la terra assediata:
<lb/>Era Duce di lei Clorindo il forte,
<lb/>E Filiberto, inuitta coppia armata,
<lb/>Che veduti per l'ombre i due per vie
<lb/>Strane, gli giuditar secrete spie.
<lb/>25
<lb/>Onde da furioso sdegno spinti,
<lb/>Colmi di pronto, e giovenile ardire,
<lb/>Col ferro ignudo in man corsero accinti
<lb/>Di sfogar sopra quei le solit'ire;
<lb/>Trascorser gli altri i foschi laberinti
<lb/>Del denso bosco con vgual desire,
<lb/>S'altro ascoso vi fusse, ò di prigione 
<lb/>Farlo, à morto cader sopra il sabbione. 
<pb n= "114"/>
<lb/>26
<lb/>Gridano i grandi Eroi chiedendo il nome, 
<lb/>De le due sfortunate donne erranti,
<lb/>A le cui voci s'arriccian le chiome
<lb/>D'esse, e se'n fuggon timide, e tremanti:
<lb/>Nè pon parlar da lo sраuento, соmе
<lb/>Huom che si mira orribil cosa auanti,
<lb/>S’irritan maggiormente i due guerrieri,
<lb/>E lor s'auuentan dispettosi, e fieri.
<lb/>27
<lb/>O straniero successo, e quando mai
<lb/>Tragico caso si mostrò più fero
<lb/>In Tebe, in Argo; e doue Febo i rai
<lb/>Spande da questo a l'opposto emisfero :
<lb/>Quai scene lacrimose, ò mesti lai
<lb/>Finse ingegno souran d'alto pensiero
<lb/>Maggior di questa, ond’hor narrare accenna:
<lb/>Mossa da rozza man funesta penna.
<lb/>28
<lb/>A la bella Gineura il petto incide
<lb/>Clorindo irato, e gli trapassa il core,
<lb/>E col brando crudel ch'apre; e diuide
<lb/>Ne caccia a forza fuor l'alma, e l'amore:
<lb/>Vien Filiberto, e'l vago sen conquide
<lb/>Supplicheuol d'Armilla; onde ne muore,
<lb/>E mentre in terra riuersata langue 
<lb/>Manda fuori da lui la vita, e'l sangue.
<lb/>29
<lb/>Ma non prima morì, che al foribondo 
<lb/>Campion con meste note, e flebil suono
<lb/>Non dicessi, ò guerrier , tù che dal mondo
<lb/>Discacci l'alma mia senza perdono,
<lb/>Piacciati almen, che’l mio corporeo pondo
<lb/>Sia fatto di Clorindo vnico dono, 
<lb/>Dicendogli, che poi che Armilla viua
<lb/>Non puote hauer, l'habbia di vita priua.
<lb/>30
<lb/>Al suon del caro nome inalza il viso 
<lb/>Clorindo, e corre impetuoso a lei, 
<lb/>E mira mesto in vn col petto inciso 
<lb/>L'amato spirto trar gl’vltimi omei:
<lb/>Conosce il volto, che dal sen diuiso ,
<lb/>Gli tenne il cor, mira i suoi casi rei, 
<lb/>Essa gli rende conto interrogata 
<lb/>Del fier destin, che a morte l'hà guidata.
<lb/>31
<lb/>E che la cara sua compagna estinta
<lb/>Era Gineura, la consorte fida
<lb/>Di Filiberto, che da l'amor vinta
<lb/>Partì per lui trouar senz'altra guida :
<lb/>Resta la coppia a sì reo caso auuinta 
<lb/>Da tal dolor, che n’é quasi omicida,
<lb/>S’agghiaccia il sangue entro a le fibre, e spinge
<lb/>La vita tal che a dipartir s'accinge.
<lb/>32
<lb/>Sceser non già, che più che scesa parue
<lb/>Precipitare i due campion di sella, 
<lb/>E tra gl'albóri, e le notturne larue 
<lb/>Corse ognun d'essi a la compagna bella:
<lb/>Le vidder, le conobbero, e disparue
<lb/>Per più chiarezza ogni lucente stella,
<lb/>Trasse Febo del mar l'acceso aspetto
<lb/>Mostrando de l'estinte inciso il petto.
<lb/>33
<lb/>Suenner, giacquer gran pezzo senza voce
<lb/>In terra stesi; e senza moto , e vita ,
<lb/>Ma poiche l'alme oltre al desio veloci
<lb/>Nel sen tornaro; onde già fer partita:
<lb/>Volser gli sdegni indomiti, e feroci 
<lb/>In lor medesmi, e disdegnar di vita,
<lb/>Goder più i priuilegi ignudi, e priui
<lb/>De’ cari oggetti, che goder gia viui.
<lb/>34
<lb/>E diuenuti forsennati, e stolti
<lb/>Panser gran pezzo il suo fallace errore,
<lb/>Indi leuati da gli amati volti
<lb/>Gli occhi offuscati entro a profond’orrore:
<lb/>Disegnar mille modi onde fien tolti
<lb/>Gl’interni moti al suo vitale ardore,
<lb/>Ad un s'appreser poi, che fù'l più strano,
<lb/>Che mai cadesse a sentimento humano .
<lb/>35 
<lb/>Concordar l’vn ne l’altro far vendetta
<lb/>De l'estinte da lor fedeli amiche,
<lb/>E precorrir con infelice fretta
<lb/>Pe’l sentiero comun l'alme pudiche:
<lb/>Così disperazion del par gl'alletta,
<lb/>Così l’amiche man fa il duol nemiche, 
<lb/>Che in atto s’arreraro , ò strano caso 
<lb/>De l'vn l'altro mandar morto a l'Occaso.
<pb n= "115"/>
<lb/>36
<lb/>Per più tosto morir ciascun di loro
<lb/>L'armi sue difonsiue hauean per terra
<lb/>In varie parti via gettate, e l'oro 
<lb/>Con le pompe giacea negletta in terra;
<lb/>E del dolente, e tragico lauoro
<lb/>L'acute spade sol facean la guerra,
<lb/>S'affrettaua ciascun correr bramoso
<lb/>Al ferro opposto per trouar riposo. 
<lb/>37
<lb/>Eccoti’l cor dicea Clorindo immerge
<lb/>In lui quel ferro, che trafisse Armilla,
<lb/>Replica l'altro, eccoti’l petto asperge
<lb/>L'arida terra di sanguigna stilla;
<lb/>Mentre quasi ruscello il pianto terge
<lb/>Ad ambi il volto, che dal cor si stilla,
<lb/>Così contraria in ambidue la voglia 
<lb/>Era di riparar la propria spoglia.
<lb/>38 
<lb/>Schermo contrario a quell che in chiuso campo 
<lb/>Il cauto duellante vsa in difesa, 
<lb/>Cerca la mesta coppia; e per suo scampo 
<lb/>Penta ogn'hor che le fia la vita offesa: 
<lb/>Quel fugge del morir l'estremo inciampo, 
<lb/>Essa schiua ritrar la vita illesa,
<lb/>Ribatte i colpi quel col duro scudo,
<lb/>Essa incontra l'acciar col petto ignudo.
<lb/>39
<lb/>O di feruida pugna orribil guisa,
<lb/>O non più visto caso, ò strano modo,
<lb/>Strauaganza d'Amor, come diuisa
<lb/>E la tua condizion, mortale è'l nodo:
<lb/>Combatter per morir, bramare incisa
<lb/>Murar la carne sua da mortal frodo,
<lb/>Guerreggiar per finir la vita, e morte
<lb/>Cercar dal ferro auuersò, ò era sorte.
<lb/>40
<lb/>Al fine ambi restar morti, e trafitti
<lb/>Secondo l'amoroso suo desio,
<lb/>Ne’ duri ferri i due campioni inuitti
<lb/>Con tragico successo, e modo rio;
<lb/>E nel pungente acciar del par confitti
<lb/>Gustar di morte il desiat'oblio,
<lb/>Sceser lassandole volubil salme
<lb/>Al dolce Eliso, e s’vnir liete l'alme.
<lb/>41
<lb/>Restar gli amati busti in terra stesi, 
<lb/>Merauiglia, e stupor de’ circostanti,
<lb/>Che doppo lungo errar tornar soppresi
<lb/>Da cura ardente de i lor Duci erranti;
<lb/>Cui ritrouar da mortal piaga offesi
<lb/>Morti tra l'erbe verdi, e molli acanti,
<lb/>E da quattro ferite quattro fiumi
<lb/>Scorsero vscir con lacrimosi lumi.
<lb/>42 
<lb/>Miserabile oggetto, e lacrimoso 
<lb/>Spettacolo, e di morte orribil vista,
<lb/>Corre la turba amica, e del pietoso 
<lb/>Caso de' morti Eroi s'ange, e contrista :
<lb/>Hauea l'orrida notte il manto ascoso,
<lb/>E'l Sol surgea con luminosa lista,
<lb/>Quando l'amica schiera in vn compose
<lb/>Quattro gran bare in cui gli estinti pose.
<lb/>43
<lb/>Di tronchi rami, e di sermenti humili
<lb/>A’morti corpi fer funebre letto,
<lb/>E verso il Roman Campo co’seruili
<lb/>Vffici, trasser mesti il fer’oggetto:
<lb/>Eron già giunti entro a gli alberghi ostili
<lb/>Quando con mesto, e lacrimoso aspetto,
<lb/>Cesar con gl’altri Principi incontraro,
<lb/>Che inteso hauean de’due l’incontro amaro.
<lb/>44
<lb/>Quando vidde Rosmondo a’fidi amici
<lb/>Scaturir fuor da tante parti il sangue,
<lb/>Pianto dirottamente gl'infelici 
<lb/>Successi lor, quasi diuenne e sangue:
<lb/>Lacrimar tutti, e de’ funebri vffici
<lb/>Passò’l rumor nel campo altier, che langue
<lb/>Vedendo i cari Eroi priui di vita,
<lb/>E mancata di lor l'vtile aita.
<lb/>45
<lb/>Il modo domandato del successo
<lb/>Funeral di lor morte, e'l quando, e’l come 
<lb/>Gli fù da’ serui largamente espresso
<lb/>De l'estinte fanciulle il caso, e’l nome :
<lb/>Come in forma viril nel bosco spesso
<lb/>Celato il donnesco habito, e le chiome,
<lb/>Fur da gli amanti Eroi trouate, e spie
<lb/>Credute, e tratte a l'vltimo suo die.
<pb n= "116"/>
<lb/>46
<lb/>E che poi cognosciute esser di quelli
<lb/>Sotto sembiante d'huon'amate spose
<lb/>Soprapresi ambidue d'vgual flagelli,
<lb/>E da insane d'amor fiamme dogliose:
<lb/>Venner concordi a’ singular duelli,
<lb/>Che l'vn per man da l'altro l'alma espose
<lb/>Senza poter trouar modo, e riparo
<lb/>Da lor, che non seguisse il caso amaro.
<lb/>47
<lb/>Lo stranissimo incontro in tutti asperse
<lb/>Pietà dogliosa, amaro pianto, e lutto,
<lb/>E tra genti sí varie, e sí diuerse
<lb/>Petto non vi restò , ne ciglio asciutto :
<lb/>Ognun languente in largo pianto immerse
<lb/>L’vmida guancia, e sì suegliò per tutto
<lb/>Dolore immenso al formidabil caso
<lb/>De’ quattro fidi amanti iti à l'occaso. 
<lb/>48
<lb/>Fur condotti a le tende i corpi estinti
<lb/>Con honorate essequie doue poi
<lb/>Al funerale i sacerdoti accinti
<lb/>Si fur per dar sepolcro a’ morti Eroi:
<lb/>E conforme a l'vsanze antiche, spinti
<lb/>Tutti gl'indugi, ornati i membri suoi
<lb/>D'habiti strani in ordinanza il coro
<lb/>Espresse i vanti lor con suon canoro.
<lb/>49
<lb/>Intanto il rogo eccelso, e gli honorati
<lb/>Vasi v’l cener sì pon fur posti in punto,
<lb/>Che fur di perle riccamente ornati
<lb/>Da Dedalo scultor, cui n’hebbe assunto :
<lb/>E in quel che i cari corpi collocati
<lb/>Furon sour'esso, al magistero giunto,
<lb/>Cesar con graui, e lacrimosi accenti
<lb/>Questi formò mestissimi concenti.
<lb/>50
<lb/>Forti, e famosi Eroi, che i feri artigli
<lb/>Hor del mondo fuggite, e la sua fraude,
<lb/>Hauendo pria tra mille aspri perigli
<lb/>In lui mertato eterno pregio, e laude:
<lb/>Non più di Leda i fauolosi Figli
<lb/>Fer di voi, ch'oggi tanto il mondo applaude,
<lb/>Nè maggior gloria in questi mondan chiostri
<lb/>Fè chiaro Achille, e'l domatar de’ Mostri.
<lb/>51
<lb/>Ite felici al dolce Eliso doue
<lb/>Vi preparan gli Dei perpetua vita,
<lb/>E la fama immortal quinci, ed altroue
<lb/>V’appresta honor supremo, aura infinita :
<lb/>V’ testimon sarà di vostre proue
<lb/>Virtù da voi resurta, e gia smarrita,
<lb/>E questo campo tutto, e queste schiere, 
<lb/>Che già saluaste da le turbe altere.
<lb/>52
<lb/>Ite felici e fortunati a paro
<lb/>Di qual si voglia successor di Belo,
<lb/>Che’l nome vostro glorioso, e chiaro,
<lb/>Sarà quanto piu gira in cerchio il cielo : 
<lb/>Nè potrà cieca notte, ò tempo auaro
<lb/>Spegner la fama sua con tetro velo,
<lb/>Ma vie più di Giasone, e più d Vlisse
<lb/>Splenderá illustre non temendo Ecclisse.
<lb/>53
<lb/>Gradite hor questi pianti, e questi ardori,
<lb/>Da noi formati, e questi amici accenti,
<lb/>Che per pietà de vostri casti amori
<lb/>Ne suegliano entro al sen dardi pungentie
<lb/>Mentre di palme, e sempiterni allori
<lb/>V’orna il mondo concordo co i viuenti,
<lb/>E mille orecchie vnite, e mille lingue
<lb/>Cantan l'honor che'l tempo non estingue.
<lb/>54
<lb/>E noi mentre stranno a’petti vnite
<lb/>L'anime nostre , eterni pregi, e lodi
<lb/>Con obbligo immortal, conte, e gradite
<lb/>Al cener v’offriren con varij modi:
<lb/>E questo campo, e queste squadre ardite
<lb/>Fien de’ tumuli vostri ogn’hor custodi,
<lb/>Serbando a’ nuoui posteri’l trofeo
<lb/>Del vostro sempre illustre Mausoleo.
<lb/>55
<lb/>E forse anco potria tra queste sponde
<lb/>Se profetica lingua il ver predice
<lb/>Surger Città real, purgando l'onde
<lb/>Del fluuid'Arno, e in vn l'vrna felice:
<lb/>Per cui l'honor di lei quinci &amp; altronde
<lb/>Volerà lieto a guisa di Fenice,
<lb/>E questi bianchi marmi, a que che Fidia
<lb/>In Pario fè, non hauran forse inuidia.
<pb n= "117"/>
<lb/>56
<lb/>Qui tacque il souran Duce raddoppiando
<lb/>Ne i cor viua pietà, ne’ petti ardire,
<lb/>Santo, e pietoso ardir, che fulgorando
<lb/>Iua ne l'alme altrui nouel desire :
<lb/>Mentre mantice alterno risuegliando
<lb/>Andaua il fuoco a le composte Pire,
<lb/>E i corpi ardean, che d'amoroso ardore
<lb/>Arse viuendo vn troppo ardente amore.
<lb/>57
<lb/>Distinte eran le faci, ardea ne l'vna
<lb/>Di Clorindo, ed Armilla il mortal pondo,
<lb/>Ne l'altra il cener caro ardendo aduna
<lb/>De’ Romani amatori ardor profondo :
<lb/>Intanto verso il Regno de la Luna
<lb/>Con riti eccelsi, e celebrati al mondo,
<lb/>Tra mirabili ordigni i fabri industri
<lb/>Due piramide alzar, terror de lustri.
<lb/>58
<lb/>Accolte poi le ceneri, e rinchuse
<lb/>Distintamente in due gran palle d'auro,
<lb/>Fur poste in cima a l'alte moli, e chiuse
<lb/>Salue dal sibillar d'Austro, e di Clauro;
<lb/>Poi da canto souran d'eterne Muse
<lb/>Questo sculto vi fù nobil tesauro,
<lb/>QVI morti quattro Amanti amor congiunse
<lb/>Che in vita auuersa sorte ogn'hor disgiunse.
<lb/>59
<lb/>Poi dier fine a l'esequie, e seco a paro
<lb/>Il Sole occhio del dì diè fine al giorno,
<lb/>Tornar gli Eroi da quelle, e lacrimaro
<lb/>Lunga pezza da poi nel lor soggiorno;
<lb/>Ma’l sommo Capitan , che alto riparo
<lb/>Procura al campo, onde non habbia scorno
<lb/>Nuoue guardie a’ ripari, e a gli steccati
<lb/>Ordina, e pon d'auanti, e d'ambi i lati.
<lb/>60
<lb/>Chiama poscia Rosmondo, e dice a lui
<lb/>Generoso guerrier vita , e salute 
<lb/>Di questo Campo, esso da’ gesti tui
<lb/>Si riconosce, e da la tua virtute ; 
<lb/>Tempo non è d'indugio, onde l'altrui
<lb/>Forza oppressa da noi se stessa aiute, 
<lb/>E dal nostro indugiar s'erga, e respiri,
<lb/>E più fera che mai la destra giri.
<lb/>61 
<lb/>Folle è quel Capitan, che a mezzo il corso
<lb/>De la vittoria il fier nemico lascia,
<lb/>E neghittoso al furor pone il morso,
<lb/>Ond'ei refurga da mortale ambascia :
<lb/>D più fero che pria ricopra il dorso
<lb/>De l'armigera turba, onde si fascia,
<lb/>Tal che me perda il garreggiato pegno
<lb/>D'eterno biasmo, e punizione è degno.
<lb/>62
<lb/>Dunque a me par, che senza indugio al primo
<lb/>Albor s’accinga l'Oste al primo assalto,
<lb/>E la stanca Città, che così stimo
<lb/>S’assalga, e d'atro sangue empia lo smalto:
<lb/>Onde il nemico già depresso, &amp; imo,
<lb/>Ceda, ò venga concorde a nuouo appalto,
<lb/>E la tant'anni combattuta Reggia
<lb/>Sotto a gl'imperij suoi Roma riueggia.
<lb/>63
<lb/>Si disse, e’l buon guerrier de le sue voglie
<lb/>Essecutor prontissimo, rispose,
<lb/>Chiaro fulgor di Marte in cui s'accoglie
<lb/>Quanto il ciel senno, e forza in huom ripose
<lb/>A tuo voler son le guardate soglie,
<lb/>E spugnate, ed oppresse, in te prepose
<lb/>Sommo merto , e valor dorato scetro
<lb/>Di portar guerra, e pace auanti, e dietro,
<lb/>64
<lb/>Pendon dal tuo voler le nostre menti, 
<lb/>Tù l'annoda a tua voglia, e le dislega,
<lb/>Basta il cenno sourano a far che intenti
<lb/>Sien gli animi d'altrui, che’l giustio impiega:
<lb/>Ed io con spirti ogn’hor di gloria ardenti
<lb/>Seguirò'l tuo desio, ch'ogn'alma lega
<lb/>Viepiù di tutti, e pria ch'altro desio
<lb/>Nasca in mè, cadrà il mondo in tetr'oblio.
<lb/>65
<lb/>Lo giurai pur quel dì, che'l gran vessillo
<lb/>Dal senato prendesti, e’l pondo graue
<lb/>Di mai sempre seguir con cor tranquillo
<lb/>La tua fortuna, ò flebile, è soaue :
<lb/>Fin che di nuouo il Fiesolan sigillo
<lb/>Di se non desse in suo poter la chiaue,
<lb/>(E frenato l'orgoglio) al gran Romano
<lb/>Il rubello voler ponesse in mano.
<pb n= "118"/>
<lb/>68 
<lb/>Quì fin pose a le note il Duce inuitto
<lb/>Rinuigorito al suon di tai sermoni,
<lb/>Come per pioggia l'assetato Egitto
<lb/>Giunse al pronto desio pungenti sproni:
<lb/>E fatto poscia al padiglion tragitto
<lb/>V’accolse con Rosmondo i pochi, e buoni,
<lb/>Con cui poi consultò nel nuouo Sole
<lb/>Ridar l'assalto a l'ostinata mole.
<lb/>67
<lb/>Fù concorde ognun d'essi a quanto il Duce
<lb/>Sommo, nel saggio cor proposto hauea
<lb/>Di prender l'armi a la nascente luce
<lb/>Ritentando la sorte, ò buona , ò rea;
<lb/>Fatto il proponimento ognun conduce
<lb/>Le torri a luogo ch espugnar douea;
<lb/>Per pronte hauerle nel nouel mattino,
<lb/>E spingerle al gran muro iui vicino.
<lb/>68
<lb/>Fa tosto il General de’ vecchi ordigni
<lb/>Acconciar gli scommessi, e le rotture,
<lb/>E locar ne le torri aspri macigni 
<lb/>Con dardi, palle, e simili armature:
<lb/>Onde lanciar si possino, e’ ferigni
<lb/>Disegni del nemico, e le congiure 
<lb/>Far vane, indi troncar de’ lor pareri
<lb/>L'accesa rabbia, e’ viperin pensieri.
<lb/>69
<lb/>Nè sol pon cura a le volubil torri,
<lb/>Che al muro trascorrer possin lieui,
<lb/>Ma in tè vasto Ariete, che precorri
<lb/>I moti lor, pon legni , e ferri greui :
<lb/>E in tè, che di mal far non punto aborri
<lb/>Catapulta, e l'aguato in sen riceui,
<lb/>Sotto l’infidie tue l'occulta torma
<lb/>Cauto rappella, e d'insidiar t'informa.
<lb/>70
<lb/>Da tre canti assalir, che non si puote
<lb/>Batter la gran Città se non da quelli,
<lb/>Disegna, e per tre bande ordigni, e ruote
<lb/>Apparecchia, e trauon grossi, e puntelli:
<lb/>Ciò fatto, fa che cauo bronzo scote
<lb/>Aura vocal, facendo noto a quelli,
<lb/>Che pronti al suon di bellicosi carmi
<lb/>Attendon l'hora a porre in punto l'armi.
<lb/>71
<lb/>A posta Boreal fissa, e destina
<lb/>Con la più vasta macchina Rosmondo,
<lb/>Che porti in quella parte ampia rouina,
<lb/>Dandogli de le genti il maggior pondo :
<lb/>Poscia deue Austro l'atre nebbie affina
<lb/>Oppon Brimarte, e laue il suol fecondo,
<lb/>Fa Zefiro di fior, se stesso, e’ suoi
<lb/>Disegna esporre, auuenturosi Eroi.
<lb/>72
<lb/>Qual se auuien, che tal’hora altier si lagne
<lb/>L'aer di nebbie ingombro, e di procelle, 
<lb/>E ch’Euro, &amp; Aquilon, scotendo bagne 
<lb/>L'immensa terra, onde gemon le stelle:
<lb/>Vanno in rotta le selue, e le campagne
<lb/>Scosse da’venti, e da le pioggie felle,
<lb/>E strepitosa, e treplicata immago
<lb/>Minaccia il crudo nembo il vento, e’ lago.
<lb/>73
<lb/>Tal minacciante, e rouinoso in punto
<lb/>Si pon l'Oste inuittissimo, e sonoro
<lb/>Per quando sia ne l'Oriente assunto
<lb/>Il Sol, tendere altrui guerra, e martoro:
<lb/>Da tal'ordin costrutto: il campo punto
<lb/>Pose a’ disegni, ed al fabril lauoro,
<lb/>E la cadente notte tregua pose
<lb/>Col dens'orrore a le diurne cose.
<lb/>Fine del Canto Vndecimo. 
<pb n= "119"/>
<lb/>ARGOMENTO.
<lb/>Del nouello apparecchio il grand’Ircano
<lb/>Teme, ma il fier Zambardo lo conforta,
<lb/>Si dà l’assalto, e fan tra’muri, e’l vano
<lb/>Caua i Demoni, onde gran gente è absorta;
<lb/>Muor per man di Rosmondo Fiesolano,
<lb/>E’l Roman campo indietro si trasporta,
<lb/>Passa entro a la Città Rosmondo il muro,
<lb/>Fà dura strage, e al fin torna sicuro.
<lb/>
<lb/>CANTO DVODECIMO.
<lb/>1
<lb/>GIA l'aura soauissima scotea
<lb/>Co i fiati a l'erba
<lb/>il mattutino gelo,
<lb/>E l'alba (occhio
<lb/>del dì ) lieta sorgea
<lb/>Ricamondo di
<lb/>rose, e d’oro il Cielo:
<lb/>A le Cimerie grotte omai cadea
<lb/>L'orrida notte col suo tetro velo,
<lb/>E s’vdia d'ogn’intorno in dolce accento
<lb/>Mormorar l'onda, gli augelletti, e'l vento.
<lb/>2 
<lb/>Quando il feroce Ircan, cui timorosa
<lb/>Cura tormenta, e minaccios'orrore,
<lb/>Suegliato al suon di tromba bellicosa
<lb/>Sente agghiacciarsi in mezz'al petto il core:
<lb/>Nè contento. sentur, nè trouar posa
<lb/>Può, cosí l'ange il marzial terrore,
<lb/>Terror, che nacque in lui quel dì, che ardita
<lb/>Roma s'armò per torgli stato, e vita.
<lb/>3
<lb/>Chiama vscito del letto i suoi più saggi,
<lb/>E seco Armonte indromito, e Mirtilla,
<lb/>Zambardo, e Fiesolan, che ogn’hor da’ raggi
<lb/>Graue feruor di sdegno arde, e sfauilla ;
<lb/>E le dice ecco i timidi messaggi
<lb/>Per cui l’orecchia s'ange, e'l cor vacilla,
<lb/>Ecco l'assalto, io lo preueggio, e sento 
<lb/>Portare a noi da bellico strumento .
<lb/>4
<lb/>Hauete sí com'io l'auuersa tromba
<lb/>Pur’ascoltata inuitatrice, e nunzia
<lb/>Di nuouo assalto, che con flebil romba
<lb/>Rouina, e strage a la Città pronunzia:
<lb/>Dunque al furor, che in cor nemico piomba
<lb/>Cauti ponianci, e'l mal che ardit'annunzia,
<lb/>Ritorciamo animosi contro a quelli,
<lb/>Che fur mai sempre al nostro ben rubelli.
<lb/>5
<lb/>Nè fia ch’vnqua timor ne turbi, hauendo
<lb/>Nosco Mirtilla inuitta, e’l gran Zambardo,
<lb/>Ch’hor per grazia di lui, che in ciel tremendo
<lb/>Regna, son quì comparsi, e non già tardo:
<lb/>Essa col valor suo chiaro, e tremendo 
<lb/>Renderà il fier Latin vile, e codardo,
<lb/>Egli con l'arti sour’humane, e nuoue
<lb/>Farà per ben comun l’vsate proue.
<pb n= "120"/>
<lb/>Chi non sà quanto lei ne l'arme vaglia
<lb/>Ben'è di mente, e di giudizio priuo,
<lb/>Chi non sà come quei le turbe assaglia
<lb/>Con l'arti sue, non ode, e non è viuo;
<lb/>Saran qual neue al Sole, al fuoco paglia
<lb/>Le forze auuerse de lo stuol nociuo,
<lb/>Saran se i desir nostri haurem conformi
<lb/>De gli nemici i rei pensier deformi.
<lb/>7
<lb/>Dunque ognun s'armi, e si munisca il muro
<lb/>Di macchine in difesa, e di tormenti,
<lb/>Onde il Regno, e'l tesor possiam sicuro
<lb/>Render da’ furti de l'auuerse genti:
<lb/>E'l sesso feminil seco, e’l maturo
<lb/>Veglio saluar da le peruerse menti,
<lb/>E quella libertà, che più si prezza
<lb/>Da noi, che’ figli, il Regno, e la ricchezza.
<lb/>8
<lb/>Fulminò con tai detti entro a’ pensieri
<lb/>De’ suoi forti campioni ardir sourano,
<lb/>Così, che a’ ferri baldanzosi, e feri
<lb/>Braman pria che'l desir metter la mano:
<lb/>Ma’l saggio Mago i suoi disegni alteri
<lb/>Frena con modo amabilmente humano,
<lb/>Egli dice a l'ardir vopo è'l consiglio
<lb/>Principal difensor d’ogni periglio .
<lb/>9
<lb/>Voi pur sapete in quante guise, e in quanti
<lb/>Modi guerreggia il traditor Latino,
<lb/>E quante insidie tende, onde si vanti
<lb/>Poi d'infestare il Fiesolan domino;
<lb/>A noi conuien'hauer pensier volanti,
<lb/>Chiar’vdito di talpe, occhio aquilino;
<lb/>Con cento armate braccia, e cento squadre
<lb/>Sol per schiuar le man rapaci, e ladre.
<lb/>10
<lb/>Dunque con gran prudenza itene a’muri
<lb/>Mentr’io m'accingo a più lodeuol’opre,
<lb/>Nè fia ch'animo audace s’assicuri
<lb/>D’vscir colà v'la Città non copre:
<lb/>Difendete la Patria, e con maturi
<lb/>Pensieri, e senno, e forza in vn s'adopre,
<lb/>Ch’intanto io veglierò l'insidie occulto
<lb/>Tendendo a l'Oste auuerso estremo insulta.
<lb/>11
<lb/>Ciò detto sparue, e merauiglia, e spemo
<lb/>Lasciò nel fero stuol de' circostanti,
<lb/>Onde il feroce Rè, cui più non teme
<lb/>L’auuerse forze, come già fè innanti :
<lb/>Dispone Armonte, e Fiesolano insieme
<lb/>Con ampie truppe di guerrieri erranti,
<lb/>A l'Aquilonar porta oue Rosmondo
<lb/>Condur douea de l'Oste il maggior pondo.
<lb/>12
<lb/>Con Durippe Mirtilla oue l’Australe
<lb/>Porta si spazia, ardita coppia manda,
<lb/>Con l'Amazoni sue, con truppa vguale
<lb/>Poscia d’ardita gente, a cui comanda;
<lb/>Ed ei col resto de lo stuol reale
<lb/>Passa veloce ver la destra banda,
<lb/>E doue il sommo Capitan si pone
<lb/>Con numero infinito se gli oppone.
<lb/>13
<lb/>V'è chi porta a le mura onuste carra
<lb/>Di lance, pietre, calce, zolfo, e legni,
<lb/>E chi le strade anguste ardito sbarra
<lb/>Con gran catene, e non più visti ordegni:
<lb/>Altro magli ferrati, e rastri in arra
<lb/>A canapi sospesi, e vari ingegni,
<lb/>Questi carca baliste, argani libra 
<lb/>Оuе апtenna, o trauone appende, e vibra.
<lb/>14
<lb/>Non con numero vgual per piaggia aprica
<lb/>Con sollecito oprar cauta procura
<lb/>Il vitto accor la prouida formica
<lb/>Per quando a’ campi il verno il volto indura;
<lb/>Che sottoposta al rischio, e a la fatica
<lb/>La vita espor pe'l suo lauor non cura ,
<lb/>E in mille guise a varij vffici intenta
<lb/>Porta al proprio granar l'altrui sementa.
<lb/>15
<lb/>Tal si vedean le timorose turbe
<lb/>De’ Cittadini affaticati, e stanchi
<lb/>Portar varij strumenti onde conturbe
<lb/>De gli auuersari lor gl'animi franchi;
<lb/>Intanto il suon che la Città disturbe
<lb/>Alterna il Roman campo, e'l petto, e’ fianchi
<lb/>Cinge a lei d'ampie moli, e di trincere,
<lb/>D'argini eccelsi, e di possenti schiere.
<pb n= "121"/>
<lb/>16
<lb/>Vien con la torre sua Rosmondo a fronte,
<lb/>E fa crollar l’ima campagna, e'l colle
<lb/>Col fero moto, a cui s’oppone Armonte
<lb/>Nel muro eretto, e la gran fronte estolle :
<lb/>Seco ha’l german, che a le percosse, e a l'onte
<lb/>Guida il Noruegio, che di sdegno bolle,
<lb/>E't Goto inuitto, e'l Tartaro animoso
<lb/>De la pace nemico, e del riposo. 
<lb/>17
<lb/>Corre a paro con lor Brimarte, e spinge
<lb/>Da l'altra parte la gran mole anch'elli
<lb/>E di tiepido sangue il terren tinge
<lb/>Qual’orso suol de’ timidetti agnelli : 
<lb/>Ma violente incontro lo respinge
<lb/>Dal muro eccelso, e fa fonti, e ruscelli 
<lb/>De la schiera di lui , perche Mirtilla
<lb/>Se gli fa incontro, e d'ira arde, e sfauilla.
<lb/>18 
<lb/>Turbine al moto suo sembra, che porte 
<lb/>Rouina, e strage il Capitan supremo,
<lb/>Nel correre a l'assalto, e con la morte 
<lb/>Di molti, auanti a sè fa il campo scemo:
<lb/>V’accorre il Rè in difesa, e con le scorte
<lb/>Sue fà mirare a molti il giorno estremo,
<lb/>E di poter via colmo, e di furore,
<lb/>Con l'ira addoppia in vn forza, e vigore.
<lb/>19
<lb/>Vola da’ merli a l'hor che'l campo stringe 
<lb/>L'antica Regia di saette vn nembo, 
<lb/>E di calcina, e pietre, che sospinge 
<lb/>Man violente vn’infinito lembo. 
<lb/>Il diluuio de l'onda, che si spinge 
<lb/>Sembra la terra al mar sommersa in grembo,
<lb/>Che dal muro bollente in giù discende 
<lb/>Gl'huomini, e l'armi orribilmente incende.
<lb/>20
<lb/>Scarcan le torri da l'eccelse cime
<lb/>Anch'esse vn nembo di rotanti pietre,
<lb/>E lo stuol de gl'arcieri alza da l'ime
<lb/>Parti, aspri dardi, e vota le faretre: 
<lb/>Cadon gli huomini a monti dal sublime 
<lb/>Muro, nè alcun ve n'è che vita impetre, 
<lb/>S'empie il fosso di sangue, e di rouine 
<lb/>Di corpi, e d’ossa, e par del mondo il fine.
<lb/>21
<lb/>Vola per l’aer la commossa polue,
<lb/>Che giù cade da’ merli, e si dilata
<lb/>Entro a le viste, e la lor luce inuolue
<lb/>Di tetro ecclisse, onde il Sol più non guata:
<lb/>L'aspra pioggia de l'armi apre, e dissolue
<lb/>D’ambe le parti la falange irata,
<lb/>Quel muor, tratte dal capo le ceruella,
<lb/>Quei trafitti da stocco, e da quadrella.
<lb/>22
<lb/>Sbalzan dal muro fuor con curuo artiglio
<lb/>Mille graffi di ferro, e mille mani
<lb/>Opra di mente industre, e dan dipiglio
<lb/>A l'huom traendol sù da i bassi piani:
<lb/>Ratto così, che Astor, Lepre, à Coniglio
<lb/>Più ratto non rapio da luoghi strani, 
<lb/>E tratti in aer poi lasson caderli 
<lb/>Con periglio mortal da gl'alti merli. 
<lb/>23
<lb/>In simil guisa Aquila illustre suole
<lb/>Testuggine rapir dal basso Regno, 
<lb/>E suso alzar ver la Region del Sole 
<lb/>Spinto dal pronto, e natural suo ingegno:
<lb/>Indi lassarla in qualch'alpina mole 
<lb/>Cader, per adempire il suo disegno,
<lb/>Calar poi giuso, e con l'ingorde brame 
<lb/>In lei già infranta disfogar la fame.
<lb/>24 
<lb/>Spauentenole ordigno, opra, e fattura 
<lb/>Di Xerse pria, poi de’ Spartani Eroi,
<lb/>Che per difesa d'assediate mura 
<lb/>Trouato fù da’ cauti fabri suoi;
<lb/>Questo apporta a i Latin vié più paura,
<lb/>Ch'altro, che orribilmente il cor gl'annoi,
<lb/>Perche quasi Falcon l'huom prende, e d'alto
<lb/>Lo fa morto cader nel duro smalto. 
<lb/>25 
<lb/>Da questo tanti fur di vita priui
<lb/>Guerrieri inuitti, Caualieri, e fanti, 
<lb/>Che'l sangue in fiumi dilatato, e'n riui 
<lb/>A l’erbe, a i fior fe rugiados'i manti: 
<lb/>Non tanto caggion d'alto a’ tempi estiui
<lb/>Da grandine percosse Api volanti, 
<lb/>Se auuien che d'improuiso essa ricopra
<lb/>Il colle, ond’esse sieno intente a l'opra.
<pb n= "122"/>
<lb/>26
<lb/>Spinge Rosmondo verso il fier nemico, 
<lb/>Che gli vien contro, la volubil torre, 
<lb/>E'l ponte auuenta sopra il muro antico 
<lb/>In cui calando impetuoso corre ; 
<lb/>Troua Armonte al riparo, e strano intrico
<lb/>Iui s'ordisce, oue'l timor s'aborre 
<lb/>Da i cor superbi, ò quai fortuua hor guida
<lb/>Guerrieria fronte, onde l'vn l'altro vccida.
<lb/>27 
<lb/>Generoso duello, hor quando mai
<lb/>Maggior di tè l'antico secol vide
<lb/>Se ben si vanta hauer coi propri rai 
<lb/>Mirato à fronte Anteo col grande Alcide:
<lb/>E nel campale Agon gli estremi lai 
<lb/>Visto trarre ad Ettor dal gran Pelide, 
<lb/>Fur quei duelli orribili, ma quale 
<lb/>Fù questo alcun non e da porsi vguale. 
<lb/>28 
<lb/>Veloce appar di turbine, à saetta, 
<lb/>Varca il ponte Rosmondo, e ingombra il muro,
<lb/>E'l feroce nemico vita, e rigetta 
<lb/>Lungi da quello in loco più sicuro :
<lb/>Quei colpeggia ver lui con maggior fretta,
<lb/>Che non fa il fabro sopra il ferro duro,
<lb/>Escon da l'armi lor faci, e fauille, 
<lb/>A i graui colpi, e lampi a mille a mille.
<lb/>29 
<lb/>Il Muro è spazioso, ma non tanto, 
<lb/>Ch'esser possa da gli altri circondato, 
<lb/>Perche dietro al suo corso d'ogni canto
<lb/>Esce veloce il suo drappello armato : 
<lb/>Et al Duce souran sicuro manto
<lb/>Fa con l’armi sanguigne d’ogni lato,
<lb/>E la Plebe sgombrando gitta à terra
<lb/>Ch’iui fea con le pietre al campo guerra.
<lb/>30
<lb/>Vuol Fiesoloan, ma no’l comporti il loco
<lb/>Fronteggiar con Rosmondo anch’ei con l’armi,
<lb/>Onde conuien che’l bellicoso gioco
<lb/>Ceda al germano, e in altra parte s’armi:
<lb/>Ed ei che sente entro a le vene il foco
<lb/>Freme di rabbia, e’l suo confuso carme
<lb/>Tra i labri, e denti rigoroso intriga
<lb/>Doppiando al gran Latin noioso briga.
<lb/>31
<lb/>Ante di scherma in essi occhio non mira,
<lb/>Nè di botte osseruanza , ò di riparo,
<lb/>Ma dato l'vno, e l'altro in preda à l'ira
<lb/>Tentan col duro acciar frenar l'acciaro:
<lb/>Fulminano le spade in cui s'aggira
<lb/>Lampo infocato, che fulgente, e chiaro
<lb/>Sembra vscito di nube atro baleno
<lb/>Vibrar cadendo a la gran madre in seno.
<lb/>32 
<lb/> Chi tra larghe campagne, o prati erbosi 
<lb/>Visto ha due Tauri a stretta guerra accinti,
<lb/>O tra gli armenti due destrier gelosi 
<lb/>Per la giumenta, a strana zuffa spinti:
<lb/>O ver tra monti, in luoghi cauernosi
<lb/>Due feroci Leon di sdegno cinti, 
<lb/>Giudichi esser di que l'aspra contesa
<lb/>Maggior d'orror come maggior d'offesa.
<lb/>33 
<lb/>Sembran grandine i colpi a l'hor che'l vento
<lb/>Maggior la trae sopra i sonori retti,
<lb/>Il core oghiaccia altrui d'alto spauento 
<lb/>La graue pugna , e'l sen co’ feri oggetti:
<lb/>Doppian le forze, e'l prouido ardimento
<lb/>Del paro entrambi, e minacciosi aspetti 
<lb/>Quanto vie piú s'ingiurano, e con gl'vrti
<lb/> Van par le botte, e repentini furti.
<lb/>34
<lb/>Son del fero Toscan l'armi fatali, 
<lb/>E impenetrabil sì che non penetra 
<lb/>Colpo di lance, o di pungenti strali 
<lb/>In lor, perche ogni acciar si stempra, espetra;
<lb/>Son quelle del Roman Principe vguali
<lb/>A si tenace rigor d alpina pietra,
<lb/>Ch'ambo temprate a l'infernal Fucina
<lb/>Fur da Vulcan di tempra adamantina.
<lb/>35
<lb/>Se le bracaia de l’vn Fulmine alterno
<lb/>Sembran, son poi de l'altro vn terremoto
<lb/>Se l'vn qual pianta al gareggiar del verno
<lb/>Osta, l'altro è tra l'onde vn scoglio immoto:
<lb/>Se nel vibrar l'acciar lampo superno 
<lb/>Si mostra l'vn l'altro par vampo ignoto
<lb/>Del par son l'armi, le forze, e gli ardori,
<lb/>Gli sdegn, i moti, e gli animosi cuori.
<pb n= "123"/>
<lb/>36
<lb/>E se non che per forza fur partiti
<lb/>Dal diluuio mortal de le saette,
<lb/>Che da quei de la terra, e da i fuggiti
<lb/>Dal muro, addosso a quelli eran dirette:
<lb/>E la calca de' morti, e de’ feriti, 
<lb/>Che le stradi murali hauean ristrette, 
<lb/>Essi facean quel di con danno estremo 
<lb/>O de l’vno ò de l'altro vn di supremo.
<lb/>37
<lb/>Ma dal canto colà doue Brimarte 
<lb/>Il muro infesta, alto rumor risuona,
<lb/>Parciò che s’egli rappresenta Marte, 
<lb/>Rappresenta Mirtilla anco Bellona: 
<lb/>E s'ei d'humane membra intorno sparte 
<lb/>Mostra le mura , anch'ella vna corona 
<lb/>Fatt'ha de’ monti de’ guerrieri estinti, 
<lb/>E de sommessi, e de prigioni, e vinti. 
<lb/>38
<lb/>Seco è Durippe, e’l suol di sangue allaga
<lb/>Di spada onusta, d’arco, e di quadrella,
<lb/>Con cui tanti n’vccide, atterra, e impiaga,
<lb/>Che’l piano è colmo d’ossa, e di cervella:
<lb/>Sembra vscita da i boschi infausta Maga
<lb/>Al gran moto osseruar d’Austro, ò di stella,
<lb/>Che spauenta non sol tutti i viuenti,
<lb/>Ma seco il cieco Abisso, e gli Elementi.
<lb/>39
<lb/>De l’arciere compagne il moto alterno,
<lb/>E’l fulminar de le saette pare
<lb/>Rouinosa tempesta a mezzo il verno
<lb/>Per cui freme la terra, e muglia il mare:
<lb/>Da l’vn canto, e da l’altro aspro gouerno
<lb/> Fan l’orbe Parche entro a le mortal gare,
<lb/>V’tra pietre, rouine, e incendi auuolti
<lb/>Restan morti, e piagati in vn sepolti.
<lb/>40
<lb/>Ma’l generoso Eroe guardando tanta
<lb/>Strage, colmo di sdegno il ponte scioglie,
<lb/>E a viua forza sopra il muro il pianta
<lb/>Passando inuitto in le guardate soglie:
<lb/>Mentre stuol de la torre il sole ammanta
<lb/>Con l’ampia munizion che da lei toglie
<lb/>Di saettumi, e pietre, e d’infinite
<lb/>Aste lanciate a depredar le vite. 
<lb/>41
<lb/>Vuol Mirtilla vietar l'angusto passo
<lb/>Al gran Latin, mà la cadente pioua
<lb/>De l’auuentate selci d'alto a basso
<lb/>Fan sí che'l valor suo nulla le gioua :
<lb/>Anzi l'animo pronto, al corpo lasso
<lb/>Dificilmente in lei rimedio troua
<lb/>A la salute sua, ch’armi, &amp; armati
<lb/>La circondan dauanti, e d'ambo i lati.
<lb/>42
<lb/>Di sù le soprauien mortal tempesta
<lb/>Di già d'Aste, e di spade, e circondata,
<lb/>E se ben mai d'vccider non s'arresta
<lb/>La folta turba ond'ella è coronata:
<lb/>Tanta è la calca, che ver lei s'appresta
<lb/>Con l'arme in man di graue sdegno armata,
<lb/>Che più colpir non può sí la circonda
<lb/>De le rouine, e de tumulti l onda.
<lb/>43
<lb/>Ma volto Armonte in lei cupido’il guardo,
<lb/>In lei ch era l'oggetto del suo core ,
<lb/>A correr là non è zoppo, ne tardo,
<lb/>Che al corso altier gl impenna l'ali amore:
<lb/>Nè stima graue intoppo, anzi qual Pardo
<lb/>Viene a gran salti, e del focoso ardore
<lb/>Mostra gli effetti, perche à terra spinge
<lb/>Da'merli ognun che incontro à lui sospinge.
<lb/>44
<lb/>Egli seco bramato hauea quel giorno
<lb/>Esser esposto à difension del muro,
<lb/>E far le schiere bellicose intorno
<lb/>In fummo andar, sì Amor lo fa sicuro :
<lb/>Ma'l suo fato non vuol che'l viso adorno
<lb/>Gli sia compagno eletto al pondo duro,
<lb/>Che fatto hauria quel di mirabil cose
<lb/>Da restar sempre a’ secoli famose.
<lb/>45
<lb/>Ed hor che la sua vita in mezzo à tante 
<lb/>Strane guise di morte auuolta mira,
<lb/>Corre precipitoso, e inuitto amante
<lb/>Fà ch'ella dal periglio suo respira : 
<lb/>Nè mai nemico à Gioue empio Gigante
<lb/>Fè tanto in Flegra, e doue si raggira
<lb/>Pelia seluoso, o doue han degna fossa
<lb/>Tifeo con gl'altri sotto Olimpo, ed Ossa.
<pb n= "124"/>
<lb/>46
<lb/>Sgombrò con gl'vrti la folta falange
<lb/>Dal preso muro, e riuersolla al piano,
<lb/>Sbaragliò l'ordinanze, e quel che frange
<lb/>Il tutto rouinò con l'empia mano:
<lb/>Non cosí fera Tigre intorno al Gange 
<lb/>Cotanta strage fa del gregge insano, 
<lb/>Quant’esso fè quel dì de l'animose 
<lb/>Schiere che’l muro d'occupar fur'ose.
<lb/>47
<lb/>Ma Brimarte al furor di lui s’oppone
<lb/>Con intrepido ardir, seco è Learco, 
<lb/>Roldoano, e Rambaldo, e la tenzone 
<lb/>Prendon, ciascun di tetro sangue carco: 
<lb/>Questi frenando l'impeto, cagione
<lb/>Fur che si tenne l'occupato varco, 
<lb/>E che dal mura dentro in varie parti
<lb/>Sceser mille guerrieri vniti, e sparti. 
<lb/>48 
<lb/>Come quando il villano argini, e sponde 
<lb/>Al fiume oppon, che gli depreda i campi,
<lb/>Che se da vn canto le volubil'onde
<lb/>Frena, ei da l'altro rompe ordini, e inciampi:
<lb/>E con mille rampolli vrta, e confonde
<lb/>L'anuerse zolle, e par di sdegno auuampi,
<lb/>Nè può l'operator dar legge, e freno
<lb/>A lui che d’acque hà'l vasto ventre pieno.
<lb/>49
<lb/>Strage, e rouina al buon Latin sourasta 
<lb/>Se ben d'animo eccelso, e singolare,
<lb/>Con intrepido cor pugna, e contrasta 
<lb/>A l'Etrusco valor che senza pare ;
<lb/>Hor la spada distende, hor vibra l'asta,
<lb/>E sempre vccide, e fere, ò in fuga andare
<lb/>Fà chi contro le vien con fronte audace,
<lb/>Nè stima incontro, sforzo, ò man tenaca.
<lb/>50
<lb/>Hor mentre in questa parte orrenda strage 
<lb/>Fà la morte, e’l furor, Cesar s'affronta 
<lb/>Col fero Ircano, e lacrimosa image 
<lb/>Fan da l’vn canto, e l'altro l'ira, e l'onta:
<lb/>Qual se tal’hor con spauentos’ ambage
<lb/>Geme il mar, freme l'aria, e in ira monta
<lb/>L'onda agitata, e con terribil crolli
<lb/>Scote le selue, le montagne, e i colli
<lb/>51
<lb/>Così quando accostò la vasta mole
<lb/>Cesare al muro eccelso, e gittò il ponte,
<lb/>Parue al rumor l'aria turbarsi, e'l Sole
<lb/>Velar d'oscuri nuuoli la fronte :
<lb/>Corante in lui da la nemica prole
<lb/>Lance, e pietre fur tratte, ch'alto monte
<lb/>Si fè di corpi estinti, e di feriti
<lb/>Vgualmente de’ vili, e degli arditi.
<lb/>52
<lb/>E così da tre bande aspro tumulto
<lb/>Fà in varie guise il tripartito stuolo,
<lb/>Quando da densa nube il mago occulto
<lb/>Si chiama innanzi il genitor del duolo :
<lb/>E seco vnito l'infernal consulto
<lb/>Per ostar folle al Regnator del Polo,
<lb/>Folle in ver, che presume i gran decreti
<lb/>Torcer di quello, e’l girar de’ pianeti.
<lb/>53
<lb/>Corre a l’vbbidienza l’empia torma
<lb/>De la caua infernal pronta, e sicura 
<lb/>In quanto il voler suo di cangiar forma
<lb/>A quel che fisso hà'l Rè de la natura: 
<lb/>E far che'l gran Latin con fera norma
<lb/>Estinto fia tra l'assediate mura,
<lb/>E'l già fatto da lei crudel disegno
<lb/>S’appaghi, e resti estinto il Roman regno.
<lb/>54
<lb/>Comanda lor l’insidioso Mago,
<lb/>Che tra l’vn muro, e l'altro ampia cauerna
<lb/>Sia fabbricata, e con profonda imago
<lb/>Scenda a l'ingiù precipitosa, e interna:
<lb/>E per far meglio il cor contento, e pago
<lb/>Coperta sia così, che non si scerna
<lb/>Dal nemico Roman fin che in profondo 
<lb/>Precipiti di lei nel maggior fondo. 
<lb/>55
<lb/>Orrendissimo inganno: tosto a l’opra
<lb/>Corre veloce la turba infernale,
<lb/>E inuisibil s'accinge, e mette in opra
<lb/>La potenza, ch'hà sempre intenta al male:
<lb/>Circonda il muro intorno, e fa di sopra
<lb/>Pululare il terren com'hauess’ale,
<lb/>E soffiandolo in aria lo dissolue
<lb/>In rara nebbia, in leu’atomi, e polue.
<pb n= "125"/>
<lb/>56
<lb/>Poi di vimini fragili, e di sabbia
<lb/>Ricopre il cupo centro, e cauta attende
<lb/>L'apprestata rouina, e da le labbia
<lb/>Liuida spuma le gorgoglia, e scende;
<lb/>Uersa l'infausto stuol furore , e rabbia
<lb/>Da l'infocate luci, e’l sen gl’accende
<lb/>L'accesa ingiuria, e qual vasto gigante
<lb/>Il ciel disprezza toruo, e minacciante.
<lb/>57
<lb/>Intanto là doue Rosmondo sembra
<lb/>Con le sue schiere vn turbine sonoro,
<lb/>Il Fiesolano stuol s'incide, e smembra
<lb/>Dianzi fabro di morte, e di martoro ;
<lb/>Fugge precipitoso, e ben rassembra
<lb/>Nube innanzi al soffiar d'Austro, e di Coro,
<lb/>O dal Falcon seguita humil colomba
<lb/>Mentre trepida in giù volandò piomba.
<lb/>58
<lb/>Stà nel muro tagliando a brano, a brano
<lb/>(Lo spanentoso strepito arrestando)
<lb/>Il Roman vulgo il giouin Fiesolano,
<lb/>E spinge ad ambe man mai sempre il brando:
<lb/>Facendo il proprio vfficio, e del germano,
<lb/>Che in soccorso a Mirtilla corse, quando
<lb/>Tra le rouine oue Brimarte pugna
<lb/>La vidde quasi a morte dentro a l’vgna.
<lb/>59
<lb/>La partenza di lei fè sì, che ardito
<lb/>Uiè più diuenne il vincitor Latino,
<lb/>E quel che da’ suoi colpi era fuggito
<lb/>Baldanzoso al rumor si fè vicino ;
<lb/>Quì d’ogni lato il popolo infinito
<lb/>Chi cade in giù riuolto, e chi supito
<lb/>Per possenti man de’ due guerrieri,
<lb/>Che in lui percoton baldanzosi, e feri.
<lb/>60
<lb/>Ma lo sforzo mortal de' spauentati, 
<lb/>Che dauanti Rosmondo iuan fuggendo,
<lb/>Da tagli, e punte incisi, e mal trattati
<lb/>Vinser di Fiesolan l'impero orrendo;
<lb/>Perche giù traboccando da più lati
<lb/>In varie guise morti iuan cadendo,
<lb/>Fe sì, che abbandonò passando il ponte
<lb/>La graue impresa, e altrui volse la fronte.
<lb/>61
<lb/>Ma non sì tosto nel lanciato ordegno
<lb/>Pose il piè per varcar ne l'altro muro,
<lb/>Che cinto il sen di generoso sdegno
<lb/>Giunse Rosmondo intrepido, e sicuro:
<lb/>E messo il piè nel fabbricato ingegno
<lb/>Anch'ei passouui, e con pensier maturo
<lb/>Il fuggitiuo Eroe percote, e fiede ,
<lb/>Ch'iua per por nel vicin muro il piede.
<lb/>62
<lb/>Fù graue il colpo, ma non sì, che a terra
<lb/>Lo traboccasse dal souran sentiero,
<lb/>Esso ardito si volge, e strana guerra
<lb/>Tra lor s'accende, e duello aspro, e fero:
<lb/>Astore è tal se contro Astor s'afferra
<lb/>In aria velocissimo, e leggiero,
<lb/>Per far pugna con lui cruda, e mortale,
<lb/>Librando i corpi su'l vigor de l'ale.
<lb/>63
<lb/>Non così fero apparue sopra il Tebro 
<lb/>Il gran Roman contro il Toscano inuitto,
<lb/>Quanto Rosmondo infuriato, &amp; ebro
<lb/>Contro costui di sdegno, e di despitto :
<lb/>Hor qual Musa di Lauro, e di Ginebro
<lb/>Cinta, cantar potrà l'aspro conflitto
<lb/>De’ due guerrieri in aere, e de' seguaci 
<lb/>Sparsi pe'muri intrepidi, &amp; audaci.
<lb/>64
<lb/>Sembran del Tosco Eroe lampi fulgenti
<lb/>Gli spessi colpi, onde rimbomba il cielo,
<lb/>Sembra quei del Roman baleni ardenti,
<lb/>Che squarcin de le nubi il denso velo :
<lb/>Sembrano ambi azzuffati due serpenti
<lb/>Ne la stagion, che si dissolue il gelo,
<lb/>Suonan gl'elmi percossi in suon di squille
<lb/>Con lor mischiando fiaccole, e fauille.
<lb/>65
<lb/>Vibra al fin Fiesolan la fera spada
<lb/>Verso Rosmondo, &amp; ei vi oppon lo scudo,
<lb/>E fà sì, che’l gran colpo indarno cada,
<lb/>Poi gli spinge nel seno il ferro ignudo;
<lb/>Che via trapassa, e'l duro acciar non bada,
<lb/>Nè fina maglia il furioso ludo,
<lb/>Ma di spirto, e di vita a vn punto il priua,
<lb/>Scacciando l'alma a la Tartarea riua.
<pb n= "126"/>
<lb/>66
<lb/>E nel ritrar l’acciar con esso trasse
<lb/>Da l'estinto campion gli spirti, e’l sangue,
<lb/>E fu forza al meschin, che traboccasse
<lb/>Dal ponte al suol doue rimase esangue :
<lb/>Nol cura il Roman Duce, e innanzi fasse
<lb/>Con fero aspetto al folto stuol che langue
<lb/>Dei caduto guerrier la dura sorte,
<lb/>E del danno comun della sua morte.
<lb/>67
<lb/>Occupa il muro eccelso, e'l varco sgombra
<lb/>Da i difensori, e da l'impeto graue,
<lb/>Nè periglio di morte il sen gl’adombra,
<lb/>Nè per fero tumulto il cor non paue :
<lb/>Intanto la Città nemica ingombra
<lb/>L'ardita turba, e fà che'l suol si laue
<lb/>Di caldo sangue, e da più parti scende
<lb/>Dal primo muro, e’l signoreggia, e prende.
<lb/>86
<lb/>Ma nel passar verso il secondo cerchio
<lb/>De’ vincenti la calza, in vn momento
<lb/>Senton la terra dal souran souerchio
<lb/>Mancarsi sotto a’ piè con gran spauento :
<lb/>Indi precipitar con stran souerchio
<lb/>Ammassati nel fondo a cento, a cento,
<lb/>E ne l'ampia voragine, cattiui
<lb/>Restar chi morti, e chi sepolti viui.
<lb/>69
<lb/>Da mille parti l'orribil cauerna
<lb/>S'apre auida inghiottendo i vincitori,
<lb/>Che correndo scendea da la superna
<lb/>Muraglia, ed ottener palme, &amp; allori :
<lb/>Gode il peruerso Mago, e ne l'interna
<lb/>Caua orribil, Pluton cinto d’ardori,
<lb/>Vedendo il Roman Campo entro al suo inganno
<lb/>Riceuer pena estrema, e mortal danno.
<lb/>70
<lb/>Non men ne gode l'assediato, e seco
<lb/>Il Rè, cui baldanzoso il tutto vede,
<lb/>E lungi mira dal profondo speco
<lb/>Far de’ nemici suoi rouine, e prede:
<lb/>Ma quando del figliuol rimaner cieco,
<lb/>E ch’estinto cader dal ponte il vede
<lb/>Per le man di Rosmondo, il riso muta
<lb/>In feradoglia, e'l piacer suo rifiuta.
<lb/>71
<lb/>Fiesolan, Fiesolan cade dal ponte
<lb/>Morto, ahi fortuna auuersa, e pur lo miro,
<lb/>E miro seco in vn l'incarco , e l'onte
<lb/>Ad esso fatto; e pur viuo, e respiro,
<lb/>Indi ripiglia, volgi, ahi volgi Armonte
<lb/>Gl'occhi a chi tratto ha l vltimo sospiro,
<lb/>Mira il gran frate estinto, ahi corri, e fera
<lb/>Vendetta fanne, onde il nemico pera.
<lb/>72
<lb/>Volge l'orribil guardo Armonte a quella
<lb/>Tremenda voce, che gl'intuona il core,
<lb/>E da la destra del Roman rubella
<lb/>Scorge il caro fratel, che langue, e muore:
<lb/>Non mai scossa da' venti atra procella
<lb/>Scese da’ monti al pian con più furore
<lb/>Terribil come lui, nè terremoto
<lb/>Crollò la terra mai con sì gran moto.
<lb/>73
<lb/>S'auuenta forsennato, e sitibondo
<lb/>Di sangue addosso a chi'l passar gli vieta
<lb/>Per correr là doue il souran Rosmondo
<lb/>Surge del muro in la seconda meta;
<lb/>Ma tant'è de la calca il graue pondo,
<lb/>Ch'ei non può d'essa far la voglia lieta,
<lb/>Vccide, atterra rouinoso, e smembra
<lb/>Gl’ huomini a monti, e'l furor cieco sembra.
<lb/>74
<lb/>Sembra vscita da gl'antri orribil tigre 
<lb/>Dietro a fier cacciator, che predat habbia
<lb/>L'amata prole, e con le voglie impigre
<lb/>Stampi, e con l’orme sue l'immonda sabbia:
<lb/>Cui per far le sue cure al correr pigre
<lb/>Vn glien’auuenta, e scema in lei la rabbia,
<lb/>E mentre il porta a la predata stanza
<lb/>Esso con gl'altri nel fuggir s’auanza.
<lb/>75
<lb/>Tanta fuor de le torri, e per le scale,
<lb/>E per le mura lacerate, e’nfrante
<lb/>Da gli altri assalti ardita gente sale,
<lb/>Che par che caggia giù dal Ciel stellante :
<lb/>Non così folta vien la pioggia australe,
<lb/>Nè in Ardenna sì folte son le piante,
<lb/>Quanto è spessa la turba, e colmo il suolo
<lb/>Di membra, d'armi, di rouina, e duolo.
<pb n= "127"/>
<lb/>76 
<lb/>Fà Mirtilla di lor con gl’animosi 
<lb/>Fidi seguaci suoi quel che far suole 
<lb/>Ruuido falciator ne’ prati erbosi 
<lb/>Con l'acotato acciar d'erbe , e viole, 
<lb/>Né auuien pero che alcun di fuggir'osi 
<lb/>Tanta è l'ostinazion, da l’ampia mole, 
<lb/>Anzi qual'Idra, a tronchi membri incita 
<lb/>La sempre rinascente, e doppia vita. 
<lb/>77 
<lb/>Cadon di quà, di là piagati, e morti 
<lb/>D’ambo le parti vn numero infinito, 
<lb/>E dal suolo inghiottiti i vili, e i forti 
<lb/>Vengono a monti, e’l gagliardo, e'l ferito
<lb/>Perche douunque vanno immense porti 
<lb/>S'apron traendo al Regno di Cocito 
<lb/>Il vincitor, che và con piè sicuro 
<lb/>Al secondo espugnar nemico muro. 
<lb/>78 
<lb/>Nè sà strada trouar la sbigottita 
<lb/>Turba per dar l'assalto a l'altro giro,
<lb/>Che per tutto oue và lassa la vita, 
<lb/>E trae nel centro l' vltimo sospiro; 
<lb/>Qual se sogno importuno l'Egro incita 
<lb/>Oue spera appagare il suo desiro , 
<lb/>Che mentre al luogo desiato passa 
<lb/>Sente che'l suol cedendo al prè s abbassa.
<lb/>79
<lb/>Caddero estinti entro a l'orribil caua 
<lb/>Per non più passeggiar viui nel mondo 
<lb/>Mille dugento, ardita gente, e braua,
<lb/>E sepolta restò nel cupo fondo: 
<lb/>Fugge il restante il terren, che s'incaua 
<lb/>Ritraendo a l'indietro il carnal pondo, 
<lb/>Stupisce ognun che'l gran miracol mira 
<lb/>Stimando sè del Ciel suggetto a l'ira. 
<lb/>80
<lb/>Lo spettacolo insolito, e funesto 
<lb/>Fè cader l'ira al repentino ardire, 
<lb/>Onde resta il Roman confuso, e mesto,
<lb/>E pauenta del Ciel contrario l'ire : 
<lb/>Brimarte il vede, e Cesar manifesto 
<lb/>Se'l mira auanti, e sente aspro martire ,
<lb/>Sbgottito riman dal fer'oggetto 
<lb/>L’ardito, il vile, il superbo, e’l negletto. 
<lb/>81
<lb/>Stima il gran Capitan l'infausto giorno
<lb/>Giorno fatale a la Città propizio,
<lb/>E per fuggir di lui l'vltimo scorno
<lb/>Di tornarsene al campo fà giudizio:
<lb/>Perciò fà tosto risonar d'intorno
<lb/>Il cauo rame a dar l'vsato indizio,
<lb/>Si ritrae seco ognun dal mortal gioco,
<lb/>E dan cessando al fato auuerso loco.
<lb/>82
<lb/>Ma Rosmondo già inuitto era trascorso
<lb/>Soletto dentro a la real Cittade,
<lb/>E fatto a mille giù battere il dorso,
<lb/>E del suo sangue dilagar le strade :
<lb/>Come vscito di tana orribil'Orso
<lb/>Sopra gli armenti senza hauer pietade,
<lb/>Sbrana da fame astretto, vccide, e suena
<lb/>Quanti ne incontra, e a morte, e strazio mena
<lb/>83
<lb/>Fugge la turba sbigottita, e versa
<lb/>In lui da logge, e da fenestre vn fero
<lb/>Nembo di pietre, ond è la terra aspersa,
<lb/>Nè men per questo vien forte, e seuero;
<lb/>Vien la vittrice man su'l sangue immerso
<lb/>Passando illeso, e tra le morti altero,
<lb/>Nè pioggia di saette, ò tuon di sassi
<lb/>Ponno punto arrestar gl’audaci passi.
<lb/>84
<lb/>Lassa monti di morti, e di languenti
<lb/>Douunque passa il vittorioso Duce,
<lb/>E calcando infuriato hor'armi, hor genti
<lb/>A la piazza reale al fin s'adduce:
<lb/>Oue lo sforzo al fin de' più possenti
<lb/>Da la rotta muraglia si riduce,
<lb/>Cessato il marzial feroce assalto,
<lb/>Che di sanguigna strage empì lo smalto.
<lb/>85
<lb/>Qual se Lupo tal’hor ne'larghi piani
<lb/>Di folta selua vscito s’incamina
<lb/>Oue tumulto di latranti can
<lb/>Si veggia incontro vscir con gran rouina :
<lb/>Il pelo arriccia, e batte i denti immani,
<lb/>Rigna sdegnato, e mentre s’auuicina 
<lb/>A lui la schiera le voraci canne
<lb/>Apre, dilata, e mostra fuor le zanne.
<pb n= "128"/>
<lb/>86
<lb/>Rouino s’ei s’auuenta in mezzo a tanta
<lb/>Gente, che da più parti iui s'aduna,
<lb/>E col tagliente acciar diuide, e schianta
<lb/>L'armi, e le membra senza posa alcuna;
<lb/>Nè da’ colpi di lui nessun si vanta
<lb/>Fuggir, se morte gl'occhi non imbruna,
<lb/>Calca l’armata turba da più bande,
<lb/>Portando alto tumulto, e rumor grande.
<lb/>87
<lb/>Egli l’inuitta destra altero scote,
<lb/>Con cui manda Rubeno estinto a terra,
<lb/>Fesso tra’ cigli, e le rugose gote,
<lb/>E l’alma fuor de la prigion gli sferra;
<lb/>Indi si volge, e nel voltar percote
<lb/>Sardanapeo, che per la man l'afferra,
<lb/>E'l fa trafitto riuersar nel piano,
<lb/>Vn Duce di Noruegia, vn Lituano.
<lb/>88
<lb/>Sarmante vccide il fero Goto, e seco
<lb/>Rinoceo l'empio Tartaro, e Grisone
<lb/>Capitan generoso, e restar cieco
<lb/>Fà di vita con quei Giano, e Stimone:
<lb/>Manda poscia Radasso al negro speco
<lb/>In compagnia d'Andronico, e Moscone
<lb/>Vngari tutti, e d'animo ferace,
<lb/>Vaghi di guerra, e nemici di pace.
<lb/>89
<lb/>Ma cresce tanto il marzial tumulto
<lb/>De la calca mortal, ch’è senza fine,
<lb/>Ch’ei teme al fin da repantino insulto
<lb/>Morto restar tra l'armi, e le rouine :
<lb/>E già non era al fero lrcano occulto
<lb/>D'vn sì securo ardir l'ire intestine,
<lb/>Perche da cento messaggieri inteso
<lb/>Hauea com'esso era colà disceso.
<lb/>90
<lb/>E come doppo il fin di Fiesolano
<lb/>Morto da lui, con disperato ardire,
<lb/>A distruzion di sua Città la mano
<lb/>Hauea drizzata, e in vn sospinte l’ire :
<lb/>Per ciò fatto ver lui di rabbia insano
<lb/>Le strade ond'ei non possa più fuggire
<lb/>Incatena sdegnoso, e in ogni banda
<lb/>Pon vari aguati, oue i più forti manda.
<lb/>91
<lb/>Poi s'incamina ver la piazza, e vede
<lb/>Ei che diuora il tutto, e’l tutto strugge,
<lb/>Quasi rabbiosa Tigre, ò in chiusa sede
<lb/>Di folta mandra aspro Leon, che rugge:
<lb/>Mira far da la morte illustre prede:
<lb/>Con la sua destra, ode l'aer, che mugge
<lb/>Del mesto pianto di color, che irati 
<lb/>Traean morendo gemiti, e latrati.
<lb/>92
<lb/>Vedutol poi da lungi alzare il ciglio,
<lb/>E qual turbine alterno aprir le schiere,
<lb/>Gridò dunque fia ver che da l'artiglio
<lb/>Di questo ingordo Astor debb’io vedere
<lb/>Doppo la morte de l'amato figlio
<lb/>L'antica Reggia, e'l Regno mio cadere, 
<lb/>E che cinto di mura ardisca’ vn solo
<lb/>Porsi a rischio pugnar con tanto stuolo.
<lb/>93
<lb/>E pur l'ardisce, e pur lo face, ed io,
<lb/>E me’l veggio, e'l comporto a mio mal grado,
<lb/>E no'l fò del suo ardir pagare il fio 
<lb/>Traendolo sbranato al mortal guado:
<lb/>Sù, sù tutti concordi, ò popol mio 
<lb/>Seguite il corso ond'io dritto me’ n vado,
<lb/>Io me'n vado a stirpar l'orribil’angue,
<lb/>Che la nostra Città colma di sangue.
<lb/>94
<lb/>Che tarda Armonte a comparir, che tarda
<lb/>Seco Mirtilla, il principal sostegno,
<lb/>Con gl'altri lor, pria che si spiani, ed arda
<lb/>Il nido amato, il nostro stabil Regno:
<lb/>Sì detto in guisa, che suol far bombarda
<lb/>Tocca dal fuoco al destinato segno, 
<lb/>Ver lui si mosse trapassando ardito
<lb/>L'estinto, il forte, il timido, e'l ferito.
<lb/>95
<lb/>A la mostra del Rè seco si mosse
<lb/>Il tumulto de’ forti, e de’ fuggenti,
<lb/>E parue che tremoto, ò tuono fosse,
<lb/>O nembo scosso da furor di venti :
<lb/>Sentì Rosmondo i ferri, e le percosse
<lb/>Martellar tosto ne l'armi lucenti,
<lb/>Nè gli teme però, nè se n'attrista,
<lb/>Ma drizza ardito in quei l'orribil vista.
<pb n= "129"/>
<lb/>96
<lb/>Drizza lo sguardo a vn punto, e in giro mena
<lb/>La fera spada, e coglie in fronte Vberto,
<lb/>Che’l tentaua ferir dietro a la schiena,
<lb/>E'l manda in terra fino al mento aperto:
<lb/>Poscia immergea Sinon di vena, in vena
<lb/>L’orribil ferro, e'l fa cader deserto,
<lb/>Taglia Gildippo, e'l Fiesolan Locusto
<lb/>Un sotto a l'anche, e l'altro a mezzo il busto.
<lb/>97
<lb/>Intanto il Rè quasi rabbiosa belua
<lb/>A lui s'auuenta, e sopra l'elmo il coglie,
<lb/>E così fieramente in quel s'imbelua,
<lb/>Che sbalordito quasi il Sol le toglie:
<lb/>Mira Rosmondo come in densa selua
<lb/>Lucciole, e lampi, ma poi che ritoglie
<lb/>Se stesso dal colpir del gran riuale
<lb/>Con fera guisa e'l feritore assale.
<lb/>98
<lb/>Alza con ambe man la graue spada,
<lb/>E l'elmo d'or fregiato gli martella, 
<lb/>Tal che conuien, che tramortito cada 
<lb/>Sì gl'introna la testa, e le ceruella:
<lb/>Passa il guerriero inuitto, e più non bada
<lb/>Portando ouunque và mortal procella,
<lb/>Ver la porta s’indrizza, oue dispone
<lb/>D’vscir pria che restar morto, o prigione.
<lb/>99
<lb/>Se gli attrauersa innanzi da più lati
<lb/>Feroce intoppo di mortal furore,
<lb/>Caualieri, caualli, armi, ed armati
<lb/>Da fare al Dio de l'armi ombra; e terrore:
<lb/>Ma restan tutti vccsi, e disipati
<lb/>Da l'ira sua, dal suo fatal rigore,
<lb/>Strada larga si fà dietro, e dauanti
<lb/>Con strage ogn hor di caualieri, e fanti .
<lb/>100
<lb/>Qual saluatico tauro a cui d'intorno
<lb/>Fatto sia per pigliarlo, o fosso, o muro,
<lb/>E foltissimo stuol di gente intorno
<lb/>Si veggia, ond’'ei fuggir non è sicuro:
<lb/>Inalzairato il formidabil corno , 
<lb/>E suelle d'ogn intoppo il cerchio duro,
<lb/>Generoso scompiglia ordini, e genti
<lb/>Pauentando gli abissi, e gli elementi.
<lb/>101
<lb/>Così'l guerrier douunque drizza il viso,
<lb/>E la fulminea spada in cerchio spande,
<lb/>Altro languente, altro restare vcciso
<lb/>Fa del tumulto stran del popol grande:
<lb/>La tempesta de’ colpi ognun deriso
<lb/>Lassa, e tal'hor auuien ch'in terra mande
<lb/>Con merauiglia strana in vna botta
<lb/>Quattro, o cinque guerrier di sella a vn'otta
<lb/>102
<lb/>Segue intanto il suo corso, e perche vede
<lb/>Il Sol padre del dì cader ne l'onde,
<lb/>Giudicando che l'Oste a la sua sede
<lb/>Già ritornato in le propinque sponde:
<lb/>Nè soletto domar quel giorno crede
<lb/>De l’auuersa Città le genti immonde,
<lb/>Nè di fortuna istabile si fida 
<lb/>Se ben quel giorno amico le fù guida.
<lb/>103
<lb/>Sà i moti de la sorte, e quanto frale
<lb/>E la felicità da l'huomo in terra,
<lb/>Perciò prudente qual volante strale
<lb/>Cerca d'vscir da la rinchiusa terra :
<lb/>E veloce cosí come hauess'ale
<lb/>S'inuola intatto da la mortal guerra,
<lb/>E con danno comun de circostanti
<lb/>Esce dal chiuso per sentieri erranti.
<lb/>104
<lb/>Lusinghiera de' sonni l'ombra intanto
<lb/>Di tenebre copria la terra, e’l cielo ,
<lb/>E per l'estinto Sol funebre manto
<lb/>Preso hauea'l mondo, auuolto in tetro velo:
<lb/>L’erbetta, e’l fior di rugiadoso pianto
<lb/>Surgeano auuolti conuertito in gelo,
<lb/>Quando l'inuitto Eroe senz'altro inciampo
<lb/>Da la Cittade vscito arriuò in campo.
<lb/>Fine del Canto Duodecimo.
<pb n= "130"/>
<lb/>ARGOMENTO.
<lb/>Per prouedere al comun danno Ircano
<lb/>Ismeno a l'Oste imbasciatore inuia,
<lb/>Riman sommersa in sen de l'Oceano
<lb/>L'inuitta Armata da setta empia, e ria:
<lb/>Cesar del caso inusitato, e strano
<lb/>Turbato, inuoca l'alta Ierarchia
<lb/>Col sacrificio ; erge le nuoue mura
<lb/>Lungo il bell'Arno v’ gran mina procura,
<lb/>CANTO DECIMOTERZO .
<lb/>1
<lb/>GIA furiera del dì
<lb/>cinta di rose
<lb/>Con rugiadoso piè
<lb/>surgea l'Aurora,
<lb/>E seco accinti a le
<lb/>diurne cose
<lb/>Gli animali, e con
<lb/>lor gli augelli, e l'Ora:
<lb/>E tremolanti per le piagge erbose
<lb/>Spirauan con tenor Zefiro, e Flora,
<lb/>Mormoraua il ruscel con pure linfe
<lb/>Inuitando a cantar Pastori, e Ninfe.
<lb/>2
<lb/>Ma il fero Ircan, che trauagliato, e stanco
<lb/>Dianzi risorto hauea mal chiuso lume
<lb/>Dal colpo cui lo fè palido, e bianco
<lb/>Cader, premea con gran dolor le piume;
<lb/>Poi che’l giorno mirò di real manto
<lb/>Si cinse il corpo, e surse al primo lume,
<lb/>E per dar fine al trauagliato petto
<lb/>Richiamò il gran Consiglio al suo cospetto.
<lb/>3
<lb/>Quì l'orgoglioso Armonte venne, e'l volte
<lb/>Mostraua d'ira acceso, e di furore
<lb/>Per essergli’l fratel di vita tolto
<lb/>Per man di quel cui porta odio, e rancore :
<lb/>Da quel che dianzi sottosopra volto;
<lb/>Hauea la Regia sua con gran terrore,
<lb/>E illeso vscito con la destra inuitta
<lb/>Lassandola confusa, e derelitta .
<lb/>4
<lb/>Vien Mirtilla, e Durippe, vien Calcante
<lb/>Fratel d’Ircan, vien seco Sauro, Gilo,
<lb/>Samaur, Giliberto, Argo, e Sarmante,
<lb/>Nigeo tra’ Mori nato in riua al Nilo :
<lb/>Vienui Erasmo, Adrogeo, Silurro, e Arbante
<lb/>A lui congiunto, e Ziliante, e Pilo,
<lb/>Tutti Principi illustri, e gran guerrieri
<lb/>Iui condotti da lontan sentieri.
<lb/>5
<lb/>Venian lieti d’hauer dianzi represso
<lb/>Del nemico Roman l'audace orgoglio,
<lb/>Se non se in quanto hauean di pianto impresso
<lb/>Per Fiesolan l'aspetto di cordoglio:
<lb/>E di vergogna vn testimone espresso
<lb/>Tenean ne gli occhi scritto in bianco foglio
<lb/>Per cagion del guerrier, che scorsa, e vinta
<lb/>Hauea la terra, e tanta gente estinta.
<pb n= "131"/>
<lb/>6
<lb/>Posti a seder di grado in grado i primi
<lb/>Secondo gl’vsi lor ne’ seggi aurati
<lb/>S'assiser poscia i mediocri, e gl'imi
<lb/>Di mano in man ne' lor prefissi lati:
<lb/>S’inalzar presso al Rè gli due sublimi
<lb/>Seggi v’ seder soleano i figli amati,
<lb/>Mentr’egli eretto in maestà reale
<lb/>Giudicando, premiaua il bene, e'l male.
<lb/>7
<lb/>L’vn d'essi occupa doppo il Padre Armonte,
<lb/>E l'altro vacuo rimaner si mira,
<lb/>Nè ardisce in esso il Rè drizzar la fronte,
<lb/>Ma dal centro del cor geme, e sospira:
<lb/>E rimembrando in vn l'offese, e l'onte
<lb/>Fattegli da Rosmondo, auuampa d ira,
<lb/>Pensoso vn pezzo stà, poscia in tai note
<lb/>Prorompe, e sparge d'ampio humor le gote.
<lb/>8
<lb/>Prudentissimi Eroi questo è quel Trono
<lb/>In cui meco pur'hier seder solea
<lb/>Quel che per figlio già mi diede in dono
<lb/>Il Ciel, ch'hor m'hà inuolato sorte rea :
<lb/>Questi era il germe in arme così buono ,
<lb/>Cui tanto il desir vostro in pregio hauea,
<lb/>Questi hor la man del traditor Latino
<lb/>N’hà tolto, e tratto a l'vltimo destino.
<lb/>9
<lb/>Sapete quanti danni, e quanti oltraggi
<lb/>Fin’hoggi hà fatti a noi quest'empio mostro,
<lb/>E di vittorie onusto, e di vantaggi
<lb/>Porta mal grado altrui curuato il rostro;
<lb/>Deh riuolgete in lui sdegnati i guardi
<lb/>In lui, che in comun danno s’è dimostro
<lb/>Quasi affamato Lupo incontro al greggo
<lb/>Trouando al desir nostro ordin'e legge.
<lb/>10
<lb/>Se la forza non può possa l'inganno
<lb/>Far l'iniquo riual fuggir dal mondo
<lb/>Ceda l'honore in questo, e regio scanno
<lb/>Tenga la fraude in dar morte a Rosmondo:
<lb/>Stirpato questo germe, oltraggio, e danno
<lb/>Non hauren più che ne conduca al fondo,
<lb/>Com'egli morto fia non hà'l Romano
<lb/>Forza da porre al nostro Impero mano.
<lb/>11
<lb/>Per lui le terre intorno arse, e distrutti
<lb/>Ghiacian tra l'erbe , e desolati i campi,
<lb/>Per lui le liete fonti, e’ riui asciutti
<lb/>Fur di questa Città senz'altri inciampi:
<lb/>Egli è, che a tal miseria n’hà ridutti,
<lb/>Che sperar non ci val ripari, o scampi,
<lb/>Se non s'estingue quel vano, e fallace,
<lb/>E’l contrastar co’l Roman campo audace.
<lb/>12
<lb/>Questo è'l consiglio mio s'altro migliore
<lb/>Parere ha di saluar la nostra Reggia
<lb/>Preponga, e sueli il pensier del suo core,
<lb/>E quanto in prò di lei trattar si deggia :
<lb/>Tacque ciò detto, e di viril feruore
<lb/>Ingombrò il sen de l'adunata greggia,
<lb/>Surse poscia inuitato il vecchio Ismeno,
<lb/>E così fatto suon trasse dal seno.
<lb/>13
<lb/>Potente Rè se si concede al mio
<lb/>Canuto senno il suo parer proporre,
<lb/>A me par, se a te par che'l fato rio
<lb/>Congiurato ver noi cerchiam comporre :
<lb/>E questo fia qual'hor poste in oblio
<lb/>L'antiche offese, tenti al fin disporre
<lb/>Il nemico a la pace, e seco vnito
<lb/>Goda de l'Arno, e del Mugnone il lito.
<lb/>14
<lb/>Altro scampo non sò, che possa darne
<lb/>La bramata salute, in questo solo
<lb/>Fissa hò la speme mia, questo saluarne
<lb/>Può dal furor de l'inimico stuolo;
<lb/>Chi sà strada più facile mostrarne
<lb/>Da sottrar tutti dal presente duolo,
<lb/>Lo dica pur, ch'io sol m’appiglio a questo
<lb/>Giudicando appo lui fallace il resto.
<lb/>15
<lb/>Son già due lustri, e più che a’ nostri danni
<lb/>S'accinse il fier Latin con cruda guerra,
<lb/>E la gara, e'l furor battendo i vanni
<lb/>N'hà indotti a tal che non ci resta terra:
<lb/>Langue l'ampia magion colma d'affanni
<lb/>Per tant’inuitti Eroi spinti sotterra,
<lb/>Rouinate le ville , arse, e combuste
<lb/>Le chiare pompe, e le mura vetuste.
<pb n= "132"/>
<lb/>16
<lb/>Poco è quell che n’auanza hoggi, e quel poco 
<lb/>Mal goduto è da noi: sol de’ nemici,
<lb/>E l'ampia libertà, la gioia, e’l gioco
<lb/>Oue nostro mal grado stan felici;
<lb/>L'ombre, i pregiati frutti, i fonti, e'l loco
<lb/>E d'essi, e non quì miseri mendici
<lb/>Prigionieri passiam l'hore diurne
<lb/>Con parco cibo in parti orbe, e notturne. 
<lb/>17
<lb/>Ahi che se’l guerreggiar non hà quì fine, 
<lb/>E l'ostinazion non si disperde,
<lb/>Ch'entro a le menti garrule, e intestine
<lb/>S'annida, ci vedrem ridotti al verde:
<lb/>E tra gl’incendi, e le mortal rouine
<lb/>Là doue la pietà fugge, e si perde,
<lb/>In breue caderemo, io v'assicuro
<lb/>Sotto il gran pondo de l'amato muro.
<lb/>18
<lb/>Dunque il mio buon parer sia che si chieggia
<lb/>Pace al Roman per messaggier prudente,
<lb/>Con patto, che qual fù sempre tua Reggia
<lb/>Tal si conserui, e’l Regno, e la tua gente :
<lb/>E che sol per tributo a Roma deggia
<lb/>Ogn'anno vna corona d'or lucente,
<lb/>Con tal condizion che poi ne renda
<lb/>Quanto n'ha tolto, e'l suo si goda, e prenda.
<lb/>19
<lb/>E quando esso a tai patti star non voglia,
<lb/>Che dificil sarà l’ottener tanto, 
<lb/>Hauendo intorno a l'assediata soglia
<lb/>Spes'oro, e gente, e sangue sparso, e pianto:
<lb/>Propongli vn’altro fatto, ond'esso toglia 
<lb/>Qual più gl'aggrada: e questo fia che'l vanto
<lb/>Doni ad vn sol de’ suoi guerrieri eletti,
<lb/>Che contro vn sol de' tuoi la pugna accetti.
<lb/>20
<lb/>Con questa condizion, che in essi posta 
<lb/>Fia la salute di tutta la lite,
<lb/>Che accesa è dentro a' petti, e tanto costa
<lb/>Quanto costan degli huomini le vite ;
<lb/>E dichiarato fia ne la proposta
<lb/>L'esposte leggi a' giuramenti vnite,
<lb/>Si come d'osseruar la data fede,
<lb/>E mantener la promessa mercede.
<lb/>21
<lb/>Armonte è tal, tal’è Mirtilla, e tali 
<lb/>Son gl'altri nostri , che qual solo eleggi,
<lb/>E in quel riponga il tutto, i nostri mali
<lb/>Potren sanar, saluando i Regal seggi :
<lb/>Hor se'l furor di chi di guerra i strali
<lb/>Auuenta, non reprimi, e non correggi,
<lb/>Veggio ahi lo cessi'l ciel, la patria, e'l regno
<lb/>D'ostil fierezza vn miserabil segno.
<lb/>22
<lb/>Tacque, e con toruo, e minaccioso sguardo
<lb/>Agitato dal duol proruppe Armonte,
<lb/>Io la pace ricuso, e sol riguardo
<lb/>Intento a vendicar gli oltraggi, e l'onte:
<lb/>A la vendetta mai non sarò tardo,
<lb/>E pronte haurò le man, gli occhi, e la fronte,
<lb/>E prima mille morti, e mille affanni
<lb/>Soffrirò ch’vnqua vn tal desir condanni.
<lb/>23
<lb/>Ben’a grado mi fia quando si metta
<lb/>In me, che son l'offeso il comun carco,
<lb/>Ch'hor ne proponi, onde mortal vendetta
<lb/>Faccia la destra mia del graue incarco :
<lb/>Ma in altra guisa mai non si commetta
<lb/>La dura impresa, oue fortuna l'arco
<lb/>Possa ver noi scoccar: che a chi non preme
<lb/>Il pondo, sotto a lui languisce, e geme.
<lb/>24
<lb/>Parue Mirtilla a l'hor dal fuoco tratto
<lb/>Ferro bollente, sì gl’offese il core
<lb/>L’orgoglioso parlare, il modo, e l'atto
<lb/>Di quel che par che sia contro al suo honore:
<lb/>E disse, e me nel rischio , e nel riscatto
<lb/>Douere alletta, e in vn sospinge amore,
<lb/>Amor del ben comun, che hò core, e spene
<lb/>Da porre a rischio anch'io pe'l comun bene.
<lb/>25
<lb/>E le forze, il saper, l'alma, e la vita
<lb/>Spenderò per saluar la libertade,
<lb/>E questo ferro (e l'aurea spada addita)
<lb/>A par di ciascun'altro punge, e rade;
<lb/>Sarò mai sempre ad ogni rischio ardita
<lb/>D'ogn’hora, d'ogni tempo, e d'ogni etade,
<lb/>E prima volgerà contrario il corso
<lb/>Il Sol, che a sì pia voglia io ponga il morso.
<pb n= "133"/>
<lb/>26
<lb/>Dunque per ben comune anch'io consorte
<lb/>Pretendo esser'esposta al dubbio risco,
<lb/>Ponendo il viuer mio per l'altrui morte
<lb/>In lance à prò di tutti audace ardisco :
<lb/>Soggiunse il Rè sia giudice la sorte
<lb/>Del gran disegno, ch'io non abborrisco,
<lb/>Anzi l'approuo, e fondo in la virtate
<lb/>D’ambidue voi l' vniuersal salute.
<lb/>27
<lb/>Ciò si conchiuse, e'l parer di costui 
<lb/>Da ciascun s'accettò pe'l più perfetto,
<lb/>E terminando il consultor, fù lui 
<lb/>Dal souran Rege per messaggio eletto: 
<lb/>Intanto il fier Zambardo hauea da' sui 
<lb/>Romiti spechi il rouinoso effetto
<lb/>Mirato a pieno in vn vittortoso,
<lb/>Ed in vn turbolente, e sanguinoso.
<lb/>28
<lb/>Ne la mortal voragine sommersi
<lb/>Vidde tanti guerrieri, e vidde poi
<lb/>Da Rosmondo restar di membra aspersi
<lb/>I seggi amati, e morti tanti eroi:
<lb/>E i palazzi sembrar di sangue immersi,
<lb/>E'l Sol mesto spuntar da’ Regni Eoi,
<lb/>Propose far di ciò crudel vendetta
<lb/>Prima che ad altro far punto si metta.
<lb/>29 
<lb/>Inteso hauea che doppo il mesto giorno,
<lb/>Che a la Real Città si diè l'assalto,
<lb/>Fatto Armeno il gran Duce hauea ritorno
<lb/>A la sua armata, e spinto al mare in alto;
<lb/>E che'l gran Capitan lo manda intorno
<lb/>Per nuoua gente trar nel graue appalto,
<lb/>E vettouaglia, e munizion raccorre
<lb/>Per poscia il giogo al fier nemico porre.
<lb/>30
<lb/>E la mancanza del perduto stuolo, 
<lb/>Che dianzi traboccò nel cauo speco, 
<lb/>Restaurar col portar rouina, e duolo
<lb/>Al Fiesolano, e al collegato seco:
<lb/>Pensò questi pe'l mar cacciare a volo
<lb/>Dispersi i legni, e vacillante, e cieco ,
<lb/>Il General tra le marine sponde
<lb/>Con l'altra gente traboccar ne l’onde.
<lb/>31
<lb/>A questo effetto dal profondo Auerno
<lb/>Richiamo la falange vltrice, e negra,
<lb/>Che auanti a lui dal tenebroso Inferno
<lb/>A comparire a l'opra non fù pegra :
<lb/>Con cento immondi aspetti il mostro inferno
<lb/>Apparue tra la torma orrida, &amp; egra
<lb/>Ubbidiente al formidabil grido,
<lb/>Che risonar fa d'Acheronte il lido.
<lb/>32
<lb/>Da sí brutto drappel di circostanti
<lb/>Circondato Zambardo drizzò i lumi,
<lb/>Scegliendo quei che van per l'aria erranti
<lb/>Mouendo le tempeste, ergendo i fiumi;
<lb/>Sí disse, ò voi che i nembi al ciel volanti
<lb/>Scotendo fabbricate infernal numi,
<lb/>E l'orribil tempesta, e le procelle
<lb/>Formando alzate il mar fino a le stelle.
<lb/>33
<lb/>Ite, a voi tocca vn tanto vfizio, doue
<lb/>Dispiega Armen le baldanzose uele,
<lb/>Suegliando contro lui l'infernal proue,
<lb/>Ond'ei caggia nel centro al mar crudele :
<lb/>Nè dal furor di noi scampo ritroue
<lb/>Alcun di lui seguace, anzi là ne lo
<lb/>Fauci de l'Ocean uasto, e profondo 
<lb/>Resti sommerso co’ suoi legni al fondo.
<lb/>34
<lb/>Non lasci integra l'ira il furor vostro,
<lb/>Eccelsa antenna, e timon duro, e graue,
<lb/>Nè canapo, nè vela, ancora, o rostro,
<lb/>Nè galeon, né sàettía, nè naue;
<lb/>Ma’l tutto diuorando il marin mostro
<lb/>Immerga già tra l'arenose caue,
<lb/>Ghiacia per l'onde fracassato, e morto
<lb/>Il nauigante altier con legno absorto.
<lb/>35 
<lb/>Non si tosto diè fine a’ suoi sermoni
<lb/>L’empio fabbricator d'insidie, e mali,
<lb/>Che spargendo pe’l ciel baleni, e tuoni
<lb/>Stridendo si partir l'alme infernali;
<lb/>E verso il mar con rimbombanti suoni
<lb/>D’Euri precipitosi, e venti Australi
<lb/>Drizzar battendo spauentosi i vanni
<lb/>Fabbricatori in vn di morti, e danni.
<pb n= "134"/>
<lb/>Hauea l’inuitto Armen drizzato il corso
<lb/>Ver l'Affricane sponde a tor da loro,
<lb/>Da lor, ch'in bocca hauean di Roma il morso
<lb/>Vettouaglia campal, gente, e tesoro:
<lb/>E per portare al pio Latin soccorso
<lb/>Da mille ampie Citta largo ristoro
<lb/>Trar d'armigera turba, e porla in breue
<lb/>Nel gran campo Roman per sentier liеuе.
<lb/>37
<lb/>Radea già lieto con l'eccelse antenne
<lb/>Di Fessa antica l'arenoso lito,
<lb/>Quando di verso il mare a sorger venne
<lb/>Mosso da l'onde vn turbine infinito;
<lb/>Turbine tal che com'hauesser penne
<lb/>Sbaragliò i legni, e restar fè smarrito
<lb/>D’improuiso il Nocchier, le turbe, e'l Duce,
<lb/>Che l’Armata fedel guida, e conduce.
<lb/>38 
<lb/>Trasporta il vento infuriato in grembo
<lb/>De l'alto mare in vn momento i legni,
<lb/>E in preda al fero, e minaccioso nembo
<lb/>Gl’immerge, e sottopone a vasti sdegni;
<lb/>Nè gioua per schiuar l'orrido lembo
<lb/>Del furioso mar, l'arte, o l'ingegno,
<lb/>Nè l'Ancore piantar, né l'Artimone 
<lb/>Volger, che’l tutto il vento in rotta pone.
<lb/>39
<lb/>Caccia il turbo crudel pe’ larghi campi
<lb/>Ver le mete d'Alcide i curui Abeti,
<lb/>Ed a forza di fulgori, e di lampi
<lb/>Fa del mostro infernale i pensier lieti:
<lb/>Passa le Gade, e schiua i feri inciampi
<lb/>D'Ercol, nè può schiuar le tese reti,
<lb/>Fuor de lo stretto escon nel vasto seno
<lb/>Del vorace Ocean, che'l mondo ha in seno.
<lb/>40
<lb/>Soffia l'impetuoso orribil verno
<lb/>Veloce dietro a le volubil naui,
<lb/>E seco irato il tuono, e’l lampo alterno
<lb/>Spauenta, vrta, e rouina i legni graui:
<lb/>Perde il saggio Nocchier senno, e gouerno
<lb/>Così auuien che'l timore il sen gl'aggraui,
<lb/>Perde la terra tutta, e non gli appare
<lb/>Auanti a gl'occhi altro che cielo, e mare.
<lb/>41
<lb/>Fremon gl’Austri nembosi, e di rouine
<lb/>Orribilmente, e di monti, e cauerne
<lb/>Ingombrano il gran mar, che senza fine
<lb/>De l'Ocean tra l’orbe parti interne ;
<lb/>Le sonore tempeste, e l'intestine
<lb/>Gare de’ venti, e le percosse alterne
<lb/>Fan l’asse inteste de' sbattuti alberghi
<lb/>Gemer, diuincolando i petti, e’ terghi.
<lb/>42
<lb/>S'apron centri, e voragini profonde
<lb/>Per l'ampio letto del marin’orgoglio,
<lb/>Tal che ognun può mirar quanto s’asconde
<lb/>Ne l’imo fondo, o cieca sirta, o soglio:
<lb/>Tornan l’onde nel ciel, ne l'onde l’onde,
<lb/>E s'apre in elle ogni riposto scoglio,
<lb/>Tal hor’ampie pianure, e bassi calli
<lb/>Fa il mar sdegnato, hor vasti monti hor valli
<lb/>43
<lb/>Et ò scenda a l'ingiuso, o poggi al cielo
<lb/>L'onda fugace, il vento, e la procella,
<lb/>Porta sempre asitando il legno anelo
<lb/>A palpare hor l'arena, &amp; hor la stella :
<lb/>Corre per l'ossa a'nauiganti il gelo,
<lb/>Che'l core a vn tempo, e'l petto gli stagella,
<lb/>E in mille guise gli s’oppon dauante
<lb/>L’orribil Parca, in vista minacciante.
<lb/>44
<lb/>E ben'hauria con le procelle auuerse
<lb/>Di quei vittoria hauuto l'empio stuolo,
<lb/>E tra l'ampie voragini sommerse
<lb/>Le naui auuerse oltre a l'Artico Polo :
<lb/>Indi verso l'Antartico disperse
<lb/>Parti n'haurebbe, ò in più remoto suolo,
<lb/>Che tal era il pensier del Rè di Dite
<lb/>Frangere i legni, e a l'huom troncar le vite.
<lb/>45
<lb/>Ma la Bontà infinita, che non volse
<lb/>Permetter tanto al maladetto nume,
<lb/>Fè che la stanca Armata al volo sciolse
<lb/>Per l'inospito mar le ratte piume:
<lb/>E che lungi dal mondo vn mondo accolse
<lb/>Nouellamente apparso al nostro lume,
<lb/>Mondo nouel, ch'hoggi gouerna, e varca
<lb/>Ne’ Regni suoi l'occidental monarca.
<pb n= "135"/>
<lb/>46
<lb/>Fuor di questo Emisfero opposto a noi
<lb/>Giace vn'altro Emisfero, in cui si troua
<lb/>Uario Sol, varie Stelle, e vari Eoi,
<lb/>Nuoue terre, Cittadi, e gente nuoua :
<lb/>Questo primier da’ Fiorentini Eroi
<lb/>Scoperto fù con memorabil proua,
<lb/>Poscia n’hebbe Ferrante il Duce Ibero
<lb/>Mercè del gran Colombo, il certo, e’l vero.
<lb/>47
<lb/>In queste remotissime contrade
<lb/>Giunsero i legni, e per diuersi liti
<lb/>Sceser l'afflitte genti, e varie strade
<lb/>Calcar, lassando quei rotti, e sdruciti:
<lb/>Là doue il resto di lor stanca etade
<lb/>Visser tra quei deserti orbi, e smarriti,
<lb/>Che vacui ritrouar d'habitatori,
<lb/>E ne furo habitanti, e possessori.
<lb/>48
<lb/>Forse per questi, habbia'l vero il suo loco
<lb/>D'humana prole a l'hor s’empí quel mondo,
<lb/>Per la cui rinascente a poco, a poco
<lb/>Ne diuenne fruttisero, e giocondo:
<lb/>Cessato poscia il tempestoso gioco
<lb/>Se ne tornò l'empio drappello al fondo
<lb/>Del tenebroso Abisso, oue d'Auerno
<lb/>Si stilla a l'onde, e stillerà in eterno.
<lb/>49
<lb/>Hauea Cesare intanto accolto insieme
<lb/>Le turbe, e seco era tornato in campo,
<lb/>La doue mesto ognun languisce, e geme
<lb/>Per quei che non trouar tra muri scampo.
<lb/>Rosmondo sol non cangia cor, nè teme
<lb/>De l'empia sorte il minaccioso inciampo,
<lb/>Stupisce ben de l'inghiottita turba
<lb/>Dal chiuso inganno ch'ogni cor perturba.
<lb/>50
<lb/>Ma quei che han cura de’ celesti moti 
<lb/>Sommi Pastori, Aruspici, e Indouini,
<lb/>Temon che opere sien di spirti ignoti
<lb/>Le merauiglie in prò de' Cittadini:
<lb/>E ch’entro a la magion numi deuoti
<lb/>Sien ch'habbino in custodia i suoi confini,
<lb/>E che con strana operazion celati
<lb/>Sien da voler d'insuperabil fati.
<lb/>51
<lb/>Onde per deuiare al comun danne
<lb/>Corron concordi al souran Duce auante,
<lb/>E in disparte con quel trattando vanno
<lb/>De gran prodigi ond'è la turba errante :
<lb/>E che per dar quiete a tant'affanno
<lb/>Fia ben d'oprar le cerimonie sante,
<lb/>E con vittime, offerte, e sacrifici
<lb/>Tentaro farsi i Dei celesti amici.
<lb/>52
<lb/>E'l minacciante ciel, che quasi irato
<lb/>Ver lor si mostra con mortal terrore
<lb/>Rendere a prò comun pago, e placato
<lb/>Ver lui volgendo humile il senso, e'l core;
<lb/>Gradì Cesare i detti, e del Senato
<lb/>De’ Sacerdoti accolse il coro, e fuore
<lb/>De’ padiglion fè l’ordinanza, e poi
<lb/>Dal chiuso vscì, cinto da’ sacri Eroi.
<lb/>53
<lb/>Ed egli ancor tra l'honorate teste
<lb/>Deposte l'armi, e'l riuerito scetro,
<lb/>Si cinse il tergo di dorata veste
<lb/>Tempestata di porpora, e d'eletro:
<lb/>Furon le genti a seguitarlo preste
<lb/>Circondandolo armate auanti, e dietro ;
<lb/>E'l coro al suon de’ militar metalli
<lb/>Canta, e col canto fa sonar le valli.
<lb/>54
<lb/>Eretto è poi l'Altar doue splendente
<lb/>Sorge la fiamma luminosa, e chiara,
<lb/>Il Sol quel dì da la magion lucente
<lb/>Splendea con luce rutilante, e rara;
<lb/>Quando dal colle opposto a l'Oriente
<lb/>Partì la turba circondando l'Ara
<lb/>Tre volte, e poscia la Città spargendo
<lb/>D'incenso, e mirra, gli olocausti ardendo.
<lb/>55
<lb/>Cento vittime fur, cento olocausti
<lb/>Da’ ministiri trattate, e poste in vso,
<lb/>E tutte al suon di vari carmi, e fausti
<lb/>Fur dal fuoco conuerse a l'antico vso :
<lb/>E veduti i piaceuoli, e gl'infausti
<lb/>Segni, e purgate l'alme in vn confuso
<lb/>Tiro si dilatar le turbe, e intanto
<lb/>Il Capitan seguì l'vfizio santo.
<pb n= "136"/>
<lb/>56
<lb/>Compito il sacrifizio drizzò i lumi
<lb/>Cesare al ciel con sì fatta querela,
<lb/>Dicendo, ò voi qual siate eterni numi,
<lb/>Che hauete in sorte la Città in tutela :
<lb/>Deh cangiate pensier, vezzo, e costumi
<lb/>Per la somma bontà che in voi si cela ,
<lb/>E tutelari omai del nostro campo
<lb/>Uscite, onde da voi non habbia scampo.
<lb/>57
<lb/>Questi preghi di noi, queste odorate
<lb/>Vittime hor quì construtte, a cui m'inchino,
<lb/>Plachin l’ire di voi, se può l'irate
<lb/>Voglie nel ciel capir nume diuino;
<lb/>Tacque, e fur le gran feste al fin recato
<lb/>Tornando le pie genti al lor cammino,
<lb/>Chi sotto a padiglion, chi sotto l'ombra
<lb/>Di verde pianta, che l'erbetta ingombra.
<lb/>58
<lb/>Tornaro i Sacerdoti a’ lor soggiorn, 
<lb/>E’l Capitan tra le falangi armate,
<lb/>Oue per vendicar gl'oltraggi, e scorni
<lb/>De le turbe sepolte, e mal trattate :
<lb/>Fè diuulgar che al fin di cinque giorni
<lb/>Doppo le tante in van perse giornate,
<lb/>Vuol con ogni suo sforzo a l'ampia mole
<lb/>Dar nuouo assalto al rinascente Sole . 
<lb/>59
<lb/>In questo mezzo i diligenti mastri
<lb/>Adopra in acconciar torri, e pareti,
<lb/>E i rotti carri, e' conquassati rastri
<lb/>Rintegra, e’ corni suelti a gl'Arieti :
<lb/>Poi marmi illustri, e candidi alabastri
<lb/>Fa condur da paesi ermi, e secreti,
<lb/>Che vuol per stabilire il suo disegno
<lb/>Fondar ne l'Arno ampia Cittade; e Regno.
<lb/>60
<lb/>Vuol col parer comun nuoua Cittade 
<lb/>A Fiesole formar dauanti a gl'occhi,
<lb/>Che di grandezza onusta, e maestade
<lb/>Sopra d'ogn'altra a lei la palma tocchi:
<lb/>E col desio de la nascente etade
<lb/>Pieghi Fiesole poi gl'humil ginocchi,
<lb/>Sottomettendo il pertinace tergo
<lb/>A la sua pompa, al suo pregiato albergo.
<lb/>61
<lb/>Vien dal Tebro a tal fin gente, e tesoro,
<lb/>E mastri in copia, e supremi architetti
<lb/>Per dare a la magion vital ristoro,
<lb/>E fondar pe'l vincente i nuoui tetti :
<lb/>Corre l industre turba al suon de l'Oro
<lb/>Tutta intenta a fondar palazzi eletti,
<lb/>Ferue a l'opra ogni mente, ogni pensiero
<lb/>A fabbricar l'illustre magistiero.
<lb/>62
<lb/>Gioisce l'Arno, e tra l'amiche riue
<lb/>Fa col canto alternar Cigni, e Sirene,
<lb/>E le lodi volar canore, e diue
<lb/>De la nuoua Città, che a sorger viene :
<lb/>Restan di pietre le montagne priue,
<lb/>E ne surgon le valli onuste, e piene,
<lb/>Si veggion mille ogn’hor pe’ torti calli
<lb/>Sotto a’ carri anelar tauri, e caualli.
<lb/>63
<lb/>Gemon percosse da taglienti ferri
<lb/>Le folte selue sotto i bracci vniti,
<lb/>E tratti ad vso poi frassini, e cerri
<lb/>Di traui, e d'asse son condotti a’ liti :
<lb/>Oue conuien che’l graue pondo atterri
<lb/>Il Bue traendo gemiti, e muggiti,
<lb/>E di sudore asperso il fianco, e'l dorso
<lb/>Ghiaccia spesso avelante a mezzo il corso.
<lb/>64
<lb/>S'odon mille sonar mazze, e martelli
<lb/>Percotendo le selci, e' ferri duri,
<lb/>Mille Etne voraci, e Mongibelli
<lb/>Sembran soppresi dal rimbombo i muri:
<lb/>Si sueglion da più parti ecchi nouelli,
<lb/>E forman doppi colpi a gl'antri oscuri,
<lb/>Corron per opra de gl'industri fabri
<lb/>In fiumi i ferri liquefatti, e scabri.
<lb/>65
<lb/>L'arti copiose, e'magisteri egregi
<lb/>A gara ogn’hor con baldanzosa voglia
<lb/>Fan porti, e palchi variati, e fregi
<lb/>Hor di finestra, hor di sublime soglia:
<lb/>S'ergon fin suso al ciel palazzi regi
<lb/>In cui la maestà surge, e germoglia,
<lb/>E per scherno de' secoli, e de’ lustri
<lb/>Fann’ogni sforzo gli scultori industri.
<pb n= "137"/>
<lb/>66
<lb/>L'Architetto prudente ordina, e segna
<lb/>Pria ne le carte, hor'archi, hor mausolei,
<lb/>Poscia in opra sì fragile si sdegna
<lb/>Mirar l'habitazion di semidei:
<lb/>Chiama il mastro, a cui tosto l'opra insegna,
<lb/>E ne porta esso poi palme, e trofei,
<lb/>S’erge, mercè di lui, l'eccelsa mole
<lb/>Con bel disegno oltre al confin del Sole.
<lb/>67
<lb/>Altro sceglie di marmo il più pregiato
<lb/>Per fabbricarne al Principe la Reggia,
<lb/>Altro affina’l diamante effigiato;
<lb/>Oue à mensa co' suoi posar si deggia;
<lb/>Quel di cedro compone, ò più pregiato
<lb/>Ebano, e bosso l'indorata seggia,
<lb/>Questi di seta, e bisso il ricco letto
<lb/>Forma, ou'ei posa poi le guance, e'l petto.
<lb/>68
<lb/>Le preziose pietre alcun scegliendo
<lb/>Ne và per far l’vniuersal Tribuna,
<lb/>Ove il Zaffiro , oue il piropo ardendo
<lb/>Discaccian l'ombra che la terra imbruna :
<lb/>Quel dal monte vicin tenta serpendo
<lb/>L’acque viue condurre, oue s'aduna
<lb/>A soggiornar l'habitator nouello,
<lb/>E ne fa fonte entro al pregiat'ostello.
<lb/>69
<lb/>Mille Dedali son, mille architetti
<lb/>A disegnar la singolar magione,
<lb/>S'ergono a gara i ricchi muri, e’ tetti
<lb/>Per mille, e mille man sopra il sabbione :
<lb/>E son tra tutti gl'altri i più perfetti
<lb/>Quelli, v' denno habitar Scettri, e Corone,
<lb/>E quei che a i saggi, e riueriti numi
<lb/>S'ergono Duci ogn’hor d'eterni lumi.
<lb/>70
<lb/>Nè sol bastan tant'opre al souran Duce,
<lb/>Che da’ ministri a varie cose esperti,
<lb/>In secreta spelonca oue non luce
<lb/>Raggio di Sol, tra luoghi più deserti:
<lb/>Fa cauare ampia mina, e la conduce
<lb/>Uer la Città nemica, e per coperti
<lb/>Antri trapassa, in guisa tal, che poco
<lb/>Manca omai spazio ad occupar quel loco.
<lb/>71
<lb/>Per questa vuol, quando per altra strada
<lb/>Ir non si possa a conculcar la terra,
<lb/>Entro varcar con prouida masnada
<lb/>A portare al nemico estrema guerra
<lb/>E che fin sotto la gran piazza vada
<lb/>La grotta a terminar s’egli non erra,
<lb/>V da puntelli sostenuto il suolo
<lb/>Fia che ad vn cenno poi si leui a volo.
<lb/>72
<lb/>Questa con ordin retto, e con misure
<lb/>Di Geometra accorto erta, e librata
<lb/>Con caretteri giusti, e con figure
<lb/>In picciol tempo fù fatta, e cauata :
<lb/>Sopra cui d'asse inteste, e traui dure
<lb/>Mirabil volta surse fabricata
<lb/>Di mano in man tra' suoi recessi, e poi
<lb/>La chiuse inaspettando i tempi suoi .
<lb/>73
<lb/>Al rimbombo comun di cotant'opre
<lb/>Sopra le mura il fier nemico eretto,
<lb/>Stupito resta, che da lungi scopre
<lb/>Surger tra l'onde l'improuiso tetto:
<lb/>E la Città, che omai rasconde, e copre
<lb/>Del fluuid'Arno l'arenoso letto
<lb/>Merauigliosamente sorger vede
<lb/>Ratta così, che a pena a gl'occhi il crede.
<lb/>74
<lb/>Teme vie più, quanto più fisso mira
<lb/>L'opere industri rinnouarsi altere,
<lb/>E drizzar verso lui gl'occhi, e la mira
<lb/>Da le non dome mai feroci schiere:
<lb/>Per fuggir d'esse anch'ei l'impeto, e l'ira
<lb/>Rintegra i muri rotti, e le frontiere,
<lb/>Ma non rintegra il timoroso affetto 
<lb/>Nel freddo giel che ogn’hor gl’agghiaccia il petto
<lb/>75
<lb/>Richiama a l'opre i mastri diligenti,
<lb/>E'l vulgo afflitto de la turba imbelle,
<lb/>Che al comun fatto, oltre a l'vsato intenti
<lb/>Corrono a risanar le rotte celle:
<lb/>Fremono al suon gli abissi, e gli elementi
<lb/>De le genti fedel, de le rubelle,
<lb/>D'ambo le parti armata la paura
<lb/>S'arma di nuoui ferri, e nuoue mura.
<pb n= "138"/>
<lb/>76
<lb/>Ma con velo stellato l'ombra intanto 
<lb/>Uscia di doue il Sole vscì primiero, 
<lb/>E'l diurno splendor col negro manto 
<lb/>Scacciaua ratto verso il Regno Ibero: 
<lb/>Cadea da l'ombre il rugiadoso pianto,
<lb/>Imperlando de’ prati il tergo altero,
<lb/>Uscian col sonno i sogni, e la quiete
<lb/>Taciturni a tuffar le cure in Lete.
<lb/>Fine del Canto Decimo terzo.
<pb n= "139"/>
<lb/>ARGOMENTO.
<lb/>Ismen graue proposta auanti al Trono
<lb/>Del General Roman fa manifesta, 
<lb/>Ottien che porre in due campion fia buono 
<lb/>L’impresa, vn suo, l'altro de l'altra gesta;
<lb/>Tratta è Mirtilla a sorte, ottiene in dono 
<lb/>L’arme incantata, indi s'ange, e molesta 
<lb/>Poi che sà, che Rosmondo à fronte deue 
<lb/>Uscirgli, ed ei simil dolor riceue. 
<lb/>CANTO DECIMOQVARTO.
<lb/>1
<lb/>SFORZANDO 				
<lb/>Eto, e Piroo cinto 			
<lb/>di raggi,				 	
<lb/>Uscía già il Solda L’Oriente fuora,	
<lb/>E portando a’ mortali Aprili, e Maggi	
<lb/>Furaua il pregio a la nascente Aurora;	
<lb/>Gl’erano in vece di scudieri, e paggi	
<lb/>L’Aure d'intorno, il Mattin, l'Alba, e l’Ora,	
<lb/>Quando a pari col Sol da la Cittade	
<lb/>Ismeno vscì per disusate strade.		
<lb/>2					
<lb/>Se'n vien mandato a le Latine tende 	
<lb/>Costui dal Rè per impetrar la pace,	
<lb/>O sè ciò far non può, cercar l'emende	
<lb/>Del comun mal poi col duello audace;	
<lb/>Poscia che nullo il passo gli contende,
<lb/>Varca oue il Capitan s'asconde, e tace,
<lb/>Quelle inchinando riuerente, e poi
<lb/>In tal sermon prorompe i detti suoi.
<lb/>3
<lb/>Inuittissimo Eroe; pregiato Duce,
<lb/>A cui prostrato il mondo hoggi s'inchina,
<lb/>E fin douunque il Sol porta la luce
<lb/>Spande la fama tua chiara, e diuina:
<lb/>E'l nome che tant'alto si conduce
<lb/>Con le sublimi stelle ancor confina,
<lb/>Che se lecito fusse ad huom mortale
<lb/>Più suso alzarsi, iui ergerebbe l'ale.
<lb/>4
<lb/>Onde il mio Rè ben conoscendo quanto
<lb/>Supera il valor tuo l'altrui valore,
<lb/>Da lunga proua illuminato a tanto
<lb/>Lume, ti dà tra tutti il primo honore :
<lb/>E desia discacciata l'ira, e'l pianto
<lb/>Teco legarsi in vnion d'amore, 
<lb/>E doppo tanta strage, e tante prede
<lb/>Macchinate tra voi, pace ti chiede.
<lb/>5
<lb/>Pace vuol, ma con patto, e condizione,
<lb/>Che a la sua libertà non ponga mano,
<lb/>Ma qual fu sempre sia, sol d'affezione
<lb/>Vuol collegarsi col popol Romano :
<lb/>E in segno del suo affetto sol dispone
<lb/>D’vna corona d'oro essergli humano
<lb/>Ogn'anno, e viuer seco in puro zelo
<lb/>Per fin che altro di lui disponga il cielo.
<pb n= "140"/>
<lb/>6
<lb/>Onde se chiare sei si come hai fama ,
<lb/>E come il chiaro aspetto in te’l fa noto,
<lb/>Ricusar non douresti quel che brama
<lb/>Il mio buon Rè, ch’a tè s'offrisce in voto:
<lb/>Perche col chieder pace ordisce, e trama
<lb/>Uita al suo stato, e a questo a té deuoto,
<lb/>E per vtil comun reprime in seno
<lb/>L'ira concetta, e’l marzial veneno.
<lb/>7
<lb/>Deh piaccia al ciel, che nel tuo cor germogli
<lb/>Quel che nel cor di lui nacque pur dianzi,
<lb/>E che deposti i conceputi orgogli
<lb/>Guida la pace sia de’ vostri auanzi :
<lb/>Onde ognun possa ne’ suoi regi sogli
<lb/>La concordia mirar, che ogn'hor si stanzi,
<lb/>E doppo tanti danni, e tanti lutti
<lb/>Godiate vn dì de la quiete i frutti.
<lb/>8
<lb/>Son già dieci anni, e più che'l rio destno
<lb/>Ne indusse, ahi lassi, a cominciar le liti,
<lb/>Che per la morte del Roman Fiorino
<lb/>Vcciso quì da’ Fisolani arditi,
<lb/>Posti nel variabile camino
<lb/>Di fortuna, e di morte ermi, e finiti;
<lb/>Sian senz'vtile alcun con graue danno
<lb/>Omai condotti al terzodecimo anno.
<lb/>9
<lb/>E cento volte, e più di sangue tinto
<lb/>Sceso è'l Mugnon rapidamente a l'Arno,
<lb/>E l'vno, e l’altro, hor vincitore, hor vinto
<lb/>Speso ha la vita, e la possanza indarno:
<lb/>Hor per cagion de l'egro, e de l'estinto
<lb/>In ciò pensando mi dilanio, e scarno,
<lb/>Che mille, e mille famosi guerrieri
<lb/>Han quì deposte l'armi, e’ pregi alteri.
<lb/>10
<lb/>Nè tù vantar ti puoi, nè d'esso ancora
<lb/>Hauer tra tanta strage, e tante offese
<lb/>Vtile alcun mercato, e integra vn’hora
<lb/>Riposo hauto in così dubbie imprese;
<lb/>Nè mirat’ vnqua vn dì surger l'aurora,
<lb/>Nè l'ampie stelle con le luci illese:
<lb/>Ma colme ogn’hor di marzial furore
<lb/>Han sempre visto il matutino albore .
<lb/>11
<lb/>Forse dir mi potrai se da quì indietro
<lb/>Vinto non hò, ben'hor di vincer spero,
<lb/>Perche fortuna il variabil metro
<lb/>Propizio hor mi dimostra, e men seuero :
<lb/>E dal benigno ciel vittoria impetro
<lb/>Per decreto infallibile, e sincero,
<lb/>Questo non sò che per vantaggio alcuno
<lb/>Lo possa dir, nè per segno opportuno.
<lb/>12
<lb/>Ben chiamar può propizio il cielo, e’l fato
<lb/>Il saggio Rè di Fiesole, che sempre,
<lb/>O sia tra muri, ó in largo campo armato
<lb/>Tese ha in fauor di lui l'vsate tempre:
<lb/>Ed hor con venti, hor con procelle ha dato
<lb/>Adito tal, che'l tuo rigor distempre,
<lb/>Ma che più rammentar segni, e portenti
<lb/>Se per lui pugna il cielo, e gli elementi.
<lb/>13
<lb/>Mira la terra che nemica inghiotte
<lb/>Ne le viscere sue con fera guisa,
<lb/>Del campo tuo le numerose frotte
<lb/>Rendendosi a tal fin leue, e diuisa:
<lb/>Quanta l'altrieri entro a l'orribil notte
<lb/>Turba ingoiò, quanta trafitta, e inciso
<lb/>Gente restò di tuo? lo dica il Sole,
<lb/>Che lassò per pietà la terrea mole .
<lb/>14
<lb/>Questi son segni pur che'l ciel fatale
<lb/>Fiesole fa del ferro insidioso,
<lb/>E inuiolabil poi nel suo natale
<lb/>L’instituì d’ogni suo ben zeloso :
<lb/>Onde per ogni secolo immortale
<lb/>Se'n gisse cinta d'immortal riposo,
<lb/>E come i fondamenti hebbe primieri
<lb/>Nel Tosco sen, tal'esser sempre speri.
<lb/>15
<lb/>Uuoi forse contrastar col ciel, che tiene
<lb/>Particolar di lei zelosa cura,
<lb/>E volger l'armi, e le forze terrene
<lb/>Contro il sommo Fattor de la natura:
<lb/>Sprezzando tante ineuitabil pene
<lb/>Tese a color, cui l'arroganza indura,
<lb/>Che osar ciechi, e insensati alzar la mano
<lb/>Ver lui, ch’ogn'altro ardir fa vile, e vano.
<pb n= "141"/>
<lb/>16
<lb/>Roma è figlia di Fiesole, e qual figlia
<lb/>Deue honorarla, e riuerirla come
<lb/>Madre si suol da prouida famiglia,
<lb/>Dandole de l'Esperia impero, e nome:
<lb/>E quasi Sol, che nel mattin s'ingiglia
<lb/>Cingerle d'or le gloriose chiome,
<lb/>E qual benigna, &amp; amorosa madre
<lb/>Guardarla ogn'hor da le nemiche squadre.
<lb/>17
<lb/>Tanto far si deuria da voi che in pregio
<lb/>Roma tenete, e'l suo famoso giro,
<lb/>A la madre di lei dar vanto, e pregio
<lb/>Con santo ardor d'vniuersal desiro;
<lb/>Ma poi che per contrario onta, e dispregio
<lb/>Di lei bramate l'vltimo sospiro,
<lb/>Doppo tante fortune, e tanti mali
<lb/>Troncate a l'ire omai peruerse l'ali.
<lb/>18
<lb/>Nè cercate tra i sdegni, e tragl'inganni
<lb/>Di fortuna arrischiar più'l vostro stato,
<lb/>Ma da l'insidue sue, da’ graui danni
<lb/>Fuggir, tramando vn fin lieto, e beato:
<lb/>E le lunghe fatiche, e’ lunghi affanni
<lb/>Schiuando, entrar sotto piaceuol fato,
<lb/>Che ben felice è quel cui frena, e regge
<lb/>Gli humani affetti, e l suo desir corregge.
<lb/>19
<lb/>Quí di risposta desioso Ismeno
<lb/>Chinò le luci, e si tirò da parte,
<lb/>Hauendo al suo sermon pria posto il freno
<lb/>Con somma grazia, e con mirabil’arte;
<lb/>Cesare il viso fè chiaro, e sereno
<lb/>In cui refulse vn generoso Marte,
<lb/>Poi col consenso de' suoi saggi Eroi
<lb/>Per sè rispose, e pei seguaci suoi.
<lb/>20
<lb/>Prudente messaggier la tua proposta
<lb/>Degna saria d'ottener quanto chiede,
<lb/>Ma troppo a Roma, e troppo al campo costa
<lb/>Da la tua lingna la chiesta mercede ;
<lb/>Non doue a'l tuo signor tenere ascosta
<lb/>La domanda entro al sen, che ottener crede,
<lb/>Tanti, e tant'anni con rouina, e strazio
<lb/>Di tanti, di cui morte ha'l desir sazio.
<lb/>21
<lb/>Ben sarei vil, ben di giudizio scemo
<lb/>Se doppo tanti danni, e tanti insulti,
<lb/>Per picciol dono di miseria estremo
<lb/>Cambiasse i bei pensier ch'hò in petto adulti
<lb/>E la vittoria, a cui bramoso premo
<lb/>Aborisse schiuando ire, e tumulti,
<lb/>E le tante fatiche, e’ lunghi guai
<lb/>Donasse, per vn venni, e in van pugnai.
<lb/>22
<lb/>Torna dunque al tuo Duce, e falli chiaro
<lb/>Il mio pensier conforme al campo tutto,
<lb/>Dicendo che se tanti in van pugnaro
<lb/>Due lustri, e più senza trarne alcun frutto:
<lb/>Ch’altri due lustri guerreggiar gl'è caro,
<lb/>Nè temon morte, nè pauenton lutto,
<lb/>E fin che a terra i Fiesolani alberghi
<lb/>Non veggion, mai volgeran loro i tergbi.
<lb/>23
<lb/>E s'ei si vanta che'l fatal destino
<lb/>Inuiolabil fatto habbi il suo seggio,
<lb/>Roma si vanta che'l mondan domino
<lb/>Le fú dal fato conceduto in preggio:
<lb/>E da che primo autor ne fù Quirino
<lb/>Sempre ha volto a le stelle il trono reggio,
<lb/>E se figlia è di Fiesole, tal'hora
<lb/>Auuien che eccelsa madre il figlio adora.
<lb/>24
<lb/>Quí deluso il messaggio al fin rimase,
<lb/>Del carco suo, del suo primier disegno,
<lb/>Ma il secondo ottener si persuase
<lb/>Meno arrogante, e del primier più degno :
<lb/>E fè che'l Duce contento rimase
<lb/>Di fidar sopra vn sol tutto il suo regno,
<lb/>E l'importante incarco a portar diede
<lb/>Al gran Rosmondo, in cui più spera, e crede
<lb/>25
<lb/>Torna in parte contento il nunzio fido,
<lb/>E in parte oltre a l'vsato timoroso,
<lb/>Che vede col pensier l'amato nido
<lb/>Uacillar dentro al sen del fato ascoso:
<lb/>Giunto in Fiesole, Armonte in alto grido
<lb/>Se gli fa incontro, e con viso orgoglioso,
<lb/>L'interrogò con sì superbo carme,
<lb/>Che ne riporti Ismen la pace, ò l'arme.
<pb n= "142"/>
<lb/>26
<lb/>L’arme riporto a voi, la pace a vile
<lb/>Vien dal Roman tenuta, e recusata,
<lb/>E pria che quella dar, prigion seruile,
<lb/>E morte vuol soffrir di sdegno armata;
<lb/>Nè a le minaccie mie colore , ò stile
<lb/>Pur cangiando, ascoltò l’alta imbasciata,
<lb/>Con ritroso desio, con toruo aspetto,
<lb/>E lampi di valor gli vscir del petto.
<lb/>27
<lb/>La primiera richiesta non ottenni,
<lb/>Ma schernito rimasi auanti a lui,
<lb/>E hor che la seconda a trattar venni
<lb/>Scorsi pronto a tal dir se stesso, e’ sui:
<lb/>Porto il consenso adunque ch'io ritenni
<lb/>Di porre a fronte armati in campo i dui
<lb/>Dal’vna parte, e l'altra eletti, e in loro
<lb/>Por de la guerra il general decoro.
<lb/>28
<lb/>Piacque al Rè Fiesolan, piacque al gran figlio
<lb/>D’esso il conchiuso accordo di finire
<lb/>Col fier duello il marzial periglio,
<lb/>Dando fine a le morti, a sdegni, a l’ire:
<lb/>Con speme che fortuna il curuo artiglio
<lb/>Sopra il Campion Romano habbia a gremire,
<lb/>Che sia contro a Miratilla, ò contro Armonte,
<lb/>Guerrier non è, che possa stare a fronte.
<lb/>29
<lb/>Richiama adunque auanti al suo cospetto
<lb/>I due famosi, e in breue carta nota
<lb/>I nomi lor, poscia in un vaso eletto
<lb/>Ben mescolati gli confonde, e vota:
<lb/>Indi ad vn paggio a simil cure esparto
<lb/>Pon di fortuna in man l’istabil rota,
<lb/>Che ministro del caso, e de la sorte
<lb/>Trae fuor Mirtialla, e lassa Armonte in sorte.
<lb/>30
<lb/>Bestemmiò il ciel quando restar si vide
<lb/>Armonte in fondo, entro a l’irato core,
<lb/>E con doppia percossa gli conquide
<lb/>Con vgual colpo impaziente Amore:
<lb/>Nè soffirir può, che lei senz’altre guide
<lb/>Sen vada a rischio di mortal rigore,
<lb/>Vorria vederla vincitrice, e teme
<lb/>Del comun male, e di sua morte insieme.
<lb/>31
<lb/>Non sà fidare in lei l'hauere, e'l Regno,
<lb/>Troppo geloso, e lo tormenta a paro
<lb/>Vedere esporre vn così nobil pegno
<lb/>Di morte a rischio in man d'empio auuersaro:
<lb/>E che a femmina sia si prende a sdegno,
<lb/>Posto in mano vn'incarco così caro,
<lb/>Biasma il caso, e la sorte, e in vn gli danno
<lb/>Amore, e tema impetuoso affanno.
<lb/>32
<lb/>Essa intanto zelante, e sitibonda
<lb/>De l'incarco che in lei quel Rè ripone,
<lb/>Qual fiume altier, che fuor del letto inonda
<lb/>Non cape in sè per la nuoua elezione:
<lb/>E dentro vn mar d'ampie delizie abbonda
<lb/>Bramando il dì del marziale agone,
<lb/>Che di mille corone, e mille lauri
<lb/>La facci degna d'immortal tesauri.
<lb/>33
<lb/>Il Rè in persona, e’ Principi più magni
<lb/>Hà sempre intorno, consiglieri a l'opra,
<lb/>Come il freno, e l'acciar sempre accompagni
<lb/>Come da’ colpi si difenda, e copra:
<lb/>Quai le perdite sien, quai sien guadagni,
<lb/>E come a tempo si celi, e discopra
<lb/>Le fallaci percosse, e le sicure
<lb/>Gli additan tutte, i passi, e le misure.
<lb/>4
<lb/>Per lei vestir, d’inuiolabil maglia,
<lb/>E di piastra finissima, e di scudo,
<lb/>Il saggio Mago fà, che vn'arme intaglia
<lb/>In Mongibel, poi di Ciprigna il drudo ;
<lb/>E così ben la tempra, ond’essa vaglia
<lb/>A par di quante nel tenace incudo ,
<lb/>O ne l'etade antica, ò in la moderna,
<lb/>Ei ne temprò ne l'infernal cauerna.
<lb/>35
<lb/>Sudan Vulcano intenti, e Piramoni,
<lb/>Steropi, e Bronti a sí bell’opra intorno,
<lb/>E tra l’onde feruenti, e tra i carboni
<lb/>Stride liquido il ferro d'oro adorno;
<lb/>Feruono a fatto tal mille Demoni,
<lb/>E fan co' fuochi rinouarsi il giorno,
<lb/>Surgon da’ colpi lor faci, e fauille,
<lb/>E lampi escon da’ferri a mille, a mille.
<pb n= "143"/>
<lb/>36
<lb/>Gorgoglia l'onda a l'hor che'l ferro ardente
<lb/>La forfice tenace in essa immerge,
<lb/>Onde il sommerso acciar fremer si sente
<lb/>In guisa tal che'l fummo al sommo s'erge:
<lb/>Indi sorger da lei freddo, e stridente
<lb/>Ratto si mira, oue il polisce, e terge
<lb/>Scabrosa lima, e lo riduce in forma,
<lb/>Che lorica, e cimier poi se ne forma.
<lb/>37
<lb/>Pomposa, e ricca al fin di mille fregi
<lb/>Il veglio, l'arme a lei presenta, e dona,
<lb/>Dicendo, questa di sublimi pregi
<lb/>Al dorato tuo crin farà corona:
<lb/>Prendi inuitta donzella i doni regi
<lb/>Con cui poi salui il Regno, e la persona,
<lb/>Questa è tal, che temprata in sen d'Auerno
<lb/>Può far la gloria, e’l tuo bel nome eterno.
<lb/>38
<lb/>Con questa rintuzzar potrai l’orgoglio
<lb/>Del nemico Latino: in questa in vano
<lb/>Percoterà, che adamantino scoglio
<lb/>Diuerrà d'ogni ferro, e d’ogni mano:
<lb/>Questa a distruzion del Campidoglio
<lb/>Fatal per tè già fabbricò Vulcano,
<lb/>Per tè, cui par tra la femminea prole
<lb/>Vnqua non vidde, e non vedrà più il Sole.
<lb/>39
<lb/>Prende il pregiato don l'inuitta Diua,
<lb/>E'l suo ricco valor lieta vagheggia,
<lb/>Che qual terso cristallo a lei scopriua
<lb/>Quanto nel gran certame essa far deggia :
<lb/>E l'honor de’ suo'antichi gli rauuiua
<lb/>Auanti a gli occhi, e'l zel de l'alta Reggia,
<lb/>L'arte del duellar, come colpire
<lb/>Possa il nemico, e'l suo furor fuggire.
<lb/>40
<lb/>Ma in quell che lei ne la bell’opra impara
<lb/>Per la futura impresa ogni sucesso,
<lb/>Il Geneneral del campo al Rè dichiara
<lb/>Il fatto de la pugna, e’l giorno istesso:
<lb/>E come il pondo de la mortal gara
<lb/>Ne l’inuitto Rosmondo egli ha rimesso,
<lb/>E general campion d’ogni sua lite
<lb/>L’ha fatto a difension di tante vite.
<lb/>41
<lb/>E che a sua posta elegger può il guerriero
<lb/>Tra' suoi più rari, e porlo ad esso auante,
<lb/>E'l deputato giorno entro al seuero
<lb/>Steccato ad ambi far posar le piante;
<lb/>Scopre a Cesare Ircan l'alto pensiero,
<lb/>E come d’vn’incarco sì importante
<lb/>Esso eletto ha Mirtilla in sua disefa,
<lb/>Donzella esperta ad ogni dubbia impresa.
<lb/>42
<lb/>E che'l prefisso giorno vscirà in campo
<lb/>Con la guerriera eletta, per dar fine
<lb/>Al fulminar del furioso vampo,
<lb/>Che acceso han dentro al cor l'ire intestine
<lb/>E fer schiuar del sospettoso inciampo
<lb/>Quanto ponno accader mortal rouine,
<lb/>Verrà suori esso armato, e’l suo drappello
<lb/>A difension del marzial duello.
<lb/>43
<lb/>Questo dal proprio messaggier, che venne
<lb/>Dal campo a diuulgar l'imposte cose,
<lb/>Fè indietro riportar, né si ritenne
<lb/>Punto, fin che tai note al Rege espose;
<lb/>Ma poi che'l suon de l’elezion peruenne
<lb/>Da gli amanti a l'orecchie, egli propose,
<lb/>Come tratti dal fato in chiusa chiostra
<lb/>Deuea per darsi morte esporsi in giostra.
<lb/>44
<lb/>Tanto gl'afflise il doloroso auuiso,
<lb/>E così gli compunse vgual timore,
<lb/>Che di par si sentir dal sen diuiso
<lb/>Trar da la doglia dilaniato il core:
<lb/>Ad ambi si fa incontro in mesto viso
<lb/>Carca di duol, beneuolenza, e amore,
<lb/>Confondendogli l'alme, e’ petti insieme,
<lb/>Tal che s’vn piange, l'altro langue, e geme.
<lb/>45
<lb/>Rosmondo di quel dì, che la Cumea
<lb/>L'inuiò là ver l'incantato bosco
<lb/>De l'amata Mirtilla non hauea
<lb/>Nonella hauuto, e viuea quasi losco:
<lb/>Et hor che in campo vscir con lei douea
<lb/>Sente ingombrarsi il cor d'amaro tosco,
<lb/>E in fera guisa lacerarsi il seno
<lb/>Da graue ardor d'esizial veleno.
<pb n= "144"/>
<lb/>46
<lb/>Ricusar non vorria, che non conuiene
<lb/>Al grado suo la singolar tenzone,
<lb/>Nè men pugnar con quella cui ritiene
<lb/>La miglior parte ogn'hor di sè prigione:
<lb/>Amor l'incita al vil rifiuto, e'l bene
<lb/>D'honor gli mostra il giusto, e la ragione,
<lb/>Onde fan dura pugna entro al suo petto
<lb/>Colmi d'vgual desio l'vn l'altro affetto.
<lb/>47
<lb/>Da l'altra parte la guerriera audace
<lb/>In gran tempesta di dolor s'inuolue,
<lb/>Nè sà tra tanto mal ritrouar pace
<lb/>Se l'anima dal corpo non dissolue :
<lb/>Desia pugnar, ma l'amorosa face
<lb/>Il desio pronto in cener gli risolue,
<lb/>Vorria del par poi ricusar la pugna,
<lb/>Ma l'honor contr’amor guerreggia, e pugna.
<lb/>48
<lb/>Teme quando ricusi, esser'a vile
<lb/>Reputata dal Rè, da tutti i suoi,
<lb/>Nè poter più come di guerra è stile
<lb/>Comparir con honor tra gli altri Eroi :
<lb/>Ma quando contro il suo signor gentile
<lb/>Pensa nemica vscire armata, e poi,
<lb/>Incrudelir verso l'Amante amato,
<lb/>Sente schiantarsi'l cor dal manco lato.
<lb/>49
<lb/>Teme tal’hor, che'l suo Rosmondo estinto
<lb/>Habbia l'amor cui gli portò pur dianzi,
<lb/>E brami vscirle le contro d'armi cinto
<lb/>Per poner fine a gli amorosi auanzi ;
<lb/>E che l'honor cui di seguir s'è accinto
<lb/>Nel gran contrasto ad Amor ponga innanzi
<lb/>Che ancor per proua l'amorosa fede
<lb/>Non conosce di lui, nè'l cor non vede.
<lb/>50
<lb/>Spera ben che fedel sia sopra quanti
<lb/>Son nel regno d'Amor, che così vuole
<lb/>Il crudo arcier, nè che i desir costanti
<lb/>Dissoluer lassi da fantasme, e fole:
<lb/>Così speme, e timor nemici erranti
<lb/>Fan guerra in lei, che con simil parole,
<lb/>Mentre d'amaro pianto gl'occhi bagna
<lb/>I sospiri, e le lacrime accompagna.
<lb/>51
<lb/>Ahimè quando fù mai fidata ancella
<lb/>Entro al regno d'Amor mesta com’io,
<lb/>Che acceso il cor di feruida facella
<lb/>Timor tormenta, e di sperar desio:
<lb/>Mè sotto influsso di nemica stella
<lb/>Tenacemente tien l'alato Dio,
<lb/>Nè soffrir può che mi riscota, e in vano
<lb/>Opro il petto, il pensier, gl'occhi, e la mano.
<lb/>52
<lb/>Dunque esser può Rosmondo mio che hauendo
<lb/>L’elezione real di mè già intesa,
<lb/>Il tuo persier, da cui viuo, e dependo
<lb/>Habbi proposto a la mortal contesa;
<lb/>Ed in quel sen, che per tè viue ardendo
<lb/>Cerchi sdegnato far nouella offesa,
<lb/>Nè curi ahi lassa il conceputo bene
<lb/>Del bel gioir, cui ne propon la spene.
<lb/>53
<lb/>Ma forse sì com'io del fatto ignaro
<lb/>Improuiso soggiunto esser tu dei,
<lb/>E come a me noiosa, a tè discaro
<lb/>Deue esser l'ombra de’ futuri omei:
<lb/>E forse qual son’io di pianto amaro
<lb/>Per lo straniero accordo infuso sei,
<lb/>E tenti sì com’io trouar salute
<lb/>Al graue incontro, a le mortal ferute.
<lb/>54
<lb/>Che faren dunque ahi lassi, se tu ancora
<lb/>Nel cuore ordisci dolorosi stami ,
<lb/>L'ombre di morte a disperger l'Aurora
<lb/>Manderem forse entro a mortal velami;
<lb/>O pur per far che in tal pugna non mora
<lb/>Alcun di noi, resterem vili, e infami:
<lb/>Ahi non fia ver, prima di morte al varco
<lb/>Andrem, che al nostr'honor far tant’incarco
<lb/>55
<lb/>Se l'Honor con l’Amor si pona in lance,
<lb/>E la Morte, e la Vita a par con loro,
<lb/>Inquanto al paragon son sogni, e ciance
<lb/>Entrambi espor per l'honoral accoro:
<lb/>Ma se la mente a le mondan bilance
<lb/>Volge il guardo, vedrà, ch'ogni tesoro
<lb/>Deue l'huom ricusare, e darsi in preda
<lb/>A morte, pria che l'honor perder creda.
<pb n= "145"/>
<lb/>56
<lb/>La vita espor si dee, l'hauere, e'l regno
<lb/>Pria che macchiarsi di biasmeuol fregio,
<lb/>E por la pace altrui sì cara a vn segno
<lb/>Per non vestirsi di sì vil dispregio :
<lb/>Ma (lassi noi) dunque d'honore il pegno
<lb/>Potrà vietarsi vn sì soaue pregio,
<lb/>Qual'è quelche può dar di pari ardore
<lb/>A l'alme amanti vn rispondente Amore.
<lb/>57
<lb/>Amore alma è del mondo, Amore è Duce
<lb/>D’ogni cosa creata, esso il ciel moue,
<lb/>E dà spirto a’ mortali, aura a la luce,
<lb/>E in van la terra, e'l mar tempra, e commoue;
<lb/>Esso in quei corpi ancor lieto riluce,
<lb/>Che senza madre già nacque di Gioue,
<lb/>Di Natura ministro, e con fecondo
<lb/>Spirto, informando i corpi informa il mondo.
<lb/>58
<lb/>Dunque oggetto primier d’opra diuina 
<lb/>Deue anteporsi in tutto a l'opre humane,
<lb/>Che se Honor finto oggetto ogn’hor raffina
<lb/>Amor l'alme affinar mai non rimane:
<lb/>Anzi fà che prostrato a lui s'inchina
<lb/>Rendendo l'opre sue neglette, e vane,
<lb/>Douria dunque seguirsi il maggior lume,
<lb/>E spregiar per diuin mondano nume. 
<lb/>59
<lb/>Ma che prò lassi noi se' mondo applaude
<lb/>Assai più che d'Amor, d'Honor la gloria;
<lb/>E mal cauto gli dà titoli, e laude
<lb/>Con van rimbombo d'immortal memoria:
<lb/>E con finta menzogna, e finta fraude
<lb/>Stima appo lui caduca ogni vittoria,
<lb/>E la gioia d'Amor per opra vile
<lb/>Reputa, e fola il suo verace stile.
<lb/>60
<lb/>Stima il mondo color vili, e negletti,
<lb/>Che a la sua falsità non dan credenza,
<lb/>Ma guardando del ciel gli eterni oggetti
<lb/>Ergon la vista a più rara eccellenza ;
<lb/>Ma come ciechi i lor peruersi effettì
<lb/>Son, così cieca è in un la lor sentenza,
<lb/>Se per cosa suggetta al tempo frale
<lb/>Sprezzan cosa infallibile, e immortale.
<lb/>61
<lb/>Così di strana torma di pensieri
<lb/>Vien'agitata la donzella ardita,
<lb/>Come a pugnar, come a’ desir guerrieri
<lb/>Con fero repentaglio espor la vita:
<lb/>Da l'altra banda stimoli più feri
<lb/>Fanno a l'amante suo Guerra infinita,
<lb/>E l'istessa ragion, l'istesse note
<lb/>Gli arguisce chi'l sen gl’ange, e percote.
<lb/>62
<lb/>Pensa tal’hor con disusato modo
<lb/>Porgerle ignudo il già trafitto fianco,
<lb/>E per l’amate man disciorre il nodo
<lb/>Al suo spirto vital di viuer stanco :
<lb/>Ma vede poi che oprando un simil modo
<lb/>Resterà senza honor di vita manco,
<lb/>E con doppia ignominia, e doppio male
<lb/>Al viuer suo vedrà tarpate l'ale.
<lb/>63
<lb/>Hor mentre Amor con implacabil doglia
<lb/>Il cor de’ fidi amanti ange, e molesta,
<lb/>Cesar de’ rami lor le piante spoglia,
<lb/>E'l chiuso agone a due campioni appresta;
<lb/>Ampio, e capace il fa tal ch'entro accoglia
<lb/>Chi'l ferro impugna, e chi la lancia arresta,
<lb/>Quadro, e con due gran porte atte a tal'uso
<lb/>Di traui, e grossi legni intorno chiuso.
<lb/>64
<lb/>Fà tirar non a caso al suo guerriero
<lb/>Il padiglion da lato di Leuante,
<lb/>E da la banda ond'Euro surge altero
<lb/>Lassa oue il tenda il Fiesolano errante:
<lb/>E in difension del suo geloso impero
<lb/>Elegge il palco u’ dee posar le piante,
<lb/>Mentre il duellator ne lo steccato
<lb/>Pugnerà lui con tutto il campo armato.
<lb/>65
<lb/>Intanto il Sol fabricator de l'anno
<lb/>Sforzando a tutto corso i dí correnti,
<lb/>Con l'hore che l'imposto vffizio fanno
<lb/>I termini prescritti hauea già spenti;
<lb/>Spandea l'humida notte il negro panno
<lb/>Di sogni asperso in ciel sopra i viuenti,
<lb/>E s'attendeua il bel mattin nouello
<lb/>Apportator del singolar duello. 
<lb/>Il Fine del Canto Decimo Quarto. 
<pb n= "146"/>
<lb/>ARGOMENTO
<lb/>Escon Mirtilla, e’l gran Rosmondo a fronte
<lb/>A terminar l’inreuocabil pugna,
<lb/>Fan dubbio assalto a cui s'oppone Armonte,
<lb/>Che geloso di lei la rabbia impugna:
<lb/>Và in rotta il tutto, e di rouine, e d’onte
<lb/>Si colma vn campo, e l'altro, e mentre espugna
<lb/>Cesar la gran Città, Zambardo copre
<lb/>Di nebbia il monte, e stassi intento a l'opre.
<lb/>CANTO DECIMOQVINTO.
<lb/>1
<lb/>FVGATE l’ombre il precussor del giorno
<lb/>Tutto lieto apparia ne l'Oriente,
<lb/>E con bei raggi a l'immortal ritorno
<lb/>Suegliaua l'aure amiche, e'l dì nascente;
<lb/>Tornaua ratto al suo primier soggiorno
<lb/>Co i greggi al pasco il pastorel ridente,
<lb/>Gli augelli, e’l rio concordi in dolce accento
<lb/>Inuitauano al suon le frondi, e'l vento.
<lb/>2
<lb/>Quando entro a la Città trombe canore, 
<lb/>E ne l'Oste Latin liete alternaro,
<lb/>Al cui concorde, e musical tenore
<lb/>Risposero le valli in suon più chiaro:
<lb/>Ma doppo il suon de l'Anstral porta fuore
<lb/>Ircano vscì seco traendo a paro
<lb/>La guerriera inuittissima, e con lui
<lb/>Lo sforzo eletto armato, e’ Duci sui.
<lb/>3
<lb/>Dal destro fianco la gentil donzella
<lb/>Sedea del Rè, poi dal sinistro Armonte,
<lb/>Tutti di maglia, e piastra armati, e in sella
<lb/>Saluo che discoperta hauean la fronte:
<lb/>Seguiuan doppo la compagnia bella
<lb/>Principi, e capi, e con le voglie pronte,
<lb/>Tutto il resto de’ suoi coperto d'arme
<lb/>Tal come vscir volessi in fatto d’arme.
<lb/>4
<lb/>Giunti nel campo in maestà sublime
<lb/>S’assise il Rè nel deputato seggio,
<lb/>Che eretto già l'hauean da le part'ime
<lb/>I suoi presso l'Agon con trono reggio :
<lb/>S'assiser doppo lui le teste prime
<lb/>Di mano in man, ch'esso tenea piú in preggio,
<lb/>E in ordinanza le feroci schiere 
<lb/>Fer poscia intorno a lor file, e frontiere.
<lb/>5
<lb/>Da l'altra banda il General Romano
<lb/>De’ ripari vscì fuor con la sua gente ,
<lb/>E l'inuitto Rosmondo hauea per mano
<lb/>Assiso sopra il suo destrier corrente: 
<lb/>Venia poscia ogni Duce, e Capitano
<lb/>In ordinanza, ognun d'acciar lucente,
<lb/>E ne’luoghi prefissi d'ogni lato
<lb/>Cinsero il regio palco, e lo steccato.
<pb n= "147"/>
<lb/>6
<lb/>Posti a seder ne’ troni alti, e reali
<lb/>Il Roman Duce, e’l Fiesolano Regge,
<lb/>Vscir d'ambe le parti in veste vguali
<lb/>Due Satrapi, de l'vna, e l'altra legge:
<lb/>Che con gran voce auanti a’ tribunali
<lb/>Giurar sopra i gran libri oue si legge
<lb/>La sourana osseruanza, che deuoti
<lb/>lui portata hauean due Sacerdoti.
<lb/>7
<lb/>Giura il Rè Fiesolan, che se’l Campione,
<lb/>Che in persona di lui metterà in campo,
<lb/>Sia fatto dal Roman morto, ò prigione,
<lb/>Nè possa hauer da le sue forze scampo:
<lb/>Depor da parte il marziale Agone,
<lb/>E stirpato dal cor l'acceso vampo,
<lb/>Lassar lo Scettro, la Corona, e’l Regno
<lb/>In man di lui, come di quel più degno.
<lb/>8
<lb/>E la nuoua Città, ch'hor lieto forma
<lb/>In comune habitar negletto, e seruo,
<lb/>Seguendo amico de’ suoi moti l'orma
<lb/>Senza mostrarsi mai duro, e proteruo;
<lb/>E di Fiesole sol donar la norma
<lb/>De le reliquie al pastoral riseruo,
<lb/>E'l tutto inuiolabile osseruare ,
<lb/>Chiamando in testimon la terra, e’l mare.
<lb/>9
<lb/>Giura l'Eroe Roman, che quando accada,
<lb/>Che'l suo forte campion rimanga estinto,
<lb/>Prender col folto esercito la strada
<lb/>Verso il Tebro, e donarsi a lui per vinto:
<lb/>E prima far ch’ogni edifizio cada,
<lb/>Che ne l'Arno fondar già s’era accinto,
<lb/>Nè mai per tempo alcun Roma contraria
<lb/>Gli fia, ma sempre amica, e tributaria.
<lb/>10
<lb/>Uenner chiamati a gl'ultimi scongiuri
<lb/>Poscia i guerrieri a la gran pugna eletti,
<lb/>E ciaschedun di lor lassar quei muri
<lb/>Giura, se auuien che alcun la pugna infetti;
<lb/>Nè in prò, nè in danno oprar piú i ferri duri
<lb/>Quando a lassar l'impresa sien costretti,
<lb/>E nemico dentr’ambi sarà quello
<lb/>Disturbator primier del gran duello. 
<lb/>11
<lb/>Fatte le cerimonie, e' sacri riti
<lb/>S'aprir le porte del famoso arringo,
<lb/>E dentro entraro i due campioni arditi,
<lb/>Ciaschedun da la sua non già solingo;
<lb/>Che paggi, e nunzi a far gl'usati inutti
<lb/>Passar con essi entro a l'agon feringo,
<lb/>Altro porta la lancia, altro lo scettro,
<lb/>Gli scudi altro, in cui splende oro, ed elettro.
<lb/>12
<lb/>Al primiero apparir che fe Mirtilla
<lb/>Auanti a gl'occhi de l'acceso amante,
<lb/>Espero parue a l'hor quando scintilla
<lb/>Con bel zaffir ne la magion stellante:
<lb/>O quando cinto d'immortal fauilla
<lb/>Spunta di Maggio il Sol nel suo leuante,
<lb/>Che l'ampia terra, e'l mar lieto innamora,
<lb/>E i colli eccelsi, ele campagne infiora.
<lb/>13
<lb/>Parue al nuouo appparir che fe Rosmondo
<lb/>Auanti a gl'occhi de l'inuitta Diua,
<lb/>Qual'hor s'adorna di vaghezza il mondo,
<lb/>E ride il ciel ne la stagione estiua:
<lb/>Che di frutti, e di fior fatto fecondo
<lb/>Le menti illustra, e' vaghi spirti auuiua,
<lb/>Ride scorrendo il ciel Cintia vezzosa,
<lb/>E spunta il giglio, e la vermiglia rosa.
<lb/>14
<lb/>Arciero inuitto il faretrato Amore
<lb/>Vibraua in ambidue faci, e quadrella,
<lb/>E ciaschedun ferito, e feritore
<lb/>Fea del bel foco suo l’anima ancella :
<lb/>E trionfante nel comun rigore ,
<lb/>Hor feriua il garzone, hor la donzella,
<lb/>E di ciascun vittorioso a pieno
<lb/>Rubaua il cor dal vulnerato seno.
<lb/>15
<lb/>Hor mentre esso saetta, ecco la tromba,
<lb/>Che i due piagati a nuoue piaghe inuita,
<lb/>E nel ferito cor gran colpi piomba,
<lb/>Colpi di morte se quei fur di vita;
<lb/>Chinan l'aste pesanti onde rimbomba
<lb/>Il mare ondoso, e la terra fiorita,
<lb/>Stupisce Amor, né sà riparo, ò schermo
<lb/>Far contra honore in lor campion più fermo.
<pb n= "148"/>
<lb/>16
<lb/>Pur così l'ange il cor, così di zelo
<lb/>Gl ingombra il sen ch'entr’ambi a mezzo il corso
<lb/>Alzan l'acute punte verso il cielo 
<lb/>Per non ferirsi, e fan ritegno al morso:
<lb/>Ma se le lance alzar, non però il telo
<lb/>Schiuar d'Amor, che nel souran contorso
<lb/>Non facesse inuisibil varij effetti
<lb/>Con mille punti entro a’ piagati perti.
<lb/>17
<lb/>Bel duello amoroso oue combatte
<lb/>A fronte Honor col faretrato arciero, 
<lb/>E gl'aspri colpi suoi frena, e ribatte,
<lb/>Ne può perciò mostrarsi aspro, e seuero:
<lb/>Essi lontan le lance hauendo tratte
<lb/>In van ministre del suo dolce impero,
<lb/>Finti riuali hauean le spade strette,
<lb/>E per ferirsi verso lor dirette.
<lb/>18
<lb/>Quando Rosmondo a lei mostrando il modo
<lb/>Di passargli col ferro il proprio seno,
<lb/>Disse in voce tremante, amica io godo
<lb/>Morir per man del guardo tuo sereno:
<lb/>Eccoti’l petto inerme, sciogli'l nodo
<lb/>A l'alma omai, rompi a la vita il freno,
<lb/>Ecco il cor, maggior ben non puoi tu farmi,
<lb/>Se con gl’occhi il feristi, april con l'armi.
<lb/>19
<lb/>Apri’l mio tù soggiunge l'altra tanto
<lb/>Da i raggi astratto del tuo chiaro lume,
<lb/>Spogliando l'alma dal suo fragil manto,
<lb/>Cui per libera uscir batte le piume;
<lb/>Quest'ultime parole Amor col pianto
<lb/>Scaturir fè, ma l’altro inuitto nume,
<lb/>D’esser vinto temendo, in mezzo a loro
<lb/>Spiegò le palme, e'l trionfante alloro .
<lb/>20
<lb/>E in vn punto gli mostra, e gli presenta
<lb/>L'ignominia che hauran seguendo Amore,
<lb/>E la fama che in lor resterà spenta
<lb/>Da quel guidate pe'l sentier d'errore:
<lb/>E con essa congiunta le rammenta
<lb/>La fè promessa dianzi al suo signore ,
<lb/>E quel che assai più importa, il vitupero
<lb/>Con la rouina del proposto impero.
<lb/>21
<lb/>Questi fur colpi che a l'alato dio
<lb/>Flaccar gli aurati stral, fiaccaro i vanni,
<lb/>E per seguir d'honor l'alto desio
<lb/>Tentar fuggir d'Amor gli ascosi inganni,
<lb/>E'l ferro che pur dianzi fù restio
<lb/>Uibrar, tentando i militari affanni,
<lb/>E con mille percosse sempre in vano
<lb/>Offeser l'vn de l'altro hor braccia, hor mano
<lb/>22
<lb/>Daua sempre due colpi vn colpo solo,
<lb/>Il primo al feritor, l'altro al ferito,
<lb/>E duplicate piaghe, immenso duolo
<lb/>Fea ne l'assalitor, ne l’assalito, 
<lb/>Che Amor che in mezzo a lor spiegaua il volo
<lb/>Surgea non men d'honor via sempre ardito,
<lb/>E in vn punto al ferito, e al feritore 
<lb/>Sentir fea colpi ogn’hor d'uguale ardore.
<lb/>23 
<lb/>Uibra Mirtilla hor taglio, hor punta, e sempre
<lb/>Oue meno l'offenda il colpo assesta,
<lb/>Porge Rosmondo a lei l'vsate tempre
<lb/>Con cui schiua de’ colpi la tempesta:
<lb/>Tal’hor desia che ogn'alma si distempre
<lb/>E inerme il fianco a lei porge, e la testa,
<lb/>Bramoso di morire, essa il simile
<lb/>Fà, nè cangiando vezzo cangia stile.
<lb/>24
<lb/>Colpo non vibra alcun di lor che dietro
<lb/>Non si portil’auuiso, e la parola,
<lb/>Аuuisо unqua non và parola, ò metro
<lb/>Se l'alma il cor dal petto non inuola :
<lb/>Tien patrino di lor l'aurato scetro
<lb/>Amore, e trionfante intorno vola ,
<lb/>Scherza lieto tal’hor, tal’hor sorride,
<lb/>E scherzando, e ridendo i petti incide.
<lb/>25
<lb/>Ma chi de’ colpi lor, de’ lor sospiri
<lb/>Narrar potrà la variabil torma,
<lb/>Giorno tú che asoltasti i suoi desiri,
<lb/>Tú m'apri a pieno il vero, e tù m'informa:
<lb/>Dammi gl'interni affetti, e de’ martiri
<lb/>L’accesa schiera, e la mirabil norma,
<lb/>Altro che tù no'l puoi ridir che vdisti
<lb/>Le querele amorose, e’ pianti misti.
<pb n= "149"/>
<lb/>26 
<lb/>Bramano entr'ambi il vincitore, e’l vinto
<lb/>Esser, ma no'l comporta il ciel nemico,
<lb/>Che viuo un sol ne vuole, e l'altro estinto,
<lb/>Nè posson senza uscir del graue intrico:
<lb/>Amor, e Honor son due contrari, e spinto
<lb/>Conuien che un resti da l'altro nemico,
<lb/>Regnar non può con l'acqua unito il foco,
<lb/>Nè cielo, e terra in un medesmo loco. 
<lb/>27
<lb/>Fugge il consorzio del feroce Alano
<lb/>La Lepre, e quel del Lupo il vile Agnello,
<lb/>Da l'Aquila il serpente và lontano,
<lb/>E dal Falcon rapace ogn'altro augello:
<lb/>S’unisce di Minerua il frutto in vano
<lb/>Con quel di Bacco in vn medesmo ostello,
<lb/>Non sà col pianto il riso stare insieme,
<lb/>Nè’l timor mesto con la verde speme.
<lb/>28
<lb/>Maestra mano in quei di spada, ò briglia
<lb/>Mirar si può, ma non d'orgoglio, ò d'ira,
<lb/>Arte di scherma l'un l'altro assottiglia,
<lb/>Che a riparar più che a ferir si mira:
<lb/>E sempre nel cader gl'occhi, e le ciglia
<lb/>Caggion col ferro in un’istessa mira,
<lb/>E nel vibrare i colpi seco in voto
<lb/>Ratto se’n và che scenda il ferro a voto.
<lb/>29
<lb/>Giran leggier quasi volubil fronda 
<lb/>Con bei maneggi i correnti destrieri,
<lb/>Et hor da l’una, &amp; hor da l'altra sponda
<lb/>Gli spingon velocissimi, e leggieri;
<lb/>Indi qual naue a l'agitar de l'onda
<lb/>Tornansi incontro con nitriti alteri,
<lb/>Lambe il suol sotto a’ piè, nè pur l'arena
<lb/>Segnata resta di lor’arme a pena.
<lb/>30
<lb/>Chi veduto ha tal’hor tra i colli erbosi
<lb/>Il Tauro, e la giouenca urtarsi in guerra,
<lb/>Che spinti ognun da stimoli amorosi
<lb/>Fan vacillar co i piè l'immobil terra:
<lb/>E con finta battaglia insidiosi
<lb/>Scherzar, tentando por l’un l'altro in terra
<lb/>Giudichi questa riguardar, ma quanto
<lb/>Più d'ardor colma, orribile altrettanto.
<lb/>31
<lb/>Era Febo già corso a mezzo il cielo 
<lb/>Ne l'emisfero esperico, e spargea 
<lb/>L’ombra soaue, e'l rugiadoso gelo
<lb/>Tra i folti rami oue ogni augel tacea:
<lb/>Sol tra i teneri Acanti in verde stelo
<lb/>L’importuna cicala il suon traea,
<lb/>E con vicenda hor simigliante, hor varia
<lb/>Assordiua col mar, la terra, e l'aria.
<lb/>32
<lb/>Quando confuso di tal pugna Armonte,
<lb/>E'l Roman Duce, e gl'altri circostanti,
<lb/>Non san pensar perche i guerrieri a fronte
<lb/>Posti, mandino i colpi a l'aura erranti :
<lb/>E le voglie che già mostrar sì pronte
<lb/>In prò comune, e gran disegni, e vanti ,
<lb/>Languischin’hor ne’ loro astratti membri,
<lb/>E'l duello importante un gioco sembri.
<lb/>33
<lb/>Alcun notizia hauea fuor che Brimarte
<lb/>De gli accesi guerrier la viua fede,
<lb/>Esso sol de le botte a l'aura sparte
<lb/>La mal nota cagion giudica, e vede :
<lb/>Ma saggio il tutto tace, e stà da parte
<lb/>Sperandone propizia la mercede,
<lb/>Che sà che giri a suo voler la sorte
<lb/>La vittoria è de la Romana corte.
<lb/>34
<lb/>A pien lo sà perche lo vidde sculto
<lb/>De la saggia Cumea nel sacro chiostro,
<lb/>Oue de’ sommi arcani il senso occulto
<lb/>Da la sua nobil man gli fu dimostro:
<lb/>Fare a immortal voler noioso insulto
<lb/>Non può mortal possanza, ò infernal mostro
<lb/>Che inuiolabil sempre, alto decreto
<lb/>Osta, nè può soffrir legge, ò diuieto.
<lb/>35
<lb/>Ma il nemico infernal che ben s'accorge
<lb/>Argo nouel, de l'amoroso ardore,
<lb/>E quanto nuocer può ben cauto scorge
<lb/>Entro a’ cor giouenil traslato Amore :
<lb/>Fà che Megera dal suo centro sorge,
<lb/>E l’empia gelosia ne tragge fuore,
<lb/>Con mesto aspetto, e collegata seco
<lb/>S’inuian per sentier solingo, e cieco.
<pb n= "150"/>
<lb/>36
<lb/>Ne s'arrestan gia mai fin che de l'Oste
<lb/>Del gran Latino a Fiesole son giunte,
<lb/>Oue per dentro a dense nubi ascoste
<lb/>Passan veloci al gran negozio assunte :
<lb/>Qual vapor che inuisibile si scoste
<lb/>Da l'adusto terreno, e in aer munte,
<lb/>Serpe s'infiamma, e tanto in quel s'aggira,
<lb/>Che in tuon cangiato, fiamma, e rombo spira.
<lb/>37
<lb/>Cosí l'iniqua, e formidabil coppia
<lb/>Giunta oue destinò cieca s'interna
<lb/>Nel sé d'Armonte, e in lui le furie addoppia,
<lb/>E la face infernal vi scote alterna :
<lb/>Sent'ei dentr’al suo sen l'ardor che scoppia
<lb/>Qual solfo chiuso in orrida cauerna,
<lb/>E tutto a un tempo inuigorirsi il core
<lb/>Da cieca rabbia di gelos orrore. 
<lb/>38
<lb/>Si scote a vn tempo, e impaziente il fianco
<lb/>Del suo destrier percote con lo sprone,
<lb/>Quel dal bizzarro ardor fatto più franco
<lb/>Entra in vn salto entro al rinchiuso agone:
<lb/>E d'interno furor pallido, e bianco
<lb/>Giunto a Rosmondo il ferro in man si pone,
<lb/>E con voce orgogliosa in simil note
<lb/>In un punto l'incarca, e lo percote.
<lb/>39
<lb/>Uolgiti a mè che non ferisco al vento,
<lb/>Nè teco finger sò come costei ,
<lb/>Giunge a par con le note il violento
<lb/>Colpo sopra il campion con modi rei:
<lb/>E dal ricco cimier l'augel d'argento
<lb/>Gli spezza, arme immortal di semidei,
<lb/>Arme, che'l giorno in lui comun guerriero
<lb/>Posto hauea Roma nel souran cimiero.
<lb/>40
<lb/>Nè s'appaga però la mente acerba
<lb/>Per hauergli l'insegna rotta, e guasta,
<lb/>Che ne l'omero il coglie, oue inacerba
<lb/>Ferita nò, ma doglia immensa, e vasta ;
<lb/>Volge irato Rosmondo la superba
<lb/>Fronte, e col ferro a quei la tempia attasta,
<lb/>E ne la dura terra a mille, a mille 
<lb/>Mirar gli fa gran fiaccole, e fauille. 
<lb/>41
<lb/>Infuriata in vn la gran guerriera
<lb/>A lui s'auuenta, e lo rincalca, e spinge,
<lb/>E in guisa tal di formidabil fera
<lb/>Nel petto il duro ferro gli sospinge:
<lb/>S’oppon l'acciar tenace, ond'ei non pera,
<lb/>E le contrarie tempre vrta, e respinge, 
<lb/>Ei con doppio col pir l'vn l'altro paga
<lb/>A vn tempo, e più che pria la mente indraga.
<lb/>42
<lb/>Ma l'atto formidabile, &amp; insano
<lb/>Così le viste de’ Romani offese,
<lb/>Che posta al ferro ognun l'inuitta mano
<lb/>Tumultuando entro l'Agone ascese:
<lb/>Corre irato ogni Duce, e Capitano
<lb/>L’vn contro a l'altro, e di ferrato arnese
<lb/>S'empie la terra, e di feruente sangue
<lb/>Di chi morto è del tutto, e di chi langue.
<lb/>43
<lb/>Scende da’ palchi il gran Latino, e seco
<lb/>Precipitosa in vn la corte armata,
<lb/>Scende il feroce Ircano, e fatto cieco
<lb/>Di sdegno, il gran successo a pena guata:
<lb/>Sembra il campo di morte orrido speco
<lb/>Dal sangue ch’entro a lui s’erge, e dilata,
<lb/>Và in rotta il tutto, e di confusa guerra
<lb/>S'ingombra il verde pian, trema la terra.
<lb/>44
<lb/>Lo steccato cui dianzi era ricetto
<lb/>Col giro suo de' generosi Eroi,
<lb/>Hor fatto nel sabbion trepido letto
<lb/>Calcato è da’ destrier co’ cerchi suoi;
<lb/>Suona da’ colpi ogni scudo, ogni elmetto,
<lb/>Geme l’acciar sotto i lor pondi, e poi
<lb/>Cede al rigor de le robuste braccia
<lb/>Dando luogo al colpir che'l rompe, e'l straccia
<lb/>45
<lb/>Tinto di tetro sangue il suol rimane
<lb/>Douunque passa il vincitore, e'l vinto,
<lb/>Gorgoglia, e intorno fa riui, e fontane
<lb/>Dal petto del ferito, e de l’estinto:
<lb/>Se'n van confuse al ciel le strida humane
<lb/>Miste col duol de l'arme in lor sospinto,
<lb/>Trema la terra, e'l mar, treman gli abissi,
<lb/>E si conturban gli astri erranti, e fissi.
<pb n= "151"/>
<lb/>46
<lb/>Il Sol che dianzi rutilante, e puro
<lb/>Cinto d'aurati raggi vscia del Gange,
<lb/>Hor fatto a tanta strage orrido, e scuro,
<lb/>Mesto si mira in guisa d'huom che s'ange:
<lb/>L'aer s'ammanta d’vn colore impuro,
<lb/>E sinistra impression la terra tange,
<lb/>Pioue dal ciel virtù che i petti ingombra
<lb/>D’orror, di morte, di terrore, e d’ombra.
<lb/>47
<lb/>Cresce d'ambe le parti aspro tumulto
<lb/>Disturbando a gli Eroi l'illustre impresa,
<lb/>Tal che non può Rosmondo il graue insulto
<lb/>Punir di quel che a lui fe tant’offesa:
<lb/>Ma ben l'ira concetta, e l'odio adulto
<lb/>Sfoga in la turba di tai colpe illesa,
<lb/>Taglia qual mietitor l'humane membra,
<lb/>E teste, e braccia, e'l furor cieco sembra.
<lb/>48
<lb/>Sembra il feroce Armonte vn tuon che suella
<lb/>Per gli altissimi monti immensa selua,
<lb/>O nel vast Ocean mobil procella,
<lb/>O in chiusa mandra rigorosa belua :
<lb/>Tutto rabbia, e furor frange, e martella,
<lb/>Qual tigre che da gli antri si diselua,
<lb/>E dietro al cacciator, che predat’habbia
<lb/>I figli, corre a lui colmo di rabbia.
<lb/>49
<lb/>Gli accesi petti, e gli sdegnati cuori
<lb/>Di venen carchi, e rigoroso zelo,
<lb/>Disfogando se’n van l'ire, e’ furori
<lb/>Ne l’human sangue, con lancia, e con zelo:
<lb/>Crescon gli alterni strepiti e’ rumori,
<lb/>Che s’alzan da la terra, e vanno al cielo,
<lb/>Quanto più cresce la sdegnata turba,
<lb/>Che d'ambi i lati vscendo altrui conturba.
<lb/>50
<lb/>Tien Mirtilla sdegnata in man la spada,
<lb/>Nè sà doue ferir che giusto tocchi,
<lb/>Solo in Armonte il fier desia che cada
<lb/>L’ira sua giusta, e in lui fulmini, e fiocchi:
<lb/>Ma sua sorte non vuol che'l giorno accada,
<lb/>Ch'ei se gli opponga vn tratto auanti a gli occhi,
<lb/>Che in lui de l'empia offesa la vendetta
<lb/>Faria, che l'alta pugna gl'hà interdetta.
<lb/>51
<lb/>La pugna nò, che grato ad essa fora
<lb/>Ogni cagion che tardar la potesse,
<lb/>Ma'l riceuuto incarco il sen gl'accora
<lb/>Del fido amante, e'l douuto interesse :
<lb/>E l'amorosa, e marzial dimora
<lb/>A lei vietata, e le querele espresse,
<lb/>Che sì grate le fur, che la lor sorte
<lb/>Posta in lance haueria quel dì con morte.
<lb/>52
<lb/>Si stà dunque da parte, e solo attende
<lb/>L'offesa vendicar contro’l Riuale,
<lb/>E la persona sua cauta difende,
<lb/>Nè a l’vno far non vuol, nè a l'altro male:
<lb/>Ma Rosmondo in contrario l'ira accende,
<lb/>E in fera guisa l'inimico assale,
<lb/>E disgiunto da lei, lei cerca, e quello
<lb/>Disturbator del trionfal duello.
<lb/>53
<lb/>Fan Cesare, Brimarte, e gl'altri insieme
<lb/>Ne la confusa mischia qual far suole
<lb/>Turbine altier, cui repentino freme
<lb/>In alta cima di superba mole :
<lb/>Sotto a’ lor graui colpi ogn'arme geme,
<lb/>E s'ammantan di sangue erbe, e viole,
<lb/>Corre il Mugnon rapidamente inuolto
<lb/>Di vermiglio licor da’ membri sciolto.
<lb/>54
<lb/>Non men fa Ircan, non men Durippe, e seco
<lb/>Rubicone il feroce, Ansonio il grande,
<lb/>Gerion, Sarmoteo, Rutillo, e’l Greco,
<lb/>Ladisla ch'ira intensa, e sangue spande;
<lb/>Fatto e l'vn campo, e l'altro cosí cieco,
<lb/>Ch'opere tratta atroci, e memorande,
<lb/>E bandito dal petto ogni timore,
<lb/>Pria che fuggir, quì disperato muore.
<lb/>55
<lb/>Disperato parer pugna, e contende
<lb/>Da l'vna parte, e l'altra desiando
<lb/>Por fine vn giorno a le spietate emende
<lb/>Nate nel cor cinto d'ardor nefando:
<lb/>Colpo non cala se non punge, o fende
<lb/>Il corpo altrui, dando a la vita bando,
<lb/>Nè fugge alma dal sen che non minacci
<lb/>Duro prodigio di futuri impacci.
<pb n= "152"/>
<lb/>L’orribil morte in mezzo al sangue ondeggia 
<lb/>E ad ambe man mena la falce in giro,
<lb/>Seco hà le Parche in vn istessa seggia 
<lb/>Sitibonde di sangue, e di martiro :
<lb/>Marte in carro di fuoco altier lampeggia
<lb/>Col furor cieco in vn medesmo giro, 
<lb/>Scote la spada, e la discordia fera 
<lb/>La face accende a l'infernal Megera.
<lb/>57
<lb/>L’ordine militar dissolue, e rompe 
<lb/>Quel dì la confusion cieca, e fallace ,
<lb/>Nè si veggion tra l’armi eccelse pompe
<lb/>Trattar da man superba, ò mente audace :
<lb/>Ogn'insegna, e cimier frange, e corrompe
<lb/>Il ferro, l'vrto, e la rouente face,
<lb/>Stan sotto i piè calcati, e gl’ostri, e gl'ori
<lb/>De, magnanimi cor pompe, e decori.
<lb/>58
<lb/>Tra la polue, e tra il sangue in fera guisa 
<lb/>Guizzar tronco si mira hor braccio, hor mano,
<lb/>E tal’hor testa dal busto diuisa 
<lb/>S'ode morendo balbettare in vano;
<lb/>Nuota ondeggiante, e coscia, e gamba incisa 
<lb/>E corpo lacerato a brano, a brano,
<lb/>Stillan sangue i destrier da mille lati
<lb/>Co i lor Signor dal duro acciar forati.
<lb/>59
<lb/>Altro il ferro ha nel petto, altro nel tergo, 
<lb/>Altro nel fianco affisso, altro nel collo,
<lb/>Altro fuggendo dal mondano albergo
<lb/>Vien calpestato a dar l'vltimo crollo :
<lb/>Chi tuffato entro al sangue come il mergo
<lb/>Sbuffa morendo in lui, di lui satollo,
<lb/>Quei da saetta inciso, e quei da lancia
<lb/>Trapassato nel fianco, e ne la panica.
<lb/>60
<lb/>Strane guise di morte, alcun si mira
<lb/>Fuggir l'opposto ferro, e dardi petto
<lb/>In altro petto, altro geme, e sospira
<lb/>Nel proprio affisso con più stran’oggetto:
<lb/>Alcun sotto a destrier che a lui raggira 
<lb/>Dal pondo oppresso a morir vien costretto,
<lb/>Altro appeso a le staffe il campo irriga
<lb/>Di sangue, e di ceruel con doppia riga.
<lb/>61
<lb/>Chi sopra il pauimento estinto, il sangue
<lb/>Sgorga da gli occhi ond’hebbe pria la luce,
<lb/>Chi per la bocca, onde rimase esangue
<lb/>Da graue punta, un fonte al fin conduce;
<lb/>Chi pe’l naso distilla il cor che langue,
<lb/>Chi da l’orecchie fuor lo spirto adduce,
<lb/>Chi sopra il caro amico versa l’alma,
<lb/>Chi sotto incarco di nemica salma.
<lb/>62
<lb/>Ma così de’ Latini il furor cresce,
<lb/>E la forza al nemico, e’l vigor manca,
<lb/>Che’l formidabil gioco omai rincresce
<lb/>Al viril petto, e l’animo si stanca:
<lb/>Cede a la rabbia al fin che’l furor mesce
<lb/>A poco, a poco orror che’ volti imbianca,
<lb/>Cede il campo al Roman, drizzando il corso
<lb/>Uer la Città calcando al monte il dorso.
<lb/>63
<lb/>Nè gioua il sommo ardir del grand’Ircano,
<lb/>Nè l’immenso valor del figlio Armonte,
<lb/>Far sì che’l disperato Fiesolano
<lb/>Tenga verso il Roman volta la fronte;
<lb/>Che adopran l’ire, e le minaccie in vano,
<lb/>E in van cercano altrui di scherni, e d’onte,
<lb/>Cresce il tumulto impetuoso, e cresce
<lb/>Il terror ch’entro a’cor s’infonde, e mesce.
<lb/>64
<lb/>Gli caccia in fretta il vincitor Rosmondo
<lb/>Da l’vn de’ canti, e da l'altro Brimarte,
<lb/>E Cesare il gran Duce, e’l foribondo
<lb/>Minor fratello fulgore di Marte:
<lb/>Seguon de la vittoria il graue pondo
<lb/>Le schiere unite, e le falangi, parte
<lb/>Guidate da gl'inuitti Capitani,
<lb/>E da gli animi audaci de' Romani
<lb/>65
<lb/>Stà il pertinace Armonte in larga strada
<lb/>Quasi fero dragon guardando il passo,
<lb/>E gremita a due man la graue spada
<lb/>Fà de l’auuerso stuol strage, e fracasso:
<lb/>Vietando al Fiesolan che in fuga vada
<lb/>Col medesmo colpir, traendo a basso
<lb/>Vgualmente il vincente, e'l fuggitiuo,
<lb/>Nè soffrir può che passi auanti huom viuo.
<pb n= "153"/>
<lb/>66 
<lb/>Indomito destrier sembra, che punto 
<lb/>Sia da stimol d'amor tra verde riua, 
<lb/>Che di grasse giumente habbia l'assunto, 
<lb/>E seco passa a la dolce aura estiua : 
<lb/>E se per caso auuien che sopraggiunto 
<lb/>Sia da strano amator, l'ira natiua 
<lb/>Sueglia, e in vn punto, e l'amante, e’l riuale 
<lb/>Morde fremendo, e impetuoso assale. 
<lb/>67 
<lb/>Ma nè'l furor di lui, nè quel del Padre, 
<lb/>Nè de’ congiunti Duci haurien quel giorno 
<lb/>Possanza hauta di saluar le squadre 
<lb/>Amiche, e seco la Città da scorno: 
<lb/>Se'l fier Zambardo non facea da l'adre 
<lb/>Tombe vscir fuor dal suo mortal soggiorno 
<lb/>Cinte di nembi le turbe infernali, 
<lb/>Che adombran l'aere col rigor de l’ali. 
<lb/>68 
<lb/>Versa l'Inferno da l'orribil grotte  
<lb/>D'ombre caliginose orror profondo, 
<lb/>Al mormorar del Mago, e fa che annotte 
<lb/>Di negro ecclisse attenebrato il mondo : 
<lb/>Saltan da gli antri fuor l'infernal frotte 
<lb/>Tra i nembi mescolati, e’l ciel giocondo 
<lb/>D'orrido, tenebroso, e fosco manto 
<lb/>Copron la terra, e’l mar per ogni canto.
<lb/>69 
<lb/>Son sí fosche le tenebre, e gli orrori 
<lb/>Ch'escon da le voragini d'inferno,  
<lb/>Che quasi estinti i feruidi splendori 
<lb/>Restano quì del gran Pianeta eterno: 
<lb/>Spariscon de la terra i bei colori 
<lb/>Sorgendo in vece sua squallore interno,
<lb/>Smarrisce l'occhio i lumi, indi negletto
<lb/>Ricerca indarno il desiat'oggetto.
<lb/>70
<lb/>In darno gli occhi batte, e le palpebre
<lb/>Apron l’amato varco a la pupilla,
<lb/>Che le cinte d'orror fosche tenebre
<lb/>Gli offuscano ogni foce, ogni fauilla :
<lb/>Sol mira inuolta di color funebre
<lb/>Ombre che Stige ogn’hor dal sen gli stilla,
<lb/>E densa nebbia, che da i laghi Auerni
<lb/>Esalan mille in vn voraci inferni.
<lb/>71
<lb/>Queste tenebre dense fur cagione
<lb/>In quel giorno fatal, che la Cittade
<lb/>Salua restasse, e’l Regno, e le persone
<lb/>Ne la primiera amata libertade :
<lb/>Se ben di sangue in quell'ostile Agone
<lb/>Dilagati restar sentieri, e strade,
<lb/>E di membra disgiunte onusto il suolo 
<lb/>Surse, di strage, di rouina, e duolo.
<lb/>72
<lb/>Da la fosca caligine rispinto
<lb/>Torna il forte Latino entro a’ ripari,
<lb/>E di nemboso orror difeso, e cinto
<lb/>Entro a la terra il Rè co’suoi più cari;
<lb/>E l’ombra violente il volto tinto
<lb/>Tenne più dì de’ bei raggi solari,
<lb/>E col noioso vel del nembo oscuro
<lb/>Celò da gli occhi auuersi il Tosco muro.
<lb/>
<lb/>Fine del Canto Decimo Quinto.
<pb n= "154"/>
<lb/>ARGOMENTO. 
<lb/>Con vari auuenimenti resta auuinto 
<lb/>Rosmondo entro a l'orror d'auuerso incanto, 
<lb/>Là doue errando per quell'aer tinto 
<lb/>Nel cieco laberinto entra del pianto: 
<lb/>Mirtilla ancor tra quel vorace, e finto 
<lb/>Nembo resta prigiona, e mira in tanto 
<lb/>Dolorosa tragedia in fera vista, 
<lb/>Per cui tutta confusa si contrista. 
<lb/>CANTO DECIMOSESTO.
<lb/>1
<lb/>TRA le dense vo ragini sepolto
<lb/>Resta Rosemondo di quel tetro orrore,
<lb/>E indarno gli occhi affissa, e in darno il volto
<lb/>Volge, cercando il solito splendore:
<lb/>Nè far può sì che non rimanga involto
<lb/>Privo di luce in quell confus’errore,
<lb/>Lungi dal campo amico, e non s’aggiri
<lb/>In van l’aer colmando di sospiri.
<lb/>2
<lb/>Qual se tal hor curioso ardir s'interna
<lb/>In cieco laberinto, e mentre aspira
<lb/>I secreti spiar d'ogni cauerna
<lb/>In lui smarrito si confonde, e gira:	
<lb/>Tenta'l ritorno in van di strada alterna, 	
<lb/>E in van desia l'vscita, e in van s’aspira,
<lb/>Che quanto più s'affretta, più s'intriga, 
<lb/>Nè può pace impetrar tra tanta briga.
<lb/>3
<lb/>Tale il pregiato Eroe per cieco, e denso
<lb/>Camin s’auuolge, auuiluppato, e chiuso
<lb/>Tra le tenebre fosche, nè può il senso
<lb/>De la vista appagar spento, e deluso; 
<lb/>Perche quant'ei più s’ange, più condenso
<lb/>Ritroua il nembo, e più il sentier confuso,
<lb/>Nè può l’occhio mirar quanto il desio
<lb/>Indarno applaude in quel profondo oblio.
<lb/>4
<lb/>Scorre anelante, e porta sempre al fianco 
<lb/>Con fero aspetto il gemito, e'l martiro,
<lb/>Aspidi velenosi, e molle, e stanco
<lb/>Al fin s’asside in spazioso giro;		
<lb/>Oue tra l’ombre tenebrose vn bianco
<lb/>Lume gli appar, che rutilante, e miro,
<lb/>Quasi facella gli dimostra intorno
<lb/>Per largo spazio il Fiesolan contorno.
<lb/>5
<lb/>Iui per entro a luminosi rai
<lb/>Gli appar dauanti la perduta amica,
<lb/>Che in gonna femminil, non uista mai
<lb/>Da lui, tra quei recessi erra, e s’intrica:
<lb/>Surge a sì uago oggetto, e in dolci lai
<lb/>La richiama tremante, e s'affatica
<lb/>In darno a far che'l pronto piè le segua,
<lb/>Che quanto ei corre più, più si dilegua.
<pb n= "155"/>
<lb/>6
<lb/>Tal’hor si mostra a lui, tal hor s'asonde
<lb/>Quasi larua, ó fantasma fuggitiua,
<lb/>E'l uago uolto, e l'auree trecce bionde
<lb/>Nuouo incendio nel sen gli erge, e rauuiua;
<lb/>Esso segue, ella fugge, e rami, e l’onde
<lb/>Scotonsi al suon per quell'ombrosa riua,
<lb/>Corre al correr di lor l'accesa luce , 
<lb/>E per l'ombre si fa lor scorta, e duce.
<lb/>7 
<lb/>Al fin la giunge, e baldanzoso snoda
<lb/>La lingua in suon tremante, e dice a lei,
<lb/>Deh ferma il piè uaga donzella, e s’oda 
<lb/>Da te l'ardor de’ mesti accenti miei;
<lb/>Giunga un giorno del mar uasto a la proda
<lb/>Il vaneggiar de'miei penosi omei,
<lb/>E nel porto bramato ogni sua speme
<lb/>Accolga i legni, e’l naufragio insieme.
<lb/>8
<lb/>E se dianzi mostrasti armata il core
<lb/>Uer mè pietoso, hor disarmata suela
<lb/>A l'amor mio, se in te punto d'ardore 
<lb/>Con pietoso desio s'asconde, e cela : 
<lb/>Deh fa sol del mio cor che'l tuo splendore
<lb/>Rauuiua l'alma in me ch'hor langue, e gela,
<lb/>E la speme che a l'hor porgesti vguale
<lb/>A l'ardor mio fia medicina al male.
<lb/>9
<lb/>La donna a l'hor tutta sdegnata, i lumi 
<lb/>A lui riuolge, e con tal suon l'accora,
<lb/>Fuggi stolto da me, che in van presumi
<lb/>Il ben che i petti amanti amico irrora:
<lb/>Prima vedrai ver l'Alpi andare i fiumi,
<lb/>E da l’Occaso uscir lieta l'Aurora,
<lb/>Che in me per amor tuo minima stilla
<lb/>Suegli d'Amor, nè di pietà fauilla. 
<lb/>10
<lb/>E se dianzi mostrai d'amarti amore
<lb/>Fù finto nel mio volto, e non verace,
<lb/>Desio fù bene il mio traerti il core
<lb/>Sotto finzion di simulata pace:
<lb/>Nè potendo ciò far crebbe il rigore
<lb/>In me qual suol per legno atra fornace,
<lb/>E quel che far con l'arme non potei
<lb/>Di farlo spero, in tè co i sdegni miei.
<lb/>11
<lb/>Dispietata repulsa, ei mesto resta
<lb/>A sì fatta risposta, e s'ange, e strugge,
<lb/>Ella ciò detto, a guisa di tempesta
<lb/>Scossa dal vento si dilegua, e fugge ;
<lb/>La segue esso dicendo il passo arresta
<lb/>Crudel, mira'l mio cor che morto adugge,
<lb/>Eccoti l'arme, e’l sen, se tú mi vuoi
<lb/>Morto, disfoga omai gli sdegni tuoi.
<lb/>12
<lb/>S'odio mi porti, ecco ch'io ti presento
<lb/>Ignudo il sen, crudel che non l'incidi ? 
<lb/>Che non trai l'alma fuor del suo tormento,
<lb/>E da l'odiato albergo la diuidi:
<lb/>Ogni modo io morrò, nè’l tuo talento
<lb/>S’appagherà crudel, se non m'uccidi,
<lb/>Se di tua propria man non spargi il sangue
<lb/>In me, la tua vendetta è vile, e langue.
<lb/>13
<lb/>Uien, disfoga il furor ch'in te s’accoglie
<lb/>Appagando il desio tenace, e crudo,
<lb/>E'l simulato amor sazia, e discioglie
<lb/>L'ira serbata al periglioso ludo: 
<lb/>Non troueran ritegno l'empie voglie
<lb/>In me, che fuor trarrommi vsbergo, e scudo,
<lb/>E potrà la tua man saziarti a pieno
<lb/>In questo ogn’hor da tè piagato seno. 
<lb/>14
<lb/>Nè per questo ella pur diuien pietosa :
<lb/>Nè s'arresta per ciò, nè per ciò bada
<lb/>A la mesta querela, anzi ritrosa
<lb/>Segue la fuga sua per cieca strada;
<lb/>Quando ecco tinta di color di rosa, 
<lb/>Quasi smarrito agnel ch'errando vada,
<lb/>Gli appar dauanti sfauillando un riso
<lb/>De la bella Cefille il vago viso.
<lb/>15
<lb/>Quella che già lassò dolente, e sola
<lb/>Del bel giardin su la solinga riua,
<lb/>Quel dì che spauentata, una parola
<lb/>Dir non ardi mentr’ei da lei fuggiua;
<lb/>Hor'in tempo opportuno ella il consola
<lb/>Tutta zelante, e leggiadretta, e diua,
<lb/>Lusinghiera, e pietosa allettatrice,
<lb/>Sciolta la lingua, in tal sermon gli dice.
<pb n= "156"/>
<lb/>16 
<lb/>Generoso guerrier lascia il sentiero
<lb/>Di chi ti fugge, e chi t'apprezza segue,
<lb/>Conosci l'error tuo, conosci il vero
<lb/>Godimento d'amor che ogn’huom consegue:
<lb/>Stoltizia è ben seguir stolto pensiero
<lb/>Onde sperar non puoi paci, nè tregue,
<lb/>Opra di saggio è ben quando il fuggito
<lb/>Abborrisce il crudel, segue il gradito.
<lb/>17
<lb/>Godi dunque il mio amor se saggio sei,
<lb/>Chi ti fugge schiuando, e chi t'apprezza,
<lb/>E’l mesto suon de’ disprezzati omei
<lb/>Appaga al chiaro Sol di mia bellezza :
<lb/>Sdegna d'empio pensiero i modi rei,
<lb/>E di cor viperin mortal fierezza,
<lb/>lo rigida mai fui, nè fui fugace,
<lb/>Ma fida ancella a te dei vita, e pace.
<lb/>18
<lb/>Tù mi fuggisti, nè perciò diuenni
<lb/>Per la fuga di te crudel nemica,
<lb/>Ma quell'amor ch'io ti portai mantenni 
<lb/>Entro al mio cor, sempre viuendo amica :
<lb/>Deh se fida ti fui, se sempre tenni
<lb/>Uer te la mente nitida, e pudica,
<lb/>Non comportar ben mio che tanta fede 
<lb/>Riceua in guiderdon crudel mercede. 
<lb/>19
<lb/>A le pietose note, a i dolci accenti ,
<lb/>Che grate le fur già Rosmondo volse
<lb/>Le luci ebrie di pianto, e quei cocenti
<lb/>Rai riconobbe v’ prima amor l’auuolse:
<lb/>E in vn punto le tenebre lucenti
<lb/>Intorno a lui si fer, l'orror si sciolse, 
<lb/>Rise sereno il ciel, riser gli amori 
<lb/>Scherzando intorno a quell con chiari albori.
<lb/>20
<lb/>Scese dal terzo ciel tra vaga schiera
<lb/>Vener con le tre grazie, e nel bel grembo
<lb/>Versò tra rugiadosa primauera 
<lb/>Di vaghissimi fiori vn largo nembo; 
<lb/>Mentre ne gli occhi, e ne la mente altera
<lb/>Di lei spiegaua amor d'ardore un lembo,
<lb/>E trionfante scintillaua ardente
<lb/>Da le pupille sue liet’ Oriente. 
<lb/>21
<lb/>Uotò l'aurea faretra, e mille, e mille
<lb/>Dardi al petto auuentò del caualiero,
<lb/>Amore in darno, e scoffe le pupille
<lb/>In vn più volte il faretrato arciero :
<lb/>Ma le già spente entro al suo sen fauille
<lb/>Rauuiuar non potè nel cor sincero,
<lb/>In van da lei spirò l'aura amorosa,
<lb/>Nè mai suegliar potè fiamma ritrosa.
<lb/>22
<lb/>Segue Rosmondo il suo camino, e sdegna
<lb/>Le lusingheuol note de la Maga,
<lb/>E la finta Mirtilla hauer s’ingegna,
<lb/>Che auanti le fuggia garrula, e vaga:
<lb/>L'altra qual face suol che aride legna,
<lb/>Accrescon, tutta in lui d’ardor s'indraga,
<lb/>E sprezzata, e fuggita in simil note
<lb/>Mentre il segue, l'orecchie gli percote.
<lb/>23
<lb/>Qual tigre t'allattò crudel, qual’angue 
<lb/>Ti prestò il fier venen di che armi'l core
<lb/>Tra le discordie fusti al mezzo al sangue
<lb/>Nutrito ingrato, e tra l'ira, e’l furore :
<lb/>Colà dal freddo Scita oue ogn'hor langue
<lb/>Scossa da gelo algente aura d'amore,
<lb/>Iui per strani monti, e tra le selue 
<lb/>Nutricar tè crudel feroci belue.
<lb/>24
<lb/>Och'io pianga, o ch'io preghi, o che languente
<lb/>Spieghi lamente mia, modo non troua
<lb/>Di risuegliar pietà ne l'empia mente
<lb/>Il pianto, ò'l prego mio, nè’l seguir gioua:
<lb/>E marmo il petto, e'l cordi ghiaccio algente
<lb/>Da la cruda impietá formato approua,
<lb/>Misera a che più spero, a che più in vano
<lb/>Tento mollificar pensier villano ?
<lb/>25
<lb/>Cessino i preghi in me, cessino, e in vece
<lb/>Di quei, s’armino omai gli sdegni, e l'ira,
<lb/>E mostrin quanto può donna a cui lece
<lb/>Oprar libero ardor che in sen gli spira;
<lb/>E s'egli m'abborrí, sdegnommi, e fece
<lb/>Ch’al vento il prego andalsse: hor fia la mira
<lb/>Ei de lo sdegno mio: drizzi lo strale 
<lb/>Ver lui del furor mio repente l'ale. 
<pb n= "157"/>
<lb/>26
<lb/>Ciò detto forsennata al fero accento
<lb/>Sacrilega ricorre, e d'Acheronte,
<lb/>Inuoca la falange, e in vn momento
<lb/>Fa impalidir d'intorno il piano, e’l monte :
<lb/>Fugge l'apparsa luce, e strano vento
<lb/>Freme, e mugge Cocito, e Flegetonte ,
<lb/>E in strana guisa le tenebre immense
<lb/>Diuengon più che mai torbide, e dense.
<lb/> 27
<lb/>Sparisce auanti al caualier la face,
<lb/>E con essa se’n va l'amat’oggetto,
<lb/>Restando ei de l'orror nel sen tenace
<lb/>Sepolto, e più che pria ricinto, e stretto:
<lb/>Tenta in darno fuggir l'aer vorace,
<lb/>E in suo scampo trouar nuouo ricetto,
<lb/>Ma no’l sopporta il suo crudel destino,
<lb/>Che orbo vie più che mai gl'apre il camino
<lb/>28
<lb/>Brancolando se’n va fin che s’infonde
<lb/>Nel tenebroso sen d'ampia cauerna,
<lb/>Che in mill'antri si spazia, e si confonde,
<lb/>E l'vn ne l'altro obliquo al fin s’interna;
<lb/>Tenebroso è il sentier che in sè nasconde
<lb/>Variati recessi, e strada alterna,
<lb/>Se non se in quanto vn quasi estinto lume
<lb/>Spauentoso, gli fa scorta, e barlume.
<lb/>29
<lb/>Inauuedutamente in essa il piede
<lb/>Pon l’incauto Rosmondo, nè s'accorge
<lb/>De l'error suo, però che altro non vede,
<lb/>Che tenebre, nè il ver più dritto scorge:
<lb/>Ma poi che dentro a l'intrigata sede
<lb/>Ei fù trascorso, alto rumor gli porge
<lb/>A l'orecchie vn clamor di pianto eterno,
<lb/>Come traslato quì fusse l'Inferno .
<lb/>30
<lb/>Mira volar tra l’ombre, ombre funeste
<lb/>In guisa appunto di notturne larue,
<lb/>Che stridendo se’n van per l'aure meste,
<lb/>Quasi sogno tal’hor che a l'egro apparue:
<lb/>Poi sente di sospir graui tempeste
<lb/>Esalar da quel ciel, che al senso parue
<lb/>Pianto d'alme dannate, a cui tenore
<lb/>Facci vn'ecco infernal cinto d'orrore.
<lb/>31
<lb/>Iui conosce gli amorosi pianti
<lb/>Languir volando per quell'ombre intorno,
<lb/>E i sospiri infocati de gli amanti,
<lb/>E l'orba seruità col van soggiorno:
<lb/>La cecità, gli sdegni, e gl'altri erranti,
<lb/>Ch'entro a’ petti hor con fuga, hor con ritorno,
<lb/>Fanno a vicenda tra perpetua lite 
<lb/>A strano repentaglio espor le vite.
<lb/>32
<lb/>V’è la stolta pazzia fida compagna
<lb/>De la disperazion, v'è la speranza,
<lb/>La vanità fallace, e’l duol che bagna
<lb/>I petti ogn'hor per l'infelice stanza:
<lb/>V’è il mal trascorso tempo, e in folta ragna
<lb/>Il piacer sitibondo, e l'incostanza ,
<lb/>U’è l’immonda lasciuia, e la beltade,
<lb/>La mesta gelosia, la verde etade.
<lb/>33
<lb/>Suona ogn'antro, ogni speco, ogni latebra
<lb/>D’amarissimi pianti, e di sospiri,
<lb/>E s'odon per la feruida tenebra
<lb/>Vn’Inferno infocato di martiri:
<lb/>Tien Rosmondo a tal suon l'orecchia crebra
<lb/>Quando tra i ciechi, e inestricabil giri
<lb/>Sente vna mesta voce che gli fere
<lb/>L’orecchie, e’l cor con sì fatte manière.
<lb/>34
<lb/>Mal cauto peregrin, fallace guida
<lb/>Prendesti, cui ti scorse in questo loco,
<lb/>Oue del viuer tuo fia l'omicida
<lb/>Perpetua cecità, saette, e foco :
<lb/>Nel mesto sen di questa stanza infida
<lb/>Si dilania il piacer, la gioia, e’l gioco,
<lb/>Hor che può mai sperar l'affanno, e'l pianto,
<lb/>Che per sempre languir vestirò il manto.
<lb/>35
<lb/>Questo è, se non lo sai, d'Amore il regno
<lb/>Oue in cieco, e fallace laberinto
<lb/>Tien catenato ogni più scaltro ingegno,
<lb/>Non che'l semplice cor di viltà cinto;
<lb/>Quì diuien di dolor prefisso segno
<lb/>Chi sotto al giogo suo sogghiace auuinto,
<lb/>Non sperar dunque riueder più il cielo
<lb/>Per volger d'anni, ò variar di pelo.
<pb n= "158"/>
<lb/>36
<lb/>Fur queste ultime note acuti dardi
<lb/>Al petto del guerrier, che in varie guise
<lb/>Gli trafissero il cor qual Tigri, e Pardi,
<lb/>Per cui restar le sue speranze accese;
<lb/>Sospira, e freme il misero che tardi
<lb/>Stima il soccorso che fortuna arrise,
<lb/>Propizia già, però di speme priuo
<lb/>Langue mendico, e in odio hà d'esser viuo.
<lb/>37
<lb/>Conosce ben che magica fattura
<lb/>E quella che lo trae per denso calle,
<lb/>Ma ritrouar non sà modo, ò misura
<lb/>Per libero da lei volger le spalle ;
<lb/>Che chi fe contro lui l'empia congiura
<lb/>Troppa forza adoprò troppo il ciel dalle
<lb/>Incognito poter, che a l'arte ignota
<lb/>Sua, conosce vbbidir l'eterna Rota.
<lb/>38
<lb/>Non contro il ciel, ma contro il caso adunqne
<lb/>Volge le note, e la sua sorte accusa,
<lb/>Misero in che sperar debbo, e douunque
<lb/>Volgere il piè tra quest'ombra confusa:
<lb/>Se per tutt'ond'io vado, ed in qualunque
<lb/>Luogo mi volto m’é la strada chiusa,
<lb/>Nè da sì rea prigion può far partita
<lb/>Il pié che troua ogn’hor chiusa l'uscita.
<lb/>39
<lb/>Conuerrà dunque ch'io misero, e solo
<lb/>Passi la uita mia tra sì ria sorte,
<lb/>In preda ahimè di miserabil duolo
<lb/>Inuidiando al mio stato inferno, e morte:
<lb/>Così s'affligge il miser tra lo stuolo
<lb/>D’egri pensier, cui gli fan mesta corte,
<lb/>E resta sconsolato, e derelitto
<lb/>In quell confus'orror dal duol trafitto.
<lb/>40
<lb/>La non finta Mirtilla intanto anch'ella
<lb/>Ristretta in sen di quei profondi orrori,
<lb/>In uan cerca del Sol l’aurea facella,
<lb/>E brama in darno i soliti splendori ;
<lb/>Che quasi talpe in cauernosa cella
<lb/>De la terra sospinta i chiari albori
<lb/>Scorger non può, ma dolorosa errando
<lb/>Và con modo infelice, e miserando.
<lb/>41
<lb/>Hor mentre ella s'affligge, e si consuma
<lb/>Tentando vscir di quel noioso albergo,
<lb/>Chiara lampa le appar che intorno alluma
<lb/>De l'annebbiato calle il curuo tergo ;
<lb/>Scote l'ombra fugace, e in se rassuma :
<lb/>La pura face, e qual per l'onde il mergo
<lb/>Tra le caliginose ombre rimira
<lb/>Il carissimo ben per cui sospira.
<lb/>42
<lb/>Se gli offre di Rosmondo il bel sembiante
<lb/>Auanti a gl'occhi ritrosetto, e schiuo,
<lb/>Che di lei disdegnando essere amante
<lb/>Se'n và lungi sdegnoso, e fuggitiuo:
<lb/>Ma non sì tosto essa la luce errante
<lb/>Mirò fuggente, e'l suo chiaror visiuo,
<lb/>Che d'amoroso orror compunta volse
<lb/>Ver lui la vista, e in vn la lingua sciolse.
<lb/>43
<lb/>Che nouità son queste? oue te’n vai
<lb/>Schiuo di me crudele? arresta il passo,
<lb/>Ond'io nel bel de’ tuoi lucenti rai
<lb/>Allumi'l guardo mio, quieti’l cor lasso:
<lb/>Son pur, son pur colei che tanto amai
<lb/>Tè ch'hor mi sprezzi, e tu non sei di lasso,
<lb/>Se adulator non sei, che sempre unito
<lb/>Fusti a mè graditor, fusti’l gradito.
<lb/>44
<lb/>Non fuggir ferma il passo, ecco Mirtilla ,
<lb/>Che tanto desiasti, eccola amica,
<lb/>Eccola ancella tua, deh se fauilla
<lb/>Senti nel sen di nostra fiamma antica:
<lb/>Non soffrir che l'ardor che'l cor mi stilla
<lb/>Scacci l'alma dal seggio, ou'hor s’implica,
<lb/>Volgi'l guardo al mio guardo, e'l core al core
<lb/>E scambieuole amor rendi al mio amore.
<lb/>45
<lb/>Uolge il finto Rosmondo a’ mesti accenti
<lb/>Sdegnoso il guardo, e con tai detti l'ange,
<lb/>Fuggi fera nemica i miei pungenti
<lb/>Sdegni, e'l furor ch'hor mi perturba, e tange;
<lb/>Amica tù, tù che fiumi, e torrenti
<lb/>Festi del campo mio ch'hor per te piange,
<lb/>Tù che fiumi di sangue ergesti, hor vuoi
<lb/>Perdon trouar da me de’ furor tuoi.
<pb n= "159"/>
<lb/>46
<lb/>Io t’odio empia nemica, e non te’l niego,
<lb/>E tento tuttauia darti la morte,
<lb/>E per ciò fare ogni mia forza impiego
<lb/>Al fin di te con dolorosa sorte:
<lb/>Leggier pena è l'acciar ch'altro ripiego
<lb/>E d'vopo oprare onde restino absorte
<lb/>L’empie tue voglie, e perciò tento vnire
<lb/>Pena a pena, e martire al tuo martire.
<lb/>47
<lb/>Se d’amarti mostrai, fu finto inganno
<lb/>In me l'amor, per trarti al precipizio
<lb/>De l’insidie di morte, e'l comun danno
<lb/>Vendicar con saldissimo giudizzo:
<lb/>Fuggi dunque da me, che Amor tiranno
<lb/>Farà del tuo fallir degno suplizio,
<lb/>Nè in te cerco altro strazio, altra vendetta
<lb/>Di quella ch'hai per me nel sen concetta.
<lb/>48
<lb/>Ciò detto in vece di fugace belua
<lb/>Tra i recessi oscurissimi s'ascose ,
<lb/>Sparì la face, e solitaria selua
<lb/>Erma, e colma di spine a lei s'oppose :
<lb/>Oue qual tigre irata si rinselua
<lb/>Dal duol trafitta de l'udite cose,
<lb/>Nè troua luogo, e di dolor si strugge
<lb/>Qual fierleon che infermo in selua rugge.
<lb/>49
<lb/>Per l'asprissimo calle il mortal pondo
<lb/>Porta, e le membra sue dogliose impiaga,
<lb/>E mentre il prun l’affligge, e'l sasso immondo
<lb/>Con più graui punture amor la piaga :
<lb/>Ingrato, e disleal chiama Rosmondo
<lb/>Mentre da gl'occhi il sen di pianto allaga,
<lb/>E sì l'aspra repulsa il cor gli preme,
<lb/>Che qual turbato mar tra i scogli geme.
<lb/>50
<lb/>Tra le confuse note che dal petto
<lb/>Esala, vn così fatto suon vi s'ode,
<lb/>O de gli humani inganni vltimo oggetto,
<lb/>O di viril pensier maluagia frode;
<lb/>Tú del sangue Latin non già concetto
<lb/>Fusti crudel, ma per l'immerse prode
<lb/>Del vorace Ocean d'empia Balena,
<lb/>Che pe'l mondo infettar diede a te lena.
<lb/>51
<lb/>Ahi quando unqua s’vdí tra i feri mostri
<lb/>De l'Ircane spelonche, ò de l’Idaspe,
<lb/>Crudeltà pari a questa, o dentro a'chiostri
<lb/>De le Caucasee ripe, o de le Caspe,
<lb/>Tè, tè perfido, e rio gl'artigli, e’ rostri
<lb/>Nutrir d'immondo Grifo in Arimaspe,
<lb/>Tè la Libia cibò colma di tosco,
<lb/>Non come crede il mondo il Latio, o’l Tosco.
<lb/>52
<lb/>Misera, e chi stimò voglia sí ria
<lb/>In petto d'huom che ha titol di fedele ,
<lb/>E chi, misera mè, creduto hauria
<lb/>Sì perfido Rosmondo, e sì crudele:
<lb/>E in vn petto oue Amor spiegar deuria
<lb/>La purissima fè candide vele,
<lb/>Tradimento spiegarui, inganno, e fraude,
<lb/>Et hauerne dal mondo honore, e laude.
<lb/>53
<lb/>Ciò detto colma d’implacabil doglia
<lb/>Quietò la lingua sì, ma non già il core,
<lb/>Che d'interno dolor, d'interna spoglia
<lb/>Gl'ingombra più che mai schernito Amore:
<lb/>Nè resta intanto entro la cieca soglia
<lb/>Cercare in darno il fuggitiuo albore,
<lb/>E di sospiri, e pianto empir d’intorno
<lb/>L'Aer caliginoso in quel contorno.
<lb/>54
<lb/>Uà furiosa a guisa di Baccante
<lb/>Tra le dense voragini sommersa,
<lb/>E porta errando l'intrepide piante
<lb/>Tra dumi, e sterpi oue aspro pianto versa:
<lb/>Quando ecco a gli occhi gli s’oppon dauante
<lb/>L'odiato Armonte, che con chiara, e tersa
<lb/>Voce, in vn punto la saluta, e chiede
<lb/>Del suo lungo seruir grata mercede.
<lb/>55
<lb/>Gli splende intorno al crin serena luce,
<lb/>Che le fosche latebre, e' nembi alluma,
<lb/>Mostra gl'occhi viuaci in cui riluce
<lb/>Nuoua face d’Amor che'l cor consuma;
<lb/>Piú non si scorge in lui torbido, e truce
<lb/>L’vsato suo rigor, che l'ire assuma,
<lb/>Ma piaceuole, e dolce oltre a l'usato
<lb/>Lampo amoroso ogn’hor gli siede allato.
<pb n= "160"/>
<lb/>56
<lb/>Esso non qual guerrier, ma come vago
<lb/>Scioglie la lingua in sì piaceuol note:
<lb/>Laggiadrissima Diua ond'hor m'appago,
<lb/>E’l cor fero non più gli sdegni scote :
<lb/>Tú che col guardo amorosetto, e vago
<lb/>Hai di viril furor mie vene vote,
<lb/>Gradisci hor l'amor mio, gradisci insieme
<lb/>La già tant'anni in me nudrita speme.
<lb/>57
<lb/>Io t'amo, e mi t'offrisco amante, e seruo,
<lb/>E in tuo prò non fia mai ch'io mi risparmi,
<lb/>Voglimi humil campion, qual Damma, ò Ceruo,
<lb/>O superbo guerriero in mezzo a l'armi ;
<lb/>Sarò qual più vorrai vile, o proteruo
<lb/>Al tuo cenno fedel se comandarmi
<lb/>Ti piacerà, sarò scudiero, e scudo,
<lb/>Cenere ancor sepolto, e spirto ignudo.
<lb/>58
<lb/>Volge sdegnosa la gentil guerriera
<lb/>In lui le luci, e l'abborrisce, e scaccia,
<lb/>E s'inuola da lui qual cruda fera
<lb/>A cui dia cacciator tra i monti caccia:
<lb/>Ma l'arresta non lungi orrida schiera
<lb/>Di sozze larue, che con flebil faccia
<lb/>Gl'ingombran pauentose i sensi, e’l core
<lb/>Con mest'oggetto di noios’orrore .
<lb/>59
<lb/>D'ogn intorno ou'ei gira l'orba vista
<lb/>Scorge tra l'ombra oscura, e tenebrosa,
<lb/>Ombra di morte, che l'ange, e contrista,
<lb/>Nè sà luogo trouar, nè trouar posa:
<lb/>Qual se l’egro tal’hor confusa lista
<lb/>Mira d'insogni, oue mirar non osa,
<lb/>Che di freddo spauento oltre human'uso
<lb/>Sente ingombrarsi palido, e deluso.
<lb/>60
<lb/>Non sà, nè può dal sen cacciar la tema,
<lb/>Ch'arme a sì fero incontro oprar non vale,
<lb/>Nè gioua immenso ardir, nè forza estrema,
<lb/>Ch’ogni superbo ardir timor preuale:
<lb/>Palpitar sente il petto, onde il cor trema
<lb/>Quasi trafitto fia d'acuto strale,
<lb/>Si rannicchian le membra in ogni lato,
<lb/>Stillando fuora in copia humor gelato.
<lb/>61
<lb/>Orror che ha in sè di morte orrida effige
<lb/>Gl’ingombra gl'occhi, e d'indi al sen discende,
<lb/>E con sì fatto duolo il cor gl'afflige,
<lb/>Che simigliante a se stesso lo rende:
<lb/>Qual figurar tal volta Auerno, e Stige
<lb/>Suol mentre tra chimere, e forme arrende,
<lb/>Tal sembra a lei quell'infelice loco
<lb/>Colmo d'orror, se ben priuo di foco.
<lb/>62
<lb/>Sente estremo dolor, sente agghiacciarsi
<lb/>Ne le viscere il sangue, ode di morte
<lb/>I mesti nunzi, cui vanno a cibarsi
<lb/>Del viuer suo con infelice sorte :
<lb/>Mira le luci sue poscia offuscarsi
<lb/>Con stran'orror da lacrimosa sorte,
<lb/>Quanto può immaginarsi spirto, o mente
<lb/>Sentir morendo in sè rimira, e sente.
<lb/>63
<lb/>In così mesto stato a lei se’n torna
<lb/>Il finto Armonte, e la conforta, e prega
<lb/>A gradir quella fè, che in lui soggiorna
<lb/>Col ben che al voler suo s'unisce, e lega :
<lb/>Al comparir di cui lieto s'aggiorna
<lb/>L'aer turbato, e’l Sol suoi raggi spiega,
<lb/>Torna al tornar di lui ridente il giorno
<lb/>Rendendo il colle, e'l pian di luce adorno.
<lb/>64
<lb/>S'odon tra i rami i vezzosetti augelli
<lb/>Cantar con dolce suon versi sonori,
<lb/>A’ cui fan poi tenore aure, e ruscelli
<lb/>Al pulular de’ rugiadosi fiori:
<lb/>Cantan le Ninfe a schiere, &amp; a drappelli
<lb/>Con soaue armonie lieti i Pastori,
<lb/>E’l conserto souran de’ dolci accenti
<lb/>Emulan l'onde, gli augelletti, e’ venti.
<lb/>65
<lb/>Merauiglie d'Amor, chi dianzi il volto
<lb/>Colmò di sdegno, e di mortal rigore,
<lb/>Hor con piú dolce guisa ha in esso accolto
<lb/>Nuouo Proteo con le sue grazie Amore:
<lb/>E chi morte portaua, hor porta inuolto
<lb/>Di lietissima vista il senso, e'l core,
<lb/>E quel che a’ preghi altrui fù duro scoglio,
<lb/>Hor pregante, depon l'ira, e l'orgoglio.
<pb n= "161"/>
<lb/>66
<lb/>Ma miracol non è s'opra d'incanti
<lb/>Son questi effetti, e simulati visi,
<lb/>E di finte Sirene allegri canti
<lb/>Da finger nuoui Inferni, e Paradisi :
<lb/>Schiua irata Mirtilla i preghi erranti
<lb/>Di nuouo, e fugge i suoi mal noti auuisi,
<lb/>Esso la segue violente, e tenta
<lb/>Far la sua voglia oltre al douer contenta.
<lb/>67
<lb/>Corre Armonte a la forza, e'l petto irrita
<lb/>De la donzella d'infocato sdegno,
<lb/>Sì che qual Tigre orribilmente ardita
<lb/>Trae suor la spada, e paga l'atto indegno;
<lb/>Auida di vendetta, l’ire incita,
<lb/>E d’vna punta il petto suo fa segno,
<lb/>S’oppon l'acciar di dure tempre eletto
<lb/>Perche non habbia il suo disegno effetto.
<lb/>68
<lb/>Raddoppia i colpi infuriata, e guarda 
<lb/>Oue più facilmente il punga, e fori
<lb/>L’ardita donna, diuien piú gagliarda
<lb/>Quanto incitata è più da’ suoi furori:
<lb/>Si come a l'hor che fulmine, ò bombarda
<lb/>Manda col rombo fuor gli accesi ardori,
<lb/>Ma indarno il braccio scote, e in darno gira
<lb/>Che l'incanto il colpir sospende, e l'ira .
<lb/>69
<lb/>Nè per questo s'arresta il finto Armonte
<lb/>D'andare auanti, e'l suo furor non cura,
<lb/>Nè al violente ardir può stare a fronte
<lb/>Essa, che passa il termin di natura:
<lb/>Onde teme portarne ingiuria, ed onte,
<lb/>Che troppo è quell'impresa atroce, e dura,
<lb/>Sente il vigor mancarsi, e’l braccio scote
<lb/>Torpido, e stanco omai con pigre note.
<lb/>70
<lb/>Dal violente insulto oppresa, e stanca
<lb/>Diuien la donna, e può muouersi a pena
<lb/>Quando ecco in sua difesa, e la rinfranca
<lb/>Rosmondo, cui la sorte, o’l caso mena:
<lb/>Che rimirando ciò la destra franca 
<lb/>Arma di ferro, e di possente lena, 
<lb/>E quanto a due man può sdegnoso fere
<lb/>Il fier nemico, e in terra il fà cadere.
<lb/>71 
<lb/>Cade Armonte, e risorge in vn baleno
<lb/>Doppiando, nuouo Anteo le forze, e l'ira,
<lb/>E rotto al suo furor tenace il freno
<lb/>Verso’l fero Rosmondo il ferro gira:
<lb/>Cede al colpo l'acciar ch'entra nel seno,
<lb/>E fa che inciso il cor, l'alma me spira ,
<lb/>Cade, e ne la caduta Armonte atterra
<lb/>Con mortal colpo, e fin pone a la guerra.
<lb/>72
<lb/>Ghiacciono auanti a lei gl'inuitti busti
<lb/>Esalando dal sen l'anima , e'l sangue,
<lb/>Mira stupita in terra i due robusti
<lb/>La donna, in cui la vita estinta langue :
<lb/>Resta immota a tal vista, e i sdegni adusti
<lb/>Ammollisce, il suo ben mirando esangue,
<lb/>Rauuiua Amore in lei pietoso zelo,
<lb/>E sente aprirsi'l cor da mortal telo.
<lb/>73
<lb/>Mira Rosmondo placido, e languente,
<lb/>Che per lei liberar trafitto ghiace,
<lb/>Nè le repulse sue più ne'l cor sente, 
<lb/>Me d'interno dolor si strugge, e sface:
<lb/>Fugge l'odio dal sen che dianzi spente 
<lb/>Fè le speranze, e sueglia amore, e pace;
<lb/>Torna quel ben cui già scacciò lo sdegno
<lb/>A riporle nel cor la sedel, e’l Regno.
<lb/>74
<lb/>Torna seco pietà fida compagna
<lb/>De le sue voglie al mesto vffizio intenta,
<lb/>E de l'estinto Eroe le piaghe stagna
<lb/>Co i sospir che dal sen grauato auuenta;
<lb/>Mentre d'amaro pianto il volto bagna
<lb/>Con cui lauar l'ampie ferite tenta,
<lb/>E mentre il sangue, e l'humor mesce insieme
<lb/>L’estinto, e l'egra a vn tempo langue, e geme.
<lb/>75
<lb/>Suien la mesta donzella, e tramortiti
<lb/>Spirti lassan di lei l'amata salma,
<lb/>Restan nel corpo suo spenti, e smarriti
<lb/>I vital moti, e langue orbata l'alma:
<lb/>Ma poi che vn pezzo tien nel sen sopiti
<lb/>I sensi morte, nè può hauer la palma,
<lb/>Di quelli a pien, torna tremante il moto
<lb/>Di nuouo a rauuluargli'l senso immoto.
<pb n= "162"/>
<lb/>76
<lb/>E feco torna a germogliar nel seno
<lb/>Pietà il dolor cui ne scacciò pur dianzi. 
<lb/>A l'hor che volse sciolto il vital freno 
<lb/>Morte rapir di lei gli estremi auanzi : 
<lb/>Hor chi potrà l'immensa doglia appieno
<lb/>Di lei narrar, mirando estinto innanzi
<lb/>A sè chi del suo viuer lume, e duce
<lb/>Fà, per cui vidde il Sol, godè la luce.
<lb/>77
<lb/>Non può l'occhio mirar l'estinto volto
<lb/>Senza versar di lacrime vn torrente,
<lb/>Nè può da gli occhi vscire humor disciolto
<lb/>Senz'amp o nembo di sospiri ardente:
<lb/>Sospir non esce, che non esca inuolto
<lb/>D'vn'indistinto gemito dolente,
<lb/>Nè può gemito vscir se non raguna
<lb/>Seco il vital calor che'l cor consuma.
<lb/>78
<lb/>Al fin sgorgò misto di pianto un suono,
<lb/>Che in tai note s’vdi tonar dal petto,
<lb/>Sfortunata Mirtilla doue hor sono
<lb/>Giunta a mirar sì doloros'oggetto :
<lb/>Questo è dunque quel bene amor, quel dono
<lb/>Che promettesti a mè nel primo aspetto,
<lb/>Questa è la gioia ahimè, che proponesti
<lb/>Quando del valor tuo serua mi festi.
<lb/>79
<lb/>Mal nutrite speranze ahimè, qual fine
<lb/>Debbo da voi sperar, poi che sopita
<lb/>Hauete ahi lassa in orribil rouine
<lb/>Con quella di Rosmondo ancor mia vita;
<lb/>Viurò dunque tra i pianti, e l'intestine
<lb/>Penitenzie di morte, se smarrita
<lb/>L'aura del viuer mio, se tra gl’orrori
<lb/>D'inuidia morte, e miei mal’arsi amori.
<lb/>80
<lb/>Viurò se’l Sol de le mie notti oscure
<lb/>Ecclissato hà di morte il denso velo,
<lb/>E in fosca cecità le luci impure
<lb/>Mie son sommerse, e'l cor conuerso in gelo;
<lb/>Viurò sepolta entro a le mie suenture
<lb/>Tra gli abissi del pianto orba del cielo,
<lb/>Che il ben che mi potea far lieta al caso,
<lb/>Hoggi è caduto in sempiterno Occaso.
<lb/>81
<lb/>Misera mè qual rigorosa stella
<lb/>Hà permesso il mio scempio, e qual fortuna
<lb/>Congiurata con lei di mè rubella
<lb/>Ordito hà'l duol ch'hor nel mio sen s'aduna:
<lb/>Morrò se morto egli è, se l'alma ancella
<lb/>D'esso fù in vita al regno de la Luna,
<lb/>O ne l'Inferno oue il suo spirto alberga
<lb/>Conuerrà che'l mio seco si sommerga.
<lb/>82
<lb/>A poco, a poco disperata intanto
<lb/>Dolor trascorre impetuoso, e crudo,
<lb/>Che per dar fine al doloroso pianto
<lb/>Trae dal fodro repente il ferro nudo : 
<lb/>E ministra di morte in quel che'l manto
<lb/>Tenta ferir, pietà vi oppon lo scudo,
<lb/>E con strana difesa la soccorre,
<lb/>Chi per altrui saluar sua vita aborre.
<lb/>83
<lb/>(Auuenturata sorte) in quel che intende
<lb/>Passare il mesto petto, vn Leon guata,
<lb/>Che l'estinto suo bene in bocca prende,
<lb/>E le canne voraci apre, e dilata;
<lb/>Scaccia ella il duol dal petto, e l’ire accende,
<lb/>E in difesa gli pon la destra armata,
<lb/>Tutta zelante, e'l suo morir si scorda,
<lb/>Cosi pietà d'Amor gli sdegni accorda.
<lb/>84
<lb/>Osta l'ingorda belua al suo disegno,
<lb/>E vuol di lui saziar l auide canne ,
<lb/>Ma la spada tagliente, e’l fero sdegno
<lb/>Frena, e’l ferir de l'arrotate zanne:
<lb/>Tal che in breue diuien prefisso segno
<lb/>Del violente acciaro, e in terra vanne
<lb/>Trafitto in molte parti, onde s'allaga
<lb/>Di sangue il corpo suo per larga piaga.
<lb/>85
<lb/>Rugge morendo la feroce belua,
<lb/>E ne risuona intorno il bosco, e'l colle ,
<lb/>Onde al suon formidabil si disselua
<lb/>Torma immensa di fere, e’l capo estolle;
<lb/>Corre al ruggito, e la solinga selua
<lb/>Freme, e doue di sangue ingombro, e molle,
<lb/>Ghiace il fero animal, corre, e rimira
<lb/>Lui ch’esalido fuor gli spirti spira.
<pb n= "163"/>
<lb/>86
<lb/>Qual se Lupo tal’hor di preda ingordo
<lb/>In ime valli, ò spauentose rupi,
<lb/>Fa con vrli tremendi il bosco sordo
<lb/>Richiamando il drappel de gli altri Lupi;
<lb/>Che vdito il suon da lungi ognun d'accordo
<lb/>Corre da folta selua, e burron cupi,
<lb/>E con strana armonía d'orribil rombo
<lb/>Empion la terra, e’l ciel d'alto rimbombo.
<lb/>87
<lb/>In vn picciol momento ingombro scorge,
<lb/>Di voraci animai Mirtilla il prato,
<lb/>Che auido di cibarsi ognun s’accorge
<lb/>Del cadauero estinto altrui vietato :
<lb/>Intrepida la donna il ferro porge,
<lb/>E in difesa si pon del busto amato,
<lb/>E con cento, e più colpi in vn momento
<lb/>N'uccide, e manda in rotta più di cento.
<lb/>88
<lb/>Ma qual'Idra, a cui dato fia repente
<lb/>De’ molti velenosi capi vn solo,
<lb/>Dal tronco inciso sue tosto nascente
<lb/>Si mira vscir di figli orrido stuolo;
<lb/>Così la donna quante vccise, e spente
<lb/>Più di belue feroci ingombra il suolo,
<lb/>Vie più ne comparisce, e più s'ingrossa
<lb/>Di mostri il pian, da cui la terra è scossa.
<lb/>89
<lb/>Miserabile oggetto, hor che riparo
<lb/>Potrà la donna ritrouar sicuro ?
<lb/>Onde scampare, onde saluare il caro
<lb/>Corpo, da spauentoso incontro, e duro:
<lb/>Disperazion l'incita a fine amaro,
<lb/>Pietà la chiama a farsi sponda, e muro
<lb/>Al cadauero amato, onde lè brame
<lb/>Non sazino di lui l'ingorda fame.
<lb/>90
<lb/>Non cura il corpo suo, che a brano, a brano
<lb/>Sia lacerato da l'orribil fere,
<lb/>Ma innanzi al suo morir vorria’l Romano
<lb/>Campion gradito seppellir vedere:
<lb/>E da che l'empia sorte, e'l caso strano
<lb/>Auanti ad essa l'ha posto a giacere,
<lb/>L'apparato di morte in sè compito
<lb/>Desia mirar correndo al dolce inuito.
<lb/>91
<lb/>Ma così folta è la falange immensa
<lb/>De’ feri mostri in quell noioso intrico,
<lb/>Che in van s'affanna, e in van disegna, e pensa
<lb/>Da quella liberar l’estinto amico;
<lb/>Che al fin mal grado suo sanguigna mensa
<lb/>Diuiene (ahi vista) dello stuol nemico, 
<lb/>E in mille guise lacerato, e guasto
<lb/>Si fa de’ ventri ingordi orribil pasto.
<lb/>92
<lb/>Ed essa (ò stran’oggetto) intatta resta
<lb/>Da l’vgne adunche, e da gl'orribil morsi,
<lb/>Ma priua d'arme dolorosa, e mesta
<lb/>Toltagli a forza da Leoni, ed Orsi:
<lb/>Ciò fatto il fero stuol per la foresta
<lb/>Vien quasi spauentato in fuga a porsi,
<lb/>L'assando inerme, e nuda essa a cotanto
<lb/>Spettacolo di morte in preda al pianto.
<lb/>
<lb/>Fine del Canto Decimo Sesto.
<pb n= "164"/>
<lb/>ARGOMENTO. 
<lb/>Fuor de l'orride nebbie esce al sicuro
<lb/>Cesar con l'Oste, ma i miglior campioni
<lb/>Restan sepolti dentro al nembo oscuro;
<lb/>Tra mill'esche d'Amor vinti, e prigioni:
<lb/>Rinforza intanto l'inuisibil muro
<lb/>Ircan tratto dal Mago a le ragioni,
<lb/>Cesare astretto dal vicin periglio
<lb/>Ver la nuoua Città riuolge il ciglio. 
<lb/>CANTO DECIMOSETTIMO
<lb/>1
<lb/>INTANTO il sommo Eroe raccolto hauendo	
<lb/>A le tende di fuor l’amico stuolo			
<lb/>Del nembo spinto che d’ecclisse orrendo 	
<lb/>L’aer coperse, il monte, e’l basso suolo: 		
<lb/>Volge il guardo a la terra, nè vedendo		
<lb/>Lei che già preso ha tra le nebbie il volo,
<lb/>Attende in van che gl’humidi vapori		
<lb/>Attragga il Sol co i feruidi splendori.		
<lb/>2					
<lb/>Raccoglie in tanto le disperse genti, 		
<lb/>Che tarde furo a ritornare in campo,	
<lb/>Accecate da turbini frementi, 			
<lb/>E dal mortal caliginoso inciampo : 		
<lb/>Altri rimasi son di vita spenti 			
<lb/>Ne la gran mischia, altri tra nebbie, e venti 	
<lb/>Rattenuti per calli ermi, e solinghi 		
<lb/>Senza l’Oste trouar mesti, e raminghi. 		
<lb/>3
<lb/>Annouerai soldati, e i capitani
<lb/>Cesar per ritronar di tutti il conto,
<lb/>E per saper quanti guerrier sourani
<lb/>Morti restati sien nel fiero affronto:
<lb/>Troua molti mancar Lazij, e Toscani, 
<lb/>Nè già per questo può saperlo apponto,
<lb/>Che a la mancanza i tenebrosi orrori,
<lb/>Ne mandon molti a rimirar gli albori.
<lb/>4
<lb/>D'hora in hora da rupi, e da cauerne
<lb/>Tornan confusi Duci, e Caualieri
<lb/>Sepolti già tra quelle nebbie interne,
<lb/> E smarriti per grotte, e per sentieri:
<lb/>Nè tra le turbe vnqua tornar si scerne
<lb/>Il gran Rosmondo co i souran guerrieri,
<lb/>Di lui Cesar domanda, nè può mai
<lb/>Del suo volto appagar gl’auidi rai.
<lb/>5
<lb/>Hauean l'orride nebbie il monte cinto
<lb/>Per ogn’intorno, v' la Città s’asside,
<lb/>E con sì tenebroso manto auuinto,
<lb/>Che son vane a trouarla amiche guide:
<lb/>Tra il ciel sereno, e quel di nubi tinto
<lb/>Il verdissimo pian s'apre, e diuide,
<lb/>Colà giuso il Sol ride, e l'erto monte
<lb/>Sol cinta ha d'atre nuuoli la fronte.
<pb n= "165"/>
<lb/>6 
<lb/>In lor Druante il giouanetto errando 
<lb/>Se’n va confuso, Anselmo, Ino, e Riccardo,
<lb/>Ruberto, Roldoan, Manfredi, Ormando,
<lb/>E' Creante col fior d'ogni gagliardo : 
<lb/>Questi tutti dal fosco, e mormorando
<lb/>Nembo coperti hanno ecclissato il guardo,
<lb/>Però, che in varie guise il fero mago
<lb/>Gli rattien ciechi ogn'hor di mal far vago.
<lb/>7
<lb/>Chi tra fiamma d'Amor tenace inuesca
<lb/>Mostrandogli di donna amabil viso
<lb/>Chi tra diletto lusinghiero adesca
<lb/>Sceuro dal senso, e dal mortal diuiso:
<lb/>Altri tira qual pesce auido à l'esca
<lb/>Di dolce cibo in lauta mensa assiso,
<lb/>Alcun tra dense tenebre sepolto
<lb/>Tien, da Fantasme, e negri sogni inuolto.
<lb/>8
<lb/>I più famosi in arme allaccia, e stringe
<lb/>Ne l'intrigato sen del laberinto,
<lb/>E'l vulgo de’ solda i non costringe
<lb/>Con le sue larue entro a l'orribil Cinto;
<lb/>Ma tra quei piú famosi che restringe
<lb/>Resta Brimarte in forte nodo auuinto,
<lb/>E i che potria col sacro Occhial far vane
<lb/>Le magiche inuenzion, prigion rimane .
<lb/>9
<lb/>L’occhial non hà che al Padiglion rimaso
<lb/>Gl’era a l'hor quand'in quell'entrar gli amanti,
<lb/>Che ignaro in tutto del peruerso caso 
<lb/>Non pensò vuopo hauer de’ suoi sembianti;
<lb/>Hor doue versa da l'infernal vaso
<lb/>Il nemico del ciel vapor fummanti,
<lb/>Non trouando l'vscita erra, e s’aggira,
<lb/>E d'immenso dolor geme, e sospira.
<lb/>10
<lb/>Uà brancolando entro à l'orribil notte
<lb/>Quasi cieco a cui manchi amica guida
<lb/>Quando ecco vscita da l'infernal grotte
<lb/>Ombra, e seglioffre a vn tratto scorta fida:
<lb/>La segue il sommo Eroe poi che interrotte
<lb/>Gli son le strade in cui mal si confida,
<lb/>L'ombra presol per man lo guida, e mena
<lb/>Oue vn palagio fea tra i nembi scena.
<lb/>11
<lb/>Un palagio il più ricco, e sontuoso
<lb/>Di quanti ancor veduti n’habbia al mondo,
<lb/>Mira apparirgli tra le nebbie ascoso
<lb/>In sito diletteuole, e giocondo ;
<lb/>Resta al nuouo spettacol più doglioso
<lb/>Il pio Guerrier girando gl'occhi attondo,
<lb/>Per mirar s'altra via s'apre sicura
<lb/>Da difensarlo da l'odiate mura .
<lb/>12 
<lb/>Che ben conosce ch’empi inganni, e fraude
<lb/>Son le finte apparenze, e' falsi incanti,
<lb/>Che saggio è sì, che ciò che'l senso applaude
<lb/>Cauto abborrisce, e’ suoi diletti erranti:
<lb/>Nè per questo addiuien che in sè defraude
<lb/>Le magiche fatture, ò che si vanti 
<lb/>Fuggir de le sirene i dolci accenti, 
<lb/>Che fuor ch'iui del Ciel sò i raggi spenti.
<lb/>13
<lb/>Sol si dimostra quì lucido, e puro 
<lb/>Febo, che altroue hà in cieco ecclisse inuolto
<lb/>Il vago aspetto, e fatto il ciel' oscuro
<lb/>Con fera guisa, e de la terra il volto;
<lb/>S'ode oltre al lume entro al pregiato muro
<lb/>D'armonia lieta vn dolce canto auolto,
<lb/>Che calamita de l'orecchie altrui
<lb/>Trae chi l'ascolta inebriato in lui.
<lb/>14
<lb/>Non tra il giardin di Pesto ò quei di Guido
<lb/>Sparse mai tant'odor Iacinto à Rosa,
<lb/>Nè Mirra, ò Nardo entro apregiato Nido
<lb/>Appagò senso o cor d'alma amorosa;
<lb/>Taccia qualunque immensa fama, e grido
<lb/>Diuulgando odorò mente gioiosa
<lb/>Che fora nulla a paragon di quello,
<lb/>Che vscia fragante dal pregiato ostello.
<lb/>15
<lb/>Pose ne limitar Brimarte il piede 
<lb/>De l'aurea porta timoroso, in guisa 
<lb/>D'huom, che stá in dubbio se và inanzi, ò riede,
<lb/>E l'andare, e’l tornar libra, e diuisa:
<lb/>Ma poi che altro sentier, che quel non vede
<lb/>Di tentar la sua sorte al fin s'auuisa,
<lb/>Confidato nel ciel là dentre passa, 
<lb/>E'lami acquista, e le tenebre lassa. 
<pb n= "166"/>
<lb/>16
<lb/>Dupplicate armonie, doppie dolcezze
<lb/>Ode alternar ne la felice stanza,
<lb/>V’ vede mille Ninfe a giochi auuezze
<lb/>Con leggiadre maniere esporsi in danza :
<lb/>E di feste, e d'insolita allegrezza
<lb/>A l'arriuo di lui crescer baldanza,
<lb/>Da Donne, e Caualier guerniti in nuoue
<lb/>Foggie, imitando in ciel Saturno, e Gioue.
<lb/>17
<lb/>La regia sala oue il guerrier peruiene
<lb/>Mostra contesto il pauimento , e' muri
<lb/>Del marmo, che più in pregio Caria tiene
<lb/>Giunti a' diamanti, &amp; a’ diaspri duri:
<lb/>Son d'or le volte di topazi piene,
<lb/>E di Piropi rilucenti, e puri,
<lb/>Son getti, e scherzi artifiziosi, e rari
<lb/>Nuoui, e non visti più senz’hauer pari.
<lb/>18
<lb/>Nel centro d'essa vn'eleuata mensa
<lb/>Mira il guerrier di vari cibi carca,
<lb/>Che di quanto la terra, e’l mar dispensa
<lb/>Parca man non fè mai disgombra, e scarca:
<lb/>Quiui con voglia ogn’hor di zelo accensa
<lb/>Tutt'abbondante la diuizia varca,
<lb/>E ministra di lei le menti inuita
<lb/>A fruir tra'l diletto amabil vita.
<lb/>19
<lb/>Da fame astretto il buon guerrier si lassa
<lb/>Famelico tirare oue brillante
<lb/>Il Teban Dio da caui argenti passa
<lb/>In lucido cristal puro, e stillante :
<lb/>Mentre dolce viuanda al tempo abbassa
<lb/>L'ardor dianzi di lei diletto amante,
<lb/>Qui tra cento donzella a mensa assiso
<lb/>Gusta Brimarte vn quasi eterno riso .
<lb/>20
<lb/>Nè può saper, così gl'ingombra il senso
<lb/>Il dolce cibo, onde s'inebria il core,
<lb/>Tornare a ricercar tra'l folto, e denso
<lb/>Cammin, l vscita del nembo s'orrore:
<lb/>Ma da più fosche tenebre condenso
<lb/>Resta prigion di quel confus'errore,
<lb/>Nè cura più, così gl’auuinse l'alma
<lb/>Il dolce ben, cercar corona, e palma.
<lb/>21
<lb/>Terpido l'intelletto il senso lega
<lb/>Tra le dolcezze morbido, e languente,
<lb/>Nè più al sentier de la ragion si piega
<lb/>L’affascinata sua smarrita mente :
<lb/>Tale, e in sì fatte guise ogn'altro impiego
<lb/>Il falso incantator di sdegno ardente,
<lb/>Il qual fatto il suo intento, a la Cittado
<lb/>Va non veduto per celate strade.
<lb/>22
<lb/>E colmo di letizia il vecchio Ircano,
<lb/>Ed a i congiunti auanti si presenta,
<lb/>Signor dicendo omai lo sforzo è vano
<lb/>Di chi la tua gran regia opprimer tenta:
<lb/>Più non temer del traditor Romano,
<lb/>Ch’hor tra le nebbie stupido diuenta,
<lb/>Là doue stà di luce, e mente cieco
<lb/>Sotto l'imperio mio tra denso speco.
<lb/>23
<lb/>Io tra notturne larue hò chiuso, e stretto
<lb/>Col superbo Rosmondo ogn'altro Duce,
<lb/>E in orrida prigion mesto ricetto
<lb/>Donato gl’hò priuo di senso, e luce:
<lb/>E'l general di Roma anche hò ristretto
<lb/>Tra'l monte, e l ima valle v'non riluce
<lb/>Più la nostra Cittade a la sua vista
<lb/>Di cui mesto s'affanna, e si contrista.
<lb/>24
<lb/>Tù vincerai sedendo, io farò tanto
<lb/>Col consumarlo, e col tenerlo a bada,
<lb/>Che da disperazion trafitto, e franto
<lb/>Uerso il Regno Latin prenda la strada:
<lb/>Che se schernito se'n ritorna, e stanco
<lb/>Non haurai da temer più di sua spada,
<lb/>Ben fora Roma stolta, se più indarno
<lb/>Tentasse di tornar con l'Oste a l'Arno.
<lb/>25
<lb/>Così potrai l’auanzo di tua vita
<lb/>Felicemente trapassare in pace,
<lb/>Nè per esempio tal sarà più ardita
<lb/>Gente d'esporsi a tue rouine audace ;
<lb/>Che se nazion sì bellica, e fiorita
<lb/>Hà speso indarno il campo, e’l ferro edace,
<lb/>Chi sarà poi che ardista prouocarte,
<lb/>Porre a rischio la vita, il Regno, e l'arte.
<pb n= "167"/>
<lb/>26
<lb/>Non hai più da temer, che a tanti danni
<lb/>Riceuuti da noi, non cangi voglia
<lb/>Il fier nemico, e che a i continui affanni
<lb/>Resista, e in guerreggiar cresca la voglia:
<lb/>Che omai son da quel dì corsi vndici anni,
<lb/>Ch'ei s'inuolò da la paterna soglia,
<lb/>E in così lungo tempo, e in tanto assedio
<lb/>Altro hauto non hà che danno, e tedio.
<lb/>27
<lb/>Io lo danneggerò per ogni via 
<lb/>Giusto il poter di me, tù spettatore
<lb/>Sarai de l'opre mie, l'empia follia
<lb/>Punir mirando ogn'hor dal mio furore;
<lb/>E di quasi perduta monarchia
<lb/>Raccquistera lo scettro, e’l regio honore,
<lb/>E supremo guerriero, e Duce inuitto
<lb/>Godrai l'amato Regno, e'l seggio affiitto.
<lb/>28
<lb/>Non sbigottir, viui pur dunque lieto
<lb/>Ne l'arte ignota mia fondando il Regno,
<lb/>Che farò da quì innanzi ogn’hor diuieto
<lb/>Al campo ostil col mio ben cauto ingegno:
<lb/>E in tanto tù potrai tra i nembi quieto
<lb/>Rinforzar la Città d'alto sostegno,
<lb/>Conducendo celato, entro a' tuoi seggi
<lb/>Per incognite strade, armenti, e greggi.
<lb/>29
<lb/>Ministre haurai de le tue voglie pronte 
<lb/>A proueder le necessarie cose,
<lb/>L’ombre colà de l'infernal Caronte,
<lb/>Che in varie guise a tè verranno ascose:
<lb/>Ciò detto il saggio al Rè chinò la fronte,
<lb/>E tra l aer nemboso si nascose,
<lb/>A gli affari suoi pronto d'alta speme
<lb/>Colmo lasando lui con gl’altri insieme.
<lb/>30
<lb/>Nè sì tosto sparí da gli occhi suoi
<lb/>Il falso insidiator, che intento a l'opre,
<lb/>Il Rè s'accinse, e i suoi concordi Eroi
<lb/>Chiamò, che al fatto seco ognun s'adopre :
<lb/>Ferue al gran magistero ogn’alma , e poi
<lb/>Entro il nemboso ciel che i frutti copre,
<lb/>Con frettoloso passo ognun conduce
<lb/>Vitto a l'ouil, dietro a l'infernal Duce.
<lb/>31 
<lb/>Son di quei muri lacerati, e franti
<lb/>Risarcite le torri, e le rotture,
<lb/>E di macchine eccelse, e torreggianti
<lb/>Munite, e rese le magion sicure :
<lb/>Nè son gli spirti a tal’ vffizio erranti,
<lb/>Ma tutti intenti a necessarie cure,
<lb/>Prouueggono sagaci a l'opre interne
<lb/>Armi, e macchine ogn’hor da parti interne.
<lb/>32
<lb/>E tuttauia da le magion del Polo 
<lb/>I neri messaggier cercano aiuto,
<lb/>Onde varie nazion vengano a volo
<lb/>Tratte, chi dal furor, chi dal tributo : 
<lb/>E celato da’ nembi il vario stuolo
<lb/>Da strane parti oltre al douer cresciuto,
<lb/>In danno del Roman s'arma, e s’affretta
<lb/>Far de l'antiche ingiurie aspra vendetta.
<lb/>33
<lb/>In questo mezzo il Capitan proccura
<lb/>Tra i nembi ritrouar gli amati amici,
<lb/>E'l fier nemico, e le smarrite mura
<lb/>Spiar tra quell'insolite pendici:
<lb/>Per questo inuia ver quella parte oscura
<lb/>Molti guerrieri a far gli vsati vffici,
<lb/>Che armati a schiere, &amp; a falangi vanno
<lb/>Intenti a riparare al comun danno:
<lb/>34
<lb/>Ma non sì tosto entro a gli orrori immersi
<lb/>Son che gli assale insolito terrore,
<lb/>Da cui poscia se'n van rotti, e dispersi
<lb/>Pe'l vasto sen di quel profondo orrore;
<lb/>A tri fuggano al campo, altri conuersi
<lb/>Da ritorto sentier tra cieco errore,
<lb/>Caggiono inauueduti in vn confuso
<lb/>Laberinto di nembi intorno chiuso.
<lb/>35
<lb/>Tra i quali Arbante fù con la sua schiera
<lb/>Capitan di gran cor tra i franchi nato,
<lb/>Che immerso in sen di quella nebbia nera
<lb/>Errò gran pezzo quasi orbo, e insensato:
<lb/>Fin che tra rugiadosa primauera
<lb/>Gli apparue vn Sol di puri raggi ornato,
<lb/>Ed insieme con quel giardin sonoro
<lb/>D'augelli vniti in boschereccio coro.
<pb n= "168"/>
<lb/>36
<lb/>Soaui l’ombre son, liete le piante
<lb/>Di preziosi frutti, e di odor piene,
<lb/>Oue la torta vite, e l’edra errante
<lb/>Fanno in più guise altrui pompose scene ;
<lb/>Mormorando se’n và puro, e stillante
<lb/>Tra lor chiaro ruscel con larghe vene
<lb/>Scaturito a bagnar l'erbette, e fiori,
<lb/>E’l piè de’ verdi mirti, e de gli Allori.
<lb/>37
<lb/>Quiui d'ogni stagion ricca, e pomposa
<lb/>L'abbondante diuizia allarga il freno ,
<lb/>Portando al gusto human la rugiadosa
<lb/>Copia di frutti onde ogni Arbusto è pieno:
<lb/>Quì spunta il giglio, e la vermiglia rosa
<lb/>D'odore empiendo il morbido terreno,
<lb/>E tra l'ombrose piante, e tra le linfe
<lb/>Scherzan gioiose ogn'hor Naiadi, e Ninfe
<lb/>38
<lb/>Non cosí tosto al giardin peruenne
<lb/>Il ramingo guerrier col suo drappello,
<lb/>Che tra finti diletti a gustar venne
<lb/>Il frutto, e’l fior dal pendente arboscello:
<lb/>Nè da l'esempio suo nessun s'astenne
<lb/>Anzi a gara prendendo, hor questo, hor quello
<lb/>Auidi'l gusto lor saziaro, e insieme 
<lb/>De la lor libertà perser la speme.
<lb/>39
<lb/>Perche non così tosto hebbe il consenso ,
<lb/>Il gusto di libar gli amati frutti,
<lb/>Che in varie guise affascinato il senso
<lb/>Con vn nuouo stupor restò di tutti.
<lb/>Alcun'ebrio seder tra’l fosco, e'l denso
<lb/>Bosco a far gesti abominosi, e brutti,
<lb/>Altri qual forsennato, e furioso
<lb/>Correre ogn’hor senza pigliar riposo:
<lb/>40
<lb/>Chi se'n và sitibondo a la dolce esca
<lb/>D'Amore effemminato in sen de’ prati,
<lb/>Qual semplice augellin se stesso adesca
<lb/>Di vaga Ninfa al Sol de’ raggi amati;
<lb/>Altri languido ghiace, altro entra in tresca
<lb/>Di musici a cantar versi pregiati,
<lb/>Ognun deposte l'armi in preda dassi
<lb/>Ad opere profane, a giochi, e spassi.
<lb/>41
<lb/>Così tra le delizie, entro a gl'inganni 
<lb/>Resta con la sua schiera il souran Duce ,
<lb/>E del diletto, e de gli error tiranni
<lb/>Si fa prigion, nè in lui ragion più luce :
<lb/>Ma il General che mira danni, a danni
<lb/>Accumularsi, il campo armato adduce
<lb/>In ordinanza, oue han le tenebrose
<lb/>Nebbie l'insidie lor maligne ascose.
<lb/>42
<lb/>Uuol mal grado de l'ombre esporsi in proua
<lb/>Du ritrouar la gran Città celata,
<lb/>Ma nè l'ardito cor, né'l valor gioua,
<lb/>Che troppo è dentro al fosco error serrata:
<lb/>Solo in sua vece insidie, e larue troua
<lb/>Ca cui l'amica turba spauentata,
<lb/>Vien posta in fuga, e da tremante orrore
<lb/>Soppresa, e ingombro di spauento il core.
<lb/>43
<lb/>S’ode entro a’ nembi strepitoso vn suono,
<lb/>Con insolita guisa rimbombare,
<lb/>Come tal'hor che rumoreggia il tuono
<lb/>Chiuso tra i Nembi, ò tra gli scogli il mare:
<lb/>Non è d'alcun di lor l'animo buono
<lb/>Di potere a tai moti contrastare,
<lb/>Non è l'ardire human mezzo efficace
<lb/>Di far testa d'Inferno al suon ferace.
<lb/>44
<lb/>Fugge il campo a gran fretta, e fuggon seco
<lb/>Le fide scorte, e i capitan più degni,
<lb/>Resta Cesare afflitto, e in dubbio seco
<lb/>Stà se deue schiuar gl'infernal segni;
<lb/>O tra l'orror caliginoso , e cieco
<lb/>Esporsi oprando i suoi più scaltri ingegni,
<lb/>Ma dal dubbio desio lo suolge Idargo
<lb/>Canute consiglier, che hà gl'occhi d'Argo.
<lb/>45
<lb/>Questi le dice, a che corona, e palma
<lb/>Tenti acquistar tra così gran periglio,
<lb/>Pongasi a rischio tal chi più vil'alma
<lb/>In sé ritiene, e piú debol consiglio;
<lb/>Tù che d'ogn'altro la grauosa salma
<lb/>Dunque sostieni andrai tra'l curuo artiglio,
<lb/>Di fortuna ? ahi non già cessi la voglia
<lb/>Pronta, e ritorna a la lassata soglia.
<pb n= "169"/>
<lb/>46
<lb/>Soffri, e spera che'l tempo ha modo, e stile
<lb/>Di variarsi d'hora in hora, e sempre
<lb/>Non freme il Verno, e non fiorisce Aprile,
<lb/>Ma cangion l'anno, e’l dì l'vsate tempre ;
<lb/>E s'hoggi’l fato a té si mostra vile
<lb/>Doman fia poi che sua viltà distempre,
<lb/>E dietro al variar del giro alterno
<lb/>T’apporti Primauera a mezzo il Verno:
<lb/>47
<lb/>Tacque, e de’ graui detti esecutore
<lb/>Cesar lassò l'impresa, e tornò in campo,
<lb/>Facendo al suon de le trombe sonore
<lb/>Ritraer l'Oste dal noioso inciampo:
<lb/>Quiui ognun colmo di mortal terrore
<lb/>Sperar non troua altro refugio, e scampo,
<lb/>Di saluo ritirarsi da l'impresa
<lb/>Dificil sí, che altrui fè sempre offesa.
<lb/>48
<lb/>Questo pensier da mille lingue ascolta
<lb/>Il sommo Eroe, nè può frenar le note
<lb/>Nel mormorio di quella turba stolta,
<lb/>Che aspramente l'orecchia gli percote :
<lb/>Onde tutto turbato si riuolta
<lb/>A quei che ascoso han tra rugose gote
<lb/>Canuto senno, e in sì gran vopo chiede
<lb/>I lor consigli in cui più fida, e crede.
<lb/>49
<lb/>Pronto a' suoi detti Pinamonte il veglio,
<lb/>E seco il saggio Ermosilo s’accoglie
<lb/>Ramusi, e Friso, ognun d'alto conseglio ,
<lb/>Dotato, e colmo di prudenti voglie.
<lb/>A cui Cesar domanda qual fia meglio
<lb/>Partito, ò girne, ò le perdute soglie
<lb/>Tanto infestar, che al fin restino estinte,
<lb/>E l’ostinate genti oppresse, e vinte.
<lb/>50
<lb/>Con basso mormorio tra quei discorso
<lb/>Fù del caso importante, e poscia il primo
<lb/>Ramusio fù, che al Capitan ricorso
<lb/>Fè con tai detti, e si leuò sublimo:
<lb/>Prudente Eroe, de la mia lingua il corso
<lb/>Ascolta, e quel parer che meglio stimo,
<lb/>E quell’osserua, ricusando i molti,
<lb/>Che di falso disegno vdrai rauuolti.
<lb/>51
<lb/>Seguasi pur l'impresa, nè si vanti 
<lb/>Vnqua il nemico hauerne stanchi, e rotti,
<lb/>E d’vn'assedio tal dannosi pianti
<lb/>Hauer mercati sol tra'l ferro inuolti ;
<lb/>Onde il mondo schernisca i nostri erranti
<lb/>Moti, e ridente i mesti pianti ascolti,
<lb/>E Roma inuitta vn vergognos’oggetto
<lb/>Diuenga poscia pe'l comun difetto.
<lb/>52
<lb/>Troppo error fora il tuo, se doppo mille
<lb/>Perdite fatte, e doppo mille danni,
<lb/>Estinte del tuo sen l'ampie fauille
<lb/>Schiuasse il prò de' militari affanni :
<lb/>E che per proccurarti hore tranquille
<lb/>Lasciasse in preda al domator de gli anni
<lb/>La gloria tua, la gloria nostra, e quella
<lb/>De la Città che ogn'altra ha fatta ancella.
<lb/>53
<lb/>Deh pria che abbandonar cotanto assedio
<lb/>Caggia fiamma dal ciel ne’nostri campi,
<lb/>E in supplizio comun con danno, e tedio
<lb/>Le sparse biade, e le magioni auuampi :
<lb/>Seguasi dunque auanti, che rimedio 
<lb/>Hauren da lui che forma tuoni, e lampi,
<lb/>Che via ne scaccerà larue, e prodigi
<lb/>Tratte da immondo cor da’ Regni Stigi.
<lb/>54
<lb/>Altre volte ha tentato, e sempre in vano
<lb/>Troncarci i gran disegni il cieco Inferno,
<lb/>Ed hor con pioggia, hor con prodigio strano
<lb/>Infestato ha di Roma il campo esterno:
<lb/>Ma sempre il ciel con inuisibil mano
<lb/>Preso ha di lui particolar gouerno,
<lb/>Chi non ha inteso il moto suo visiuo,
<lb/>O non ha vita, ò ch’è di senso priuo.
<lb/>55
<lb/>Ahi non sia ver che vna Città sol'habbia
<lb/>Forza di conculcar l'immortal gloria
<lb/>Di lei, che già frenò la cieca rabbia
<lb/>Del mondo ogn’hor con immortal memoria;
<lb/>Sì che poi si diuulghi a gara, e s'habbia
<lb/>Tal vergogna a sentir per ogn'istoria
<lb/>Di comun vituperio onde si dica,
<lb/>Che spese Roma in darno ogni fatica.
<pb n= "170"/>
<lb/>56
<lb/>Soffrir conuien quanto apparecchia il cielo, 
<lb/>Strazio, danno, rouina, incendio, e morte,
<lb/>Pria che macchiar di nostra fama vn pelo,
<lb/>E siene contro il fato, e l'aspra sorte;
<lb/>Forse dissolueran de’ nembi il velo
<lb/>Contrarie a spirti rei celesti scorte,
<lb/>Che non permette Dio cotanto a quelli,
<lb/>Che del suo gran voler si fan rubella.
<lb/>57
<lb/>Il consiglio di noi fia che con l'Oste
<lb/>Ne la nuoua Città torni al sicuro,
<lb/>Al fin che da le parti a gli occhi ascoste
<lb/>Non esca gente dal nemico muro:
<lb/>E mentre son le turbe al sonno esposte,
<lb/>Riceuin teco qualche incontro duro,
<lb/>E in quell che a noi si mostra il ciel turbato
<lb/>Far forti alti, e riparti al seggio amato.
<lb/>58
<lb/>Indi per rinnouarla persa gente
<lb/>Tra l'atre nebbie, e le mortal rouine
<lb/>Proccurar ch’entro a la Città nascente
<lb/>Venghino esterne genti, e peregrine :
<lb/>Altre d'Esperia, altre da l'Oriente
<lb/>Tratte a mollificar l’ire intestine ,
<lb/>Poscia quand’ vuopo fia con moto alterno
<lb/>Far di Fiesol perduta aspro gouerno.
<lb/>59
<lb/>Questo conchiuso fù poi con sonore
<lb/>Trombe proposto, e con zelosa cura,
<lb/>Feruido a l'opra ognun la mente, e'l core
<lb/>Pose a tornar dentro a le nuoue mura :
<lb/>E i carriaggi, e'l militare honore
<lb/>Condur seco entro a parte più sicura ,
<lb/>Oue fortificati al nuouo albergo
<lb/>Munir d'armi, e d'armati il petto, e’l tergo.
<lb/>60
<lb/>Comparuer poscia da più parti armati
<lb/>In picciol tempo mille ardite schiere,
<lb/>Dal sommo capitan quiui chiamate
<lb/>Con ricche foggie, e diuerse bandiere;
<lb/>Fur vettouaglie in quantità mandate
<lb/>Dal Tebro a l'Arno a confortar l'altere
<lb/>Turbe, già stanche da la lunga briga,
<lb/>E dal furor che tanti ne gastiga.
<lb/>61
<lb/>Quiui attendendo, che propizio il fato
<lb/>A lor si mostri, e la Citta nemica,
<lb/>Gli scopra le campagne, e'l monte odiato
<lb/>Onde venghino al fin di lor fatica;
<lb/>Steron più dì senza litigio, e piato
<lb/>I capitani , e l'altra gente amica,
<lb/>Sperando al fin che lungo il breue corso
<lb/>Di giorni il ciel portasse lor soccorso.
<lb/>Fine del Canto Decimo Settimo.
<pb n= "171"/>
<lb/>ARGOMENTO. 
<lb/>Per dar fine a gl'incanti, auanti al trono
<lb/>Di Cesar si presenta la Cumea, 
<lb/>Passa tra i nembi, e fa languente, e prouo 
<lb/>Il Mago traboccar ch'alto ascendea: 
<lb/>Muor con Cefille, Alarco a spiar buono 
<lb/>Manda il Rè in campo, e di nouella rea, 
<lb/>Informa Armonte, il buon Rosmondo intanto 
<lb/>Sposa Mirtilla, e n'ottien pregio, e vanto. 
<lb/>CANTO DECIMOOTTAVO.
<lb/>1				
<lb/>HAVEA già il Sol co i matutini albori
<lb/>Venti , e più volte altrui portato il giorno,
<lb/>Ed altretante i 
<lb/>lucidi splendori 								
<lb/>Spenti, a l'Occaso hauean fatto ritorno : 		
<lb/>Dal giorno, che di tenebre, e d'orrori 		
<lb/>Ingombrò il Mago i colli, e'l monte intorno, 	
<lb/>Quando al Duce Latin la protettrice 		
<lb/>Appar di sue bell'opre, e così dice.		
<lb/>2 					
<lb/>Non temer Duce inuitto i casi auuersi, 		
<lb/>Ch'hor ti presenta il fraudolente Mago, 		
<lb/>Che in poc’hore vedrai rotti, e dispersi 		
<lb/>Gl'odiati nembi, e tè contento, e pago; 		
<lb/>Vedrai non dubitar gl'occhi conuersi 		
<lb/>In pianto, e la Città nemica vn lago 		
<lb/>Fatta di sangue, onde la nuoua reggia 		
<lb/>Da le tue man fondata erger si deggia. 	
<lb/>3
<lb/>Non puote al fato contrastar, non puote 
<lb/>Al gran disegno ostar terrena forza,
<lb/>Che già prefisso è tra l’Empiree rote
<lb/>Oue il tempo gli effetti non ammorza;
<lb/>Quí fisso ha gli occhi il ciel, quí larga dote
<lb/>Prepara quei cui nulla vince, ò sforza,
<lb/>Oue in supremo seggio anime inuitte
<lb/>Ne l'altissima mente ha già descritte. 
<lb/>4
<lb/>Io son del voler suo ministra, e vegno
<lb/>Da lui spinta, e spirata in tuo soccorso,
<lb/>Io fondatrice del tuo nuouo Regno
<lb/>A l'infernal falange io porrò il morso :
<lb/>Nè a la giust'opra mia faran ritegno
<lb/>L’orride nebbie al magico discorso,
<lb/>Ch’io suelerotti la nemica terra, 
<lb/>A cui portar potrai l'estrema guerra.
<lb/>5
<lb/>Tù intanto ò sommo Duce appresta l'armi
<lb/>Ordinando le squadre al dì prefisso,
<lb/>Che sculto è in Ciel, non in metalli, ò marmi
<lb/>Ma del diuin voler nel vostro abisso :
<lb/>Intanto io tenterò magici carmi
<lb/>Cancellar du’ Zambardo al male affisso
<lb/>Pur dianzi impresse in danno tuo dal fonte
<lb/>Tratte di Stige, e del morto Acheronte.
<pb n= "172"/>
<lb/>6 
<lb/>E perche meglio il tuo desir s’interni
<lb/>Ne la speranza del voler celeste ,
<lb/>Quell'io son che tal’hor gli arcani eterni
<lb/>Suelo colà ne le Cumee foreste :
<lb/>E quaggiù cinta di pensier superni
<lb/>Scaccio a mia voglia i nembi, e le tempeste
<lb/>E profetessa de’ futuri annali 
<lb/>Predíco altrui felicitadi, e mali.
<lb/>7
<lb/>Sparì ciò detto, e di stupore, e speme
<lb/>Lassò ripieno il generoso Duce,
<lb/>E seco i saggi, e l'altra turba insieme:
<lb/>Di tosto raccquistar l'estinta luce;
<lb/>Essa intanto inuisibil tra l'estreme
<lb/>Nebbie, ben cauta il suo mortal conduce,
<lb/>Tolto hauendo l’occhial che già Brimarte 
<lb/>Oprato hauea contro la magica arte.
<lb/>8
<lb/>Con questo se ne va là doue in seno
<lb/>De l’atre nebbie prigionier s'accoglie,
<lb/>Il drappel de gli Eroi d'infernal freno
<lb/>Auuinto dentro l'incantate soglie:
<lb/>Mira non rimirata, altro al sereno
<lb/>D'Angelica beltà che'l senso auuolge,
<lb/>Altro al diletto vaneggiar di canto
<lb/>Di Sirena, altro trar la vita in pianto.
<lb/>9
<lb/>Chi per torto sentier di luce priuo
<lb/>In cieco laberinto erra ramingo,
<lb/>Chi sotto verde pianta al rezzo estiuo
<lb/>Stà d'amatrice Ninfa in sen solingo :
<lb/>Altri poscia odiando d'esser viuo
<lb/>Mena sua vita in doloroso arringo,
<lb/>Spauentato da larue, e da prodigi,
<lb/>E da volti di morte, e mostri Stigi.
<lb/>10
<lb/>Non s'oppone a l'occhial tenebre, od ombra
<lb/>Di spauentoso aspetto, e d'orror piena,
<lb/>Ma la nebbia, e'l rigor dissolue, e sgombra
<lb/>La sua virtù che’l tutto rasserena : 
<lb/>Passa la donna, né s'ange, ò s'adombra
<lb/>Per mesto accento, ó canto di Sirena,
<lb/>Che non vaglion fantasme, nè chimere
<lb/>A celare al cor suo le forme vere.
<lb/>11
<lb/>Vade Rosmondo in miserabil vita
<lb/>Trapassar l'hore sue tra cieche strade,
<lb/>E in van dal negro ostel tentar l'vscita
<lb/>In cui repente ogni miseria cade;
<lb/>Mira d'ombre funeste vn'infinita
<lb/>Torma ingombrar le confuse contrade,
<lb/>Riportando al guerrier con mesti accenti
<lb/>Mille cinte d'orrore ombre e spauenti.
<lb/>12
<lb/>Mira poscia Mirtilla in grembo immersa
<lb/>D’ogni miseria procacciarsi morta,
<lb/>E col pianto, che ogn'hor da gli occhi versa
<lb/>Chiamar crudo il destin, fera la sorte:
<lb/>Indi Brimarte tra la turba auuersa
<lb/>Goder, guidato da fallaci scorte,
<lb/>E ciascun'altro, ò Duce, ò Caualiero
<lb/>Cercare in darno il perduto sentiero.
<lb/>13
<lb/>Scorre col raro occhial tra i foschi orrori
<lb/>De l'atre nebbie ogni recesso ascoso,
<lb/>La saggia donna, e spia de’ nuoui errori
<lb/>Iui tessuti ogni sentier dubbioso ;
<lb/>Tanto s’auanza, che tra l'herbe, e’ fiori
<lb/>Scorge vn palagio, in сui pace, e riposо
<lb/>Prende il fier Negromante, e vi s'aggiorna
<lb/>Quand'il Sol fugge, e quand l mondo aggiorna.
<lb/>14
<lb/>Non è finto il palagio, ancor che finto
<lb/>Sia l'artifizio, e l'ornamento in lui,
<lb/>Iui esso ogn’ hora a strane imprese accinto
<lb/>Tratta l'Inferno, e tende insidie altrui :
<lb/>Entra la saggia entro a l'orribil cinto
<lb/>Che non la pon tener gl'incanti sui,
<lb/>Entra inuisibil sì, che non la scorge
<lb/>Ei, né l'Inferno del suo entrar s'accorge.
<lb/>15
<lb/>Da potente virtú guidata, vede
<lb/>La Profetessa non veduta il Mago,
<lb/>Trà mille Ninfe assiso in aura sede
<lb/>Esser di tutte empio concubo, e vago;
<lb/>Iui copiosa la Diuizia riede
<lb/>Rendendo il senso altrui contento, e pago,
<lb/>Vi danzan la quiete, il riso, e'l gioco
<lb/>Lieto rendendo il fortunato loco.
<pb n= "173"/>
<lb/>16 
<lb/>Non lungi vsata a’ vezzi del piacere
<lb/>Stassi l'empia Cefille vnica prole,
<lb/>Del falso incantator, tra vaghe schiere
<lb/>D'amanti, e paggi a far danze, e carole :
<lb/>Appagata, e contenta di vedere 
<lb/>Chiuso Rosmondo oue si lagna, e duole,
<lb/>Per hauerla schermita, e vilipesa, 
<lb/>Facendo a l'amor suo cotanta offesa. 
<lb/>17
<lb/>Ne la più ricca stanza, e più secreta
<lb/>V’ son riposti i simulacri strani,
<lb/>Numi del Mago s’erge in alta meta
<lb/>Belzebù l'empio tra i Demon profani; ,
<lb/>La statua è d'oro, e chi l'asconde, ò vieta
<lb/>Da gli altrui furti, armate ha braccia, e mani
<lb/>Di fulgori tonanti, e di saette 
<lb/>E d'ampie facia tal mistero elette.
<lb/>18
<lb/>La base oue il Demon s’erge diritto
<lb/>Tutta è d'ombre, e caratteri intagliata,
<lb/>Simile a quei che in vece vsò di scritto
<lb/>La gente ch’è dal Nilo altier bagnata ;
<lb/>Son'empi i carmi per cui resta afflitto
<lb/>Il Roman Duce, e la sua turba armata ,
<lb/>E d'imagini strane, e varie ampolle
<lb/>Carca è la statua d'or che in lei s’estolle.
<lb/>19
<lb/>Vede col puro occhial che distruggendo
<lb/>Del sagace Demon l'impresse note,
<lb/>E l'ampolle, e l’imagini rompendo
<lb/>Con esse il fero incanto romper puote ;
<lb/>Impara il modo di schiuar l'orrendo
<lb/>Periglio iui apprestato, a chi l'immote 
<lb/>Arti distrugger tenta, e far che vane
<lb/>Restin le nebbie, e l’altre cose strane.
<lb/>20
<lb/>Hor mentre il Mago a’ suoi diletti intento
<lb/>L'hore trapassa, essa strugge, e consuma
<lb/>L'impresse note, onde ne resta spento
<lb/>Col falso incanto la nembosa bruma :
<lb/>Soffia in vn punto impetuoso vento,
<lb/>Che i nembi scaccia, e'l monte orbato alluma,
<lb/>Da l'antica region risurto a i saggi
<lb/>Detti di lei per quei sentier maluaggi.
<lb/>21
<lb/>Fuggon le larue portentose, e l'ombre
<lb/>Al fuggir de le nebbie, odesi vn suono
<lb/>Per l'aer nebuloso, e par che adombre
<lb/>La terra, e'l ciel con formidabil tuono :
<lb/>Restan le valli, le campagne, sgombre
<lb/>Da l'orror misto, e sbigottito al trono
<lb/>Di Pluton fugge il maladetto seme
<lb/>D'Inferno, e perde col fuggir la speme.
<lb/>22
<lb/>Solleua il Mago a l'improuiso moto
<lb/>Tutto colmo d'orror la fronte, e’l ciglio,
<lb/>E ben s’accorge a l'operare ignoto,
<lb/>Che troppo è presso il suo mortal periglio:
<lb/>Corre tosto al ripar, ma troua immoto
<lb/>L’oprar d'Inferno, ode d'altro consiglio,
<lb/>S'arma, e fuggir propone il fier destina
<lb/>Del suo prossimo fin quasi indouino .
<lb/>23
<lb/>Ricorre al carro alato in cui soleua
<lb/>Calcar dianzi le nubi, e l'aer lieue,
<lb/>E con Cefille assiso al ciel si leua
<lb/>Ratto così, che viè più l'aura è greue :
<lb/>Al cui moto le luci alto solleua
<lb/>La Cumana Sibilla, e non riceue,
<lb/>Ch'egli se'n fugga, e doppo per oblico
<lb/>Calle, torni al Roman più fier nemico.
<lb/>24
<lb/>Onde per far la sua speranza vana 
<lb/>Con quella potestà ch'hebbe dal cielo,
<lb/>In virtù de la quale ogni profana
<lb/>Arte d'Inferno fa sembrar di gielo ;
<lb/>Tronca le forze a la turba inhumana
<lb/>Di Stigie, e scocca vn'inuisibil telo ,
<lb/>Che al volante quadriga tarpa i vanni,
<lb/>E’l fa precipitar da’ sommi scanni.
<lb/>25
<lb/>Fuggon gl’immondi spirti, e lassan giuso
<lb/>Col Mago rouinar l'empio quadriga,
<lb/>Che da le forze de l'inferno escluso
<lb/>Fuggir non può l'insidiosa briga;
<lb/>Cade il carro volante in vn confuso
<lb/>Scoglio, oue fa di sè sanguigna riga,
<lb/>Lassando con la figlia infranto, e guasto
<lb/>D’augelli, e fere il Mago orribil pasto.
<pb n= "174"/>
<lb/>26 
<lb/>Questo fin’hebbe il maladetto Duce,
<lb/>Che cotanto infettò l'inuitte schiere,
<lb/>Di cui l'alma nel sen torbida, e truce
<lb/>Fuggì tra l'ombre spauentose, e nere.
<lb/>E priua in vn de la diuina luce
<lb/>Pianse gli effetti de l'human piacere,
<lb/>Conoscendo (ma tardi) il suo peccato,
<lb/>E quanto erra colui che al cielo è ingrato.
<lb/>27
<lb/>La Sibilla Cumea poiche condutto
<lb/>Hebbe al fin desiato il gran disegno,
<lb/>E'l nembo funeral spento, e destrutto
<lb/>Uidde mercè del suo sublime ingegno :
<lb/>Le turbe accoglie dal mortal ridutto,
<lb/>E le conduce oue ha la sede, e'l Regno
<lb/>Cesare eretta entro a la nuoua reggia,
<lb/>Surta nel pian doue il bell'Arno ondeggia.
<lb/>28
<lb/>Quì Rosmondo, e Mirtilla insieme accoppia,
<lb/>E gli fa noti gl'infernali errori,
<lb/>Poi fà che Amor l'ardenti fiamme addoppia
<lb/>Con maggior forza entro a’ costanti cuori;
<lb/>Gradisce ognun la riuerita coppia,
<lb/>E gli appresta il gran Duce immensi honori
<lb/>Gioisce il campo tutto, e la Cittade
<lb/>Colma di gaudio i portici, e le strade.
<lb/>29
<lb/>Resta libero ognun dal fier'oggetto,
<lb/>In cui l’auuinse orror d'infernal'opra,
<lb/>E in gioco soauissimo, e diletto
<lb/>Stà l'Oste inuitto, e nel ben far s'adopra :
<lb/>Indi del nuouo albergo il ricco tetto
<lb/>Erge, aspettando che'l gran dì si scopra,
<lb/>Di dar l'vltimo eccidio al fier nemico
<lb/>Distruggendogli i campi, e’l muro antico.
<lb/>30
<lb/>Intanto il Rè del Fiesolan contorno
<lb/>Ostinato s'accinge a la difesa,
<lb/>E vedendo di nuouo apparso il giorno
<lb/>Fugato il nembo a la campagna illesa:
<lb/>Rinforza a suo poter le mura intorno,
<lb/>E i cuori infiamma a la mortal contesa,
<lb/>Le nuoue schiere al suo soccorso pronte
<lb/>Esercita, e l'incita ardito a l'onte.
<lb/>31
<lb/>Costituisce a difensar le mura
<lb/>Doppie guardie, a cui da largo stipendio
<lb/>E con tutto il suo ingegno ogn’ hor procura,
<lb/>Schiuar del campo il militare incendio; ,
<lb/>Armonte è feco, e'l vulgo affretta, e cura
<lb/>Suegliando in esso vn marzial compendio,
<lb/>Comanda, e sforzai guastatori, e quelli
<lb/>Fabri d'eccelse torri, e di Castelli.
<lb/>32
<lb/>Fù in breue tempo risarcito, e saldo
<lb/>Da solleciti sforzi il fatal muro,
<lb/>Nè temendo di morte ardito, e baldo
<lb/>Entro a la regia il Rè viuea sicuro: 
<lb/>Sol proua per Mirtilla hor freddo, hor calde
<lb/>Timor con moto spauentoso, e duro,
<lb/>Che per non ritrouarsi teme ch'ella
<lb/>Non sia del fier Latin rimasa ancella.
<lb/>33
<lb/>Teme che morta sia, teme che amica
<lb/>Restata sia de l'amato campione,
<lb/>E del nome di lui fatta nimica
<lb/>Per quel che occorse nel rinchiuso agone :
<lb/>E schiuando ogni rischio, ogni fatica
<lb/>Per la perdita sua tentar dispone
<lb/>Saper di sì gran fatto il certo, e'l vero
<lb/>Con insolito, e cauto magistero.
<lb/>34
<lb/>E per ciò far tra la real sua corte
<lb/>Sceglie a tal fatto il Fiesolano Alarco,
<lb/>Huom d'animo terribil, che di morte
<lb/>Sprezza, e d'Inferno il formidabil varco;
<lb/>Non cura questi tor difese, ò scorte,
<lb/>Na sol si cinge la faretra, e l'arco,
<lb/>Vantandosi spiare entro al ristretto
<lb/>Del Principe Roman l'opra, e l'effetto.
<lb/>85
<lb/>Parte, e tien nel partir secreta via,
<lb/>Che ben la sà per punto, e giunge ratto
<lb/>Ne la nuona magion secreta spia
<lb/>De’ Latini imitando ogn'opra, ogn'atto;
<lb/>Passeggia cauta , nè'l pensier disuia
<lb/>Chiede, e risponde, e nota i modi, e’l fatto,
<lb/>Porge l'orecchie, altro fingendo a quanto
<lb/>Ode vscir da le bocche, ò biasmo, ò vanto.
<pb n= "175"/>
<lb/>36
<lb/>Chiade souente altrui , qual sia tra tante
<lb/>Bellicose falangi il più sublime,
<lb/>E de’ feri Latini il più costante,
<lb/>E di prudente cor qual più si stime:
<lb/>Tanto s'aggira al fin che ode, che amante
<lb/>Stassi Mirtilla tra le teste prime
<lb/>Del gran Rosmondo fid'amica, in cui
<lb/>Ha posto il colmo degli affetti sui.
<lb/>37
<lb/>Ode come di lui nouella sposa
<lb/>Tra pochissimi giorni anco esser deue,
<lb/>E che in regia magion vita amorosa 
<lb/>Le appresta che dal ciel grazie riceue :
<lb/>Sente da parte poi come riposa
<lb/>Cesar con l'Oste per più duro, e greue
<lb/>Sforzo irritar tra poco tempo al muro
<lb/>Là doue pensa Ircan viuer sicuro.
<lb/>38
<lb/>Vede che a questo fin diuersi ordegni
<lb/>Son fabbricati da le turbe a gara,
<lb/>E di macchine onusta, e vari ingegni
<lb/>Surge, e di sforzo la Città preclara:
<lb/>Mira di guerra estrema estremi segni,
<lb/>E l'armi, e’ fatti che'l Roman prepara,
<lb/>Spia de la caua occulta occulti inganni , 
<lb/>E di Fiesole in vn rouine, e danni.
<lb/>39
<lb/>E se ben mira in parte, in parte intende
<lb/>Le consulte, i disegni, i modi, e l'opre, 
<lb/>La mente sua perciò paga non rende,
<lb/>Nè a pien de’ sensi altrui l'ordin discopre:
<lb/>Vorria tra l'altre penetrar l'orrende
<lb/>Insidie occulte, che la terra copre,
<lb/>Per questo inuestigar, dunque la mente
<lb/>Aguzza sí, ma il ver perciò non sente.
<lb/>40
<lb/>Tanto è’l desio di penetrar l'interne
<lb/>Fraude, onde possa il Rè trouar difesa,
<lb/>E disuelar de l'orride cauerne
<lb/>Con cauto oprar la preparata offesa:
<lb/>Che'l danno suo propinquo non comprende,
<lb/>Nè stima con saluar la vita illesa,
<lb/>Pur che riporti la comun salute
<lb/>Al suo signor con immortal virtute .
<lb/>41 
<lb/>Più, e più giorni si trattien per questo 
<lb/>De la Cittade auuersa hor dentro, hor fuora
<lb/>A tutto suo poter cercando il resto
<lb/>De gli occulti disegni i luoghi, e l'hora:
<lb/>Pur tanto al fin ne spia, che manifesto
<lb/>Fa il suo trattato, e la lunga dimora,
<lb/>E discoperto vien da più guerrieri
<lb/>Occulto osseruator de’ lor pensieri.
<lb/>42
<lb/>Ma ventura di lui fù che quel giorno,
<lb/>Che discoperto fù de la Cittade
<lb/>Fuora era vscito a contemplar d'intorno
<lb/>Le nuoue mura, i portici, e le strade :
<lb/>Onde potè fuggendo far ritorno,
<lb/>E saluo vscir tra le nemiche spade,
<lb/>Uerso la real Fiesole seguito
<lb/>Da cento armati in più parti ferito.
<lb/>43
<lb/>A la fuga, d'Alarco vn rumor sorge
<lb/>Di strepitoso suon che ratto corre
<lb/>A l'orecchie di quel che eccelso scorge
<lb/>Il basso pian d'vn eleuata torre:
<lb/>S'apre ratto vna porta onde risorge
<lb/>Gran turba fuor che'l Fiesolan soccorre,
<lb/>Ributtando il nemico, e lo riceue
<lb/>Entro a le mura affaticato, e greue.
<lb/>44
<lb/>A furia di ferite, e di percosse
<lb/>Tornò l'audace stuol fuggendo in campo,
<lb/>Di sè lasando le campagne rosse
<lb/>Con fera guisa, e spauentoso inciampo;
<lb/>E vi saria perito se non fosse,
<lb/>Che nuoua gente armata per suo scampo,
<lb/>Dal fier Nigeo respinta in suo soccorso
<lb/>Corse ponendo a tanta furia il morso.
<lb/>45
<lb/>Torna represso il Fiesolano audace
<lb/>Entro a le mura, indi cessò il tumulto,
<lb/>Però che’l Sol con la diurna face
<lb/>Cadde nel mar lassando il mondo inculto;
<lb/>Alarco intanto intrepido, e loquace
<lb/>Il gran secreto al Rè non tenne occulto,
<lb/>Ma del cauto nemico il senso, e l'orma
<lb/>Auanti a lui prostrato a pien l’informa.
<pb n= "176"/>
<lb/>46
<lb/>Inuitto Rè l'imposte cose oprai,
<lb/>E molti effetti viddi, e molti intesi,
<lb/>E' più profondi sensi penetrai
<lb/>De l'inimico, e i gran disegni appresi:
<lb/>Ma dubbio è'l moto di quanto ascoltai,
<lb/>Di cui non potei far l'opre palesi,
<lb/>E per troppo cercar, quasi la vita
<lb/>Lassai, con guiderdon d'ampia ferita.
<lb/>47
<lb/>Ecco il sangue ch'io verso testimone
<lb/>De la mia fedeltade, eccoti’l petto
<lb/>Nunzio fedel de la mia intenzione,
<lb/>E chiaro segno del mio viuo affetto;
<lb/>Mirtilla in cui nostra speranza pone
<lb/>Ogni salute, è chiusa entro al ristretto
<lb/>Del fier Latin, non prigioniera, ò serua,
<lb/>Ma nuoua sposa, e versо noi porterua.
<lb/>48
<lb/>Ella è serua d'Amore, ella a Rosmondo
<lb/>Crudo nemico nostro ha dato il core,
<lb/>E deposto de l'arme il graue pondo,
<lb/>Sol desia seco oprar l'armi d'Amore:
<lb/>Sposa è già fatta, e con desir giocondo
<lb/>Cesar l'accoglie, e gli fa grand'honore,
<lb/>Che spera in breue con l'inuitto seme
<lb/>Dentr’ambi a Roma rinuerdir la speme.
<lb/>49
<lb/>Ma peggio v'è che da secreta parte
<lb/>Uerrà tra pochi dì la schiera armata
<lb/>Entro a Fiesol per speco fatto ad arte,
<lb/>Portando insidie a la Città guardata:
<lb/>Di questa ascosa trama hò inteso parte,
<lb/>E parte resta al mio pensier celata,
<lb/>Che troppo astuto, e troppo è pien di frode
<lb/>Il Roman campo, e chi l'erge, e custode.
<lb/>50
<lb/>Ne la nuoua magion surgono a gara
<lb/>Ascose insidie, e munizion da guerra,
<lb/>E fuor nel campo in vn s’erge, e prepara
<lb/>Gran sforzo in distruzion di nostra terra :
<lb/>Da quanto hò visto dunque ò Rege impara
<lb/>A frenar l'ira ch'entro a i cor si serra,
<lb/>E col senno, e con l'arme i fier disegni 
<lb/>Render fallaci, e militari ordegni .
<lb/>51
<lb/>A questi detti era presente Armonte, 
<lb/>Cui mal potè soffrir l'vltime note,
<lb/>E gl'occhi biechi, e la superba fronte
<lb/>Colmo d'altero sdegno irato scote;
<lb/>Uuol senza indugio calar giù dal monte
<lb/>Armato, e ritrouar le strade ignote,
<lb/>E mandar poi Rosmondo estinto al piano
<lb/>Auanti a’ piè del general Romano.
<lb/>52
<lb/>Cresce lo sdegno in lui, nè troua loco
<lb/>Tanto l'affiligge l'amorosa insania ,
<lb/>Che quasi onda bollente sopra il foco
<lb/>Freme da immenso duol trafitto, e smania:
<lb/>Prende Megera in lui nouello loco,
<lb/>E le viscere, e'l cor gl'arde, e dilania,
<lb/>Poi l'empia Gelosia gli colma il seno
<lb/>Con Angui armati di mortal veneno.
<lb/>53
<lb/>A pena il Padre può frenarlo, e seco
<lb/>Tutti zelanti i suoi più cari amici
<lb/>E cosi d'ira, e rabbia è fatto cieco,
<lb/>Che vuol soletto vscir contro i nemici;
<lb/>E se non che di nuouo il mondo cieco
<lb/>Febo lassò cercando altre pendici,
<lb/>Esso contro il voler del vecchio Padre
<lb/>Sceso saria tra le nemiche squadre.
<lb/>54
<lb/>Disposto è ben come il mattin s'aggiorni 
<lb/>Passar soletto a far l'estrema proua,
<lb/>E veder di Rosmondo vltimi giorni,
<lb/>O versar dal suo sen sanguigna pioua.
<lb/>Et a pien vendicar gl’hauti scorni
<lb/>Con fier'oggetto di miseria nuoua,
<lb/>Nè può col sonno ritrouar quiete,
<lb/>Che in darno asperge in lui l'onda di Lete.
<lb/>55
<lb/>Mentre costui da gran dolor trafitto
<lb/>Desia del nuouo giorno i chiari albori,
<lb/>Mirtilla ardita, e'l suo Rosmondo inuitto
<lb/>Cercano il fin de’ lor bramati amori:
<lb/>E per tutto osseruar quanto prescritto
<lb/>Il Cielo hauea da i più sublimi cori,
<lb/>Scende letizia in vn pronuba, e guida,
<lb/>E de’ loro Imenei compagna fida.
<pb n= "177"/>
<lb/>56
<lb/>Scende Amor con le grazie, e d’aurea face
<lb/>Alluma il cor de’ fortunati amanti,
<lb/>Nunzio d'alto gioir, nunzio di pace
<lb/>Augurator di titoli, e di vanti :
<lb/>Ne gioisce il gran campo, e con viuace
<lb/>Applauso alterna armoniosi canti,
<lb/>Al cui feruido suon Marte, e Bellona
<lb/>Portan concordi a quei palma, e corona.
<lb/>57
<lb/>D'allegrezze, di spassi, e di contenti
<lb/>Suona per tutto la nouella Reggia,
<lb/>Oue risi, diletti, e gaudi ardenti
<lb/>Han la subblime, e fortunata seggia : 
<lb/>Ne gode il cielo, e di sonori accenti
<lb/>Semina il basso mondo v’regnar deggia
<lb/>Con la felice coppia l'ampia prole,
<lb/>Che vscir deue di lei rotando il Sole.
<lb/>58
<lb/>Tra i più ricchi palagi, e più pomposi
<lb/>De la Città nouella scelto hauea
<lb/>On lietssimo ostel pe i nuoui sposi
<lb/>Di gemme ornato, e d’or l'alma Cumea;
<lb/>In cui suelato de' misteri ascosi 
<lb/>L’origine pregiata a’ sensi hauea,
<lb/>E con arte sublime in varie guise
<lb/>Mostraua a gl'occhi nuoue forme incise.
<lb/>59
<lb/>Mostraua altrui tra mille illustri imprese
<lb/>Del quarto Duce Etrusco a pien la vita,
<lb/>Ch'ella che molto seppe, e molto intese
<lb/>Profetata l'hauea poscia, e scolpita:
<lb/>Di cui prima il natal finse, e distese
<lb/>Ne’ ricchi marmi, oue culta, e gradita
<lb/>Real donna vedeasi andar feconda
<lb/>Di seme eccelso ch'hor di grazie abbonda.
<lb/>60
<lb/>Indi lieta suelar dal Regio seno
<lb/>La nobil prole al fluuia’Arno in grembo,
<lb/>E farsi al gran natal puro, e sereno
<lb/>Il ciel, versando in lui di fiori vn nembo:
<lb/>Gioir portando ad Anfitrite in seno
<lb/>Garona, e Senna vn rugiadoso lembo,
<lb/>E con liquide linfe i Toschi fonti
<lb/>Carchi di perle scaturir da’ monti.
<lb/>61
<lb/>Mirasi al gran natal fiorir vezzosa
<lb/>La verde selua a far frutti soaui,
<lb/>E da la spina germogliar la rosa,
<lb/>E’l mettare stillar da l'elci caui:
<lb/>Fuggir dal mondo rio l'età noiosa
<lb/>Portando seco venti, e nembi graui,
<lb/>E in vece suo tornare il secol d'oro 
<lb/>De le sante virtù pompa, e decoro.
<lb/>62
<lb/>Nascer le Monarchie, gl'Imperii, e’ Regni
<lb/>Si miran poscia al gran natal di lui,
<lb/>E dar la terra, e’l ciel sublimi segni,
<lb/>Pe i secoli auuenir de’ moti sui :
<lb/>Lassar le fere i loro vsati sdegni,
<lb/>E le serpi il velen terror d'altrui,
<lb/>E per l'oscure valli , e tra le selue
<lb/>Ir concordi pascendo armenti, e belue.
<lb/>63
<lb/>Si mira al nascer suo Regi sublimi
<lb/>Principi, e Duci esser concorsi a gara,
<lb/>E la prole honorar con doni oppimi,
<lb/>E con letizia gloriosa, e rara : 
<lb/>Indi locata in cuna esser tra i primi
<lb/>Seggi portata reuerente a l'ara,
<lb/>E prender poi dal ciel norma, e sigillo
<lb/>Per cui la mente, e'l cor diulen tranquillo.
<lb/>64
<lb/>Vedesi poscia altroue auuolto in fasce
<lb/>Fatte d'insegne, e d'immortal trofei,
<lb/>Tolti per forza di mortali ambasce
<lb/>Da gl’aui eccelsi, a Regi, e Semidei:
<lb/>Eccol poiche di nettare si pasce
<lb/>Stillato in terra da superni Dei,
<lb/>Nudrici son le Grazie, Amore è fabro
<lb/>De’ liquor porto al pargoletto labro.
<lb/>65
<lb/>Garzon felice in altra parte scopre
<lb/>La Profetessa già l'Eroe crescente,
<lb/>A graui studi intento, e nobili opre
<lb/>De’ cui si nutre la sourana mente:
<lb/>Gran cose apprende, cui suelando scopre
<lb/>Con fatti eccelsi che in sè surger sente,
<lb/>E nel suo cor doue virtute alberga
<lb/>Tengon graui pensier sublime verga.
<pb n= "178"/>
<lb/>66
<lb/>In altro lato in giouenili ardori
<lb/>Tra gloriosi scettri oprar si vede, 
<lb/>Ne’ trastulli di morte, e ne’ sudori 
<lb/>Gran cose, e riportar vittorie, e prede:
<lb/>Trattar le Monarchie, mercar gli allori
<lb/>Con merto d'opre illustri, alta mercede,
<lb/>Sublimar la virtù, locar beata
<lb/>In sommo trono Astrea dal ciel traslata.
<lb/>67
<lb/>Eccolo in altra parte quasi Atlante
<lb/>Suppor le spalle a le rotanti sfere,
<lb/>E'l gran pondo soffrir, Gioue tonante
<lb/>D'Etruria inuitta, honor del Trace arciere:
<lb/>A cui souente fa voltar le piante
<lb/>In fuga, e sbaragliar l'armate schiere,
<lb/>E la Luna ecclissar di tetro sangue 
<lb/>Con fero scorno de l'infernale angue. 
<lb/>68
<lb/>E col giouane illustre, e Duce inuitto
<lb/>Il nemico rigor supporre al morso,
<lb/>E formidabil più che non è scritto
<lb/>Porsi di gloria al faticabil corso;
<lb/>Conculcar l'empio, e solleuar l'afflitto,
<lb/>Riuolger l'alme al celeste concorso,
<lb/>E con somma prudenza, e santo ardore
<lb/>Inalzar tutta a Dio la mente, e'l core.
<lb/>69
<lb/>Crescer con gl’anni in gran vita virile
<lb/>Di celeste virtù nutrendo l'alma,
<lb/>Poscia si scorge, e d'ogni pensier vile
<lb/>Scarco, portar la generosa salma:
<lb/>E'l suo nome souran da Batro a Tile
<lb/>Spandere onusto di corona, e palma;
<lb/>Quasi nuouo Alessandro, e con profondo
<lb/>Senno, e valor, farsi suggetto il mondo.
<lb/>70
<lb/>E spauentar trionfator de gli anni
<lb/>Col core accinto al regno de le stelle,
<lb/>Indi si scorge, e con dorati vanni
<lb/>Spiegare il volo a le magion più belle:
<lb/>E in tutto scarco di mondani affanni
<lb/>Calcar le nubi, e le mortal procelle,
<lb/>E la soma deporre onde l'altero
<lb/>Mondo acquistossi, e lo stellato impero.
<lb/>71
<lb/>Di tai figure era adornata intorno
<lb/>La sala illustre del real palaggio,
<lb/>Oue lucente emulator del giorno
<lb/>Ricco Piropo scintillaua vn raggio:
<lb/>E di perle, e zaffir mostraua adorno
<lb/>Il bel ricetto in cui perpetuo Maggio,
<lb/>Fean garreggiando armoniosi augelli
<lb/>Rinchiusi in gabbia leggiadretti, e snelli.
<lb/>72
<lb/>In così rara, e preziosa stanza
<lb/>Col gran concorso de gli Eroi famosi,
<lb/>Cesar comparue in placida sembianza,
<lb/>E seco a paro a par gli amati sposi :
<lb/>V’ passato gran tempo in feste, e danza
<lb/>Di quella notte, e in bei giochi amorosi,
<lb/>Rimiraro ammirando i fatti egregi
<lb/>Del nuouo infante, e' fortunati pregi.
<lb/>73
<lb/>Seco era la Cumea, che i gesti illustri
<lb/>Fea noti a l'hor de la futura prole,
<lb/>E seco a par de’ successori industri 
<lb/>L'imprese che hoggi il mondo honora, e cole:
<lb/>A paragon di cui quasi ligustri 
<lb/>Son l'opre humane in questa bassa mole,
<lb/>S'appaga in vagheggiar l'altera pianta
<lb/>Il Roman Duce, e’ suoi gran pregi vanta.
<lb/>74
<lb/>Indi qual padre che al figliuol prouede
<lb/>Amoroso di lui vitto, e tesoro, 
<lb/>Fa il buon Rosmondo del palagio erede
<lb/>Con altri doni, e larga somma d'oro:
<lb/>E del suo ben’oprar maggior mercede
<lb/>Gli appresta, e seco il trionfale alloro,
<lb/>Indi si parte, e festeggiante, e lieta
<lb/>Surge la notte, e le grand'opre accheta.
<lb/>Fine del Canto Decimo Ottauo.
<pb n= "179"/>
<lb/>ARGOMENTO . 
<lb/>Da le furie agitato Armonte scende
<lb/>A l'Arno, e fa gran pugna con Rosmondo,
<lb/>Resta nel fine estinto, e morto ascende
<lb/>Da’suoi portato al Rè poco giocondo;
<lb/>Fansi l'essequie; Ircan sprigiona, e prende
<lb/>Tutti rabbioso vccide, intanto al muro
<lb/>Porta Cesare assalto atroce, e duro.
<lb/>CANTO DECIMONONO. 
<lb/>1
<lb/>NON così tosto il
<lb/>formator del giorno
<lb/>Richiamò l'hore al
<lb/>grand’vfizio intente,
<lb/>E nel carro s'asside
<lb/>d'oro adorno
<lb/>Risuegliando i mortal da l'Oriente;
<lb/>Che solleuata il fero Armonte intorno
<lb/>L'orrida faccia, e visto il dì nascente,
<lb/>Da le furie infestato a tor licenza
<lb/>Corse del padre a la real presenza.
<lb/>2
<lb/>Vuol con Rosmondo in ogni guisa esporsi
<lb/>In chiuso agone a far mortal duello,
<lb/>Nè mai più dentro a Fiesole riporsi
<lb/>Fin che non veggia in terra estinto quello.
<lb/>Nè puote al suo furor consiglio opporsi
<lb/>Per distornarlo dal desir nouello,
<lb/>In van s'affanna il genitore, e’ suoi
<lb/>Per arrestarlo generosi Eroi.
<lb/>3
<lb/>Al fin vedendo l’ostinata voglia
<lb/>Del furioso figlio al forte Ircano,
<lb/>Manda vn’Araldo fuor de l'ampia soglia
<lb/>A portar la disfida al gran Romano :
<lb/>Quel se'n va ratto, e di quanto s'inuoglia
<lb/>Il pensier del suo Rè fa noto, e piano,
<lb/>Al gran Rosmondo, che gioir si mira
<lb/>Al grato annunzio, indi auuan par poi d'ira
<lb/>4
<lb/>Accetta volentier l'aspra contesa
<lb/>Con licenzia di Cesare il guerriero,
<lb/>E'l core accinge a l'honorata impresa
<lb/>Sperando rintuzzar l'orgoglio altero:
<lb/>Torna l'Araldo in Fiesole , e l'accesa
<lb/>Fiamma raddoppia nel souran pensiero,
<lb/>Quando gli dice che oltremodo ardito
<lb/>Hà Rosmondo accettato il fero inuito
<lb/>5
<lb/>Poi che la fama diuulgò per tutto
<lb/>Il contrasto mortal de’ grandi Eroi,
<lb/>E che douea Rosmondo in fero lutto
<lb/>Esporsi in mezzo a tanti piacer suoi :
<lb/>Occhio non vi riman, nè ciglio asciutto,
<lb/>Nè cor che al mesto annunzio non s'annoi,
<lb/>Ma più d'ogn'altro di tal suon si lagna
<lb/>Mirtilla, e d'aspro pianto il petto bagna
<pb n= "180"/>
<lb/>6
<lb/>Sà la forza d’Armonte, e l'odio interno ,
<lb/>Ch'ei serba in sen contro al souran consorte,
<lb/>Sà de l'incerto fato il moto alterno,
<lb/>E'l variar del caso, e de la sorte :
<lb/>Nè di lui che'l suo cor tiene in gouerno
<lb/>Far non può già, che non tema la morte,
<lb/>Con lui dunque mestissima si duole,
<lb/>E sparge in darno il pianto, e le parole.
<lb/>7
<lb/>Intanto al suon de’ militar metalli
<lb/>Uenir si scorge il Fiesolan campione
<lb/>Accompagnato da fantì, e caualli
<lb/>Per seco entrar nel marziale agone:
<lb/>Scendon le schiere da sublimi calli
<lb/>Oue l’Arno si mesce col Mugnone,
<lb/>E fa cenno al Roman , che a lo steccato
<lb/>Senz'altro indugio si presenti armato.
<lb/>8
<lb/>Chiede l’arme Rosmondo, e'l tergo, e'l petto
<lb/>Di lor s’adorna, e và veloce doue
<lb/>Il pregiato destrier tra molti eletto
<lb/>L'attende, e corre a le famose proue :
<lb/>Escon seco del muro, e del distretto
<lb/>Del campo molte turbe armate, e nuoue,
<lb/>E doue il Fiesolan guerrier l'attende
<lb/>Giungono seco, e fan piantar le tende.
<lb/>9
<lb/>Sorge tra la Città nouella, e'l chiuso
<lb/>Campo scarco di piante vn prato ameno,
<lb/>Circondato di colli atto a tal’uso,
<lb/>E colmo d’erbe, e fior la fronte, e'l seno;
<lb/>Questo in picciol momento fu rinchiuso
<lb/>Da traui, ed asse, e sgombro anco il terreno
<lb/>Da gl'intoppi noiosi, e da le glebe,
<lb/>E dal rumor de la noiosa plebe.
<lb/>10
<lb/>Copronsi i muri in vn momento, e’liti
<lb/>Di gente armata, e disarmata insieme,
<lb/>Per veder tratta de’ campioni arditi
<lb/>Il sour’humano ardir, le forze estreme;
<lb/>Esce il gran Capitan con infiniti
<lb/>Eroi, seco è Mirtilla, che ogn’hor teme
<lb/>La strana pugna, ei la conforta, e spinge
<lb/>Da lei’l timor, che a panentar la stringe.
<lb/>11
<lb/>Ma in questo a suon d'argute trombe in campo
<lb/>Entran gli arditi Eroi da varij lati,
<lb/>Oue presso a le porte senza inciampo
<lb/>Eran dentr’ambo i padiglion tirati:
<lb/>Quì tolte l'aste in guisa d'aereo lampo
<lb/>L’vn contro l'altro d'aspro sdegno armati,
<lb/>Mosser veloci i corridor destrieri
<lb/>A tutto corso impetuosi, e feri.
<lb/>12
<lb/>Tremò la terra al formidabil corso
<lb/>Con fera scossa, e ne, crollar le valli,
<lb/>S’vrtar fiaccate l aste, il petto, e'l dorso
<lb/>Crollando a forza i corridor caualli;
<lb/>Chi veduto ha tal’hor famelico orso
<lb/>Pugnar col Tauro in dirupati calli,
<lb/>Che vn per fuggir la morte, vn per sorbire
<lb/>De l'altro il sangue, opran le forze, e l'ire.
<lb/>13
<lb/>Mirando in mille schegge andate al piano
<lb/>Le salde lance i due campion feroci,
<lb/>A la spada fatal posta la mano
<lb/>Tornarsi incontro intrepidi, e veloci:
<lb/>Il fero Armonte d'ira, e rabbia in sano
<lb/>Con atti orrendi, e con mordaci voci
<lb/>In vn tempo a Rosmondo il core, e’l petto
<lb/>Fere, col ferro l’vn, l'altro col detto.
<lb/>14
<lb/>Fù graue il colpo sì, ma via più graue
<lb/>Fù'l suo sermon, che gli trafisse il core,
<lb/>Risponde al ferro sol con quant'egli haue
<lb/>Ne’ forti membri suoi forza, e furore :
<lb/>V’oppen lo scudo Armonte, e nulla paue,
<lb/>E in vn punto sospinge il corridore,
<lb/>Vola in pezzi lo scudo, e disarmato
<lb/>Lassa del fiero Etrusco il manco lato.
<lb/>15
<lb/>Bestemmia il ciel quando mancar si vede
<lb/>Il pertinace Caualier lo scudo,
<lb/>E per quel vendicar s’inalza, e riede
<lb/>Col brando eretto al periglioso ludo:
<lb/>Ma'l buon Latin che'l gran periglio vede
<lb/>Drizza la spada ou’ei del ferro è ignudo,
<lb/>E in vn punto il ferisce, indi al riparo
<lb/>Corre col brando, e col forbito acciaro.
<pb n= "181"/>
<lb/>26 
<lb/>Lo scudo, e’l brando a vn tempo al colpo oppone, 
<lb/>E fa vano d'Armonte il fier disegno,
<lb/>Che hauea di fender lui fin su l'arcione,
<lb/>Sí che n’auuampa di rabbioso sdegno:
<lb/>E in guisa tal del Filisteo Sansone
<lb/>Doppia le forze, e perde il raro ingegno,
<lb/>E quanto a due man può sopra la fronte
<lb/>Lo fere, e carca in vn di scorno, e d'onte.
<lb/>17
<lb/>E se non che l'elmetto era pur quello,
<lb/>Che cinse il capo del Troiano Enea,
<lb/>Del Fiesolano braccio il colpo fello
<lb/>Il capo, il collo, e'l petto gli fendea ;
<lb/>No'l tagliò già, ma gl'intronò il ceruello
<lb/>Di modo tal, che per terra cadea,
<lb/>Se'l buon Rouano ergendo il capo, e'l collo
<lb/>No’l sottraea dal periglioso trollo.
<lb/>18
<lb/>Risorto il gran Rosmondo intorno gira
<lb/>Vergognoso la vista, e in guisa tale
<lb/>Di feroce Leon risueglia l'ira
<lb/>Con la vergogna, e’l fier nemico assale,
<lb/>Cala vn fendente, e doue pon la mira
<lb/>Giunge del punto, sì che vetro frale
<lb/>Sembra l'arme di quel contro la greue
<lb/>Spada fatal che'l sangue auido beue.
<lb/>19
<lb/>Quando rimira Armonte inciso il fianco,
<lb/>E fuori uscir da la ferita il sangue,
<lb/>E sente vacillar languido, e stanco
<lb/>Il braccio inuitto, e’l fieuol cor che langue;
<lb/>Come rabbiosa Tigre a cui vien manco
<lb/>La tolta prole, ò formidabil’angue ,
<lb/>Da graue sdegno punto, il ferro stringe,
<lb/>E contro il buon Latin ratto si spinge.
<lb/>20
<lb/>Tutta la forza sua, tutto il furore
<lb/>In quel punto il guerrier destando aduna,
<lb/>Manda da l'elmo fuor l'acceso ardore,
<lb/>E di rabbia la faccia, e'l petto imbruna;
<lb/>A l'atto de l'insolito rancore
<lb/>Congiura seco il fato, e la fortuna,
<lb/>E con ogni suo feruido potere
<lb/>Di nuouo il buon guerrier ne l'elmo fere.
<lb/>21
<lb/>Corre cauto Rosmondo a la difesa,
<lb/>E lo scudo vi oppon grosso, e tenace,
<lb/>Ma poco gioua a la presente offesa,
<lb/>Che tutto sdegno il Fiesolan gli face :
<lb/>L’elmo non rompe già, ma si gli pesa,
<lb/>Che nel tergo al destrier languente giace,
<lb/>Raddoppia il colpo Armonte, ma fu in vano,
<lb/>Che’l buon destrier da lui se'n gì lontano.
<lb/>22
<lb/>O chè sia del caual feroce il senno,
<lb/>O lo spauento, ei si lanciò da parte,
<lb/>Sì che l'aspre percosse a lui non fenno
<lb/>Oltraggio alcun, ma giro al vento sparte:
<lb/>Hor quì de l'ira infusa altro che cenno
<lb/>Mirar si può che violente Marte,
<lb/>Le furie addoppia poi che si risente
<lb/>Il tramortito Eroe di sdegno ardente.
<lb/>23
<lb/>Cresce con l'ira in ambidue l'affanno,
<lb/>E s’alternano i colpi a mille a mille,
<lb/>S’vrtan le spade orribilmente, e fanno 
<lb/>Surger da gl’urti lor faci, e fauille:
<lb/>S'aggiugne pena a pena, e danno a danno,
<lb/>Sdegno a sdegno onde geme in suon di squille
<lb/>L'arme percossa, e formidabil vista
<lb/>La pugna fa, che altrui turba, e contrista.
<lb/>24
<lb/>Non così spessa da l'aer sonante
<lb/>Surta d'atro vapor grandine scende,
<lb/>Quanto son spessi i colpi, ò da le piante
<lb/>Fronda a l’hor che Aquilon le selue offende:
<lb/>Manda il comun furore ogn'arte errante
<lb/>E d’ogni schermo lor vano si rende,
<lb/>Ogni punta, ogni taglio, ò fora, ò taglia
<lb/>La uana carne, ó l'incantata maglia.
<lb/>25
<lb/>Colpo non vien da lor che larga piaga
<lb/>Non apra a l'alma entro a’ lor petti infusa,
<lb/>Piaga non s'apre in quei se non allaga
<lb/>L'arme di sangue v’ la vita è confusa:
<lb/>Nè per tanto colpir nessun s'appaga
<lb/>Se non resta dal sen la vita esclusa,
<lb/>Orribile a mirar la pugna sorge,
<lb/>E spauento, e pietà ne’ petti porge.
<pb n= "182"/>
<lb/>26
<lb/>Con orribile immago hor scema, hor cresce 
<lb/>Ne gli offesi guerrieri il moto, e l'ira,
<lb/>E l'affanno, e'l furor confonde, e mesce
<lb/>Ugual virtù che al suo vantaggio mira:
<lb/>E’l vno, e l'altro a cui tal gioco incresce
<lb/>Tutto zelante a la vittoria spira,
<lb/>Affrettando al suo fin l'orribil pugna
<lb/>Col ferro alto il rigor la morte impugna.
<lb/>27
<lb/>S'aggirar tanto, e tanto fer che insieme
<lb/>S’auuinser con le braccia entr’ambi il collo,
<lb/>E suelti da l'arcion con forze estreme
<lb/>Dieron del pari in terra orribil crollo:
<lb/>Oue caduti ognun s'aggira, e preme
<lb/>Per far l'irato suo desir satollo,
<lb/>Uersa Armonte dal sen sanguigna vena,
<lb/>E langue a tanto faticar la lena.
<lb/>28
<lb/>E perche dianzi de le spade priui
<lb/>Restar cauti tentando altri partiti,
<lb/>Per far de’ corpi lor sanguigni riui
<lb/>I micidial pugnali hauean gremiti :
<lb/>E d'indegna viltà venuti schiui
<lb/>Prostrati in terra diuenian più arditi,
<lb/>Nouelli Antei cercando con ogn’opra
<lb/>L’vno, e l'altro al riual restar di sopra.
<lb/>29
<lb/>Hor menar tenta ognun furtiua strada
<lb/>Aprire al ferro, e fin porre a la guerra,
<lb/>Ed oprar sì che a sotto entrar se'n vada
<lb/>Il corpo auuerso, e premer l'ampia terra;
<lb/>Armonte infuriato intanto bada
<lb/>Restar sublime, e'l buon Rosmondo afferra
<lb/>Sforzandosi voltarlo sopra il suolo,
<lb/>Ma premendo le piaghe, accresce il duolo.
<lb/>30
<lb/>Sente Rosmondo che'l crudel riuale
<lb/>Ne l'affannarsi più fieuol diuenta,
<lb/>Perciò con doppia forza Armonte assale,
<lb/>E per sopra restar vie più ritenta :
<lb/>Iui’l gremisce oue l'humor vitale
<lb/>Esce vermiglio, e le sue forze allenta,
<lb/>E così l'ange al fin che a viua forza
<lb/>Sotto al suo impero a sotto entrar lo sforza
<lb/>31
<lb/>Nel vario auuolgimento al fin si troua
<lb/>Di sotto Armonte al principe sourano,
<lb/>Che per far di valor l'estrema proua
<lb/>Muoue dietro al furor l'inuitta mano:
<lb/>Nè l'alternar di scosse, ò’l fremer gioua
<lb/>Di quei ch'ogni sua forza adopra in vano,
<lb/>In darno sbuffa, e in darno ira, e vigore
<lb/>Mesce per far perdente il uincitore.
<lb/>32
<lb/>Come auuien se tal’hor ueloce belua 
<lb/>Uien sopraggiunta da Leon repente,
<lb/>E da quel posta in terra in uan s'imbelua
<lb/>Oprando in darno l’ugna adunca , e’l dente:
<lb/>Freme al fremer di lei la densa selua,
<lb/>E d’ogn’intorno alto rumor si sente,
<lb/>Tal sembra sotto al principe sourano
<lb/>Tutto rabbioso il fier figliuol d'Ircano.
<lb/>33
<lb/>Chiede pietoso il pio Rosmondo a quello,
<lb/>Che deponendo il naturale orgoglio, 
<lb/>Ceda placato del mortal duello 
<lb/>A lui l'impresa, e’l funeral cordoglio;
<lb/>Quel più s'inaspra, e più ritroso, e fello
<lb/>Diuien qual suol uenir per uento scoglio,
<lb/>E tenta tuttauia furtiuo il braccio
<lb/>Oprare, e sottrar sè dal graue impaccio.
<lb/>34
<lb/>E in cambio di risposta fremer s'ode
<lb/>Qual il tra i neuosi colli un uento alpino,
<lb/>O vapor denso ch'atra nebbia annode
<lb/>O furor d'onda a l'impeto marino:
<lb/>Teme Rosmondo la nemica frode,
<lb/>E’l variar del caso, e del destino,
<lb/>E de l'indugio suo pentito affretta
<lb/>La man veloce a l'ultima vendetta.
<lb/>35
<lb/>Alza il possente braccio, e mentre Armonte
<lb/>Per uscirgli di sotto in uan s'aggira,
<lb/>Dieci volte nel petto, e ne la fronte
<lb/>Gl'immerge il duro ferro, e smorza l'ira ;
<lb/>Empie morendo di bestemmie, e d’onte
<lb/>L'aer quell'empio, e fuor col sangue spira
<lb/>Tutta sdegno, e furor l'anima immonda
<lb/>Fuggendo ratta di Cocito a l'onda.
<pb n= "183"/>
<lb/>36
<lb/>Morto il possente Eroe, lieto Rosmondo
<lb/>In piè si drizza, ed anelante, e stanco,
<lb/>Netto dal tetro sangue il ferro immondo
<lb/>Il ciel ringrazia, e se'l ripone al fianco;
<lb/>Corre Cesare a lui con cor giocondo,
<lb/>E mille volte abbraccia il guerrier franco,
<lb/>Corre lieta Mirtilla, e seco a paro
<lb/>Brimarte ardito, e ogni signor più raro.
<lb/>37
<lb/>Fù portato di peso al padiglione
<lb/>Sopra le braccia de' pietosi amici,
<lb/>Oue con medicheuol prouisione
<lb/>Giunti eran molti a far gli usati vffici:
<lb/>Restò mirando la crudel tenzone
<lb/>Smarrito il Rè co i Fiesolan nemici,
<lb/>E di strideuol gemito, e sospiri
<lb/>Colmar la Reggia, e’ suoi superbi giri.
<lb/>38
<lb/>Impose nel partir de lo steccato
<lb/>Cesar, che si rendesse il corpo estinto
<lb/>Al drappel che con lui discese armato,
<lb/>Uirtù stimando esser cortese al vinto :
<lb/>Fù dunque il morto Eroe preso, e portato
<lb/>In Fiesol da l'amiche braccia auuinto,
<lb/>E del feroce Ircan che’l tutto a pieno 
<lb/>Uidde da’ muri esposto sopra il seno.
<lb/>39
<lb/>Freme di doglia il sen quando riguarda
<lb/>Lui che cotanto amò, di spirto priuo,
<lb/>E fa de’ languid'occhi mentre il guarda
<lb/>Piouer di pianto esacerbato vn riuo;
<lb/>V’accorre ratto ogn'altro Eroe, nè tarda
<lb/>Versar pianto da gl'occhi intempestiuo,
<lb/>Serpe l'ira tra'l pianto, e’ cuori incita
<lb/>A la vendetta, e a non curar di vita.
<lb/>40
<lb/>Torna mista col duol confusa Aletto
<lb/>Con l'infernal veleno, e con la face
<lb/>Accesa in Flegetonte infiamma il petto
<lb/>D'Ircano, e d'empia rabbia il sen gli sface :
<lb/>Ferue in tutti ugualmente il crudo affetto,
<lb/>E la disperazion s’ange, e disface,
<lb/>Colmando l’orbe auuelenate menti
<lb/>Con rabbia interna de l'accese genti.
<lb/>41
<lb/>Uuol disperato ognun morire, e prima,
<lb/>Che cedere al Roman perder la vità,
<lb/>Nè più del Regno, e de l'honor fa stima
<lb/>Nè del tesor che più le menti incita:
<lb/>Dunque col duol che a tutti rode, e lima
<lb/>Il petto, Ircano a la vendetta inuita,
<lb/>Desiando venire a l'hora estrema,
<lb/>Che sua rouina il campo colga, e prema.
<lb/>42
<lb/>Straboccheuole sdegno i petti irati
<lb/>Sueglia a la guerra, e la quiete aborre,
<lb/>S’odon per tutto gemiti, e latrati
<lb/>Del vulgo che a veder l'estinto corre:
<lb/>Indi guerra gridar da tutti i lati
<lb/>Empiendo d’arme ogni eleuata torre,
<lb/>E sperando zelanti in lor salute
<lb/>Mista di sdegno suscitar virtute.
<lb/>43 
<lb/>Intanto il Ré per le funebri pompe 
<lb/>Del figlio inuita le dolenti schiere,
<lb/>E con dolor che i duri petti rompe
<lb/>Veste di negro i manti, e le bandiere;
<lb/>L’aer percossa in vn s'ange, e corrompe
<lb/>Dal sospirar di quelle turbe altere,
<lb/>Concorre àl suon di strepitosa tromba
<lb/>Ciascuno al tempio sue atro suon rimbomba.
<lb/>44
<lb/>Per tutto oue si passa, oue il feretro
<lb/>Varcando vien col riuerito busto,
<lb/>Che a rimirarlo ancor d'oscuro, e tetro
<lb/>Timor fa'l cor venir timido, e angusto;
<lb/>Con fera vista, e lacrimabil metro
<lb/>Appar d'orrida morte il muro onusto,
<lb/>Che in mille, e mille guise era dipinta
<lb/>Da mano industre, e reali opre accinta.
<lb/>45
<lb/>Dietro a cui poi rigando l'ampia terra
<lb/>Mille insegne seguian, mille trofei,
<lb/>Da esso vinte, e depredate in guerra,
<lb/>E tolte a forza a Duci, e Semidei;
<lb/>Giunti a l'ampia magion ch’intorno serra
<lb/>Con ricca pompa i regi mausolei, 
<lb/>Fù l'estinto guerriero in degno loco
<lb/>Posto apprestando in vn la pira, e’l foco.
<pb n= "184"/>
<lb/>46
<lb/>Honorato l’estinto a suon di carmi
<lb/>Da doue lingue alternamente esposti,
<lb/>Fur da pia man sopra gli eretti marmi
<lb/>Gl'inceneriti suoi membri riposti:
<lb/>E fatto in cima vn bel trofeo de l'armi
<lb/>Con questi accenti a simil fin composti,
<lb/>Entro a quest'vrna con Armonte l'arte
<lb/>Giaciono estinti, e’l grand'honor di Marte.
<lb/>47
<lb/>Fur poscia intorno a l'arca in varie guise
<lb/>Sculte mille virtù cinte d'alloro,
<lb/>E di color diuersi armi, e diuise
<lb/>Tra barbariche pompe ampio tesoro;
<lb/>Dato fine a l'esequie il Rè s'assise
<lb/>Nel trono eretto al funeral decoro,
<lb/>E in simil note contro l'armi auuerse
<lb/>Uolto, il presente giuramento aperse.
<lb/>48
<lb/>Io giuro (odami il cielo, e'l basso inferno)
<lb/>Non depor l'armi mai, non depor l'ira,
<lb/>Se pria non pongo con silenzio eterno
<lb/>L'uccisor de’ miei figli in ampia pira ;
<lb/>Prenda dunque di mè Pluto il gouerno
<lb/>Con l'empie furie cui dal grembo spira,
<lb/>Uada il Regno in rouina, e s’empia il tutto
<lb/>Di morte, e d'ombra, di spauento, e lutto.
<lb/>49
<lb/>Pur che nel cader mio con vgual crollo
<lb/>Caggia distrutto il traditor Latino,
<lb/>Fiaccando a par con mè la fronte, e’l collo,
<lb/>Onde ne gema il regno di Quirino;
<lb/>E d'ampia strage il monte, e’l pian satollo
<lb/>Ponga omai fine in tutto al reo destino,
<lb/>Vada il mondo sossopra, e perda il cielo
<lb/>La luce, e'l moto ascoso in tetro velo.
<lb/>50
<lb/>Ciò detto spinto da incredibil pena
<lb/>Qual vipera calcata, o crudel’angue,
<lb/>Chiede vn drappel Roman che a la catena
<lb/>In tenebroso luogo auuinto langue :
<lb/>E per dare al furor più polso, e lena
<lb/>Gli scanna di sua mano, e sorbe il sangue,
<lb/>E con sì crudo esempio ogn'altro alletta
<lb/>Ad inasprir le menti a la vendetta.
<lb/>51
<lb/>Beue il vermiglio humor dal sen bollente
<lb/>A forza tratto, e da gl'incisi cuori
<lb/>Con stran'orror l'inuiperita gente
<lb/>Infiammando il pensier d'vguali ardori :
<lb/>S’irrita di ciascun la cieca mente
<lb/>Suegliando a gara in lei mortal furori,
<lb/>Corre a le mura impetuoso, e grida,
<lb/>E con mille improperi il campo sfida.
<lb/>52
<lb/>Il souran Capitan punto non cura
<lb/>De’ disperati le bestemmie, e l'onte ,
<lb/>Ma'l giorno appresta, che a le inuitte mura
<lb/>Destina con feruor voltar la fronte : 
<lb/>Perciò con tutto il cor tenta, e proccura
<lb/>Mille menti compor, mille man pronte,
<lb/>E intanto de le nozze il fin bramato
<lb/>Segue, onde può Rosmondo esser beato.
<lb/>53
<lb/>Corteggiatori son de’ lor piaceri
<lb/>La gioconda allegrezza, il gioco, e'l riso,
<lb/>Che fan sempre spuntar diletti veri
<lb/>Ne l'amoroso cor dal duol diuiso:
<lb/>Rimbomba il ciel di gaudio, e' petti alteri
<lb/>Inebria Amor con baldanzoso viso,
<lb/>E di vaghi tornei, musiche, e danze
<lb/>Suonan le piazze, e le pompose stanze.
<lb/>54
<lb/>Cessati i giuochi, e gli amorosi spassi, 
<lb/>E sopraggiunto il dì prefisso a l'opra,
<lb/>Onde a Fiesole armato il campo passi
<lb/>Per mandar la real magion sossopra ;
<lb/>Ogni supremo Duce a l'arme dassi,
<lb/>E pe'l vegnente giorno in vn s'adopra,
<lb/>Il General con l'altra turba magna
<lb/>Escon cinti d'armati a la campagna.
<lb/>55
<lb/>Di macchine munito, e di trinciere
<lb/>Torna a’ deposti alberghi il campo ardito,
<lb/>S'alluoga, e rinforzar forti, e frontiere
<lb/>Fà d'ogn'intorno dal drappel fiorito:
<lb/>Indi poi rassegnar l'armate schiere
<lb/>Col graue suon del marziale inuito,
<lb/>Dispon di nuouo i Capitani, e quelli
<lb/>Condottieri di torri, e di castelli.
<pb n= "185"/>
<lb/>66
<lb/>Fa Rosmondo d’ognun Duce, e maestro 
<lb/>Dandogli uguale a sè potere, e cura, 
<lb/>Onde ò se'n vada per cammin terrestro, 
<lb/>O per aperto ad espugnar le mura: 
<lb/>Sdegna l'inuitto Eroe pensier sinestro, 
<lb/>Nè vuol guidar l'incognita congiura, 
<lb/>Che stima opra congiunta a vil perfidia 
<lb/>L'andar coperto sotto ascosa insidia.
<lb/>67 
<lb/>Ricusa dunque il generoso Duce 
<lb/>D’assalir la Città per cieca strada, 
<lb/>Non che tema guidare oue non luce 
<lb/>Per cauernosa via l'ampia masnada: 
<lb/>Ma più dritto desio nel sen gli luce
<lb/>Cui sopportar non vuol che ascoso vada,
<lb/>Dunque a Brimarte Cesar di sotterra
<lb/>Impon che porti a la Città la guerra.
<lb/>68
<lb/>L’insidioso incarco volentieri 
<lb/>Accetta il Duce ardito, e mette in punto 
<lb/>Per poi seco condur mille guerrieri 
<lb/>Con cui per là passar prende l'assunto:
<lb/>Chiama seco a tal fin mastri, e ingegneri,
<lb/>Che tal’opra trattar sapean per punto,
<lb/>E con lieue di ferro, e pali, e marre
<lb/>Por per la caua aprir, puntelli, e sbarre.
<lb/>69
<lb/>Non vuol Mirtilla in quell’estremo giorno
<lb/>Vscire armata contro il forte Ircano,
<lb/>Che di far gli parria grauoso scorno
<lb/>Contro a lui fulminar l’inuitta mano:
<lb/>Resta dunque a guardar le mura intorno
<lb/>De la nuoua Città pe’l gran Romano,
<lb/>Con cinquecento Eroi che seco armati
<lb/>Cesare al dipartir gl’hauea lassati.
<lb/>70
<lb/>Da quattro canti il General destina
<lb/>Affalir la Città senza la tomba,
<lb/>E per portar colà maggior rouina
<lb/>Le torri acconcia, e la rotante fromba;
<lb/>Indi la pronta voglia, e repentina
<lb/>Fà nota a suon di risonante tromba,
<lb/>Che al destinato assalto, con sonore
<lb/>Strida, inuita le turbe al nuovo albore.
<lb/>Fine del Canto Decimo Nono.
<pb n= "186"/>
<lb/>ARGOMENTO.
<lb/>Da quattro bande il fier Latin l'assalto
<lb/>Porta repente a Fiesole, e dispone
<lb/>Ne l'vn Rosmondo, che'l tenace smalto 
<lb/>Tinge di sangue, e’l tutto in rotta pone;
<lb/>Muore il feroce Ircan del muro in alto,
<lb/>E la Cesarea spada in terra il pone,
<lb/>Esce Brimarte al fin dal chiuso loco
<lb/>Fiesol mandando vinta a ferro, e foco.
<lb/>CANTO VIGESIMO.
<lb/>1
<lb/>GIA il chiarissimo Sol che’l mondo alluma
<lb/>Spargea di rose in Oriente il Cielo,
<lb/>E da l’erba, e dal fior l’algente bruma
<lb/>Scotea l'aura nascente accolta in gelo:
<lb/>E l’augellin eon la veloce piumo
<lb/>Carolando da l’vno a l’altro stelo,
<lb/>Richiam tua con musico discorso
<lb/>A le fatiche l'huom, le fere al corso.
<lb/>2
<lb/>A l’hor che al suon di strepitosa tromba
<lb/>Corse il Campo Latin rapido a l'Arno,
<lb/>E con rumor, che fino al ciel rimbomba
<lb/>La terra empì di bellicosi carmi:
<lb/>Qual vento altier che violente piomba
<lb/>Da monte alpestre, e suelle arbori, e marmi,
<lb/>Si mosse ardito, e dall'erboso smalto
<lb/>Con graue sforzo incominciò l'assalto.
<lb/>3
<lb/>Strozzi, che già con chiaro stil sublime
<lb/>Celebrasti'l souran Mediceo Duce,
<lb/>Che mentre il fiero Radagaso opprime
<lb/>Alta difesa a’ patrij alberghi adduce ;
<lb/>Deh spira al mio pensier sonore rime,
<lb/>E a la grand’opra mi sia chiara luce,
<lb/>Sì che di Fiesol narrand’hora il pianto
<lb/>Voli il mio verso al più famoso vanto.
<lb/>4
<lb/>Tù che tant’altri con benigna mano
<lb/>De la virtù ne l'alto monte guidi,
<lb/>Ancor volgendo a mè sembiante humano
<lb/>M’introducesti al Rè de’ Toschi lidi ;
<lb/>Et hora a tè ch’io non ricorra in vano
<lb/>Con l'altre molte cortesie m’affidi,
<lb/>Piacer per tè mio Mecenate spero
<lb/>Al grand'Augusto, che d'Etruria hà impero
<lb/>5
<lb/>Con rouina mortal tenta ogni torre
<lb/>Rotti gl'intoppi appropinquarsi al muro,
<lb/>Sotto a i gran palchi l’Ariete corre
<lb/>Al pronto vffizio intrepido, e sicuro.
<lb/>Ogni tardanza, ogn’indugiar s'aborre
<lb/>Da l'alme inuitte al fatto già maturo,
<lb/>Piegansi gl'archi, e rouinosa gira
<lb/>La mortal fionda, e pietre, e bronzi tira.
<pb n= "187"/>
<lb/>6
<lb/>Sembra vn bosco de l'aste il denso grembo 
<lb/>In cui spira Aquilon repente fiato,
<lb/>Fanno i lanciati dardi oscuro nembo
<lb/>Lungo il muro apparir per ogni lato :
<lb/>Per tutto de la terra il denso lembo
<lb/>Di negro sangue s'impaluda, e'l prato,
<lb/>Surgon trattate da le man più degne
<lb/>Sferzando l’aer le Romane Insegne.
<lb/>7
<lb/>Formidabile oggetto, altri supino
<lb/>Giacer si mira da troncon trafitto,
<lb/>D’osta lanciata, altri languir meschino,
<lb/>Boccon per terra un duro acciar confitto;
<lb/>Altri del suo morir quasi indouino
<lb/>Fuggir di morte il marzial conflitto,
<lb/>E mentre vscir dalle sue man si crede
<lb/>In essa vrtarsi, che non se n'auuede.
<lb/>8
<lb/>Chi rouina da merlo, e chi da sosso
<lb/>Quindi lanciato disperato muore,
<lb/>Chi da saette vien di vita casso, 
<lb/>E chi giunge calpesto a l'vltim'hore: 
<lb/>Chi sotto al pondo di destrier già lasso
<lb/>Infranto, e lacerato il fianco, e'l core,
<lb/>Manda languente fuor l'alma fugace, 
<lb/>E chi ferito a morte in terra giace. 
<lb/>9
<lb/>Orribile a veder sembra il terreno
<lb/>A gli occhi altrui di membra ancise, e d'ossa,
<lb/>Misti col sangue d'ogn'intorno pieno,
<lb/>Per cui vie più s’inalza, e più s'ingrossa ;
<lb/>S'ode vn flebil clamor di quei che meno
<lb/>Uengon, consuso, onde la terra è scossa,
<lb/>S'ode d'arme percossa, e di metalli
<lb/>Strano rumor d'huomini, e di caualli.
<lb/>10
<lb/>Da l'vn canto, e da l'altro in guisa tale, 
<lb/>Che suol nel verde Aprile Ape ingegnosa,
<lb/>Quando librata su'l vigor de l'ale
<lb/>Forma battaglia orrenda, e spauentosa;
<lb/>E d’ogni parte con piaga mortale
<lb/>Cade estinta la turba bellicosa
<lb/>Con ugual strage, e si rimira il suolo 
<lb/>Colmo de' corpi del volante stuolo. 
<lb/>11
<lb/>Il disperato Fiesolan qual suole
<lb/>Tigre rabbiosa, ò rigida Pantera,
<lb/>Lancia da l'alta, e rouinosa mole,
<lb/>E traui, e merli ver l'odiata schiera.
<lb/>Indi con acqua, e calce ombrar del Sole
<lb/>Fa la gioconda, e luminosa sfera,
<lb/>E con nembo di strali, e di rouine
<lb/>Tenta ordire al Roman l'estremo fine.
<lb/>12
<lb/>Sta il pertinare Ircan qual rigid'angue
<lb/>Tra disperata turba al muro in cima, 
<lb/>E quella incita sitibondo al sangue
<lb/>Nè'l minacciar del Ciel, nè morte stima.
<lb/>Resta dal suo furor per terra esangue 
<lb/>Sotto al muro il drappel venuto prima
<lb/>Da pierre dilaniato, e violenta 
<lb/>Copia di dardi che sdegnato auuenta. 
<lb/>13
<lb/>S’oppone al furor suo d'armati cinto
<lb/>Il General de le Romane schiere
<lb/>Perche da le sue man trafitto, e vinto
<lb/>Fia quel giorno fatal posto a giacere.
<lb/>E'l ciel che al suo furor già s’era accinto
<lb/>Fin ponesse al prefisso suo volere,
<lb/>Qui dunque d’ambo i lati in varie guise
<lb/>Caggion repente molte genti vccise.
<lb/>14
<lb/>Caggion tra la rouina, e la procella
<lb/>De grauissimi colpi vn ampia pioggia
<lb/>Di tronche membra, d'ossa, e di ceruella,
<lb/>Miste col sangue in più terribil foggia. 
<lb/>S'vrtan le torri a gara, e le castella
<lb/>Con fer'oggetto, in cui distende, e poggia
<lb/>Turba immensa d'armati , e fan di morte
<lb/>Orribil vista, e spauentosa sorte.
<lb/>15
<lb/>Ma d'altra parte oue Druarte incita
<lb/>Le schiere, e l'armi apropinquarsi à muri,
<lb/>Corre pronta Cidippe, e porta aita
<lb/>Con ampia turba, e quei rende sicuri.
<lb/>Caggion per le sue man priui di vita,
<lb/>Molti, a guisa che fan pomi maturi,
<lb/>Corre la morte d'ogn’intorno, e scote
<lb/>L'alma da’ corpi oue la falce rote.
<pb n= "188"/>
<lb/>16
<lb/>Da l'altra banda oue Guiscardo accosta 
<lb/>Da le mura le macchine correnti,
<lb/>Con le difese vanne, e colpi арposta
<lb/>Il Trace Osmida, e’ suoi seguaci ardenti :
<lb/>Questi guidò da la scoscesa costa
<lb/>Del mar mille d acciar munite genti,
<lb/>Dianzi per opra del tartareo stuolo
<lb/>Cui lor fù Duce, e gli guidò dal polo.
<lb/>17
<lb/>Inuitta è questa schiera, e non pauenta 
<lb/>Per periglio di morte, o di fortuna,
<lb/>Nè men per faticar le forze allenta,
<lb/>Ma pugna al Sol nascente, &amp; a la Luna;
<lb/>Carca gramd'archi onde sdegnosa auuenta
<lb/>Nembo di frecce, che la terra imbruna,
<lb/>Con nerborute braccia immense pietre
<lb/>Scaglia, e fa sì, che ognun da lor s'arretre.
<lb/>18
<lb/>Il Capitan di smisurate membra
<lb/>Quasi gigante, nuoua mazza aggira,
<lb/>Con cui l'anime scaccia, e’ corpi smembra
<lb/>Sfogando sopra lor gli sdegni, e l'ira;
<lb/>Nuouo Nembrotte, e Capaneo rassembra
<lb/>Nel muro eccelso oue il crudel s'aggira,
<lb/>E con colpi terribili, e pesanti
<lb/>Tien da sè lungi caualieri, e fanti.
<lb/>19
<lb/>Questi col fier drappel tenne lontano 
<lb/>Dal muro eccelso il Capitan di Roma,
<lb/>E dilagò tutto di sangue il piano
<lb/>Rendendo ogni sua forza estinta, e doma;
<lb/>Ma intanto là doue il guerrier sourano
<lb/>Porta ver la Città grauosa soma,
<lb/>E con macchina eccelsa il muro scote
<lb/>Più gran rumor l'orecchia altrui percote.
<lb/>20
<lb/>Passa Rosmondo impetuoso, e porta
<lb/>Mortale assalto, e perigliosa guerra,
<lb/>Oue munita la principal porta
<lb/>Volta vers’ Austro altrui s'asconde, e serra:
<lb/>Quì con la cura di sì fida scorta
<lb/>Da la torre, e da palchi si diserra
<lb/>Il drappel valoroso, e porta a i muri
<lb/>Colmi d'armati atroci incontri, e duri.
<lb/>21
<lb/>Hebbe incontro Rosmondo il giorno Arbante
<lb/>Nouellamente iui comparso, il quale 
<lb/>Nato in Ardea con membra di gigante
<lb/>A l'inuitto Roman si fé riuale;
<lb/>E calcando la terra, e l'onda errante 
<lb/>Sparse la fama sua con rapid’ale,
<lb/>Fin che a l'orecchia il caso gli peruenne
<lb/>D'Ircano, e in difension di Fiesol venne.
<lb/>22
<lb/>Venne a gran corso, e da l’Ercinie selue
<lb/>Trasse di masnadieri immensa torma,
<lb/>Vsi cacciando le feroci belue
<lb/>A seguir di Leoni, e d'Orsi l'orma;
<lb/>Contro a’ cui nulla val che si diselue
<lb/>Terror di morte, ò spauenteuol forma,
<lb/>Che a quei non giungeria tema, ò terrore
<lb/>Fiamma d'Inferno, ò d'atro nembo orrore.
<lb/>23
<lb/>Hor questi armati di faretra, e d’archi,
<lb/>Coraggiosi si fer contro a Rosmondo,
<lb/>E in un momento fur lentati, e scarchi
<lb/>Verso i seguaci suoi con mortal pondo;
<lb/>Altri passando d'Acheronte a’ varchi
<lb/>Uolser colmi di sangue il tergo a mondo,
<lb/>Et altri non ancor di vita usciti
<lb/>A piè del muro s'affliggean feriti.
<lb/>24
<lb/>Spinge l'audace assalitor la torre, 
<lb/>E seco unito l’Ariete duro
<lb/>Seguendo il moto suo la turba corre,
<lb/>E sotto a’ palchi s'appresenta al muro:
<lb/>Chi schiua i colpi, e chi la morte aborre,
<lb/>Chi coperto d'acciar passa sicuro,
<lb/>D'antenne onusto, e d'eleuate scale
<lb/>Con cui poggiando l'inimico assale.
<lb/>25
<lb/>Tenta il Duce souran passer dal ponte
<lb/>A suo poter ne la merlata cima,
<lb/>E seco há mille cor, mille man pronte,
<lb/>Che di calarlo, e in lui passar fan stima:
<lb/>S’oppone Arbante, e fa di morti vn monte
<lb/>Cader da l'alto giù ne la parte ima,
<lb/>Mentre sospeso il fer'ordigno stende
<lb/>ll curuo tergo, e vano il pensier rende.
<pb n= "189"/>
<lb/>26
<lb/>Uano rende il pensier di quei che uniti
<lb/>Erano con Rosmondo a far tant’opra,
<lb/>Però che pronti i difensori arditi
<lb/>Mandan con le saette ognun sossopra :
<lb/>E con lanciati fuochi, ed infiniti
<lb/>Ordigni, fan che in darno ognun s'adopra,
<lb/>Torna dunque al suo luogo il vasto legno,
<lb/>E van riesce il macchinato ordegno.
<lb/>27
<lb/>Auuampa d'ira il giouanetto a l'hora,
<lb/>Che riuscir l'opra fallace vede,
<lb/>Nè vuol più ne la torre far dimora,
<lb/>Ma ratto moue ver la terra il piede:
<lb/>E qual nocchier che l'agitata prora
<lb/>Rimedia in darno, altro scampo non vede,
<lb/>Che correre al batello in cui la speme
<lb/>Posta, e de la sua vita, e d'altri insieme.
<lb/>28
<lb/>Tale il prudente Eroe poi che fallace
<lb/>Il primiero disegno gli riesce,
<lb/>Ricorre a l'altro, e con pensier tenace
<lb/>Tra l’ima turba si confonde, e mesce;
<lb/>Moue aiutato dal drappello audace
<lb/>Il cozzator montone, e rischi accresce,
<lb/>Coperto da testuggini, e fa in guisa,
<lb/>Che apre a la porta la corteccia incisa.
<lb/>29
<lb/>Scende al rumor precipitoso Arbante,
<lb/>E con la forza, ch'ogni forza eccede,
<lb/>D'ampi globi di terra l’vscio errante,
<lb/>E di traui vastissme prouede :
<lb/>Suelle pezzi di mura, e ponli auante
<lb/>Al continuo picchiar che sempre riede,
<lb/>E quasi forsennato incide, e suena 
<lb/>Quei cui manca a l'oprar l'arte, e la lena.
<lb/>30
<lb/>L’assalitor da l’altro canto affretta
<lb/>Sueller dal muro i cardini tenaci,
<lb/>E l'opposta muraglia a terra getta,
<lb/>Facendo i sforzi altrui vani, e fallaci :
<lb/>S'apre di nuouo il foro, e in sè ricetta
<lb/>Con fera guisa i percussori audaci,
<lb/>Entra Rosmondo impetuoso, e sforza 
<lb/>Del grande Arbante la terribil forza. 
<lb/>31
<lb/>Passa il guerriero, e'l colpeggiar non bada 
<lb/>Del feroce nemico, e in quel s'affronta,
<lb/>Rotando in cerchio la fulminea spada
<lb/>Per tosto vendicar l'incarco, e l'onta;
<lb/>Douunque giunge il ferro auuien che rada,
<lb/>O ferisca di taglio, ò ver di punta,
<lb/>Resta d'un di quei colpi che suol fare
<lb/>Piagato Arbante ond'atro sangue appare.
<lb/>32
<lb/>Col fianco aperto il fier nemico spinge
<lb/>La spada verso il feritor feroce,
<lb/>E in vn punto medesmo lo sospinge
<lb/>Con la spada, con l'urto, e con la voce;
<lb/>L'urto con violenza lo rispinge
<lb/>Indietro, ma’l colpir poco le noce,
<lb/>Che del Troian l'adamantino scoglio
<lb/>Osta al rigor del violente orgoglio.
<lb/>33
<lb/>Non per questo Rosmondo il passo arresta,
<lb/>Nè del rabbioso feritor pauenta,
<lb/>Ma colmo d'ira in guisa di tempesta
<lb/>Mossa da l'Austro al difensor s'auuenta:
<lb/>Qual fier Leon che in orrida foresta
<lb/>Scotendo il tergo più crudel diuenta,
<lb/>D’vn'aspra punta il fier nemico punge
<lb/>Così che aprendo il petto al cor le giunge.
<lb/>34
<lb/>Ne la sede del cor confusa l'alma 
<lb/>Il micidiale acciar passando troua, 
<lb/>E spauentato da la mortal salma
<lb/>Brutta di sangue la sospinge a proua;
<lb/>Esce al ritrar del ferro, e gloria, e palma
<lb/>Lassa al Roman, che poscia entrando troua,
<lb/>Piú duro intoppo, e più crudel contesa
<lb/>Dal concorso comparso a la difesa. 
<lb/>35
<lb/>Corre al rumor la disperata turba
<lb/>Guardando mesta il suo vicin periglio,
<lb/>Qual tempesta, che'l mondo, e’l ciel conturba
<lb/>Scesa da’ monti adombra il Sol vermiglio:
<lb/>O come a l'hor che irato urta, e disturba 
<lb/>L’Euro il vast’Ocean, guerra, e scompiglio
<lb/>Portando a’ legni con volubil flutto,
<lb/>Che consumato l'un, l'altro é produtto.
<pb n= "190"/>
<lb/>36
<lb/>Tal di Rosmondo la possente destra
<lb/>Quantine vccide più, quanto più valca,
<lb/>Tanto più il suon de la mortal tempesta
<lb/>S'alza, e con più feruor cresce la calca ;
<lb/>Chi vidde mai da monte, ò da foresta
<lb/>Richiamata da Mopso, ò da Menalca
<lb/>Scender di gregge innumerabil torma,
<lb/>Giudichi tal di questi esser la forma.
<lb/>37
<lb/>Hor quì presa a due man l'orribil Morte
<lb/>L'adunca falce fa di estinti vn monte,
<lb/>Mandando al pian con miserabil sorte
<lb/>Le tronche membra a le sue furie pronte:
<lb/>Corre tepido il sangue in mille torte
<lb/>Strade, formando vn fermidabil fonte,
<lb/>In cui l'ostinazion cieca garreggia,
<lb/>E la disperazion tra'l sangue ondeggia.
<lb/>38
<lb/>Vn nuouo Briareo Rosmondo sembra
<lb/>A gli occhi altrui che cento braccia scota,
<lb/>Volan d'intorno à lui troncate membra
<lb/>Mentre l'orrida spada intorno rota. 
<lb/>Con gli huomini il destrier trafigge, e smembra
<lb/>Formando auanti à sè sanguigna rota,
<lb/>Formidabil cosí, così peruersa, 
<lb/>Che chi l’intreccia, o l'alma, o’ l sangue versa.
<lb/>39
<lb/>Nè per questo la turba si ritira, 
<lb/>Ma corre disperata al crudo esizio,
<lb/>E se ben d'ogni vena il sangue spira 
<lb/>Di ritrarsi al sicur non fa giudizio :
<lb/>Così disperazion gl'infiamma l'ira,
<lb/>Così del gran Latin brama il suplizio,
<lb/>Muor combattendo, e prima che fuggire
<lb/>Da lui, vuol mille volte , e piu morire.
<lb/>40
<lb/>Se'l Portico mortal de’ Fiesolani
<lb/>Corpi s’ingombra ogn’hor, non men s’acresce
<lb/>De l'estinta falange de' Romani,
<lb/>Che in ampia strage si confonde, e mesce.
<lb/>Quì d'ogni parte aspro menar di mani
<lb/>Mirar si può, nè il mortal gioco incresce,
<lb/>Uanno tutti vgualmente a fil di spade
<lb/>Di cui son colme le sanguigne strade.
<lb/>41
<lb/>Ma così de’ Roman cresce il tumulto ; 
<lb/>E de la gente auuersa il muro scema, 
<lb/>Ch'è forza pur che repentino insulto
<lb/>Il Fiesolano stuol d'incontrar tema.
<lb/>Va innanzi vittorioso il campo adulto 
<lb/>Qual fiume che per pioggia ondeggia, e frema
<lb/>Lassando il suol di lacerate membra
<lb/>Sì lastricato che vno Inferno sembra. 
<lb/>42
<lb/>Uer la seconda porta il passo moue 
<lb/>Con Rosmondo il drappel vittorioso, 
<lb/>Oue giunto repente auuien che troue 
<lb/>Contr’esso intoppo fero, e spauentoso. 
<lb/>Che Pindauro vno stuol contro gli muoue
<lb/>Oltre a ogni creder forte, e coraggioso,
<lb/>Ed ei qual ferocissimo Leone 
<lb/>Di spada armato al gran Latin s'oppone.
<lb/>43
<lb/>Costui dianzi tra nembi infausti, e negri 
<lb/>Da Lepanto partito in Fiesol venne,
<lb/>Nemico del Roman, da cui gl'altieri
<lb/>Regni fur tolti, ond’ ei lo scettro tenne:
<lb/>Hauea da selue accolti, e monti fieri
<lb/>Duemila Eluezi, e come hauesser penne,
<lb/>Da lui guidati, e dal Rettor di Dite
<lb/>Eron comparsi a la sanguigna lite.
<lb/>44
<lb/>Bellicoso drappello, a cui simile
<lb/>Di vigor, di fierezza, e di virtute,
<lb/>Altro il mondo non ha da Battro, a Tile,
<lb/>Ch'hauea più imprese fatte, e più vedute;
<lb/>Questo nel muro eretto hor prende a vile
<lb/>Di se stesso la vita, e la salute,
<lb/>E scoperto da’ merli il Roman seme
<lb/>Con disusato ardir percote, e preme. 
<lb/>45
<lb/>Sprezza Rosmondo le rouine, e’ dardi,
<lb/>Che vengon già da la magion murale,
<lb/>E baldanzoso con terribil guardi
<lb/>La forte porta impetuoso assale;
<lb/>Gran perdita stimando il vincer tardi,
<lb/>E l’affrettarsi medicina al male,
<lb/>Perciò impugnando l'ardimento, incita 
<lb/>A la prestezza la sua gente ardita.
<pb n= "191"/>
<lb/>46
<lb/>Fà de la prima porta porre in terra
<lb/>Il rotto muro, ed appianare il calle, 
<lb/>Indi la torre oue s'asconde, e serra
<lb/>Gran prouision, passar dietro a le spalle.
<lb/>E passata entro a lei ratto si serra
<lb/>Con molta ciurma, e per l'aperta valle
<lb/>Con la volubil machina trapassa
<lb/>Contro à l'Eluezio, e l'alte mura abbassa.
<lb/>47
<lb/>Resta a l’altezza de l'eccelsa mole
<lb/>Più basso il muro , e men sicuro il sito,
<lb/>S’erge Rosmondo co i compagni, e uuole
<lb/>Calcare il ponte, e là passare ardito.
<lb/>Ma la pioggia de' dardi adombra il Sole,
<lb/>Onde morto un ne uien, l'altro ferito,
<lb/>Cala il ponte sì ben, ma chi per lui
<lb/>Brama passar, passa ne regni bui.
<lb/>48
<lb/>Corsero innanzi al caualier sourano
<lb/>Molti, ma tosto traboccar da l'alto
<lb/>A furia di percosse, che la mano
<lb/>Strana mandolli a insanguinar lo smalto.
<lb/>Al fin di sdegno acceso il gran Romano
<lb/>Esce veloce al periglioso assalto,
<lb/>E per l'alto sentier drizzando il piede
<lb/>Ne l'opposta muraglia ardito riede.
<lb/>49 
<lb/>Saluo riede il guerrier, ma graue intoppo
<lb/>Se gli fa innanzi, e'l pronto corso allenta,
<lb/>Che'l fier Pindauro a lui vien di galoppo
<lb/>Quasi destrier superbo, e gli s’auuenta:
<lb/>Fú la percossa impetuosa troppo,
<lb/>Che graue sopra l'elmo gli presenta
<lb/>Mira Rosmondo abarbagliato mille
<lb/>A sè d'intorno fiaccole, e fauille.
<lb/>50
<lb/>Ma come suol d'inuiolabil palma
<lb/>Ramo dal pondo (solleuarsi,) e duro
<lb/>Più’l tergo far, così da l'ampia salma
<lb/>Solleuò il capo il caualier sicuro. 
<lb/>E d'inuitto ardimento armata l'alma
<lb/>Pria stabilito il piè ne l'alto muro,
<lb/>Cominciò col nemico aspro duello
<lb/>Mentre vscia de la torre il suo drappello.
<lb/>51
<lb/>E de la scherma il fier german maestro
<lb/>Di cui Rosmondo a pien sà l’vso, e l’arte,
<lb/>Hor mette innanzi il manco, hora il piè destro
<lb/>L’vn l'altro, e finti colpi a pien comparte.
<lb/>Hor assegnano al dritto, hor’al sinestro
<lb/>Fianco le spade, hor sono a l'aura sparto
<lb/>Le finte botte, da più finti, e rari
<lb/>Apprestati da lor cenni, e ripari.
<lb/>52
<lb/>Stà saldo il piè d'entrambi, e non consente
<lb/>Ceder dramma di terra, e se tal hora
<lb/>Parte dal segno, dietro al colpo sente
<lb/>Il cor che al proprio loco il tira ancora.
<lb/>Con occhi d'Argo al suo vantaggio hà mente
<lb/>Il roman Duce, e cosí ben lauora, 
<lb/>Che in picciol tempo il crudo Eluezio mena
<lb/>A versar l'alma sua per larga vena.
<lb/>53
<lb/>D’vna punta il ferisce al manco lato
<lb/>Mentre al destro ferirlo accenna, e gira
<lb/>Il ferro in difension de l'apprestato
<lb/>Colpo, di lui , che in lui preso ha la mira.
<lb/>Salua se stesso, e’l gran Riual piagato
<lb/>Lassa con piaga da cui l'alma spira,
<lb/>Correndo ratta al tenebroso Inferno
<lb/>A dar notizia del viuer moderno.
<lb/>54
<lb/>S'empie intanto di gente il muro opposto,
<lb/>Che da la torre eccelsa esce pe'l ponte,
<lb/>Và innanzi Morte con la falce, e tosto
<lb/>Fà da muri cader d'estinti vn monte: 
<lb/>Sgombra Rosmondo del drappel composto
<lb/>Il denso cerchio, e con orribil fronte
<lb/>Lo manda dissipato à tutto corso
<lb/>Ver la città chiamando altro soccorso.
<lb/>55
<lb/>Chi per lanciati ponti fugge doue 
<lb/>Sorge nel terzo giro ampia corona,
<lb/>Chi verso l'altra porta il passo moue,
<lb/>E tra essa e’l nemico s'imprigiona.
<lb/>Per tutto intanto orrido sangue pioue,
<lb/>E l'aer d'alto strepito risuona,
<lb/>Corre al rumor da la città in quel loco
<lb/>Tutto il feruor del bellicoso gioco.
<pb n= "192"/>
<lb/>56
<lb/>Il baldanzoso Capitan non tarda
<lb/>A far passar la torre alterno giro,
<lb/>Rotti gl'intoppi, e in guisa di bombarda
<lb/>Trascorre auanti spauentoso, e diro ;
<lb/>Caccia i fuggenti, vccide chi ritarda ,
<lb/>Spinge ugualmente a l'ultimo sospiro,
<lb/>Maglia non u'hà, non u'hà corazza, o scudo,
<lb/>Sol troua scampo chi de l'armi e ignudo.
<lb/>57
<lb/>Sdegna l'inerme il feritor benigno,
<lb/>E l'armato infestando atterra, e strugge,
<lb/>Tutto è sudor, tutto è d'humor sanguigno
<lb/>Infuso di dolor che morte adugge;
<lb/>Chi tra deserto mai strano, e ferigno
<lb/>Visto hà Leon quando rabbioso rugge
<lb/>Da fame spinto in mezzo a fier drappello
<lb/>Di belue, stimi appunto scorger quello.
<lb/>58
<lb/>Hor mentre ardito strugge l'ampie torme
<lb/>De gli nemici il vincitar Latino, 
<lb/>Cesare altroue contro al Rè non dorme,
<lb/>Ma tenta indurlo a l'ultimo destino;
<lb/>Moue l’Oste a l'assalto in varie forme,
<lb/>E verso il muro altier drizza il camino,
<lb/>Traendo seco con diuersi ordegni
<lb/>Monton cozzanti, catapulte, e legni.
<lb/>59
<lb/>Spinge la mole sua doue sublime
<lb/>Egli si mostra, a la sua schiera in mezzo,
<lb/>E in vn la porta, e la muraglia opprime
<lb/>Con essa, e col monton senza intermezzo;
<lb/>Cozza il ferrato legno ardito l'ime
<lb/>Parti, e fa lor sentir crudel ribrezzo,
<lb/>Urta la torre col suo ponte il muro,
<lb/>E moue assalto spauentoso, e duro.
<lb/>60
<lb/>Appoggia a vn tempo in lui l'ardita turba
<lb/>Con intrepida man mille, e più scale,
<lb/>Sopra le cui, nè s'ange, ò si conturba 
<lb/>Da varie parti impetuosa sale:
<lb/>Il disperato Rè l'ordine sturba
<lb/>Con graue intoppo, e mal s'aggiunge a male,
<lb/>Scarca nel salitor di pietre vn nembo,
<lb/>E scote de la terra il tetro grembo.
<lb/>61
<lb/>Hauea composta sopra immensa traue
<lb/>Con testa acuta di metallo un maglio,
<lb/>Che ver la torre impetuoso, e graue
<lb/>Scoccando a lei portò noia, e trauaglio;
<lb/>Questo vrtando souente fache paue
<lb/>Cesar fuggendo il Fiesolan bersaglio,
<lb/>Sbaragliata la torre, e’l ponte rotto,
<lb/>E'l drappello stordito, e malcondotto.
<lb/>62
<lb/>Fugge il graue picchiar Cesar, nè troua
<lb/>Parte doue allocar la vasta mole,
<lb/>Per far poscia con lei più certa proua
<lb/>Di che contro il uoler si lagna, e duole;
<lb/>Uisto poi che'l tentar nulla le gioua
<lb/>Vsa lo sforzo ch'ei sempre usar suole,
<lb/>Da lei discende, e strada più sicura
<lb/>Prende per superar l'opposte mura.
<lb/>63
<lb/>Fà sotto a saldi palchi altri Arieti 
<lb/>Condur, che appo le torri in lor confida,
<lb/>E tenta i forti muri, e le pareti
<lb/>Romper con quelli oue il gran Rè s'annida;
<lb/>Indi con archi, al difensor diuieti
<lb/>Fà in guisa tal che dal ripar lo snida,
<lb/>Poscia vittorioso passa, e scote
<lb/>Con quei le porte, e le muraglie immote.
<lb/>64
<lb/>S'ingrossa il Campo tuttauia tentando
<lb/>Ripor le scale, e superar la terra,
<lb/>Ma dietro al muro il Fiesolano ostando
<lb/>Tenta portar più sanguinosa Guerra,
<lb/>Con lieue, e grosse traui il muro alzando
<lb/>Addosso a l'Oste lo sospinge, e serra,
<lb/>Diuelta la muraglia, e immensa strage
<lb/>Fà del Roman con sanguinosa image.
<lb/>65
<lb/>Spettacol miserando, orribil guisa 
<lb/>Di guerreggiar, son dal repente crollo
<lb/>Trite le membra, e l'armi, e con diuisa
<lb/>Maniera rotte l'ossa, il tergo, e’l collo;
<lb/>Restó sepolta, e in vn la turba vccisa
<lb/>Sotto il gran muro, e’l uincitor satollo,
<lb/>Per mille ponti rifuggito a l'altro
<lb/>Giro, in difesa ponsi ardito, e scaltro.
<pb n= "193"/>
<lb/>66 
<lb/>Seppelliti restar tra le rouine
<lb/> De la suelta muraglia più di mille
<lb/>Duci, e guerrier de le turbe Latine
<lb/>Vsciti da Città, Castella, e Uille :
<lb/>Ma il sommo Capitan, che l'intestine
<lb/>Menti desia domar, nouello Acchille,
<lb/>Non sbigottisce già, ma visto il muro
<lb/>Aperto, passa in lui via più sicuro.
<lb/>67
<lb/>Lassa la porta, e pe i giacenti sassi
<lb/>Corre con l'Ariete, e con le genti,
<lb/>E ver l'altro serraglio drizza i passi
<lb/>Al gran periglio più che prima intenti:
<lb/>Non son da l'alto i difensor già lassi,
<lb/>Ma con calce mischiate acque bollenti
<lb/>Uersano addosso a'feritori, e fanno
<lb/>Sentire a molti vn'angoscioso affanno.
<lb/>68
<lb/>Ma intanto che col Rè Cesar garreggia
<lb/>Con terribile assalto, e impetuoso,
<lb/>Non stà Riccardo assiso in alta seggia
<lb/>Con la gente di Fiesole in riposo:
<lb/>Ma mille fuor de la mondana Reggia
<lb/>Manda al Regno di morte tenebroso ,
<lb/>E con diuerse macchine procura
<lb/>Poggiar co’ suoi ne l’ostinate mura.
<lb/>69
<lb/>Hà incontro Osmida il formidabil Goto ,
<lb/>Che la turba Noruegia erge, e gouerna,
<lb/>Cui porta in man la furibonda Cloto,
<lb/>Che ogn'alma inuia ver l'infernal cauerna:
<lb/>Questi discaccia con terribil moto
<lb/>Dal muro de’ Latin la turba esterna,
<lb/>A forza d'auuentate selci, e dardi
<lb/>Vscite da le man de’ più gagliardi.
<lb/>70
<lb/>Marte cinto d'acciar la fronte, e’l tergo
<lb/>Spauentoso s'auuenta in mezzo a l'ire,
<lb/>E qual ne l'onda immersa Anitra, ò Mergo
<lb/>Nuota nel sangue, e fa le calche aprire :
<lb/>Chi dal trafitto petto, e chi dal tergo
<lb/>Vn vermiglio ruscel fa scaturire,
<lb/>Per tutto oue riguarda l’occhio vede
<lb/>Strage, rouina, orrida morte, e prede.
<lb/>71
<lb/>Il Roman Duce al gran negozio intento
<lb/>Sospinge la gran macchina, e disegna,
<lb/>Che portando al nemico alto spauento
<lb/>Scenda nel muro il ponte a por l'insegna :
<lb/>Corre al riparo Osmida, e d'ardimento
<lb/>Colmo, rota la man, che morte sdegna,
<lb/>Scaccia l'alme da’ corpi, e in simil'opra
<lb/>I cadaueri lor manda sossopra.
<lb/>72
<lb/>Auanti a l'alta macchina le piante
<lb/>Ferma il feroce insuperbito, e sembra,
<lb/>In Terebinto il Filisteo gigante, 
<lb/>Che i corpi incida, e l'infelici membra:
<lb/>Chi d'hauer visto entro la mandra errante
<lb/>Gregge in preda de’ Lupi si rimembra,
<lb/>Potrà ben giudicar che vgual rouina
<lb/>Faccia costui doue il gran, braccio inchina.
<lb/>73
<lb/>Ma s'ei di crudeltade, e sdegno armato
<lb/>Fa de’ Romani asprissimo gouerno,
<lb/>Non men Guiscardo, e'l suo drappel pregiato
<lb/>Fan co i gran colpi a gli neznici scherno;
<lb/>Egli preso con man l'arco, e curuato
<lb/>Manda mill'alme al tenebroso inferno,
<lb/>E con aste lanciate, e graui pietre
<lb/>Fa che del muro ognun fugge , e s’arretre.
<lb/>74
<lb/>S’ode altroue qual tuon, che alterno scopріa
<lb/>Strepito orrendo, e spauenteuol rombo,
<lb/>Oue Druarte il natío stile addoppia,
<lb/>E fa col suo drappel souran rimbombo:
<lb/>Durippe ha incontro, e Gelio orribil coppia
<lb/>Atti a soffrir l'intollerabil pondo,
<lb/>Questi vniti al guerrier fan gran contrasto
<lb/>E reprimon di lui l'animo vasto.
<lb/>75 
<lb/>Come taluolta auuien s’vgual battaglia
<lb/>Sorge nel ciel tra l'Aquilone, e’l Noto,
<lb/>Ch'vn dal suo canto il bosco vrta, e sbaraglia
<lb/>E l’altro il torna al suo volubil moto :
<lb/>Fremono i nembi, e s'vno auuien che assaglia
<lb/>L'altro con salto violento, e immoto,
<lb/>Quel preso forza lo rispinge, e fanno
<lb/>Intanto al mondo entr’ambi estremo danno.
<pb n= "194"/>
<lb/>76
<lb/>La giouanetta bellicosa spinge 
<lb/>Dal muro incontro al caualier sourano
<lb/>Vn diluuio di dardi, onde si tinge
<lb/>Di tetro sangue dilagato il piano ; 
<lb/>Ei non curante il suo castel sospinge 
<lb/>A la volta di lei con pronta mano,
<lb/>E tra il nembo mortal de le saette
<lb/>S’auuenta, e'l ponte ne le mura mette. 
<lb/>77
<lb/>Uisto il ponte calar la gran donzella
<lb/>Corre a l'vscita, e vi si mette in guarda,
<lb/>Presa a due man la spada, e la rubella
<lb/>Turba pronta à l’vscir fa venir tarda;
<lb/>Caggion miste col sangue ossa , e ceruella
<lb/>Di quei ch’hebber la voglia più gagliarda,
<lb/>Cade il pronto desio da i cor sicuri,
<lb/>A chi desia passar ne gl'alti muri.
<lb/>78
<lb/>Sol mirando Druarte il gran periglio
<lb/>E l’oggetto euidente di sua schiera,
<lb/>A l’insegna immortal dato di piglio
<lb/>Corre animaso ver la donna altera.
<lb/>E qual falcon che di tenace artiglio
<lb/>Armato, infesti ò Lepre, o altra fera,
<lb/>A lei s’auuenta, che a incontrarle passa
<lb/>In mezzo al ponte, e’l fatal ferro abbassa,
<lb/>79
<lb/>D'vn aspra punta le percote il petto 
<lb/>Tutto infiammato, di mortal rigore,
<lb/>Non passò giá, ch’era buono, e perfetto
<lb/>L'acciar, la spada a ritrouarle il core.
<lb/>Infiamma il volto d'ira, e di dispetto
<lb/>L'inuitta donna, e con souran vigore 
<lb/>Cala vn fendente, e sopra l'elmo il coglie
<lb/>Così, che quasi al corpo l'alma toglie.
<lb/>80
<lb/>Stringe le ciglia dal dolor soppreso
<lb/>Druarte, e per dar fine al gran contrasto
<lb/>Di nuouo con la spada il braccio steso
<lb/>Inuia di doppia punta vn colpo vasto;
<lb/>E’l duro acciar, che dianzi hauea conteso
<lb/>Star non può saldo al martial contrasto;
<lb/>A questa volta onde fa larga strada
<lb/>A quel che'l vago petto à ferir vada.
<lb/>81
<lb/>Ne la destra mammella il ferro immerge 
<lb/>La cruda punta, e fuor ne tragge il sangue,
<lb/>Che la purpurea gonna humido asperge,
<lb/>E’l bianco auorio, ond'essa stanca langue ;
<lb/>Raddoppiar tenta il colpo ella alta s’erge
<lb/>Pallida in volto, e con la destra esangue,
<lb/>Chiede pace al garzon con chiara, e dolce
<lb/>Voce così che in lui lo sdegno molce .
<lb/>82
<lb/>Vittorioso Eroe depon già l'ira
<lb/>Concetta entro al tuo sen che à te mi rendo,
<lb/>Uinta dal sol che in té lieto s'aggira,
<lb/>E dal valor che vi scorgo stupendo.
<lb/>E ventura mi sia se Amor che spira
<lb/>Da gl'occhi tuoi ci vnisce insieme ardendo,
<lb/>Eccomi tua, viurò se vuoi ch'io viua,
<lb/>E morrò se mi vuoi di spirto priua.
<lb/>83
<lb/>Donna son’io se ben m’ascondo in questi
<lb/>Panni virili, e vesto armi, e diuise,
<lb/>Donna real che de'tuoi degni gesti
<lb/>Mirando i moti, amore il cor m’incise;
<lb/>Deh piaccia al ciel che'l tuo voler s'appresti
<lb/>A dar vita a chi dianzi amore vccise 
<lb/>Quando prima mirò di tua uirtute
<lb/>In se stessa il periglio, e la salute .
<lb/>84
<lb/>(Generoso pensier) di merauiglia
<lb/>Colmo il pietoso Eroe depon la spada,
<lb/>E la donna gentil per la man piglia
<lb/>Oprando ch’entro a l'ampia torre uada;
<lb/>Poi uarca il ponte, e gli altri urta, e scompiglia
<lb/>Aprendo a' suoi seguaci un’ampia strada,
<lb/>E'l primo giro occupa , indi s'accinge
<lb/>Passare a l'altro oue ampio stuol si stringe.
<lb/>85
<lb/>In tale stato eran le cose a l'otta 
<lb/>Quando di uerso l'ampia piazza un suono,
<lb/>Fremer sentissi di femminea frotta
<lb/>Formato in guisa d'improuiso tuono.
<lb/>Brimarte, è quel che da l'orribil grotta
<lb/>Uscito, non concede altrui perdono ,
<lb/>Ma con la turba congiurata seco
<lb/>Menda ugualmente ogn'alma al negro speco.
<pb n= "195"/>
<lb/>86 
<lb/>Per la celata strada il gran campione 
<lb/>Superati gl’intoppi era comparso 
<lb/>Con mille armati entro al souran girone 
<lb/>Da’ ciechi chiostri inferuorito ed arso; 
<lb/>E de la regia piazza in ampio Agone 
<lb/>Ou'era molto stuolo unito, e sparso, 
<lb/>Era sbalzato fuor portando à tutti 
<lb/>D’orribil morte spauentosi lutti.
<lb/>87 
<lb/>Iui termine hauea l'orribil caua 
<lb/>Da gran puntelli sostenuta, e retta, 
<lb/>Che a chi per essa ne la terra entraua 
<lb/>Con uari ordigni si schiudea con fretta; 
<lb/>Quì dunque uscito il fier Brimarte, laua  
<lb/>Il suol di sangue, e fa crudel uendetta, 
<lb/>De’fatti oltraggi, e non riguarda o stima 
<lb/>Vecchio , ò fanciul, mà tutti auuien che opprima
<lb/>88 
<lb/>Van per l'aer le strida, empiesi'l tutto 
<lb/>D'orribile apparato, e mesti oggetti, 
<lb/>Corron le strade di rouina, e lutto 
<lb/>Al comparir di quei feroci aspetti; 
<lb/>Giunge Brimarte oue il souran ridutto 
<lb/>Sorge di logge adorno, e regi tetti, 
<lb/>Oue sforza le guardie, e mette il foco
<lb/>Spoltol pria di tesor per ogni loco. 
<lb/>89 
<lb/>Arde l’ampa magion, che tanti lustri 
<lb/>Fu del tempo fatal ludibrio, e scherno,
<lb/>In cui sommo rettor de'Toschi illustri 
<lb/>Tenne il famoso Ircan scettro, e gouerno; 
<lb/>Arde, e’ talami suoi quasi ligustri 
<lb/>Caggion sepolti in un silentio eterno, 
<lb/>E in poter di colui che'l tutto solue 
<lb/>In poch'hora si fan cenere, e polue. 
<lb/>90
<lb/>Sente da mille nunzi il Rè che auuampa 
<lb/>L'antica reggia sua, sente da parte, 
<lb/>Che inferuorito di sdegnosa uampa 
<lb/>Con mille armati il tutto arde Brimarte. 
<lb/>Rimira d'ogn’intorno orrida vampa 
<lb/>Spargere inuitto il furibando Marte, 
<lb/>E’l general de le romane mura 
<lb/>Far contro al muro suo crudel congiura . 
<lb/>91
<lb/>Per questo pien di rabbia à lui s'auuenta
<lb/>Da le furie agitato, e’l ferro rota,
<lb/>Macchina é tal che graue, e violenta
<lb/>Scocca, onde auuien che immobil torre scota.
<lb/>Scende la dura spada, e fender tenta
<lb/>Il sommo capitan tra gota, e gota,
<lb/>Picchia il colpo ne l'elmo, e ne famille
<lb/>Fiaccole sfauillar, lampi, e fauille.
<lb/>92
<lb/>Sente il souran campion dolore estremo
<lb/>Del graue colpo, onde vacilla, e trema,
<lb/>Quasi pianta, a cui sia dal ferro scemo
<lb/>Il duro tronco oltre la parte estrema ;
<lb/>O qual naue, che perso hà vela o remo
<lb/>In cui peruersamente Aquilon frema,
<lb/>Pur si riscote, e baldanzoso irrita 
<lb/>Gli vsati sdegni, e costra il Rè l'incita.
<lb/>93
<lb/>Musa che cinta di celeste lume
<lb/>Orni le menti di superno ardore,
<lb/>Impenna al canto mio dorate piume
<lb/>Scacciando i nembi, e'l suo mortal rigore;
<lb/>Ond’io senta, mercè del tuo bel nume
<lb/>Da graue affetto inferuorito il core,
<lb/>Con cui possa narrar de’ men orandi
<lb/>Gesti de sommi Eroi fatti sì grandi.
<lb/>94
<lb/>In picciol giro hà la fortuna accolto
<lb/>Di due regni la gloria, e la salute
<lb/>Per l'vn pugna il furor con flebil volto,
<lb/>Pugna per l'altro vniuersal virtute;
<lb/>Sta il General di Roma in sè raccolto
<lb/>Rendendo aspre ferite a le ferute,
<lb/>L'altro con disperato ardir combatte
<lb/>E’l feritore, e’ colpi vrta, e ribatte.
<lb/>95
<lb/>Chi con rauca com'io caduca voce
<lb/>Potrà dir de gran colpi il mortal pondo,
<lb/>Il rotar nuouo, e’l fulminar feroce
<lb/>De miglior Combattenti ch’habbia il mondo;
<lb/>E come fulminato il ferro nuoce,
<lb/>Con vgual danno ogn’hor di sangue immondo,
<lb/>L’aperture profonde, e l'armi sparte 
<lb/>L'aspre percosse, e’l formidabil Marte.
<pb n= "196"/>
<lb/>96
<lb/>Non cala in esso mai colpo, che sempre
<lb/>Non chiami l'alme a la partenza estrema,
<lb/>Non s'apre al suon d'adamantine tempre,
<lb/>Piastra, ó maglia di lor che’l cor non gema;
<lb/>Hor'auuien che s'inaspri, hor che si stempre
<lb/>L’ira d'entrambi, hora s’infiamma, hor trema
<lb/>Scossa da colpi repentini, e graui,
<lb/>Che fan che'l sangue in lor gli sdegni laui.
<lb/>97
<lb/>Pur finalmente dal Romano inuitto
<lb/>D'orribil colpo che gli trasse al fianco,
<lb/>Restò il gran Rè di Fiesole trafitto,
<lb/>E'l furor seco, e'l moto venne manco :
<lb/>Lassò fuggita l'alma il volto afflitto
<lb/>Del fero veglio, e'l cor fieuole, e stanco
<lb/>Perso l’vsato suo vigor natìo
<lb/>Ne l’agghiacciato petto alse, e languío.
<lb/>98
<lb/>Cade il feroce Ircano, e morto spira
<lb/>Dal generoso sen furore, e sdegno,
<lb/>E seco estinta giace in mezzo a l'ira
<lb/>La graue maestà del Tosco Regno:
<lb/>Cade, ma nel cader drizza la mira,
<lb/>Che seco cada anco il Roman sostegno,
<lb/>E in quel ne la caduta vn colpo assesta
<lb/>Di tal vigor, che sbalordito resta.
<lb/>99
<lb/>Fú da la gran caduta Cesar colto
<lb/>Dal graue colpo nel dorato elmetto,
<lb/>Di modo tal che in vn la fronta, e’l volto
<lb/>Gl'intona, e fa piegarli il tergo, e’l petto;
<lb/>Pur si riscote, e a la vittoria volto
<lb/>Porta al nemico vn spauentoso oggetto,
<lb/>Perciò che doue giunge apre, e sbaraglia
<lb/>Gl’huomini, e l’armi, e'l tutto incide, e taglia.
<lb/>100
<lb/>Tuon che da caua nube si diserri
<lb/>Sembra di lui la man d'ira, e funesta,
<lb/>Hor che dee far tra le rouine, e ferri
<lb/>Rosmondo, che ogni cosa vrge, e calpesta;
<lb/>Terremoto, che monti, e case atterri,
<lb/>Turbine apportator d'atra tempesta
<lb/>Sembra tra gl'altri il vincitor feroce
<lb/>Montre atterra, conculca, infesta, e nuoce.
<lb/>101
<lb/>Rottl gli vltimi intoppi il guerrier franco
<lb/>Passa entro a la città vittorioso,
<lb/>Quasi rapido fiume a cui vien manco
<lb/>Argine, ò sponda, esca del letto ondoso ;
<lb/>E colmando de’ campi il petto, e'l fianco
<lb/>Porta case, e capanne impetuoso,
<lb/>E spesso in vn co i flutti turbolenti
<lb/>Seco il pastor co'suoi rinchiusi armenti.
<lb/>102
<lb/>Fugge innanzi a’ suoi colpi spauentato
<lb/>Il popol tutto in la mortal tenzone,
<lb/>Qual nembosa procella in ciel turbato
<lb/>Fugge innanzi al soffiar d'aspro Aquilone;
<lb/>Alcun resta per terra riuersato, 
<lb/>Semiuiuo, altro poi giace carpone,
<lb/>Disugualmente van per terra estinti
<lb/>In vn viluppo i fier nemici vinti.
<lb/>103
<lb/>Taglia il gran caualier qual mietitore 
<lb/>Suol far le biade, hor capi, hor braccia, hor spalle,
<lb/>Uà innanzi ad esso il gemito, e’l terrore
<lb/>Di spauento mortale empiendo il calle;
<lb/>S’ode vn suon qual non sò se fia maggiore
<lb/>L’vltimo dí me l’vniuersal valle,
<lb/>Corre il sangue per tutto, è l'ampia Reggia
<lb/>Fatta vn lago di lui d’intorno ondeggia.
<lb/>104
<lb/>Oue il ferro non può supplisce il foco,
<lb/>Che dal fier vincitore acceso auuampa
<lb/>I Palagi, e’ Teatri, nè può loco
<lb/>Serbarsi intatto da l'accesa vampa,
<lb/>Da cosí strano, e inreparabil gioco
<lb/>Felice può chiamarsi huom che ne scampa,
<lb/>Passa Rosmondo imperioso, e pare
<lb/>Nembo mortal che tutto infesti il mare.
<lb/>105
<lb/>Segue i suoi gran vestigi il campo tutto
<lb/>Uittorioso, e piú che mai s’accresce
<lb/>La deserta Città d'amaro lutto,
<lb/>Che in lei dolente si confonde, e mesce,
<lb/>Resta in picciol momento arso, e distrutto
<lb/>L'Etrusco Trono, nè perciò discresce
<lb/>L'impeto orrendo, e la peruersa strage,
<lb/>Che’l tutto occupa con tremenda Immage.
<pb n= "197"/>
<lb/>106
<lb/>I superbi teatri, e le colonne
<lb/>Caggiono incenerite, e tetti regi
<lb/>Caggion tra l'aere fiamme huomini, e donne
<lb/>Sepolti in quei di lor già vanti, e pregi.
<lb/>E preziosi manti, e ricche gonne
<lb/>Son de gran vincitori acquisti egregi
<lb/>Mille prede si fer mille rapine
<lb/>In quel tremendo, e miserabil fine.
<lb/>107
<lb/>Nuotan tra le rouine immense, e’l sangue
<lb/>Semiuiui fanciulli, e vecchi infermi
<lb/>Per tutto oue si uà la uita langue,
<lb/>E restano i suoi moti estinti , &amp; ermi.
<lb/>Arde il uerace incendio armati, ed’ arme
<lb/>Non che gl'aridi palchi, e tetti inermi
<lb/>Passa l'ardente face in ogni stanza
<lb/>E nulla innanzi al suo furore auanza.
<lb/>108
<lb/>Gira la morte con terribil forma
<lb/>Per ogni parte l'empia destra armata ,
<lb/>E con uguale a lei terribil norma
<lb/>Il fuoco uniuersal s'erge, e dilata.
<lb/>Cosí mal grado de l’infernal torma
<lb/>Fiesol restò distrutta, e desolata,
<lb/>E poté colma di celesti uoglie
<lb/>FLORA inalzar le sue superbe soglie.
<lb/>Fine del Vigesimo, &amp; vltimo Canto.
<lb/>
<lb/>IΝ FΙRΕΝΖΕ,
<lb/>Nella Stamperia di Zanobi Pignoni. 1619.
<lb/>Con Licenzia de’ Superiori.
<lb/>
</body>
</text>
</TEI>
Giovanni Peri's Fiesole Distrutta (1619): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Galileo’s Library Digitization Project Ingrid Horton OCR cleaning Crystal Hall XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy digitized by Google Books in partnership with the Bibliothèque jésuite des Fontaines Li Buffoni. Comedia ridicola di Maria Margherita Costa romana. A Berardino Ricci Cavaliero del Piacere Detto il Tedeschino. In Fiorenza Nella Stamp. nuova d'Amadore Massi e Lor. Landi. 1641. Con licenza de' Superiori. Costa, Margherita Florence 1641.

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Fiesole Distrutta di Gio. Domenico Peri Contadino d'Arcidosso Al Ser.mo G. Duca di Toscana Cosimo Secondo Lo Stampatore a’ Lettori. QVEL non timido Comentatore della Poetica d’Aristotile quando nella gran lite che è tra la natura, e l’arte, à fauor dell’arte sentenziò, forse non harebbe affermato così, se hauesse il presente Poema veduto. In Arcidosso Castel del Sanese nella montamiata naque l’Autore, e pouero sì, che niente più. Non prima imparò à leggere che à regger la zappa, e gl'altri rusticani strumenti. Leggende, e qualche libretto di quei che più in Contado hanno spaccio l'incitarono, e più la natura al comporre; e’l sentir cantare rispetti, e strambotti, e impararne, faceua à lui venir voglia di farne degl’altri. Compose più cose, e ciascuna oltre alle forze sue fanciullesche. Quando poi s’abbattè à veder l’Ariosto stupì, e migliorò non poco il suo stile, poi tanto più quando gli fù donato il Poema del Tasso. Fece la guerra degl’elementi in più canti in ottaua rima, venendo con essi à Firenze circa vent’anni sono ci fù accarezzato non poco, e ci hebbe più d’vno che gli donò libri, e danari. Tornando poi doppo dieci anni fù detto al Gran Duca esserci vn Contadino, che non pur componeua Sonetti, e Canzoni, ma Pastorali, e altri Poemi grandi. Piacque à S.A. di dar commessione, che gli fusse introdotto, e dalle Poesie, e dal suo parlare comprendendone il merito, ordinò che dato gli fusse, e vitto, e vestito, e libri, e tutt'altro che per lui, e pe’ suoi bisognasse ; così continuando, e accrescendo il donargli, cagionò che lasciando di procacciarsi da viuere arando ( pur con gl’altrui buoi) tutto si desse al poetare. Innanzi à questo Poema da principio à fine condusse vn’altro che intitolò il Mondo desolato, e intendo che non è inferiore alla Fiesoleide, la quale s'io dicessi in quanto poco tempo è stata composta, credo che non mi sarebbe creduto; però se il Lettore ci trouerà circa le rime, ò altro qualche cosa che douesse stare altrimenti, non se ne marauigli; scusi, e perdoni che si potea facilmente rimediare, ma si è pensato che sia per essere questa prima impressione più grata come nel primo getto è venuta dal Poeta, e così non hauendo parte l'artifizio, e l'emenda, meglio si potrà vedere quanto gran possanza è quella che nel comporre, ò in altro hà in noi la natura. ARGOMENTO Temendo il fier Pluton, che la rouina Di Fiesole alzi la Christiana fede, Tenta d'opporsi à quanto il Ciel destina, E fa l'Inuidia di sua voglia erede: Essa vola nel Campo, e Duci inchina Al suo disegno ottien vittorie, e prede , Scende punta d'Amor Mirtilla al piano E fa gran danno al Principe Romano. CАNTO РRIMO. 1 DE La prima Città d'Etruria canto Le rouine, gl’affani, e lungi errori, E di quei, che di lei la palma, e'l vanto Hebbero (inuitti E. roi) l'Armi, e gl'Amori : Per cui pomposa di più nobil manto FLORA s’incoronò d eterni Allori, E di sanguigna si rage onusto , e cinto Corse à l’Arno il Mugno somesso, e vinto. 2 Musa che lá tra le rotanti sfere Spieghi la pompa del souran Parnaso, E tra le menti eterne ampio piacere Versi da sommo, e innaccessibil vaso : Tù l'ale impenna al mio desio che altere L'erga , e s'inuoli dal mortale Occaso Portando seco al Ciel con ratto volo De’ magnanimi Eroi l'inuitto stuolo. 3 E tù che ricoli, e fortunati Campi De l’Estrusco Giardin purghi, e rischiari COSMO, e con aura di celesti lampi Reggi frenando in vn le Terre, e mari: Porgi al mio pronto ardir sùperni vampi Onde a cantar l’alto tuo pregio impari, Che fatto Cigno, il tuo bel nome in seno Porterò da la Terra al Ciel sereno. 4 Poi se auuerrà che in fronte ti risplenda Real Corona di smeraldi, e d’Auro, E’l bellicoso Cor pronto s’accenda D’armarsi contro il Trace, e contro il Mauro: A l’hor farò che maggoir zelo incenda Mia Musa, e sparga più souran tesauro, E con più risonanti, e tersi carmi Canti del valor tuo l’Imprese, e l’Armi. 5 Da le congiure occulte, e da gl'inganni Del fomentato ardor saluato s'era Gia Catilini l'empio, e mortal danni Lassati hauea fuggendo in Roma altera; E ricourato ne’ superbi scanni Di Fiesole l'auanzo di sua schiera; Poi tra le gelid'Alpi, e l pian fecondo Di Piceno fuggito era dal mondo. 6 E tra’l Mugnone, e l'Arno oue l'assedio De la gente di Marte, e di Quirino Stato era lungo tempo con gran tedio Del Fiesolan giacea morto Fiorino: Nè però la Città sapea rimedio Trouare al minaccioso suo destino, Che con maggiore sforzo era in persona Cesar tornato à farle ampia corona. 7 Hauea l'inuitto Eroe d'intorno cinta La potente Magion con lunga riga D'innumerabil turba, quale accinta S’era per trarre al fin la fera briga: E di profondi fossi, e moli auuinta Fin dal bel Colle oue il Mugnone irriga La feconda campagna, e chiuso il varco A chi volesse entrar di preda carco. 8 Nel monte opposto a l'Oriente in cima Fatte di legni hauean Torri, e Castella In guisa di Cittade, oltre ogni stima Sublimi , e d'archi onusti, e di quadrella, Che sopra immense rote l'erto Clima Cingea portando vn'orribil procella, Mentre moueansi à treplicati muri , Che i Cittadin facean da lor sicuri. 9 Quando colui, che a l'infernal magione Con tremendo imperar dà legge, e norma, Girò gl'occhi infocati, e la tenzone Vidde de l’una, e l'altra immensa Torma: Vidde i successi, e de l'ostile Agone Gl'alti disegni, e con più retta forma In astratto del Ciel mirò gli arcani Profetati tal’hor da sensi humani. 10 Hauea da mille lingue in varij detti Da Sibille alternati, e da Profeti Inteso dir, che da gl'Empirei tetti Verria'l gran Verbo à farne i giorni lieti: Hauea de’ foschi Oracoli gl'effetti Spiati ancor, che gl'immortal Decreti Prefisso hauean, che la cristiana gregge Fondar doueua in Roma Impero, e Legge. 11 E che al suo scettro vniuersal col tempo Vnir doueasi ogn'alta Monarchía, E così sormontar di tempo in tempo, Che à lei s'aprisse ogni difficil vía; E speculando inteso ancor che à tempo Auanti la venuta del Messía Anni settanta oue il bell'Arno ondeggia, Erger doueasi altra sublime Reggia. 12 Reggia, che vnita à lei, d'Etruria sede Diuerrebbe crescendo, e serua al cielo, In cui la gloria , il pregio, e la mercede Regnerian cinti di celeste zelo ; E che del suo bel seggio vnica erede Saria virtù scesa d'eterno stelo, Là doue ogn’hor d'alta bontà munita A mille Eroi daria spirito, e vita. 13 Hor per vietar moti sì giusti, e santi A tutto suo poter l'iniquo Duce Tra i Cerberi triformi, e Radamanti, E l'altr’ Ombre voltò l'infausta luce, Mirò tra gli Orchi orribili, e Giganti Se spirto vi scorgea torbido, e truce, Atto à l'esecuzion del suo disegno, E buon per infiammar guerriero sdegno. 14 Mirò tutto l'Inferno, al fin l'Inuidia Idonea giudicò per far tal danni, Quella, che à fabricar fraude, e perfidia Nacque il grandì de’ suoi primer affanni: Essa, che sempre i cor maluogi insidia, E gli sommerge tra suoi tesi inganni, Scelse tra tutta la maligna schiera Quanta consorte ha l'infernal Megera. 15 Ma quando egli pensò ne'bassi Auerni Trouarla, restò vano il suo pensiero, Perch'ella fuor di quei gelati verni Vscita era nel sen del mondo altero; Doue per fabricar nouelli inferni Volto hauea di sua vista il guardo fero, Resto stupito il Rè de l'ombre, quando Lungi da sè la vide andare errando 16 Chiama à lui per trouarla vn de l'immonda Schiera maligno spirto, a cui l'assunto Dà di tutta cercar la terra, e l'onda Fin che dauanti à l'empia lui fia giunto: Ond’ esso accinto al vol qual mobil fronda S'alzo verso il seren dal negro punto, Fabricator d'inganni, e scosse l'ali Verso il nemboso albergo de’ mortali. 17 Cercò per tutto oue pensò che lei Hauesse il suo mestissimo soggiorno, Ne le stanze de’ rustici, e plebei Oue hà la pouertà perpetuo scorno; Vidde le piazze , e le prigion de’ rei, E gli ospizi, e gl'artefici d'intorno, Ou’essa d'ogni tempo hà seggio, e loco, E i petti ingombra di liuore, e foco. 18 Tra gl'amanti passò, passò volando Tra le vane falangi de le donne, Oue pensò, che s'annidasse quando Mostra fan di se stesse in ricche gonne; Scorse feste, e mercati u’ spesso errando L'inuidia suole andar perche s'indonne La sua pessima rabbia in sen di quelli, Che de l'inopia son figli, e fratelli. 19 Entrò per Magistrati oue gli honori Si vendon con inganno, e con malizia, Oue Auarizia regna , oue i peggiori Reggon gl’vffici, e fan del mal douizia: Scorse come i presenti hanno i fauori Ridotti in sen d'vniuersal nequizia, Nè quì trouolla, oue credea sicura Mirarla in grembo a quest'infernal mura. 20 Cercò le stanze oue d’Astrea si libra Col peso de i danar le colpe altrui, Oue il più fauorito cerne, e cribra La pena, e’l merto come piace à lui : Oue mercè de l'Or falsa si vibra L’empia, e crudel sentenza ver colui, Che da necessità caduca auuinto Giace di pouertà nel Laberinto . 21 Dopo molto aggirarsi entrò in pensiero I Palazzi cercar de’ sommi Regi , Che gli souuenne a l'hor che'l suo primiero Seggio saria tra nobiltate, e pregi ; Colà dunque spiegato il volo altiero Vidde ne’ limitar de’ tetti egregi De la cercata belua l’orme amiche, E'l suono vdì de le querele antiche. 22 Staua del regio trono ella nel primo Grado tessendo altrui guerre, e tumulti, Macchinaua calunnie, e d'alto ad imo Precipitar facea quei primi adulti: Inalzaua da poi , chí mai sublimo Stato non era, e repentini insulti Tendeua al sublimato, hor alto, hor basso Mandandolo con strage empia, e fracasso. 23 Come quando tal’hor d'ampia Citerna Traggon sù l'onda due concordi vasi, Che mentre ascende l'un l'altro s'interna Toccando del gran centro il fondo quasi: Così de l'empia Arpía la face alterna Volue la turba con diuersi casi, Ed ogn'alma infettata dal suo tosco Porta lacero il core, e’l ciglio losco. 24 Hauea l'orrida faccia, e'l petto intriso La sozza lue di velenoso sangue, Volgea liuido il guardo, e'l mesto viso Di vecchia donna ; era ogni resto d'angue : Tenea tra i negri denti mezzo inciso Con insolita mostra vn serpe esangue, Di cui pasceasi , mentre il crudo morso D'esso gli trafiggea le tempie, e’l dorso. 25 A l'orecchie gli corse il negro augello, E l'empia voglia di Pluton gl’espose, Che hauea di fabricar strage, e macello Nel campo de le turbe bellicose: Ond’ essa tolto in man l'aspro flagello Senza punto indugiare in via si pose; E giunse al campo a l'hor che in Occidente Correa Febo à tuffar la lampa ardente. 26 E per meglio esseguir l'empio disegno Lasciò che ognun si desse a la quiete, Poi quando il sonno i sensi in cieco regno Tuffati, hebbe a sorbir l'onde di Lete; Con incognito effetto, e scaltro ingegno Rotto al senso visiuo ogni parete , A sparger cominciò per l'altrui mente L'aspro rigor del suo pensiero algente. 27 Con freddissima sferza vrge, e percote Ogni sopito senso, ogni pensiero, E con torbidi sogni in mille rote Larue gli finge con sembiante altero; Cesar figura, che con false note Tenti vsurparsi il fabricato impero, E con quel nuouo honor, col sangue altrui Cerchi comprar per arricchir poi lui. 28 Sapea ben'essa, che da l'alta impresa Mille pregiati Eroi s'eran partiti, E per simul cagion l'aspra contesa Lassata hauean cercando estrani liti : E che Antonio, e Pompeo la strada presa Hauean di Roma, e d'altri seco vniti, E che scemando l'Oste a poco, a poco Hauria sicuro il suo disegno loco. 29 Cognoscea di Rosmondo il generoso Animo, auuinto ad vn pensier fedele , Scorgea nel viril petto il bellicoso Spirto purgato d'ogn’opra infedele ; Vedea d'imprese illustri il corzeloso In cui spiegaua alto desio le vele. E che in lui non capía follia mondana , Nè sinistr’operardi voglia insana. 30 Vedea Brimarte il giouanetto altero Volto a la gloria anch'ei d'honor celeste, E militar sotto il romano impero Con sincero desio d'imprese honeste; E con lui Filiberto il Duce fero Inchinato à stirpar l’iniqua peste, E per esaltazion del comun Regno Espor la vita, e l'honore ad un segno 31 Vedea poscia in lor cambio vn Cloridante, Vn Learco, un Creonte, un Roldoano, Vn Rambaldo, vn Ruberto, vn’Agricante Volti a l'acquisto di fauor mondano; E ciaschedun di loro auido amante Dello splendor de l'Or negletto, e vano, E volti a le grandezze, ond’hoggi il mondo Per troppo ergersi in sù, cade in profondo. 32 In questio sfauillò l’empie pupille La cruda Erinni, ed auuento tra loro Aspro velen, che di mortal fauille Gl’ingombrò l'alme, in cui sommerse foro: N’infetto doppo questi, mille, e mille Tratti dal tristo esempio di costoro, E gl'indusse a sgombrar per varie strade Il campo, auidi ogn'hor di libertade. 33 Intanto il negro Nunzio hauea Zambardo Gran fabro d'arte magica trouato, Il qual fu di Sulmon figlio bastardo A tender morti, e gran rouine nato: E nutrito ne’boschi da Canardo Peggior di lui già da Frison traslato, A cui fatto palese hauea l interno Disegno ingiusto del Rettor d'Auerno. 34 Promette questo far quanto desia Il gran Rè de le tenebre profonde , E che'l suo moto tosto sentiria Sonar laggiù fin di Cocito a l'onde: Esseguito il pensier si mette in via L’empio messaggio, e d’atre nebbie asconde Se stesso, e passa il campo, e con sicuro Vol, mette il piè nel Fiesolano muro. 35 E come quel, che de’ pensier d'Amore Era ministro, e tesorier lasciuo, Di volere addormir si mette in core De le sue fiamme ogni pensier più viuo; Donzella era colà d'alto valore, Ne l'armi esperta, e di cor saggio, e diuo, Bella così, che in quell'antica etade Non fu veduta mai maggior beltade. 36 Da l'altro canto altera, e generosa Di gran forza, gran senno, e cor uirile, Nel guerreggiare intrepida, e ritrosa Al donnesco operar d'ogn'atto uile : Non sò dir se più forte, o più uezzosa, O se più ritrosetta, o più gentile, Basta sol dir, che bellezza, e virtute Eran del pari in lei quaggiù piouute. 37 Costei da’ monti Sciti, oue già nacque Poco tempo dapoi partita s’era , E trauersando hor terre, hor gelid'acque Tra donne donna, e tra guerrier guerriera: Spesso in selua, e burron domar gli piacque Hor Leon ferocissimo, hor Pantera , Vinse mille Giganti, e Lestrigoni , Onde altri estinse, altri menò prigioni. 38 Inteso hauea, che da l'antico Atlante, Che Fiesole fondò, uenia’l suo stelo , E che la stirpe sua più tempo innante Errò pe’l mondo al graue incendio, al gelo; Fin che ricca d'honor fermò le piante Nel Tosco clima, oue guidolla il cielo, Et oue de l’Esperta unica erede Diuenuta, in lei fissa hauea sua sede . 39 E che dal ceppo suo mille rampolli Surti eran, che l'Italia hauean ripiena , E fatto i campi suoi fecondi, e molli Di mille piante, e le lieta, e serena ; E che l'ampia Magion, che à sette colli Fa col giro souran pomposa scena , Nata dal fonte Fiesolan nemica, Preparaua uer lei guerra, e fatica. 40 Questi, e molti altri moti eran cagione, Che la scelta dal ciel real donzella Era da sì remota regione Per tosto giunger quì montata in sella; Hauea dopo più uolte in largo Agone, Pugnato, d'areo armata, e di quadrella , Co i Latin Caualieri, e di vittoria Tornata colma, e di superna gloria. 41 Hauea tra gl'altri un giornò il gran Rosmondo Sfidato in campo a singolar tenzone, E pe’l miglior guerrier, ch'hauesse il mondo Conosciuiol con l'arme a paragone; Non sol del valor suo, ma del giocondo Sguardo inuaghita s'era, e dolce sprone Sentito al fianco suo d'ardente fiamma Hauea da quel , che i nobil petti infiamma. 42 S'era non men di lei la voglia accesa De l'inuitto garzon di sua possanza, E nel feruor de la mortal contesa S’erano aperti i nomi, e la sembianza; Et ogn'alma rimasa auuinta, e presa Di dolce ardor me l'amorosa stanza , E fin posto al duello, ambi piagati D’Amore, a’ regi albergbi eran tornati. 43 Quì presa occasion l'Angel maligno Di far del campo Rosmondo partire, Per poi serrarlo entro à confuso ordigno Dal cui mai più non potesse fuggire ; Cangiò l’aspetto, e del guerrier benigno Tolta la forma, mentre che a dormire Hauea Mirtilla esposti i sensi, e'l core Gli apparue in sogno entro il più dens’orrore. 44 Cosi hauea nome la guerriera ardito A cui l'empio Demon si fece auante Fingendo il viso altier, gl'occhi, e la vita Di Rosmondo, e'l magnanimo sembiante ; Che con voce interrotta ad essa aita Chiedea de l'error suo suplice amante, Con le sue proprie man mostrando il petto Arso dal sol del suo lucente oggetto. 45 Pareali udir del bel garzone i lai Mentre mostraua alei piagato il seno, E che de’ suoi begl'occhi i chiari rai Rimira, e'l volto angelico, e sereno; Veder somma belta non uista mai , Che al suo freddo rigor trouaua il freno, E fatta di guerriera amante amata Cader col ben di lui vita beata. 46 Pareale, che in tal gaudio il mondo, e'l cielo L'immense stelle, l’ampia luna, e’l sole Di più viuace , e rutilante velo Cingesser l'onda, e la terrestre mole; E che di dolce, & amoroso zelo Gioisse lieta in lor l'humana prole, E ne l'aere, e ne l'acqua, e tra le selue Festeggiassero pesci, augelli, e belue. 47 Vede l'elera amante vnirsi à l'olmo, E con quel disfogar gl'interni ardori, E’l ciel con lor d'ogni delizia colmo Con la terra goder gl'antichi amori; E seco ogn'altra cosa essere in colmo Al nouel pulular d'erbette , e fiori, E tra tante delizie ingombra l'alma Sente colmarsi il cor di dolce salma. 48 Da così lieta vision disciolta Mirtilla nel mattin chiaro, e viuace Si troua desta in dolci nodi auuolta, E ingombro il sen d'vn’amorosa face; Rimembra a l'hor, che vdì la prima volta La voce, cui le diè contento, e pace, E vidde di Rosmondo il volto , e poi L'alto valor prouò de moti suoi. 49 Da sì dolce desir la donna spinta Ragionò tra se stessa in tal maniera, Dunque tra muro angusto chiusa, e cinta Stara la mia virtù, fieuol guerriera? Soffrendo ogn’hor, che da pigrizia auuinta L’età mia perda il fior di primauera, E la sua libertà sì cara voglia Tener prigiona entro rinchiusa soglia. 50 E la fama, e l'honor, che i suoi verd'anni Già gli promesser fin dal gran natale, Cada sommersa in obliuio s'inganni Dal tempo estinta fatta inerme, e frale; E ch'io ristretta da feminil panni Vegga a la gloria mia tarpate l’ali, E quel grido, che l'huom da morte serba Mi fia da gl’anni tronco, e suelto in erba. 51 Una lontana parentela adunque, Ch'io mi ritrouo hauer col grand'Ircano Rè di questa Città, potra douunque Desio d'andar farmi'l disegno vano; E ne l'auuerso esercito, e in qualunque Sentier mi spinga il piè, drizzi la mano, E potrà in me più l'obligo, e'l douere, Che non hò in questo, ch'e'l gusto, e’l piacere 52 Che se col gran Rosmondo ardita vnisco L’alme, e'l valor, che fia, che ne contrasti? Qual fora dubbia impresa, o mortal risco, Che saldo resti a’nostri pensier vasti: Ei per dritto sentier dal sangue prisco D’Alcide scese, e questo vo' che basti Hauer l'origin da l'Eroe fecondo, Del cui valor fù breue angolo il mondo. 53 Se Alcide il ceppo suo fù, che discese Da lui, che l’età prima honora, e cole, E l'inuitta Tomiri al mondo rese Chi diè principio a la mia chiara prole. Tomiri ardita, che d'Atlante scese Fondator primo di quest'ampia mole, Onde è ragion, che due progenie illustri S’vnischin per durar perpetui lustri. 54 La fedeltà che deue al suo signore Se gli presenta in questo, e la lusinga Dicendole, che biasmo, e dishonore Sarà, che à tal'impresa ella s'accinga: Ma qual saggio pensier può contro Amore? E qual’è gran virtù, ch’ei non astringa ? Al suo valor, dicalo il mondo, il quale Per volar dietro à lui perdute hà l'ale. 55 Questi al petto gl’auuenta ardente face Suegliandoli entro al sen dolce pensiero, E doue a fedeltà l'alma soggiace La lega à forza al suo tenace impero; Essa resiste alquanto, e con viuace Discorso di ragion s’appiglia al vero, La sforza Amor di nuouo, e libertade Gli mostra larghe al desir suo le strade. 56 Al fin disposta di voler virtute Per le strade d'Amor seguir disciolta, E non auuinta al fren di seruitute Ver le stanze reali il piè riuolta: Là, doue giunta con parole argute Parla al gran Rè, che le sue note ascolta Con attezion gratissima, & à lui Palesa in questio suono i pensier sui . 57 Inuitto Rè, da la cui saggia mente Questa nobil Città sicura viue, E la rinchiusa in lei feroce gente La cara vita al tuo gran senno ascriue: Il desir mio, che ogn'hor di gloria ardente Tanti monti trascorse, e tante riue, Per acquistar’ honore, honor desia, E menar gloria in più sicura via. 58 Io, io s’el cor non manca al gran pensiero Bramo libera vscir da queste mura , E trattar l'armi, onde il Roman guerriero Estinto resti in pugna atroce, e dura; Io vo' (se non mel neghi ) ogni più fero Duce sfidar giù ne la gran pianura, E quel che dianzi mal facemmo insieme, Senz'altr’aita di far sola ho speme. 59 Io voglio ad vno, ad vn priuar di vita De l'esercito auuerso i più feroci , Onde poi la tua gente insieme vnita Habbia per fugar gl'altri i piè veloci; Dammi licenza hor tu de la partita, Che spero che fin quì le meste voci Habbi à sentir de la mortal rouina, E goder di quel ben, che'l ciel destina. 60 Stupito Ircano alza le ciglia, e dice, O benedetto il dì, che a noi giungesti, O de la nuoua età rara fenice , Che l'alme neghittose á gloria desti; Fosse ogni donna come tu felice, O pur’hauessi di sì degni gesti, Dieci altri Eroi nella viril mia corte, Come ardirei por tutto il campo a morte. 61 Al tuo libero ardir largo concedo, E lo stare, e l'vscir contro al nemico, Tu te l'elegga, a la tua voglia credo, Nè curo intoppo, nè pauento intrico; Ma che vada soletta non concedo Senza teco condur drappello amico, Che nuocer ne potria più che giouare Il voler senz’aita in campo andare. 62 Mandar potremo vn che a la pugna sfidi Ad vno, ad vno ogni guerrier più degno, Con patto tal, che armata turba guidi Per sicurarti al destinato segno: E quel che vinto fia prigion s'annidi Sotto a l'imperio del nemico sdegno, E che incognito Duce il campo eleggi Legando altrui con quest'oblighi, e leggi. 63 Non seppe la gran donna à questo scusa Trouar, ma si rimesse al suo parere , E trouato vn'Araldo come s'vsa L'inuiò giù ver l'accampate schiere; Esso con corte d'arme circonfusa Di ricca pompa, le domande altere Tolte da lei, passò nel campo, e dritto Al padiglione andò del Duce inuitto. 64 Trouollo, che sublime in seggio aurato Sedea con volto placido, e sereno, E gli Eroi più famosi haueua a lato Con cui poneua a gl'altri legge, e freno: Era suor che la testa tutto armato, E splendea quasi tremulo baleno , Discorrendo con quei degli auuenuti Casi, onde tanti Duci hauean perduti. 65 E ch'era buon pria, che peggio auuenisse Di far lo sforzo omai di sua possanza, Ponendo fine a le dannose risse, Che d'infettar le menti han per baldanza; Quando inchinollo il gran messaggio, e disse In sermon dolce, e placido in sembianza, Vengo ò Romano Duce a farti aperto Quel che tosto vedrai con segno certo. 66 Colà ne la Città nemica è chiuso Un Caualier, che uscir domanda in campo, E vuol com’è di guerra l'antic’vso Da solo a sol pugnar senz'altro inciampo; Con patto tal, che chi di sella escluso Sara dal Fiesolan, non cerchi scampo, Ma si supponga a lui prigione, e porga A' lacci il piè fin ch’ altri lo soccorga. 67 Nè ricusa nessun, ma tutti accetta, O Duce, ò Caualier, che sia tra voi, O di sublime stirpe , o di negletta, : Nato di bassi, o di sublimi Eroi ; E vuol se vint'ei fia, che la vendetta Scenda sopra di lui da’ pensier tuoi, E per poter tra voi pugnar sicuro Vuol gente trar da l'affediato muro. 68 Questo sol disse, e la risposta attese, Che conforme al desio Cesar le diede, Dicendogli, che hauea chi far contese , Potrà con quel, che ancor chi fia non vede; Hauuta la risposta il Nunzio assese Con ratto passo entro a la regia sede, E l'accettato inuito a la guerriera Apportò, che l'udì con fronte altera. 69 Poi colma di letizia, il duro vsbergo Domanda, e'i buon destrier, l'asta ,e lo scudo, E munita d’acciar la fronte, e'l tergo Con real maesta, con pensier crudo , Licenziata dal Rè, l'odiato albergo Lassa, scendendo al pian del monte ignudo, In compagnia di mille armati, e'l colle Prende, ch’è dal Mugnon rigato, e molle. 70 Qual dal muro Troian tal’hor discese A far de' Greci strage atroce, e rea, Con fera mostra di mortal'affetto Guida di mille Eroi Pantasilea; O come in campo de' Latin si rese Fera Cammilla auanti al forte Enea, Così parea costei, così se mostra Di sè, sfidando ogni guerriero a giostra. 71 Rotti gl'indugi, e’l souran Duce intanto Hauea ne l'vrna infusi i nomi alteri Di quei, che di pugnar gia si dier vanto, E tratti fuor n’hauea molti guerrieri: Il primo fu di Chiusi, Orcano il franco, Che hauea nel picciol corpo alti pensieri, In guerra esperto, e gran mastro di frode Per cui vincendo, spesso ha fama, e lode. 72 Questi cinta d'acciar la fronte, e’l petto Соп sonoro nitrir mosse il cauallo Soura cui s’era assiso, e del distretto Del campo vscito, scese altier nel vallo: Oue fra l’Oste, e’l Colle, che v'ho detto Giacea tra piccolissimo interuallo Atto a giochi di Marte vn verde piano Spazioso quanto vn huom può trar con mano. 73 Quiui giunto il feroce larghe rote, Il destrier volteggia mastro di guerra, E con volubil salto l'aspra cote Calcò col duro piè de l'ampia terra ; Uedutolo Mirtilla il fianco scote Del buon cauallo, e la gran lancia afferra, Stretta ne l'arme, e con terribil faccia , Non sol costui, ma il mondo, e'l ciel minaccia. 74 Da l'altra parte il Caualiero ardito Chinando l’asta si ristringe in sella, E con gli sproni il corridor ferito Lo spinge contro la real donzella; Caddero in tronchi ne l'erboso sito Fiaccate l'aste in questa parte, e in quella, E l'vrto de i destrier fu di tal pondo, Che quel del forte Eroe partì dal mondo. 75 Cadde, seco traendo a la caduta Orcan di sdegno carco, e di dolore, Essa prigion lo manda, e non rifiuta A ridan, che ne vien con più feruore: A ridan, che in vigor d'eta canuta Auanza ogn'altro d'animo, e valore, Di Luni era costui Duce, che a l'hora Fiortua, hor mesta il tempo altier dinora. 76 Uedutolo venir la donna prende Da le man d'vn sergente vn'alta traue, E piegatala in giu per lui si stende, Che di sì fero incontro nulla paue; Si come a l’hor, che rouinoso scende D’erta pendice, o tronco, o pietra graue, Che al suo mobil rotar vacilla il dorso De la terra, tal fea costei nel corso. 77 Il colpir di costui fù di tal forza Quando percosse la donzella ardita, Che la fece piegar da poggia ad orza, E quasi che di doglia uscir di vita; Ma il gran tronco di lei la dura scorza Gli apre col petto, e nell'erba fiorita, Morto il rouersa, onde cangia colore Il verde pian di sanguinoso vmore. 78 Morto il forte Aridan, Cesar lo sdegno Per la morte di lui la mente accese, Mirando estinto vn Caualier sì degno, E mancate di lui l'vtil difese: Per tosto vendicarlo fece segno Al fier Lamberto, che'l pomposo arnese, Chiesto vestissi, e nel destrier feroce Asceso, al Cielo alzò l'orribil vace. 79 Più non andrà de l'altrui spoglie onusto L'incognito campion, che la vedete, Però che'l capo dal nemico busto Gli stirperò, mandandol morto a Lete: Era costui d'Ardéa Duce robusto , E nuouo condottier di genti liete, Per proua eletto, e nel dubbioso affronto Vie più, che nel sicuro ardito, e pronto. 80 Staua intanto Mirtilla il nuouo aspetto A riguardar del drappel foribondo, Desiando, che omai l’amato oggetto Se le offerisse del gentil Rosmondo ; E sentia palpitarsi il cor nel petto Di feruido pensier fatto fecondo, Quando l'armato Eroe da lungi vede Con pronto ardir mouerle incontro il piede. 81 L'vna, e l'altr’asta in mille schegge, e mille Vola per l'aere, e cade in tronchi al piano, Da scudi scintillar faci, e fauille I ferri fer tra la possente mano; Infiammò d'ira il petto, e le pupille L'inuitta donna rimirando vano Il dure incontro, e tratto il brando fuore Uer lui l'alzò per emendar l'errore. 82 Io giunse a mezza spada in su l'elmetto, Che di forbito acciar sorgea lucente Nol tagliò già, ch'era buono, e perfetto , Ma batter le fe ben dente con dente: E percoter col mento il proprio petto, E'l busto penzolar non altrimente, Che far soglia di pianta eccelsa vetta Scossa, e tagliata da pesante accetta . 83 Lamberto l’orgoglioso , che si vede Giunto a mal porto, il crudo ferro vibra, E dal ferrato arcion s’inalza, e riede Indi dietro al colpir, si stende, e libra ; Infiamma d’ira il cor, che da la sede Tira bollente il sangue d'ogni fibra , E d'aspra punta a la donzella il fianco Fere, onde ne diuien pallido, e bianco. 84 Essa sdegnosa, a lui s’auuenta, e’l punge Di graue punta ne la destra spalla, E in vn tempo d'vn’vrto il sopragiunge, Che tutto ne vacilla, e ne traballa ; Vuol solleuarsi, ma ferina giunge La mano auuersa, e fa sì, ch'egli falla Il gran disegno, e da seconda scossa Vien posto al piano a far la terra rossa. 85 Fè di Lamberto la caduta estrema Sbigottir tutti i Caualier del campo, Merauiglia suegliando in altri, e tema, E in altri rinforzar feruido vampo: Nè quel conoscer san, che con suprema Possanza faccia ad ogni forza inciampo, Al cui souran valore, a la cui possa Guerrier non esce, che resister possa. 86 Giudica alcun, che sia del grand’ Ircano Il figlio Armonte, altro che sia Mirtilla, Ed altro qualche Caualiero strano Venuto da Città lontana, o villa: Il giudizio è comun, ma il certo è vano Saper del vero vna minuta stilla, Che la cauta donzella estrano arnese, Quando la venne, e strana insegna prese. 87 Era stato Rosmondo vn pezzo in forse A pensar chiunque fosse il Caualiero, Che sceso al pian sí franco in giostra corse, Che da lui restó vinto ogni guerriero ; Ma poi che'l guardo a graui colpi porse, E meglio giudicò l'aspetto altero, S'accertò, che Mirtilla era costei, Ch'altri tant’opra non faria, che lei. 88 Tra'l dubbio, e’l certo il cor fido, e costante In ampio mar d'alte delizie ondeggia, Mira l'amat’oggetto l'occhio errante, Mentre ch'ebro d'Amore arde, e lampeggia; Tal hor teme d'errar, ma de l'errante Timor si duol, che chiaro il sol non veggia, Teme di lei, che qualche strano incontro Non se le opponga, e brama andarle incontro. 89 Sa ben ch'esso è di quei, ch’uscir del vaso Deputati a pugnar col gran campione, E che se bene a dietro era rimaso Deue col propugnante hauer tenzone, E se pria non temè d'auuerso caso, Hor di temerne hauea giusta cagione, Nè verria, ch'altri a lui più innanzi andasse Ma ch'egli fosse quel che in Campo entrasse. 90 Ma il Ciel che'l giorno hauea l'inuitta Diua Destinata a far cose altere, e nuoue Fà che'l possente Enrico innanzi arriua, E si pon seco a le dannose proue, Perciò che con la lancia essa l'arriua Nel duro scudo, e lo riuersa doue Precipitati hauea gl'altri compagni, Che dianzi seco fer pochi guadagni. 91 E innanzi, che Rosmondo richiamato Fusse a la pugna dal famoso Augusto, Che i guerrieri eleggea, più d’vn'armato, Entrò con la donzella in campo augusto ; E ciaschedun fu in terra riuersato, O da la lancia, o dal brando robusto, Al fin sopra di lui cadde la sorte D’vscire armato contro al guerrier forte 92 Sentendo il nome suo de l'vrna vscito, Rosmondo ringrazionne i sommi troni, E de l'vsbergo, e d'ogn'arme guernito Fece al suo buon destrier sentir gli sproni; Era questo vn cauallo il più sorbito Di quanti tra l'estreme regioni, Che’l Tago irriga, tra i guerrieri armenti Nascon veloci al sibillar de’ venti. 93 L'hauea mille, e più volte in dubbie imprese Difeso a forza di furore ostile, Per cui la fama sua le penne stese Hauea da Batro a' termini di Tile : D'un così raro don le fu cortese L'ardito Iroldo Caualier gentile, Quand'ei saluollo da le man rapaci Nel bosco Ircan de’ formidabil Traci. 94 Con questo, cui nomò sempre Rouano Dal vago pel della macchiata veste, Ratto si mosse discendendo al piano Chiuso ne l’armi d’aurei fior conteste; Quando Mirtilla il bel sembiante humano Uidde, e conobbe il fulgorar celeste, Che la visiera hauea Rosmondo alzata, Da mill'aspri pensier fu saettata. 95 Folgoraua da gl'occhi ardente face Il giouinetto, e parea che chiedesse Al suo cocente ardor refugio , e pace, E ch'ella i moti, e le mote intendesse : Mentre sentia nel petto ampla formace, Crescer con vаmpe ріù viuасі, e spesse, Che la voce tremante, e la parola Gli formauan confusa entro la gola. 96 Amor gli ministraua i dolci detti, E vergogna sopia la voce errante, E'l desio tra le fiamme degli effetti Bollía feruida al sol del suo leuante: Al fin tratta dal ben di quei diletti Pigra esser più non vuol, nè muta amante: E quelche discoprir non può col suono, Giudica il cenno a tal’vfizio buono. 97 Con la man dianzi ministra di morte, Hor ministra d'Amor fa cenno a lui, Che dal consorzio de l'armate scorte Parta, seguendo audace i passi sui; Sprona il destrier cio detto, e per vie torte Esce del campo, e non fa motto altrui, Esso la segue, e per angusto calle Giungano entrambo in larga, e chiusa valle 98 lui giunta l'altera il capo priua Del graue elmetto, e gli si mostra quale Già si mostrò la boschereccia Diua Ne le valli Gargafie al gran riuale ; Lampeggiò il guardo, e fe la verde riua Rider di gioia, e col batter de l'ale Amor nei sen del giouinetto il foco Rauuiuando, addoppiò tra scherzo, e gioco. 99 Indi con voce angelica, e sonora Presa honesta baldanza , lo saluta In simil note mentre i lumi inrora Il bel desio, che in fiamma anch'ei si muta: Gentil garzon, tu che nel sen l'Aurora Porti del pensier mio, la tua venuta Giunge amante, o nemica, ardi d'Amore, O pur ver me di bellicoso ardore. 100 Ardo d'amor disse Rosmondo, e vegno Amante a te, non già crudel nemico, E se ben del tuo volto amante indegno Mi reputo, alta speme in cor nutríco; Deh non vietar, che al suo bramato segno Giunga il desir cinto d'ardor pudíco, E che'l mio fido amor conforme al merto Quel premie ottenga, che gli mostri certo. 101 Hauea la bella donna apparecchiata L'amorosa risposta, quando apparue Non lungi vn Caualier con vista irata, Come soglion tal’hor fantasme, o larue : Hauea di fino acciar la fronte armata, E'l petto, e’l tergo a l'hor, ch'ivi comparue, E sedea sopra vn gran destrier leardo Di fero aspetto, e minaccioso sguardo. 102 Era costui del fero Ircan figliolo, Acceso anch'ei de la gentil donzella, Che geloso di lei, dal patrio suolo Pur dianzi vscì ne la campagna bella ; Poi che la vidde con l'armato stuolo Di Fiesole partire armata in sella, Anch'egli errò suor de le mura vscito, Per celato sentier solo, e romito. 103 Vista l'hauea pur dianzi in largo prato Pugnar col fior de’ Caualier latini, Indi partir del campo, e per celato Sentier condursi in quei bassi confini; Ond'ei, ch'era feroce, e in terra nato Sprezzator de’ mortali, e de' diuini, Senza legge nudrito, e senza honore, Gran ministro di morte, e di terrore. 104 Veduta la donzella, e'l fer guerriero lnsieme ragionar , si trasse auante, Е si come orgoglioso era , е seveго, E sopramodo insano, & arrogante; Così proruppe in suon fremente, e fero Con intrepida voce, e minacciante, Voltò a Rosmondo, ond’ è ladron, che ardire Hauto hai con costei fin quì venire. 105 Quanto era meglio a te di star celato Tra la turba de' tuoi negletto, e vile, Viuendo senza amor, che amante amato Mostrarti con costei bella, e gentile ; Replica l'altro d'alto sdegno armato, Ladro sarei se fussi a te simile, E negletto guerrier, ma perche proua Può farne il ferro, il rampognar non gioua. 106 Parue vn tuono la voce, e’l ferro vn lampo, Vn turbine il gran moto, e la percossa , Sfauillò l'elmo vn Mongibel di vampo D'Armonte al suon de la veloce scossa ; Chi vidde mai la ne l'Ercinto campo Fero Leon contro al Torel far mossa, Giudichi, che tal fosse il foribondo Guerrier, quando auuentossi al gran Rosmondo 107 Con la spada, che hauea dal fianco tratta Uer la testa gli drizza vn colpo fello, Egli sotto a lo scudo il capo appiatta Schiuando il fulminar del gran rubello: Lassa il brando crudel, rotta, e disfattà La dura tempra, e gl'introna il ceruello, Hor quì l'ira s'addoppia, e con vicenda D’vrti, e di botte vien la pugna arrenda. 108 Mirtilla, che si vede vscir di mano Sì bella occasion, si trae da parte, E con sermon più de l'vsato humano Pon per placarli ogni scienza, ed arte; Ma spande i preghi, e le ragioni in vano, Che troppo fero è l'implacabil Marte, Disponsi al fin, poi che'l pregar non gioua, Far con la spada in man più certa proua. 109 Ma in quel che vuol riporsi l'elmo, sente Ferirsi à tergo d'vn colpo empio, e crudo, Si volge al suon qual turbine repente D'ira infiammata, e vibra il ferro ignudo: E vede il fier Dragutte, che tagliente Ferro di nuouo inalza, e in strano ludo Tenta, mirando lei de l'elmo priua Troncargli il capo, e far che più non viua. 110 De l'estinto Aridan costui nipote Fù, che pur dianzi vcciso fu da lei, E perche ingiuria tal soffrir non puote, Disposto a farglitrar gl'vltimi omei; Da lungi la seguì con mille rote Di passi, fin che giunto oue costei Pon per placar gli amanti ogni disegno, Se le auuento colmo d'ardente sdegno. 111 Ma fosse, à la gran fretta, o’l troppo ardire Del traditor, che drizzò il colpo al collo, Pensando dal bel busto dipartire La testa, e farle dar l'vltimo crollo : Sopra vna spalla la venne a ferire, Nè di quel colpo sol restò satollo, Che raddoppiar lo volle, ma l'altera Se gli lanciò tutta orgogliosa, e fera. 112 Sentissi a l'hor Dragutte vn freddo gelo Scorrer per l'ossa, e gir tremante al core, Quando il ferro di lei venir dal cielo Vidde, e cader ver lui con tal furore : Che scorgendo di morte il denso velo, Spronò quant'ei più puote il corridore, E posto ne la fuga ogni soccorso, Schiuò il gran colpo, e si commesse al corso. 113 Essa di sdegno accesa, in preda a l'ira, Precipitosa a tutta briglia il segue, Ne freme la foresta, e ne sospira Et, che trouar non può paci, nè tregue: Armonte a quel rumor le luci gira, E se ben la licenzia non consegue, Da l'inuitto Rosmondo, si discioglie, E dietro a la guerriera il corso scioglie. 114 Segue Rosmondo anch'ei la pesta, e sprona Con gran fretta il destrier, di sdegno cinto, Ma intanto Febo il bel carro imprigiona, Lassando d'ombra il colle, e'l prato auuinto; Sorge l'orrida notte, e di corona Folta, d'insogni mostra il volto tinto, Spariscan le campagne, il colle, e’l bosco Sotto a l'orror caliginoso, e fosco. Fine del Canto primo. ARGOMENTO In gran tempesta di pensier s'immerge Cesar, vedendo a’ suoi fuggir l'impresa De la Città, che con speranza s'erge Del soccorso apprestato in sua difesa ; Chiama i Duci a consiglio , e i petti terge D’ogn'odio, e s'apparecchia a nuoua offesa, Fa la mostra reale; Indi sicuro Dispon l'assalto al Fiesolano muro. CANTO SECONDO. 1 LIETA traea da l'onde il biondo crine L’Alba nunzia del sol da l’Oriente, Scotean da l'erbe l'aure matutine Le vaghe perle innanzial sol nascente ; E'l mormorar de l'onde cristalline A l'opre richiamaua ogni viuente, Quando da graui cure oppresso, e stanco Cesar solleuò desto il molle fianco. 2 Gli punge il petto vna tenace cura Mista d'intensa doglia, e di terrore Il veder l'ostinata impresa, e dura Crescer di forza, d animo, e valore; E’l veder poi da le nemiche mura Torsi ogni Duce senza hauer rossore, E del suo campo il generoso seme Sgombrardo dou'egli hauea più salda speme. 3 Sapea, che Fiesolan Principe inuitto Seguace già di Catilina, hauea Fatto in Nouergia, e in Gotia alto tragitto, E che aiuto, e tesor di là traea: E che quella Città d’onda, e di vitto Copiosa per molt’anni si tenea, E che l’indugio era dannoso, e incerto, E’l precipizio de suo campo certo. 4 Si che per dar prouedimento a tanti Minacciosi perigili, e strani errori, E trouar modo di frenar gli erranti, E del suo campo trar liti, e rumori, Chiamò nel gran Teatro a sé dauanti I saggi Duci, e Caualier migliori, Quelli, che di canuta, e stabilmente Eran sostegno, e vita a l’altra gente. 5 Era questo vn teatro, che gia fatto Il souran Duce hauea con bellauoro, A tal’vso costrutto, in cui ritratto Era di quell’impresa ogni decoro; Di Circo in guisa, in vago ordin contratto A cielo aperto, oue tutti coloro, Ch’erano ognun su l’aurco seggio assiso Poteano vdirsi, e riguardarsi in viso. 6 Di Pario marmo l'edifizio egregio Con bell'architettura era formato, E sopra archi, e colonne di gran pregio, Con proporzion leggiadra fabricato ; Fatto a seggi dorati, e vago fregio Era dentro girando in ogni lato, In cui per strade tortuose intorno Poggiaua ognuno al suo sedile adorno . 7 In questo luogo i generosi Eroi S'adunar tutti a’ seggi lor conuersi, Oue Cesar mirando intorno a’ suoi, Così prima parlò con grati versi: Principi eletti a’ sommi gradi, e voi Domatori d Egizi, Arabi, e Persi, Voi, che’l mondo vinceste, e con sereno Lampo, a l'orgoglio suo poneste il freno. 8 S’io ben raccolgo le discordie interne Nate ne l’espugnar di queste mura , E le vecchie fatiche, e le moderne , Che a tutti n'apportò l'empia congiura; Le cieche inuidie, e le querele interne, L'impresa fatta oltr’al douer matura. Temo, che sole a le Romane genti Ogni nostro operare al fin diuenti. 9 Quanto sofferto habbiam di scherno, e danno Tra disagi, e tra morti omai vedete, Sol per domare vn barbaro Tiranno, Che d'vn fral muro ogn’hor si fa parete: E quant'error n’apporti, e quanto affanno Questa sola Città, che innanzi hauete, Mercè di mal nudriti dispareri, Che germinati son tra i petti alteri. 10 Sapete quanti Eroi priui di vita Son rimasi mercè di questa peste, E quanti han fatto, e fan da noi partita Spinti da cause inlecite, e inoneste; E quanta immensa turba ha insieme vnita Tratta da’ monti incogniti, e foreste, L'auuerso Fiesolan d'Ircan figliolo Con la qual se ne vien repente a volo. 11 E che col nostro indugio a lui s’aggiunge Comodo tempo, sicurezza, e speme, Che se mentr'egli fu dal campo lunge, Uincere vn sol non potér tanti insieme, Che fia poi se con quel si ricongiunge, E le forze di noi per molti sceme , Hauren danno, e vergogna, e forse il fine Del nostro vaneggiar morti, e ruine. 12 Hor per dar fine a licenziati petti, Che osan fuggir l'incominciata impresa, E dall alme sgombrar gli accesi affetti, E far l'Oste restar di sdegno illesa, Indi voltar ver gli nemici tetti L'armi, pria che s'aggiunga a lor difesa, E facilitar l'opra, e la fatica In benefizio ognun suo parer dica. 13 Tacque ciò detto, e chino, e reuerente I gran Duci honorò con fronte altera, A l'hor s'vdì tra la riuolta gente Gran bisbiglio alternar d'aura guerriera; Indi volger d'ognun gl’occhi, e la mente Al gran Guiscardo, vn de l'eletta schiera, Quasi accennando di voler, che lui Spieghi ne' detti suoi gli affetti altrui. 14 Era questo vn guerrier nato, e cresciuto Tra le ciuil discordie, e'l moto esterno, Del Roman fasto, di natura arguto, Di gran forze, gran senno, e gran gouerno: A cui raro splendor nel crin canuto Di viril maestà surgea superno, E vi spiraua vn vigoroso ardire Atto a smorzare, atto a raccender l’ire. 15 Egli a sua uoglia il pensier volue, e gira, Di chi l'ascolta, e folce i sensi, e lega, L'eloquenza di lui tal forza spira Nel cor, che l un desio con l'altro adegua; La passion tranquilla, e’l voler tira D'ognuno, o guerra indica, o pace, o tregua, Tutto è in poter di lui, si può nel core De l'ascoltante il suo diuin feruore. 16 Fatte costui le riuerenzie, e i segni Conuenienti a sì bel concistoro, A rapir cominciò l'alme, e gl'ingegni Da’ petti altrui con questo suon canoro: Supremi Eroi, che le Prouincie, e i Regni De’ magnanimi cor pompa, e decoro, Partorite da’ petti, e vn sol pensiero Di tutti a soggiogar basta un'impero. 17 Il dì, che a questa impresa honore, e gloria Ne spinse, e non follia d'acquisti frali, Sol per poi trionfar d'vna vittoria, Per cui tanti hanno in darno scosse l ali, Vi stia fisso nel sen con la memoria Di scacciar dal pensier di vita i strali, Sueglisi omai virtù reale, e vera In voi, rara virtù, che a’ sensi impera. 18 L’undecimo anno già s'aggira, e uolue, Che si cinser d'assedio queste porte, Nel qual tempo di noi quant'ossa, e polue Son diuenuti entro al gran sen di morte; Ciascun fe 'l sà, che sà chi turba, e solue Il regno human con variabil sorte, Ch’hora ergendone al sommo hor uili, o bassi N’ha fatti, hor uincitori, hor uinti, e lassi. 19 E’l tutto auuenato è, perche concordi Tenute non habbiam le menti, e i cuori, Ma in un diluuio di pensier discordi Sommersi habbiam ogn'hor gl’ostil rigori; Deh piaccia al ciel, che omai l'alma s'accordi Ad un bel fin fugando i ciechi errori, E con bel nodo d'union si leghi Il cor, nè a stran desio giamai s'impieghi. 20 Quest'unione, ahi chi nol sì reprime De potentati altrui, le forze, e l'armi, Per cui l'humano ardir se'n ua sublime A sommi gradi, e spezza bronzi, e marmi; Per lei rubella ogni Città s’opprime, Ed ogni Regno auuien, che si disarmi, Santissima union, che libertade Porta a ciascun, che per discordia cada. 21 Questa frena il furor, questa distrugge L'ingluste uoglie di proteruia ornate, Questa doma i Tiranni, e Scettri adugge, Rompe eserciti inuitti, e schiere armate : Dal bel corso di lei trepido fugge L'humano ardire in parti orbe, e gelate, Per lei giustizia, e fedeltà s’honora, L’empio Inferno si sprezza, e'l Ciel s'adora. 22 Con questa vinceremo, io vi assicuro L'armi, e'l valor de le contrarie posse, Abbatterem’ de l'inimico muro Gl’argini eccelsi, e le muraglie grosse; Baluardo non fia ben che sicuro, Che resista al furor de le percosse, Nè traue, merlo, o pietra, ancor che greve Ver noi uerrà, che’l sommo honor ci leue. 23 Questa sarà cagion, che un sì noioso Spettacol ne trarren dauanti a gl'occhi, Per cui materia spesso al fauoloso Vulgo habbiam dato, che la lingua scocchi E l'eterno nemico imperioso Ha preso ardir di preparar gli stocchi, Vedendo, ch'una impresa ancor che uile Resista in casa nostra al ferro ostile. 24 Quante ribellioni, e quanti danni Alla nostra felice Monarchia, Da questo nasceran col far degli anni Per tant altrui sì nota codardia; Dunque ostaco omai di finti inganni Faccianci tutti, e per la retta uia Seguiam virtù concordemente, e uegna Retta union sotto felice insegna. 25 Ma per troncare i uelenosi artigli D'inuidia, e riparare al comun danno, Diesi in poter de’ taciti bisbigli La gran Cittade a fuoco, e saccomanno : Con questa condizion, che chi più pigli Tesor da lei per emendare il danno, Più n’adopri in suo prò per poi fondare Nuoua mura, e magiori a noi più care. 26 Fondisi vna Città, che fia di Roma Nel volger d'ogn'età compagna eterna, Da cui per sempre debellata, e doma Di Fiesol sia la maestà superna, E doue in Arno la superba chioma Bagna il Mugnone, e nel suo sen s'interna Le prime fondamenta, e i primi seggi Surghin per quel, ch'hà più trionfi, e preggi 27 Così forse auuerrà, che'l campo errante Sazij l'auida mente, e freni il piede, Più pronto diuenendo, e più zelante, E l'istabil pensier conserui in fede: Tacque ciò detto, e’l vulgo mormorante Gradì le note, ei ne la propria sede Lieto s'assisse, mentre alto bisbiglio Vinto il partito, l'approuò col ciglio . 28 Questo presisso, ognun promette, e giura Nel sacro libro u’ son le leggi, e i riti, Che fin che in poter suo l'opposte mura Non sien gia mai, passar del Tebro a' liti, Fatta tra sommi Eroi simil congiura, Colà tornar donde s’eran partiti, Cesar fra tanto da tromba sonora Fa impor la mostra a la seguente aurora. 29 Tutto il resto del giorno in festa, e gioco Fu da i guerrier passato in largo campo; Ma poi che'l sole a la sorella loco Diede, portando in altra parte il vampo: Chi sotto à padiglion, chi presso al foco Chiuse gl'occhi aspettando il nouo lampo, Pasciuti prima i suoi digiuni, e spenta L’auida sete, che'l desir contenta. 30 Con rutilante aspetto il nuouo sole Tracan da l’onde i matutini raggi, Risuegliando l'erbette, e le viole, Gli augelli, i riui, e i dilettosi maggi; Quando a ritor la già deposta mole Inuitauan de l'arme i gran messaggi Col rauco suon di matutina tromba , Per cui l'aer, la terra, e’l ciel rimbomba. 31 Tosto che'l suon di bellici strumenti Scorse intonando altrui l'orecchie, e i cori, Sorser le turbe inuitte de le genti, Risuegliando entro al sen gli vsati ardori: E suentolando a lo spirar de’ venti, Si spiegar mille insegne in più colori, Sotto a le quali ogni guerriero armato Comparue, ricoprendo il colle, e’l prato. 32 Staua il gran Duce in eminente seggio, Da cui scorger potea l'armate schiere, Quando di pompa onusta, e chiaro preggio Gli Etruschi vscir sotto le lor bandiere; Questi con guida di guerriero egreggio Mandon Siena, Perugia, e Arezzo altere, Saturnia, Chiusi, Roselle, e Cortona, Città degne in quei tempi di corona. 33 S'accinsero ancor al degno acquisto Di nobil madre i generosi figli, Primi in Etruria a riconoscer Christo, E d'Inferno schiuar gl'orridi artigli: Roma il gran Pietro ancor non hauea visto Quando ei suelò di Dio gl'alti consigli A lei, che Lucca è detta in virtù rara, E in dolce libertà lucida, e chiara. 34 Tutti raccolti fur da i pian fecondi, Che la Chiana, l'Ombrone, e'l Serchio laua, E di doue il Volsena i cupi fondi Di lui col pondo di tant'acque aggraua; Gente vsa ad opre eccelse, a vincer mondi, D'animo inuitto, e in vn sagace, e braua, A le delizie vsata, al ferro, e doue La chiami, a far di sè mirabil proue. 35 Con questi, quei, che le feconde selue Nutrono, vscir del vago Monte Armita, Huomin robusti, vsi a cacciar le Belue, E me nar dura, e faticosa vita : Non è di lor chi più scaltro s'inselue Ne le guerriere insidie, e ne l'ardita Milizia, di cui gl'ordini, e le frodi Appreser tutte i magisteri, e i modi. 36 A par di lo venian quei, che'l Tirreno Con l'ondoso suo sen nutrisce, e bagna, Gente ricca di biade, a cui l'ameno Sito ministra, e la nobil campagna ; Questa nutrì nel suo fecondo seno Ansedonia Città, che in mar si stagna , E con riparo di perpetua sponda Da se lontana tien l'inabil'onda. 37 Son quattromila i Caualier, son mille I Fanti armati di corazza, e d'elmo, Quel che scorta è di lor, da monti, e ville L'accolse ei stesso, è l’Aretino Anselmo, Huom che in canuta età lampi , e fauille Fulmina di virtù, seco è Guglielmo Gran Consiglier, macchinator d'aguati, E di publici assalti, e di celati. 38 Passar secondi quei, che al Tebro intorno Roma nutrì tra le campagne apriche, Roma vsata a pigliar gioco, e soggiorno Tra gli acquisti del mondo, e le fatiche : Gente traea, da cui perpetua scorno Hebbero i Regni, e le Prouincie antiche, Mentre supposto con terribil crollo Tennero al giogo suo sommesso il collo. 39 Questi d'arme finissima, e di maglia Adorni militar sotto Arsimano Primo Duce di lor morto in battaglia Sotto il flagel del furor Fiesolano; Hor gli guida Brimarte, e chi più vaglia Di lui non ha nè Duce, o Capitano, Il campo tutto, tranne sol Rosmondo, E'l sommo Augusto al suo valor secondo. 40 Son di numero vgual co i Toschi alteri, Ma d'armi, e di costumi differenti Son d'inuitta virtù nati a gl'imperi, A debellar Prouincie, a domar genti; Escano a par con lor nuoui guerrieri Usi a gli acquisti, a varie imprese intenti, Questi tra Garigliano, e Meffi alloggia L'ameno sito oue'l mar scende, e poggia. 41 Lassar costor l'apriche piaggie, e monti Di Gaeta, Misen, Sessa, e Teano, E doue Liri, e Sarno han larghi fonti, E’l Glanio inonda il paludoso piano: E Capua, e Cuma in cui con desir pronti Passò con la Sibilla il gran Troiano A ciechi Regni del profondo Inferno Scorto dal fato, e da l'amor paterno. 42 Di Palermo, di Naia, e d'Agrigento, Di Gela antica, e de l'antica Imera Gente venia congiunta, a cui per cento Prouincie, accolta hauea gente guerriera: Armi conteste in vn d'oro, e d'argento Portaua indosso la superba schiera, Assisa sopra lor destrier correnti , Nati nel corso à garreggiar co i venti. 43 La terza squadra il Mauritano Arbante Guida, raccolta da l'alpine ville, Tra l'eccelso Apenino, e'l mar sonante, Che imbocca nel Tirren l'onde tranquille; Ardita negli assalti, e tollerante, Suegliata al suon de le guerriere squille, A cui per graue incontro vnqua timore Non si sueglia nel cor colmo d'ardore. 44 Cinquecento guerrier son quei, che in sella Vengon, trecento é poi la turba a piedi, Tutti pronti à cercar gloria nouella, E farsi di virtù pregiati eredi; Surgon poi contro a la Città rubella Nuoue falangi, in cui conosci, e vedi Generoso desio d'honore, e zelo D'eterni acquisti, cui permette il cielo. 45 Questi tra l'Arno, e le tranquille sponde De l'Adriatico mar Felsina manda, E Rauenna, e Ferrara, e chi da l’onde Cinta è dal Pò ver la sinistra banda : Auerardo gli guida, huom che di fronde Più volte il crine ornò fregio, e ghirlanda De le Muse consorte, e di Bellona Degno di scettro , e di real corona. 46 Tremila son col numerato stuolo De’ fanti a piè, cui fan quasi pareggio, Per cui l'aer lampeggia, e trema il suolo De l'ampia terra ne l'immobil seggio; Dopo questi se’n vien di verso il polo Schiera nouella, cui simil non veggio, Di forza d'arme, e di viuace ardire, V’par che Marte ogni sua forza spire. 47 Questa tra i paludosi, e fertil campi L’Eridano real bagna, e conserua, E Mantoua, e Verona l'arme, e i lampi Gli ministrano e biade, e fonti, & erua, Perle, e tesor Vinegia, e i sacri vampi, Per cui l'arte di Febo, e di Minerua Apprenda ogn'alma, e lieta al ben s'accinga Là ue a gloria immortale il cor lusinga. 48 Retti son da Manfredi; huom, che a la plebe Diè legge vn tempo, indi gli vffici ottenne, Per cui trasse da’ campi, e da le glebe Squadra immortal, che a quell'impresa venne; Nè tra quei d'Argo mai, nè quei di Tebe Fù, che meglio di lor lancia, o bipenne, Maneggiasse girando a mezzo il corso A voglia sua d'un corridore il morso. 49 Trecento son quei, che i destrier ueloci Porton guerniti d'arme, e di coraggio, Sono altrettanti i Fantaccin feroci Vsciti appar col mattutino raggio: Dietro a costor da più remote foci Vengon genti a portare al campo omaggio, Questi'l Tanaro manda, e’l colle aprico, V’ siede d'Alessandria'l nome antico. 50 Mischiati son con questi quei, che bagna Como, Tesin, Varo, Druenza, Isera, E'l Serie ondoso, che nel Pò si stagna Correndo seco al mar con fronte altera; Questi nel sen di più sertil campagna Milan produsse, a cui pregiata schiera, Bergamo aggiunse, e lei, ch'in mar uagheggia Corsica incontro, che nel sen gli ondeggia. 51 Capo di loro è il Populonio Arnaldo Di Populonia a l'hor nouel Signore, In arme esperto; e ne la guerra saldo, Di gran senno, gran forza, e gran valore; Seco accolse Aridante, e Sinibaldo, Rinieri , e Cosmo a lui fratel minore, Da cui fauille di valor non meno Uscian da gl'occhi, che vigor dal seno. 52 Doppo gli Esperi Eroi, sotto a l'insegna Di Rubicon passaro i begli inuitti Huomin feri, e robusti, che per degna Lode fur sempre a la milizia scritti; Questi di là doue imperioso regna Il Ren, facendo al mar lontan tragitti, Fino a Garona han seggio grato, e nido, E fin u’ s'ange il mar con rauco strido. 53 Due mila son, sono altrettanti quelli, Che’l Gallico terren ministra, & arma, Vsciti da Città, Ville, e Castelli, Cui più che’l ferro animo inuitto gl'arma : Lassar costor gl'ampij paesi, e belli, Oue d'acqua hor si gonfia, hor si disarma, Il superbo Rodan, Senna, e Druenza Con gl'altri, ch'han dal mar vital semenza. 54 Segue la gente poi che altera alberga Tra Garona, il mar d'Anglia, e l'Oceano, E doue il Pirineo l'immense terga Erge sprezzando il paludoso piano; Son due mila guerrier, che scettro, e verga Dato han di loro al Nauarrese Arbano, Huom, che in canuta età ne l'armi esperto Il giouenil valor vince di merto . 55 Hor se ne vien de la milizia il fiore Sotto a la scorta del Roman Rosmondo, Più di questa di pregio, e di valore Schiera non hebbe, e non conobbe il mondo; A cui da che gli uscí del campo suore Regge Druante l'honorato pondo Di lui fratello, oue natura, ed arte Scolpiro a gara in vn Cupido, e Marte. 56 Dugento son, fur già trecento prima, Che l'empia Inuidia gl'infettasse l'alme, E gli rodesse il cor con fredda lima, Torcendo ognun da l'honorate salme: Gente ardita, e feroce oltre ogni stima Nata a gli acquisti di famose palme, Sembran folgori in guerra, han vista, e moto D'infausta morte, e suon di terremoto. 57 D'Aquilea, di Sauona, e di Tiferno, Di Sutri antica, d'Alba, e di Calcide, Di Falisca, e d'Ardea lo stuol superno Accolto, e scelto fu da genti fide ; Taccia l'antico secolo, e'l moderno, E chi lodò Giasone, e’l Greco Alcide, Taccin l'argiue trombe, e’l suon canoro D'Orfeo, che fora nulla appo costoro. 58 In questa guisa le feroci genti Si dimostraro al souran Duce armati, Nè tante frondi mai gl'orridi venti Scosser da’ monti al suo rigor gelati: Nè tante stille d'acque ampij torrenti Versar scesi da lor tra colli, e prati Quante fur queste, a cui sotto a le piante Trema la terra immota, e l'onda errante. 59 Viste il Duce Roman l'inuitte torme Sotto sì bella forma a lui mostrarse, Giubilò di letizia a quel conforme, Che in Grecia cinto di tant'armi apparse; E s’vnqua disegnò di fermar l'orme Ne la Città nemica, hor n’arse, hor n'alse, Mill'anni pargli ogn’hor volger la fronte Al muro орроstо, е tesser morti, ed onte. 60 Ma il non veder tornato a la sua schiera L'inuitto Eroe neruo, e vigor del campo, Quel che dianzi partì con la guerriera, Che di Fiesole vscì menando vampo; Frena del suo desio la voglia altera , E fa noioso al gran disegno inciampo, Che senza il braccio del garzon sourano Stima lo sforzo altrui fallace, e vano. 61 Onde per far di tal mancanza emenda, E ricondur l'Eroe bramato a l'oste, Fa sì, che'l gran Brimarte il camin prenda, Cercandolo per valli, e selue ascoste : Ma con frequenza tal, che al campo il renda Pria che alla gran Città la gente accoste, Quel non indugia, e prende arme, e destriero, E’l camin segna, ond'ei partì primiero. 62 Intanto il Rè de l'assediate mura Visto'l disegno, l’apparecchio, e i moti Sente nel dubbio cor mortal paura De’ congiunti vicini, e de’ remoti; Teme de la gran donna a cui la cura Diede d’vscir di là tra' campi ignoti, Teme di sè, che senza lei si troua, E senza i figli a far l’vltima proua. 63 Veduto hauea da le merlate cime Ogni moto di quella, ogni successo Il giorno auanti, e quanto essa sublime Era restata al marzial progresso; Sapea che Armonte suo da l'erte a l'ime Parti era sceso a la gran donna appresso, E che col gran Rosmondo aspra contesa Da non la torr’à gioco hauea già presa. 64 Sapea com’ella dietro al fier nemico A tutto corso hauea mosso il cauallo, E che per calle, o per sentiero oblico Seguitato l'hauea lontan dal vallo; E come ardenti, e l’vno, e l'altro amico Di lei, senza curar duro interuallo, Scorti da rouinosa, e cieca guida, Seguitata l'hauean per strada infida. 65 Tanto in parte veduto, e in parte dette Gl'era stato da quei, che vscir con ella, Che s'eron già sotto a l'amico tetto Tratti colà de la Città rubella; E condotti cattiui entro al ristretto I prigionier, ch’essa leuò di sella, Attendendo ansiosi il suo ritorno Se non la sera, almeno al far del giorno. Ma nè quel poscia, nè quell’altro ancora Veggion venir, che gli apporti speranza, Onde sdegno, e dolore vnge, e diuora Il cor del Rè ne la rinchiusa stanza ; Hora il sospetto l’ange, hor l'auualora Ferocita di cor, che un lui s’auanza, Paue, e spera in vn punto, e in dubbia lance Libra speme, e timor con meste guance. 67 Come legno tal’hor, che presso al porto Agitato da’ venti, mesto arriua, Ch'hor tra l'onde sommerso, & hor risorto Guarda tremante la bramata riua: O qual Pastor tra dense nebbie absorto, Cui de l'amato gregge il guardo priua, Teme di quello in vn dubbio, e feroce, Pauenta i lupi con terribil voce. 68 In questo graue stato il grande Ircano, Pur si conforta, se ben tal’hor langue, E’l muro inalza, empiendo il voto, e'l vano, E'l vulgo incita a le ferite, e al sangue ; Sembra hor Leon superbo, hor orso insano, Hor Tigre, & hor di Libia orribil’angue, Sgrida, e conforta i suoi, minaccia, e prega, E i vanti andati, e le promesse spiega. 69 Ma non per questo il buon Latin s'arresta Di preparar le macchine, e gli armari, Se ben rimira ogni nemica testa Drizzare incontro a lui schermi, e ripari: Le catapulte, e le trauate appresta, Dandone il nobil pondo a’ suoi più cari, Incarra gl'Arieti, acconcia, e scote De le gran Torri le volubil rote . 70 Fiesole antica in vn bel monte siede D'altezza assai sublime, a cui d'intorno Pende vn gran precipizio, one si vede Erger l'eccelse chiome al faggio a l'orno ; Vn vago colle indi s'inalza , e riede Verso colà doue a lei spunta il giorno, D’vguale altezza, onde da’ lieti monti Scendon rinchiusi, in lei tranquilli fonti. 71 Dal canto onde Aquilon surgendo spira Tra chiuse rupi il bel Mugnone ondeggia, Che mormorando l'erto colle aggira Portando vita a l'assetata greggia: Oue al bel suon di boschereccia lira Danzan le Ninfe ogn’hor tra verde seggia, Uan l'alme Muse a corre i lor tesori , Tra selue, e prati, e i fonti de gli allori. 72 Di triplicate mura intorno cinta La potente Città si troua, in cui Surge ampia piazza d'alte moli auuinta, Quasi teatro in mezo a’ cerchi sui; Và la Rocca fortissima, e distinta Per breue spazio da’ palazzi altrui, Nel più sublime grado, oue ampia loggie Il Rè riccue, e la gran corte alloggia. 73 Questa di baluardi, e di trincere Coronata, e di merli altera sorge, Spettacolo di macchine, e di schiere , D’arme, o d'amanti, oue il valor si scorge; Non ha luogo di lei, ch’à l’ire altere Ceda, nè debol parte vi risorge In cui possa il nemico a’ furti intento Applicar fraude, o bellico strumento. 74 Iui son per nutrir caualli, e fanti Biade, purissime onde, e paglie, e grani, Già ricolte da quei molt’anni auanti Per far del fier nemico i pensier vani, Sonui mulini a cui gl'Austri volanti Gonfian le vele, e con ordigni strani Tritan girando il natural frumento Con graui moli, e fanno ogn’huom contento. 75 Nè può da parte alcuna il Roman Duce Fuor che dal colle opposto, darli assalto, lui dunque ogni macchina conduce, E lo sforzo del campo tira a l'alto; Che vuol come Rosmondo in lui s’adduce Far col rischio comun l'vltimo appalto, Perche con ogni forza il muro opposto, O rompere, o morirui esso ha disposto. 76 Hor mentre con spianate appresta i calli, E gli argini rispinge ver le mura, E fa tra le rotture, e gl'interualli Tirar piante, aspre selci, e terra dura ; E fanti accomudar, Duci, e caualli, Arcieri, ed armi con mirabil cura, Tutto di polue asperso vn messo giunge, Che con triste nouelle il cor le punge. 77 Egli auuiso portò, che il gran nemico Del Fiesolano Rè maggior figliuolo, Venia repente per sentier’ oblico Famoso condottier d'auuerso stuolo; E che di Roma, e de l'Imperio antico Nemica turba tratta hauea dal polo, Con cui lungo il Danubio era già sorto Da vigilanti, e caute guide scorto. 78 Narrò, che di Nouergia Huomini, ed armi Di Gotia, e di Filandia accolti hauea, E che fin là da gli vltimi Biarmi, Turba feroce dietro a se traea; Turbe, che a strano suon d'infernal carmi Moue a sua posta ogni tempesta rea, Orribil ne l'aspetto, empia, e bestiale Di cor ferigno, ogn’hor dedito al male. 79 A cui nè sforzo di guerrieri armati, Nè diluuio di nembi, o di tempeste, Nè strepito mortal d'ascosi aguati Nascer può mai, che'l suo gran corso arreste: Consuman col passar torrenti, e prati, Ardon coi fuochi lor selue, e foreste; Nè cosa v’è, che al suo furor resista, Ch'ogni cor teme a sì terribil vista. 80 A così strano auuiso il capitano Turbossi alquanto, e girò intorno i guardi Poi ne l'aspetto del drappel Romano, Saldi gli affisse, e sembrar lance, e dardi, Dardi, che al ferro richiamar la mano, E gli animi, e'l valor de' più gagliardi, Ciascun brama litigio, e non pauenta, Nè per veder periglio il passo allenta. 81 Grida, e freme la turba, arme, arme, e moue Gli affetti, e'l cor, ma gli pon freno il piede, Brama, e s’infiamma a le bramose proue, Nè troua luogo, e guerra annunzia, e chiede: Vuol correre a le mura ardita, e doue Lo straniero nemico armato riede, Facendo in vn, de l'vno, e l'altro strage Con fera mostra di tremenda immage. 82 Rumoreggia il gran campo, e i condottieri Di lui gridan biasmando il nuouo indugio, Sottosopra caualli, armi, e guerrieri Van desiando far mortal pertugio ; Spingon Cesare a guerra i consiglieri Pria che giunga al Tiranno altro refugio, Ond'egli l'ordinanze appresta, e gira Verso la gran Città gl'occhi, e la mira. 83 Fa del possente esercito, ch'ei guida Tripartite falange, e in ogni torma Pon cauto vn Capitano in cui confida De l'ampie schiere ordinator, la forma; Doppe in disparte il venturiero annida, E di quanto dee fare appien l'informa, Poi le consulte de l'armate genti Sceglie, e destina a bellici strumenti. 84 Era già il sol trascorso al mar d'Atlante, E la notte il suo manto ritogliea, E scintillando a par nel suo leuante Ogni lucida stella risorgea : Quando l'Oste Latin drizzò le piante Verso il muro vicin, che innanzi hauea Col diluuio di Torri, e di Castella Serrando i passi in questa parte, e in quella. 85 Posta al suo luogo ogni munita Torre, Acconci i palchi, e gli arieti duri, E drizzati gl'ordigni oue comporre Possin le scale, e circondati i muri, Fa da’messaggi alle gran turbe imporre, Che per fin che la notte il mondo oscuri, Ciascun sotto l'insegna al destinato Luogo, sempre si stia con l'arme a lato. 86 Che vuol rott'ogn'indugio al giorno chiaro Mouere il campo a far l'estrema proua, Indi ad esso fondar nuouo riparo Per sicurarsi d'ogn'insidia nuoua, Fuggì la notte, e con bel raggio a pare Sorse il gran Duce, e coraggioso a proua, Corse al muro nemico, e fero assalto S'incominciò da insanguinar lo smalto . Fine del Canto Secondo. ARGOMENTO Mirtilla inferocita, aspra vendetta Fa de l'oltraggio, e in riua vn fiume troua, Donna, che mesta il suo morire aspetta, Colpa d'Amor, da cui saper le gioua , Lacrimoso successo; indi s'affretta Vdito il tutto, a perigliosa proua, Libera dal furor d'empio Tiranno Clorindo, e colta è in vn magico inganno. CANTO TERZO. 1 MIRTILLA in tanto al Ciel notturno, e fosco, Lungi da l'Oste il fier nemico segue, Nè val per arrestarla incolto bоsсо, Nè da lei ricercar paci, nè tregue: Fugge il miser Dragutte il mortal tosco Del furor d'essa, e perche si dilegue Sprona in fretta il destrier, che per suo scampo Fido adiutor, non cura morte , ò inciampo. 2 Come tal’hor là ne l’Ercinia selua Segue la Tigre Caprio snello, o Damma, Che quanto più da lei mesto s'inselua, Tant’essa al ratto suo fuggir s'infiamma; Al fin l'aggiunge inferocita belua Dilaniandol coi denti a dramma, a dramma Tal Dragutte sembrò, tal sembrò lei Di lui nemica, e de’ suo' modi rei. 3 Tra sconcertate rupi in chiuso calle Al fin lo giunse dopo lunga strada, Doue pe i fianchi, e per le curue spalle Gl’immerse cento volte, e più la spada; Stillò di sangue il corpo, e ne la valle Corse, bagnando l’erbe, e la rugiada, Cadde il meschin tutto trafitto, e l'alma Fuggì, lassando la sua fragil salma. 4 Sfogata l'ira, e intepidito il sangue, Che gli bollì nel cor, la gran donzella Visto il nemico sopra l'erba esangue Rimise il ferro, e racconciossi in sella; E per tornar doue ristretta langue Dal Roman Duce la Città ribella, E doue il gran Rosmondo, e'l fero Armonte Dianzi lassati hauea, voltò la fronte. 5 Ma l’orror de la notte, e del sentiero Il torto auuolgimento, e i lunghi giri, Turban del bel disegno il moto altero, E s'oppongon contrari a’ suoi desiri: Errò fin che la notte il manto nero Tenne, ingombrando il ciel d'aspri sospiri, Accusando souente il suo furore, Ch'habbia nel bel pensier percosso amore. 6 Lo sdegno ahimè dicea dal vago oggetto M'ha tolta, che m’ergea tra gioco, e riso , E col chiaror del suo lucente aspetto Ogn'aspro duol rendea da me diuiso; Deh perche sdegno in me più che diletto Potè tormi dal sol del vago viso , Se quel viuo splendor, che sorge in lui E tal, che può smorzar gli sdegni altrui. 7 Se le presenta in questo il gran periglio In cui l'amato ben lassato hauea Per la pugna crudel che contro il figlio, Del Fiesolano Rè pur dianzi ardea ; Sà la forza d’Armonte, e lo scompiglio, Che de’ lor bei disegni fatto hauea, Sà i moti della sorte, e quanto vani Sieno i disegni, e gl'ardimenti humani. 8 E se ben sà, che'l suo Rosmondo è tale, Che al suo valore ogni valor soggiace, Non per questo il timor manco l'assale, Nè quieta il cor, che Amor temer la face: Chi punto ha il sen’ da l'amoroso strale Scusa non cape mai, benche verace, Non ha chi scacci in lui noiosa cura Effetto alcun, che Amor non ha misura. 9 Per questo più s'affligge, e si tormenta La bella donna, e tutta notte sprona, E'l segnato sentier di trouar tenta Poi tutta in preda al caso s'abbandona; Nè mai stanca si posa, o s'addormenta, Nè a l'amato destrier, nè a sè perdona, Trauersa boschi, e solitarie valli, Nè la pon ritener deserti calli. 10 Cerua è simile a lei, che fonte, o stagno Cerchi assetata in valle adusta, ò in monte, Là ve fiume non sia fonte, o rigagno Da smorzar dolce le sue voglie pronte; Erra gemendo, e col suo rauco lagno Ingombra il bosco ergendo al ciel la fronte, Antro, o speco non è, non è cauerna Oue non sfoghi la sua voglia interna . 11 L’Aurora intanto i rugiadosi albori Sparir facea portando il nuouo giorno, E la schiera immortal de’ vaghi fiori Il colle, e’l prato fea di pompe adorno : Sorgeano a carolar Ninfe, e Pastori, E scoprian le lor cime il faggio, e l'orno, A l'hor che sciolta da notturni inganni Fè la gran donna tregua con gl’affanni. 12 Si vidde a lo spuntar del nuouo lume Ampie campagne, e vaghi boschi auante, E in riua si trouò d'vn vago fiume, Che al mar correa superbo, e mormorante, Là doue Ninfa, o boschereccio nume . Non si scorgeua a l'hor tra l'onda errante, Ma solitari Augelli, Aure, e Sirene D'armonia dolce hauean le riue piene. 13 Quiui a l'ombra trouò d’vn verde Ontano Donna nel volto, e ne gli affetti mesta, Che a la guancia tenea l'eburnea mano Sopra la qual reggea la bionda testa ; Era di vago aspetto, sour'humano, Cinta di ricca, e preziosa vesta, E quasi Aurora che bel prato imperle Traea da gli ecchi rugiadose perle. 14 Piangea così dirottamente, e tanto Versaua humor nel delicato seno, Che non ne versò tanto in riua al Zanto La mesta Ecuba al ciel fosco, e sereno : Giunta la gran guerriera ad essa a canto, La salutò sciolto a la lingua il freno, E col soaue suon de’ detti poi Le chiese la cagion de’ pianti suoi. 15 Essa inalzando da la terra i lumi Al cortese parlar così rispose, Gentil guerrier, perch'io da gli occhi fiumi Versi nel sen di queste riue ombrose, Non t'ammirar; che barbaro costume Fa le mie guance meste, e rugiadose, E sorte iniqua, e rea, d'Amor nemica Fa che’l mio pianto ogn’hor la terra implica. 16 E se non t’aggrauasse l'ascoltarmi Caso vdiresti degno di pietade, Caso da far stillar di pianto i marmi, E l'inferno sgombrar di crudeltade ; Replica laltra a lei, che puoi tu farmi Grazia maggior, che in quest'erme contrade, Oue smarrito son, contarmi cosa Conforme al desir mio mesta, e dogliosa. 17 Disse, e frenò il destrier, porgendo al volto La bellissima destra, e intenta vdilla, Essa in bel velo hauendo prima accolto Il molle pianto, ch’entro al sen gli stilla; Cosí prese à narrar; signor che volto Sei per vdir la sorte empia d'Armilla, E le corse fortune, e i lunghi pianti, Che a quanti vnqua ne fur passaro innanti. 18 Figlia fui d'Arigeo Principe saggio D'vn bel castel, che in riua à l'Arbia siede Poco lungi di quà verso il bel raggio, Che in’Oriente rosseggiar si vede: Ero de l’età mia nel vago Maggio Quando Amor pose in mè sua regia sede, E d'vn gentil Guerrier che in carte hauea Doppo lungo contrasto mi fe rea . 19 Ida non vidde mai, Paso, e Cefiso Più bel di questo che'l mio pensier cole, Hauea Marte ne’ membri, Amor nel viso, Vener nel petto, e ne’ begl'occhi il Sole : Per questo dal mio seno il cor diuiso Mai sempre fù, nè mene dolse ò duole Se ben fù poi con'infelice fine Ogni nostro sperar morti, e rouine. 20 Questo gentil Garzon d'andar conforme Tenne con l'andar mio congiunto il petto, Nè per mirar beltà tra varie forme Fuor del mio volto, mai prese diletto; Crebbe l'ardor che in petto altier non dorme E si fè scala à più sicur'oggetto Nudrendone ne i cor feruente face, Guida infelice di pensier tenace. 21 Sentita ardermi tutta fei disegno Di consenso de'miei torlo per sposo; E con’esso comun l'hauere, e'l Regno Par con la vita, e'l pensiero amoroso : Gli dico vn dì, che prezioso pegno Haurà de l'amor suo, s’egli zeloso Tenterà con buon mezzi, e con leggiadre Maniere d'impetrarmi in moglie al padre. 22 Esso che altro pensier nel cor non tenne Giamai, nè desiò più dolce stato, Rotti tutti gl'indugi, al fatto venne Credendo essere a lui come a me grato; Indi à par col fauor, pratiche tenne Di gran poter per far sè, e mè beato, Ma poco le giouar, che'l padre mio Trouò tutto contrario al suo desio. 23 Proposto hauea di maritarmi à Aronte Vnico figlio de l'Etrusco Albano, Che vn Castello tenea nel vicin monte, Del qual'esso era Duce, e Castellano; D'honor sublime, e di ricchezze conte A par di qual fù mai Lazio, o Toscano, A cui richezza fea pompa, e decoro Più che'l dominio assai d'argento, e d'oro. 24 Questo intender gli feo, soggiunse ancora Che’l maritaggio già conchioso s'era, E che far si douea breue dimora A far del suo desio la voglia intera: Passò la Notte, e la seguente Aurora Hebbe l'amante mio la nuoua vera De la sua morte da color che in vano Posto haueano in suo prò l'occhio, e la mano. 25 Fù da risposta tal trafitta l'alma Del misero Clorindo, e inciso il Core Cisi hauea nome quel che amica palma Speró portar del suo pudico amore: Ne fù d'Alcide mai l'immensa salma Graue così, nè di maggior terrore Mostro domo da lui quanto fù quella Repulsa al pensier suo, grauosa, e fella. 26 Vistosi escluso il miserello, in preda A la disperazion tutto si lassa, E senza ch'io gli parli, o pur che'l veda, Si veste l'arme, e fuor del ponte passa : Fugge il Castello, e mè sua dolce preda Senza l'aspetto suo caduca, e bassa, Disposto hò di morire, o di far tanto Che mora Aronte cagion del suo pianto. 27 In questo mezzo il Genitor mio trama Col grande Alban le desiate nozze, E vuol per contentar sua interna brama, Ch'io mal mio grado vn simil tosco inghiozze Nè per mostrarmi ogn'hor dolente, e grama Far posso che'l voler suo mai si sgozze, Così fisso nel cor s'hauea, che moglie Fussi di quel che non curò mie doglie. 28 Venner gl’imbasciator del nuouo amico A terminar gl'infelici Imenei, Oue s'ordì con doloroso intrico L'orribil tela de'miei lunghi omei; E'l padre mio d'ogni mio ben nemico Conchiuse il patto, onde'l mio cor perdei, E destinò lo sposalizio, e prese Tempo al comodo suo di spazio vn mese. 29 Nel qual tempo, chi sà che cosa è Amore Può giudicar qual fusse la mia vita, Trouandomi lontan dal mio signore Con cui tenni mai sempre l'alma vnita; E correndo pericolo maggiore Di perder lui senza sperarne aita, Se ben fisso nel petto hauea, che innante Volea morir, che darmi ad altro amante. 30 Disposta era con laccio, à con veleno Troncare il nodo a cui l'alma s’appende, Pria che locar nel mio verginal seno Foco più bel di quelche l'arde, e incende; Sciogliere audace a la vergogna il freno, Che lungi dal mio ben mesta mi rende, Sopportar mille morti, e mille affanni Auanti che a mè stessa ordir tal danni. 31 Fei con secreti messi, e lettre intanto Ricercar di Clorindo in ogni riua, Perch’egli fin ponesse at flebil pianto, Che per la via de gl'occhi il cor m apriua; Nè di saper di lui mai si diè vanto Nuoua, o vestiguo alcun persona viua, Onde disperazion, pianto, e paura Fero entro al pensier mio mortal congiura. 32 Dannato à morte, e tal che à laccio il collo Già porga, e mesto al suo morir s’inuie, Oue per dar di sè t'vltimo crollo Dispera tutte al suo scampar le vie; Tale il cor mio d'ogni sperar satollo, Sol cerca il fin de l'aspre doglie mie, E tra la turba de le morti immensa Scegliendo và quella, ch'elegger pensa. 33 Soggiunge intanto l’odioso giorno Dal ciel prefisso a l'aspre mie rouine, Nel qual far si douea tra bel soggiorno Le nozze mie con miserabil fine : Se'n vien lo sposo d'aurei fregi adorno Al mio Castello pria che'l di s'inchine, Con vaga compagnia d armata gente , E fa intimar le nozze al mio parente. 34 Fù Aronte a l’hor con lieto grido accolto Dal padre mio tra splendida famiglia, E si conchiuse il marital diporto Ne lo spuntar de l’altra alba vermiglia ; Passò la notte, e già nel lucid’orto Hauea posta a Piroo l'aurata briglia, L'hore nunzie del dì chiamando il sole A portar vita a la terrestre mole . 35 Quando tutto di timpani, e di trombe L’aer sonò rinuigorito, e chiaro, Al cui tenor da le riposte tombe Ecco alternò con suon canoro, e raro; Ed à quel suon che par che'l ciel rimbombe L'addormentate turbe si destaro, E corse in piazza à varij uffici intente Аd honorarmi hauean vоlta la mente. 36 Si preparano a gara archi, e colonne, E giochi s'apparecchiano, e piaceri, Vengano allegri in lei fanciulli, e donne, E con pompa immortal Duci, e guerrieri; Oue in leggiadri aspetti, e ricche gonne Fan di se mostra a nobil Caualieri, Gioisce ogn'alma, io sol m’affliggo, e piango, E nel confuso petto il dolor frango. 37 Già raccolte le turbe, e già comparso Era lo sposo in militar sembiante, Già in ogni mensa hauea la copia sparso Cibo, e licor dolcissimo, e stillante ; Et io spinta da forza in seggio scarso Sedea non lungi a l'odiato amante , A l'hor, che cinto d'arme in vista altero Entrar si vidde in piazza vn gran guerriero 38 Sedea sopra vn destrier cinto di moglia, Ferocissimo in vista, e pien d'orrore, E come quel cui par che nulla caglia, La propria vita, il debito, e l'honore; Sfidò senza rispetto a la battaglia Aronte, e ogni suo pronto difensore , E'l disse in guisa tal, che parue il Tempio Aprir di Iano a portar morte, e scempio. 39 Soggiunse, e la cagion che a far tal cosa Lo spingea, gli spiegò con breui note, Dicendo che di lui la nuoua sposa Senza la morte sua geder non puote: E che a lui pria che ad esso l'amorosa Donna la fede sua promise in dote, E ch'era preparato a sostenere Col ferro in man le sue proposte vere. 40 Fur simil detti; vna facella ardente Al cor del nuouo amante, e così dura Querela, che infiammarsi l'alma sente, Nè più la vita, che la morte cura : Freme quasi atro vento, e batte il dente Chiedendo a tutta voce l'armatura, Si come quel ch'era d'animo grande, Robusto, ardito, e di forze ammirande. 41 Il gran Principe Alban, che a la presenza Col figlio si trouò del nuouo intrigo, Senza pigliar dal padre mio licenza Corre à l'arme, e s'accinge al fier gastigo; Si drizza ogni guerrier senza temenza Facendo a lo stranier confuso rigo, Van le mense sossopra, e l'empia turba Tumultuando ogn'ordine perturba. 42 Il peregrin guerrier temendo il crudo Pensier non gli sortisca se più tarda, Sfodra il brando, e porgendo'l duro scudo A l'armi opposte a lui si mette in guarda; E vibra con tant'arte il ferro ignudo, Che apre la calca in guisa di bombarda, E mal grado d'ogn'altro Aronte incontra, Che tutto ira, e furor gli venia contra. 43 Di mille colpi già rimbomba il cielo Da le man fulminate di costoro, Passa per l'essa a'circostanti il gelo Vdendo il suon del tragico lauoro, Van l'armi in pezzi, e versa il carnal velo D'Aronte il sangue, e già per più d’vn foro Se'n fugge l'alma pallida, e tremente, Lassando il corpo del mal nato amante. 44 Nè la turba foltissima, e feroce, Nè del padre il valor, nè il gran periglio Far poter sì, che a la tartarea foce Non possasse quel dì l'alma del figlio: Nè che'l gran Caualier, che tanto nuoce Fuor non vscisse del mortale artiglio, Morto il nemico, e fatta strage orrenda D'huomini, e d'armi, e de l'ingiuria emenda. 45 Se'n va colmo di sangue, e di spauento Il gran Campion poi ch'ha fornita l'opra, Lassandone feriti più di cento, Oltre il misero Aronte, ognun sossopra: Qual turbine confuso, e fero vento , Che in densi selua ogni sua forza adopra, Suelle, tronca, e rouina Aceri, e Cerri , E fanno i furor suoi per mille ferri. 46 A sì fero spettacolo, e sì graue, Il padre mio resto stupido, e muto, E come quel che maggior cose paue Corso per l'arme, in piazza era venuto; Quando l'irato Alban, che nel cor’haue Aspro dolor, gia stolto diuenuto Per la morte d’Aronte, e pe'l fuggito Uccisor, si pensò d'esser tradito. 47 E sì crebbe il sospetto, che repente Col Brando in man verso’l mio padre core, Che guardando il pericolo euidente Del disegno di lui punto s’accorse ; Ma giunto il crudo tutto d'ira ardente Così fatto nel sen colpo le porse, Che gli passò tra costa, e costa il tergo, E scacciò l'alma sua dal dolce albergo. 48 Nè questo le bastò, che tutto rabbia, Tutto furor, mena la spada in giro, E nel vulgo s'auuenta, e fa la sabbia Colmar di pianto, e di mortal sospiro; Incita a l'ira i suoi, nè vuol che s’habbia Pietà d'alcun così fatto è deliro, Fugge la plebe imbelle, e in alto ascende, E con dardi, e con pietre si disende. 49 Segue Alban da lo sdegno, e da la strana Furia guidato, e ch'io sia presa, grida, Che vuol sopra di me la rabbia infana Tutta sfogar, precipitoso, e l'ira; Nè punto fu la sua domanda vana, Ch'io ch'à lo scampo hauea volta la mira, Vistomi estinto il padre al mio palaggio Ero fuggita dal presente oltraggio. 50 Ini da turba armata, e violente Fui presa, e ricondotta auanti a lui, Che inferocito, e del mio sangue ardente Mi riseruò per tender lacci altrui; Nè giouò lassa mè, che l'innocente Pensier mostrasse, perche posta fui Prigion del fier Tiranno in chiuso loco Fin e venisse il dí del mortal gioco. 51 Prefisso il giorno fu, che per le mani Del Carnefice rio morir douesse, Intanto esso il Castello, e i terrazzani Da’ suoi seguito, vinse, e sottomesse : E gente assai chiamò da luoghi strani A lui congiunta, e quella in guardia messe, Fortificando a suo poter le mura, Che hauea del peregrin guerrier paura. 52 Esso attende più dì, che ne la rete Venga da mè tirato, a dar di petto, Per poter disfogar l’auida sete Di sangue al viuo fonte del suo petto; Nè far potè già mai sue voglie liete Fin che viuo sentì l'amat’oggetto, Freme precipitoso intanto, e smania Da le furie agitato, e da l'insania. 53 Soggiunge in questo il dì, che a la mia morte S’era prefisso, e già la mano hauea Stesa il Ministro in mè fra le ritorte Funi, attorcendo la mia vita rea ; Quando Clorindo mio senz'altre scorte Comparue in piazza ou’io morte attendea, E in presenza di tutti al fero Albano Di voler fauellar, cennò con mano. 54 A piedi era, senz'arme, a cui fu fatto Largo, ond’ ei se'n passò dal fier Tiranno, E chiese al morir mio vital riscatto, Torcendo tutta in sè la colpa, e'l danno: Con dirgli, quel son’io, che tolsi ratto Al figlio tuo la vita, io mè condanno, Come reo nel supplizio, e non vo’ mai, Ch'altri s’usurpi i miei debiti guai. 55 Chi ti spinse a tal fatto, e che disegno Fù il tuo perfido, e rio far tale eccesso Disse il Tiranno? ei replicò, lo sdegno, Sdegno d'Amor, che m'hauea'l core oppresso; Egli che più purgato, e raro ingegno Souente ha vinto, e al suo poter sommesso, Replica l'altro, hor vn paterno amore Farà l'emenda del tuo pazzo errore . 56 Miser'oggetto, a queste note i lumi Mesti ruolgo, e à mè richiamo l'alma, Che pe'l sentier di morte a’ negri fiumi Se'n fuggía scarsa de l'humana salma; E dico à lui; Deh perche più rassumi Tormenti al morir mio? che maggior palma Cerchi da morte tù, s’io che la vita Son di te stesso, fò da te partita? 57 Basta, basta la mia per render paga L'iniqua voglia del Tiranno ingiusto, Basta'l mio capo a far sua mente vaga Tor con la vita in vn dal mortal busto: A sì strano spettacolo s'indraga Viè più che mai l'empio pensier vetusto, E guardando colui, che'l figlio vccise S'allegra, e d'ira auuampa in varie guise. 58 Impone a l'hor che’l giouin preso sia, E incarcerato in luogo orrido, e mesto, E ch'io suor del Castel per strana via Vada raminga in bando aspro, e funesto ; Così da duri lacci ond’ero pria Auuinta, cinto fù Clorindo, e presto Tra tenace prigion, ceppi, e catene Inuolto, e spenta al mio morir la spene. 59 lui con duro cambio esso rimase Prigionier del Tiranno entro al mio nido, Et io fui fuor da le paterne case Cacciata in bando dal Nemico infido ; U’ disperazion mi persuase Consigliera fallace, in ogni lido Cercar pietosa al mio Clorindo aita, Pria che romper lo stame a la mia vita. б0 Ho tentate mill'arti, e mille modi Per fidi messi, e per secreti amici, Di fare al bel prigion rompere i nodi, Che potrian rotti far miei dì felici: Nè son giouate mai lusinghe, o frodi Contro l'astuzie de'crudel nemici, Ed hoggi appunto è'l dì ch'egli al suplizio Condur si dee tra mortal precipizio. 61 Corsi sei giorni son dal di, che preso Fù il misero garzone, e'l reo dannato, E tra poc hore deue essere appeso Fuor del Castello a luogo deputato; Ond'io, ch'hò pienamente il tutto inteso, Guidata ahimè dal mio funesto fato, Disperata son giunta a questa sponda Per finir la mia vita in seno a l'onda. 62 Quì da pianto interrotta, e da sospiri Finì la donna il tragico successo, E le lacrime sue con larghi giri Cadean da gli occhi al sen mesto, e dimesso: Mirtilla punta al suon di quei martiri, L'assicurò con giuramento espresso, Ch'essa le daria libero'l suo Amante, Pur che la guidi ou'è la turba errante. 63 Come potrai, disse la donna, solo Ei liberar senza morir tu ancora. Lassa, lassa da parte il flebil duolo Replica l'altra, e non facciam dimora : Che se fusse con lui tutto lo stuolo, Che a Troia mirar fè l'vltim'aurora, Non partirò pria che tutti non habbia Mandati morti a insanguinar la sabbia. 64 Tu non poteui ritrouar migliore Scampo del mio per adempir tua voglia, Indi toltola in groppa al corridore L'arma di speme, e di timor la spoglia : Nè molta strada fan ch'alto rumore Senton non lungi vscir misto di doglia, Poi veggion di lontan l'empio drappello Venir col prigionier suor del Castello. 65 L'hauean sopra, vn gran carro assiso, e intorno Gl’eran due masnadier col ferro ardente, Che per fare al meschin l'vltimo scorno Nel fuoco lo tenea d'ardor lucente; Sorgea non lungi al funeral soggiorno L'aspr'ordigno di morte, in cui repente Douean da' ferri pria lacero, e guasto Farlo d'ingordi augei terribil pasto. 66 Eran le porte, e le merlate cime Tutte coperte a l'hor d'huomini, e d'armi Sopra cui si vedea d'ognun sublime Il fier Tiranno torreggiar tra i marmi : E caui Bronzi con funeste rime S’ascoltauon sonar lugubri carmi, Quando Mirtilla ascosa in chiuso loco Prima la Donna corse al fero gioco. 67 A tutto corso il corridor declina Col ferro ignudo in man verso la gente, Quella che far deuea mortal rapina Del sangue illustre del guerrier dolente : Fulgor non portò mai strage, e rouina Maggior di questa , ò rapido torrente Tra folti boschi , e seminati campi, Quanto costei che par che'l tutto auuampi. 68 Nel primo che incontrò la spada immerse Per fino d l'elsa, indi la trasse, e giunse ll secondo à cui larga à l'Alma aperse Fenestra tal che più non si raggiunse : Al terzo poi mandò rotte, e disperse Le membra si ch’ogni vigor n'emunse, Leuò poscia dal quarto il capo netto, E'l quinto al suol mandò trafitto al petto. 69 Fur volte verso lei cent’aste, e ronche Da ministri trattate del Tiranno, Mà tutte in terra disipate, e tronche Restar tra i lor signor con doppio danno: Molti n'andar con gambe, e braccia monche Auanti al Rè del sempiterno affanno, Altri col petto in varie guise inciso, Altri col Teschio dal busto diuiso. 70 Piastre non ritrouò corazze, o scudi, Che resister potessero al suo sdegno, Ch'erano d'arme la più parte ignudi Fuor che di spade, e di ferrato legno : Tal che potè la donna i pensier crudi Sfogare a pieno, e farli stare al segno, Mandandoli fuggendo à tutto corso Verso la Terra à domandar soccorso. 71 A l’improuiso assalto, al non pensato Comparir del fortissimo guerriero, Arde di sdegno il fier Tiranno irato, E più crudo diuenta, e più seuero : Comanda in fretta ch'ogni Duce armato Esca del chiuso contro il Caualiero, E che sia preso, e prigonier condutto A riportar di tal misfatto il frutto. 72 In questo mezzo la gran donna scioglie I duri lacci, e’l buon prigion dislega, E illeso giù dal tristo carro il coglie Confortandol che rapido la segua : Quel s’erge ratto, e da la terra coglie Lucida spada, e con lei si dilegua, Gl'esce dietro il tumulto de la gente Da cui sonar la terra, e'l ciel si sente. 73 Già de’ fuggenti a l'incuruate spalle Presso, e’l tumulto, e'l minacciar feroce, Disse Mirtilla à lui , giù ne la valle Scendi mentr’io caccio la turba atroce : Nè spauentar perche sicuro calle Farò col ferro inlei, che sì ne nuoce, Risponde l'altro, innanzi, che fuggire Vo' vincer teco, il gioco, o ver morire. 74 E se ben disarmato, e fuor di sella Nulla pauento hauendo te consorte, Nè soffrir potrò mai, che la rubella Turba per saluar mè doni à tè morte: In tanto il suon de la mortal procella Vié più s'auanza, e per vie chiuse, e torte Tenta gl'incliti Eroi recarsi in mezzo, Per fargli vdir di morte aspro ribrezzo. 75 Gira Mirtilla il fier cauallo, e rota La graue spada, e coglie in fronte Arnaldo, Che auanti à tutti era per strada ignota Giunto soura vn destrier possente, e baldo : Scende il tagliente acciar tra gota, e gota, Nè troua intoppo a sì gran forza saldo, Che faccia sì che dipartito il volto Non cada, e penda da le spalle accolto. 76 Clorindo anch'ei verso Ranier s’auuenta, Che corre per gittarle vn laccio al collo, E la spada ch'ei colse violenta Vibra, e l'induce à dar l'vltimo crollo ; Poscia mirando in lui la vita spenta, Per render meglio il suo desir satollo, D’vsbergo, e d’elmo in fretta lo disarma, E'l capo, e’l tergo baldanzoso s'arma. 77 Indi corre al destrier da cui si sciolse Pur dianzi Arnaldo, il ricco arcion le preme Poscia verso Mirtilla il passo volse Per vincer seco, o morir seco insieme: Ella in quel punto à più di venti tolse Col ferro il moto, e le parole estreme, E in vn punto di mezzo al primo cerchio Si trae, schiuando cauta il gran souerchio. 78 Lupo è simile à lei, cui folta schiera Di latranti Mastin dieno la caccia, Ch'hor fugge, hor volge con sembianza altera Verso i riuali suoi l'orribil faccia; E col batter de’ denti, e con la fera Vista in vn punto gli ributta, e scaccia , Baian da lungi quei , mirando il suolo Tinto del sangue de l'amico stuolo . 79 Cresce de' Caualieri, e de’ pedoni Ogn’hor la calca, accrescendo spauento; Gira Mirtilla il ferro, e forti, e buoni Manda estinti di sella al pauimento: Gli altri rincalza, e fà sentir gli sproni Al suo destrier, che più leggier del vento Và verso il bosco, dal garzon seguita A cui saluata hauea dianzi la vita. 80 Hauria quel giorno memorabil proue Fatte di quelle turbe in quel contorno , E reso eterne a le memorie nuoue Vn così noto, e memorabil giorno : Ma sì degno rispetto hoggi la moue A far con fretta al suo cammin ritorno, Che non curò per saluar l’altrui vita Far paragon di sua forza infinita. 81 Ella temea, che resistendo al pondo, E graue intoppo del drappello armato Gli fusse il buon guerrier tolto dal mondo, Che dianzi hauea dal gran furor saluato: E che la donna, che con cor giocondo Lungi attendea da lei l'amante amato Trouata fusse, e ricondotta in mano Con gran periglio del Tiranno insano. 82 Per questo a tutto corso il destrier punge Verso là, ue pur dianziascose quella, E col giouin Clorindo à luogo giunge Ou’essa l'attendea tremante, e bella: Vista dal fido suo, la destra aggiunge A la sua destra, e se l'adatta in sella, E via caualca innanzi à la gran diua Per sentier fosco, e sconosciuta riua. 83 Non è la turba à seguitar gia lenta I due guerrier, se ben dubbia, e tremante Hauendo à spese sue la violenta Strage mirata del campione errante : Ingombra il denso bosco, e giunger tenta Gli armati Eroi tra l'intricate piante, Ma fù vano il desio, che'l folto loco Arrestar fè ciascun dal mortal gioco. 84 Essi per boschi incogniti, e lontani Van caualcando, e quei lassonsi à tergo, Che come stanchi dalla caccia i cani Tornan dogliosi al gia lasciato albergo: Quei se ne van per luoghi incolti, e strani Chiusi tra l'ombre, come in acqua il mergo, E lungi da perigli, e da i rumori Saluan se stessi in quei seluaggi orrori. 85 Errar quel giorno fin che in tutto spenti Furo i raggi del sol da l'ombra bruna, Ma nel fuggir de’ suoi splendor lucenti, E surta in vece lor l'argentea Luna : Sentir cani abbaiar, muggire armenti Non molto lungi oue il sentier s'imbruna, Verso cui volser gl'occhi, e i passi pronti Fin che al bramato ouil si vidder giunti. 86 Per l'improuiso lampeggiar di quelle Insolite armi sbigottir la torma De’ buon custodi de la greggia imbelle , Sì che segnar per porsi in fuga l'orma; Ma l'assicura la guerriera, e delle Lor peregrine voglie a pien l'informa, Indi gli prega, che grato riposo Gli dien la notte in quel sentier'ombroso. 87 Assicuráti i semplici guardiani Corrono vfficiosi a’ Caualieri, Altri prendon le staffe, altri le mani Danno a le briglie, e tengono i destrieri; Altri con atti, oltre a l'vsato humani Traggono l'armi a'peregrin guerrieri, E in rozzi seggi assisi, humil dispensa Gli fan di latte a la seluaggia mensa. 88 Mensa forse più amabile, e più rara, E più gioconda che dar possa il mondo, In cui pascendo sè, la mente impara La vera vita, e schiua il graue pondo; Qui man ferigna di Tiranno auara Velen non mesce, altrui mandando al fondo, Non v'ha ingordigia luogo , o finto inganno Ma sol pace, e quiete eterno scanno. 89 In van per lei turbar s'ange, e s'affanna Uoglia peruersa, o repentin furore, Che in lei la mente a nutricar di manna Spinge vn'istinto grato, vn vero amore; Auarizia non può, che'l senso inganna Turbar la pace del diuin fauore, Ma nuouo zelo, e godimento eterno Colmano i petti ogn’hor d'affetto interno. 90 Restò stupito il giouinetto quando Vidde l'aspetto de la gran guerriera, E doppia merauiglia hebbe guardando, E conoscendo a pien, che femin'era ; E che per le sue man da mortal bando Ei s'inuolò tra la nemica schiera, E che mercè del suo valor saluata S'era la vita a la sua donna amata. 91 E se lodata, e riuerita prima L’hauea di cor che donna la mirasse, Hor l'accarezza, e quasi Dea sublima, Nè soffrir può che in cortesia'l trapasse: Se gli offre schiauo, e fa di lei più stima, Che de la vita cui da morte trasse Armilla ancor non sà trouar piú degno Cambio d'Amor, che offrirle il core in pegno. 92 Son tanto intenti ad honorar Mirtilla Con ogni affetto i due fedeli Amanti, Che l'amorosa, e feruida fauilla, Premon ne' petti lor sì calda innanti: E se ben dentro a l'alme arde, e scintilla Fiamma viuace ond’vscir morti, e pianti, Han sì fisso il pensier d'amore in ella, Che oblian del proprio la comun facella. 93 Bramano a gara ambi sapere il nome Di lei, d'ogni lor ben fonte, e radice Per sempre hauer nel cor chi vinte, e dome Habbia le forze de la turba vltrice; Essa cortese, non patria, o cognome Narra, ma solo il nome suo le dice, E bastò questo sol, che'l resto poi Sparso era da gli Esperi a’ Regni Eoi. 94 Domanda intanto al pastoral drappello Essa contezza di quelle contrade, E doue à girne al Fiesolan'ostello Fusser più dritte, e più sicure strade; Che qual come’l mattin fa’l mondo bello Colà trouarsi tra l'amiche spade, Ma troppo al desir suo risponde vano L'effetto, e troppo è'l suo desir lontano. 95 Vdì che vagabonda hauea trascorso Presso à sessanta miglia di terreno, E che à le falde del montano dorso Eroi ch’Etruria tien gioiosa in seno; Monte, che fa con quei souran concorso, Ch'han più superbo il giogo vn monte ameno Che d’ombre ricco, e d'altre cose belle Tenta col verde crin palpar le stelle. 96 Poi che pasciuti fur d'esca soaue, E spenta d'onda l'importuna sete, Si diero al sonno macilente, e graue, Chi sotto vn Faggio, o chi sotto vn’ Abete: Il che a gl'amanti, cui più il cor non paue, Comodo fù di far lor voglie liete, E con notturni, e placidi Imenei Dar dolce cambio a’lor passati omei. 97 Fủ quella notte a lor soaue quanto Alcun'altra già mai da lor prouata, Ma poi che d'oro il crin di perle il manto Il sol mostrò da la magion stellata ; Al dolcssimo suon di flebil canto Surse Mirtilla, e la coppia beata, E ripigliando in fretta armi, e destrieri. Tornar contenti a’ peregrin sentieri. 98 Nè fur sì tosto de la valle usciti, Che incontrar cinto d'ornamento altero Huom, che sembraua da' lontani liti Venir trottando a guisa di corriero ; Che giunto auanti à due guerrieri arditi, Gl’interrogò del più dritto sentiero, E pe'l camin cortese compagnia Gli offerse far per la noiosa via. 99 Domandato da quei donde'l viaggio Ratto volgea per quei deserti oscuri, Rispose lor, ch’era vn Roman messaggio Volto per girne a’ Fiesolani muri; Serenò tosto a l'hor Mirtilla il raggio, E con quel s'inuiò con piè sicuri, Che fatto Duce lor tra riui, e fonti, Al fin gli trasse oltre a gli Ermeti monti. 100 Questi era di Zambardo vn finto messo Di quelli, che traea dal tetro Auerno, Che per far di Pluton l'ordin commesso Chiamato a l'opre hauea tutto l'Inferno; Giunto il vago drappel nel bosco spesso Graue strepito vdì sonare alterno, Al cui rumor corsa Mirtilla, cosa Se gli fe incontra orrenda, e spauentosa. 101 Vidde iui giunta il suo Rosmondo affronte D’huom ch'haue cento smisurate braccia, Era gigante uso a seguir pe'l monte Feroci Belue, e dare altrui la caccia ; Tenea cinquanta in pugno a ferir pronte Mazze ferrate, e con terribil faccia Il buon guerriero hauea ridotto a tale, Che più forza, e virtù nulla gli vale. 102 Egli sopra il destrier dal fulminante Colpir del fero, e formidabil mostro, Qual da l'vgna d' Astor colomba errante Si ritraea verso vn seluaggio chiostro; Mentre da cento colpi minacciante Il seguia ratto pe'l sentier dimostro, Tal’hor volgeasi il seguitato, e in vano Percotea del fellone hor braccia, hor mano. 103 In van lo percotea, perche d’irsuto Cuoio era cinto naturale, e duro, Che da’ colpi d'altrui l'alto, e membruto Corpo rendea d'ogni stagion sicuro; Visto il periglio la donzella, aiuto Dar vuole a quel, ma se le oppone vn muro A mezzo il corso di massiccia pietra, Che da lo scampo del suo ben l'arretra. 104 Freme di sdegno a l'hor l'inuitta diua, E riman di stupor vinta, e confusa, Indi mirando sè d'ogni ben priua Amore a vn tempo, e la sua sorte accusa : S’aggira intorno, e mentre i spirti arriua Scorge nel muro vn'ampia palla schiusa, E dentro ad essa il gemito, e'l rimbombo Ode il colpir del fier gigante, e'l rombo. 105 Sente la voce poi del fido amico, Che’l nome alterna, e aiuto le dimanda, E per vscir del periglioso intrico Mesta s'affligge, e a lui si raccomanda : Rimembra essa col piè l'vscio nemico, Entro si chiude poi da l'altra banda, E in folto bosco la riserra, e fugge Da lei l'oggetto, che l'incauta strugge. 106 Suanise il pianto, e'l colpeggiar feroce Del fier gigante, e si dilegua l'ombra, L’ombra verso di lui, che'l cor le coce, E’l mesto petto di timor gl'ingombra : Sente ciò fatto, vn'infelice voce, Che in sì fatte note il cor gl'adombra, Questo è carcer d'Amore u’ si dimora In pianto estremo fino a l'vltim'hora. 107 Disperata si volge, e si raggira Al fero accento la donzella ardita, E l’eccelsa muraglia intorno mira , Che turba altrui la bramata partita ; Vede, ch'essa il gran monte intorno aggira Senza in essa mirar scala, o salita, E che con la sua cima si distende, Così sublime, che col ciel contende. 108 Scorge la selua di confuso intrigo Tutta aggruppata, oue vn'error s'auuolge, Di strada fatta in tortuoso rigo, Che mille volte in vn s'aggira, e volge ; In cui parle ascoltar mortal gastigo, Che in graue pena ogni suo ben riuolge, E di strano clamor concento alterno Quasi traslato quì fusse l'Inferno. 109 Nè doue nasca, o doue formi il suono L’amarissimo pianto non comprende, Nè sà che far, nè men che dir, che sono Larue queste al suo cor troppo tremende : Lampeggiar dentro al sen si sente il tuono, E'l terremoto sì, che colmo il rende Di spauentos’orror, cui tanto abbonda, Che fa tremargli'l cor qual mobil fronda. 110 Mille orribil fantasme mira, e sente L'occhio, e gl'addita il core, e'l core al senso, Il senso poi ne intorbida la mente, Figurandole intorno vn nugol denso; Nugol, che trasformato in ghiaccio algente Tutto gl'ingombra il sen d'orrore immenso, Che serpendo per tutto rende scossa In lei d'ardor la mente, i sensi, e l’ossa. 111 Da così fatto gielo ingombra lassa Il mesto luogo, e in altra parte riede, Oue vn bel fonte mormorando passa Bagnando a’ tronchi il tortuoso piede: Limpida è l'onda, tal ch’entra, e trapassa In essa il guardo, e’ suoi secreti vede, Chiamando il gusto auidamente al molle Argento suo, che tra bei fior s'estolle. 112 Surge vno scritto in vna selce viua, Che in tai note a le viste si dichiara, Chi bee di questa fortunata riua L’ottusa mente d'ogni duol rischiara: E in questo Inferno ampia letizia auuiua In cui godendo à ben gioir s'impara, Fugge dal sen mercè del suo licore Il tristo affanno, il conceputo orrore. 113 Legge Mirtilla i dolci versi, e scorge In lor, larue, fantasme, e sogni erranti, E da le strane nouità s’accorge, Ch'ogni loro apparenza opra è d'incanti ; Ma per far simil proua a l'onda porge L’auide labra, e smorza in petto i pianti, Che scacciando dal sen l’auida sete Sente la mente in vn tuffarsi in Lete. 114 Fugge dal petto suo mestizia, e pianto, E cresce il riso, e gl’egri spirti alleggia, Se l'offre di Sirena il dolce canto, Al cui lieto tenor l'aura vezzeggia ; La selua, che pur dianzi il verde manto Squalido hauea, d'vn bel color verdeggia, Mormora il riuo, e con l'erbette i fiori Scherzan chiamando al suo gioir gl’Amori 115 Con l'incantato humor la donna hebbe Del tempo andato vn tenebros’oblío : Che così stranamente in lei s'accrebbe , Che mandò in bando ogni primier desio ; Nè voglia più d'amor, nè desire hebbe D’honor mondan, ch'in lei si fe restìo, Nè men curò più ricercar quel vago Guerriero amante, che inuololli’l Mago. 116 La destra dianzi à nobil'opre intenta Torpe hor tra le delizie, e tra i piaceri. Nè più l'arme trattar, nè fugar tenta, Come dianzi solea Duci, e guerrieri ; In lei quel raro spirto s'addormenta, Che prima fea sì chiari i suoi pensieri, Manca l'ardor, s'intepidisce il sangue, E ne le viue fibre il vigor langue . Fine del Canto Terzo. ARGOMENTO. Segue Rosmondo de l'amata Diua Gl’amorosi vestigi a tutto corso, Fin che ne lo spuntar del giorno arriua, Oue Cefille al suo cor pone il morso: Resta inuescato a l'incantata riua Di lei, mentre Brimarte in suo soccorso Cercandolo peruien doue la sede Tien la Sibella, e varie imprese vede. CANTO QVARTO. 1 MENTRE costei tra le delizie inuolta Passa, e tra l’ozio neghittosa vita, Rosmondo inuitto, entro la selua folta Segue la traccia da lei dianzi ordita: Ma per sì stran sentiero il destrier volta, Che in vn perde se stesso, e la sua vita, E lontan dal camin da lei segnato, Esce in solingo, e inconosciuto lato. 2 Come leurier, che la fugace belua Habbia persa di vista in torta via, Scorre di giù, di sù tutta la selua, Poi torna al luogo oue la vidde pria ; Nè trouandola piú ratto s’inselua, E gemendo di doglia si disuia, Rosmondo è tal, che in quel notturno orrore Si troua inuolto in così basso errore. 3 Nè più d'Armonte, o di Mirtilla sente Lo strepitoso calpestío veloce, Nè in quel confus’orror d humana gente Ascoltar sà basso concento, e uoce; Freme d'immensa doglia, e’l cor si sente Trafigger dal martir, che l’ange, e nuoce, Amore, gelosia, timore, e speme Gli fanno entro al pensier gran guerra insieme. 4 Teme, che Armonte, l'orgoglioso s'habbia Tolta la donna, e dietro a sè guidata, Ech'essa volentier seguito l'habbia, Schernendo lui, che l'ha di core amata; Questo sospetto il sen le punge, e arrabbia, E tanto nel pensier s’erge, e dilata, Che auuelena la mente, e’l petto infiamma De l'inclito garzon con doppia fiamma. 5 Qual se a feruido incendio esca s'aggiunge, Acceso in piaggia, ò in altro aprico loco L'alimentato ardor tant'alto giunge, Che tenta vnirsi a la region del foco ; Così fatto dolor l'anima punge Del giouinetto, che non troua loco, S’aggira intorno, e'l sen di pianto irriga, E nel confuso error viè più s'intriga. 6 Non sà dou'egli sia, perciò che'l bosco Da mille torte strade era segnato, E l'orror de la notte, e’l sentier fosco Poscia'l rendean più denso, e più intrigato : Ond'ei ch'era da Duce insano, e losco Senza consiglio entro al suo sen guidato, Giua precipitoso à tutto corso, Nè à sè ponea, nè al suo destriero il morso. 7 Intanto il sol della magion lucente Traea la fronte d’aurei raggi ornata, E dal vago balcon de l'Oriente Surgea d'aure immortal schiera beata : Indi al dolce tenor del riuo algente Si suegliaua à cantar la schiera alata, Quando il nobil garzon d'amor compunto A la sponda d'vn rio si trouò giunto. 8 Hauea'l suo letto a l'hor tranquillo, e largo, E gonfio d'onda rilucente, e pura, E bel nembo di fior nel verde margo Spargea ricca di pompe a l'hor Natura : Inuitauano à placido letargo De le vaghe armonie dolce congiura, Facean l’aure soaui vn tal tenore, Che parea l'onda dir qui nacque Amore. 9 Splendea di là dal fiumicello vn muro Fabricato di marmi alteri, e regi, Che cingeua vn giardin con piè sicuro Seminato di piante, e fonti egregi: Nel cui centro surgea d'argento puro Sparso di gemme, e di più ricchi fregi Vn palazzo il piu bello, e’l piu giocondo Di quanti mai n'habbia veduti il mondo. 10 Ne la sponda del rio tra i fiori, e l'erba Oue piu l'onda cerulea s'inlinfa, Sedea di vago aspetto, e d'anni acerba Cantando vn’amorosa, e vagha Ninfa: Con si dolce armonia, che disacerba L'affanno altrui, mentre la chiara linfa Le fa grato tenore, e gli elementi S'inchinan lieti a’ suoi soaui accenti. 11 Giouani amanti disse, ecco il riposo De’ vostri affanni, e de le vostre pene, Qui nel bel sen di questo riuo ondoso Sceso dal ciel, riposto e'l vostro bene: Quì gode ogn'alma in piacer’amoroso, Mentre cantan di lei Cigni, e Sirene, Quì traslata è d'Amor la cuna, e’l nido, E v'han le grazie, e’l riso albergo fido. 12 Quiui’l pianto suanisce, e’l duol si perde, E vi nasce'l riposo, e l'allegrezza, La vecchiezza s'estingue, e si rinuerde Ogn’hor l'età tra giouenil bellezza: Quì d'ogni tempo altrui l'April fà verde ll vago colle, e’l crudo Inuerno sprezza, Spunta eterna la rosa, e nel suo stelo Muore, e rinasce ogn’hor pompa del cielo. 13 Dunque a'vostri riposi altra quiete Non cercate, che in questa ombrosa riua, In questa che può far felici, e liete Le menti vostre à suon d’aura visiua: Tende il tempo a beltà confusa rete, E di vaghezza, e di splendor la priua, Questa il tempo soggioga, e doma gl’anni, E defrauda del Mondo i finti inganni. 14 Canta, e lungo il ruscel tra i fior’passeggia, E quelli, e l'erbe in vn confonde, e mesce, E ne fa fregi al crin, che a l'aura ondeggia Indi sì tuffa in quel, qual morgo ò pesce: Mira il guerrier la boscareccia reggia, E nouello desio nel cor gli cresce, Poi vago d'altre nouità seconda Gli spirti, e surge altier ne l'altra sponda. 15 Ou’er preme il terren lieta germoglia L’odorifera erbetta, il fior vermiglio, Fà di smeraldo ogn'arboscel la foglia, Spanta la rosa, e inuigorisce il giglio : Passa occupando la marmorea soglia De l'aurea porta, a l'hor d’Areta il figlio, Areta, che a Guiscardo il gran guerriero Già lo produsse in riua'l Tebro altero. 16 Non cosi tosto entro a l'ostel fiorito Per vaghissima entrata egli peruenne, Che di Donzelle vn bel Drappel gradito Lieto, e concorde auanti a lui se’n venne: Queste con grato, & amoroso inuito Lo salutar, mentre’ l 'Destrier gli tenne Un giouane gentil, che a la sembianza Parea di quei della celeste stanza. 17 A l'accoglienze graziose, e care De le vaghe angiolette, e del bel paggio Smonta Rosmondo, e per l'erbette rare Verso il bel tetto a piè prese'l viaggio : Mentre gl'augei tra l'aure, e'l mormorare Del bel fonte facean vezzoso Maggio, E l'estino color misto, e temprato Coi Zefiri rendean quel ciel più grato. 18 Era quadro il giardin dal muro cinto, Ch'io dissi dianzi oue per cento strade Al regio albergo dal boschetto auuinto Si giua u’ lieta ogni delizia cade : Era da l’ampia fabrica distinto Il muro illustre, e le verdi contrade, Et in vago pratel si fea ghirlanda , Che fiorito'l cingea per ogni banda. 19 Quante le strade son, tante il bel tetto Porte tenea nel prezioso albergo, Per cui nel vago ostel fatto a diletto Si poggiaua, lassando il bosco a tergo : Daua vna sala altrui grato ricetto Cinta d'altre magioni il petto, e'l tergo In cui stanzaua ogn’hor letizia, e riso, E fean quasi concordi vn paradiso . 20 Nel piu dritto sentier, per la piu bella Porta passò’l guerrier ne l'aurea loggia, Là doue giunto altra gentil Donzella Trouò vestita di più nobil foggia : Qual se a l'aprir de la diurna stella L’aer notturno di splendor s'inroggia, E'l mondo illustra , tal nuouo sereno Gli vscian da gl'occhi, e dal vezzoso seno. 21 Gl’ondeggiaua il bel crin d’oro lucente Giù per le spalle, e per l'eburnea gola, Oue vn monil di bei Piropi ardente Gli discendea nel sen fino alla stola: E da l'arcato ciglio risplendente Lampo sorgea, che'l cor da petti inuola, E tra bei labbri oue ridean le rose Nuouo tesor sorgea di perle ascose . 22 Tra le Neui del seno ardente face Inuisibil da gl'occhi s’ascondea, Che con feruido lampo, e con viuace Foco per via del guardo i petti ardea; Spiraua dalla bocca aura rapace, Che i semplicetti cor dal sen togliea, E nel petto di gigli, e di viole Gli distillaua a’ rai del suo bel sole. 23 Tra i vari oggetti che vagheggia il cielo Non è di questo il più raro, e gentile Cipro non vidde mai Sparta, nè Delo Lume maggior nel canto lingua ò stile : Hauea Vener nel volto, amor nel velo , E ne le luci vn vezzosetto Aprile, De le grazie il drappel mostraua in grembo, Oue piouea di viue faci vn nembo. 24 Costei uisto il guerrier, con lieta fronte Le parlò in guisa tal doppo il saluto; O tù, che sei d'ogni delizia al fonte Per dritte uie gentil garzon uenuto: Qui con entar potrai tue uoglie pronte D'ogni diletto, e dar largo tributo Al tuo desir di gloriosa uita , A cui natura lieta ogn'alma inuita. 25 Qui doue spunta eterno il secol d'oro Da le uiste sparito de mortali, Haurai d'ogni passato duol ristoro, E condirai col ben gli andati mali ; Faranno a tè felici ampio decoro D'ogni tempo gli amori, ergendo l’ali, E d'arder soaussimo, e di gioia Colmo trarai dal sen mestizia, e noia. 26 In questo amabil sito a un parto nasce Il fiore, e’l frutto, e spunta, e si matura, E nel morir de l’vn, l'altro rinasce, E con tal variare eterno dura : Di cui l’auida uoglia ogn'hor si pasce Tra'l mormorio de' fonti, e la verdura, Oue armonia soaue il senso lega, Che bel Coro di Cigni alterna, e spiega. 27 Quì menera beato i giorni, e gl'anni Lungi da mesti pianti, e da le noie, Là doue non potran mortali affanni Turbarti il ben de l'apprestate gioie: Nè sarà più che co’ suoi finti inganni Il falso mondo tuo letizia ingoie, Ma sarà ben che vn godimento eterno Scacci dal petto tuo l'ardore, e'l uerno. 28 Cotanto disse, indi auuentò da i guardi Nel viril sen del giouine feroce, Mille miste d'amor saette, e dardi, E fiamma, che rouente il cor le coce: Ne fur cinquanta ancelle à portar tardi Finito il suon de la gioconda voce, Cibi soaui, e prezios'humore Stillato in uasi per le man d'Amore. 29 Il giouinetto à si cortes'inuiti De la serua d'Amor gentil famiglia Piega benigno i suoi pensier graditi, Et al uoler di lei pronto s’appiglia: S'asside à mensa mentre tra i fioriti Arbori, il colle, e'l bel pratel s’ingiglia, E in quel che’l gusto il cibo , e’l uin riceue, Face d'Amor temprata in Lete beue. 30 Era questo del Mago un finto inganno Scelto a l'infidie del guerrier tra mille, Tra mille, che n'hauea per strage, e danno Fare al campion de le romane uille, Che del uoler di lui fero Tiranno La Maga che nomata era Cefille Di lui Figlia, e d’Vria del Mar Nerea Pe’l giouine inuescar mandata hauea. 31 Cefille era costei che di Rosmondo Legato ha’l cor con disusati modi, E in tetro orror d'ogni miseria infondo Tiratol cieco tra menzogne, e frodi : Nè merauiglia è giá che al senso immondo E i si supponga inuolto in uarij nodi, S'opra è d'incanto, e non del suo uolere Il vaneggiar tra uezzi, e tra’l piacere. 32 Restò gustato il cibo, l'intelletto De l'inuitto guerrier smorto, e sopito, E tra le giote immerso, e tra'l diletto Si fè di quel giardin Duce, e romito: Nè più desia mirar di sangue infetto Per la sua destra la campagna, e lito. Nè più Mirtilla intensamente adora Ma neghittoso l’ombre offerua, e l'hora. 33 Qual huom che in graue sonno inuolto, miri In sogno , ò larua, ò più terribil cosa, Che risuegliato poi dal duol respiri; Cui fea la mente sua mesta, e dogliosa: Torna al uital diletto, e quei sospiri, Che uidde in sogno rimembrar non osa, Tal'è Rosmondo, che'l passat’oblìa, E lo stato presente ama, e desia. 34 Tra cibi immerso, e tra piacer uezzoso Gode il garzon la leggiadretta Diua, E tra lasciui sguardi, & amoroso Ragionamento maggior fiamma auuiua: Era de l'aurea stanza il più pomposo Chiostro, ch'altrui la uista al senso apriua, Di figure contesto, oue il pensiero Se stesso inganna, e l'assimiglia al uero. 35 Il Die de l'arme lui si mira inuolto Con la Madre d'Amor tra dura rete, Che giunto seno, a seno, e uolto, à uolto Godan concordi un’amoroso Lete: Indi poi Gioue in grembo à Danae accolto Smorzar d'Amor l'inestinguibil sete, E in un punto saziar l'ingorde brame A lei de l'oro, à sè d' Amor la fame. 36 Mirasi Febo in donna trasformato Per tesser fraude d'Orcamo a la prole, E con’essa fruir lieto, e beato Col sol del suo bel raggio vn'altro sole : E tra nodi d’amor cinto, e legato Goder Alcide la bramata Iole Cangiata l'arme in gonna, e tolto il fuso Соn la canocchia, e volto à ріà vil’vso. 37 Indi colà ne le Spartane sponde Il bel Pastor di Frigua si scorgea Goder gl’auori, e l'auree treccie bionde Di quella per cui'l mondo dianzi ardea : E tra l'arene lucide, e gioconde Peleo, e la diua Teti si vedea Dar moto, e vita al somm'Eroe, ch'a Troia Portò con l'arme in man cotanta noia. 38 Tra le figlie ancor lui di Nicomede Cinto di nastro, e gonna feminile, Hor l’vna, hor l'altra indi goder si vede, E traer vita neghittosa, e vile : Fruir Teseo le non concesse prede Cinto dal mar con disusato stile, Tolte a Cretense Ré pria morto, e uinto L'infame Mostro, e spoto il Laberinto. 39 E Giafone il gran Greco, e'l trace Orfeo Vn con Medea, l'altro con Euridice, L'inuitto Macedone, e’l fier Tideo, E seco vnito il Teban Polinice: E lui che fù di mille colpe reo Pretendendo di far quelche non lice, E ne la grotta Enea, ne l'antro Vlisse Con Circe, che al suo corso il moto indisse. 40 Vaneggiartra gli scherzi, e folli amori Si vedean poscia mille inuitti Eroi, Che suegliati nel sen gli estinti ardori Godeano al sommo sol de raggi suoi : Queste fur fiamme a gl'inuescati cuori De’ nuoui amanti, che si crebber poi, Che nel mirar concordi i rari oggetti Doppiaro a l’alme lor gioia, e diletti. 41 Mentre il guerrier con la diletta amante Gusta col cibo vn neghittos’oblìo, Il gran Brimarte fuor del campo errante Di lui cercar già mai non è restio: Moue di quà, di la l'audaci piante Tutto infiammato d'immortal desio, E quasi tutto il Fiesolan contorno Sol per lui ritrouar cerca in vn giorno. 42 Gl’impiuma il piè gran volontà di lui Trouar del Roman campo argin’e sponda, Che per un giorno non s'arresta ò dui Di cercar l’ime valli, i monti, e l'onda: Nè soffrir può che'l sol de' gesti sui Un picciol рunto, vn picciol neo nasconda, E così l'ama, che di cor desia In lui mirar quanto per se vorria. 43 Ne domanda per tutto à chiunque vede, Nè può trouar di lui contezza vera, Sprona affrettando al buon destriero il piede Senz'arrestarlo da mattina à sera: Passa l'Arbia, e l’Ombron piu uolte, u'crede Trouarlo, e mai l'alto pensier dispera, Città non v'è, non v'è villa ò Castello, Ou’ei non cerchi, ò boscareccio Ostello. 44 Costeggia il monte Armita verso lago Di Volsena ou'è'l Ciel temprato, e puro, Oue il famoso , e inesorabil Mago Chiude Mirtilla errante in fatal muro: Caualca ver la Chiana oue l'immago Vede del Laberinto , in cui sicuro Tenne il Tesor gia Porsena, e lo scettro, Mentre'l crin coronò d'oro, è d'elettro. 45 Indi algran Transimen soggiunge, doue Cadde il Roman per le man d'Aniballe, Quando fur fatte le famose proue , Che di sangue ingombrar gl'antri, e le valle; Al fin verso il gran monte il destrier moue, Che s’erge al Ciel con le neuose spalle, Oue il profondo Auerno l'onde stilla Presso a l'ostel de la Cumea Sibilla. 46 Era in quel tempo assai famoso il grido Della Cumea, non sol per quei contorni, Mà ne l’Etrusco, e ne l'Esperio Lido Hauea fatti suoi dí di gloria adorni: E dal suo ricco , e cauernoso nido De l'huomo i fausti, e gl'infelici giorni Prediceua, e del ciel gl'alti secreti Sapea, gl'influssi, e’l girar de’ Pianeti. 47 E dal giorno fatal che i due gemelli Cinser di mura la Città di Marte, Essa hebbe à cor sempre i Romani Ostelli, E de’ suoi sommi Eroi prese la parte: E co i spirti trattò del ciel rubelli l'illustri Imprese lor ; pingendo in carte, E in tela, e in marmi gl'onorati moti De’ gran figli del Tebro, e de’ Nepoti. 48 Da costei si pensó d'hauer notizia Di Rosmondo Brimarte, e'l monte ascese, Oue d'antri, e di rupi fè douizia Natura a gl'habitanti del paese: Occupò l'antro al fin con gran letizia Il Caualier, poi ch'esser quello intese Da non viste fantasme, e negri spirti, Ch'eran nel bosco a l'hor tra lauri, e mirti. 49 Nel penetrar de l'orribil cauerna Mille intricate vie mirando scorse, E mille voci vscir da parte interna Udì, mentre l’orecchie à gl'antri porse : De le quali vna orribilmente alterna, Che da l'impresa la sua mente torse , Quà non entri nissuno , il qual non habbia Modo d'vscir da l’intricata gabbia. 50 Dedal fè l’opra, ei la dissolue, e lega, Ne ad altri mai non lo concesse il fato, Se non se in quanto al suo voler si piega La Diua che vi tien seggio beato : Queste vdito il guerrier supplice prega, Che’l notturno sentier gli sia mostrato, Che vuole in prò del Roman sangue vdire Cosa da lei, di che Roma hà desire . 51 Al nome amato a l'hor tacquero intenti I tumultosi spirti, e’l suon si sparse Per l'aer negro, e fur gli sdegni spenti, Che l’ira inferuorita dianzi l’arse: Indi al guerrier con amorosi accenti Pria salutato vna donzella apparse, Cui l'introdusse per via torta, e breue A la gran Reggia che la Dea riceve. 52 Nel passar de la grotta vn suon repente Sentono d'onda distillata, e pura, Che sciolta in ampio, e rapido torrente, Accogliea tra quei chiostria l’hor natura: Dicui poi ratta il fiume, e’l rio corrente Formaua, e’l fonte con giusta misura, Mandandogli à nutrir tra'l caldo, e’l gelo De le piante, e de l'erbe il uerde stelo. 53 Quì de’tranquilli, e cristallini fonti Mirar potean le merauiglie eterne Di quante ne stillar superbi monti Per antri opachi, e fluuide cauerne: E de’ metalli, e de' fior uaghi, e conti Formati in sen di queste chiostre interne, Con la copia immortal d'ambre, e cristalli Di bei Piropi, e color persi, e gialli . 54 Vede il guerrier per quei recessi ascosi Vari effetti del Ciel, uari disegni, E come nasca in quei sentieri ombrosi Chi spesso inghiotte le Cittadie Regni: E tal’hor suor de’chiostri cauernosi Pone à sua uoglia al mar le mete, e' segni Mentre hor con gran voragine'l diserra, Et hor ne caui centri l'onde serra . 55 Scorre merauiglioso il gran Latino Dietro à la guida sua la cieca uia Fin che sbrigati dal torto camino Giungon colà , doue giunger desia : Scorge a l'uscir de l'antro un cristallino Ciel, far nouella, e music’ armonia, E di colti boschetti adorne un uago Mondo con nuoua, e disusata imago. 56 Ve’l ciel ridente, e la stagion gioconda L'aura viuace, e verdeggiante il colle, Corre d'ambrosia, e di rugiada l'onda, E di perle vezzeggia il prato molle; Stilla di manna tremula ogni fronda, E di mel rugiadoso il fior s'estolle, Cantan versi gli augei soaui, e lieti Mentre Amor tende a i cor lacciuoli, e reti. 57 Saltan tra l'erbe verdi, e fior tranquilli Lasciui Daini, e timorose Lepri, Mentre grata armonia canori grilli Fan con soaue suon tra fonti, e vepri: E con terso tenor de’ dolci strilli, Ecco alterna tra mirti, e tra ginepri, Suona l’aer viuace, e i sensi appaga, E fà del suo tenor la mente vaga. 58 Surge merauigliosa in sen de’ prati, Che d'ogni intorno il verde Aprile infiora La nobil Reggia, oue tra seggi aurati La fortunata donna ogn’hor dimora: E tra l'apriche piagge, e colli amati Mena contenta il mese il giorno, e l'hora, Disuelando di Dio gli eterni arcani Con sottil sillogismi a’ sensi humani . 59 Era de’ verdi lauri in ogni foglia Scritto per man di lei qualche secreto Di quei, che nel vestir l'humana spoglia In dote ottenne dal Pastor d’Ameto: Ogni muro, ogni pietra, & ogni soglia, Ogni nodoso tronco, ogn'antro lieto, Ragionauan per lei de l'opre eterne Fatte in prò nostro da le man superne. 60 Non così tosto il pio guerrier le piante Pose ne l'aurea soglia del Palaggio, Che la gran donna ad incontrar l’errante Giouine venne, e'l salutò col raggio : Poi con maniere graziose, e sante, E con parlar sublime, e pensier saggio, Gli disse Febo hà pur predetto il vero De la tua gran venuta al mio pensiero. 61 Più giorni son che’l tuo fatal camino Lieta aspettai, nè fallì la speranza In me , di quanto il gran pensier diuino Prefisse sù ne la celeste stanza; E perche sò che’l guerrier peregrino Cerchi, ch'hor lieto vaneggiando stanza, Tra chiusi incanti, haurai da mè rimedio Di ricondurlo al destinato assedio. 62 Gran cose vdrai da mè, vientene hor dentro Al riposar ne la mia ricca cella, Indi presol per man, passar per’entro La vagha chiostra in ampia parte, e bella: Era questa vna sala, a cui nel centro Surgea fregiato il crin d’aurea facello La bella Imago del solar pianeta In ampia base à guisa d'alta Meta. 63 Di verde alloro hauea la fronte ornata Il simulacro del signor di Delo, E nella destra man cetra dorata, Con cui muoue a cantar gl'Orbi del Cielo : D'vn bel Turcasso ancor la spalla ornata Ricco, e munito di volante telo , E profetico spirto in foschi carmi Spirar sentiasi ogn’hor da muti marmi. б4 La venerabil Profetessa, il caro Guerrier fatto con lei sedere a mensa Di vino, e cibo prezioso, e raro Gli fè gran copia a l'onorata mensa: Indi appagato il senso, seco a paro Si leuò lieta, e d'alto zelo accensa, A scoprir cominciò l'occulte cose, Che foran fin che gira il ciel famose. 65 Prima del gran Rosmondo i chiari fregi Scoprì, che vscir deuean da gesti suoi, E come dal suo fonte, Duci, e Regi Surger deueano, e fortunati Eroi, A cui dal ciel mille trionfi, e pregi Ne gli Esperici Regni, e ne gl'Eoi Eran promessi, e con diuin tesoro Mille palme, e virtù cinte d'alloro. 66 Vidde che dal suo ceppo vscir douea Sublime à tutte la MEDICEA Prole, A cui ne l'Arno principal sorgea Per farli seggio illustre eccelsa Mole: E che la fama disegnato hauea Farla girando i lustri emul’al Sole, Tal che del valor suol'Indo, el’Ibero Tremar douesse, il Mauro, e'l Trace altero. 67 E che per mille secoli nascenti Regnar douea nel fortunato Clima, Oue i suoi successori al bene intenti Terrian d'Italia ogn'hor la parte prima: E che a l'ombra di lor liete, e ridenti Haurian d'honor la seggia più sublima L'alme virtù, prendendo ogn’hor per duce La cara al ciel serenissima luce. 68 Ne tacque i moti, e l'onorate Imprese Fatte da quei con l'arme, in terra, e in mare, Ne le voglie d’amor mai sempre accese, Et auide di gloria al ben oprare: Disse l'antiche, e le moderne offese, Ch'hauea la bella Italia anco a prouare Da violente mano, e che per loro Tornar douea più bello il secol d'oro. 69 E per meglio istruirlo a quanto il fato Propizio promettea del gran successo, E de’ moti d'Italia, e del passato Tempo, non molto a la sua mente espresso: Mostrò ne’ bianchi marmi istoriato Al pio guerrier quanto dal ciel concesso Era in decreto in cui s'asconde, e serra L'alto principio, e’l fin di quella guerra. 70 Oue prima vedeasi'l grande Atlante , Felice vscir da le contrade estreme, In cui si eresse l'Edifizio errante A contrastar con le Magion supreme : E ne l’Etrusco suol posar le piante Tratto dal fato col suo nobil seme, E Fiesole fondar, pria ricca Reggia D'esso , e poscia de’ figli altera seggia. 71 Mirasi estinto quel, tre grandi eredi Restar doppo il suo fin Duci del Regno , Sicano, Italo, e Dardano a cui vedi Gittar la sorte chi ne fia più degno: Italo resta, e gl'altri due le sedi Van procacciando col suo raro ingegno, E l'vn Sicania acquista, e fondatore Si fà di Siragusa, e in vn signore. 72 L'altro la Frigia occupa, e fonda in lei La gran Dardania, e gli dà norma, e legge Fin che colma di Duci, e semidei Troilo il Nepote il grand'Imperio regge : Troia l'appella, a cui palme, e trofei Giunge, e'l viuer primiero alza, e corregge, L’esalta al ciel, chi si grato s'inchina, Che de l'Asia la fá capo, e Regina. 73 Cresce in grandezza fin che auuersa sorte La sottomette a miserabil fine, Da cui guidato da celesti scorte S’inalza Enea tra i vampi, e le rouine: Fugge, e del suo camin guida, e consorte Pio genio ottien da le magion diuine, Giunge nel Lazio, e nel suo sen fecondo Fonda la gran Città base del Mondo. 74 Surge felice la nouella Roma Madre d'Eroi cosi, che al Ciel s’estolle, E dal suo gran valor, vien vinta, e doma La fredda inuidia, e la superbia folle: Piega al suo merto la pregiata chioma L'Europa tutta, il pian fiorito, e l colle, Fiesole gl'osta, e non vuol che sublime S'erga a coprir le sue grandezze prime. 75 L'assedia Roma, & vna volta, e due Stanca da lungi assedi l'abbandona, Fugge al fin Catilina, e con le sue Genti del muro altier si fà corona : Viene Antonio il souran che sempre fue Di lei nemico , e di là lo sprigiona Fugge di nuouo il perfido lassando Fiesole amica, e va per l'alpi errando. 76 Muore al fin disperato, e ne la turba Del nemico Roman gran strage lassa, Roma di nuouo s’erge, e si disturba, E di nuouo al Mugnon col campo passa: Fiesole infesta, e'l suo splendor conturba, Fin che la rende desolata, e bassa, Cesar la strugge, e gloriosa palma Ne ottien Rosmondo à cui da l'ampia salma 77 Da la destra di lui l'alta vittoria, E de’ congiunti suoi nascer si mira, Egli se’n porta il vanto, egli la gloria Dal campo ottien, che sol per lui respira; Ergon concordi poi nuoua memoria Per emendar la Fiesolana pira, Fondando lieti in riua d'Arno quella Città, che rende Etruria illustre, e bella. 78 S’erge Fiorenza al ciel fin che'l flagello Di Dio l'opprime insidiator mendace, Che fa del Cittadin strage, e macello Sotto vna finta emulazion di pace: Corre sanguigno l'Arno, e'l gran rubello Totila resta in lei lupo rapace, Che desolata fin da’ fondamenti La rende, e sfoga le sue rabbie ardenti. 79 Poi del nome latin nemico incita La raminga, e di lui nemica gente A rifar la gran Fiesole, e compita In lei stanzar, tal s'hauea fisso in mente: Spinge a tant’opra ogn'huomo, e nuoua vita Si dona a la Città dianzi cadente, La colma d'habitanti, e più che prima La fà ricca, e potente oltre ogni stima. 80 Giace la bella Flora vn tempo estinta Tra le rouine immersa, e tra i disaggi, Fin che l’Italia tutta oppressa, e vinta Da’ feri Goti, surge da gl'oltraggi: Rè Carlo Magno la solleua, spinta Da lei la turba de’ pensier seluaggi, Poscia la gran Città di nuouo fonda Del fluuid'Arno a la propinqua sponda. 81 Suscitata Fiorenza erge, e comparte L'antica gloria, e sueglia i morti honori, Trae fuor de l'Arno la statua di Marte Eretta in lei da’ primi fondatori : Abbraccia il sacro rito, e l'armi, e l'arte Prende, e gode del ciel grazie, e fauori, Ottone il primo Imperator gli aggiunge Animo, e seco il suo valor congiunge. 82 Poscia il secondo, e’l terzo a proua esalta La grandezza, e di lei l'honor sublime, Fiesol si sdegna, e'l suol di sangue smalta Più volte scesa al pian da l'erte cime: Al fin concorde amica tregua appalta Godendo ognun le preminenze prime, Nè può per tale ostacolo la bella Flora inalzarsi hauendo essa rubella. 83 Deliberato al fin trouar di lei Il vasto orgoglio, il tirannico stile, S'arma celatamente, e i semidei Suoi mette a’ passi con la turba ostile: Ne van parte a mirar palme, e trofei In Fiesole quel dì, ch'essa gentile, Deuota ogn'anno celebrar solea Di Romolo il natal, che in pregio hauea. 84 Fiesole incauta non l'osserua, e crede Al contrattato patto, e’l giorno honora, Ma cieca, e incauta del suo error s'auuede Quando apparsa è per lei già l'vltim'hora; Occupa il Fiorentin la regia sede, E la Città nemica vrge, e diuora, Spiana Palazzi, e Tempij, e del superbo Giogo di lei fà pastoral riserbo. 85 Arde repente il foco ogni edifizio, Prima spogliato di pompa, e tesoro, Van le grida mortali, e’l gran suplizio Fin suso a’ regni del celeste Coro: Ottien Fiorenza al fin del nuouo esizio L'integra palma, e'l trionfale alloro, Resta Fiesole estinta, e le rouine Dan segno altrui d'vn miserabil fine. 86 Per non surger mai più tra i fiori, e l'erba Sepolta resta l'ammirabil mole, E la sua maestà già sì superba Soggiace in man di rusticana prole : Misera, & hor le sue vestigte serba Cosi, che a pena le discerne il Sole, E le stanze di lei già suso al Cielo Erette, hor copre l'herba, e’l verde stelo. 87 De le reliquie sue Flora s'adorna, E col cader di lei maggior diuiene, Il Fiesolan fuggito iui se'n torna Godendo amico le magioni amene: Gioisce l'Arno, e'l bel Mugnon si scorna Mirando mute in lui Cigni, e Sirene, Misero, e manda il solito tributo Al gran letto di quel dolente, e muto. 88 D’honore onusta l'eleuata Reggia Fiorenza resta più che mai viuace, E'n sè raccoglie l'vna, e l'altra greggia De le due schiatte, e viue vn tempo in pace: Indi fà nuoui acquisti, e l'aurea Seggia A cui l'Etruria, e'l suo valor soggiace, S’orna di Duci inuitti, e di tesori Dal merto aggiunti, e di sublimi allori. 89 Sommette al giogo suo Castella, e ville, E Città di gran pregio, e di gran fama, A cui poi nuoue Leggi, alte postille Impone, e varij acquisti ordisce, e trama; Fa del patrio Tirren l'onde tranquille Mentre il fer’Ottoman da lui dilama, E co' vittoriosi legni suoi Il caccia da gli Esperi a’lidi Eoi. 90 Fin quì vidde Brimarte, e nel dipinto Marmo pascè la vista, appagò il core, E s'era per mirar più innanzi accinto Ne’ vasti abissi del superno albore : Ma'l ritrasse la Diua, e con distinto Sermon gli disse, troppo breui l'hore, Habbiam da rimirar sì gran successi, Che fur dal cielo in questi marmi impressi. 91 Tempo mi pare omai, che al gran rimedio S'accinga il tuo desire, e lieto vada A tor da l'intrigato, e mortal tedio Rosmondo , e porlo in più sicura strada: Onde la guerra, e’l destinato assedio Habbia per lui quel fin, che al fato aggrada, E surghin dal suo fonte inuitte l'alme A prender liete l'honorate salme. Fine del Canto Quarto. ARGOMENTO. Seguitando Mirtilla Armonte, giunge Lungi da l'Oste, oue Zambardo troua, Che incontro al suo German l'affretta, e punge, E in soccorso se'n vien con gente nuoua : Esso col Rè di Fiesol si congiunge, Narrando in sua salute ciò che gioua, Cesar con duro assalto il muro stringe, Ma rabbiosa tempesta il risospinge. CANTO QVINTO. 1 IN tanto Armonte l'orgoglioso sprona Dietro a la pesta de l'inuitta Diua, Nè a sè pietoso, nè al destrier per dona, Che non lo cacci ogn'hor di riua, in riua; Intrigato è'l sentier, nè può la buona Strada segnar, che rio destin ne'l priua, E si confonde più, quanto più spera Sbrigarsi da la selua incolta, e negra. 2 Sbuffa, e del ciel nemico il mondo, e'l cielo Carea d'empi improperi, e di biasteme, S'aggira indarno, e trae dal petto anelo Aspri sospiri, e si dibatte, e freme: Quasi fero Leon, cui senta il gelo D'orrida febbre, ò vasto mar, che geme, Scosso da l'Austro violente, ò un seno Di caua nube il tuon misto al baleno. 3 De la notte l’orror, del bosco l’ombra, E'l non trito sentier, guerra mortale Fan concordi al guerrier, che'l seno ingombra Di sdegno ardente, e d'implacabil male ; Amor gl'è sempre al fianco, e'l cor gl'adombra D'interna gelosia, che ogn’hor l'assale, Quasi Auoltor vorace, e'l cor nascente Nuouo Tizio gli trae dal sen languente. 4 Hauea già'l Sole a gl'Antipodi il tergo Volto, e l'alba vermiglia a noi sorgea, E scacciando il pastor dal chiuso albergo, Il molle gregge a’ paschi ritraea: A l'hor che mesto amante nuouo mergo, Chiuso da l’ombre a lor si ritogliea, E sbrigato da l'ombra orrida, e negra, Che mesto il tenne, alquanto l'alma allegra. 5 Guarda il cammin precipitoso, e vede Gl’incolti colli, e la confusa selua, Oue non che vestigio d'human piede, Ma trouar puouui a pena orma di belua ; Volge intorno le luci, oue ancor crede Veder Mirtilla, che lontan s'inselua, Spera, e teme in vn punto, arde, e s’agghiaccia Ginando intorno la terribil faccia. 6 In atto tal mirò mesto Isdraelle Il fier gigante al Terebinto suolo, Quando superbo a minacciar le stelle Si solleuò fuor de l'armato stuolo ; O quel feroce, che inalzò Babelle Per contrastar col Regnator del Polo, O lui, che al fulminar del braccio eterno Pugnò col Ciel per conquistar l'Inferno. 7 Corre di quà, corre di là, nè troua Formidabile in vista, oggetto grato, E'l sospetto amoroso gli rinoua Esca di rabbia ogn’hor nel sen piagato; Sprona quant'ei più può, ma nulla gioua Trauersar la montagna, il bosco, e'l prato, Che di quant’ei desia nulla succede Al suo vasto desio d'Amor'erede. 8 Veltro è simile a lui, che Caprio, o Damma Smarrito habbi scorrendo il colle, e’l piano, Cui cerca indarno, e di furor s'infiamma Viè più quanto da lui se’n va lontano; Al fin tratto dal vol di tanta fiamma Giunge oue mira in vestir lungo, e strano, Huom di matura età cui scende irsuta Barba nel petto oltre il creder canuta. 9 A questo innanzi fassi, e con tremenda Voce le chiede il sito, e la contrada, E se nel grembo a quella selua orrenda Fia per passare a Fiesole la strada: E quant'è, ch'egli è quinci, e qual faccenda Fa che in sì stran pendice errando vada, S'ha veduto varcar per quel contorno Caualier d'armi, e rischi fregi adorno. 10 Solleuò il Veglio a l'orgogliose note A l'hor l'aspetto, e con sermon sagace, Diss’entro al sen di queste selue ignote Stanzai gran tempo in vita lunga, e grave; E quanto il ciel permetta, e quanto puote Natura oprar non si nasconde, e paue, Al mio saggio discorso, e sono amico Del padre tuo, di tè, de l'Auo antico. 11 Quanto cerchi è lontan da questa stanza Rinchiuso in parte oue per te si serba, Nè dubitar di ciò, prendi baldanza, E a miglior’vso l'amor tuo riserba; Non perche l'opra più che’l tempo auanza, E'l fatto la speranza disacerba, Volge a più degni fatti il cor feroce In punizion di chi n'affligge, e nuoce. 12 Io veggio il vacillar de’ pensier tuoi Fiesole antica Reggia andar per terra, E la base immortal de’ Toschi Eroi Precipitar ne l'ostinata guerra: Danne inuitto guerrier dunque, e co’suoi Là ve tra l'arme la Città si ferra, Conduci il tuo german , che l'Oste inuia Tutto lieto a suo prò per lunga via. 13 Io v'ageuolerò la strada, e i passi Vostri farò veloci, e i pensier pronti, Prendi questo destrier, cui stanchi, e lassi Far non ponno i suoi piè torrenti, e monti : Questo ti guiderà se andar lo lassi, Oue il Danubio altier fa larghi fonti, Quì l'esercito immenso accoglie, e corre Con esso in fretta, e’l genitor sorcorre. 14 Ciò detto vn bel corsier guernito in punto Gli presentò da caua tomba vscito, Era di pel morello a l'hora assunto Da le ripe d'Auerno, e di Cocito; Sella, e briglia hauea d'or con bel trapunto Di fil d’argento, e così ben guernito, Sù vi salse il Campion dal Mago istrutto, Come poggiar, come calar per tutto. 15 Era questo il gran Mago, a cui fu dato Dal messaggio infernale assunto espresso D'opporsi a quanto il ciel già decretato Hauena, e Dio ne l'alta mente impresso; Il dì, che ver la stelle infuriato Erse le luci, e riguardò'l successò, Nato tra'l gran Latino, e’l fero Ircano, E’l minacciar dal fato, e'l moto humano. 16 Pensò questi (ò de l'huom fallaci, e frali Disegni) far cessar gl’alti decreti , Torcer di quei le Leggi, e gl'immortali Influssi eccelsi, e’l volger de' Pianeti; Troncare al Roman Duce audace l'ali, E porre al valor suo mortal diuieti, Poi d'eserciti onusto, e di rouine Dare a l'Imperio suo l'vltimo fine. 17 A questo effetto hauea volta la fronte In queste parti il rio spirto infernale, E comparso dauanti al fero Armonte , Ch'hor veloce se’n và come hauesse ale ; Prima tolto congedo, hor piano, hor monte Trauersa, qual d'vn'arco vscito strale, Nè s’accorge del corso suo repente Nè'l calpestio d'Inferno, e'l moto sente. 18 Passa quasi falcon, che vmil colomba Segua volando, l'Alpi, e l'Appennino, E l'Eridano ancor che alto rimbomba , Mentre bagna le piante al Faggio, e al Pino: Vede l'antica Reggia oue s'intomba Ei, che guidando il Sol torse il camino, Indi Verona, e Manto, antico nido Del gran Cigno, che à lei diè nome, e grido. 19 Lungo le sponde poi si stende, e gira De l'Adriatico Mar, fin che à Treuiso Giunge, oue le campagne opache ammira, Poscia verso Aquilea riuolge il viso : Ingombra l’Austria ou’ hor feconda spira La pianta illustre, amata in paradiso, Pianta, che tanto in alto i rami estolle, Che ad ogn'altra più ricca il pregio tolle. 20 Dà questa oggi è traslato d l'Arno in riua Germe di pregio tal, che illustra il mondo, Il mirto esalta, e la pregiata vliua, E fà il lauro venir dolce, e fecondo: Il tasso, e l'elce d'amarezza priua, Mentre sostien di sí gran frutto il pondo, E che d'inesti de l’Etrusco Gioue S'adorna, opre spiegando altere e nuoue. 21 Trascorre ratto gl’erti monti, e vede Buda, e Vienna oue co’ suoi s'annida Oggi l'augel, che formidabil prede Fà del Trace Auoltor che'l Ciel disfida : Quiui trouò che'l campo amica sede Tenea posando con l'inuitta guida, Stanco da le fatiche, e dal viaggio Sofferto in quel sentier lungo, e seluaggio. 22 A ripigliar le forze, à munir d'arme I carriaggi, à restaurar le torme S’era quì fermo l'Oste al varie carme Di tromba per segnar più franco l'orme: Indi per far che nuouamente s'arme Il campo risarciua ordini, e forme, Quasi diluuio immenso a cui s’vnisca Folgore, e far tremar la terra ardisca . 23 A l'apparir del Caualier Toscano, Che segno diè di parentela, e pace, Corre vn messo, e'l dinota al Fiesolano German di lui, che in aureo carro giace : A cui corona fà Drappel sourano, Che d armi onusto ad esso guardia face, Impone ei che s’astolti, e s'introduca Entro à ripari, e ad esso si conduca. 24 Fù con grate accoglienze il gran guerriero Fatto passar tra la straniera gente, E condotto dauanti al Duce altiero, Che vistol, volontier l'accoglie, e sente: Gioì tosto, che intese il nome, e'l vero, E l'aspetto mirò del gran parente, E in piedi eretto à por le braccia al collo Gli andò più volte, e con amor baciollo. 25 Informato da lui poi del periglio De la Patria del Padre, e de’ congiunti, Arse di sdegno, e del suo lungo esiglio Si dolse, e in vn dannò le stelle, e i punti : E di più non tardar prese consiglio Pria che a l’ vltimo fin tutti sien giunti, Precorre il gran desio, nè vuol che arresti Notte, ò disagio, che'l sentier non pesti . 26 Inuisibil tra lor cauto soggiorna Il messaggio primier del Rè de l’ombre, Esso appiana il sentier, purga, e distorna Ogn'altro intoppo, che la strada ingombre; Il vitto gli ministra, e fugge, e torna Mille, e più volte de le selue a l'ombre, Tempra gli ardori, asciuga l'onda, e'l vento Supisce, e spira il bellicoso accento. 27 Con la face d’Auerno i petti infiamma, Aguzzando gli sdegni al sangue, e a l'ira, Scaccia'l timor con la feruente fiamma Del rabbioso pensier , che morte spira: Così marcia'l gran campo, e Ceruo, e Damma Di lungo auanza, e nel furor s'aggira, ll Mago intanto a confortar l'afflitto Rè, se ne và da fier dolor trafitto. 28 De le romite selue a l'ampia reggia Passa Zambardo, e lo può far sicuro, Che inuisibil se'n va senza che'l veggia L’auuerso stuol, ch'era gia intorno al muro; Lo ritroua a consiglio in real seggia Tra forti Eroi, mentre'l rendea sicuro Il Cittadin, che armato a la muraglia, Hauea dato principio a la battaglia . 29 Hor mentre il saggio Re domanda, e sente Variato parer, discorsi, e modi, Come saluar lo Stato, e la tua gente, Come al nemico ordir trappole, e frodi; Inuisibil Zambardo a lui presente A sì fatto sermon discioglie i nodi, Non stupir saggio Rè, ma in grado piglia Quanto il Ciel per mia lingua ti consiglia 30 Non temer del nemico, ben che'l peggio Hauer ti paia, e che’l soccorso lunge, Soggiorni ancor, che in picciol tempo veggio Esso apparir, che ogn’hor s'affretta, e punge, Resisti pur, nè dubitar di peggio, Poi che aiuto souran seco s’aggiunge ; Guerreggerà per te potenzia ignota Scesa in tuo prò da parte a l'huom remota 31 Corri al muro pur tù, prouedi, e guarda A tutto tuo poter l'ampia Cittade, Che de' gran figli tuoi non sarà tarda L'aita, e ne verran per breui strade : Vedrai, non temer più se ben ritarda Vn gran bosco apparir d'aste, e di spade, Tra poch'hore, onde fia l'empio nemico Distrutto, e morto, e saluo il seggio antice. 32 A l'improuiso fauellar, la luce Volge intorno al gran Ré, ma nulla vede, Chiede onde venga il suon, che lo conduce, E moue dubbio, e taciturno il piede: Al fin colmo di speme si riduce, Non potendo altro vdir, là doue riede Il nemico furore accompagnato Da la speranza, e dal drappello armato. 33 Prima d'armi finissime guernito Hauendo il petto, e la real persona, Ed in vece di scettro, in man gremito Il ferro, e l'elmo in cambio di corona: Hor mentr’esso s'accinge, il campo ardito Di fuor, d'armi, e di strepito risuona, Dietro a la scorta de l'inuitto Duce, Che in tripartito esercito con duce. 34 Come spinto da turbini, e procelle Nembo se'n vien di verso l'Austro irato, Che munito di lampadi , e fiammalle Le selue atterra, e infesta il colle, e'l prato; Fugge’l fido pastor col gregge imbelle Da verdi paschi in più riposto lato ; Và in rotta il bosco, e' seminati campi Rouinan tutti a suon di tuoni, e lampi. 35 Tal parue il campo al primo suon di tromba, Che gli ferì l'orecchie, e infiammò’l core, Ne lo spettabil moto onde rimbomba Da lungi il mar tra’l suo gelato humore; Ne vacilla la terra, e si rintomba In essa ogn'animal cinto d'orrore, A sì terribil vista si spatenta Il muro opposto, e fuoco, e calce auuenta. 36 Fulgore par l’ardente fiamma, е сосе Douunque giunge, e legni, ed armi auuampa, La polue accieca, il sasso aggraua, e nuoсе, E mal dal suo furor si fugge, e scampa ; Da l'altro canto il capitan feroce Nel disensor morti, e ferite stampa, Da gl'archi vscite, e da lanciati dardi, E dal sommo valor de’ più gagliardi. 37 Nel primiero squadrone altier lampeggia Egli medesmo, e si fa Duce, e guida Del più vasto Castello, il qual torreggia Colmo d armati Eroi, di cui confida; Questo la porta d'Euro assale, e feggia, E’l pronto difensor da’ merli snida, Spingendo in lui di pietre auuersa, e grossa Grandin, che i membri frange, e trita l'ossa. 38 Da la parte onde l'Austro altero scote Le salde mura, e le robuste piante, Sopra cento trauate, e cento ruote Macchina surge eccelsa, e torreggiante; Druarte, è'l Duce suo : Duce, che puote Domare i Regni, e la lor furia errante, Di Rosmondo fratello, in cui la speme Maggiore appo di lui la turba teme. 39 Dal'altro canto Aquilonar la torre Anselmo guida, l’Aretin gagliardo, Che sempre l'opra al gran valor precorre Ne l'animoso cor di lui non tardo: Cosi ben’ordinato il campo corre Repente al muro, e par zoppo, e codardo, A paragon di lui riuo, o torrente, Che scende almar precipitosamente. 40 Le magnanime turbe intente alzaro Ver l'eccelsa muraglia archi, e baliste, E tanti dardi, e macchine auuentaro, Che del raggio solar priuar le viste: Altro cade da’merli, altro al riparo Corre a grandinar pietre, altro resiste Con tele, e balle opposte al nembo oscuro De le saette, che veniamo al muro. 41 Lanciano anch’essi aste volanti, e traui Da vari ordigni impetuosi spinte, E pietre, e palle rouinose, e graui , Cui si mirano ogn'hor di sangue tinte : Qual se cozzando in mar nemiche naui Da tridenti, e da rostri risospinte, Caggion da quelli ancore, antenne, e pare Da’ corpi estinti vn mar di sangue il mare. 42 Il generoso Rè co’ suoi più degni Scorre ouunque è più vopo, e forza, e prega, Prouede a gl'animosi, hor ferri, hor legni, E questo è quello a vari vffici impiega: Tal’hor dice, ò di Marte audaci inganni Terror del Roman sangue, ecco s’impiega Ogni sua forza in voi, gite sicuri A difensar di lui gl'amati muri. 43 Itene valorosi, e non si tema: Da voi l'impeto lor, che tosto veggio L'auuerso stuol tra la miseria estrema Per le man vostre, e saluo il real seggio: Ecco il soccorso onde vacilla, e trema Roma superba, io lo scorgo, e'l riueggio, Mente incognita altrui, mente canora, Me'l mostro dianzi al nascer de l'Aurora. 44 Soggiunse ancor, che per comun salute Di noi, su da le stelle aura guerriera, Potenzia cinta d'immortal virtute Pugnerà scesa in prò di nostra schiera: Ite dunqne sicuri a le ferute,. Al sangue, a l'onte pronti, oue l’altera: Latina turba vien cinta di sdegno, E col fin suo saluate il vostro Regno. 45 Mentr’ei dire così fulmina, e lancia Con la feroce destra, hor dardo, hor pietra, Ad altri il petto ancide, altri la pancia Fora, nè mai dal mur fugge, o s'arretra: Viuacità di cor libra, e bilancia Con viril forza, cui dal cielo impetra, Qual serpe fier, che di vetusta spoglia Scarco rinuigorisce, e altier germoglia. 46 Fur da’ colpi di lui sospinti a terra Learco Ismeno , e’l Caualier Filandro, Vn Latino, vn’Inglese, vn de la terra, Cui bagna il mar nel promontorio Antandro: Cadder trafitti in la medesma guerra, Per la medesma man Crispo, e Leandro, L’vno inciso nel sen, l'altro forato D'acuto stral dal driteo al manco lato. 47 Nè tè difender può dal crudo telo, Auuentato dal Rè miser Cerebo, Quel gratissimo don, che ti diè il cielo, Con cui chiamasti al suon le Muse, e Febo : Felicissimo tè se al verde stelo Sedeuui a l'ombra tra Linco, e Filebo, Là ne la bell'Arcadia in grembo a’ fiori, Che ancor godresti i tuoi felici amori. 48 E tu misero Andronico, che al canto Souente, & al bel suon d'eburnea cetra, Le Ninfe di Citero, e d'Erimanto Traesti armate d’arco, e di faretra ; E con sonoro spirto teco a canto Scender festi quaggiù gli Dei de l'Etra, Hor muori , e l'alma tua musica fugge Dal ferro spinta, che'l tuo moto strugge. 49 Con la medesma sorte a morte andorno Himetra, il gran Fiamingo, e'l Trace Alauro, Fuluio, Ridolfo, Alarico, e Clotaro Degni portar nel crin corona d'Auro; E Silurro, e Rambaldo accompagnato I morti Duci, & Arimante il Mauro, Tutti Signori, e Caualier sublimi, Che sdegna il braccio altier dar morte a gl'imi. 50 Sdegna ferire il Rè l'ignobil plebe, Ma drizza i colpi a più superbi Eroi, E i tratti da gli armenti, e da le glebe Lassa al minore ardir de' guerrier suoi: Sembra il gran Capaneo quel dì, che a Tebe Sfidaua il cielo, ò sommi Numi , e voi, O quel feroce, che da’ Filistei Saluò d'vn'osso armato i vinti Ebrei. 51 Cesare intanto la volubil mole Fulminatrice d'asta, e di quadrella, Al muro accosta bal danzoso, e vuole Occupar seco la Città rubella; Spinge innanzi l'Ariete con cui suole Il muro aprir, mentre mortal procella Scende da lei per difensar la turba, Che sotto i palchi la Città disturba. 52 Auuenta già nel difensor murale Vn diluuto mortal d’astati ferri, E di rotonde pietre, e fuoco, e strale, Che par che'l ciel rouini, e' monti atterri, Mentre il cozzator giuso oltraggio, e male Tende a l’ima muraglia, e faggi, e cerni, Ridotti in leue smisurate, e grosse Sommette a sostener rotture, e scosse. 53 Fugge il vulgo da’ merli, e lassa ignuda La destinata parte già guardata, Scote il monto sicuro, e geme, e suda Lo scotitor per far più larga entrata: S’oppon di dentro a quello, audace, e cruda Gente di legni, e grosse pietre armata, Che i fondamenti preforati, e fessi Riparan con trauon grossi, e sommessi. 54 Chi porta terra, è chi cumulo strano, Di lane, e legni, e chi riparo face Com archi, e lance al feritor sourano, Che osa passar di là con fronte audace : Ma cauto a l'hor l'assalitor Romano Accende dal suo canto ardente face, Che l'opposta materia ardendo strugge, E gli occhi al difensor col fummo dugge. 55 Intanto già da la gran torre il ponte Cala nel muro, e si fa spenda, ed arco Al gran Latin, che con terribil fronte Passa primier d'armi grauose carco : Passan cent'altri, e fan di morti vn monte Surger colà u’ si contende il varco, Con auuentate macchine, e tormenti, E con lanciate pietre, e faci ardenti. 56 Sentissi tosto in quella parte vn suono D'orribil grido, e di femineo pianto, Sì come a l'hor, che rumoreggia il tuono Ristretto in sen di nubiloso manto: Entra fra tanto il vincitore , e dono Ottien del muro lacerato, e franto, Portando con l entrar mortal terrore Del secondo girone al difensore. 57 Hauea Fiesole a l'hor tre giri, e l'uno Dieci braccia da l'altro tra distiante, E si potea senza periglio alcuno Per varij ponti por di la le piante ; Ponti che si stendean repenti, e in vno S’vniuan poscia al segno lor tirante, Quasi squammoso serpe che ritura In se stesso la testa, e’l tergo aggira. 58 Tra l'vn giro, e tra l'altro entrò la gente Credendo entrar ne la Città sicura, Ma'l saettar secondo, e'l rumor sente Ver lei venir da le seconde mura : E corona murò d'armi lucente Far contro al furor suo crudel congiura D'huomin freschi a l'assalto, e vigilanti A ferir pronti à soffrir tolleranti. 59 Hor mentre in questo luogo ognun s'affretta Reprimer l'altrui forze, il gran Druarte Spinge la mole sua verso la vetta Del sommo luogo anch’ei da l'altra parte: E dal giro eleuato arduto getta, E fuochi, e lance, onde ne teme Marte, Con l'Ariete innanzi si conduce Al muro opposto il glorioso Duce. 60 Giunto colà vicino a'merli spande Vn diluuio di fulgori, e tempeste, Col saettume, e par che a terra mande Sprigionato Aquilon, piante, e foreste : Il monton cozza, e fà capace, e grande Strada passar ver le nemiche teste V’accorron quei del muro, e con difese Tentan d'opporsi a le nouelle offese. 61 Parte scendan colà, parte ostinati Stanno a la punga, & è con essi Argeo, Capitan di gran pregio, che varcati Mille perigli hauea nel vasto Egeo: E per terra souente anco acquistati Più d'vna rara spoglia, ed vn trofeo, Huom d'animoso cor, сhe hauеa per росо Por le Prouincie, e i Regni a ferro, e foco. 62 Questi hauea sopra il muro eretto al cielo Castel d'asse intessuto ampio, e sublime, A cui facea di fuor sicuro velo Scorza d'acciar da l'erti parti à l'ime: Auuentauan di suso hor lancia hor telo L'auuerso stuol, che hauea ne l'alte cime, E trascorrea di quelle ogni ridotto Da ruote, e grossi canapi condotto. 63 In questo scaricò l’auuersa torre Da le faretre ogni quadrello, ogn'asta, E col suo gran valor si venne à opporre Al gran valor, che contro a lei contrasta: Torreggia Argeo colà, gira, e trascorre, E con vn dardo à Sao la tempia tasta, Mentr'ei cercaua il formidabil'arco, Con cui ferir non fù mai stanco, e parco. 64 Giunge il ferro pungente, e fora, e fende Il cauo de l'orecchia, e la ceruice, Esso rallenta l'arco, e in fretta stende La man colà mentr’ei lo scherne, e dice : Vibra hor le frecce, e’l nemico arco tende, E drizzal verso noi, se più ti lice, Esso cade spirante, e non risponde Ma salta in Acheronte à guazzar l'onde. 65 Non cessa il fero Etrusco, hor pietra, or legno Gittar da l'alto, e rinforzar le torme, E tor da viui corpi l'alme in pegno Del furor suo, poi risuegliar chi dorme: Pur s'auuiene in Druarte, e mortal segno Al fin si fà de l'arco suo ne l'orme, Muoue a tempo, sì ch'ei l'acuto ferro Non l'immerga entro al fianco fino al cerro. 66 Sdegnato ei con la man tosto si suelle ll dardo, e contro lui ratto l'auuenta , Stride volando il ferro, e ne le belle Armi s'affissa, e al sen se gli presenta: Penetra il duro stral fino alla pelle Al gran Campion, nè di passar più tenta, Represso da l'Acciar saldo, e perfetto, Di cui portaua cinto il tergo, e’l petto. 67 Ben cadde al colpo suo l’Etrusco arciero Morto non già, ma fieuolinente stanco, Dal sangue sparso onde'l vigor primiero Mancò che ogn'hor gli vscia dal lato manco: Mancò seco al mancar del gran guerriero Nel difensor virtú, tal che più franco Venne il forte Roman preso baldanza Da lo sparir de la real sembianza . 68 Occupa in tanto il muro il gran Latino, E fà le schiere sue passare auante, Rompe l'aspra muraglia indi vicino Spinge a l'altra la mole torreggiante: Non se le gelid'alpi ò l'Appennino S'apponesse, staria saldo, e costante, Al furor de lo stuol che surge armato Di bellici strumenti d'ogni lato. 69 Ma la torre oue Anselmo, e’l grand'Ircano Pugnano a fronte via più lenta passa, Però che'l sommo ardir del Rè sourano Facilmente di là passar non lassa. Pur guardando de gli altri il caso strano Lassa il giro sicuro, e'l ponte passa E rinforzando à suo poter s'affretta L’altro riparo, à far di quel vendetta. 70 A la fuga del Rè l'ignobil turba Fugge à l'altro riparo, e volge il riso, E con varie difese a quei perturba L'entrar di doue quello appare inciso: Qual se'l Tebro tal’hor s’erge, e conturba Con l'onde Roma, e fuor del seggio assiso, Gli argini rompe, e col superbo corno Suelle le case , e le muraglie intorno 71 Tal parue il campo a l’hor, che'l primo muro Piegò cedendo a lui le stanche spalle, Onde l'Oste varcar potè sicuro Dal passo aperto in più riposto calle : Entran le schiere a gara, e via più duro Contrasto fanno entro la chiusa valle, Passan le torri a par, passano i graui Monton cozzanti, e catapulte, e traui. 72 In vn momento alzar si veggion cento Macchine minaccianti, e far corona A gl'opposti ripari, e di spauento Colmar, passando auanti ogni persona; E tra l’vn giro, e l'altro, a cento, a cento Sotto il furor di Marte, e di Bellona, Giacer calcati, e vincitori, e vinti Vgualmente cader per terra estinti. 73 Sembra il ristretto, e formidabil fosso , Che cinge le muraglie alte, e munite, Qual'hor Cocito più di fiamme rosso Mormora intorno a la Città di Dite: O qual Babel da fulmine percosso, Colmò di sangue portici, e meschite: Van suso al cielo i gridi, e le querele Del ribellato stuolo, e del fedele. 74 Haueuano i Latini eccelse traui Piantate in terra a la muraglia opposte, Sopra cui per trauerso immense, e graui Librate antenne eran con arte poste: Ne le cui cime poi, quasi di naui Ampie gabbie di ferro vscian composte, Entro a le quali i Caualier più degni Entrauan retti da più scaltri ingegni. 75 Poi con argani, e canapi tiranti Sospingean l'altra parte ver la terra, Onde quei se ne giano al ciel volanti A portar sopra il muro orribil guerra; Queste macchine fur, che tanti, e tanti Lanciati Eroi leuar tosto da terra, Che in breue hora s'empì d’huomini, e d'arme Il giro eccelso, e di funesto carme. 76 Stupisce il Rè con gl'altri, riguardando Spettacoli sì nuoui, ardir si strano, Ne s'arresta però , ma rincalcando Và questo, e quel, troncado , e braccia, e mano Urta, reprime, inalza, e vibra il brando, E già trabocca, hor Duce, hor Capitano, Fà la spada di lui per cento spade, Si nella fera destra, e punge, e rade. 77 Disperato furor pugna, e combatte Ne lo stuol ferocissimo di lui, E con l'esempio suo pugnando abbatte La folta turba de’ nemici sui: Ma sì feruidamente vrta, e ribatte L'ardito assalitor la possa altrui, Che forza è pure al fin che s’abbandoni Ogni difesa, e l'altro varco doni. 78 Inuisbil Zambardo intanto il fero Successo scorge, e’l minacciar del fato, Da torre eccelsa, e del Roman guerriero Nota il valore in lui dal ciel traslato: Corre al rimedio tosto, e dal più nero Chiostro d'Inferno inuoca il fier senato, Il sol s'imbruna à sacrilegi detti, Ed ogni stella oltre à gl'empirei tetti. 79 Dice, formate pria cerchio rotondo Discinto, e scalzo, ò voi che'l basso Inferno, Ombre calcate, cui dal ciel giocondo Meste precipitò giù il Rege eterno: E voi che quì ne l'agitato mondo Vibrate a senno vostro ardore, e verno Quì v’adunate al mio comando pronte; Dal Ciel nemboso, e dal tetro Acheronte. 80 Io vi comando, ite, e mouete erranti Gl’orridi nembi, i terremoti, e venti, Formate neui, e fulgori tonanti, I turbini, le pioggie, e lampi ardenti : Onde ne restin lacerati, e franti Gl’empi Romani, e disipati, e spenti , Nè lassate, che à quei refugio arrechi Tomba, trabarca, antro riposto, ò spechi. 81 Ecco al fier mormorar de’ suoi sermoni Del ciel turbarsi i luminosi campi, Fremer per l'aere gli Austri, e gl’ Aquiloni, E fulgorar da quattro parti i lampi: Precorrer poscia quei fulmini , e tuoni Tra varie piogge, e grandinos'inciampi, Surger turbini, Bufere, e procelle Con nembi oscuri à minacciar le stelle. 82 Uà in rotta il ciel vauui la terra, e’l mare, E ne crollan gemendo gli erti monti, Fremon le selue immense , e vacillare S’odon soura il terren colonne, e ponti: Rota Euro, scote i scogli, e nel rotare Versa dal seno vn mar con larghi fonti, Spargon le piante la lor verde chioma Da gl'Austri suelta, disipata, e doma. 83 Con orribile aspetto ogni torrente Ogni riuo viuace, ogn'ampio fiume, Cinto d'immondo limo alza repente La fronte al mar, con gorgoglianti spume: Il mar limpido nò, non più lucente Biancheggia immerso entro a mortal volume, Inghiottendo entro al sen frassini, e faggi E cerri, e querci, e pini irti, e seluaggi. 84 Grondeggia il ciel, fulmina, Gioue, e sbuffa A tutto suo poter Garbino, e Coro, E fan sopra il terren cotal baruffa Che'l monte, il colle, e'l pian diuien sonoro: La Bufera infernal girando azzuffa Grandini, e piogge in così stran lauoro E d'algente rigor carica scote L'ali aghiacciate, e'l mondo, e'l ciel percote. 85 Ogni pompa à la terra vrge, e consuma La grandine sonante, e’l turbo orrendo, Globi di nebbie van girando, e fama L'aer commosso dal suo giro alterno: Porta douumque freme algente bruma Aquilon fero, e sì terribil verno, Che si congela il ciel non che la terra, E volge il mondo , e gl'Elementi in guerra. 86 Rouinoso dal ciel Borea s’auuenta Colà doue i Romani ergon le tende, E col fiato infernale estinguer tenta Ciò che dauanti il passo gli contende : Nè di suellere, o franger si contenta Fra barca, o padiglion, che irato scende, Tra carriaggi, e gli scompiglia, e rompe Guastando al campo altier l'altiere pompe. 87 Voltan per l'aer denso i suelti lini A’ suon di lampi, e di turbini alterni, E seco i tronchi, e fulminati pini Volan confusi entro a gelati verni; Ridotti a simil termine i Latini Non trouan pare in mezzo a tanti scherni, E’l gran furor, che gli perturba, e batte In vn le forze, e l'alte moli abbatte. 88 Abbatte a par con essi argini, e sponde, Macchine immense, e smisurate traui, Ripari, ed arme al suol van sotto a l'onde, E ferri, e bronzi rilucenti, e graui: Il vento spezza, il tuono vrta, e confonde La pioggia immerge, e’l tutto auuien, che aggraui, Mancan le forze a vigorosi cuori, A petti l'alme, a l'alme i viui ardori. 89 E forza è pure al fin che si diuella Dal muro il grosso esercito, e se'n torni, Cedendo al vento irato, e a la procella, Colà tra dissipati suoi soggiorni: Trae quanto traer può con esso, e nella Valle auanzata a le rouine, a scorni, De la turba infernal porta, e s’alloggia Schiuando a suo poter grandine, e pioggia. Fine del Canto Quinto. ARGOMENTO Resta inuescato entro a magico inganno Clorindo, e Armilla minor mal s'elegge, Cangiar la propria gonna in viril panno, E fint'huom custodir l'armento, e’l gregge; Cesar per restaurare il comun danno Rintegra al campo le sommerse seggie, Ode nuoue non grate, onde Druarte Sdegnato da l'esercito si parte. CАNTO SESTO. 1 CLORIND0 intanto, e la vezzosa Armilla Restanti in sen de le siluestri piante, Il giorno , che da lor partì Mirtilla Per trar di mano al mostro il fido amante: Poi che a la conturbata lor pupilla S'inuolò chiusa entro a la selua errante, Intenti l'aspettar, chiamando in vano L'amato nome suo pe'l bosco strano. 2 Era cinto di rai trascorso intanto De l'Emisfero a mezzo corso il Sole, E'l ruuido guardian col gregge a canto Giacea tra l'erbe steso, e le viole: E s’vdia d'ogn'intorno il flebil canto Del rosignol formar voci , e carole, Gioiuan lieti a’ suoi temprati ardori Le schiere de le Ninfe, e de' Pastori. 3 Quando la vaga coppia errando venne De l’erta balza al rouinoso piede, Oue giunta improuiso in huom s’auuenne Doglioso, mesto assiso in rozza sede: Vedutolo Clorindo il piè ritenne Del buon destriero, e la cagion le chiede De la mestizia sua, sè proferendo Indi al bisogno suo la vita offrendo. 4 Era benigno il giouinetto, e mai Non mancò di soccorso a chi glie’l chiese, Solleuó tosto i nubilosi rai L’altro, che’l suon de le proferte intese: E in così mesti, e lacrimosi lai La cagion del suo pianto fe palese, Gentil guerrier, ben che refugio alcuno Non speri, il duol ti narrerò importuno. 5 Vissi, misera mè, gran tempo amando Giouinetta leggiadra, in cui natura Infuse tal beltà, che sfavillando Gli occhi, velauo al Sol la luce pura: Questa ottenuta al fin, me’n giuo errando Con lei, godendo i fiori, e la verdura, Tra queste amate valli, a l’ombre amene Gl’antri ammirando, e le seluagge scene. 6 Hor mentre al mormorìo d’aure, e ruscelli Godeuan lieti vn dilettoso Maggio, Saltar d'vn'antro oltre misura snelli Duo Fauni vsati fare a l'huomo oltraggio: Venner questi, e mentr’io tra i fior nouelli Scegliea per farne al crin pompos’omaggio, I più leggiadri, e la gentil donzella M'inuolar, ch'era meco amata, e bella 7 Corsi al pianto di lei, che alzaua al cielo La mestissima voce, e curuai l'arco, Scoccando in van più volte il graue telo Mentre ratti fuggian col dolce incarco: Ma quei senza offension tra stelo, e stelo Passar veloci, oue tra scogli vn varco S'apre, adito donando a chi vi passa Sotto il gran monte in caua tomba, e bassa. 8 Quì si cacciar, quì la mia donna ascosa Fù da costor, quì corsi audace anch'io, Ma ne l'entrar di lei trouai ritrosa Sfinge, cui fece il correr mio restìo; Perchè con vista fera, e disdegnosa Iraconda s'oppose al pensier mio, E con strida, e con graffi minaccianti Fè vani, e tristi i miei disegni erranti. 9 Nè fù poco scampar fuggendo a l'hora Da l'antro aperto a tutto corso, e in ello Lassar de gli occhi miei la viu'aurora, E restar cieco in quel seluaggio ostello; Quì tacendo sgorgò da gli occhi fuora Misto di pianto vn rapido ruscello, Lo conforta Clorindo, e la cauerna Prega gli mostri oue il suo ben s'interna. 10 L'afflitto amante a l'hor si drizza, e’l guida Sotto l'orrida balza in tetra valle, Dimostrandoli l'antro onde s'annida L'orribil mostro in quell'angusto calle: Smonta giunto il guerriero, e’l brando snida Dal fodro, e volge a lui l'altere spalle, Poi nel foro si caccia audace, e crede L'empio mostro incontrar, ma nulla vede. 11 Vede in vece di lui, che l’antro oscuro, E la volubil pietra si congiunge, Chiudendol dentro a l'incantato muro, Che cinge il bosco, in cui passando giunge: Strauaganza inauduta, ei che sicuro Fù così dianzi, hor tema graue il punge, Tema di sè non sol, ma de la Diua Restata in sen di quell’ombrosa riua. 12 S'aggira indarno, e di dolor si sface, Cercando in van la desiata vscita, Qual fier Leon, che la bramata pace Gli turbi, o febre, o più mortal ferita; O qual'egro, che languido soggiace, Oltre a l'etico ardore, a strana vita, Che agitato da mal crudo, e doglioso Turban fantasme, e sogni il suo riposo. 13 Da disperata insania auuinto ingombra Tutto dolente il bosco, e giunge doue Sotto vn mesto Cipresso a la folt’ombra, Che con flebil susurro l'aura moue: Sorger mira d'Auerno uscita vn'ombra, Ombra da spauentar sù nel ciel Gioue: Che veduto il guerrier pe'l bosco errante, Volse ver lui le mostruose piante. 14 Pennel non pinse mai, mente, o pensiero Non scrisse, ò immaginò sì fatta forma, Hauea setoso il corpo, e'l guardo fero, Con occhi nò, ma sol de gl'occhi l'orma: Testa d'angue crinita, e'l dente intero Di seluaggio cignale, e'l petto, e l'orma, Coda di serpe, humana forma, e grifo Adunco, e torto à guisa d'Ipogrifo. 15 Giunta innanzi a Clorindo, io son colei Disse cui cerchi, e non ti schiuo, e sdegno, Che pretendi da me ? se amante sei Passa felice: quì d'Amore è'l Regno; Quì si depon de gl'amorosi omei La graue salma, e s'hà di pianto in pegno Immortal riso, e da fallace honore Idol del mando, si disgraua il core. 16 Spauentato il garzon la spada stringe. E in vece di risposta a lei s'auuenta, Stimando esser costei la cruda Sfinge, L'acuta punta al petto gli presenta: Passa il pungente acciar sì che gli pinge Piaga mortal nel petto, e violenta, Tal che estinta ne cade, e d'ampia piaga Per doppia vena il suol di sangue allaga. 17 Miser oggetto in quel che partir crede Lo smarrito guerrier dal fero mostro, L'amata donna sua gemendo vede Versar dal petto il bel cinabro, e l’ostro; E da la propria man senza mercede Restare estinta in quell'orribil chiostro, E quella cui stimò nemica belua Esser lei che lassò ne l'ampia selua. 18 Vede in lei fatta la mortal ferita Da le sue man sul delicato seno, E dal ferro crudel tronca la vita, E seco spento il bel guardo sereno : Resta dal duol trafitto, e la fiorita Terra preme col pondo, e si vien meno, Languida giace alquanto, indi s'estolle Da l'interno dolore oppresso, e molle. 19 Nè più la bella estinta, nè più mira Il negro speco, il bosco, e la riuiera, Ma gioconda pianura oue s'aggira Di fiori ornata eterna primauera: In cui tra l'erbe ogn’hor Zefiro spira, E cantan d'augelletti alata schiera, Ridono i colli intorno, e le sonore Aure viuaci, i boschi, l'ombre, e l'Ore. 20 Tra l'odorate riue, e tra mirteti, Che al superbo teatro fan corona, Sente accenti alternar soaui, e lieti Per cui l'aer, la valle, e'l bosco suona: E mille mormorar tranquilli, e quieti Riui, e stillar da lor chiaro Elicona, E nel mezzo del pian rimira vago D'ombrosi seggi cinto ergersi vn lago. 21 Mira ratte da quel tra verdi sponde Guizzare armate di cetre, e viole Mille ignude donzelle, e in mezzo à l’onde Far con la lor beltà vergogna al Sole : Indi con armonie dolci, e gioconde Tesser ebrie d'amor versi, e carole, E sopirsi al bel suon de’ nuoui accenti Lo strepito de l'onde, e’l suon de’ venti. 22 Sente questi da lor gioiosi canti Articolar con armonia soaue; O voi che al ciel d'amor leggiadri amanti Passate da la vita lunga, e graue, Questo è'l regno di lui, quì doglia, e pianti Han fine eterno, e non si turba ò paue Amoroso desio tra questi albori, Ma gode vn mar d'auuenturosi ardori. 23 O del riposo, e del diletto amici Correte al ben sicuro, e pien di gioia, Deh passate tra noi gl'anni felici Lungi dal mesto pianto, e da la noia : Qui le vite beate, e beatrici Han seggio eterno, nè si turba ò annoia Amoroso piacer, ma nato spira Perpetuo ben, che in questo ciel s'aggira. 24 Questi al bel suon de le temprate lire Vltimi accenti replicati foro, Quando d'vn bel cespuglio vidde vscire Coronata Napea di verde alloro, Con cento altre compagne à se venire, E fargli vnite intorno vn vago coro, Carche le man di preziosi odori Dirari frutti, e variati fiori. 25 Giunta la bella Ninfa in cristallino Bicchier versò brillante, e saporito Da vaso intesto d’or, soaue vino Facendone al guerrier cortese inuito: Esso tratto dal Sol del peregrino Aspetto, e quasi di se stesso vscito Per tante nouità da la cortese Diua, il terso rubin ne le man prese. 26 Prima di dolci frutti il gusto sazio, E d’amorosi vezzi ingombro, bebbe, Nè beuto passò poi lungo spazio, Che’l sorbito diletto in lui s’accrebbe: Fugge il mesto dolor, qual fero strazio Dianzi gli fé del cor, cui tanto crebbe, Suanisce in lui de la sua donna il zelo , E'l nuouo, il vecchio ardor conuerte in gelo. 27 Fugge dal petto suo mestizia, e doglia, E v’entra in vece lor letizia, e riso, E mentre estinto è l'vn, l'altro germoglia Cangiando in vn momento habito , e viso: Così restò ne l'incantata spoglia Il buon guerrier, dal mago anch'ei deriso, Nè d'Armilla viè più, nè del suo amore Gli souuien, nè cognosce il proprio errore. 28 Ella intanto dolente il cauo speco Chiuder col bel prigion veduto hauea, E’l finto peregrin , che restò seco Da quel seggio sparir donde sedea ; Pianse misera, e corse v’ folle, e cieco Entró l'amante, e de l’entrata rea, Cercò’l vestigio, e richiamò souente Il nome amato, che non l'ode ò sente. 29 Rispose al pianto sue dal duro scoglio Ecco alternante al suon fatta pietosa, Ascoltaron gli augelli il suo cordoglio, E con le fere sue la selua annosa: Ne pianse il riuo, e l suo peruerso orgoglio Depose il Tigre, e l'Idra velenosa, Sospirar l'aure, e lacrimar le fonti Al suo languir, colli, spelonche, e monti. 30 Dicea dal duol trafitta; Ahi fera sorte Di mè nemica, e del mio ben fallace, Quanto di tè mi dolgo, che a la morte, Mi togli esti, hor del ferro, hor de la face: Che se moriuo a l'hor tra breui , e corte Hore, passauo a la bramata pace, E non m’hauresti ripercossa, e vinta Hor con timore, hor con speranza finta . 31 Felicissima ahime se’l fier tiranno Sfogaua sopra mè lo sdegno interno ll dì, che al padre mio fe'l mortal danno, C'hor non sarei tra questo viuo Inferno: Nè tú Clorindo in doloroso affanno Per me saresti, in così rio gouerno, E di luce, e d'amor spogliato, e priuo Tra duri scogli in vn sepolto uiuo. 32 Io d’infelicità fui fatta segno Il giorno miserabile, e funesto, Ch'entrai lassa per tè d'amor nel regno, Regno fatto per noi deserto infesto: Che fò misera mè, che più m’ingegno Prolungar l'aura al mio uiuer molesto, Che non m'uccido omai, perche ritardo La morte, se del Sol perduto ho’l guardo. 33 Deh prima ahime che di quest'aspra selua Con fero aspetto, e formidabil guisa Famelica di mé rapace Belua Venga, io sarò da le mie mani vccisa : Forse auuerrà, che alcun che quì s'inselua Trouando l'alma mia dal sen diuisa, Tra quest'ombre mi dia sepolcro, e copra L’Ossa infelici mie, pietoso a l'opra. 34 E forse ancor potria l'amato amante In progresso di tempo vscir del chiuso, E sepolta mirar tra queste piante Mè, cui uiua mirare hebbe sempr'uso: E notata del cor la fè costante, De lo spirito mio dal mondo escluso, Trarre il cener di terra, e nel suo petto In memoria di me dargli ricetto. 35 Tomba felice ben saria se amore Mi collocasse me l’amato seno, Godrei douunque fusse, ò tra l'ardore De l'arsa Libia, o in placido terreno: Godria lo spirto mio raro splendore Se in lui stanzasse di delizie pieno, Mirando in esso ogn'hor l’obbietto, e’l zelo Ond'hebbe doppia uita il mortal uelo. 36 Così dal duol sospinta iua cercando Scoscesa balza, ò rouinosa strada, In cui salendo, e giù precipitando S’vccida, non hauendo laccio ó spada: Quando vidde repente à se volando Tortora scender da l'alta contrada, Dietro a cui s’era con rapace morso Posto vn Astore, e già gli premea’l dorso. 37 La ricoura la donna, e la difende Dal vorace rattore, indi si volue A se stessa, e da tal prodigio prende Somma speranza, e viuer si risolue : Le soggiunge vn pensiero, e la riprende Del mal proponimento in cui s'inuolue, Mostrandole, che l'huom, mentr’egli hà vita Sperar deue dal ciel perpetua aita. 38 S'arma d'ardir virile, e si consola Con la memoria altrui, co’ suoi successi, E se ben si ritroua inerme, e sola Cinta d'ombrosi faggi, e di cipressi: Temer non vuol, ch’ogni timor gl'inuola: Il desio di morir, mirando in essi Il periglio di morte, e che la morte Può sol disacerbar sua dura sorte. 39 Mà per saluar la castità, che cara Tiene assai più che la sua vita, scioglie La ricca gonna al suo bel corpo, e impara A farne d'huom vie piú sicure spoglie: Fende quella in più guise, e di più rara Foggia s’ammanta il busto, e seco toglie Forma viril, celando aurei capelli Con mille intorno attorcigliati velli. 40 Sembra cinta così la bell'Arciera, Che sotto habito d'huom formò Babelle, Resse gli Assiri, e spauentò guerriera Dell’ Indo adusto le contrade belle: In tal guisa composta ardisce, e spera Domar gl'influssi, e le maligne stelle, E in quei boschi habitar fin che migliore Sorte le renda il suo perduto Amore. 41 Di là si parte, e trauestita torna Pei calcati vestigi al chius’ouile, Oue la schiera pastoral soggiorna Godendo à l'ombra vn sempiterno Aprile: Iui a l'hor che co’ rai la terra adorna Febo, e quando si carca, e cangia stile, Guida la greggia al pasco, e la conduce Al fido albergo, e n'è guardiana, e duce. 42 E le mani vse far fregi, e ricami In ricchi drappi, e in delicati lini, Hora in vece di porpora, e di stami Tesson fiscelle à piè di faggi, e pini: E da pensenti, e giouanetti rami D'aceri, bossi, e di cipressi alpini Traggon le scorze, e ne forman sonore Sampogne, e Cetre a lo spirar de l'Ore. 43 Tal’hor con ferro tortuoso incaua Nappi di legno, e con le mani intatte D'ogni putrido humor gli purga, e laua Indi vi spreme il prezioso latte: E ne fa cibo a sè qual’hor l'aggraua L’ auida fame in quel ombrose fratte, E qual hor d'atra nube il sol si vela Sotto ruuida pelle il corpo cela . 44 Nè passa giorno mai, che'l cauo speco In cui soggiorna il prigioniero Amante Non visiti piangendo, e dica seco L'infelice di lei successo errante:, E la dolente Istoria al sonar d'Eco Non incida col ferro in mille piante, E ch’ alle deità de’ grati orrori Non porti hor latte, hor mele, hor frutti, hor fiori. 45 Cesare intanto entro a ripari accolta La gente hauea da le sbattute mura , D'acqua di fango, e d'atra polue inuolta Orribilmente oltre a l'vsato oscura: Langue la plebe afflitta al nembo volta, Che macchinò ver lei l'empia congiura, Duolsi di lui non sol, ma de la sorte, Che al nemico schiuò rouina, e morte. 46 Chi la tenda sdruscita acconcia, e'larmi Forbe di sozzo limo ingombre, e brutte , Altri in ruuidi tronchi, e saldi marmi Stendon le vesti, v’ sien dal sole asciutte: Questi esala dal sen dogliosi carmi Mirando le sue merci al suol distrutte, Tra l'arena sepolta, e tra i torrenti Squarciate, e rotte dal furor de’ venti. 47 Altro tra monti di confusi arnesi Dal furor dissipati d'Aquilone, Cercai perduti ammanti, e cari pesi De la restata in campo prouisione: Chi per amico estinto, e membri offesi Da pietra ò dardo in la mortal tenzone Geme languendo, e le ferite bagna Col proprio pianto, e’l duol col sangue stagna. 48 Corron di quà, di là, mal conci anch'essi E Medici à curar mortal ferite , E i lacerati corpi, e i membri oppressi Premon chiamando al suo vigor le vite : Ferue l'opra, e tra cerri, olmi, e cipressi Cuocono à tal effetto erbe infinite, Da' cui sughi salubri in modo strano Ua stillando in altrui medica mano. 49 Ma’l sommo Eroe, che di più interno affanno Ingombra il cor ben che di fuor no'lmostri, Scorre per emendar l'hauto danno Con frettoloso piè cancelli, e chiostri : Vede ouumque si volge empio tiranno Fatto il nembo crudel di gemme, e d'ostri, E le ricchezze del suo campo immerse Tra suelte piante, neui, e piogge auuerse. 50 Destina a l'opre manual coloro, Che di rustci arnesi arman le palme, A ricarcar tra le rouine l'Oro Sepolto da la pioggia, occhio de l'alme: Ad altri impon, che'l trouato tesoro Tra l'altre si riduca amate salme, Quà padiglion; colà stendardo, e tela Si trae, che arida gleba asconde, e vela. 51 E rincuorando i sbigottiti petti In sì fatto sermon la lingua snoda, Generosi guerrieri al mondo eletti Per acquisto immortal d'eterna loda: Non fia, non fia di voi chi mai sospetti Del fato auuerso onde il nemico goda, Perciò che ogn’hor volubilmente immota Gira fortuna la fallace rota. 52 Oggi se'l ciel con nubilosa fronte Non si mostraua a l'opre nostre auuerso, Restaua il Rè toscan tra morti ed onte Da le forze di noi, vinto, e disperso: Piacque a la sorte sua, che’l piano, e l'monte Fosse tra dense tenebre sommerso, Et in vece a prò suo d’aure, e d'ardori Rotasse il ciel per lui nembi sonori. 53 Doman forse auuerrà che volti il tergo Fortuna a l'opre sue come far suole, E in di sfauor del Fiesolano albergo Giri a sinistro la volubil mole : Questo è certo sperar, per questo m'ergo A più viuo desio come il ciel vuole, Che de’ moti di noi ministro eterno Ne porta hor guerra, hor pace, hor state, hor verno. 54 Nè di speranza mai spogliar si deue Huom per vario accidente, ò strano caso, Perciò che se Aquilon carco di neue Surge, mandando il fier Noto a l'Occaso: Vien Primauera poi, che in tempo breue Versa erbe, e frutti da più nobil uaso, E con essi fortuna immitatrice D'ambo, fà l'huomo, hor miser'hor felice. 55 Nè douete temer, che nulla manchi A l'armigero campo, perche ogn'hora Quì dal Tebro portar non son mai stanchi I carriaggi senza far dimora: Munite il petto pur d'animi franchi Onde veggia il nemico l’vltim'hora E le noiose mura a terra estinte Sien da le forze nostre oppresse, e vinte. 56 Le vettouaglie, e le reliquie spente Dal fulminar del tempestoso Noto , Risurgeranno a confortar la mente In poch'hora da suol palustre ignoto; E pria che da l'ostel de l'Oriente Ritorni il Sol dal suo cammin remoto , Al muro tornerem, lassato dianzi Sdruscito, e rotto, ond'ei più non s'ananzi. 57 Stringer conuiene hor che fortuna arride A desir nostri la Città nemica, E col fauor de le celesti guide Non risparmiar disagio, nè fatica: Così vinse Alessandro, Acchille, Alcide, E Ciro, e Serse ne l'etade antica, E da l'ostinazion Troia, e Cartago Cadder sepolte in rouinosa immago. 58 Sì disse il sommo Duce, e con serena Fronte, suegliò vigor ne’ freddi cuori, Mentre il fier guastator suor de l'arena Trae con lieto cor merci, e tesori; Dato fine a tant’opra, a ricca cena I saggi Duci, e i Caualier migliori Seder fè seco, sendo il Sol sommerso Ne l'onde a brun vestito l’vniuerso. 59 Passò la notte, e di fulgenti raggi Cinta, e con piè di rose vscì l'aurora, Chiamando il gran pianeta a’ suoi viaggi, Per cui l'aprica selua il crin s'indora: Surge al surger di lei tra mirti, e faggi L'amato rosignol, che i boschi honora, Inuitando col suon de’ nuoui accenti A cantar seco gli augelletti, e’ venti. 60 Quando il gran Capitan, cui preme il core Senza punto cessar noiosa cura, Ne lo spuntar del mattutino albore Drizzò l'Oste animoso in ver le mura; E con virtù di gemino valore Il fatto acquisto d'occupar proccura, E rintegrar de’ militari ordegni Le vacillanti ruote, e suelti legni. 61 Ma la ferocità del fier nemico Con intrepido cor contrasto face Al disegno di lui nel nido antico Traendo il tutto a se con mano audace : E quel che tor non può nel duro intrico Col ferro strugge, e con l'ardente face, Tenendo a suo poter da se lontano Con archi, e fionde il General Romano. 62 S'affrettan quei di suore ergere al Cielo Tumuli di terren, bastioni, e traui, E farsi a comun prò sicuro velo Da schiuar dardi, lance, e pietre graui ; Onde ne l'ossa a’terrazzani vn gelo Surga, e d'orrore algente il sen gl'aggraui; Mirando gl’ostinati lor pareri Diuenir più, che mai tremendi, e feri. 63 Alzan dal canto suo d'asse, e di pietre, E torri, e merli, e baluardi, e forti, Locandoui baliste, archi, e faretre De le mura in difesa, e de le porti; Nè da tal’opra mai vien che s'arretre Per periglio nessun d'armi, o di morte, Nè'l sesso imbelle, o men l'età canuta In difesa comun morte rifiuta. 64 Zambardo anch'ei con disusati modi Incita a l'opre il Cittadin d'Auerno, Che per tessere altrui trappole, e frodi Spiega quanta perfidia e ne l'Inferno: E con varij artifizi, e varij modi Forma sulfurea face, ghiaccio alterno, E con nuoue inuenzioni, e ordigni strani Dal muro tien gl’assalitor lontani. 65 Queste anuentatene l’auuerse schiere Vibrano hor fiamme aduste, hor freddi venti, Che a le turbe foltissime guerriere Hor portan graue incendio, hor ghiacci algenti: E con l’vno, e con l'altro ogn’hor seuere Doglie infocate, aspro dolor di denti , Suegliano in quel cui la fortuna, e’l fato Per la lor morte d'incontrarli è dato. 66 Come quando dal cielo irato scende Infocato vapor ne’ bassi campi, Che ouunque batte rouinoso incende, Nè v'è chi dal furor suo fugga, o scampi: O tal hor, che intricato l'ali stende Borea cinto di turbini, e di lampi, Che col veloce imperioso volo Suelle le selue, e crolla l'Asse, e’l Polo. 67 Spinge mal grado lor, gl'argini eccessi Cesare il generoso, al rotto muro , E di troncati cerri, olmi, e cipressi Forma vn riparo altissimo, e sicuro; Oue a piantar gli alloggiamenti spessi Le turbe incita, e con pensier maturo Stringe a tutto poter l'ampia Cittade, Serrando i passi, i portici, e le strade. 68 Hor mentre egli trabacche, e padiglioni Dal pian trasporta al più sublime colle, Ecce da suoi guerrieri addur prigione Huom di tetro sudor bruttato, e molle ; Che di barbaro aspetto, e di sermone Auanti a lui l'altera fronte estolle, E vuol parlar, ma le confuse note Di lui Cesar non sà, nè intender puote. 69 Chiama per penetrar la strana voce Il generoso Irone; Iron, che nacque Ne la magion doue l'Oronte ha foce, E fa di salso humor grauide l'acque; Costui partì là ne l'età feroce Dal natio nido oue già in cuna giacque, Et auido imparar costumi, e riti Cercò la terra, e’l mar per tutti i liti. 70 E d'ingegno souran dotato apprese Trascorrendo Città, Castella, e Ville, Varie lingue, com’ei variò paese, Praticando hauea visto a mille, a mille; Questi comparso, e le sue note apprese Fulminando da g'occhi ampie fauille , Disse questi è del centro, ò messo, ò spia Quinci mandato per confusa via. 71 E volto a lui con rigoroso sguardo L'interrogò del peregrin sentiero, Minacciandol punir con laccio, ò dardo, Quand'egli al sermon suo celasse il vero; Spauentato il prigion qual Ceruo, à Pardo, Disse esser del nemico vn messaggiero Mandato al Rè da l'aspettate squadre, Che guida il figlio a dar soccorso al padre. 72 E che per strada incognita, e secreta Uenía per por ne la Cittade il piede, Ma come cieco, cui bramata meta Spera trouar, nè del suo mal s’auuede , S’auuenne in parte, oue appiattata, e cheta Armata torma hauea secreta sede, Da cui fu preso, e prigionier condutto Pria che l'offizio suo fesse alcun frutto. 73 Replica Irone, hor l'imbasciata, e' segni , Fanne palese, e’ tuoi secreti spiega, Esso tremante, ampie Prouincie, e Regni Risponde, son per voi congiunte in lega: E in danno vostro le forze, e l'ingegno Han preparate, e ciascun s'offre, e prega, Per venirui a troncar l'audace orgoglio, Nè temon monte alpestre, ò fiume, ò scoglio. 74 Son trentamila armati, han per compagni Disperato pensier, peruerse uoglie, Non curanti di morte, e di guadagni Desiderosi , e in un de l'altrui spoglie: Nè tra quanti'l ciel copra, e l'onda bagni Più fera gente han le terrestre soglie, Han per legge la spada, e nume l’empio Interesse, il peccato, e'l mal per tempio. 75 Fabricatori son d'inganni, e mastri D'ascosi agguati , e insidiose frodi Suelti chi da gl'aratri, e chi da i rastri Tolleranti a’ disagi, usati a gl'odi : Tra cui mille Sulmoni, e Zoroastri Son , che de l'arte magiche hanno i modi Opran le forze, opran la fraude, e male Contro a l'astuzia lor l'ingegno uale. 76 Verranno a danni vostri a l'hor che d'ombra Sarà velato il mondo, e spento il Sole, E con tumulto altier, che i petti ingombra Empieran l'aria, e la terrestre mole : Sarà seco l'Inferno, e quanto ingombra Il tenebros’orror, che pregia, e cole, E tra larue, fantasme, ed armi, e strida Lo spauento, e la notte hauran per guida. 77 L’hora prefissa non sò dirui appunto, Che questo ascoso stà ne' lor pensieri, Questo sò ben che già lo stuolo è giunto Vicino a l'Alpe, onde partij pur'ieri, E di venire al Rè prese l'assunto Per far palesi i suoi disegni alteri, Auuisandolo in vn, che soffra, e tenga In punto l'arme fin che'l giorno venga. 78 E tanto più che'l suo gran figlio Armonte Nouellamente s'è col campo vnito, E col Duce souran volta la fronte Ver la Città di tai turbe guernito; Tacque ciò detto, e de le cose conte Gl’alti disegni, e le nouelle vdito, Cesare impon, che si discioglia, e prenda Il suo cammino, e in libertà si renda. 79 Quel se ne và tutto deluso, e gira Contrario al suo pensier libero il passo, Lassando il Duce, ch'entro al cor sospira Da tante nouità trafitto, e lasso: Ch'hora il rischio vicin cruccioso mira, Hor del suo campo il general conquasso, Vede Rosmondo, ond’hauea salda speme, Ramingo andar col gran Brimarte insieme. 80 D’ambo, cui già più giorni attende in vano, Si duol palese, e lor tardanze accusa, Ne mormora ogni lingua, e'l gran germano L'ascolta anch'ei, nè val che adduca scusa; Cresce la fama, tal che quasi insano Publicare il guerriero ardisce, ed vsa, Passa per tutto il campo, e viè più moue Rambaldo al biasmo, huom, che del suo mal gode. 81 Tra Rambaldo, e Rosmondo vn tempo tenne Nimicizia mortal, zelos'honore, Che mischtato d'inuidia a macchiar venne De l'inuitto guerrier la mente, e'l core : Già no’l curò Rosmondo, anzi s’astenne Più volte d'adoprar l'ira, e'l furore, L'altro, che ardere il sen sentissi, il guardo Girò sempre ver lui sdegnoso, e tardo. 82 Hor sentendo vibrar contro al riuale L'audaci lingue di calunnie armate, Fulmin'anch'ei dal petto acuto strale Biasmando d'esso le virtù pregiate: L'ode Ruberto, e come hauesse l'ale Corre repente, e ne fa motto al frate, Indi concordi al General se'n vanno, A cui palese il gran pensier suo fanno. 83 Vuol Druarte in difesa del fratello Contro a l'empio Rambaldo entrare in campo, E fare in vece sua mortal duello Fin che l’vn mora, e l'altro impetri scampo: Nega Cesare il tutto, e del nouello Desio mostra nel volto acceso vampo, Dicendo , che a ragion mormora, e freme In comune, e in priuato il campo insieme. 84 Fur saette pungenti, e acuti dardi Tai note al cor de’ generosi Eroi, Tal che a partir da lui zoppi, nè tardi Non furo (irati) a ritornar tra' suoi: Disposti riuoltar gli accesi sguardi Da’ Toschi lidi, a’ più lontani Eoi, E d'oprar l'armi altroue, e cercar tanto, Che gl'erranti Campion gli sieno a canto. 85 Stabilito’l disegno, armi, e caualli Fan da’ paggi di lor condursi auanti, E sopra quei saliti, obliqui calli Prendon, lassando a tergo insegne, e fanti; Han per guida lo sdegno, e monti, e valli Trauersan ratti, e riui, e boschi erranti, Cesar se'l vede, e'l sente, e in petto frange L'ira, e’l dolor, che lo tormenta, & ange . 86 No'l mostra già, ma con prudenza serra Vn diluuio nel petto di sospiri, E l’Oste infiamma a la futura guerra Con baldanzose note in larghi giri: Gode l'inuidia, ch’entro a’ cor si serra Celatamente a macchinar martiri, E de le sue vittorie al Rè d'Inferno Manda gli auuisi, onde gioisce Auerno. Fine del Canto Sesto . ARGOMENTO. Il Campo aquilonar de l’Alpe il dorso Prende, & al General fa di sè mostra, Indi cinto'di nebbie il gran soccorso Porta repente a l'assediata chiostra ; Van Druarte, e Ruberto a’ tutto corso Ou'empia insidia vna donna gli mostra, Pugnan per lei con fera turba, e intanto Colto è Druarte in portentoso incanto. CАNTO SETTIMO. 1 DA la ricca Magion del Ciel sorgea Il chiarissimo Sol con chioma d'oro, E tra le fronde il rosignol traea Dal picciol petto suo canto sonoro. L'Aere, il Mare, il Fuoco, e’l Ciel ridea, E spiegaua la Terra il suo decoro, Gl’huomini, egl'animai suegliando intorno A salutar, tratto di cuna il giorno. 2 Al'hor che'l campo peregrin le cime De’ monti occupa, onde Fiesol si scopre, E scorge il gran Romano erger sublime Forti, e ripari, intento a nobil’opre: Si cela quant'ei può, scendendo all'ime Valli, e tra i colli eccelsi si ricopre, E per dar forma al mal composto stuolo Prende ascosotra i monti vn verde suolo. 3 Ivi si ferma, e'l sommo Capitano Facenno a l'hor, che vuol veder le schiere In ordinanza, e de lo stuol sourano Le guide, l'armi, e le real bandiere: Onde a l'alzar d'impetuosa mano Si sueglia vn moto in quelle genti altere, Come tal’hor ne le Città si suole Da’ mercenari a lo spuntar del Sole. 4 Corron di quà, di là l'inuitte guide, E sottosopra van caualli, & armi, Mentre il cauo metallo alterno stride, E infiamma il cor con bellicosi carmi; Hor tu Musa al mio stil cortese arride, Onde di graui note il petto s'armi, E col canto, ch'in te surge, e rimbomba Traggo gl'estinti Eroi di tetra tomba. 5 De la Città, che a l'hor capo, e regina Era del mondo, il fortunato impero Si distendea fin doue il Sol declina Nel mar d'Atlante, a l'Artico Emispero: E fin colà ne l'instabil marina, Che parte l'Indo, e’l Persian guerriero, Abbracciando il mar Caspio, e l'Oceano Dal Samotrace inuitto a l'Africano. 6 E l’Isole, che in vn bagna, e circonda Del nostro mondo al suo famoso nome, Riuerenti con fronte ogn’hor gioconda Piegauon liete l'honorate chiome: Tremaua al suon di lei la terra, e l'onda Con le forze di lor sommesse, e dome, E Roma risonar con grido alterno Il Mar facea, la Terra, e’l basso Inferno. 7 Sol mancaua al suo Scettro vnirsi il Trace A l'hor negletto, il Tartaro, e’l Biarme, Che ogn’hor domi da lei fuggir la pace Volgendo in vece sua le forze, e l’armi: E d'indomito ardire, e pertinace Pensiero armati, e bellicoso carme, Aspre selue habitando, e freddi monti Tenner sempre ver lei volte le fronti. 8 Seco si collegar gl'Vngheri, e quanti Sotto al rigor de la gelata Zona Albergan tra le selue, e monti erranti, Là ve cinto di neui il Borea suona ; Tutti armati di sdegno, e minaccianti Negan supporsi a la comun corona, E perdenti, e vincenti’l duro morso Schiuan, d'ostinazion seguendo il corso. 9 Da questi, a cui di sdegno, e di vigore Infiammò il cor Megera, armò la mano, Si volse a ricercar l'ostil fauore Il Rè, mandando il figlio Fiesolano : Che tratti, chi da lor, chi dal furore Tanti n'accolse, ch'empì'l monte, e’l piano, Et auidi di sangue, e di rouine Pur gli condusse al Regno Etrusco al fine. 10 Iui egli asceso in eminente parte Con fronte augusta, e maestà sourana, Mira lieto passar lo stuol di Marte Di stil diuerso, e di sembianza strana: Mentre che intorno a lui diuiso ad arte Pompeggia ricca d'or turba germana, Che fedel guardia con astati ferri Gli fanno a l'ombra ogn'hor d'elci, e di cerri 11 Fur primieri a passar quei, che'l gelato Mar, con profondo sen nutrisce, e laua, Popol d'animo inuitto a guerra vsato, Cui periglio, ò timor non punge , ò graua: A l'acquisto d'Imperi, e Regninato, Generoso di cor, di mente praua, Prodotto nel rigor de’ monti algenti, Ricco di paschi, e di guerrieri armenti. 12 Vermelandia real, Telga, e Clamera, Città famose del Gotico seno, Mandan l'ardita, e valorosa schiera, E Licopa, e Lideso d'ombre ameno: E Schiniga, e Viborgia, e Varne altera; Vastena, e Talge, in cui fuor del terreno Surgon piramidose pietre erranti, Sepolture stimate di giganti. 13 Sarmante è'l Capitan, Sarmante il forte, Nato a sparger di membra humane il suolo, Sprezzator de’ mortali, e de la morte, Al cui valor non basta vn regno solo: Questi dal Mauro, a le Caucasee porte, E dal gelato al più feruente polo, Guerreggiando più volte inuitto corse, E sempre vincitor venir si scorse. 14 Settemila guerrieri hauuti in pregio Per molti, e molti lustri haue costui; Passa secondo il suo vicin Noruegio, Di costume, d'ardir conforme a lui : Ma di rito diuerso, e priuilegio, Per ch'egli trae colà da’ Regnibui, A l'opre manuali intento il coro, Che scacciò già dal cicl turbo Sonoro. 15 E da gl'orridi monti, a cui ghirlanda Fan d'ogni tempo algente ghiaccio, e neui, Trasse Sardanapeo turba nefanda Ne’ campi auuezza a le fatiche greui : Sardanapeo crudel, che ogn’hor comanda A la morte mandar veloci, e leui, Mille, e mill’alme al tenebroso fondo Col ferro in mano a distruzion del mondo. 16 Hà trecento a caual di ferro armati, E tremila pedon con lance, ed archi, Solleciti a gl'assalti, a pugnar nati, A tumulti loquaci, al viuer parchi: Ingombran doppo lor campagne, e prati Di risonante acciar grauosi , e carchi I Lituani arditi, che tra l’onde Gotiche, e’l Tanaì la terra asconde. 17 Questi da monti altissimi, e deserti Rubeno accolse, il Capitan feroce, Al corso vsati, e ne le caccie esperti, Con l'opre spauentando, e con la voce: Son seluaggi, e di lana, e pel coperti, Armati d'arco, e sopra il piè veloce Altri in arcione, altri pedon contrasta, Altri la spada adopra, altr’opra l’asta. 18 Secento Caualier son quei che in sella Surgon, tremila è poi lo stuol pedestre, Passa doppo costor turba rubella Di selue vscita, e di montagne alpestre: Austro non portò mai nembo, o procella Graue così per la magion terrestre, Qual fan costor nel militare assalto Di sangue humano empiendo il freddo smalto. 19 Da la deserta region, che bagna Del fero Scita il pelago ondeggiante, Accolse Rinogeo d'erma campagna Sparso in guisa di fieno il vulgo errante ; Rinogeo, che di sangue i campi bagna Nel tetro Agon, ch'hà membra di gigante, Calcando a l'vso suo strano, e bizzarro Con gl'altri armati suoi falcato carro. 20 Tartari son costor, Tartaro è'l Duce Di cui tartare son l'opre, e’ pensieri, Quattromila pedon seco conduce, E trecento a caual d'arme leggieri: Ecco doppo costor Grifon che adduce Nuoua gente a calcar nuoui sentieri, Che ne l'ameno suol nutrì feconda Bottinia a cui dà cibo eterno l'onda. 21 Leggiadrissimo aspetto, animo inuitto, Generoso pensier diè lor natura , De le squame de’ pesci ond’hanno il vitto Parimente han le spoglie, e l'armadura : Mieter biade, vsar viti hà lor prescritto L’orrido giel, ch'ogn’ hor la terra indura, Ma con traffico eterno essi nutrisce Il vicin Goto, che i lor cibi ambisce. 22 Ecco di là doue perpetuo verno L’Aria, la Terra, e'l Mar conuerte in gelo, Strana gente venir, che prende a scherno Morte non sol, ma in vn gl'huomini, e'l cielo: Gente, che giù dal tenebroso Inferno La Legge apprende, e'l virtuoso zelo, E di larue, fantasme, e sogni, ed ombre Hà d'ogni tempo l'empie voglie ingombre. 23 Il Biarme terren tra piaggia inerme, Tra diserte campagne, e boschi inculti, La famelica vita lor ne l'erme Valli nutrì, dal Sol mai sempre occulti; Per costor non s'alzar teatri, o terme , Nè palazzi da l'arte humana sculti, Ma sempre in tombe, e cauernose rupi Vissero in compagnia d'Orsi, e di Lupi. 24 Bimago è'l Duce lor, che a gli elementi Con diabolico scettro il moto impone , Conturba i Mari, e in vn da legge a' Venti, Senza legge osseruar, senza ragione ; A l'empie note, a’ suoi profani accenti Ubbidisce d'Inferno ogni Demone, Hà cinquemila seco, a cui соnсеde L’auara vita sostentar di prede. 25 L’Vnghero poscia, e’l Moscouita audace Guida Radasso, huom dispietato, e crudo, Che ogn’hor nemico turbator di pace, D’orgoglioso pensiero al cor fa scudo : Hà secento in arcion, turba loquace Usata al suon di periglioso ludo, Milledugento ne conduce à piedi, D'animosa virtù maisempre eredi. 26 Il Boeme, e’l Pollacco vniti aggiunge Amorco vincitor d'ira, e di sdegno, Cui stimolo immortal di gloria punge, E desio d'acquistar tesoro, e Regno: Lassò per venir quà l'ingrato, lunge De la fida consorte il caro pegno, Che d’vnico bambin dotata, in vano Pianse con esso in braccio il padre insano. 27 Pianse seco al partir Narsete il veglio La ratta fuga, genitor di lui, Dicendo ah folle, adunque a te par meglio In guerra star, che co i parenti tui? Dunque ti può parer più caro speglio La morte, e’l sangue, che tuo figlio, e nui? Dunque l'età canuta ond'io m'adorno Viurà mirando a tè mancato il giorno ? 28 Pianse Gineura ancor, pianse Tesilla Sorelle entrambo, il pertinace ardire Di Nicandro, e d’Argeo, che di fauilla Caldi d'honor vidder da lor partire ; E lassar la Città lieta, e la villa Con le gioie d'Amor, per quì venire, Sprezzando folli, e ciechi la beltade Sourana, e'l fior de la lor verde etade. 29 Questi cinti di squadre, e d'arme onusti Vscir di doue parte i Franchi il Reno, Da freddi monti, onde i germani augusti Albergano ebri, e tra delizie in seno: Son duemila pedon, che a' campi angusti Pestan con graue piè leggier terreno, Portati da i destrier, sono altrettanti, Tutti gonfi di titoli, e di vanti. 30 Ecco zelante d'honorate imprese Vltima comparir Durippe altera, Donna che fuor del marzial paese, Che'l fero Scita baldanzoso impera, Uscì coperta di ferrato arnese Succinta in gonna, e indomita guerriera, In largo campo vsata, e in dura chiostra Col viril sesso entrar souente in giostra. 31 Giouanetta costei nel fior de gli anni Sprezzò l'arte di Palla, e di Cupido, E sottoposta a’ marziali affanni, Fuggì soletta dal natío suo nido: E portando a le fere estremi danni, Acquistò tra le selue immortal grido, Infiammò l'huom di bellicoso ardore Tal’hora, e spesso di lasciuo Amore. 32 Ha dugento con lei vergini armate D'archi, di maglie, e di volanti strali, Pronte a feri conflitti, al ferro vsate, Veloci al corso, quasi augel, ch'hà l'ali: Sembrano in mezzo a l'orride giornate Turbini ardenti, e fulgori mortali, E sempre vincitrici in ogn'impresa Tornano, e intatte da nemica offesa. 33 De l’antiche reliquie eran costoro, Che infettar l'Asia mille volte, e mille, E da Rifei gelati, al lito Moro Sparser vincenti ogn'hor mortal fauille : Fin ch'estinse di lor l'aura, e'l decoro Ercol primieramente, e poscia Acchille, E la fortuna , che le prese a sdegno Perder lor fece in vn le forze, e’l Regno. 34 Così passa schierato il campo, e’l monte Ingombra tutto, e la collina, e'l piano, Mentre l'Insegne, e l’Arme il fero Armonte Vagheggia presso al General germano; E passato lo stuol con lieta fronte, Sì disse a lui riuolto il Capitano, Il tutto è in punto omai, sol manca d'alto Muouer le turbe, e cominciar l'assalto. 35 Ma perche fin colà l'andar celati Vuopo sarebbe, e gran vantaggio a noi, E i nemici assaltar tra gli steccati Improuiso , e far vani i pensier suoi: Sarà ben d'aspettar, che gl'infiammati Raggi del Sol fugghino a gl'altri, Eoi, E ne l'oscurità de l'orba notte Sien le paci di lor tosto interrotte. 36 Nò nò soggiunse Armonte, a me non pare Pugnar tra l'ombre oue non sia la luce, Perció ch'entro la mischia può incontrare, Che’l Duce il seruo vccida, e’l seruo il Duce: Nè sicuro è'l camin, che al militare Campo, tra balzi il peregrin conduce, Pugnisi pur mentre l'aurata sfera Distingue i campi, e l’vna, e l'altra schiera. 37 Bimago a l'hor l’empio Biarme auante Si trasse al Duce, e disse a mè si dia L'assunto di condur la turba errante Ver la Città per disusata via: Io mi vanto fin là posar le piante Con questa innumerabil compagnia, E d'improuiso assaltar l'Oste in modo, Che occhio non veggia il mio pensato frodo. 38 Diesi, rispose Fiesolano, e’l Cielo Prenda cura del resto, e passi sgombre Il Mago a l'hor tra stelo asoso, e stelo Inuoca, e chiama a sè di stigie l'ombre: Ecco al primo sermon d'orrido velo Coprirsi il Sol così, che par che adombre Il campo tutto, e procellosi monti Velan d’oscuri nuuoli le fronti. 39 Di foltissime tenebre, e d'orrore Il poderoso esercito s’ammanta, Entro à cui d'inuisibile splendore Formar l'Inferno vn'altro Sol si vanta : Sol, che alle turbe amiche fà chiarore , E lor mostra ogni stipite, ogni pianta, Mà velato cosí ch'altr’occhio mai Mirar non può di lui gl'infernal rai. 40 Sotto a sì folta nebbia il campo corre Occulto in guisa tal, che occhio no'l vede, E veloce così che'l vol precorre Mentre i noiosi intoppi ardito fiede: Mira il Roman da la volubil torre Farsi di nuouo il ciel di nubi erede, E ver lui minacciar nuoua procella Sotto al rigor di sua contraria stella. 41 Facenno il Capitan, che ognun si volga Verso le tende , e lassi la Cittade, E che in sicuro l'Oste si raccolga Mentre il ciel torna a dilagar le strade: Il precetto comun s’erge, e diuolga, Et al suo grido s'infodran le spade, Che l'esempio passato ogn'orbamente Oltre al timor fà diuenir prudente. 42 Mentre fortuna al Roman campo appresta Ruinoso periglio, il gran Druarte Con l'amato Ruberto non s'arresta Fuggir da l'Oste in peregrina parte: Et hor trauersar monte, ed hor foresta, Ambo infiammati di sdegnoso Marte, Fin che fur giunti a vn fiume, oue ampio varco Facea spazioso sotto a vn ponte vn'arco. 43 Era di là dal gran torrente eretto Cinto di mura altissime vn Castello In espugnabil sì, che dal sospetto Sembrana fatto a forza di scarpello: E si sublimi hauea le piazze, e’l tetto, Che non vi può poggiar chi non è augello, Sol non lungi dal ponte hauea vna porta A cui si gia per strada angusta , e torta. 44 Ne la sponda vicina a piè d'vn sasso Sedeua vna mestissima donzella, Che con languido aspetto, e ciglio basso Piangea dolente sua fortuna fella : Gli cadean giù pe'l sendi gioia casso Le lacrime da l’vna, e l'altra stella, E le rosate guance, e’l bianco grembo Fea rugiadoso di sospiri un nembo. 45 Come fur presso a la dolente donna I guerrieri fermar tosto i caualli, E del graue martir, che in lei s'indonna L'interrogar co i presenti interualli: Ond’essa fatto al bel fianco colonna De la candida destra, i bei cristalli, Dal pianto asciutti col pregiato manto, Sciolse le note sue miste col pianto. 46 Fuggite peregrini il vicin ponte, E’l Castel d'empia fraude infame nido, Se soffrir non volete oltraggio ed’onte Da l'ospite di lui maluagio, e infido: Sparse con questo dir da gl'occhi vn fonte Di pianto, e rinforzò l'acerbo strido, Essi la confortar, chiedendo insieme La cagion del martir che'l cor le preme. 47 Da singozzi interrotta, e da sospiri Snoda di nuouo in tal sermon la lingua La bellissima donna, e in breui giri Il mal narrò, che'l sen di duol l’impingua: Cortesissimi Eroi, se miei martiri Il pianto soffrirà, ch’or vi distingua, Vdrete la cagion perch'io mi lagno, E di lacrime giuste il petto bagno. 48 Ne l’inclita magion, che'l Tebro inonda Nacqui, e vissi d'Amor suggetta, e serua, E d’vn gentil guerrier che in grazie abbonda Arsi, per cui sprezzai Delia, e Minerua; Questi sentito a la famosa sponda De l’Arno rinnonar tenzon proterua , Tra l'ostinato Etrusco, e’l nostro campo Accese il cor di bellicoso vampo. 49 E come quel che di feroce ardire Colmo hauea'l petto, e dizelosa fama, Da mè ch'era il suo ben tenta partire, E d’andar sen colà disegna, e trama : Alla cui voglia mi sento morire , Che così fa, chi l'amator riama, Piango, e col pianto mio fò sì, che lui Seco mi guida, e non fà motto altrui. 50 Così d’arme finissima, e destriero Guernito Filiberto entrò in camino, Che tal’era nomato il Caualiero, E seco venni anch'io sopra vn Ronzino: Fin che per torto, e mal noto sentiero In questa parte ne guidò’l destino Ne l’hora appunto che di Febo i raggi Fuggono estinti da notturni oltraggi. 51 Hor quiui giunti a me si volge, e dice Il fido amante, quì faren dimora, Cara Gineura, poi che a noi non lice Più innanzi andar, che ne lo vieta l'hora : Passa il ponte ciò detto, e la pendice Mira, e'l Castel, da cui vede vscir fuora Huom d'alta maestà, d'aspetto grato Con serui, e paggi in molta copia allato. 52 Questi giunto apponoi, contezza chiede De l'esser nostro, e de la nostra sorte, E se nemico a la Romulea sede Fusse il guerriero, ò pur di lei consorte ; Perche a nissan qui lice porre il piede, Che non sia grato a la Romana corte, Anzi vi minore ognun che'l ponte sale Se armato contro a lei giunge riuale. 53 Noi, rispose il mio ben, calchian le strade Come tù vedi per trouarci in campo, Oue le lance, e le latine spade Fanno al feroce Ircan grauoso inciampo : Danne dunque ricetto, hor che'l sol cade Da l'aer nostro altrui portando lampo, Che doman poscia, nel nouel mattino Prenderemo ver là lieti’l camino. 54 Allegro il veglio, a l'hor s'inuia dicendo Seguite mè che volentier v’albergo, Passa l'amante mio tosto, credendo Al finto Duce, ed’io con esso m'ergo: Ma ne l'entrar la porta, ecco cadendo Tra Filiberto, e mè che gl'ero a tergo Pesante vscio di bronzo, e lui rinchiude Entro al Castello, e mè di fuora esclade. 55 Com'io restassi a l’hor pensar potete Se fauilla d'amor v'arse gia mai, Vedendo ahime da inpenetrabil rete Chiuso il nobil garzon cui tanto amai: E le speranze mie sommerse in Lete Perche a singulti, a gl'infelici lai Alcun non v'è che la rinchiusa soglia Dischiuda, e col mio ben prigion m’accoglia. 56 Nè per grido giammai, nè per tumulto Di per cotere ahimè palma con palma, Alcun fù mai, che al prigi niero occulto Leuasse il vel de la noiosa salma : Né che con fero, e repentino insulto Traesse dal mio sen dolente l'alma, Indarno il pianto, indarno alzai le strida Biasmando ad alto suon la turba infida. 57 Morto forse l'haurà l'empio tiranno, O chiuso in carcer di mestizia pieno, O per far più di lui mortale il danno Tratto al suo fin con laccio, o con veleno: Che per quanto testè narrato m'hanno Due rustici, esso fà di vita meno Uenir chi del Roman consorte giunge A questo varco, e seco si congiunge. 58 E con false menzogne, e finti preghi Simula esser di quello ospite amico, A fin che di passare alcun non neghi Come fè Filiberto entro al suo intrico: Nè speranza v'è più, che si dilegbi Chi dentro a i lacci suoi cade mendico, Che oltre che impenetrabile è la terra Và cento seco armati huomin da guerra . 59 Già son due giorni ch'io del mio cor priua Restai misera mè, nè trouo modo Per pace hauer, se non da questa riua Gittarmi a l'onda, e sciorre il vital nodo: Tacque, e sgorgò la leggiadretta diua Vn rio da gl'occhi, e del narrato frodo, Udita i sommi Eroi l'Istoria intera Colmaro i petti di mortal Megera. 60 Indi a la mesta donna data speme Di farle rihauer l'amato sposo, Spronan verso la porta vniti insieme Varcato il ponte per sentier dubbioso : Quando a guisa del mar che irato freme Veggion contr’essi vscir lo stuolo odioso, Che da lungi gli Eroi minaccia, e dice. Restate ò la, ch'oltre passar non lice. 61 Quì non entra nessun, se pria non noma Se stesso, e con la Patria i Padri, e gl' Aui, Però che sol pei saggi Eroi, che Roma Manda il fier Castellano opra le chiaui: Qui sol depon del gran camin la soma Il buon Latin , gl'altri vi reston schiaui, Onde se de Romani amici sete Senza intoppo quà dentro entrar potrete. 62 A l’orgogliose note i due Campioni In risposta chinar l'Aste fatali, Indi a i forti destrier sentir gli sproni Fero, e paruer due folgori mortali : Paruer d’ira infiammati due leoni Tra molle Gregge entrati in mandre frali, O due di rabbia accese irate Tigre In mezzo al cacciator tra'l Gange, e'l Tigre. 63 Nel primo il gran Druarte l'asta immerge Per mezzo il petto, e'l manda estinto al piano, Poi col medesmo ferro il petto asperge Di sangue a l'altro con feroce mano : Indi dal corpo estinto il brando emerge, E'l terzo ancide il Principe sourano, E'l quarto, e’l quinto, e’l sesto trato atterra A dar gl' vltimi baci a l'orba terra. 64 Ruberto a par di lui passalo scudo A Filigeo, poi la corazza, e'l petto, Poscia scaccia dal sen lo spirto ignudo Con la medesma lancia al trace Vghetto: Indi tratto dal fodro il ferro ignudo Spicca il capo dal busto al fier Brunetto, E con l'vrto Radasso, Eustazio, e Cinto Atterra, due feriti, e'l terzo estinto. 65 La turba addosso a lor s’auuenta, e stringe, Altri la grossa lancia , altri la spada, E la feroce coppia intorno cinge Serrando dietro a lei l'angusta strada: Essa prendendo forza il terren tinge Di sangue, e'l folto stuolo apre, e dirada, E se ben fuor del forte immensa turba Esce sdegnosa, non perciò si turba . 66 Qual se per neui sciolte, onusto, e pieno Tal uolta il Nilo, ò'l Gange ergono il corno, E l’vno a l'Ocean, l'altro al Tirreno Porta le selue depredate intorno: E giunti poi del mar nel vasto seno Spariscan quasi notte innanzi al giorno, Tal fea la folta schiera innanzi a quelli Del suo strano desio fatti rubelli . 67 Ne’ magnanimi Eroi d'aste, e di pietre Da le nemiche braccia vn nembo cade, Nè auuien però che alcun di lor s'arretre Per vibrar d'aste, o fulminar di spade : Nè che alcun da i lor colpi vita impetre, Che fan di caldo sangue empier le strade, Qual famelici Lupi in mezzo a folta Torma di greggi in densa selua accolta. 68 Non così spessa ne’ sonori tetti Grandine strepitosa alterna, e scoppia Quanti colpi a trafigger busti, e petti Vibrati son da la feroce coppia : E quanti a cader morti son costretti Dal gran furor, che ogn’hor le forze addoppia, Stupisce a l'incredibil forza il Duce Di quei, che a morir seco hoggi conduce. 69 Egli sopra il destrier d'armi coperto Si spinse irato addosso al gran Druarte, Che non lontan dal giouine Ruberto Di tronche membra hauea le strade sparte; E sembraua vn Leone entro al deserto, O giù dal quinto ciel disceso Marte ; Quando il Principe a lui giungendo, d'vrto Gli diè di petto, indi’l ferì di furto. 70 Sopra l'elmo colpillo, e fù la botta Graue così, che se n'afflisse alquanto, E col cimiero, e la visiera rotta Rimase, e l'elmo lacerato, e franto: Ma per se vendicar leuossi a l'otta, Nè aspettò ch'altri se'n portassi il vanto, Che'l ferro entro a le viscere gl'immerse, E larghissimo a l'alma il varco aperse. 71 Al cader del gran Duce ogni speranza Cade da’ petti del mal nato stuolo, Cui per fuggir ne la sicura stanza Riprende quasi augel fugace il volo: Ma sì ne’ due Campioni ogn hor s ’auanza Il corso, che se'n và con essi a volo, Fino a la porta oue Ruberto prima Entra misto con quei, nè morte stima. 72 Ma ne l'entrar del gran Druarte, Alestro Con ambe man fu l'elmo lo percote, Credendo di sua morte esser maestro Raddoppia il colpo ingiurioso, e scote : Ma quasi punto ei sia da infernal'estro Il durissimo ferro auuien che rote Der lui riuolto, che di timor pieno Sprona il cauallo, e gli rallenta il freno. 73 E sembrandogli hauer dentro a le vene L'acuta punta rouinoso corre, Sdegnato il gran Latin dietro gli tiene Lungo le le mura oue il guerrier trascorre: L'vn fugge, l'altro segue, e non s'astiene , Ma sterpi, e sassi rouinoso aborre, E così dal furor vien fatto cieco, Che arrestar non lo può cauerna, o speco. 74 Tanto il primo fuggì, tanto il secondo Seguì, che a vn varco angusto fur condotti Oue scoscesa rupe in vn profondo Cadea facendo altrui strani ridotti ; Quiui Alestro il meschin dal sommo al fondo Cadde traendo giù gl'vltimi lutti, Sforzato dal ristretto, e chiuso calle E dal furor, ch'hauea dietro a le spalle. 75 Cadde dal precipizio, e seco insieme Cadde il destrier con frettolosi passi, E giunser di sua vita a l'hore estreme Laterati da sterpi, arbori, e sassi: S'arresta a l'hor Druarte, e perche teme Precipitare anch'ei tra i luoghi bassi, Il freno al suo destrier, che infuriato Correa torce, e'l ritrae dal manco lato. 76 Indi senza mirar, che fia di lui, Per tornare al Castel prende il cammino, Quando vn gran pianto per quei boschi bui Sente misto di duol sonar vicino ; U'accorre, e scorge tra le braccia altrui Donna d'aspetto angelico, e diuino, Che quanto puote ostare osta, e contende, E dal rattor sua castità disende. 77 Hauea lo struprator dal mezzo ingiuso Sembianza d'Irco, e'l resto d'huom la forma, E l'orecchie caprine oltre al nostr'vso , Ornato il crin, come di capra l'orma: Il peregrin guerrier, che fu sempre vso Seguir nel corso di ragion la norma, Al violente semicapro gira Irato il guardo, e’l ferro in man s’aggira. 78 Quel colmo di spauento, a l'hor che vede Venirsi contra il difensor feroce, Depon la nobil preda, e moue il piede, E verso il bosco via se’n và veloce: Druarte, che di giungerlo si crede, Con gli sproni il destrier repente nuoce, E nel bosco s’auuenta a tutto corso Col brando in man senza mai porgli il morso 79 Tra i confusi sentieri il fier seluaggio Quasi Lupo, ò Cignal ratto si caccia, V’ penetrar non può di Febo il raggio, E ne perde il guerrier tosto la traccia: Vuole indietro tornar, ma del viaggio, Che in mille gruppi’l viandante allaccia, Orma trouar non può, ma più s'intriga Quant’ei di ricercar fa maggior briga . 80 Folto era il bosco, tal che vscir non puote Del sentier tortuoso anima viua, Perche se’n gìa confuso in mille rote, Nè per vscir da lui varco s'apriua: Ben da le piante sue Zefiro scote Rugiada tal, ch'ogn’egra mente auuiua, Cade frutto da lor, ch’ogni sapore Passa, e fior, ch’ogni fior vince d’odore. 81 Sente il souran guerrier tra fronda, e fronda Aura spirar, che altrui conforta il petto, E percossa da lei cetra gioconda Sente alternar di placido concetto: Al cui soaue suon la terra, e l'onda Ride, e tra i rami canta ogn'augelletto, Ne gode il bosco, e con più dolce stile Fa rider seco vn vezzosetto Aprile. 82 Strano effetto gli par, ma poi che vede Vn ciel farsi per lui la selua annosa, Pensa fermarsi in quella eterna sede, Et iui trapassar vita gioiosa: Discende del destrier, ma in quel che crede Trouar tra i seggi suoi contento, e posa, Si turba il Ciel, s'asconde il Sol, s'imbruna In varie guise l'argentata Luna. 83 L’aura, che già con rugiadoso fiato Scotea la selua mormorando intorno, E fea lieto spuntar dal colle amato Tra i verdi chiostri vn sì lucente giorno ; O merauiglia, hor’hà il suo ben cangiato In tetro orror così, che al Sol fa scorno, E i dolcissimi accenti, e i lieti suoni Conuersi hà in terremoti alterni, e in tuoni 84 Que ruli pianti, gemiti, e singulti Accompagnan l'orror de’ lampi ardenti, E tra l'inculte piante, e tra i virgulti Sargon serpendo occulte faci, e incendi ; Crollansi i cerri annosi, e scogli inculti Al raggirar de’ turbini tremendi, Geme la selua, e’l pria frondoso stelo Suelto in minuti tronchi vola al Cielo. 85 Notte caliginosa, e turbo alterno Orribilmente si confonde, e gira, E’l formidabil rombo de l'Inferno Tra i mesti chiostri in vn s’ascolta, e mira: Miser'oggetto, e ne l'oscuro, e interno Sen de la selua vn mormorio s'aggira, Simile a quel che nel tartareo fondo Fan l'alme immerse entro al sepolto mondo. 86 Quante larme fur mai, fantasme, & ombre, E chimere santastiche, e figure, Tante l'orrido bosco auuien ch'ingombre Giungendo al buon guerrier meste punture: Onde forz’è, che'l suo pensier s'adombre, E l’intrepido ardir, che fea sicure Nel viril petto le tenaci voglie, E tremi al suon de l’incantate soglie. 87 Questo era il fero, e inestimabil bosco In cui rauuolgimento ogn'hor s'ordisce Strano così, così confuso, e fosco, Che indarno vscir da lui chi v'entra ambisce L'hauea per conseruar l'Impero tosco Zambardo a cui Pluton tanto aderisce, Fabbricato, oue fea tra risi, e pianti Prigioni ogn’hor Duci, e guerrieri erranti. 88 Che dubbioso il fellon di quanto il Cielo Di quei superni moti disponea, Pensa, insensato, e folle, il santo zelo Smorzar di Dio, che al Roman sangue hauea: E de la santa fè squarciare il velo, Ch'entro a la sua magion fiorir douea, Per questo in prò del Fiesolano amico Ogni Latin traea dentro al suo intrico. 89 E sotto finti inganni, e finte frodi In quest'obliquo carcer gli conduce, V' tra varie catene, e vari nodi Toltogli'l senno prigionier gli adduce; Quì mille spirti son; che in mille modi Tendono insidie, ei n'è custode, e duce, E secondo i bisogni, hor quí dimora, Hora in Fiesole trae celato l'hora. 90 In questo auuiluppato Laberinto Riman Druarte incatenato, e chiuso, E da larue, e fantasme intorno cinto Errando và per quel sentier confuso; Languisce il senso in lui d'orror dipinto, E'l cor tra doglia, e timor graue infuso, E temendo esser morto ne l'Inferno Si stima chiuso entro a tormento eterno. Fine del Canto Settimo. ARGOMENTO. Auanti al Rè del tenebroso Inferno Torna l'Inuidia, e’ suoi gran vanti spiega, Ond'esso in mezzo a i Cittadin d'Auerno Orando, à vari vffici ogn'ombra impiega: Assalta Fiesolan col campo esterno Il Roman Duce; Scaragatto slega Ne l'Appennino orribil pioggia: immerso E il pian da l'Arno, e vince l'Oste auuerso. CANTO OTTAVO. 1 L’INVIDIA intanto a l'Infernal Magione Di trofei cinta, e d’immortal vittorie, Auanti al tribunal del fier Plutone Tornata, i vanti suoi spiega, e le glorie: E come inuitta entro al mondano Agone Hà lassate di sè degne memorie, E d’opra fatta tal, che'l gran Romano Vedra'l disegno suo fallace, e vano. 2 Narra come del campo i primi Eroi Punti dal suo velen si son partiti, E seguendo il furor de’sdegni suoi In varie parti prigionier son'iti: E quanto al General tal fatto annoi, E gioia porti a’ Fiesolani arditi, Disse, e del gran soccorso disse ancora Giunto a fargli sentir l'vltim’Aurora. 3 E ch'era tempo a sprigionar di Dite L'infernal turba, e con mortal feruore Di Fiesole ingombrar torri, e meschite Dando al suo Cittadin forza, e fauore; Risuegliar poi con Iperborea lite Borea cinto di fulmini, e d'orrore, E contra porto a l'odiato stuolo A prò di quei, che a lei vengon dal Polo. 4 Loda il consiglio suo l'empio auuersario De l'humana natura, e ne dà segno, Che con orrido suon fremente, e vario Chiama l'habitator del cieco Regno: Alcun da tetra tomba, o solitario Speco se’n vola, altro carco di sdegno Vien da bituminosa bolgia, doue Fea di sua crudeltà l'estreme proue. 5 Da profondo burrone alcun s’inuola Fabbricator di morte, e di tormenti, Altro con ali affumicate vola Da cupo abisso v’fan sospiri i venti: V’è chi da balza dirupata, e sola Parte, oue ha fatto trar gľvltimi accenti A molti già da lui scorti, e guidati Al precipizio folli, e disperati. 6 Alcun v'è, che da seggio eccelso torna Tentator di colui che'l popol regge, Oue virtute, oue ragion si scorna, E si cambia con doni ordine, e legge: Quì l'interesse principal soggiorna, E fa che seco ogn'altro mal s'elegge, Quì ministra crudel di sdegno, e rabbia L'empia Auarizia l'Innocenzia ingabbia. 7 Altri da l’aer tetro, e da profondi Pelaghi d'Anfitrite ergono i passi , E passati d'Auerno i varchi immondi A i centri van caliginosi, e bassi: Habitatore alcun d'ondosi fondi Di cupo fiume v’ spesso a morte vassi, Lassando varie trappole, che a l'huomo Tese hauea già, far già nel centro il tomo. 8 Cento pallidi aspetti, e cento forme Sì mira in lor con spauentosa immago, Molti segnan col piè di capra l'orme, Con fronte altri di scimmia, altri di drago; V’è chi d'artiglio onusto, e di biforme Effigie iui compar di mal far vago, I Briarei colà, colà le Scille Scendono, e le Chimere a mille, a mille. 9 Stà l'empio Rè de la tartarea corte In gran seggio di fiamme, a cui corona Fà il mesto pianto, e l'implacabil morte Mentr’ei con voce orrenda hor mugge, hor tuona E quasi Etna infocata fiamme smorte Rutta dal tetro gozzo, e ne sprigiona Mille, e mille alme trangugiate, e spente Per far nuou'esca a la sua fame ardente. 10 Giganteggia il feroce, e quasi Atlante S’erge giungendo al mal spirito, e lena Copre d'orride squamme il busto errante Mostra la testa sua d'ampia Balena: Рremе соn tetre, е mostruosе рiante Vrna immensa onde trae d'infernal vena , Sulfurea face, onda bollente, e ghiaccio Con cui porge a’ dannati eterno impaccio. 11 In così fera maesta fa mostra Di sè l'iniquo imperator d'Auerno, E di voler sermoneggiar dimostra Co i cenni a l'empie turbe de l'Inferno; S'acqueta a l'hor de la tartarea chiostra Lo spauentoso suon del pianto eterno, Ed ei sgombri dal sen gl’angui mordenti Trasse questi dal cor mortali accenti. 12 Numi che meco intrepidi, e costanti Pugnaste già nel marzial conflitto Con quei di Dio vastissimi giganti Facendo a’ suoi destri onta, e despitto : E meco a suon di folgori tonanti Festi quaggiù dal sommo Ciel tragitto, Non pentiti già mai, ma sempre immoti Di raccquistar quei seggi a noi remoti. 13 Fù graue il rischio è ver, fu graue il danno, Ma fu ben d'ambi poi maggior la gloria, Perdemmo è ver l'inaccessibil scanno, Ma si pagò con immortal memoria: Tempo forse verrà, che'l nostro affanno Restaurerem con più degna vittoria, E i perduti da noi superni Regni Racquisterem con titoli più degni. 14 Conuien dunque esser saggi, e sempre audaci Nel contrastare a le diuine voglie, E da la terra turbator di paci Portar sempre quaggià trionsi, e spoglie: E perche ogn’hora i suoi pensier tenaci Fur di tirar tra le stellate soglie L'huomo auuersario nostro, e dargli in dono Ahimè che dir non l’oso, il mio bel Trono. 15 Torse con questo dir le luci in giro, E s'addentò le labbra, e mesto trasse Dal profondo del cor graue va sospiro, E d'interno rigor la fronte sparse; Indi riprese; il mio crudel martiro Precorso hà l'huom ver le magion più basse Che se perdei ne la celeste impresa In lui vendetta hor supera l'offesa. 16 Priuo l'habbiam di quei superni albori, Cui già perdemmo, e che a ragion fur nostri, E rouinato in tenebrosi orrori Quinci lontan da gli stellati chiostri: Indi tra lampi, e turbini sonori Sottopostol di morte a’ curui rostri, E fattogli del mondo vn tetro Inferno, Ond'ei sperollo vn Paradiso eterno. 17 Che se ben de la luce i campi lieti Gode congiunti al ben de la fortuna, Non per questo gl auuien che'l core acqueti Da la mala impression ch'in petto aduna: Nè s'accorge il meschin che quei son reti D’auuilupparlo in tetra notte bruna, E lacci entro al sentier mondano ascosi Con cui poi cangia i sour'human riposi. 18 Hor perche là tra le magion perdute Nuoui n’appresta il gran riuale oltraggi, E di speranza vniuersal salute Promette a l'huom con immortal presaggi: Onde spenta ne fia nostra virtute, E d'ogni nostra gloria estinti i raggi, Conuien correr veloci a le difese, E farci scudo di più graui offese . 19 Prefisso è in Ciel, così gli eterni Auspici Predisser già son corse etade, e lustri, Che far si deon di Dio gl'huomini amici Così, che sua natura in Ciel s'illustri: E poi tra centri miseri, e mendici Torpendo resterem quasi ligustri, Senza operar, senza mostrar seuero L'animo inuitto a prò del nostro Impero. 20 Roma esser dee la sede in cui riposta Fia la salute de l'humana prole, Così vaticinata è la risposta, Così lassù à nel Ciel si tratta, e vuole ; E s'è ver quanto il fato altrui dimostra Deue esser Flora la seconda mole , Che col Regno Latin congiunta in breue Se no'l vietiamo noi legar si deue. 21 Flora, che tra le guerre, e le rouine Di Fiesol nascer dee, tal mostra il Cielo, Tal profetano i Saggi, e l’indouine Sibille, a cui de l’ombra è tolto il velo : Dunque opponianci cauti a l'intestine Voglie di lui, che al cor n’affisse il telo, E dichiarata fia de’nostri sdegni Roma nemica, e’ suoi congiunti Regni. 22 Deb non vedete com'ei lieto gira In fauor suo l'amiche stelle, e’l fato, E come sù dal Ciel benigno spira Marte per lei di Regni, e Scettri ornato: Già, già l'inchina il mondo, e in lei rimira De la maestà sua seggio beato, Già l'adora, e sublima il terren suolo, E'l Mare, e'l Ciel da l'vno, a l'altro Polo. 23 Ogni forza da noi fia posta in opra , Ogn'inganno, ogni fraude, ogni perfidia, Onde se'n vada il fier Latin sossopra Flagellat'hor da’ colpi de l'inuidia ; Furie d'Angui crinite eschin di sopra, E di voraci mostri ascosa insidia, Pioua da noi tra la nemica setta Strage, rouina, e vniuersal vendetta. 24 Sù, sù numi d'Inferno ite , e mouete Le forze vostre, orribilmente ardendo Di rabbia i cuori, e di sanguigna sete Col graue ardor, che in Flegetonte accendo: Deh sieno hoggi da voi sommerse in Leto Le speranze di lui, che ogn'hor tremendo Schernisce, chiuso tra’suo’ rai lucenti Noi, che assorbono ogn hor piogge bollenti 25 Quì diè fine a le note l’empio Duce De le tenebre eterne, e chiuse insieme La voragine immensa in cui s’adduce Tutto il rigor del maladetto seme: Nè così tosto tacque il regio truce, Che le turbe di lui colme di speme, Volar con grande strepito dauante Al tribunal di fiamme atro, e fumante. 26 Come da balze sconsertate, e rupi Stormo di negri augei discioglie l'ali , E tra deserte piogge, e burron cupi Vola gracchiando eccitator di mali ; Tal da l'orba magion gl’orridi Lupi Parton, passando al Regno de’ mortali, Traendo seco da l'infernal grotte Spauento eterno, e tenebrosa notte . 27 In vn momento l'orribil procella De l’informe falange giunse doue Cesar la gente sua chiama, e rappella A gli steccati v’ non lampeggia ó pioue: Iui Fiesole ingombra, e la rubella Turba al futuro assalto instiga, e moue, E gli fà noto come sotto al nembo S'asconde il campo armato entro al suo grembo. 28 Iui Zambardo il suo furor seconda , E dispone i soldati al fero intrigo, E'l crudo Rè che di mestizie abbonda Innanimisce al marzial gastigo : Intanto d'arme grauida, e feconda Scende la nebbia con gireuol rigo Da’ monti eccelsi, e verso l'Oste corre Velocissimo tal che'l vol precorre. 29 Fur da l'orrido nembo intorno cinte Le prime sentinelle indi non lunge, Et improuiso dal nemico estinte Così che nuoua al gran Latin non giunge : Indi piú innanzi le seconde vinte Fin ch’a la prima guardia si congiunge, Che senza piú sentir bellici carmi Cerchiata si trouò d'huomini, e d'armi. 30 Nè tutta estinta fù, mà la più parte Ver gli steccati amici oltre camina, E con gran voce al gran popol di Marte Fà nota la barbarica rouina : Passa di tenda in tenda, oue in disparte Cesar l'ascolta, e che fia s'indouina, Grida al gran campo, arme, arme , e son le schiere Subito accolte, e in punto armi , e bandiere. 31 Rumor d'Inferno, alto fragor di lampo, Fremito di tempesta, accento d'ira, Tal non fù mai, qual fè l'auuerso campo Quando d'esser notato ascolta, e mira: Corre precipitoso al duro inciampo, E’l confuso nemico intorno aggira, Accompagnato dal nemboso orrore, Che lui coprendo in vn gl'agghiaccia il core. 32 Armonte il ferocissimo trascorre Auanti a tutti, e l'Oste infiamma, e guida, Et ogn’intoppo impetuoso aborre, E non che quel, ma il mondo, e'l ciel disfida: Seco il german precipitoso corre Empiendo il ciel di strepitose strida, Il piano, il monte, e del Mugnone i liti D'alterno calpestìo, d'vrli, e nitriti. 33 Vn bosco d'aste, vn balenar di spade, Vn diluuio di fulgori, e saette Sopra il campo Latino a vn tempo cade, E fa di mille ingiurie aspre vendette: Si dilagan di sangue, e in vn le strade Di rotte lance, d'armi, e membra infette, Van grida al cielo, e si miran per tutto Trionfar meste l'orba morte, e’l lutto. 34 Sparisce il nembo, e di commossa polue Vn'altro se ne forma in vn momento, Che in densi gruppi eretto, in ciel si volue Indi lo scote impetuoso vento: E ne gl'occhi al Roman lo spinge, e solue Giungendo al suo timor poco spauento, L’accieca il graue turbo, e la tempesta Del fero assalitor l’vrta, e calpesta. 35 Colma l'aria di gemito, e singulto L’empia schiera d'Auerno, e vn suon concorda, Che ingombra i petti di timore occulto, E fa stridendo altrui l'orecchia sorda : Suon, che solo al Roman porta tumulto, E lo stuol fauorito insieme accorda, Nascon d'vn solo effetto vari effetti, Che ad altri infiamma, ad altri agghiaccia i petti 36 Van per terra trafitti, a monti, a monti Nel primo incontro i Caualier Romani, E fan del sangue lor torrenti, e fonti, Che corron ratti a dilagare i piani: Ma poi che incontro le superbe fronti Hebber de’ Duci, e de’ guerrier sourani, Cangiò fortuna il variabil gioco , E portò ghiaccio ou'era dianzi’l foco. 37 Il sommo Capitan, che posto in punto Hauea già il campo, e la feroce gente Con magnanimo ardir diede l'assunto Al gran Guiscardo vscir vers’Oriente: Ed ei d'eletto stuol stretto, e congiunto Da la parte apparì de l'Occidente, E due lampi sembrar, cui tuon precorra, O turbine che in selua ardente scorra. 38 Non fè bombarda mai, non fè mai tanta Strage fulmine orrendo, e terremoto, Quanto la fera coppia ond’ hoggi vanta La musa mia nel suo terribil moto: Vento che arbori atterra, e rami schianta, Diluuio sceco al pian da monte ignoto , Grandine che depredi biade, e campi Son picciol segno a suoi feruidi vampi. 39 Scote Cesare il ferro, e col destriero A furia d’vrti, e botte apre la calca, Da più morti, che colpi, e nel sentiero Sopra i confusi monti altier caualca: Non è contro a’ suoi sdegni elmo à cimiero Così tenace , ch’ei no'l fenda ò valca , E con profonda strage atterra, e strugge Vgualmente l'ardito, e quel che fugge. 40 La furiosa turba apre , e consuma Guiscardo anch'ei da la sinistra banda, E cento, e cento colpi a vn tempo assuma Con cui morte falangi in terra manda: Mentre i seguaci suoi stringe, e rassuma, Che fan sanguingna strage, e miseranda, Rincorò gli animosi , e ne fuggenti Drizza sdegnato vergognosi accenti. 41 Si solleua il gran campo, e Duci inuitti Tumultuando van feroci, e franchi, E portando al nemico aspri conflitti Quelli erger fan che di timor son bianchi: Caggion gli arditi, e surgono gli afflitti Cui fea l’assalitor sanguigni, e manchi L’auuerso stuol non è si pronto , e insieme Con la prontezza in lui langue la speme. 42 Mà d'altra parte il vigoroso e Armonte Le foltissime squadre vrta, e diserra, E congiunto al german l'orribil fronte Scote, e corre con esso a mortal guerra : Sembran portare al ciel dispregi, ed onte Gli smisurati figli de la terra, E di nuouo con faccia orrida, e negra Suppor gran monti sopra monti in Flegra. 43 Non fere Armonte mai che non atterri Pedone, ò Caualier, nè atterra vnquanco Che l'anima dal corpo non diserri Per membra ancise, ò per forato fianco: Sembra il gran Fiesolan qual'hor si sferri Furia infernal, nè mai languido o stanco L’orgoglioso si mostra, anzi nel core Precorre ardente lo sdegno il vigore. 44 A la rouina lor s'oppon Triface, Manfredi il forte, e l'accompagna Atreo, Andronico, Anterote, Oronte, Aiace, Il tosco Ermano, e Prospero, e Tideo : Amici tutti, e d'animo tenace Qual’Alcide fù gia, qual fù Teseo, Pende da dieci corpi vna sol vita Sì l'vn'anima, e l'altra è insieme vnita. 45 E qual fù Briareo, che d'vn sol busto Vibrò cinquanta in vn taglienti spade, E d'altrettanti scudi il petto onusto Di tetro sangue dilagò le strade : Gira fremendo il fier drappel robusto A vn tempo il ferro, e l'arme rompe, e rade, Poi ver l'audace, e formidabil coppia Si spinge vnito, e l'ampie forze addoppia. 46 Grida Triface, ecco ò compagni l'angue Rinuigorito tra le nuoue spoglie, Deh pria ch'ei renda il nostro campo esangue Col fier velen, ch’entro al suo petto accoglie: Tronchiangli'l capo, e quel vigor che langue Ne’ petti nostri, hoggi surga, e s'inuoglie Animoso far sì, che'l vasto orgoglio Caggia da lui, perdendo il patrio soglio. 47 Chi piú famoso fia di noi se questo Fero dragon ne caccian morto a’ piedi, Che tante , e tante volte il petto mesto Fatto hà di noi d'ogni fortezza credi: Così dicendo feritor ben presto Spinge in Armonte il ferro altier Manfredi, Percotendolo ardito appunto doue Il cimier s’erge, e fa l'vsate proue. 48 Che come hauesse vn graue marmo in fronte Si piega giuso, e fa del tergo vn'arco Giungano in tanto gl'altri colpi, e d'onte Lo rendan piú che mai grauoso, e carco : Ma da bestial furor soppreso Armonte Si sottrae tosto dal souerchio incarco, E quasi egli habbia entro'a le fibre il foco Freme di rabbia, e non ritroua loco. 49 Poi qual fero Leon cui dardo, à lancia Da lungi il cacciatore auuentato habbia, E trafitto nel fianco, ò ne la pancia Tinga di sangue la minuta sabbia : Si sferza con la coda, e à quel si lancia Tutto infiammato di furore, e rabbia , E dilatando l'orride cauerne Sazia de' membri suoi le fauci interne. 50 Tale Armonte in due colpi, ò tre sbaraglia Lo stuol mandando Oronte estinto al piano, Che fu'l primo à incontrar, nè piastra, ò maglia Gioua, che non atterri seco Ermano : L’vn ferito v' s'appiglia à l'anguinaglia Il corpo, e l'altro tra la nuca, e'l vano De l’orecchia , da cui trae meste l'alme Sforzate a depor giù le carnal salme . 51 Triface anzi alcader s'auuenta, e prende Il caro Oronte, e lo sostien col braccio, Mentre Prosper pietoso anch'ei contende, Che Erman non caggia, e gl’è sostegno, e laccio: Ma fallace pietà se irato stende Il ferro Fiesolano, e trae d'impaccio, L’vn l'altro amico , mentre intentia l'opra Stanno, e ne mandan quattro in vn sossopra. 52 Anterote in quel punto il guardo gira Uer doue i quattro amici atterra vanno, Non sò se in lui potrà più il duol, che l'ira, O se antepose la vendetta al danno: Corre , e dal volto ardente fiamma spira, E con l’istessa ageuola l'affanno, Che l’vccisor nemico incontra, e’l fere, E ferito con l'vrto il fa cadere. 53 Cadde l'inuitto Eroe, de la caduta Anterote portò la palma, e’l pregio, Ma che prò se sua morte preuenuta Fù dal cader del Capitano egregio: Che Armonte il guarda, e gli altri sei rifiuta Drizzando in lui la vista, e’l colpo regio, Colpo con cui gli passa il petto, e’l tergo, E fa l'alma fuggir dal dolce albergo. 54 Indi con vna man prende il destriero Gridando à Fiesolan che sù vi monti, Quel che scarco restò dal Caualiero, E con l'altra tien lungi i guerrier pronti : Esso in sella poggiato, il guardo fero Volge a Tideo sdegnato, e fà che sconti D'Anterote l'oltraggio, e ne la bocca Lo fere, onde la vita e'l sangue scocca. 55 Cade Tideo, ma nel cader s’appiglia Al caual del nemico, e in vn momento Gli tira in terra con la man la briglia, E gli fa col cader ombra, e spauento: Quel disbrigliato, gl'ordini scompiglia, E via se'n và così che sembra vn vento , Nè puo fermarlo Fiesolano, e meno Da lui sbrigarsi, e scender sul terreno. 58 In tanto Aiace, Andronico, ed Atreo, E Manfredi, che soli eron rimasi Con disperato ardir, visto Tideo Estinto, e giunti gl'altri a simil casi : Qual contro Alcide l'Africano Anteo Raddoppiato il vigor si spinser, quasi Rabbiose belue contro al crudo figlio D'Ircano, sprezzator d'ogni periglio. 57 Da quattro colpi a un tempo fu percosso L’orgoglioso ne l'elmo, e ne le spalle Non però che alcun d’essi il terren rosso Fesse del sangue suo bagnando il calle : Anzi ei da furioso sdegno mosso Qual Golìa là ne la famosa ualle, Sfida il ciel non che il mondo, e lor s'auuenta Col duro ferro, che in la man sostenta. 58 Parte l'elmo, la fronte, e la parola, Che carca d'improperi uscía dal petto Al fier Manfredi, e l'anima gl'inuola, E fuor la scaccia del natìo ricetto: Fugge lo spirto, e ne l'incisa gola Gorgoglia d'ira ingombro, e di dispetto, E fieuolmente l'aghiacciato sangue Nel picciol moto a poco a poco langue. 59 Né s'arresta il crudel; ma incide Aiace, Che addosso gli uenia nel destro fianco E così graue è'l colpo, che gli face Il ferro un palmo uscir dal lato manco: Grida Andronico adunque, è sì tenace L'usbergo di costui che non uien manco A l'altrui forze, e son l'armi sì frali Di noi, che tutti i colpi escon mortali. 60 Più certo di morir che far uendetta De l'oltraggioso schermo a quel si lancia, E la precipitosa spada affretta D'immergergli ó nel fianco, ò ne la pancia: Mentre il compagno anch'ei ver lui si getta, E'l fere a vn punto a la nemica guancia, Onde per doppia piaga Armonte versa Tepido sangue, e n’ha la terra aspersa. 61 Non tanto da le piaghe humore asperge Il gran guerrier, quanto in lui cresce l'ira, E'l rilucente acciar verso il cielo erge Prendendo sopra Atreo dritta la mira : Gli fende il capo; Indi nel ventre immerge A vn tempo il brando a l'altro, e a vn tempo spira L’vn'alma, e l'altra, e per varie ferite Hanno vario il morir , varie l'vscite. 62 Così la nobilissima Falange De gl'infelici Eroi rimase estinta Dal superbo guerrier che rompe, e frange Da quel canto la turba inerme, e vinta : Abbatte, incide, e rouinoso frange; Gli abbattuti, e di lor la terra tinta Accresce a l'Arno, ed al Mugnon la pioggia D’onda dipinta in più terribil foggia. 63 Ma non men dura strage i Goti fanno Co i Nouergi congiunti in altro loco, Nè men portan con forza, e con inganno I Lituani arditi al campo il foco: Fà Rinogeo co i Tartari più danno D’ogn'altro in ver perche con fero gioco Da cento carri circondato, fende Le folte squadre, e morto ognun distende. 64 Pedoni, Caualieri, armi, & armati Vgualmente il crudel manda sossopra, Però che i carri suoi da tutti i lati Muniti son di falci intorno, e sopra : Che da la antica età carri falcati Fur detti, e in vuopo tal fur posti in opra, Che portando ad altrui stran'interualli Smembran correndo gli huomini, e caualli. 65 Turbine vnqua non fè, non fè tempesta De predatrice d'arborati campi, O fuoco che le selue aride infesta, O tuon che ampia rouina in terra stampi: Quanto l'auuerso stuol che vrge e calpesta Ciò che ad esso si oppon: ne troua scampi Da si strano furor fuga ò contrasto O graue incontro, ò sforza d'arme vasto. 66 Del Biarme la rabbia, e del Boeme, De l'Unghero il rigor, del Moscouito Fa che'l mesto Roman sospira, e geme, E cade sbaragliato, e sbigottito : Ma più l'aspro furor s'incalcia, e preme (Crescendo calca al Regno di Cocito) Del diluuio mortal che da la turba Del sesso feminile esce, e'l conturba. 67 Queste portando van grauos’incarchi Con vn volante nembo di quadrella , Cui senza mai cessar mandon da gl'archi Quasi sonante, e torbida procella: Nè pon le schiere à sì souerchi incarchi Resister più de la turba rubella, Che con le forze, e col fauor d'Inferno Fan de le vite altrui crudel gouerno. 68 In tale stato era la pugna , quando Nuouo strepito d'arme alzare vdissi Di verso la Città che minacciando Risonar fea la Terra, e’ ciechi Abissi: Questo era il fero Ircan che diserrando lua nouelle turbe , hauendo affissi Gli occhi a’ due campi, e visto di lontano La gran tragedia de lo stato humano. 69 Qual’Orsa che gli adulti figli mena Fuor de l’usata tomba a’ prati erbosi, Ou’ella a l'vso suo deuora, e suena Mal grado del pastor greggi lanosi: E con l'esempio suo, vigore, e lena Porge iraconda a’ suoi parti animosi, Che incrudeliti tra spechi, e capanne Colman di sangue le voraci canne . 70 Tal da le chiuse mura vscite in campo L'ardite schiere accrebbero terrore A le Romane squadre, e fero vampo Giunsero a l'altre , e gemino valore : Onde mal pon trouar soccorso, ò scampo Da l'ira immensa de l'ostil rigore, Che raddoppiando il numero l'assale Con doppio sforzo, e mal congiunge a male. 71 Il settentrional tumulto cresce Mentre l'Oste Latin languendo manca, A cui la forza, e l'animo discresce, E d'orrido timor le guance inbianca: Ne gioisce l'Inferno, e'l furor mesce Nè di tesser tumulti vnqua si stanca, Perche vn Demon, che Scaragatto è detto Troua per maggior mal, maggior’effetto. 72 Chiama questo di spirti vna gran frotta, E ne fà due Masnade, e dice a l’vna Vatten colà doue com fera rotta Rapido l'Arno col Tirren s'aduna : Iui s’osti a la piena, onde interrotta Ne resti l'onda torbida, e importuna, Nè si conceda che nel mar trabocchi, Ma che gonfiando il corso indietro sbocchi. 73 Io poi de l'Apenin su gl'erti gioghi Con gl'altri me n'andrò, tessendo inganni Al nemico Latin per cui si sfogbi Di Pluton l'ira e’ suoi preuisti danni: Nè cercate più innanzi ; Itene a’luoghi Già deputati, osseruator d'affanmi, Vola ciò detto, oue da gl'erti monti Surgon de l'Arno, e del gran Tebro i fonti. 74 Volò verso’l Tirren l'altra falange Pronta al comando ogn’hor, nel male immersa, E mentr’esso frenando, l'onda frange Cui manda l'Arno a le lor furie auuersa : Scaragatto il fellon, con gl'altri tange L'aer condenso, e pioggia orribil versa, Che le gelide neui, e’ ghiacci algenti Conuerte in ampi, e rapidi torrenti. 75 Nè fol da l’aer denso i nembi scote Del tenebroso orror la schiera vana, Ma verso l'Arno in spaziose rote Volta contro al suo corso ancor la Chiaua: E rapida con essa quanti puote Mescola riui, torrenti, e fontana, E di mille fiumare vn fiume solo Forma che ratto al mar se'n fugge a volo. 76 Scendono al pian le liquefatte falde De le neui ridotte in fera pioggia, Tuona l'aer condenso, e da le salde Rupi vn diluuio d'onde apre, e diloggia : S'inabissa la terra, e ver le spalde De’ monti cade vn mar con strana foggia, Che da essi partito si distende Per l'ime valli, e ratto al pian discende. 77 S’alza nel pian la formidabil proua L'ampie selue allagando, e le campagne, Nè per scendere al mar la strada troua L'onda che vien da le maggior montagne ; Nè con rapido moto accrescer gioua Forza al gran lago, sì che in mar si stagne, Che la turba d'Inferno argine, e sponda Si fa giù basso al gran furor de l'onda. 78 Nuotan le ville, e seco gli habitanti Ne la gran piena, e col pastor gl'armenti, Nuotan le selue, e gl'animali erranti, E i rozzi agricoltor di vita spenti : Fuggon l'orribil furia augei volanti Dal pian sommerso verso i monti algenti, Scampa chi scampar può, muor chi non puote Fuggir l'ira infernal che'l mondo scuote. 79 Ma più s’inalza il pelago ondeggiante Colà doue il Mugnon s'vnisce a l'Arno, Iui l'onda via più si fà gigante, E per fuggire al mar gorgoglia indarno : Rouina, e strugge col gran corso quante Il chiaro habitator di Sarga, e Sarno Magioni iui inalzò, forti, e steccati Ricouero di Duci, e di soldati. 80 Hauea l'Oste Roman fabbriche eccelse Con ripari fortissimi, e trincere Fabricate nel pian cui prima scelse Per accampar le peregrine schiere: Tutte il graue furor d'Inferno suelse, E sottopose l’onda al suo potere, Inuolando con l'acque al Roman seme Di ripararsi in lor l'ultima speme. 81 Non sol questo disegno hebbe il gran Duce De le turbe foschissime d'Inferno, Ma di seco arrestar chi là conduce Vettouaglia, e soccorso al campo esterno: A fin che quei che le gran truppe adduce Fesse del buon Latin crudel gouerno , E da la guerra, e da la fame absorto Restasse al fin tra l'arme, e l'onde morto. 82 Ma intanto là tra la terribil pugna Strane rouine ordisce altrui la sorte, E contro il fier Latin la falce impugna Orribil più che mai fusse la morte : Nè basta che'l Roman campo s'espugna Dal Duce stran che con più fere scorte Surgon quei de la terra, e da più lati Impetuosi assaltan gli steccati. 83 Di quà la turba Aquilonar l’infesta, Di là l’Etrusca squadra gli tormenta, E d'ogni parte l'infernal tempesta Orror di morte infuriata auuenta: Rimbomba d'vrli il monte, e la foresta L'aer ne freme, e'l vasto mar pauenta, S'odon gemiti alterni, alterne strida Di feriti, e fuggenti, e pianti, e grida. 84 Chi prendesse à narrar quanti per terra Caggiono estinti Caualieri, e Fanti, Far nouero potria di quante atterra Fronde Aquilon da i boscherecci manti : O di quante il mar Tosco arene serra; O regge lieui l'aere augei volanti , Corre il sangue de’ morti, e de’ mal viui In ampi laghi, o si dissolue in riui. 85 Col cauallo il Signor, col Duce il seruo, Col nemico il nemico giace estinto, Sottosopra il fedel presso al proteruo Sul viuo il morto, e’l vincitor su’l vinto : Chi trite ha l'ossa, chi la polpa, e'l neruo Mostra forato, chi languisce: auuinto Col compagno infilzato in vn sol cerro Di lancia, e chi nel fianco affisso ha'l ferro. 86 Chi forata hà la gola, e chi la pancia, Altro hà tronche le gambe, altro le braccia, Alcun fess’hà la fronte, alcun la guancia, E chi'l destriero, e chi'l compagno abbraccia: V’è tal che affisso a la nemica lancia Si scontorce, e rannichia hor mano, hor faccia, E in fera guisa astretto dal dolore Doppe molto languir trafitto muore . 87 Colmo è gia’l campo di spezzati arnesi Mescolato co i morti in fera imago, Là vedi busti senza capo stesi In varie guise far di sangue vn lago : Qui corpi semiuiui in sella appesi Da i destrier strascinati, alcun presago De la sua morte, simular tra i morti Esser disceso a le tartaree porti. 88 La pompa militar, le gemme, e l'oro Le ricche sopraueste, e rari fregi, Già di pregiati Eroi pompa, e decoro Hor non par più che alcun honori, e pregi : Ma ben tra'l sangue in tragico lauoro Riceuon co i lor Duci empi dispregi, E vil'obbietto in la mortal procella Giaccion brutti di polue, e di ceruella. 89 Il Duce, e’l Capitan Latino a tanto Furor che lo sourasta, sbigottito , Fà quel che far si puote, e d'ogni canto Cauto prouede al periglio infinito : S’oppon Cesare il grande anch'esso, e intanto, Che strage orribil fa rincora ardito Il fuggitiuo, e rincalcando spinge Indietro il gran tumulto, e’l terren tinge . 90 Egli fece quel dì quel che far puote Sotto spoglia mortale human potere, Sbaragliò l'ampie turbe , e in larghe rote Fugò gl’audaci, e disipò le schiere : E qual tuon che alta torre atterra, e scote Atterrò, conquassò Duci , e Bandiere, Di strage vn campo fe, di sangue vn fonte, Di membra vn gran macel, di morti vn monte. 91 Lenò cel duro ferro a Sao la vita, Che incontra gli venia tutto iracondo, Ed vn sol colpo, e con doppia ferita Narbante il fier Gileo tolse dal mondo: Scacciò l'alma dal sen con larga vscita A Drago Rè di Scozia furibondo, Che del suo incontro lieto fea disegno Dar fin con la sua vita al Roman Regno. 92 Qual tre lingue vibrar sembra il Serpente Tal fe nel pugno suo la fera spada, Tagliò con essa à Rubicon possente L'orribil teschio autor d'empia Masnada; Trasse poscia à Grifon graue vn fendente, E'l fe monco cader sopra la strada, Che mentr’esso a due man graue zagaglia Scote, le braccia il sommo Eroe gli taglia. 93 Fende per mezzo in vn sol colpo Adrasto, E Bimago il fellon trafigge al seno, Nè gioua ch’egli di baldanza, e fasto Gonfio , ponga a l'inferno orribil freno: Sceglie a’ suoi colpi chi fa più contrasto, Gli altri manda con gli vrti sul terreno, Fà quel che l'Arator di felci, e glebe Suol far ne' campi, ei de l'ignobil plebe. 94 Feron cose incredibili, e tremende Arbante, Anselmo, e’l gran Duce Arsimano; Arbante il gran Ruben per terra stende De' Lituani inuitto Capitano : E in vn punto Arsimano al 'pian distende Di sella morto il Fiesolan Rabano, Anselmo il Trace Rimedonte atterra Seco a baciar la sanguinosa terra. 95 Nè fer manto di lor Manfredi, e Zante, Ranier, Learcò, e’l Mauritano Arnaldo , Nè men fece il magnanimo Aridante, E'l vittorioso Antenore, e Rambaldo : Fè quanto fare huom puote Aridamante Col fier Luigi, e’l Ruscellan Rinaldo, Fè merauiglie mostruose Idargo Nato de l'Ente al rilucente margo. 96 Ma la furia infernal, che ogn’hor s’avanza Da tutti i canti erge, è rinforza l'ira, E giungendo al Toscan forza, e baldanza Contro al fero Latin gran rabbia spira; Guastando ogni disegno, ogn'ordinanza Col nemboso sabbion che intorno aggira, Fè sì, che sbaragliato in ogni banda L'esercito nemico in fuga manda. 97 Nè gioua al sommo Eroe ripari, o schermi Per arrestar la calca de’ fuggenti, Che d'ogni lato timorosi , е inermi In mille guise son di vita spenti: Come tal’hor da luoghi inculti, & ermi Caggion diluuij immensi di torrenti, Che guastando al villano argini, e sponde Portan (discesi al pian) la messe l'onde. 98 Mescolato il fuggente, e'l vittorioso Entran negli steccati a tutto corso, Nè gioua al Capitan nel periglioso Conflitto, hor quà, hor là portar soccorso; Quì strage orrenda, oggetto doloroso Si scorge, e sente in quel mortal concorso, Van sottosopra gli ordini, e’ ripari, E seco padiglioni, armi, & armari. 99 Corre di quà, corre di là sdegnato Cesar, nè può trouar modo, nè via Di rintegrare il Campo sbaragliato, E por freno a la rotta fanteria; Ma di tanto poter dinega il fato, Perchè s'egli dal canto onde fuggía Corre al ripar, non così tosto arresta Quel, che da l'altro esce maggior tempesta. 100 Come tal’ hora il rozzo agricoltore Come il grano sego la stopia infiamma, Cresce oltre al suo desio tanto il feruore De la vorace, e repentina fiamma; Che'l vicin campo con suo gran dolore Arde, senza lassarne intatto dramma, Corr’ei da tutti i canti, e mentre estingue Un luogo, e l'altro poi d'ardor s'impingue. 101 Persa ogni speme il General si moue Ver gli steccati, e gl'altri seco inuita, E nel suo moto memorabil proue Fa ne la gente oltre a l’vsato ardita: Le masnade, e le truppe vrta, e commoue, Mandando mille al suol priui di vita, Ma s'egli con due man diuora, e strugge Con cento l'inimico i suoi distrugge. 102 L'Amazzona Durippe, e'l suo drappello Cento braccia han per vn, n'hanno altrettanti Ircano, Armonte, e'l General fratello, Che fan di sangue pelaghi ondeggianti: Fa il tartaro Rettor strage, e macello Vie piú d'ogn'altro, e' suoi ladroni erranti, Poi la rabbia d'Inferno seco ardente Manda un rouina la Romana gente. 103 E se la notte il tenebroso manto Non distendea con rugiadosa mano, E le larghe campagne d'ogni canto Non copria d'ombra, e'l verdeggiante piano; Questo era il dì, che lacerato, e franto Restaua in tutto il gran drappel Romano, Ma sparì via da la terrestre mole Per non mirar tanta rouina il Sole. Fine del Canto Ottauo. ARGOMENTO. Da la Sibilla instrutto il gran Brimarte Và per tor via Rosmondo de l'incanto, E lo trae con l'occhial formato ad arte , Onde mira de’ suoi la gloria, e'l vanto : Poscia con don celeste indi si parte Per liberar Mirtilla, e gl'altri a canto, Và Brimarte a scacciar dal mar la turba D’Inferno, e con Armen Fiesol conturba . CANTO NONO. 1 TRAEA già il Sol da l'Oriente fuora Cinto di raggi il mattutino volto, E le rose de l’alba, e de l’Aurora Il porporino pregio hauean raccolto ; E col dorato crin, che i monti infiora Ogni squallor notturno al mondo tolto, Richiamando a cantar tra gli arboscelli Le soaui armonie de’ vaghi augelli. 2 E già Brimarte il fortunato hauea Da la saggia Sibilla inteso il modo, E l'ordin riceuuto, onde douea Rosmondo trar da l'incantato nodo: Era questo vn'occhial con cui scorgea L’huom d’ogn’incanto la malizia, e’l frodo, Che posto auanti a l’occhio rimiraua Con esso il guardo quanto il cor bramaua. 3 Questo ti mostrerà (dice) la via Di peruenire oue il guerriero alberga, E'l modo ti darà, che più non stia Ei tra l'error, ma che dal sonno s'erga; Uanne ch'io sarò teco in compagnia Inuisibil fautrice pria ch’immerga Il chiarissimo Sole i raggi d'auro Nel mar, doppo le spalle al vecchio Mauro 4 Così tolto cogedo il sommo Duce Calcò di nuouo la romita strada, E ne l'aprir de la nouella luce Vscì de l'antro in più nota contrada: Ne l'hora appunto, che’l mattin conduce L'Api a libar da’ prati la rugiada, E’l pastor surge, e da spechi, e capanne Chiama il suo gregge a suon d'organi, e canne. 5 Ridea la terra a l'hor, la selua, e l’onda, Era l'aer tranquillo, e’l ciel sereno, E intorno a la fiorita, e verde sponda Guizzaua il pesce di letizia pieno: E garrir si sentia di fronda, in fronda L’armonioso augel nel bosco ameno, Gioiua il tutto, e d'amorosa immago Sculto era il fonte, il prato, il colle, e’l lage. 6 Quando il gentil guerrier prese il camino Scorto da retta, e luminosa guida , Verso colà doue il fatal giardino Rosmondo allaccia tra la turba infida: Nè molto andò, che tra'l Ginepro, e'l Pino Vidde la Reggia onde il guerrier s'annida, E'l muro prezioso, e'l riuo adorno Scorse, che ad esso fea corona intorno. 7 Ma nel giunger di lui si turba il Cielo, E l'aer prende vn minaccioso aspetto, E’l bosco, che pur dianzi il ricco velo Mostraua, hor mostra altrui spietat'oggetto: Langue in esso la fronda, e'l verde stelo, E suanisce la gioia ampia, e'l diletto, Passa il guerriero inuitto, e'l tutto mira Esser del sommo Ciel suggetto a l'ira. 8 Vidde al giunger di lui l’ondoso riuo Superbo alzarsi in rapido torrente, E tra l'annoso Cerro, e’l verde Vliuo Fremer l'Orso, vrlar Lupo, e Leon sente, Poi tra i dumosi sterpi al rezzo estiuo Strisciar serpendo l'orrido serpente, E’l pria ridente colle, e’l bosco interno Farsi al giunger di lui vorace Inferno. 9 Si muouon le tempeste, e le procelle L’aer d'orror colmando, e la riuiera, E scaccian col rotar d'auuerse stelle La dianzi amata, e dolce primauera : Soffia Euro irato, e scogli, e piante suelle Formando orribil verno, e mortal sera, Di spauento, e d'orror s'ingombra il tutto Nè s’ode altro che guai, tormento, e lutto. 10 Ricorre il pio guerrier tosto che vede Contro irritarsi la spietata rabbia Al terso Occhial col guardo, & a lui chiede Il modo di calcar la chiusa gabbia: Mira con esso la pregiata sede Cangiarsi in fummo, e dileguarsi in sabbia, E’l prezioso muro, e'l bosco, e'l fiume Prender l'vsato aspetto, e’l pure lume. 11 Vede seco le pioggie, e le tempeste Esser false finzioni, & ombre vane, E le colme d'orror dense foreste Finti prodigi, sogni, e larue insane : Sente gl’vrli, e le note alterne, e meste Esser note d'augelli, e voci humane, E i graui tuoni a' terremoti vniti D'armenti, e greggi gemiti, e muggiti. 12 E quanto a l'occhio natural si mostra D'orrendo, e spauentoso al finto appare Tutto reale, e di quel ver s'innostra Che solea col cristallo occhio mirare: Passa il guerrier ver l'incantata chiostra Senza il falso rimbombo, e’l suon curare, E troua tutto quel che dianzi apparue Esser col raro occhial fantasme, e larue. 13 Vede oue il simulato , e ricco tetto Sorge, sol natural magion mostrarsi, Nè più da si magnifico Architetto Di puro argento il vago Ostel formarsi : Iui la Maga mira, e'l suo diletto Fuor de la soglia a l'ombra diportarsi, A l’ombra cui stendea sublime Mirto, Ch'iui surgea di fronde ispido, ed irto. 14 L’Occhial merauiglioso, il finto, e'l vano Non sol chiarisce, e’l rappresenta al vero, Ma con doppio stupor, quel ch’è lontano Accostandolo altrui dimostra intero: E tal com'egli è fatto, à mano, à mano Porge ogni lontananza, ogni sentiero, Nè marauiglia è dunque se gl'ascosi Scorge Brimarte lor giochi amorosi. 15 Vede la Maga che allettando inuesca Quasi augello il garzon tra lacci, e reti, E col suo sguardo lusingando adesca Il vago cor di lui tra giochi lieti: Ed egli auid'ogn’hor de la dolc'Esca Cibar si mira, e tra gl'irsuti Abeti Passar d'ozio, e lasciuia ingombro i giorni Con lei tra placidissimi soggiorni. 16 Vede a l'amante discender nel sono Dal collo vn bel Monil formato ad'arte, D’oro, e d’oriental perla, che pieno Era di sufomigi, e magic'arte: Con cui prima allettò nel ciel sereno Venere a l'amor suo l’inuitto Marte, Indi tra i boschi il giouanetto Adone, E con Gioue adoprollo anco Giunone 17 A formar quello Amor concorse, e Fabro Con Vulcan fu, vi fur le grazie, e’l Sole, E le pompe del Alba, e’l bel cinabro Fur la materia i gigli , e le viole: Amor la face dal nettareo labro V'infuse, e Febo i versi, e le parole, Vi sfauillar le grazie, il gioco, e’l riso D'ammirabil beltà non mai diuiso. 18 Con questo la bellissima Cefille Abbagliò il cor del giouinetto amante, E tra fiamme dolcissime, e fauille Il tratienne, hor tra i riui, hor tra le piante: Vede oltre à quel Brimarte, mille, e mille Opre strane d'amor, che al Duce errante Tesse la cauta Incantatrice, e cinto D'oblio l'inuesca in cieco Laberinto. 19 Sopra la Porta principal del muro, Che’l giardin cinge vn simolacro sorge Di cristial fabricato, in cui sicuro Un falsissimo spirto esser si scorge Il qual fingendo, hor d'atra nebbia oscuro, Hor fa che d’aurea luce il bosco sorge, E schiuando a la Maga occulti danni Tende altrui questa fraude, e quest'inganni. 20 Vede che a far dissoluer l'ampia Reggia In fummo, e liberar l’amato amico. Vuopo è trarre il Demon da la sua seggia, Che tende quest’inganni, e questo intrico: Indi oprar che Rosmondo il finto veggia Nel prezioso Occhiale, onde nemico De la Maga diuenga , e del suo amore A cui l'allaccia lasinghiero errore. 21 Ma come ciò far deggia ruminando Và con saggio pensiero, indi risolue Cacciar lo spirto, e le sue larue in bando Riducendo la statua in fummo, e in polue: Ciò proposto a lei giunto sfodra il Brando, E ratto al simolatro il guardo volue, Ma'l vago Occhial per far ciò da le ciglia Leua, e strana se gl'offre merauiglia. 22 Vede la statua in terribil chimiera Cangiarsi, e sfauillar quasi fornace, Da le profonde fauci, e da la fera Bocca, e correr ver lui rouente face: Indi vscirgli per fianco immensa schiera Di belue, che auidissima, e vorace A bocca aperta dibattendo i denti L’assal mista di Draghi, e di Serpenti . 23 Alcun d'essi, è che stride, altro è che rugge, Altro empie il ciel di gemiti, e latrati, Altro gl'orecchi col fischiar gl’adugge, Altro co’rigni, altro con vlulati : Impetuoso il tuon lampeggia, e fugge Squarciando l'aer denso in mille lati, Caggion grandini, e progge in largo nembo, E sembra il mondo al cieco Abisso ingrembo. 24 Da spauentos’orror punta, e percossa Fù la mente al guerrier gia sì sicura, E interna si sentì scorrer per l’ossa Mescolata di gel fredda paura: E con si strana guisa, che se scossa Non gl’era dal miracol di natura, Dico dal raro Occhial restaua immerso Nel fero Incanto d ogn’inganno asperso. 25 Fur le sembianze mostruose spente Tosto che al pur’Occhial porse la luce, E l'interna Voragine, e’l repente Stormo fuggì già dal Tartareo Duce: Tornò la falsa Imagine presente A l'occhio che nel vetro il ver conduce, Et ei col bel cristallo al guardo auante Fermò dinanzia lei l'audace piante 26 Indi col duro acciar percote, e manda In mille pezzi il simolacro al piano, Da cui stridendo con voce nefanda Fugge il fantasma orribile, e profano : A la cui fuga in vista memoranda Tutto'l finto riman fallace, e vano, E in varie guise si dilata , e gira In fosca nebbia, e lezzo, e fummo spira. 27 Suanisce poscia il fummo in vn momento, E'l sol tornando i raggi suoi rischiara, E'l tutto dissipando infernal vento Il sito natural s'apre, e dichiara : Resta dispersa ogn'ombra, ogni portento Con merauiglia inusitata, e rara, Passa Brimarte a l'hor verso il verziero, E giunge a l'empia Maga, e al Caualiero. 28 D'insolito stupore auuinta resta Cefille, a l'hor che armato il guerrier vede, E colma di timor ver la foresta Timida volge il fuggitiuo piede: Rosmondo quasi insano a la funesta Fuga di lei si volge, e in vn s'auuede Del fido amico iui sorgiunto, e in due Libra il vago pensier le voglie sue. 29 Che far dee, da l’vn canto amor lo sprona A seguir la vezzosa sua diletta , Da l'altro honore il passo l'imprigiona , E la ver’amicizia a se l'alletta: Hor mentr’esso dubbioso s'abbandona Quasi insensato: Il pio guerrier s'affretta Di condurre a bel fin la nobil opra, E far che appieno il ver l'amico scopra. 30 E perciò far, l'occhial pregiato porse Del guerriero ancor stupido a la vista, E fe che tosto del suo error s'accorse, E che pentito s'ange, e si contrista : Nè pose indugio alcun, ma'l braccia porse Al collo amato, e in voce d'orror mista Gli domanda ou'ei sia; chi l'ha condutto A raccor di virtù così vil frutto. 31 E qual'huom che dal sonno fia disciolto A cui l'auuinse torbida inquiete, Proruppe in tale accento al guerrier volto Snodato il piè da l'incantata rete : Da qual cupo letargo hoggi m'hai tolto Fido compagno , e da che fosco Lete, Misero сui non sò соmе саduto In quel mi sia dal qual tormi hai saputo. 32 Lo conforta Brimarte, e gli dislaccia Intanto il bel monil dal viril seno, E con le vane pompe in pezzi straccia Di cui la cauta Maga l’hauea pieno : Torna del sentier perso entro a la traccia Il generoso Eroe con cor sereno, E la confusa mente, e’l senso ottuso Diuien lucido, e chiaro al primier’vso. 33 Nè cura piu saper che fia di quella, Che’l tenea dianzi in dolce nodo auuinto, Ma con più viua face amor l'appella Al vero ben da cui fu dianzi spinto: Gli risurge nel sen l'imagin bella De la vaga Mirtilla in esso estinto, E’l debito, e l'honor l'instiga, e punge Al campo amico che passò già lange. 34 Ciò fatto il gran Brimarte, andiam le dice Colà doue tè l'Oste , e’l Duce aspetta, Oue a tè il fato alta vittoria indice Col far di mille ingiurie aspra vendetta : Così lassò la deserta pendice La coppia il passo accelerando in fretta, Nè molto innanzi andó che in bel sembiante Leggiadra donna le si fece auante. 35 Sostenea con la man briglia dorata, Cui bel destrier traea d'oro guernito, Sopra il qual risplendea di gemme ornata Vn arme integra di guerrier gradito: Giunta, e la nobil coppia salutata A Rosmondo ne fe cortese inuito, Dicendo questa il ciel t'offrisce, e vuole Farti sotto al suo pondo emulo al Sole. 36 Questa che già coprì l'inuitto Enea, E dal furor de’ Rutoli'l difese, Per cui , mercè de la suo madre Dea Egli restò vincente in mille imprese: Hor l'audace tuo cor che già s'indea Difenda, e serbi le tue membra illese, Prendila inuitto Eroe, che più sicuro Sott'essa andrai ver l'inimico muro. 37 Era questa colei che ne la grotta Di Cuma il buon Brimarte istrusse dianzi De’ futuri successi ond era dotta, E de l'amico oue torpendo stanzi: Ben fu da lui ricognosciuta allotta, E salutata quando si fe innanzi Per quella saggia, che istruillo a pieno A por col dono al cieco Inferno il freno. 38 Il Corridor, che conducea Rouano Era il destrier di cui Rosmondo scese Il memorando di che ratto in vano Seguì Mirtilla, e lui ch'empio l'offese: Questo trouato hauea pascer nel piano Dianzi a cui giunse l'incantato arnese, L’arnese dico, che Sterope, e Bronte D'Etna già fe sudar nel cauo monte. 39 L’arme che'l buon guerrier si trasse a l'hora, Che ne le man de la Maga peruenne, Procurar non curò, che troppo fora Inutil pondo al paragon solenne : Al paragon di quelle ond hor s'honora Cui tanto il Troian Duce in pregio tenne, L'hauea di doue cento lustri chiuse State eran, per donarle ad esso schiuse . 40 Nè far tant'opra ad altri che al pensiero Di lei stato concesso vnqua sarebbe, Però che da quel dì che’l pio guerriero Di Troia le lassò nissun più l'hebbe: L'hauea ne la fucina al fabro nero Ridotto vn mago, inteso che dourebbe Col volger de l'Età nascere huom degno Di lor , qual fu'l Troian nel lazio Regno. 41 Nè men saggio d'Enea, nè men prudente O per arme, ò per senno, ò per fortuna Sarà questi, a cui grato il Ciel consente, Ch'habbia ogni ben che in petto human s'aduna: V’hauea di nuouo la futura gente Il fabbro impressa, che sott’a la Luna Nascer deuea di lui che d'alte , e nuoue Opre emula, saria del sommo Gioue. 42 Tal profetica mente a l'Alma suela De gli arcani del Cielo i cupi sensi, Et al mio chiuso petto apre, e riuela Quelche à spirito human saper conuiensi: Veggio in questa del Mondo immensa tela De’ futuri velami i lumi accensi, In cui la tua propagine di luce Deue illustrarsi al ben maestra, e duce . 43 In valor questa, il virtù sublime Ogn'altra auanzerà, sia pur superna, Sia pur eccelsa, erga pur tra le come Di gloria il nome suo, con fama eterna: E perche l'opra illustre spesso imprime Nel cor gentile emulazione interna, E i fatti de' passati, e de’ futuri Esser sogliano al ben stimoli duri. 44 Mira con qual valor, mira con quanto Splendor s’inalza al ciel tuo nobil ramo, Contempla in lui l'eccelso pregio, e'l vanto, E del suo somm’honor fregio, e ricamo: Gli scettri in lui, l'auree corone, e’l manto Vie più che in altra succession d'Adamo Piouer vedransi, ed vno, e l'altro germe Propaginar d'ampie radici, e ferme. 45 E se santa virtù di gloria è raggio, E d'ampia fama, e di perpetua vita, Ella darà di sè così buon saggio, Che dal mondo, e dal Ciel farò gradita: E se’l frutto d'Autunno al fior di Maggio Deue obligato dar grazia infinita, I frutti suoi render grazia e tesoro Deono a l'ardor d'vniuersal decoro. 46 Non così Febo al fulgorar Celeste De’raggi suoi la terra infiamma, e'l mare, Come la stirpe tua di nobil veste Cinta fulgorerà fiamme più rare: Per cui gl'orridi nembi, e le tempeste De’ viui si vedranno in fummo andare, E ricor da sudor fama, e salute Come anco da bontà gloria, e virtute. 47 E prima per far noto il verde stelo Dal ceppo pululato illustre, e grande Mira l’Auolo antico in cui dal cielo Sceser doti superne, e memorande: Ercole il forte, che d'inuitto zelo Cinse l'animo altier ch'hor lume spande Dal terren globo a gli stellati chiostri Nato per disipar Tiranni, e Mostri . 48 Miralo incuna pria fanciul possente Suegliarsi al suon di formidabil fischio, E in ogni man gremir fero serpente Schìuando de’ lor morsi il dubbio rischio: Indi fulgoreggiar di gloria ardente Generoso vigor di sdegno mischio, E nel bosco Nemeo squarciar la pelle Al fier Leon, fatto a sua forza imbelle. 49 Le cinquanta Tespiadi far feconde Mira’l qui noto fanciulletto ancora , E l'Idra aspro dragon, che in petto asconde Mille teste priuar di vita a vn’hora : La Cerua a piè frenar che d'oro bionde Hauea le corna, e senza far dimora Diomede il Tiranno e’ suoi destrieri In cibo dar, saluando i passeggieri. 50 Là nel monte Erimanto prender viuo Il feroce Cignal strage del mondo, Indi’l Tauro guidar domo, e cattiuo Del curuo aratro sotto il graue pondo: Lasciar poscia Acheloo d'vn corno priuo Le stinfalide Arpìe cacciare al fondo, Sboccar giú nel Tirren rapido l'Arno Scoprendo il pian stato gran tempo indarno. 51 Il perfido Busirri autor crudele D'immondi sacrifici por sotterra, Fare al feroce Anteo sentir la nele Riue Africane in vn l'estrema guerra: Abila, e Calpe opposte a le sue vele Diuider con virtù che in cor si serra, D’orone gl'Orti Esperidi al dragone Rapire i pomi, e lui condur prigione. 52 Rimiral poi doppo sí lunghi affanni Suppor le spalle a le rotanti sfere, E del fier Gerion gl'ascosi inganni Punir, mandando quel morto à giacere, Fare a Cacco sentir gl'vltimi danni, E da Licinio empio ladron vedere L’vltimo giorno, indi fiaccar l'orgoglio A Bergion sotto petroso scoglio. 53 Domar miralo poi con strani modi I biformi Centauri, e’l marin mostro, Che la bella Esion, per l'altrui frodi Tentaua por dentro al corporeo chiostro : Poi nel colmo immortal de le sue lodi A l'Acquila troncar gl'artigli, e’l rostro, Che nel monte Caucaso a Prometeo Sbranaua il petto, e'l cor con modo reo. 54 Indi a Troia portar miralo il foco E far vendetta al gran misfatto pari Poscia de l'Amazzoni estrano gioco Far di sua man, calcando selue , e mari: Scender d'Auerno al formidabil loco E Cerbero sgombrar da i gran ripari Far di Ceclopi orrida strage, e vinto Se stesso rimaner nel Rogo estinto. 55 Miralo poscia tra i celesti numi Con mortale sudor mercar beato Suprema gloria, e tra diuini lumi Con fama eterna scintillar traslato : E de’ trascorsi monti, mari, e fiumi Seminando virtute , esser pagato, E dal Mondo, e dal Ciel d'altro tesoro, Che questo di quaggiù Porpora, & oro. 56 Affissa il guardo, e di tè stesso mira Scese da lui l'apprestate corone Di lauro, e palma in cui la gloria spira Eterna, e chiara in virtuoso Agone: Questo raggio d'honor che al crin t’aggira Fia del giouenil cor pungente sprone Per cui sprezzando il piacer vano, e frale Cerchi sudando quì pregio immortale. 57 Mira la stirpe tua che'l mondo attende Con sommo applauso geminar feconda, Far d'estinto valor celesti emende, E calcar gloriosa i monti, e l'onda: I figli, e i gran nepoti a cui discende Di grado in grado chi di grazie abbonda, Oprar per arricchir d'honor la terra Virtù facendo al vizio orribil guerra. 58 Mira di tè traslato, e di Mirtilla Di cui già il ciel t'hà destinato sposo, Primo Arimante tuo ch’arde, e sfauilla Di somma gloria entro a’ bei raggi ascoso: Questo fia di virtù chiara scintilla, E d'honor seggio in questo mondo annoso ; Degno germe di tè, degna propago De l'arbor tuo, de la tua bella Imago. 59 Esso l'Erede tuo sarà da questi, Haurà il Romano Impero alti sostegni, Per cui seguendo i tuoi mirabil gesti Aggiungerà viuendo Regni à Regni: Per lui colmo di strage, e di funesti Gioghi n'andrà chi star non vorrà a’ segni Sotto l'imperio suo libero, e sciolto Viurà il buon sempre, e'l rio tra nodi auuolto. 60 Ecco'l nepote tuo primiero figlio Di lui, raggio del Ciel, del mondo speglio, Ramusio che vnirà le Palle al Giglio Per Arme illustre sua, fatto gia veglio: Questi che con la la forza, e col consiglio Il falso fuggirà cercando il meglio, Militar dee sotto la santa Insegna, Che può l'alma de l'huom far del Ciel degna. 61 De la nuoua Magion che da i vestigi Di Fiesol nasce, dee sarà costui Da cui fuggiti pria gl’Angeli stigi N’andran mercè di chi morrà per nui: O che nouelle grazie ò che prodigi Vedrà la Terra a l'hor tra i Regni sui : A l'hor, ma il taccio, che non lice al mie Pensier tant'alto andar carco d'oblio. 62 Di questo nascer dee chi potrà Roma Di nuouo solleuar di gioghi alterni Cui gl'Iperborei Regni vinta, e doma Hauranno, e spenti i suoi raggi superni : Esso prendendo l'onorata soma Gli scaccerà tra i lor perpetui verni, E con orrida strage i monti, e colli Lasserà del suo sangue ingombri, e molli. 63 Questi Uberto esser dee, sarà di quello Figlio Ulisberto il glorioso Duce, Che ne verd'anni suoi mortal flagello Uerrà di chi l'Italia al fin conduce : Lasserà questi nel mondan duello Qual Castore fe già, qual fe Poluce, Fama immortal poggiando al Ciel felice De l’Italico sol nuoua Fenice. 64 Egli’l ceppo sarà donde hauran poi Chiara origine al Mondo i verdi rami, Che con l'altezza de’ MEDICEI Eroi Spargeran grat’ odor Mirre, e Cinami : Taccia la Grecia i fauolosi suoi Celesti Diui, e sott'ombre, e velami Gli ascosi numi il fauoloso Egitto Ieroglificamente in breue scritto. 65 Lippo da questo surgerà fecondo Di sourane virtù, d'immortal gloria A cui dee lieto consacrare il mondo Poema illustre simolacro, e Istoria : Par hauer sopra ognun reso fecondo L'Arbor serbato a perpetua memoria, Indi Auerardo, e Chiarissimo entrambi Verran da lui di gesti memorandi. 66 Poscia vn'altro Auerardo a cui s’accoppia Sublimata virtù che l'alme honora, E con sommo valor che l'alme addoppia, E fa nascer quaggiù gemin’aurora ; Di Chiarissimo vscir felice coppia Mira in guisa di Sol che i monti indora, Quì si dilata in due la nobil pianta, E di fecondi frutti il mondo ammanta. 67 Vien dal secondo Lippo vn Cambio, al quale Appoggia il mondo stanco ogni sua speme, Ecco Alemanno, che sublime sale Al ciel di fama, e inalza il nobil seme, Vien Bernardino, e spiega ratte l'ale, E Chiarissimo l'altro seco insieme, E con talento Falconier germoglia Iacopo il primo, che d'honor s'inuoglia. 68 Esce di Cambio vn Vieri, e quì finisce Il primo ramo al cielo eretto: A quello La saggia Beatrice Strozzi vnisce Il ciel per far l'arbor più grato, e bello; Questi sei globi in vn costituisce Per arme inuitta del souran drappello, Rendendo emulo al ciel con simil segni L'eccelso tronco augurator di Regni. 69 D'Alamanno, Siluestro, e'l gran Giouanni Mira vscir, lieta coppia, a cui non pesa A l'vn portar di militari affanni Il grauissimo pondo in degna impresa ; L'altro moderator d'humani danni Gonfaloniere vscir di santa Chiesa, L’vn Carlo Magno a somm’ honor gradisce, L'altro con la Republica s’vnisce. 70 Ecco vn'altro Giouanni vscire a lume Da Bernardino emulator di fama, Anch'ei Gonfaloniero in cui rassume Il ciel quanto di ben si cerca, ed ama; Hor nouello Auerardo, nuouo lume Da Chiarissimo il terzo apre, e dirama, E Talento il secondo indi si spande Con Matteo chiaro al mondo, il fan più grande 71 Mira il quarto e Auerardo, che propaga Dal nobil ramo suo mille, e più steli, E di vital virtù l'anima inuaga Facendo di sei globi vndici cieli: Quasi volesse far la mente paga Con quei di figurar gl’eterni veli, Ed al mono girone aggiunger poi L'empireo seggio co i celesti Eroi. 72 Ecco il terzo Giouvanni, a cui Piccarda Illustrissima donna vnir si deue, E la gloria alternar quasi bombarda, Che da feruido ardor moto riceue; Seco vn'altro Matteo fiorir non tarda Senza punto temer d'algente neue, E Francesco, e Michel, Giuliano, e molti Cui ne l'arbor vital surgono accolti. 73 Deh mira hor di virtù viuace esempio, E di santo valor celeste norma In Cosmo il Padre de la Patria esempio Del reo seguace ogn’hor d'infernal torma: Per cui la libertà fiorisce, e'l Tempio Diuin s’inalza a la primiera forma, Li liberalità torna al suo trono, E fioriscon le grazie i premij, e’l dono. 74 Vedi Carlo il figliuol non men prudente, Non men gentil, non men di lui sincero, E Giouanni a cui grato il ciel consente Surger cinto d'honor dal ramo altero; Vedi doppo Giuliano il gran Clemente Sommo, e felice successor di Piero, Ecco Lorenzo a cui Clarice Orsina Per pià sua gloria alzare il ciel destina. 75 Mira hor di tre corone ornato il crine Sorger Leone il decimo Monarca, A cui fan coro ogn'hor virtù diuine Saluandolo dal tempo, e da la Parca; Questi d'immenso honor, che senza fine Sarà nel mondo vn colmo vaso, e vn'arca, E tra mille corone, e mille allori Poggerà trionfante a’ sommi Cori. 76 Volge gl'occhi, e di scettro ornato, e d'oro Mira Giuliano a cui congiunta siede Filiberta gentil, pompa, e decoro Del grado suo de la sua nobil sede ; Ecco Ipolito appresso, che del coro Di Vaticano eccelso è fatto erede, Ma più de la virtù, che l'huom conduce Da le tenebre al ciel con pura luce. 77 Hor mira vn'altro Piero, vn’altro Sole Da l'Oriente vscir, che i raggi spiega Chiari, e feruenti in questa bassa mole Con Alfonsina de gli Orsin si lega; Mira surger di lor sublime prole, Che pomposa de frutti i rami spiega, Lorenzo, che d'Vrbin reggerà il graue Pondo con vita splendida, e soaue. 78 Due gran germi vsciran dal raro innesto Carchi di frutti rugiadosi, e fronde, Alessandro il primier vigile, e desto A le glorie, che dan de l'Arno l'onde: Questi haurà'l primo scettro, ancor che mesto De la nuoua Magion, ch’ hor si nasconde, E con breue regnar, da’ petti fuore Trarrà morendo a’ suoi vasalli il core . 79 Caterina fia l'altra à cui risplende De la Francia nel crine aureo diadema, Mirala come à quel s’vnisce, e prende Che a se l'aggiunge emulazion suprema: Quì palpando le stelle il ramo ascende Senza timor di mirar l'hora estrema, E finisce il suo moto amico al Cielo Di cui lieto si fa couerchio, e velo. 80 Ma del terzo Lorenzo, ecco nascente Colma d'honor Propagine nouella, Che come il sol surgendo in Oriente Scaccia con l'altre la diurna stella : Così questi a l'vscir di rai lucente Adombreri il chiaror d'ogni facella , E con doppio splendor quando piú verna Il Ciel, fara di primavera eterna. 81 Pierfrancesco primier da questi nasce Gloriosa Propago, in cui si mira Tutto quel ben che da le prime fasce Con larga mano in huom natura spira : Ecco’l primo Giouanni iu cui si pasce Viuace ardor che raro in cor s'aggira Ei del nome medesmo, orna la terra D'vn figlio nò, ma d'vn fulgor di guerra. 82 Di questo, e di Maria Saluiati sponta Germe souran che quasi al Ciel s’estolle A la cui gloria insipida tramonta Lei, che da Lete tanti Eroi ritolle : E come il nono ciel traggie, e sormonta Gl’inferni dietro a se, tale il ciel volle, Ch’ei dietro inuoli al suo ueloce corso Le glorie a gl’Aui, e ponga al tempo il morso. 83 Ad esso non porran gl’Erculei segni Termine ò Meta ch’ei non calchi i mari E col corso immortal de’ nuoui legni Non scacci audace i barbari Corsari: Nè ch'ei non giunga al Regno suo piú Regni Al uicin non uarran schermi ò ripari, Nè che nuouo Alessandro non trascorra La terra tutta, e'l suo gran uol precorra. 84 De l'Etrusco ualor base, e Colonna Il Fiorentino Marte indi esser debbe, Ed esso, e di Toledo illustre donna Tal nascerà che il mondo par non hebbe : Natura che al ben far mai non assonna Nè in Troia unqua creò, ne in Roma, ò in Tebbe Stirpe eccelsa così, cosí superna O ne l'antica, o ne l'età moderna. 85 Più figli esso hauerà, Francesco il primo Di Cosmo il grande nascer dee, che al seggio Sormontera, ritornerà sublimo Il ualor prisco in lui cinto di preggio: E Giouanni'l secondo qual io stimo, Che haurà nel Vatican souran maneggio Di Porpora contesto, e’l terzo poi Grazia sarà tra i fortunati Eroi. 86 Piero il quarto esser deue, Antonio il quinto, E'l sesto Ferdinando, ò che serena Fronte hor vagheggio, egli a grand'opre accinto Spiegherà il vol per la mondana scena ; Prima in Roma di porpora dipunto Fiammeggerà qual Sol che'l Ciel serena, Oue col senno illustrerà le menti Al sommo albor de’ suoi raggi lucenti. 87 Indi gran Mastro a dominar se'n torna Successor di Francesco, e lassa il Tebro, Là ne la bella Flora il crine adorna D’oro, al ben fare inuigorito, & ebro: Al cui senno l'età d'oro ritorna, E di mirto il crin s’orna, e di ginebro, Gioisce Etruria, e da’ suoi boschi scote L’orride belue in parte altrui remote. 88 Pompeo nouello, hora il Tirren circonda Co i curui legni, hor l'Ocean trauersa, E l’Ottomana stirpe, hor dentro a l'onda, Hor per le sponde sue lassa dispersa: Poi fa che d'arme, e di delizie abbonda L'ammirabil Tribuna, e rende aspersa La sals’onda di morti, e di triremi, D'ancore, di timoni, antenne, e remi. 89 La Lotaringa stirpe a la sua pianta Vnisce prudentissimo cultore, Che feconda e così che l mondo ammanta Quasi nuoua stagion di dolce humore: Questa rosa di lui produr si vanta Tra molti lieti gigli altero fiore, Fior che auinza di pregio il bel Iacinto, E ne resta ogni fior confuso, e vinto. 90 Giouinetto nel seggio ecco s’asside Il terzo Cosmo, e di gran fregi altero, Varca il Tirreno, e con celesti guide Corre a infestare ardito il trace Impero; Saccheggia Ipona, e’l fero Scita incide Mostrandosi ver lui crudo, e seuero, Torna ricco di spogle, e di trofei, Emulo altier di Regi, e Semidei. 91 Eccol di nuouo rallentare il morso A' suoi vittrici legni, e trionfante, Calcar con essi il formidabil dorso De l’elesponto, e gir verso Leuante; Indi voltar vincente indietro il corso Di spogliata Città ricchezze tante, Fatta di mille ingiurie aspra vendetta Contro il dragon, che la sua legge ha infetta 92 L'opre saran de’ suoi pensieri inuitti Erger giustizia in alta Monarchia Opprimer gl’empi, e solleuar gl'afflitti Aprendo cauto a ben regnar la via; Atterrar pauentati, e derelitti I nemini de l'alta Gerarchia, E in guisa del grande Auo Erculei gesti Oprar, lassando i rei Tiranni mesti. 93 Con l'esempio di lui, seco congiunta L'Austria Consorte sua s'innalza al Cielo, Quasi lucente Sol che ardente spunta Squarciando da la terra il denso velo; E'l gran Francesco, e Carlo seco assunta Portan la gloria, entro a’ lor petti, e’l zelo, E Lorenzo il minor germano alterna Lampi entro al petto di virtute eterna. 94 Doue tè lasso, ò di Francesco prole Maria sposa gentil del franco Duce, Tù che quasi alba a lo spuntar del Sole Portera in terra alma, e perpetua luce: E con santa virtú, virtù, che suole L'alme suegliare al ben, che al ciel conduce, Acquistando quaggiù grazia infinita Ergerui l'alma a più perpetua vita. 95 Fulgor di Marte in Don Giouanni vibra La fera destra anch'ei tra questi nato, E contro il Trace altier la scote, e vibra Con santo ardir tra mille schiere armato ; Ecco Antonio, che'l senno, e'l valor cribra Con puro zel di bianca Croce ornato, Ecco la pianta a cui s'inchina, e cede L'Europa tutta, e in lei si terge, e riede. 96 Musa china a tai raggi a terra i lumi, Nè presumer mirar tanta chiarezza, Perche nel lampo de’ sereni numi Fissando orba verresti a tanta altezza : Appagati in lodar fontane, e fiumi, E di Ninfa, e Pastor mortal bellezza, Che da gl'omeri tuoi non è tal pondo Voler dar luce a chi dà luce al mondo . 97 Così nel terso acciar venia la saggia Donna mostrando al Caualier la prole, Ch'hor con lucido lampo il tutto irraggia Quasi nouello, e rinascente Sole : Ed esso al puro albor che i petti raggia Pascea la vista, e ne la ricca mole Rinuigorir sentiasi in vn col core Gli spirti, e’l sen di generoso ardore. 98 Ma quella a la cui mente il ciel dichiara L'eterna volontà proruppe, e disse Coppia saggia, e gentil per cui rischiara Il Roman Campo il suo funesto ecclisse : A tè tocca frenar l'infernal gara, E far van quanto Pluto in cor prefisse, E gl'incanti, e gl'intoppi aprire, in cui Hà fissi l'empio i fier disegni sui. 99 A tè tocca Rosmondo andar là doue Radicato hà l'incanto il fier Zambardo, Facendo a danno suo l’vsate proue Ond ei resti appo tè vile, e codardo, Qui rinchiusa è Mirtilla in folte, e nuoue Reti, e con essa il tuo german gagliardo, E'l fior del Roman campo errando in ello Torpe al diuin desio fatto rubello . 100 In esso trouerai fantasme, e mostri, Che'l cor t'ingombreran d'aspro terrore, Ma tù sprezzando i finti artigli, e rostri Supererai le faci, e i freddi orrori: E perche meglio il tuo valor dimostri Col fauor santo del souran motore, Quest'Insegna à tè fia ch'hor t'appresento Saldissimo riparo in ogni euento. 101 Questa spiega a i gran vopi, a la cui vista Tremerà de l'Inferno ogn’empia fera, Questa nel bosco ou'altri vrge, e contrista Con sozza imago ogn’hor l'empia Megera Ti saluerà dono del Cielo , e lista Del sommo ben che tra le stelle impera, Con questa fugherai dal monte strano Con merauiglia ogni portento vano. 102 Vanne non por più indugio, e tù Brimarte Prendi la via che altrui conduce al mare Là doue cinto ogn hor d'infernal arte Tende Pluto al gran campo insidie amare: Iui v’ soglion de l’Arno l'onde sparte Senza contrasto alcun rapide entrare L'empia turba d'Auerno hà posto il morso A quelle ond'esse han volto indietro il corso. 103 E questo hà fatto a fin che l'Oste amico Resti da l’auuersario oppresso, e morto , Gonfiando del gran fiume il corso oblico Onde chi passar vuol rimanga absorto: E tra l’auuerso stuol tristo, e mendico, E l’onda, non ritroui alcun conforto, Ma disperato ó dentro a l'acque lassi La vita , ò che per fame a morte passi. 104 L'Occhial ti mostrerà come tù possa Fugar l'infernal torma da quei liti, Onde da tal virtù l'onda commossa Si dilati tra i pelaghi infiniti: E la piena ch'or là s’erge, e s'ingrossa Fugga, e lassi che'l campo ogn'hor s'aiti Il campo vostro ch'hor si lagna, oppresso Da l'Iperboree turbe , e sottomesso. 105 Il ciel fauor darauui, il ciel che fisso Di Fiesole hà l'eccidio, e la rouina, Nè può dubbioso star quanto hà prefisso Nel voler suo lassú bontà diuina : Ite dunque felici, e'l guardo affisso Tenete à quanto il fato in ciel destina, Che tra questa caduca, e mortal rete Chi semina virtù, fama poi miete. 106 Lo scudo di prudenza, e de l'ardire L'asta inuincibil fia la vostra scorta, Nè manchi vnquanco in voi viril desire Da cui pigra viltà fu sempre absorta: Ciò detto quasi ardor che fiamma spire Per vento, che tra paglia era già morta, Suegliò ne' sommi Eroi vigore, e speme Di liberar gli oppressi, e’l campo insieme. 107 Indi sparì da gl'occhi lor, qual suole Lampo repente da vapor formato, Ed essi tolta la pesante mole De l'arme, e l'vn da l'altro in vn commiato: Volse i passi Rosmondo oue del Sole Spunta il diurno albor à raggiornato, Prese Brimarte a sentier donde poi Nel mar s'immerge, e lassa i Regni Eoi. 108 Al mar Tosco inuiossi il souran Duce Desioso fugar la negra torma, E col pregiato don che al ver conduce A l’Arno dar la natural sua forma: Trascorso valli, e monti al fin s’adduce A rimirar del fier drappello l'orma Vede mille Demon, che monti à monti Han sopraposti, e fatti argini, e ponti. 109 Mira vn lago vagar, che quasi immerge La terra tutta entro al suo vasto seno, E tanto verso il ciel superbo s’erge, Che impossibil gli par mettergli il freno: L’occhio suo natural nel vetro terge, Che'l fa tosto venir puro, e sereno, E cognoscere a pien che non montagne Son quei gran scogli, ma tele d'aragne. 110 Vede che per fuggir l'empia masnada Vopo è ch'altro che spada in opra ponga, Ma che in vece de l’asta, e de la spada Conuien che in vn due legni erga, e componga; Esce dunque ben cauto fuor di strada, E taglia tosto vna pertica longa , Poi col ferre così l'incide, e fende, Che di Croce nel fin forma le rende. 111 O merauiglia inusitata, ò nuona Virtù di sdegno al mondo ancor non noto, Che non si tosto la mirabil proua Fà, che l'Oste infernal recusa il voto: E mescolato con l'orribil pioua S’auuenta con timor per l’onde a nuoto, Sbocca il pesante lago, e finti colli Danno in fondo al Tirren gli estremi crolli. 112 Qual s’intrepido arcier nascoso scocca Oue fia di colombe immensa schiera, Schioppo fulgoreggiante, ò stral da cocca Per far sí, che vna, ò due tra l'altre pera: A l'orribil fragor che in aria sbocca Fuggon tutte velando al Sol la sfera, E disperse, e confuse in varie parti Se'n van, tal fuggon quei diuisi, e sparti. 113 L'annegate campagne, e i prati immersi A poco, a poco appaion risurgenti, E fan qual dianzi fer lieti vedersi Mentre l'onda trascorre a’ regni algenti: Spuntano i colli fuor di limo aspersi, E in mezzo estinto il pastor con gl’armenti, E doue dianzi il gran drappel Romano Militó inuitto gia verdeggia il piano. 114 Quanto l'onda volubile occupando Il mar se'n va, cotanto appar di fuore, Il gia chiuso terreno, e manda in bando Da le valli, e da’ colli il preso humore: Torna il Fiume al suo letto mormorando, E ride tra le sponde ogn'erba, e fiore, Purga Febo coi rai l'humido suolo, E lo trae vaporando in aria a volo. 115 Mentre Brimarte stupefatto ne le Larghe riue del mar tai cose guata, Scorge a forza uenir di remi, e uele Da lungi una potente , e grossa armata: Che hauendo il uento prospero, e fedele Verso'l lito ne uien snella, e spalmata, L'attende il pio Campion, fin che di Roma Mira, e conosce esser l'inuitta soma 116 Cognosce i legni a l'Aquila celeste, Che nel vessillo risplendea sublime, Poi più d'appresso l'honorate teste Vede cinte di gloria, e spoglie oprime: Eran le turbe vittoriose queste, Che scorrean ratte il mar da l'erte a l’ime Parti d'Europa, discacciando audaci Gl'infestanti di lui legni predaci. 117 Era Duce di lor l'inuitto Armeno Da Roma eletto General de’ Mari, Huom che non sol dal Caspio, e dal Tirreno Scacciaua ardito i barbari corsari: Ma scorrea l’Ocean di seno, in seno, E l'Indo, e'l Perso, e gl'altri suoi contrari, Portando in varie parti u’vopo sente A i Roman Duei vettouaglia, e gente. 118 Diuulgato già s'era in ogni parte Del campo rotto, e da’ nemici astretto, E che tra l'arme il buon popol di Marte, E l'onde auuerse era a morir costretto; Però raccolto hauea da varia parte Armen lo stuolo al gran Latin suggetto, E con quanto bisogna messo in corso S'era portando a lui vitto, e soccorso. 119 Smonta la bell’armata, e’l lito prende, E cognosce il guerrier tosto che'l vede, L’accoglie lieto il Capitano, e intende Da lui quanto de l'Oste lor succede: Indi per far de la mancanza emende Raduna in fretta i suoi mouendo il piede, E con tremila in sella, ed altrettanti A piè spingon veloci il passo auanti. 120 Fa Brimarte di sè guida, e consorte Lassando fide guardie a’ voti legni, E i carriaggi d’animose scorte Muniti seco, trae pe’ Toschi Regni : Và innanzi a lai in viso altier la morte, E Marte infiamma i lor feroci sdegni, Trema alternante il mar, la terra, e'l lito, E suona il ciel di fremito, e nitrito. Fine del Canto Nono. ARGOMENTO. Per liberar Mirtilla il bosco ingombra Il gran Rosmondo, nè de l'ambre teme, Da cui l'immense faci , e Mostri sgombra Saluando de gl'Eroi l'illustre seme: A Mirtilla Zambardo il vero adombra , E in Fiesole la trae : Rosmondo insieme, Co i liberati Eroi s'vnisce, e danno A l'Oste de’ nemici estremo assanno. САNТО DЕCIMO. 1 NEL medesimo tempo era Rosmondo Passato l'Arbia, e l'Orcia, e giunto dove L'orribil turba del tartareo fondo Stringe Zambardo a far l'infernal proue : Superato già l'erto, il monte immondo Scorge cinto di mura altere, e nuoue Nel primo aspetto, oue immensi giganti Stauan sour'esse in vista minaccianti. 2 Di grauissime pietre armati, in atto Erano gl’empi di lanciarle giuso , Porta alcuna non v'è doue di piatto, O di palese alcun d'entrar fosse vso: Resta nel primo incontro stupefatto L'animoso guerriero, e circonfuso, Ne sà modo trouar d'aprire il varco, E'l gran bosco occupar d'insidie carco . 3 Il dono oprar non vuol, ch'in suo fauore In biasmo se l'arreca, e ad opra indegna, E quel ch'esso non può col suo valore Far con potenza incognita disdegna: Scaccia dunque dal petto ogni timore, E in vn s'accinge a quanto il cor gl'insegna , Sprona innanzi’l destriero, e’l ferro stringe, Poi contro il muro altissimo si spinge. 4 O caduche арparenzе, ò vane, e frali Forze d'incanto contro a chi le sprezza, Passa il destrier si come hauesse l’ali Del muro impenetrabile ogni asprezza; Nè troua al passar suo d'oltraggi , ò mali, Nè di contrario moto ombra, à fierezza, Sparisce il muro eccelso, e seco insieme L'ombra importuna, e’l maladetto seme. 5 Ma non resta però che nuoue larue Non faccino al guerrier più fera mostra, Perche quel cui pur dianzi vn muro parue Hor di vorace fiamma il sen dimostra; E'l minacciante stuol ch’in esso apparue Cangiato in vento entro a l'orribil chiostra, L'ardente face attizza, e la distende Verso il guerriero ardito, e’l tutto incende. 6 Hor che farà l'inclito Eroe, qual via Trouerà per smorzar l'ascesa face, Quiui animo non val, nè gagliardia, Nè costante desio, nè senno audace : Sol virtù, che d'ogn’opra illustre è via Può con viril pensier passar tenace, Questa impugna Rosmondo, e vuol per mezzo Di lei scacciar dal sen l'aspro ribrezzo. 7 Fatto intrepido dunque al fer'oggetto Incontro fassi, e con mirabil'opra In quel s’auuenta, e con mortale aspetto Non teme ch'entro a sè l'incendio copra : O sourana virtù quando ricetto Diuien d'vn puro cor che al ben s'adopra, Sparisce il foco, e no'l penetra, o coce, Così virtute inuitta al vizio nuoce . 8 Passa, e ride il guerrier, ma in quelche crede Il gran bosco occupar con fera imago, Il giá sopito incendio inalzar vede, E figura pigliar d'immenso lago; Lago, che cinge a l'ampia selua il piede Spumeggiando entro al sen garrulo, e vago, Muggir poscia da turbine commosso, E correr minacciante al Duce addosso 9 Non si turba ei però, ma più che prima Animoso, e viril si spinge auante, E'l cupo lago superar fa stima Si come gl'altri con asciutte piante: Spinge dunque il destrier perche s'opprima, E si caccia nel pelago ondeggiante, A gl'impeti di lui non può il cauallo Non vbbidir, nè far meno interuallo. 10 Merauiglie dirò, non così tosto Mise il piè dentro a l'onda il pio guerriero, Che’l vasto mar fuggì da gli occhi ascosto, E ìn vn bosco cangiossi inculto, e fero; Bosco folto di piante in cui riposto Era nonello, e orribil magistero, Sorgeano i tronchi vn miglio alti da terra, Che a i peregrin facean perpetua guerra. 11 Pendan da' rami lor maturi, e grossi Di pomi in vece ogn hor graui metalli, Che poi da vento impetuoso scossi Fioccauan giù tra perigliosi calli; Eron l’erbette, e' fior di sangue rossi Da’ corpi estinti, che d'aspri interualli Condotti quì parean da fier destino A prender tra quei boschi aspro cammino. 12 Come auuien se tal’ hor grandine algente Scote Aquilon da l'ali sue gelate, O d'erta rocca in giù cade repente Nembo di pietre tra falange armate: O ver quando da schiera d'Oriente Escon frecce a ferir d'armi lunate, Che così folte son che i rai del Sole Celan turbando la celeste mole . 13 Non sbigottisce ei già, ma adoprar tenta Il prezioso don, che mostra il vero, Anzi più forte, e intrepido diuenta Calcando coraggioso il fier sentiero; Non nuoce il bosco a lui, ma gli presenta Più formidabil gioco, e più seuero, Vede passando auanti aperto prato D’ogn'intorno dal bosco circondato. 14 Sorge nel mezzo vn gran sepolcro, e in ello Di caratteri strani ornata pietra, Tosto s'inuia verso'l rinchiuso auello, Ma nuouo intoppo il desio vasto arretra; Ecco vscir de la selua empio drappello Di mazze armato, d'archi, e di faretra, Di Polifemi orrendi, che saegnati Lo circondan dauanti, e d'ambo i lati. 15 Percoton questi l’arme insieme, e in atto S'arrecan di ferir l'inuitto Duce, Ed esso sfodra il ferro, e mostra in fatto Poco, ò nulla temer del popol truce; Hor ferisce di taglio, ed hor di piatto, E molti in varie guise al fin conduce, Ma s'vn n'vccide, ò merauiglia, mille Nascono poi da le sanguigne stille. 16 Del tetro humore ond'è la terra aspersa, O straniero stupor: da' corpi estinti Tosto mira spuntar torma peruersa, E drizzarsi dal suolo a dieci, e a vinti; Ei da turba sì grande, e sí diuersa Vien suffocato, che se in terra estinti N’ha cento, e mille, vna falange immensa Surger poi mira d'ira, e sdegno accensa. 17 Cresce il tumulto orribilmente, e pieno N'è in guisa tale il formidabil suolo, Che'l sanguinoso, e sizial terreno, Nè regger, nè capir può tanto stuolo: Onde forz'è, che da l'occulto seno Fuor tragga il don del Regnator del polo, Il don celeste, che a tal vopo hauea, Hauuto già da la Nursina Dea. 18 Non si tosto spiegò l'aureo vessillo Rosmando, che di tenebre, e d'orrore S'empì l'aria, la terra, e’l mar tranquillo, E'l Sol velò l’vsato suo splendore : Sparì l'iniquo stuolo, e dipartillo In cento guise il tremulo chiarore, E maggior si sentì di Flegetonte L’orribil riua, e’l paludoso fonte. 19 Come tal’hor s’Austro nemboso ingombra La terra, e'l mar di tempestoso nembo, E’l bosco scote, e le colline adombra D'orrida nebbia col gelato grembo; Se Borea spira irato, irato sgombra Le tempeste, e’l flagor dal denso lembo, Fuggon le nubi, e seco tuoni, e lampi Rendendo intatti i tenebrosi campi. 20 Passa il guerrier vittorioso, e chiude La sacra Infegna, non pensando ch'ella Vuopo gli fusse più, perciò che ignude Le selue scorge da l’empia procella ; Quando ecco auanti a gli occhi se gli schiude Uoragine profonda, e mira in ella Orror d'Inferno , e tra bollenti laghi Balene immense, aspi, serpenti, e draghi. 21 Uede nel centro vna colonna eretta Da le profonde bolge circondata, Che ragge in cima de l'eccelsa vetta La sepoltura dianzi a lui mostrata ; Hor che farà, conuien, che si sommetta In lor per finir l'opra incominciata, Conuien che giù nel gran profondo salti Senza temer de’ mostiri i feri assalti. 22 Immoto un pezzo stà seco pensando Se oprar debba il vessillo in sua salute, O pur secreta aita disdegnando Tratti l'vsata sua viril virtute: Disponsi al fin cacciar la tema in bando, E saltar giù tra l'anime perdute, E pria di morte sostener la rabbia, Che vna stilla d'honore a mancar gl'habbia. 23 Cosí d'animo audace armato spinse Se stesso (ahi cor viril) nel cauo speco, Ne però cadde già, nè’l centro attinse, Nè potè penetrar ne l’antro cieco: Perche il suol dianzi aperto si ristrinse, E l'immensa vorago strinse seco, Ed ei cader pensando in cauo loco Da l'auel si trouò lontano poco. 24 Fissa iui gl'occhi, e ne la selce dura, Che coperchio le fa legge tai note, Note cui di barbarica scrittura Rimira impresse ne la salda cote : O tù, cui diè tanto fauor natura D’animoso cercar le parti ignote Di questo orror, ben fortunato sei Se più non vuoi saper di quel che dei. 25 Bastiti hauer di questi ombrosi chiostri Ogni chius’antro visto, ogni secreto, E superati i formidabil mostri Ponendo al suo furor legge, e diuieto: Passa, nè curar più che a te si mostri Strana fantasma, larua, ombra, ò decreto, Che’l troppo osar tal'hor conduce l'huomo A far dal gaudio, a la mestizia vn tomo. 26 Segne il guerriero, e'l protestar mortale Nulla stima, e s'inuia verso la tomba, E con ambe le man la pietra assale, Che da le scosse sue trema, e rimbomba; Sueller la vuol, ma qual volante strale Folto stormo d'augei da l'aer piomba, Che à lui s’auuenta, e gracidando scote L'ali, e col rostro il volto gli percote. 27 Da l'altro canto di rabbiose belue Il pian si calca; e la campagna intorno, Per cui fremon le valli, e l'ampie selue, E'l Sol si vela, e lassa oscuro il giorno ; Par che l'aria, la terra, e’l mar s'imbelue Facendo vniti a la natura scorno, Trema la terra d'ogn’intorno, e suona In essa il terremoto, e'l ciel che tuona. 28 Non l'Ircane spelonche, ò gl’antri Ercini Tante belue nutrir, non l'onda Idaspe Tanti produsse in sè mostri marini, O le Caucase porte, ò l'onde Caspe : Quante in questi d'orror mesti confini Mescolati con draghi, e rigid'aspe, S’auuentaro al Campion mentr'esso è intento A diserrar l'occulto monumento. 29 Muglia il ciel sopra, e sotto a i piè vacilla La terra, stride il mar, lampeggia il foco, Il sepolcro d’intorno arde, e sfavilla, Ed ei non cangia nè color, nè loco: Scote la graue selce, e intanto stilla Da la fronte il sudor nel fero gioco, Al fin mal grado de l’Infernal torma La suelle a forza, e’l tutto cangia forma. 30 Strane guise d’incanti vscir si mira Crocitando da l’vrna vn negro corbo, E fuggir spauentato, mentre l’ira Depone il ciel di dense nube torbo; A la fuga di lui lieto respira Il bosco, e cessa in lui l’infernal morbo, Fuggon le belue, e seco augelli, e mostri Tornando mesti a’Flegetontei chiostri. 31 Né più l’orrida tomba il guerrier vede, Nè finta larua, ò portentoso inganno, Ma natural tra i rami, e fonti riede Il rosignol temprando il mesto affanno: Torna il ruscello a la sua propria sede, E l’aura tra le fronde mormorando, Uezzeggia il bosco, e tra gli ascosi vepri Saltano i Capri, e le fuggenti Lepri. 32 Libera resta la campagna, e'l monte A l'vso suo primier subito torna, Stilla il puro cristal da più d'vn fonte, E'l vago prato di bei fior s'adorna; Uerdeggia il faggio, e la superba fronte Erge oue Primauera a rider torna, Cantan le Ninfe, i Satiri, e i seluaggi Al soaue alternar de’ nuoui Maggi. 33 Volge intorno Rosmondo gl'occhi, e guata Non più larua, fantasma, sogno, & ombra, Ma per la verde chiostra schiera armata Mira con luce di squallor disgombra; Venirgli incontro con sembianza grata Hor che più il senso il falso non l'adombra, E in vn punto di molti in largo prato Si troua d'ogn'intorno circondato. 34 Iui è Clorindo il giouinetto amante, E Rambaldo, e Learco, e Roldoano, Euui Arnaldo, Ruberto, Cloridante, Il feroce Creonte, Argo, e Galuano; Questi fatti prigion dal negromante Fur già con più d'vn Duce, ò Capitano, In varie guise, in varij tempi, a fine Di trasuiar le Fiesolan rouine. 35 Non v'è Mirtilla già, che altro sentiero Fatto hà mercè del violente mago, Però che nel fuggir de l'augel nero Fuor del sepolcro del suo mal presago: A lei se’n corse hauendo il suo primiero Sembiante trasformato, e tolta imago De l'Ircano Ipodargo emulo antico Del Roman sangue, e di lei fido amico. 36 Questi tra'l freddo Scita, e l'Aura algente Già nudrita l'hauea con saldo amore, E de l'Auo di lei, seruo, e parente Balio d’essa fù già , aio, e tutore : Fin che inuaghì la giouinetta mente Prouar del gran Latin l'armi, e'l valore, E che animosa in compagnia di quello Uenne di Tracia al Fiesolan'Ostello. 37 L’incontra, la saluta, e con quel graue Aspetto altier cui riuerir solea, Riprende sì, ma con sermon soaue L’error folle d'Amor, che in sen chiudea; V’aggiunge in vn che sendo essa la chiaue Del cor del Rè di Fiesole porgea Occasione à quel di lei lagnarsi, Nè più de l'amicizia sua fidarsi. 38 T’hò dunque con tant'arte, in tante imprese Esercitata al militar contrasto, Fin da fanciulla, e del natío paese Tratta per seguitar di gloria il fasto: A fin che poi facci le voglie accese D’ vn van desio macchiando il pensier casto, E quell'honor per cui l'huom sempre viue Fia cibo d'vn error che'l ben prescriue. 39 Generosa virtù deue anteporse Da magnanimo cor di fama amico Non solo a vano amor cui sempre scorse L’huom seguace di lui per calle oblico; Ma a qual si uoglia vtilità che sorse Tra le grandezze del mondano intrico, Nè degnità di scettri, e di corone Esser denno a l'honor sinistro sprone. 40 Torna dunque ò gran donna al luogo vsato V’ l'emenda farai del folle errore, E’l Fiesolano Eroe segui hor che armato Doma del fier Latin l'ira, e'l rigore: Affretta il tardo piè perche ancor grato Sarà il tuo giunger là tra tant’honore, Corri a parte ancor tù de la vittoria, Che spera hor d'ottener con somma gloria. 41 Così l'instiga il mago, essa che sente Il passato disnor rimprouerarse Da lui, che ama così gl'occhi, e la mente D’vn vergognoso ardor sente suegliarse: Indi nel sen con stimolo pungente Per quel tosto emendar l'alma infiammarse Le pare hauer mancato, e se ne chiama In colpa, e l’honor suo ricourar brama. 42 Non già che di Rosmondo estinguer pensi Nel petto acceso le sembianze amate, Sol desia racquistar quanto conuiensi A brame d'immortal gloria infiammate; Segue d'essi i vestigi, e folti, e densi Boschi trapassa seco in piú giornate, E con la scorta di sì fido Duce Al desiato ostel si riconduce. 43 Rosmondo in questo mezzo i fidi amici Seco raccoglie, e di Mirtilla spía Tra dense parti, e insolite pendici, Nè in questa non la troua, ò in altra via: Più per lei, che per altri i fier nemici Con gran periglio discacciati hauia, Ma in essa che l'oggetto è di sua spene Tra quei torti sentieri vnqua s’auuiene. 44 Ne va spiando ogni recesso, ed ogni Riposto speco, nè mirar può mai L'amata vista onde il suo core agogni Coder del bel seren gl'ardenti rai: Ma sono i desir suoi fantasme, e sogni, Che nuoua non ne sente, ò indizio mai, Pensa al fin che da parte ignota a lui Partita sia seguendo i passi altrui. 45 Spera trouarla a l'assediata Reggia Di Fiesol tra le guerre, e le rouine, Indi prima che a Febo immerger veggia Ne l'immenso Ocean l'aurato crine : Lassato al tergo suo l’ombrosa seggia S'inuia sgombrando le campagne alpine, E con Druarte, e gl'altri amici insieme Caualca inuolto tra timore, e speme . 46 Uà Clorindo con lor, nè può d'Armilla Saper, cui già lassò nel vicin bosco, E d’amor dentro al sen' tutto sfauilla, Che già mostrò dolcezza hor nutre il tosco; Teme, che morta sia, nè può scintilla Mirar di lei per quel vestigio fosco, Và disperando, e di letizia priuo Quasi huom, che prenda in odio l'esser vivo. 47 Guida è Druarte del souran drappello, Che a l'inuitto Rosmondo cosí piace, E vuol che perdonando a questo, e quello Con Cesar facci, e con Rambaldo pace : Egli dunque s'inuia verso il Castello, Che conosce il sentier chiaro, e verace, Oue dianzi Ruberto lasciò solo Contro a'nemici del Romano stuolo. 48 Nè fer molto cammin, che al forte albergo Giunser di cui trouar libero il passo, E in esso entrar lassando il bosco a tergo Con frettoloso piè ben che pur lasso: Era già il Sol quasi notante mergo Nel mar sommerso, e del suo lume casso Hauea l'Esperio suol, portando altrui Il chiarissimo albor de’ raggi sui. 49 Trouar, che’l buon Ruberto, e fido amante De la bella Gineura hauean la schiera Cacciata in bando, e nel Castello errante L’Aquila eretta in la real bandiera: Scatenate al prigion Roman le piante Di cui colma ogni torre dianzi n'era, E libero il gran passo onde sicuro Andar si può dal Tebro al Tosco muro. 50 Quì benigne accoglienze, e lieto viso Trouar di fidi amici i gran guerrieri, E poi che a mensa a l'hor ogn’huom fù assiso, E sazi i suoi famelici pensieri: Narrò Rosmondo il doloroso auuiso Del Roman campo rotto, e de’ stranieri Popoli giunti a Fiesole, e la strage Fatta da quei con lacrimosa immage. 51 E che a lor conuenia pria che distrutto Dal barbarico stuol fusse il Romano, Portar salute al periglioso lutto Rendendo de’ nemici il desir vano ; E di gloria immortal maturo frutto Mietere iuuitti con audace mano, E doppo tanti lor vani sudori Spezzar l'orgoglio a gl'ostinati cuori. 52 A l’auuiso mestissimo ciascuno Freme di sdegno, e dentro al petto auuampa, E se ben non appar ne l'aer bruno Secondo il desir suo la Febea lampa: Lodan tutti partir ne l'importuno Orror, nè freddo giel ne i cor si stampa, Generoso pensier l'alme lusinga A far che al gran soccorso ognun s'accinga. 53 Nè s'indugia però, ma con la guida D’vn sì fatto guerrier qual’è Rosmondo, De’ valorosi Eroi la turba fida Veste tosto de l'armi il graue pondo: E per l'ombra se'n và, ch’iui s’annida Lassato il forte pria d'arme fecondo Con fera guardia, onde non possa il fero Nemico insidiar più il passeggiero. 54 Vi lassa Filiberto in compagnia Di caste donne la diletta amica, Quella, che già seguì per tanta via Ogn'intoppo sprezzando, ogni fatica: Con speme tal, che quando tratto sia L'Oste di man de la gente nemica, Verrà in persona, ò manderà fidato Per condur poscia lei drappello armato. 55 Con tai patti Gineura al Castel resta, Benche dogliente in vista, e lacrimosa, E la schiera se'n và per la foresta Senza punto arrestarsi, ò prender posa: Passò quel giorno, e Febo l’aurea testa Ne l'Africano mar fè rugiadosa, Portando in grembo al Garamante audace Il bel candor de la diurna face. 56 Messaggiera de l'alba l'aura algente Tremolando scotea le verdi erbette, E di rosato vel ne l'Oriente Miste d'oro pingea le nubi elette : Riportaua a l'orecchie il suon ridente Il uago augel de l'armonie dilette , Mormoraua il ruscel con suon canoro, E Febo a’ monti fea le cime d'oro. 57 Quando il drappello inuitto dal fiorito Luogo partissi oue alloggiò la sera, E radendo de l'Arno il vicin lito Tremolar vidde al vento ogni bandiera : Ei nel vicino colle il campo ardito Ristretto star tra la nemica schiera, E coperte mirò campagne, e monti Di stranieri nemici al mal far pronti. 58 Sospirò prima il gran Rosmondo, e poi Arse nel cor di generoso sdegno, Qual’Orsa, che sbranare i parti suoi Veggia da Tigre altier senza ritegno; Che quanto a lei simil successo annoi, E con l'vgna, e col dente ne dà segno, Si muoue d'ira accesa, e quasi strale Correndo ardita l'inimico assale . 59 Tal si mosse il guerrier da quei precorso, Che consorti di lui lo seguir pronti, E’ co i destrieri arditi à tutto corso, Superato il bel pian salsero a’ monti : Fer de le prime guardie in quel concorso Strage orrenda, e di sangue empiro i fonti, E sottosopra in vn caualli , e genti Mandar nel primo incontro d'ira ardenti. 60 Così Lupi affamati in mandra piena D'armenti, e greggi, le voraci brame Auidamente da sanguigna vena Sazian repente, e la lor cupa fame : Cosí Tigre feroce ancide, e suena Schiera di cerui entro a l'Ercinie lame, Così predace Astor crudel rapina Fa di Colombe oue'l furor l'inchina. 61 A l'improuiso assalto, a l'improuiso Rumoreggiar de l'animosa turba, Volge ognun mesto, e macilente il viso Ver doue il campo amico si conturba: E scorgendo superbo , in due diuiso L’imperiale augel, che altrui disturba, Ne lo scudo à Rosmondo vn terror porge Ne’ volti, e tal che morte vi si scorge. 62 Al magnanimo ardire, al graue aspetto A i formidabil colpi, a'feri moti Cognosciuto è'l guerrier dal cielo eletto Con l'inuitto drappel de’ suoi deuoti : Si come a l'hor che in minaccios’oggetto Auuien, ch'empia Cometa in aria roti, Che d'infausti prodigi i petti algenti Ingombra, e'l cor de’ miseri viuenti. 63 Vn così fatto orror portò ne' cuori De gli nemici il Caualier sourano, Che gl'infiammati entro à lor petti ardori Il timore agghiacciò con fredda mano: Chi fugge sbigottito, e tra gli orrori Cade di morte nel fiorito piano; Chi spauentato in caua tomba passa, In cui morto, e sepolto il viuer lassa. 64 Vna furia infernal Rosmondo sembra, Sembran gl’altri Demoni à lei simili, Esso il campo sbaraglia, ancide, e smembra Seguendo ogn'altro suo gl'istessi stili: S'apre vn varco ond'ei passa, che rassembra Sentier, che guidi a gl'infernali ouali, Che smaltato si mostra d'atro sangue, E di chi giace morto, e di chi langue. 65 Passa l’auuiso a le Latine tende, Che l’auuersario stuol fugge assalito, E che amico drappello in terra stende Chiunque incontra oltre misura ardito: Ma chi sia non san già , se ben s'intende , Vditone il valor più che infinito, Ch'altri che'l gran Rosmondo esser non puote. Quegli, che orribil tanto il braccio scote 66 Questa speranza à tutti il petto infiamma D'vscire audaci al fier nemico addosso, E’l sommo Capitan d'ardente fiamma Cinto il cor, di timor mai sempre scosso: Inteso il tutto, qual veloce damma Con foltissima turba anch'ei s'è mosso, E da chiusi ripari ardito sgombra Quasi orrida procella à torbid’ombra. 67 Poi come tuon, che d'improuiso scoppia Le confuse falangi ardito assale, E del nuouo drappel rotando addoppia L’immensa strage, e male aggiunge a male: Corre l’auuiso a la feroce coppia De’ due german, che come hauesse l'ale Moue l'accese turbe, é l'ampie valli Fa rimbombar co i lucidi metalli. 68 Si moue quasi a vn tempo il campo tutto A la mossa fatal de’ due germani, Qual moue il mar nel suo volubil flutto Monti d'onda ingombrando i vasti piani: Hor qui comincia vn sanguinoso lutto, E d'ogni parte aspro menar di mani, Van grida orrende al ciel miste col suono Di caue trombe, che alternate sono. 69 Doppia Rosmondo le percosse, e'l onte, E con la dura spada incide , e suena, Nè graue più cade il martel di Bronte Di lei, cui sempre in giro irato mena: E douunque erge la terribil fronte Porta vn terror ch'ogn'alma audace affrena, Fugge ognun de’ suoi colpi il mortal pondo, E chi schiua fuggir , fugge dal mondo. 70 Di quei che prima vccise vn fu Narbante Capitan di gran cor tra i Suezi nato, Che schiuando il natìo terren, le piante Girò, credendo altronde esser beato : Questo cadde di sangue atro stillante D'aspra punta trafitto il manco lato, E dal fianco versò l'anima immonda Mista col sangue suo che in copia abbonda. 71 Estinte doppo lui Leucaspe, e Rago L’vn Noruegio natìo, l’altro Biarme, Al primo fè del sen sanguigno lago, Al secondo nel corpo immerse l’arme: Nè fu di questi sol suo pensier pago, Che trar fece à Scafon l'vltimo carme, Scafon , de la Franconia, vn Prence altero Ne l'armi esperto, e cauto Caualiero. 72 Non cessa il crudo ferro a la palude Già temprato di stigie, in sen d'Auerno, Che'l superbo Narban di vita esclude Mandandol con Nigeo morto a l'Inferno : Seco ha Druarte, che di carne ignude Inuia mill'alme ne l'incendio eterno, E de’ lor membri lastricato il suolo Lassa à quei che lo seguon quasi à volo. 73 Clorindo è seco, il fido amante, e stringe Sdegnato il ferro inuitto, e'l terren copre Di cadaueri estinti, e l'erba tinge Di caldo sangue, e fa mirabil'opre: Chiunque incontra à duro fin costringe Cotanto bene auuien che'l brando adopre, Sembra fulmine ardente a l'hor che passa In selua, e rami, e tronchi suelti lassa. 74 Nè men Creonte, e Filiberto fanno Orrendissima strage, e seco apparo Rambaldo, e Roldoan fan minor danno E Ruberto, e Learco, e Goldemaro: Fa Cloridante vdir mortale affanno, E Caluino, e Gilippo, e Bulimaro, A le genti di Fiesole, a li strani Popoli auuersi antichi de' Romani. 75 Non mai turbine alterno, è tuon repente Rouina fè tra le mature biade, Quanta per man de l'animosa gente Auuersa turba disipata cade: Come auuien se tal’hor grandine algente Fiocca quaggiù da le celesti strade, Che di fioriti rami i tronchi spoglia, Né lassa in campi ariste, e in arbor foglia. 76 Hor mentre in questa parte aspro tumulto Fà de l'auuerso stuolo il fier drappello, Sopragiunge Brimarte, e’l Duce occulto Da l'altra banda, e fan crudel macello: Nè pon le turbe à si grauoso insulto Resister più del Fiesolan Rubello, Ma sene van disperse a tutto corso Chiedendo indarno a i Capitan soccorso. 77 Questi col gran tumulto de’ fuggenti Mescolati passar dentro a' ripari, Là doue Armonte, e Fiesolan possenti Traean le schiere incontro a lor contrari: Quí di sangue sgorgar laghi, e torrenti Si miran misti ogn'hor di pianti amari, Perche se Armeno vn fulgore, e Brimarte Sembron, sembrano i due Bellona, e Marte. 78 A vicenda irritar gl'orgogli, e l'ire Fà ne l'assalitor, ne l’assalito Vn’vgual forza, vn moto, vn pari ardire, Vn non curar di morto ó di ferito: Fuggano hor quelli, hor questi, e nel fuggire Riprendon forza, e cacciano l'ardito, E mentre in dubbio è la comun contesa Gli strugge Morte ogn’hor d'vguale offesa. 79 Vibra Armonte a due man sempre la spada, E l'infelice plebe ancide, e smembra, E mentre l'ampie schiere apre, e dirada Vn feroce Leon tra i greggi sembra: Sembra il gran Fiesolan turbo, che vada Troncando al bosco le tenaci membra, Sembran le turbe lor vorace fuoco, Che fa d'arida paglia orribil gioco. 80 Corre al rumor del perigloso assalto Fuor di Fiesole il Rè d'armati cinto, E da quel canto à insanguinar lo smalto Comincia, e manda ognun per terra estinto: S'alzan globi di polue al Ciel in alto Nocendo à vn tempo al vincitore, e al vinto, Commossa dal tumulto de’ caualli, E da l'orribil mischia entro ò quei calli. 81 Questi a tergo ne và doue il gran Duce De la gente marittima combatte, E col fero drappel, che seco adduce Lo stringe in mezzo, e le sue furie abbatte: Volge al rumor la disdegnata luce L'inuitto Armeno, e'l grande Ircan ribatte Con strano incontro, e l'ardir suo reprime Con mille colpi, e’l gran tumulto opprime. 82 In van colpo non cala, e in van non coglie, Che non estingua , ò non ferisca Armeno, Botta non fa se l'alma altrui non toglie Brimarte, e manda ognun morto al terreno: Quel del forte Balan l'opime spoglie Ottien Duce di Buda, ei l'empio Ismeno, Nato in Belgrado vccide; vn Negromante L'altro Tiranno, e in vn ladron errante. 83 Nè tè saluar potè saggio Scamandro Dal gran furor de le percosse acerbe, L'hauer la vita tua lungo il Meandro Spesa, cercando le virtù de l’erbe: Nè tè Silurro oue varcò Leandro Nato a i giochi d'amor le man superbe, Fuggir potesti, e'l tuo leggiadro viso Non trouò scampo, e fu da ferro inciso. 84 Le nuoue schiere lor, quasi feroci Lupi per terra fan di tetro sangue Scaturir fonti in quelle mortal foci , E’l campo auuerso al suol cadere esangue: S’odon per tutto vscir languenti voci, Di chi muto trapassa, e di chi langue, E d'alternante orror mista per tutto Fera confusion d'estremo lutto. 85 Nè gioua al forte Armonte oprar la mano Con gemino valor, con forza immensa, E far monti di morti erger nel piano Portando al secco suol sanguigna mensa: Nè men gioua l'ardir di Fiesolano, E de’ seguaci suoi la rabbia accensa Far sí che spauentati, e fuggitiui S'arrestun da la fuga, e restin viui. 86 Perche s'indietro riuolgan le piante Oue pugna Brimarte, e là se'n vanno, Più duro intoppo gli s'oppon dauante, E fero insulto di mortale affanno: Che quasi vn terremoto appar sonante Rosmondo, e nuouo danno, aggiunga à danno, Come gruppo di vento, che sbaraglia In selua dumi , ò in campo arida paglia. 87 Esso col suo drappel sembra, che porte : Douunque drizza la superba fronte Lo spauento nel volto, e in man la morte , Nel cor lo sdegno, e ne la lingua l'onte: Sprezza l'inerme, e sol s’auuenta al forte Sempre chiamando l'orgoglioso Armonte, Esso solo desia, sol di lui cerca Mentre con altri eterna fama merca. 88 Caualli Caualier, Duci, e pedoni Sossopra volue nel rapido corso, Ed vgual paritade, à vili, e buoni Fà nel duro terren battere il dorso: Non aspetta Rouan minaccie, ò sproni, Ma sol col cenno vbbidiente al morso, Calca ne la gran mischia morti, e viui Mandandoli al terren di spirto priui. 89 Fa il feroce destrier nel corso vrtando Tra le folte falange, appunto quanto Fa l'inuitto padron col crudo brando Sentire a gli nemici orrore, e pianto: Nullo è che gli resista, anzi volando Se'n van le schiere sbigottite a tanto Furor cui rincalciando le percote Quasi turbine altier che i monti scote. 90 Fera tempesta è tal, se auuien che'l claustro Dischiuda irato il gran rettor de’ venti, E fuor ne tragga l' Aquilone , o l'Austro Con strana rabbia di sdegnosi accenti, Cui rouinosi da l'Eolio Claustro Escon fremendo, e co’ fremiti algenti Copron di tenebroso manto il mondo, E selue, e torri in vn cacciano al fondo. 91 S'oppon Durippe a tanta furia, e in vano La gente inferocita in dietro spinge, Che non può tanto la possente mano Par contro il turbo altier, che ognun sospinge V’accorrono anco il Goto, e'l Lituano, E’l Nouergio, e’l vicin, ma gli costringe Il tumulto à fuggir de’spauentati, Che indietro son dal gran timor portati. 92 Sarmante, Rubicon, Radasso, e molti Seco Duci tra quei di gente eletta Fur da l'inuitta man dal mondo tolti, E calpestati in quell'orrenda stretta : Fur tra i morti cadaueri sepolti Learco, e Niso con vgual vendetta, Arsenio, Alindo , e Tisaferno, il Trace Con Grifon seco , ed Artabano audace. 93 Il fin di tanti Eroi portò ne’ petti De l’auuerse caterue vn tal terrore, Che spauentate da feroci aspetti Persero à vn tempo l'animo, e'l vigore: E schiuando di morte i crudi oggetti Dal moto forti del Roman feruore, Se'n van precipitando a briglia stesa Ver l'amica Città per sua difesa. 94 Anguste son le strade a si gran calca, E stretti i passi al timoroso volo, Perche dietro al fuggente vrtando valea Con dura strage il vigoroso stuolo: Nè pon l'ira frenar, che audace incalca Le meste truppe l’ vn l'altro Figliolo Del Rè, nè lui può men resister quello Impeto inuitto del souran drapello. 95 Salta hora in questa parte, ed hora in quella Per arrestare Armonte i fuggitiui, Ma in van la lingua adopra, e in van martella Gli elmi nemici, e fa sanguigni riui ; Perche l’irata, e timida procella Se'l porta indietro a forza, e rende priui I feruidi di lui vani pensieri Nutricati nel sen di sdegno alteri. 96 Fa quanto puote dal suo canto Ircano Per riuoltar le timorose torme , Fan l'istesso Durippe, e Fiesolano, E Rubeno, e Lanfranco in varie forme : Ma spendon l'ire, e le fatiche in vano Nel suscitar virtù, che ottusa dorme, Dal sourastante orror, che in mille guise L'iuuitto assalitor nel cor gli mise. 97 Al fin uedendo, che fortuna il crine Hauea uolto a i Latin con grato aspetto, Cedendo cauti a le mortal rouine Si ritraean verso l'amato tetto ; Ma non però che a miserabil fine Con fera guisa di spietat'oggetto, Non traesser mill'alme, e la lor fuga, Più non sembrasse vn'assalir, che fuga. 98 Schiera di Lupi è tal che incontrat’habbia Torma di greggi tra mandre, e capanne, Di cui voraci a insanguinar le labbia Posti si sieno, e le mordaci zanne: Se improuiso di can l'ira, e la rabbia Gli sopraggiunge, e’l collo altier gl'azzanne, Fuggon sì, ma fuggendo addoppian danno A’timidi animai, che in poter’hanno. 99 In quel medesmo tempo il fier Zambardo Tra nembi ascosto, giunge con Mirtilla Ne la real Città, ma perche tardo A giunger fù, di rabbia arde, e sfauilla; Essa corre al soccorso, e del gagliardo Impeto smorza l'accesa scintilla, E con gl’vrti, e col brando vieta il passo Al Roman vincitor di timor casso. 100 Ella al gran vopo giunta fu cagione Quel dì fatal, che tra le fere mani Non rimanese al fin morto, ò prigione Ne la gran mischia il Rè de' Fiesolani: E che di lui la regia habitazione Non cadesse al gran moto de’ Romani, Che fauoriti da la sorte, il piede Mouean per conculcar l'Etrusca sede. 101 Fuor de la real porta vscita, trasse A saluamento il Rè ne la Cittade, E'l varco a forza aprì che ognun’entrasse, E d'atro sangue dilagò le strade : Indi fè sì, che'l campo si ritrasse Dal muro eccelso, a le campal contrade, Pago quel dì d hauer cacciato, e vinto Il fier nemico, e tra le mura estinto. 102 Fur dal gran Capitan fatte a Rosmondo, Ed a i compagni ampie accoglienze, e grate Si come quel che dal grauoso pondo Tratte hauea le sue schiere, e liberate; Furo altrettante al suo german giocondo Feste dimostre, e con sembianze amate, Fatto passar dauanti al souran Duce Che a sè l'accolse con serena luce. 103 Fù parimente la feroce schiera Del gran Brimarte caramente accolta, E seco Armen, che la real bandiera Spiegò vittrice in fauor suo riuolta; E perche Febo la superna sfera Già nel gran mar d'Atlante hauea sepolta, A lieta mensa con gli Eroi d'intorno Cesar s'esside inaspettando il giorno. Fine del Canto Decimo. ARGOMENTO. Disipato del Mago il fero incanto Ricerca Armilla il suo fedel Consorte, Gineura incontra, e sotto viril manto Ambi a Fiesole van senz'altre scorte ; Vccise son da fidi Amanti, e pianto Essi’l suo error, tra lor si dan la morte, Gli fa Cesar l'esequie; indi s'accinge A nuouo assalto, e la Città restringe. CАNTO VNDECIMO. 1 ARMILLA intanto misera, e infelice Cinta di rozze, e boschereccie spoglie, Viuea di Verdi boschi habitatrice Lungi da fasti, e da le regie soglie : Oue pensando al ben, che già felice La fea, lontan da l'amorose voglie, Di fortuna, e d'amor mesta si lagna, E di lacrime il viso, e'l petto bagna. 2 Qual tortorella humil, che in secca pianta Perduto hauendo il suo fedel consorte, Mesta s’affligge, e mentre ogn’augel canta Versa dal petto gemito di morte: E vedoua, e soligna il corpo ammanta Di fosca piuma, ini sua dura sorte Piangendo accusa, e poi s’affligge, e plora, O surge l’ombra, ò’l Sol porti l’Aurora. 3 Coronata di rose intanto l'alba Risuegliaua i mortal da l'Oriente, E col purpureo crin, che i monti inalba Chiamaua il Sol da la magion lucente; L’aura scotea di verso i regni d'alba L’erbetta, e'l for da la rugiada algente, Musico il riuo, l'augelletto, e'l vento Traean concordi il suo canoro accento. 4 Quando la pastorella amante il gregge Da l'ouil richiamò per l’ima valle, E con la rozza verga onde il corregge L’inuiò ratto ver l’amato calle : E custode fedel de l'ampie segge In cui Clorindo a lei voltò le spalle, Per piangere il suo caso a l'antro venne, Nè in quel come solea più non s'auuenne. 5 Non vede il muro più che'l monte aggira Ne la caua spelonca ond’ei s’ascose, Ma in vece sua larghe campagne mira, E piagge apriche, e colli, e riui erbose: Sente tra faggi un’armonia, che spira Zefir'ogn’hor tra le magion seluose, E natural clamor d’aure, e ruscelli Misti con l'alternar de’ vaghi augelli. 6 Scender da’ colli i liquefatti argenti Mira, е scorrir con armonia soaue, Indi tra i prati pascolar gli armenti, E le Ninfe alternar concento graue : Sibillar lieti tra le fronde i venti, Poscia il mele stillar da l'elci caue, E rugiadosi, e tiepidi sudori Sugger co i raggi il Sol de’ nuoui albori. 7 Iui notturna larua , ò torbid ombra Più non si scorge, ò spauentos’orrore, Colmo di cecità, che i petti ingombra De’ circostanti, e d'aspra tema il core ; Nè più qual già solea da gl'antri sgombra Mostro, portando altrui mortal terrore, Nè più si mira ingannator fantasma Fare a trepido petto insulto, & asma. 8 Da tanta nouità confusa resta L'infelice donzella, e teme, e spera, Spera poter trouar per la foresta Del suo fido amator l'imagin vera: Teme hor che altrui l'vscita non arresta, Che partito egli sia con altri in schiera Per altra parte, e vada indi lontano Mentre pe’ folti boschi il cerca in vano . 9 Soprappresa da tema, e da spauento Lassa ad altro pastor suo gregge in cura, E in habito viril prende ardimento Cercar soletta il monte, e la pianura; Nè per graue periglio, ò rio portento Unqua cessar, che Amor la fa sicura, Nè lassa di spiar spelonche, ò grotte Per timor d'atro nembo, à cieca note. 10 Trauersa hor piano, hor colle, hor folta selua Per lui trouar con fretteloso piede, Incontrando souente augello, ò belua Senza timor per quell'ombrosa sede; Che Amor, cui nel pensier d'essa s'imbelua Fà sì, che altro timor l'alma non fiede, E l'intrepido cor non prezza, ò stima Caua spelonca, à valle inculta, ed ima. 11 Cerua ferita è tal, che con piè stanco Medica del suo mal Dittamo d'Ida, Cerchi che’l duol dal preforato fianco Le tragga, e seco il calam’omicida; Il passo affretta, che non graue vnquanco Si sente dietro a perigliosa guida, Nè cessa di spiar l'amato viso, Che gl'hà dal vago petto il cor diuiso. 12 Cercò del monte oue il magico intrico Teso era dianzi ogni recesso ascoso , Nè trouatolo in lui , nel colle aprico Scese, e poscia di là nel piano erboso; Scontrò passando vn dì per calle oblico Giouane in vista mesto, e doloroso, Che d’vn chiuso sentiero uscia cercando Più larga strada, e già pe'l bosco errando. 13 Salutato da lei, con grato volto Contracambiò cortese il suo saluto, Indi l'interrogò donde riuolto Fosse il dritto sentier da lei tenuto: Ond'essa ricoprendo il petto auuolto D’Amor scusa trouò d'hauer perduto Tra quei folti deserti a sè più caro Del proprio cor fedele amico, e raro. 14 E che per lui trouar cercato hauea L'inculto monte, la campagna, e'l bosco, Nè a tutto suo poter cessar volea Di spiar sempre al ciel sereno, e fosco: Replicò l'altro, ch'egli ancor premea Vn simil caso, e che in quel sentier losco Cortese amico hauea perduto, e seco Il cor senza'l suo aspetto fatto cieco. 15 Era costei Gineura amica cara Di Filiberto, nel Castel restata Il dì, che per troncar la mortal gara Con Rosmondo partì la schiera armata; Con promession, che s’vnqua il ciel prepara Che fia vinta da lor l'aspra giornata, E libero il Roman dal gran riuale Tornar per lei quasi volante strale. 16 Precorsa era la fama, e’l tutto noto Hauea già fatto del drappello intorno, Come al suo fero, e inasperabil moto Era restato il Fiesolan con scorno: E già del grato a lei promesso voto Era trascorso auanti più d’vn giorno, Nè viso vnqua messaggio, nè sentito Lettra, che fesse a lei l'amato inuito. 17 Inretinente adunque, e da gli sproni Amorosi trafitta; hauea soletta (Tolto habito viril) per quei valloni Presa la strada, che potè più in fretta: Con pensier di calcar fossi, e burroni, E giunger tosto v'l cieco amor l'alletta, Così venia quando incontrossi in quella D'amore ardente sfortunata ancella. 18 Disegnano ambi vnite andar cercando Per l'aspre selue i lor perduti amici, Così partir tuttauia ragionando Degli human casi hor miseri, hor felici: Fin che tra bei discorsi rammentando Venner de’ loro amori i dí felici, E inauuedutamente fer palesi Gli accesi petti, e’ finti habiti presi. 19 Si conobber per donne, e fù lor grato Il bel conoscimento, indi notizia Ritrouò Armilla de l'amante amato Ito a soccorrer la campal milizia : Narrò Gineura il caso che incontrato Gl’era, e pianse de l'altra a la mestizia, Gli effetti, e i lor secreti compartiro, E l'amorose voglie amiche vniro. 20 Infelice vnion, quando dogliosi Vedrem tra picciol tempo i tuoi successi, O come tosto i disegni amorosi Saran di lutto amaramente impressi; E in cambio di trouar paci, e riposi Trouerai lutto estremo, e pianti espressi, Col proprio esempio altrui mostrando a pieno Quanto tra'l dolce human misto è veleno. 21 Proposer l’infelici entro a quei panni In campo andar sotto viril sembiante, E cercar tregua a gli amorosi affanni Col porsi in braccio a due bramati amanti: Non rimirando quanti ascos'inganni Tendea fortuna a’ suoi desiri erranti, Nè come le contrarie stelle, e i fati S’eran contr'esse di furore armati. 22 In habito viril dunque le belle Giouane vanno a gran giornate insieme, E per grauido ciel d'aspre procelle, O graue ardor l'animo altier non teme; Nè quando surgon le notturne stelle, Nè a l'hor che Febo al mondo il dorso preme S'arrestan di calcar campagne, e colli, O piagge apriche, ò riui, ò prati molli. 23 Tai vidde ascose sotto viril fronte Semirami, e Orontea l'etade antica , E lpolita, e Marfesia il Termodonte, Con ogn'altra più chiara, e più pudica: Hor mentre esse se’n van per piano, e monte Giungon là doue l’Arno l'onde implica, Lungi da l’Oste, ne l'aprir del giorno, Che'l cielo ancor facean le stelle adorno. 24 E come volse la sua strana sorte S'intoppar ne la guardia iui adunata Per vietar, che di la notturne scorte Non tragghin greggi a la terra assediata: Era Duce di lei Clorindo il forte, E Filiberto, inuitta coppia armata, Che veduti per l'ombre i due per vie Strane, gli giuditar secrete spie. 25 Onde da furioso sdegno spinti, Colmi di pronto, e giovenile ardire, Col ferro ignudo in man corsero accinti Di sfogar sopra quei le solit'ire; Trascorser gli altri i foschi laberinti Del denso bosco con vgual desire, S'altro ascoso vi fusse, ò di prigione Farlo, à morto cader sopra il sabbione. 26 Gridano i grandi Eroi chiedendo il nome, De le due sfortunate donne erranti, A le cui voci s'arriccian le chiome D'esse, e se'n fuggon timide, e tremanti: Nè pon parlar da lo sраuento, соmе Huom che si mira orribil cosa auanti, S’irritan maggiormente i due guerrieri, E lor s'auuentan dispettosi, e fieri. 27 O straniero successo, e quando mai Tragico caso si mostrò più fero In Tebe, in Argo; e doue Febo i rai Spande da questo a l'opposto emisfero : Quai scene lacrimose, ò mesti lai Finse ingegno souran d'alto pensiero Maggior di questa, ond’hor narrare accenna: Mossa da rozza man funesta penna. 28 A la bella Gineura il petto incide Clorindo irato, e gli trapassa il core, E col brando crudel ch'apre; e diuide Ne caccia a forza fuor l'alma, e l'amore: Vien Filiberto, e'l vago sen conquide Supplicheuol d'Armilla; onde ne muore, E mentre in terra riuersata langue Manda fuori da lui la vita, e'l sangue. 29 Ma non prima morì, che al foribondo Campion con meste note, e flebil suono Non dicessi, ò guerrier , tù che dal mondo Discacci l'alma mia senza perdono, Piacciati almen, che’l mio corporeo pondo Sia fatto di Clorindo vnico dono, Dicendogli, che poi che Armilla viua Non puote hauer, l'habbia di vita priua. 30 Al suon del caro nome inalza il viso Clorindo, e corre impetuoso a lei, E mira mesto in vn col petto inciso L'amato spirto trar gl’vltimi omei: Conosce il volto, che dal sen diuiso , Gli tenne il cor, mira i suoi casi rei, Essa gli rende conto interrogata Del fier destin, che a morte l'hà guidata. 31 E che la cara sua compagna estinta Era Gineura, la consorte fida Di Filiberto, che da l'amor vinta Partì per lui trouar senz'altra guida : Resta la coppia a sì reo caso auuinta Da tal dolor, che n’é quasi omicida, S’agghiaccia il sangue entro a le fibre, e spinge La vita tal che a dipartir s'accinge. 32 Sceser non già, che più che scesa parue Precipitare i due campion di sella, E tra gl'albóri, e le notturne larue Corse ognun d'essi a la compagna bella: Le vidder, le conobbero, e disparue Per più chiarezza ogni lucente stella, Trasse Febo del mar l'acceso aspetto Mostrando de l'estinte inciso il petto. 33 Suenner, giacquer gran pezzo senza voce In terra stesi; e senza moto , e vita , Ma poiche l'alme oltre al desio veloci Nel sen tornaro; onde già fer partita: Volser gli sdegni indomiti, e feroci In lor medesmi, e disdegnar di vita, Goder più i priuilegi ignudi, e priui De’ cari oggetti, che goder gia viui. 34 E diuenuti forsennati, e stolti Panser gran pezzo il suo fallace errore, Indi leuati da gli amati volti Gli occhi offuscati entro a profond’orrore: Disegnar mille modi onde fien tolti Gl’interni moti al suo vitale ardore, Ad un s'appreser poi, che fù'l più strano, Che mai cadesse a sentimento humano . 35 Concordar l’vn ne l’altro far vendetta De l'estinte da lor fedeli amiche, E precorrir con infelice fretta Pe’l sentiero comun l'alme pudiche: Così disperazion del par gl'alletta, Così l’amiche man fa il duol nemiche, Che in atto s’arreraro , ò strano caso De l'vn l'altro mandar morto a l'Occaso. 36 Per più tosto morir ciascun di loro L'armi sue difonsiue hauean per terra In varie parti via gettate, e l'oro Con le pompe giacea negletta in terra; E del dolente, e tragico lauoro L'acute spade sol facean la guerra, S'affrettaua ciascun correr bramoso Al ferro opposto per trouar riposo. 37 Eccoti’l cor dicea Clorindo immerge In lui quel ferro, che trafisse Armilla, Replica l'altro, eccoti’l petto asperge L'arida terra di sanguigna stilla; Mentre quasi ruscello il pianto terge Ad ambi il volto, che dal cor si stilla, Così contraria in ambidue la voglia Era di riparar la propria spoglia. 38 Schermo contrario a quell che in chiuso campo Il cauto duellante vsa in difesa, Cerca la mesta coppia; e per suo scampo Penta ogn'hor che le fia la vita offesa: Quel fugge del morir l'estremo inciampo, Essa schiua ritrar la vita illesa, Ribatte i colpi quel col duro scudo, Essa incontra l'acciar col petto ignudo. 39 O di feruida pugna orribil guisa, O non più visto caso, ò strano modo, Strauaganza d'Amor, come diuisa E la tua condizion, mortale è'l nodo: Combatter per morir, bramare incisa Murar la carne sua da mortal frodo, Guerreggiar per finir la vita, e morte Cercar dal ferro auuersò, ò era sorte. 40 Al fine ambi restar morti, e trafitti Secondo l'amoroso suo desio, Ne’ duri ferri i due campioni inuitti Con tragico successo, e modo rio; E nel pungente acciar del par confitti Gustar di morte il desiat'oblio, Sceser lassandole volubil salme Al dolce Eliso, e s’vnir liete l'alme. 41 Restar gli amati busti in terra stesi, Merauiglia, e stupor de’ circostanti, Che doppo lungo errar tornar soppresi Da cura ardente de i lor Duci erranti; Cui ritrouar da mortal piaga offesi Morti tra l'erbe verdi, e molli acanti, E da quattro ferite quattro fiumi Scorsero vscir con lacrimosi lumi. 42 Miserabile oggetto, e lacrimoso Spettacolo, e di morte orribil vista, Corre la turba amica, e del pietoso Caso de' morti Eroi s'ange, e contrista : Hauea l'orrida notte il manto ascoso, E'l Sol surgea con luminosa lista, Quando l'amica schiera in vn compose Quattro gran bare in cui gli estinti pose. 43 Di tronchi rami, e di sermenti humili A’morti corpi fer funebre letto, E verso il Roman Campo co’seruili Vffici, trasser mesti il fer’oggetto: Eron già giunti entro a gli alberghi ostili Quando con mesto, e lacrimoso aspetto, Cesar con gl’altri Principi incontraro, Che inteso hauean de’due l’incontro amaro. 44 Quando vidde Rosmondo a’fidi amici Scaturir fuor da tante parti il sangue, Pianto dirottamente gl'infelici Successi lor, quasi diuenne e sangue: Lacrimar tutti, e de’ funebri vffici Passò’l rumor nel campo altier, che langue Vedendo i cari Eroi priui di vita, E mancata di lor l'vtile aita. 45 Il modo domandato del successo Funeral di lor morte, e'l quando, e’l come Gli fù da’ serui largamente espresso De l'estinte fanciulle il caso, e’l nome : Come in forma viril nel bosco spesso Celato il donnesco habito, e le chiome, Fur da gli amanti Eroi trouate, e spie Credute, e tratte a l'vltimo suo die. 46 E che poi cognosciute esser di quelli Sotto sembiante d'huon'amate spose Soprapresi ambidue d'vgual flagelli, E da insane d'amor fiamme dogliose: Venner concordi a’ singular duelli, Che l'vn per man da l'altro l'alma espose Senza poter trouar modo, e riparo Da lor, che non seguisse il caso amaro. 47 Lo stranissimo incontro in tutti asperse Pietà dogliosa, amaro pianto, e lutto, E tra genti sí varie, e sí diuerse Petto non vi restò , ne ciglio asciutto : Ognun languente in largo pianto immerse L’vmida guancia, e sì suegliò per tutto Dolore immenso al formidabil caso De’ quattro fidi amanti iti à l'occaso. 48 Fur condotti a le tende i corpi estinti Con honorate essequie doue poi Al funerale i sacerdoti accinti Si fur per dar sepolcro a’ morti Eroi: E conforme a l'vsanze antiche, spinti Tutti gl'indugi, ornati i membri suoi D'habiti strani in ordinanza il coro Espresse i vanti lor con suon canoro. 49 Intanto il rogo eccelso, e gli honorati Vasi v’l cener sì pon fur posti in punto, Che fur di perle riccamente ornati Da Dedalo scultor, cui n’hebbe assunto : E in quel che i cari corpi collocati Furon sour'esso, al magistero giunto, Cesar con graui, e lacrimosi accenti Questi formò mestissimi concenti. 50 Forti, e famosi Eroi, che i feri artigli Hor del mondo fuggite, e la sua fraude, Hauendo pria tra mille aspri perigli In lui mertato eterno pregio, e laude: Non più di Leda i fauolosi Figli Fer di voi, ch'oggi tanto il mondo applaude, Nè maggior gloria in questi mondan chiostri Fè chiaro Achille, e'l domatar de’ Mostri. 51 Ite felici al dolce Eliso doue Vi preparan gli Dei perpetua vita, E la fama immortal quinci, ed altroue V’appresta honor supremo, aura infinita : V’ testimon sarà di vostre proue Virtù da voi resurta, e gia smarrita, E questo campo tutto, e queste schiere, Che già saluaste da le turbe altere. 52 Ite felici e fortunati a paro Di qual si voglia successor di Belo, Che’l nome vostro glorioso, e chiaro, Sarà quanto piu gira in cerchio il cielo : Nè potrà cieca notte, ò tempo auaro Spegner la fama sua con tetro velo, Ma vie più di Giasone, e più d Vlisse Splenderá illustre non temendo Ecclisse. 53 Gradite hor questi pianti, e questi ardori, Da noi formati, e questi amici accenti, Che per pietà de vostri casti amori Ne suegliano entro al sen dardi pungentie Mentre di palme, e sempiterni allori V’orna il mondo concordo co i viuenti, E mille orecchie vnite, e mille lingue Cantan l'honor che'l tempo non estingue. 54 E noi mentre stranno a’petti vnite L'anime nostre , eterni pregi, e lodi Con obbligo immortal, conte, e gradite Al cener v’offriren con varij modi: E questo campo, e queste squadre ardite Fien de’ tumuli vostri ogn’hor custodi, Serbando a’ nuoui posteri’l trofeo Del vostro sempre illustre Mausoleo. 55 E forse anco potria tra queste sponde Se profetica lingua il ver predice Surger Città real, purgando l'onde Del fluuid'Arno, e in vn l'vrna felice: Per cui l'honor di lei quinci & altronde Volerà lieto a guisa di Fenice, E questi bianchi marmi, a que che Fidia In Pario fè, non hauran forse inuidia. 56 Qui tacque il souran Duce raddoppiando Ne i cor viua pietà, ne’ petti ardire, Santo, e pietoso ardir, che fulgorando Iua ne l'alme altrui nouel desire : Mentre mantice alterno risuegliando Andaua il fuoco a le composte Pire, E i corpi ardean, che d'amoroso ardore Arse viuendo vn troppo ardente amore. 57 Distinte eran le faci, ardea ne l'vna Di Clorindo, ed Armilla il mortal pondo, Ne l'altra il cener caro ardendo aduna De’ Romani amatori ardor profondo : Intanto verso il Regno de la Luna Con riti eccelsi, e celebrati al mondo, Tra mirabili ordigni i fabri industri Due piramide alzar, terror de lustri. 58 Accolte poi le ceneri, e rinchuse Distintamente in due gran palle d'auro, Fur poste in cima a l'alte moli, e chiuse Salue dal sibillar d'Austro, e di Clauro; Poi da canto souran d'eterne Muse Questo sculto vi fù nobil tesauro, QVI morti quattro Amanti amor congiunse Che in vita auuersa sorte ogn'hor disgiunse. 59 Poi dier fine a l'esequie, e seco a paro Il Sole occhio del dì diè fine al giorno, Tornar gli Eroi da quelle, e lacrimaro Lunga pezza da poi nel lor soggiorno; Ma’l sommo Capitan , che alto riparo Procura al campo, onde non habbia scorno Nuoue guardie a’ ripari, e a gli steccati Ordina, e pon d'auanti, e d'ambi i lati. 60 Chiama poscia Rosmondo, e dice a lui Generoso guerrier vita , e salute Di questo Campo, esso da’ gesti tui Si riconosce, e da la tua virtute ; Tempo non è d'indugio, onde l'altrui Forza oppressa da noi se stessa aiute, E dal nostro indugiar s'erga, e respiri, E più fera che mai la destra giri. 61 Folle è quel Capitan, che a mezzo il corso De la vittoria il fier nemico lascia, E neghittoso al furor pone il morso, Ond'ei refurga da mortale ambascia : D più fero che pria ricopra il dorso De l'armigera turba, onde si fascia, Tal che me perda il garreggiato pegno D'eterno biasmo, e punizione è degno. 62 Dunque a me par, che senza indugio al primo Albor s’accinga l'Oste al primo assalto, E la stanca Città, che così stimo S’assalga, e d'atro sangue empia lo smalto: Onde il nemico già depresso, & imo, Ceda, ò venga concorde a nuouo appalto, E la tant'anni combattuta Reggia Sotto a gl'imperij suoi Roma riueggia. 63 Si disse, e’l buon guerrier de le sue voglie Essecutor prontissimo, rispose, Chiaro fulgor di Marte in cui s'accoglie Quanto il ciel senno, e forza in huom ripose A tuo voler son le guardate soglie, E spugnate, ed oppresse, in te prepose Sommo merto , e valor dorato scetro Di portar guerra, e pace auanti, e dietro, 64 Pendon dal tuo voler le nostre menti, Tù l'annoda a tua voglia, e le dislega, Basta il cenno sourano a far che intenti Sien gli animi d'altrui, che’l giustio impiega: Ed io con spirti ogn’hor di gloria ardenti Seguirò'l tuo desio, ch'ogn'alma lega Viepiù di tutti, e pria ch'altro desio Nasca in mè, cadrà il mondo in tetr'oblio. 65 Lo giurai pur quel dì, che'l gran vessillo Dal senato prendesti, e’l pondo graue Di mai sempre seguir con cor tranquillo La tua fortuna, ò flebile, è soaue : Fin che di nuouo il Fiesolan sigillo Di se non desse in suo poter la chiaue, (E frenato l'orgoglio) al gran Romano Il rubello voler ponesse in mano. 68 Quì fin pose a le note il Duce inuitto Rinuigorito al suon di tai sermoni, Come per pioggia l'assetato Egitto Giunse al pronto desio pungenti sproni: E fatto poscia al padiglion tragitto V’accolse con Rosmondo i pochi, e buoni, Con cui poi consultò nel nuouo Sole Ridar l'assalto a l'ostinata mole. 67 Fù concorde ognun d'essi a quanto il Duce Sommo, nel saggio cor proposto hauea Di prender l'armi a la nascente luce Ritentando la sorte, ò buona , ò rea; Fatto il proponimento ognun conduce Le torri a luogo ch espugnar douea; Per pronte hauerle nel nouel mattino, E spingerle al gran muro iui vicino. 68 Fa tosto il General de’ vecchi ordigni Acconciar gli scommessi, e le rotture, E locar ne le torri aspri macigni Con dardi, palle, e simili armature: Onde lanciar si possino, e’ ferigni Disegni del nemico, e le congiure Far vane, indi troncar de’ lor pareri L'accesa rabbia, e’ viperin pensieri. 69 Nè sol pon cura a le volubil torri, Che al muro trascorrer possin lieui, Ma in tè vasto Ariete, che precorri I moti lor, pon legni , e ferri greui : E in tè, che di mal far non punto aborri Catapulta, e l'aguato in sen riceui, Sotto l’infidie tue l'occulta torma Cauto rappella, e d'insidiar t'informa. 70 Da tre canti assalir, che non si puote Batter la gran Città se non da quelli, Disegna, e per tre bande ordigni, e ruote Apparecchia, e trauon grossi, e puntelli: Ciò fatto, fa che cauo bronzo scote Aura vocal, facendo noto a quelli, Che pronti al suon di bellicosi carmi Attendon l'hora a porre in punto l'armi. 71 A posta Boreal fissa, e destina Con la più vasta macchina Rosmondo, Che porti in quella parte ampia rouina, Dandogli de le genti il maggior pondo : Poscia deue Austro l'atre nebbie affina Oppon Brimarte, e laue il suol fecondo, Fa Zefiro di fior, se stesso, e’ suoi Disegna esporre, auuenturosi Eroi. 72 Qual se auuien, che tal’hora altier si lagne L'aer di nebbie ingombro, e di procelle, E ch’Euro, & Aquilon, scotendo bagne L'immensa terra, onde gemon le stelle: Vanno in rotta le selue, e le campagne Scosse da’venti, e da le pioggie felle, E strepitosa, e treplicata immago Minaccia il crudo nembo il vento, e’ lago. 73 Tal minacciante, e rouinoso in punto Si pon l'Oste inuittissimo, e sonoro Per quando sia ne l'Oriente assunto Il Sol, tendere altrui guerra, e martoro: Da tal'ordin costrutto: il campo punto Pose a’ disegni, ed al fabril lauoro, E la cadente notte tregua pose Col dens'orrore a le diurne cose. Fine del Canto Vndecimo. ARGOMENTO. Del nouello apparecchio il grand’Ircano Teme, ma il fier Zambardo lo conforta, Si dà l’assalto, e fan tra’muri, e’l vano Caua i Demoni, onde gran gente è absorta; Muor per man di Rosmondo Fiesolano, E’l Roman campo indietro si trasporta, Passa entro a la Città Rosmondo il muro, Fà dura strage, e al fin torna sicuro. CANTO DVODECIMO. 1 GIA l'aura soauissima scotea Co i fiati a l'erba il mattutino gelo, E l'alba (occhio del dì ) lieta sorgea Ricamondo di rose, e d’oro il Cielo: A le Cimerie grotte omai cadea L'orrida notte col suo tetro velo, E s’vdia d'ogn’intorno in dolce accento Mormorar l'onda, gli augelletti, e'l vento. 2 Quando il feroce Ircan, cui timorosa Cura tormenta, e minaccios'orrore, Suegliato al suon di tromba bellicosa Sente agghiacciarsi in mezz'al petto il core: Nè contento. sentur, nè trouar posa Può, cosí l'ange il marzial terrore, Terror, che nacque in lui quel dì, che ardita Roma s'armò per torgli stato, e vita. 3 Chiama vscito del letto i suoi più saggi, E seco Armonte indromito, e Mirtilla, Zambardo, e Fiesolan, che ogn’hor da’ raggi Graue feruor di sdegno arde, e sfauilla ; E le dice ecco i timidi messaggi Per cui l’orecchia s'ange, e'l cor vacilla, Ecco l'assalto, io lo preueggio, e sento Portare a noi da bellico strumento . 4 Hauete sí com'io l'auuersa tromba Pur’ascoltata inuitatrice, e nunzia Di nuouo assalto, che con flebil romba Rouina, e strage a la Città pronunzia: Dunque al furor, che in cor nemico piomba Cauti ponianci, e'l mal che ardit'annunzia, Ritorciamo animosi contro a quelli, Che fur mai sempre al nostro ben rubelli. 5 Nè fia ch’vnqua timor ne turbi, hauendo Nosco Mirtilla inuitta, e’l gran Zambardo, Ch’hor per grazia di lui, che in ciel tremendo Regna, son quì comparsi, e non già tardo: Essa col valor suo chiaro, e tremendo Renderà il fier Latin vile, e codardo, Egli con l'arti sour’humane, e nuoue Farà per ben comun l’vsate proue. Chi non sà quanto lei ne l'arme vaglia Ben'è di mente, e di giudizio priuo, Chi non sà come quei le turbe assaglia Con l'arti sue, non ode, e non è viuo; Saran qual neue al Sole, al fuoco paglia Le forze auuerse de lo stuol nociuo, Saran se i desir nostri haurem conformi De gli nemici i rei pensier deformi. 7 Dunque ognun s'armi, e si munisca il muro Di macchine in difesa, e di tormenti, Onde il Regno, e'l tesor possiam sicuro Render da’ furti de l'auuerse genti: E'l sesso feminil seco, e’l maturo Veglio saluar da le peruerse menti, E quella libertà, che più si prezza Da noi, che’ figli, il Regno, e la ricchezza. 8 Fulminò con tai detti entro a’ pensieri De’ suoi forti campioni ardir sourano, Così, che a’ ferri baldanzosi, e feri Braman pria che'l desir metter la mano: Ma’l saggio Mago i suoi disegni alteri Frena con modo amabilmente humano, Egli dice a l'ardir vopo è'l consiglio Principal difensor d’ogni periglio . 9 Voi pur sapete in quante guise, e in quanti Modi guerreggia il traditor Latino, E quante insidie tende, onde si vanti Poi d'infestare il Fiesolan domino; A noi conuien'hauer pensier volanti, Chiar’vdito di talpe, occhio aquilino; Con cento armate braccia, e cento squadre Sol per schiuar le man rapaci, e ladre. 10 Dunque con gran prudenza itene a’muri Mentr’io m'accingo a più lodeuol’opre, Nè fia ch'animo audace s’assicuri D’vscir colà v'la Città non copre: Difendete la Patria, e con maturi Pensieri, e senno, e forza in vn s'adopre, Ch’intanto io veglierò l'insidie occulto Tendendo a l'Oste auuerso estremo insulta. 11 Ciò detto sparue, e merauiglia, e spemo Lasciò nel fero stuol de' circostanti, Onde il feroce Rè, cui più non teme L’auuerse forze, come già fè innanti : Dispone Armonte, e Fiesolano insieme Con ampie truppe di guerrieri erranti, A l'Aquilonar porta oue Rosmondo Condur douea de l'Oste il maggior pondo. 12 Con Durippe Mirtilla oue l’Australe Porta si spazia, ardita coppia manda, Con l'Amazoni sue, con truppa vguale Poscia d’ardita gente, a cui comanda; Ed ei col resto de lo stuol reale Passa veloce ver la destra banda, E doue il sommo Capitan si pone Con numero infinito se gli oppone. 13 V'è chi porta a le mura onuste carra Di lance, pietre, calce, zolfo, e legni, E chi le strade anguste ardito sbarra Con gran catene, e non più visti ordegni: Altro magli ferrati, e rastri in arra A canapi sospesi, e vari ingegni, Questi carca baliste, argani libra Оuе апtenna, o trauone appende, e vibra. 14 Non con numero vgual per piaggia aprica Con sollecito oprar cauta procura Il vitto accor la prouida formica Per quando a’ campi il verno il volto indura; Che sottoposta al rischio, e a la fatica La vita espor pe'l suo lauor non cura , E in mille guise a varij vffici intenta Porta al proprio granar l'altrui sementa. 15 Tal si vedean le timorose turbe De’ Cittadini affaticati, e stanchi Portar varij strumenti onde conturbe De gli auuersari lor gl'animi franchi; Intanto il suon che la Città disturbe Alterna il Roman campo, e'l petto, e’ fianchi Cinge a lei d'ampie moli, e di trincere, D'argini eccelsi, e di possenti schiere. 16 Vien con la torre sua Rosmondo a fronte, E fa crollar l’ima campagna, e'l colle Col fero moto, a cui s’oppone Armonte Nel muro eretto, e la gran fronte estolle : Seco ha’l german, che a le percosse, e a l'onte Guida il Noruegio, che di sdegno bolle, E't Goto inuitto, e'l Tartaro animoso De la pace nemico, e del riposo. 17 Corre a paro con lor Brimarte, e spinge Da l'altra parte la gran mole anch'elli E di tiepido sangue il terren tinge Qual’orso suol de’ timidetti agnelli : Ma violente incontro lo respinge Dal muro eccelso, e fa fonti, e ruscelli De la schiera di lui , perche Mirtilla Se gli fa incontro, e d'ira arde, e sfauilla. 18 Turbine al moto suo sembra, che porte Rouina, e strage il Capitan supremo, Nel correre a l'assalto, e con la morte Di molti, auanti a sè fa il campo scemo: V’accorre il Rè in difesa, e con le scorte Sue fà mirare a molti il giorno estremo, E di poter via colmo, e di furore, Con l'ira addoppia in vn forza, e vigore. 19 Vola da’ merli a l'hor che'l campo stringe L'antica Regia di saette vn nembo, E di calcina, e pietre, che sospinge Man violente vn’infinito lembo. Il diluuio de l'onda, che si spinge Sembra la terra al mar sommersa in grembo, Che dal muro bollente in giù discende Gl'huomini, e l'armi orribilmente incende. 20 Scarcan le torri da l'eccelse cime Anch'esse vn nembo di rotanti pietre, E lo stuol de gl'arcieri alza da l'ime Parti, aspri dardi, e vota le faretre: Cadon gli huomini a monti dal sublime Muro, nè alcun ve n'è che vita impetre, S'empie il fosso di sangue, e di rouine Di corpi, e d’ossa, e par del mondo il fine. 21 Vola per l’aer la commossa polue, Che giù cade da’ merli, e si dilata Entro a le viste, e la lor luce inuolue Di tetro ecclisse, onde il Sol più non guata: L'aspra pioggia de l'armi apre, e dissolue D’ambe le parti la falange irata, Quel muor, tratte dal capo le ceruella, Quei trafitti da stocco, e da quadrella. 22 Sbalzan dal muro fuor con curuo artiglio Mille graffi di ferro, e mille mani Opra di mente industre, e dan dipiglio A l'huom traendol sù da i bassi piani: Ratto così, che Astor, Lepre, à Coniglio Più ratto non rapio da luoghi strani, E tratti in aer poi lasson caderli Con periglio mortal da gl'alti merli. 23 In simil guisa Aquila illustre suole Testuggine rapir dal basso Regno, E suso alzar ver la Region del Sole Spinto dal pronto, e natural suo ingegno: Indi lassarla in qualch'alpina mole Cader, per adempire il suo disegno, Calar poi giuso, e con l'ingorde brame In lei già infranta disfogar la fame. 24 Spauentenole ordigno, opra, e fattura Di Xerse pria, poi de’ Spartani Eroi, Che per difesa d'assediate mura Trouato fù da’ cauti fabri suoi; Questo apporta a i Latin vié più paura, Ch'altro, che orribilmente il cor gl'annoi, Perche quasi Falcon l'huom prende, e d'alto Lo fa morto cader nel duro smalto. 25 Da questo tanti fur di vita priui Guerrieri inuitti, Caualieri, e fanti, Che'l sangue in fiumi dilatato, e'n riui A l’erbe, a i fior fe rugiados'i manti: Non tanto caggion d'alto a’ tempi estiui Da grandine percosse Api volanti, Se auuien che d'improuiso essa ricopra Il colle, ond’esse sieno intente a l'opra. 26 Spinge Rosmondo verso il fier nemico, Che gli vien contro, la volubil torre, E'l ponte auuenta sopra il muro antico In cui calando impetuoso corre ; Troua Armonte al riparo, e strano intrico Iui s'ordisce, oue'l timor s'aborre Da i cor superbi, ò quai fortuua hor guida Guerrieria fronte, onde l'vn l'altro vccida. 27 Generoso duello, hor quando mai Maggior di tè l'antico secol vide Se ben si vanta hauer coi propri rai Mirato à fronte Anteo col grande Alcide: E nel campale Agon gli estremi lai Visto trarre ad Ettor dal gran Pelide, Fur quei duelli orribili, ma quale Fù questo alcun non e da porsi vguale. 28 Veloce appar di turbine, à saetta, Varca il ponte Rosmondo, e ingombra il muro, E'l feroce nemico vita, e rigetta Lungi da quello in loco più sicuro : Quei colpeggia ver lui con maggior fretta, Che non fa il fabro sopra il ferro duro, Escon da l'armi lor faci, e fauille, A i graui colpi, e lampi a mille a mille. 29 Il Muro è spazioso, ma non tanto, Ch'esser possa da gli altri circondato, Perche dietro al suo corso d'ogni canto Esce veloce il suo drappello armato : Et al Duce souran sicuro manto Fa con l’armi sanguigne d’ogni lato, E la Plebe sgombrando gitta à terra Ch’iui fea con le pietre al campo guerra. 30 Vuol Fiesoloan, ma no’l comporti il loco Fronteggiar con Rosmondo anch’ei con l’armi, Onde conuien che’l bellicoso gioco Ceda al germano, e in altra parte s’armi: Ed ei che sente entro a le vene il foco Freme di rabbia, e’l suo confuso carme Tra i labri, e denti rigoroso intriga Doppiando al gran Latin noioso briga. 31 Ante di scherma in essi occhio non mira, Nè di botte osseruanza , ò di riparo, Ma dato l'vno, e l'altro in preda à l'ira Tentan col duro acciar frenar l'acciaro: Fulminano le spade in cui s'aggira Lampo infocato, che fulgente, e chiaro Sembra vscito di nube atro baleno Vibrar cadendo a la gran madre in seno. 32 Chi tra larghe campagne, o prati erbosi Visto ha due Tauri a stretta guerra accinti, O tra gli armenti due destrier gelosi Per la giumenta, a strana zuffa spinti: O ver tra monti, in luoghi cauernosi Due feroci Leon di sdegno cinti, Giudichi esser di que l'aspra contesa Maggior d'orror come maggior d'offesa. 33 Sembran grandine i colpi a l'hor che'l vento Maggior la trae sopra i sonori retti, Il core oghiaccia altrui d'alto spauento La graue pugna , e'l sen co’ feri oggetti: Doppian le forze, e'l prouido ardimento Del paro entrambi, e minacciosi aspetti Quanto vie piú s'ingiurano, e con gl'vrti Van par le botte, e repentini furti. 34 Son del fero Toscan l'armi fatali, E impenetrabil sì che non penetra Colpo di lance, o di pungenti strali In lor, perche ogni acciar si stempra, espetra; Son quelle del Roman Principe vguali A si tenace rigor d alpina pietra, Ch'ambo temprate a l'infernal Fucina Fur da Vulcan di tempra adamantina. 35 Se le bracaia de l’vn Fulmine alterno Sembran, son poi de l'altro vn terremoto Se l'vn qual pianta al gareggiar del verno Osta, l'altro è tra l'onde vn scoglio immoto: Se nel vibrar l'acciar lampo superno Si mostra l'vn l'altro par vampo ignoto Del par son l'armi, le forze, e gli ardori, Gli sdegn, i moti, e gli animosi cuori. 36 E se non che per forza fur partiti Dal diluuio mortal de le saette, Che da quei de la terra, e da i fuggiti Dal muro, addosso a quelli eran dirette: E la calca de' morti, e de’ feriti, Che le stradi murali hauean ristrette, Essi facean quel di con danno estremo O de l’vno ò de l'altro vn di supremo. 37 Ma dal canto colà doue Brimarte Il muro infesta, alto rumor risuona, Parciò che s’egli rappresenta Marte, Rappresenta Mirtilla anco Bellona: E s'ei d'humane membra intorno sparte Mostra le mura , anch'ella vna corona Fatt'ha de’ monti de’ guerrieri estinti, E de sommessi, e de prigioni, e vinti. 38 Seco è Durippe, e’l suol di sangue allaga Di spada onusta, d’arco, e di quadrella, Con cui tanti n’vccide, atterra, e impiaga, Che’l piano è colmo d’ossa, e di cervella: Sembra vscita da i boschi infausta Maga Al gran moto osseruar d’Austro, ò di stella, Che spauenta non sol tutti i viuenti, Ma seco il cieco Abisso, e gli Elementi. 39 De l’arciere compagne il moto alterno, E’l fulminar de le saette pare Rouinosa tempesta a mezzo il verno Per cui freme la terra, e muglia il mare: Da l’vn canto, e da l’altro aspro gouerno Fan l’orbe Parche entro a le mortal gare, V’tra pietre, rouine, e incendi auuolti Restan morti, e piagati in vn sepolti. 40 Ma’l generoso Eroe guardando tanta Strage, colmo di sdegno il ponte scioglie, E a viua forza sopra il muro il pianta Passando inuitto in le guardate soglie: Mentre stuol de la torre il sole ammanta Con l’ampia munizion che da lei toglie Di saettumi, e pietre, e d’infinite Aste lanciate a depredar le vite. 41 Vuol Mirtilla vietar l'angusto passo Al gran Latin, mà la cadente pioua De l’auuentate selci d'alto a basso Fan sí che'l valor suo nulla le gioua : Anzi l'animo pronto, al corpo lasso Dificilmente in lei rimedio troua A la salute sua, ch’armi, & armati La circondan dauanti, e d'ambo i lati. 42 Di sù le soprauien mortal tempesta Di già d'Aste, e di spade, e circondata, E se ben mai d'vccider non s'arresta La folta turba ond'ella è coronata: Tanta è la calca, che ver lei s'appresta Con l'arme in man di graue sdegno armata, Che più colpir non può sí la circonda De le rouine, e de tumulti l onda. 43 Ma volto Armonte in lei cupido’il guardo, In lei ch era l'oggetto del suo core , A correr là non è zoppo, ne tardo, Che al corso altier gl impenna l'ali amore: Nè stima graue intoppo, anzi qual Pardo Viene a gran salti, e del focoso ardore Mostra gli effetti, perche à terra spinge Da'merli ognun che incontro à lui sospinge. 44 Egli seco bramato hauea quel giorno Esser esposto à difension del muro, E far le schiere bellicose intorno In fummo andar, sì Amor lo fa sicuro : Ma'l suo fato non vuol che'l viso adorno Gli sia compagno eletto al pondo duro, Che fatto hauria quel di mirabil cose Da restar sempre a’ secoli famose. 45 Ed hor che la sua vita in mezzo à tante Strane guise di morte auuolta mira, Corre precipitoso, e inuitto amante Fà ch'ella dal periglio suo respira : Nè mai nemico à Gioue empio Gigante Fè tanto in Flegra, e doue si raggira Pelia seluoso, o doue han degna fossa Tifeo con gl'altri sotto Olimpo, ed Ossa. 46 Sgombrò con gl'vrti la folta falange Dal preso muro, e riuersolla al piano, Sbaragliò l'ordinanze, e quel che frange Il tutto rouinò con l'empia mano: Non cosí fera Tigre intorno al Gange Cotanta strage fa del gregge insano, Quant’esso fè quel dì de l'animose Schiere che’l muro d'occupar fur'ose. 47 Ma Brimarte al furor di lui s’oppone Con intrepido ardir, seco è Learco, Roldoano, e Rambaldo, e la tenzone Prendon, ciascun di tetro sangue carco: Questi frenando l'impeto, cagione Fur che si tenne l'occupato varco, E che dal mura dentro in varie parti Sceser mille guerrieri vniti, e sparti. 48 Come quando il villano argini, e sponde Al fiume oppon, che gli depreda i campi, Che se da vn canto le volubil'onde Frena, ei da l'altro rompe ordini, e inciampi: E con mille rampolli vrta, e confonde L'anuerse zolle, e par di sdegno auuampi, Nè può l'operator dar legge, e freno A lui che d’acque hà'l vasto ventre pieno. 49 Strage, e rouina al buon Latin sourasta Se ben d'animo eccelso, e singolare, Con intrepido cor pugna, e contrasta A l'Etrusco valor che senza pare ; Hor la spada distende, hor vibra l'asta, E sempre vccide, e fere, ò in fuga andare Fà chi contro le vien con fronte audace, Nè stima incontro, sforzo, ò man tenaca. 50 Hor mentre in questa parte orrenda strage Fà la morte, e’l furor, Cesar s'affronta Col fero Ircano, e lacrimosa image Fan da l’vn canto, e l'altro l'ira, e l'onta: Qual se tal’hor con spauentos’ ambage Geme il mar, freme l'aria, e in ira monta L'onda agitata, e con terribil crolli Scote le selue, le montagne, e i colli 51 Così quando accostò la vasta mole Cesare al muro eccelso, e gittò il ponte, Parue al rumor l'aria turbarsi, e'l Sole Velar d'oscuri nuuoli la fronte : Corante in lui da la nemica prole Lance, e pietre fur tratte, ch'alto monte Si fè di corpi estinti, e di feriti Vgualmente de’ vili, e degli arditi. 52 E così da tre bande aspro tumulto Fà in varie guise il tripartito stuolo, Quando da densa nube il mago occulto Si chiama innanzi il genitor del duolo : E seco vnito l'infernal consulto Per ostar folle al Regnator del Polo, Folle in ver, che presume i gran decreti Torcer di quello, e’l girar de’ pianeti. 53 Corre a l’vbbidienza l’empia torma De la caua infernal pronta, e sicura In quanto il voler suo di cangiar forma A quel che fisso hà'l Rè de la natura: E far che'l gran Latin con fera norma Estinto fia tra l'assediate mura, E'l già fatto da lei crudel disegno S’appaghi, e resti estinto il Roman regno. 54 Comanda lor l’insidioso Mago, Che tra l’vn muro, e l'altro ampia cauerna Sia fabbricata, e con profonda imago Scenda a l'ingiù precipitosa, e interna: E per far meglio il cor contento, e pago Coperta sia così, che non si scerna Dal nemico Roman fin che in profondo Precipiti di lei nel maggior fondo. 55 Orrendissimo inganno: tosto a l’opra Corre veloce la turba infernale, E inuisibil s'accinge, e mette in opra La potenza, ch'hà sempre intenta al male: Circonda il muro intorno, e fa di sopra Pululare il terren com'hauess’ale, E soffiandolo in aria lo dissolue In rara nebbia, in leu’atomi, e polue. 56 Poi di vimini fragili, e di sabbia Ricopre il cupo centro, e cauta attende L'apprestata rouina, e da le labbia Liuida spuma le gorgoglia, e scende; Uersa l'infausto stuol furore , e rabbia Da l'infocate luci, e’l sen gl’accende L'accesa ingiuria, e qual vasto gigante Il ciel disprezza toruo, e minacciante. 57 Intanto là doue Rosmondo sembra Con le sue schiere vn turbine sonoro, Il Fiesolano stuol s'incide, e smembra Dianzi fabro di morte, e di martoro ; Fugge precipitoso, e ben rassembra Nube innanzi al soffiar d'Austro, e di Coro, O dal Falcon seguita humil colomba Mentre trepida in giù volandò piomba. 58 Stà nel muro tagliando a brano, a brano (Lo spanentoso strepito arrestando) Il Roman vulgo il giouin Fiesolano, E spinge ad ambe man mai sempre il brando: Facendo il proprio vfficio, e del germano, Che in soccorso a Mirtilla corse, quando Tra le rouine oue Brimarte pugna La vidde quasi a morte dentro a l’vgna. 59 La partenza di lei fè sì, che ardito Uiè più diuenne il vincitor Latino, E quel che da’ suoi colpi era fuggito Baldanzoso al rumor si fè vicino ; Quì d’ogni lato il popolo infinito Chi cade in giù riuolto, e chi supito Per possenti man de’ due guerrieri, Che in lui percoton baldanzosi, e feri. 60 Ma lo sforzo mortal de' spauentati, Che dauanti Rosmondo iuan fuggendo, Da tagli, e punte incisi, e mal trattati Vinser di Fiesolan l'impero orrendo; Perche giù traboccando da più lati In varie guise morti iuan cadendo, Fe sì, che abbandonò passando il ponte La graue impresa, e altrui volse la fronte. 61 Ma non sì tosto nel lanciato ordegno Pose il piè per varcar ne l'altro muro, Che cinto il sen di generoso sdegno Giunse Rosmondo intrepido, e sicuro: E messo il piè nel fabbricato ingegno Anch'ei passouui, e con pensier maturo Il fuggitiuo Eroe percote, e fiede , Ch'iua per por nel vicin muro il piede. 62 Fù graue il colpo, ma non sì, che a terra Lo traboccasse dal souran sentiero, Esso ardito si volge, e strana guerra Tra lor s'accende, e duello aspro, e fero: Astore è tal se contro Astor s'afferra In aria velocissimo, e leggiero, Per far pugna con lui cruda, e mortale, Librando i corpi su'l vigor de l'ale. 63 Non così fero apparue sopra il Tebro Il gran Roman contro il Toscano inuitto, Quanto Rosmondo infuriato, & ebro Contro costui di sdegno, e di despitto : Hor qual Musa di Lauro, e di Ginebro Cinta, cantar potrà l'aspro conflitto De’ due guerrieri in aere, e de' seguaci Sparsi pe'muri intrepidi, & audaci. 64 Sembran del Tosco Eroe lampi fulgenti Gli spessi colpi, onde rimbomba il cielo, Sembra quei del Roman baleni ardenti, Che squarcin de le nubi il denso velo : Sembrano ambi azzuffati due serpenti Ne la stagion, che si dissolue il gelo, Suonan gl'elmi percossi in suon di squille Con lor mischiando fiaccole, e fauille. 65 Vibra al fin Fiesolan la fera spada Verso Rosmondo, & ei vi oppon lo scudo, E fà sì, che’l gran colpo indarno cada, Poi gli spinge nel seno il ferro ignudo; Che via trapassa, e'l duro acciar non bada, Nè fina maglia il furioso ludo, Ma di spirto, e di vita a vn punto il priua, Scacciando l'alma a la Tartarea riua. 66 E nel ritrar l’acciar con esso trasse Da l'estinto campion gli spirti, e’l sangue, E fu forza al meschin, che traboccasse Dal ponte al suol doue rimase esangue : Nol cura il Roman Duce, e innanzi fasse Con fero aspetto al folto stuol che langue Dei caduto guerrier la dura sorte, E del danno comun della sua morte. 67 Occupa il muro eccelso, e'l varco sgombra Da i difensori, e da l'impeto graue, Nè periglio di morte il sen gl’adombra, Nè per fero tumulto il cor non paue : Intanto la Città nemica ingombra L'ardita turba, e fà che'l suol si laue Di caldo sangue, e da più parti scende Dal primo muro, e’l signoreggia, e prende. 86 Ma nel passar verso il secondo cerchio De’ vincenti la calza, in vn momento Senton la terra dal souran souerchio Mancarsi sotto a’ piè con gran spauento : Indi precipitar con stran souerchio Ammassati nel fondo a cento, a cento, E ne l'ampia voragine, cattiui Restar chi morti, e chi sepolti viui. 69 Da mille parti l'orribil cauerna S'apre auida inghiottendo i vincitori, Che correndo scendea da la superna Muraglia, ed ottener palme, & allori : Gode il peruerso Mago, e ne l'interna Caua orribil, Pluton cinto d’ardori, Vedendo il Roman Campo entro al suo inganno Riceuer pena estrema, e mortal danno. 70 Non men ne gode l'assediato, e seco Il Rè, cui baldanzoso il tutto vede, E lungi mira dal profondo speco Far de’ nemici suoi rouine, e prede: Ma quando del figliuol rimaner cieco, E ch’estinto cader dal ponte il vede Per le man di Rosmondo, il riso muta In feradoglia, e'l piacer suo rifiuta. 71 Fiesolan, Fiesolan cade dal ponte Morto, ahi fortuna auuersa, e pur lo miro, E miro seco in vn l'incarco , e l'onte Ad esso fatto; e pur viuo, e respiro, Indi ripiglia, volgi, ahi volgi Armonte Gl'occhi a chi tratto ha l vltimo sospiro, Mira il gran frate estinto, ahi corri, e fera Vendetta fanne, onde il nemico pera. 72 Volge l'orribil guardo Armonte a quella Tremenda voce, che gl'intuona il core, E da la destra del Roman rubella Scorge il caro fratel, che langue, e muore: Non mai scossa da' venti atra procella Scese da’ monti al pian con più furore Terribil come lui, nè terremoto Crollò la terra mai con sì gran moto. 73 S'auuenta forsennato, e sitibondo Di sangue addosso a chi'l passar gli vieta Per correr là doue il souran Rosmondo Surge del muro in la seconda meta; Ma tant'è de la calca il graue pondo, Ch'ei non può d'essa far la voglia lieta, Vccide, atterra rouinoso, e smembra Gl’ huomini a monti, e'l furor cieco sembra. 74 Sembra vscita da gl'antri orribil tigre Dietro a fier cacciator, che predat habbia L'amata prole, e con le voglie impigre Stampi, e con l’orme sue l'immonda sabbia: Cui per far le sue cure al correr pigre Vn glien’auuenta, e scema in lei la rabbia, E mentre il porta a la predata stanza Esso con gl'altri nel fuggir s’auanza. 75 Tanta fuor de le torri, e per le scale, E per le mura lacerate, e’nfrante Da gli altri assalti ardita gente sale, Che par che caggia giù dal Ciel stellante : Non così folta vien la pioggia australe, Nè in Ardenna sì folte son le piante, Quanto è spessa la turba, e colmo il suolo Di membra, d'armi, di rouina, e duolo. 76 Fà Mirtilla di lor con gl’animosi Fidi seguaci suoi quel che far suole Ruuido falciator ne’ prati erbosi Con l'acotato acciar d'erbe , e viole, Né auuien pero che alcun di fuggir'osi Tanta è l'ostinazion, da l’ampia mole, Anzi qual'Idra, a tronchi membri incita La sempre rinascente, e doppia vita. 77 Cadon di quà, di là piagati, e morti D’ambo le parti vn numero infinito, E dal suolo inghiottiti i vili, e i forti Vengono a monti, e’l gagliardo, e'l ferito Perche douunque vanno immense porti S'apron traendo al Regno di Cocito Il vincitor, che và con piè sicuro Al secondo espugnar nemico muro. 78 Nè sà strada trouar la sbigottita Turba per dar l'assalto a l'altro giro, Che per tutto oue và lassa la vita, E trae nel centro l' vltimo sospiro; Qual se sogno importuno l'Egro incita Oue spera appagare il suo desiro , Che mentre al luogo desiato passa Sente che'l suol cedendo al prè s abbassa. 79 Caddero estinti entro a l'orribil caua Per non più passeggiar viui nel mondo Mille dugento, ardita gente, e braua, E sepolta restò nel cupo fondo: Fugge il restante il terren, che s'incaua Ritraendo a l'indietro il carnal pondo, Stupisce ognun che'l gran miracol mira Stimando sè del Ciel suggetto a l'ira. 80 Lo spettacolo insolito, e funesto Fè cader l'ira al repentino ardire, Onde resta il Roman confuso, e mesto, E pauenta del Ciel contrario l'ire : Brimarte il vede, e Cesar manifesto Se'l mira auanti, e sente aspro martire , Sbgottito riman dal fer'oggetto L’ardito, il vile, il superbo, e’l negletto. 81 Stima il gran Capitan l'infausto giorno Giorno fatale a la Città propizio, E per fuggir di lui l'vltimo scorno Di tornarsene al campo fà giudizio: Perciò fà tosto risonar d'intorno Il cauo rame a dar l'vsato indizio, Si ritrae seco ognun dal mortal gioco, E dan cessando al fato auuerso loco. 82 Ma Rosmondo già inuitto era trascorso Soletto dentro a la real Cittade, E fatto a mille giù battere il dorso, E del suo sangue dilagar le strade : Come vscito di tana orribil'Orso Sopra gli armenti senza hauer pietade, Sbrana da fame astretto, vccide, e suena Quanti ne incontra, e a morte, e strazio mena 83 Fugge la turba sbigottita, e versa In lui da logge, e da fenestre vn fero Nembo di pietre, ond è la terra aspersa, Nè men per questo vien forte, e seuero; Vien la vittrice man su'l sangue immerso Passando illeso, e tra le morti altero, Nè pioggia di saette, ò tuon di sassi Ponno punto arrestar gl’audaci passi. 84 Lassa monti di morti, e di languenti Douunque passa il vittorioso Duce, E calcando infuriato hor'armi, hor genti A la piazza reale al fin s'adduce: Oue lo sforzo al fin de' più possenti Da la rotta muraglia si riduce, Cessato il marzial feroce assalto, Che di sanguigna strage empì lo smalto. 85 Qual se Lupo tal’hor ne'larghi piani Di folta selua vscito s’incamina Oue tumulto di latranti can Si veggia incontro vscir con gran rouina : Il pelo arriccia, e batte i denti immani, Rigna sdegnato, e mentre s’auuicina A lui la schiera le voraci canne Apre, dilata, e mostra fuor le zanne. 86 Rouino s’ei s’auuenta in mezzo a tanta Gente, che da più parti iui s'aduna, E col tagliente acciar diuide, e schianta L'armi, e le membra senza posa alcuna; Nè da’ colpi di lui nessun si vanta Fuggir, se morte gl'occhi non imbruna, Calca l’armata turba da più bande, Portando alto tumulto, e rumor grande. 87 Egli l’inuitta destra altero scote, Con cui manda Rubeno estinto a terra, Fesso tra’ cigli, e le rugose gote, E l’alma fuor de la prigion gli sferra; Indi si volge, e nel voltar percote Sardanapeo, che per la man l'afferra, E'l fa trafitto riuersar nel piano, Vn Duce di Noruegia, vn Lituano. 88 Sarmante vccide il fero Goto, e seco Rinoceo l'empio Tartaro, e Grisone Capitan generoso, e restar cieco Fà di vita con quei Giano, e Stimone: Manda poscia Radasso al negro speco In compagnia d'Andronico, e Moscone Vngari tutti, e d'animo ferace, Vaghi di guerra, e nemici di pace. 89 Ma cresce tanto il marzial tumulto De la calca mortal, ch’è senza fine, Ch’ei teme al fin da repantino insulto Morto restar tra l'armi, e le rouine : E già non era al fero lrcano occulto D'vn sì securo ardir l'ire intestine, Perche da cento messaggieri inteso Hauea com'esso era colà disceso. 90 E come doppo il fin di Fiesolano Morto da lui, con disperato ardire, A distruzion di sua Città la mano Hauea drizzata, e in vn sospinte l’ire : Per ciò fatto ver lui di rabbia insano Le strade ond'ei non possa più fuggire Incatena sdegnoso, e in ogni banda Pon vari aguati, oue i più forti manda. 91 Poi s'incamina ver la piazza, e vede Ei che diuora il tutto, e’l tutto strugge, Quasi rabbiosa Tigre, ò in chiusa sede Di folta mandra aspro Leon, che rugge: Mira far da la morte illustre prede: Con la sua destra, ode l'aer, che mugge Del mesto pianto di color, che irati Traean morendo gemiti, e latrati. 92 Vedutol poi da lungi alzare il ciglio, E qual turbine alterno aprir le schiere, Gridò dunque fia ver che da l'artiglio Di questo ingordo Astor debb’io vedere Doppo la morte de l'amato figlio L'antica Reggia, e'l Regno mio cadere, E che cinto di mura ardisca’ vn solo Porsi a rischio pugnar con tanto stuolo. 93 E pur l'ardisce, e pur lo face, ed io, E me’l veggio, e'l comporto a mio mal grado, E no'l fò del suo ardir pagare il fio Traendolo sbranato al mortal guado: Sù, sù tutti concordi, ò popol mio Seguite il corso ond'io dritto me’ n vado, Io me'n vado a stirpar l'orribil’angue, Che la nostra Città colma di sangue. 94 Che tarda Armonte a comparir, che tarda Seco Mirtilla, il principal sostegno, Con gl'altri lor, pria che si spiani, ed arda Il nido amato, il nostro stabil Regno: Sì detto in guisa, che suol far bombarda Tocca dal fuoco al destinato segno, Ver lui si mosse trapassando ardito L'estinto, il forte, il timido, e'l ferito. 95 A la mostra del Rè seco si mosse Il tumulto de’ forti, e de’ fuggenti, E parue che tremoto, ò tuono fosse, O nembo scosso da furor di venti : Sentì Rosmondo i ferri, e le percosse Martellar tosto ne l'armi lucenti, Nè gli teme però, nè se n'attrista, Ma drizza ardito in quei l'orribil vista. 96 Drizza lo sguardo a vn punto, e in giro mena La fera spada, e coglie in fronte Vberto, Che’l tentaua ferir dietro a la schiena, E'l manda in terra fino al mento aperto: Poscia immergea Sinon di vena, in vena L’orribil ferro, e'l fa cader deserto, Taglia Gildippo, e'l Fiesolan Locusto Un sotto a l'anche, e l'altro a mezzo il busto. 97 Intanto il Rè quasi rabbiosa belua A lui s'auuenta, e sopra l'elmo il coglie, E così fieramente in quel s'imbelua, Che sbalordito quasi il Sol le toglie: Mira Rosmondo come in densa selua Lucciole, e lampi, ma poi che ritoglie Se stesso dal colpir del gran riuale Con fera guisa e'l feritore assale. 98 Alza con ambe man la graue spada, E l'elmo d'or fregiato gli martella, Tal che conuien, che tramortito cada Sì gl'introna la testa, e le ceruella: Passa il guerriero inuitto, e più non bada Portando ouunque và mortal procella, Ver la porta s’indrizza, oue dispone D’vscir pria che restar morto, o prigione. 99 Se gli attrauersa innanzi da più lati Feroce intoppo di mortal furore, Caualieri, caualli, armi, ed armati Da fare al Dio de l'armi ombra; e terrore: Ma restan tutti vccsi, e disipati Da l'ira sua, dal suo fatal rigore, Strada larga si fà dietro, e dauanti Con strage ogn hor di caualieri, e fanti . 100 Qual saluatico tauro a cui d'intorno Fatto sia per pigliarlo, o fosso, o muro, E foltissimo stuol di gente intorno Si veggia, ond’'ei fuggir non è sicuro: Inalzairato il formidabil corno , E suelle d'ogn intoppo il cerchio duro, Generoso scompiglia ordini, e genti Pauentando gli abissi, e gli elementi. 101 Così'l guerrier douunque drizza il viso, E la fulminea spada in cerchio spande, Altro languente, altro restare vcciso Fa del tumulto stran del popol grande: La tempesta de’ colpi ognun deriso Lassa, e tal'hor auuien ch'in terra mande Con merauiglia strana in vna botta Quattro, o cinque guerrier di sella a vn'otta 102 Segue intanto il suo corso, e perche vede Il Sol padre del dì cader ne l'onde, Giudicando che l'Oste a la sua sede Già ritornato in le propinque sponde: Nè soletto domar quel giorno crede De l’auuersa Città le genti immonde, Nè di fortuna istabile si fida Se ben quel giorno amico le fù guida. 103 Sà i moti de la sorte, e quanto frale E la felicità da l'huomo in terra, Perciò prudente qual volante strale Cerca d'vscir da la rinchiusa terra : E veloce cosí come hauess'ale S'inuola intatto da la mortal guerra, E con danno comun de circostanti Esce dal chiuso per sentieri erranti. 104 Lusinghiera de' sonni l'ombra intanto Di tenebre copria la terra, e’l cielo , E per l'estinto Sol funebre manto Preso hauea'l mondo, auuolto in tetro velo: L’erbetta, e’l fior di rugiadoso pianto Surgeano auuolti conuertito in gelo, Quando l'inuitto Eroe senz'altro inciampo Da la Cittade vscito arriuò in campo. Fine del Canto Duodecimo. ARGOMENTO. Per prouedere al comun danno Ircano Ismeno a l'Oste imbasciatore inuia, Riman sommersa in sen de l'Oceano L'inuitta Armata da setta empia, e ria: Cesar del caso inusitato, e strano Turbato, inuoca l'alta Ierarchia Col sacrificio ; erge le nuoue mura Lungo il bell'Arno v’ gran mina procura, CANTO DECIMOTERZO . 1 GIA furiera del dì cinta di rose Con rugiadoso piè surgea l'Aurora, E seco accinti a le diurne cose Gli animali, e con lor gli augelli, e l'Ora: E tremolanti per le piagge erbose Spirauan con tenor Zefiro, e Flora, Mormoraua il ruscel con pure linfe Inuitando a cantar Pastori, e Ninfe. 2 Ma il fero Ircan, che trauagliato, e stanco Dianzi risorto hauea mal chiuso lume Dal colpo cui lo fè palido, e bianco Cader, premea con gran dolor le piume; Poi che’l giorno mirò di real manto Si cinse il corpo, e surse al primo lume, E per dar fine al trauagliato petto Richiamò il gran Consiglio al suo cospetto. 3 Quì l'orgoglioso Armonte venne, e'l volte Mostraua d'ira acceso, e di furore Per essergli’l fratel di vita tolto Per man di quel cui porta odio, e rancore : Da quel che dianzi sottosopra volto; Hauea la Regia sua con gran terrore, E illeso vscito con la destra inuitta Lassandola confusa, e derelitta . 4 Vien Mirtilla, e Durippe, vien Calcante Fratel d’Ircan, vien seco Sauro, Gilo, Samaur, Giliberto, Argo, e Sarmante, Nigeo tra’ Mori nato in riua al Nilo : Vienui Erasmo, Adrogeo, Silurro, e Arbante A lui congiunto, e Ziliante, e Pilo, Tutti Principi illustri, e gran guerrieri Iui condotti da lontan sentieri. 5 Venian lieti d’hauer dianzi represso Del nemico Roman l'audace orgoglio, Se non se in quanto hauean di pianto impresso Per Fiesolan l'aspetto di cordoglio: E di vergogna vn testimone espresso Tenean ne gli occhi scritto in bianco foglio Per cagion del guerrier, che scorsa, e vinta Hauea la terra, e tanta gente estinta. 6 Posti a seder di grado in grado i primi Secondo gl’vsi lor ne’ seggi aurati S'assiser poscia i mediocri, e gl'imi Di mano in man ne' lor prefissi lati: S’inalzar presso al Rè gli due sublimi Seggi v’ seder soleano i figli amati, Mentr’egli eretto in maestà reale Giudicando, premiaua il bene, e'l male. 7 L’vn d'essi occupa doppo il Padre Armonte, E l'altro vacuo rimaner si mira, Nè ardisce in esso il Rè drizzar la fronte, Ma dal centro del cor geme, e sospira: E rimembrando in vn l'offese, e l'onte Fattegli da Rosmondo, auuampa d ira, Pensoso vn pezzo stà, poscia in tai note Prorompe, e sparge d'ampio humor le gote. 8 Prudentissimi Eroi questo è quel Trono In cui meco pur'hier seder solea Quel che per figlio già mi diede in dono Il Ciel, ch'hor m'hà inuolato sorte rea : Questi era il germe in arme così buono , Cui tanto il desir vostro in pregio hauea, Questi hor la man del traditor Latino N’hà tolto, e tratto a l'vltimo destino. 9 Sapete quanti danni, e quanti oltraggi Fin’hoggi hà fatti a noi quest'empio mostro, E di vittorie onusto, e di vantaggi Porta mal grado altrui curuato il rostro; Deh riuolgete in lui sdegnati i guardi In lui, che in comun danno s’è dimostro Quasi affamato Lupo incontro al greggo Trouando al desir nostro ordin'e legge. 10 Se la forza non può possa l'inganno Far l'iniquo riual fuggir dal mondo Ceda l'honore in questo, e regio scanno Tenga la fraude in dar morte a Rosmondo: Stirpato questo germe, oltraggio, e danno Non hauren più che ne conduca al fondo, Com'egli morto fia non hà'l Romano Forza da porre al nostro Impero mano. 11 Per lui le terre intorno arse, e distrutti Ghiacian tra l'erbe , e desolati i campi, Per lui le liete fonti, e’ riui asciutti Fur di questa Città senz'altri inciampi: Egli è, che a tal miseria n’hà ridutti, Che sperar non ci val ripari, o scampi, Se non s'estingue quel vano, e fallace, E’l contrastar co’l Roman campo audace. 12 Questo è'l consiglio mio s'altro migliore Parere ha di saluar la nostra Reggia Preponga, e sueli il pensier del suo core, E quanto in prò di lei trattar si deggia : Tacque ciò detto, e di viril feruore Ingombrò il sen de l'adunata greggia, Surse poscia inuitato il vecchio Ismeno, E così fatto suon trasse dal seno. 13 Potente Rè se si concede al mio Canuto senno il suo parer proporre, A me par, se a te par che'l fato rio Congiurato ver noi cerchiam comporre : E questo fia qual'hor poste in oblio L'antiche offese, tenti al fin disporre Il nemico a la pace, e seco vnito Goda de l'Arno, e del Mugnone il lito. 14 Altro scampo non sò, che possa darne La bramata salute, in questo solo Fissa hò la speme mia, questo saluarne Può dal furor de l'inimico stuolo; Chi sà strada più facile mostrarne Da sottrar tutti dal presente duolo, Lo dica pur, ch'io sol m’appiglio a questo Giudicando appo lui fallace il resto. 15 Son già due lustri, e più che a’ nostri danni S'accinse il fier Latin con cruda guerra, E la gara, e'l furor battendo i vanni N'hà indotti a tal che non ci resta terra: Langue l'ampia magion colma d'affanni Per tant’inuitti Eroi spinti sotterra, Rouinate le ville , arse, e combuste Le chiare pompe, e le mura vetuste. 16 Poco è quell che n’auanza hoggi, e quel poco Mal goduto è da noi: sol de’ nemici, E l'ampia libertà, la gioia, e’l gioco Oue nostro mal grado stan felici; L'ombre, i pregiati frutti, i fonti, e'l loco E d'essi, e non quì miseri mendici Prigionieri passiam l'hore diurne Con parco cibo in parti orbe, e notturne. 17 Ahi che se’l guerreggiar non hà quì fine, E l'ostinazion non si disperde, Ch'entro a le menti garrule, e intestine S'annida, ci vedrem ridotti al verde: E tra gl’incendi, e le mortal rouine Là doue la pietà fugge, e si perde, In breue caderemo, io v'assicuro Sotto il gran pondo de l'amato muro. 18 Dunque il mio buon parer sia che si chieggia Pace al Roman per messaggier prudente, Con patto, che qual fù sempre tua Reggia Tal si conserui, e’l Regno, e la tua gente : E che sol per tributo a Roma deggia Ogn'anno vna corona d'or lucente, Con tal condizion che poi ne renda Quanto n'ha tolto, e'l suo si goda, e prenda. 19 E quando esso a tai patti star non voglia, Che dificil sarà l’ottener tanto, Hauendo intorno a l'assediata soglia Spes'oro, e gente, e sangue sparso, e pianto: Propongli vn’altro fatto, ond'esso toglia Qual più gl'aggrada: e questo fia che'l vanto Doni ad vn sol de’ suoi guerrieri eletti, Che contro vn sol de' tuoi la pugna accetti. 20 Con questa condizion, che in essi posta Fia la salute di tutta la lite, Che accesa è dentro a' petti, e tanto costa Quanto costan degli huomini le vite ; E dichiarato fia ne la proposta L'esposte leggi a' giuramenti vnite, Si come d'osseruar la data fede, E mantener la promessa mercede. 21 Armonte è tal, tal’è Mirtilla, e tali Son gl'altri nostri , che qual solo eleggi, E in quel riponga il tutto, i nostri mali Potren sanar, saluando i Regal seggi : Hor se'l furor di chi di guerra i strali Auuenta, non reprimi, e non correggi, Veggio ahi lo cessi'l ciel, la patria, e'l regno D'ostil fierezza vn miserabil segno. 22 Tacque, e con toruo, e minaccioso sguardo Agitato dal duol proruppe Armonte, Io la pace ricuso, e sol riguardo Intento a vendicar gli oltraggi, e l'onte: A la vendetta mai non sarò tardo, E pronte haurò le man, gli occhi, e la fronte, E prima mille morti, e mille affanni Soffrirò ch’vnqua vn tal desir condanni. 23 Ben’a grado mi fia quando si metta In me, che son l'offeso il comun carco, Ch'hor ne proponi, onde mortal vendetta Faccia la destra mia del graue incarco : Ma in altra guisa mai non si commetta La dura impresa, oue fortuna l'arco Possa ver noi scoccar: che a chi non preme Il pondo, sotto a lui languisce, e geme. 24 Parue Mirtilla a l'hor dal fuoco tratto Ferro bollente, sì gl’offese il core L’orgoglioso parlare, il modo, e l'atto Di quel che par che sia contro al suo honore: E disse, e me nel rischio , e nel riscatto Douere alletta, e in vn sospinge amore, Amor del ben comun, che hò core, e spene Da porre a rischio anch'io pe'l comun bene. 25 E le forze, il saper, l'alma, e la vita Spenderò per saluar la libertade, E questo ferro (e l'aurea spada addita) A par di ciascun'altro punge, e rade; Sarò mai sempre ad ogni rischio ardita D'ogn’hora, d'ogni tempo, e d'ogni etade, E prima volgerà contrario il corso Il Sol, che a sì pia voglia io ponga il morso. 26 Dunque per ben comune anch'io consorte Pretendo esser'esposta al dubbio risco, Ponendo il viuer mio per l'altrui morte In lance à prò di tutti audace ardisco : Soggiunse il Rè sia giudice la sorte Del gran disegno, ch'io non abborrisco, Anzi l'approuo, e fondo in la virtate D’ambidue voi l' vniuersal salute. 27 Ciò si conchiuse, e'l parer di costui Da ciascun s'accettò pe'l più perfetto, E terminando il consultor, fù lui Dal souran Rege per messaggio eletto: Intanto il fier Zambardo hauea da' sui Romiti spechi il rouinoso effetto Mirato a pieno in vn vittortoso, Ed in vn turbolente, e sanguinoso. 28 Ne la mortal voragine sommersi Vidde tanti guerrieri, e vidde poi Da Rosmondo restar di membra aspersi I seggi amati, e morti tanti eroi: E i palazzi sembrar di sangue immersi, E'l Sol mesto spuntar da’ Regni Eoi, Propose far di ciò crudel vendetta Prima che ad altro far punto si metta. 29 Inteso hauea che doppo il mesto giorno, Che a la Real Città si diè l'assalto, Fatto Armeno il gran Duce hauea ritorno A la sua armata, e spinto al mare in alto; E che'l gran Capitan lo manda intorno Per nuoua gente trar nel graue appalto, E vettouaglia, e munizion raccorre Per poscia il giogo al fier nemico porre. 30 E la mancanza del perduto stuolo, Che dianzi traboccò nel cauo speco, Restaurar col portar rouina, e duolo Al Fiesolano, e al collegato seco: Pensò questi pe'l mar cacciare a volo Dispersi i legni, e vacillante, e cieco , Il General tra le marine sponde Con l'altra gente traboccar ne l’onde. 31 A questo effetto dal profondo Auerno Richiamo la falange vltrice, e negra, Che auanti a lui dal tenebroso Inferno A comparire a l'opra non fù pegra : Con cento immondi aspetti il mostro inferno Apparue tra la torma orrida, & egra Ubbidiente al formidabil grido, Che risonar fa d'Acheronte il lido. 32 Da sí brutto drappel di circostanti Circondato Zambardo drizzò i lumi, Scegliendo quei che van per l'aria erranti Mouendo le tempeste, ergendo i fiumi; Sí disse, ò voi che i nembi al ciel volanti Scotendo fabbricate infernal numi, E l'orribil tempesta, e le procelle Formando alzate il mar fino a le stelle. 33 Ite, a voi tocca vn tanto vfizio, doue Dispiega Armen le baldanzose uele, Suegliando contro lui l'infernal proue, Ond'ei caggia nel centro al mar crudele : Nè dal furor di noi scampo ritroue Alcun di lui seguace, anzi là ne lo Fauci de l'Ocean uasto, e profondo Resti sommerso co’ suoi legni al fondo. 34 Non lasci integra l'ira il furor vostro, Eccelsa antenna, e timon duro, e graue, Nè canapo, nè vela, ancora, o rostro, Nè galeon, né sàettía, nè naue; Ma’l tutto diuorando il marin mostro Immerga già tra l'arenose caue, Ghiacia per l'onde fracassato, e morto Il nauigante altier con legno absorto. 35 Non si tosto diè fine a’ suoi sermoni L’empio fabbricator d'insidie, e mali, Che spargendo pe’l ciel baleni, e tuoni Stridendo si partir l'alme infernali; E verso il mar con rimbombanti suoni D’Euri precipitosi, e venti Australi Drizzar battendo spauentosi i vanni Fabbricatori in vn di morti, e danni. Hauea l’inuitto Armen drizzato il corso Ver l'Affricane sponde a tor da loro, Da lor, ch'in bocca hauean di Roma il morso Vettouaglia campal, gente, e tesoro: E per portare al pio Latin soccorso Da mille ampie Citta largo ristoro Trar d'armigera turba, e porla in breue Nel gran campo Roman per sentier liеuе. 37 Radea già lieto con l'eccelse antenne Di Fessa antica l'arenoso lito, Quando di verso il mare a sorger venne Mosso da l'onde vn turbine infinito; Turbine tal che com'hauesser penne Sbaragliò i legni, e restar fè smarrito D’improuiso il Nocchier, le turbe, e'l Duce, Che l’Armata fedel guida, e conduce. 38 Trasporta il vento infuriato in grembo De l'alto mare in vn momento i legni, E in preda al fero, e minaccioso nembo Gl’immerge, e sottopone a vasti sdegni; Nè gioua per schiuar l'orrido lembo Del furioso mar, l'arte, o l'ingegno, Nè l'Ancore piantar, né l'Artimone Volger, che’l tutto il vento in rotta pone. 39 Caccia il turbo crudel pe’ larghi campi Ver le mete d'Alcide i curui Abeti, Ed a forza di fulgori, e di lampi Fa del mostro infernale i pensier lieti: Passa le Gade, e schiua i feri inciampi D'Ercol, nè può schiuar le tese reti, Fuor de lo stretto escon nel vasto seno Del vorace Ocean, che'l mondo ha in seno. 40 Soffia l'impetuoso orribil verno Veloce dietro a le volubil naui, E seco irato il tuono, e’l lampo alterno Spauenta, vrta, e rouina i legni graui: Perde il saggio Nocchier senno, e gouerno Così auuien che'l timore il sen gl'aggraui, Perde la terra tutta, e non gli appare Auanti a gl'occhi altro che cielo, e mare. 41 Fremon gl’Austri nembosi, e di rouine Orribilmente, e di monti, e cauerne Ingombrano il gran mar, che senza fine De l'Ocean tra l’orbe parti interne ; Le sonore tempeste, e l'intestine Gare de’ venti, e le percosse alterne Fan l’asse inteste de' sbattuti alberghi Gemer, diuincolando i petti, e’ terghi. 42 S'apron centri, e voragini profonde Per l'ampio letto del marin’orgoglio, Tal che ognun può mirar quanto s’asconde Ne l’imo fondo, o cieca sirta, o soglio: Tornan l’onde nel ciel, ne l'onde l’onde, E s'apre in elle ogni riposto scoglio, Tal hor’ampie pianure, e bassi calli Fa il mar sdegnato, hor vasti monti hor valli 43 Et ò scenda a l'ingiuso, o poggi al cielo L'onda fugace, il vento, e la procella, Porta sempre asitando il legno anelo A palpare hor l'arena, & hor la stella : Corre per l'ossa a'nauiganti il gelo, Che'l core a vn tempo, e'l petto gli stagella, E in mille guise gli s’oppon dauante L’orribil Parca, in vista minacciante. 44 E ben'hauria con le procelle auuerse Di quei vittoria hauuto l'empio stuolo, E tra l'ampie voragini sommerse Le naui auuerse oltre a l'Artico Polo : Indi verso l'Antartico disperse Parti n'haurebbe, ò in più remoto suolo, Che tal era il pensier del Rè di Dite Frangere i legni, e a l'huom troncar le vite. 45 Ma la Bontà infinita, che non volse Permetter tanto al maladetto nume, Fè che la stanca Armata al volo sciolse Per l'inospito mar le ratte piume: E che lungi dal mondo vn mondo accolse Nouellamente apparso al nostro lume, Mondo nouel, ch'hoggi gouerna, e varca Ne’ Regni suoi l'occidental monarca. 46 Fuor di questo Emisfero opposto a noi Giace vn'altro Emisfero, in cui si troua Uario Sol, varie Stelle, e vari Eoi, Nuoue terre, Cittadi, e gente nuoua : Questo primier da’ Fiorentini Eroi Scoperto fù con memorabil proua, Poscia n’hebbe Ferrante il Duce Ibero Mercè del gran Colombo, il certo, e’l vero. 47 In queste remotissime contrade Giunsero i legni, e per diuersi liti Sceser l'afflitte genti, e varie strade Calcar, lassando quei rotti, e sdruciti: Là doue il resto di lor stanca etade Visser tra quei deserti orbi, e smarriti, Che vacui ritrouar d'habitatori, E ne furo habitanti, e possessori. 48 Forse per questi, habbia'l vero il suo loco D'humana prole a l'hor s’empí quel mondo, Per la cui rinascente a poco, a poco Ne diuenne fruttisero, e giocondo: Cessato poscia il tempestoso gioco Se ne tornò l'empio drappello al fondo Del tenebroso Abisso, oue d'Auerno Si stilla a l'onde, e stillerà in eterno. 49 Hauea Cesare intanto accolto insieme Le turbe, e seco era tornato in campo, La doue mesto ognun languisce, e geme Per quei che non trouar tra muri scampo. Rosmondo sol non cangia cor, nè teme De l'empia sorte il minaccioso inciampo, Stupisce ben de l'inghiottita turba Dal chiuso inganno ch'ogni cor perturba. 50 Ma quei che han cura de’ celesti moti Sommi Pastori, Aruspici, e Indouini, Temon che opere sien di spirti ignoti Le merauiglie in prò de' Cittadini: E ch’entro a la magion numi deuoti Sien ch'habbino in custodia i suoi confini, E che con strana operazion celati Sien da voler d'insuperabil fati. 51 Onde per deuiare al comun danne Corron concordi al souran Duce auante, E in disparte con quel trattando vanno De gran prodigi ond'è la turba errante : E che per dar quiete a tant'affanno Fia ben d'oprar le cerimonie sante, E con vittime, offerte, e sacrifici Tentaro farsi i Dei celesti amici. 52 E'l minacciante ciel, che quasi irato Ver lor si mostra con mortal terrore Rendere a prò comun pago, e placato Ver lui volgendo humile il senso, e'l core; Gradì Cesare i detti, e del Senato De’ Sacerdoti accolse il coro, e fuore De’ padiglion fè l’ordinanza, e poi Dal chiuso vscì, cinto da’ sacri Eroi. 53 Ed egli ancor tra l'honorate teste Deposte l'armi, e'l riuerito scetro, Si cinse il tergo di dorata veste Tempestata di porpora, e d'eletro: Furon le genti a seguitarlo preste Circondandolo armate auanti, e dietro ; E'l coro al suon de’ militar metalli Canta, e col canto fa sonar le valli. 54 Eretto è poi l'Altar doue splendente Sorge la fiamma luminosa, e chiara, Il Sol quel dì da la magion lucente Splendea con luce rutilante, e rara; Quando dal colle opposto a l'Oriente Partì la turba circondando l'Ara Tre volte, e poscia la Città spargendo D'incenso, e mirra, gli olocausti ardendo. 55 Cento vittime fur, cento olocausti Da’ ministiri trattate, e poste in vso, E tutte al suon di vari carmi, e fausti Fur dal fuoco conuerse a l'antico vso : E veduti i piaceuoli, e gl'infausti Segni, e purgate l'alme in vn confuso Tiro si dilatar le turbe, e intanto Il Capitan seguì l'vfizio santo. 56 Compito il sacrifizio drizzò i lumi Cesare al ciel con sì fatta querela, Dicendo, ò voi qual siate eterni numi, Che hauete in sorte la Città in tutela : Deh cangiate pensier, vezzo, e costumi Per la somma bontà che in voi si cela , E tutelari omai del nostro campo Uscite, onde da voi non habbia scampo. 57 Questi preghi di noi, queste odorate Vittime hor quì construtte, a cui m'inchino, Plachin l’ire di voi, se può l'irate Voglie nel ciel capir nume diuino; Tacque, e fur le gran feste al fin recato Tornando le pie genti al lor cammino, Chi sotto a padiglion, chi sotto l'ombra Di verde pianta, che l'erbetta ingombra. 58 Tornaro i Sacerdoti a’ lor soggiorn, E’l Capitan tra le falangi armate, Oue per vendicar gl'oltraggi, e scorni De le turbe sepolte, e mal trattate : Fè diuulgar che al fin di cinque giorni Doppo le tante in van perse giornate, Vuol con ogni suo sforzo a l'ampia mole Dar nuouo assalto al rinascente Sole . 59 In questo mezzo i diligenti mastri Adopra in acconciar torri, e pareti, E i rotti carri, e' conquassati rastri Rintegra, e’ corni suelti a gl'Arieti : Poi marmi illustri, e candidi alabastri Fa condur da paesi ermi, e secreti, Che vuol per stabilire il suo disegno Fondar ne l'Arno ampia Cittade; e Regno. 60 Vuol col parer comun nuoua Cittade A Fiesole formar dauanti a gl'occhi, Che di grandezza onusta, e maestade Sopra d'ogn'altra a lei la palma tocchi: E col desio de la nascente etade Pieghi Fiesole poi gl'humil ginocchi, Sottomettendo il pertinace tergo A la sua pompa, al suo pregiato albergo. 61 Vien dal Tebro a tal fin gente, e tesoro, E mastri in copia, e supremi architetti Per dare a la magion vital ristoro, E fondar pe'l vincente i nuoui tetti : Corre l industre turba al suon de l'Oro Tutta intenta a fondar palazzi eletti, Ferue a l'opra ogni mente, ogni pensiero A fabbricar l'illustre magistiero. 62 Gioisce l'Arno, e tra l'amiche riue Fa col canto alternar Cigni, e Sirene, E le lodi volar canore, e diue De la nuoua Città, che a sorger viene : Restan di pietre le montagne priue, E ne surgon le valli onuste, e piene, Si veggion mille ogn’hor pe’ torti calli Sotto a’ carri anelar tauri, e caualli. 63 Gemon percosse da taglienti ferri Le folte selue sotto i bracci vniti, E tratti ad vso poi frassini, e cerri Di traui, e d'asse son condotti a’ liti : Oue conuien che’l graue pondo atterri Il Bue traendo gemiti, e muggiti, E di sudore asperso il fianco, e'l dorso Ghiaccia spesso avelante a mezzo il corso. 64 S'odon mille sonar mazze, e martelli Percotendo le selci, e' ferri duri, Mille Etne voraci, e Mongibelli Sembran soppresi dal rimbombo i muri: Si sueglion da più parti ecchi nouelli, E forman doppi colpi a gl'antri oscuri, Corron per opra de gl'industri fabri In fiumi i ferri liquefatti, e scabri. 65 L'arti copiose, e'magisteri egregi A gara ogn’hor con baldanzosa voglia Fan porti, e palchi variati, e fregi Hor di finestra, hor di sublime soglia: S'ergon fin suso al ciel palazzi regi In cui la maestà surge, e germoglia, E per scherno de' secoli, e de’ lustri Fann’ogni sforzo gli scultori industri. 66 L'Architetto prudente ordina, e segna Pria ne le carte, hor'archi, hor mausolei, Poscia in opra sì fragile si sdegna Mirar l'habitazion di semidei: Chiama il mastro, a cui tosto l'opra insegna, E ne porta esso poi palme, e trofei, S’erge, mercè di lui, l'eccelsa mole Con bel disegno oltre al confin del Sole. 67 Altro sceglie di marmo il più pregiato Per fabbricarne al Principe la Reggia, Altro affina’l diamante effigiato; Oue à mensa co' suoi posar si deggia; Quel di cedro compone, ò più pregiato Ebano, e bosso l'indorata seggia, Questi di seta, e bisso il ricco letto Forma, ou'ei posa poi le guance, e'l petto. 68 Le preziose pietre alcun scegliendo Ne và per far l’vniuersal Tribuna, Ove il Zaffiro , oue il piropo ardendo Discaccian l'ombra che la terra imbruna : Quel dal monte vicin tenta serpendo L’acque viue condurre, oue s'aduna A soggiornar l'habitator nouello, E ne fa fonte entro al pregiat'ostello. 69 Mille Dedali son, mille architetti A disegnar la singolar magione, S'ergono a gara i ricchi muri, e’ tetti Per mille, e mille man sopra il sabbione : E son tra tutti gl'altri i più perfetti Quelli, v' denno habitar Scettri, e Corone, E quei che a i saggi, e riueriti numi S'ergono Duci ogn’hor d'eterni lumi. 70 Nè sol bastan tant'opre al souran Duce, Che da’ ministri a varie cose esperti, In secreta spelonca oue non luce Raggio di Sol, tra luoghi più deserti: Fa cauare ampia mina, e la conduce Uer la Città nemica, e per coperti Antri trapassa, in guisa tal, che poco Manca omai spazio ad occupar quel loco. 71 Per questa vuol, quando per altra strada Ir non si possa a conculcar la terra, Entro varcar con prouida masnada A portare al nemico estrema guerra E che fin sotto la gran piazza vada La grotta a terminar s’egli non erra, V da puntelli sostenuto il suolo Fia che ad vn cenno poi si leui a volo. 72 Questa con ordin retto, e con misure Di Geometra accorto erta, e librata Con caretteri giusti, e con figure In picciol tempo fù fatta, e cauata : Sopra cui d'asse inteste, e traui dure Mirabil volta surse fabricata Di mano in man tra' suoi recessi, e poi La chiuse inaspettando i tempi suoi . 73 Al rimbombo comun di cotant'opre Sopra le mura il fier nemico eretto, Stupito resta, che da lungi scopre Surger tra l'onde l'improuiso tetto: E la Città, che omai rasconde, e copre Del fluuid'Arno l'arenoso letto Merauigliosamente sorger vede Ratta così, che a pena a gl'occhi il crede. 74 Teme vie più, quanto più fisso mira L'opere industri rinnouarsi altere, E drizzar verso lui gl'occhi, e la mira Da le non dome mai feroci schiere: Per fuggir d'esse anch'ei l'impeto, e l'ira Rintegra i muri rotti, e le frontiere, Ma non rintegra il timoroso affetto Nel freddo giel che ogn’hor gl’agghiaccia il petto 75 Richiama a l'opre i mastri diligenti, E'l vulgo afflitto de la turba imbelle, Che al comun fatto, oltre a l'vsato intenti Corrono a risanar le rotte celle: Fremono al suon gli abissi, e gli elementi De le genti fedel, de le rubelle, D'ambo le parti armata la paura S'arma di nuoui ferri, e nuoue mura. 76 Ma con velo stellato l'ombra intanto Uscia di doue il Sole vscì primiero, E'l diurno splendor col negro manto Scacciaua ratto verso il Regno Ibero: Cadea da l'ombre il rugiadoso pianto, Imperlando de’ prati il tergo altero, Uscian col sonno i sogni, e la quiete Taciturni a tuffar le cure in Lete. Fine del Canto Decimo terzo. ARGOMENTO. Ismen graue proposta auanti al Trono Del General Roman fa manifesta, Ottien che porre in due campion fia buono L’impresa, vn suo, l'altro de l'altra gesta; Tratta è Mirtilla a sorte, ottiene in dono L’arme incantata, indi s'ange, e molesta Poi che sà, che Rosmondo à fronte deue Uscirgli, ed ei simil dolor riceue. CANTO DECIMOQVARTO. 1 SFORZANDO Eto, e Piroo cinto di raggi, Uscía già il Solda L’Oriente fuora, E portando a’ mortali Aprili, e Maggi Furaua il pregio a la nascente Aurora; Gl’erano in vece di scudieri, e paggi L’Aure d'intorno, il Mattin, l'Alba, e l’Ora, Quando a pari col Sol da la Cittade Ismeno vscì per disusate strade. 2 Se'n vien mandato a le Latine tende Costui dal Rè per impetrar la pace, O sè ciò far non può, cercar l'emende Del comun mal poi col duello audace; Poscia che nullo il passo gli contende, Varca oue il Capitan s'asconde, e tace, Quelle inchinando riuerente, e poi In tal sermon prorompe i detti suoi. 3 Inuittissimo Eroe; pregiato Duce, A cui prostrato il mondo hoggi s'inchina, E fin douunque il Sol porta la luce Spande la fama tua chiara, e diuina: E'l nome che tant'alto si conduce Con le sublimi stelle ancor confina, Che se lecito fusse ad huom mortale Più suso alzarsi, iui ergerebbe l'ale. 4 Onde il mio Rè ben conoscendo quanto Supera il valor tuo l'altrui valore, Da lunga proua illuminato a tanto Lume, ti dà tra tutti il primo honore : E desia discacciata l'ira, e'l pianto Teco legarsi in vnion d'amore, E doppo tanta strage, e tante prede Macchinate tra voi, pace ti chiede. 5 Pace vuol, ma con patto, e condizione, Che a la sua libertà non ponga mano, Ma qual fu sempre sia, sol d'affezione Vuol collegarsi col popol Romano : E in segno del suo affetto sol dispone D’vna corona d'oro essergli humano Ogn'anno, e viuer seco in puro zelo Per fin che altro di lui disponga il cielo. 6 Onde se chiare sei si come hai fama , E come il chiaro aspetto in te’l fa noto, Ricusar non douresti quel che brama Il mio buon Rè, ch’a tè s'offrisce in voto: Perche col chieder pace ordisce, e trama Uita al suo stato, e a questo a té deuoto, E per vtil comun reprime in seno L'ira concetta, e’l marzial veneno. 7 Deh piaccia al ciel, che nel tuo cor germogli Quel che nel cor di lui nacque pur dianzi, E che deposti i conceputi orgogli Guida la pace sia de’ vostri auanzi : Onde ognun possa ne’ suoi regi sogli La concordia mirar, che ogn'hor si stanzi, E doppo tanti danni, e tanti lutti Godiate vn dì de la quiete i frutti. 8 Son già dieci anni, e più che'l rio destno Ne indusse, ahi lassi, a cominciar le liti, Che per la morte del Roman Fiorino Vcciso quì da’ Fisolani arditi, Posti nel variabile camino Di fortuna, e di morte ermi, e finiti; Sian senz'vtile alcun con graue danno Omai condotti al terzodecimo anno. 9 E cento volte, e più di sangue tinto Sceso è'l Mugnon rapidamente a l'Arno, E l'vno, e l’altro, hor vincitore, hor vinto Speso ha la vita, e la possanza indarno: Hor per cagion de l'egro, e de l'estinto In ciò pensando mi dilanio, e scarno, Che mille, e mille famosi guerrieri Han quì deposte l'armi, e’ pregi alteri. 10 Nè tù vantar ti puoi, nè d'esso ancora Hauer tra tanta strage, e tante offese Vtile alcun mercato, e integra vn’hora Riposo hauto in così dubbie imprese; Nè mirat’ vnqua vn dì surger l'aurora, Nè l'ampie stelle con le luci illese: Ma colme ogn’hor di marzial furore Han sempre visto il matutino albore . 11 Forse dir mi potrai se da quì indietro Vinto non hò, ben'hor di vincer spero, Perche fortuna il variabil metro Propizio hor mi dimostra, e men seuero : E dal benigno ciel vittoria impetro Per decreto infallibile, e sincero, Questo non sò che per vantaggio alcuno Lo possa dir, nè per segno opportuno. 12 Ben chiamar può propizio il cielo, e’l fato Il saggio Rè di Fiesole, che sempre, O sia tra muri, ó in largo campo armato Tese ha in fauor di lui l'vsate tempre: Ed hor con venti, hor con procelle ha dato Adito tal, che'l tuo rigor distempre, Ma che più rammentar segni, e portenti Se per lui pugna il cielo, e gli elementi. 13 Mira la terra che nemica inghiotte Ne le viscere sue con fera guisa, Del campo tuo le numerose frotte Rendendosi a tal fin leue, e diuisa: Quanta l'altrieri entro a l'orribil notte Turba ingoiò, quanta trafitta, e inciso Gente restò di tuo? lo dica il Sole, Che lassò per pietà la terrea mole . 14 Questi son segni pur che'l ciel fatale Fiesole fa del ferro insidioso, E inuiolabil poi nel suo natale L’instituì d’ogni suo ben zeloso : Onde per ogni secolo immortale Se'n gisse cinta d'immortal riposo, E come i fondamenti hebbe primieri Nel Tosco sen, tal'esser sempre speri. 15 Uuoi forse contrastar col ciel, che tiene Particolar di lei zelosa cura, E volger l'armi, e le forze terrene Contro il sommo Fattor de la natura: Sprezzando tante ineuitabil pene Tese a color, cui l'arroganza indura, Che osar ciechi, e insensati alzar la mano Ver lui, ch’ogn'altro ardir fa vile, e vano. 16 Roma è figlia di Fiesole, e qual figlia Deue honorarla, e riuerirla come Madre si suol da prouida famiglia, Dandole de l'Esperia impero, e nome: E quasi Sol, che nel mattin s'ingiglia Cingerle d'or le gloriose chiome, E qual benigna, & amorosa madre Guardarla ogn'hor da le nemiche squadre. 17 Tanto far si deuria da voi che in pregio Roma tenete, e'l suo famoso giro, A la madre di lei dar vanto, e pregio Con santo ardor d'vniuersal desiro; Ma poi che per contrario onta, e dispregio Di lei bramate l'vltimo sospiro, Doppo tante fortune, e tanti mali Troncate a l'ire omai peruerse l'ali. 18 Nè cercate tra i sdegni, e tragl'inganni Di fortuna arrischiar più'l vostro stato, Ma da l'insidue sue, da’ graui danni Fuggir, tramando vn fin lieto, e beato: E le lunghe fatiche, e’ lunghi affanni Schiuando, entrar sotto piaceuol fato, Che ben felice è quel cui frena, e regge Gli humani affetti, e l suo desir corregge. 19 Quí di risposta desioso Ismeno Chinò le luci, e si tirò da parte, Hauendo al suo sermon pria posto il freno Con somma grazia, e con mirabil’arte; Cesare il viso fè chiaro, e sereno In cui refulse vn generoso Marte, Poi col consenso de' suoi saggi Eroi Per sè rispose, e pei seguaci suoi. 20 Prudente messaggier la tua proposta Degna saria d'ottener quanto chiede, Ma troppo a Roma, e troppo al campo costa Da la tua lingna la chiesta mercede ; Non doue a'l tuo signor tenere ascosta La domanda entro al sen, che ottener crede, Tanti, e tant'anni con rouina, e strazio Di tanti, di cui morte ha'l desir sazio. 21 Ben sarei vil, ben di giudizio scemo Se doppo tanti danni, e tanti insulti, Per picciol dono di miseria estremo Cambiasse i bei pensier ch'hò in petto adulti E la vittoria, a cui bramoso premo Aborisse schiuando ire, e tumulti, E le tante fatiche, e’ lunghi guai Donasse, per vn venni, e in van pugnai. 22 Torna dunque al tuo Duce, e falli chiaro Il mio pensier conforme al campo tutto, Dicendo che se tanti in van pugnaro Due lustri, e più senza trarne alcun frutto: Ch’altri due lustri guerreggiar gl'è caro, Nè temon morte, nè pauenton lutto, E fin che a terra i Fiesolani alberghi Non veggion, mai volgeran loro i tergbi. 23 E s'ei si vanta che'l fatal destino Inuiolabil fatto habbi il suo seggio, Roma si vanta che'l mondan domino Le fú dal fato conceduto in preggio: E da che primo autor ne fù Quirino Sempre ha volto a le stelle il trono reggio, E se figlia è di Fiesole, tal'hora Auuien che eccelsa madre il figlio adora. 24 Quí deluso il messaggio al fin rimase, Del carco suo, del suo primier disegno, Ma il secondo ottener si persuase Meno arrogante, e del primier più degno : E fè che'l Duce contento rimase Di fidar sopra vn sol tutto il suo regno, E l'importante incarco a portar diede Al gran Rosmondo, in cui più spera, e crede 25 Torna in parte contento il nunzio fido, E in parte oltre a l'vsato timoroso, Che vede col pensier l'amato nido Uacillar dentro al sen del fato ascoso: Giunto in Fiesole, Armonte in alto grido Se gli fa incontro, e con viso orgoglioso, L'interrogò con sì superbo carme, Che ne riporti Ismen la pace, ò l'arme. 26 L’arme riporto a voi, la pace a vile Vien dal Roman tenuta, e recusata, E pria che quella dar, prigion seruile, E morte vuol soffrir di sdegno armata; Nè a le minaccie mie colore , ò stile Pur cangiando, ascoltò l’alta imbasciata, Con ritroso desio, con toruo aspetto, E lampi di valor gli vscir del petto. 27 La primiera richiesta non ottenni, Ma schernito rimasi auanti a lui, E hor che la seconda a trattar venni Scorsi pronto a tal dir se stesso, e’ sui: Porto il consenso adunque ch'io ritenni Di porre a fronte armati in campo i dui Dal’vna parte, e l'altra eletti, e in loro Por de la guerra il general decoro. 28 Piacque al Rè Fiesolan, piacque al gran figlio D’esso il conchiuso accordo di finire Col fier duello il marzial periglio, Dando fine a le morti, a sdegni, a l’ire: Con speme che fortuna il curuo artiglio Sopra il Campion Romano habbia a gremire, Che sia contro a Miratilla, ò contro Armonte, Guerrier non è, che possa stare a fronte. 29 Richiama adunque auanti al suo cospetto I due famosi, e in breue carta nota I nomi lor, poscia in un vaso eletto Ben mescolati gli confonde, e vota: Indi ad vn paggio a simil cure esparto Pon di fortuna in man l’istabil rota, Che ministro del caso, e de la sorte Trae fuor Mirtialla, e lassa Armonte in sorte. 30 Bestemmiò il ciel quando restar si vide Armonte in fondo, entro a l’irato core, E con doppia percossa gli conquide Con vgual colpo impaziente Amore: Nè soffirir può, che lei senz’altre guide Sen vada a rischio di mortal rigore, Vorria vederla vincitrice, e teme Del comun male, e di sua morte insieme. 31 Non sà fidare in lei l'hauere, e'l Regno, Troppo geloso, e lo tormenta a paro Vedere esporre vn così nobil pegno Di morte a rischio in man d'empio auuersaro: E che a femmina sia si prende a sdegno, Posto in mano vn'incarco così caro, Biasma il caso, e la sorte, e in vn gli danno Amore, e tema impetuoso affanno. 32 Essa intanto zelante, e sitibonda De l'incarco che in lei quel Rè ripone, Qual fiume altier, che fuor del letto inonda Non cape in sè per la nuoua elezione: E dentro vn mar d'ampie delizie abbonda Bramando il dì del marziale agone, Che di mille corone, e mille lauri La facci degna d'immortal tesauri. 33 Il Rè in persona, e’ Principi più magni Hà sempre intorno, consiglieri a l'opra, Come il freno, e l'acciar sempre accompagni Come da’ colpi si difenda, e copra: Quai le perdite sien, quai sien guadagni, E come a tempo si celi, e discopra Le fallaci percosse, e le sicure Gli additan tutte, i passi, e le misure. 4 Per lei vestir, d’inuiolabil maglia, E di piastra finissima, e di scudo, Il saggio Mago fà, che vn'arme intaglia In Mongibel, poi di Ciprigna il drudo ; E così ben la tempra, ond’essa vaglia A par di quante nel tenace incudo , O ne l'etade antica, ò in la moderna, Ei ne temprò ne l'infernal cauerna. 35 Sudan Vulcano intenti, e Piramoni, Steropi, e Bronti a sí bell’opra intorno, E tra l’onde feruenti, e tra i carboni Stride liquido il ferro d'oro adorno; Feruono a fatto tal mille Demoni, E fan co' fuochi rinouarsi il giorno, Surgon da’ colpi lor faci, e fauille, E lampi escon da’ferri a mille, a mille. 36 Gorgoglia l'onda a l'hor che'l ferro ardente La forfice tenace in essa immerge, Onde il sommerso acciar fremer si sente In guisa tal che'l fummo al sommo s'erge: Indi sorger da lei freddo, e stridente Ratto si mira, oue il polisce, e terge Scabrosa lima, e lo riduce in forma, Che lorica, e cimier poi se ne forma. 37 Pomposa, e ricca al fin di mille fregi Il veglio, l'arme a lei presenta, e dona, Dicendo, questa di sublimi pregi Al dorato tuo crin farà corona: Prendi inuitta donzella i doni regi Con cui poi salui il Regno, e la persona, Questa è tal, che temprata in sen d'Auerno Può far la gloria, e’l tuo bel nome eterno. 38 Con questa rintuzzar potrai l’orgoglio Del nemico Latino: in questa in vano Percoterà, che adamantino scoglio Diuerrà d'ogni ferro, e d’ogni mano: Questa a distruzion del Campidoglio Fatal per tè già fabbricò Vulcano, Per tè, cui par tra la femminea prole Vnqua non vidde, e non vedrà più il Sole. 39 Prende il pregiato don l'inuitta Diua, E'l suo ricco valor lieta vagheggia, Che qual terso cristallo a lei scopriua Quanto nel gran certame essa far deggia : E l'honor de’ suo'antichi gli rauuiua Auanti a gli occhi, e'l zel de l'alta Reggia, L'arte del duellar, come colpire Possa il nemico, e'l suo furor fuggire. 40 Ma in quell che lei ne la bell’opra impara Per la futura impresa ogni sucesso, Il Geneneral del campo al Rè dichiara Il fatto de la pugna, e’l giorno istesso: E come il pondo de la mortal gara Ne l’inuitto Rosmondo egli ha rimesso, E general campion d’ogni sua lite L’ha fatto a difension di tante vite. 41 E che a sua posta elegger può il guerriero Tra' suoi più rari, e porlo ad esso auante, E'l deputato giorno entro al seuero Steccato ad ambi far posar le piante; Scopre a Cesare Ircan l'alto pensiero, E come d’vn’incarco sì importante Esso eletto ha Mirtilla in sua disefa, Donzella esperta ad ogni dubbia impresa. 42 E che'l prefisso giorno vscirà in campo Con la guerriera eletta, per dar fine Al fulminar del furioso vampo, Che acceso han dentro al cor l'ire intestine E fer schiuar del sospettoso inciampo Quanto ponno accader mortal rouine, Verrà suori esso armato, e’l suo drappello A difension del marzial duello. 43 Questo dal proprio messaggier, che venne Dal campo a diuulgar l'imposte cose, Fè indietro riportar, né si ritenne Punto, fin che tai note al Rege espose; Ma poi che'l suon de l’elezion peruenne Da gli amanti a l'orecchie, egli propose, Come tratti dal fato in chiusa chiostra Deuea per darsi morte esporsi in giostra. 44 Tanto gl'afflise il doloroso auuiso, E così gli compunse vgual timore, Che di par si sentir dal sen diuiso Trar da la doglia dilaniato il core: Ad ambi si fa incontro in mesto viso Carca di duol, beneuolenza, e amore, Confondendogli l'alme, e’ petti insieme, Tal che s’vn piange, l'altro langue, e geme. 45 Rosmondo di quel dì, che la Cumea L'inuiò là ver l'incantato bosco De l'amata Mirtilla non hauea Nonella hauuto, e viuea quasi losco: Et hor che in campo vscir con lei douea Sente ingombrarsi il cor d'amaro tosco, E in fera guisa lacerarsi il seno Da graue ardor d'esizial veleno. 46 Ricusar non vorria, che non conuiene Al grado suo la singolar tenzone, Nè men pugnar con quella cui ritiene La miglior parte ogn'hor di sè prigione: Amor l'incita al vil rifiuto, e'l bene D'honor gli mostra il giusto, e la ragione, Onde fan dura pugna entro al suo petto Colmi d'vgual desio l'vn l'altro affetto. 47 Da l'altra parte la guerriera audace In gran tempesta di dolor s'inuolue, Nè sà tra tanto mal ritrouar pace Se l'anima dal corpo non dissolue : Desia pugnar, ma l'amorosa face Il desio pronto in cener gli risolue, Vorria del par poi ricusar la pugna, Ma l'honor contr’amor guerreggia, e pugna. 48 Teme quando ricusi, esser'a vile Reputata dal Rè, da tutti i suoi, Nè poter più come di guerra è stile Comparir con honor tra gli altri Eroi : Ma quando contro il suo signor gentile Pensa nemica vscire armata, e poi, Incrudelir verso l'Amante amato, Sente schiantarsi'l cor dal manco lato. 49 Teme tal’hor, che'l suo Rosmondo estinto Habbia l'amor cui gli portò pur dianzi, E brami vscirle le contro d'armi cinto Per poner fine a gli amorosi auanzi ; E che l'honor cui di seguir s'è accinto Nel gran contrasto ad Amor ponga innanzi Che ancor per proua l'amorosa fede Non conosce di lui, nè'l cor non vede. 50 Spera ben che fedel sia sopra quanti Son nel regno d'Amor, che così vuole Il crudo arcier, nè che i desir costanti Dissoluer lassi da fantasme, e fole: Così speme, e timor nemici erranti Fan guerra in lei, che con simil parole, Mentre d'amaro pianto gl'occhi bagna I sospiri, e le lacrime accompagna. 51 Ahimè quando fù mai fidata ancella Entro al regno d'Amor mesta com’io, Che acceso il cor di feruida facella Timor tormenta, e di sperar desio: Mè sotto influsso di nemica stella Tenacemente tien l'alato Dio, Nè soffrir può che mi riscota, e in vano Opro il petto, il pensier, gl'occhi, e la mano. 52 Dunque esser può Rosmondo mio che hauendo L’elezione real di mè già intesa, Il tuo persier, da cui viuo, e dependo Habbi proposto a la mortal contesa; Ed in quel sen, che per tè viue ardendo Cerchi sdegnato far nouella offesa, Nè curi ahi lassa il conceputo bene Del bel gioir, cui ne propon la spene. 53 Ma forse sì com'io del fatto ignaro Improuiso soggiunto esser tu dei, E come a me noiosa, a tè discaro Deue esser l'ombra de’ futuri omei: E forse qual son’io di pianto amaro Per lo straniero accordo infuso sei, E tenti sì com’io trouar salute Al graue incontro, a le mortal ferute. 54 Che faren dunque ahi lassi, se tu ancora Nel cuore ordisci dolorosi stami , L'ombre di morte a disperger l'Aurora Manderem forse entro a mortal velami; O pur per far che in tal pugna non mora Alcun di noi, resterem vili, e infami: Ahi non fia ver, prima di morte al varco Andrem, che al nostr'honor far tant’incarco 55 Se l'Honor con l’Amor si pona in lance, E la Morte, e la Vita a par con loro, Inquanto al paragon son sogni, e ciance Entrambi espor per l'honoral accoro: Ma se la mente a le mondan bilance Volge il guardo, vedrà, ch'ogni tesoro Deue l'huom ricusare, e darsi in preda A morte, pria che l'honor perder creda. 56 La vita espor si dee, l'hauere, e'l regno Pria che macchiarsi di biasmeuol fregio, E por la pace altrui sì cara a vn segno Per non vestirsi di sì vil dispregio : Ma (lassi noi) dunque d'honore il pegno Potrà vietarsi vn sì soaue pregio, Qual'è quelche può dar di pari ardore A l'alme amanti vn rispondente Amore. 57 Amore alma è del mondo, Amore è Duce D’ogni cosa creata, esso il ciel moue, E dà spirto a’ mortali, aura a la luce, E in van la terra, e'l mar tempra, e commoue; Esso in quei corpi ancor lieto riluce, Che senza madre già nacque di Gioue, Di Natura ministro, e con fecondo Spirto, informando i corpi informa il mondo. 58 Dunque oggetto primier d’opra diuina Deue anteporsi in tutto a l'opre humane, Che se Honor finto oggetto ogn’hor raffina Amor l'alme affinar mai non rimane: Anzi fà che prostrato a lui s'inchina Rendendo l'opre sue neglette, e vane, Douria dunque seguirsi il maggior lume, E spregiar per diuin mondano nume. 59 Ma che prò lassi noi se' mondo applaude Assai più che d'Amor, d'Honor la gloria; E mal cauto gli dà titoli, e laude Con van rimbombo d'immortal memoria: E con finta menzogna, e finta fraude Stima appo lui caduca ogni vittoria, E la gioia d'Amor per opra vile Reputa, e fola il suo verace stile. 60 Stima il mondo color vili, e negletti, Che a la sua falsità non dan credenza, Ma guardando del ciel gli eterni oggetti Ergon la vista a più rara eccellenza ; Ma come ciechi i lor peruersi effettì Son, così cieca è in un la lor sentenza, Se per cosa suggetta al tempo frale Sprezzan cosa infallibile, e immortale. 61 Così di strana torma di pensieri Vien'agitata la donzella ardita, Come a pugnar, come a’ desir guerrieri Con fero repentaglio espor la vita: Da l'altra banda stimoli più feri Fanno a l'amante suo Guerra infinita, E l'istessa ragion, l'istesse note Gli arguisce chi'l sen gl’ange, e percote. 62 Pensa tal’hor con disusato modo Porgerle ignudo il già trafitto fianco, E per l’amate man disciorre il nodo Al suo spirto vital di viuer stanco : Ma vede poi che oprando un simil modo Resterà senza honor di vita manco, E con doppia ignominia, e doppio male Al viuer suo vedrà tarpate l'ale. 63 Hor mentre Amor con implacabil doglia Il cor de’ fidi amanti ange, e molesta, Cesar de’ rami lor le piante spoglia, E'l chiuso agone a due campioni appresta; Ampio, e capace il fa tal ch'entro accoglia Chi'l ferro impugna, e chi la lancia arresta, Quadro, e con due gran porte atte a tal'uso Di traui, e grossi legni intorno chiuso. 64 Fà tirar non a caso al suo guerriero Il padiglion da lato di Leuante, E da la banda ond'Euro surge altero Lassa oue il tenda il Fiesolano errante: E in difension del suo geloso impero Elegge il palco u’ dee posar le piante, Mentre il duellator ne lo steccato Pugnerà lui con tutto il campo armato. 65 Intanto il Sol fabricator de l'anno Sforzando a tutto corso i dí correnti, Con l'hore che l'imposto vffizio fanno I termini prescritti hauea già spenti; Spandea l'humida notte il negro panno Di sogni asperso in ciel sopra i viuenti, E s'attendeua il bel mattin nouello Apportator del singolar duello. Il Fine del Canto Decimo Quarto. ARGOMENTO Escon Mirtilla, e’l gran Rosmondo a fronte A terminar l’inreuocabil pugna, Fan dubbio assalto a cui s'oppone Armonte, Che geloso di lei la rabbia impugna: Và in rotta il tutto, e di rouine, e d’onte Si colma vn campo, e l'altro, e mentre espugna Cesar la gran Città, Zambardo copre Di nebbia il monte, e stassi intento a l'opre. CANTO DECIMOQVINTO. 1 FVGATE l’ombre il precussor del giorno Tutto lieto apparia ne l'Oriente, E con bei raggi a l'immortal ritorno Suegliaua l'aure amiche, e'l dì nascente; Tornaua ratto al suo primier soggiorno Co i greggi al pasco il pastorel ridente, Gli augelli, e’l rio concordi in dolce accento Inuitauano al suon le frondi, e'l vento. 2 Quando entro a la Città trombe canore, E ne l'Oste Latin liete alternaro, Al cui concorde, e musical tenore Risposero le valli in suon più chiaro: Ma doppo il suon de l'Anstral porta fuore Ircano vscì seco traendo a paro La guerriera inuittissima, e con lui Lo sforzo eletto armato, e’ Duci sui. 3 Dal destro fianco la gentil donzella Sedea del Rè, poi dal sinistro Armonte, Tutti di maglia, e piastra armati, e in sella Saluo che discoperta hauean la fronte: Seguiuan doppo la compagnia bella Principi, e capi, e con le voglie pronte, Tutto il resto de’ suoi coperto d'arme Tal come vscir volessi in fatto d’arme. 4 Giunti nel campo in maestà sublime S’assise il Rè nel deputato seggio, Che eretto già l'hauean da le part'ime I suoi presso l'Agon con trono reggio : S'assiser doppo lui le teste prime Di mano in man, ch'esso tenea piú in preggio, E in ordinanza le feroci schiere Fer poscia intorno a lor file, e frontiere. 5 Da l'altra banda il General Romano De’ ripari vscì fuor con la sua gente , E l'inuitto Rosmondo hauea per mano Assiso sopra il suo destrier corrente: Venia poscia ogni Duce, e Capitano In ordinanza, ognun d'acciar lucente, E ne’luoghi prefissi d'ogni lato Cinsero il regio palco, e lo steccato. 6 Posti a seder ne’ troni alti, e reali Il Roman Duce, e’l Fiesolano Regge, Vscir d'ambe le parti in veste vguali Due Satrapi, de l'vna, e l'altra legge: Che con gran voce auanti a’ tribunali Giurar sopra i gran libri oue si legge La sourana osseruanza, che deuoti lui portata hauean due Sacerdoti. 7 Giura il Rè Fiesolan, che se’l Campione, Che in persona di lui metterà in campo, Sia fatto dal Roman morto, ò prigione, Nè possa hauer da le sue forze scampo: Depor da parte il marziale Agone, E stirpato dal cor l'acceso vampo, Lassar lo Scettro, la Corona, e’l Regno In man di lui, come di quel più degno. 8 E la nuoua Città, ch'hor lieto forma In comune habitar negletto, e seruo, Seguendo amico de’ suoi moti l'orma Senza mostrarsi mai duro, e proteruo; E di Fiesole sol donar la norma De le reliquie al pastoral riseruo, E'l tutto inuiolabile osseruare , Chiamando in testimon la terra, e’l mare. 9 Giura l'Eroe Roman, che quando accada, Che'l suo forte campion rimanga estinto, Prender col folto esercito la strada Verso il Tebro, e donarsi a lui per vinto: E prima far ch’ogni edifizio cada, Che ne l'Arno fondar già s’era accinto, Nè mai per tempo alcun Roma contraria Gli fia, ma sempre amica, e tributaria. 10 Uenner chiamati a gl'ultimi scongiuri Poscia i guerrieri a la gran pugna eletti, E ciaschedun di lor lassar quei muri Giura, se auuien che alcun la pugna infetti; Nè in prò, nè in danno oprar piú i ferri duri Quando a lassar l'impresa sien costretti, E nemico dentr’ambi sarà quello Disturbator primier del gran duello. 11 Fatte le cerimonie, e' sacri riti S'aprir le porte del famoso arringo, E dentro entraro i due campioni arditi, Ciaschedun da la sua non già solingo; Che paggi, e nunzi a far gl'usati inutti Passar con essi entro a l'agon feringo, Altro porta la lancia, altro lo scettro, Gli scudi altro, in cui splende oro, ed elettro. 12 Al primiero apparir che fe Mirtilla Auanti a gl'occhi de l'acceso amante, Espero parue a l'hor quando scintilla Con bel zaffir ne la magion stellante: O quando cinto d'immortal fauilla Spunta di Maggio il Sol nel suo leuante, Che l'ampia terra, e'l mar lieto innamora, E i colli eccelsi, ele campagne infiora. 13 Parue al nuouo appparir che fe Rosmondo Auanti a gl'occhi de l'inuitta Diua, Qual'hor s'adorna di vaghezza il mondo, E ride il ciel ne la stagione estiua: Che di frutti, e di fior fatto fecondo Le menti illustra, e' vaghi spirti auuiua, Ride scorrendo il ciel Cintia vezzosa, E spunta il giglio, e la vermiglia rosa. 14 Arciero inuitto il faretrato Amore Vibraua in ambidue faci, e quadrella, E ciaschedun ferito, e feritore Fea del bel foco suo l’anima ancella : E trionfante nel comun rigore , Hor feriua il garzone, hor la donzella, E di ciascun vittorioso a pieno Rubaua il cor dal vulnerato seno. 15 Hor mentre esso saetta, ecco la tromba, Che i due piagati a nuoue piaghe inuita, E nel ferito cor gran colpi piomba, Colpi di morte se quei fur di vita; Chinan l'aste pesanti onde rimbomba Il mare ondoso, e la terra fiorita, Stupisce Amor, né sà riparo, ò schermo Far contra honore in lor campion più fermo. 16 Pur così l'ange il cor, così di zelo Gl ingombra il sen ch'entr’ambi a mezzo il corso Alzan l'acute punte verso il cielo Per non ferirsi, e fan ritegno al morso: Ma se le lance alzar, non però il telo Schiuar d'Amor, che nel souran contorso Non facesse inuisibil varij effetti Con mille punti entro a’ piagati perti. 17 Bel duello amoroso oue combatte A fronte Honor col faretrato arciero, E gl'aspri colpi suoi frena, e ribatte, Ne può perciò mostrarsi aspro, e seuero: Essi lontan le lance hauendo tratte In van ministre del suo dolce impero, Finti riuali hauean le spade strette, E per ferirsi verso lor dirette. 18 Quando Rosmondo a lei mostrando il modo Di passargli col ferro il proprio seno, Disse in voce tremante, amica io godo Morir per man del guardo tuo sereno: Eccoti’l petto inerme, sciogli'l nodo A l'alma omai, rompi a la vita il freno, Ecco il cor, maggior ben non puoi tu farmi, Se con gl’occhi il feristi, april con l'armi. 19 Apri’l mio tù soggiunge l'altra tanto Da i raggi astratto del tuo chiaro lume, Spogliando l'alma dal suo fragil manto, Cui per libera uscir batte le piume; Quest'ultime parole Amor col pianto Scaturir fè, ma l’altro inuitto nume, D’esser vinto temendo, in mezzo a loro Spiegò le palme, e'l trionfante alloro . 20 E in vn punto gli mostra, e gli presenta L'ignominia che hauran seguendo Amore, E la fama che in lor resterà spenta Da quel guidate pe'l sentier d'errore: E con essa congiunta le rammenta La fè promessa dianzi al suo signore , E quel che assai più importa, il vitupero Con la rouina del proposto impero. 21 Questi fur colpi che a l'alato dio Flaccar gli aurati stral, fiaccaro i vanni, E per seguir d'honor l'alto desio Tentar fuggir d'Amor gli ascosi inganni, E'l ferro che pur dianzi fù restio Uibrar, tentando i militari affanni, E con mille percosse sempre in vano Offeser l'vn de l'altro hor braccia, hor mano 22 Daua sempre due colpi vn colpo solo, Il primo al feritor, l'altro al ferito, E duplicate piaghe, immenso duolo Fea ne l'assalitor, ne l’assalito, Che Amor che in mezzo a lor spiegaua il volo Surgea non men d'honor via sempre ardito, E in vn punto al ferito, e al feritore Sentir fea colpi ogn’hor d'uguale ardore. 23 Uibra Mirtilla hor taglio, hor punta, e sempre Oue meno l'offenda il colpo assesta, Porge Rosmondo a lei l'vsate tempre Con cui schiua de’ colpi la tempesta: Tal’hor desia che ogn'alma si distempre E inerme il fianco a lei porge, e la testa, Bramoso di morire, essa il simile Fà, nè cangiando vezzo cangia stile. 24 Colpo non vibra alcun di lor che dietro Non si portil’auuiso, e la parola, Аuuisо unqua non và parola, ò metro Se l'alma il cor dal petto non inuola : Tien patrino di lor l'aurato scetro Amore, e trionfante intorno vola , Scherza lieto tal’hor, tal’hor sorride, E scherzando, e ridendo i petti incide. 25 Ma chi de’ colpi lor, de’ lor sospiri Narrar potrà la variabil torma, Giorno tú che asoltasti i suoi desiri, Tú m'apri a pieno il vero, e tù m'informa: Dammi gl'interni affetti, e de’ martiri L’accesa schiera, e la mirabil norma, Altro che tù no'l puoi ridir che vdisti Le querele amorose, e’ pianti misti. 26 Bramano entr'ambi il vincitore, e’l vinto Esser, ma no'l comporta il ciel nemico, Che viuo un sol ne vuole, e l'altro estinto, Nè posson senza uscir del graue intrico: Amor, e Honor son due contrari, e spinto Conuien che un resti da l'altro nemico, Regnar non può con l'acqua unito il foco, Nè cielo, e terra in un medesmo loco. 27 Fugge il consorzio del feroce Alano La Lepre, e quel del Lupo il vile Agnello, Da l'Aquila il serpente và lontano, E dal Falcon rapace ogn'altro augello: S’unisce di Minerua il frutto in vano Con quel di Bacco in vn medesmo ostello, Non sà col pianto il riso stare insieme, Nè’l timor mesto con la verde speme. 28 Maestra mano in quei di spada, ò briglia Mirar si può, ma non d'orgoglio, ò d'ira, Arte di scherma l'un l'altro assottiglia, Che a riparar più che a ferir si mira: E sempre nel cader gl'occhi, e le ciglia Caggion col ferro in un’istessa mira, E nel vibrare i colpi seco in voto Ratto se’n và che scenda il ferro a voto. 29 Giran leggier quasi volubil fronda Con bei maneggi i correnti destrieri, Et hor da l’una, & hor da l'altra sponda Gli spingon velocissimi, e leggieri; Indi qual naue a l'agitar de l'onda Tornansi incontro con nitriti alteri, Lambe il suol sotto a’ piè, nè pur l'arena Segnata resta di lor’arme a pena. 30 Chi veduto ha tal’hor tra i colli erbosi Il Tauro, e la giouenca urtarsi in guerra, Che spinti ognun da stimoli amorosi Fan vacillar co i piè l'immobil terra: E con finta battaglia insidiosi Scherzar, tentando por l’un l'altro in terra Giudichi questa riguardar, ma quanto Più d'ardor colma, orribile altrettanto. 31 Era Febo già corso a mezzo il cielo Ne l'emisfero esperico, e spargea L’ombra soaue, e'l rugiadoso gelo Tra i folti rami oue ogni augel tacea: Sol tra i teneri Acanti in verde stelo L’importuna cicala il suon traea, E con vicenda hor simigliante, hor varia Assordiua col mar, la terra, e l'aria. 32 Quando confuso di tal pugna Armonte, E'l Roman Duce, e gl'altri circostanti, Non san pensar perche i guerrieri a fronte Posti, mandino i colpi a l'aura erranti : E le voglie che già mostrar sì pronte In prò comune, e gran disegni, e vanti , Languischin’hor ne’ loro astratti membri, E'l duello importante un gioco sembri. 33 Alcun notizia hauea fuor che Brimarte De gli accesi guerrier la viua fede, Esso sol de le botte a l'aura sparte La mal nota cagion giudica, e vede : Ma saggio il tutto tace, e stà da parte Sperandone propizia la mercede, Che sà che giri a suo voler la sorte La vittoria è de la Romana corte. 34 A pien lo sà perche lo vidde sculto De la saggia Cumea nel sacro chiostro, Oue de’ sommi arcani il senso occulto Da la sua nobil man gli fu dimostro: Fare a immortal voler noioso insulto Non può mortal possanza, ò infernal mostro Che inuiolabil sempre, alto decreto Osta, nè può soffrir legge, ò diuieto. 35 Ma il nemico infernal che ben s'accorge Argo nouel, de l'amoroso ardore, E quanto nuocer può ben cauto scorge Entro a’ cor giouenil traslato Amore : Fà che Megera dal suo centro sorge, E l’empia gelosia ne tragge fuore, Con mesto aspetto, e collegata seco S’inuian per sentier solingo, e cieco. 36 Ne s'arrestan gia mai fin che de l'Oste Del gran Latino a Fiesole son giunte, Oue per dentro a dense nubi ascoste Passan veloci al gran negozio assunte : Qual vapor che inuisibile si scoste Da l'adusto terreno, e in aer munte, Serpe s'infiamma, e tanto in quel s'aggira, Che in tuon cangiato, fiamma, e rombo spira. 37 Cosí l'iniqua, e formidabil coppia Giunta oue destinò cieca s'interna Nel sé d'Armonte, e in lui le furie addoppia, E la face infernal vi scote alterna : Sent'ei dentr’al suo sen l'ardor che scoppia Qual solfo chiuso in orrida cauerna, E tutto a un tempo inuigorirsi il core Da cieca rabbia di gelos orrore. 38 Si scote a vn tempo, e impaziente il fianco Del suo destrier percote con lo sprone, Quel dal bizzarro ardor fatto più franco Entra in vn salto entro al rinchiuso agone: E d'interno furor pallido, e bianco Giunto a Rosmondo il ferro in man si pone, E con voce orgogliosa in simil note In un punto l'incarca, e lo percote. 39 Uolgiti a mè che non ferisco al vento, Nè teco finger sò come costei , Giunge a par con le note il violento Colpo sopra il campion con modi rei: E dal ricco cimier l'augel d'argento Gli spezza, arme immortal di semidei, Arme, che'l giorno in lui comun guerriero Posto hauea Roma nel souran cimiero. 40 Nè s'appaga però la mente acerba Per hauergli l'insegna rotta, e guasta, Che ne l'omero il coglie, oue inacerba Ferita nò, ma doglia immensa, e vasta ; Volge irato Rosmondo la superba Fronte, e col ferro a quei la tempia attasta, E ne la dura terra a mille, a mille Mirar gli fa gran fiaccole, e fauille. 41 Infuriata in vn la gran guerriera A lui s'auuenta, e lo rincalca, e spinge, E in guisa tal di formidabil fera Nel petto il duro ferro gli sospinge: S’oppon l'acciar tenace, ond'ei non pera, E le contrarie tempre vrta, e respinge, Ei con doppio col pir l'vn l'altro paga A vn tempo, e più che pria la mente indraga. 42 Ma l'atto formidabile, & insano Così le viste de’ Romani offese, Che posta al ferro ognun l'inuitta mano Tumultuando entro l'Agone ascese: Corre irato ogni Duce, e Capitano L’vn contro a l'altro, e di ferrato arnese S'empie la terra, e di feruente sangue Di chi morto è del tutto, e di chi langue. 43 Scende da’ palchi il gran Latino, e seco Precipitosa in vn la corte armata, Scende il feroce Ircano, e fatto cieco Di sdegno, il gran successo a pena guata: Sembra il campo di morte orrido speco Dal sangue ch’entro a lui s’erge, e dilata, Và in rotta il tutto, e di confusa guerra S'ingombra il verde pian, trema la terra. 44 Lo steccato cui dianzi era ricetto Col giro suo de' generosi Eroi, Hor fatto nel sabbion trepido letto Calcato è da’ destrier co’ cerchi suoi; Suona da’ colpi ogni scudo, ogni elmetto, Geme l’acciar sotto i lor pondi, e poi Cede al rigor de le robuste braccia Dando luogo al colpir che'l rompe, e'l straccia 45 Tinto di tetro sangue il suol rimane Douunque passa il vincitore, e'l vinto, Gorgoglia, e intorno fa riui, e fontane Dal petto del ferito, e de l’estinto: Se'n van confuse al ciel le strida humane Miste col duol de l'arme in lor sospinto, Trema la terra, e'l mar, treman gli abissi, E si conturban gli astri erranti, e fissi. 46 Il Sol che dianzi rutilante, e puro Cinto d'aurati raggi vscia del Gange, Hor fatto a tanta strage orrido, e scuro, Mesto si mira in guisa d'huom che s'ange: L'aer s'ammanta d’vn colore impuro, E sinistra impression la terra tange, Pioue dal ciel virtù che i petti ingombra D’orror, di morte, di terrore, e d’ombra. 47 Cresce d'ambe le parti aspro tumulto Disturbando a gli Eroi l'illustre impresa, Tal che non può Rosmondo il graue insulto Punir di quel che a lui fe tant’offesa: Ma ben l'ira concetta, e l'odio adulto Sfoga in la turba di tai colpe illesa, Taglia qual mietitor l'humane membra, E teste, e braccia, e'l furor cieco sembra. 48 Sembra il feroce Armonte vn tuon che suella Per gli altissimi monti immensa selua, O nel vast Ocean mobil procella, O in chiusa mandra rigorosa belua : Tutto rabbia, e furor frange, e martella, Qual tigre che da gli antri si diselua, E dietro al cacciator, che predat’habbia I figli, corre a lui colmo di rabbia. 49 Gli accesi petti, e gli sdegnati cuori Di venen carchi, e rigoroso zelo, Disfogando se’n van l'ire, e’ furori Ne l’human sangue, con lancia, e con zelo: Crescon gli alterni strepiti e’ rumori, Che s’alzan da la terra, e vanno al cielo, Quanto più cresce la sdegnata turba, Che d'ambi i lati vscendo altrui conturba. 50 Tien Mirtilla sdegnata in man la spada, Nè sà doue ferir che giusto tocchi, Solo in Armonte il fier desia che cada L’ira sua giusta, e in lui fulmini, e fiocchi: Ma sua sorte non vuol che'l giorno accada, Ch'ei se gli opponga vn tratto auanti a gli occhi, Che in lui de l'empia offesa la vendetta Faria, che l'alta pugna gl'hà interdetta. 51 La pugna nò, che grato ad essa fora Ogni cagion che tardar la potesse, Ma'l riceuuto incarco il sen gl'accora Del fido amante, e'l douuto interesse : E l'amorosa, e marzial dimora A lei vietata, e le querele espresse, Che sì grate le fur, che la lor sorte Posta in lance haueria quel dì con morte. 52 Si stà dunque da parte, e solo attende L'offesa vendicar contro’l Riuale, E la persona sua cauta difende, Nè a l’vno far non vuol, nè a l'altro male: Ma Rosmondo in contrario l'ira accende, E in fera guisa l'inimico assale, E disgiunto da lei, lei cerca, e quello Disturbator del trionfal duello. 53 Fan Cesare, Brimarte, e gl'altri insieme Ne la confusa mischia qual far suole Turbine altier, cui repentino freme In alta cima di superba mole : Sotto a’ lor graui colpi ogn'arme geme, E s'ammantan di sangue erbe, e viole, Corre il Mugnon rapidamente inuolto Di vermiglio licor da’ membri sciolto. 54 Non men fa Ircan, non men Durippe, e seco Rubicone il feroce, Ansonio il grande, Gerion, Sarmoteo, Rutillo, e’l Greco, Ladisla ch'ira intensa, e sangue spande; Fatto e l'vn campo, e l'altro cosí cieco, Ch'opere tratta atroci, e memorande, E bandito dal petto ogni timore, Pria che fuggir, quì disperato muore. 55 Disperato parer pugna, e contende Da l'vna parte, e l'altra desiando Por fine vn giorno a le spietate emende Nate nel cor cinto d'ardor nefando: Colpo non cala se non punge, o fende Il corpo altrui, dando a la vita bando, Nè fugge alma dal sen che non minacci Duro prodigio di futuri impacci. L’orribil morte in mezzo al sangue ondeggia E ad ambe man mena la falce in giro, Seco hà le Parche in vn istessa seggia Sitibonde di sangue, e di martiro : Marte in carro di fuoco altier lampeggia Col furor cieco in vn medesmo giro, Scote la spada, e la discordia fera La face accende a l'infernal Megera. 57 L’ordine militar dissolue, e rompe Quel dì la confusion cieca, e fallace , Nè si veggion tra l’armi eccelse pompe Trattar da man superba, ò mente audace : Ogn'insegna, e cimier frange, e corrompe Il ferro, l'vrto, e la rouente face, Stan sotto i piè calcati, e gl’ostri, e gl'ori De, magnanimi cor pompe, e decori. 58 Tra la polue, e tra il sangue in fera guisa Guizzar tronco si mira hor braccio, hor mano, E tal’hor testa dal busto diuisa S'ode morendo balbettare in vano; Nuota ondeggiante, e coscia, e gamba incisa E corpo lacerato a brano, a brano, Stillan sangue i destrier da mille lati Co i lor Signor dal duro acciar forati. 59 Altro il ferro ha nel petto, altro nel tergo, Altro nel fianco affisso, altro nel collo, Altro fuggendo dal mondano albergo Vien calpestato a dar l'vltimo crollo : Chi tuffato entro al sangue come il mergo Sbuffa morendo in lui, di lui satollo, Quei da saetta inciso, e quei da lancia Trapassato nel fianco, e ne la panica. 60 Strane guise di morte, alcun si mira Fuggir l'opposto ferro, e dardi petto In altro petto, altro geme, e sospira Nel proprio affisso con più stran’oggetto: Alcun sotto a destrier che a lui raggira Dal pondo oppresso a morir vien costretto, Altro appeso a le staffe il campo irriga Di sangue, e di ceruel con doppia riga. 61 Chi sopra il pauimento estinto, il sangue Sgorga da gli occhi ond’hebbe pria la luce, Chi per la bocca, onde rimase esangue Da graue punta, un fonte al fin conduce; Chi pe’l naso distilla il cor che langue, Chi da l’orecchie fuor lo spirto adduce, Chi sopra il caro amico versa l’alma, Chi sotto incarco di nemica salma. 62 Ma così de’ Latini il furor cresce, E la forza al nemico, e’l vigor manca, Che’l formidabil gioco omai rincresce Al viril petto, e l’animo si stanca: Cede a la rabbia al fin che’l furor mesce A poco, a poco orror che’ volti imbianca, Cede il campo al Roman, drizzando il corso Uer la Città calcando al monte il dorso. 63 Nè gioua il sommo ardir del grand’Ircano, Nè l’immenso valor del figlio Armonte, Far sì che’l disperato Fiesolano Tenga verso il Roman volta la fronte; Che adopran l’ire, e le minaccie in vano, E in van cercano altrui di scherni, e d’onte, Cresce il tumulto impetuoso, e cresce Il terror ch’entro a’cor s’infonde, e mesce. 64 Gli caccia in fretta il vincitor Rosmondo Da l’vn de’ canti, e da l'altro Brimarte, E Cesare il gran Duce, e’l foribondo Minor fratello fulgore di Marte: Seguon de la vittoria il graue pondo Le schiere unite, e le falangi, parte Guidate da gl'inuitti Capitani, E da gli animi audaci de' Romani 65 Stà il pertinace Armonte in larga strada Quasi fero dragon guardando il passo, E gremita a due man la graue spada Fà de l’auuerso stuol strage, e fracasso: Vietando al Fiesolan che in fuga vada Col medesmo colpir, traendo a basso Vgualmente il vincente, e'l fuggitiuo, Nè soffrir può che passi auanti huom viuo. 66 Indomito destrier sembra, che punto Sia da stimol d'amor tra verde riua, Che di grasse giumente habbia l'assunto, E seco passa a la dolce aura estiua : E se per caso auuien che sopraggiunto Sia da strano amator, l'ira natiua Sueglia, e in vn punto, e l'amante, e’l riuale Morde fremendo, e impetuoso assale. 67 Ma nè'l furor di lui, nè quel del Padre, Nè de’ congiunti Duci haurien quel giorno Possanza hauta di saluar le squadre Amiche, e seco la Città da scorno: Se'l fier Zambardo non facea da l'adre Tombe vscir fuor dal suo mortal soggiorno Cinte di nembi le turbe infernali, Che adombran l'aere col rigor de l’ali. 68 Versa l'Inferno da l'orribil grotte D'ombre caliginose orror profondo, Al mormorar del Mago, e fa che annotte Di negro ecclisse attenebrato il mondo : Saltan da gli antri fuor l'infernal frotte Tra i nembi mescolati, e’l ciel giocondo D'orrido, tenebroso, e fosco manto Copron la terra, e’l mar per ogni canto. 69 Son sí fosche le tenebre, e gli orrori Ch'escon da le voragini d'inferno, Che quasi estinti i feruidi splendori Restano quì del gran Pianeta eterno: Spariscon de la terra i bei colori Sorgendo in vece sua squallore interno, Smarrisce l'occhio i lumi, indi negletto Ricerca indarno il desiat'oggetto. 70 In darno gli occhi batte, e le palpebre Apron l’amato varco a la pupilla, Che le cinte d'orror fosche tenebre Gli offuscano ogni foce, ogni fauilla : Sol mira inuolta di color funebre Ombre che Stige ogn’hor dal sen gli stilla, E densa nebbia, che da i laghi Auerni Esalan mille in vn voraci inferni. 71 Queste tenebre dense fur cagione In quel giorno fatal, che la Cittade Salua restasse, e’l Regno, e le persone Ne la primiera amata libertade : Se ben di sangue in quell'ostile Agone Dilagati restar sentieri, e strade, E di membra disgiunte onusto il suolo Surse, di strage, di rouina, e duolo. 72 Da la fosca caligine rispinto Torna il forte Latino entro a’ ripari, E di nemboso orror difeso, e cinto Entro a la terra il Rè co’suoi più cari; E l’ombra violente il volto tinto Tenne più dì de’ bei raggi solari, E col noioso vel del nembo oscuro Celò da gli occhi auuersi il Tosco muro. Fine del Canto Decimo Quinto. ARGOMENTO. Con vari auuenimenti resta auuinto Rosmondo entro a l'orror d'auuerso incanto, Là doue errando per quell'aer tinto Nel cieco laberinto entra del pianto: Mirtilla ancor tra quel vorace, e finto Nembo resta prigiona, e mira in tanto Dolorosa tragedia in fera vista, Per cui tutta confusa si contrista. CANTO DECIMOSESTO. 1 TRA le dense vo ragini sepolto Resta Rosemondo di quel tetro orrore, E indarno gli occhi affissa, e in darno il volto Volge, cercando il solito splendore: Nè far può sì che non rimanga involto Privo di luce in quell confus’errore, Lungi dal campo amico, e non s’aggiri In van l’aer colmando di sospiri. 2 Qual se tal hor curioso ardir s'interna In cieco laberinto, e mentre aspira I secreti spiar d'ogni cauerna In lui smarrito si confonde, e gira: Tenta'l ritorno in van di strada alterna, E in van desia l'vscita, e in van s’aspira, Che quanto più s'affretta, più s'intriga, Nè può pace impetrar tra tanta briga. 3 Tale il pregiato Eroe per cieco, e denso Camin s’auuolge, auuiluppato, e chiuso Tra le tenebre fosche, nè può il senso De la vista appagar spento, e deluso; Perche quant'ei più s’ange, più condenso Ritroua il nembo, e più il sentier confuso, Nè può l’occhio mirar quanto il desio Indarno applaude in quel profondo oblio. 4 Scorre anelante, e porta sempre al fianco Con fero aspetto il gemito, e'l martiro, Aspidi velenosi, e molle, e stanco Al fin s’asside in spazioso giro; Oue tra l’ombre tenebrose vn bianco Lume gli appar, che rutilante, e miro, Quasi facella gli dimostra intorno Per largo spazio il Fiesolan contorno. 5 Iui per entro a luminosi rai Gli appar dauanti la perduta amica, Che in gonna femminil, non uista mai Da lui, tra quei recessi erra, e s’intrica: Surge a sì uago oggetto, e in dolci lai La richiama tremante, e s'affatica In darno a far che'l pronto piè le segua, Che quanto ei corre più, più si dilegua. 6 Tal’hor si mostra a lui, tal hor s'asonde Quasi larua, ó fantasma fuggitiua, E'l uago uolto, e l'auree trecce bionde Nuouo incendio nel sen gli erge, e rauuiua; Esso segue, ella fugge, e rami, e l’onde Scotonsi al suon per quell'ombrosa riua, Corre al correr di lor l'accesa luce , E per l'ombre si fa lor scorta, e duce. 7 Al fin la giunge, e baldanzoso snoda La lingua in suon tremante, e dice a lei, Deh ferma il piè uaga donzella, e s’oda Da te l'ardor de’ mesti accenti miei; Giunga un giorno del mar uasto a la proda Il vaneggiar de'miei penosi omei, E nel porto bramato ogni sua speme Accolga i legni, e’l naufragio insieme. 8 E se dianzi mostrasti armata il core Uer mè pietoso, hor disarmata suela A l'amor mio, se in te punto d'ardore Con pietoso desio s'asconde, e cela : Deh fa sol del mio cor che'l tuo splendore Rauuiua l'alma in me ch'hor langue, e gela, E la speme che a l'hor porgesti vguale A l'ardor mio fia medicina al male. 9 La donna a l'hor tutta sdegnata, i lumi A lui riuolge, e con tal suon l'accora, Fuggi stolto da me, che in van presumi Il ben che i petti amanti amico irrora: Prima vedrai ver l'Alpi andare i fiumi, E da l’Occaso uscir lieta l'Aurora, Che in me per amor tuo minima stilla Suegli d'Amor, nè di pietà fauilla. 10 E se dianzi mostrai d'amarti amore Fù finto nel mio volto, e non verace, Desio fù bene il mio traerti il core Sotto finzion di simulata pace: Nè potendo ciò far crebbe il rigore In me qual suol per legno atra fornace, E quel che far con l'arme non potei Di farlo spero, in tè co i sdegni miei. 11 Dispietata repulsa, ei mesto resta A sì fatta risposta, e s'ange, e strugge, Ella ciò detto, a guisa di tempesta Scossa dal vento si dilegua, e fugge ; La segue esso dicendo il passo arresta Crudel, mira'l mio cor che morto adugge, Eccoti l'arme, e’l sen, se tú mi vuoi Morto, disfoga omai gli sdegni tuoi. 12 S'odio mi porti, ecco ch'io ti presento Ignudo il sen, crudel che non l'incidi ? Che non trai l'alma fuor del suo tormento, E da l'odiato albergo la diuidi: Ogni modo io morrò, nè’l tuo talento S’appagherà crudel, se non m'uccidi, Se di tua propria man non spargi il sangue In me, la tua vendetta è vile, e langue. 13 Uien, disfoga il furor ch'in te s’accoglie Appagando il desio tenace, e crudo, E'l simulato amor sazia, e discioglie L'ira serbata al periglioso ludo: Non troueran ritegno l'empie voglie In me, che fuor trarrommi vsbergo, e scudo, E potrà la tua man saziarti a pieno In questo ogn’hor da tè piagato seno. 14 Nè per questo ella pur diuien pietosa : Nè s'arresta per ciò, nè per ciò bada A la mesta querela, anzi ritrosa Segue la fuga sua per cieca strada; Quando ecco tinta di color di rosa, Quasi smarrito agnel ch'errando vada, Gli appar dauanti sfauillando un riso De la bella Cefille il vago viso. 15 Quella che già lassò dolente, e sola Del bel giardin su la solinga riua, Quel dì che spauentata, una parola Dir non ardi mentr’ei da lei fuggiua; Hor'in tempo opportuno ella il consola Tutta zelante, e leggiadretta, e diua, Lusinghiera, e pietosa allettatrice, Sciolta la lingua, in tal sermon gli dice. 16 Generoso guerrier lascia il sentiero Di chi ti fugge, e chi t'apprezza segue, Conosci l'error tuo, conosci il vero Godimento d'amor che ogn’huom consegue: Stoltizia è ben seguir stolto pensiero Onde sperar non puoi paci, nè tregue, Opra di saggio è ben quando il fuggito Abborrisce il crudel, segue il gradito. 17 Godi dunque il mio amor se saggio sei, Chi ti fugge schiuando, e chi t'apprezza, E’l mesto suon de’ disprezzati omei Appaga al chiaro Sol di mia bellezza : Sdegna d'empio pensiero i modi rei, E di cor viperin mortal fierezza, lo rigida mai fui, nè fui fugace, Ma fida ancella a te dei vita, e pace. 18 Tù mi fuggisti, nè perciò diuenni Per la fuga di te crudel nemica, Ma quell'amor ch'io ti portai mantenni Entro al mio cor, sempre viuendo amica : Deh se fida ti fui, se sempre tenni Uer te la mente nitida, e pudica, Non comportar ben mio che tanta fede Riceua in guiderdon crudel mercede. 19 A le pietose note, a i dolci accenti , Che grate le fur già Rosmondo volse Le luci ebrie di pianto, e quei cocenti Rai riconobbe v’ prima amor l’auuolse: E in vn punto le tenebre lucenti Intorno a lui si fer, l'orror si sciolse, Rise sereno il ciel, riser gli amori Scherzando intorno a quell con chiari albori. 20 Scese dal terzo ciel tra vaga schiera Vener con le tre grazie, e nel bel grembo Versò tra rugiadosa primauera Di vaghissimi fiori vn largo nembo; Mentre ne gli occhi, e ne la mente altera Di lei spiegaua amor d'ardore un lembo, E trionfante scintillaua ardente Da le pupille sue liet’ Oriente. 21 Uotò l'aurea faretra, e mille, e mille Dardi al petto auuentò del caualiero, Amore in darno, e scoffe le pupille In vn più volte il faretrato arciero : Ma le già spente entro al suo sen fauille Rauuiuar non potè nel cor sincero, In van da lei spirò l'aura amorosa, Nè mai suegliar potè fiamma ritrosa. 22 Segue Rosmondo il suo camino, e sdegna Le lusingheuol note de la Maga, E la finta Mirtilla hauer s’ingegna, Che auanti le fuggia garrula, e vaga: L'altra qual face suol che aride legna, Accrescon, tutta in lui d’ardor s'indraga, E sprezzata, e fuggita in simil note Mentre il segue, l'orecchie gli percote. 23 Qual tigre t'allattò crudel, qual’angue Ti prestò il fier venen di che armi'l core Tra le discordie fusti al mezzo al sangue Nutrito ingrato, e tra l'ira, e’l furore : Colà dal freddo Scita oue ogn'hor langue Scossa da gelo algente aura d'amore, Iui per strani monti, e tra le selue Nutricar tè crudel feroci belue. 24 Och'io pianga, o ch'io preghi, o che languente Spieghi lamente mia, modo non troua Di risuegliar pietà ne l'empia mente Il pianto, ò'l prego mio, nè’l seguir gioua: E marmo il petto, e'l cordi ghiaccio algente Da la cruda impietá formato approua, Misera a che più spero, a che più in vano Tento mollificar pensier villano ? 25 Cessino i preghi in me, cessino, e in vece Di quei, s’armino omai gli sdegni, e l'ira, E mostrin quanto può donna a cui lece Oprar libero ardor che in sen gli spira; E s'egli m'abborrí, sdegnommi, e fece Ch’al vento il prego andalsse: hor fia la mira Ei de lo sdegno mio: drizzi lo strale Ver lui del furor mio repente l'ale. 26 Ciò detto forsennata al fero accento Sacrilega ricorre, e d'Acheronte, Inuoca la falange, e in vn momento Fa impalidir d'intorno il piano, e’l monte : Fugge l'apparsa luce, e strano vento Freme, e mugge Cocito, e Flegetonte , E in strana guisa le tenebre immense Diuengon più che mai torbide, e dense. 27 Sparisce auanti al caualier la face, E con essa se’n va l'amat’oggetto, Restando ei de l'orror nel sen tenace Sepolto, e più che pria ricinto, e stretto: Tenta in darno fuggir l'aer vorace, E in suo scampo trouar nuouo ricetto, Ma no’l sopporta il suo crudel destino, Che orbo vie più che mai gl'apre il camino 28 Brancolando se’n va fin che s’infonde Nel tenebroso sen d'ampia cauerna, Che in mill'antri si spazia, e si confonde, E l'vn ne l'altro obliquo al fin s’interna; Tenebroso è il sentier che in sè nasconde Variati recessi, e strada alterna, Se non se in quanto vn quasi estinto lume Spauentoso, gli fa scorta, e barlume. 29 Inauuedutamente in essa il piede Pon l’incauto Rosmondo, nè s'accorge De l'error suo, però che altro non vede, Che tenebre, nè il ver più dritto scorge: Ma poi che dentro a l'intrigata sede Ei fù trascorso, alto rumor gli porge A l'orecchie vn clamor di pianto eterno, Come traslato quì fusse l'Inferno . 30 Mira volar tra l’ombre, ombre funeste In guisa appunto di notturne larue, Che stridendo se’n van per l'aure meste, Quasi sogno tal’hor che a l'egro apparue: Poi sente di sospir graui tempeste Esalar da quel ciel, che al senso parue Pianto d'alme dannate, a cui tenore Facci vn'ecco infernal cinto d'orrore. 31 Iui conosce gli amorosi pianti Languir volando per quell'ombre intorno, E i sospiri infocati de gli amanti, E l'orba seruità col van soggiorno: La cecità, gli sdegni, e gl'altri erranti, Ch'entro a’ petti hor con fuga, hor con ritorno, Fanno a vicenda tra perpetua lite A strano repentaglio espor le vite. 32 V’è la stolta pazzia fida compagna De la disperazion, v'è la speranza, La vanità fallace, e’l duol che bagna I petti ogn'hor per l'infelice stanza: V’è il mal trascorso tempo, e in folta ragna Il piacer sitibondo, e l'incostanza , U’è l’immonda lasciuia, e la beltade, La mesta gelosia, la verde etade. 33 Suona ogn'antro, ogni speco, ogni latebra D’amarissimi pianti, e di sospiri, E s'odon per la feruida tenebra Vn’Inferno infocato di martiri: Tien Rosmondo a tal suon l'orecchia crebra Quando tra i ciechi, e inestricabil giri Sente vna mesta voce che gli fere L’orecchie, e’l cor con sì fatte manière. 34 Mal cauto peregrin, fallace guida Prendesti, cui ti scorse in questo loco, Oue del viuer tuo fia l'omicida Perpetua cecità, saette, e foco : Nel mesto sen di questa stanza infida Si dilania il piacer, la gioia, e’l gioco, Hor che può mai sperar l'affanno, e'l pianto, Che per sempre languir vestirò il manto. 35 Questo è, se non lo sai, d'Amore il regno Oue in cieco, e fallace laberinto Tien catenato ogni più scaltro ingegno, Non che'l semplice cor di viltà cinto; Quì diuien di dolor prefisso segno Chi sotto al giogo suo sogghiace auuinto, Non sperar dunque riueder più il cielo Per volger d'anni, ò variar di pelo. 36 Fur queste ultime note acuti dardi Al petto del guerrier, che in varie guise Gli trafissero il cor qual Tigri, e Pardi, Per cui restar le sue speranze accese; Sospira, e freme il misero che tardi Stima il soccorso che fortuna arrise, Propizia già, però di speme priuo Langue mendico, e in odio hà d'esser viuo. 37 Conosce ben che magica fattura E quella che lo trae per denso calle, Ma ritrouar non sà modo, ò misura Per libero da lei volger le spalle ; Che chi fe contro lui l'empia congiura Troppa forza adoprò troppo il ciel dalle Incognito poter, che a l'arte ignota Sua, conosce vbbidir l'eterna Rota. 38 Non contro il ciel, ma contro il caso adunqne Volge le note, e la sua sorte accusa, Misero in che sperar debbo, e douunque Volgere il piè tra quest'ombra confusa: Se per tutt'ond'io vado, ed in qualunque Luogo mi volto m’é la strada chiusa, Nè da sì rea prigion può far partita Il pié che troua ogn’hor chiusa l'uscita. 39 Conuerrà dunque ch'io misero, e solo Passi la uita mia tra sì ria sorte, In preda ahimè di miserabil duolo Inuidiando al mio stato inferno, e morte: Così s'affligge il miser tra lo stuolo D’egri pensier, cui gli fan mesta corte, E resta sconsolato, e derelitto In quell confus'orror dal duol trafitto. 40 La non finta Mirtilla intanto anch'ella Ristretta in sen di quei profondi orrori, In uan cerca del Sol l’aurea facella, E brama in darno i soliti splendori ; Che quasi talpe in cauernosa cella De la terra sospinta i chiari albori Scorger non può, ma dolorosa errando Và con modo infelice, e miserando. 41 Hor mentre ella s'affligge, e si consuma Tentando vscir di quel noioso albergo, Chiara lampa le appar che intorno alluma De l'annebbiato calle il curuo tergo ; Scote l'ombra fugace, e in se rassuma : La pura face, e qual per l'onde il mergo Tra le caliginose ombre rimira Il carissimo ben per cui sospira. 42 Se gli offre di Rosmondo il bel sembiante Auanti a gl'occhi ritrosetto, e schiuo, Che di lei disdegnando essere amante Se'n và lungi sdegnoso, e fuggitiuo: Ma non sì tosto essa la luce errante Mirò fuggente, e'l suo chiaror visiuo, Che d'amoroso orror compunta volse Ver lui la vista, e in vn la lingua sciolse. 43 Che nouità son queste? oue te’n vai Schiuo di me crudele? arresta il passo, Ond'io nel bel de’ tuoi lucenti rai Allumi'l guardo mio, quieti’l cor lasso: Son pur, son pur colei che tanto amai Tè ch'hor mi sprezzi, e tu non sei di lasso, Se adulator non sei, che sempre unito Fusti a mè graditor, fusti’l gradito. 44 Non fuggir ferma il passo, ecco Mirtilla , Che tanto desiasti, eccola amica, Eccola ancella tua, deh se fauilla Senti nel sen di nostra fiamma antica: Non soffrir che l'ardor che'l cor mi stilla Scacci l'alma dal seggio, ou'hor s’implica, Volgi'l guardo al mio guardo, e'l core al core E scambieuole amor rendi al mio amore. 45 Uolge il finto Rosmondo a’ mesti accenti Sdegnoso il guardo, e con tai detti l'ange, Fuggi fera nemica i miei pungenti Sdegni, e'l furor ch'hor mi perturba, e tange; Amica tù, tù che fiumi, e torrenti Festi del campo mio ch'hor per te piange, Tù che fiumi di sangue ergesti, hor vuoi Perdon trouar da me de’ furor tuoi. 46 Io t’odio empia nemica, e non te’l niego, E tento tuttauia darti la morte, E per ciò fare ogni mia forza impiego Al fin di te con dolorosa sorte: Leggier pena è l'acciar ch'altro ripiego E d'vopo oprare onde restino absorte L’empie tue voglie, e perciò tento vnire Pena a pena, e martire al tuo martire. 47 Se d’amarti mostrai, fu finto inganno In me l'amor, per trarti al precipizio De l’insidie di morte, e'l comun danno Vendicar con saldissimo giudizzo: Fuggi dunque da me, che Amor tiranno Farà del tuo fallir degno suplizio, Nè in te cerco altro strazio, altra vendetta Di quella ch'hai per me nel sen concetta. 48 Ciò detto in vece di fugace belua Tra i recessi oscurissimi s'ascose , Sparì la face, e solitaria selua Erma, e colma di spine a lei s'oppose : Oue qual tigre irata si rinselua Dal duol trafitta de l'udite cose, Nè troua luogo, e di dolor si strugge Qual fierleon che infermo in selua rugge. 49 Per l'asprissimo calle il mortal pondo Porta, e le membra sue dogliose impiaga, E mentre il prun l’affligge, e'l sasso immondo Con più graui punture amor la piaga : Ingrato, e disleal chiama Rosmondo Mentre da gl'occhi il sen di pianto allaga, E sì l'aspra repulsa il cor gli preme, Che qual turbato mar tra i scogli geme. 50 Tra le confuse note che dal petto Esala, vn così fatto suon vi s'ode, O de gli humani inganni vltimo oggetto, O di viril pensier maluagia frode; Tú del sangue Latin non già concetto Fusti crudel, ma per l'immerse prode Del vorace Ocean d'empia Balena, Che pe'l mondo infettar diede a te lena. 51 Ahi quando unqua s’vdí tra i feri mostri De l'Ircane spelonche, ò de l’Idaspe, Crudeltà pari a questa, o dentro a'chiostri De le Caucasee ripe, o de le Caspe, Tè, tè perfido, e rio gl'artigli, e’ rostri Nutrir d'immondo Grifo in Arimaspe, Tè la Libia cibò colma di tosco, Non come crede il mondo il Latio, o’l Tosco. 52 Misera, e chi stimò voglia sí ria In petto d'huom che ha titol di fedele , E chi, misera mè, creduto hauria Sì perfido Rosmondo, e sì crudele: E in vn petto oue Amor spiegar deuria La purissima fè candide vele, Tradimento spiegarui, inganno, e fraude, Et hauerne dal mondo honore, e laude. 53 Ciò detto colma d’implacabil doglia Quietò la lingua sì, ma non già il core, Che d'interno dolor, d'interna spoglia Gl'ingombra più che mai schernito Amore: Nè resta intanto entro la cieca soglia Cercare in darno il fuggitiuo albore, E di sospiri, e pianto empir d’intorno L'Aer caliginoso in quel contorno. 54 Uà furiosa a guisa di Baccante Tra le dense voragini sommersa, E porta errando l'intrepide piante Tra dumi, e sterpi oue aspro pianto versa: Quando ecco a gli occhi gli s’oppon dauante L'odiato Armonte, che con chiara, e tersa Voce, in vn punto la saluta, e chiede Del suo lungo seruir grata mercede. 55 Gli splende intorno al crin serena luce, Che le fosche latebre, e' nembi alluma, Mostra gl'occhi viuaci in cui riluce Nuoua face d’Amor che'l cor consuma; Piú non si scorge in lui torbido, e truce L’vsato suo rigor, che l'ire assuma, Ma piaceuole, e dolce oltre a l'usato Lampo amoroso ogn’hor gli siede allato. 56 Esso non qual guerrier, ma come vago Scioglie la lingua in sì piaceuol note: Laggiadrissima Diua ond'hor m'appago, E’l cor fero non più gli sdegni scote : Tú che col guardo amorosetto, e vago Hai di viril furor mie vene vote, Gradisci hor l'amor mio, gradisci insieme La già tant'anni in me nudrita speme. 57 Io t'amo, e mi t'offrisco amante, e seruo, E in tuo prò non fia mai ch'io mi risparmi, Voglimi humil campion, qual Damma, ò Ceruo, O superbo guerriero in mezzo a l'armi ; Sarò qual più vorrai vile, o proteruo Al tuo cenno fedel se comandarmi Ti piacerà, sarò scudiero, e scudo, Cenere ancor sepolto, e spirto ignudo. 58 Volge sdegnosa la gentil guerriera In lui le luci, e l'abborrisce, e scaccia, E s'inuola da lui qual cruda fera A cui dia cacciator tra i monti caccia: Ma l'arresta non lungi orrida schiera Di sozze larue, che con flebil faccia Gl'ingombran pauentose i sensi, e’l core Con mest'oggetto di noios’orrore . 59 D'ogn intorno ou'ei gira l'orba vista Scorge tra l'ombra oscura, e tenebrosa, Ombra di morte, che l'ange, e contrista, Nè sà luogo trouar, nè trouar posa: Qual se l’egro tal’hor confusa lista Mira d'insogni, oue mirar non osa, Che di freddo spauento oltre human'uso Sente ingombrarsi palido, e deluso. 60 Non sà, nè può dal sen cacciar la tema, Ch'arme a sì fero incontro oprar non vale, Nè gioua immenso ardir, nè forza estrema, Ch’ogni superbo ardir timor preuale: Palpitar sente il petto, onde il cor trema Quasi trafitto fia d'acuto strale, Si rannicchian le membra in ogni lato, Stillando fuora in copia humor gelato. 61 Orror che ha in sè di morte orrida effige Gl’ingombra gl'occhi, e d'indi al sen discende, E con sì fatto duolo il cor gl'afflige, Che simigliante a se stesso lo rende: Qual figurar tal volta Auerno, e Stige Suol mentre tra chimere, e forme arrende, Tal sembra a lei quell'infelice loco Colmo d'orror, se ben priuo di foco. 62 Sente estremo dolor, sente agghiacciarsi Ne le viscere il sangue, ode di morte I mesti nunzi, cui vanno a cibarsi Del viuer suo con infelice sorte : Mira le luci sue poscia offuscarsi Con stran'orror da lacrimosa sorte, Quanto può immaginarsi spirto, o mente Sentir morendo in sè rimira, e sente. 63 In così mesto stato a lei se’n torna Il finto Armonte, e la conforta, e prega A gradir quella fè, che in lui soggiorna Col ben che al voler suo s'unisce, e lega : Al comparir di cui lieto s'aggiorna L'aer turbato, e’l Sol suoi raggi spiega, Torna al tornar di lui ridente il giorno Rendendo il colle, e'l pian di luce adorno. 64 S'odon tra i rami i vezzosetti augelli Cantar con dolce suon versi sonori, A’ cui fan poi tenore aure, e ruscelli Al pulular de’ rugiadosi fiori: Cantan le Ninfe a schiere, & a drappelli Con soaue armonie lieti i Pastori, E’l conserto souran de’ dolci accenti Emulan l'onde, gli augelletti, e’ venti. 65 Merauiglie d'Amor, chi dianzi il volto Colmò di sdegno, e di mortal rigore, Hor con piú dolce guisa ha in esso accolto Nuouo Proteo con le sue grazie Amore: E chi morte portaua, hor porta inuolto Di lietissima vista il senso, e'l core, E quel che a’ preghi altrui fù duro scoglio, Hor pregante, depon l'ira, e l'orgoglio. 66 Ma miracol non è s'opra d'incanti Son questi effetti, e simulati visi, E di finte Sirene allegri canti Da finger nuoui Inferni, e Paradisi : Schiua irata Mirtilla i preghi erranti Di nuouo, e fugge i suoi mal noti auuisi, Esso la segue violente, e tenta Far la sua voglia oltre al douer contenta. 67 Corre Armonte a la forza, e'l petto irrita De la donzella d'infocato sdegno, Sì che qual Tigre orribilmente ardita Trae suor la spada, e paga l'atto indegno; Auida di vendetta, l’ire incita, E d’vna punta il petto suo fa segno, S’oppon l'acciar di dure tempre eletto Perche non habbia il suo disegno effetto. 68 Raddoppia i colpi infuriata, e guarda Oue più facilmente il punga, e fori L’ardita donna, diuien piú gagliarda Quanto incitata è più da’ suoi furori: Si come a l'hor che fulmine, ò bombarda Manda col rombo fuor gli accesi ardori, Ma indarno il braccio scote, e in darno gira Che l'incanto il colpir sospende, e l'ira . 69 Nè per questo s'arresta il finto Armonte D'andare auanti, e'l suo furor non cura, Nè al violente ardir può stare a fronte Essa, che passa il termin di natura: Onde teme portarne ingiuria, ed onte, Che troppo è quell'impresa atroce, e dura, Sente il vigor mancarsi, e’l braccio scote Torpido, e stanco omai con pigre note. 70 Dal violente insulto oppresa, e stanca Diuien la donna, e può muouersi a pena Quando ecco in sua difesa, e la rinfranca Rosmondo, cui la sorte, o’l caso mena: Che rimirando ciò la destra franca Arma di ferro, e di possente lena, E quanto a due man può sdegnoso fere Il fier nemico, e in terra il fà cadere. 71 Cade Armonte, e risorge in vn baleno Doppiando, nuouo Anteo le forze, e l'ira, E rotto al suo furor tenace il freno Verso’l fero Rosmondo il ferro gira: Cede al colpo l'acciar ch'entra nel seno, E fa che inciso il cor, l'alma me spira , Cade, e ne la caduta Armonte atterra Con mortal colpo, e fin pone a la guerra. 72 Ghiacciono auanti a lei gl'inuitti busti Esalando dal sen l'anima , e'l sangue, Mira stupita in terra i due robusti La donna, in cui la vita estinta langue : Resta immota a tal vista, e i sdegni adusti Ammollisce, il suo ben mirando esangue, Rauuiua Amore in lei pietoso zelo, E sente aprirsi'l cor da mortal telo. 73 Mira Rosmondo placido, e languente, Che per lei liberar trafitto ghiace, Nè le repulse sue più ne'l cor sente, Me d'interno dolor si strugge, e sface: Fugge l'odio dal sen che dianzi spente Fè le speranze, e sueglia amore, e pace; Torna quel ben cui già scacciò lo sdegno A riporle nel cor la sedel, e’l Regno. 74 Torna seco pietà fida compagna De le sue voglie al mesto vffizio intenta, E de l'estinto Eroe le piaghe stagna Co i sospir che dal sen grauato auuenta; Mentre d'amaro pianto il volto bagna Con cui lauar l'ampie ferite tenta, E mentre il sangue, e l'humor mesce insieme L’estinto, e l'egra a vn tempo langue, e geme. 75 Suien la mesta donzella, e tramortiti Spirti lassan di lei l'amata salma, Restan nel corpo suo spenti, e smarriti I vital moti, e langue orbata l'alma: Ma poi che vn pezzo tien nel sen sopiti I sensi morte, nè può hauer la palma, Di quelli a pien, torna tremante il moto Di nuouo a rauuluargli'l senso immoto. 76 E feco torna a germogliar nel seno Pietà il dolor cui ne scacciò pur dianzi. A l'hor che volse sciolto il vital freno Morte rapir di lei gli estremi auanzi : Hor chi potrà l'immensa doglia appieno Di lei narrar, mirando estinto innanzi A sè chi del suo viuer lume, e duce Fà, per cui vidde il Sol, godè la luce. 77 Non può l'occhio mirar l'estinto volto Senza versar di lacrime vn torrente, Nè può da gli occhi vscire humor disciolto Senz'amp o nembo di sospiri ardente: Sospir non esce, che non esca inuolto D'vn'indistinto gemito dolente, Nè può gemito vscir se non raguna Seco il vital calor che'l cor consuma. 78 Al fin sgorgò misto di pianto un suono, Che in tai note s’vdi tonar dal petto, Sfortunata Mirtilla doue hor sono Giunta a mirar sì doloros'oggetto : Questo è dunque quel bene amor, quel dono Che promettesti a mè nel primo aspetto, Questa è la gioia ahimè, che proponesti Quando del valor tuo serua mi festi. 79 Mal nutrite speranze ahimè, qual fine Debbo da voi sperar, poi che sopita Hauete ahi lassa in orribil rouine Con quella di Rosmondo ancor mia vita; Viurò dunque tra i pianti, e l'intestine Penitenzie di morte, se smarrita L'aura del viuer mio, se tra gl’orrori D'inuidia morte, e miei mal’arsi amori. 80 Viurò se’l Sol de le mie notti oscure Ecclissato hà di morte il denso velo, E in fosca cecità le luci impure Mie son sommerse, e'l cor conuerso in gelo; Viurò sepolta entro a le mie suenture Tra gli abissi del pianto orba del cielo, Che il ben che mi potea far lieta al caso, Hoggi è caduto in sempiterno Occaso. 81 Misera mè qual rigorosa stella Hà permesso il mio scempio, e qual fortuna Congiurata con lei di mè rubella Ordito hà'l duol ch'hor nel mio sen s'aduna: Morrò se morto egli è, se l'alma ancella D'esso fù in vita al regno de la Luna, O ne l'Inferno oue il suo spirto alberga Conuerrà che'l mio seco si sommerga. 82 A poco, a poco disperata intanto Dolor trascorre impetuoso, e crudo, Che per dar fine al doloroso pianto Trae dal fodro repente il ferro nudo : E ministra di morte in quel che'l manto Tenta ferir, pietà vi oppon lo scudo, E con strana difesa la soccorre, Chi per altrui saluar sua vita aborre. 83 (Auuenturata sorte) in quel che intende Passare il mesto petto, vn Leon guata, Che l'estinto suo bene in bocca prende, E le canne voraci apre, e dilata; Scaccia ella il duol dal petto, e l’ire accende, E in difesa gli pon la destra armata, Tutta zelante, e'l suo morir si scorda, Cosi pietà d'Amor gli sdegni accorda. 84 Osta l'ingorda belua al suo disegno, E vuol di lui saziar l auide canne , Ma la spada tagliente, e’l fero sdegno Frena, e’l ferir de l'arrotate zanne: Tal che in breue diuien prefisso segno Del violente acciaro, e in terra vanne Trafitto in molte parti, onde s'allaga Di sangue il corpo suo per larga piaga. 85 Rugge morendo la feroce belua, E ne risuona intorno il bosco, e'l colle , Onde al suon formidabil si disselua Torma immensa di fere, e’l capo estolle; Corre al ruggito, e la solinga selua Freme, e doue di sangue ingombro, e molle, Ghiace il fero animal, corre, e rimira Lui ch’esalido fuor gli spirti spira. 86 Qual se Lupo tal’hor di preda ingordo In ime valli, ò spauentose rupi, Fa con vrli tremendi il bosco sordo Richiamando il drappel de gli altri Lupi; Che vdito il suon da lungi ognun d'accordo Corre da folta selua, e burron cupi, E con strana armonía d'orribil rombo Empion la terra, e’l ciel d'alto rimbombo. 87 In vn picciol momento ingombro scorge, Di voraci animai Mirtilla il prato, Che auido di cibarsi ognun s’accorge Del cadauero estinto altrui vietato : Intrepida la donna il ferro porge, E in difesa si pon del busto amato, E con cento, e più colpi in vn momento N'uccide, e manda in rotta più di cento. 88 Ma qual'Idra, a cui dato fia repente De’ molti velenosi capi vn solo, Dal tronco inciso sue tosto nascente Si mira vscir di figli orrido stuolo; Così la donna quante vccise, e spente Più di belue feroci ingombra il suolo, Vie più ne comparisce, e più s'ingrossa Di mostri il pian, da cui la terra è scossa. 89 Miserabile oggetto, hor che riparo Potrà la donna ritrouar sicuro ? Onde scampare, onde saluare il caro Corpo, da spauentoso incontro, e duro: Disperazion l'incita a fine amaro, Pietà la chiama a farsi sponda, e muro Al cadauero amato, onde lè brame Non sazino di lui l'ingorda fame. 90 Non cura il corpo suo, che a brano, a brano Sia lacerato da l'orribil fere, Ma innanzi al suo morir vorria’l Romano Campion gradito seppellir vedere: E da che l'empia sorte, e'l caso strano Auanti ad essa l'ha posto a giacere, L'apparato di morte in sè compito Desia mirar correndo al dolce inuito. 91 Ma così folta è la falange immensa De’ feri mostri in quell noioso intrico, Che in van s'affanna, e in van disegna, e pensa Da quella liberar l’estinto amico; Che al fin mal grado suo sanguigna mensa Diuiene (ahi vista) dello stuol nemico, E in mille guise lacerato, e guasto Si fa de’ ventri ingordi orribil pasto. 92 Ed essa (ò stran’oggetto) intatta resta Da l’vgne adunche, e da gl'orribil morsi, Ma priua d'arme dolorosa, e mesta Toltagli a forza da Leoni, ed Orsi: Ciò fatto il fero stuol per la foresta Vien quasi spauentato in fuga a porsi, L'assando inerme, e nuda essa a cotanto Spettacolo di morte in preda al pianto. Fine del Canto Decimo Sesto. ARGOMENTO. Fuor de l'orride nebbie esce al sicuro Cesar con l'Oste, ma i miglior campioni Restan sepolti dentro al nembo oscuro; Tra mill'esche d'Amor vinti, e prigioni: Rinforza intanto l'inuisibil muro Ircan tratto dal Mago a le ragioni, Cesare astretto dal vicin periglio Ver la nuoua Città riuolge il ciglio. CANTO DECIMOSETTIMO 1 INTANTO il sommo Eroe raccolto hauendo A le tende di fuor l’amico stuolo Del nembo spinto che d’ecclisse orrendo L’aer coperse, il monte, e’l basso suolo: Volge il guardo a la terra, nè vedendo Lei che già preso ha tra le nebbie il volo, Attende in van che gl’humidi vapori Attragga il Sol co i feruidi splendori. 2 Raccoglie in tanto le disperse genti, Che tarde furo a ritornare in campo, Accecate da turbini frementi, E dal mortal caliginoso inciampo : Altri rimasi son di vita spenti Ne la gran mischia, altri tra nebbie, e venti Rattenuti per calli ermi, e solinghi Senza l’Oste trouar mesti, e raminghi. 3 Annouerai soldati, e i capitani Cesar per ritronar di tutti il conto, E per saper quanti guerrier sourani Morti restati sien nel fiero affronto: Troua molti mancar Lazij, e Toscani, Nè già per questo può saperlo apponto, Che a la mancanza i tenebrosi orrori, Ne mandon molti a rimirar gli albori. 4 D'hora in hora da rupi, e da cauerne Tornan confusi Duci, e Caualieri Sepolti già tra quelle nebbie interne, E smarriti per grotte, e per sentieri: Nè tra le turbe vnqua tornar si scerne Il gran Rosmondo co i souran guerrieri, Di lui Cesar domanda, nè può mai Del suo volto appagar gl’auidi rai. 5 Hauean l'orride nebbie il monte cinto Per ogn’intorno, v' la Città s’asside, E con sì tenebroso manto auuinto, Che son vane a trouarla amiche guide: Tra il ciel sereno, e quel di nubi tinto Il verdissimo pian s'apre, e diuide, Colà giuso il Sol ride, e l'erto monte Sol cinta ha d'atre nuuoli la fronte. 6 In lor Druante il giouanetto errando Se’n va confuso, Anselmo, Ino, e Riccardo, Ruberto, Roldoan, Manfredi, Ormando, E' Creante col fior d'ogni gagliardo : Questi tutti dal fosco, e mormorando Nembo coperti hanno ecclissato il guardo, Però, che in varie guise il fero mago Gli rattien ciechi ogn'hor di mal far vago. 7 Chi tra fiamma d'Amor tenace inuesca Mostrandogli di donna amabil viso Chi tra diletto lusinghiero adesca Sceuro dal senso, e dal mortal diuiso: Altri tira qual pesce auido à l'esca Di dolce cibo in lauta mensa assiso, Alcun tra dense tenebre sepolto Tien, da Fantasme, e negri sogni inuolto. 8 I più famosi in arme allaccia, e stringe Ne l'intrigato sen del laberinto, E'l vulgo de’ solda i non costringe Con le sue larue entro a l'orribil Cinto; Ma tra quei piú famosi che restringe Resta Brimarte in forte nodo auuinto, E i che potria col sacro Occhial far vane Le magiche inuenzion, prigion rimane . 9 L’occhial non hà che al Padiglion rimaso Gl’era a l'hor quand'in quell'entrar gli amanti, Che ignaro in tutto del peruerso caso Non pensò vuopo hauer de’ suoi sembianti; Hor doue versa da l'infernal vaso Il nemico del ciel vapor fummanti, Non trouando l'vscita erra, e s’aggira, E d'immenso dolor geme, e sospira. 10 Uà brancolando entro à l'orribil notte Quasi cieco a cui manchi amica guida Quando ecco vscita da l'infernal grotte Ombra, e seglioffre a vn tratto scorta fida: La segue il sommo Eroe poi che interrotte Gli son le strade in cui mal si confida, L'ombra presol per man lo guida, e mena Oue vn palagio fea tra i nembi scena. 11 Un palagio il più ricco, e sontuoso Di quanti ancor veduti n’habbia al mondo, Mira apparirgli tra le nebbie ascoso In sito diletteuole, e giocondo ; Resta al nuouo spettacol più doglioso Il pio Guerrier girando gl'occhi attondo, Per mirar s'altra via s'apre sicura Da difensarlo da l'odiate mura . 12 Che ben conosce ch’empi inganni, e fraude Son le finte apparenze, e' falsi incanti, Che saggio è sì, che ciò che'l senso applaude Cauto abborrisce, e’ suoi diletti erranti: Nè per questo addiuien che in sè defraude Le magiche fatture, ò che si vanti Fuggir de le sirene i dolci accenti, Che fuor ch'iui del Ciel sò i raggi spenti. 13 Sol si dimostra quì lucido, e puro Febo, che altroue hà in cieco ecclisse inuolto Il vago aspetto, e fatto il ciel' oscuro Con fera guisa, e de la terra il volto; S'ode oltre al lume entro al pregiato muro D'armonia lieta vn dolce canto auolto, Che calamita de l'orecchie altrui Trae chi l'ascolta inebriato in lui. 14 Non tra il giardin di Pesto ò quei di Guido Sparse mai tant'odor Iacinto à Rosa, Nè Mirra, ò Nardo entro apregiato Nido Appagò senso o cor d'alma amorosa; Taccia qualunque immensa fama, e grido Diuulgando odorò mente gioiosa Che fora nulla a paragon di quello, Che vscia fragante dal pregiato ostello. 15 Pose ne limitar Brimarte il piede De l'aurea porta timoroso, in guisa D'huom, che stá in dubbio se và inanzi, ò riede, E l'andare, e’l tornar libra, e diuisa: Ma poi che altro sentier, che quel non vede Di tentar la sua sorte al fin s'auuisa, Confidato nel ciel là dentre passa, E'lami acquista, e le tenebre lassa. 16 Dupplicate armonie, doppie dolcezze Ode alternar ne la felice stanza, V’ vede mille Ninfe a giochi auuezze Con leggiadre maniere esporsi in danza : E di feste, e d'insolita allegrezza A l'arriuo di lui crescer baldanza, Da Donne, e Caualier guerniti in nuoue Foggie, imitando in ciel Saturno, e Gioue. 17 La regia sala oue il guerrier peruiene Mostra contesto il pauimento , e' muri Del marmo, che più in pregio Caria tiene Giunti a' diamanti, & a’ diaspri duri: Son d'or le volte di topazi piene, E di Piropi rilucenti, e puri, Son getti, e scherzi artifiziosi, e rari Nuoui, e non visti più senz’hauer pari. 18 Nel centro d'essa vn'eleuata mensa Mira il guerrier di vari cibi carca, Che di quanto la terra, e’l mar dispensa Parca man non fè mai disgombra, e scarca: Quiui con voglia ogn’hor di zelo accensa Tutt'abbondante la diuizia varca, E ministra di lei le menti inuita A fruir tra'l diletto amabil vita. 19 Da fame astretto il buon guerrier si lassa Famelico tirare oue brillante Il Teban Dio da caui argenti passa In lucido cristal puro, e stillante : Mentre dolce viuanda al tempo abbassa L'ardor dianzi di lei diletto amante, Qui tra cento donzella a mensa assiso Gusta Brimarte vn quasi eterno riso . 20 Nè può saper, così gl'ingombra il senso Il dolce cibo, onde s'inebria il core, Tornare a ricercar tra'l folto, e denso Cammin, l vscita del nembo s'orrore: Ma da più fosche tenebre condenso Resta prigion di quel confus'errore, Nè cura più, così gl’auuinse l'alma Il dolce ben, cercar corona, e palma. 21 Terpido l'intelletto il senso lega Tra le dolcezze morbido, e languente, Nè più al sentier de la ragion si piega L’affascinata sua smarrita mente : Tale, e in sì fatte guise ogn'altro impiego Il falso incantator di sdegno ardente, Il qual fatto il suo intento, a la Cittado Va non veduto per celate strade. 22 E colmo di letizia il vecchio Ircano, Ed a i congiunti auanti si presenta, Signor dicendo omai lo sforzo è vano Di chi la tua gran regia opprimer tenta: Più non temer del traditor Romano, Ch’hor tra le nebbie stupido diuenta, Là doue stà di luce, e mente cieco Sotto l'imperio mio tra denso speco. 23 Io tra notturne larue hò chiuso, e stretto Col superbo Rosmondo ogn'altro Duce, E in orrida prigion mesto ricetto Donato gl’hò priuo di senso, e luce: E'l general di Roma anche hò ristretto Tra'l monte, e l ima valle v'non riluce Più la nostra Cittade a la sua vista Di cui mesto s'affanna, e si contrista. 24 Tù vincerai sedendo, io farò tanto Col consumarlo, e col tenerlo a bada, Che da disperazion trafitto, e franto Uerso il Regno Latin prenda la strada: Che se schernito se'n ritorna, e stanco Non haurai da temer più di sua spada, Ben fora Roma stolta, se più indarno Tentasse di tornar con l'Oste a l'Arno. 25 Così potrai l’auanzo di tua vita Felicemente trapassare in pace, Nè per esempio tal sarà più ardita Gente d'esporsi a tue rouine audace ; Che se nazion sì bellica, e fiorita Hà speso indarno il campo, e’l ferro edace, Chi sarà poi che ardista prouocarte, Porre a rischio la vita, il Regno, e l'arte. 26 Non hai più da temer, che a tanti danni Riceuuti da noi, non cangi voglia Il fier nemico, e che a i continui affanni Resista, e in guerreggiar cresca la voglia: Che omai son da quel dì corsi vndici anni, Ch'ei s'inuolò da la paterna soglia, E in così lungo tempo, e in tanto assedio Altro hauto non hà che danno, e tedio. 27 Io lo danneggerò per ogni via Giusto il poter di me, tù spettatore Sarai de l'opre mie, l'empia follia Punir mirando ogn'hor dal mio furore; E di quasi perduta monarchia Raccquistera lo scettro, e’l regio honore, E supremo guerriero, e Duce inuitto Godrai l'amato Regno, e'l seggio affiitto. 28 Non sbigottir, viui pur dunque lieto Ne l'arte ignota mia fondando il Regno, Che farò da quì innanzi ogn’hor diuieto Al campo ostil col mio ben cauto ingegno: E in tanto tù potrai tra i nembi quieto Rinforzar la Città d'alto sostegno, Conducendo celato, entro a' tuoi seggi Per incognite strade, armenti, e greggi. 29 Ministre haurai de le tue voglie pronte A proueder le necessarie cose, L’ombre colà de l'infernal Caronte, Che in varie guise a tè verranno ascose: Ciò detto il saggio al Rè chinò la fronte, E tra l aer nemboso si nascose, A gli affari suoi pronto d'alta speme Colmo lasando lui con gl’altri insieme. 30 Nè sì tosto sparí da gli occhi suoi Il falso insidiator, che intento a l'opre, Il Rè s'accinse, e i suoi concordi Eroi Chiamò, che al fatto seco ognun s'adopre : Ferue al gran magistero ogn’alma , e poi Entro il nemboso ciel che i frutti copre, Con frettoloso passo ognun conduce Vitto a l'ouil, dietro a l'infernal Duce. 31 Son di quei muri lacerati, e franti Risarcite le torri, e le rotture, E di macchine eccelse, e torreggianti Munite, e rese le magion sicure : Nè son gli spirti a tal’ vffizio erranti, Ma tutti intenti a necessarie cure, Prouueggono sagaci a l'opre interne Armi, e macchine ogn’hor da parti interne. 32 E tuttauia da le magion del Polo I neri messaggier cercano aiuto, Onde varie nazion vengano a volo Tratte, chi dal furor, chi dal tributo : E celato da’ nembi il vario stuolo Da strane parti oltre al douer cresciuto, In danno del Roman s'arma, e s’affretta Far de l'antiche ingiurie aspra vendetta. 33 In questo mezzo il Capitan proccura Tra i nembi ritrouar gli amati amici, E'l fier nemico, e le smarrite mura Spiar tra quell'insolite pendici: Per questo inuia ver quella parte oscura Molti guerrieri a far gli vsati vffici, Che armati a schiere, & a falangi vanno Intenti a riparare al comun danno: 34 Ma non sì tosto entro a gli orrori immersi Son che gli assale insolito terrore, Da cui poscia se'n van rotti, e dispersi Pe'l vasto sen di quel profondo orrore; A tri fuggano al campo, altri conuersi Da ritorto sentier tra cieco errore, Caggiono inauueduti in vn confuso Laberinto di nembi intorno chiuso. 35 Tra i quali Arbante fù con la sua schiera Capitan di gran cor tra i franchi nato, Che immerso in sen di quella nebbia nera Errò gran pezzo quasi orbo, e insensato: Fin che tra rugiadosa primauera Gli apparue vn Sol di puri raggi ornato, Ed insieme con quel giardin sonoro D'augelli vniti in boschereccio coro. 36 Soaui l’ombre son, liete le piante Di preziosi frutti, e di odor piene, Oue la torta vite, e l’edra errante Fanno in più guise altrui pompose scene ; Mormorando se’n và puro, e stillante Tra lor chiaro ruscel con larghe vene Scaturito a bagnar l'erbette, e fiori, E’l piè de’ verdi mirti, e de gli Allori. 37 Quiui d'ogni stagion ricca, e pomposa L'abbondante diuizia allarga il freno , Portando al gusto human la rugiadosa Copia di frutti onde ogni Arbusto è pieno: Quì spunta il giglio, e la vermiglia rosa D'odore empiendo il morbido terreno, E tra l'ombrose piante, e tra le linfe Scherzan gioiose ogn'hor Naiadi, e Ninfe 38 Non cosí tosto al giardin peruenne Il ramingo guerrier col suo drappello, Che tra finti diletti a gustar venne Il frutto, e’l fior dal pendente arboscello: Nè da l'esempio suo nessun s'astenne Anzi a gara prendendo, hor questo, hor quello Auidi'l gusto lor saziaro, e insieme De la lor libertà perser la speme. 39 Perche non così tosto hebbe il consenso , Il gusto di libar gli amati frutti, Che in varie guise affascinato il senso Con vn nuouo stupor restò di tutti. Alcun'ebrio seder tra’l fosco, e'l denso Bosco a far gesti abominosi, e brutti, Altri qual forsennato, e furioso Correre ogn’hor senza pigliar riposo: 40 Chi se'n và sitibondo a la dolce esca D'Amore effemminato in sen de’ prati, Qual semplice augellin se stesso adesca Di vaga Ninfa al Sol de’ raggi amati; Altri languido ghiace, altro entra in tresca Di musici a cantar versi pregiati, Ognun deposte l'armi in preda dassi Ad opere profane, a giochi, e spassi. 41 Così tra le delizie, entro a gl'inganni Resta con la sua schiera il souran Duce , E del diletto, e de gli error tiranni Si fa prigion, nè in lui ragion più luce : Ma il General che mira danni, a danni Accumularsi, il campo armato adduce In ordinanza, oue han le tenebrose Nebbie l'insidie lor maligne ascose. 42 Uuol mal grado de l'ombre esporsi in proua Du ritrouar la gran Città celata, Ma nè l'ardito cor, né'l valor gioua, Che troppo è dentro al fosco error serrata: Solo in sua vece insidie, e larue troua Ca cui l'amica turba spauentata, Vien posta in fuga, e da tremante orrore Soppresa, e ingombro di spauento il core. 43 S’ode entro a’ nembi strepitoso vn suono, Con insolita guisa rimbombare, Come tal'hor che rumoreggia il tuono Chiuso tra i Nembi, ò tra gli scogli il mare: Non è d'alcun di lor l'animo buono Di potere a tai moti contrastare, Non è l'ardire human mezzo efficace Di far testa d'Inferno al suon ferace. 44 Fugge il campo a gran fretta, e fuggon seco Le fide scorte, e i capitan più degni, Resta Cesare afflitto, e in dubbio seco Stà se deue schiuar gl'infernal segni; O tra l'orror caliginoso , e cieco Esporsi oprando i suoi più scaltri ingegni, Ma dal dubbio desio lo suolge Idargo Canute consiglier, che hà gl'occhi d'Argo. 45 Questi le dice, a che corona, e palma Tenti acquistar tra così gran periglio, Pongasi a rischio tal chi più vil'alma In sé ritiene, e piú debol consiglio; Tù che d'ogn'altro la grauosa salma Dunque sostieni andrai tra'l curuo artiglio, Di fortuna ? ahi non già cessi la voglia Pronta, e ritorna a la lassata soglia. 46 Soffri, e spera che'l tempo ha modo, e stile Di variarsi d'hora in hora, e sempre Non freme il Verno, e non fiorisce Aprile, Ma cangion l'anno, e’l dì l'vsate tempre ; E s'hoggi’l fato a té si mostra vile Doman fia poi che sua viltà distempre, E dietro al variar del giro alterno T’apporti Primauera a mezzo il Verno: 47 Tacque, e de’ graui detti esecutore Cesar lassò l'impresa, e tornò in campo, Facendo al suon de le trombe sonore Ritraer l'Oste dal noioso inciampo: Quiui ognun colmo di mortal terrore Sperar non troua altro refugio, e scampo, Di saluo ritirarsi da l'impresa Dificil sí, che altrui fè sempre offesa. 48 Questo pensier da mille lingue ascolta Il sommo Eroe, nè può frenar le note Nel mormorio di quella turba stolta, Che aspramente l'orecchia gli percote : Onde tutto turbato si riuolta A quei che ascoso han tra rugose gote Canuto senno, e in sì gran vopo chiede I lor consigli in cui più fida, e crede. 49 Pronto a' suoi detti Pinamonte il veglio, E seco il saggio Ermosilo s’accoglie Ramusi, e Friso, ognun d'alto conseglio , Dotato, e colmo di prudenti voglie. A cui Cesar domanda qual fia meglio Partito, ò girne, ò le perdute soglie Tanto infestar, che al fin restino estinte, E l’ostinate genti oppresse, e vinte. 50 Con basso mormorio tra quei discorso Fù del caso importante, e poscia il primo Ramusio fù, che al Capitan ricorso Fè con tai detti, e si leuò sublimo: Prudente Eroe, de la mia lingua il corso Ascolta, e quel parer che meglio stimo, E quell’osserua, ricusando i molti, Che di falso disegno vdrai rauuolti. 51 Seguasi pur l'impresa, nè si vanti Vnqua il nemico hauerne stanchi, e rotti, E d’vn'assedio tal dannosi pianti Hauer mercati sol tra'l ferro inuolti ; Onde il mondo schernisca i nostri erranti Moti, e ridente i mesti pianti ascolti, E Roma inuitta vn vergognos’oggetto Diuenga poscia pe'l comun difetto. 52 Troppo error fora il tuo, se doppo mille Perdite fatte, e doppo mille danni, Estinte del tuo sen l'ampie fauille Schiuasse il prò de' militari affanni : E che per proccurarti hore tranquille Lasciasse in preda al domator de gli anni La gloria tua, la gloria nostra, e quella De la Città che ogn'altra ha fatta ancella. 53 Deh pria che abbandonar cotanto assedio Caggia fiamma dal ciel ne’nostri campi, E in supplizio comun con danno, e tedio Le sparse biade, e le magioni auuampi : Seguasi dunque auanti, che rimedio Hauren da lui che forma tuoni, e lampi, Che via ne scaccerà larue, e prodigi Tratte da immondo cor da’ Regni Stigi. 54 Altre volte ha tentato, e sempre in vano Troncarci i gran disegni il cieco Inferno, Ed hor con pioggia, hor con prodigio strano Infestato ha di Roma il campo esterno: Ma sempre il ciel con inuisibil mano Preso ha di lui particolar gouerno, Chi non ha inteso il moto suo visiuo, O non ha vita, ò ch’è di senso priuo. 55 Ahi non sia ver che vna Città sol'habbia Forza di conculcar l'immortal gloria Di lei, che già frenò la cieca rabbia Del mondo ogn’hor con immortal memoria; Sì che poi si diuulghi a gara, e s'habbia Tal vergogna a sentir per ogn'istoria Di comun vituperio onde si dica, Che spese Roma in darno ogni fatica. 56 Soffrir conuien quanto apparecchia il cielo, Strazio, danno, rouina, incendio, e morte, Pria che macchiar di nostra fama vn pelo, E siene contro il fato, e l'aspra sorte; Forse dissolueran de’ nembi il velo Contrarie a spirti rei celesti scorte, Che non permette Dio cotanto a quelli, Che del suo gran voler si fan rubella. 57 Il consiglio di noi fia che con l'Oste Ne la nuoua Città torni al sicuro, Al fin che da le parti a gli occhi ascoste Non esca gente dal nemico muro: E mentre son le turbe al sonno esposte, Riceuin teco qualche incontro duro, E in quell che a noi si mostra il ciel turbato Far forti alti, e riparti al seggio amato. 58 Indi per rinnouarla persa gente Tra l'atre nebbie, e le mortal rouine Proccurar ch’entro a la Città nascente Venghino esterne genti, e peregrine : Altre d'Esperia, altre da l'Oriente Tratte a mollificar l’ire intestine , Poscia quand’ vuopo fia con moto alterno Far di Fiesol perduta aspro gouerno. 59 Questo conchiuso fù poi con sonore Trombe proposto, e con zelosa cura, Feruido a l'opra ognun la mente, e'l core Pose a tornar dentro a le nuoue mura : E i carriaggi, e'l militare honore Condur seco entro a parte più sicura , Oue fortificati al nuouo albergo Munir d'armi, e d'armati il petto, e’l tergo. 60 Comparuer poscia da più parti armati In picciol tempo mille ardite schiere, Dal sommo capitan quiui chiamate Con ricche foggie, e diuerse bandiere; Fur vettouaglie in quantità mandate Dal Tebro a l'Arno a confortar l'altere Turbe, già stanche da la lunga briga, E dal furor che tanti ne gastiga. 61 Quiui attendendo, che propizio il fato A lor si mostri, e la Citta nemica, Gli scopra le campagne, e'l monte odiato Onde venghino al fin di lor fatica; Steron più dì senza litigio, e piato I capitani , e l'altra gente amica, Sperando al fin che lungo il breue corso Di giorni il ciel portasse lor soccorso. Fine del Canto Decimo Settimo. ARGOMENTO. Per dar fine a gl'incanti, auanti al trono Di Cesar si presenta la Cumea, Passa tra i nembi, e fa languente, e prouo Il Mago traboccar ch'alto ascendea: Muor con Cefille, Alarco a spiar buono Manda il Rè in campo, e di nouella rea, Informa Armonte, il buon Rosmondo intanto Sposa Mirtilla, e n'ottien pregio, e vanto. CANTO DECIMOOTTAVO. 1 HAVEA già il Sol co i matutini albori Venti , e più volte altrui portato il giorno, Ed altretante i lucidi splendori Spenti, a l'Occaso hauean fatto ritorno : Dal giorno, che di tenebre, e d'orrori Ingombrò il Mago i colli, e'l monte intorno, Quando al Duce Latin la protettrice Appar di sue bell'opre, e così dice. 2 Non temer Duce inuitto i casi auuersi, Ch'hor ti presenta il fraudolente Mago, Che in poc’hore vedrai rotti, e dispersi Gl'odiati nembi, e tè contento, e pago; Vedrai non dubitar gl'occhi conuersi In pianto, e la Città nemica vn lago Fatta di sangue, onde la nuoua reggia Da le tue man fondata erger si deggia. 3 Non puote al fato contrastar, non puote Al gran disegno ostar terrena forza, Che già prefisso è tra l’Empiree rote Oue il tempo gli effetti non ammorza; Quí fisso ha gli occhi il ciel, quí larga dote Prepara quei cui nulla vince, ò sforza, Oue in supremo seggio anime inuitte Ne l'altissima mente ha già descritte. 4 Io son del voler suo ministra, e vegno Da lui spinta, e spirata in tuo soccorso, Io fondatrice del tuo nuouo Regno A l'infernal falange io porrò il morso : Nè a la giust'opra mia faran ritegno L’orride nebbie al magico discorso, Ch’io suelerotti la nemica terra, A cui portar potrai l'estrema guerra. 5 Tù intanto ò sommo Duce appresta l'armi Ordinando le squadre al dì prefisso, Che sculto è in Ciel, non in metalli, ò marmi Ma del diuin voler nel vostro abisso : Intanto io tenterò magici carmi Cancellar du’ Zambardo al male affisso Pur dianzi impresse in danno tuo dal fonte Tratte di Stige, e del morto Acheronte. 6 E perche meglio il tuo desir s’interni Ne la speranza del voler celeste , Quell'io son che tal’hor gli arcani eterni Suelo colà ne le Cumee foreste : E quaggiù cinta di pensier superni Scaccio a mia voglia i nembi, e le tempeste E profetessa de’ futuri annali Predíco altrui felicitadi, e mali. 7 Sparì ciò detto, e di stupore, e speme Lassò ripieno il generoso Duce, E seco i saggi, e l'altra turba insieme: Di tosto raccquistar l'estinta luce; Essa intanto inuisibil tra l'estreme Nebbie, ben cauta il suo mortal conduce, Tolto hauendo l’occhial che già Brimarte Oprato hauea contro la magica arte. 8 Con questo se ne va là doue in seno De l’atre nebbie prigionier s'accoglie, Il drappel de gli Eroi d'infernal freno Auuinto dentro l'incantate soglie: Mira non rimirata, altro al sereno D'Angelica beltà che'l senso auuolge, Altro al diletto vaneggiar di canto Di Sirena, altro trar la vita in pianto. 9 Chi per torto sentier di luce priuo In cieco laberinto erra ramingo, Chi sotto verde pianta al rezzo estiuo Stà d'amatrice Ninfa in sen solingo : Altri poscia odiando d'esser viuo Mena sua vita in doloroso arringo, Spauentato da larue, e da prodigi, E da volti di morte, e mostri Stigi. 10 Non s'oppone a l'occhial tenebre, od ombra Di spauentoso aspetto, e d'orror piena, Ma la nebbia, e'l rigor dissolue, e sgombra La sua virtù che’l tutto rasserena : Passa la donna, né s'ange, ò s'adombra Per mesto accento, ó canto di Sirena, Che non vaglion fantasme, nè chimere A celare al cor suo le forme vere. 11 Vade Rosmondo in miserabil vita Trapassar l'hore sue tra cieche strade, E in van dal negro ostel tentar l'vscita In cui repente ogni miseria cade; Mira d'ombre funeste vn'infinita Torma ingombrar le confuse contrade, Riportando al guerrier con mesti accenti Mille cinte d'orrore ombre e spauenti. 12 Mira poscia Mirtilla in grembo immersa D’ogni miseria procacciarsi morta, E col pianto, che ogn'hor da gli occhi versa Chiamar crudo il destin, fera la sorte: Indi Brimarte tra la turba auuersa Goder, guidato da fallaci scorte, E ciascun'altro, ò Duce, ò Caualiero Cercare in darno il perduto sentiero. 13 Scorre col raro occhial tra i foschi orrori De l'atre nebbie ogni recesso ascoso, La saggia donna, e spia de’ nuoui errori Iui tessuti ogni sentier dubbioso ; Tanto s’auanza, che tra l'herbe, e’ fiori Scorge vn palagio, in сui pace, e riposо Prende il fier Negromante, e vi s'aggiorna Quand'il Sol fugge, e quand l mondo aggiorna. 14 Non è finto il palagio, ancor che finto Sia l'artifizio, e l'ornamento in lui, Iui esso ogn’ hora a strane imprese accinto Tratta l'Inferno, e tende insidie altrui : Entra la saggia entro a l'orribil cinto Che non la pon tener gl'incanti sui, Entra inuisibil sì, che non la scorge Ei, né l'Inferno del suo entrar s'accorge. 15 Da potente virtú guidata, vede La Profetessa non veduta il Mago, Trà mille Ninfe assiso in aura sede Esser di tutte empio concubo, e vago; Iui copiosa la Diuizia riede Rendendo il senso altrui contento, e pago, Vi danzan la quiete, il riso, e'l gioco Lieto rendendo il fortunato loco. 16 Non lungi vsata a’ vezzi del piacere Stassi l'empia Cefille vnica prole, Del falso incantator, tra vaghe schiere D'amanti, e paggi a far danze, e carole : Appagata, e contenta di vedere Chiuso Rosmondo oue si lagna, e duole, Per hauerla schermita, e vilipesa, Facendo a l'amor suo cotanta offesa. 17 Ne la più ricca stanza, e più secreta V’ son riposti i simulacri strani, Numi del Mago s’erge in alta meta Belzebù l'empio tra i Demon profani; , La statua è d'oro, e chi l'asconde, ò vieta Da gli altrui furti, armate ha braccia, e mani Di fulgori tonanti, e di saette E d'ampie facia tal mistero elette. 18 La base oue il Demon s’erge diritto Tutta è d'ombre, e caratteri intagliata, Simile a quei che in vece vsò di scritto La gente ch’è dal Nilo altier bagnata ; Son'empi i carmi per cui resta afflitto Il Roman Duce, e la sua turba armata , E d'imagini strane, e varie ampolle Carca è la statua d'or che in lei s’estolle. 19 Vede col puro occhial che distruggendo Del sagace Demon l'impresse note, E l'ampolle, e l’imagini rompendo Con esse il fero incanto romper puote ; Impara il modo di schiuar l'orrendo Periglio iui apprestato, a chi l'immote Arti distrugger tenta, e far che vane Restin le nebbie, e l’altre cose strane. 20 Hor mentre il Mago a’ suoi diletti intento L'hore trapassa, essa strugge, e consuma L'impresse note, onde ne resta spento Col falso incanto la nembosa bruma : Soffia in vn punto impetuoso vento, Che i nembi scaccia, e'l monte orbato alluma, Da l'antica region risurto a i saggi Detti di lei per quei sentier maluaggi. 21 Fuggon le larue portentose, e l'ombre Al fuggir de le nebbie, odesi vn suono Per l'aer nebuloso, e par che adombre La terra, e'l ciel con formidabil tuono : Restan le valli, le campagne, sgombre Da l'orror misto, e sbigottito al trono Di Pluton fugge il maladetto seme D'Inferno, e perde col fuggir la speme. 22 Solleua il Mago a l'improuiso moto Tutto colmo d'orror la fronte, e’l ciglio, E ben s’accorge a l'operare ignoto, Che troppo è presso il suo mortal periglio: Corre tosto al ripar, ma troua immoto L’oprar d'Inferno, ode d'altro consiglio, S'arma, e fuggir propone il fier destina Del suo prossimo fin quasi indouino . 23 Ricorre al carro alato in cui soleua Calcar dianzi le nubi, e l'aer lieue, E con Cefille assiso al ciel si leua Ratto così, che viè più l'aura è greue : Al cui moto le luci alto solleua La Cumana Sibilla, e non riceue, Ch'egli se'n fugga, e doppo per oblico Calle, torni al Roman più fier nemico. 24 Onde per far la sua speranza vana Con quella potestà ch'hebbe dal cielo, In virtù de la quale ogni profana Arte d'Inferno fa sembrar di gielo ; Tronca le forze a la turba inhumana Di Stigie, e scocca vn'inuisibil telo , Che al volante quadriga tarpa i vanni, E’l fa precipitar da’ sommi scanni. 25 Fuggon gl’immondi spirti, e lassan giuso Col Mago rouinar l'empio quadriga, Che da le forze de l'inferno escluso Fuggir non può l'insidiosa briga; Cade il carro volante in vn confuso Scoglio, oue fa di sè sanguigna riga, Lassando con la figlia infranto, e guasto D’augelli, e fere il Mago orribil pasto. 26 Questo fin’hebbe il maladetto Duce, Che cotanto infettò l'inuitte schiere, Di cui l'alma nel sen torbida, e truce Fuggì tra l'ombre spauentose, e nere. E priua in vn de la diuina luce Pianse gli effetti de l'human piacere, Conoscendo (ma tardi) il suo peccato, E quanto erra colui che al cielo è ingrato. 27 La Sibilla Cumea poiche condutto Hebbe al fin desiato il gran disegno, E'l nembo funeral spento, e destrutto Uidde mercè del suo sublime ingegno : Le turbe accoglie dal mortal ridutto, E le conduce oue ha la sede, e'l Regno Cesare eretta entro a la nuoua reggia, Surta nel pian doue il bell'Arno ondeggia. 28 Quì Rosmondo, e Mirtilla insieme accoppia, E gli fa noti gl'infernali errori, Poi fà che Amor l'ardenti fiamme addoppia Con maggior forza entro a’ costanti cuori; Gradisce ognun la riuerita coppia, E gli appresta il gran Duce immensi honori Gioisce il campo tutto, e la Cittade Colma di gaudio i portici, e le strade. 29 Resta libero ognun dal fier'oggetto, In cui l’auuinse orror d'infernal'opra, E in gioco soauissimo, e diletto Stà l'Oste inuitto, e nel ben far s'adopra : Indi del nuouo albergo il ricco tetto Erge, aspettando che'l gran dì si scopra, Di dar l'vltimo eccidio al fier nemico Distruggendogli i campi, e’l muro antico. 30 Intanto il Rè del Fiesolan contorno Ostinato s'accinge a la difesa, E vedendo di nuouo apparso il giorno Fugato il nembo a la campagna illesa: Rinforza a suo poter le mura intorno, E i cuori infiamma a la mortal contesa, Le nuoue schiere al suo soccorso pronte Esercita, e l'incita ardito a l'onte. 31 Costituisce a difensar le mura Doppie guardie, a cui da largo stipendio E con tutto il suo ingegno ogn’ hor procura, Schiuar del campo il militare incendio; , Armonte è feco, e'l vulgo affretta, e cura Suegliando in esso vn marzial compendio, Comanda, e sforzai guastatori, e quelli Fabri d'eccelse torri, e di Castelli. 32 Fù in breue tempo risarcito, e saldo Da solleciti sforzi il fatal muro, Nè temendo di morte ardito, e baldo Entro a la regia il Rè viuea sicuro: Sol proua per Mirtilla hor freddo, hor calde Timor con moto spauentoso, e duro, Che per non ritrouarsi teme ch'ella Non sia del fier Latin rimasa ancella. 33 Teme che morta sia, teme che amica Restata sia de l'amato campione, E del nome di lui fatta nimica Per quel che occorse nel rinchiuso agone : E schiuando ogni rischio, ogni fatica Per la perdita sua tentar dispone Saper di sì gran fatto il certo, e'l vero Con insolito, e cauto magistero. 34 E per ciò far tra la real sua corte Sceglie a tal fatto il Fiesolano Alarco, Huom d'animo terribil, che di morte Sprezza, e d'Inferno il formidabil varco; Non cura questi tor difese, ò scorte, Na sol si cinge la faretra, e l'arco, Vantandosi spiare entro al ristretto Del Principe Roman l'opra, e l'effetto. 85 Parte, e tien nel partir secreta via, Che ben la sà per punto, e giunge ratto Ne la nuona magion secreta spia De’ Latini imitando ogn'opra, ogn'atto; Passeggia cauta , nè'l pensier disuia Chiede, e risponde, e nota i modi, e’l fatto, Porge l'orecchie, altro fingendo a quanto Ode vscir da le bocche, ò biasmo, ò vanto. 36 Chiade souente altrui , qual sia tra tante Bellicose falangi il più sublime, E de’ feri Latini il più costante, E di prudente cor qual più si stime: Tanto s'aggira al fin che ode, che amante Stassi Mirtilla tra le teste prime Del gran Rosmondo fid'amica, in cui Ha posto il colmo degli affetti sui. 37 Ode come di lui nouella sposa Tra pochissimi giorni anco esser deue, E che in regia magion vita amorosa Le appresta che dal ciel grazie riceue : Sente da parte poi come riposa Cesar con l'Oste per più duro, e greue Sforzo irritar tra poco tempo al muro Là doue pensa Ircan viuer sicuro. 38 Vede che a questo fin diuersi ordegni Son fabbricati da le turbe a gara, E di macchine onusta, e vari ingegni Surge, e di sforzo la Città preclara: Mira di guerra estrema estremi segni, E l'armi, e’ fatti che'l Roman prepara, Spia de la caua occulta occulti inganni , E di Fiesole in vn rouine, e danni. 39 E se ben mira in parte, in parte intende Le consulte, i disegni, i modi, e l'opre, La mente sua perciò paga non rende, Nè a pien de’ sensi altrui l'ordin discopre: Vorria tra l'altre penetrar l'orrende Insidie occulte, che la terra copre, Per questo inuestigar, dunque la mente Aguzza sí, ma il ver perciò non sente. 40 Tanto è’l desio di penetrar l'interne Fraude, onde possa il Rè trouar difesa, E disuelar de l'orride cauerne Con cauto oprar la preparata offesa: Che'l danno suo propinquo non comprende, Nè stima con saluar la vita illesa, Pur che riporti la comun salute Al suo signor con immortal virtute . 41 Più, e più giorni si trattien per questo De la Cittade auuersa hor dentro, hor fuora A tutto suo poter cercando il resto De gli occulti disegni i luoghi, e l'hora: Pur tanto al fin ne spia, che manifesto Fa il suo trattato, e la lunga dimora, E discoperto vien da più guerrieri Occulto osseruator de’ lor pensieri. 42 Ma ventura di lui fù che quel giorno, Che discoperto fù de la Cittade Fuora era vscito a contemplar d'intorno Le nuoue mura, i portici, e le strade : Onde potè fuggendo far ritorno, E saluo vscir tra le nemiche spade, Uerso la real Fiesole seguito Da cento armati in più parti ferito. 43 A la fuga, d'Alarco vn rumor sorge Di strepitoso suon che ratto corre A l'orecchie di quel che eccelso scorge Il basso pian d'vn eleuata torre: S'apre ratto vna porta onde risorge Gran turba fuor che'l Fiesolan soccorre, Ributtando il nemico, e lo riceue Entro a le mura affaticato, e greue. 44 A furia di ferite, e di percosse Tornò l'audace stuol fuggendo in campo, Di sè lasando le campagne rosse Con fera guisa, e spauentoso inciampo; E vi saria perito se non fosse, Che nuoua gente armata per suo scampo, Dal fier Nigeo respinta in suo soccorso Corse ponendo a tanta furia il morso. 45 Torna represso il Fiesolano audace Entro a le mura, indi cessò il tumulto, Però che’l Sol con la diurna face Cadde nel mar lassando il mondo inculto; Alarco intanto intrepido, e loquace Il gran secreto al Rè non tenne occulto, Ma del cauto nemico il senso, e l'orma Auanti a lui prostrato a pien l’informa. 46 Inuitto Rè l'imposte cose oprai, E molti effetti viddi, e molti intesi, E' più profondi sensi penetrai De l'inimico, e i gran disegni appresi: Ma dubbio è'l moto di quanto ascoltai, Di cui non potei far l'opre palesi, E per troppo cercar, quasi la vita Lassai, con guiderdon d'ampia ferita. 47 Ecco il sangue ch'io verso testimone De la mia fedeltade, eccoti’l petto Nunzio fedel de la mia intenzione, E chiaro segno del mio viuo affetto; Mirtilla in cui nostra speranza pone Ogni salute, è chiusa entro al ristretto Del fier Latin, non prigioniera, ò serua, Ma nuoua sposa, e versо noi porterua. 48 Ella è serua d'Amore, ella a Rosmondo Crudo nemico nostro ha dato il core, E deposto de l'arme il graue pondo, Sol desia seco oprar l'armi d'Amore: Sposa è già fatta, e con desir giocondo Cesar l'accoglie, e gli fa grand'honore, Che spera in breue con l'inuitto seme Dentr’ambi a Roma rinuerdir la speme. 49 Ma peggio v'è che da secreta parte Uerrà tra pochi dì la schiera armata Entro a Fiesol per speco fatto ad arte, Portando insidie a la Città guardata: Di questa ascosa trama hò inteso parte, E parte resta al mio pensier celata, Che troppo astuto, e troppo è pien di frode Il Roman campo, e chi l'erge, e custode. 50 Ne la nuoua magion surgono a gara Ascose insidie, e munizion da guerra, E fuor nel campo in vn s’erge, e prepara Gran sforzo in distruzion di nostra terra : Da quanto hò visto dunque ò Rege impara A frenar l'ira ch'entro a i cor si serra, E col senno, e con l'arme i fier disegni Render fallaci, e militari ordegni . 51 A questi detti era presente Armonte, Cui mal potè soffrir l'vltime note, E gl'occhi biechi, e la superba fronte Colmo d'altero sdegno irato scote; Uuol senza indugio calar giù dal monte Armato, e ritrouar le strade ignote, E mandar poi Rosmondo estinto al piano Auanti a’ piè del general Romano. 52 Cresce lo sdegno in lui, nè troua loco Tanto l'affiligge l'amorosa insania , Che quasi onda bollente sopra il foco Freme da immenso duol trafitto, e smania: Prende Megera in lui nouello loco, E le viscere, e'l cor gl'arde, e dilania, Poi l'empia Gelosia gli colma il seno Con Angui armati di mortal veneno. 53 A pena il Padre può frenarlo, e seco Tutti zelanti i suoi più cari amici E cosi d'ira, e rabbia è fatto cieco, Che vuol soletto vscir contro i nemici; E se non che di nuouo il mondo cieco Febo lassò cercando altre pendici, Esso contro il voler del vecchio Padre Sceso saria tra le nemiche squadre. 54 Disposto è ben come il mattin s'aggiorni Passar soletto a far l'estrema proua, E veder di Rosmondo vltimi giorni, O versar dal suo sen sanguigna pioua. Et a pien vendicar gl’hauti scorni Con fier'oggetto di miseria nuoua, Nè può col sonno ritrouar quiete, Che in darno asperge in lui l'onda di Lete. 55 Mentre costui da gran dolor trafitto Desia del nuouo giorno i chiari albori, Mirtilla ardita, e'l suo Rosmondo inuitto Cercano il fin de’ lor bramati amori: E per tutto osseruar quanto prescritto Il Cielo hauea da i più sublimi cori, Scende letizia in vn pronuba, e guida, E de’ loro Imenei compagna fida. 56 Scende Amor con le grazie, e d’aurea face Alluma il cor de’ fortunati amanti, Nunzio d'alto gioir, nunzio di pace Augurator di titoli, e di vanti : Ne gioisce il gran campo, e con viuace Applauso alterna armoniosi canti, Al cui feruido suon Marte, e Bellona Portan concordi a quei palma, e corona. 57 D'allegrezze, di spassi, e di contenti Suona per tutto la nouella Reggia, Oue risi, diletti, e gaudi ardenti Han la subblime, e fortunata seggia : Ne gode il cielo, e di sonori accenti Semina il basso mondo v’regnar deggia Con la felice coppia l'ampia prole, Che vscir deue di lei rotando il Sole. 58 Tra i più ricchi palagi, e più pomposi De la Città nouella scelto hauea On lietssimo ostel pe i nuoui sposi Di gemme ornato, e d’or l'alma Cumea; In cui suelato de' misteri ascosi L’origine pregiata a’ sensi hauea, E con arte sublime in varie guise Mostraua a gl'occhi nuoue forme incise. 59 Mostraua altrui tra mille illustri imprese Del quarto Duce Etrusco a pien la vita, Ch'ella che molto seppe, e molto intese Profetata l'hauea poscia, e scolpita: Di cui prima il natal finse, e distese Ne’ ricchi marmi, oue culta, e gradita Real donna vedeasi andar feconda Di seme eccelso ch'hor di grazie abbonda. 60 Indi lieta suelar dal Regio seno La nobil prole al fluuia’Arno in grembo, E farsi al gran natal puro, e sereno Il ciel, versando in lui di fiori vn nembo: Gioir portando ad Anfitrite in seno Garona, e Senna vn rugiadoso lembo, E con liquide linfe i Toschi fonti Carchi di perle scaturir da’ monti. 61 Mirasi al gran natal fiorir vezzosa La verde selua a far frutti soaui, E da la spina germogliar la rosa, E’l mettare stillar da l'elci caui: Fuggir dal mondo rio l'età noiosa Portando seco venti, e nembi graui, E in vece suo tornare il secol d'oro De le sante virtù pompa, e decoro. 62 Nascer le Monarchie, gl'Imperii, e’ Regni Si miran poscia al gran natal di lui, E dar la terra, e’l ciel sublimi segni, Pe i secoli auuenir de’ moti sui : Lassar le fere i loro vsati sdegni, E le serpi il velen terror d'altrui, E per l'oscure valli , e tra le selue Ir concordi pascendo armenti, e belue. 63 Si mira al nascer suo Regi sublimi Principi, e Duci esser concorsi a gara, E la prole honorar con doni oppimi, E con letizia gloriosa, e rara : Indi locata in cuna esser tra i primi Seggi portata reuerente a l'ara, E prender poi dal ciel norma, e sigillo Per cui la mente, e'l cor diulen tranquillo. 64 Vedesi poscia altroue auuolto in fasce Fatte d'insegne, e d'immortal trofei, Tolti per forza di mortali ambasce Da gl’aui eccelsi, a Regi, e Semidei: Eccol poiche di nettare si pasce Stillato in terra da superni Dei, Nudrici son le Grazie, Amore è fabro De’ liquor porto al pargoletto labro. 65 Garzon felice in altra parte scopre La Profetessa già l'Eroe crescente, A graui studi intento, e nobili opre De’ cui si nutre la sourana mente: Gran cose apprende, cui suelando scopre Con fatti eccelsi che in sè surger sente, E nel suo cor doue virtute alberga Tengon graui pensier sublime verga. 66 In altro lato in giouenili ardori Tra gloriosi scettri oprar si vede, Ne’ trastulli di morte, e ne’ sudori Gran cose, e riportar vittorie, e prede: Trattar le Monarchie, mercar gli allori Con merto d'opre illustri, alta mercede, Sublimar la virtù, locar beata In sommo trono Astrea dal ciel traslata. 67 Eccolo in altra parte quasi Atlante Suppor le spalle a le rotanti sfere, E'l gran pondo soffrir, Gioue tonante D'Etruria inuitta, honor del Trace arciere: A cui souente fa voltar le piante In fuga, e sbaragliar l'armate schiere, E la Luna ecclissar di tetro sangue Con fero scorno de l'infernale angue. 68 E col giouane illustre, e Duce inuitto Il nemico rigor supporre al morso, E formidabil più che non è scritto Porsi di gloria al faticabil corso; Conculcar l'empio, e solleuar l'afflitto, Riuolger l'alme al celeste concorso, E con somma prudenza, e santo ardore Inalzar tutta a Dio la mente, e'l core. 69 Crescer con gl’anni in gran vita virile Di celeste virtù nutrendo l'alma, Poscia si scorge, e d'ogni pensier vile Scarco, portar la generosa salma: E'l suo nome souran da Batro a Tile Spandere onusto di corona, e palma; Quasi nuouo Alessandro, e con profondo Senno, e valor, farsi suggetto il mondo. 70 E spauentar trionfator de gli anni Col core accinto al regno de le stelle, Indi si scorge, e con dorati vanni Spiegare il volo a le magion più belle: E in tutto scarco di mondani affanni Calcar le nubi, e le mortal procelle, E la soma deporre onde l'altero Mondo acquistossi, e lo stellato impero. 71 Di tai figure era adornata intorno La sala illustre del real palaggio, Oue lucente emulator del giorno Ricco Piropo scintillaua vn raggio: E di perle, e zaffir mostraua adorno Il bel ricetto in cui perpetuo Maggio, Fean garreggiando armoniosi augelli Rinchiusi in gabbia leggiadretti, e snelli. 72 In così rara, e preziosa stanza Col gran concorso de gli Eroi famosi, Cesar comparue in placida sembianza, E seco a paro a par gli amati sposi : V’ passato gran tempo in feste, e danza Di quella notte, e in bei giochi amorosi, Rimiraro ammirando i fatti egregi Del nuouo infante, e' fortunati pregi. 73 Seco era la Cumea, che i gesti illustri Fea noti a l'hor de la futura prole, E seco a par de’ successori industri L'imprese che hoggi il mondo honora, e cole: A paragon di cui quasi ligustri Son l'opre humane in questa bassa mole, S'appaga in vagheggiar l'altera pianta Il Roman Duce, e’ suoi gran pregi vanta. 74 Indi qual padre che al figliuol prouede Amoroso di lui vitto, e tesoro, Fa il buon Rosmondo del palagio erede Con altri doni, e larga somma d'oro: E del suo ben’oprar maggior mercede Gli appresta, e seco il trionfale alloro, Indi si parte, e festeggiante, e lieta Surge la notte, e le grand'opre accheta. Fine del Canto Decimo Ottauo. ARGOMENTO . Da le furie agitato Armonte scende A l'Arno, e fa gran pugna con Rosmondo, Resta nel fine estinto, e morto ascende Da’suoi portato al Rè poco giocondo; Fansi l'essequie; Ircan sprigiona, e prende Tutti rabbioso vccide, intanto al muro Porta Cesare assalto atroce, e duro. CANTO DECIMONONO. 1 NON così tosto il formator del giorno Richiamò l'hore al grand’vfizio intente, E nel carro s'asside d'oro adorno Risuegliando i mortal da l'Oriente; Che solleuata il fero Armonte intorno L'orrida faccia, e visto il dì nascente, Da le furie infestato a tor licenza Corse del padre a la real presenza. 2 Vuol con Rosmondo in ogni guisa esporsi In chiuso agone a far mortal duello, Nè mai più dentro a Fiesole riporsi Fin che non veggia in terra estinto quello. Nè puote al suo furor consiglio opporsi Per distornarlo dal desir nouello, In van s'affanna il genitore, e’ suoi Per arrestarlo generosi Eroi. 3 Al fin vedendo l’ostinata voglia Del furioso figlio al forte Ircano, Manda vn’Araldo fuor de l'ampia soglia A portar la disfida al gran Romano : Quel se'n va ratto, e di quanto s'inuoglia Il pensier del suo Rè fa noto, e piano, Al gran Rosmondo, che gioir si mira Al grato annunzio, indi auuan par poi d'ira 4 Accetta volentier l'aspra contesa Con licenzia di Cesare il guerriero, E'l core accinge a l'honorata impresa Sperando rintuzzar l'orgoglio altero: Torna l'Araldo in Fiesole , e l'accesa Fiamma raddoppia nel souran pensiero, Quando gli dice che oltremodo ardito Hà Rosmondo accettato il fero inuito 5 Poi che la fama diuulgò per tutto Il contrasto mortal de’ grandi Eroi, E che douea Rosmondo in fero lutto Esporsi in mezzo a tanti piacer suoi : Occhio non vi riman, nè ciglio asciutto, Nè cor che al mesto annunzio non s'annoi, Ma più d'ogn'altro di tal suon si lagna Mirtilla, e d'aspro pianto il petto bagna 6 Sà la forza d’Armonte, e l'odio interno , Ch'ei serba in sen contro al souran consorte, Sà de l'incerto fato il moto alterno, E'l variar del caso, e de la sorte : Nè di lui che'l suo cor tiene in gouerno Far non può già, che non tema la morte, Con lui dunque mestissima si duole, E sparge in darno il pianto, e le parole. 7 Intanto al suon de’ militar metalli Uenir si scorge il Fiesolan campione Accompagnato da fantì, e caualli Per seco entrar nel marziale agone: Scendon le schiere da sublimi calli Oue l’Arno si mesce col Mugnone, E fa cenno al Roman , che a lo steccato Senz'altro indugio si presenti armato. 8 Chiede l’arme Rosmondo, e'l tergo, e'l petto Di lor s’adorna, e và veloce doue Il pregiato destrier tra molti eletto L'attende, e corre a le famose proue : Escon seco del muro, e del distretto Del campo molte turbe armate, e nuoue, E doue il Fiesolan guerrier l'attende Giungono seco, e fan piantar le tende. 9 Sorge tra la Città nouella, e'l chiuso Campo scarco di piante vn prato ameno, Circondato di colli atto a tal’uso, E colmo d’erbe, e fior la fronte, e'l seno; Questo in picciol momento fu rinchiuso Da traui, ed asse, e sgombro anco il terreno Da gl'intoppi noiosi, e da le glebe, E dal rumor de la noiosa plebe. 10 Copronsi i muri in vn momento, e’liti Di gente armata, e disarmata insieme, Per veder tratta de’ campioni arditi Il sour’humano ardir, le forze estreme; Esce il gran Capitan con infiniti Eroi, seco è Mirtilla, che ogn’hor teme La strana pugna, ei la conforta, e spinge Da lei’l timor, che a panentar la stringe. 11 Ma in questo a suon d'argute trombe in campo Entran gli arditi Eroi da varij lati, Oue presso a le porte senza inciampo Eran dentr’ambo i padiglion tirati: Quì tolte l'aste in guisa d'aereo lampo L’vn contro l'altro d'aspro sdegno armati, Mosser veloci i corridor destrieri A tutto corso impetuosi, e feri. 12 Tremò la terra al formidabil corso Con fera scossa, e ne, crollar le valli, S’vrtar fiaccate l aste, il petto, e'l dorso Crollando a forza i corridor caualli; Chi veduto ha tal’hor famelico orso Pugnar col Tauro in dirupati calli, Che vn per fuggir la morte, vn per sorbire De l'altro il sangue, opran le forze, e l'ire. 13 Mirando in mille schegge andate al piano Le salde lance i due campion feroci, A la spada fatal posta la mano Tornarsi incontro intrepidi, e veloci: Il fero Armonte d'ira, e rabbia in sano Con atti orrendi, e con mordaci voci In vn tempo a Rosmondo il core, e’l petto Fere, col ferro l’vn, l'altro col detto. 14 Fù graue il colpo sì, ma via più graue Fù'l suo sermon, che gli trafisse il core, Risponde al ferro sol con quant'egli haue Ne’ forti membri suoi forza, e furore : V’oppen lo scudo Armonte, e nulla paue, E in vn punto sospinge il corridore, Vola in pezzi lo scudo, e disarmato Lassa del fiero Etrusco il manco lato. 15 Bestemmia il ciel quando mancar si vede Il pertinace Caualier lo scudo, E per quel vendicar s’inalza, e riede Col brando eretto al periglioso ludo: Ma'l buon Latin che'l gran periglio vede Drizza la spada ou’ei del ferro è ignudo, E in vn punto il ferisce, indi al riparo Corre col brando, e col forbito acciaro. 26 Lo scudo, e’l brando a vn tempo al colpo oppone, E fa vano d'Armonte il fier disegno, Che hauea di fender lui fin su l'arcione, Sí che n’auuampa di rabbioso sdegno: E in guisa tal del Filisteo Sansone Doppia le forze, e perde il raro ingegno, E quanto a due man può sopra la fronte Lo fere, e carca in vn di scorno, e d'onte. 17 E se non che l'elmetto era pur quello, Che cinse il capo del Troiano Enea, Del Fiesolano braccio il colpo fello Il capo, il collo, e'l petto gli fendea ; No'l tagliò già, ma gl'intronò il ceruello Di modo tal, che per terra cadea, Se'l buon Rouano ergendo il capo, e'l collo No’l sottraea dal periglioso trollo. 18 Risorto il gran Rosmondo intorno gira Vergognoso la vista, e in guisa tale Di feroce Leon risueglia l'ira Con la vergogna, e’l fier nemico assale, Cala vn fendente, e doue pon la mira Giunge del punto, sì che vetro frale Sembra l'arme di quel contro la greue Spada fatal che'l sangue auido beue. 19 Quando rimira Armonte inciso il fianco, E fuori uscir da la ferita il sangue, E sente vacillar languido, e stanco Il braccio inuitto, e’l fieuol cor che langue; Come rabbiosa Tigre a cui vien manco La tolta prole, ò formidabil’angue , Da graue sdegno punto, il ferro stringe, E contro il buon Latin ratto si spinge. 20 Tutta la forza sua, tutto il furore In quel punto il guerrier destando aduna, Manda da l'elmo fuor l'acceso ardore, E di rabbia la faccia, e'l petto imbruna; A l'atto de l'insolito rancore Congiura seco il fato, e la fortuna, E con ogni suo feruido potere Di nuouo il buon guerrier ne l'elmo fere. 21 Corre cauto Rosmondo a la difesa, E lo scudo vi oppon grosso, e tenace, Ma poco gioua a la presente offesa, Che tutto sdegno il Fiesolan gli face : L’elmo non rompe già, ma si gli pesa, Che nel tergo al destrier languente giace, Raddoppia il colpo Armonte, ma fu in vano, Che’l buon destrier da lui se'n gì lontano. 22 O chè sia del caual feroce il senno, O lo spauento, ei si lanciò da parte, Sì che l'aspre percosse a lui non fenno Oltraggio alcun, ma giro al vento sparte: Hor quì de l'ira infusa altro che cenno Mirar si può che violente Marte, Le furie addoppia poi che si risente Il tramortito Eroe di sdegno ardente. 23 Cresce con l'ira in ambidue l'affanno, E s’alternano i colpi a mille a mille, S’vrtan le spade orribilmente, e fanno Surger da gl’urti lor faci, e fauille: S'aggiugne pena a pena, e danno a danno, Sdegno a sdegno onde geme in suon di squille L'arme percossa, e formidabil vista La pugna fa, che altrui turba, e contrista. 24 Non così spessa da l'aer sonante Surta d'atro vapor grandine scende, Quanto son spessi i colpi, ò da le piante Fronda a l’hor che Aquilon le selue offende: Manda il comun furore ogn'arte errante E d’ogni schermo lor vano si rende, Ogni punta, ogni taglio, ò fora, ò taglia La uana carne, ó l'incantata maglia. 25 Colpo non vien da lor che larga piaga Non apra a l'alma entro a’ lor petti infusa, Piaga non s'apre in quei se non allaga L'arme di sangue v’ la vita è confusa: Nè per tanto colpir nessun s'appaga Se non resta dal sen la vita esclusa, Orribile a mirar la pugna sorge, E spauento, e pietà ne’ petti porge. 26 Con orribile immago hor scema, hor cresce Ne gli offesi guerrieri il moto, e l'ira, E l'affanno, e'l furor confonde, e mesce Ugual virtù che al suo vantaggio mira: E’l vno, e l'altro a cui tal gioco incresce Tutto zelante a la vittoria spira, Affrettando al suo fin l'orribil pugna Col ferro alto il rigor la morte impugna. 27 S'aggirar tanto, e tanto fer che insieme S’auuinser con le braccia entr’ambi il collo, E suelti da l'arcion con forze estreme Dieron del pari in terra orribil crollo: Oue caduti ognun s'aggira, e preme Per far l'irato suo desir satollo, Uersa Armonte dal sen sanguigna vena, E langue a tanto faticar la lena. 28 E perche dianzi de le spade priui Restar cauti tentando altri partiti, Per far de’ corpi lor sanguigni riui I micidial pugnali hauean gremiti : E d'indegna viltà venuti schiui Prostrati in terra diuenian più arditi, Nouelli Antei cercando con ogn’opra L’vno, e l'altro al riual restar di sopra. 29 Hor menar tenta ognun furtiua strada Aprire al ferro, e fin porre a la guerra, Ed oprar sì che a sotto entrar se'n vada Il corpo auuerso, e premer l'ampia terra; Armonte infuriato intanto bada Restar sublime, e'l buon Rosmondo afferra Sforzandosi voltarlo sopra il suolo, Ma premendo le piaghe, accresce il duolo. 30 Sente Rosmondo che'l crudel riuale Ne l'affannarsi più fieuol diuenta, Perciò con doppia forza Armonte assale, E per sopra restar vie più ritenta : Iui’l gremisce oue l'humor vitale Esce vermiglio, e le sue forze allenta, E così l'ange al fin che a viua forza Sotto al suo impero a sotto entrar lo sforza 31 Nel vario auuolgimento al fin si troua Di sotto Armonte al principe sourano, Che per far di valor l'estrema proua Muoue dietro al furor l'inuitta mano: Nè l'alternar di scosse, ò’l fremer gioua Di quei ch'ogni sua forza adopra in vano, In darno sbuffa, e in darno ira, e vigore Mesce per far perdente il uincitore. 32 Come auuien se tal’hor ueloce belua Uien sopraggiunta da Leon repente, E da quel posta in terra in uan s'imbelua Oprando in darno l’ugna adunca , e’l dente: Freme al fremer di lei la densa selua, E d’ogn’intorno alto rumor si sente, Tal sembra sotto al principe sourano Tutto rabbioso il fier figliuol d'Ircano. 33 Chiede pietoso il pio Rosmondo a quello, Che deponendo il naturale orgoglio, Ceda placato del mortal duello A lui l'impresa, e’l funeral cordoglio; Quel più s'inaspra, e più ritroso, e fello Diuien qual suol uenir per uento scoglio, E tenta tuttauia furtiuo il braccio Oprare, e sottrar sè dal graue impaccio. 34 E in cambio di risposta fremer s'ode Qual il tra i neuosi colli un uento alpino, O vapor denso ch'atra nebbia annode O furor d'onda a l'impeto marino: Teme Rosmondo la nemica frode, E’l variar del caso, e del destino, E de l'indugio suo pentito affretta La man veloce a l'ultima vendetta. 35 Alza il possente braccio, e mentre Armonte Per uscirgli di sotto in uan s'aggira, Dieci volte nel petto, e ne la fronte Gl'immerge il duro ferro, e smorza l'ira ; Empie morendo di bestemmie, e d’onte L'aer quell'empio, e fuor col sangue spira Tutta sdegno, e furor l'anima immonda Fuggendo ratta di Cocito a l'onda. 36 Morto il possente Eroe, lieto Rosmondo In piè si drizza, ed anelante, e stanco, Netto dal tetro sangue il ferro immondo Il ciel ringrazia, e se'l ripone al fianco; Corre Cesare a lui con cor giocondo, E mille volte abbraccia il guerrier franco, Corre lieta Mirtilla, e seco a paro Brimarte ardito, e ogni signor più raro. 37 Fù portato di peso al padiglione Sopra le braccia de' pietosi amici, Oue con medicheuol prouisione Giunti eran molti a far gli usati vffici: Restò mirando la crudel tenzone Smarrito il Rè co i Fiesolan nemici, E di strideuol gemito, e sospiri Colmar la Reggia, e’ suoi superbi giri. 38 Impose nel partir de lo steccato Cesar, che si rendesse il corpo estinto Al drappel che con lui discese armato, Uirtù stimando esser cortese al vinto : Fù dunque il morto Eroe preso, e portato In Fiesol da l'amiche braccia auuinto, E del feroce Ircan che’l tutto a pieno Uidde da’ muri esposto sopra il seno. 39 Freme di doglia il sen quando riguarda Lui che cotanto amò, di spirto priuo, E fa de’ languid'occhi mentre il guarda Piouer di pianto esacerbato vn riuo; V’accorre ratto ogn'altro Eroe, nè tarda Versar pianto da gl'occhi intempestiuo, Serpe l'ira tra'l pianto, e’ cuori incita A la vendetta, e a non curar di vita. 40 Torna mista col duol confusa Aletto Con l'infernal veleno, e con la face Accesa in Flegetonte infiamma il petto D'Ircano, e d'empia rabbia il sen gli sface : Ferue in tutti ugualmente il crudo affetto, E la disperazion s’ange, e disface, Colmando l’orbe auuelenate menti Con rabbia interna de l'accese genti. 41 Uuol disperato ognun morire, e prima, Che cedere al Roman perder la vità, Nè più del Regno, e de l'honor fa stima Nè del tesor che più le menti incita: Dunque col duol che a tutti rode, e lima Il petto, Ircano a la vendetta inuita, Desiando venire a l'hora estrema, Che sua rouina il campo colga, e prema. 42 Straboccheuole sdegno i petti irati Sueglia a la guerra, e la quiete aborre, S’odon per tutto gemiti, e latrati Del vulgo che a veder l'estinto corre: Indi guerra gridar da tutti i lati Empiendo d’arme ogni eleuata torre, E sperando zelanti in lor salute Mista di sdegno suscitar virtute. 43 Intanto il Ré per le funebri pompe Del figlio inuita le dolenti schiere, E con dolor che i duri petti rompe Veste di negro i manti, e le bandiere; L’aer percossa in vn s'ange, e corrompe Dal sospirar di quelle turbe altere, Concorre àl suon di strepitosa tromba Ciascuno al tempio sue atro suon rimbomba. 44 Per tutto oue si passa, oue il feretro Varcando vien col riuerito busto, Che a rimirarlo ancor d'oscuro, e tetro Timor fa'l cor venir timido, e angusto; Con fera vista, e lacrimabil metro Appar d'orrida morte il muro onusto, Che in mille, e mille guise era dipinta Da mano industre, e reali opre accinta. 45 Dietro a cui poi rigando l'ampia terra Mille insegne seguian, mille trofei, Da esso vinte, e depredate in guerra, E tolte a forza a Duci, e Semidei; Giunti a l'ampia magion ch’intorno serra Con ricca pompa i regi mausolei, Fù l'estinto guerriero in degno loco Posto apprestando in vn la pira, e’l foco. 46 Honorato l’estinto a suon di carmi Da doue lingue alternamente esposti, Fur da pia man sopra gli eretti marmi Gl'inceneriti suoi membri riposti: E fatto in cima vn bel trofeo de l'armi Con questi accenti a simil fin composti, Entro a quest'vrna con Armonte l'arte Giaciono estinti, e’l grand'honor di Marte. 47 Fur poscia intorno a l'arca in varie guise Sculte mille virtù cinte d'alloro, E di color diuersi armi, e diuise Tra barbariche pompe ampio tesoro; Dato fine a l'esequie il Rè s'assise Nel trono eretto al funeral decoro, E in simil note contro l'armi auuerse Uolto, il presente giuramento aperse. 48 Io giuro (odami il cielo, e'l basso inferno) Non depor l'armi mai, non depor l'ira, Se pria non pongo con silenzio eterno L'uccisor de’ miei figli in ampia pira ; Prenda dunque di mè Pluto il gouerno Con l'empie furie cui dal grembo spira, Uada il Regno in rouina, e s’empia il tutto Di morte, e d'ombra, di spauento, e lutto. 49 Pur che nel cader mio con vgual crollo Caggia distrutto il traditor Latino, Fiaccando a par con mè la fronte, e’l collo, Onde ne gema il regno di Quirino; E d'ampia strage il monte, e’l pian satollo Ponga omai fine in tutto al reo destino, Vada il mondo sossopra, e perda il cielo La luce, e'l moto ascoso in tetro velo. 50 Ciò detto spinto da incredibil pena Qual vipera calcata, o crudel’angue, Chiede vn drappel Roman che a la catena In tenebroso luogo auuinto langue : E per dare al furor più polso, e lena Gli scanna di sua mano, e sorbe il sangue, E con sì crudo esempio ogn'altro alletta Ad inasprir le menti a la vendetta. 51 Beue il vermiglio humor dal sen bollente A forza tratto, e da gl'incisi cuori Con stran'orror l'inuiperita gente Infiammando il pensier d'vguali ardori : S’irrita di ciascun la cieca mente Suegliando a gara in lei mortal furori, Corre a le mura impetuoso, e grida, E con mille improperi il campo sfida. 52 Il souran Capitan punto non cura De’ disperati le bestemmie, e l'onte , Ma'l giorno appresta, che a le inuitte mura Destina con feruor voltar la fronte : Perciò con tutto il cor tenta, e proccura Mille menti compor, mille man pronte, E intanto de le nozze il fin bramato Segue, onde può Rosmondo esser beato. 53 Corteggiatori son de’ lor piaceri La gioconda allegrezza, il gioco, e'l riso, Che fan sempre spuntar diletti veri Ne l'amoroso cor dal duol diuiso: Rimbomba il ciel di gaudio, e' petti alteri Inebria Amor con baldanzoso viso, E di vaghi tornei, musiche, e danze Suonan le piazze, e le pompose stanze. 54 Cessati i giuochi, e gli amorosi spassi, E sopraggiunto il dì prefisso a l'opra, Onde a Fiesole armato il campo passi Per mandar la real magion sossopra ; Ogni supremo Duce a l'arme dassi, E pe'l vegnente giorno in vn s'adopra, Il General con l'altra turba magna Escon cinti d'armati a la campagna. 55 Di macchine munito, e di trinciere Torna a’ deposti alberghi il campo ardito, S'alluoga, e rinforzar forti, e frontiere Fà d'ogn'intorno dal drappel fiorito: Indi poi rassegnar l'armate schiere Col graue suon del marziale inuito, Dispon di nuouo i Capitani, e quelli Condottieri di torri, e di castelli. 66 Fa Rosmondo d’ognun Duce, e maestro Dandogli uguale a sè potere, e cura, Onde ò se'n vada per cammin terrestro, O per aperto ad espugnar le mura: Sdegna l'inuitto Eroe pensier sinestro, Nè vuol guidar l'incognita congiura, Che stima opra congiunta a vil perfidia L'andar coperto sotto ascosa insidia. 67 Ricusa dunque il generoso Duce D’assalir la Città per cieca strada, Non che tema guidare oue non luce Per cauernosa via l'ampia masnada: Ma più dritto desio nel sen gli luce Cui sopportar non vuol che ascoso vada, Dunque a Brimarte Cesar di sotterra Impon che porti a la Città la guerra. 68 L’insidioso incarco volentieri Accetta il Duce ardito, e mette in punto Per poi seco condur mille guerrieri Con cui per là passar prende l'assunto: Chiama seco a tal fin mastri, e ingegneri, Che tal’opra trattar sapean per punto, E con lieue di ferro, e pali, e marre Por per la caua aprir, puntelli, e sbarre. 69 Non vuol Mirtilla in quell’estremo giorno Vscire armata contro il forte Ircano, Che di far gli parria grauoso scorno Contro a lui fulminar l’inuitta mano: Resta dunque a guardar le mura intorno De la nuoua Città pe’l gran Romano, Con cinquecento Eroi che seco armati Cesare al dipartir gl’hauea lassati. 70 Da quattro canti il General destina Affalir la Città senza la tomba, E per portar colà maggior rouina Le torri acconcia, e la rotante fromba; Indi la pronta voglia, e repentina Fà nota a suon di risonante tromba, Che al destinato assalto, con sonore Strida, inuita le turbe al nuovo albore. Fine del Canto Decimo Nono. ARGOMENTO. Da quattro bande il fier Latin l'assalto Porta repente a Fiesole, e dispone Ne l'vn Rosmondo, che'l tenace smalto Tinge di sangue, e’l tutto in rotta pone; Muore il feroce Ircan del muro in alto, E la Cesarea spada in terra il pone, Esce Brimarte al fin dal chiuso loco Fiesol mandando vinta a ferro, e foco. CANTO VIGESIMO. 1 GIA il chiarissimo Sol che’l mondo alluma Spargea di rose in Oriente il Cielo, E da l’erba, e dal fior l’algente bruma Scotea l'aura nascente accolta in gelo: E l’augellin eon la veloce piumo Carolando da l’vno a l’altro stelo, Richiam tua con musico discorso A le fatiche l'huom, le fere al corso. 2 A l’hor che al suon di strepitosa tromba Corse il Campo Latin rapido a l'Arno, E con rumor, che fino al ciel rimbomba La terra empì di bellicosi carmi: Qual vento altier che violente piomba Da monte alpestre, e suelle arbori, e marmi, Si mosse ardito, e dall'erboso smalto Con graue sforzo incominciò l'assalto. 3 Strozzi, che già con chiaro stil sublime Celebrasti'l souran Mediceo Duce, Che mentre il fiero Radagaso opprime Alta difesa a’ patrij alberghi adduce ; Deh spira al mio pensier sonore rime, E a la grand’opra mi sia chiara luce, Sì che di Fiesol narrand’hora il pianto Voli il mio verso al più famoso vanto. 4 Tù che tant’altri con benigna mano De la virtù ne l'alto monte guidi, Ancor volgendo a mè sembiante humano M’introducesti al Rè de’ Toschi lidi ; Et hora a tè ch’io non ricorra in vano Con l'altre molte cortesie m’affidi, Piacer per tè mio Mecenate spero Al grand'Augusto, che d'Etruria hà impero 5 Con rouina mortal tenta ogni torre Rotti gl'intoppi appropinquarsi al muro, Sotto a i gran palchi l’Ariete corre Al pronto vffizio intrepido, e sicuro. Ogni tardanza, ogn’indugiar s'aborre Da l'alme inuitte al fatto già maturo, Piegansi gl'archi, e rouinosa gira La mortal fionda, e pietre, e bronzi tira. 6 Sembra vn bosco de l'aste il denso grembo In cui spira Aquilon repente fiato, Fanno i lanciati dardi oscuro nembo Lungo il muro apparir per ogni lato : Per tutto de la terra il denso lembo Di negro sangue s'impaluda, e'l prato, Surgon trattate da le man più degne Sferzando l’aer le Romane Insegne. 7 Formidabile oggetto, altri supino Giacer si mira da troncon trafitto, D’osta lanciata, altri languir meschino, Boccon per terra un duro acciar confitto; Altri del suo morir quasi indouino Fuggir di morte il marzial conflitto, E mentre vscir dalle sue man si crede In essa vrtarsi, che non se n'auuede. 8 Chi rouina da merlo, e chi da sosso Quindi lanciato disperato muore, Chi da saette vien di vita casso, E chi giunge calpesto a l'vltim'hore: Chi sotto al pondo di destrier già lasso Infranto, e lacerato il fianco, e'l core, Manda languente fuor l'alma fugace, E chi ferito a morte in terra giace. 9 Orribile a veder sembra il terreno A gli occhi altrui di membra ancise, e d'ossa, Misti col sangue d'ogn'intorno pieno, Per cui vie più s’inalza, e più s'ingrossa ; S'ode vn flebil clamor di quei che meno Uengon, consuso, onde la terra è scossa, S'ode d'arme percossa, e di metalli Strano rumor d'huomini, e di caualli. 10 Da l'vn canto, e da l'altro in guisa tale, Che suol nel verde Aprile Ape ingegnosa, Quando librata su'l vigor de l'ale Forma battaglia orrenda, e spauentosa; E d’ogni parte con piaga mortale Cade estinta la turba bellicosa Con ugual strage, e si rimira il suolo Colmo de' corpi del volante stuolo. 11 Il disperato Fiesolan qual suole Tigre rabbiosa, ò rigida Pantera, Lancia da l'alta, e rouinosa mole, E traui, e merli ver l'odiata schiera. Indi con acqua, e calce ombrar del Sole Fa la gioconda, e luminosa sfera, E con nembo di strali, e di rouine Tenta ordire al Roman l'estremo fine. 12 Sta il pertinare Ircan qual rigid'angue Tra disperata turba al muro in cima, E quella incita sitibondo al sangue Nè'l minacciar del Ciel, nè morte stima. Resta dal suo furor per terra esangue Sotto al muro il drappel venuto prima Da pierre dilaniato, e violenta Copia di dardi che sdegnato auuenta. 13 S’oppone al furor suo d'armati cinto Il General de le Romane schiere Perche da le sue man trafitto, e vinto Fia quel giorno fatal posto a giacere. E'l ciel che al suo furor già s’era accinto Fin ponesse al prefisso suo volere, Qui dunque d’ambo i lati in varie guise Caggion repente molte genti vccise. 14 Caggion tra la rouina, e la procella De grauissimi colpi vn ampia pioggia Di tronche membra, d'ossa, e di ceruella, Miste col sangue in più terribil foggia. S'vrtan le torri a gara, e le castella Con fer'oggetto, in cui distende, e poggia Turba immensa d'armati , e fan di morte Orribil vista, e spauentosa sorte. 15 Ma d'altra parte oue Druarte incita Le schiere, e l'armi apropinquarsi à muri, Corre pronta Cidippe, e porta aita Con ampia turba, e quei rende sicuri. Caggion per le sue man priui di vita, Molti, a guisa che fan pomi maturi, Corre la morte d'ogn’intorno, e scote L'alma da’ corpi oue la falce rote. 16 Da l'altra banda oue Guiscardo accosta Da le mura le macchine correnti, Con le difese vanne, e colpi арposta Il Trace Osmida, e’ suoi seguaci ardenti : Questi guidò da la scoscesa costa Del mar mille d acciar munite genti, Dianzi per opra del tartareo stuolo Cui lor fù Duce, e gli guidò dal polo. 17 Inuitta è questa schiera, e non pauenta Per periglio di morte, o di fortuna, Nè men per faticar le forze allenta, Ma pugna al Sol nascente, & a la Luna; Carca gramd'archi onde sdegnosa auuenta Nembo di frecce, che la terra imbruna, Con nerborute braccia immense pietre Scaglia, e fa sì, che ognun da lor s'arretre. 18 Il Capitan di smisurate membra Quasi gigante, nuoua mazza aggira, Con cui l'anime scaccia, e’ corpi smembra Sfogando sopra lor gli sdegni, e l'ira; Nuouo Nembrotte, e Capaneo rassembra Nel muro eccelso oue il crudel s'aggira, E con colpi terribili, e pesanti Tien da sè lungi caualieri, e fanti. 19 Questi col fier drappel tenne lontano Dal muro eccelso il Capitan di Roma, E dilagò tutto di sangue il piano Rendendo ogni sua forza estinta, e doma; Ma intanto là doue il guerrier sourano Porta ver la Città grauosa soma, E con macchina eccelsa il muro scote Più gran rumor l'orecchia altrui percote. 20 Passa Rosmondo impetuoso, e porta Mortale assalto, e perigliosa guerra, Oue munita la principal porta Volta vers’ Austro altrui s'asconde, e serra: Quì con la cura di sì fida scorta Da la torre, e da palchi si diserra Il drappel valoroso, e porta a i muri Colmi d'armati atroci incontri, e duri. 21 Hebbe incontro Rosmondo il giorno Arbante Nouellamente iui comparso, il quale Nato in Ardea con membra di gigante A l'inuitto Roman si fé riuale; E calcando la terra, e l'onda errante Sparse la fama sua con rapid’ale, Fin che a l'orecchia il caso gli peruenne D'Ircano, e in difension di Fiesol venne. 22 Venne a gran corso, e da l’Ercinie selue Trasse di masnadieri immensa torma, Vsi cacciando le feroci belue A seguir di Leoni, e d'Orsi l'orma; Contro a’ cui nulla val che si diselue Terror di morte, ò spauenteuol forma, Che a quei non giungeria tema, ò terrore Fiamma d'Inferno, ò d'atro nembo orrore. 23 Hor questi armati di faretra, e d’archi, Coraggiosi si fer contro a Rosmondo, E in un momento fur lentati, e scarchi Verso i seguaci suoi con mortal pondo; Altri passando d'Acheronte a’ varchi Uolser colmi di sangue il tergo a mondo, Et altri non ancor di vita usciti A piè del muro s'affliggean feriti. 24 Spinge l'audace assalitor la torre, E seco unito l’Ariete duro Seguendo il moto suo la turba corre, E sotto a’ palchi s'appresenta al muro: Chi schiua i colpi, e chi la morte aborre, Chi coperto d'acciar passa sicuro, D'antenne onusto, e d'eleuate scale Con cui poggiando l'inimico assale. 25 Tenta il Duce souran passer dal ponte A suo poter ne la merlata cima, E seco há mille cor, mille man pronte, Che di calarlo, e in lui passar fan stima: S’oppone Arbante, e fa di morti vn monte Cader da l'alto giù ne la parte ima, Mentre sospeso il fer'ordigno stende ll curuo tergo, e vano il pensier rende. 26 Uano rende il pensier di quei che uniti Erano con Rosmondo a far tant’opra, Però che pronti i difensori arditi Mandan con le saette ognun sossopra : E con lanciati fuochi, ed infiniti Ordigni, fan che in darno ognun s'adopra, Torna dunque al suo luogo il vasto legno, E van riesce il macchinato ordegno. 27 Auuampa d'ira il giouanetto a l'hora, Che riuscir l'opra fallace vede, Nè vuol più ne la torre far dimora, Ma ratto moue ver la terra il piede: E qual nocchier che l'agitata prora Rimedia in darno, altro scampo non vede, Che correre al batello in cui la speme Posta, e de la sua vita, e d'altri insieme. 28 Tale il prudente Eroe poi che fallace Il primiero disegno gli riesce, Ricorre a l'altro, e con pensier tenace Tra l’ima turba si confonde, e mesce; Moue aiutato dal drappello audace Il cozzator montone, e rischi accresce, Coperto da testuggini, e fa in guisa, Che apre a la porta la corteccia incisa. 29 Scende al rumor precipitoso Arbante, E con la forza, ch'ogni forza eccede, D'ampi globi di terra l’vscio errante, E di traui vastissme prouede : Suelle pezzi di mura, e ponli auante Al continuo picchiar che sempre riede, E quasi forsennato incide, e suena Quei cui manca a l'oprar l'arte, e la lena. 30 L’assalitor da l’altro canto affretta Sueller dal muro i cardini tenaci, E l'opposta muraglia a terra getta, Facendo i sforzi altrui vani, e fallaci : S'apre di nuouo il foro, e in sè ricetta Con fera guisa i percussori audaci, Entra Rosmondo impetuoso, e sforza Del grande Arbante la terribil forza. 31 Passa il guerriero, e'l colpeggiar non bada Del feroce nemico, e in quel s'affronta, Rotando in cerchio la fulminea spada Per tosto vendicar l'incarco, e l'onta; Douunque giunge il ferro auuien che rada, O ferisca di taglio, ò ver di punta, Resta d'un di quei colpi che suol fare Piagato Arbante ond'atro sangue appare. 32 Col fianco aperto il fier nemico spinge La spada verso il feritor feroce, E in vn punto medesmo lo sospinge Con la spada, con l'urto, e con la voce; L'urto con violenza lo rispinge Indietro, ma’l colpir poco le noce, Che del Troian l'adamantino scoglio Osta al rigor del violente orgoglio. 33 Non per questo Rosmondo il passo arresta, Nè del rabbioso feritor pauenta, Ma colmo d'ira in guisa di tempesta Mossa da l'Austro al difensor s'auuenta: Qual fier Leon che in orrida foresta Scotendo il tergo più crudel diuenta, D’vn'aspra punta il fier nemico punge Così che aprendo il petto al cor le giunge. 34 Ne la sede del cor confusa l'alma Il micidiale acciar passando troua, E spauentato da la mortal salma Brutta di sangue la sospinge a proua; Esce al ritrar del ferro, e gloria, e palma Lassa al Roman, che poscia entrando troua, Piú duro intoppo, e più crudel contesa Dal concorso comparso a la difesa. 35 Corre al rumor la disperata turba Guardando mesta il suo vicin periglio, Qual tempesta, che'l mondo, e’l ciel conturba Scesa da’ monti adombra il Sol vermiglio: O come a l'hor che irato urta, e disturba L’Euro il vast’Ocean, guerra, e scompiglio Portando a’ legni con volubil flutto, Che consumato l'un, l'altro é produtto. 36 Tal di Rosmondo la possente destra Quantine vccide più, quanto più valca, Tanto più il suon de la mortal tempesta S'alza, e con più feruor cresce la calca ; Chi vidde mai da monte, ò da foresta Richiamata da Mopso, ò da Menalca Scender di gregge innumerabil torma, Giudichi tal di questi esser la forma. 37 Hor quì presa a due man l'orribil Morte L'adunca falce fa di estinti vn monte, Mandando al pian con miserabil sorte Le tronche membra a le sue furie pronte: Corre tepido il sangue in mille torte Strade, formando vn fermidabil fonte, In cui l'ostinazion cieca garreggia, E la disperazion tra'l sangue ondeggia. 38 Vn nuouo Briareo Rosmondo sembra A gli occhi altrui che cento braccia scota, Volan d'intorno à lui troncate membra Mentre l'orrida spada intorno rota. Con gli huomini il destrier trafigge, e smembra Formando auanti à sè sanguigna rota, Formidabil cosí, così peruersa, Che chi l’intreccia, o l'alma, o’ l sangue versa. 39 Nè per questo la turba si ritira, Ma corre disperata al crudo esizio, E se ben d'ogni vena il sangue spira Di ritrarsi al sicur non fa giudizio : Così disperazion gl'infiamma l'ira, Così del gran Latin brama il suplizio, Muor combattendo, e prima che fuggire Da lui, vuol mille volte , e piu morire. 40 Se'l Portico mortal de’ Fiesolani Corpi s’ingombra ogn’hor, non men s’acresce De l'estinta falange de' Romani, Che in ampia strage si confonde, e mesce. Quì d'ogni parte aspro menar di mani Mirar si può, nè il mortal gioco incresce, Uanno tutti vgualmente a fil di spade Di cui son colme le sanguigne strade. 41 Ma così de’ Roman cresce il tumulto ; E de la gente auuersa il muro scema, Ch'è forza pur che repentino insulto Il Fiesolano stuol d'incontrar tema. Va innanzi vittorioso il campo adulto Qual fiume che per pioggia ondeggia, e frema Lassando il suol di lacerate membra Sì lastricato che vno Inferno sembra. 42 Uer la seconda porta il passo moue Con Rosmondo il drappel vittorioso, Oue giunto repente auuien che troue Contr’esso intoppo fero, e spauentoso. Che Pindauro vno stuol contro gli muoue Oltre a ogni creder forte, e coraggioso, Ed ei qual ferocissimo Leone Di spada armato al gran Latin s'oppone. 43 Costui dianzi tra nembi infausti, e negri Da Lepanto partito in Fiesol venne, Nemico del Roman, da cui gl'altieri Regni fur tolti, ond’ ei lo scettro tenne: Hauea da selue accolti, e monti fieri Duemila Eluezi, e come hauesser penne, Da lui guidati, e dal Rettor di Dite Eron comparsi a la sanguigna lite. 44 Bellicoso drappello, a cui simile Di vigor, di fierezza, e di virtute, Altro il mondo non ha da Battro, a Tile, Ch'hauea più imprese fatte, e più vedute; Questo nel muro eretto hor prende a vile Di se stesso la vita, e la salute, E scoperto da’ merli il Roman seme Con disusato ardir percote, e preme. 45 Sprezza Rosmondo le rouine, e’ dardi, Che vengon già da la magion murale, E baldanzoso con terribil guardi La forte porta impetuoso assale; Gran perdita stimando il vincer tardi, E l’affrettarsi medicina al male, Perciò impugnando l'ardimento, incita A la prestezza la sua gente ardita. 46 Fà de la prima porta porre in terra Il rotto muro, ed appianare il calle, Indi la torre oue s'asconde, e serra Gran prouision, passar dietro a le spalle. E passata entro a lei ratto si serra Con molta ciurma, e per l'aperta valle Con la volubil machina trapassa Contro à l'Eluezio, e l'alte mura abbassa. 47 Resta a l’altezza de l'eccelsa mole Più basso il muro , e men sicuro il sito, S’erge Rosmondo co i compagni, e uuole Calcare il ponte, e là passare ardito. Ma la pioggia de' dardi adombra il Sole, Onde morto un ne uien, l'altro ferito, Cala il ponte sì ben, ma chi per lui Brama passar, passa ne regni bui. 48 Corsero innanzi al caualier sourano Molti, ma tosto traboccar da l'alto A furia di percosse, che la mano Strana mandolli a insanguinar lo smalto. Al fin di sdegno acceso il gran Romano Esce veloce al periglioso assalto, E per l'alto sentier drizzando il piede Ne l'opposta muraglia ardito riede. 49 Saluo riede il guerrier, ma graue intoppo Se gli fa innanzi, e'l pronto corso allenta, Che'l fier Pindauro a lui vien di galoppo Quasi destrier superbo, e gli s’auuenta: Fú la percossa impetuosa troppo, Che graue sopra l'elmo gli presenta Mira Rosmondo abarbagliato mille A sè d'intorno fiaccole, e fauille. 50 Ma come suol d'inuiolabil palma Ramo dal pondo (solleuarsi,) e duro Più’l tergo far, così da l'ampia salma Solleuò il capo il caualier sicuro. E d'inuitto ardimento armata l'alma Pria stabilito il piè ne l'alto muro, Cominciò col nemico aspro duello Mentre vscia de la torre il suo drappello. 51 E de la scherma il fier german maestro Di cui Rosmondo a pien sà l’vso, e l’arte, Hor mette innanzi il manco, hora il piè destro L’vn l'altro, e finti colpi a pien comparte. Hor assegnano al dritto, hor’al sinestro Fianco le spade, hor sono a l'aura sparto Le finte botte, da più finti, e rari Apprestati da lor cenni, e ripari. 52 Stà saldo il piè d'entrambi, e non consente Ceder dramma di terra, e se tal hora Parte dal segno, dietro al colpo sente Il cor che al proprio loco il tira ancora. Con occhi d'Argo al suo vantaggio hà mente Il roman Duce, e cosí ben lauora, Che in picciol tempo il crudo Eluezio mena A versar l'alma sua per larga vena. 53 D’vna punta il ferisce al manco lato Mentre al destro ferirlo accenna, e gira Il ferro in difension de l'apprestato Colpo, di lui , che in lui preso ha la mira. Salua se stesso, e’l gran Riual piagato Lassa con piaga da cui l'alma spira, Correndo ratta al tenebroso Inferno A dar notizia del viuer moderno. 54 S'empie intanto di gente il muro opposto, Che da la torre eccelsa esce pe'l ponte, Và innanzi Morte con la falce, e tosto Fà da muri cader d'estinti vn monte: Sgombra Rosmondo del drappel composto Il denso cerchio, e con orribil fronte Lo manda dissipato à tutto corso Ver la città chiamando altro soccorso. 55 Chi per lanciati ponti fugge doue Sorge nel terzo giro ampia corona, Chi verso l'altra porta il passo moue, E tra essa e’l nemico s'imprigiona. Per tutto intanto orrido sangue pioue, E l'aer d'alto strepito risuona, Corre al rumor da la città in quel loco Tutto il feruor del bellicoso gioco. 56 Il baldanzoso Capitan non tarda A far passar la torre alterno giro, Rotti gl'intoppi, e in guisa di bombarda Trascorre auanti spauentoso, e diro ; Caccia i fuggenti, vccide chi ritarda , Spinge ugualmente a l'ultimo sospiro, Maglia non u'hà, non u'hà corazza, o scudo, Sol troua scampo chi de l'armi e ignudo. 57 Sdegna l'inerme il feritor benigno, E l'armato infestando atterra, e strugge, Tutto è sudor, tutto è d'humor sanguigno Infuso di dolor che morte adugge; Chi tra deserto mai strano, e ferigno Visto hà Leon quando rabbioso rugge Da fame spinto in mezzo a fier drappello Di belue, stimi appunto scorger quello. 58 Hor mentre ardito strugge l'ampie torme De gli nemici il vincitar Latino, Cesare altroue contro al Rè non dorme, Ma tenta indurlo a l'ultimo destino; Moue l’Oste a l'assalto in varie forme, E verso il muro altier drizza il camino, Traendo seco con diuersi ordegni Monton cozzanti, catapulte, e legni. 59 Spinge la mole sua doue sublime Egli si mostra, a la sua schiera in mezzo, E in vn la porta, e la muraglia opprime Con essa, e col monton senza intermezzo; Cozza il ferrato legno ardito l'ime Parti, e fa lor sentir crudel ribrezzo, Urta la torre col suo ponte il muro, E moue assalto spauentoso, e duro. 60 Appoggia a vn tempo in lui l'ardita turba Con intrepida man mille, e più scale, Sopra le cui, nè s'ange, ò si conturba Da varie parti impetuosa sale: Il disperato Rè l'ordine sturba Con graue intoppo, e mal s'aggiunge a male, Scarca nel salitor di pietre vn nembo, E scote de la terra il tetro grembo. 61 Hauea composta sopra immensa traue Con testa acuta di metallo un maglio, Che ver la torre impetuoso, e graue Scoccando a lei portò noia, e trauaglio; Questo vrtando souente fache paue Cesar fuggendo il Fiesolan bersaglio, Sbaragliata la torre, e’l ponte rotto, E'l drappello stordito, e malcondotto. 62 Fugge il graue picchiar Cesar, nè troua Parte doue allocar la vasta mole, Per far poscia con lei più certa proua Di che contro il uoler si lagna, e duole; Uisto poi che'l tentar nulla le gioua Vsa lo sforzo ch'ei sempre usar suole, Da lei discende, e strada più sicura Prende per superar l'opposte mura. 63 Fà sotto a saldi palchi altri Arieti Condur, che appo le torri in lor confida, E tenta i forti muri, e le pareti Romper con quelli oue il gran Rè s'annida; Indi con archi, al difensor diuieti Fà in guisa tal che dal ripar lo snida, Poscia vittorioso passa, e scote Con quei le porte, e le muraglie immote. 64 S'ingrossa il Campo tuttauia tentando Ripor le scale, e superar la terra, Ma dietro al muro il Fiesolano ostando Tenta portar più sanguinosa Guerra, Con lieue, e grosse traui il muro alzando Addosso a l'Oste lo sospinge, e serra, Diuelta la muraglia, e immensa strage Fà del Roman con sanguinosa image. 65 Spettacol miserando, orribil guisa Di guerreggiar, son dal repente crollo Trite le membra, e l'armi, e con diuisa Maniera rotte l'ossa, il tergo, e’l collo; Restó sepolta, e in vn la turba vccisa Sotto il gran muro, e’l uincitor satollo, Per mille ponti rifuggito a l'altro Giro, in difesa ponsi ardito, e scaltro. 66 Seppelliti restar tra le rouine De la suelta muraglia più di mille Duci, e guerrier de le turbe Latine Vsciti da Città, Castella, e Uille : Ma il sommo Capitan, che l'intestine Menti desia domar, nouello Acchille, Non sbigottisce già, ma visto il muro Aperto, passa in lui via più sicuro. 67 Lassa la porta, e pe i giacenti sassi Corre con l'Ariete, e con le genti, E ver l'altro serraglio drizza i passi Al gran periglio più che prima intenti: Non son da l'alto i difensor già lassi, Ma con calce mischiate acque bollenti Uersano addosso a'feritori, e fanno Sentire a molti vn'angoscioso affanno. 68 Ma intanto che col Rè Cesar garreggia Con terribile assalto, e impetuoso, Non stà Riccardo assiso in alta seggia Con la gente di Fiesole in riposo: Ma mille fuor de la mondana Reggia Manda al Regno di morte tenebroso , E con diuerse macchine procura Poggiar co’ suoi ne l’ostinate mura. 69 Hà incontro Osmida il formidabil Goto , Che la turba Noruegia erge, e gouerna, Cui porta in man la furibonda Cloto, Che ogn'alma inuia ver l'infernal cauerna: Questi discaccia con terribil moto Dal muro de’ Latin la turba esterna, A forza d'auuentate selci, e dardi Vscite da le man de’ più gagliardi. 70 Marte cinto d'acciar la fronte, e’l tergo Spauentoso s'auuenta in mezzo a l'ire, E qual ne l'onda immersa Anitra, ò Mergo Nuota nel sangue, e fa le calche aprire : Chi dal trafitto petto, e chi dal tergo Vn vermiglio ruscel fa scaturire, Per tutto oue riguarda l’occhio vede Strage, rouina, orrida morte, e prede. 71 Il Roman Duce al gran negozio intento Sospinge la gran macchina, e disegna, Che portando al nemico alto spauento Scenda nel muro il ponte a por l'insegna : Corre al riparo Osmida, e d'ardimento Colmo, rota la man, che morte sdegna, Scaccia l'alme da’ corpi, e in simil'opra I cadaueri lor manda sossopra. 72 Auanti a l'alta macchina le piante Ferma il feroce insuperbito, e sembra, In Terebinto il Filisteo gigante, Che i corpi incida, e l'infelici membra: Chi d'hauer visto entro la mandra errante Gregge in preda de’ Lupi si rimembra, Potrà ben giudicar che vgual rouina Faccia costui doue il gran, braccio inchina. 73 Ma s'ei di crudeltade, e sdegno armato Fa de’ Romani asprissimo gouerno, Non men Guiscardo, e'l suo drappel pregiato Fan co i gran colpi a gli neznici scherno; Egli preso con man l'arco, e curuato Manda mill'alme al tenebroso inferno, E con aste lanciate, e graui pietre Fa che del muro ognun fugge , e s’arretre. 74 S’ode altroue qual tuon, che alterno scopріa Strepito orrendo, e spauenteuol rombo, Oue Druarte il natío stile addoppia, E fa col suo drappel souran rimbombo: Durippe ha incontro, e Gelio orribil coppia Atti a soffrir l'intollerabil pondo, Questi vniti al guerrier fan gran contrasto E reprimon di lui l'animo vasto. 75 Come taluolta auuien s’vgual battaglia Sorge nel ciel tra l'Aquilone, e’l Noto, Ch'vn dal suo canto il bosco vrta, e sbaraglia E l’altro il torna al suo volubil moto : Fremono i nembi, e s'vno auuien che assaglia L'altro con salto violento, e immoto, Quel preso forza lo rispinge, e fanno Intanto al mondo entr’ambi estremo danno. 76 La giouanetta bellicosa spinge Dal muro incontro al caualier sourano Vn diluuio di dardi, onde si tinge Di tetro sangue dilagato il piano ; Ei non curante il suo castel sospinge A la volta di lei con pronta mano, E tra il nembo mortal de le saette S’auuenta, e'l ponte ne le mura mette. 77 Uisto il ponte calar la gran donzella Corre a l'vscita, e vi si mette in guarda, Presa a due man la spada, e la rubella Turba pronta à l’vscir fa venir tarda; Caggion miste col sangue ossa , e ceruella Di quei ch’hebber la voglia più gagliarda, Cade il pronto desio da i cor sicuri, A chi desia passar ne gl'alti muri. 78 Sol mirando Druarte il gran periglio E l’oggetto euidente di sua schiera, A l’insegna immortal dato di piglio Corre animaso ver la donna altera. E qual falcon che di tenace artiglio Armato, infesti ò Lepre, o altra fera, A lei s’auuenta, che a incontrarle passa In mezzo al ponte, e’l fatal ferro abbassa, 79 D'vn aspra punta le percote il petto Tutto infiammato, di mortal rigore, Non passò giá, ch’era buono, e perfetto L'acciar, la spada a ritrouarle il core. Infiamma il volto d'ira, e di dispetto L'inuitta donna, e con souran vigore Cala vn fendente, e sopra l'elmo il coglie Così, che quasi al corpo l'alma toglie. 80 Stringe le ciglia dal dolor soppreso Druarte, e per dar fine al gran contrasto Di nuouo con la spada il braccio steso Inuia di doppia punta vn colpo vasto; E’l duro acciar, che dianzi hauea conteso Star non può saldo al martial contrasto; A questa volta onde fa larga strada A quel che'l vago petto à ferir vada. 81 Ne la destra mammella il ferro immerge La cruda punta, e fuor ne tragge il sangue, Che la purpurea gonna humido asperge, E’l bianco auorio, ond'essa stanca langue ; Raddoppiar tenta il colpo ella alta s’erge Pallida in volto, e con la destra esangue, Chiede pace al garzon con chiara, e dolce Voce così che in lui lo sdegno molce . 82 Vittorioso Eroe depon già l'ira Concetta entro al tuo sen che à te mi rendo, Uinta dal sol che in té lieto s'aggira, E dal valor che vi scorgo stupendo. E ventura mi sia se Amor che spira Da gl'occhi tuoi ci vnisce insieme ardendo, Eccomi tua, viurò se vuoi ch'io viua, E morrò se mi vuoi di spirto priua. 83 Donna son’io se ben m’ascondo in questi Panni virili, e vesto armi, e diuise, Donna real che de'tuoi degni gesti Mirando i moti, amore il cor m’incise; Deh piaccia al ciel che'l tuo voler s'appresti A dar vita a chi dianzi amore vccise Quando prima mirò di tua uirtute In se stessa il periglio, e la salute . 84 (Generoso pensier) di merauiglia Colmo il pietoso Eroe depon la spada, E la donna gentil per la man piglia Oprando ch’entro a l'ampia torre uada; Poi uarca il ponte, e gli altri urta, e scompiglia Aprendo a' suoi seguaci un’ampia strada, E'l primo giro occupa , indi s'accinge Passare a l'altro oue ampio stuol si stringe. 85 In tale stato eran le cose a l'otta Quando di uerso l'ampia piazza un suono, Fremer sentissi di femminea frotta Formato in guisa d'improuiso tuono. Brimarte, è quel che da l'orribil grotta Uscito, non concede altrui perdono , Ma con la turba congiurata seco Menda ugualmente ogn'alma al negro speco. 86 Per la celata strada il gran campione Superati gl’intoppi era comparso Con mille armati entro al souran girone Da’ ciechi chiostri inferuorito ed arso; E de la regia piazza in ampio Agone Ou'era molto stuolo unito, e sparso, Era sbalzato fuor portando à tutti D’orribil morte spauentosi lutti. 87 Iui termine hauea l'orribil caua Da gran puntelli sostenuta, e retta, Che a chi per essa ne la terra entraua Con uari ordigni si schiudea con fretta; Quì dunque uscito il fier Brimarte, laua Il suol di sangue, e fa crudel uendetta, De’fatti oltraggi, e non riguarda o stima Vecchio , ò fanciul, mà tutti auuien che opprima 88 Van per l'aer le strida, empiesi'l tutto D'orribile apparato, e mesti oggetti, Corron le strade di rouina, e lutto Al comparir di quei feroci aspetti; Giunge Brimarte oue il souran ridutto Sorge di logge adorno, e regi tetti, Oue sforza le guardie, e mette il foco Spoltol pria di tesor per ogni loco. 89 Arde l’ampa magion, che tanti lustri Fu del tempo fatal ludibrio, e scherno, In cui sommo rettor de'Toschi illustri Tenne il famoso Ircan scettro, e gouerno; Arde, e’ talami suoi quasi ligustri Caggion sepolti in un silentio eterno, E in poter di colui che'l tutto solue In poch'hora si fan cenere, e polue. 90 Sente da mille nunzi il Rè che auuampa L'antica reggia sua, sente da parte, Che inferuorito di sdegnosa uampa Con mille armati il tutto arde Brimarte. Rimira d'ogn’intorno orrida vampa Spargere inuitto il furibando Marte, E’l general de le romane mura Far contro al muro suo crudel congiura . 91 Per questo pien di rabbia à lui s'auuenta Da le furie agitato, e’l ferro rota, Macchina é tal che graue, e violenta Scocca, onde auuien che immobil torre scota. Scende la dura spada, e fender tenta Il sommo capitan tra gota, e gota, Picchia il colpo ne l'elmo, e ne famille Fiaccole sfauillar, lampi, e fauille. 92 Sente il souran campion dolore estremo Del graue colpo, onde vacilla, e trema, Quasi pianta, a cui sia dal ferro scemo Il duro tronco oltre la parte estrema ; O qual naue, che perso hà vela o remo In cui peruersamente Aquilon frema, Pur si riscote, e baldanzoso irrita Gli vsati sdegni, e costra il Rè l'incita. 93 Musa che cinta di celeste lume Orni le menti di superno ardore, Impenna al canto mio dorate piume Scacciando i nembi, e'l suo mortal rigore; Ond’io senta, mercè del tuo bel nume Da graue affetto inferuorito il core, Con cui possa narrar de’ men orandi Gesti de sommi Eroi fatti sì grandi. 94 In picciol giro hà la fortuna accolto Di due regni la gloria, e la salute Per l'vn pugna il furor con flebil volto, Pugna per l'altro vniuersal virtute; Sta il General di Roma in sè raccolto Rendendo aspre ferite a le ferute, L'altro con disperato ardir combatte E’l feritore, e’ colpi vrta, e ribatte. 95 Chi con rauca com'io caduca voce Potrà dir de gran colpi il mortal pondo, Il rotar nuouo, e’l fulminar feroce De miglior Combattenti ch’habbia il mondo; E come fulminato il ferro nuoce, Con vgual danno ogn’hor di sangue immondo, L’aperture profonde, e l'armi sparte L'aspre percosse, e’l formidabil Marte. 96 Non cala in esso mai colpo, che sempre Non chiami l'alme a la partenza estrema, Non s'apre al suon d'adamantine tempre, Piastra, ó maglia di lor che’l cor non gema; Hor'auuien che s'inaspri, hor che si stempre L’ira d'entrambi, hora s’infiamma, hor trema Scossa da colpi repentini, e graui, Che fan che'l sangue in lor gli sdegni laui. 97 Pur finalmente dal Romano inuitto D'orribil colpo che gli trasse al fianco, Restò il gran Rè di Fiesole trafitto, E'l furor seco, e'l moto venne manco : Lassò fuggita l'alma il volto afflitto Del fero veglio, e'l cor fieuole, e stanco Perso l’vsato suo vigor natìo Ne l’agghiacciato petto alse, e languío. 98 Cade il feroce Ircano, e morto spira Dal generoso sen furore, e sdegno, E seco estinta giace in mezzo a l'ira La graue maestà del Tosco Regno: Cade, ma nel cader drizza la mira, Che seco cada anco il Roman sostegno, E in quel ne la caduta vn colpo assesta Di tal vigor, che sbalordito resta. 99 Fú da la gran caduta Cesar colto Dal graue colpo nel dorato elmetto, Di modo tal che in vn la fronta, e’l volto Gl'intona, e fa piegarli il tergo, e’l petto; Pur si riscote, e a la vittoria volto Porta al nemico vn spauentoso oggetto, Perciò che doue giunge apre, e sbaraglia Gl’huomini, e l’armi, e'l tutto incide, e taglia. 100 Tuon che da caua nube si diserri Sembra di lui la man d'ira, e funesta, Hor che dee far tra le rouine, e ferri Rosmondo, che ogni cosa vrge, e calpesta; Terremoto, che monti, e case atterri, Turbine apportator d'atra tempesta Sembra tra gl'altri il vincitor feroce Montre atterra, conculca, infesta, e nuoce. 101 Rottl gli vltimi intoppi il guerrier franco Passa entro a la città vittorioso, Quasi rapido fiume a cui vien manco Argine, ò sponda, esca del letto ondoso ; E colmando de’ campi il petto, e'l fianco Porta case, e capanne impetuoso, E spesso in vn co i flutti turbolenti Seco il pastor co'suoi rinchiusi armenti. 102 Fugge innanzi a’ suoi colpi spauentato Il popol tutto in la mortal tenzone, Qual nembosa procella in ciel turbato Fugge innanzi al soffiar d'aspro Aquilone; Alcun resta per terra riuersato, Semiuiuo, altro poi giace carpone, Disugualmente van per terra estinti In vn viluppo i fier nemici vinti. 103 Taglia il gran caualier qual mietitore Suol far le biade, hor capi, hor braccia, hor spalle, Uà innanzi ad esso il gemito, e’l terrore Di spauento mortale empiendo il calle; S’ode vn suon qual non sò se fia maggiore L’vltimo dí me l’vniuersal valle, Corre il sangue per tutto, è l'ampia Reggia Fatta vn lago di lui d’intorno ondeggia. 104 Oue il ferro non può supplisce il foco, Che dal fier vincitore acceso auuampa I Palagi, e’ Teatri, nè può loco Serbarsi intatto da l'accesa vampa, Da cosí strano, e inreparabil gioco Felice può chiamarsi huom che ne scampa, Passa Rosmondo imperioso, e pare Nembo mortal che tutto infesti il mare. 105 Segue i suoi gran vestigi il campo tutto Uittorioso, e piú che mai s’accresce La deserta Città d'amaro lutto, Che in lei dolente si confonde, e mesce, Resta in picciol momento arso, e distrutto L'Etrusco Trono, nè perciò discresce L'impeto orrendo, e la peruersa strage, Che’l tutto occupa con tremenda Immage. 106 I superbi teatri, e le colonne Caggiono incenerite, e tetti regi Caggion tra l'aere fiamme huomini, e donne Sepolti in quei di lor già vanti, e pregi. E preziosi manti, e ricche gonne Son de gran vincitori acquisti egregi Mille prede si fer mille rapine In quel tremendo, e miserabil fine. 107 Nuotan tra le rouine immense, e’l sangue Semiuiui fanciulli, e vecchi infermi Per tutto oue si uà la uita langue, E restano i suoi moti estinti , & ermi. Arde il uerace incendio armati, ed’ arme Non che gl'aridi palchi, e tetti inermi Passa l'ardente face in ogni stanza E nulla innanzi al suo furore auanza. 108 Gira la morte con terribil forma Per ogni parte l'empia destra armata , E con uguale a lei terribil norma Il fuoco uniuersal s'erge, e dilata. Cosí mal grado de l’infernal torma Fiesol restò distrutta, e desolata, E poté colma di celesti uoglie FLORA inalzar le sue superbe soglie. Fine del Vigesimo, & vltimo Canto. IΝ FΙRΕΝΖΕ, Nella Stamperia di Zanobi Pignoni. 1619. Con Licenzia de’ Superiori.

Toolbox

Themes:

Giovanni Peri's Fiesole Distrutta (1619): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Galileo’s Library Digitization Project Ingrid Horton OCR cleaning Crystal Hall XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy digitized by Google Books in partnership with the Bibliothèque jésuite des Fontaines Li Buffoni. Comedia ridicola di Maria Margherita Costa romana. A Berardino Ricci Cavaliero del Piacere Detto il Tedeschino. In Fiorenza Nella Stamp. nuova d'Amadore Massi e Lor. Landi. 1641. Con licenza de' Superiori. Costa, Margherita Florence 1641.

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Fiesole Distrutta di Gio. Domenico Peri Contadino d'Arcidosso Al Ser.mo G. Duca di Toscana Cosimo Secondo Lo Stampatore a’ Lettori. QVEL non timido Comentatore della Poetica d’Aristotile quando nella gran lite che è tra la natura, e l’arte, à fauor dell’arte sentenziò, forse non harebbe affermato così, se hauesse il presente Poema veduto. In Arcidosso Castel del Sanese nella montamiata naque l’Autore, e pouero sì, che niente più. Non prima imparò à leggere che à regger la zappa, e gl'altri rusticani strumenti. Leggende, e qualche libretto di quei che più in Contado hanno spaccio l'incitarono, e più la natura al comporre; e’l sentir cantare rispetti, e strambotti, e impararne, faceua à lui venir voglia di farne degl’altri. Compose più cose, e ciascuna oltre alle forze sue fanciullesche. Quando poi s’abbattè à veder l’Ariosto stupì, e migliorò non poco il suo stile, poi tanto più quando gli fù donato il Poema del Tasso. Fece la guerra degl’elementi in più canti in ottaua rima, venendo con essi à Firenze circa vent’anni sono ci fù accarezzato non poco, e ci hebbe più d’vno che gli donò libri, e danari. Tornando poi doppo dieci anni fù detto al Gran Duca esserci vn Contadino, che non pur componeua Sonetti, e Canzoni, ma Pastorali, e altri Poemi grandi. Piacque à S.A. di dar commessione, che gli fusse introdotto, e dalle Poesie, e dal suo parlare comprendendone il merito, ordinò che dato gli fusse, e vitto, e vestito, e libri, e tutt'altro che per lui, e pe’ suoi bisognasse ; così continuando, e accrescendo il donargli, cagionò che lasciando di procacciarsi da viuere arando ( pur con gl’altrui buoi) tutto si desse al poetare. Innanzi à questo Poema da principio à fine condusse vn’altro che intitolò il Mondo desolato, e intendo che non è inferiore alla Fiesoleide, la quale s'io dicessi in quanto poco tempo è stata composta, credo che non mi sarebbe creduto; però se il Lettore ci trouerà circa le rime, ò altro qualche cosa che douesse stare altrimenti, non se ne marauigli; scusi, e perdoni che si potea facilmente rimediare, ma si è pensato che sia per essere questa prima impressione più grata come nel primo getto è venuta dal Poeta, e così non hauendo parte l'artifizio, e l'emenda, meglio si potrà vedere quanto gran possanza è quella che nel comporre, ò in altro hà in noi la natura. ARGOMENTO Temendo il fier Pluton, che la rouina Di Fiesole alzi la Christiana fede, Tenta d'opporsi à quanto il Ciel destina, E fa l'Inuidia di sua voglia erede: Essa vola nel Campo, e Duci inchina Al suo disegno ottien vittorie, e prede , Scende punta d'Amor Mirtilla al piano E fa gran danno al Principe Romano. CАNTO РRIMO. 1 DE La prima Città d'Etruria canto Le rouine, gl’affani, e lungi errori, E di quei, che di lei la palma, e'l vanto Hebbero (inuitti E. roi) l'Armi, e gl'Amori : Per cui pomposa di più nobil manto FLORA s’incoronò d eterni Allori, E di sanguigna si rage onusto , e cinto Corse à l’Arno il Mugno somesso, e vinto. 2 Musa che lá tra le rotanti sfere Spieghi la pompa del souran Parnaso, E tra le menti eterne ampio piacere Versi da sommo, e innaccessibil vaso : Tù l'ale impenna al mio desio che altere L'erga , e s'inuoli dal mortale Occaso Portando seco al Ciel con ratto volo De’ magnanimi Eroi l'inuitto stuolo. 3 E tù che ricoli, e fortunati Campi De l’Estrusco Giardin purghi, e rischiari COSMO, e con aura di celesti lampi Reggi frenando in vn le Terre, e mari: Porgi al mio pronto ardir sùperni vampi Onde a cantar l’alto tuo pregio impari, Che fatto Cigno, il tuo bel nome in seno Porterò da la Terra al Ciel sereno. 4 Poi se auuerrà che in fronte ti risplenda Real Corona di smeraldi, e d’Auro, E’l bellicoso Cor pronto s’accenda D’armarsi contro il Trace, e contro il Mauro: A l’hor farò che maggoir zelo incenda Mia Musa, e sparga più souran tesauro, E con più risonanti, e tersi carmi Canti del valor tuo l’Imprese, e l’Armi. 5 Da le congiure occulte, e da gl'inganni Del fomentato ardor saluato s'era Gia Catilini l'empio, e mortal danni Lassati hauea fuggendo in Roma altera; E ricourato ne’ superbi scanni Di Fiesole l'auanzo di sua schiera; Poi tra le gelid'Alpi, e l pian fecondo Di Piceno fuggito era dal mondo. 6 E tra’l Mugnone, e l'Arno oue l'assedio De la gente di Marte, e di Quirino Stato era lungo tempo con gran tedio Del Fiesolan giacea morto Fiorino: Nè però la Città sapea rimedio Trouare al minaccioso suo destino, Che con maggiore sforzo era in persona Cesar tornato à farle ampia corona. 7 Hauea l'inuitto Eroe d'intorno cinta La potente Magion con lunga riga D'innumerabil turba, quale accinta S’era per trarre al fin la fera briga: E di profondi fossi, e moli auuinta Fin dal bel Colle oue il Mugnone irriga La feconda campagna, e chiuso il varco A chi volesse entrar di preda carco. 8 Nel monte opposto a l'Oriente in cima Fatte di legni hauean Torri, e Castella In guisa di Cittade, oltre ogni stima Sublimi , e d'archi onusti, e di quadrella, Che sopra immense rote l'erto Clima Cingea portando vn'orribil procella, Mentre moueansi à treplicati muri , Che i Cittadin facean da lor sicuri. 9 Quando colui, che a l'infernal magione Con tremendo imperar dà legge, e norma, Girò gl'occhi infocati, e la tenzone Vidde de l’una, e l'altra immensa Torma: Vidde i successi, e de l'ostile Agone Gl'alti disegni, e con più retta forma In astratto del Ciel mirò gli arcani Profetati tal’hor da sensi humani. 10 Hauea da mille lingue in varij detti Da Sibille alternati, e da Profeti Inteso dir, che da gl'Empirei tetti Verria'l gran Verbo à farne i giorni lieti: Hauea de’ foschi Oracoli gl'effetti Spiati ancor, che gl'immortal Decreti Prefisso hauean, che la cristiana gregge Fondar doueua in Roma Impero, e Legge. 11 E che al suo scettro vniuersal col tempo Vnir doueasi ogn'alta Monarchía, E così sormontar di tempo in tempo, Che à lei s'aprisse ogni difficil vía; E speculando inteso ancor che à tempo Auanti la venuta del Messía Anni settanta oue il bell'Arno ondeggia, Erger doueasi altra sublime Reggia. 12 Reggia, che vnita à lei, d'Etruria sede Diuerrebbe crescendo, e serua al cielo, In cui la gloria , il pregio, e la mercede Regnerian cinti di celeste zelo ; E che del suo bel seggio vnica erede Saria virtù scesa d'eterno stelo, Là doue ogn’hor d'alta bontà munita A mille Eroi daria spirito, e vita. 13 Hor per vietar moti sì giusti, e santi A tutto suo poter l'iniquo Duce Tra i Cerberi triformi, e Radamanti, E l'altr’ Ombre voltò l'infausta luce, Mirò tra gli Orchi orribili, e Giganti Se spirto vi scorgea torbido, e truce, Atto à l'esecuzion del suo disegno, E buon per infiammar guerriero sdegno. 14 Mirò tutto l'Inferno, al fin l'Inuidia Idonea giudicò per far tal danni, Quella, che à fabricar fraude, e perfidia Nacque il grandì de’ suoi primer affanni: Essa, che sempre i cor maluogi insidia, E gli sommerge tra suoi tesi inganni, Scelse tra tutta la maligna schiera Quanta consorte ha l'infernal Megera. 15 Ma quando egli pensò ne'bassi Auerni Trouarla, restò vano il suo pensiero, Perch'ella fuor di quei gelati verni Vscita era nel sen del mondo altero; Doue per fabricar nouelli inferni Volto hauea di sua vista il guardo fero, Resto stupito il Rè de l'ombre, quando Lungi da sè la vide andare errando 16 Chiama à lui per trouarla vn de l'immonda Schiera maligno spirto, a cui l'assunto Dà di tutta cercar la terra, e l'onda Fin che dauanti à l'empia lui fia giunto: Ond’ esso accinto al vol qual mobil fronda S'alzo verso il seren dal negro punto, Fabricator d'inganni, e scosse l'ali Verso il nemboso albergo de’ mortali. 17 Cercò per tutto oue pensò che lei Hauesse il suo mestissimo soggiorno, Ne le stanze de’ rustici, e plebei Oue hà la pouertà perpetuo scorno; Vidde le piazze , e le prigion de’ rei, E gli ospizi, e gl'artefici d'intorno, Ou’essa d'ogni tempo hà seggio, e loco, E i petti ingombra di liuore, e foco. 18 Tra gl'amanti passò, passò volando Tra le vane falangi de le donne, Oue pensò, che s'annidasse quando Mostra fan di se stesse in ricche gonne; Scorse feste, e mercati u’ spesso errando L'inuidia suole andar perche s'indonne La sua pessima rabbia in sen di quelli, Che de l'inopia son figli, e fratelli. 19 Entrò per Magistrati oue gli honori Si vendon con inganno, e con malizia, Oue Auarizia regna , oue i peggiori Reggon gl’vffici, e fan del mal douizia: Scorse come i presenti hanno i fauori Ridotti in sen d'vniuersal nequizia, Nè quì trouolla, oue credea sicura Mirarla in grembo a quest'infernal mura. 20 Cercò le stanze oue d’Astrea si libra Col peso de i danar le colpe altrui, Oue il più fauorito cerne, e cribra La pena, e’l merto come piace à lui : Oue mercè de l'Or falsa si vibra L’empia, e crudel sentenza ver colui, Che da necessità caduca auuinto Giace di pouertà nel Laberinto . 21 Dopo molto aggirarsi entrò in pensiero I Palazzi cercar de’ sommi Regi , Che gli souuenne a l'hor che'l suo primiero Seggio saria tra nobiltate, e pregi ; Colà dunque spiegato il volo altiero Vidde ne’ limitar de’ tetti egregi De la cercata belua l’orme amiche, E'l suono vdì de le querele antiche. 22 Staua del regio trono ella nel primo Grado tessendo altrui guerre, e tumulti, Macchinaua calunnie, e d'alto ad imo Precipitar facea quei primi adulti: Inalzaua da poi , chí mai sublimo Stato non era, e repentini insulti Tendeua al sublimato, hor alto, hor basso Mandandolo con strage empia, e fracasso. 23 Come quando tal’hor d'ampia Citerna Traggon sù l'onda due concordi vasi, Che mentre ascende l'un l'altro s'interna Toccando del gran centro il fondo quasi: Così de l'empia Arpía la face alterna Volue la turba con diuersi casi, Ed ogn'alma infettata dal suo tosco Porta lacero il core, e’l ciglio losco. 24 Hauea l'orrida faccia, e'l petto intriso La sozza lue di velenoso sangue, Volgea liuido il guardo, e'l mesto viso Di vecchia donna ; era ogni resto d'angue : Tenea tra i negri denti mezzo inciso Con insolita mostra vn serpe esangue, Di cui pasceasi , mentre il crudo morso D'esso gli trafiggea le tempie, e’l dorso. 25 A l'orecchie gli corse il negro augello, E l'empia voglia di Pluton gl’espose, Che hauea di fabricar strage, e macello Nel campo de le turbe bellicose: Ond’ essa tolto in man l'aspro flagello Senza punto indugiare in via si pose; E giunse al campo a l'hor che in Occidente Correa Febo à tuffar la lampa ardente. 26 E per meglio esseguir l'empio disegno Lasciò che ognun si desse a la quiete, Poi quando il sonno i sensi in cieco regno Tuffati, hebbe a sorbir l'onde di Lete; Con incognito effetto, e scaltro ingegno Rotto al senso visiuo ogni parete , A sparger cominciò per l'altrui mente L'aspro rigor del suo pensiero algente. 27 Con freddissima sferza vrge, e percote Ogni sopito senso, ogni pensiero, E con torbidi sogni in mille rote Larue gli finge con sembiante altero; Cesar figura, che con false note Tenti vsurparsi il fabricato impero, E con quel nuouo honor, col sangue altrui Cerchi comprar per arricchir poi lui. 28 Sapea ben'essa, che da l'alta impresa Mille pregiati Eroi s'eran partiti, E per simul cagion l'aspra contesa Lassata hauean cercando estrani liti : E che Antonio, e Pompeo la strada presa Hauean di Roma, e d'altri seco vniti, E che scemando l'Oste a poco, a poco Hauria sicuro il suo disegno loco. 29 Cognoscea di Rosmondo il generoso Animo, auuinto ad vn pensier fedele , Scorgea nel viril petto il bellicoso Spirto purgato d'ogn’opra infedele ; Vedea d'imprese illustri il corzeloso In cui spiegaua alto desio le vele. E che in lui non capía follia mondana , Nè sinistr’operardi voglia insana. 30 Vedea Brimarte il giouanetto altero Volto a la gloria anch'ei d'honor celeste, E militar sotto il romano impero Con sincero desio d'imprese honeste; E con lui Filiberto il Duce fero Inchinato à stirpar l’iniqua peste, E per esaltazion del comun Regno Espor la vita, e l'honore ad un segno 31 Vedea poscia in lor cambio vn Cloridante, Vn Learco, un Creonte, un Roldoano, Vn Rambaldo, vn Ruberto, vn’Agricante Volti a l'acquisto di fauor mondano; E ciaschedun di loro auido amante Dello splendor de l'Or negletto, e vano, E volti a le grandezze, ond’hoggi il mondo Per troppo ergersi in sù, cade in profondo. 32 In questio sfauillò l’empie pupille La cruda Erinni, ed auuento tra loro Aspro velen, che di mortal fauille Gl’ingombrò l'alme, in cui sommerse foro: N’infetto doppo questi, mille, e mille Tratti dal tristo esempio di costoro, E gl'indusse a sgombrar per varie strade Il campo, auidi ogn'hor di libertade. 33 Intanto il negro Nunzio hauea Zambardo Gran fabro d'arte magica trouato, Il qual fu di Sulmon figlio bastardo A tender morti, e gran rouine nato: E nutrito ne’boschi da Canardo Peggior di lui già da Frison traslato, A cui fatto palese hauea l interno Disegno ingiusto del Rettor d'Auerno. 34 Promette questo far quanto desia Il gran Rè de le tenebre profonde , E che'l suo moto tosto sentiria Sonar laggiù fin di Cocito a l'onde: Esseguito il pensier si mette in via L’empio messaggio, e d’atre nebbie asconde Se stesso, e passa il campo, e con sicuro Vol, mette il piè nel Fiesolano muro. 35 E come quel, che de’ pensier d'Amore Era ministro, e tesorier lasciuo, Di volere addormir si mette in core De le sue fiamme ogni pensier più viuo; Donzella era colà d'alto valore, Ne l'armi esperta, e di cor saggio, e diuo, Bella così, che in quell'antica etade Non fu veduta mai maggior beltade. 36 Da l'altro canto altera, e generosa Di gran forza, gran senno, e cor uirile, Nel guerreggiare intrepida, e ritrosa Al donnesco operar d'ogn'atto uile : Non sò dir se più forte, o più uezzosa, O se più ritrosetta, o più gentile, Basta sol dir, che bellezza, e virtute Eran del pari in lei quaggiù piouute. 37 Costei da’ monti Sciti, oue già nacque Poco tempo dapoi partita s’era , E trauersando hor terre, hor gelid'acque Tra donne donna, e tra guerrier guerriera: Spesso in selua, e burron domar gli piacque Hor Leon ferocissimo, hor Pantera , Vinse mille Giganti, e Lestrigoni , Onde altri estinse, altri menò prigioni. 38 Inteso hauea, che da l'antico Atlante, Che Fiesole fondò, uenia’l suo stelo , E che la stirpe sua più tempo innante Errò pe’l mondo al graue incendio, al gelo; Fin che ricca d'honor fermò le piante Nel Tosco clima, oue guidolla il cielo, Et oue de l’Esperta unica erede Diuenuta, in lei fissa hauea sua sede . 39 E che dal ceppo suo mille rampolli Surti eran, che l'Italia hauean ripiena , E fatto i campi suoi fecondi, e molli Di mille piante, e le lieta, e serena ; E che l'ampia Magion, che à sette colli Fa col giro souran pomposa scena , Nata dal fonte Fiesolan nemica, Preparaua uer lei guerra, e fatica. 40 Questi, e molti altri moti eran cagione, Che la scelta dal ciel real donzella Era da sì remota regione Per tosto giunger quì montata in sella; Hauea dopo più uolte in largo Agone, Pugnato, d'areo armata, e di quadrella , Co i Latin Caualieri, e di vittoria Tornata colma, e di superna gloria. 41 Hauea tra gl'altri un giornò il gran Rosmondo Sfidato in campo a singolar tenzone, E pe’l miglior guerrier, ch'hauesse il mondo Conosciuiol con l'arme a paragone; Non sol del valor suo, ma del giocondo Sguardo inuaghita s'era, e dolce sprone Sentito al fianco suo d'ardente fiamma Hauea da quel , che i nobil petti infiamma. 42 S'era non men di lei la voglia accesa De l'inuitto garzon di sua possanza, E nel feruor de la mortal contesa S’erano aperti i nomi, e la sembianza; Et ogn'alma rimasa auuinta, e presa Di dolce ardor me l'amorosa stanza , E fin posto al duello, ambi piagati D’Amore, a’ regi albergbi eran tornati. 43 Quì presa occasion l'Angel maligno Di far del campo Rosmondo partire, Per poi serrarlo entro à confuso ordigno Dal cui mai più non potesse fuggire ; Cangiò l’aspetto, e del guerrier benigno Tolta la forma, mentre che a dormire Hauea Mirtilla esposti i sensi, e'l core Gli apparue in sogno entro il più dens’orrore. 44 Cosi hauea nome la guerriera ardito A cui l'empio Demon si fece auante Fingendo il viso altier, gl'occhi, e la vita Di Rosmondo, e'l magnanimo sembiante ; Che con voce interrotta ad essa aita Chiedea de l'error suo suplice amante, Con le sue proprie man mostrando il petto Arso dal sol del suo lucente oggetto. 45 Pareali udir del bel garzone i lai Mentre mostraua alei piagato il seno, E che de’ suoi begl'occhi i chiari rai Rimira, e'l volto angelico, e sereno; Veder somma belta non uista mai , Che al suo freddo rigor trouaua il freno, E fatta di guerriera amante amata Cader col ben di lui vita beata. 46 Pareale, che in tal gaudio il mondo, e'l cielo L'immense stelle, l’ampia luna, e’l sole Di più viuace , e rutilante velo Cingesser l'onda, e la terrestre mole; E che di dolce, & amoroso zelo Gioisse lieta in lor l'humana prole, E ne l'aere, e ne l'acqua, e tra le selue Festeggiassero pesci, augelli, e belue. 47 Vede l'elera amante vnirsi à l'olmo, E con quel disfogar gl'interni ardori, E’l ciel con lor d'ogni delizia colmo Con la terra goder gl'antichi amori; E seco ogn'altra cosa essere in colmo Al nouel pulular d'erbette , e fiori, E tra tante delizie ingombra l'alma Sente colmarsi il cor di dolce salma. 48 Da così lieta vision disciolta Mirtilla nel mattin chiaro, e viuace Si troua desta in dolci nodi auuolta, E ingombro il sen d'vn’amorosa face; Rimembra a l'hor, che vdì la prima volta La voce, cui le diè contento, e pace, E vidde di Rosmondo il volto , e poi L'alto valor prouò de moti suoi. 49 Da sì dolce desir la donna spinta Ragionò tra se stessa in tal maniera, Dunque tra muro angusto chiusa, e cinta Stara la mia virtù, fieuol guerriera? Soffrendo ogn’hor, che da pigrizia auuinta L’età mia perda il fior di primauera, E la sua libertà sì cara voglia Tener prigiona entro rinchiusa soglia. 50 E la fama, e l'honor, che i suoi verd'anni Già gli promesser fin dal gran natale, Cada sommersa in obliuio s'inganni Dal tempo estinta fatta inerme, e frale; E ch'io ristretta da feminil panni Vegga a la gloria mia tarpate l’ali, E quel grido, che l'huom da morte serba Mi fia da gl’anni tronco, e suelto in erba. 51 Una lontana parentela adunque, Ch'io mi ritrouo hauer col grand'Ircano Rè di questa Città, potra douunque Desio d'andar farmi'l disegno vano; E ne l'auuerso esercito, e in qualunque Sentier mi spinga il piè, drizzi la mano, E potrà in me più l'obligo, e'l douere, Che non hò in questo, ch'e'l gusto, e’l piacere 52 Che se col gran Rosmondo ardita vnisco L’alme, e'l valor, che fia, che ne contrasti? Qual fora dubbia impresa, o mortal risco, Che saldo resti a’nostri pensier vasti: Ei per dritto sentier dal sangue prisco D’Alcide scese, e questo vo' che basti Hauer l'origin da l'Eroe fecondo, Del cui valor fù breue angolo il mondo. 53 Se Alcide il ceppo suo fù, che discese Da lui, che l’età prima honora, e cole, E l'inuitta Tomiri al mondo rese Chi diè principio a la mia chiara prole. Tomiri ardita, che d'Atlante scese Fondator primo di quest'ampia mole, Onde è ragion, che due progenie illustri S’vnischin per durar perpetui lustri. 54 La fedeltà che deue al suo signore Se gli presenta in questo, e la lusinga Dicendole, che biasmo, e dishonore Sarà, che à tal'impresa ella s'accinga: Ma qual saggio pensier può contro Amore? E qual’è gran virtù, ch’ei non astringa ? Al suo valor, dicalo il mondo, il quale Per volar dietro à lui perdute hà l'ale. 55 Questi al petto gl’auuenta ardente face Suegliandoli entro al sen dolce pensiero, E doue a fedeltà l'alma soggiace La lega à forza al suo tenace impero; Essa resiste alquanto, e con viuace Discorso di ragion s’appiglia al vero, La sforza Amor di nuouo, e libertade Gli mostra larghe al desir suo le strade. 56 Al fin disposta di voler virtute Per le strade d'Amor seguir disciolta, E non auuinta al fren di seruitute Ver le stanze reali il piè riuolta: Là, doue giunta con parole argute Parla al gran Rè, che le sue note ascolta Con attezion gratissima, & à lui Palesa in questio suono i pensier sui . 57 Inuitto Rè, da la cui saggia mente Questa nobil Città sicura viue, E la rinchiusa in lei feroce gente La cara vita al tuo gran senno ascriue: Il desir mio, che ogn'hor di gloria ardente Tanti monti trascorse, e tante riue, Per acquistar’ honore, honor desia, E menar gloria in più sicura via. 58 Io, io s’el cor non manca al gran pensiero Bramo libera vscir da queste mura , E trattar l'armi, onde il Roman guerriero Estinto resti in pugna atroce, e dura; Io vo' (se non mel neghi ) ogni più fero Duce sfidar giù ne la gran pianura, E quel che dianzi mal facemmo insieme, Senz'altr’aita di far sola ho speme. 59 Io voglio ad vno, ad vn priuar di vita De l'esercito auuerso i più feroci , Onde poi la tua gente insieme vnita Habbia per fugar gl'altri i piè veloci; Dammi licenza hor tu de la partita, Che spero che fin quì le meste voci Habbi à sentir de la mortal rouina, E goder di quel ben, che'l ciel destina. 60 Stupito Ircano alza le ciglia, e dice, O benedetto il dì, che a noi giungesti, O de la nuoua età rara fenice , Che l'alme neghittose á gloria desti; Fosse ogni donna come tu felice, O pur’hauessi di sì degni gesti, Dieci altri Eroi nella viril mia corte, Come ardirei por tutto il campo a morte. 61 Al tuo libero ardir largo concedo, E lo stare, e l'vscir contro al nemico, Tu te l'elegga, a la tua voglia credo, Nè curo intoppo, nè pauento intrico; Ma che vada soletta non concedo Senza teco condur drappello amico, Che nuocer ne potria più che giouare Il voler senz’aita in campo andare. 62 Mandar potremo vn che a la pugna sfidi Ad vno, ad vno ogni guerrier più degno, Con patto tal, che armata turba guidi Per sicurarti al destinato segno: E quel che vinto fia prigion s'annidi Sotto a l'imperio del nemico sdegno, E che incognito Duce il campo eleggi Legando altrui con quest'oblighi, e leggi. 63 Non seppe la gran donna à questo scusa Trouar, ma si rimesse al suo parere , E trouato vn'Araldo come s'vsa L'inuiò giù ver l'accampate schiere; Esso con corte d'arme circonfusa Di ricca pompa, le domande altere Tolte da lei, passò nel campo, e dritto Al padiglione andò del Duce inuitto. 64 Trouollo, che sublime in seggio aurato Sedea con volto placido, e sereno, E gli Eroi più famosi haueua a lato Con cui poneua a gl'altri legge, e freno: Era suor che la testa tutto armato, E splendea quasi tremulo baleno , Discorrendo con quei degli auuenuti Casi, onde tanti Duci hauean perduti. 65 E ch'era buon pria, che peggio auuenisse Di far lo sforzo omai di sua possanza, Ponendo fine a le dannose risse, Che d'infettar le menti han per baldanza; Quando inchinollo il gran messaggio, e disse In sermon dolce, e placido in sembianza, Vengo ò Romano Duce a farti aperto Quel che tosto vedrai con segno certo. 66 Colà ne la Città nemica è chiuso Un Caualier, che uscir domanda in campo, E vuol com’è di guerra l'antic’vso Da solo a sol pugnar senz'altro inciampo; Con patto tal, che chi di sella escluso Sara dal Fiesolan, non cerchi scampo, Ma si supponga a lui prigione, e porga A' lacci il piè fin ch’ altri lo soccorga. 67 Nè ricusa nessun, ma tutti accetta, O Duce, ò Caualier, che sia tra voi, O di sublime stirpe , o di negletta, : Nato di bassi, o di sublimi Eroi ; E vuol se vint'ei fia, che la vendetta Scenda sopra di lui da’ pensier tuoi, E per poter tra voi pugnar sicuro Vuol gente trar da l'affediato muro. 68 Questo sol disse, e la risposta attese, Che conforme al desio Cesar le diede, Dicendogli, che hauea chi far contese , Potrà con quel, che ancor chi fia non vede; Hauuta la risposta il Nunzio assese Con ratto passo entro a la regia sede, E l'accettato inuito a la guerriera Apportò, che l'udì con fronte altera. 69 Poi colma di letizia, il duro vsbergo Domanda, e'i buon destrier, l'asta ,e lo scudo, E munita d’acciar la fronte, e'l tergo Con real maesta, con pensier crudo , Licenziata dal Rè, l'odiato albergo Lassa, scendendo al pian del monte ignudo, In compagnia di mille armati, e'l colle Prende, ch’è dal Mugnon rigato, e molle. 70 Qual dal muro Troian tal’hor discese A far de' Greci strage atroce, e rea, Con fera mostra di mortal'affetto Guida di mille Eroi Pantasilea; O come in campo de' Latin si rese Fera Cammilla auanti al forte Enea, Così parea costei, così se mostra Di sè, sfidando ogni guerriero a giostra. 71 Rotti gl'indugi, e’l souran Duce intanto Hauea ne l'vrna infusi i nomi alteri Di quei, che di pugnar gia si dier vanto, E tratti fuor n’hauea molti guerrieri: Il primo fu di Chiusi, Orcano il franco, Che hauea nel picciol corpo alti pensieri, In guerra esperto, e gran mastro di frode Per cui vincendo, spesso ha fama, e lode. 72 Questi cinta d'acciar la fronte, e’l petto Соп sonoro nitrir mosse il cauallo Soura cui s’era assiso, e del distretto Del campo vscito, scese altier nel vallo: Oue fra l’Oste, e’l Colle, che v'ho detto Giacea tra piccolissimo interuallo Atto a giochi di Marte vn verde piano Spazioso quanto vn huom può trar con mano. 73 Quiui giunto il feroce larghe rote, Il destrier volteggia mastro di guerra, E con volubil salto l'aspra cote Calcò col duro piè de l'ampia terra ; Uedutolo Mirtilla il fianco scote Del buon cauallo, e la gran lancia afferra, Stretta ne l'arme, e con terribil faccia , Non sol costui, ma il mondo, e'l ciel minaccia. 74 Da l'altra parte il Caualiero ardito Chinando l’asta si ristringe in sella, E con gli sproni il corridor ferito Lo spinge contro la real donzella; Caddero in tronchi ne l'erboso sito Fiaccate l'aste in questa parte, e in quella, E l'vrto de i destrier fu di tal pondo, Che quel del forte Eroe partì dal mondo. 75 Cadde, seco traendo a la caduta Orcan di sdegno carco, e di dolore, Essa prigion lo manda, e non rifiuta A ridan, che ne vien con più feruore: A ridan, che in vigor d'eta canuta Auanza ogn'altro d'animo, e valore, Di Luni era costui Duce, che a l'hora Fiortua, hor mesta il tempo altier dinora. 76 Uedutolo venir la donna prende Da le man d'vn sergente vn'alta traue, E piegatala in giu per lui si stende, Che di sì fero incontro nulla paue; Si come a l’hor, che rouinoso scende D’erta pendice, o tronco, o pietra graue, Che al suo mobil rotar vacilla il dorso De la terra, tal fea costei nel corso. 77 Il colpir di costui fù di tal forza Quando percosse la donzella ardita, Che la fece piegar da poggia ad orza, E quasi che di doglia uscir di vita; Ma il gran tronco di lei la dura scorza Gli apre col petto, e nell'erba fiorita, Morto il rouersa, onde cangia colore Il verde pian di sanguinoso vmore. 78 Morto il forte Aridan, Cesar lo sdegno Per la morte di lui la mente accese, Mirando estinto vn Caualier sì degno, E mancate di lui l'vtil difese: Per tosto vendicarlo fece segno Al fier Lamberto, che'l pomposo arnese, Chiesto vestissi, e nel destrier feroce Asceso, al Cielo alzò l'orribil vace. 79 Più non andrà de l'altrui spoglie onusto L'incognito campion, che la vedete, Però che'l capo dal nemico busto Gli stirperò, mandandol morto a Lete: Era costui d'Ardéa Duce robusto , E nuouo condottier di genti liete, Per proua eletto, e nel dubbioso affronto Vie più, che nel sicuro ardito, e pronto. 80 Staua intanto Mirtilla il nuouo aspetto A riguardar del drappel foribondo, Desiando, che omai l’amato oggetto Se le offerisse del gentil Rosmondo ; E sentia palpitarsi il cor nel petto Di feruido pensier fatto fecondo, Quando l'armato Eroe da lungi vede Con pronto ardir mouerle incontro il piede. 81 L'vna, e l'altr’asta in mille schegge, e mille Vola per l'aere, e cade in tronchi al piano, Da scudi scintillar faci, e fauille I ferri fer tra la possente mano; Infiammò d'ira il petto, e le pupille L'inuitta donna rimirando vano Il dure incontro, e tratto il brando fuore Uer lui l'alzò per emendar l'errore. 82 Io giunse a mezza spada in su l'elmetto, Che di forbito acciar sorgea lucente Nol tagliò già, ch'era buono, e perfetto , Ma batter le fe ben dente con dente: E percoter col mento il proprio petto, E'l busto penzolar non altrimente, Che far soglia di pianta eccelsa vetta Scossa, e tagliata da pesante accetta . 83 Lamberto l’orgoglioso , che si vede Giunto a mal porto, il crudo ferro vibra, E dal ferrato arcion s’inalza, e riede Indi dietro al colpir, si stende, e libra ; Infiamma d’ira il cor, che da la sede Tira bollente il sangue d'ogni fibra , E d'aspra punta a la donzella il fianco Fere, onde ne diuien pallido, e bianco. 84 Essa sdegnosa, a lui s’auuenta, e’l punge Di graue punta ne la destra spalla, E in vn tempo d'vn’vrto il sopragiunge, Che tutto ne vacilla, e ne traballa ; Vuol solleuarsi, ma ferina giunge La mano auuersa, e fa sì, ch'egli falla Il gran disegno, e da seconda scossa Vien posto al piano a far la terra rossa. 85 Fè di Lamberto la caduta estrema Sbigottir tutti i Caualier del campo, Merauiglia suegliando in altri, e tema, E in altri rinforzar feruido vampo: Nè quel conoscer san, che con suprema Possanza faccia ad ogni forza inciampo, Al cui souran valore, a la cui possa Guerrier non esce, che resister possa. 86 Giudica alcun, che sia del grand’ Ircano Il figlio Armonte, altro che sia Mirtilla, Ed altro qualche Caualiero strano Venuto da Città lontana, o villa: Il giudizio è comun, ma il certo è vano Saper del vero vna minuta stilla, Che la cauta donzella estrano arnese, Quando la venne, e strana insegna prese. 87 Era stato Rosmondo vn pezzo in forse A pensar chiunque fosse il Caualiero, Che sceso al pian sí franco in giostra corse, Che da lui restó vinto ogni guerriero ; Ma poi che'l guardo a graui colpi porse, E meglio giudicò l'aspetto altero, S'accertò, che Mirtilla era costei, Ch'altri tant’opra non faria, che lei. 88 Tra'l dubbio, e’l certo il cor fido, e costante In ampio mar d'alte delizie ondeggia, Mira l'amat’oggetto l'occhio errante, Mentre ch'ebro d'Amore arde, e lampeggia; Tal hor teme d'errar, ma de l'errante Timor si duol, che chiaro il sol non veggia, Teme di lei, che qualche strano incontro Non se le opponga, e brama andarle incontro. 89 Sa ben ch'esso è di quei, ch’uscir del vaso Deputati a pugnar col gran campione, E che se bene a dietro era rimaso Deue col propugnante hauer tenzone, E se pria non temè d'auuerso caso, Hor di temerne hauea giusta cagione, Nè verria, ch'altri a lui più innanzi andasse Ma ch'egli fosse quel che in Campo entrasse. 90 Ma il Ciel che'l giorno hauea l'inuitta Diua Destinata a far cose altere, e nuoue Fà che'l possente Enrico innanzi arriua, E si pon seco a le dannose proue, Perciò che con la lancia essa l'arriua Nel duro scudo, e lo riuersa doue Precipitati hauea gl'altri compagni, Che dianzi seco fer pochi guadagni. 91 E innanzi, che Rosmondo richiamato Fusse a la pugna dal famoso Augusto, Che i guerrieri eleggea, più d’vn'armato, Entrò con la donzella in campo augusto ; E ciaschedun fu in terra riuersato, O da la lancia, o dal brando robusto, Al fin sopra di lui cadde la sorte D’vscire armato contro al guerrier forte 92 Sentendo il nome suo de l'vrna vscito, Rosmondo ringrazionne i sommi troni, E de l'vsbergo, e d'ogn'arme guernito Fece al suo buon destrier sentir gli sproni; Era questo vn cauallo il più sorbito Di quanti tra l'estreme regioni, Che’l Tago irriga, tra i guerrieri armenti Nascon veloci al sibillar de’ venti. 93 L'hauea mille, e più volte in dubbie imprese Difeso a forza di furore ostile, Per cui la fama sua le penne stese Hauea da Batro a' termini di Tile : D'un così raro don le fu cortese L'ardito Iroldo Caualier gentile, Quand'ei saluollo da le man rapaci Nel bosco Ircan de’ formidabil Traci. 94 Con questo, cui nomò sempre Rouano Dal vago pel della macchiata veste, Ratto si mosse discendendo al piano Chiuso ne l’armi d’aurei fior conteste; Quando Mirtilla il bel sembiante humano Uidde, e conobbe il fulgorar celeste, Che la visiera hauea Rosmondo alzata, Da mill'aspri pensier fu saettata. 95 Folgoraua da gl'occhi ardente face Il giouinetto, e parea che chiedesse Al suo cocente ardor refugio , e pace, E ch'ella i moti, e le mote intendesse : Mentre sentia nel petto ampla formace, Crescer con vаmpe ріù viuасі, e spesse, Che la voce tremante, e la parola Gli formauan confusa entro la gola. 96 Amor gli ministraua i dolci detti, E vergogna sopia la voce errante, E'l desio tra le fiamme degli effetti Bollía feruida al sol del suo leuante: Al fin tratta dal ben di quei diletti Pigra esser più non vuol, nè muta amante: E quelche discoprir non può col suono, Giudica il cenno a tal’vfizio buono. 97 Con la man dianzi ministra di morte, Hor ministra d'Amor fa cenno a lui, Che dal consorzio de l'armate scorte Parta, seguendo audace i passi sui; Sprona il destrier cio detto, e per vie torte Esce del campo, e non fa motto altrui, Esso la segue, e per angusto calle Giungano entrambo in larga, e chiusa valle 98 lui giunta l'altera il capo priua Del graue elmetto, e gli si mostra quale Già si mostrò la boschereccia Diua Ne le valli Gargafie al gran riuale ; Lampeggiò il guardo, e fe la verde riua Rider di gioia, e col batter de l'ale Amor nei sen del giouinetto il foco Rauuiuando, addoppiò tra scherzo, e gioco. 99 Indi con voce angelica, e sonora Presa honesta baldanza , lo saluta In simil note mentre i lumi inrora Il bel desio, che in fiamma anch'ei si muta: Gentil garzon, tu che nel sen l'Aurora Porti del pensier mio, la tua venuta Giunge amante, o nemica, ardi d'Amore, O pur ver me di bellicoso ardore. 100 Ardo d'amor disse Rosmondo, e vegno Amante a te, non già crudel nemico, E se ben del tuo volto amante indegno Mi reputo, alta speme in cor nutríco; Deh non vietar, che al suo bramato segno Giunga il desir cinto d'ardor pudíco, E che'l mio fido amor conforme al merto Quel premie ottenga, che gli mostri certo. 101 Hauea la bella donna apparecchiata L'amorosa risposta, quando apparue Non lungi vn Caualier con vista irata, Come soglion tal’hor fantasme, o larue : Hauea di fino acciar la fronte armata, E'l petto, e’l tergo a l'hor, ch'ivi comparue, E sedea sopra vn gran destrier leardo Di fero aspetto, e minaccioso sguardo. 102 Era costui del fero Ircan figliolo, Acceso anch'ei de la gentil donzella, Che geloso di lei, dal patrio suolo Pur dianzi vscì ne la campagna bella ; Poi che la vidde con l'armato stuolo Di Fiesole partire armata in sella, Anch'egli errò suor de le mura vscito, Per celato sentier solo, e romito. 103 Vista l'hauea pur dianzi in largo prato Pugnar col fior de’ Caualier latini, Indi partir del campo, e per celato Sentier condursi in quei bassi confini; Ond'ei, ch'era feroce, e in terra nato Sprezzator de’ mortali, e de' diuini, Senza legge nudrito, e senza honore, Gran ministro di morte, e di terrore. 104 Veduta la donzella, e'l fer guerriero lnsieme ragionar , si trasse auante, Е si come orgoglioso era , е seveго, E sopramodo insano, & arrogante; Così proruppe in suon fremente, e fero Con intrepida voce, e minacciante, Voltò a Rosmondo, ond’ è ladron, che ardire Hauto hai con costei fin quì venire. 105 Quanto era meglio a te di star celato Tra la turba de' tuoi negletto, e vile, Viuendo senza amor, che amante amato Mostrarti con costei bella, e gentile ; Replica l'altro d'alto sdegno armato, Ladro sarei se fussi a te simile, E negletto guerrier, ma perche proua Può farne il ferro, il rampognar non gioua. 106 Parue vn tuono la voce, e’l ferro vn lampo, Vn turbine il gran moto, e la percossa , Sfauillò l'elmo vn Mongibel di vampo D'Armonte al suon de la veloce scossa ; Chi vidde mai la ne l'Ercinto campo Fero Leon contro al Torel far mossa, Giudichi, che tal fosse il foribondo Guerrier, quando auuentossi al gran Rosmondo 107 Con la spada, che hauea dal fianco tratta Uer la testa gli drizza vn colpo fello, Egli sotto a lo scudo il capo appiatta Schiuando il fulminar del gran rubello: Lassa il brando crudel, rotta, e disfattà La dura tempra, e gl'introna il ceruello, Hor quì l'ira s'addoppia, e con vicenda D’vrti, e di botte vien la pugna arrenda. 108 Mirtilla, che si vede vscir di mano Sì bella occasion, si trae da parte, E con sermon più de l'vsato humano Pon per placarli ogni scienza, ed arte; Ma spande i preghi, e le ragioni in vano, Che troppo fero è l'implacabil Marte, Disponsi al fin, poi che'l pregar non gioua, Far con la spada in man più certa proua. 109 Ma in quel che vuol riporsi l'elmo, sente Ferirsi à tergo d'vn colpo empio, e crudo, Si volge al suon qual turbine repente D'ira infiammata, e vibra il ferro ignudo: E vede il fier Dragutte, che tagliente Ferro di nuouo inalza, e in strano ludo Tenta, mirando lei de l'elmo priua Troncargli il capo, e far che più non viua. 110 De l'estinto Aridan costui nipote Fù, che pur dianzi vcciso fu da lei, E perche ingiuria tal soffrir non puote, Disposto a farglitrar gl'vltimi omei; Da lungi la seguì con mille rote Di passi, fin che giunto oue costei Pon per placar gli amanti ogni disegno, Se le auuento colmo d'ardente sdegno. 111 Ma fosse, à la gran fretta, o’l troppo ardire Del traditor, che drizzò il colpo al collo, Pensando dal bel busto dipartire La testa, e farle dar l'vltimo crollo : Sopra vna spalla la venne a ferire, Nè di quel colpo sol restò satollo, Che raddoppiar lo volle, ma l'altera Se gli lanciò tutta orgogliosa, e fera. 112 Sentissi a l'hor Dragutte vn freddo gelo Scorrer per l'ossa, e gir tremante al core, Quando il ferro di lei venir dal cielo Vidde, e cader ver lui con tal furore : Che scorgendo di morte il denso velo, Spronò quant'ei più puote il corridore, E posto ne la fuga ogni soccorso, Schiuò il gran colpo, e si commesse al corso. 113 Essa di sdegno accesa, in preda a l'ira, Precipitosa a tutta briglia il segue, Ne freme la foresta, e ne sospira Et, che trouar non può paci, nè tregue: Armonte a quel rumor le luci gira, E se ben la licenzia non consegue, Da l'inuitto Rosmondo, si discioglie, E dietro a la guerriera il corso scioglie. 114 Segue Rosmondo anch'ei la pesta, e sprona Con gran fretta il destrier, di sdegno cinto, Ma intanto Febo il bel carro imprigiona, Lassando d'ombra il colle, e'l prato auuinto; Sorge l'orrida notte, e di corona Folta, d'insogni mostra il volto tinto, Spariscan le campagne, il colle, e’l bosco Sotto a l'orror caliginoso, e fosco. Fine del Canto primo. ARGOMENTO In gran tempesta di pensier s'immerge Cesar, vedendo a’ suoi fuggir l'impresa De la Città, che con speranza s'erge Del soccorso apprestato in sua difesa ; Chiama i Duci a consiglio , e i petti terge D’ogn'odio, e s'apparecchia a nuoua offesa, Fa la mostra reale; Indi sicuro Dispon l'assalto al Fiesolano muro. CANTO SECONDO. 1 LIETA traea da l'onde il biondo crine L’Alba nunzia del sol da l’Oriente, Scotean da l'erbe l'aure matutine Le vaghe perle innanzial sol nascente ; E'l mormorar de l'onde cristalline A l'opre richiamaua ogni viuente, Quando da graui cure oppresso, e stanco Cesar solleuò desto il molle fianco. 2 Gli punge il petto vna tenace cura Mista d'intensa doglia, e di terrore Il veder l'ostinata impresa, e dura Crescer di forza, d animo, e valore; E’l veder poi da le nemiche mura Torsi ogni Duce senza hauer rossore, E del suo campo il generoso seme Sgombrardo dou'egli hauea più salda speme. 3 Sapea, che Fiesolan Principe inuitto Seguace già di Catilina, hauea Fatto in Nouergia, e in Gotia alto tragitto, E che aiuto, e tesor di là traea: E che quella Città d’onda, e di vitto Copiosa per molt’anni si tenea, E che l’indugio era dannoso, e incerto, E’l precipizio de suo campo certo. 4 Si che per dar prouedimento a tanti Minacciosi perigili, e strani errori, E trouar modo di frenar gli erranti, E del suo campo trar liti, e rumori, Chiamò nel gran Teatro a sé dauanti I saggi Duci, e Caualier migliori, Quelli, che di canuta, e stabilmente Eran sostegno, e vita a l’altra gente. 5 Era questo vn teatro, che gia fatto Il souran Duce hauea con bellauoro, A tal’vso costrutto, in cui ritratto Era di quell’impresa ogni decoro; Di Circo in guisa, in vago ordin contratto A cielo aperto, oue tutti coloro, Ch’erano ognun su l’aurco seggio assiso Poteano vdirsi, e riguardarsi in viso. 6 Di Pario marmo l'edifizio egregio Con bell'architettura era formato, E sopra archi, e colonne di gran pregio, Con proporzion leggiadra fabricato ; Fatto a seggi dorati, e vago fregio Era dentro girando in ogni lato, In cui per strade tortuose intorno Poggiaua ognuno al suo sedile adorno . 7 In questo luogo i generosi Eroi S'adunar tutti a’ seggi lor conuersi, Oue Cesar mirando intorno a’ suoi, Così prima parlò con grati versi: Principi eletti a’ sommi gradi, e voi Domatori d Egizi, Arabi, e Persi, Voi, che’l mondo vinceste, e con sereno Lampo, a l'orgoglio suo poneste il freno. 8 S’io ben raccolgo le discordie interne Nate ne l’espugnar di queste mura , E le vecchie fatiche, e le moderne , Che a tutti n'apportò l'empia congiura; Le cieche inuidie, e le querele interne, L'impresa fatta oltr’al douer matura. Temo, che sole a le Romane genti Ogni nostro operare al fin diuenti. 9 Quanto sofferto habbiam di scherno, e danno Tra disagi, e tra morti omai vedete, Sol per domare vn barbaro Tiranno, Che d'vn fral muro ogn’hor si fa parete: E quant'error n’apporti, e quanto affanno Questa sola Città, che innanzi hauete, Mercè di mal nudriti dispareri, Che germinati son tra i petti alteri. 10 Sapete quanti Eroi priui di vita Son rimasi mercè di questa peste, E quanti han fatto, e fan da noi partita Spinti da cause inlecite, e inoneste; E quanta immensa turba ha insieme vnita Tratta da’ monti incogniti, e foreste, L'auuerso Fiesolan d'Ircan figliolo Con la qual se ne vien repente a volo. 11 E che col nostro indugio a lui s’aggiunge Comodo tempo, sicurezza, e speme, Che se mentr'egli fu dal campo lunge, Uincere vn sol non potér tanti insieme, Che fia poi se con quel si ricongiunge, E le forze di noi per molti sceme , Hauren danno, e vergogna, e forse il fine Del nostro vaneggiar morti, e ruine. 12 Hor per dar fine a licenziati petti, Che osan fuggir l'incominciata impresa, E dall alme sgombrar gli accesi affetti, E far l'Oste restar di sdegno illesa, Indi voltar ver gli nemici tetti L'armi, pria che s'aggiunga a lor difesa, E facilitar l'opra, e la fatica In benefizio ognun suo parer dica. 13 Tacque ciò detto, e chino, e reuerente I gran Duci honorò con fronte altera, A l'hor s'vdì tra la riuolta gente Gran bisbiglio alternar d'aura guerriera; Indi volger d'ognun gl’occhi, e la mente Al gran Guiscardo, vn de l'eletta schiera, Quasi accennando di voler, che lui Spieghi ne' detti suoi gli affetti altrui. 14 Era questo vn guerrier nato, e cresciuto Tra le ciuil discordie, e'l moto esterno, Del Roman fasto, di natura arguto, Di gran forze, gran senno, e gran gouerno: A cui raro splendor nel crin canuto Di viril maestà surgea superno, E vi spiraua vn vigoroso ardire Atto a smorzare, atto a raccender l’ire. 15 Egli a sua uoglia il pensier volue, e gira, Di chi l'ascolta, e folce i sensi, e lega, L'eloquenza di lui tal forza spira Nel cor, che l un desio con l'altro adegua; La passion tranquilla, e’l voler tira D'ognuno, o guerra indica, o pace, o tregua, Tutto è in poter di lui, si può nel core De l'ascoltante il suo diuin feruore. 16 Fatte costui le riuerenzie, e i segni Conuenienti a sì bel concistoro, A rapir cominciò l'alme, e gl'ingegni Da’ petti altrui con questo suon canoro: Supremi Eroi, che le Prouincie, e i Regni De’ magnanimi cor pompa, e decoro, Partorite da’ petti, e vn sol pensiero Di tutti a soggiogar basta un'impero. 17 Il dì, che a questa impresa honore, e gloria Ne spinse, e non follia d'acquisti frali, Sol per poi trionfar d'vna vittoria, Per cui tanti hanno in darno scosse l ali, Vi stia fisso nel sen con la memoria Di scacciar dal pensier di vita i strali, Sueglisi omai virtù reale, e vera In voi, rara virtù, che a’ sensi impera. 18 L’undecimo anno già s'aggira, e uolue, Che si cinser d'assedio queste porte, Nel qual tempo di noi quant'ossa, e polue Son diuenuti entro al gran sen di morte; Ciascun fe 'l sà, che sà chi turba, e solue Il regno human con variabil sorte, Ch’hora ergendone al sommo hor uili, o bassi N’ha fatti, hor uincitori, hor uinti, e lassi. 19 E’l tutto auuenato è, perche concordi Tenute non habbiam le menti, e i cuori, Ma in un diluuio di pensier discordi Sommersi habbiam ogn'hor gl’ostil rigori; Deh piaccia al ciel, che omai l'alma s'accordi Ad un bel fin fugando i ciechi errori, E con bel nodo d'union si leghi Il cor, nè a stran desio giamai s'impieghi. 20 Quest'unione, ahi chi nol sì reprime De potentati altrui, le forze, e l'armi, Per cui l'humano ardir se'n ua sublime A sommi gradi, e spezza bronzi, e marmi; Per lei rubella ogni Città s’opprime, Ed ogni Regno auuien, che si disarmi, Santissima union, che libertade Porta a ciascun, che per discordia cada. 21 Questa frena il furor, questa distrugge L'ingluste uoglie di proteruia ornate, Questa doma i Tiranni, e Scettri adugge, Rompe eserciti inuitti, e schiere armate : Dal bel corso di lei trepido fugge L'humano ardire in parti orbe, e gelate, Per lei giustizia, e fedeltà s’honora, L’empio Inferno si sprezza, e'l Ciel s'adora. 22 Con questa vinceremo, io vi assicuro L'armi, e'l valor de le contrarie posse, Abbatterem’ de l'inimico muro Gl’argini eccelsi, e le muraglie grosse; Baluardo non fia ben che sicuro, Che resista al furor de le percosse, Nè traue, merlo, o pietra, ancor che greve Ver noi uerrà, che’l sommo honor ci leue. 23 Questa sarà cagion, che un sì noioso Spettacol ne trarren dauanti a gl'occhi, Per cui materia spesso al fauoloso Vulgo habbiam dato, che la lingua scocchi E l'eterno nemico imperioso Ha preso ardir di preparar gli stocchi, Vedendo, ch'una impresa ancor che uile Resista in casa nostra al ferro ostile. 24 Quante ribellioni, e quanti danni Alla nostra felice Monarchia, Da questo nasceran col far degli anni Per tant altrui sì nota codardia; Dunque ostaco omai di finti inganni Faccianci tutti, e per la retta uia Seguiam virtù concordemente, e uegna Retta union sotto felice insegna. 25 Ma per troncare i uelenosi artigli D'inuidia, e riparare al comun danno, Diesi in poter de’ taciti bisbigli La gran Cittade a fuoco, e saccomanno : Con questa condizion, che chi più pigli Tesor da lei per emendare il danno, Più n’adopri in suo prò per poi fondare Nuoua mura, e magiori a noi più care. 26 Fondisi vna Città, che fia di Roma Nel volger d'ogn'età compagna eterna, Da cui per sempre debellata, e doma Di Fiesol sia la maestà superna, E doue in Arno la superba chioma Bagna il Mugnone, e nel suo sen s'interna Le prime fondamenta, e i primi seggi Surghin per quel, ch'hà più trionfi, e preggi 27 Così forse auuerrà, che'l campo errante Sazij l'auida mente, e freni il piede, Più pronto diuenendo, e più zelante, E l'istabil pensier conserui in fede: Tacque ciò detto, e’l vulgo mormorante Gradì le note, ei ne la propria sede Lieto s'assisse, mentre alto bisbiglio Vinto il partito, l'approuò col ciglio . 28 Questo presisso, ognun promette, e giura Nel sacro libro u’ son le leggi, e i riti, Che fin che in poter suo l'opposte mura Non sien gia mai, passar del Tebro a' liti, Fatta tra sommi Eroi simil congiura, Colà tornar donde s’eran partiti, Cesar fra tanto da tromba sonora Fa impor la mostra a la seguente aurora. 29 Tutto il resto del giorno in festa, e gioco Fu da i guerrier passato in largo campo; Ma poi che'l sole a la sorella loco Diede, portando in altra parte il vampo: Chi sotto à padiglion, chi presso al foco Chiuse gl'occhi aspettando il nouo lampo, Pasciuti prima i suoi digiuni, e spenta L’auida sete, che'l desir contenta. 30 Con rutilante aspetto il nuouo sole Tracan da l’onde i matutini raggi, Risuegliando l'erbette, e le viole, Gli augelli, i riui, e i dilettosi maggi; Quando a ritor la già deposta mole Inuitauan de l'arme i gran messaggi Col rauco suon di matutina tromba , Per cui l'aer, la terra, e’l ciel rimbomba. 31 Tosto che'l suon di bellici strumenti Scorse intonando altrui l'orecchie, e i cori, Sorser le turbe inuitte de le genti, Risuegliando entro al sen gli vsati ardori: E suentolando a lo spirar de’ venti, Si spiegar mille insegne in più colori, Sotto a le quali ogni guerriero armato Comparue, ricoprendo il colle, e’l prato. 32 Staua il gran Duce in eminente seggio, Da cui scorger potea l'armate schiere, Quando di pompa onusta, e chiaro preggio Gli Etruschi vscir sotto le lor bandiere; Questi con guida di guerriero egreggio Mandon Siena, Perugia, e Arezzo altere, Saturnia, Chiusi, Roselle, e Cortona, Città degne in quei tempi di corona. 33 S'accinsero ancor al degno acquisto Di nobil madre i generosi figli, Primi in Etruria a riconoscer Christo, E d'Inferno schiuar gl'orridi artigli: Roma il gran Pietro ancor non hauea visto Quando ei suelò di Dio gl'alti consigli A lei, che Lucca è detta in virtù rara, E in dolce libertà lucida, e chiara. 34 Tutti raccolti fur da i pian fecondi, Che la Chiana, l'Ombrone, e'l Serchio laua, E di doue il Volsena i cupi fondi Di lui col pondo di tant'acque aggraua; Gente vsa ad opre eccelse, a vincer mondi, D'animo inuitto, e in vn sagace, e braua, A le delizie vsata, al ferro, e doue La chiami, a far di sè mirabil proue. 35 Con questi, quei, che le feconde selue Nutrono, vscir del vago Monte Armita, Huomin robusti, vsi a cacciar le Belue, E me nar dura, e faticosa vita : Non è di lor chi più scaltro s'inselue Ne le guerriere insidie, e ne l'ardita Milizia, di cui gl'ordini, e le frodi Appreser tutte i magisteri, e i modi. 36 A par di lo venian quei, che'l Tirreno Con l'ondoso suo sen nutrisce, e bagna, Gente ricca di biade, a cui l'ameno Sito ministra, e la nobil campagna ; Questa nutrì nel suo fecondo seno Ansedonia Città, che in mar si stagna , E con riparo di perpetua sponda Da se lontana tien l'inabil'onda. 37 Son quattromila i Caualier, son mille I Fanti armati di corazza, e d'elmo, Quel che scorta è di lor, da monti, e ville L'accolse ei stesso, è l’Aretino Anselmo, Huom che in canuta età lampi , e fauille Fulmina di virtù, seco è Guglielmo Gran Consiglier, macchinator d'aguati, E di publici assalti, e di celati. 38 Passar secondi quei, che al Tebro intorno Roma nutrì tra le campagne apriche, Roma vsata a pigliar gioco, e soggiorno Tra gli acquisti del mondo, e le fatiche : Gente traea, da cui perpetua scorno Hebbero i Regni, e le Prouincie antiche, Mentre supposto con terribil crollo Tennero al giogo suo sommesso il collo. 39 Questi d'arme finissima, e di maglia Adorni militar sotto Arsimano Primo Duce di lor morto in battaglia Sotto il flagel del furor Fiesolano; Hor gli guida Brimarte, e chi più vaglia Di lui non ha nè Duce, o Capitano, Il campo tutto, tranne sol Rosmondo, E'l sommo Augusto al suo valor secondo. 40 Son di numero vgual co i Toschi alteri, Ma d'armi, e di costumi differenti Son d'inuitta virtù nati a gl'imperi, A debellar Prouincie, a domar genti; Escano a par con lor nuoui guerrieri Usi a gli acquisti, a varie imprese intenti, Questi tra Garigliano, e Meffi alloggia L'ameno sito oue'l mar scende, e poggia. 41 Lassar costor l'apriche piaggie, e monti Di Gaeta, Misen, Sessa, e Teano, E doue Liri, e Sarno han larghi fonti, E’l Glanio inonda il paludoso piano: E Capua, e Cuma in cui con desir pronti Passò con la Sibilla il gran Troiano A ciechi Regni del profondo Inferno Scorto dal fato, e da l'amor paterno. 42 Di Palermo, di Naia, e d'Agrigento, Di Gela antica, e de l'antica Imera Gente venia congiunta, a cui per cento Prouincie, accolta hauea gente guerriera: Armi conteste in vn d'oro, e d'argento Portaua indosso la superba schiera, Assisa sopra lor destrier correnti , Nati nel corso à garreggiar co i venti. 43 La terza squadra il Mauritano Arbante Guida, raccolta da l'alpine ville, Tra l'eccelso Apenino, e'l mar sonante, Che imbocca nel Tirren l'onde tranquille; Ardita negli assalti, e tollerante, Suegliata al suon de le guerriere squille, A cui per graue incontro vnqua timore Non si sueglia nel cor colmo d'ardore. 44 Cinquecento guerrier son quei, che in sella Vengon, trecento é poi la turba a piedi, Tutti pronti à cercar gloria nouella, E farsi di virtù pregiati eredi; Surgon poi contro a la Città rubella Nuoue falangi, in cui conosci, e vedi Generoso desio d'honore, e zelo D'eterni acquisti, cui permette il cielo. 45 Questi tra l'Arno, e le tranquille sponde De l'Adriatico mar Felsina manda, E Rauenna, e Ferrara, e chi da l’onde Cinta è dal Pò ver la sinistra banda : Auerardo gli guida, huom che di fronde Più volte il crine ornò fregio, e ghirlanda De le Muse consorte, e di Bellona Degno di scettro , e di real corona. 46 Tremila son col numerato stuolo De’ fanti a piè, cui fan quasi pareggio, Per cui l'aer lampeggia, e trema il suolo De l'ampia terra ne l'immobil seggio; Dopo questi se’n vien di verso il polo Schiera nouella, cui simil non veggio, Di forza d'arme, e di viuace ardire, V’par che Marte ogni sua forza spire. 47 Questa tra i paludosi, e fertil campi L’Eridano real bagna, e conserua, E Mantoua, e Verona l'arme, e i lampi Gli ministrano e biade, e fonti, & erua, Perle, e tesor Vinegia, e i sacri vampi, Per cui l'arte di Febo, e di Minerua Apprenda ogn'alma, e lieta al ben s'accinga Là ue a gloria immortale il cor lusinga. 48 Retti son da Manfredi; huom, che a la plebe Diè legge vn tempo, indi gli vffici ottenne, Per cui trasse da’ campi, e da le glebe Squadra immortal, che a quell'impresa venne; Nè tra quei d'Argo mai, nè quei di Tebe Fù, che meglio di lor lancia, o bipenne, Maneggiasse girando a mezzo il corso A voglia sua d'un corridore il morso. 49 Trecento son quei, che i destrier ueloci Porton guerniti d'arme, e di coraggio, Sono altrettanti i Fantaccin feroci Vsciti appar col mattutino raggio: Dietro a costor da più remote foci Vengon genti a portare al campo omaggio, Questi'l Tanaro manda, e’l colle aprico, V’ siede d'Alessandria'l nome antico. 50 Mischiati son con questi quei, che bagna Como, Tesin, Varo, Druenza, Isera, E'l Serie ondoso, che nel Pò si stagna Correndo seco al mar con fronte altera; Questi nel sen di più sertil campagna Milan produsse, a cui pregiata schiera, Bergamo aggiunse, e lei, ch'in mar uagheggia Corsica incontro, che nel sen gli ondeggia. 51 Capo di loro è il Populonio Arnaldo Di Populonia a l'hor nouel Signore, In arme esperto; e ne la guerra saldo, Di gran senno, gran forza, e gran valore; Seco accolse Aridante, e Sinibaldo, Rinieri , e Cosmo a lui fratel minore, Da cui fauille di valor non meno Uscian da gl'occhi, che vigor dal seno. 52 Doppo gli Esperi Eroi, sotto a l'insegna Di Rubicon passaro i begli inuitti Huomin feri, e robusti, che per degna Lode fur sempre a la milizia scritti; Questi di là doue imperioso regna Il Ren, facendo al mar lontan tragitti, Fino a Garona han seggio grato, e nido, E fin u’ s'ange il mar con rauco strido. 53 Due mila son, sono altrettanti quelli, Che’l Gallico terren ministra, & arma, Vsciti da Città, Ville, e Castelli, Cui più che’l ferro animo inuitto gl'arma : Lassar costor gl'ampij paesi, e belli, Oue d'acqua hor si gonfia, hor si disarma, Il superbo Rodan, Senna, e Druenza Con gl'altri, ch'han dal mar vital semenza. 54 Segue la gente poi che altera alberga Tra Garona, il mar d'Anglia, e l'Oceano, E doue il Pirineo l'immense terga Erge sprezzando il paludoso piano; Son due mila guerrier, che scettro, e verga Dato han di loro al Nauarrese Arbano, Huom, che in canuta età ne l'armi esperto Il giouenil valor vince di merto . 55 Hor se ne vien de la milizia il fiore Sotto a la scorta del Roman Rosmondo, Più di questa di pregio, e di valore Schiera non hebbe, e non conobbe il mondo; A cui da che gli uscí del campo suore Regge Druante l'honorato pondo Di lui fratello, oue natura, ed arte Scolpiro a gara in vn Cupido, e Marte. 56 Dugento son, fur già trecento prima, Che l'empia Inuidia gl'infettasse l'alme, E gli rodesse il cor con fredda lima, Torcendo ognun da l'honorate salme: Gente ardita, e feroce oltre ogni stima Nata a gli acquisti di famose palme, Sembran folgori in guerra, han vista, e moto D'infausta morte, e suon di terremoto. 57 D'Aquilea, di Sauona, e di Tiferno, Di Sutri antica, d'Alba, e di Calcide, Di Falisca, e d'Ardea lo stuol superno Accolto, e scelto fu da genti fide ; Taccia l'antico secolo, e'l moderno, E chi lodò Giasone, e’l Greco Alcide, Taccin l'argiue trombe, e’l suon canoro D'Orfeo, che fora nulla appo costoro. 58 In questa guisa le feroci genti Si dimostraro al souran Duce armati, Nè tante frondi mai gl'orridi venti Scosser da’ monti al suo rigor gelati: Nè tante stille d'acque ampij torrenti Versar scesi da lor tra colli, e prati Quante fur queste, a cui sotto a le piante Trema la terra immota, e l'onda errante. 59 Viste il Duce Roman l'inuitte torme Sotto sì bella forma a lui mostrarse, Giubilò di letizia a quel conforme, Che in Grecia cinto di tant'armi apparse; E s’vnqua disegnò di fermar l'orme Ne la Città nemica, hor n’arse, hor n'alse, Mill'anni pargli ogn’hor volger la fronte Al muro орроstо, е tesser morti, ed onte. 60 Ma il non veder tornato a la sua schiera L'inuitto Eroe neruo, e vigor del campo, Quel che dianzi partì con la guerriera, Che di Fiesole vscì menando vampo; Frena del suo desio la voglia altera , E fa noioso al gran disegno inciampo, Che senza il braccio del garzon sourano Stima lo sforzo altrui fallace, e vano. 61 Onde per far di tal mancanza emenda, E ricondur l'Eroe bramato a l'oste, Fa sì, che'l gran Brimarte il camin prenda, Cercandolo per valli, e selue ascoste : Ma con frequenza tal, che al campo il renda Pria che alla gran Città la gente accoste, Quel non indugia, e prende arme, e destriero, E’l camin segna, ond'ei partì primiero. 62 Intanto il Rè de l'assediate mura Visto'l disegno, l’apparecchio, e i moti Sente nel dubbio cor mortal paura De’ congiunti vicini, e de’ remoti; Teme de la gran donna a cui la cura Diede d’vscir di là tra' campi ignoti, Teme di sè, che senza lei si troua, E senza i figli a far l’vltima proua. 63 Veduto hauea da le merlate cime Ogni moto di quella, ogni successo Il giorno auanti, e quanto essa sublime Era restata al marzial progresso; Sapea che Armonte suo da l'erte a l'ime Parti era sceso a la gran donna appresso, E che col gran Rosmondo aspra contesa Da non la torr’à gioco hauea già presa. 64 Sapea com’ella dietro al fier nemico A tutto corso hauea mosso il cauallo, E che per calle, o per sentiero oblico Seguitato l'hauea lontan dal vallo; E come ardenti, e l’vno, e l'altro amico Di lei, senza curar duro interuallo, Scorti da rouinosa, e cieca guida, Seguitata l'hauean per strada infida. 65 Tanto in parte veduto, e in parte dette Gl'era stato da quei, che vscir con ella, Che s'eron già sotto a l'amico tetto Tratti colà de la Città rubella; E condotti cattiui entro al ristretto I prigionier, ch’essa leuò di sella, Attendendo ansiosi il suo ritorno Se non la sera, almeno al far del giorno. Ma nè quel poscia, nè quell’altro ancora Veggion venir, che gli apporti speranza, Onde sdegno, e dolore vnge, e diuora Il cor del Rè ne la rinchiusa stanza ; Hora il sospetto l’ange, hor l'auualora Ferocita di cor, che un lui s’auanza, Paue, e spera in vn punto, e in dubbia lance Libra speme, e timor con meste guance. 67 Come legno tal’hor, che presso al porto Agitato da’ venti, mesto arriua, Ch'hor tra l'onde sommerso, & hor risorto Guarda tremante la bramata riua: O qual Pastor tra dense nebbie absorto, Cui de l'amato gregge il guardo priua, Teme di quello in vn dubbio, e feroce, Pauenta i lupi con terribil voce. 68 In questo graue stato il grande Ircano, Pur si conforta, se ben tal’hor langue, E’l muro inalza, empiendo il voto, e'l vano, E'l vulgo incita a le ferite, e al sangue ; Sembra hor Leon superbo, hor orso insano, Hor Tigre, & hor di Libia orribil’angue, Sgrida, e conforta i suoi, minaccia, e prega, E i vanti andati, e le promesse spiega. 69 Ma non per questo il buon Latin s'arresta Di preparar le macchine, e gli armari, Se ben rimira ogni nemica testa Drizzare incontro a lui schermi, e ripari: Le catapulte, e le trauate appresta, Dandone il nobil pondo a’ suoi più cari, Incarra gl'Arieti, acconcia, e scote De le gran Torri le volubil rote . 70 Fiesole antica in vn bel monte siede D'altezza assai sublime, a cui d'intorno Pende vn gran precipizio, one si vede Erger l'eccelse chiome al faggio a l'orno ; Vn vago colle indi s'inalza , e riede Verso colà doue a lei spunta il giorno, D’vguale altezza, onde da’ lieti monti Scendon rinchiusi, in lei tranquilli fonti. 71 Dal canto onde Aquilon surgendo spira Tra chiuse rupi il bel Mugnone ondeggia, Che mormorando l'erto colle aggira Portando vita a l'assetata greggia: Oue al bel suon di boschereccia lira Danzan le Ninfe ogn’hor tra verde seggia, Uan l'alme Muse a corre i lor tesori , Tra selue, e prati, e i fonti de gli allori. 72 Di triplicate mura intorno cinta La potente Città si troua, in cui Surge ampia piazza d'alte moli auuinta, Quasi teatro in mezo a’ cerchi sui; Và la Rocca fortissima, e distinta Per breue spazio da’ palazzi altrui, Nel più sublime grado, oue ampia loggie Il Rè riccue, e la gran corte alloggia. 73 Questa di baluardi, e di trincere Coronata, e di merli altera sorge, Spettacolo di macchine, e di schiere , D’arme, o d'amanti, oue il valor si scorge; Non ha luogo di lei, ch’à l’ire altere Ceda, nè debol parte vi risorge In cui possa il nemico a’ furti intento Applicar fraude, o bellico strumento. 74 Iui son per nutrir caualli, e fanti Biade, purissime onde, e paglie, e grani, Già ricolte da quei molt’anni auanti Per far del fier nemico i pensier vani, Sonui mulini a cui gl'Austri volanti Gonfian le vele, e con ordigni strani Tritan girando il natural frumento Con graui moli, e fanno ogn’huom contento. 75 Nè può da parte alcuna il Roman Duce Fuor che dal colle opposto, darli assalto, lui dunque ogni macchina conduce, E lo sforzo del campo tira a l'alto; Che vuol come Rosmondo in lui s’adduce Far col rischio comun l'vltimo appalto, Perche con ogni forza il muro opposto, O rompere, o morirui esso ha disposto. 76 Hor mentre con spianate appresta i calli, E gli argini rispinge ver le mura, E fa tra le rotture, e gl'interualli Tirar piante, aspre selci, e terra dura ; E fanti accomudar, Duci, e caualli, Arcieri, ed armi con mirabil cura, Tutto di polue asperso vn messo giunge, Che con triste nouelle il cor le punge. 77 Egli auuiso portò, che il gran nemico Del Fiesolano Rè maggior figliuolo, Venia repente per sentier’ oblico Famoso condottier d'auuerso stuolo; E che di Roma, e de l'Imperio antico Nemica turba tratta hauea dal polo, Con cui lungo il Danubio era già sorto Da vigilanti, e caute guide scorto. 78 Narrò, che di Nouergia Huomini, ed armi Di Gotia, e di Filandia accolti hauea, E che fin là da gli vltimi Biarmi, Turba feroce dietro a se traea; Turbe, che a strano suon d'infernal carmi Moue a sua posta ogni tempesta rea, Orribil ne l'aspetto, empia, e bestiale Di cor ferigno, ogn’hor dedito al male. 79 A cui nè sforzo di guerrieri armati, Nè diluuio di nembi, o di tempeste, Nè strepito mortal d'ascosi aguati Nascer può mai, che'l suo gran corso arreste: Consuman col passar torrenti, e prati, Ardon coi fuochi lor selue, e foreste; Nè cosa v’è, che al suo furor resista, Ch'ogni cor teme a sì terribil vista. 80 A così strano auuiso il capitano Turbossi alquanto, e girò intorno i guardi Poi ne l'aspetto del drappel Romano, Saldi gli affisse, e sembrar lance, e dardi, Dardi, che al ferro richiamar la mano, E gli animi, e'l valor de' più gagliardi, Ciascun brama litigio, e non pauenta, Nè per veder periglio il passo allenta. 81 Grida, e freme la turba, arme, arme, e moue Gli affetti, e'l cor, ma gli pon freno il piede, Brama, e s’infiamma a le bramose proue, Nè troua luogo, e guerra annunzia, e chiede: Vuol correre a le mura ardita, e doue Lo straniero nemico armato riede, Facendo in vn, de l'vno, e l'altro strage Con fera mostra di tremenda immage. 82 Rumoreggia il gran campo, e i condottieri Di lui gridan biasmando il nuouo indugio, Sottosopra caualli, armi, e guerrieri Van desiando far mortal pertugio ; Spingon Cesare a guerra i consiglieri Pria che giunga al Tiranno altro refugio, Ond'egli l'ordinanze appresta, e gira Verso la gran Città gl'occhi, e la mira. 83 Fa del possente esercito, ch'ei guida Tripartite falange, e in ogni torma Pon cauto vn Capitano in cui confida De l'ampie schiere ordinator, la forma; Doppe in disparte il venturiero annida, E di quanto dee fare appien l'informa, Poi le consulte de l'armate genti Sceglie, e destina a bellici strumenti. 84 Era già il sol trascorso al mar d'Atlante, E la notte il suo manto ritogliea, E scintillando a par nel suo leuante Ogni lucida stella risorgea : Quando l'Oste Latin drizzò le piante Verso il muro vicin, che innanzi hauea Col diluuio di Torri, e di Castella Serrando i passi in questa parte, e in quella. 85 Posta al suo luogo ogni munita Torre, Acconci i palchi, e gli arieti duri, E drizzati gl'ordigni oue comporre Possin le scale, e circondati i muri, Fa da’messaggi alle gran turbe imporre, Che per fin che la notte il mondo oscuri, Ciascun sotto l'insegna al destinato Luogo, sempre si stia con l'arme a lato. 86 Che vuol rott'ogn'indugio al giorno chiaro Mouere il campo a far l'estrema proua, Indi ad esso fondar nuouo riparo Per sicurarsi d'ogn'insidia nuoua, Fuggì la notte, e con bel raggio a pare Sorse il gran Duce, e coraggioso a proua, Corse al muro nemico, e fero assalto S'incominciò da insanguinar lo smalto . Fine del Canto Secondo. ARGOMENTO Mirtilla inferocita, aspra vendetta Fa de l'oltraggio, e in riua vn fiume troua, Donna, che mesta il suo morire aspetta, Colpa d'Amor, da cui saper le gioua , Lacrimoso successo; indi s'affretta Vdito il tutto, a perigliosa proua, Libera dal furor d'empio Tiranno Clorindo, e colta è in vn magico inganno. CANTO TERZO. 1 MIRTILLA in tanto al Ciel notturno, e fosco, Lungi da l'Oste il fier nemico segue, Nè val per arrestarla incolto bоsсо, Nè da lei ricercar paci, nè tregue: Fugge il miser Dragutte il mortal tosco Del furor d'essa, e perche si dilegue Sprona in fretta il destrier, che per suo scampo Fido adiutor, non cura morte , ò inciampo. 2 Come tal’hor là ne l’Ercinia selua Segue la Tigre Caprio snello, o Damma, Che quanto più da lei mesto s'inselua, Tant’essa al ratto suo fuggir s'infiamma; Al fin l'aggiunge inferocita belua Dilaniandol coi denti a dramma, a dramma Tal Dragutte sembrò, tal sembrò lei Di lui nemica, e de’ suo' modi rei. 3 Tra sconcertate rupi in chiuso calle Al fin lo giunse dopo lunga strada, Doue pe i fianchi, e per le curue spalle Gl’immerse cento volte, e più la spada; Stillò di sangue il corpo, e ne la valle Corse, bagnando l’erbe, e la rugiada, Cadde il meschin tutto trafitto, e l'alma Fuggì, lassando la sua fragil salma. 4 Sfogata l'ira, e intepidito il sangue, Che gli bollì nel cor, la gran donzella Visto il nemico sopra l'erba esangue Rimise il ferro, e racconciossi in sella; E per tornar doue ristretta langue Dal Roman Duce la Città ribella, E doue il gran Rosmondo, e'l fero Armonte Dianzi lassati hauea, voltò la fronte. 5 Ma l’orror de la notte, e del sentiero Il torto auuolgimento, e i lunghi giri, Turban del bel disegno il moto altero, E s'oppongon contrari a’ suoi desiri: Errò fin che la notte il manto nero Tenne, ingombrando il ciel d'aspri sospiri, Accusando souente il suo furore, Ch'habbia nel bel pensier percosso amore. 6 Lo sdegno ahimè dicea dal vago oggetto M'ha tolta, che m’ergea tra gioco, e riso , E col chiaror del suo lucente aspetto Ogn'aspro duol rendea da me diuiso; Deh perche sdegno in me più che diletto Potè tormi dal sol del vago viso , Se quel viuo splendor, che sorge in lui E tal, che può smorzar gli sdegni altrui. 7 Se le presenta in questo il gran periglio In cui l'amato ben lassato hauea Per la pugna crudel che contro il figlio, Del Fiesolano Rè pur dianzi ardea ; Sà la forza d’Armonte, e lo scompiglio, Che de’ lor bei disegni fatto hauea, Sà i moti della sorte, e quanto vani Sieno i disegni, e gl'ardimenti humani. 8 E se ben sà, che'l suo Rosmondo è tale, Che al suo valore ogni valor soggiace, Non per questo il timor manco l'assale, Nè quieta il cor, che Amor temer la face: Chi punto ha il sen’ da l'amoroso strale Scusa non cape mai, benche verace, Non ha chi scacci in lui noiosa cura Effetto alcun, che Amor non ha misura. 9 Per questo più s'affligge, e si tormenta La bella donna, e tutta notte sprona, E'l segnato sentier di trouar tenta Poi tutta in preda al caso s'abbandona; Nè mai stanca si posa, o s'addormenta, Nè a l'amato destrier, nè a sè perdona, Trauersa boschi, e solitarie valli, Nè la pon ritener deserti calli. 10 Cerua è simile a lei, che fonte, o stagno Cerchi assetata in valle adusta, ò in monte, Là ve fiume non sia fonte, o rigagno Da smorzar dolce le sue voglie pronte; Erra gemendo, e col suo rauco lagno Ingombra il bosco ergendo al ciel la fronte, Antro, o speco non è, non è cauerna Oue non sfoghi la sua voglia interna . 11 L’Aurora intanto i rugiadosi albori Sparir facea portando il nuouo giorno, E la schiera immortal de’ vaghi fiori Il colle, e’l prato fea di pompe adorno : Sorgeano a carolar Ninfe, e Pastori, E scoprian le lor cime il faggio, e l'orno, A l'hor che sciolta da notturni inganni Fè la gran donna tregua con gl’affanni. 12 Si vidde a lo spuntar del nuouo lume Ampie campagne, e vaghi boschi auante, E in riua si trouò d'vn vago fiume, Che al mar correa superbo, e mormorante, Là doue Ninfa, o boschereccio nume . Non si scorgeua a l'hor tra l'onda errante, Ma solitari Augelli, Aure, e Sirene D'armonia dolce hauean le riue piene. 13 Quiui a l'ombra trouò d’vn verde Ontano Donna nel volto, e ne gli affetti mesta, Che a la guancia tenea l'eburnea mano Sopra la qual reggea la bionda testa ; Era di vago aspetto, sour'humano, Cinta di ricca, e preziosa vesta, E quasi Aurora che bel prato imperle Traea da gli ecchi rugiadose perle. 14 Piangea così dirottamente, e tanto Versaua humor nel delicato seno, Che non ne versò tanto in riua al Zanto La mesta Ecuba al ciel fosco, e sereno : Giunta la gran guerriera ad essa a canto, La salutò sciolto a la lingua il freno, E col soaue suon de’ detti poi Le chiese la cagion de’ pianti suoi. 15 Essa inalzando da la terra i lumi Al cortese parlar così rispose, Gentil guerrier, perch'io da gli occhi fiumi Versi nel sen di queste riue ombrose, Non t'ammirar; che barbaro costume Fa le mie guance meste, e rugiadose, E sorte iniqua, e rea, d'Amor nemica Fa che’l mio pianto ogn’hor la terra implica. 16 E se non t’aggrauasse l'ascoltarmi Caso vdiresti degno di pietade, Caso da far stillar di pianto i marmi, E l'inferno sgombrar di crudeltade ; Replica laltra a lei, che puoi tu farmi Grazia maggior, che in quest'erme contrade, Oue smarrito son, contarmi cosa Conforme al desir mio mesta, e dogliosa. 17 Disse, e frenò il destrier, porgendo al volto La bellissima destra, e intenta vdilla, Essa in bel velo hauendo prima accolto Il molle pianto, ch’entro al sen gli stilla; Cosí prese à narrar; signor che volto Sei per vdir la sorte empia d'Armilla, E le corse fortune, e i lunghi pianti, Che a quanti vnqua ne fur passaro innanti. 18 Figlia fui d'Arigeo Principe saggio D'vn bel castel, che in riua à l'Arbia siede Poco lungi di quà verso il bel raggio, Che in’Oriente rosseggiar si vede: Ero de l’età mia nel vago Maggio Quando Amor pose in mè sua regia sede, E d'vn gentil Guerrier che in carte hauea Doppo lungo contrasto mi fe rea . 19 Ida non vidde mai, Paso, e Cefiso Più bel di questo che'l mio pensier cole, Hauea Marte ne’ membri, Amor nel viso, Vener nel petto, e ne’ begl'occhi il Sole : Per questo dal mio seno il cor diuiso Mai sempre fù, nè mene dolse ò duole Se ben fù poi con'infelice fine Ogni nostro sperar morti, e rouine. 20 Questo gentil Garzon d'andar conforme Tenne con l'andar mio congiunto il petto, Nè per mirar beltà tra varie forme Fuor del mio volto, mai prese diletto; Crebbe l'ardor che in petto altier non dorme E si fè scala à più sicur'oggetto Nudrendone ne i cor feruente face, Guida infelice di pensier tenace. 21 Sentita ardermi tutta fei disegno Di consenso de'miei torlo per sposo; E con’esso comun l'hauere, e'l Regno Par con la vita, e'l pensiero amoroso : Gli dico vn dì, che prezioso pegno Haurà de l'amor suo, s’egli zeloso Tenterà con buon mezzi, e con leggiadre Maniere d'impetrarmi in moglie al padre. 22 Esso che altro pensier nel cor non tenne Giamai, nè desiò più dolce stato, Rotti tutti gl'indugi, al fatto venne Credendo essere a lui come a me grato; Indi à par col fauor, pratiche tenne Di gran poter per far sè, e mè beato, Ma poco le giouar, che'l padre mio Trouò tutto contrario al suo desio. 23 Proposto hauea di maritarmi à Aronte Vnico figlio de l'Etrusco Albano, Che vn Castello tenea nel vicin monte, Del qual'esso era Duce, e Castellano; D'honor sublime, e di ricchezze conte A par di qual fù mai Lazio, o Toscano, A cui richezza fea pompa, e decoro Più che'l dominio assai d'argento, e d'oro. 24 Questo intender gli feo, soggiunse ancora Che’l maritaggio già conchioso s'era, E che far si douea breue dimora A far del suo desio la voglia intera: Passò la Notte, e la seguente Aurora Hebbe l'amante mio la nuoua vera De la sua morte da color che in vano Posto haueano in suo prò l'occhio, e la mano. 25 Fù da risposta tal trafitta l'alma Del misero Clorindo, e inciso il Core Cisi hauea nome quel che amica palma Speró portar del suo pudico amore: Ne fù d'Alcide mai l'immensa salma Graue così, nè di maggior terrore Mostro domo da lui quanto fù quella Repulsa al pensier suo, grauosa, e fella. 26 Vistosi escluso il miserello, in preda A la disperazion tutto si lassa, E senza ch'io gli parli, o pur che'l veda, Si veste l'arme, e fuor del ponte passa : Fugge il Castello, e mè sua dolce preda Senza l'aspetto suo caduca, e bassa, Disposto hò di morire, o di far tanto Che mora Aronte cagion del suo pianto. 27 In questo mezzo il Genitor mio trama Col grande Alban le desiate nozze, E vuol per contentar sua interna brama, Ch'io mal mio grado vn simil tosco inghiozze Nè per mostrarmi ogn'hor dolente, e grama Far posso che'l voler suo mai si sgozze, Così fisso nel cor s'hauea, che moglie Fussi di quel che non curò mie doglie. 28 Venner gl’imbasciator del nuouo amico A terminar gl'infelici Imenei, Oue s'ordì con doloroso intrico L'orribil tela de'miei lunghi omei; E'l padre mio d'ogni mio ben nemico Conchiuse il patto, onde'l mio cor perdei, E destinò lo sposalizio, e prese Tempo al comodo suo di spazio vn mese. 29 Nel qual tempo, chi sà che cosa è Amore Può giudicar qual fusse la mia vita, Trouandomi lontan dal mio signore Con cui tenni mai sempre l'alma vnita; E correndo pericolo maggiore Di perder lui senza sperarne aita, Se ben fisso nel petto hauea, che innante Volea morir, che darmi ad altro amante. 30 Disposta era con laccio, à con veleno Troncare il nodo a cui l'alma s’appende, Pria che locar nel mio verginal seno Foco più bel di quelche l'arde, e incende; Sciogliere audace a la vergogna il freno, Che lungi dal mio ben mesta mi rende, Sopportar mille morti, e mille affanni Auanti che a mè stessa ordir tal danni. 31 Fei con secreti messi, e lettre intanto Ricercar di Clorindo in ogni riua, Perch’egli fin ponesse at flebil pianto, Che per la via de gl'occhi il cor m apriua; Nè di saper di lui mai si diè vanto Nuoua, o vestiguo alcun persona viua, Onde disperazion, pianto, e paura Fero entro al pensier mio mortal congiura. 32 Dannato à morte, e tal che à laccio il collo Già porga, e mesto al suo morir s’inuie, Oue per dar di sè t'vltimo crollo Dispera tutte al suo scampar le vie; Tale il cor mio d'ogni sperar satollo, Sol cerca il fin de l'aspre doglie mie, E tra la turba de le morti immensa Scegliendo và quella, ch'elegger pensa. 33 Soggiunge intanto l’odioso giorno Dal ciel prefisso a l'aspre mie rouine, Nel qual far si douea tra bel soggiorno Le nozze mie con miserabil fine : Se'n vien lo sposo d'aurei fregi adorno Al mio Castello pria che'l di s'inchine, Con vaga compagnia d armata gente , E fa intimar le nozze al mio parente. 34 Fù Aronte a l’hor con lieto grido accolto Dal padre mio tra splendida famiglia, E si conchiuse il marital diporto Ne lo spuntar de l’altra alba vermiglia ; Passò la notte, e già nel lucid’orto Hauea posta a Piroo l'aurata briglia, L'hore nunzie del dì chiamando il sole A portar vita a la terrestre mole . 35 Quando tutto di timpani, e di trombe L’aer sonò rinuigorito, e chiaro, Al cui tenor da le riposte tombe Ecco alternò con suon canoro, e raro; Ed à quel suon che par che'l ciel rimbombe L'addormentate turbe si destaro, E corse in piazza à varij uffici intente Аd honorarmi hauean vоlta la mente. 36 Si preparano a gara archi, e colonne, E giochi s'apparecchiano, e piaceri, Vengano allegri in lei fanciulli, e donne, E con pompa immortal Duci, e guerrieri; Oue in leggiadri aspetti, e ricche gonne Fan di se mostra a nobil Caualieri, Gioisce ogn'alma, io sol m’affliggo, e piango, E nel confuso petto il dolor frango. 37 Già raccolte le turbe, e già comparso Era lo sposo in militar sembiante, Già in ogni mensa hauea la copia sparso Cibo, e licor dolcissimo, e stillante ; Et io spinta da forza in seggio scarso Sedea non lungi a l'odiato amante , A l'hor, che cinto d'arme in vista altero Entrar si vidde in piazza vn gran guerriero 38 Sedea sopra vn destrier cinto di moglia, Ferocissimo in vista, e pien d'orrore, E come quel cui par che nulla caglia, La propria vita, il debito, e l'honore; Sfidò senza rispetto a la battaglia Aronte, e ogni suo pronto difensore , E'l disse in guisa tal, che parue il Tempio Aprir di Iano a portar morte, e scempio. 39 Soggiunse, e la cagion che a far tal cosa Lo spingea, gli spiegò con breui note, Dicendo che di lui la nuoua sposa Senza la morte sua geder non puote: E che a lui pria che ad esso l'amorosa Donna la fede sua promise in dote, E ch'era preparato a sostenere Col ferro in man le sue proposte vere. 40 Fur simil detti; vna facella ardente Al cor del nuouo amante, e così dura Querela, che infiammarsi l'alma sente, Nè più la vita, che la morte cura : Freme quasi atro vento, e batte il dente Chiedendo a tutta voce l'armatura, Si come quel ch'era d'animo grande, Robusto, ardito, e di forze ammirande. 41 Il gran Principe Alban, che a la presenza Col figlio si trouò del nuouo intrigo, Senza pigliar dal padre mio licenza Corre à l'arme, e s'accinge al fier gastigo; Si drizza ogni guerrier senza temenza Facendo a lo stranier confuso rigo, Van le mense sossopra, e l'empia turba Tumultuando ogn'ordine perturba. 42 Il peregrin guerrier temendo il crudo Pensier non gli sortisca se più tarda, Sfodra il brando, e porgendo'l duro scudo A l'armi opposte a lui si mette in guarda; E vibra con tant'arte il ferro ignudo, Che apre la calca in guisa di bombarda, E mal grado d'ogn'altro Aronte incontra, Che tutto ira, e furor gli venia contra. 43 Di mille colpi già rimbomba il cielo Da le man fulminate di costoro, Passa per l'essa a'circostanti il gelo Vdendo il suon del tragico lauoro, Van l'armi in pezzi, e versa il carnal velo D'Aronte il sangue, e già per più d’vn foro Se'n fugge l'alma pallida, e tremente, Lassando il corpo del mal nato amante. 44 Nè la turba foltissima, e feroce, Nè del padre il valor, nè il gran periglio Far poter sì, che a la tartarea foce Non possasse quel dì l'alma del figlio: Nè che'l gran Caualier, che tanto nuoce Fuor non vscisse del mortale artiglio, Morto il nemico, e fatta strage orrenda D'huomini, e d'armi, e de l'ingiuria emenda. 45 Se'n va colmo di sangue, e di spauento Il gran Campion poi ch'ha fornita l'opra, Lassandone feriti più di cento, Oltre il misero Aronte, ognun sossopra: Qual turbine confuso, e fero vento , Che in densi selua ogni sua forza adopra, Suelle, tronca, e rouina Aceri, e Cerri , E fanno i furor suoi per mille ferri. 46 A sì fero spettacolo, e sì graue, Il padre mio resto stupido, e muto, E come quel che maggior cose paue Corso per l'arme, in piazza era venuto; Quando l'irato Alban, che nel cor’haue Aspro dolor, gia stolto diuenuto Per la morte d’Aronte, e pe'l fuggito Uccisor, si pensò d'esser tradito. 47 E sì crebbe il sospetto, che repente Col Brando in man verso’l mio padre core, Che guardando il pericolo euidente Del disegno di lui punto s’accorse ; Ma giunto il crudo tutto d'ira ardente Così fatto nel sen colpo le porse, Che gli passò tra costa, e costa il tergo, E scacciò l'alma sua dal dolce albergo. 48 Nè questo le bastò, che tutto rabbia, Tutto furor, mena la spada in giro, E nel vulgo s'auuenta, e fa la sabbia Colmar di pianto, e di mortal sospiro; Incita a l'ira i suoi, nè vuol che s’habbia Pietà d'alcun così fatto è deliro, Fugge la plebe imbelle, e in alto ascende, E con dardi, e con pietre si disende. 49 Segue Alban da lo sdegno, e da la strana Furia guidato, e ch'io sia presa, grida, Che vuol sopra di me la rabbia infana Tutta sfogar, precipitoso, e l'ira; Nè punto fu la sua domanda vana, Ch'io ch'à lo scampo hauea volta la mira, Vistomi estinto il padre al mio palaggio Ero fuggita dal presente oltraggio. 50 Ini da turba armata, e violente Fui presa, e ricondotta auanti a lui, Che inferocito, e del mio sangue ardente Mi riseruò per tender lacci altrui; Nè giouò lassa mè, che l'innocente Pensier mostrasse, perche posta fui Prigion del fier Tiranno in chiuso loco Fin e venisse il dí del mortal gioco. 51 Prefisso il giorno fu, che per le mani Del Carnefice rio morir douesse, Intanto esso il Castello, e i terrazzani Da’ suoi seguito, vinse, e sottomesse : E gente assai chiamò da luoghi strani A lui congiunta, e quella in guardia messe, Fortificando a suo poter le mura, Che hauea del peregrin guerrier paura. 52 Esso attende più dì, che ne la rete Venga da mè tirato, a dar di petto, Per poter disfogar l’auida sete Di sangue al viuo fonte del suo petto; Nè far potè già mai sue voglie liete Fin che viuo sentì l'amat’oggetto, Freme precipitoso intanto, e smania Da le furie agitato, e da l'insania. 53 Soggiunge in questo il dì, che a la mia morte S’era prefisso, e già la mano hauea Stesa il Ministro in mè fra le ritorte Funi, attorcendo la mia vita rea ; Quando Clorindo mio senz'altre scorte Comparue in piazza ou’io morte attendea, E in presenza di tutti al fero Albano Di voler fauellar, cennò con mano. 54 A piedi era, senz'arme, a cui fu fatto Largo, ond’ ei se'n passò dal fier Tiranno, E chiese al morir mio vital riscatto, Torcendo tutta in sè la colpa, e'l danno: Con dirgli, quel son’io, che tolsi ratto Al figlio tuo la vita, io mè condanno, Come reo nel supplizio, e non vo’ mai, Ch'altri s’usurpi i miei debiti guai. 55 Chi ti spinse a tal fatto, e che disegno Fù il tuo perfido, e rio far tale eccesso Disse il Tiranno? ei replicò, lo sdegno, Sdegno d'Amor, che m'hauea'l core oppresso; Egli che più purgato, e raro ingegno Souente ha vinto, e al suo poter sommesso, Replica l'altro, hor vn paterno amore Farà l'emenda del tuo pazzo errore . 56 Miser'oggetto, a queste note i lumi Mesti ruolgo, e à mè richiamo l'alma, Che pe'l sentier di morte a’ negri fiumi Se'n fuggía scarsa de l'humana salma; E dico à lui; Deh perche più rassumi Tormenti al morir mio? che maggior palma Cerchi da morte tù, s’io che la vita Son di te stesso, fò da te partita? 57 Basta, basta la mia per render paga L'iniqua voglia del Tiranno ingiusto, Basta'l mio capo a far sua mente vaga Tor con la vita in vn dal mortal busto: A sì strano spettacolo s'indraga Viè più che mai l'empio pensier vetusto, E guardando colui, che'l figlio vccise S'allegra, e d'ira auuampa in varie guise. 58 Impone a l'hor che’l giouin preso sia, E incarcerato in luogo orrido, e mesto, E ch'io suor del Castel per strana via Vada raminga in bando aspro, e funesto ; Così da duri lacci ond’ero pria Auuinta, cinto fù Clorindo, e presto Tra tenace prigion, ceppi, e catene Inuolto, e spenta al mio morir la spene. 59 lui con duro cambio esso rimase Prigionier del Tiranno entro al mio nido, Et io fui fuor da le paterne case Cacciata in bando dal Nemico infido ; U’ disperazion mi persuase Consigliera fallace, in ogni lido Cercar pietosa al mio Clorindo aita, Pria che romper lo stame a la mia vita. б0 Ho tentate mill'arti, e mille modi Per fidi messi, e per secreti amici, Di fare al bel prigion rompere i nodi, Che potrian rotti far miei dì felici: Nè son giouate mai lusinghe, o frodi Contro l'astuzie de'crudel nemici, Ed hoggi appunto è'l dì ch'egli al suplizio Condur si dee tra mortal precipizio. 61 Corsi sei giorni son dal di, che preso Fù il misero garzone, e'l reo dannato, E tra poc hore deue essere appeso Fuor del Castello a luogo deputato; Ond'io, ch'hò pienamente il tutto inteso, Guidata ahimè dal mio funesto fato, Disperata son giunta a questa sponda Per finir la mia vita in seno a l'onda. 62 Quì da pianto interrotta, e da sospiri Finì la donna il tragico successo, E le lacrime sue con larghi giri Cadean da gli occhi al sen mesto, e dimesso: Mirtilla punta al suon di quei martiri, L'assicurò con giuramento espresso, Ch'essa le daria libero'l suo Amante, Pur che la guidi ou'è la turba errante. 63 Come potrai, disse la donna, solo Ei liberar senza morir tu ancora. Lassa, lassa da parte il flebil duolo Replica l'altra, e non facciam dimora : Che se fusse con lui tutto lo stuolo, Che a Troia mirar fè l'vltim'aurora, Non partirò pria che tutti non habbia Mandati morti a insanguinar la sabbia. 64 Tu non poteui ritrouar migliore Scampo del mio per adempir tua voglia, Indi toltola in groppa al corridore L'arma di speme, e di timor la spoglia : Nè molta strada fan ch'alto rumore Senton non lungi vscir misto di doglia, Poi veggion di lontan l'empio drappello Venir col prigionier suor del Castello. 65 L'hauean sopra, vn gran carro assiso, e intorno Gl’eran due masnadier col ferro ardente, Che per fare al meschin l'vltimo scorno Nel fuoco lo tenea d'ardor lucente; Sorgea non lungi al funeral soggiorno L'aspr'ordigno di morte, in cui repente Douean da' ferri pria lacero, e guasto Farlo d'ingordi augei terribil pasto. 66 Eran le porte, e le merlate cime Tutte coperte a l'hor d'huomini, e d'armi Sopra cui si vedea d'ognun sublime Il fier Tiranno torreggiar tra i marmi : E caui Bronzi con funeste rime S’ascoltauon sonar lugubri carmi, Quando Mirtilla ascosa in chiuso loco Prima la Donna corse al fero gioco. 67 A tutto corso il corridor declina Col ferro ignudo in man verso la gente, Quella che far deuea mortal rapina Del sangue illustre del guerrier dolente : Fulgor non portò mai strage, e rouina Maggior di questa , ò rapido torrente Tra folti boschi , e seminati campi, Quanto costei che par che'l tutto auuampi. 68 Nel primo che incontrò la spada immerse Per fino d l'elsa, indi la trasse, e giunse ll secondo à cui larga à l'Alma aperse Fenestra tal che più non si raggiunse : Al terzo poi mandò rotte, e disperse Le membra si ch’ogni vigor n'emunse, Leuò poscia dal quarto il capo netto, E'l quinto al suol mandò trafitto al petto. 69 Fur volte verso lei cent’aste, e ronche Da ministri trattate del Tiranno, Mà tutte in terra disipate, e tronche Restar tra i lor signor con doppio danno: Molti n'andar con gambe, e braccia monche Auanti al Rè del sempiterno affanno, Altri col petto in varie guise inciso, Altri col Teschio dal busto diuiso. 70 Piastre non ritrouò corazze, o scudi, Che resister potessero al suo sdegno, Ch'erano d'arme la più parte ignudi Fuor che di spade, e di ferrato legno : Tal che potè la donna i pensier crudi Sfogare a pieno, e farli stare al segno, Mandandoli fuggendo à tutto corso Verso la Terra à domandar soccorso. 71 A l’improuiso assalto, al non pensato Comparir del fortissimo guerriero, Arde di sdegno il fier Tiranno irato, E più crudo diuenta, e più seuero : Comanda in fretta ch'ogni Duce armato Esca del chiuso contro il Caualiero, E che sia preso, e prigonier condutto A riportar di tal misfatto il frutto. 72 In questo mezzo la gran donna scioglie I duri lacci, e’l buon prigion dislega, E illeso giù dal tristo carro il coglie Confortandol che rapido la segua : Quel s’erge ratto, e da la terra coglie Lucida spada, e con lei si dilegua, Gl'esce dietro il tumulto de la gente Da cui sonar la terra, e'l ciel si sente. 73 Già de’ fuggenti a l'incuruate spalle Presso, e’l tumulto, e'l minacciar feroce, Disse Mirtilla à lui , giù ne la valle Scendi mentr’io caccio la turba atroce : Nè spauentar perche sicuro calle Farò col ferro inlei, che sì ne nuoce, Risponde l'altro, innanzi, che fuggire Vo' vincer teco, il gioco, o ver morire. 74 E se ben disarmato, e fuor di sella Nulla pauento hauendo te consorte, Nè soffrir potrò mai, che la rubella Turba per saluar mè doni à tè morte: In tanto il suon de la mortal procella Vié più s'auanza, e per vie chiuse, e torte Tenta gl'incliti Eroi recarsi in mezzo, Per fargli vdir di morte aspro ribrezzo. 75 Gira Mirtilla il fier cauallo, e rota La graue spada, e coglie in fronte Arnaldo, Che auanti à tutti era per strada ignota Giunto soura vn destrier possente, e baldo : Scende il tagliente acciar tra gota, e gota, Nè troua intoppo a sì gran forza saldo, Che faccia sì che dipartito il volto Non cada, e penda da le spalle accolto. 76 Clorindo anch'ei verso Ranier s’auuenta, Che corre per gittarle vn laccio al collo, E la spada ch'ei colse violenta Vibra, e l'induce à dar l'vltimo crollo ; Poscia mirando in lui la vita spenta, Per render meglio il suo desir satollo, D’vsbergo, e d’elmo in fretta lo disarma, E'l capo, e’l tergo baldanzoso s'arma. 77 Indi corre al destrier da cui si sciolse Pur dianzi Arnaldo, il ricco arcion le preme Poscia verso Mirtilla il passo volse Per vincer seco, o morir seco insieme: Ella in quel punto à più di venti tolse Col ferro il moto, e le parole estreme, E in vn punto di mezzo al primo cerchio Si trae, schiuando cauta il gran souerchio. 78 Lupo è simile à lei, cui folta schiera Di latranti Mastin dieno la caccia, Ch'hor fugge, hor volge con sembianza altera Verso i riuali suoi l'orribil faccia; E col batter de’ denti, e con la fera Vista in vn punto gli ributta, e scaccia , Baian da lungi quei , mirando il suolo Tinto del sangue de l'amico stuolo . 79 Cresce de' Caualieri, e de’ pedoni Ogn’hor la calca, accrescendo spauento; Gira Mirtilla il ferro, e forti, e buoni Manda estinti di sella al pauimento: Gli altri rincalza, e fà sentir gli sproni Al suo destrier, che più leggier del vento Và verso il bosco, dal garzon seguita A cui saluata hauea dianzi la vita. 80 Hauria quel giorno memorabil proue Fatte di quelle turbe in quel contorno , E reso eterne a le memorie nuoue Vn così noto, e memorabil giorno : Ma sì degno rispetto hoggi la moue A far con fretta al suo cammin ritorno, Che non curò per saluar l’altrui vita Far paragon di sua forza infinita. 81 Ella temea, che resistendo al pondo, E graue intoppo del drappello armato Gli fusse il buon guerrier tolto dal mondo, Che dianzi hauea dal gran furor saluato: E che la donna, che con cor giocondo Lungi attendea da lei l'amante amato Trouata fusse, e ricondotta in mano Con gran periglio del Tiranno insano. 82 Per questo a tutto corso il destrier punge Verso là, ue pur dianziascose quella, E col giouin Clorindo à luogo giunge Ou’essa l'attendea tremante, e bella: Vista dal fido suo, la destra aggiunge A la sua destra, e se l'adatta in sella, E via caualca innanzi à la gran diua Per sentier fosco, e sconosciuta riua. 83 Non è la turba à seguitar gia lenta I due guerrier, se ben dubbia, e tremante Hauendo à spese sue la violenta Strage mirata del campione errante : Ingombra il denso bosco, e giunger tenta Gli armati Eroi tra l'intricate piante, Ma fù vano il desio, che'l folto loco Arrestar fè ciascun dal mortal gioco. 84 Essi per boschi incogniti, e lontani Van caualcando, e quei lassonsi à tergo, Che come stanchi dalla caccia i cani Tornan dogliosi al gia lasciato albergo: Quei se ne van per luoghi incolti, e strani Chiusi tra l'ombre, come in acqua il mergo, E lungi da perigli, e da i rumori Saluan se stessi in quei seluaggi orrori. 85 Errar quel giorno fin che in tutto spenti Furo i raggi del sol da l'ombra bruna, Ma nel fuggir de’ suoi splendor lucenti, E surta in vece lor l'argentea Luna : Sentir cani abbaiar, muggire armenti Non molto lungi oue il sentier s'imbruna, Verso cui volser gl'occhi, e i passi pronti Fin che al bramato ouil si vidder giunti. 86 Per l'improuiso lampeggiar di quelle Insolite armi sbigottir la torma De’ buon custodi de la greggia imbelle , Sì che segnar per porsi in fuga l'orma; Ma l'assicura la guerriera, e delle Lor peregrine voglie a pien l'informa, Indi gli prega, che grato riposo Gli dien la notte in quel sentier'ombroso. 87 Assicuráti i semplici guardiani Corrono vfficiosi a’ Caualieri, Altri prendon le staffe, altri le mani Danno a le briglie, e tengono i destrieri; Altri con atti, oltre a l'vsato humani Traggono l'armi a'peregrin guerrieri, E in rozzi seggi assisi, humil dispensa Gli fan di latte a la seluaggia mensa. 88 Mensa forse più amabile, e più rara, E più gioconda che dar possa il mondo, In cui pascendo sè, la mente impara La vera vita, e schiua il graue pondo; Qui man ferigna di Tiranno auara Velen non mesce, altrui mandando al fondo, Non v'ha ingordigia luogo , o finto inganno Ma sol pace, e quiete eterno scanno. 89 In van per lei turbar s'ange, e s'affanna Uoglia peruersa, o repentin furore, Che in lei la mente a nutricar di manna Spinge vn'istinto grato, vn vero amore; Auarizia non può, che'l senso inganna Turbar la pace del diuin fauore, Ma nuouo zelo, e godimento eterno Colmano i petti ogn’hor d'affetto interno. 90 Restò stupito il giouinetto quando Vidde l'aspetto de la gran guerriera, E doppia merauiglia hebbe guardando, E conoscendo a pien, che femin'era ; E che per le sue man da mortal bando Ei s'inuolò tra la nemica schiera, E che mercè del suo valor saluata S'era la vita a la sua donna amata. 91 E se lodata, e riuerita prima L’hauea di cor che donna la mirasse, Hor l'accarezza, e quasi Dea sublima, Nè soffrir può che in cortesia'l trapasse: Se gli offre schiauo, e fa di lei più stima, Che de la vita cui da morte trasse Armilla ancor non sà trouar piú degno Cambio d'Amor, che offrirle il core in pegno. 92 Son tanto intenti ad honorar Mirtilla Con ogni affetto i due fedeli Amanti, Che l'amorosa, e feruida fauilla, Premon ne' petti lor sì calda innanti: E se ben dentro a l'alme arde, e scintilla Fiamma viuace ond’vscir morti, e pianti, Han sì fisso il pensier d'amore in ella, Che oblian del proprio la comun facella. 93 Bramano a gara ambi sapere il nome Di lei, d'ogni lor ben fonte, e radice Per sempre hauer nel cor chi vinte, e dome Habbia le forze de la turba vltrice; Essa cortese, non patria, o cognome Narra, ma solo il nome suo le dice, E bastò questo sol, che'l resto poi Sparso era da gli Esperi a’ Regni Eoi. 94 Domanda intanto al pastoral drappello Essa contezza di quelle contrade, E doue à girne al Fiesolan'ostello Fusser più dritte, e più sicure strade; Che qual come’l mattin fa’l mondo bello Colà trouarsi tra l'amiche spade, Ma troppo al desir suo risponde vano L'effetto, e troppo è'l suo desir lontano. 95 Vdì che vagabonda hauea trascorso Presso à sessanta miglia di terreno, E che à le falde del montano dorso Eroi ch’Etruria tien gioiosa in seno; Monte, che fa con quei souran concorso, Ch'han più superbo il giogo vn monte ameno Che d’ombre ricco, e d'altre cose belle Tenta col verde crin palpar le stelle. 96 Poi che pasciuti fur d'esca soaue, E spenta d'onda l'importuna sete, Si diero al sonno macilente, e graue, Chi sotto vn Faggio, o chi sotto vn’ Abete: Il che a gl'amanti, cui più il cor non paue, Comodo fù di far lor voglie liete, E con notturni, e placidi Imenei Dar dolce cambio a’lor passati omei. 97 Fủ quella notte a lor soaue quanto Alcun'altra già mai da lor prouata, Ma poi che d'oro il crin di perle il manto Il sol mostrò da la magion stellata ; Al dolcssimo suon di flebil canto Surse Mirtilla, e la coppia beata, E ripigliando in fretta armi, e destrieri. Tornar contenti a’ peregrin sentieri. 98 Nè fur sì tosto de la valle usciti, Che incontrar cinto d'ornamento altero Huom, che sembraua da' lontani liti Venir trottando a guisa di corriero ; Che giunto auanti à due guerrieri arditi, Gl’interrogò del più dritto sentiero, E pe'l camin cortese compagnia Gli offerse far per la noiosa via. 99 Domandato da quei donde'l viaggio Ratto volgea per quei deserti oscuri, Rispose lor, ch’era vn Roman messaggio Volto per girne a’ Fiesolani muri; Serenò tosto a l'hor Mirtilla il raggio, E con quel s'inuiò con piè sicuri, Che fatto Duce lor tra riui, e fonti, Al fin gli trasse oltre a gli Ermeti monti. 100 Questi era di Zambardo vn finto messo Di quelli, che traea dal tetro Auerno, Che per far di Pluton l'ordin commesso Chiamato a l'opre hauea tutto l'Inferno; Giunto il vago drappel nel bosco spesso Graue strepito vdì sonare alterno, Al cui rumor corsa Mirtilla, cosa Se gli fe incontra orrenda, e spauentosa. 101 Vidde iui giunta il suo Rosmondo affronte D’huom ch'haue cento smisurate braccia, Era gigante uso a seguir pe'l monte Feroci Belue, e dare altrui la caccia ; Tenea cinquanta in pugno a ferir pronte Mazze ferrate, e con terribil faccia Il buon guerriero hauea ridotto a tale, Che più forza, e virtù nulla gli vale. 102 Egli sopra il destrier dal fulminante Colpir del fero, e formidabil mostro, Qual da l'vgna d' Astor colomba errante Si ritraea verso vn seluaggio chiostro; Mentre da cento colpi minacciante Il seguia ratto pe'l sentier dimostro, Tal’hor volgeasi il seguitato, e in vano Percotea del fellone hor braccia, hor mano. 103 In van lo percotea, perche d’irsuto Cuoio era cinto naturale, e duro, Che da’ colpi d'altrui l'alto, e membruto Corpo rendea d'ogni stagion sicuro; Visto il periglio la donzella, aiuto Dar vuole a quel, ma se le oppone vn muro A mezzo il corso di massiccia pietra, Che da lo scampo del suo ben l'arretra. 104 Freme di sdegno a l'hor l'inuitta diua, E riman di stupor vinta, e confusa, Indi mirando sè d'ogni ben priua Amore a vn tempo, e la sua sorte accusa : S’aggira intorno, e mentre i spirti arriua Scorge nel muro vn'ampia palla schiusa, E dentro ad essa il gemito, e'l rimbombo Ode il colpir del fier gigante, e'l rombo. 105 Sente la voce poi del fido amico, Che’l nome alterna, e aiuto le dimanda, E per vscir del periglioso intrico Mesta s'affligge, e a lui si raccomanda : Rimembra essa col piè l'vscio nemico, Entro si chiude poi da l'altra banda, E in folto bosco la riserra, e fugge Da lei l'oggetto, che l'incauta strugge. 106 Suanise il pianto, e'l colpeggiar feroce Del fier gigante, e si dilegua l'ombra, L’ombra verso di lui, che'l cor le coce, E’l mesto petto di timor gl'ingombra : Sente ciò fatto, vn'infelice voce, Che in sì fatte note il cor gl'adombra, Questo è carcer d'Amore u’ si dimora In pianto estremo fino a l'vltim'hora. 107 Disperata si volge, e si raggira Al fero accento la donzella ardita, E l’eccelsa muraglia intorno mira , Che turba altrui la bramata partita ; Vede, ch'essa il gran monte intorno aggira Senza in essa mirar scala, o salita, E che con la sua cima si distende, Così sublime, che col ciel contende. 108 Scorge la selua di confuso intrigo Tutta aggruppata, oue vn'error s'auuolge, Di strada fatta in tortuoso rigo, Che mille volte in vn s'aggira, e volge ; In cui parle ascoltar mortal gastigo, Che in graue pena ogni suo ben riuolge, E di strano clamor concento alterno Quasi traslato quì fusse l'Inferno. 109 Nè doue nasca, o doue formi il suono L’amarissimo pianto non comprende, Nè sà che far, nè men che dir, che sono Larue queste al suo cor troppo tremende : Lampeggiar dentro al sen si sente il tuono, E'l terremoto sì, che colmo il rende Di spauentos’orror, cui tanto abbonda, Che fa tremargli'l cor qual mobil fronda. 110 Mille orribil fantasme mira, e sente L'occhio, e gl'addita il core, e'l core al senso, Il senso poi ne intorbida la mente, Figurandole intorno vn nugol denso; Nugol, che trasformato in ghiaccio algente Tutto gl'ingombra il sen d'orrore immenso, Che serpendo per tutto rende scossa In lei d'ardor la mente, i sensi, e l’ossa. 111 Da così fatto gielo ingombra lassa Il mesto luogo, e in altra parte riede, Oue vn bel fonte mormorando passa Bagnando a’ tronchi il tortuoso piede: Limpida è l'onda, tal ch’entra, e trapassa In essa il guardo, e’ suoi secreti vede, Chiamando il gusto auidamente al molle Argento suo, che tra bei fior s'estolle. 112 Surge vno scritto in vna selce viua, Che in tai note a le viste si dichiara, Chi bee di questa fortunata riua L’ottusa mente d'ogni duol rischiara: E in questo Inferno ampia letizia auuiua In cui godendo à ben gioir s'impara, Fugge dal sen mercè del suo licore Il tristo affanno, il conceputo orrore. 113 Legge Mirtilla i dolci versi, e scorge In lor, larue, fantasme, e sogni erranti, E da le strane nouità s’accorge, Ch'ogni loro apparenza opra è d'incanti ; Ma per far simil proua a l'onda porge L’auide labra, e smorza in petto i pianti, Che scacciando dal sen l’auida sete Sente la mente in vn tuffarsi in Lete. 114 Fugge dal petto suo mestizia, e pianto, E cresce il riso, e gl’egri spirti alleggia, Se l'offre di Sirena il dolce canto, Al cui lieto tenor l'aura vezzeggia ; La selua, che pur dianzi il verde manto Squalido hauea, d'vn bel color verdeggia, Mormora il riuo, e con l'erbette i fiori Scherzan chiamando al suo gioir gl’Amori 115 Con l'incantato humor la donna hebbe Del tempo andato vn tenebros’oblío : Che così stranamente in lei s'accrebbe , Che mandò in bando ogni primier desio ; Nè voglia più d'amor, nè desire hebbe D’honor mondan, ch'in lei si fe restìo, Nè men curò più ricercar quel vago Guerriero amante, che inuololli’l Mago. 116 La destra dianzi à nobil'opre intenta Torpe hor tra le delizie, e tra i piaceri. Nè più l'arme trattar, nè fugar tenta, Come dianzi solea Duci, e guerrieri ; In lei quel raro spirto s'addormenta, Che prima fea sì chiari i suoi pensieri, Manca l'ardor, s'intepidisce il sangue, E ne le viue fibre il vigor langue . Fine del Canto Terzo. ARGOMENTO. Segue Rosmondo de l'amata Diua Gl’amorosi vestigi a tutto corso, Fin che ne lo spuntar del giorno arriua, Oue Cefille al suo cor pone il morso: Resta inuescato a l'incantata riua Di lei, mentre Brimarte in suo soccorso Cercandolo peruien doue la sede Tien la Sibella, e varie imprese vede. CANTO QVARTO. 1 MENTRE costei tra le delizie inuolta Passa, e tra l’ozio neghittosa vita, Rosmondo inuitto, entro la selua folta Segue la traccia da lei dianzi ordita: Ma per sì stran sentiero il destrier volta, Che in vn perde se stesso, e la sua vita, E lontan dal camin da lei segnato, Esce in solingo, e inconosciuto lato. 2 Come leurier, che la fugace belua Habbia persa di vista in torta via, Scorre di giù, di sù tutta la selua, Poi torna al luogo oue la vidde pria ; Nè trouandola piú ratto s’inselua, E gemendo di doglia si disuia, Rosmondo è tal, che in quel notturno orrore Si troua inuolto in così basso errore. 3 Nè più d'Armonte, o di Mirtilla sente Lo strepitoso calpestío veloce, Nè in quel confus’orror d humana gente Ascoltar sà basso concento, e uoce; Freme d'immensa doglia, e’l cor si sente Trafigger dal martir, che l’ange, e nuoce, Amore, gelosia, timore, e speme Gli fanno entro al pensier gran guerra insieme. 4 Teme, che Armonte, l'orgoglioso s'habbia Tolta la donna, e dietro a sè guidata, Ech'essa volentier seguito l'habbia, Schernendo lui, che l'ha di core amata; Questo sospetto il sen le punge, e arrabbia, E tanto nel pensier s’erge, e dilata, Che auuelena la mente, e’l petto infiamma De l'inclito garzon con doppia fiamma. 5 Qual se a feruido incendio esca s'aggiunge, Acceso in piaggia, ò in altro aprico loco L'alimentato ardor tant'alto giunge, Che tenta vnirsi a la region del foco ; Così fatto dolor l'anima punge Del giouinetto, che non troua loco, S’aggira intorno, e'l sen di pianto irriga, E nel confuso error viè più s'intriga. 6 Non sà dou'egli sia, perciò che'l bosco Da mille torte strade era segnato, E l'orror de la notte, e’l sentier fosco Poscia'l rendean più denso, e più intrigato : Ond'ei ch'era da Duce insano, e losco Senza consiglio entro al suo sen guidato, Giua precipitoso à tutto corso, Nè à sè ponea, nè al suo destriero il morso. 7 Intanto il sol della magion lucente Traea la fronte d’aurei raggi ornata, E dal vago balcon de l'Oriente Surgea d'aure immortal schiera beata : Indi al dolce tenor del riuo algente Si suegliaua à cantar la schiera alata, Quando il nobil garzon d'amor compunto A la sponda d'vn rio si trouò giunto. 8 Hauea'l suo letto a l'hor tranquillo, e largo, E gonfio d'onda rilucente, e pura, E bel nembo di fior nel verde margo Spargea ricca di pompe a l'hor Natura : Inuitauano à placido letargo De le vaghe armonie dolce congiura, Facean l’aure soaui vn tal tenore, Che parea l'onda dir qui nacque Amore. 9 Splendea di là dal fiumicello vn muro Fabricato di marmi alteri, e regi, Che cingeua vn giardin con piè sicuro Seminato di piante, e fonti egregi: Nel cui centro surgea d'argento puro Sparso di gemme, e di più ricchi fregi Vn palazzo il piu bello, e’l piu giocondo Di quanti mai n'habbia veduti il mondo. 10 Ne la sponda del rio tra i fiori, e l'erba Oue piu l'onda cerulea s'inlinfa, Sedea di vago aspetto, e d'anni acerba Cantando vn’amorosa, e vagha Ninfa: Con si dolce armonia, che disacerba L'affanno altrui, mentre la chiara linfa Le fa grato tenore, e gli elementi S'inchinan lieti a’ suoi soaui accenti. 11 Giouani amanti disse, ecco il riposo De’ vostri affanni, e de le vostre pene, Qui nel bel sen di questo riuo ondoso Sceso dal ciel, riposto e'l vostro bene: Quì gode ogn'alma in piacer’amoroso, Mentre cantan di lei Cigni, e Sirene, Quì traslata è d'Amor la cuna, e’l nido, E v'han le grazie, e’l riso albergo fido. 12 Quiui’l pianto suanisce, e’l duol si perde, E vi nasce'l riposo, e l'allegrezza, La vecchiezza s'estingue, e si rinuerde Ogn’hor l'età tra giouenil bellezza: Quì d'ogni tempo altrui l'April fà verde ll vago colle, e’l crudo Inuerno sprezza, Spunta eterna la rosa, e nel suo stelo Muore, e rinasce ogn’hor pompa del cielo. 13 Dunque a'vostri riposi altra quiete Non cercate, che in questa ombrosa riua, In questa che può far felici, e liete Le menti vostre à suon d’aura visiua: Tende il tempo a beltà confusa rete, E di vaghezza, e di splendor la priua, Questa il tempo soggioga, e doma gl’anni, E defrauda del Mondo i finti inganni. 14 Canta, e lungo il ruscel tra i fior’passeggia, E quelli, e l'erbe in vn confonde, e mesce, E ne fa fregi al crin, che a l'aura ondeggia Indi sì tuffa in quel, qual morgo ò pesce: Mira il guerrier la boscareccia reggia, E nouello desio nel cor gli cresce, Poi vago d'altre nouità seconda Gli spirti, e surge altier ne l'altra sponda. 15 Ou’er preme il terren lieta germoglia L’odorifera erbetta, il fior vermiglio, Fà di smeraldo ogn'arboscel la foglia, Spanta la rosa, e inuigorisce il giglio : Passa occupando la marmorea soglia De l'aurea porta, a l'hor d’Areta il figlio, Areta, che a Guiscardo il gran guerriero Già lo produsse in riua'l Tebro altero. 16 Non cosi tosto entro a l'ostel fiorito Per vaghissima entrata egli peruenne, Che di Donzelle vn bel Drappel gradito Lieto, e concorde auanti a lui se’n venne: Queste con grato, & amoroso inuito Lo salutar, mentre’ l 'Destrier gli tenne Un giouane gentil, che a la sembianza Parea di quei della celeste stanza. 17 A l'accoglienze graziose, e care De le vaghe angiolette, e del bel paggio Smonta Rosmondo, e per l'erbette rare Verso il bel tetto a piè prese'l viaggio : Mentre gl'augei tra l'aure, e'l mormorare Del bel fonte facean vezzoso Maggio, E l'estino color misto, e temprato Coi Zefiri rendean quel ciel più grato. 18 Era quadro il giardin dal muro cinto, Ch'io dissi dianzi oue per cento strade Al regio albergo dal boschetto auuinto Si giua u’ lieta ogni delizia cade : Era da l’ampia fabrica distinto Il muro illustre, e le verdi contrade, Et in vago pratel si fea ghirlanda , Che fiorito'l cingea per ogni banda. 19 Quante le strade son, tante il bel tetto Porte tenea nel prezioso albergo, Per cui nel vago ostel fatto a diletto Si poggiaua, lassando il bosco a tergo : Daua vna sala altrui grato ricetto Cinta d'altre magioni il petto, e'l tergo In cui stanzaua ogn’hor letizia, e riso, E fean quasi concordi vn paradiso . 20 Nel piu dritto sentier, per la piu bella Porta passò’l guerrier ne l'aurea loggia, Là doue giunto altra gentil Donzella Trouò vestita di più nobil foggia : Qual se a l'aprir de la diurna stella L’aer notturno di splendor s'inroggia, E'l mondo illustra , tal nuouo sereno Gli vscian da gl'occhi, e dal vezzoso seno. 21 Gl’ondeggiaua il bel crin d’oro lucente Giù per le spalle, e per l'eburnea gola, Oue vn monil di bei Piropi ardente Gli discendea nel sen fino alla stola: E da l'arcato ciglio risplendente Lampo sorgea, che'l cor da petti inuola, E tra bei labbri oue ridean le rose Nuouo tesor sorgea di perle ascose . 22 Tra le Neui del seno ardente face Inuisibil da gl'occhi s’ascondea, Che con feruido lampo, e con viuace Foco per via del guardo i petti ardea; Spiraua dalla bocca aura rapace, Che i semplicetti cor dal sen togliea, E nel petto di gigli, e di viole Gli distillaua a’ rai del suo bel sole. 23 Tra i vari oggetti che vagheggia il cielo Non è di questo il più raro, e gentile Cipro non vidde mai Sparta, nè Delo Lume maggior nel canto lingua ò stile : Hauea Vener nel volto, amor nel velo , E ne le luci vn vezzosetto Aprile, De le grazie il drappel mostraua in grembo, Oue piouea di viue faci vn nembo. 24 Costei uisto il guerrier, con lieta fronte Le parlò in guisa tal doppo il saluto; O tù, che sei d'ogni delizia al fonte Per dritte uie gentil garzon uenuto: Qui con entar potrai tue uoglie pronte D'ogni diletto, e dar largo tributo Al tuo desir di gloriosa uita , A cui natura lieta ogn'alma inuita. 25 Qui doue spunta eterno il secol d'oro Da le uiste sparito de mortali, Haurai d'ogni passato duol ristoro, E condirai col ben gli andati mali ; Faranno a tè felici ampio decoro D'ogni tempo gli amori, ergendo l’ali, E d'arder soaussimo, e di gioia Colmo trarai dal sen mestizia, e noia. 26 In questo amabil sito a un parto nasce Il fiore, e’l frutto, e spunta, e si matura, E nel morir de l’vn, l'altro rinasce, E con tal variare eterno dura : Di cui l’auida uoglia ogn'hor si pasce Tra'l mormorio de' fonti, e la verdura, Oue armonia soaue il senso lega, Che bel Coro di Cigni alterna, e spiega. 27 Quì menera beato i giorni, e gl'anni Lungi da mesti pianti, e da le noie, Là doue non potran mortali affanni Turbarti il ben de l'apprestate gioie: Nè sarà più che co’ suoi finti inganni Il falso mondo tuo letizia ingoie, Ma sarà ben che vn godimento eterno Scacci dal petto tuo l'ardore, e'l uerno. 28 Cotanto disse, indi auuentò da i guardi Nel viril sen del giouine feroce, Mille miste d'amor saette, e dardi, E fiamma, che rouente il cor le coce: Ne fur cinquanta ancelle à portar tardi Finito il suon de la gioconda voce, Cibi soaui, e prezios'humore Stillato in uasi per le man d'Amore. 29 Il giouinetto à si cortes'inuiti De la serua d'Amor gentil famiglia Piega benigno i suoi pensier graditi, Et al uoler di lei pronto s’appiglia: S'asside à mensa mentre tra i fioriti Arbori, il colle, e'l bel pratel s’ingiglia, E in quel che’l gusto il cibo , e’l uin riceue, Face d'Amor temprata in Lete beue. 30 Era questo del Mago un finto inganno Scelto a l'infidie del guerrier tra mille, Tra mille, che n'hauea per strage, e danno Fare al campion de le romane uille, Che del uoler di lui fero Tiranno La Maga che nomata era Cefille Di lui Figlia, e d’Vria del Mar Nerea Pe’l giouine inuescar mandata hauea. 31 Cefille era costei che di Rosmondo Legato ha’l cor con disusati modi, E in tetro orror d'ogni miseria infondo Tiratol cieco tra menzogne, e frodi : Nè merauiglia è giá che al senso immondo E i si supponga inuolto in uarij nodi, S'opra è d'incanto, e non del suo uolere Il vaneggiar tra uezzi, e tra’l piacere. 32 Restò gustato il cibo, l'intelletto De l'inuitto guerrier smorto, e sopito, E tra le giote immerso, e tra'l diletto Si fè di quel giardin Duce, e romito: Nè più desia mirar di sangue infetto Per la sua destra la campagna, e lito. Nè più Mirtilla intensamente adora Ma neghittoso l’ombre offerua, e l'hora. 33 Qual huom che in graue sonno inuolto, miri In sogno , ò larua, ò più terribil cosa, Che risuegliato poi dal duol respiri; Cui fea la mente sua mesta, e dogliosa: Torna al uital diletto, e quei sospiri, Che uidde in sogno rimembrar non osa, Tal'è Rosmondo, che'l passat’oblìa, E lo stato presente ama, e desia. 34 Tra cibi immerso, e tra piacer uezzoso Gode il garzon la leggiadretta Diua, E tra lasciui sguardi, & amoroso Ragionamento maggior fiamma auuiua: Era de l'aurea stanza il più pomposo Chiostro, ch'altrui la uista al senso apriua, Di figure contesto, oue il pensiero Se stesso inganna, e l'assimiglia al uero. 35 Il Die de l'arme lui si mira inuolto Con la Madre d'Amor tra dura rete, Che giunto seno, a seno, e uolto, à uolto Godan concordi un’amoroso Lete: Indi poi Gioue in grembo à Danae accolto Smorzar d'Amor l'inestinguibil sete, E in un punto saziar l'ingorde brame A lei de l'oro, à sè d' Amor la fame. 36 Mirasi Febo in donna trasformato Per tesser fraude d'Orcamo a la prole, E con’essa fruir lieto, e beato Col sol del suo bel raggio vn'altro sole : E tra nodi d’amor cinto, e legato Goder Alcide la bramata Iole Cangiata l'arme in gonna, e tolto il fuso Соn la canocchia, e volto à ріà vil’vso. 37 Indi colà ne le Spartane sponde Il bel Pastor di Frigua si scorgea Goder gl’auori, e l'auree treccie bionde Di quella per cui'l mondo dianzi ardea : E tra l'arene lucide, e gioconde Peleo, e la diua Teti si vedea Dar moto, e vita al somm'Eroe, ch'a Troia Portò con l'arme in man cotanta noia. 38 Tra le figlie ancor lui di Nicomede Cinto di nastro, e gonna feminile, Hor l’vna, hor l'altra indi goder si vede, E traer vita neghittosa, e vile : Fruir Teseo le non concesse prede Cinto dal mar con disusato stile, Tolte a Cretense Ré pria morto, e uinto L'infame Mostro, e spoto il Laberinto. 39 E Giafone il gran Greco, e'l trace Orfeo Vn con Medea, l'altro con Euridice, L'inuitto Macedone, e’l fier Tideo, E seco vnito il Teban Polinice: E lui che fù di mille colpe reo Pretendendo di far quelche non lice, E ne la grotta Enea, ne l'antro Vlisse Con Circe, che al suo corso il moto indisse. 40 Vaneggiartra gli scherzi, e folli amori Si vedean poscia mille inuitti Eroi, Che suegliati nel sen gli estinti ardori Godeano al sommo sol de raggi suoi : Queste fur fiamme a gl'inuescati cuori De’ nuoui amanti, che si crebber poi, Che nel mirar concordi i rari oggetti Doppiaro a l’alme lor gioia, e diletti. 41 Mentre il guerrier con la diletta amante Gusta col cibo vn neghittos’oblìo, Il gran Brimarte fuor del campo errante Di lui cercar già mai non è restio: Moue di quà, di la l'audaci piante Tutto infiammato d'immortal desio, E quasi tutto il Fiesolan contorno Sol per lui ritrouar cerca in vn giorno. 42 Gl’impiuma il piè gran volontà di lui Trouar del Roman campo argin’e sponda, Che per un giorno non s'arresta ò dui Di cercar l’ime valli, i monti, e l'onda: Nè soffrir può che'l sol de' gesti sui Un picciol рunto, vn picciol neo nasconda, E così l'ama, che di cor desia In lui mirar quanto per se vorria. 43 Ne domanda per tutto à chiunque vede, Nè può trouar di lui contezza vera, Sprona affrettando al buon destriero il piede Senz'arrestarlo da mattina à sera: Passa l'Arbia, e l’Ombron piu uolte, u'crede Trouarlo, e mai l'alto pensier dispera, Città non v'è, non v'è villa ò Castello, Ou’ei non cerchi, ò boscareccio Ostello. 44 Costeggia il monte Armita verso lago Di Volsena ou'è'l Ciel temprato, e puro, Oue il famoso , e inesorabil Mago Chiude Mirtilla errante in fatal muro: Caualca ver la Chiana oue l'immago Vede del Laberinto , in cui sicuro Tenne il Tesor gia Porsena, e lo scettro, Mentre'l crin coronò d'oro, è d'elettro. 45 Indi algran Transimen soggiunge, doue Cadde il Roman per le man d'Aniballe, Quando fur fatte le famose proue , Che di sangue ingombrar gl'antri, e le valle; Al fin verso il gran monte il destrier moue, Che s’erge al Ciel con le neuose spalle, Oue il profondo Auerno l'onde stilla Presso a l'ostel de la Cumea Sibilla. 46 Era in quel tempo assai famoso il grido Della Cumea, non sol per quei contorni, Mà ne l’Etrusco, e ne l'Esperio Lido Hauea fatti suoi dí di gloria adorni: E dal suo ricco , e cauernoso nido De l'huomo i fausti, e gl'infelici giorni Prediceua, e del ciel gl'alti secreti Sapea, gl'influssi, e’l girar de’ Pianeti. 47 E dal giorno fatal che i due gemelli Cinser di mura la Città di Marte, Essa hebbe à cor sempre i Romani Ostelli, E de’ suoi sommi Eroi prese la parte: E co i spirti trattò del ciel rubelli l'illustri Imprese lor ; pingendo in carte, E in tela, e in marmi gl'onorati moti De’ gran figli del Tebro, e de’ Nepoti. 48 Da costei si pensó d'hauer notizia Di Rosmondo Brimarte, e'l monte ascese, Oue d'antri, e di rupi fè douizia Natura a gl'habitanti del paese: Occupò l'antro al fin con gran letizia Il Caualier, poi ch'esser quello intese Da non viste fantasme, e negri spirti, Ch'eran nel bosco a l'hor tra lauri, e mirti. 49 Nel penetrar de l'orribil cauerna Mille intricate vie mirando scorse, E mille voci vscir da parte interna Udì, mentre l’orecchie à gl'antri porse : De le quali vna orribilmente alterna, Che da l'impresa la sua mente torse , Quà non entri nissuno , il qual non habbia Modo d'vscir da l’intricata gabbia. 50 Dedal fè l’opra, ei la dissolue, e lega, Ne ad altri mai non lo concesse il fato, Se non se in quanto al suo voler si piega La Diua che vi tien seggio beato : Queste vdito il guerrier supplice prega, Che’l notturno sentier gli sia mostrato, Che vuole in prò del Roman sangue vdire Cosa da lei, di che Roma hà desire . 51 Al nome amato a l'hor tacquero intenti I tumultosi spirti, e’l suon si sparse Per l'aer negro, e fur gli sdegni spenti, Che l’ira inferuorita dianzi l’arse: Indi al guerrier con amorosi accenti Pria salutato vna donzella apparse, Cui l'introdusse per via torta, e breue A la gran Reggia che la Dea riceve. 52 Nel passar de la grotta vn suon repente Sentono d'onda distillata, e pura, Che sciolta in ampio, e rapido torrente, Accogliea tra quei chiostria l’hor natura: Dicui poi ratta il fiume, e’l rio corrente Formaua, e’l fonte con giusta misura, Mandandogli à nutrir tra'l caldo, e’l gelo De le piante, e de l'erbe il uerde stelo. 53 Quì de’tranquilli, e cristallini fonti Mirar potean le merauiglie eterne Di quante ne stillar superbi monti Per antri opachi, e fluuide cauerne: E de’ metalli, e de' fior uaghi, e conti Formati in sen di queste chiostre interne, Con la copia immortal d'ambre, e cristalli Di bei Piropi, e color persi, e gialli . 54 Vede il guerrier per quei recessi ascosi Vari effetti del Ciel, uari disegni, E come nasca in quei sentieri ombrosi Chi spesso inghiotte le Cittadie Regni: E tal’hor suor de’chiostri cauernosi Pone à sua uoglia al mar le mete, e' segni Mentre hor con gran voragine'l diserra, Et hor ne caui centri l'onde serra . 55 Scorre merauiglioso il gran Latino Dietro à la guida sua la cieca uia Fin che sbrigati dal torto camino Giungon colà , doue giunger desia : Scorge a l'uscir de l'antro un cristallino Ciel, far nouella, e music’ armonia, E di colti boschetti adorne un uago Mondo con nuoua, e disusata imago. 56 Ve’l ciel ridente, e la stagion gioconda L'aura viuace, e verdeggiante il colle, Corre d'ambrosia, e di rugiada l'onda, E di perle vezzeggia il prato molle; Stilla di manna tremula ogni fronda, E di mel rugiadoso il fior s'estolle, Cantan versi gli augei soaui, e lieti Mentre Amor tende a i cor lacciuoli, e reti. 57 Saltan tra l'erbe verdi, e fior tranquilli Lasciui Daini, e timorose Lepri, Mentre grata armonia canori grilli Fan con soaue suon tra fonti, e vepri: E con terso tenor de’ dolci strilli, Ecco alterna tra mirti, e tra ginepri, Suona l’aer viuace, e i sensi appaga, E fà del suo tenor la mente vaga. 58 Surge merauigliosa in sen de’ prati, Che d'ogni intorno il verde Aprile infiora La nobil Reggia, oue tra seggi aurati La fortunata donna ogn’hor dimora: E tra l'apriche piagge, e colli amati Mena contenta il mese il giorno, e l'hora, Disuelando di Dio gli eterni arcani Con sottil sillogismi a’ sensi humani . 59 Era de’ verdi lauri in ogni foglia Scritto per man di lei qualche secreto Di quei, che nel vestir l'humana spoglia In dote ottenne dal Pastor d’Ameto: Ogni muro, ogni pietra, & ogni soglia, Ogni nodoso tronco, ogn'antro lieto, Ragionauan per lei de l'opre eterne Fatte in prò nostro da le man superne. 60 Non così tosto il pio guerrier le piante Pose ne l'aurea soglia del Palaggio, Che la gran donna ad incontrar l’errante Giouine venne, e'l salutò col raggio : Poi con maniere graziose, e sante, E con parlar sublime, e pensier saggio, Gli disse Febo hà pur predetto il vero De la tua gran venuta al mio pensiero. 61 Più giorni son che’l tuo fatal camino Lieta aspettai, nè fallì la speranza In me , di quanto il gran pensier diuino Prefisse sù ne la celeste stanza; E perche sò che’l guerrier peregrino Cerchi, ch'hor lieto vaneggiando stanza, Tra chiusi incanti, haurai da mè rimedio Di ricondurlo al destinato assedio. 62 Gran cose vdrai da mè, vientene hor dentro Al riposar ne la mia ricca cella, Indi presol per man, passar per’entro La vagha chiostra in ampia parte, e bella: Era questa vna sala, a cui nel centro Surgea fregiato il crin d’aurea facello La bella Imago del solar pianeta In ampia base à guisa d'alta Meta. 63 Di verde alloro hauea la fronte ornata Il simulacro del signor di Delo, E nella destra man cetra dorata, Con cui muoue a cantar gl'Orbi del Cielo : D'vn bel Turcasso ancor la spalla ornata Ricco, e munito di volante telo , E profetico spirto in foschi carmi Spirar sentiasi ogn’hor da muti marmi. б4 La venerabil Profetessa, il caro Guerrier fatto con lei sedere a mensa Di vino, e cibo prezioso, e raro Gli fè gran copia a l'onorata mensa: Indi appagato il senso, seco a paro Si leuò lieta, e d'alto zelo accensa, A scoprir cominciò l'occulte cose, Che foran fin che gira il ciel famose. 65 Prima del gran Rosmondo i chiari fregi Scoprì, che vscir deuean da gesti suoi, E come dal suo fonte, Duci, e Regi Surger deueano, e fortunati Eroi, A cui dal ciel mille trionfi, e pregi Ne gli Esperici Regni, e ne gl'Eoi Eran promessi, e con diuin tesoro Mille palme, e virtù cinte d'alloro. 66 Vidde che dal suo ceppo vscir douea Sublime à tutte la MEDICEA Prole, A cui ne l'Arno principal sorgea Per farli seggio illustre eccelsa Mole: E che la fama disegnato hauea Farla girando i lustri emul’al Sole, Tal che del valor suol'Indo, el’Ibero Tremar douesse, il Mauro, e'l Trace altero. 67 E che per mille secoli nascenti Regnar douea nel fortunato Clima, Oue i suoi successori al bene intenti Terrian d'Italia ogn'hor la parte prima: E che a l'ombra di lor liete, e ridenti Haurian d'honor la seggia più sublima L'alme virtù, prendendo ogn’hor per duce La cara al ciel serenissima luce. 68 Ne tacque i moti, e l'onorate Imprese Fatte da quei con l'arme, in terra, e in mare, Ne le voglie d’amor mai sempre accese, Et auide di gloria al ben oprare: Disse l'antiche, e le moderne offese, Ch'hauea la bella Italia anco a prouare Da violente mano, e che per loro Tornar douea più bello il secol d'oro. 69 E per meglio istruirlo a quanto il fato Propizio promettea del gran successo, E de’ moti d'Italia, e del passato Tempo, non molto a la sua mente espresso: Mostrò ne’ bianchi marmi istoriato Al pio guerrier quanto dal ciel concesso Era in decreto in cui s'asconde, e serra L'alto principio, e’l fin di quella guerra. 70 Oue prima vedeasi'l grande Atlante , Felice vscir da le contrade estreme, In cui si eresse l'Edifizio errante A contrastar con le Magion supreme : E ne l’Etrusco suol posar le piante Tratto dal fato col suo nobil seme, E Fiesole fondar, pria ricca Reggia D'esso , e poscia de’ figli altera seggia. 71 Mirasi estinto quel, tre grandi eredi Restar doppo il suo fin Duci del Regno , Sicano, Italo, e Dardano a cui vedi Gittar la sorte chi ne fia più degno: Italo resta, e gl'altri due le sedi Van procacciando col suo raro ingegno, E l'vn Sicania acquista, e fondatore Si fà di Siragusa, e in vn signore. 72 L'altro la Frigia occupa, e fonda in lei La gran Dardania, e gli dà norma, e legge Fin che colma di Duci, e semidei Troilo il Nepote il grand'Imperio regge : Troia l'appella, a cui palme, e trofei Giunge, e'l viuer primiero alza, e corregge, L’esalta al ciel, chi si grato s'inchina, Che de l'Asia la fá capo, e Regina. 73 Cresce in grandezza fin che auuersa sorte La sottomette a miserabil fine, Da cui guidato da celesti scorte S’inalza Enea tra i vampi, e le rouine: Fugge, e del suo camin guida, e consorte Pio genio ottien da le magion diuine, Giunge nel Lazio, e nel suo sen fecondo Fonda la gran Città base del Mondo. 74 Surge felice la nouella Roma Madre d'Eroi cosi, che al Ciel s’estolle, E dal suo gran valor, vien vinta, e doma La fredda inuidia, e la superbia folle: Piega al suo merto la pregiata chioma L'Europa tutta, il pian fiorito, e l colle, Fiesole gl'osta, e non vuol che sublime S'erga a coprir le sue grandezze prime. 75 L'assedia Roma, & vna volta, e due Stanca da lungi assedi l'abbandona, Fugge al fin Catilina, e con le sue Genti del muro altier si fà corona : Viene Antonio il souran che sempre fue Di lei nemico , e di là lo sprigiona Fugge di nuouo il perfido lassando Fiesole amica, e va per l'alpi errando. 76 Muore al fin disperato, e ne la turba Del nemico Roman gran strage lassa, Roma di nuouo s’erge, e si disturba, E di nuouo al Mugnon col campo passa: Fiesole infesta, e'l suo splendor conturba, Fin che la rende desolata, e bassa, Cesar la strugge, e gloriosa palma Ne ottien Rosmondo à cui da l'ampia salma 77 Da la destra di lui l'alta vittoria, E de’ congiunti suoi nascer si mira, Egli se’n porta il vanto, egli la gloria Dal campo ottien, che sol per lui respira; Ergon concordi poi nuoua memoria Per emendar la Fiesolana pira, Fondando lieti in riua d'Arno quella Città, che rende Etruria illustre, e bella. 78 S’erge Fiorenza al ciel fin che'l flagello Di Dio l'opprime insidiator mendace, Che fa del Cittadin strage, e macello Sotto vna finta emulazion di pace: Corre sanguigno l'Arno, e'l gran rubello Totila resta in lei lupo rapace, Che desolata fin da’ fondamenti La rende, e sfoga le sue rabbie ardenti. 79 Poi del nome latin nemico incita La raminga, e di lui nemica gente A rifar la gran Fiesole, e compita In lei stanzar, tal s'hauea fisso in mente: Spinge a tant’opra ogn'huomo, e nuoua vita Si dona a la Città dianzi cadente, La colma d'habitanti, e più che prima La fà ricca, e potente oltre ogni stima. 80 Giace la bella Flora vn tempo estinta Tra le rouine immersa, e tra i disaggi, Fin che l’Italia tutta oppressa, e vinta Da’ feri Goti, surge da gl'oltraggi: Rè Carlo Magno la solleua, spinta Da lei la turba de’ pensier seluaggi, Poscia la gran Città di nuouo fonda Del fluuid'Arno a la propinqua sponda. 81 Suscitata Fiorenza erge, e comparte L'antica gloria, e sueglia i morti honori, Trae fuor de l'Arno la statua di Marte Eretta in lei da’ primi fondatori : Abbraccia il sacro rito, e l'armi, e l'arte Prende, e gode del ciel grazie, e fauori, Ottone il primo Imperator gli aggiunge Animo, e seco il suo valor congiunge. 82 Poscia il secondo, e’l terzo a proua esalta La grandezza, e di lei l'honor sublime, Fiesol si sdegna, e'l suol di sangue smalta Più volte scesa al pian da l'erte cime: Al fin concorde amica tregua appalta Godendo ognun le preminenze prime, Nè può per tale ostacolo la bella Flora inalzarsi hauendo essa rubella. 83 Deliberato al fin trouar di lei Il vasto orgoglio, il tirannico stile, S'arma celatamente, e i semidei Suoi mette a’ passi con la turba ostile: Ne van parte a mirar palme, e trofei In Fiesole quel dì, ch'essa gentile, Deuota ogn'anno celebrar solea Di Romolo il natal, che in pregio hauea. 84 Fiesole incauta non l'osserua, e crede Al contrattato patto, e’l giorno honora, Ma cieca, e incauta del suo error s'auuede Quando apparsa è per lei già l'vltim'hora; Occupa il Fiorentin la regia sede, E la Città nemica vrge, e diuora, Spiana Palazzi, e Tempij, e del superbo Giogo di lei fà pastoral riserbo. 85 Arde repente il foco ogni edifizio, Prima spogliato di pompa, e tesoro, Van le grida mortali, e’l gran suplizio Fin suso a’ regni del celeste Coro: Ottien Fiorenza al fin del nuouo esizio L'integra palma, e'l trionfale alloro, Resta Fiesole estinta, e le rouine Dan segno altrui d'vn miserabil fine. 86 Per non surger mai più tra i fiori, e l'erba Sepolta resta l'ammirabil mole, E la sua maestà già sì superba Soggiace in man di rusticana prole : Misera, & hor le sue vestigte serba Cosi, che a pena le discerne il Sole, E le stanze di lei già suso al Cielo Erette, hor copre l'herba, e’l verde stelo. 87 De le reliquie sue Flora s'adorna, E col cader di lei maggior diuiene, Il Fiesolan fuggito iui se'n torna Godendo amico le magioni amene: Gioisce l'Arno, e'l bel Mugnon si scorna Mirando mute in lui Cigni, e Sirene, Misero, e manda il solito tributo Al gran letto di quel dolente, e muto. 88 D’honore onusta l'eleuata Reggia Fiorenza resta più che mai viuace, E'n sè raccoglie l'vna, e l'altra greggia De le due schiatte, e viue vn tempo in pace: Indi fà nuoui acquisti, e l'aurea Seggia A cui l'Etruria, e'l suo valor soggiace, S’orna di Duci inuitti, e di tesori Dal merto aggiunti, e di sublimi allori. 89 Sommette al giogo suo Castella, e ville, E Città di gran pregio, e di gran fama, A cui poi nuoue Leggi, alte postille Impone, e varij acquisti ordisce, e trama; Fa del patrio Tirren l'onde tranquille Mentre il fer’Ottoman da lui dilama, E co' vittoriosi legni suoi Il caccia da gli Esperi a’lidi Eoi. 90 Fin quì vidde Brimarte, e nel dipinto Marmo pascè la vista, appagò il core, E s'era per mirar più innanzi accinto Ne’ vasti abissi del superno albore : Ma'l ritrasse la Diua, e con distinto Sermon gli disse, troppo breui l'hore, Habbiam da rimirar sì gran successi, Che fur dal cielo in questi marmi impressi. 91 Tempo mi pare omai, che al gran rimedio S'accinga il tuo desire, e lieto vada A tor da l'intrigato, e mortal tedio Rosmondo , e porlo in più sicura strada: Onde la guerra, e’l destinato assedio Habbia per lui quel fin, che al fato aggrada, E surghin dal suo fonte inuitte l'alme A prender liete l'honorate salme. Fine del Canto Quarto. ARGOMENTO. Seguitando Mirtilla Armonte, giunge Lungi da l'Oste, oue Zambardo troua, Che incontro al suo German l'affretta, e punge, E in soccorso se'n vien con gente nuoua : Esso col Rè di Fiesol si congiunge, Narrando in sua salute ciò che gioua, Cesar con duro assalto il muro stringe, Ma rabbiosa tempesta il risospinge. CANTO QVINTO. 1 IN tanto Armonte l'orgoglioso sprona Dietro a la pesta de l'inuitta Diua, Nè a sè pietoso, nè al destrier per dona, Che non lo cacci ogn'hor di riua, in riua; Intrigato è'l sentier, nè può la buona Strada segnar, che rio destin ne'l priua, E si confonde più, quanto più spera Sbrigarsi da la selua incolta, e negra. 2 Sbuffa, e del ciel nemico il mondo, e'l cielo Carea d'empi improperi, e di biasteme, S'aggira indarno, e trae dal petto anelo Aspri sospiri, e si dibatte, e freme: Quasi fero Leon, cui senta il gelo D'orrida febbre, ò vasto mar, che geme, Scosso da l'Austro violente, ò un seno Di caua nube il tuon misto al baleno. 3 De la notte l’orror, del bosco l’ombra, E'l non trito sentier, guerra mortale Fan concordi al guerrier, che'l seno ingombra Di sdegno ardente, e d'implacabil male ; Amor gl'è sempre al fianco, e'l cor gl'adombra D'interna gelosia, che ogn’hor l'assale, Quasi Auoltor vorace, e'l cor nascente Nuouo Tizio gli trae dal sen languente. 4 Hauea già'l Sole a gl'Antipodi il tergo Volto, e l'alba vermiglia a noi sorgea, E scacciando il pastor dal chiuso albergo, Il molle gregge a’ paschi ritraea: A l'hor che mesto amante nuouo mergo, Chiuso da l’ombre a lor si ritogliea, E sbrigato da l'ombra orrida, e negra, Che mesto il tenne, alquanto l'alma allegra. 5 Guarda il cammin precipitoso, e vede Gl’incolti colli, e la confusa selua, Oue non che vestigio d'human piede, Ma trouar puouui a pena orma di belua ; Volge intorno le luci, oue ancor crede Veder Mirtilla, che lontan s'inselua, Spera, e teme in vn punto, arde, e s’agghiaccia Ginando intorno la terribil faccia. 6 In atto tal mirò mesto Isdraelle Il fier gigante al Terebinto suolo, Quando superbo a minacciar le stelle Si solleuò fuor de l'armato stuolo ; O quel feroce, che inalzò Babelle Per contrastar col Regnator del Polo, O lui, che al fulminar del braccio eterno Pugnò col Ciel per conquistar l'Inferno. 7 Corre di quà, corre di là, nè troua Formidabile in vista, oggetto grato, E'l sospetto amoroso gli rinoua Esca di rabbia ogn’hor nel sen piagato; Sprona quant'ei più può, ma nulla gioua Trauersar la montagna, il bosco, e'l prato, Che di quant’ei desia nulla succede Al suo vasto desio d'Amor'erede. 8 Veltro è simile a lui, che Caprio, o Damma Smarrito habbi scorrendo il colle, e’l piano, Cui cerca indarno, e di furor s'infiamma Viè più quanto da lui se’n va lontano; Al fin tratto dal vol di tanta fiamma Giunge oue mira in vestir lungo, e strano, Huom di matura età cui scende irsuta Barba nel petto oltre il creder canuta. 9 A questo innanzi fassi, e con tremenda Voce le chiede il sito, e la contrada, E se nel grembo a quella selua orrenda Fia per passare a Fiesole la strada: E quant'è, ch'egli è quinci, e qual faccenda Fa che in sì stran pendice errando vada, S'ha veduto varcar per quel contorno Caualier d'armi, e rischi fregi adorno. 10 Solleuò il Veglio a l'orgogliose note A l'hor l'aspetto, e con sermon sagace, Diss’entro al sen di queste selue ignote Stanzai gran tempo in vita lunga, e grave; E quanto il ciel permetta, e quanto puote Natura oprar non si nasconde, e paue, Al mio saggio discorso, e sono amico Del padre tuo, di tè, de l'Auo antico. 11 Quanto cerchi è lontan da questa stanza Rinchiuso in parte oue per te si serba, Nè dubitar di ciò, prendi baldanza, E a miglior’vso l'amor tuo riserba; Non perche l'opra più che’l tempo auanza, E'l fatto la speranza disacerba, Volge a più degni fatti il cor feroce In punizion di chi n'affligge, e nuoce. 12 Io veggio il vacillar de’ pensier tuoi Fiesole antica Reggia andar per terra, E la base immortal de’ Toschi Eroi Precipitar ne l'ostinata guerra: Danne inuitto guerrier dunque, e co’suoi Là ve tra l'arme la Città si ferra, Conduci il tuo german , che l'Oste inuia Tutto lieto a suo prò per lunga via. 13 Io v'ageuolerò la strada, e i passi Vostri farò veloci, e i pensier pronti, Prendi questo destrier, cui stanchi, e lassi Far non ponno i suoi piè torrenti, e monti : Questo ti guiderà se andar lo lassi, Oue il Danubio altier fa larghi fonti, Quì l'esercito immenso accoglie, e corre Con esso in fretta, e’l genitor sorcorre. 14 Ciò detto vn bel corsier guernito in punto Gli presentò da caua tomba vscito, Era di pel morello a l'hora assunto Da le ripe d'Auerno, e di Cocito; Sella, e briglia hauea d'or con bel trapunto Di fil d’argento, e così ben guernito, Sù vi salse il Campion dal Mago istrutto, Come poggiar, come calar per tutto. 15 Era questo il gran Mago, a cui fu dato Dal messaggio infernale assunto espresso D'opporsi a quanto il ciel già decretato Hauena, e Dio ne l'alta mente impresso; Il dì, che ver la stelle infuriato Erse le luci, e riguardò'l successò, Nato tra'l gran Latino, e’l fero Ircano, E’l minacciar dal fato, e'l moto humano. 16 Pensò questi (ò de l'huom fallaci, e frali Disegni) far cessar gl’alti decreti , Torcer di quei le Leggi, e gl'immortali Influssi eccelsi, e’l volger de' Pianeti; Troncare al Roman Duce audace l'ali, E porre al valor suo mortal diuieti, Poi d'eserciti onusto, e di rouine Dare a l'Imperio suo l'vltimo fine. 17 A questo effetto hauea volta la fronte In queste parti il rio spirto infernale, E comparso dauanti al fero Armonte , Ch'hor veloce se’n và come hauesse ale ; Prima tolto congedo, hor piano, hor monte Trauersa, qual d'vn'arco vscito strale, Nè s’accorge del corso suo repente Nè'l calpestio d'Inferno, e'l moto sente. 18 Passa quasi falcon, che vmil colomba Segua volando, l'Alpi, e l'Appennino, E l'Eridano ancor che alto rimbomba , Mentre bagna le piante al Faggio, e al Pino: Vede l'antica Reggia oue s'intomba Ei, che guidando il Sol torse il camino, Indi Verona, e Manto, antico nido Del gran Cigno, che à lei diè nome, e grido. 19 Lungo le sponde poi si stende, e gira De l'Adriatico Mar, fin che à Treuiso Giunge, oue le campagne opache ammira, Poscia verso Aquilea riuolge il viso : Ingombra l’Austria ou’ hor feconda spira La pianta illustre, amata in paradiso, Pianta, che tanto in alto i rami estolle, Che ad ogn'altra più ricca il pregio tolle. 20 Dà questa oggi è traslato d l'Arno in riua Germe di pregio tal, che illustra il mondo, Il mirto esalta, e la pregiata vliua, E fà il lauro venir dolce, e fecondo: Il tasso, e l'elce d'amarezza priua, Mentre sostien di sí gran frutto il pondo, E che d'inesti de l’Etrusco Gioue S'adorna, opre spiegando altere e nuoue. 21 Trascorre ratto gl’erti monti, e vede Buda, e Vienna oue co’ suoi s'annida Oggi l'augel, che formidabil prede Fà del Trace Auoltor che'l Ciel disfida : Quiui trouò che'l campo amica sede Tenea posando con l'inuitta guida, Stanco da le fatiche, e dal viaggio Sofferto in quel sentier lungo, e seluaggio. 22 A ripigliar le forze, à munir d'arme I carriaggi, à restaurar le torme S’era quì fermo l'Oste al varie carme Di tromba per segnar più franco l'orme: Indi per far che nuouamente s'arme Il campo risarciua ordini, e forme, Quasi diluuio immenso a cui s’vnisca Folgore, e far tremar la terra ardisca . 23 A l'apparir del Caualier Toscano, Che segno diè di parentela, e pace, Corre vn messo, e'l dinota al Fiesolano German di lui, che in aureo carro giace : A cui corona fà Drappel sourano, Che d armi onusto ad esso guardia face, Impone ei che s’astolti, e s'introduca Entro à ripari, e ad esso si conduca. 24 Fù con grate accoglienze il gran guerriero Fatto passar tra la straniera gente, E condotto dauanti al Duce altiero, Che vistol, volontier l'accoglie, e sente: Gioì tosto, che intese il nome, e'l vero, E l'aspetto mirò del gran parente, E in piedi eretto à por le braccia al collo Gli andò più volte, e con amor baciollo. 25 Informato da lui poi del periglio De la Patria del Padre, e de’ congiunti, Arse di sdegno, e del suo lungo esiglio Si dolse, e in vn dannò le stelle, e i punti : E di più non tardar prese consiglio Pria che a l’ vltimo fin tutti sien giunti, Precorre il gran desio, nè vuol che arresti Notte, ò disagio, che'l sentier non pesti . 26 Inuisibil tra lor cauto soggiorna Il messaggio primier del Rè de l’ombre, Esso appiana il sentier, purga, e distorna Ogn'altro intoppo, che la strada ingombre; Il vitto gli ministra, e fugge, e torna Mille, e più volte de le selue a l'ombre, Tempra gli ardori, asciuga l'onda, e'l vento Supisce, e spira il bellicoso accento. 27 Con la face d’Auerno i petti infiamma, Aguzzando gli sdegni al sangue, e a l'ira, Scaccia'l timor con la feruente fiamma Del rabbioso pensier , che morte spira: Così marcia'l gran campo, e Ceruo, e Damma Di lungo auanza, e nel furor s'aggira, ll Mago intanto a confortar l'afflitto Rè, se ne và da fier dolor trafitto. 28 De le romite selue a l'ampia reggia Passa Zambardo, e lo può far sicuro, Che inuisibil se'n va senza che'l veggia L’auuerso stuol, ch'era gia intorno al muro; Lo ritroua a consiglio in real seggia Tra forti Eroi, mentre'l rendea sicuro Il Cittadin, che armato a la muraglia, Hauea dato principio a la battaglia . 29 Hor mentre il saggio Re domanda, e sente Variato parer, discorsi, e modi, Come saluar lo Stato, e la tua gente, Come al nemico ordir trappole, e frodi; Inuisibil Zambardo a lui presente A sì fatto sermon discioglie i nodi, Non stupir saggio Rè, ma in grado piglia Quanto il Ciel per mia lingua ti consiglia 30 Non temer del nemico, ben che'l peggio Hauer ti paia, e che’l soccorso lunge, Soggiorni ancor, che in picciol tempo veggio Esso apparir, che ogn’hor s'affretta, e punge, Resisti pur, nè dubitar di peggio, Poi che aiuto souran seco s’aggiunge ; Guerreggerà per te potenzia ignota Scesa in tuo prò da parte a l'huom remota 31 Corri al muro pur tù, prouedi, e guarda A tutto tuo poter l'ampia Cittade, Che de' gran figli tuoi non sarà tarda L'aita, e ne verran per breui strade : Vedrai, non temer più se ben ritarda Vn gran bosco apparir d'aste, e di spade, Tra poch'hore, onde fia l'empio nemico Distrutto, e morto, e saluo il seggio antice. 32 A l'improuiso fauellar, la luce Volge intorno al gran Ré, ma nulla vede, Chiede onde venga il suon, che lo conduce, E moue dubbio, e taciturno il piede: Al fin colmo di speme si riduce, Non potendo altro vdir, là doue riede Il nemico furore accompagnato Da la speranza, e dal drappello armato. 33 Prima d'armi finissime guernito Hauendo il petto, e la real persona, Ed in vece di scettro, in man gremito Il ferro, e l'elmo in cambio di corona: Hor mentr’esso s'accinge, il campo ardito Di fuor, d'armi, e di strepito risuona, Dietro a la scorta de l'inuitto Duce, Che in tripartito esercito con duce. 34 Come spinto da turbini, e procelle Nembo se'n vien di verso l'Austro irato, Che munito di lampadi , e fiammalle Le selue atterra, e infesta il colle, e'l prato; Fugge’l fido pastor col gregge imbelle Da verdi paschi in più riposto lato ; Và in rotta il bosco, e' seminati campi Rouinan tutti a suon di tuoni, e lampi. 35 Tal parue il campo al primo suon di tromba, Che gli ferì l'orecchie, e infiammò’l core, Ne lo spettabil moto onde rimbomba Da lungi il mar tra’l suo gelato humore; Ne vacilla la terra, e si rintomba In essa ogn'animal cinto d'orrore, A sì terribil vista si spatenta Il muro opposto, e fuoco, e calce auuenta. 36 Fulgore par l’ardente fiamma, е сосе Douunque giunge, e legni, ed armi auuampa, La polue accieca, il sasso aggraua, e nuoсе, E mal dal suo furor si fugge, e scampa ; Da l'altro canto il capitan feroce Nel disensor morti, e ferite stampa, Da gl'archi vscite, e da lanciati dardi, E dal sommo valor de’ più gagliardi. 37 Nel primiero squadrone altier lampeggia Egli medesmo, e si fa Duce, e guida Del più vasto Castello, il qual torreggia Colmo d armati Eroi, di cui confida; Questo la porta d'Euro assale, e feggia, E’l pronto difensor da’ merli snida, Spingendo in lui di pietre auuersa, e grossa Grandin, che i membri frange, e trita l'ossa. 38 Da la parte onde l'Austro altero scote Le salde mura, e le robuste piante, Sopra cento trauate, e cento ruote Macchina surge eccelsa, e torreggiante; Druarte, è'l Duce suo : Duce, che puote Domare i Regni, e la lor furia errante, Di Rosmondo fratello, in cui la speme Maggiore appo di lui la turba teme. 39 Dal'altro canto Aquilonar la torre Anselmo guida, l’Aretin gagliardo, Che sempre l'opra al gran valor precorre Ne l'animoso cor di lui non tardo: Cosi ben’ordinato il campo corre Repente al muro, e par zoppo, e codardo, A paragon di lui riuo, o torrente, Che scende almar precipitosamente. 40 Le magnanime turbe intente alzaro Ver l'eccelsa muraglia archi, e baliste, E tanti dardi, e macchine auuentaro, Che del raggio solar priuar le viste: Altro cade da’merli, altro al riparo Corre a grandinar pietre, altro resiste Con tele, e balle opposte al nembo oscuro De le saette, che veniamo al muro. 41 Lanciano anch’essi aste volanti, e traui Da vari ordigni impetuosi spinte, E pietre, e palle rouinose, e graui , Cui si mirano ogn'hor di sangue tinte : Qual se cozzando in mar nemiche naui Da tridenti, e da rostri risospinte, Caggion da quelli ancore, antenne, e pare Da’ corpi estinti vn mar di sangue il mare. 42 Il generoso Rè co’ suoi più degni Scorre ouunque è più vopo, e forza, e prega, Prouede a gl'animosi, hor ferri, hor legni, E questo è quello a vari vffici impiega: Tal’hor dice, ò di Marte audaci inganni Terror del Roman sangue, ecco s’impiega Ogni sua forza in voi, gite sicuri A difensar di lui gl'amati muri. 43 Itene valorosi, e non si tema: Da voi l'impeto lor, che tosto veggio L'auuerso stuol tra la miseria estrema Per le man vostre, e saluo il real seggio: Ecco il soccorso onde vacilla, e trema Roma superba, io lo scorgo, e'l riueggio, Mente incognita altrui, mente canora, Me'l mostro dianzi al nascer de l'Aurora. 44 Soggiunse ancor, che per comun salute Di noi, su da le stelle aura guerriera, Potenzia cinta d'immortal virtute Pugnerà scesa in prò di nostra schiera: Ite dunqne sicuri a le ferute,. Al sangue, a l'onte pronti, oue l’altera: Latina turba vien cinta di sdegno, E col fin suo saluate il vostro Regno. 45 Mentr’ei dire così fulmina, e lancia Con la feroce destra, hor dardo, hor pietra, Ad altri il petto ancide, altri la pancia Fora, nè mai dal mur fugge, o s'arretra: Viuacità di cor libra, e bilancia Con viril forza, cui dal cielo impetra, Qual serpe fier, che di vetusta spoglia Scarco rinuigorisce, e altier germoglia. 46 Fur da’ colpi di lui sospinti a terra Learco Ismeno , e’l Caualier Filandro, Vn Latino, vn’Inglese, vn de la terra, Cui bagna il mar nel promontorio Antandro: Cadder trafitti in la medesma guerra, Per la medesma man Crispo, e Leandro, L’vno inciso nel sen, l'altro forato D'acuto stral dal driteo al manco lato. 47 Nè tè difender può dal crudo telo, Auuentato dal Rè miser Cerebo, Quel gratissimo don, che ti diè il cielo, Con cui chiamasti al suon le Muse, e Febo : Felicissimo tè se al verde stelo Sedeuui a l'ombra tra Linco, e Filebo, Là ne la bell'Arcadia in grembo a’ fiori, Che ancor godresti i tuoi felici amori. 48 E tu misero Andronico, che al canto Souente, & al bel suon d'eburnea cetra, Le Ninfe di Citero, e d'Erimanto Traesti armate d’arco, e di faretra ; E con sonoro spirto teco a canto Scender festi quaggiù gli Dei de l'Etra, Hor muori , e l'alma tua musica fugge Dal ferro spinta, che'l tuo moto strugge. 49 Con la medesma sorte a morte andorno Himetra, il gran Fiamingo, e'l Trace Alauro, Fuluio, Ridolfo, Alarico, e Clotaro Degni portar nel crin corona d'Auro; E Silurro, e Rambaldo accompagnato I morti Duci, & Arimante il Mauro, Tutti Signori, e Caualier sublimi, Che sdegna il braccio altier dar morte a gl'imi. 50 Sdegna ferire il Rè l'ignobil plebe, Ma drizza i colpi a più superbi Eroi, E i tratti da gli armenti, e da le glebe Lassa al minore ardir de' guerrier suoi: Sembra il gran Capaneo quel dì, che a Tebe Sfidaua il cielo, ò sommi Numi , e voi, O quel feroce, che da’ Filistei Saluò d'vn'osso armato i vinti Ebrei. 51 Cesare intanto la volubil mole Fulminatrice d'asta, e di quadrella, Al muro accosta bal danzoso, e vuole Occupar seco la Città rubella; Spinge innanzi l'Ariete con cui suole Il muro aprir, mentre mortal procella Scende da lei per difensar la turba, Che sotto i palchi la Città disturba. 52 Auuenta già nel difensor murale Vn diluuto mortal d’astati ferri, E di rotonde pietre, e fuoco, e strale, Che par che'l ciel rouini, e' monti atterri, Mentre il cozzator giuso oltraggio, e male Tende a l’ima muraglia, e faggi, e cerni, Ridotti in leue smisurate, e grosse Sommette a sostener rotture, e scosse. 53 Fugge il vulgo da’ merli, e lassa ignuda La destinata parte già guardata, Scote il monto sicuro, e geme, e suda Lo scotitor per far più larga entrata: S’oppon di dentro a quello, audace, e cruda Gente di legni, e grosse pietre armata, Che i fondamenti preforati, e fessi Riparan con trauon grossi, e sommessi. 54 Chi porta terra, è chi cumulo strano, Di lane, e legni, e chi riparo face Com archi, e lance al feritor sourano, Che osa passar di là con fronte audace : Ma cauto a l'hor l'assalitor Romano Accende dal suo canto ardente face, Che l'opposta materia ardendo strugge, E gli occhi al difensor col fummo dugge. 55 Intanto già da la gran torre il ponte Cala nel muro, e si fa spenda, ed arco Al gran Latin, che con terribil fronte Passa primier d'armi grauose carco : Passan cent'altri, e fan di morti vn monte Surger colà u’ si contende il varco, Con auuentate macchine, e tormenti, E con lanciate pietre, e faci ardenti. 56 Sentissi tosto in quella parte vn suono D'orribil grido, e di femineo pianto, Sì come a l'hor, che rumoreggia il tuono Ristretto in sen di nubiloso manto: Entra fra tanto il vincitore , e dono Ottien del muro lacerato, e franto, Portando con l entrar mortal terrore Del secondo girone al difensore. 57 Hauea Fiesole a l'hor tre giri, e l'uno Dieci braccia da l'altro tra distiante, E si potea senza periglio alcuno Per varij ponti por di la le piante ; Ponti che si stendean repenti, e in vno S’vniuan poscia al segno lor tirante, Quasi squammoso serpe che ritura In se stesso la testa, e’l tergo aggira. 58 Tra l'vn giro, e tra l'altro entrò la gente Credendo entrar ne la Città sicura, Ma'l saettar secondo, e'l rumor sente Ver lei venir da le seconde mura : E corona murò d'armi lucente Far contro al furor suo crudel congiura D'huomin freschi a l'assalto, e vigilanti A ferir pronti à soffrir tolleranti. 59 Hor mentre in questo luogo ognun s'affretta Reprimer l'altrui forze, il gran Druarte Spinge la mole sua verso la vetta Del sommo luogo anch’ei da l'altra parte: E dal giro eleuato arduto getta, E fuochi, e lance, onde ne teme Marte, Con l'Ariete innanzi si conduce Al muro opposto il glorioso Duce. 60 Giunto colà vicino a'merli spande Vn diluuio di fulgori, e tempeste, Col saettume, e par che a terra mande Sprigionato Aquilon, piante, e foreste : Il monton cozza, e fà capace, e grande Strada passar ver le nemiche teste V’accorron quei del muro, e con difese Tentan d'opporsi a le nouelle offese. 61 Parte scendan colà, parte ostinati Stanno a la punga, & è con essi Argeo, Capitan di gran pregio, che varcati Mille perigli hauea nel vasto Egeo: E per terra souente anco acquistati Più d'vna rara spoglia, ed vn trofeo, Huom d'animoso cor, сhe hauеa per росо Por le Prouincie, e i Regni a ferro, e foco. 62 Questi hauea sopra il muro eretto al cielo Castel d'asse intessuto ampio, e sublime, A cui facea di fuor sicuro velo Scorza d'acciar da l'erti parti à l'ime: Auuentauan di suso hor lancia hor telo L'auuerso stuol, che hauea ne l'alte cime, E trascorrea di quelle ogni ridotto Da ruote, e grossi canapi condotto. 63 In questo scaricò l’auuersa torre Da le faretre ogni quadrello, ogn'asta, E col suo gran valor si venne à opporre Al gran valor, che contro a lei contrasta: Torreggia Argeo colà, gira, e trascorre, E con vn dardo à Sao la tempia tasta, Mentr'ei cercaua il formidabil'arco, Con cui ferir non fù mai stanco, e parco. 64 Giunge il ferro pungente, e fora, e fende Il cauo de l'orecchia, e la ceruice, Esso rallenta l'arco, e in fretta stende La man colà mentr’ei lo scherne, e dice : Vibra hor le frecce, e’l nemico arco tende, E drizzal verso noi, se più ti lice, Esso cade spirante, e non risponde Ma salta in Acheronte à guazzar l'onde. 65 Non cessa il fero Etrusco, hor pietra, or legno Gittar da l'alto, e rinforzar le torme, E tor da viui corpi l'alme in pegno Del furor suo, poi risuegliar chi dorme: Pur s'auuiene in Druarte, e mortal segno Al fin si fà de l'arco suo ne l'orme, Muoue a tempo, sì ch'ei l'acuto ferro Non l'immerga entro al fianco fino al cerro. 66 Sdegnato ei con la man tosto si suelle ll dardo, e contro lui ratto l'auuenta , Stride volando il ferro, e ne le belle Armi s'affissa, e al sen se gli presenta: Penetra il duro stral fino alla pelle Al gran Campion, nè di passar più tenta, Represso da l'Acciar saldo, e perfetto, Di cui portaua cinto il tergo, e’l petto. 67 Ben cadde al colpo suo l’Etrusco arciero Morto non già, ma fieuolinente stanco, Dal sangue sparso onde'l vigor primiero Mancò che ogn'hor gli vscia dal lato manco: Mancò seco al mancar del gran guerriero Nel difensor virtú, tal che più franco Venne il forte Roman preso baldanza Da lo sparir de la real sembianza . 68 Occupa in tanto il muro il gran Latino, E fà le schiere sue passare auante, Rompe l'aspra muraglia indi vicino Spinge a l'altra la mole torreggiante: Non se le gelid'alpi ò l'Appennino S'apponesse, staria saldo, e costante, Al furor de lo stuol che surge armato Di bellici strumenti d'ogni lato. 69 Ma la torre oue Anselmo, e’l grand'Ircano Pugnano a fronte via più lenta passa, Però che'l sommo ardir del Rè sourano Facilmente di là passar non lassa. Pur guardando de gli altri il caso strano Lassa il giro sicuro, e'l ponte passa E rinforzando à suo poter s'affretta L’altro riparo, à far di quel vendetta. 70 A la fuga del Rè l'ignobil turba Fugge à l'altro riparo, e volge il riso, E con varie difese a quei perturba L'entrar di doue quello appare inciso: Qual se'l Tebro tal’hor s’erge, e conturba Con l'onde Roma, e fuor del seggio assiso, Gli argini rompe, e col superbo corno Suelle le case , e le muraglie intorno 71 Tal parue il campo a l’hor, che'l primo muro Piegò cedendo a lui le stanche spalle, Onde l'Oste varcar potè sicuro Dal passo aperto in più riposto calle : Entran le schiere a gara, e via più duro Contrasto fanno entro la chiusa valle, Passan le torri a par, passano i graui Monton cozzanti, e catapulte, e traui. 72 In vn momento alzar si veggion cento Macchine minaccianti, e far corona A gl'opposti ripari, e di spauento Colmar, passando auanti ogni persona; E tra l’vn giro, e l'altro, a cento, a cento Sotto il furor di Marte, e di Bellona, Giacer calcati, e vincitori, e vinti Vgualmente cader per terra estinti. 73 Sembra il ristretto, e formidabil fosso , Che cinge le muraglie alte, e munite, Qual'hor Cocito più di fiamme rosso Mormora intorno a la Città di Dite: O qual Babel da fulmine percosso, Colmò di sangue portici, e meschite: Van suso al cielo i gridi, e le querele Del ribellato stuolo, e del fedele. 74 Haueuano i Latini eccelse traui Piantate in terra a la muraglia opposte, Sopra cui per trauerso immense, e graui Librate antenne eran con arte poste: Ne le cui cime poi, quasi di naui Ampie gabbie di ferro vscian composte, Entro a le quali i Caualier più degni Entrauan retti da più scaltri ingegni. 75 Poi con argani, e canapi tiranti Sospingean l'altra parte ver la terra, Onde quei se ne giano al ciel volanti A portar sopra il muro orribil guerra; Queste macchine fur, che tanti, e tanti Lanciati Eroi leuar tosto da terra, Che in breue hora s'empì d’huomini, e d'arme Il giro eccelso, e di funesto carme. 76 Stupisce il Rè con gl'altri, riguardando Spettacoli sì nuoui, ardir si strano, Ne s'arresta però , ma rincalcando Và questo, e quel, troncado , e braccia, e mano Urta, reprime, inalza, e vibra il brando, E già trabocca, hor Duce, hor Capitano, Fà la spada di lui per cento spade, Si nella fera destra, e punge, e rade. 77 Disperato furor pugna, e combatte Ne lo stuol ferocissimo di lui, E con l'esempio suo pugnando abbatte La folta turba de’ nemici sui: Ma sì feruidamente vrta, e ribatte L'ardito assalitor la possa altrui, Che forza è pure al fin che s’abbandoni Ogni difesa, e l'altro varco doni. 78 Inuisbil Zambardo intanto il fero Successo scorge, e’l minacciar del fato, Da torre eccelsa, e del Roman guerriero Nota il valore in lui dal ciel traslato: Corre al rimedio tosto, e dal più nero Chiostro d'Inferno inuoca il fier senato, Il sol s'imbruna à sacrilegi detti, Ed ogni stella oltre à gl'empirei tetti. 79 Dice, formate pria cerchio rotondo Discinto, e scalzo, ò voi che'l basso Inferno, Ombre calcate, cui dal ciel giocondo Meste precipitò giù il Rege eterno: E voi che quì ne l'agitato mondo Vibrate a senno vostro ardore, e verno Quì v’adunate al mio comando pronte; Dal Ciel nemboso, e dal tetro Acheronte. 80 Io vi comando, ite, e mouete erranti Gl’orridi nembi, i terremoti, e venti, Formate neui, e fulgori tonanti, I turbini, le pioggie, e lampi ardenti : Onde ne restin lacerati, e franti Gl’empi Romani, e disipati, e spenti , Nè lassate, che à quei refugio arrechi Tomba, trabarca, antro riposto, ò spechi. 81 Ecco al fier mormorar de’ suoi sermoni Del ciel turbarsi i luminosi campi, Fremer per l'aere gli Austri, e gl’ Aquiloni, E fulgorar da quattro parti i lampi: Precorrer poscia quei fulmini , e tuoni Tra varie piogge, e grandinos'inciampi, Surger turbini, Bufere, e procelle Con nembi oscuri à minacciar le stelle. 82 Uà in rotta il ciel vauui la terra, e’l mare, E ne crollan gemendo gli erti monti, Fremon le selue immense , e vacillare S’odon soura il terren colonne, e ponti: Rota Euro, scote i scogli, e nel rotare Versa dal seno vn mar con larghi fonti, Spargon le piante la lor verde chioma Da gl'Austri suelta, disipata, e doma. 83 Con orribile aspetto ogni torrente Ogni riuo viuace, ogn'ampio fiume, Cinto d'immondo limo alza repente La fronte al mar, con gorgoglianti spume: Il mar limpido nò, non più lucente Biancheggia immerso entro a mortal volume, Inghiottendo entro al sen frassini, e faggi E cerri, e querci, e pini irti, e seluaggi. 84 Grondeggia il ciel, fulmina, Gioue, e sbuffa A tutto suo poter Garbino, e Coro, E fan sopra il terren cotal baruffa Che'l monte, il colle, e'l pian diuien sonoro: La Bufera infernal girando azzuffa Grandini, e piogge in così stran lauoro E d'algente rigor carica scote L'ali aghiacciate, e'l mondo, e'l ciel percote. 85 Ogni pompa à la terra vrge, e consuma La grandine sonante, e’l turbo orrendo, Globi di nebbie van girando, e fama L'aer commosso dal suo giro alterno: Porta douumque freme algente bruma Aquilon fero, e sì terribil verno, Che si congela il ciel non che la terra, E volge il mondo , e gl'Elementi in guerra. 86 Rouinoso dal ciel Borea s’auuenta Colà doue i Romani ergon le tende, E col fiato infernale estinguer tenta Ciò che dauanti il passo gli contende : Nè di suellere, o franger si contenta Fra barca, o padiglion, che irato scende, Tra carriaggi, e gli scompiglia, e rompe Guastando al campo altier l'altiere pompe. 87 Voltan per l'aer denso i suelti lini A’ suon di lampi, e di turbini alterni, E seco i tronchi, e fulminati pini Volan confusi entro a gelati verni; Ridotti a simil termine i Latini Non trouan pare in mezzo a tanti scherni, E’l gran furor, che gli perturba, e batte In vn le forze, e l'alte moli abbatte. 88 Abbatte a par con essi argini, e sponde, Macchine immense, e smisurate traui, Ripari, ed arme al suol van sotto a l'onde, E ferri, e bronzi rilucenti, e graui: Il vento spezza, il tuono vrta, e confonde La pioggia immerge, e’l tutto auuien, che aggraui, Mancan le forze a vigorosi cuori, A petti l'alme, a l'alme i viui ardori. 89 E forza è pure al fin che si diuella Dal muro il grosso esercito, e se'n torni, Cedendo al vento irato, e a la procella, Colà tra dissipati suoi soggiorni: Trae quanto traer può con esso, e nella Valle auanzata a le rouine, a scorni, De la turba infernal porta, e s’alloggia Schiuando a suo poter grandine, e pioggia. Fine del Canto Quinto. ARGOMENTO Resta inuescato entro a magico inganno Clorindo, e Armilla minor mal s'elegge, Cangiar la propria gonna in viril panno, E fint'huom custodir l'armento, e’l gregge; Cesar per restaurare il comun danno Rintegra al campo le sommerse seggie, Ode nuoue non grate, onde Druarte Sdegnato da l'esercito si parte. CАNTO SESTO. 1 CLORIND0 intanto, e la vezzosa Armilla Restanti in sen de le siluestri piante, Il giorno , che da lor partì Mirtilla Per trar di mano al mostro il fido amante: Poi che a la conturbata lor pupilla S'inuolò chiusa entro a la selua errante, Intenti l'aspettar, chiamando in vano L'amato nome suo pe'l bosco strano. 2 Era cinto di rai trascorso intanto De l'Emisfero a mezzo corso il Sole, E'l ruuido guardian col gregge a canto Giacea tra l'erbe steso, e le viole: E s’vdia d'ogn'intorno il flebil canto Del rosignol formar voci , e carole, Gioiuan lieti a’ suoi temprati ardori Le schiere de le Ninfe, e de' Pastori. 3 Quando la vaga coppia errando venne De l’erta balza al rouinoso piede, Oue giunta improuiso in huom s’auuenne Doglioso, mesto assiso in rozza sede: Vedutolo Clorindo il piè ritenne Del buon destriero, e la cagion le chiede De la mestizia sua, sè proferendo Indi al bisogno suo la vita offrendo. 4 Era benigno il giouinetto, e mai Non mancò di soccorso a chi glie’l chiese, Solleuó tosto i nubilosi rai L’altro, che’l suon de le proferte intese: E in così mesti, e lacrimosi lai La cagion del suo pianto fe palese, Gentil guerrier, ben che refugio alcuno Non speri, il duol ti narrerò importuno. 5 Vissi, misera mè, gran tempo amando Giouinetta leggiadra, in cui natura Infuse tal beltà, che sfavillando Gli occhi, velauo al Sol la luce pura: Questa ottenuta al fin, me’n giuo errando Con lei, godendo i fiori, e la verdura, Tra queste amate valli, a l’ombre amene Gl’antri ammirando, e le seluagge scene. 6 Hor mentre al mormorìo d’aure, e ruscelli Godeuan lieti vn dilettoso Maggio, Saltar d'vn'antro oltre misura snelli Duo Fauni vsati fare a l'huomo oltraggio: Venner questi, e mentr’io tra i fior nouelli Scegliea per farne al crin pompos’omaggio, I più leggiadri, e la gentil donzella M'inuolar, ch'era meco amata, e bella 7 Corsi al pianto di lei, che alzaua al cielo La mestissima voce, e curuai l'arco, Scoccando in van più volte il graue telo Mentre ratti fuggian col dolce incarco: Ma quei senza offension tra stelo, e stelo Passar veloci, oue tra scogli vn varco S'apre, adito donando a chi vi passa Sotto il gran monte in caua tomba, e bassa. 8 Quì si cacciar, quì la mia donna ascosa Fù da costor, quì corsi audace anch'io, Ma ne l'entrar di lei trouai ritrosa Sfinge, cui fece il correr mio restìo; Perchè con vista fera, e disdegnosa Iraconda s'oppose al pensier mio, E con strida, e con graffi minaccianti Fè vani, e tristi i miei disegni erranti. 9 Nè fù poco scampar fuggendo a l'hora Da l'antro aperto a tutto corso, e in ello Lassar de gli occhi miei la viu'aurora, E restar cieco in quel seluaggio ostello; Quì tacendo sgorgò da gli occhi fuora Misto di pianto vn rapido ruscello, Lo conforta Clorindo, e la cauerna Prega gli mostri oue il suo ben s'interna. 10 L'afflitto amante a l'hor si drizza, e’l guida Sotto l'orrida balza in tetra valle, Dimostrandoli l'antro onde s'annida L'orribil mostro in quell'angusto calle: Smonta giunto il guerriero, e’l brando snida Dal fodro, e volge a lui l'altere spalle, Poi nel foro si caccia audace, e crede L'empio mostro incontrar, ma nulla vede. 11 Vede in vece di lui, che l’antro oscuro, E la volubil pietra si congiunge, Chiudendol dentro a l'incantato muro, Che cinge il bosco, in cui passando giunge: Strauaganza inauduta, ei che sicuro Fù così dianzi, hor tema graue il punge, Tema di sè non sol, ma de la Diua Restata in sen di quell’ombrosa riua. 12 S'aggira indarno, e di dolor si sface, Cercando in van la desiata vscita, Qual fier Leon, che la bramata pace Gli turbi, o febre, o più mortal ferita; O qual'egro, che languido soggiace, Oltre a l'etico ardore, a strana vita, Che agitato da mal crudo, e doglioso Turban fantasme, e sogni il suo riposo. 13 Da disperata insania auuinto ingombra Tutto dolente il bosco, e giunge doue Sotto vn mesto Cipresso a la folt’ombra, Che con flebil susurro l'aura moue: Sorger mira d'Auerno uscita vn'ombra, Ombra da spauentar sù nel ciel Gioue: Che veduto il guerrier pe'l bosco errante, Volse ver lui le mostruose piante. 14 Pennel non pinse mai, mente, o pensiero Non scrisse, ò immaginò sì fatta forma, Hauea setoso il corpo, e'l guardo fero, Con occhi nò, ma sol de gl'occhi l'orma: Testa d'angue crinita, e'l dente intero Di seluaggio cignale, e'l petto, e l'orma, Coda di serpe, humana forma, e grifo Adunco, e torto à guisa d'Ipogrifo. 15 Giunta innanzi a Clorindo, io son colei Disse cui cerchi, e non ti schiuo, e sdegno, Che pretendi da me ? se amante sei Passa felice: quì d'Amore è'l Regno; Quì si depon de gl'amorosi omei La graue salma, e s'hà di pianto in pegno Immortal riso, e da fallace honore Idol del mando, si disgraua il core. 16 Spauentato il garzon la spada stringe. E in vece di risposta a lei s'auuenta, Stimando esser costei la cruda Sfinge, L'acuta punta al petto gli presenta: Passa il pungente acciar sì che gli pinge Piaga mortal nel petto, e violenta, Tal che estinta ne cade, e d'ampia piaga Per doppia vena il suol di sangue allaga. 17 Miser oggetto in quel che partir crede Lo smarrito guerrier dal fero mostro, L'amata donna sua gemendo vede Versar dal petto il bel cinabro, e l’ostro; E da la propria man senza mercede Restare estinta in quell'orribil chiostro, E quella cui stimò nemica belua Esser lei che lassò ne l'ampia selua. 18 Vede in lei fatta la mortal ferita Da le sue man sul delicato seno, E dal ferro crudel tronca la vita, E seco spento il bel guardo sereno : Resta dal duol trafitto, e la fiorita Terra preme col pondo, e si vien meno, Languida giace alquanto, indi s'estolle Da l'interno dolore oppresso, e molle. 19 Nè più la bella estinta, nè più mira Il negro speco, il bosco, e la riuiera, Ma gioconda pianura oue s'aggira Di fiori ornata eterna primauera: In cui tra l'erbe ogn’hor Zefiro spira, E cantan d'augelletti alata schiera, Ridono i colli intorno, e le sonore Aure viuaci, i boschi, l'ombre, e l'Ore. 20 Tra l'odorate riue, e tra mirteti, Che al superbo teatro fan corona, Sente accenti alternar soaui, e lieti Per cui l'aer, la valle, e'l bosco suona: E mille mormorar tranquilli, e quieti Riui, e stillar da lor chiaro Elicona, E nel mezzo del pian rimira vago D'ombrosi seggi cinto ergersi vn lago. 21 Mira ratte da quel tra verdi sponde Guizzare armate di cetre, e viole Mille ignude donzelle, e in mezzo à l’onde Far con la lor beltà vergogna al Sole : Indi con armonie dolci, e gioconde Tesser ebrie d'amor versi, e carole, E sopirsi al bel suon de’ nuoui accenti Lo strepito de l'onde, e’l suon de’ venti. 22 Sente questi da lor gioiosi canti Articolar con armonia soaue; O voi che al ciel d'amor leggiadri amanti Passate da la vita lunga, e graue, Questo è'l regno di lui, quì doglia, e pianti Han fine eterno, e non si turba ò paue Amoroso desio tra questi albori, Ma gode vn mar d'auuenturosi ardori. 23 O del riposo, e del diletto amici Correte al ben sicuro, e pien di gioia, Deh passate tra noi gl'anni felici Lungi dal mesto pianto, e da la noia : Qui le vite beate, e beatrici Han seggio eterno, nè si turba ò annoia Amoroso piacer, ma nato spira Perpetuo ben, che in questo ciel s'aggira. 24 Questi al bel suon de le temprate lire Vltimi accenti replicati foro, Quando d'vn bel cespuglio vidde vscire Coronata Napea di verde alloro, Con cento altre compagne à se venire, E fargli vnite intorno vn vago coro, Carche le man di preziosi odori Dirari frutti, e variati fiori. 25 Giunta la bella Ninfa in cristallino Bicchier versò brillante, e saporito Da vaso intesto d’or, soaue vino Facendone al guerrier cortese inuito: Esso tratto dal Sol del peregrino Aspetto, e quasi di se stesso vscito Per tante nouità da la cortese Diua, il terso rubin ne le man prese. 26 Prima di dolci frutti il gusto sazio, E d’amorosi vezzi ingombro, bebbe, Nè beuto passò poi lungo spazio, Che’l sorbito diletto in lui s’accrebbe: Fugge il mesto dolor, qual fero strazio Dianzi gli fé del cor, cui tanto crebbe, Suanisce in lui de la sua donna il zelo , E'l nuouo, il vecchio ardor conuerte in gelo. 27 Fugge dal petto suo mestizia, e doglia, E v’entra in vece lor letizia, e riso, E mentre estinto è l'vn, l'altro germoglia Cangiando in vn momento habito , e viso: Così restò ne l'incantata spoglia Il buon guerrier, dal mago anch'ei deriso, Nè d'Armilla viè più, nè del suo amore Gli souuien, nè cognosce il proprio errore. 28 Ella intanto dolente il cauo speco Chiuder col bel prigion veduto hauea, E’l finto peregrin , che restò seco Da quel seggio sparir donde sedea ; Pianse misera, e corse v’ folle, e cieco Entró l'amante, e de l’entrata rea, Cercò’l vestigio, e richiamò souente Il nome amato, che non l'ode ò sente. 29 Rispose al pianto sue dal duro scoglio Ecco alternante al suon fatta pietosa, Ascoltaron gli augelli il suo cordoglio, E con le fere sue la selua annosa: Ne pianse il riuo, e l suo peruerso orgoglio Depose il Tigre, e l'Idra velenosa, Sospirar l'aure, e lacrimar le fonti Al suo languir, colli, spelonche, e monti. 30 Dicea dal duol trafitta; Ahi fera sorte Di mè nemica, e del mio ben fallace, Quanto di tè mi dolgo, che a la morte, Mi togli esti, hor del ferro, hor de la face: Che se moriuo a l'hor tra breui , e corte Hore, passauo a la bramata pace, E non m’hauresti ripercossa, e vinta Hor con timore, hor con speranza finta . 31 Felicissima ahime se’l fier tiranno Sfogaua sopra mè lo sdegno interno ll dì, che al padre mio fe'l mortal danno, C'hor non sarei tra questo viuo Inferno: Nè tú Clorindo in doloroso affanno Per me saresti, in così rio gouerno, E di luce, e d'amor spogliato, e priuo Tra duri scogli in vn sepolto uiuo. 32 Io d’infelicità fui fatta segno Il giorno miserabile, e funesto, Ch'entrai lassa per tè d'amor nel regno, Regno fatto per noi deserto infesto: Che fò misera mè, che più m’ingegno Prolungar l'aura al mio uiuer molesto, Che non m'uccido omai, perche ritardo La morte, se del Sol perduto ho’l guardo. 33 Deh prima ahime che di quest'aspra selua Con fero aspetto, e formidabil guisa Famelica di mé rapace Belua Venga, io sarò da le mie mani vccisa : Forse auuerrà, che alcun che quì s'inselua Trouando l'alma mia dal sen diuisa, Tra quest'ombre mi dia sepolcro, e copra L’Ossa infelici mie, pietoso a l'opra. 34 E forse ancor potria l'amato amante In progresso di tempo vscir del chiuso, E sepolta mirar tra queste piante Mè, cui uiua mirare hebbe sempr'uso: E notata del cor la fè costante, De lo spirito mio dal mondo escluso, Trarre il cener di terra, e nel suo petto In memoria di me dargli ricetto. 35 Tomba felice ben saria se amore Mi collocasse me l’amato seno, Godrei douunque fusse, ò tra l'ardore De l'arsa Libia, o in placido terreno: Godria lo spirto mio raro splendore Se in lui stanzasse di delizie pieno, Mirando in esso ogn'hor l’obbietto, e’l zelo Ond'hebbe doppia uita il mortal uelo. 36 Così dal duol sospinta iua cercando Scoscesa balza, ò rouinosa strada, In cui salendo, e giù precipitando S’vccida, non hauendo laccio ó spada: Quando vidde repente à se volando Tortora scender da l'alta contrada, Dietro a cui s’era con rapace morso Posto vn Astore, e già gli premea’l dorso. 37 La ricoura la donna, e la difende Dal vorace rattore, indi si volue A se stessa, e da tal prodigio prende Somma speranza, e viuer si risolue : Le soggiunge vn pensiero, e la riprende Del mal proponimento in cui s'inuolue, Mostrandole, che l'huom, mentr’egli hà vita Sperar deue dal ciel perpetua aita. 38 S'arma d'ardir virile, e si consola Con la memoria altrui, co’ suoi successi, E se ben si ritroua inerme, e sola Cinta d'ombrosi faggi, e di cipressi: Temer non vuol, ch’ogni timor gl'inuola: Il desio di morir, mirando in essi Il periglio di morte, e che la morte Può sol disacerbar sua dura sorte. 39 Mà per saluar la castità, che cara Tiene assai più che la sua vita, scioglie La ricca gonna al suo bel corpo, e impara A farne d'huom vie piú sicure spoglie: Fende quella in più guise, e di più rara Foggia s’ammanta il busto, e seco toglie Forma viril, celando aurei capelli Con mille intorno attorcigliati velli. 40 Sembra cinta così la bell'Arciera, Che sotto habito d'huom formò Babelle, Resse gli Assiri, e spauentò guerriera Dell’ Indo adusto le contrade belle: In tal guisa composta ardisce, e spera Domar gl'influssi, e le maligne stelle, E in quei boschi habitar fin che migliore Sorte le renda il suo perduto Amore. 41 Di là si parte, e trauestita torna Pei calcati vestigi al chius’ouile, Oue la schiera pastoral soggiorna Godendo à l'ombra vn sempiterno Aprile: Iui a l'hor che co’ rai la terra adorna Febo, e quando si carca, e cangia stile, Guida la greggia al pasco, e la conduce Al fido albergo, e n'è guardiana, e duce. 42 E le mani vse far fregi, e ricami In ricchi drappi, e in delicati lini, Hora in vece di porpora, e di stami Tesson fiscelle à piè di faggi, e pini: E da pensenti, e giouanetti rami D'aceri, bossi, e di cipressi alpini Traggon le scorze, e ne forman sonore Sampogne, e Cetre a lo spirar de l'Ore. 43 Tal’hor con ferro tortuoso incaua Nappi di legno, e con le mani intatte D'ogni putrido humor gli purga, e laua Indi vi spreme il prezioso latte: E ne fa cibo a sè qual’hor l'aggraua L’ auida fame in quel ombrose fratte, E qual hor d'atra nube il sol si vela Sotto ruuida pelle il corpo cela . 44 Nè passa giorno mai, che'l cauo speco In cui soggiorna il prigioniero Amante Non visiti piangendo, e dica seco L'infelice di lei successo errante:, E la dolente Istoria al sonar d'Eco Non incida col ferro in mille piante, E ch’ alle deità de’ grati orrori Non porti hor latte, hor mele, hor frutti, hor fiori. 45 Cesare intanto entro a ripari accolta La gente hauea da le sbattute mura , D'acqua di fango, e d'atra polue inuolta Orribilmente oltre a l'vsato oscura: Langue la plebe afflitta al nembo volta, Che macchinò ver lei l'empia congiura, Duolsi di lui non sol, ma de la sorte, Che al nemico schiuò rouina, e morte. 46 Chi la tenda sdruscita acconcia, e'larmi Forbe di sozzo limo ingombre, e brutte , Altri in ruuidi tronchi, e saldi marmi Stendon le vesti, v’ sien dal sole asciutte: Questi esala dal sen dogliosi carmi Mirando le sue merci al suol distrutte, Tra l'arena sepolta, e tra i torrenti Squarciate, e rotte dal furor de’ venti. 47 Altro tra monti di confusi arnesi Dal furor dissipati d'Aquilone, Cercai perduti ammanti, e cari pesi De la restata in campo prouisione: Chi per amico estinto, e membri offesi Da pietra ò dardo in la mortal tenzone Geme languendo, e le ferite bagna Col proprio pianto, e’l duol col sangue stagna. 48 Corron di quà, di là, mal conci anch'essi E Medici à curar mortal ferite , E i lacerati corpi, e i membri oppressi Premon chiamando al suo vigor le vite : Ferue l'opra, e tra cerri, olmi, e cipressi Cuocono à tal effetto erbe infinite, Da' cui sughi salubri in modo strano Ua stillando in altrui medica mano. 49 Ma’l sommo Eroe, che di più interno affanno Ingombra il cor ben che di fuor no'lmostri, Scorre per emendar l'hauto danno Con frettoloso piè cancelli, e chiostri : Vede ouumque si volge empio tiranno Fatto il nembo crudel di gemme, e d'ostri, E le ricchezze del suo campo immerse Tra suelte piante, neui, e piogge auuerse. 50 Destina a l'opre manual coloro, Che di rustci arnesi arman le palme, A ricarcar tra le rouine l'Oro Sepolto da la pioggia, occhio de l'alme: Ad altri impon, che'l trouato tesoro Tra l'altre si riduca amate salme, Quà padiglion; colà stendardo, e tela Si trae, che arida gleba asconde, e vela. 51 E rincuorando i sbigottiti petti In sì fatto sermon la lingua snoda, Generosi guerrieri al mondo eletti Per acquisto immortal d'eterna loda: Non fia, non fia di voi chi mai sospetti Del fato auuerso onde il nemico goda, Perciò che ogn’hor volubilmente immota Gira fortuna la fallace rota. 52 Oggi se'l ciel con nubilosa fronte Non si mostraua a l'opre nostre auuerso, Restaua il Rè toscan tra morti ed onte Da le forze di noi, vinto, e disperso: Piacque a la sorte sua, che’l piano, e l'monte Fosse tra dense tenebre sommerso, Et in vece a prò suo d’aure, e d'ardori Rotasse il ciel per lui nembi sonori. 53 Doman forse auuerrà che volti il tergo Fortuna a l'opre sue come far suole, E in di sfauor del Fiesolano albergo Giri a sinistro la volubil mole : Questo è certo sperar, per questo m'ergo A più viuo desio come il ciel vuole, Che de’ moti di noi ministro eterno Ne porta hor guerra, hor pace, hor state, hor verno. 54 Nè di speranza mai spogliar si deue Huom per vario accidente, ò strano caso, Perciò che se Aquilon carco di neue Surge, mandando il fier Noto a l'Occaso: Vien Primauera poi, che in tempo breue Versa erbe, e frutti da più nobil uaso, E con essi fortuna immitatrice D'ambo, fà l'huomo, hor miser'hor felice. 55 Nè douete temer, che nulla manchi A l'armigero campo, perche ogn'hora Quì dal Tebro portar non son mai stanchi I carriaggi senza far dimora: Munite il petto pur d'animi franchi Onde veggia il nemico l’vltim'hora E le noiose mura a terra estinte Sien da le forze nostre oppresse, e vinte. 56 Le vettouaglie, e le reliquie spente Dal fulminar del tempestoso Noto , Risurgeranno a confortar la mente In poch'hora da suol palustre ignoto; E pria che da l'ostel de l'Oriente Ritorni il Sol dal suo cammin remoto , Al muro tornerem, lassato dianzi Sdruscito, e rotto, ond'ei più non s'ananzi. 57 Stringer conuiene hor che fortuna arride A desir nostri la Città nemica, E col fauor de le celesti guide Non risparmiar disagio, nè fatica: Così vinse Alessandro, Acchille, Alcide, E Ciro, e Serse ne l'etade antica, E da l'ostinazion Troia, e Cartago Cadder sepolte in rouinosa immago. 58 Sì disse il sommo Duce, e con serena Fronte, suegliò vigor ne’ freddi cuori, Mentre il fier guastator suor de l'arena Trae con lieto cor merci, e tesori; Dato fine a tant’opra, a ricca cena I saggi Duci, e i Caualier migliori Seder fè seco, sendo il Sol sommerso Ne l'onde a brun vestito l’vniuerso. 59 Passò la notte, e di fulgenti raggi Cinta, e con piè di rose vscì l'aurora, Chiamando il gran pianeta a’ suoi viaggi, Per cui l'aprica selua il crin s'indora: Surge al surger di lei tra mirti, e faggi L'amato rosignol, che i boschi honora, Inuitando col suon de’ nuoui accenti A cantar seco gli augelletti, e’ venti. 60 Quando il gran Capitan, cui preme il core Senza punto cessar noiosa cura, Ne lo spuntar del mattutino albore Drizzò l'Oste animoso in ver le mura; E con virtù di gemino valore Il fatto acquisto d'occupar proccura, E rintegrar de’ militari ordegni Le vacillanti ruote, e suelti legni. 61 Ma la ferocità del fier nemico Con intrepido cor contrasto face Al disegno di lui nel nido antico Traendo il tutto a se con mano audace : E quel che tor non può nel duro intrico Col ferro strugge, e con l'ardente face, Tenendo a suo poter da se lontano Con archi, e fionde il General Romano. 62 S'affrettan quei di suore ergere al Cielo Tumuli di terren, bastioni, e traui, E farsi a comun prò sicuro velo Da schiuar dardi, lance, e pietre graui ; Onde ne l'ossa a’terrazzani vn gelo Surga, e d'orrore algente il sen gl'aggraui; Mirando gl’ostinati lor pareri Diuenir più, che mai tremendi, e feri. 63 Alzan dal canto suo d'asse, e di pietre, E torri, e merli, e baluardi, e forti, Locandoui baliste, archi, e faretre De le mura in difesa, e de le porti; Nè da tal’opra mai vien che s'arretre Per periglio nessun d'armi, o di morte, Nè'l sesso imbelle, o men l'età canuta In difesa comun morte rifiuta. 64 Zambardo anch'ei con disusati modi Incita a l'opre il Cittadin d'Auerno, Che per tessere altrui trappole, e frodi Spiega quanta perfidia e ne l'Inferno: E con varij artifizi, e varij modi Forma sulfurea face, ghiaccio alterno, E con nuoue inuenzioni, e ordigni strani Dal muro tien gl’assalitor lontani. 65 Queste anuentatene l’auuerse schiere Vibrano hor fiamme aduste, hor freddi venti, Che a le turbe foltissime guerriere Hor portan graue incendio, hor ghiacci algenti: E con l’vno, e con l'altro ogn’hor seuere Doglie infocate, aspro dolor di denti , Suegliano in quel cui la fortuna, e’l fato Per la lor morte d'incontrarli è dato. 66 Come quando dal cielo irato scende Infocato vapor ne’ bassi campi, Che ouunque batte rouinoso incende, Nè v'è chi dal furor suo fugga, o scampi: O tal hor, che intricato l'ali stende Borea cinto di turbini, e di lampi, Che col veloce imperioso volo Suelle le selue, e crolla l'Asse, e’l Polo. 67 Spinge mal grado lor, gl'argini eccessi Cesare il generoso, al rotto muro , E di troncati cerri, olmi, e cipressi Forma vn riparo altissimo, e sicuro; Oue a piantar gli alloggiamenti spessi Le turbe incita, e con pensier maturo Stringe a tutto poter l'ampia Cittade, Serrando i passi, i portici, e le strade. 68 Hor mentre egli trabacche, e padiglioni Dal pian trasporta al più sublime colle, Ecce da suoi guerrieri addur prigione Huom di tetro sudor bruttato, e molle ; Che di barbaro aspetto, e di sermone Auanti a lui l'altera fronte estolle, E vuol parlar, ma le confuse note Di lui Cesar non sà, nè intender puote. 69 Chiama per penetrar la strana voce Il generoso Irone; Iron, che nacque Ne la magion doue l'Oronte ha foce, E fa di salso humor grauide l'acque; Costui partì là ne l'età feroce Dal natio nido oue già in cuna giacque, Et auido imparar costumi, e riti Cercò la terra, e’l mar per tutti i liti. 70 E d'ingegno souran dotato apprese Trascorrendo Città, Castella, e Ville, Varie lingue, com’ei variò paese, Praticando hauea visto a mille, a mille; Questi comparso, e le sue note apprese Fulminando da g'occhi ampie fauille , Disse questi è del centro, ò messo, ò spia Quinci mandato per confusa via. 71 E volto a lui con rigoroso sguardo L'interrogò del peregrin sentiero, Minacciandol punir con laccio, ò dardo, Quand'egli al sermon suo celasse il vero; Spauentato il prigion qual Ceruo, à Pardo, Disse esser del nemico vn messaggiero Mandato al Rè da l'aspettate squadre, Che guida il figlio a dar soccorso al padre. 72 E che per strada incognita, e secreta Uenía per por ne la Cittade il piede, Ma come cieco, cui bramata meta Spera trouar, nè del suo mal s’auuede , S’auuenne in parte, oue appiattata, e cheta Armata torma hauea secreta sede, Da cui fu preso, e prigionier condutto Pria che l'offizio suo fesse alcun frutto. 73 Replica Irone, hor l'imbasciata, e' segni , Fanne palese, e’ tuoi secreti spiega, Esso tremante, ampie Prouincie, e Regni Risponde, son per voi congiunte in lega: E in danno vostro le forze, e l'ingegno Han preparate, e ciascun s'offre, e prega, Per venirui a troncar l'audace orgoglio, Nè temon monte alpestre, ò fiume, ò scoglio. 74 Son trentamila armati, han per compagni Disperato pensier, peruerse uoglie, Non curanti di morte, e di guadagni Desiderosi , e in un de l'altrui spoglie: Nè tra quanti'l ciel copra, e l'onda bagni Più fera gente han le terrestre soglie, Han per legge la spada, e nume l’empio Interesse, il peccato, e'l mal per tempio. 75 Fabricatori son d'inganni, e mastri D'ascosi agguati , e insidiose frodi Suelti chi da gl'aratri, e chi da i rastri Tolleranti a’ disagi, usati a gl'odi : Tra cui mille Sulmoni, e Zoroastri Son , che de l'arte magiche hanno i modi Opran le forze, opran la fraude, e male Contro a l'astuzia lor l'ingegno uale. 76 Verranno a danni vostri a l'hor che d'ombra Sarà velato il mondo, e spento il Sole, E con tumulto altier, che i petti ingombra Empieran l'aria, e la terrestre mole : Sarà seco l'Inferno, e quanto ingombra Il tenebros’orror, che pregia, e cole, E tra larue, fantasme, ed armi, e strida Lo spauento, e la notte hauran per guida. 77 L’hora prefissa non sò dirui appunto, Che questo ascoso stà ne' lor pensieri, Questo sò ben che già lo stuolo è giunto Vicino a l'Alpe, onde partij pur'ieri, E di venire al Rè prese l'assunto Per far palesi i suoi disegni alteri, Auuisandolo in vn, che soffra, e tenga In punto l'arme fin che'l giorno venga. 78 E tanto più che'l suo gran figlio Armonte Nouellamente s'è col campo vnito, E col Duce souran volta la fronte Ver la Città di tai turbe guernito; Tacque ciò detto, e de le cose conte Gl’alti disegni, e le nouelle vdito, Cesare impon, che si discioglia, e prenda Il suo cammino, e in libertà si renda. 79 Quel se ne và tutto deluso, e gira Contrario al suo pensier libero il passo, Lassando il Duce, ch'entro al cor sospira Da tante nouità trafitto, e lasso: Ch'hora il rischio vicin cruccioso mira, Hor del suo campo il general conquasso, Vede Rosmondo, ond’hauea salda speme, Ramingo andar col gran Brimarte insieme. 80 D’ambo, cui già più giorni attende in vano, Si duol palese, e lor tardanze accusa, Ne mormora ogni lingua, e'l gran germano L'ascolta anch'ei, nè val che adduca scusa; Cresce la fama, tal che quasi insano Publicare il guerriero ardisce, ed vsa, Passa per tutto il campo, e viè più moue Rambaldo al biasmo, huom, che del suo mal gode. 81 Tra Rambaldo, e Rosmondo vn tempo tenne Nimicizia mortal, zelos'honore, Che mischtato d'inuidia a macchiar venne De l'inuitto guerrier la mente, e'l core : Già no’l curò Rosmondo, anzi s’astenne Più volte d'adoprar l'ira, e'l furore, L'altro, che ardere il sen sentissi, il guardo Girò sempre ver lui sdegnoso, e tardo. 82 Hor sentendo vibrar contro al riuale L'audaci lingue di calunnie armate, Fulmin'anch'ei dal petto acuto strale Biasmando d'esso le virtù pregiate: L'ode Ruberto, e come hauesse l'ale Corre repente, e ne fa motto al frate, Indi concordi al General se'n vanno, A cui palese il gran pensier suo fanno. 83 Vuol Druarte in difesa del fratello Contro a l'empio Rambaldo entrare in campo, E fare in vece sua mortal duello Fin che l’vn mora, e l'altro impetri scampo: Nega Cesare il tutto, e del nouello Desio mostra nel volto acceso vampo, Dicendo , che a ragion mormora, e freme In comune, e in priuato il campo insieme. 84 Fur saette pungenti, e acuti dardi Tai note al cor de’ generosi Eroi, Tal che a partir da lui zoppi, nè tardi Non furo (irati) a ritornar tra' suoi: Disposti riuoltar gli accesi sguardi Da’ Toschi lidi, a’ più lontani Eoi, E d'oprar l'armi altroue, e cercar tanto, Che gl'erranti Campion gli sieno a canto. 85 Stabilito’l disegno, armi, e caualli Fan da’ paggi di lor condursi auanti, E sopra quei saliti, obliqui calli Prendon, lassando a tergo insegne, e fanti; Han per guida lo sdegno, e monti, e valli Trauersan ratti, e riui, e boschi erranti, Cesar se'l vede, e'l sente, e in petto frange L'ira, e’l dolor, che lo tormenta, & ange . 86 No'l mostra già, ma con prudenza serra Vn diluuio nel petto di sospiri, E l’Oste infiamma a la futura guerra Con baldanzose note in larghi giri: Gode l'inuidia, ch’entro a’ cor si serra Celatamente a macchinar martiri, E de le sue vittorie al Rè d'Inferno Manda gli auuisi, onde gioisce Auerno. Fine del Canto Sesto . ARGOMENTO. Il Campo aquilonar de l’Alpe il dorso Prende, & al General fa di sè mostra, Indi cinto'di nebbie il gran soccorso Porta repente a l'assediata chiostra ; Van Druarte, e Ruberto a’ tutto corso Ou'empia insidia vna donna gli mostra, Pugnan per lei con fera turba, e intanto Colto è Druarte in portentoso incanto. CАNTO SETTIMO. 1 DA la ricca Magion del Ciel sorgea Il chiarissimo Sol con chioma d'oro, E tra le fronde il rosignol traea Dal picciol petto suo canto sonoro. L'Aere, il Mare, il Fuoco, e’l Ciel ridea, E spiegaua la Terra il suo decoro, Gl’huomini, egl'animai suegliando intorno A salutar, tratto di cuna il giorno. 2 Al'hor che'l campo peregrin le cime De’ monti occupa, onde Fiesol si scopre, E scorge il gran Romano erger sublime Forti, e ripari, intento a nobil’opre: Si cela quant'ei può, scendendo all'ime Valli, e tra i colli eccelsi si ricopre, E per dar forma al mal composto stuolo Prende ascosotra i monti vn verde suolo. 3 Ivi si ferma, e'l sommo Capitano Facenno a l'hor, che vuol veder le schiere In ordinanza, e de lo stuol sourano Le guide, l'armi, e le real bandiere: Onde a l'alzar d'impetuosa mano Si sueglia vn moto in quelle genti altere, Come tal’hor ne le Città si suole Da’ mercenari a lo spuntar del Sole. 4 Corron di quà, di là l'inuitte guide, E sottosopra van caualli, & armi, Mentre il cauo metallo alterno stride, E infiamma il cor con bellicosi carmi; Hor tu Musa al mio stil cortese arride, Onde di graui note il petto s'armi, E col canto, ch'in te surge, e rimbomba Traggo gl'estinti Eroi di tetra tomba. 5 De la Città, che a l'hor capo, e regina Era del mondo, il fortunato impero Si distendea fin doue il Sol declina Nel mar d'Atlante, a l'Artico Emispero: E fin colà ne l'instabil marina, Che parte l'Indo, e’l Persian guerriero, Abbracciando il mar Caspio, e l'Oceano Dal Samotrace inuitto a l'Africano. 6 E l’Isole, che in vn bagna, e circonda Del nostro mondo al suo famoso nome, Riuerenti con fronte ogn’hor gioconda Piegauon liete l'honorate chiome: Tremaua al suon di lei la terra, e l'onda Con le forze di lor sommesse, e dome, E Roma risonar con grido alterno Il Mar facea, la Terra, e’l basso Inferno. 7 Sol mancaua al suo Scettro vnirsi il Trace A l'hor negletto, il Tartaro, e’l Biarme, Che ogn’hor domi da lei fuggir la pace Volgendo in vece sua le forze, e l’armi: E d'indomito ardire, e pertinace Pensiero armati, e bellicoso carme, Aspre selue habitando, e freddi monti Tenner sempre ver lei volte le fronti. 8 Seco si collegar gl'Vngheri, e quanti Sotto al rigor de la gelata Zona Albergan tra le selue, e monti erranti, Là ve cinto di neui il Borea suona ; Tutti armati di sdegno, e minaccianti Negan supporsi a la comun corona, E perdenti, e vincenti’l duro morso Schiuan, d'ostinazion seguendo il corso. 9 Da questi, a cui di sdegno, e di vigore Infiammò il cor Megera, armò la mano, Si volse a ricercar l'ostil fauore Il Rè, mandando il figlio Fiesolano : Che tratti, chi da lor, chi dal furore Tanti n'accolse, ch'empì'l monte, e’l piano, Et auidi di sangue, e di rouine Pur gli condusse al Regno Etrusco al fine. 10 Iui egli asceso in eminente parte Con fronte augusta, e maestà sourana, Mira lieto passar lo stuol di Marte Di stil diuerso, e di sembianza strana: Mentre che intorno a lui diuiso ad arte Pompeggia ricca d'or turba germana, Che fedel guardia con astati ferri Gli fanno a l'ombra ogn'hor d'elci, e di cerri 11 Fur primieri a passar quei, che'l gelato Mar, con profondo sen nutrisce, e laua, Popol d'animo inuitto a guerra vsato, Cui periglio, ò timor non punge , ò graua: A l'acquisto d'Imperi, e Regninato, Generoso di cor, di mente praua, Prodotto nel rigor de’ monti algenti, Ricco di paschi, e di guerrieri armenti. 12 Vermelandia real, Telga, e Clamera, Città famose del Gotico seno, Mandan l'ardita, e valorosa schiera, E Licopa, e Lideso d'ombre ameno: E Schiniga, e Viborgia, e Varne altera; Vastena, e Talge, in cui fuor del terreno Surgon piramidose pietre erranti, Sepolture stimate di giganti. 13 Sarmante è'l Capitan, Sarmante il forte, Nato a sparger di membra humane il suolo, Sprezzator de’ mortali, e de la morte, Al cui valor non basta vn regno solo: Questi dal Mauro, a le Caucasee porte, E dal gelato al più feruente polo, Guerreggiando più volte inuitto corse, E sempre vincitor venir si scorse. 14 Settemila guerrieri hauuti in pregio Per molti, e molti lustri haue costui; Passa secondo il suo vicin Noruegio, Di costume, d'ardir conforme a lui : Ma di rito diuerso, e priuilegio, Per ch'egli trae colà da’ Regnibui, A l'opre manuali intento il coro, Che scacciò già dal cicl turbo Sonoro. 15 E da gl'orridi monti, a cui ghirlanda Fan d'ogni tempo algente ghiaccio, e neui, Trasse Sardanapeo turba nefanda Ne’ campi auuezza a le fatiche greui : Sardanapeo crudel, che ogn’hor comanda A la morte mandar veloci, e leui, Mille, e mill’alme al tenebroso fondo Col ferro in mano a distruzion del mondo. 16 Hà trecento a caual di ferro armati, E tremila pedon con lance, ed archi, Solleciti a gl'assalti, a pugnar nati, A tumulti loquaci, al viuer parchi: Ingombran doppo lor campagne, e prati Di risonante acciar grauosi , e carchi I Lituani arditi, che tra l’onde Gotiche, e’l Tanaì la terra asconde. 17 Questi da monti altissimi, e deserti Rubeno accolse, il Capitan feroce, Al corso vsati, e ne le caccie esperti, Con l'opre spauentando, e con la voce: Son seluaggi, e di lana, e pel coperti, Armati d'arco, e sopra il piè veloce Altri in arcione, altri pedon contrasta, Altri la spada adopra, altr’opra l’asta. 18 Secento Caualier son quei che in sella Surgon, tremila è poi lo stuol pedestre, Passa doppo costor turba rubella Di selue vscita, e di montagne alpestre: Austro non portò mai nembo, o procella Graue così per la magion terrestre, Qual fan costor nel militare assalto Di sangue humano empiendo il freddo smalto. 19 Da la deserta region, che bagna Del fero Scita il pelago ondeggiante, Accolse Rinogeo d'erma campagna Sparso in guisa di fieno il vulgo errante ; Rinogeo, che di sangue i campi bagna Nel tetro Agon, ch'hà membra di gigante, Calcando a l'vso suo strano, e bizzarro Con gl'altri armati suoi falcato carro. 20 Tartari son costor, Tartaro è'l Duce Di cui tartare son l'opre, e’ pensieri, Quattromila pedon seco conduce, E trecento a caual d'arme leggieri: Ecco doppo costor Grifon che adduce Nuoua gente a calcar nuoui sentieri, Che ne l'ameno suol nutrì feconda Bottinia a cui dà cibo eterno l'onda. 21 Leggiadrissimo aspetto, animo inuitto, Generoso pensier diè lor natura , De le squame de’ pesci ond’hanno il vitto Parimente han le spoglie, e l'armadura : Mieter biade, vsar viti hà lor prescritto L’orrido giel, ch'ogn’ hor la terra indura, Ma con traffico eterno essi nutrisce Il vicin Goto, che i lor cibi ambisce. 22 Ecco di là doue perpetuo verno L’Aria, la Terra, e'l Mar conuerte in gelo, Strana gente venir, che prende a scherno Morte non sol, ma in vn gl'huomini, e'l cielo: Gente, che giù dal tenebroso Inferno La Legge apprende, e'l virtuoso zelo, E di larue, fantasme, e sogni, ed ombre Hà d'ogni tempo l'empie voglie ingombre. 23 Il Biarme terren tra piaggia inerme, Tra diserte campagne, e boschi inculti, La famelica vita lor ne l'erme Valli nutrì, dal Sol mai sempre occulti; Per costor non s'alzar teatri, o terme , Nè palazzi da l'arte humana sculti, Ma sempre in tombe, e cauernose rupi Vissero in compagnia d'Orsi, e di Lupi. 24 Bimago è'l Duce lor, che a gli elementi Con diabolico scettro il moto impone , Conturba i Mari, e in vn da legge a' Venti, Senza legge osseruar, senza ragione ; A l'empie note, a’ suoi profani accenti Ubbidisce d'Inferno ogni Demone, Hà cinquemila seco, a cui соnсеde L’auara vita sostentar di prede. 25 L’Vnghero poscia, e’l Moscouita audace Guida Radasso, huom dispietato, e crudo, Che ogn’hor nemico turbator di pace, D’orgoglioso pensiero al cor fa scudo : Hà secento in arcion, turba loquace Usata al suon di periglioso ludo, Milledugento ne conduce à piedi, D'animosa virtù maisempre eredi. 26 Il Boeme, e’l Pollacco vniti aggiunge Amorco vincitor d'ira, e di sdegno, Cui stimolo immortal di gloria punge, E desio d'acquistar tesoro, e Regno: Lassò per venir quà l'ingrato, lunge De la fida consorte il caro pegno, Che d’vnico bambin dotata, in vano Pianse con esso in braccio il padre insano. 27 Pianse seco al partir Narsete il veglio La ratta fuga, genitor di lui, Dicendo ah folle, adunque a te par meglio In guerra star, che co i parenti tui? Dunque ti può parer più caro speglio La morte, e’l sangue, che tuo figlio, e nui? Dunque l'età canuta ond'io m'adorno Viurà mirando a tè mancato il giorno ? 28 Pianse Gineura ancor, pianse Tesilla Sorelle entrambo, il pertinace ardire Di Nicandro, e d’Argeo, che di fauilla Caldi d'honor vidder da lor partire ; E lassar la Città lieta, e la villa Con le gioie d'Amor, per quì venire, Sprezzando folli, e ciechi la beltade Sourana, e'l fior de la lor verde etade. 29 Questi cinti di squadre, e d'arme onusti Vscir di doue parte i Franchi il Reno, Da freddi monti, onde i germani augusti Albergano ebri, e tra delizie in seno: Son duemila pedon, che a' campi angusti Pestan con graue piè leggier terreno, Portati da i destrier, sono altrettanti, Tutti gonfi di titoli, e di vanti. 30 Ecco zelante d'honorate imprese Vltima comparir Durippe altera, Donna che fuor del marzial paese, Che'l fero Scita baldanzoso impera, Uscì coperta di ferrato arnese Succinta in gonna, e indomita guerriera, In largo campo vsata, e in dura chiostra Col viril sesso entrar souente in giostra. 31 Giouanetta costei nel fior de gli anni Sprezzò l'arte di Palla, e di Cupido, E sottoposta a’ marziali affanni, Fuggì soletta dal natío suo nido: E portando a le fere estremi danni, Acquistò tra le selue immortal grido, Infiammò l'huom di bellicoso ardore Tal’hora, e spesso di lasciuo Amore. 32 Ha dugento con lei vergini armate D'archi, di maglie, e di volanti strali, Pronte a feri conflitti, al ferro vsate, Veloci al corso, quasi augel, ch'hà l'ali: Sembrano in mezzo a l'orride giornate Turbini ardenti, e fulgori mortali, E sempre vincitrici in ogn'impresa Tornano, e intatte da nemica offesa. 33 De l’antiche reliquie eran costoro, Che infettar l'Asia mille volte, e mille, E da Rifei gelati, al lito Moro Sparser vincenti ogn'hor mortal fauille : Fin ch'estinse di lor l'aura, e'l decoro Ercol primieramente, e poscia Acchille, E la fortuna , che le prese a sdegno Perder lor fece in vn le forze, e’l Regno. 34 Così passa schierato il campo, e’l monte Ingombra tutto, e la collina, e'l piano, Mentre l'Insegne, e l’Arme il fero Armonte Vagheggia presso al General germano; E passato lo stuol con lieta fronte, Sì disse a lui riuolto il Capitano, Il tutto è in punto omai, sol manca d'alto Muouer le turbe, e cominciar l'assalto. 35 Ma perche fin colà l'andar celati Vuopo sarebbe, e gran vantaggio a noi, E i nemici assaltar tra gli steccati Improuiso , e far vani i pensier suoi: Sarà ben d'aspettar, che gl'infiammati Raggi del Sol fugghino a gl'altri, Eoi, E ne l'oscurità de l'orba notte Sien le paci di lor tosto interrotte. 36 Nò nò soggiunse Armonte, a me non pare Pugnar tra l'ombre oue non sia la luce, Perció ch'entro la mischia può incontrare, Che’l Duce il seruo vccida, e’l seruo il Duce: Nè sicuro è'l camin, che al militare Campo, tra balzi il peregrin conduce, Pugnisi pur mentre l'aurata sfera Distingue i campi, e l’vna, e l'altra schiera. 37 Bimago a l'hor l’empio Biarme auante Si trasse al Duce, e disse a mè si dia L'assunto di condur la turba errante Ver la Città per disusata via: Io mi vanto fin là posar le piante Con questa innumerabil compagnia, E d'improuiso assaltar l'Oste in modo, Che occhio non veggia il mio pensato frodo. 38 Diesi, rispose Fiesolano, e’l Cielo Prenda cura del resto, e passi sgombre Il Mago a l'hor tra stelo asoso, e stelo Inuoca, e chiama a sè di stigie l'ombre: Ecco al primo sermon d'orrido velo Coprirsi il Sol così, che par che adombre Il campo tutto, e procellosi monti Velan d’oscuri nuuoli le fronti. 39 Di foltissime tenebre, e d'orrore Il poderoso esercito s’ammanta, Entro à cui d'inuisibile splendore Formar l'Inferno vn'altro Sol si vanta : Sol, che alle turbe amiche fà chiarore , E lor mostra ogni stipite, ogni pianta, Mà velato cosí ch'altr’occhio mai Mirar non può di lui gl'infernal rai. 40 Sotto a sì folta nebbia il campo corre Occulto in guisa tal, che occhio no'l vede, E veloce così che'l vol precorre Mentre i noiosi intoppi ardito fiede: Mira il Roman da la volubil torre Farsi di nuouo il ciel di nubi erede, E ver lui minacciar nuoua procella Sotto al rigor di sua contraria stella. 41 Facenno il Capitan, che ognun si volga Verso le tende , e lassi la Cittade, E che in sicuro l'Oste si raccolga Mentre il ciel torna a dilagar le strade: Il precetto comun s’erge, e diuolga, Et al suo grido s'infodran le spade, Che l'esempio passato ogn'orbamente Oltre al timor fà diuenir prudente. 42 Mentre fortuna al Roman campo appresta Ruinoso periglio, il gran Druarte Con l'amato Ruberto non s'arresta Fuggir da l'Oste in peregrina parte: Et hor trauersar monte, ed hor foresta, Ambo infiammati di sdegnoso Marte, Fin che fur giunti a vn fiume, oue ampio varco Facea spazioso sotto a vn ponte vn'arco. 43 Era di là dal gran torrente eretto Cinto di mura altissime vn Castello In espugnabil sì, che dal sospetto Sembrana fatto a forza di scarpello: E si sublimi hauea le piazze, e’l tetto, Che non vi può poggiar chi non è augello, Sol non lungi dal ponte hauea vna porta A cui si gia per strada angusta , e torta. 44 Ne la sponda vicina a piè d'vn sasso Sedeua vna mestissima donzella, Che con languido aspetto, e ciglio basso Piangea dolente sua fortuna fella : Gli cadean giù pe'l sendi gioia casso Le lacrime da l’vna, e l'altra stella, E le rosate guance, e’l bianco grembo Fea rugiadoso di sospiri un nembo. 45 Come fur presso a la dolente donna I guerrieri fermar tosto i caualli, E del graue martir, che in lei s'indonna L'interrogar co i presenti interualli: Ond’essa fatto al bel fianco colonna De la candida destra, i bei cristalli, Dal pianto asciutti col pregiato manto, Sciolse le note sue miste col pianto. 46 Fuggite peregrini il vicin ponte, E’l Castel d'empia fraude infame nido, Se soffrir non volete oltraggio ed’onte Da l'ospite di lui maluagio, e infido: Sparse con questo dir da gl'occhi vn fonte Di pianto, e rinforzò l'acerbo strido, Essi la confortar, chiedendo insieme La cagion del martir che'l cor le preme. 47 Da singozzi interrotta, e da sospiri Snoda di nuouo in tal sermon la lingua La bellissima donna, e in breui giri Il mal narrò, che'l sen di duol l’impingua: Cortesissimi Eroi, se miei martiri Il pianto soffrirà, ch’or vi distingua, Vdrete la cagion perch'io mi lagno, E di lacrime giuste il petto bagno. 48 Ne l’inclita magion, che'l Tebro inonda Nacqui, e vissi d'Amor suggetta, e serua, E d’vn gentil guerrier che in grazie abbonda Arsi, per cui sprezzai Delia, e Minerua; Questi sentito a la famosa sponda De l’Arno rinnonar tenzon proterua , Tra l'ostinato Etrusco, e’l nostro campo Accese il cor di bellicoso vampo. 49 E come quel che di feroce ardire Colmo hauea'l petto, e dizelosa fama, Da mè ch'era il suo ben tenta partire, E d’andar sen colà disegna, e trama : Alla cui voglia mi sento morire , Che così fa, chi l'amator riama, Piango, e col pianto mio fò sì, che lui Seco mi guida, e non fà motto altrui. 50 Così d’arme finissima, e destriero Guernito Filiberto entrò in camino, Che tal’era nomato il Caualiero, E seco venni anch'io sopra vn Ronzino: Fin che per torto, e mal noto sentiero In questa parte ne guidò’l destino Ne l’hora appunto che di Febo i raggi Fuggono estinti da notturni oltraggi. 51 Hor quiui giunti a me si volge, e dice Il fido amante, quì faren dimora, Cara Gineura, poi che a noi non lice Più innanzi andar, che ne lo vieta l'hora : Passa il ponte ciò detto, e la pendice Mira, e'l Castel, da cui vede vscir fuora Huom d'alta maestà, d'aspetto grato Con serui, e paggi in molta copia allato. 52 Questi giunto apponoi, contezza chiede De l'esser nostro, e de la nostra sorte, E se nemico a la Romulea sede Fusse il guerriero, ò pur di lei consorte ; Perche a nissan qui lice porre il piede, Che non sia grato a la Romana corte, Anzi vi minore ognun che'l ponte sale Se armato contro a lei giunge riuale. 53 Noi, rispose il mio ben, calchian le strade Come tù vedi per trouarci in campo, Oue le lance, e le latine spade Fanno al feroce Ircan grauoso inciampo : Danne dunque ricetto, hor che'l sol cade Da l'aer nostro altrui portando lampo, Che doman poscia, nel nouel mattino Prenderemo ver là lieti’l camino. 54 Allegro il veglio, a l'hor s'inuia dicendo Seguite mè che volentier v’albergo, Passa l'amante mio tosto, credendo Al finto Duce, ed’io con esso m'ergo: Ma ne l'entrar la porta, ecco cadendo Tra Filiberto, e mè che gl'ero a tergo Pesante vscio di bronzo, e lui rinchiude Entro al Castello, e mè di fuora esclade. 55 Com'io restassi a l’hor pensar potete Se fauilla d'amor v'arse gia mai, Vedendo ahime da inpenetrabil rete Chiuso il nobil garzon cui tanto amai: E le speranze mie sommerse in Lete Perche a singulti, a gl'infelici lai Alcun non v'è che la rinchiusa soglia Dischiuda, e col mio ben prigion m’accoglia. 56 Nè per grido giammai, nè per tumulto Di per cotere ahimè palma con palma, Alcun fù mai, che al prigi niero occulto Leuasse il vel de la noiosa salma : Né che con fero, e repentino insulto Traesse dal mio sen dolente l'alma, Indarno il pianto, indarno alzai le strida Biasmando ad alto suon la turba infida. 57 Morto forse l'haurà l'empio tiranno, O chiuso in carcer di mestizia pieno, O per far più di lui mortale il danno Tratto al suo fin con laccio, o con veleno: Che per quanto testè narrato m'hanno Due rustici, esso fà di vita meno Uenir chi del Roman consorte giunge A questo varco, e seco si congiunge. 58 E con false menzogne, e finti preghi Simula esser di quello ospite amico, A fin che di passare alcun non neghi Come fè Filiberto entro al suo intrico: Nè speranza v'è più, che si dilegbi Chi dentro a i lacci suoi cade mendico, Che oltre che impenetrabile è la terra Và cento seco armati huomin da guerra . 59 Già son due giorni ch'io del mio cor priua Restai misera mè, nè trouo modo Per pace hauer, se non da questa riua Gittarmi a l'onda, e sciorre il vital nodo: Tacque, e sgorgò la leggiadretta diua Vn rio da gl'occhi, e del narrato frodo, Udita i sommi Eroi l'Istoria intera Colmaro i petti di mortal Megera. 60 Indi a la mesta donna data speme Di farle rihauer l'amato sposo, Spronan verso la porta vniti insieme Varcato il ponte per sentier dubbioso : Quando a guisa del mar che irato freme Veggion contr’essi vscir lo stuolo odioso, Che da lungi gli Eroi minaccia, e dice. Restate ò la, ch'oltre passar non lice. 61 Quì non entra nessun, se pria non noma Se stesso, e con la Patria i Padri, e gl' Aui, Però che sol pei saggi Eroi, che Roma Manda il fier Castellano opra le chiaui: Qui sol depon del gran camin la soma Il buon Latin , gl'altri vi reston schiaui, Onde se de Romani amici sete Senza intoppo quà dentro entrar potrete. 62 A l’orgogliose note i due Campioni In risposta chinar l'Aste fatali, Indi a i forti destrier sentir gli sproni Fero, e paruer due folgori mortali : Paruer d’ira infiammati due leoni Tra molle Gregge entrati in mandre frali, O due di rabbia accese irate Tigre In mezzo al cacciator tra'l Gange, e'l Tigre. 63 Nel primo il gran Druarte l'asta immerge Per mezzo il petto, e'l manda estinto al piano, Poi col medesmo ferro il petto asperge Di sangue a l'altro con feroce mano : Indi dal corpo estinto il brando emerge, E'l terzo ancide il Principe sourano, E'l quarto, e’l quinto, e’l sesto trato atterra A dar gl' vltimi baci a l'orba terra. 64 Ruberto a par di lui passalo scudo A Filigeo, poi la corazza, e'l petto, Poscia scaccia dal sen lo spirto ignudo Con la medesma lancia al trace Vghetto: Indi tratto dal fodro il ferro ignudo Spicca il capo dal busto al fier Brunetto, E con l'vrto Radasso, Eustazio, e Cinto Atterra, due feriti, e'l terzo estinto. 65 La turba addosso a lor s’auuenta, e stringe, Altri la grossa lancia , altri la spada, E la feroce coppia intorno cinge Serrando dietro a lei l'angusta strada: Essa prendendo forza il terren tinge Di sangue, e'l folto stuolo apre, e dirada, E se ben fuor del forte immensa turba Esce sdegnosa, non perciò si turba . 66 Qual se per neui sciolte, onusto, e pieno Tal uolta il Nilo, ò'l Gange ergono il corno, E l’vno a l'Ocean, l'altro al Tirreno Porta le selue depredate intorno: E giunti poi del mar nel vasto seno Spariscan quasi notte innanzi al giorno, Tal fea la folta schiera innanzi a quelli Del suo strano desio fatti rubelli . 67 Ne’ magnanimi Eroi d'aste, e di pietre Da le nemiche braccia vn nembo cade, Nè auuien però che alcun di lor s'arretre Per vibrar d'aste, o fulminar di spade : Nè che alcun da i lor colpi vita impetre, Che fan di caldo sangue empier le strade, Qual famelici Lupi in mezzo a folta Torma di greggi in densa selua accolta. 68 Non così spessa ne’ sonori tetti Grandine strepitosa alterna, e scoppia Quanti colpi a trafigger busti, e petti Vibrati son da la feroce coppia : E quanti a cader morti son costretti Dal gran furor, che ogn’hor le forze addoppia, Stupisce a l'incredibil forza il Duce Di quei, che a morir seco hoggi conduce. 69 Egli sopra il destrier d'armi coperto Si spinse irato addosso al gran Druarte, Che non lontan dal giouine Ruberto Di tronche membra hauea le strade sparte; E sembraua vn Leone entro al deserto, O giù dal quinto ciel disceso Marte ; Quando il Principe a lui giungendo, d'vrto Gli diè di petto, indi’l ferì di furto. 70 Sopra l'elmo colpillo, e fù la botta Graue così, che se n'afflisse alquanto, E col cimiero, e la visiera rotta Rimase, e l'elmo lacerato, e franto: Ma per se vendicar leuossi a l'otta, Nè aspettò ch'altri se'n portassi il vanto, Che'l ferro entro a le viscere gl'immerse, E larghissimo a l'alma il varco aperse. 71 Al cader del gran Duce ogni speranza Cade da’ petti del mal nato stuolo, Cui per fuggir ne la sicura stanza Riprende quasi augel fugace il volo: Ma sì ne’ due Campioni ogn hor s ’auanza Il corso, che se'n và con essi a volo, Fino a la porta oue Ruberto prima Entra misto con quei, nè morte stima. 72 Ma ne l'entrar del gran Druarte, Alestro Con ambe man fu l'elmo lo percote, Credendo di sua morte esser maestro Raddoppia il colpo ingiurioso, e scote : Ma quasi punto ei sia da infernal'estro Il durissimo ferro auuien che rote Der lui riuolto, che di timor pieno Sprona il cauallo, e gli rallenta il freno. 73 E sembrandogli hauer dentro a le vene L'acuta punta rouinoso corre, Sdegnato il gran Latin dietro gli tiene Lungo le le mura oue il guerrier trascorre: L'vn fugge, l'altro segue, e non s'astiene , Ma sterpi, e sassi rouinoso aborre, E così dal furor vien fatto cieco, Che arrestar non lo può cauerna, o speco. 74 Tanto il primo fuggì, tanto il secondo Seguì, che a vn varco angusto fur condotti Oue scoscesa rupe in vn profondo Cadea facendo altrui strani ridotti ; Quiui Alestro il meschin dal sommo al fondo Cadde traendo giù gl'vltimi lutti, Sforzato dal ristretto, e chiuso calle E dal furor, ch'hauea dietro a le spalle. 75 Cadde dal precipizio, e seco insieme Cadde il destrier con frettolosi passi, E giunser di sua vita a l'hore estreme Laterati da sterpi, arbori, e sassi: S'arresta a l'hor Druarte, e perche teme Precipitare anch'ei tra i luoghi bassi, Il freno al suo destrier, che infuriato Correa torce, e'l ritrae dal manco lato. 76 Indi senza mirar, che fia di lui, Per tornare al Castel prende il cammino, Quando vn gran pianto per quei boschi bui Sente misto di duol sonar vicino ; U'accorre, e scorge tra le braccia altrui Donna d'aspetto angelico, e diuino, Che quanto puote ostare osta, e contende, E dal rattor sua castità disende. 77 Hauea lo struprator dal mezzo ingiuso Sembianza d'Irco, e'l resto d'huom la forma, E l'orecchie caprine oltre al nostr'vso , Ornato il crin, come di capra l'orma: Il peregrin guerrier, che fu sempre vso Seguir nel corso di ragion la norma, Al violente semicapro gira Irato il guardo, e’l ferro in man s’aggira. 78 Quel colmo di spauento, a l'hor che vede Venirsi contra il difensor feroce, Depon la nobil preda, e moue il piede, E verso il bosco via se’n và veloce: Druarte, che di giungerlo si crede, Con gli sproni il destrier repente nuoce, E nel bosco s’auuenta a tutto corso Col brando in man senza mai porgli il morso 79 Tra i confusi sentieri il fier seluaggio Quasi Lupo, ò Cignal ratto si caccia, V’ penetrar non può di Febo il raggio, E ne perde il guerrier tosto la traccia: Vuole indietro tornar, ma del viaggio, Che in mille gruppi’l viandante allaccia, Orma trouar non può, ma più s'intriga Quant’ei di ricercar fa maggior briga . 80 Folto era il bosco, tal che vscir non puote Del sentier tortuoso anima viua, Perche se’n gìa confuso in mille rote, Nè per vscir da lui varco s'apriua: Ben da le piante sue Zefiro scote Rugiada tal, ch'ogn’egra mente auuiua, Cade frutto da lor, ch’ogni sapore Passa, e fior, ch’ogni fior vince d’odore. 81 Sente il souran guerrier tra fronda, e fronda Aura spirar, che altrui conforta il petto, E percossa da lei cetra gioconda Sente alternar di placido concetto: Al cui soaue suon la terra, e l'onda Ride, e tra i rami canta ogn'augelletto, Ne gode il bosco, e con più dolce stile Fa rider seco vn vezzosetto Aprile. 82 Strano effetto gli par, ma poi che vede Vn ciel farsi per lui la selua annosa, Pensa fermarsi in quella eterna sede, Et iui trapassar vita gioiosa: Discende del destrier, ma in quel che crede Trouar tra i seggi suoi contento, e posa, Si turba il Ciel, s'asconde il Sol, s'imbruna In varie guise l'argentata Luna. 83 L’aura, che già con rugiadoso fiato Scotea la selua mormorando intorno, E fea lieto spuntar dal colle amato Tra i verdi chiostri vn sì lucente giorno ; O merauiglia, hor’hà il suo ben cangiato In tetro orror così, che al Sol fa scorno, E i dolcissimi accenti, e i lieti suoni Conuersi hà in terremoti alterni, e in tuoni 84 Que ruli pianti, gemiti, e singulti Accompagnan l'orror de’ lampi ardenti, E tra l'inculte piante, e tra i virgulti Sargon serpendo occulte faci, e incendi ; Crollansi i cerri annosi, e scogli inculti Al raggirar de’ turbini tremendi, Geme la selua, e’l pria frondoso stelo Suelto in minuti tronchi vola al Cielo. 85 Notte caliginosa, e turbo alterno Orribilmente si confonde, e gira, E’l formidabil rombo de l'Inferno Tra i mesti chiostri in vn s’ascolta, e mira: Miser'oggetto, e ne l'oscuro, e interno Sen de la selua vn mormorio s'aggira, Simile a quel che nel tartareo fondo Fan l'alme immerse entro al sepolto mondo. 86 Quante larme fur mai, fantasme, & ombre, E chimere santastiche, e figure, Tante l'orrido bosco auuien ch'ingombre Giungendo al buon guerrier meste punture: Onde forz’è, che'l suo pensier s'adombre, E l’intrepido ardir, che fea sicure Nel viril petto le tenaci voglie, E tremi al suon de l’incantate soglie. 87 Questo era il fero, e inestimabil bosco In cui rauuolgimento ogn'hor s'ordisce Strano così, così confuso, e fosco, Che indarno vscir da lui chi v'entra ambisce L'hauea per conseruar l'Impero tosco Zambardo a cui Pluton tanto aderisce, Fabbricato, oue fea tra risi, e pianti Prigioni ogn’hor Duci, e guerrieri erranti. 88 Che dubbioso il fellon di quanto il Cielo Di quei superni moti disponea, Pensa, insensato, e folle, il santo zelo Smorzar di Dio, che al Roman sangue hauea: E de la santa fè squarciare il velo, Ch'entro a la sua magion fiorir douea, Per questo in prò del Fiesolano amico Ogni Latin traea dentro al suo intrico. 89 E sotto finti inganni, e finte frodi In quest'obliquo carcer gli conduce, V' tra varie catene, e vari nodi Toltogli'l senno prigionier gli adduce; Quì mille spirti son; che in mille modi Tendono insidie, ei n'è custode, e duce, E secondo i bisogni, hor quí dimora, Hora in Fiesole trae celato l'hora. 90 In questo auuiluppato Laberinto Riman Druarte incatenato, e chiuso, E da larue, e fantasme intorno cinto Errando và per quel sentier confuso; Languisce il senso in lui d'orror dipinto, E'l cor tra doglia, e timor graue infuso, E temendo esser morto ne l'Inferno Si stima chiuso entro a tormento eterno. Fine del Canto Settimo. ARGOMENTO. Auanti al Rè del tenebroso Inferno Torna l'Inuidia, e’ suoi gran vanti spiega, Ond'esso in mezzo a i Cittadin d'Auerno Orando, à vari vffici ogn'ombra impiega: Assalta Fiesolan col campo esterno Il Roman Duce; Scaragatto slega Ne l'Appennino orribil pioggia: immerso E il pian da l'Arno, e vince l'Oste auuerso. CANTO OTTAVO. 1 L’INVIDIA intanto a l'Infernal Magione Di trofei cinta, e d’immortal vittorie, Auanti al tribunal del fier Plutone Tornata, i vanti suoi spiega, e le glorie: E come inuitta entro al mondano Agone Hà lassate di sè degne memorie, E d’opra fatta tal, che'l gran Romano Vedra'l disegno suo fallace, e vano. 2 Narra come del campo i primi Eroi Punti dal suo velen si son partiti, E seguendo il furor de’sdegni suoi In varie parti prigionier son'iti: E quanto al General tal fatto annoi, E gioia porti a’ Fiesolani arditi, Disse, e del gran soccorso disse ancora Giunto a fargli sentir l'vltim’Aurora. 3 E ch'era tempo a sprigionar di Dite L'infernal turba, e con mortal feruore Di Fiesole ingombrar torri, e meschite Dando al suo Cittadin forza, e fauore; Risuegliar poi con Iperborea lite Borea cinto di fulmini, e d'orrore, E contra porto a l'odiato stuolo A prò di quei, che a lei vengon dal Polo. 4 Loda il consiglio suo l'empio auuersario De l'humana natura, e ne dà segno, Che con orrido suon fremente, e vario Chiama l'habitator del cieco Regno: Alcun da tetra tomba, o solitario Speco se’n vola, altro carco di sdegno Vien da bituminosa bolgia, doue Fea di sua crudeltà l'estreme proue. 5 Da profondo burrone alcun s’inuola Fabbricator di morte, e di tormenti, Altro con ali affumicate vola Da cupo abisso v’fan sospiri i venti: V’è chi da balza dirupata, e sola Parte, oue ha fatto trar gľvltimi accenti A molti già da lui scorti, e guidati Al precipizio folli, e disperati. 6 Alcun v'è, che da seggio eccelso torna Tentator di colui che'l popol regge, Oue virtute, oue ragion si scorna, E si cambia con doni ordine, e legge: Quì l'interesse principal soggiorna, E fa che seco ogn'altro mal s'elegge, Quì ministra crudel di sdegno, e rabbia L'empia Auarizia l'Innocenzia ingabbia. 7 Altri da l’aer tetro, e da profondi Pelaghi d'Anfitrite ergono i passi , E passati d'Auerno i varchi immondi A i centri van caliginosi, e bassi: Habitatore alcun d'ondosi fondi Di cupo fiume v’ spesso a morte vassi, Lassando varie trappole, che a l'huomo Tese hauea già, far già nel centro il tomo. 8 Cento pallidi aspetti, e cento forme Sì mira in lor con spauentosa immago, Molti segnan col piè di capra l'orme, Con fronte altri di scimmia, altri di drago; V’è chi d'artiglio onusto, e di biforme Effigie iui compar di mal far vago, I Briarei colà, colà le Scille Scendono, e le Chimere a mille, a mille. 9 Stà l'empio Rè de la tartarea corte In gran seggio di fiamme, a cui corona Fà il mesto pianto, e l'implacabil morte Mentr’ei con voce orrenda hor mugge, hor tuona E quasi Etna infocata fiamme smorte Rutta dal tetro gozzo, e ne sprigiona Mille, e mille alme trangugiate, e spente Per far nuou'esca a la sua fame ardente. 10 Giganteggia il feroce, e quasi Atlante S’erge giungendo al mal spirito, e lena Copre d'orride squamme il busto errante Mostra la testa sua d'ampia Balena: Рremе соn tetre, е mostruosе рiante Vrna immensa onde trae d'infernal vena , Sulfurea face, onda bollente, e ghiaccio Con cui porge a’ dannati eterno impaccio. 11 In così fera maesta fa mostra Di sè l'iniquo imperator d'Auerno, E di voler sermoneggiar dimostra Co i cenni a l'empie turbe de l'Inferno; S'acqueta a l'hor de la tartarea chiostra Lo spauentoso suon del pianto eterno, Ed ei sgombri dal sen gl’angui mordenti Trasse questi dal cor mortali accenti. 12 Numi che meco intrepidi, e costanti Pugnaste già nel marzial conflitto Con quei di Dio vastissimi giganti Facendo a’ suoi destri onta, e despitto : E meco a suon di folgori tonanti Festi quaggiù dal sommo Ciel tragitto, Non pentiti già mai, ma sempre immoti Di raccquistar quei seggi a noi remoti. 13 Fù graue il rischio è ver, fu graue il danno, Ma fu ben d'ambi poi maggior la gloria, Perdemmo è ver l'inaccessibil scanno, Ma si pagò con immortal memoria: Tempo forse verrà, che'l nostro affanno Restaurerem con più degna vittoria, E i perduti da noi superni Regni Racquisterem con titoli più degni. 14 Conuien dunque esser saggi, e sempre audaci Nel contrastare a le diuine voglie, E da la terra turbator di paci Portar sempre quaggià trionsi, e spoglie: E perche ogn’hora i suoi pensier tenaci Fur di tirar tra le stellate soglie L'huomo auuersario nostro, e dargli in dono Ahimè che dir non l’oso, il mio bel Trono. 15 Torse con questo dir le luci in giro, E s'addentò le labbra, e mesto trasse Dal profondo del cor graue va sospiro, E d'interno rigor la fronte sparse; Indi riprese; il mio crudel martiro Precorso hà l'huom ver le magion più basse Che se perdei ne la celeste impresa In lui vendetta hor supera l'offesa. 16 Priuo l'habbiam di quei superni albori, Cui già perdemmo, e che a ragion fur nostri, E rouinato in tenebrosi orrori Quinci lontan da gli stellati chiostri: Indi tra lampi, e turbini sonori Sottopostol di morte a’ curui rostri, E fattogli del mondo vn tetro Inferno, Ond'ei sperollo vn Paradiso eterno. 17 Che se ben de la luce i campi lieti Gode congiunti al ben de la fortuna, Non per questo gl auuien che'l core acqueti Da la mala impression ch'in petto aduna: Nè s'accorge il meschin che quei son reti D’auuilupparlo in tetra notte bruna, E lacci entro al sentier mondano ascosi Con cui poi cangia i sour'human riposi. 18 Hor perche là tra le magion perdute Nuoui n’appresta il gran riuale oltraggi, E di speranza vniuersal salute Promette a l'huom con immortal presaggi: Onde spenta ne fia nostra virtute, E d'ogni nostra gloria estinti i raggi, Conuien correr veloci a le difese, E farci scudo di più graui offese . 19 Prefisso è in Ciel, così gli eterni Auspici Predisser già son corse etade, e lustri, Che far si deon di Dio gl'huomini amici Così, che sua natura in Ciel s'illustri: E poi tra centri miseri, e mendici Torpendo resterem quasi ligustri, Senza operar, senza mostrar seuero L'animo inuitto a prò del nostro Impero. 20 Roma esser dee la sede in cui riposta Fia la salute de l'humana prole, Così vaticinata è la risposta, Così lassù à nel Ciel si tratta, e vuole ; E s'è ver quanto il fato altrui dimostra Deue esser Flora la seconda mole , Che col Regno Latin congiunta in breue Se no'l vietiamo noi legar si deue. 21 Flora, che tra le guerre, e le rouine Di Fiesol nascer dee, tal mostra il Cielo, Tal profetano i Saggi, e l’indouine Sibille, a cui de l’ombra è tolto il velo : Dunque opponianci cauti a l'intestine Voglie di lui, che al cor n’affisse il telo, E dichiarata fia de’nostri sdegni Roma nemica, e’ suoi congiunti Regni. 22 Deb non vedete com'ei lieto gira In fauor suo l'amiche stelle, e’l fato, E come sù dal Ciel benigno spira Marte per lei di Regni, e Scettri ornato: Già, già l'inchina il mondo, e in lei rimira De la maestà sua seggio beato, Già l'adora, e sublima il terren suolo, E'l Mare, e'l Ciel da l'vno, a l'altro Polo. 23 Ogni forza da noi fia posta in opra , Ogn'inganno, ogni fraude, ogni perfidia, Onde se'n vada il fier Latin sossopra Flagellat'hor da’ colpi de l'inuidia ; Furie d'Angui crinite eschin di sopra, E di voraci mostri ascosa insidia, Pioua da noi tra la nemica setta Strage, rouina, e vniuersal vendetta. 24 Sù, sù numi d'Inferno ite , e mouete Le forze vostre, orribilmente ardendo Di rabbia i cuori, e di sanguigna sete Col graue ardor, che in Flegetonte accendo: Deh sieno hoggi da voi sommerse in Leto Le speranze di lui, che ogn'hor tremendo Schernisce, chiuso tra’suo’ rai lucenti Noi, che assorbono ogn hor piogge bollenti 25 Quì diè fine a le note l’empio Duce De le tenebre eterne, e chiuse insieme La voragine immensa in cui s’adduce Tutto il rigor del maladetto seme: Nè così tosto tacque il regio truce, Che le turbe di lui colme di speme, Volar con grande strepito dauante Al tribunal di fiamme atro, e fumante. 26 Come da balze sconsertate, e rupi Stormo di negri augei discioglie l'ali , E tra deserte piogge, e burron cupi Vola gracchiando eccitator di mali ; Tal da l'orba magion gl’orridi Lupi Parton, passando al Regno de’ mortali, Traendo seco da l'infernal grotte Spauento eterno, e tenebrosa notte . 27 In vn momento l'orribil procella De l’informe falange giunse doue Cesar la gente sua chiama, e rappella A gli steccati v’ non lampeggia ó pioue: Iui Fiesole ingombra, e la rubella Turba al futuro assalto instiga, e moue, E gli fà noto come sotto al nembo S'asconde il campo armato entro al suo grembo. 28 Iui Zambardo il suo furor seconda , E dispone i soldati al fero intrigo, E'l crudo Rè che di mestizie abbonda Innanimisce al marzial gastigo : Intanto d'arme grauida, e feconda Scende la nebbia con gireuol rigo Da’ monti eccelsi, e verso l'Oste corre Velocissimo tal che'l vol precorre. 29 Fur da l'orrido nembo intorno cinte Le prime sentinelle indi non lunge, Et improuiso dal nemico estinte Così che nuoua al gran Latin non giunge : Indi piú innanzi le seconde vinte Fin ch’a la prima guardia si congiunge, Che senza piú sentir bellici carmi Cerchiata si trouò d'huomini, e d'armi. 30 Nè tutta estinta fù, mà la più parte Ver gli steccati amici oltre camina, E con gran voce al gran popol di Marte Fà nota la barbarica rouina : Passa di tenda in tenda, oue in disparte Cesar l'ascolta, e che fia s'indouina, Grida al gran campo, arme, arme , e son le schiere Subito accolte, e in punto armi , e bandiere. 31 Rumor d'Inferno, alto fragor di lampo, Fremito di tempesta, accento d'ira, Tal non fù mai, qual fè l'auuerso campo Quando d'esser notato ascolta, e mira: Corre precipitoso al duro inciampo, E’l confuso nemico intorno aggira, Accompagnato dal nemboso orrore, Che lui coprendo in vn gl'agghiaccia il core. 32 Armonte il ferocissimo trascorre Auanti a tutti, e l'Oste infiamma, e guida, Et ogn’intoppo impetuoso aborre, E non che quel, ma il mondo, e'l ciel disfida: Seco il german precipitoso corre Empiendo il ciel di strepitose strida, Il piano, il monte, e del Mugnone i liti D'alterno calpestìo, d'vrli, e nitriti. 33 Vn bosco d'aste, vn balenar di spade, Vn diluuio di fulgori, e saette Sopra il campo Latino a vn tempo cade, E fa di mille ingiurie aspre vendette: Si dilagan di sangue, e in vn le strade Di rotte lance, d'armi, e membra infette, Van grida al cielo, e si miran per tutto Trionfar meste l'orba morte, e’l lutto. 34 Sparisce il nembo, e di commossa polue Vn'altro se ne forma in vn momento, Che in densi gruppi eretto, in ciel si volue Indi lo scote impetuoso vento: E ne gl'occhi al Roman lo spinge, e solue Giungendo al suo timor poco spauento, L’accieca il graue turbo, e la tempesta Del fero assalitor l’vrta, e calpesta. 35 Colma l'aria di gemito, e singulto L’empia schiera d'Auerno, e vn suon concorda, Che ingombra i petti di timore occulto, E fa stridendo altrui l'orecchia sorda : Suon, che solo al Roman porta tumulto, E lo stuol fauorito insieme accorda, Nascon d'vn solo effetto vari effetti, Che ad altri infiamma, ad altri agghiaccia i petti 36 Van per terra trafitti, a monti, a monti Nel primo incontro i Caualier Romani, E fan del sangue lor torrenti, e fonti, Che corron ratti a dilagare i piani: Ma poi che incontro le superbe fronti Hebber de’ Duci, e de’ guerrier sourani, Cangiò fortuna il variabil gioco , E portò ghiaccio ou'era dianzi’l foco. 37 Il sommo Capitan, che posto in punto Hauea già il campo, e la feroce gente Con magnanimo ardir diede l'assunto Al gran Guiscardo vscir vers’Oriente: Ed ei d'eletto stuol stretto, e congiunto Da la parte apparì de l'Occidente, E due lampi sembrar, cui tuon precorra, O turbine che in selua ardente scorra. 38 Non fè bombarda mai, non fè mai tanta Strage fulmine orrendo, e terremoto, Quanto la fera coppia ond’ hoggi vanta La musa mia nel suo terribil moto: Vento che arbori atterra, e rami schianta, Diluuio sceco al pian da monte ignoto , Grandine che depredi biade, e campi Son picciol segno a suoi feruidi vampi. 39 Scote Cesare il ferro, e col destriero A furia d’vrti, e botte apre la calca, Da più morti, che colpi, e nel sentiero Sopra i confusi monti altier caualca: Non è contro a’ suoi sdegni elmo à cimiero Così tenace , ch’ei no'l fenda ò valca , E con profonda strage atterra, e strugge Vgualmente l'ardito, e quel che fugge. 40 La furiosa turba apre , e consuma Guiscardo anch'ei da la sinistra banda, E cento, e cento colpi a vn tempo assuma Con cui morte falangi in terra manda: Mentre i seguaci suoi stringe, e rassuma, Che fan sanguingna strage, e miseranda, Rincorò gli animosi , e ne fuggenti Drizza sdegnato vergognosi accenti. 41 Si solleua il gran campo, e Duci inuitti Tumultuando van feroci, e franchi, E portando al nemico aspri conflitti Quelli erger fan che di timor son bianchi: Caggion gli arditi, e surgono gli afflitti Cui fea l’assalitor sanguigni, e manchi L’auuerso stuol non è si pronto , e insieme Con la prontezza in lui langue la speme. 42 Mà d'altra parte il vigoroso e Armonte Le foltissime squadre vrta, e diserra, E congiunto al german l'orribil fronte Scote, e corre con esso a mortal guerra : Sembran portare al ciel dispregi, ed onte Gli smisurati figli de la terra, E di nuouo con faccia orrida, e negra Suppor gran monti sopra monti in Flegra. 43 Non fere Armonte mai che non atterri Pedone, ò Caualier, nè atterra vnquanco Che l'anima dal corpo non diserri Per membra ancise, ò per forato fianco: Sembra il gran Fiesolan qual'hor si sferri Furia infernal, nè mai languido o stanco L’orgoglioso si mostra, anzi nel core Precorre ardente lo sdegno il vigore. 44 A la rouina lor s'oppon Triface, Manfredi il forte, e l'accompagna Atreo, Andronico, Anterote, Oronte, Aiace, Il tosco Ermano, e Prospero, e Tideo : Amici tutti, e d'animo tenace Qual’Alcide fù gia, qual fù Teseo, Pende da dieci corpi vna sol vita Sì l'vn'anima, e l'altra è insieme vnita. 45 E qual fù Briareo, che d'vn sol busto Vibrò cinquanta in vn taglienti spade, E d'altrettanti scudi il petto onusto Di tetro sangue dilagò le strade : Gira fremendo il fier drappel robusto A vn tempo il ferro, e l'arme rompe, e rade, Poi ver l'audace, e formidabil coppia Si spinge vnito, e l'ampie forze addoppia. 46 Grida Triface, ecco ò compagni l'angue Rinuigorito tra le nuoue spoglie, Deh pria ch'ei renda il nostro campo esangue Col fier velen, ch’entro al suo petto accoglie: Tronchiangli'l capo, e quel vigor che langue Ne’ petti nostri, hoggi surga, e s'inuoglie Animoso far sì, che'l vasto orgoglio Caggia da lui, perdendo il patrio soglio. 47 Chi piú famoso fia di noi se questo Fero dragon ne caccian morto a’ piedi, Che tante , e tante volte il petto mesto Fatto hà di noi d'ogni fortezza credi: Così dicendo feritor ben presto Spinge in Armonte il ferro altier Manfredi, Percotendolo ardito appunto doue Il cimier s’erge, e fa l'vsate proue. 48 Che come hauesse vn graue marmo in fronte Si piega giuso, e fa del tergo vn'arco Giungano in tanto gl'altri colpi, e d'onte Lo rendan piú che mai grauoso, e carco : Ma da bestial furor soppreso Armonte Si sottrae tosto dal souerchio incarco, E quasi egli habbia entro'a le fibre il foco Freme di rabbia, e non ritroua loco. 49 Poi qual fero Leon cui dardo, à lancia Da lungi il cacciatore auuentato habbia, E trafitto nel fianco, ò ne la pancia Tinga di sangue la minuta sabbia : Si sferza con la coda, e à quel si lancia Tutto infiammato di furore, e rabbia , E dilatando l'orride cauerne Sazia de' membri suoi le fauci interne. 50 Tale Armonte in due colpi, ò tre sbaraglia Lo stuol mandando Oronte estinto al piano, Che fu'l primo à incontrar, nè piastra, ò maglia Gioua, che non atterri seco Ermano : L’vn ferito v' s'appiglia à l'anguinaglia Il corpo, e l'altro tra la nuca, e'l vano De l’orecchia , da cui trae meste l'alme Sforzate a depor giù le carnal salme . 51 Triface anzi alcader s'auuenta, e prende Il caro Oronte, e lo sostien col braccio, Mentre Prosper pietoso anch'ei contende, Che Erman non caggia, e gl’è sostegno, e laccio: Ma fallace pietà se irato stende Il ferro Fiesolano, e trae d'impaccio, L’vn l'altro amico , mentre intentia l'opra Stanno, e ne mandan quattro in vn sossopra. 52 Anterote in quel punto il guardo gira Uer doue i quattro amici atterra vanno, Non sò se in lui potrà più il duol, che l'ira, O se antepose la vendetta al danno: Corre , e dal volto ardente fiamma spira, E con l’istessa ageuola l'affanno, Che l’vccisor nemico incontra, e’l fere, E ferito con l'vrto il fa cadere. 53 Cadde l'inuitto Eroe, de la caduta Anterote portò la palma, e’l pregio, Ma che prò se sua morte preuenuta Fù dal cader del Capitano egregio: Che Armonte il guarda, e gli altri sei rifiuta Drizzando in lui la vista, e’l colpo regio, Colpo con cui gli passa il petto, e’l tergo, E fa l'alma fuggir dal dolce albergo. 54 Indi con vna man prende il destriero Gridando à Fiesolan che sù vi monti, Quel che scarco restò dal Caualiero, E con l'altra tien lungi i guerrier pronti : Esso in sella poggiato, il guardo fero Volge a Tideo sdegnato, e fà che sconti D'Anterote l'oltraggio, e ne la bocca Lo fere, onde la vita e'l sangue scocca. 55 Cade Tideo, ma nel cader s’appiglia Al caual del nemico, e in vn momento Gli tira in terra con la man la briglia, E gli fa col cader ombra, e spauento: Quel disbrigliato, gl'ordini scompiglia, E via se'n và così che sembra vn vento , Nè puo fermarlo Fiesolano, e meno Da lui sbrigarsi, e scender sul terreno. 58 In tanto Aiace, Andronico, ed Atreo, E Manfredi, che soli eron rimasi Con disperato ardir, visto Tideo Estinto, e giunti gl'altri a simil casi : Qual contro Alcide l'Africano Anteo Raddoppiato il vigor si spinser, quasi Rabbiose belue contro al crudo figlio D'Ircano, sprezzator d'ogni periglio. 57 Da quattro colpi a un tempo fu percosso L’orgoglioso ne l'elmo, e ne le spalle Non però che alcun d’essi il terren rosso Fesse del sangue suo bagnando il calle : Anzi ei da furioso sdegno mosso Qual Golìa là ne la famosa ualle, Sfida il ciel non che il mondo, e lor s'auuenta Col duro ferro, che in la man sostenta. 58 Parte l'elmo, la fronte, e la parola, Che carca d'improperi uscía dal petto Al fier Manfredi, e l'anima gl'inuola, E fuor la scaccia del natìo ricetto: Fugge lo spirto, e ne l'incisa gola Gorgoglia d'ira ingombro, e di dispetto, E fieuolmente l'aghiacciato sangue Nel picciol moto a poco a poco langue. 59 Né s'arresta il crudel; ma incide Aiace, Che addosso gli uenia nel destro fianco E così graue è'l colpo, che gli face Il ferro un palmo uscir dal lato manco: Grida Andronico adunque, è sì tenace L'usbergo di costui che non uien manco A l'altrui forze, e son l'armi sì frali Di noi, che tutti i colpi escon mortali. 60 Più certo di morir che far uendetta De l'oltraggioso schermo a quel si lancia, E la precipitosa spada affretta D'immergergli ó nel fianco, ò ne la pancia: Mentre il compagno anch'ei ver lui si getta, E'l fere a vn punto a la nemica guancia, Onde per doppia piaga Armonte versa Tepido sangue, e n’ha la terra aspersa. 61 Non tanto da le piaghe humore asperge Il gran guerrier, quanto in lui cresce l'ira, E'l rilucente acciar verso il cielo erge Prendendo sopra Atreo dritta la mira : Gli fende il capo; Indi nel ventre immerge A vn tempo il brando a l'altro, e a vn tempo spira L’vn'alma, e l'altra, e per varie ferite Hanno vario il morir , varie l'vscite. 62 Così la nobilissima Falange De gl'infelici Eroi rimase estinta Dal superbo guerrier che rompe, e frange Da quel canto la turba inerme, e vinta : Abbatte, incide, e rouinoso frange; Gli abbattuti, e di lor la terra tinta Accresce a l'Arno, ed al Mugnon la pioggia D’onda dipinta in più terribil foggia. 63 Ma non men dura strage i Goti fanno Co i Nouergi congiunti in altro loco, Nè men portan con forza, e con inganno I Lituani arditi al campo il foco: Fà Rinogeo co i Tartari più danno D’ogn'altro in ver perche con fero gioco Da cento carri circondato, fende Le folte squadre, e morto ognun distende. 64 Pedoni, Caualieri, armi, & armati Vgualmente il crudel manda sossopra, Però che i carri suoi da tutti i lati Muniti son di falci intorno, e sopra : Che da la antica età carri falcati Fur detti, e in vuopo tal fur posti in opra, Che portando ad altrui stran'interualli Smembran correndo gli huomini, e caualli. 65 Turbine vnqua non fè, non fè tempesta De predatrice d'arborati campi, O fuoco che le selue aride infesta, O tuon che ampia rouina in terra stampi: Quanto l'auuerso stuol che vrge e calpesta Ciò che ad esso si oppon: ne troua scampi Da si strano furor fuga ò contrasto O graue incontro, ò sforza d'arme vasto. 66 Del Biarme la rabbia, e del Boeme, De l'Unghero il rigor, del Moscouito Fa che'l mesto Roman sospira, e geme, E cade sbaragliato, e sbigottito : Ma più l'aspro furor s'incalcia, e preme (Crescendo calca al Regno di Cocito) Del diluuio mortal che da la turba Del sesso feminile esce, e'l conturba. 67 Queste portando van grauos’incarchi Con vn volante nembo di quadrella , Cui senza mai cessar mandon da gl'archi Quasi sonante, e torbida procella: Nè pon le schiere à sì souerchi incarchi Resister più de la turba rubella, Che con le forze, e col fauor d'Inferno Fan de le vite altrui crudel gouerno. 68 In tale stato era la pugna , quando Nuouo strepito d'arme alzare vdissi Di verso la Città che minacciando Risonar fea la Terra, e’ ciechi Abissi: Questo era il fero Ircan che diserrando lua nouelle turbe , hauendo affissi Gli occhi a’ due campi, e visto di lontano La gran tragedia de lo stato humano. 69 Qual’Orsa che gli adulti figli mena Fuor de l’usata tomba a’ prati erbosi, Ou’ella a l'vso suo deuora, e suena Mal grado del pastor greggi lanosi: E con l'esempio suo, vigore, e lena Porge iraconda a’ suoi parti animosi, Che incrudeliti tra spechi, e capanne Colman di sangue le voraci canne . 70 Tal da le chiuse mura vscite in campo L'ardite schiere accrebbero terrore A le Romane squadre, e fero vampo Giunsero a l'altre , e gemino valore : Onde mal pon trouar soccorso, ò scampo Da l'ira immensa de l'ostil rigore, Che raddoppiando il numero l'assale Con doppio sforzo, e mal congiunge a male. 71 Il settentrional tumulto cresce Mentre l'Oste Latin languendo manca, A cui la forza, e l'animo discresce, E d'orrido timor le guance inbianca: Ne gioisce l'Inferno, e'l furor mesce Nè di tesser tumulti vnqua si stanca, Perche vn Demon, che Scaragatto è detto Troua per maggior mal, maggior’effetto. 72 Chiama questo di spirti vna gran frotta, E ne fà due Masnade, e dice a l’vna Vatten colà doue com fera rotta Rapido l'Arno col Tirren s'aduna : Iui s’osti a la piena, onde interrotta Ne resti l'onda torbida, e importuna, Nè si conceda che nel mar trabocchi, Ma che gonfiando il corso indietro sbocchi. 73 Io poi de l'Apenin su gl'erti gioghi Con gl'altri me n'andrò, tessendo inganni Al nemico Latin per cui si sfogbi Di Pluton l'ira e’ suoi preuisti danni: Nè cercate più innanzi ; Itene a’luoghi Già deputati, osseruator d'affanmi, Vola ciò detto, oue da gl'erti monti Surgon de l'Arno, e del gran Tebro i fonti. 74 Volò verso’l Tirren l'altra falange Pronta al comando ogn’hor, nel male immersa, E mentr’esso frenando, l'onda frange Cui manda l'Arno a le lor furie auuersa : Scaragatto il fellon, con gl'altri tange L'aer condenso, e pioggia orribil versa, Che le gelide neui, e’ ghiacci algenti Conuerte in ampi, e rapidi torrenti. 75 Nè fol da l’aer denso i nembi scote Del tenebroso orror la schiera vana, Ma verso l'Arno in spaziose rote Volta contro al suo corso ancor la Chiaua: E rapida con essa quanti puote Mescola riui, torrenti, e fontana, E di mille fiumare vn fiume solo Forma che ratto al mar se'n fugge a volo. 76 Scendono al pian le liquefatte falde De le neui ridotte in fera pioggia, Tuona l'aer condenso, e da le salde Rupi vn diluuio d'onde apre, e diloggia : S'inabissa la terra, e ver le spalde De’ monti cade vn mar con strana foggia, Che da essi partito si distende Per l'ime valli, e ratto al pian discende. 77 S’alza nel pian la formidabil proua L'ampie selue allagando, e le campagne, Nè per scendere al mar la strada troua L'onda che vien da le maggior montagne ; Nè con rapido moto accrescer gioua Forza al gran lago, sì che in mar si stagne, Che la turba d'Inferno argine, e sponda Si fa giù basso al gran furor de l'onda. 78 Nuotan le ville, e seco gli habitanti Ne la gran piena, e col pastor gl'armenti, Nuotan le selue, e gl'animali erranti, E i rozzi agricoltor di vita spenti : Fuggon l'orribil furia augei volanti Dal pian sommerso verso i monti algenti, Scampa chi scampar può, muor chi non puote Fuggir l'ira infernal che'l mondo scuote. 79 Ma più s’inalza il pelago ondeggiante Colà doue il Mugnon s'vnisce a l'Arno, Iui l'onda via più si fà gigante, E per fuggire al mar gorgoglia indarno : Rouina, e strugge col gran corso quante Il chiaro habitator di Sarga, e Sarno Magioni iui inalzò, forti, e steccati Ricouero di Duci, e di soldati. 80 Hauea l'Oste Roman fabbriche eccelse Con ripari fortissimi, e trincere Fabricate nel pian cui prima scelse Per accampar le peregrine schiere: Tutte il graue furor d'Inferno suelse, E sottopose l’onda al suo potere, Inuolando con l'acque al Roman seme Di ripararsi in lor l'ultima speme. 81 Non sol questo disegno hebbe il gran Duce De le turbe foschissime d'Inferno, Ma di seco arrestar chi là conduce Vettouaglia, e soccorso al campo esterno: A fin che quei che le gran truppe adduce Fesse del buon Latin crudel gouerno , E da la guerra, e da la fame absorto Restasse al fin tra l'arme, e l'onde morto. 82 Ma intanto là tra la terribil pugna Strane rouine ordisce altrui la sorte, E contro il fier Latin la falce impugna Orribil più che mai fusse la morte : Nè basta che'l Roman campo s'espugna Dal Duce stran che con più fere scorte Surgon quei de la terra, e da più lati Impetuosi assaltan gli steccati. 83 Di quà la turba Aquilonar l’infesta, Di là l’Etrusca squadra gli tormenta, E d'ogni parte l'infernal tempesta Orror di morte infuriata auuenta: Rimbomba d'vrli il monte, e la foresta L'aer ne freme, e'l vasto mar pauenta, S'odon gemiti alterni, alterne strida Di feriti, e fuggenti, e pianti, e grida. 84 Chi prendesse à narrar quanti per terra Caggiono estinti Caualieri, e Fanti, Far nouero potria di quante atterra Fronde Aquilon da i boscherecci manti : O di quante il mar Tosco arene serra; O regge lieui l'aere augei volanti , Corre il sangue de’ morti, e de’ mal viui In ampi laghi, o si dissolue in riui. 85 Col cauallo il Signor, col Duce il seruo, Col nemico il nemico giace estinto, Sottosopra il fedel presso al proteruo Sul viuo il morto, e’l vincitor su’l vinto : Chi trite ha l'ossa, chi la polpa, e'l neruo Mostra forato, chi languisce: auuinto Col compagno infilzato in vn sol cerro Di lancia, e chi nel fianco affisso ha'l ferro. 86 Chi forata hà la gola, e chi la pancia, Altro hà tronche le gambe, altro le braccia, Alcun fess’hà la fronte, alcun la guancia, E chi'l destriero, e chi'l compagno abbraccia: V’è tal che affisso a la nemica lancia Si scontorce, e rannichia hor mano, hor faccia, E in fera guisa astretto dal dolore Doppe molto languir trafitto muore . 87 Colmo è gia’l campo di spezzati arnesi Mescolato co i morti in fera imago, Là vedi busti senza capo stesi In varie guise far di sangue vn lago : Qui corpi semiuiui in sella appesi Da i destrier strascinati, alcun presago De la sua morte, simular tra i morti Esser disceso a le tartaree porti. 88 La pompa militar, le gemme, e l'oro Le ricche sopraueste, e rari fregi, Già di pregiati Eroi pompa, e decoro Hor non par più che alcun honori, e pregi : Ma ben tra'l sangue in tragico lauoro Riceuon co i lor Duci empi dispregi, E vil'obbietto in la mortal procella Giaccion brutti di polue, e di ceruella. 89 Il Duce, e’l Capitan Latino a tanto Furor che lo sourasta, sbigottito , Fà quel che far si puote, e d'ogni canto Cauto prouede al periglio infinito : S’oppon Cesare il grande anch'esso, e intanto, Che strage orribil fa rincora ardito Il fuggitiuo, e rincalcando spinge Indietro il gran tumulto, e’l terren tinge . 90 Egli fece quel dì quel che far puote Sotto spoglia mortale human potere, Sbaragliò l'ampie turbe , e in larghe rote Fugò gl’audaci, e disipò le schiere : E qual tuon che alta torre atterra, e scote Atterrò, conquassò Duci , e Bandiere, Di strage vn campo fe, di sangue vn fonte, Di membra vn gran macel, di morti vn monte. 91 Lenò cel duro ferro a Sao la vita, Che incontra gli venia tutto iracondo, Ed vn sol colpo, e con doppia ferita Narbante il fier Gileo tolse dal mondo: Scacciò l'alma dal sen con larga vscita A Drago Rè di Scozia furibondo, Che del suo incontro lieto fea disegno Dar fin con la sua vita al Roman Regno. 92 Qual tre lingue vibrar sembra il Serpente Tal fe nel pugno suo la fera spada, Tagliò con essa à Rubicon possente L'orribil teschio autor d'empia Masnada; Trasse poscia à Grifon graue vn fendente, E'l fe monco cader sopra la strada, Che mentr’esso a due man graue zagaglia Scote, le braccia il sommo Eroe gli taglia. 93 Fende per mezzo in vn sol colpo Adrasto, E Bimago il fellon trafigge al seno, Nè gioua ch’egli di baldanza, e fasto Gonfio , ponga a l'inferno orribil freno: Sceglie a’ suoi colpi chi fa più contrasto, Gli altri manda con gli vrti sul terreno, Fà quel che l'Arator di felci, e glebe Suol far ne' campi, ei de l'ignobil plebe. 94 Feron cose incredibili, e tremende Arbante, Anselmo, e’l gran Duce Arsimano; Arbante il gran Ruben per terra stende De' Lituani inuitto Capitano : E in vn punto Arsimano al 'pian distende Di sella morto il Fiesolan Rabano, Anselmo il Trace Rimedonte atterra Seco a baciar la sanguinosa terra. 95 Nè fer manto di lor Manfredi, e Zante, Ranier, Learcò, e’l Mauritano Arnaldo , Nè men fece il magnanimo Aridante, E'l vittorioso Antenore, e Rambaldo : Fè quanto fare huom puote Aridamante Col fier Luigi, e’l Ruscellan Rinaldo, Fè merauiglie mostruose Idargo Nato de l'Ente al rilucente margo. 96 Ma la furia infernal, che ogn’hor s’avanza Da tutti i canti erge, è rinforza l'ira, E giungendo al Toscan forza, e baldanza Contro al fero Latin gran rabbia spira; Guastando ogni disegno, ogn'ordinanza Col nemboso sabbion che intorno aggira, Fè sì, che sbaragliato in ogni banda L'esercito nemico in fuga manda. 97 Nè gioua al sommo Eroe ripari, o schermi Per arrestar la calca de’ fuggenti, Che d'ogni lato timorosi , е inermi In mille guise son di vita spenti: Come tal’hor da luoghi inculti, & ermi Caggion diluuij immensi di torrenti, Che guastando al villano argini, e sponde Portan (discesi al pian) la messe l'onde. 98 Mescolato il fuggente, e'l vittorioso Entran negli steccati a tutto corso, Nè gioua al Capitan nel periglioso Conflitto, hor quà, hor là portar soccorso; Quì strage orrenda, oggetto doloroso Si scorge, e sente in quel mortal concorso, Van sottosopra gli ordini, e’ ripari, E seco padiglioni, armi, & armari. 99 Corre di quà, corre di là sdegnato Cesar, nè può trouar modo, nè via Di rintegrare il Campo sbaragliato, E por freno a la rotta fanteria; Ma di tanto poter dinega il fato, Perchè s'egli dal canto onde fuggía Corre al ripar, non così tosto arresta Quel, che da l'altro esce maggior tempesta. 100 Come tal’ hora il rozzo agricoltore Come il grano sego la stopia infiamma, Cresce oltre al suo desio tanto il feruore De la vorace, e repentina fiamma; Che'l vicin campo con suo gran dolore Arde, senza lassarne intatto dramma, Corr’ei da tutti i canti, e mentre estingue Un luogo, e l'altro poi d'ardor s'impingue. 101 Persa ogni speme il General si moue Ver gli steccati, e gl'altri seco inuita, E nel suo moto memorabil proue Fa ne la gente oltre a l’vsato ardita: Le masnade, e le truppe vrta, e commoue, Mandando mille al suol priui di vita, Ma s'egli con due man diuora, e strugge Con cento l'inimico i suoi distrugge. 102 L'Amazzona Durippe, e'l suo drappello Cento braccia han per vn, n'hanno altrettanti Ircano, Armonte, e'l General fratello, Che fan di sangue pelaghi ondeggianti: Fa il tartaro Rettor strage, e macello Vie piú d'ogn'altro, e' suoi ladroni erranti, Poi la rabbia d'Inferno seco ardente Manda un rouina la Romana gente. 103 E se la notte il tenebroso manto Non distendea con rugiadosa mano, E le larghe campagne d'ogni canto Non copria d'ombra, e'l verdeggiante piano; Questo era il dì, che lacerato, e franto Restaua in tutto il gran drappel Romano, Ma sparì via da la terrestre mole Per non mirar tanta rouina il Sole. Fine del Canto Ottauo. ARGOMENTO. Da la Sibilla instrutto il gran Brimarte Và per tor via Rosmondo de l'incanto, E lo trae con l'occhial formato ad arte , Onde mira de’ suoi la gloria, e'l vanto : Poscia con don celeste indi si parte Per liberar Mirtilla, e gl'altri a canto, Và Brimarte a scacciar dal mar la turba D’Inferno, e con Armen Fiesol conturba . CANTO NONO. 1 TRAEA già il Sol da l'Oriente fuora Cinto di raggi il mattutino volto, E le rose de l’alba, e de l’Aurora Il porporino pregio hauean raccolto ; E col dorato crin, che i monti infiora Ogni squallor notturno al mondo tolto, Richiamando a cantar tra gli arboscelli Le soaui armonie de’ vaghi augelli. 2 E già Brimarte il fortunato hauea Da la saggia Sibilla inteso il modo, E l'ordin riceuuto, onde douea Rosmondo trar da l'incantato nodo: Era questo vn'occhial con cui scorgea L’huom d’ogn’incanto la malizia, e’l frodo, Che posto auanti a l’occhio rimiraua Con esso il guardo quanto il cor bramaua. 3 Questo ti mostrerà (dice) la via Di peruenire oue il guerriero alberga, E'l modo ti darà, che più non stia Ei tra l'error, ma che dal sonno s'erga; Uanne ch'io sarò teco in compagnia Inuisibil fautrice pria ch’immerga Il chiarissimo Sole i raggi d'auro Nel mar, doppo le spalle al vecchio Mauro 4 Così tolto cogedo il sommo Duce Calcò di nuouo la romita strada, E ne l'aprir de la nouella luce Vscì de l'antro in più nota contrada: Ne l'hora appunto, che’l mattin conduce L'Api a libar da’ prati la rugiada, E’l pastor surge, e da spechi, e capanne Chiama il suo gregge a suon d'organi, e canne. 5 Ridea la terra a l'hor, la selua, e l’onda, Era l'aer tranquillo, e’l ciel sereno, E intorno a la fiorita, e verde sponda Guizzaua il pesce di letizia pieno: E garrir si sentia di fronda, in fronda L’armonioso augel nel bosco ameno, Gioiua il tutto, e d'amorosa immago Sculto era il fonte, il prato, il colle, e’l lage. 6 Quando il gentil guerrier prese il camino Scorto da retta, e luminosa guida , Verso colà doue il fatal giardino Rosmondo allaccia tra la turba infida: Nè molto andò, che tra'l Ginepro, e'l Pino Vidde la Reggia onde il guerrier s'annida, E'l muro prezioso, e'l riuo adorno Scorse, che ad esso fea corona intorno. 7 Ma nel giunger di lui si turba il Cielo, E l'aer prende vn minaccioso aspetto, E’l bosco, che pur dianzi il ricco velo Mostraua, hor mostra altrui spietat'oggetto: Langue in esso la fronda, e'l verde stelo, E suanisce la gioia ampia, e'l diletto, Passa il guerriero inuitto, e'l tutto mira Esser del sommo Ciel suggetto a l'ira. 8 Vidde al giunger di lui l’ondoso riuo Superbo alzarsi in rapido torrente, E tra l'annoso Cerro, e’l verde Vliuo Fremer l'Orso, vrlar Lupo, e Leon sente, Poi tra i dumosi sterpi al rezzo estiuo Strisciar serpendo l'orrido serpente, E’l pria ridente colle, e’l bosco interno Farsi al giunger di lui vorace Inferno. 9 Si muouon le tempeste, e le procelle L’aer d'orror colmando, e la riuiera, E scaccian col rotar d'auuerse stelle La dianzi amata, e dolce primauera : Soffia Euro irato, e scogli, e piante suelle Formando orribil verno, e mortal sera, Di spauento, e d'orror s'ingombra il tutto Nè s’ode altro che guai, tormento, e lutto. 10 Ricorre il pio guerrier tosto che vede Contro irritarsi la spietata rabbia Al terso Occhial col guardo, & a lui chiede Il modo di calcar la chiusa gabbia: Mira con esso la pregiata sede Cangiarsi in fummo, e dileguarsi in sabbia, E’l prezioso muro, e'l bosco, e'l fiume Prender l'vsato aspetto, e’l pure lume. 11 Vede seco le pioggie, e le tempeste Esser false finzioni, & ombre vane, E le colme d'orror dense foreste Finti prodigi, sogni, e larue insane : Sente gl’vrli, e le note alterne, e meste Esser note d'augelli, e voci humane, E i graui tuoni a' terremoti vniti D'armenti, e greggi gemiti, e muggiti. 12 E quanto a l'occhio natural si mostra D'orrendo, e spauentoso al finto appare Tutto reale, e di quel ver s'innostra Che solea col cristallo occhio mirare: Passa il guerrier ver l'incantata chiostra Senza il falso rimbombo, e’l suon curare, E troua tutto quel che dianzi apparue Esser col raro occhial fantasme, e larue. 13 Vede oue il simulato , e ricco tetto Sorge, sol natural magion mostrarsi, Nè più da si magnifico Architetto Di puro argento il vago Ostel formarsi : Iui la Maga mira, e'l suo diletto Fuor de la soglia a l'ombra diportarsi, A l’ombra cui stendea sublime Mirto, Ch'iui surgea di fronde ispido, ed irto. 14 L’Occhial merauiglioso, il finto, e'l vano Non sol chiarisce, e’l rappresenta al vero, Ma con doppio stupor, quel ch’è lontano Accostandolo altrui dimostra intero: E tal com'egli è fatto, à mano, à mano Porge ogni lontananza, ogni sentiero, Nè marauiglia è dunque se gl'ascosi Scorge Brimarte lor giochi amorosi. 15 Vede la Maga che allettando inuesca Quasi augello il garzon tra lacci, e reti, E col suo sguardo lusingando adesca Il vago cor di lui tra giochi lieti: Ed egli auid'ogn’hor de la dolc'Esca Cibar si mira, e tra gl'irsuti Abeti Passar d'ozio, e lasciuia ingombro i giorni Con lei tra placidissimi soggiorni. 16 Vede a l'amante discender nel sono Dal collo vn bel Monil formato ad'arte, D’oro, e d’oriental perla, che pieno Era di sufomigi, e magic'arte: Con cui prima allettò nel ciel sereno Venere a l'amor suo l’inuitto Marte, Indi tra i boschi il giouanetto Adone, E con Gioue adoprollo anco Giunone 17 A formar quello Amor concorse, e Fabro Con Vulcan fu, vi fur le grazie, e’l Sole, E le pompe del Alba, e’l bel cinabro Fur la materia i gigli , e le viole: Amor la face dal nettareo labro V'infuse, e Febo i versi, e le parole, Vi sfauillar le grazie, il gioco, e’l riso D'ammirabil beltà non mai diuiso. 18 Con questo la bellissima Cefille Abbagliò il cor del giouinetto amante, E tra fiamme dolcissime, e fauille Il tratienne, hor tra i riui, hor tra le piante: Vede oltre à quel Brimarte, mille, e mille Opre strane d'amor, che al Duce errante Tesse la cauta Incantatrice, e cinto D'oblio l'inuesca in cieco Laberinto. 19 Sopra la Porta principal del muro, Che’l giardin cinge vn simolacro sorge Di cristial fabricato, in cui sicuro Un falsissimo spirto esser si scorge Il qual fingendo, hor d'atra nebbia oscuro, Hor fa che d’aurea luce il bosco sorge, E schiuando a la Maga occulti danni Tende altrui questa fraude, e quest'inganni. 20 Vede che a far dissoluer l'ampia Reggia In fummo, e liberar l’amato amico. Vuopo è trarre il Demon da la sua seggia, Che tende quest’inganni, e questo intrico: Indi oprar che Rosmondo il finto veggia Nel prezioso Occhiale, onde nemico De la Maga diuenga , e del suo amore A cui l'allaccia lasinghiero errore. 21 Ma come ciò far deggia ruminando Và con saggio pensiero, indi risolue Cacciar lo spirto, e le sue larue in bando Riducendo la statua in fummo, e in polue: Ciò proposto a lei giunto sfodra il Brando, E ratto al simolatro il guardo volue, Ma'l vago Occhial per far ciò da le ciglia Leua, e strana se gl'offre merauiglia. 22 Vede la statua in terribil chimiera Cangiarsi, e sfauillar quasi fornace, Da le profonde fauci, e da la fera Bocca, e correr ver lui rouente face: Indi vscirgli per fianco immensa schiera Di belue, che auidissima, e vorace A bocca aperta dibattendo i denti L’assal mista di Draghi, e di Serpenti . 23 Alcun d'essi, è che stride, altro è che rugge, Altro empie il ciel di gemiti, e latrati, Altro gl'orecchi col fischiar gl’adugge, Altro co’rigni, altro con vlulati : Impetuoso il tuon lampeggia, e fugge Squarciando l'aer denso in mille lati, Caggion grandini, e progge in largo nembo, E sembra il mondo al cieco Abisso ingrembo. 24 Da spauentos’orror punta, e percossa Fù la mente al guerrier gia sì sicura, E interna si sentì scorrer per l’ossa Mescolata di gel fredda paura: E con si strana guisa, che se scossa Non gl’era dal miracol di natura, Dico dal raro Occhial restaua immerso Nel fero Incanto d ogn’inganno asperso. 25 Fur le sembianze mostruose spente Tosto che al pur’Occhial porse la luce, E l'interna Voragine, e’l repente Stormo fuggì già dal Tartareo Duce: Tornò la falsa Imagine presente A l'occhio che nel vetro il ver conduce, Et ei col bel cristallo al guardo auante Fermò dinanzia lei l'audace piante 26 Indi col duro acciar percote, e manda In mille pezzi il simolacro al piano, Da cui stridendo con voce nefanda Fugge il fantasma orribile, e profano : A la cui fuga in vista memoranda Tutto'l finto riman fallace, e vano, E in varie guise si dilata , e gira In fosca nebbia, e lezzo, e fummo spira. 27 Suanisce poscia il fummo in vn momento, E'l sol tornando i raggi suoi rischiara, E'l tutto dissipando infernal vento Il sito natural s'apre, e dichiara : Resta dispersa ogn'ombra, ogni portento Con merauiglia inusitata, e rara, Passa Brimarte a l'hor verso il verziero, E giunge a l'empia Maga, e al Caualiero. 28 D'insolito stupore auuinta resta Cefille, a l'hor che armato il guerrier vede, E colma di timor ver la foresta Timida volge il fuggitiuo piede: Rosmondo quasi insano a la funesta Fuga di lei si volge, e in vn s'auuede Del fido amico iui sorgiunto, e in due Libra il vago pensier le voglie sue. 29 Che far dee, da l’vn canto amor lo sprona A seguir la vezzosa sua diletta , Da l'altro honore il passo l'imprigiona , E la ver’amicizia a se l'alletta: Hor mentr’esso dubbioso s'abbandona Quasi insensato: Il pio guerrier s'affretta Di condurre a bel fin la nobil opra, E far che appieno il ver l'amico scopra. 30 E perciò far, l'occhial pregiato porse Del guerriero ancor stupido a la vista, E fe che tosto del suo error s'accorse, E che pentito s'ange, e si contrista : Nè pose indugio alcun, ma'l braccia porse Al collo amato, e in voce d'orror mista Gli domanda ou'ei sia; chi l'ha condutto A raccor di virtù così vil frutto. 31 E qual'huom che dal sonno fia disciolto A cui l'auuinse torbida inquiete, Proruppe in tale accento al guerrier volto Snodato il piè da l'incantata rete : Da qual cupo letargo hoggi m'hai tolto Fido compagno , e da che fosco Lete, Misero сui non sò соmе саduto In quel mi sia dal qual tormi hai saputo. 32 Lo conforta Brimarte, e gli dislaccia Intanto il bel monil dal viril seno, E con le vane pompe in pezzi straccia Di cui la cauta Maga l’hauea pieno : Torna del sentier perso entro a la traccia Il generoso Eroe con cor sereno, E la confusa mente, e’l senso ottuso Diuien lucido, e chiaro al primier’vso. 33 Nè cura piu saper che fia di quella, Che’l tenea dianzi in dolce nodo auuinto, Ma con più viua face amor l'appella Al vero ben da cui fu dianzi spinto: Gli risurge nel sen l'imagin bella De la vaga Mirtilla in esso estinto, E’l debito, e l'honor l'instiga, e punge Al campo amico che passò già lange. 34 Ciò fatto il gran Brimarte, andiam le dice Colà doue tè l'Oste , e’l Duce aspetta, Oue a tè il fato alta vittoria indice Col far di mille ingiurie aspra vendetta : Così lassò la deserta pendice La coppia il passo accelerando in fretta, Nè molto innanzi andó che in bel sembiante Leggiadra donna le si fece auante. 35 Sostenea con la man briglia dorata, Cui bel destrier traea d'oro guernito, Sopra il qual risplendea di gemme ornata Vn arme integra di guerrier gradito: Giunta, e la nobil coppia salutata A Rosmondo ne fe cortese inuito, Dicendo questa il ciel t'offrisce, e vuole Farti sotto al suo pondo emulo al Sole. 36 Questa che già coprì l'inuitto Enea, E dal furor de’ Rutoli'l difese, Per cui , mercè de la suo madre Dea Egli restò vincente in mille imprese: Hor l'audace tuo cor che già s'indea Difenda, e serbi le tue membra illese, Prendila inuitto Eroe, che più sicuro Sott'essa andrai ver l'inimico muro. 37 Era questa colei che ne la grotta Di Cuma il buon Brimarte istrusse dianzi De’ futuri successi ond era dotta, E de l'amico oue torpendo stanzi: Ben fu da lui ricognosciuta allotta, E salutata quando si fe innanzi Per quella saggia, che istruillo a pieno A por col dono al cieco Inferno il freno. 38 Il Corridor, che conducea Rouano Era il destrier di cui Rosmondo scese Il memorando di che ratto in vano Seguì Mirtilla, e lui ch'empio l'offese: Questo trouato hauea pascer nel piano Dianzi a cui giunse l'incantato arnese, L’arnese dico, che Sterope, e Bronte D'Etna già fe sudar nel cauo monte. 39 L’arme che'l buon guerrier si trasse a l'hora, Che ne le man de la Maga peruenne, Procurar non curò, che troppo fora Inutil pondo al paragon solenne : Al paragon di quelle ond hor s'honora Cui tanto il Troian Duce in pregio tenne, L'hauea di doue cento lustri chiuse State eran, per donarle ad esso schiuse . 40 Nè far tant'opra ad altri che al pensiero Di lei stato concesso vnqua sarebbe, Però che da quel dì che’l pio guerriero Di Troia le lassò nissun più l'hebbe: L'hauea ne la fucina al fabro nero Ridotto vn mago, inteso che dourebbe Col volger de l'Età nascere huom degno Di lor , qual fu'l Troian nel lazio Regno. 41 Nè men saggio d'Enea, nè men prudente O per arme, ò per senno, ò per fortuna Sarà questi, a cui grato il Ciel consente, Ch'habbia ogni ben che in petto human s'aduna: V’hauea di nuouo la futura gente Il fabbro impressa, che sott’a la Luna Nascer deuea di lui che d'alte , e nuoue Opre emula, saria del sommo Gioue. 42 Tal profetica mente a l'Alma suela De gli arcani del Cielo i cupi sensi, Et al mio chiuso petto apre, e riuela Quelche à spirito human saper conuiensi: Veggio in questa del Mondo immensa tela De’ futuri velami i lumi accensi, In cui la tua propagine di luce Deue illustrarsi al ben maestra, e duce . 43 In valor questa, il virtù sublime Ogn'altra auanzerà, sia pur superna, Sia pur eccelsa, erga pur tra le come Di gloria il nome suo, con fama eterna: E perche l'opra illustre spesso imprime Nel cor gentile emulazione interna, E i fatti de' passati, e de’ futuri Esser sogliano al ben stimoli duri. 44 Mira con qual valor, mira con quanto Splendor s’inalza al ciel tuo nobil ramo, Contempla in lui l'eccelso pregio, e'l vanto, E del suo somm’honor fregio, e ricamo: Gli scettri in lui, l'auree corone, e’l manto Vie più che in altra succession d'Adamo Piouer vedransi, ed vno, e l'altro germe Propaginar d'ampie radici, e ferme. 45 E se santa virtù di gloria è raggio, E d'ampia fama, e di perpetua vita, Ella darà di sè così buon saggio, Che dal mondo, e dal Ciel farò gradita: E se’l frutto d'Autunno al fior di Maggio Deue obligato dar grazia infinita, I frutti suoi render grazia e tesoro Deono a l'ardor d'vniuersal decoro. 46 Non così Febo al fulgorar Celeste De’raggi suoi la terra infiamma, e'l mare, Come la stirpe tua di nobil veste Cinta fulgorerà fiamme più rare: Per cui gl'orridi nembi, e le tempeste De’ viui si vedranno in fummo andare, E ricor da sudor fama, e salute Come anco da bontà gloria, e virtute. 47 E prima per far noto il verde stelo Dal ceppo pululato illustre, e grande Mira l’Auolo antico in cui dal cielo Sceser doti superne, e memorande: Ercole il forte, che d'inuitto zelo Cinse l'animo altier ch'hor lume spande Dal terren globo a gli stellati chiostri Nato per disipar Tiranni, e Mostri . 48 Miralo incuna pria fanciul possente Suegliarsi al suon di formidabil fischio, E in ogni man gremir fero serpente Schìuando de’ lor morsi il dubbio rischio: Indi fulgoreggiar di gloria ardente Generoso vigor di sdegno mischio, E nel bosco Nemeo squarciar la pelle Al fier Leon, fatto a sua forza imbelle. 49 Le cinquanta Tespiadi far feconde Mira’l qui noto fanciulletto ancora , E l'Idra aspro dragon, che in petto asconde Mille teste priuar di vita a vn’hora : La Cerua a piè frenar che d'oro bionde Hauea le corna, e senza far dimora Diomede il Tiranno e’ suoi destrieri In cibo dar, saluando i passeggieri. 50 Là nel monte Erimanto prender viuo Il feroce Cignal strage del mondo, Indi’l Tauro guidar domo, e cattiuo Del curuo aratro sotto il graue pondo: Lasciar poscia Acheloo d'vn corno priuo Le stinfalide Arpìe cacciare al fondo, Sboccar giú nel Tirren rapido l'Arno Scoprendo il pian stato gran tempo indarno. 51 Il perfido Busirri autor crudele D'immondi sacrifici por sotterra, Fare al feroce Anteo sentir la nele Riue Africane in vn l'estrema guerra: Abila, e Calpe opposte a le sue vele Diuider con virtù che in cor si serra, D’orone gl'Orti Esperidi al dragone Rapire i pomi, e lui condur prigione. 52 Rimiral poi doppo sí lunghi affanni Suppor le spalle a le rotanti sfere, E del fier Gerion gl'ascosi inganni Punir, mandando quel morto à giacere, Fare a Cacco sentir gl'vltimi danni, E da Licinio empio ladron vedere L’vltimo giorno, indi fiaccar l'orgoglio A Bergion sotto petroso scoglio. 53 Domar miralo poi con strani modi I biformi Centauri, e’l marin mostro, Che la bella Esion, per l'altrui frodi Tentaua por dentro al corporeo chiostro : Poi nel colmo immortal de le sue lodi A l'Acquila troncar gl'artigli, e’l rostro, Che nel monte Caucaso a Prometeo Sbranaua il petto, e'l cor con modo reo. 54 Indi a Troia portar miralo il foco E far vendetta al gran misfatto pari Poscia de l'Amazzoni estrano gioco Far di sua man, calcando selue , e mari: Scender d'Auerno al formidabil loco E Cerbero sgombrar da i gran ripari Far di Ceclopi orrida strage, e vinto Se stesso rimaner nel Rogo estinto. 55 Miralo poscia tra i celesti numi Con mortale sudor mercar beato Suprema gloria, e tra diuini lumi Con fama eterna scintillar traslato : E de’ trascorsi monti, mari, e fiumi Seminando virtute , esser pagato, E dal Mondo, e dal Ciel d'altro tesoro, Che questo di quaggiù Porpora, & oro. 56 Affissa il guardo, e di tè stesso mira Scese da lui l'apprestate corone Di lauro, e palma in cui la gloria spira Eterna, e chiara in virtuoso Agone: Questo raggio d'honor che al crin t’aggira Fia del giouenil cor pungente sprone Per cui sprezzando il piacer vano, e frale Cerchi sudando quì pregio immortale. 57 Mira la stirpe tua che'l mondo attende Con sommo applauso geminar feconda, Far d'estinto valor celesti emende, E calcar gloriosa i monti, e l'onda: I figli, e i gran nepoti a cui discende Di grado in grado chi di grazie abbonda, Oprar per arricchir d'honor la terra Virtù facendo al vizio orribil guerra. 58 Mira di tè traslato, e di Mirtilla Di cui già il ciel t'hà destinato sposo, Primo Arimante tuo ch’arde, e sfauilla Di somma gloria entro a’ bei raggi ascoso: Questo fia di virtù chiara scintilla, E d'honor seggio in questo mondo annoso ; Degno germe di tè, degna propago De l'arbor tuo, de la tua bella Imago. 59 Esso l'Erede tuo sarà da questi, Haurà il Romano Impero alti sostegni, Per cui seguendo i tuoi mirabil gesti Aggiungerà viuendo Regni à Regni: Per lui colmo di strage, e di funesti Gioghi n'andrà chi star non vorrà a’ segni Sotto l'imperio suo libero, e sciolto Viurà il buon sempre, e'l rio tra nodi auuolto. 60 Ecco'l nepote tuo primiero figlio Di lui, raggio del Ciel, del mondo speglio, Ramusio che vnirà le Palle al Giglio Per Arme illustre sua, fatto gia veglio: Questi che con la la forza, e col consiglio Il falso fuggirà cercando il meglio, Militar dee sotto la santa Insegna, Che può l'alma de l'huom far del Ciel degna. 61 De la nuoua Magion che da i vestigi Di Fiesol nasce, dee sarà costui Da cui fuggiti pria gl’Angeli stigi N’andran mercè di chi morrà per nui: O che nouelle grazie ò che prodigi Vedrà la Terra a l'hor tra i Regni sui : A l'hor, ma il taccio, che non lice al mie Pensier tant'alto andar carco d'oblio. 62 Di questo nascer dee chi potrà Roma Di nuouo solleuar di gioghi alterni Cui gl'Iperborei Regni vinta, e doma Hauranno, e spenti i suoi raggi superni : Esso prendendo l'onorata soma Gli scaccerà tra i lor perpetui verni, E con orrida strage i monti, e colli Lasserà del suo sangue ingombri, e molli. 63 Questi Uberto esser dee, sarà di quello Figlio Ulisberto il glorioso Duce, Che ne verd'anni suoi mortal flagello Uerrà di chi l'Italia al fin conduce : Lasserà questi nel mondan duello Qual Castore fe già, qual fe Poluce, Fama immortal poggiando al Ciel felice De l’Italico sol nuoua Fenice. 64 Egli’l ceppo sarà donde hauran poi Chiara origine al Mondo i verdi rami, Che con l'altezza de’ MEDICEI Eroi Spargeran grat’ odor Mirre, e Cinami : Taccia la Grecia i fauolosi suoi Celesti Diui, e sott'ombre, e velami Gli ascosi numi il fauoloso Egitto Ieroglificamente in breue scritto. 65 Lippo da questo surgerà fecondo Di sourane virtù, d'immortal gloria A cui dee lieto consacrare il mondo Poema illustre simolacro, e Istoria : Par hauer sopra ognun reso fecondo L'Arbor serbato a perpetua memoria, Indi Auerardo, e Chiarissimo entrambi Verran da lui di gesti memorandi. 66 Poscia vn'altro Auerardo a cui s’accoppia Sublimata virtù che l'alme honora, E con sommo valor che l'alme addoppia, E fa nascer quaggiù gemin’aurora ; Di Chiarissimo vscir felice coppia Mira in guisa di Sol che i monti indora, Quì si dilata in due la nobil pianta, E di fecondi frutti il mondo ammanta. 67 Vien dal secondo Lippo vn Cambio, al quale Appoggia il mondo stanco ogni sua speme, Ecco Alemanno, che sublime sale Al ciel di fama, e inalza il nobil seme, Vien Bernardino, e spiega ratte l'ale, E Chiarissimo l'altro seco insieme, E con talento Falconier germoglia Iacopo il primo, che d'honor s'inuoglia. 68 Esce di Cambio vn Vieri, e quì finisce Il primo ramo al cielo eretto: A quello La saggia Beatrice Strozzi vnisce Il ciel per far l'arbor più grato, e bello; Questi sei globi in vn costituisce Per arme inuitta del souran drappello, Rendendo emulo al ciel con simil segni L'eccelso tronco augurator di Regni. 69 D'Alamanno, Siluestro, e'l gran Giouanni Mira vscir, lieta coppia, a cui non pesa A l'vn portar di militari affanni Il grauissimo pondo in degna impresa ; L'altro moderator d'humani danni Gonfaloniere vscir di santa Chiesa, L’vn Carlo Magno a somm’ honor gradisce, L'altro con la Republica s’vnisce. 70 Ecco vn'altro Giouanni vscire a lume Da Bernardino emulator di fama, Anch'ei Gonfaloniero in cui rassume Il ciel quanto di ben si cerca, ed ama; Hor nouello Auerardo, nuouo lume Da Chiarissimo il terzo apre, e dirama, E Talento il secondo indi si spande Con Matteo chiaro al mondo, il fan più grande 71 Mira il quarto e Auerardo, che propaga Dal nobil ramo suo mille, e più steli, E di vital virtù l'anima inuaga Facendo di sei globi vndici cieli: Quasi volesse far la mente paga Con quei di figurar gl’eterni veli, Ed al mono girone aggiunger poi L'empireo seggio co i celesti Eroi. 72 Ecco il terzo Giouvanni, a cui Piccarda Illustrissima donna vnir si deue, E la gloria alternar quasi bombarda, Che da feruido ardor moto riceue; Seco vn'altro Matteo fiorir non tarda Senza punto temer d'algente neue, E Francesco, e Michel, Giuliano, e molti Cui ne l'arbor vital surgono accolti. 73 Deh mira hor di virtù viuace esempio, E di santo valor celeste norma In Cosmo il Padre de la Patria esempio Del reo seguace ogn’hor d'infernal torma: Per cui la libertà fiorisce, e'l Tempio Diuin s’inalza a la primiera forma, Li liberalità torna al suo trono, E fioriscon le grazie i premij, e’l dono. 74 Vedi Carlo il figliuol non men prudente, Non men gentil, non men di lui sincero, E Giouanni a cui grato il ciel consente Surger cinto d'honor dal ramo altero; Vedi doppo Giuliano il gran Clemente Sommo, e felice successor di Piero, Ecco Lorenzo a cui Clarice Orsina Per pià sua gloria alzare il ciel destina. 75 Mira hor di tre corone ornato il crine Sorger Leone il decimo Monarca, A cui fan coro ogn'hor virtù diuine Saluandolo dal tempo, e da la Parca; Questi d'immenso honor, che senza fine Sarà nel mondo vn colmo vaso, e vn'arca, E tra mille corone, e mille allori Poggerà trionfante a’ sommi Cori. 76 Volge gl'occhi, e di scettro ornato, e d'oro Mira Giuliano a cui congiunta siede Filiberta gentil, pompa, e decoro Del grado suo de la sua nobil sede ; Ecco Ipolito appresso, che del coro Di Vaticano eccelso è fatto erede, Ma più de la virtù, che l'huom conduce Da le tenebre al ciel con pura luce. 77 Hor mira vn'altro Piero, vn’altro Sole Da l'Oriente vscir, che i raggi spiega Chiari, e feruenti in questa bassa mole Con Alfonsina de gli Orsin si lega; Mira surger di lor sublime prole, Che pomposa de frutti i rami spiega, Lorenzo, che d'Vrbin reggerà il graue Pondo con vita splendida, e soaue. 78 Due gran germi vsciran dal raro innesto Carchi di frutti rugiadosi, e fronde, Alessandro il primier vigile, e desto A le glorie, che dan de l'Arno l'onde: Questi haurà'l primo scettro, ancor che mesto De la nuoua Magion, ch’ hor si nasconde, E con breue regnar, da’ petti fuore Trarrà morendo a’ suoi vasalli il core . 79 Caterina fia l'altra à cui risplende De la Francia nel crine aureo diadema, Mirala come à quel s’vnisce, e prende Che a se l'aggiunge emulazion suprema: Quì palpando le stelle il ramo ascende Senza timor di mirar l'hora estrema, E finisce il suo moto amico al Cielo Di cui lieto si fa couerchio, e velo. 80 Ma del terzo Lorenzo, ecco nascente Colma d'honor Propagine nouella, Che come il sol surgendo in Oriente Scaccia con l'altre la diurna stella : Così questi a l'vscir di rai lucente Adombreri il chiaror d'ogni facella , E con doppio splendor quando piú verna Il Ciel, fara di primavera eterna. 81 Pierfrancesco primier da questi nasce Gloriosa Propago, in cui si mira Tutto quel ben che da le prime fasce Con larga mano in huom natura spira : Ecco’l primo Giouanni iu cui si pasce Viuace ardor che raro in cor s'aggira Ei del nome medesmo, orna la terra D'vn figlio nò, ma d'vn fulgor di guerra. 82 Di questo, e di Maria Saluiati sponta Germe souran che quasi al Ciel s’estolle A la cui gloria insipida tramonta Lei, che da Lete tanti Eroi ritolle : E come il nono ciel traggie, e sormonta Gl’inferni dietro a se, tale il ciel volle, Ch’ei dietro inuoli al suo ueloce corso Le glorie a gl’Aui, e ponga al tempo il morso. 83 Ad esso non porran gl’Erculei segni Termine ò Meta ch’ei non calchi i mari E col corso immortal de’ nuoui legni Non scacci audace i barbari Corsari: Nè ch'ei non giunga al Regno suo piú Regni Al uicin non uarran schermi ò ripari, Nè che nuouo Alessandro non trascorra La terra tutta, e'l suo gran uol precorra. 84 De l'Etrusco ualor base, e Colonna Il Fiorentino Marte indi esser debbe, Ed esso, e di Toledo illustre donna Tal nascerà che il mondo par non hebbe : Natura che al ben far mai non assonna Nè in Troia unqua creò, ne in Roma, ò in Tebbe Stirpe eccelsa così, cosí superna O ne l'antica, o ne l'età moderna. 85 Più figli esso hauerà, Francesco il primo Di Cosmo il grande nascer dee, che al seggio Sormontera, ritornerà sublimo Il ualor prisco in lui cinto di preggio: E Giouanni'l secondo qual io stimo, Che haurà nel Vatican souran maneggio Di Porpora contesto, e’l terzo poi Grazia sarà tra i fortunati Eroi. 86 Piero il quarto esser deue, Antonio il quinto, E'l sesto Ferdinando, ò che serena Fronte hor vagheggio, egli a grand'opre accinto Spiegherà il vol per la mondana scena ; Prima in Roma di porpora dipunto Fiammeggerà qual Sol che'l Ciel serena, Oue col senno illustrerà le menti Al sommo albor de’ suoi raggi lucenti. 87 Indi gran Mastro a dominar se'n torna Successor di Francesco, e lassa il Tebro, Là ne la bella Flora il crine adorna D’oro, al ben fare inuigorito, & ebro: Al cui senno l'età d'oro ritorna, E di mirto il crin s’orna, e di ginebro, Gioisce Etruria, e da’ suoi boschi scote L’orride belue in parte altrui remote. 88 Pompeo nouello, hora il Tirren circonda Co i curui legni, hor l'Ocean trauersa, E l’Ottomana stirpe, hor dentro a l'onda, Hor per le sponde sue lassa dispersa: Poi fa che d'arme, e di delizie abbonda L'ammirabil Tribuna, e rende aspersa La sals’onda di morti, e di triremi, D'ancore, di timoni, antenne, e remi. 89 La Lotaringa stirpe a la sua pianta Vnisce prudentissimo cultore, Che feconda e così che l mondo ammanta Quasi nuoua stagion di dolce humore: Questa rosa di lui produr si vanta Tra molti lieti gigli altero fiore, Fior che auinza di pregio il bel Iacinto, E ne resta ogni fior confuso, e vinto. 90 Giouinetto nel seggio ecco s’asside Il terzo Cosmo, e di gran fregi altero, Varca il Tirreno, e con celesti guide Corre a infestare ardito il trace Impero; Saccheggia Ipona, e’l fero Scita incide Mostrandosi ver lui crudo, e seuero, Torna ricco di spogle, e di trofei, Emulo altier di Regi, e Semidei. 91 Eccol di nuouo rallentare il morso A' suoi vittrici legni, e trionfante, Calcar con essi il formidabil dorso De l’elesponto, e gir verso Leuante; Indi voltar vincente indietro il corso Di spogliata Città ricchezze tante, Fatta di mille ingiurie aspra vendetta Contro il dragon, che la sua legge ha infetta 92 L'opre saran de’ suoi pensieri inuitti Erger giustizia in alta Monarchia Opprimer gl’empi, e solleuar gl'afflitti Aprendo cauto a ben regnar la via; Atterrar pauentati, e derelitti I nemini de l'alta Gerarchia, E in guisa del grande Auo Erculei gesti Oprar, lassando i rei Tiranni mesti. 93 Con l'esempio di lui, seco congiunta L'Austria Consorte sua s'innalza al Cielo, Quasi lucente Sol che ardente spunta Squarciando da la terra il denso velo; E'l gran Francesco, e Carlo seco assunta Portan la gloria, entro a’ lor petti, e’l zelo, E Lorenzo il minor germano alterna Lampi entro al petto di virtute eterna. 94 Doue tè lasso, ò di Francesco prole Maria sposa gentil del franco Duce, Tù che quasi alba a lo spuntar del Sole Portera in terra alma, e perpetua luce: E con santa virtú, virtù, che suole L'alme suegliare al ben, che al ciel conduce, Acquistando quaggiù grazia infinita Ergerui l'alma a più perpetua vita. 95 Fulgor di Marte in Don Giouanni vibra La fera destra anch'ei tra questi nato, E contro il Trace altier la scote, e vibra Con santo ardir tra mille schiere armato ; Ecco Antonio, che'l senno, e'l valor cribra Con puro zel di bianca Croce ornato, Ecco la pianta a cui s'inchina, e cede L'Europa tutta, e in lei si terge, e riede. 96 Musa china a tai raggi a terra i lumi, Nè presumer mirar tanta chiarezza, Perche nel lampo de’ sereni numi Fissando orba verresti a tanta altezza : Appagati in lodar fontane, e fiumi, E di Ninfa, e Pastor mortal bellezza, Che da gl'omeri tuoi non è tal pondo Voler dar luce a chi dà luce al mondo . 97 Così nel terso acciar venia la saggia Donna mostrando al Caualier la prole, Ch'hor con lucido lampo il tutto irraggia Quasi nouello, e rinascente Sole : Ed esso al puro albor che i petti raggia Pascea la vista, e ne la ricca mole Rinuigorir sentiasi in vn col core Gli spirti, e’l sen di generoso ardore. 98 Ma quella a la cui mente il ciel dichiara L'eterna volontà proruppe, e disse Coppia saggia, e gentil per cui rischiara Il Roman Campo il suo funesto ecclisse : A tè tocca frenar l'infernal gara, E far van quanto Pluto in cor prefisse, E gl'incanti, e gl'intoppi aprire, in cui Hà fissi l'empio i fier disegni sui. 99 A tè tocca Rosmondo andar là doue Radicato hà l'incanto il fier Zambardo, Facendo a danno suo l’vsate proue Ond ei resti appo tè vile, e codardo, Qui rinchiusa è Mirtilla in folte, e nuoue Reti, e con essa il tuo german gagliardo, E'l fior del Roman campo errando in ello Torpe al diuin desio fatto rubello . 100 In esso trouerai fantasme, e mostri, Che'l cor t'ingombreran d'aspro terrore, Ma tù sprezzando i finti artigli, e rostri Supererai le faci, e i freddi orrori: E perche meglio il tuo valor dimostri Col fauor santo del souran motore, Quest'Insegna à tè fia ch'hor t'appresento Saldissimo riparo in ogni euento. 101 Questa spiega a i gran vopi, a la cui vista Tremerà de l'Inferno ogn’empia fera, Questa nel bosco ou'altri vrge, e contrista Con sozza imago ogn’hor l'empia Megera Ti saluerà dono del Cielo , e lista Del sommo ben che tra le stelle impera, Con questa fugherai dal monte strano Con merauiglia ogni portento vano. 102 Vanne non por più indugio, e tù Brimarte Prendi la via che altrui conduce al mare Là doue cinto ogn hor d'infernal arte Tende Pluto al gran campo insidie amare: Iui v’ soglion de l’Arno l'onde sparte Senza contrasto alcun rapide entrare L'empia turba d'Auerno hà posto il morso A quelle ond'esse han volto indietro il corso. 103 E questo hà fatto a fin che l'Oste amico Resti da l’auuersario oppresso, e morto , Gonfiando del gran fiume il corso oblico Onde chi passar vuol rimanga absorto: E tra l’auuerso stuol tristo, e mendico, E l’onda, non ritroui alcun conforto, Ma disperato ó dentro a l'acque lassi La vita , ò che per fame a morte passi. 104 L'Occhial ti mostrerà come tù possa Fugar l'infernal torma da quei liti, Onde da tal virtù l'onda commossa Si dilati tra i pelaghi infiniti: E la piena ch'or là s’erge, e s'ingrossa Fugga, e lassi che'l campo ogn'hor s'aiti Il campo vostro ch'hor si lagna, oppresso Da l'Iperboree turbe , e sottomesso. 105 Il ciel fauor darauui, il ciel che fisso Di Fiesole hà l'eccidio, e la rouina, Nè può dubbioso star quanto hà prefisso Nel voler suo lassú bontà diuina : Ite dunque felici, e'l guardo affisso Tenete à quanto il fato in ciel destina, Che tra questa caduca, e mortal rete Chi semina virtù, fama poi miete. 106 Lo scudo di prudenza, e de l'ardire L'asta inuincibil fia la vostra scorta, Nè manchi vnquanco in voi viril desire Da cui pigra viltà fu sempre absorta: Ciò detto quasi ardor che fiamma spire Per vento, che tra paglia era già morta, Suegliò ne' sommi Eroi vigore, e speme Di liberar gli oppressi, e’l campo insieme. 107 Indi sparì da gl'occhi lor, qual suole Lampo repente da vapor formato, Ed essi tolta la pesante mole De l'arme, e l'vn da l'altro in vn commiato: Volse i passi Rosmondo oue del Sole Spunta il diurno albor à raggiornato, Prese Brimarte a sentier donde poi Nel mar s'immerge, e lassa i Regni Eoi. 108 Al mar Tosco inuiossi il souran Duce Desioso fugar la negra torma, E col pregiato don che al ver conduce A l’Arno dar la natural sua forma: Trascorso valli, e monti al fin s’adduce A rimirar del fier drappello l'orma Vede mille Demon, che monti à monti Han sopraposti, e fatti argini, e ponti. 109 Mira vn lago vagar, che quasi immerge La terra tutta entro al suo vasto seno, E tanto verso il ciel superbo s’erge, Che impossibil gli par mettergli il freno: L’occhio suo natural nel vetro terge, Che'l fa tosto venir puro, e sereno, E cognoscere a pien che non montagne Son quei gran scogli, ma tele d'aragne. 110 Vede che per fuggir l'empia masnada Vopo è ch'altro che spada in opra ponga, Ma che in vece de l’asta, e de la spada Conuien che in vn due legni erga, e componga; Esce dunque ben cauto fuor di strada, E taglia tosto vna pertica longa , Poi col ferre così l'incide, e fende, Che di Croce nel fin forma le rende. 111 O merauiglia inusitata, ò nuona Virtù di sdegno al mondo ancor non noto, Che non si tosto la mirabil proua Fà, che l'Oste infernal recusa il voto: E mescolato con l'orribil pioua S’auuenta con timor per l’onde a nuoto, Sbocca il pesante lago, e finti colli Danno in fondo al Tirren gli estremi crolli. 112 Qual s’intrepido arcier nascoso scocca Oue fia di colombe immensa schiera, Schioppo fulgoreggiante, ò stral da cocca Per far sí, che vna, ò due tra l'altre pera: A l'orribil fragor che in aria sbocca Fuggon tutte velando al Sol la sfera, E disperse, e confuse in varie parti Se'n van, tal fuggon quei diuisi, e sparti. 113 L'annegate campagne, e i prati immersi A poco, a poco appaion risurgenti, E fan qual dianzi fer lieti vedersi Mentre l'onda trascorre a’ regni algenti: Spuntano i colli fuor di limo aspersi, E in mezzo estinto il pastor con gl’armenti, E doue dianzi il gran drappel Romano Militó inuitto gia verdeggia il piano. 114 Quanto l'onda volubile occupando Il mar se'n va, cotanto appar di fuore, Il gia chiuso terreno, e manda in bando Da le valli, e da’ colli il preso humore: Torna il Fiume al suo letto mormorando, E ride tra le sponde ogn'erba, e fiore, Purga Febo coi rai l'humido suolo, E lo trae vaporando in aria a volo. 115 Mentre Brimarte stupefatto ne le Larghe riue del mar tai cose guata, Scorge a forza uenir di remi, e uele Da lungi una potente , e grossa armata: Che hauendo il uento prospero, e fedele Verso'l lito ne uien snella, e spalmata, L'attende il pio Campion, fin che di Roma Mira, e conosce esser l'inuitta soma 116 Cognosce i legni a l'Aquila celeste, Che nel vessillo risplendea sublime, Poi più d'appresso l'honorate teste Vede cinte di gloria, e spoglie oprime: Eran le turbe vittoriose queste, Che scorrean ratte il mar da l'erte a l’ime Parti d'Europa, discacciando audaci Gl'infestanti di lui legni predaci. 117 Era Duce di lor l'inuitto Armeno Da Roma eletto General de’ Mari, Huom che non sol dal Caspio, e dal Tirreno Scacciaua ardito i barbari corsari: Ma scorrea l’Ocean di seno, in seno, E l'Indo, e'l Perso, e gl'altri suoi contrari, Portando in varie parti u’vopo sente A i Roman Duei vettouaglia, e gente. 118 Diuulgato già s'era in ogni parte Del campo rotto, e da’ nemici astretto, E che tra l'arme il buon popol di Marte, E l'onde auuerse era a morir costretto; Però raccolto hauea da varia parte Armen lo stuolo al gran Latin suggetto, E con quanto bisogna messo in corso S'era portando a lui vitto, e soccorso. 119 Smonta la bell’armata, e’l lito prende, E cognosce il guerrier tosto che'l vede, L’accoglie lieto il Capitano, e intende Da lui quanto de l'Oste lor succede: Indi per far de la mancanza emende Raduna in fretta i suoi mouendo il piede, E con tremila in sella, ed altrettanti A piè spingon veloci il passo auanti. 120 Fa Brimarte di sè guida, e consorte Lassando fide guardie a’ voti legni, E i carriaggi d’animose scorte Muniti seco, trae pe’ Toschi Regni : Và innanzi a lai in viso altier la morte, E Marte infiamma i lor feroci sdegni, Trema alternante il mar, la terra, e'l lito, E suona il ciel di fremito, e nitrito. Fine del Canto Nono. ARGOMENTO. Per liberar Mirtilla il bosco ingombra Il gran Rosmondo, nè de l'ambre teme, Da cui l'immense faci , e Mostri sgombra Saluando de gl'Eroi l'illustre seme: A Mirtilla Zambardo il vero adombra , E in Fiesole la trae : Rosmondo insieme, Co i liberati Eroi s'vnisce, e danno A l'Oste de’ nemici estremo assanno. САNТО DЕCIMO. 1 NEL medesimo tempo era Rosmondo Passato l'Arbia, e l'Orcia, e giunto dove L'orribil turba del tartareo fondo Stringe Zambardo a far l'infernal proue : Superato già l'erto, il monte immondo Scorge cinto di mura altere, e nuoue Nel primo aspetto, oue immensi giganti Stauan sour'esse in vista minaccianti. 2 Di grauissime pietre armati, in atto Erano gl’empi di lanciarle giuso , Porta alcuna non v'è doue di piatto, O di palese alcun d'entrar fosse vso: Resta nel primo incontro stupefatto L'animoso guerriero, e circonfuso, Ne sà modo trouar d'aprire il varco, E'l gran bosco occupar d'insidie carco . 3 Il dono oprar non vuol, ch'in suo fauore In biasmo se l'arreca, e ad opra indegna, E quel ch'esso non può col suo valore Far con potenza incognita disdegna: Scaccia dunque dal petto ogni timore, E in vn s'accinge a quanto il cor gl'insegna , Sprona innanzi’l destriero, e’l ferro stringe, Poi contro il muro altissimo si spinge. 4 O caduche арparenzе, ò vane, e frali Forze d'incanto contro a chi le sprezza, Passa il destrier si come hauesse l’ali Del muro impenetrabile ogni asprezza; Nè troua al passar suo d'oltraggi , ò mali, Nè di contrario moto ombra, à fierezza, Sparisce il muro eccelso, e seco insieme L'ombra importuna, e’l maladetto seme. 5 Ma non resta però che nuoue larue Non faccino al guerrier più fera mostra, Perche quel cui pur dianzi vn muro parue Hor di vorace fiamma il sen dimostra; E'l minacciante stuol ch’in esso apparue Cangiato in vento entro a l'orribil chiostra, L'ardente face attizza, e la distende Verso il guerriero ardito, e’l tutto incende. 6 Hor che farà l'inclito Eroe, qual via Trouerà per smorzar l'ascesa face, Quiui animo non val, nè gagliardia, Nè costante desio, nè senno audace : Sol virtù, che d'ogn’opra illustre è via Può con viril pensier passar tenace, Questa impugna Rosmondo, e vuol per mezzo Di lei scacciar dal sen l'aspro ribrezzo. 7 Fatto intrepido dunque al fer'oggetto Incontro fassi, e con mirabil'opra In quel s’auuenta, e con mortale aspetto Non teme ch'entro a sè l'incendio copra : O sourana virtù quando ricetto Diuien d'vn puro cor che al ben s'adopra, Sparisce il foco, e no'l penetra, o coce, Così virtute inuitta al vizio nuoce . 8 Passa, e ride il guerrier, ma in quelche crede Il gran bosco occupar con fera imago, Il giá sopito incendio inalzar vede, E figura pigliar d'immenso lago; Lago, che cinge a l'ampia selua il piede Spumeggiando entro al sen garrulo, e vago, Muggir poscia da turbine commosso, E correr minacciante al Duce addosso 9 Non si turba ei però, ma più che prima Animoso, e viril si spinge auante, E'l cupo lago superar fa stima Si come gl'altri con asciutte piante: Spinge dunque il destrier perche s'opprima, E si caccia nel pelago ondeggiante, A gl'impeti di lui non può il cauallo Non vbbidir, nè far meno interuallo. 10 Merauiglie dirò, non così tosto Mise il piè dentro a l'onda il pio guerriero, Che’l vasto mar fuggì da gli occhi ascosto, E ìn vn bosco cangiossi inculto, e fero; Bosco folto di piante in cui riposto Era nonello, e orribil magistero, Sorgeano i tronchi vn miglio alti da terra, Che a i peregrin facean perpetua guerra. 11 Pendan da' rami lor maturi, e grossi Di pomi in vece ogn hor graui metalli, Che poi da vento impetuoso scossi Fioccauan giù tra perigliosi calli; Eron l’erbette, e' fior di sangue rossi Da’ corpi estinti, che d'aspri interualli Condotti quì parean da fier destino A prender tra quei boschi aspro cammino. 12 Come auuien se tal’ hor grandine algente Scote Aquilon da l'ali sue gelate, O d'erta rocca in giù cade repente Nembo di pietre tra falange armate: O ver quando da schiera d'Oriente Escon frecce a ferir d'armi lunate, Che così folte son che i rai del Sole Celan turbando la celeste mole . 13 Non sbigottisce ei già, ma adoprar tenta Il prezioso don, che mostra il vero, Anzi più forte, e intrepido diuenta Calcando coraggioso il fier sentiero; Non nuoce il bosco a lui, ma gli presenta Più formidabil gioco, e più seuero, Vede passando auanti aperto prato D’ogn'intorno dal bosco circondato. 14 Sorge nel mezzo vn gran sepolcro, e in ello Di caratteri strani ornata pietra, Tosto s'inuia verso'l rinchiuso auello, Ma nuouo intoppo il desio vasto arretra; Ecco vscir de la selua empio drappello Di mazze armato, d'archi, e di faretra, Di Polifemi orrendi, che saegnati Lo circondan dauanti, e d'ambo i lati. 15 Percoton questi l’arme insieme, e in atto S'arrecan di ferir l'inuitto Duce, Ed esso sfodra il ferro, e mostra in fatto Poco, ò nulla temer del popol truce; Hor ferisce di taglio, ed hor di piatto, E molti in varie guise al fin conduce, Ma s'vn n'vccide, ò merauiglia, mille Nascono poi da le sanguigne stille. 16 Del tetro humore ond'è la terra aspersa, O straniero stupor: da' corpi estinti Tosto mira spuntar torma peruersa, E drizzarsi dal suolo a dieci, e a vinti; Ei da turba sì grande, e sí diuersa Vien suffocato, che se in terra estinti N’ha cento, e mille, vna falange immensa Surger poi mira d'ira, e sdegno accensa. 17 Cresce il tumulto orribilmente, e pieno N'è in guisa tale il formidabil suolo, Che'l sanguinoso, e sizial terreno, Nè regger, nè capir può tanto stuolo: Onde forz'è, che da l'occulto seno Fuor tragga il don del Regnator del polo, Il don celeste, che a tal vopo hauea, Hauuto già da la Nursina Dea. 18 Non si tosto spiegò l'aureo vessillo Rosmando, che di tenebre, e d'orrore S'empì l'aria, la terra, e’l mar tranquillo, E'l Sol velò l’vsato suo splendore : Sparì l'iniquo stuolo, e dipartillo In cento guise il tremulo chiarore, E maggior si sentì di Flegetonte L’orribil riua, e’l paludoso fonte. 19 Come tal’hor s’Austro nemboso ingombra La terra, e'l mar di tempestoso nembo, E’l bosco scote, e le colline adombra D'orrida nebbia col gelato grembo; Se Borea spira irato, irato sgombra Le tempeste, e’l flagor dal denso lembo, Fuggon le nubi, e seco tuoni, e lampi Rendendo intatti i tenebrosi campi. 20 Passa il guerrier vittorioso, e chiude La sacra Infegna, non pensando ch'ella Vuopo gli fusse più, perciò che ignude Le selue scorge da l’empia procella ; Quando ecco auanti a gli occhi se gli schiude Uoragine profonda, e mira in ella Orror d'Inferno , e tra bollenti laghi Balene immense, aspi, serpenti, e draghi. 21 Uede nel centro vna colonna eretta Da le profonde bolge circondata, Che ragge in cima de l'eccelsa vetta La sepoltura dianzi a lui mostrata ; Hor che farà, conuien, che si sommetta In lor per finir l'opra incominciata, Conuien che giù nel gran profondo salti Senza temer de’ mostiri i feri assalti. 22 Immoto un pezzo stà seco pensando Se oprar debba il vessillo in sua salute, O pur secreta aita disdegnando Tratti l'vsata sua viril virtute: Disponsi al fin cacciar la tema in bando, E saltar giù tra l'anime perdute, E pria di morte sostener la rabbia, Che vna stilla d'honore a mancar gl'habbia. 23 Cosí d'animo audace armato spinse Se stesso (ahi cor viril) nel cauo speco, Ne però cadde già, nè’l centro attinse, Nè potè penetrar ne l’antro cieco: Perche il suol dianzi aperto si ristrinse, E l'immensa vorago strinse seco, Ed ei cader pensando in cauo loco Da l'auel si trouò lontano poco. 24 Fissa iui gl'occhi, e ne la selce dura, Che coperchio le fa legge tai note, Note cui di barbarica scrittura Rimira impresse ne la salda cote : O tù, cui diè tanto fauor natura D’animoso cercar le parti ignote Di questo orror, ben fortunato sei Se più non vuoi saper di quel che dei. 25 Bastiti hauer di questi ombrosi chiostri Ogni chius’antro visto, ogni secreto, E superati i formidabil mostri Ponendo al suo furor legge, e diuieto: Passa, nè curar più che a te si mostri Strana fantasma, larua, ombra, ò decreto, Che’l troppo osar tal'hor conduce l'huomo A far dal gaudio, a la mestizia vn tomo. 26 Segne il guerriero, e'l protestar mortale Nulla stima, e s'inuia verso la tomba, E con ambe le man la pietra assale, Che da le scosse sue trema, e rimbomba; Sueller la vuol, ma qual volante strale Folto stormo d'augei da l'aer piomba, Che à lui s’auuenta, e gracidando scote L'ali, e col rostro il volto gli percote. 27 Da l'altro canto di rabbiose belue Il pian si calca; e la campagna intorno, Per cui fremon le valli, e l'ampie selue, E'l Sol si vela, e lassa oscuro il giorno ; Par che l'aria, la terra, e’l mar s'imbelue Facendo vniti a la natura scorno, Trema la terra d'ogn’intorno, e suona In essa il terremoto, e'l ciel che tuona. 28 Non l'Ircane spelonche, ò gl’antri Ercini Tante belue nutrir, non l'onda Idaspe Tanti produsse in sè mostri marini, O le Caucase porte, ò l'onde Caspe : Quante in questi d'orror mesti confini Mescolati con draghi, e rigid'aspe, S’auuentaro al Campion mentr'esso è intento A diserrar l'occulto monumento. 29 Muglia il ciel sopra, e sotto a i piè vacilla La terra, stride il mar, lampeggia il foco, Il sepolcro d’intorno arde, e sfavilla, Ed ei non cangia nè color, nè loco: Scote la graue selce, e intanto stilla Da la fronte il sudor nel fero gioco, Al fin mal grado de l’Infernal torma La suelle a forza, e’l tutto cangia forma. 30 Strane guise d’incanti vscir si mira Crocitando da l’vrna vn negro corbo, E fuggir spauentato, mentre l’ira Depone il ciel di dense nube torbo; A la fuga di lui lieto respira Il bosco, e cessa in lui l’infernal morbo, Fuggon le belue, e seco augelli, e mostri Tornando mesti a’Flegetontei chiostri. 31 Né più l’orrida tomba il guerrier vede, Nè finta larua, ò portentoso inganno, Ma natural tra i rami, e fonti riede Il rosignol temprando il mesto affanno: Torna il ruscello a la sua propria sede, E l’aura tra le fronde mormorando, Uezzeggia il bosco, e tra gli ascosi vepri Saltano i Capri, e le fuggenti Lepri. 32 Libera resta la campagna, e'l monte A l'vso suo primier subito torna, Stilla il puro cristal da più d'vn fonte, E'l vago prato di bei fior s'adorna; Uerdeggia il faggio, e la superba fronte Erge oue Primauera a rider torna, Cantan le Ninfe, i Satiri, e i seluaggi Al soaue alternar de’ nuoui Maggi. 33 Volge intorno Rosmondo gl'occhi, e guata Non più larua, fantasma, sogno, & ombra, Ma per la verde chiostra schiera armata Mira con luce di squallor disgombra; Venirgli incontro con sembianza grata Hor che più il senso il falso non l'adombra, E in vn punto di molti in largo prato Si troua d'ogn'intorno circondato. 34 Iui è Clorindo il giouinetto amante, E Rambaldo, e Learco, e Roldoano, Euui Arnaldo, Ruberto, Cloridante, Il feroce Creonte, Argo, e Galuano; Questi fatti prigion dal negromante Fur già con più d'vn Duce, ò Capitano, In varie guise, in varij tempi, a fine Di trasuiar le Fiesolan rouine. 35 Non v'è Mirtilla già, che altro sentiero Fatto hà mercè del violente mago, Però che nel fuggir de l'augel nero Fuor del sepolcro del suo mal presago: A lei se’n corse hauendo il suo primiero Sembiante trasformato, e tolta imago De l'Ircano Ipodargo emulo antico Del Roman sangue, e di lei fido amico. 36 Questi tra'l freddo Scita, e l'Aura algente Già nudrita l'hauea con saldo amore, E de l'Auo di lei, seruo, e parente Balio d’essa fù già , aio, e tutore : Fin che inuaghì la giouinetta mente Prouar del gran Latin l'armi, e'l valore, E che animosa in compagnia di quello Uenne di Tracia al Fiesolan'Ostello. 37 L’incontra, la saluta, e con quel graue Aspetto altier cui riuerir solea, Riprende sì, ma con sermon soaue L’error folle d'Amor, che in sen chiudea; V’aggiunge in vn che sendo essa la chiaue Del cor del Rè di Fiesole porgea Occasione à quel di lei lagnarsi, Nè più de l'amicizia sua fidarsi. 38 T’hò dunque con tant'arte, in tante imprese Esercitata al militar contrasto, Fin da fanciulla, e del natío paese Tratta per seguitar di gloria il fasto: A fin che poi facci le voglie accese D’ vn van desio macchiando il pensier casto, E quell'honor per cui l'huom sempre viue Fia cibo d'vn error che'l ben prescriue. 39 Generosa virtù deue anteporse Da magnanimo cor di fama amico Non solo a vano amor cui sempre scorse L’huom seguace di lui per calle oblico; Ma a qual si uoglia vtilità che sorse Tra le grandezze del mondano intrico, Nè degnità di scettri, e di corone Esser denno a l'honor sinistro sprone. 40 Torna dunque ò gran donna al luogo vsato V’ l'emenda farai del folle errore, E’l Fiesolano Eroe segui hor che armato Doma del fier Latin l'ira, e'l rigore: Affretta il tardo piè perche ancor grato Sarà il tuo giunger là tra tant’honore, Corri a parte ancor tù de la vittoria, Che spera hor d'ottener con somma gloria. 41 Così l'instiga il mago, essa che sente Il passato disnor rimprouerarse Da lui, che ama così gl'occhi, e la mente D’vn vergognoso ardor sente suegliarse: Indi nel sen con stimolo pungente Per quel tosto emendar l'alma infiammarse Le pare hauer mancato, e se ne chiama In colpa, e l’honor suo ricourar brama. 42 Non già che di Rosmondo estinguer pensi Nel petto acceso le sembianze amate, Sol desia racquistar quanto conuiensi A brame d'immortal gloria infiammate; Segue d'essi i vestigi, e folti, e densi Boschi trapassa seco in piú giornate, E con la scorta di sì fido Duce Al desiato ostel si riconduce. 43 Rosmondo in questo mezzo i fidi amici Seco raccoglie, e di Mirtilla spía Tra dense parti, e insolite pendici, Nè in questa non la troua, ò in altra via: Più per lei, che per altri i fier nemici Con gran periglio discacciati hauia, Ma in essa che l'oggetto è di sua spene Tra quei torti sentieri vnqua s’auuiene. 44 Ne va spiando ogni recesso, ed ogni Riposto speco, nè mirar può mai L'amata vista onde il suo core agogni Coder del bel seren gl'ardenti rai: Ma sono i desir suoi fantasme, e sogni, Che nuoua non ne sente, ò indizio mai, Pensa al fin che da parte ignota a lui Partita sia seguendo i passi altrui. 45 Spera trouarla a l'assediata Reggia Di Fiesol tra le guerre, e le rouine, Indi prima che a Febo immerger veggia Ne l'immenso Ocean l'aurato crine : Lassato al tergo suo l’ombrosa seggia S'inuia sgombrando le campagne alpine, E con Druarte, e gl'altri amici insieme Caualca inuolto tra timore, e speme . 46 Uà Clorindo con lor, nè può d'Armilla Saper, cui già lassò nel vicin bosco, E d’amor dentro al sen' tutto sfauilla, Che già mostrò dolcezza hor nutre il tosco; Teme, che morta sia, nè può scintilla Mirar di lei per quel vestigio fosco, Và disperando, e di letizia priuo Quasi huom, che prenda in odio l'esser vivo. 47 Guida è Druarte del souran drappello, Che a l'inuitto Rosmondo cosí piace, E vuol che perdonando a questo, e quello Con Cesar facci, e con Rambaldo pace : Egli dunque s'inuia verso il Castello, Che conosce il sentier chiaro, e verace, Oue dianzi Ruberto lasciò solo Contro a'nemici del Romano stuolo. 48 Nè fer molto cammin, che al forte albergo Giunser di cui trouar libero il passo, E in esso entrar lassando il bosco a tergo Con frettoloso piè ben che pur lasso: Era già il Sol quasi notante mergo Nel mar sommerso, e del suo lume casso Hauea l'Esperio suol, portando altrui Il chiarissimo albor de’ raggi sui. 49 Trouar, che’l buon Ruberto, e fido amante De la bella Gineura hauean la schiera Cacciata in bando, e nel Castello errante L’Aquila eretta in la real bandiera: Scatenate al prigion Roman le piante Di cui colma ogni torre dianzi n'era, E libero il gran passo onde sicuro Andar si può dal Tebro al Tosco muro. 50 Quì benigne accoglienze, e lieto viso Trouar di fidi amici i gran guerrieri, E poi che a mensa a l'hor ogn’huom fù assiso, E sazi i suoi famelici pensieri: Narrò Rosmondo il doloroso auuiso Del Roman campo rotto, e de’ stranieri Popoli giunti a Fiesole, e la strage Fatta da quei con lacrimosa immage. 51 E che a lor conuenia pria che distrutto Dal barbarico stuol fusse il Romano, Portar salute al periglioso lutto Rendendo de’ nemici il desir vano ; E di gloria immortal maturo frutto Mietere iuuitti con audace mano, E doppo tanti lor vani sudori Spezzar l'orgoglio a gl'ostinati cuori. 52 A l’auuiso mestissimo ciascuno Freme di sdegno, e dentro al petto auuampa, E se ben non appar ne l'aer bruno Secondo il desir suo la Febea lampa: Lodan tutti partir ne l'importuno Orror, nè freddo giel ne i cor si stampa, Generoso pensier l'alme lusinga A far che al gran soccorso ognun s'accinga. 53 Nè s'indugia però, ma con la guida D’vn sì fatto guerrier qual’è Rosmondo, De’ valorosi Eroi la turba fida Veste tosto de l'armi il graue pondo: E per l'ombra se'n và, ch’iui s’annida Lassato il forte pria d'arme fecondo Con fera guardia, onde non possa il fero Nemico insidiar più il passeggiero. 54 Vi lassa Filiberto in compagnia Di caste donne la diletta amica, Quella, che già seguì per tanta via Ogn'intoppo sprezzando, ogni fatica: Con speme tal, che quando tratto sia L'Oste di man de la gente nemica, Verrà in persona, ò manderà fidato Per condur poscia lei drappello armato. 55 Con tai patti Gineura al Castel resta, Benche dogliente in vista, e lacrimosa, E la schiera se'n và per la foresta Senza punto arrestarsi, ò prender posa: Passò quel giorno, e Febo l’aurea testa Ne l'Africano mar fè rugiadosa, Portando in grembo al Garamante audace Il bel candor de la diurna face. 56 Messaggiera de l'alba l'aura algente Tremolando scotea le verdi erbette, E di rosato vel ne l'Oriente Miste d'oro pingea le nubi elette : Riportaua a l'orecchie il suon ridente Il uago augel de l'armonie dilette , Mormoraua il ruscel con suon canoro, E Febo a’ monti fea le cime d'oro. 57 Quando il drappello inuitto dal fiorito Luogo partissi oue alloggiò la sera, E radendo de l'Arno il vicin lito Tremolar vidde al vento ogni bandiera : Ei nel vicino colle il campo ardito Ristretto star tra la nemica schiera, E coperte mirò campagne, e monti Di stranieri nemici al mal far pronti. 58 Sospirò prima il gran Rosmondo, e poi Arse nel cor di generoso sdegno, Qual’Orsa, che sbranare i parti suoi Veggia da Tigre altier senza ritegno; Che quanto a lei simil successo annoi, E con l'vgna, e col dente ne dà segno, Si muoue d'ira accesa, e quasi strale Correndo ardita l'inimico assale . 59 Tal si mosse il guerrier da quei precorso, Che consorti di lui lo seguir pronti, E’ co i destrieri arditi à tutto corso, Superato il bel pian salsero a’ monti : Fer de le prime guardie in quel concorso Strage orrenda, e di sangue empiro i fonti, E sottosopra in vn caualli , e genti Mandar nel primo incontro d'ira ardenti. 60 Così Lupi affamati in mandra piena D'armenti, e greggi, le voraci brame Auidamente da sanguigna vena Sazian repente, e la lor cupa fame : Cosí Tigre feroce ancide, e suena Schiera di cerui entro a l'Ercinie lame, Così predace Astor crudel rapina Fa di Colombe oue'l furor l'inchina. 61 A l'improuiso assalto, a l'improuiso Rumoreggiar de l'animosa turba, Volge ognun mesto, e macilente il viso Ver doue il campo amico si conturba: E scorgendo superbo , in due diuiso L’imperiale augel, che altrui disturba, Ne lo scudo à Rosmondo vn terror porge Ne’ volti, e tal che morte vi si scorge. 62 Al magnanimo ardire, al graue aspetto A i formidabil colpi, a'feri moti Cognosciuto è'l guerrier dal cielo eletto Con l'inuitto drappel de’ suoi deuoti : Si come a l'hor che in minaccios’oggetto Auuien, ch'empia Cometa in aria roti, Che d'infausti prodigi i petti algenti Ingombra, e'l cor de’ miseri viuenti. 63 Vn così fatto orror portò ne' cuori De gli nemici il Caualier sourano, Che gl'infiammati entro à lor petti ardori Il timore agghiacciò con fredda mano: Chi fugge sbigottito, e tra gli orrori Cade di morte nel fiorito piano; Chi spauentato in caua tomba passa, In cui morto, e sepolto il viuer lassa. 64 Vna furia infernal Rosmondo sembra, Sembran gl’altri Demoni à lei simili, Esso il campo sbaraglia, ancide, e smembra Seguendo ogn'altro suo gl'istessi stili: S'apre vn varco ond'ei passa, che rassembra Sentier, che guidi a gl'infernali ouali, Che smaltato si mostra d'atro sangue, E di chi giace morto, e di chi langue. 65 Passa l’auuiso a le Latine tende, Che l’auuersario stuol fugge assalito, E che amico drappello in terra stende Chiunque incontra oltre misura ardito: Ma chi sia non san già , se ben s'intende , Vditone il valor più che infinito, Ch'altri che'l gran Rosmondo esser non puote. Quegli, che orribil tanto il braccio scote 66 Questa speranza à tutti il petto infiamma D'vscire audaci al fier nemico addosso, E’l sommo Capitan d'ardente fiamma Cinto il cor, di timor mai sempre scosso: Inteso il tutto, qual veloce damma Con foltissima turba anch'ei s'è mosso, E da chiusi ripari ardito sgombra Quasi orrida procella à torbid’ombra. 67 Poi come tuon, che d'improuiso scoppia Le confuse falangi ardito assale, E del nuouo drappel rotando addoppia L’immensa strage, e male aggiunge a male: Corre l’auuiso a la feroce coppia De’ due german, che come hauesse l'ale Moue l'accese turbe, é l'ampie valli Fa rimbombar co i lucidi metalli. 68 Si moue quasi a vn tempo il campo tutto A la mossa fatal de’ due germani, Qual moue il mar nel suo volubil flutto Monti d'onda ingombrando i vasti piani: Hor qui comincia vn sanguinoso lutto, E d'ogni parte aspro menar di mani, Van grida orrende al ciel miste col suono Di caue trombe, che alternate sono. 69 Doppia Rosmondo le percosse, e'l onte, E con la dura spada incide , e suena, Nè graue più cade il martel di Bronte Di lei, cui sempre in giro irato mena: E douunque erge la terribil fronte Porta vn terror ch'ogn'alma audace affrena, Fugge ognun de’ suoi colpi il mortal pondo, E chi schiua fuggir , fugge dal mondo. 70 Di quei che prima vccise vn fu Narbante Capitan di gran cor tra i Suezi nato, Che schiuando il natìo terren, le piante Girò, credendo altronde esser beato : Questo cadde di sangue atro stillante D'aspra punta trafitto il manco lato, E dal fianco versò l'anima immonda Mista col sangue suo che in copia abbonda. 71 Estinte doppo lui Leucaspe, e Rago L’vn Noruegio natìo, l’altro Biarme, Al primo fè del sen sanguigno lago, Al secondo nel corpo immerse l’arme: Nè fu di questi sol suo pensier pago, Che trar fece à Scafon l'vltimo carme, Scafon , de la Franconia, vn Prence altero Ne l'armi esperto, e cauto Caualiero. 72 Non cessa il crudo ferro a la palude Già temprato di stigie, in sen d'Auerno, Che'l superbo Narban di vita esclude Mandandol con Nigeo morto a l'Inferno : Seco ha Druarte, che di carne ignude Inuia mill'alme ne l'incendio eterno, E de’ lor membri lastricato il suolo Lassa à quei che lo seguon quasi à volo. 73 Clorindo è seco, il fido amante, e stringe Sdegnato il ferro inuitto, e'l terren copre Di cadaueri estinti, e l'erba tinge Di caldo sangue, e fa mirabil'opre: Chiunque incontra à duro fin costringe Cotanto bene auuien che'l brando adopre, Sembra fulmine ardente a l'hor che passa In selua, e rami, e tronchi suelti lassa. 74 Nè men Creonte, e Filiberto fanno Orrendissima strage, e seco apparo Rambaldo, e Roldoan fan minor danno E Ruberto, e Learco, e Goldemaro: Fa Cloridante vdir mortale affanno, E Caluino, e Gilippo, e Bulimaro, A le genti di Fiesole, a li strani Popoli auuersi antichi de' Romani. 75 Non mai turbine alterno, è tuon repente Rouina fè tra le mature biade, Quanta per man de l'animosa gente Auuersa turba disipata cade: Come auuien se tal’hor grandine algente Fiocca quaggiù da le celesti strade, Che di fioriti rami i tronchi spoglia, Né lassa in campi ariste, e in arbor foglia. 76 Hor mentre in questa parte aspro tumulto Fà de l'auuerso stuolo il fier drappello, Sopragiunge Brimarte, e’l Duce occulto Da l'altra banda, e fan crudel macello: Nè pon le turbe à si grauoso insulto Resister più del Fiesolan Rubello, Ma sene van disperse a tutto corso Chiedendo indarno a i Capitan soccorso. 77 Questi col gran tumulto de’ fuggenti Mescolati passar dentro a' ripari, Là doue Armonte, e Fiesolan possenti Traean le schiere incontro a lor contrari: Quí di sangue sgorgar laghi, e torrenti Si miran misti ogn'hor di pianti amari, Perche se Armeno vn fulgore, e Brimarte Sembron, sembrano i due Bellona, e Marte. 78 A vicenda irritar gl'orgogli, e l'ire Fà ne l'assalitor, ne l’assalito Vn’vgual forza, vn moto, vn pari ardire, Vn non curar di morto ó di ferito: Fuggano hor quelli, hor questi, e nel fuggire Riprendon forza, e cacciano l'ardito, E mentre in dubbio è la comun contesa Gli strugge Morte ogn’hor d'vguale offesa. 79 Vibra Armonte a due man sempre la spada, E l'infelice plebe ancide, e smembra, E mentre l'ampie schiere apre, e dirada Vn feroce Leon tra i greggi sembra: Sembra il gran Fiesolan turbo, che vada Troncando al bosco le tenaci membra, Sembran le turbe lor vorace fuoco, Che fa d'arida paglia orribil gioco. 80 Corre al rumor del perigloso assalto Fuor di Fiesole il Rè d'armati cinto, E da quel canto à insanguinar lo smalto Comincia, e manda ognun per terra estinto: S'alzan globi di polue al Ciel in alto Nocendo à vn tempo al vincitore, e al vinto, Commossa dal tumulto de’ caualli, E da l'orribil mischia entro ò quei calli. 81 Questi a tergo ne và doue il gran Duce De la gente marittima combatte, E col fero drappel, che seco adduce Lo stringe in mezzo, e le sue furie abbatte: Volge al rumor la disdegnata luce L'inuitto Armeno, e'l grande Ircan ribatte Con strano incontro, e l'ardir suo reprime Con mille colpi, e’l gran tumulto opprime. 82 In van colpo non cala, e in van non coglie, Che non estingua , ò non ferisca Armeno, Botta non fa se l'alma altrui non toglie Brimarte, e manda ognun morto al terreno: Quel del forte Balan l'opime spoglie Ottien Duce di Buda, ei l'empio Ismeno, Nato in Belgrado vccide; vn Negromante L'altro Tiranno, e in vn ladron errante. 83 Nè tè saluar potè saggio Scamandro Dal gran furor de le percosse acerbe, L'hauer la vita tua lungo il Meandro Spesa, cercando le virtù de l’erbe: Nè tè Silurro oue varcò Leandro Nato a i giochi d'amor le man superbe, Fuggir potesti, e'l tuo leggiadro viso Non trouò scampo, e fu da ferro inciso. 84 Le nuoue schiere lor, quasi feroci Lupi per terra fan di tetro sangue Scaturir fonti in quelle mortal foci , E’l campo auuerso al suol cadere esangue: S’odon per tutto vscir languenti voci, Di chi muto trapassa, e di chi langue, E d'alternante orror mista per tutto Fera confusion d'estremo lutto. 85 Nè gioua al forte Armonte oprar la mano Con gemino valor, con forza immensa, E far monti di morti erger nel piano Portando al secco suol sanguigna mensa: Nè men gioua l'ardir di Fiesolano, E de’ seguaci suoi la rabbia accensa Far sí che spauentati, e fuggitiui S'arrestun da la fuga, e restin viui. 86 Perche s'indietro riuolgan le piante Oue pugna Brimarte, e là se'n vanno, Più duro intoppo gli s'oppon dauante, E fero insulto di mortale affanno: Che quasi vn terremoto appar sonante Rosmondo, e nuouo danno, aggiunga à danno, Come gruppo di vento, che sbaraglia In selua dumi , ò in campo arida paglia. 87 Esso col suo drappel sembra, che porte : Douunque drizza la superba fronte Lo spauento nel volto, e in man la morte , Nel cor lo sdegno, e ne la lingua l'onte: Sprezza l'inerme, e sol s’auuenta al forte Sempre chiamando l'orgoglioso Armonte, Esso solo desia, sol di lui cerca Mentre con altri eterna fama merca. 88 Caualli Caualier, Duci, e pedoni Sossopra volue nel rapido corso, Ed vgual paritade, à vili, e buoni Fà nel duro terren battere il dorso: Non aspetta Rouan minaccie, ò sproni, Ma sol col cenno vbbidiente al morso, Calca ne la gran mischia morti, e viui Mandandoli al terren di spirto priui. 89 Fa il feroce destrier nel corso vrtando Tra le folte falange, appunto quanto Fa l'inuitto padron col crudo brando Sentire a gli nemici orrore, e pianto: Nullo è che gli resista, anzi volando Se'n van le schiere sbigottite a tanto Furor cui rincalciando le percote Quasi turbine altier che i monti scote. 90 Fera tempesta è tal, se auuien che'l claustro Dischiuda irato il gran rettor de’ venti, E fuor ne tragga l' Aquilone , o l'Austro Con strana rabbia di sdegnosi accenti, Cui rouinosi da l'Eolio Claustro Escon fremendo, e co’ fremiti algenti Copron di tenebroso manto il mondo, E selue, e torri in vn cacciano al fondo. 91 S'oppon Durippe a tanta furia, e in vano La gente inferocita in dietro spinge, Che non può tanto la possente mano Par contro il turbo altier, che ognun sospinge V’accorrono anco il Goto, e'l Lituano, E’l Nouergio, e’l vicin, ma gli costringe Il tumulto à fuggir de’spauentati, Che indietro son dal gran timor portati. 92 Sarmante, Rubicon, Radasso, e molti Seco Duci tra quei di gente eletta Fur da l'inuitta man dal mondo tolti, E calpestati in quell'orrenda stretta : Fur tra i morti cadaueri sepolti Learco, e Niso con vgual vendetta, Arsenio, Alindo , e Tisaferno, il Trace Con Grifon seco , ed Artabano audace. 93 Il fin di tanti Eroi portò ne’ petti De l’auuerse caterue vn tal terrore, Che spauentate da feroci aspetti Persero à vn tempo l'animo, e'l vigore: E schiuando di morte i crudi oggetti Dal moto forti del Roman feruore, Se'n van precipitando a briglia stesa Ver l'amica Città per sua difesa. 94 Anguste son le strade a si gran calca, E stretti i passi al timoroso volo, Perche dietro al fuggente vrtando valea Con dura strage il vigoroso stuolo: Nè pon l'ira frenar, che audace incalca Le meste truppe l’ vn l'altro Figliolo Del Rè, nè lui può men resister quello Impeto inuitto del souran drapello. 95 Salta hora in questa parte, ed hora in quella Per arrestare Armonte i fuggitiui, Ma in van la lingua adopra, e in van martella Gli elmi nemici, e fa sanguigni riui ; Perche l’irata, e timida procella Se'l porta indietro a forza, e rende priui I feruidi di lui vani pensieri Nutricati nel sen di sdegno alteri. 96 Fa quanto puote dal suo canto Ircano Per riuoltar le timorose torme , Fan l'istesso Durippe, e Fiesolano, E Rubeno, e Lanfranco in varie forme : Ma spendon l'ire, e le fatiche in vano Nel suscitar virtù, che ottusa dorme, Dal sourastante orror, che in mille guise L'iuuitto assalitor nel cor gli mise. 97 Al fin uedendo, che fortuna il crine Hauea uolto a i Latin con grato aspetto, Cedendo cauti a le mortal rouine Si ritraean verso l'amato tetto ; Ma non però che a miserabil fine Con fera guisa di spietat'oggetto, Non traesser mill'alme, e la lor fuga, Più non sembrasse vn'assalir, che fuga. 98 Schiera di Lupi è tal che incontrat’habbia Torma di greggi tra mandre, e capanne, Di cui voraci a insanguinar le labbia Posti si sieno, e le mordaci zanne: Se improuiso di can l'ira, e la rabbia Gli sopraggiunge, e’l collo altier gl'azzanne, Fuggon sì, ma fuggendo addoppian danno A’timidi animai, che in poter’hanno. 99 In quel medesmo tempo il fier Zambardo Tra nembi ascosto, giunge con Mirtilla Ne la real Città, ma perche tardo A giunger fù, di rabbia arde, e sfauilla; Essa corre al soccorso, e del gagliardo Impeto smorza l'accesa scintilla, E con gl’vrti, e col brando vieta il passo Al Roman vincitor di timor casso. 100 Ella al gran vopo giunta fu cagione Quel dì fatal, che tra le fere mani Non rimanese al fin morto, ò prigione Ne la gran mischia il Rè de' Fiesolani: E che di lui la regia habitazione Non cadesse al gran moto de’ Romani, Che fauoriti da la sorte, il piede Mouean per conculcar l'Etrusca sede. 101 Fuor de la real porta vscita, trasse A saluamento il Rè ne la Cittade, E'l varco a forza aprì che ognun’entrasse, E d'atro sangue dilagò le strade : Indi fè sì, che'l campo si ritrasse Dal muro eccelso, a le campal contrade, Pago quel dì d hauer cacciato, e vinto Il fier nemico, e tra le mura estinto. 102 Fur dal gran Capitan fatte a Rosmondo, Ed a i compagni ampie accoglienze, e grate Si come quel che dal grauoso pondo Tratte hauea le sue schiere, e liberate; Furo altrettante al suo german giocondo Feste dimostre, e con sembianze amate, Fatto passar dauanti al souran Duce Che a sè l'accolse con serena luce. 103 Fù parimente la feroce schiera Del gran Brimarte caramente accolta, E seco Armen, che la real bandiera Spiegò vittrice in fauor suo riuolta; E perche Febo la superna sfera Già nel gran mar d'Atlante hauea sepolta, A lieta mensa con gli Eroi d'intorno Cesar s'esside inaspettando il giorno. Fine del Canto Decimo. ARGOMENTO. Disipato del Mago il fero incanto Ricerca Armilla il suo fedel Consorte, Gineura incontra, e sotto viril manto Ambi a Fiesole van senz'altre scorte ; Vccise son da fidi Amanti, e pianto Essi’l suo error, tra lor si dan la morte, Gli fa Cesar l'esequie; indi s'accinge A nuouo assalto, e la Città restringe. CАNTO VNDECIMO. 1 ARMILLA intanto misera, e infelice Cinta di rozze, e boschereccie spoglie, Viuea di Verdi boschi habitatrice Lungi da fasti, e da le regie soglie : Oue pensando al ben, che già felice La fea, lontan da l'amorose voglie, Di fortuna, e d'amor mesta si lagna, E di lacrime il viso, e'l petto bagna. 2 Qual tortorella humil, che in secca pianta Perduto hauendo il suo fedel consorte, Mesta s’affligge, e mentre ogn’augel canta Versa dal petto gemito di morte: E vedoua, e soligna il corpo ammanta Di fosca piuma, ini sua dura sorte Piangendo accusa, e poi s’affligge, e plora, O surge l’ombra, ò’l Sol porti l’Aurora. 3 Coronata di rose intanto l'alba Risuegliaua i mortal da l'Oriente, E col purpureo crin, che i monti inalba Chiamaua il Sol da la magion lucente; L’aura scotea di verso i regni d'alba L’erbetta, e'l for da la rugiada algente, Musico il riuo, l'augelletto, e'l vento Traean concordi il suo canoro accento. 4 Quando la pastorella amante il gregge Da l'ouil richiamò per l’ima valle, E con la rozza verga onde il corregge L’inuiò ratto ver l’amato calle : E custode fedel de l'ampie segge In cui Clorindo a lei voltò le spalle, Per piangere il suo caso a l'antro venne, Nè in quel come solea più non s'auuenne. 5 Non vede il muro più che'l monte aggira Ne la caua spelonca ond’ei s’ascose, Ma in vece sua larghe campagne mira, E piagge apriche, e colli, e riui erbose: Sente tra faggi un’armonia, che spira Zefir'ogn’hor tra le magion seluose, E natural clamor d’aure, e ruscelli Misti con l'alternar de’ vaghi augelli. 6 Scender da’ colli i liquefatti argenti Mira, е scorrir con armonia soaue, Indi tra i prati pascolar gli armenti, E le Ninfe alternar concento graue : Sibillar lieti tra le fronde i venti, Poscia il mele stillar da l'elci caue, E rugiadosi, e tiepidi sudori Sugger co i raggi il Sol de’ nuoui albori. 7 Iui notturna larua , ò torbid ombra Più non si scorge, ò spauentos’orrore, Colmo di cecità, che i petti ingombra De’ circostanti, e d'aspra tema il core ; Nè più qual già solea da gl'antri sgombra Mostro, portando altrui mortal terrore, Nè più si mira ingannator fantasma Fare a trepido petto insulto, & asma. 8 Da tanta nouità confusa resta L'infelice donzella, e teme, e spera, Spera poter trouar per la foresta Del suo fido amator l'imagin vera: Teme hor che altrui l'vscita non arresta, Che partito egli sia con altri in schiera Per altra parte, e vada indi lontano Mentre pe’ folti boschi il cerca in vano . 9 Soprappresa da tema, e da spauento Lassa ad altro pastor suo gregge in cura, E in habito viril prende ardimento Cercar soletta il monte, e la pianura; Nè per graue periglio, ò rio portento Unqua cessar, che Amor la fa sicura, Nè lassa di spiar spelonche, ò grotte Per timor d'atro nembo, à cieca note. 10 Trauersa hor piano, hor colle, hor folta selua Per lui trouar con fretteloso piede, Incontrando souente augello, ò belua Senza timor per quell'ombrosa sede; Che Amor, cui nel pensier d'essa s'imbelua Fà sì, che altro timor l'alma non fiede, E l'intrepido cor non prezza, ò stima Caua spelonca, à valle inculta, ed ima. 11 Cerua ferita è tal, che con piè stanco Medica del suo mal Dittamo d'Ida, Cerchi che’l duol dal preforato fianco Le tragga, e seco il calam’omicida; Il passo affretta, che non graue vnquanco Si sente dietro a perigliosa guida, Nè cessa di spiar l'amato viso, Che gl'hà dal vago petto il cor diuiso. 12 Cercò del monte oue il magico intrico Teso era dianzi ogni recesso ascoso , Nè trouatolo in lui , nel colle aprico Scese, e poscia di là nel piano erboso; Scontrò passando vn dì per calle oblico Giouane in vista mesto, e doloroso, Che d’vn chiuso sentiero uscia cercando Più larga strada, e già pe'l bosco errando. 13 Salutato da lei, con grato volto Contracambiò cortese il suo saluto, Indi l'interrogò donde riuolto Fosse il dritto sentier da lei tenuto: Ond'essa ricoprendo il petto auuolto D’Amor scusa trouò d'hauer perduto Tra quei folti deserti a sè più caro Del proprio cor fedele amico, e raro. 14 E che per lui trouar cercato hauea L'inculto monte, la campagna, e'l bosco, Nè a tutto suo poter cessar volea Di spiar sempre al ciel sereno, e fosco: Replicò l'altro, ch'egli ancor premea Vn simil caso, e che in quel sentier losco Cortese amico hauea perduto, e seco Il cor senza'l suo aspetto fatto cieco. 15 Era costei Gineura amica cara Di Filiberto, nel Castel restata Il dì, che per troncar la mortal gara Con Rosmondo partì la schiera armata; Con promession, che s’vnqua il ciel prepara Che fia vinta da lor l'aspra giornata, E libero il Roman dal gran riuale Tornar per lei quasi volante strale. 16 Precorsa era la fama, e’l tutto noto Hauea già fatto del drappello intorno, Come al suo fero, e inasperabil moto Era restato il Fiesolan con scorno: E già del grato a lei promesso voto Era trascorso auanti più d’vn giorno, Nè viso vnqua messaggio, nè sentito Lettra, che fesse a lei l'amato inuito. 17 Inretinente adunque, e da gli sproni Amorosi trafitta; hauea soletta (Tolto habito viril) per quei valloni Presa la strada, che potè più in fretta: Con pensier di calcar fossi, e burroni, E giunger tosto v'l cieco amor l'alletta, Così venia quando incontrossi in quella D'amore ardente sfortunata ancella. 18 Disegnano ambi vnite andar cercando Per l'aspre selue i lor perduti amici, Così partir tuttauia ragionando Degli human casi hor miseri, hor felici: Fin che tra bei discorsi rammentando Venner de’ loro amori i dí felici, E inauuedutamente fer palesi Gli accesi petti, e’ finti habiti presi. 19 Si conobber per donne, e fù lor grato Il bel conoscimento, indi notizia Ritrouò Armilla de l'amante amato Ito a soccorrer la campal milizia : Narrò Gineura il caso che incontrato Gl’era, e pianse de l'altra a la mestizia, Gli effetti, e i lor secreti compartiro, E l'amorose voglie amiche vniro. 20 Infelice vnion, quando dogliosi Vedrem tra picciol tempo i tuoi successi, O come tosto i disegni amorosi Saran di lutto amaramente impressi; E in cambio di trouar paci, e riposi Trouerai lutto estremo, e pianti espressi, Col proprio esempio altrui mostrando a pieno Quanto tra'l dolce human misto è veleno. 21 Proposer l’infelici entro a quei panni In campo andar sotto viril sembiante, E cercar tregua a gli amorosi affanni Col porsi in braccio a due bramati amanti: Non rimirando quanti ascos'inganni Tendea fortuna a’ suoi desiri erranti, Nè come le contrarie stelle, e i fati S’eran contr'esse di furore armati. 22 In habito viril dunque le belle Giouane vanno a gran giornate insieme, E per grauido ciel d'aspre procelle, O graue ardor l'animo altier non teme; Nè quando surgon le notturne stelle, Nè a l'hor che Febo al mondo il dorso preme S'arrestan di calcar campagne, e colli, O piagge apriche, ò riui, ò prati molli. 23 Tai vidde ascose sotto viril fronte Semirami, e Orontea l'etade antica , E lpolita, e Marfesia il Termodonte, Con ogn'altra più chiara, e più pudica: Hor mentre esse se’n van per piano, e monte Giungon là doue l’Arno l'onde implica, Lungi da l’Oste, ne l'aprir del giorno, Che'l cielo ancor facean le stelle adorno. 24 E come volse la sua strana sorte S'intoppar ne la guardia iui adunata Per vietar, che di la notturne scorte Non tragghin greggi a la terra assediata: Era Duce di lei Clorindo il forte, E Filiberto, inuitta coppia armata, Che veduti per l'ombre i due per vie Strane, gli giuditar secrete spie. 25 Onde da furioso sdegno spinti, Colmi di pronto, e giovenile ardire, Col ferro ignudo in man corsero accinti Di sfogar sopra quei le solit'ire; Trascorser gli altri i foschi laberinti Del denso bosco con vgual desire, S'altro ascoso vi fusse, ò di prigione Farlo, à morto cader sopra il sabbione. 26 Gridano i grandi Eroi chiedendo il nome, De le due sfortunate donne erranti, A le cui voci s'arriccian le chiome D'esse, e se'n fuggon timide, e tremanti: Nè pon parlar da lo sраuento, соmе Huom che si mira orribil cosa auanti, S’irritan maggiormente i due guerrieri, E lor s'auuentan dispettosi, e fieri. 27 O straniero successo, e quando mai Tragico caso si mostrò più fero In Tebe, in Argo; e doue Febo i rai Spande da questo a l'opposto emisfero : Quai scene lacrimose, ò mesti lai Finse ingegno souran d'alto pensiero Maggior di questa, ond’hor narrare accenna: Mossa da rozza man funesta penna. 28 A la bella Gineura il petto incide Clorindo irato, e gli trapassa il core, E col brando crudel ch'apre; e diuide Ne caccia a forza fuor l'alma, e l'amore: Vien Filiberto, e'l vago sen conquide Supplicheuol d'Armilla; onde ne muore, E mentre in terra riuersata langue Manda fuori da lui la vita, e'l sangue. 29 Ma non prima morì, che al foribondo Campion con meste note, e flebil suono Non dicessi, ò guerrier , tù che dal mondo Discacci l'alma mia senza perdono, Piacciati almen, che’l mio corporeo pondo Sia fatto di Clorindo vnico dono, Dicendogli, che poi che Armilla viua Non puote hauer, l'habbia di vita priua. 30 Al suon del caro nome inalza il viso Clorindo, e corre impetuoso a lei, E mira mesto in vn col petto inciso L'amato spirto trar gl’vltimi omei: Conosce il volto, che dal sen diuiso , Gli tenne il cor, mira i suoi casi rei, Essa gli rende conto interrogata Del fier destin, che a morte l'hà guidata. 31 E che la cara sua compagna estinta Era Gineura, la consorte fida Di Filiberto, che da l'amor vinta Partì per lui trouar senz'altra guida : Resta la coppia a sì reo caso auuinta Da tal dolor, che n’é quasi omicida, S’agghiaccia il sangue entro a le fibre, e spinge La vita tal che a dipartir s'accinge. 32 Sceser non già, che più che scesa parue Precipitare i due campion di sella, E tra gl'albóri, e le notturne larue Corse ognun d'essi a la compagna bella: Le vidder, le conobbero, e disparue Per più chiarezza ogni lucente stella, Trasse Febo del mar l'acceso aspetto Mostrando de l'estinte inciso il petto. 33 Suenner, giacquer gran pezzo senza voce In terra stesi; e senza moto , e vita , Ma poiche l'alme oltre al desio veloci Nel sen tornaro; onde già fer partita: Volser gli sdegni indomiti, e feroci In lor medesmi, e disdegnar di vita, Goder più i priuilegi ignudi, e priui De’ cari oggetti, che goder gia viui. 34 E diuenuti forsennati, e stolti Panser gran pezzo il suo fallace errore, Indi leuati da gli amati volti Gli occhi offuscati entro a profond’orrore: Disegnar mille modi onde fien tolti Gl’interni moti al suo vitale ardore, Ad un s'appreser poi, che fù'l più strano, Che mai cadesse a sentimento humano . 35 Concordar l’vn ne l’altro far vendetta De l'estinte da lor fedeli amiche, E precorrir con infelice fretta Pe’l sentiero comun l'alme pudiche: Così disperazion del par gl'alletta, Così l’amiche man fa il duol nemiche, Che in atto s’arreraro , ò strano caso De l'vn l'altro mandar morto a l'Occaso. 36 Per più tosto morir ciascun di loro L'armi sue difonsiue hauean per terra In varie parti via gettate, e l'oro Con le pompe giacea negletta in terra; E del dolente, e tragico lauoro L'acute spade sol facean la guerra, S'affrettaua ciascun correr bramoso Al ferro opposto per trouar riposo. 37 Eccoti’l cor dicea Clorindo immerge In lui quel ferro, che trafisse Armilla, Replica l'altro, eccoti’l petto asperge L'arida terra di sanguigna stilla; Mentre quasi ruscello il pianto terge Ad ambi il volto, che dal cor si stilla, Così contraria in ambidue la voglia Era di riparar la propria spoglia. 38 Schermo contrario a quell che in chiuso campo Il cauto duellante vsa in difesa, Cerca la mesta coppia; e per suo scampo Penta ogn'hor che le fia la vita offesa: Quel fugge del morir l'estremo inciampo, Essa schiua ritrar la vita illesa, Ribatte i colpi quel col duro scudo, Essa incontra l'acciar col petto ignudo. 39 O di feruida pugna orribil guisa, O non più visto caso, ò strano modo, Strauaganza d'Amor, come diuisa E la tua condizion, mortale è'l nodo: Combatter per morir, bramare incisa Murar la carne sua da mortal frodo, Guerreggiar per finir la vita, e morte Cercar dal ferro auuersò, ò era sorte. 40 Al fine ambi restar morti, e trafitti Secondo l'amoroso suo desio, Ne’ duri ferri i due campioni inuitti Con tragico successo, e modo rio; E nel pungente acciar del par confitti Gustar di morte il desiat'oblio, Sceser lassandole volubil salme Al dolce Eliso, e s’vnir liete l'alme. 41 Restar gli amati busti in terra stesi, Merauiglia, e stupor de’ circostanti, Che doppo lungo errar tornar soppresi Da cura ardente de i lor Duci erranti; Cui ritrouar da mortal piaga offesi Morti tra l'erbe verdi, e molli acanti, E da quattro ferite quattro fiumi Scorsero vscir con lacrimosi lumi. 42 Miserabile oggetto, e lacrimoso Spettacolo, e di morte orribil vista, Corre la turba amica, e del pietoso Caso de' morti Eroi s'ange, e contrista : Hauea l'orrida notte il manto ascoso, E'l Sol surgea con luminosa lista, Quando l'amica schiera in vn compose Quattro gran bare in cui gli estinti pose. 43 Di tronchi rami, e di sermenti humili A’morti corpi fer funebre letto, E verso il Roman Campo co’seruili Vffici, trasser mesti il fer’oggetto: Eron già giunti entro a gli alberghi ostili Quando con mesto, e lacrimoso aspetto, Cesar con gl’altri Principi incontraro, Che inteso hauean de’due l’incontro amaro. 44 Quando vidde Rosmondo a’fidi amici Scaturir fuor da tante parti il sangue, Pianto dirottamente gl'infelici Successi lor, quasi diuenne e sangue: Lacrimar tutti, e de’ funebri vffici Passò’l rumor nel campo altier, che langue Vedendo i cari Eroi priui di vita, E mancata di lor l'vtile aita. 45 Il modo domandato del successo Funeral di lor morte, e'l quando, e’l come Gli fù da’ serui largamente espresso De l'estinte fanciulle il caso, e’l nome : Come in forma viril nel bosco spesso Celato il donnesco habito, e le chiome, Fur da gli amanti Eroi trouate, e spie Credute, e tratte a l'vltimo suo die. 46 E che poi cognosciute esser di quelli Sotto sembiante d'huon'amate spose Soprapresi ambidue d'vgual flagelli, E da insane d'amor fiamme dogliose: Venner concordi a’ singular duelli, Che l'vn per man da l'altro l'alma espose Senza poter trouar modo, e riparo Da lor, che non seguisse il caso amaro. 47 Lo stranissimo incontro in tutti asperse Pietà dogliosa, amaro pianto, e lutto, E tra genti sí varie, e sí diuerse Petto non vi restò , ne ciglio asciutto : Ognun languente in largo pianto immerse L’vmida guancia, e sì suegliò per tutto Dolore immenso al formidabil caso De’ quattro fidi amanti iti à l'occaso. 48 Fur condotti a le tende i corpi estinti Con honorate essequie doue poi Al funerale i sacerdoti accinti Si fur per dar sepolcro a’ morti Eroi: E conforme a l'vsanze antiche, spinti Tutti gl'indugi, ornati i membri suoi D'habiti strani in ordinanza il coro Espresse i vanti lor con suon canoro. 49 Intanto il rogo eccelso, e gli honorati Vasi v’l cener sì pon fur posti in punto, Che fur di perle riccamente ornati Da Dedalo scultor, cui n’hebbe assunto : E in quel che i cari corpi collocati Furon sour'esso, al magistero giunto, Cesar con graui, e lacrimosi accenti Questi formò mestissimi concenti. 50 Forti, e famosi Eroi, che i feri artigli Hor del mondo fuggite, e la sua fraude, Hauendo pria tra mille aspri perigli In lui mertato eterno pregio, e laude: Non più di Leda i fauolosi Figli Fer di voi, ch'oggi tanto il mondo applaude, Nè maggior gloria in questi mondan chiostri Fè chiaro Achille, e'l domatar de’ Mostri. 51 Ite felici al dolce Eliso doue Vi preparan gli Dei perpetua vita, E la fama immortal quinci, ed altroue V’appresta honor supremo, aura infinita : V’ testimon sarà di vostre proue Virtù da voi resurta, e gia smarrita, E questo campo tutto, e queste schiere, Che già saluaste da le turbe altere. 52 Ite felici e fortunati a paro Di qual si voglia successor di Belo, Che’l nome vostro glorioso, e chiaro, Sarà quanto piu gira in cerchio il cielo : Nè potrà cieca notte, ò tempo auaro Spegner la fama sua con tetro velo, Ma vie più di Giasone, e più d Vlisse Splenderá illustre non temendo Ecclisse. 53 Gradite hor questi pianti, e questi ardori, Da noi formati, e questi amici accenti, Che per pietà de vostri casti amori Ne suegliano entro al sen dardi pungentie Mentre di palme, e sempiterni allori V’orna il mondo concordo co i viuenti, E mille orecchie vnite, e mille lingue Cantan l'honor che'l tempo non estingue. 54 E noi mentre stranno a’petti vnite L'anime nostre , eterni pregi, e lodi Con obbligo immortal, conte, e gradite Al cener v’offriren con varij modi: E questo campo, e queste squadre ardite Fien de’ tumuli vostri ogn’hor custodi, Serbando a’ nuoui posteri’l trofeo Del vostro sempre illustre Mausoleo. 55 E forse anco potria tra queste sponde Se profetica lingua il ver predice Surger Città real, purgando l'onde Del fluuid'Arno, e in vn l'vrna felice: Per cui l'honor di lei quinci & altronde Volerà lieto a guisa di Fenice, E questi bianchi marmi, a que che Fidia In Pario fè, non hauran forse inuidia. 56 Qui tacque il souran Duce raddoppiando Ne i cor viua pietà, ne’ petti ardire, Santo, e pietoso ardir, che fulgorando Iua ne l'alme altrui nouel desire : Mentre mantice alterno risuegliando Andaua il fuoco a le composte Pire, E i corpi ardean, che d'amoroso ardore Arse viuendo vn troppo ardente amore. 57 Distinte eran le faci, ardea ne l'vna Di Clorindo, ed Armilla il mortal pondo, Ne l'altra il cener caro ardendo aduna De’ Romani amatori ardor profondo : Intanto verso il Regno de la Luna Con riti eccelsi, e celebrati al mondo, Tra mirabili ordigni i fabri industri Due piramide alzar, terror de lustri. 58 Accolte poi le ceneri, e rinchuse Distintamente in due gran palle d'auro, Fur poste in cima a l'alte moli, e chiuse Salue dal sibillar d'Austro, e di Clauro; Poi da canto souran d'eterne Muse Questo sculto vi fù nobil tesauro, QVI morti quattro Amanti amor congiunse Che in vita auuersa sorte ogn'hor disgiunse. 59 Poi dier fine a l'esequie, e seco a paro Il Sole occhio del dì diè fine al giorno, Tornar gli Eroi da quelle, e lacrimaro Lunga pezza da poi nel lor soggiorno; Ma’l sommo Capitan , che alto riparo Procura al campo, onde non habbia scorno Nuoue guardie a’ ripari, e a gli steccati Ordina, e pon d'auanti, e d'ambi i lati. 60 Chiama poscia Rosmondo, e dice a lui Generoso guerrier vita , e salute Di questo Campo, esso da’ gesti tui Si riconosce, e da la tua virtute ; Tempo non è d'indugio, onde l'altrui Forza oppressa da noi se stessa aiute, E dal nostro indugiar s'erga, e respiri, E più fera che mai la destra giri. 61 Folle è quel Capitan, che a mezzo il corso De la vittoria il fier nemico lascia, E neghittoso al furor pone il morso, Ond'ei refurga da mortale ambascia : D più fero che pria ricopra il dorso De l'armigera turba, onde si fascia, Tal che me perda il garreggiato pegno D'eterno biasmo, e punizione è degno. 62 Dunque a me par, che senza indugio al primo Albor s’accinga l'Oste al primo assalto, E la stanca Città, che così stimo S’assalga, e d'atro sangue empia lo smalto: Onde il nemico già depresso, & imo, Ceda, ò venga concorde a nuouo appalto, E la tant'anni combattuta Reggia Sotto a gl'imperij suoi Roma riueggia. 63 Si disse, e’l buon guerrier de le sue voglie Essecutor prontissimo, rispose, Chiaro fulgor di Marte in cui s'accoglie Quanto il ciel senno, e forza in huom ripose A tuo voler son le guardate soglie, E spugnate, ed oppresse, in te prepose Sommo merto , e valor dorato scetro Di portar guerra, e pace auanti, e dietro, 64 Pendon dal tuo voler le nostre menti, Tù l'annoda a tua voglia, e le dislega, Basta il cenno sourano a far che intenti Sien gli animi d'altrui, che’l giustio impiega: Ed io con spirti ogn’hor di gloria ardenti Seguirò'l tuo desio, ch'ogn'alma lega Viepiù di tutti, e pria ch'altro desio Nasca in mè, cadrà il mondo in tetr'oblio. 65 Lo giurai pur quel dì, che'l gran vessillo Dal senato prendesti, e’l pondo graue Di mai sempre seguir con cor tranquillo La tua fortuna, ò flebile, è soaue : Fin che di nuouo il Fiesolan sigillo Di se non desse in suo poter la chiaue, (E frenato l'orgoglio) al gran Romano Il rubello voler ponesse in mano. 68 Quì fin pose a le note il Duce inuitto Rinuigorito al suon di tai sermoni, Come per pioggia l'assetato Egitto Giunse al pronto desio pungenti sproni: E fatto poscia al padiglion tragitto V’accolse con Rosmondo i pochi, e buoni, Con cui poi consultò nel nuouo Sole Ridar l'assalto a l'ostinata mole. 67 Fù concorde ognun d'essi a quanto il Duce Sommo, nel saggio cor proposto hauea Di prender l'armi a la nascente luce Ritentando la sorte, ò buona , ò rea; Fatto il proponimento ognun conduce Le torri a luogo ch espugnar douea; Per pronte hauerle nel nouel mattino, E spingerle al gran muro iui vicino. 68 Fa tosto il General de’ vecchi ordigni Acconciar gli scommessi, e le rotture, E locar ne le torri aspri macigni Con dardi, palle, e simili armature: Onde lanciar si possino, e’ ferigni Disegni del nemico, e le congiure Far vane, indi troncar de’ lor pareri L'accesa rabbia, e’ viperin pensieri. 69 Nè sol pon cura a le volubil torri, Che al muro trascorrer possin lieui, Ma in tè vasto Ariete, che precorri I moti lor, pon legni , e ferri greui : E in tè, che di mal far non punto aborri Catapulta, e l'aguato in sen riceui, Sotto l’infidie tue l'occulta torma Cauto rappella, e d'insidiar t'informa. 70 Da tre canti assalir, che non si puote Batter la gran Città se non da quelli, Disegna, e per tre bande ordigni, e ruote Apparecchia, e trauon grossi, e puntelli: Ciò fatto, fa che cauo bronzo scote Aura vocal, facendo noto a quelli, Che pronti al suon di bellicosi carmi Attendon l'hora a porre in punto l'armi. 71 A posta Boreal fissa, e destina Con la più vasta macchina Rosmondo, Che porti in quella parte ampia rouina, Dandogli de le genti il maggior pondo : Poscia deue Austro l'atre nebbie affina Oppon Brimarte, e laue il suol fecondo, Fa Zefiro di fior, se stesso, e’ suoi Disegna esporre, auuenturosi Eroi. 72 Qual se auuien, che tal’hora altier si lagne L'aer di nebbie ingombro, e di procelle, E ch’Euro, & Aquilon, scotendo bagne L'immensa terra, onde gemon le stelle: Vanno in rotta le selue, e le campagne Scosse da’venti, e da le pioggie felle, E strepitosa, e treplicata immago Minaccia il crudo nembo il vento, e’ lago. 73 Tal minacciante, e rouinoso in punto Si pon l'Oste inuittissimo, e sonoro Per quando sia ne l'Oriente assunto Il Sol, tendere altrui guerra, e martoro: Da tal'ordin costrutto: il campo punto Pose a’ disegni, ed al fabril lauoro, E la cadente notte tregua pose Col dens'orrore a le diurne cose. Fine del Canto Vndecimo. ARGOMENTO. Del nouello apparecchio il grand’Ircano Teme, ma il fier Zambardo lo conforta, Si dà l’assalto, e fan tra’muri, e’l vano Caua i Demoni, onde gran gente è absorta; Muor per man di Rosmondo Fiesolano, E’l Roman campo indietro si trasporta, Passa entro a la Città Rosmondo il muro, Fà dura strage, e al fin torna sicuro. CANTO DVODECIMO. 1 GIA l'aura soauissima scotea Co i fiati a l'erba il mattutino gelo, E l'alba (occhio del dì ) lieta sorgea Ricamondo di rose, e d’oro il Cielo: A le Cimerie grotte omai cadea L'orrida notte col suo tetro velo, E s’vdia d'ogn’intorno in dolce accento Mormorar l'onda, gli augelletti, e'l vento. 2 Quando il feroce Ircan, cui timorosa Cura tormenta, e minaccios'orrore, Suegliato al suon di tromba bellicosa Sente agghiacciarsi in mezz'al petto il core: Nè contento. sentur, nè trouar posa Può, cosí l'ange il marzial terrore, Terror, che nacque in lui quel dì, che ardita Roma s'armò per torgli stato, e vita. 3 Chiama vscito del letto i suoi più saggi, E seco Armonte indromito, e Mirtilla, Zambardo, e Fiesolan, che ogn’hor da’ raggi Graue feruor di sdegno arde, e sfauilla ; E le dice ecco i timidi messaggi Per cui l’orecchia s'ange, e'l cor vacilla, Ecco l'assalto, io lo preueggio, e sento Portare a noi da bellico strumento . 4 Hauete sí com'io l'auuersa tromba Pur’ascoltata inuitatrice, e nunzia Di nuouo assalto, che con flebil romba Rouina, e strage a la Città pronunzia: Dunque al furor, che in cor nemico piomba Cauti ponianci, e'l mal che ardit'annunzia, Ritorciamo animosi contro a quelli, Che fur mai sempre al nostro ben rubelli. 5 Nè fia ch’vnqua timor ne turbi, hauendo Nosco Mirtilla inuitta, e’l gran Zambardo, Ch’hor per grazia di lui, che in ciel tremendo Regna, son quì comparsi, e non già tardo: Essa col valor suo chiaro, e tremendo Renderà il fier Latin vile, e codardo, Egli con l'arti sour’humane, e nuoue Farà per ben comun l’vsate proue. Chi non sà quanto lei ne l'arme vaglia Ben'è di mente, e di giudizio priuo, Chi non sà come quei le turbe assaglia Con l'arti sue, non ode, e non è viuo; Saran qual neue al Sole, al fuoco paglia Le forze auuerse de lo stuol nociuo, Saran se i desir nostri haurem conformi De gli nemici i rei pensier deformi. 7 Dunque ognun s'armi, e si munisca il muro Di macchine in difesa, e di tormenti, Onde il Regno, e'l tesor possiam sicuro Render da’ furti de l'auuerse genti: E'l sesso feminil seco, e’l maturo Veglio saluar da le peruerse menti, E quella libertà, che più si prezza Da noi, che’ figli, il Regno, e la ricchezza. 8 Fulminò con tai detti entro a’ pensieri De’ suoi forti campioni ardir sourano, Così, che a’ ferri baldanzosi, e feri Braman pria che'l desir metter la mano: Ma’l saggio Mago i suoi disegni alteri Frena con modo amabilmente humano, Egli dice a l'ardir vopo è'l consiglio Principal difensor d’ogni periglio . 9 Voi pur sapete in quante guise, e in quanti Modi guerreggia il traditor Latino, E quante insidie tende, onde si vanti Poi d'infestare il Fiesolan domino; A noi conuien'hauer pensier volanti, Chiar’vdito di talpe, occhio aquilino; Con cento armate braccia, e cento squadre Sol per schiuar le man rapaci, e ladre. 10 Dunque con gran prudenza itene a’muri Mentr’io m'accingo a più lodeuol’opre, Nè fia ch'animo audace s’assicuri D’vscir colà v'la Città non copre: Difendete la Patria, e con maturi Pensieri, e senno, e forza in vn s'adopre, Ch’intanto io veglierò l'insidie occulto Tendendo a l'Oste auuerso estremo insulta. 11 Ciò detto sparue, e merauiglia, e spemo Lasciò nel fero stuol de' circostanti, Onde il feroce Rè, cui più non teme L’auuerse forze, come già fè innanti : Dispone Armonte, e Fiesolano insieme Con ampie truppe di guerrieri erranti, A l'Aquilonar porta oue Rosmondo Condur douea de l'Oste il maggior pondo. 12 Con Durippe Mirtilla oue l’Australe Porta si spazia, ardita coppia manda, Con l'Amazoni sue, con truppa vguale Poscia d’ardita gente, a cui comanda; Ed ei col resto de lo stuol reale Passa veloce ver la destra banda, E doue il sommo Capitan si pone Con numero infinito se gli oppone. 13 V'è chi porta a le mura onuste carra Di lance, pietre, calce, zolfo, e legni, E chi le strade anguste ardito sbarra Con gran catene, e non più visti ordegni: Altro magli ferrati, e rastri in arra A canapi sospesi, e vari ingegni, Questi carca baliste, argani libra Оuе апtenna, o trauone appende, e vibra. 14 Non con numero vgual per piaggia aprica Con sollecito oprar cauta procura Il vitto accor la prouida formica Per quando a’ campi il verno il volto indura; Che sottoposta al rischio, e a la fatica La vita espor pe'l suo lauor non cura , E in mille guise a varij vffici intenta Porta al proprio granar l'altrui sementa. 15 Tal si vedean le timorose turbe De’ Cittadini affaticati, e stanchi Portar varij strumenti onde conturbe De gli auuersari lor gl'animi franchi; Intanto il suon che la Città disturbe Alterna il Roman campo, e'l petto, e’ fianchi Cinge a lei d'ampie moli, e di trincere, D'argini eccelsi, e di possenti schiere. 16 Vien con la torre sua Rosmondo a fronte, E fa crollar l’ima campagna, e'l colle Col fero moto, a cui s’oppone Armonte Nel muro eretto, e la gran fronte estolle : Seco ha’l german, che a le percosse, e a l'onte Guida il Noruegio, che di sdegno bolle, E't Goto inuitto, e'l Tartaro animoso De la pace nemico, e del riposo. 17 Corre a paro con lor Brimarte, e spinge Da l'altra parte la gran mole anch'elli E di tiepido sangue il terren tinge Qual’orso suol de’ timidetti agnelli : Ma violente incontro lo respinge Dal muro eccelso, e fa fonti, e ruscelli De la schiera di lui , perche Mirtilla Se gli fa incontro, e d'ira arde, e sfauilla. 18 Turbine al moto suo sembra, che porte Rouina, e strage il Capitan supremo, Nel correre a l'assalto, e con la morte Di molti, auanti a sè fa il campo scemo: V’accorre il Rè in difesa, e con le scorte Sue fà mirare a molti il giorno estremo, E di poter via colmo, e di furore, Con l'ira addoppia in vn forza, e vigore. 19 Vola da’ merli a l'hor che'l campo stringe L'antica Regia di saette vn nembo, E di calcina, e pietre, che sospinge Man violente vn’infinito lembo. Il diluuio de l'onda, che si spinge Sembra la terra al mar sommersa in grembo, Che dal muro bollente in giù discende Gl'huomini, e l'armi orribilmente incende. 20 Scarcan le torri da l'eccelse cime Anch'esse vn nembo di rotanti pietre, E lo stuol de gl'arcieri alza da l'ime Parti, aspri dardi, e vota le faretre: Cadon gli huomini a monti dal sublime Muro, nè alcun ve n'è che vita impetre, S'empie il fosso di sangue, e di rouine Di corpi, e d’ossa, e par del mondo il fine. 21 Vola per l’aer la commossa polue, Che giù cade da’ merli, e si dilata Entro a le viste, e la lor luce inuolue Di tetro ecclisse, onde il Sol più non guata: L'aspra pioggia de l'armi apre, e dissolue D’ambe le parti la falange irata, Quel muor, tratte dal capo le ceruella, Quei trafitti da stocco, e da quadrella. 22 Sbalzan dal muro fuor con curuo artiglio Mille graffi di ferro, e mille mani Opra di mente industre, e dan dipiglio A l'huom traendol sù da i bassi piani: Ratto così, che Astor, Lepre, à Coniglio Più ratto non rapio da luoghi strani, E tratti in aer poi lasson caderli Con periglio mortal da gl'alti merli. 23 In simil guisa Aquila illustre suole Testuggine rapir dal basso Regno, E suso alzar ver la Region del Sole Spinto dal pronto, e natural suo ingegno: Indi lassarla in qualch'alpina mole Cader, per adempire il suo disegno, Calar poi giuso, e con l'ingorde brame In lei già infranta disfogar la fame. 24 Spauentenole ordigno, opra, e fattura Di Xerse pria, poi de’ Spartani Eroi, Che per difesa d'assediate mura Trouato fù da’ cauti fabri suoi; Questo apporta a i Latin vié più paura, Ch'altro, che orribilmente il cor gl'annoi, Perche quasi Falcon l'huom prende, e d'alto Lo fa morto cader nel duro smalto. 25 Da questo tanti fur di vita priui Guerrieri inuitti, Caualieri, e fanti, Che'l sangue in fiumi dilatato, e'n riui A l’erbe, a i fior fe rugiados'i manti: Non tanto caggion d'alto a’ tempi estiui Da grandine percosse Api volanti, Se auuien che d'improuiso essa ricopra Il colle, ond’esse sieno intente a l'opra. 26 Spinge Rosmondo verso il fier nemico, Che gli vien contro, la volubil torre, E'l ponte auuenta sopra il muro antico In cui calando impetuoso corre ; Troua Armonte al riparo, e strano intrico Iui s'ordisce, oue'l timor s'aborre Da i cor superbi, ò quai fortuua hor guida Guerrieria fronte, onde l'vn l'altro vccida. 27 Generoso duello, hor quando mai Maggior di tè l'antico secol vide Se ben si vanta hauer coi propri rai Mirato à fronte Anteo col grande Alcide: E nel campale Agon gli estremi lai Visto trarre ad Ettor dal gran Pelide, Fur quei duelli orribili, ma quale Fù questo alcun non e da porsi vguale. 28 Veloce appar di turbine, à saetta, Varca il ponte Rosmondo, e ingombra il muro, E'l feroce nemico vita, e rigetta Lungi da quello in loco più sicuro : Quei colpeggia ver lui con maggior fretta, Che non fa il fabro sopra il ferro duro, Escon da l'armi lor faci, e fauille, A i graui colpi, e lampi a mille a mille. 29 Il Muro è spazioso, ma non tanto, Ch'esser possa da gli altri circondato, Perche dietro al suo corso d'ogni canto Esce veloce il suo drappello armato : Et al Duce souran sicuro manto Fa con l’armi sanguigne d’ogni lato, E la Plebe sgombrando gitta à terra Ch’iui fea con le pietre al campo guerra. 30 Vuol Fiesoloan, ma no’l comporti il loco Fronteggiar con Rosmondo anch’ei con l’armi, Onde conuien che’l bellicoso gioco Ceda al germano, e in altra parte s’armi: Ed ei che sente entro a le vene il foco Freme di rabbia, e’l suo confuso carme Tra i labri, e denti rigoroso intriga Doppiando al gran Latin noioso briga. 31 Ante di scherma in essi occhio non mira, Nè di botte osseruanza , ò di riparo, Ma dato l'vno, e l'altro in preda à l'ira Tentan col duro acciar frenar l'acciaro: Fulminano le spade in cui s'aggira Lampo infocato, che fulgente, e chiaro Sembra vscito di nube atro baleno Vibrar cadendo a la gran madre in seno. 32 Chi tra larghe campagne, o prati erbosi Visto ha due Tauri a stretta guerra accinti, O tra gli armenti due destrier gelosi Per la giumenta, a strana zuffa spinti: O ver tra monti, in luoghi cauernosi Due feroci Leon di sdegno cinti, Giudichi esser di que l'aspra contesa Maggior d'orror come maggior d'offesa. 33 Sembran grandine i colpi a l'hor che'l vento Maggior la trae sopra i sonori retti, Il core oghiaccia altrui d'alto spauento La graue pugna , e'l sen co’ feri oggetti: Doppian le forze, e'l prouido ardimento Del paro entrambi, e minacciosi aspetti Quanto vie piú s'ingiurano, e con gl'vrti Van par le botte, e repentini furti. 34 Son del fero Toscan l'armi fatali, E impenetrabil sì che non penetra Colpo di lance, o di pungenti strali In lor, perche ogni acciar si stempra, espetra; Son quelle del Roman Principe vguali A si tenace rigor d alpina pietra, Ch'ambo temprate a l'infernal Fucina Fur da Vulcan di tempra adamantina. 35 Se le bracaia de l’vn Fulmine alterno Sembran, son poi de l'altro vn terremoto Se l'vn qual pianta al gareggiar del verno Osta, l'altro è tra l'onde vn scoglio immoto: Se nel vibrar l'acciar lampo superno Si mostra l'vn l'altro par vampo ignoto Del par son l'armi, le forze, e gli ardori, Gli sdegn, i moti, e gli animosi cuori. 36 E se non che per forza fur partiti Dal diluuio mortal de le saette, Che da quei de la terra, e da i fuggiti Dal muro, addosso a quelli eran dirette: E la calca de' morti, e de’ feriti, Che le stradi murali hauean ristrette, Essi facean quel di con danno estremo O de l’vno ò de l'altro vn di supremo. 37 Ma dal canto colà doue Brimarte Il muro infesta, alto rumor risuona, Parciò che s’egli rappresenta Marte, Rappresenta Mirtilla anco Bellona: E s'ei d'humane membra intorno sparte Mostra le mura , anch'ella vna corona Fatt'ha de’ monti de’ guerrieri estinti, E de sommessi, e de prigioni, e vinti. 38 Seco è Durippe, e’l suol di sangue allaga Di spada onusta, d’arco, e di quadrella, Con cui tanti n’vccide, atterra, e impiaga, Che’l piano è colmo d’ossa, e di cervella: Sembra vscita da i boschi infausta Maga Al gran moto osseruar d’Austro, ò di stella, Che spauenta non sol tutti i viuenti, Ma seco il cieco Abisso, e gli Elementi. 39 De l’arciere compagne il moto alterno, E’l fulminar de le saette pare Rouinosa tempesta a mezzo il verno Per cui freme la terra, e muglia il mare: Da l’vn canto, e da l’altro aspro gouerno Fan l’orbe Parche entro a le mortal gare, V’tra pietre, rouine, e incendi auuolti Restan morti, e piagati in vn sepolti. 40 Ma’l generoso Eroe guardando tanta Strage, colmo di sdegno il ponte scioglie, E a viua forza sopra il muro il pianta Passando inuitto in le guardate soglie: Mentre stuol de la torre il sole ammanta Con l’ampia munizion che da lei toglie Di saettumi, e pietre, e d’infinite Aste lanciate a depredar le vite. 41 Vuol Mirtilla vietar l'angusto passo Al gran Latin, mà la cadente pioua De l’auuentate selci d'alto a basso Fan sí che'l valor suo nulla le gioua : Anzi l'animo pronto, al corpo lasso Dificilmente in lei rimedio troua A la salute sua, ch’armi, & armati La circondan dauanti, e d'ambo i lati. 42 Di sù le soprauien mortal tempesta Di già d'Aste, e di spade, e circondata, E se ben mai d'vccider non s'arresta La folta turba ond'ella è coronata: Tanta è la calca, che ver lei s'appresta Con l'arme in man di graue sdegno armata, Che più colpir non può sí la circonda De le rouine, e de tumulti l onda. 43 Ma volto Armonte in lei cupido’il guardo, In lei ch era l'oggetto del suo core , A correr là non è zoppo, ne tardo, Che al corso altier gl impenna l'ali amore: Nè stima graue intoppo, anzi qual Pardo Viene a gran salti, e del focoso ardore Mostra gli effetti, perche à terra spinge Da'merli ognun che incontro à lui sospinge. 44 Egli seco bramato hauea quel giorno Esser esposto à difension del muro, E far le schiere bellicose intorno In fummo andar, sì Amor lo fa sicuro : Ma'l suo fato non vuol che'l viso adorno Gli sia compagno eletto al pondo duro, Che fatto hauria quel di mirabil cose Da restar sempre a’ secoli famose. 45 Ed hor che la sua vita in mezzo à tante Strane guise di morte auuolta mira, Corre precipitoso, e inuitto amante Fà ch'ella dal periglio suo respira : Nè mai nemico à Gioue empio Gigante Fè tanto in Flegra, e doue si raggira Pelia seluoso, o doue han degna fossa Tifeo con gl'altri sotto Olimpo, ed Ossa. 46 Sgombrò con gl'vrti la folta falange Dal preso muro, e riuersolla al piano, Sbaragliò l'ordinanze, e quel che frange Il tutto rouinò con l'empia mano: Non cosí fera Tigre intorno al Gange Cotanta strage fa del gregge insano, Quant’esso fè quel dì de l'animose Schiere che’l muro d'occupar fur'ose. 47 Ma Brimarte al furor di lui s’oppone Con intrepido ardir, seco è Learco, Roldoano, e Rambaldo, e la tenzone Prendon, ciascun di tetro sangue carco: Questi frenando l'impeto, cagione Fur che si tenne l'occupato varco, E che dal mura dentro in varie parti Sceser mille guerrieri vniti, e sparti. 48 Come quando il villano argini, e sponde Al fiume oppon, che gli depreda i campi, Che se da vn canto le volubil'onde Frena, ei da l'altro rompe ordini, e inciampi: E con mille rampolli vrta, e confonde L'anuerse zolle, e par di sdegno auuampi, Nè può l'operator dar legge, e freno A lui che d’acque hà'l vasto ventre pieno. 49 Strage, e rouina al buon Latin sourasta Se ben d'animo eccelso, e singolare, Con intrepido cor pugna, e contrasta A l'Etrusco valor che senza pare ; Hor la spada distende, hor vibra l'asta, E sempre vccide, e fere, ò in fuga andare Fà chi contro le vien con fronte audace, Nè stima incontro, sforzo, ò man tenaca. 50 Hor mentre in questa parte orrenda strage Fà la morte, e’l furor, Cesar s'affronta Col fero Ircano, e lacrimosa image Fan da l’vn canto, e l'altro l'ira, e l'onta: Qual se tal’hor con spauentos’ ambage Geme il mar, freme l'aria, e in ira monta L'onda agitata, e con terribil crolli Scote le selue, le montagne, e i colli 51 Così quando accostò la vasta mole Cesare al muro eccelso, e gittò il ponte, Parue al rumor l'aria turbarsi, e'l Sole Velar d'oscuri nuuoli la fronte : Corante in lui da la nemica prole Lance, e pietre fur tratte, ch'alto monte Si fè di corpi estinti, e di feriti Vgualmente de’ vili, e degli arditi. 52 E così da tre bande aspro tumulto Fà in varie guise il tripartito stuolo, Quando da densa nube il mago occulto Si chiama innanzi il genitor del duolo : E seco vnito l'infernal consulto Per ostar folle al Regnator del Polo, Folle in ver, che presume i gran decreti Torcer di quello, e’l girar de’ pianeti. 53 Corre a l’vbbidienza l’empia torma De la caua infernal pronta, e sicura In quanto il voler suo di cangiar forma A quel che fisso hà'l Rè de la natura: E far che'l gran Latin con fera norma Estinto fia tra l'assediate mura, E'l già fatto da lei crudel disegno S’appaghi, e resti estinto il Roman regno. 54 Comanda lor l’insidioso Mago, Che tra l’vn muro, e l'altro ampia cauerna Sia fabbricata, e con profonda imago Scenda a l'ingiù precipitosa, e interna: E per far meglio il cor contento, e pago Coperta sia così, che non si scerna Dal nemico Roman fin che in profondo Precipiti di lei nel maggior fondo. 55 Orrendissimo inganno: tosto a l’opra Corre veloce la turba infernale, E inuisibil s'accinge, e mette in opra La potenza, ch'hà sempre intenta al male: Circonda il muro intorno, e fa di sopra Pululare il terren com'hauess’ale, E soffiandolo in aria lo dissolue In rara nebbia, in leu’atomi, e polue. 56 Poi di vimini fragili, e di sabbia Ricopre il cupo centro, e cauta attende L'apprestata rouina, e da le labbia Liuida spuma le gorgoglia, e scende; Uersa l'infausto stuol furore , e rabbia Da l'infocate luci, e’l sen gl’accende L'accesa ingiuria, e qual vasto gigante Il ciel disprezza toruo, e minacciante. 57 Intanto là doue Rosmondo sembra Con le sue schiere vn turbine sonoro, Il Fiesolano stuol s'incide, e smembra Dianzi fabro di morte, e di martoro ; Fugge precipitoso, e ben rassembra Nube innanzi al soffiar d'Austro, e di Coro, O dal Falcon seguita humil colomba Mentre trepida in giù volandò piomba. 58 Stà nel muro tagliando a brano, a brano (Lo spanentoso strepito arrestando) Il Roman vulgo il giouin Fiesolano, E spinge ad ambe man mai sempre il brando: Facendo il proprio vfficio, e del germano, Che in soccorso a Mirtilla corse, quando Tra le rouine oue Brimarte pugna La vidde quasi a morte dentro a l’vgna. 59 La partenza di lei fè sì, che ardito Uiè più diuenne il vincitor Latino, E quel che da’ suoi colpi era fuggito Baldanzoso al rumor si fè vicino ; Quì d’ogni lato il popolo infinito Chi cade in giù riuolto, e chi supito Per possenti man de’ due guerrieri, Che in lui percoton baldanzosi, e feri. 60 Ma lo sforzo mortal de' spauentati, Che dauanti Rosmondo iuan fuggendo, Da tagli, e punte incisi, e mal trattati Vinser di Fiesolan l'impero orrendo; Perche giù traboccando da più lati In varie guise morti iuan cadendo, Fe sì, che abbandonò passando il ponte La graue impresa, e altrui volse la fronte. 61 Ma non sì tosto nel lanciato ordegno Pose il piè per varcar ne l'altro muro, Che cinto il sen di generoso sdegno Giunse Rosmondo intrepido, e sicuro: E messo il piè nel fabbricato ingegno Anch'ei passouui, e con pensier maturo Il fuggitiuo Eroe percote, e fiede , Ch'iua per por nel vicin muro il piede. 62 Fù graue il colpo, ma non sì, che a terra Lo traboccasse dal souran sentiero, Esso ardito si volge, e strana guerra Tra lor s'accende, e duello aspro, e fero: Astore è tal se contro Astor s'afferra In aria velocissimo, e leggiero, Per far pugna con lui cruda, e mortale, Librando i corpi su'l vigor de l'ale. 63 Non così fero apparue sopra il Tebro Il gran Roman contro il Toscano inuitto, Quanto Rosmondo infuriato, & ebro Contro costui di sdegno, e di despitto : Hor qual Musa di Lauro, e di Ginebro Cinta, cantar potrà l'aspro conflitto De’ due guerrieri in aere, e de' seguaci Sparsi pe'muri intrepidi, & audaci. 64 Sembran del Tosco Eroe lampi fulgenti Gli spessi colpi, onde rimbomba il cielo, Sembra quei del Roman baleni ardenti, Che squarcin de le nubi il denso velo : Sembrano ambi azzuffati due serpenti Ne la stagion, che si dissolue il gelo, Suonan gl'elmi percossi in suon di squille Con lor mischiando fiaccole, e fauille. 65 Vibra al fin Fiesolan la fera spada Verso Rosmondo, & ei vi oppon lo scudo, E fà sì, che’l gran colpo indarno cada, Poi gli spinge nel seno il ferro ignudo; Che via trapassa, e'l duro acciar non bada, Nè fina maglia il furioso ludo, Ma di spirto, e di vita a vn punto il priua, Scacciando l'alma a la Tartarea riua. 66 E nel ritrar l’acciar con esso trasse Da l'estinto campion gli spirti, e’l sangue, E fu forza al meschin, che traboccasse Dal ponte al suol doue rimase esangue : Nol cura il Roman Duce, e innanzi fasse Con fero aspetto al folto stuol che langue Dei caduto guerrier la dura sorte, E del danno comun della sua morte. 67 Occupa il muro eccelso, e'l varco sgombra Da i difensori, e da l'impeto graue, Nè periglio di morte il sen gl’adombra, Nè per fero tumulto il cor non paue : Intanto la Città nemica ingombra L'ardita turba, e fà che'l suol si laue Di caldo sangue, e da più parti scende Dal primo muro, e’l signoreggia, e prende. 86 Ma nel passar verso il secondo cerchio De’ vincenti la calza, in vn momento Senton la terra dal souran souerchio Mancarsi sotto a’ piè con gran spauento : Indi precipitar con stran souerchio Ammassati nel fondo a cento, a cento, E ne l'ampia voragine, cattiui Restar chi morti, e chi sepolti viui. 69 Da mille parti l'orribil cauerna S'apre auida inghiottendo i vincitori, Che correndo scendea da la superna Muraglia, ed ottener palme, & allori : Gode il peruerso Mago, e ne l'interna Caua orribil, Pluton cinto d’ardori, Vedendo il Roman Campo entro al suo inganno Riceuer pena estrema, e mortal danno. 70 Non men ne gode l'assediato, e seco Il Rè, cui baldanzoso il tutto vede, E lungi mira dal profondo speco Far de’ nemici suoi rouine, e prede: Ma quando del figliuol rimaner cieco, E ch’estinto cader dal ponte il vede Per le man di Rosmondo, il riso muta In feradoglia, e'l piacer suo rifiuta. 71 Fiesolan, Fiesolan cade dal ponte Morto, ahi fortuna auuersa, e pur lo miro, E miro seco in vn l'incarco , e l'onte Ad esso fatto; e pur viuo, e respiro, Indi ripiglia, volgi, ahi volgi Armonte Gl'occhi a chi tratto ha l vltimo sospiro, Mira il gran frate estinto, ahi corri, e fera Vendetta fanne, onde il nemico pera. 72 Volge l'orribil guardo Armonte a quella Tremenda voce, che gl'intuona il core, E da la destra del Roman rubella Scorge il caro fratel, che langue, e muore: Non mai scossa da' venti atra procella Scese da’ monti al pian con più furore Terribil come lui, nè terremoto Crollò la terra mai con sì gran moto. 73 S'auuenta forsennato, e sitibondo Di sangue addosso a chi'l passar gli vieta Per correr là doue il souran Rosmondo Surge del muro in la seconda meta; Ma tant'è de la calca il graue pondo, Ch'ei non può d'essa far la voglia lieta, Vccide, atterra rouinoso, e smembra Gl’ huomini a monti, e'l furor cieco sembra. 74 Sembra vscita da gl'antri orribil tigre Dietro a fier cacciator, che predat habbia L'amata prole, e con le voglie impigre Stampi, e con l’orme sue l'immonda sabbia: Cui per far le sue cure al correr pigre Vn glien’auuenta, e scema in lei la rabbia, E mentre il porta a la predata stanza Esso con gl'altri nel fuggir s’auanza. 75 Tanta fuor de le torri, e per le scale, E per le mura lacerate, e’nfrante Da gli altri assalti ardita gente sale, Che par che caggia giù dal Ciel stellante : Non così folta vien la pioggia australe, Nè in Ardenna sì folte son le piante, Quanto è spessa la turba, e colmo il suolo Di membra, d'armi, di rouina, e duolo. 76 Fà Mirtilla di lor con gl’animosi Fidi seguaci suoi quel che far suole Ruuido falciator ne’ prati erbosi Con l'acotato acciar d'erbe , e viole, Né auuien pero che alcun di fuggir'osi Tanta è l'ostinazion, da l’ampia mole, Anzi qual'Idra, a tronchi membri incita La sempre rinascente, e doppia vita. 77 Cadon di quà, di là piagati, e morti D’ambo le parti vn numero infinito, E dal suolo inghiottiti i vili, e i forti Vengono a monti, e’l gagliardo, e'l ferito Perche douunque vanno immense porti S'apron traendo al Regno di Cocito Il vincitor, che và con piè sicuro Al secondo espugnar nemico muro. 78 Nè sà strada trouar la sbigottita Turba per dar l'assalto a l'altro giro, Che per tutto oue và lassa la vita, E trae nel centro l' vltimo sospiro; Qual se sogno importuno l'Egro incita Oue spera appagare il suo desiro , Che mentre al luogo desiato passa Sente che'l suol cedendo al prè s abbassa. 79 Caddero estinti entro a l'orribil caua Per non più passeggiar viui nel mondo Mille dugento, ardita gente, e braua, E sepolta restò nel cupo fondo: Fugge il restante il terren, che s'incaua Ritraendo a l'indietro il carnal pondo, Stupisce ognun che'l gran miracol mira Stimando sè del Ciel suggetto a l'ira. 80 Lo spettacolo insolito, e funesto Fè cader l'ira al repentino ardire, Onde resta il Roman confuso, e mesto, E pauenta del Ciel contrario l'ire : Brimarte il vede, e Cesar manifesto Se'l mira auanti, e sente aspro martire , Sbgottito riman dal fer'oggetto L’ardito, il vile, il superbo, e’l negletto. 81 Stima il gran Capitan l'infausto giorno Giorno fatale a la Città propizio, E per fuggir di lui l'vltimo scorno Di tornarsene al campo fà giudizio: Perciò fà tosto risonar d'intorno Il cauo rame a dar l'vsato indizio, Si ritrae seco ognun dal mortal gioco, E dan cessando al fato auuerso loco. 82 Ma Rosmondo già inuitto era trascorso Soletto dentro a la real Cittade, E fatto a mille giù battere il dorso, E del suo sangue dilagar le strade : Come vscito di tana orribil'Orso Sopra gli armenti senza hauer pietade, Sbrana da fame astretto, vccide, e suena Quanti ne incontra, e a morte, e strazio mena 83 Fugge la turba sbigottita, e versa In lui da logge, e da fenestre vn fero Nembo di pietre, ond è la terra aspersa, Nè men per questo vien forte, e seuero; Vien la vittrice man su'l sangue immerso Passando illeso, e tra le morti altero, Nè pioggia di saette, ò tuon di sassi Ponno punto arrestar gl’audaci passi. 84 Lassa monti di morti, e di languenti Douunque passa il vittorioso Duce, E calcando infuriato hor'armi, hor genti A la piazza reale al fin s'adduce: Oue lo sforzo al fin de' più possenti Da la rotta muraglia si riduce, Cessato il marzial feroce assalto, Che di sanguigna strage empì lo smalto. 85 Qual se Lupo tal’hor ne'larghi piani Di folta selua vscito s’incamina Oue tumulto di latranti can Si veggia incontro vscir con gran rouina : Il pelo arriccia, e batte i denti immani, Rigna sdegnato, e mentre s’auuicina A lui la schiera le voraci canne Apre, dilata, e mostra fuor le zanne. 86 Rouino s’ei s’auuenta in mezzo a tanta Gente, che da più parti iui s'aduna, E col tagliente acciar diuide, e schianta L'armi, e le membra senza posa alcuna; Nè da’ colpi di lui nessun si vanta Fuggir, se morte gl'occhi non imbruna, Calca l’armata turba da più bande, Portando alto tumulto, e rumor grande. 87 Egli l’inuitta destra altero scote, Con cui manda Rubeno estinto a terra, Fesso tra’ cigli, e le rugose gote, E l’alma fuor de la prigion gli sferra; Indi si volge, e nel voltar percote Sardanapeo, che per la man l'afferra, E'l fa trafitto riuersar nel piano, Vn Duce di Noruegia, vn Lituano. 88 Sarmante vccide il fero Goto, e seco Rinoceo l'empio Tartaro, e Grisone Capitan generoso, e restar cieco Fà di vita con quei Giano, e Stimone: Manda poscia Radasso al negro speco In compagnia d'Andronico, e Moscone Vngari tutti, e d'animo ferace, Vaghi di guerra, e nemici di pace. 89 Ma cresce tanto il marzial tumulto De la calca mortal, ch’è senza fine, Ch’ei teme al fin da repantino insulto Morto restar tra l'armi, e le rouine : E già non era al fero lrcano occulto D'vn sì securo ardir l'ire intestine, Perche da cento messaggieri inteso Hauea com'esso era colà disceso. 90 E come doppo il fin di Fiesolano Morto da lui, con disperato ardire, A distruzion di sua Città la mano Hauea drizzata, e in vn sospinte l’ire : Per ciò fatto ver lui di rabbia insano Le strade ond'ei non possa più fuggire Incatena sdegnoso, e in ogni banda Pon vari aguati, oue i più forti manda. 91 Poi s'incamina ver la piazza, e vede Ei che diuora il tutto, e’l tutto strugge, Quasi rabbiosa Tigre, ò in chiusa sede Di folta mandra aspro Leon, che rugge: Mira far da la morte illustre prede: Con la sua destra, ode l'aer, che mugge Del mesto pianto di color, che irati Traean morendo gemiti, e latrati. 92 Vedutol poi da lungi alzare il ciglio, E qual turbine alterno aprir le schiere, Gridò dunque fia ver che da l'artiglio Di questo ingordo Astor debb’io vedere Doppo la morte de l'amato figlio L'antica Reggia, e'l Regno mio cadere, E che cinto di mura ardisca’ vn solo Porsi a rischio pugnar con tanto stuolo. 93 E pur l'ardisce, e pur lo face, ed io, E me’l veggio, e'l comporto a mio mal grado, E no'l fò del suo ardir pagare il fio Traendolo sbranato al mortal guado: Sù, sù tutti concordi, ò popol mio Seguite il corso ond'io dritto me’ n vado, Io me'n vado a stirpar l'orribil’angue, Che la nostra Città colma di sangue. 94 Che tarda Armonte a comparir, che tarda Seco Mirtilla, il principal sostegno, Con gl'altri lor, pria che si spiani, ed arda Il nido amato, il nostro stabil Regno: Sì detto in guisa, che suol far bombarda Tocca dal fuoco al destinato segno, Ver lui si mosse trapassando ardito L'estinto, il forte, il timido, e'l ferito. 95 A la mostra del Rè seco si mosse Il tumulto de’ forti, e de’ fuggenti, E parue che tremoto, ò tuono fosse, O nembo scosso da furor di venti : Sentì Rosmondo i ferri, e le percosse Martellar tosto ne l'armi lucenti, Nè gli teme però, nè se n'attrista, Ma drizza ardito in quei l'orribil vista. 96 Drizza lo sguardo a vn punto, e in giro mena La fera spada, e coglie in fronte Vberto, Che’l tentaua ferir dietro a la schiena, E'l manda in terra fino al mento aperto: Poscia immergea Sinon di vena, in vena L’orribil ferro, e'l fa cader deserto, Taglia Gildippo, e'l Fiesolan Locusto Un sotto a l'anche, e l'altro a mezzo il busto. 97 Intanto il Rè quasi rabbiosa belua A lui s'auuenta, e sopra l'elmo il coglie, E così fieramente in quel s'imbelua, Che sbalordito quasi il Sol le toglie: Mira Rosmondo come in densa selua Lucciole, e lampi, ma poi che ritoglie Se stesso dal colpir del gran riuale Con fera guisa e'l feritore assale. 98 Alza con ambe man la graue spada, E l'elmo d'or fregiato gli martella, Tal che conuien, che tramortito cada Sì gl'introna la testa, e le ceruella: Passa il guerriero inuitto, e più non bada Portando ouunque và mortal procella, Ver la porta s’indrizza, oue dispone D’vscir pria che restar morto, o prigione. 99 Se gli attrauersa innanzi da più lati Feroce intoppo di mortal furore, Caualieri, caualli, armi, ed armati Da fare al Dio de l'armi ombra; e terrore: Ma restan tutti vccsi, e disipati Da l'ira sua, dal suo fatal rigore, Strada larga si fà dietro, e dauanti Con strage ogn hor di caualieri, e fanti . 100 Qual saluatico tauro a cui d'intorno Fatto sia per pigliarlo, o fosso, o muro, E foltissimo stuol di gente intorno Si veggia, ond’'ei fuggir non è sicuro: Inalzairato il formidabil corno , E suelle d'ogn intoppo il cerchio duro, Generoso scompiglia ordini, e genti Pauentando gli abissi, e gli elementi. 101 Così'l guerrier douunque drizza il viso, E la fulminea spada in cerchio spande, Altro languente, altro restare vcciso Fa del tumulto stran del popol grande: La tempesta de’ colpi ognun deriso Lassa, e tal'hor auuien ch'in terra mande Con merauiglia strana in vna botta Quattro, o cinque guerrier di sella a vn'otta 102 Segue intanto il suo corso, e perche vede Il Sol padre del dì cader ne l'onde, Giudicando che l'Oste a la sua sede Già ritornato in le propinque sponde: Nè soletto domar quel giorno crede De l’auuersa Città le genti immonde, Nè di fortuna istabile si fida Se ben quel giorno amico le fù guida. 103 Sà i moti de la sorte, e quanto frale E la felicità da l'huomo in terra, Perciò prudente qual volante strale Cerca d'vscir da la rinchiusa terra : E veloce cosí come hauess'ale S'inuola intatto da la mortal guerra, E con danno comun de circostanti Esce dal chiuso per sentieri erranti. 104 Lusinghiera de' sonni l'ombra intanto Di tenebre copria la terra, e’l cielo , E per l'estinto Sol funebre manto Preso hauea'l mondo, auuolto in tetro velo: L’erbetta, e’l fior di rugiadoso pianto Surgeano auuolti conuertito in gelo, Quando l'inuitto Eroe senz'altro inciampo Da la Cittade vscito arriuò in campo. Fine del Canto Duodecimo. ARGOMENTO. Per prouedere al comun danno Ircano Ismeno a l'Oste imbasciatore inuia, Riman sommersa in sen de l'Oceano L'inuitta Armata da setta empia, e ria: Cesar del caso inusitato, e strano Turbato, inuoca l'alta Ierarchia Col sacrificio ; erge le nuoue mura Lungo il bell'Arno v’ gran mina procura, CANTO DECIMOTERZO . 1 GIA furiera del dì cinta di rose Con rugiadoso piè surgea l'Aurora, E seco accinti a le diurne cose Gli animali, e con lor gli augelli, e l'Ora: E tremolanti per le piagge erbose Spirauan con tenor Zefiro, e Flora, Mormoraua il ruscel con pure linfe Inuitando a cantar Pastori, e Ninfe. 2 Ma il fero Ircan, che trauagliato, e stanco Dianzi risorto hauea mal chiuso lume Dal colpo cui lo fè palido, e bianco Cader, premea con gran dolor le piume; Poi che’l giorno mirò di real manto Si cinse il corpo, e surse al primo lume, E per dar fine al trauagliato petto Richiamò il gran Consiglio al suo cospetto. 3 Quì l'orgoglioso Armonte venne, e'l volte Mostraua d'ira acceso, e di furore Per essergli’l fratel di vita tolto Per man di quel cui porta odio, e rancore : Da quel che dianzi sottosopra volto; Hauea la Regia sua con gran terrore, E illeso vscito con la destra inuitta Lassandola confusa, e derelitta . 4 Vien Mirtilla, e Durippe, vien Calcante Fratel d’Ircan, vien seco Sauro, Gilo, Samaur, Giliberto, Argo, e Sarmante, Nigeo tra’ Mori nato in riua al Nilo : Vienui Erasmo, Adrogeo, Silurro, e Arbante A lui congiunto, e Ziliante, e Pilo, Tutti Principi illustri, e gran guerrieri Iui condotti da lontan sentieri. 5 Venian lieti d’hauer dianzi represso Del nemico Roman l'audace orgoglio, Se non se in quanto hauean di pianto impresso Per Fiesolan l'aspetto di cordoglio: E di vergogna vn testimone espresso Tenean ne gli occhi scritto in bianco foglio Per cagion del guerrier, che scorsa, e vinta Hauea la terra, e tanta gente estinta. 6 Posti a seder di grado in grado i primi Secondo gl’vsi lor ne’ seggi aurati S'assiser poscia i mediocri, e gl'imi Di mano in man ne' lor prefissi lati: S’inalzar presso al Rè gli due sublimi Seggi v’ seder soleano i figli amati, Mentr’egli eretto in maestà reale Giudicando, premiaua il bene, e'l male. 7 L’vn d'essi occupa doppo il Padre Armonte, E l'altro vacuo rimaner si mira, Nè ardisce in esso il Rè drizzar la fronte, Ma dal centro del cor geme, e sospira: E rimembrando in vn l'offese, e l'onte Fattegli da Rosmondo, auuampa d ira, Pensoso vn pezzo stà, poscia in tai note Prorompe, e sparge d'ampio humor le gote. 8 Prudentissimi Eroi questo è quel Trono In cui meco pur'hier seder solea Quel che per figlio già mi diede in dono Il Ciel, ch'hor m'hà inuolato sorte rea : Questi era il germe in arme così buono , Cui tanto il desir vostro in pregio hauea, Questi hor la man del traditor Latino N’hà tolto, e tratto a l'vltimo destino. 9 Sapete quanti danni, e quanti oltraggi Fin’hoggi hà fatti a noi quest'empio mostro, E di vittorie onusto, e di vantaggi Porta mal grado altrui curuato il rostro; Deh riuolgete in lui sdegnati i guardi In lui, che in comun danno s’è dimostro Quasi affamato Lupo incontro al greggo Trouando al desir nostro ordin'e legge. 10 Se la forza non può possa l'inganno Far l'iniquo riual fuggir dal mondo Ceda l'honore in questo, e regio scanno Tenga la fraude in dar morte a Rosmondo: Stirpato questo germe, oltraggio, e danno Non hauren più che ne conduca al fondo, Com'egli morto fia non hà'l Romano Forza da porre al nostro Impero mano. 11 Per lui le terre intorno arse, e distrutti Ghiacian tra l'erbe , e desolati i campi, Per lui le liete fonti, e’ riui asciutti Fur di questa Città senz'altri inciampi: Egli è, che a tal miseria n’hà ridutti, Che sperar non ci val ripari, o scampi, Se non s'estingue quel vano, e fallace, E’l contrastar co’l Roman campo audace. 12 Questo è'l consiglio mio s'altro migliore Parere ha di saluar la nostra Reggia Preponga, e sueli il pensier del suo core, E quanto in prò di lei trattar si deggia : Tacque ciò detto, e di viril feruore Ingombrò il sen de l'adunata greggia, Surse poscia inuitato il vecchio Ismeno, E così fatto suon trasse dal seno. 13 Potente Rè se si concede al mio Canuto senno il suo parer proporre, A me par, se a te par che'l fato rio Congiurato ver noi cerchiam comporre : E questo fia qual'hor poste in oblio L'antiche offese, tenti al fin disporre Il nemico a la pace, e seco vnito Goda de l'Arno, e del Mugnone il lito. 14 Altro scampo non sò, che possa darne La bramata salute, in questo solo Fissa hò la speme mia, questo saluarne Può dal furor de l'inimico stuolo; Chi sà strada più facile mostrarne Da sottrar tutti dal presente duolo, Lo dica pur, ch'io sol m’appiglio a questo Giudicando appo lui fallace il resto. 15 Son già due lustri, e più che a’ nostri danni S'accinse il fier Latin con cruda guerra, E la gara, e'l furor battendo i vanni N'hà indotti a tal che non ci resta terra: Langue l'ampia magion colma d'affanni Per tant’inuitti Eroi spinti sotterra, Rouinate le ville , arse, e combuste Le chiare pompe, e le mura vetuste. 16 Poco è quell che n’auanza hoggi, e quel poco Mal goduto è da noi: sol de’ nemici, E l'ampia libertà, la gioia, e’l gioco Oue nostro mal grado stan felici; L'ombre, i pregiati frutti, i fonti, e'l loco E d'essi, e non quì miseri mendici Prigionieri passiam l'hore diurne Con parco cibo in parti orbe, e notturne. 17 Ahi che se’l guerreggiar non hà quì fine, E l'ostinazion non si disperde, Ch'entro a le menti garrule, e intestine S'annida, ci vedrem ridotti al verde: E tra gl’incendi, e le mortal rouine Là doue la pietà fugge, e si perde, In breue caderemo, io v'assicuro Sotto il gran pondo de l'amato muro. 18 Dunque il mio buon parer sia che si chieggia Pace al Roman per messaggier prudente, Con patto, che qual fù sempre tua Reggia Tal si conserui, e’l Regno, e la tua gente : E che sol per tributo a Roma deggia Ogn'anno vna corona d'or lucente, Con tal condizion che poi ne renda Quanto n'ha tolto, e'l suo si goda, e prenda. 19 E quando esso a tai patti star non voglia, Che dificil sarà l’ottener tanto, Hauendo intorno a l'assediata soglia Spes'oro, e gente, e sangue sparso, e pianto: Propongli vn’altro fatto, ond'esso toglia Qual più gl'aggrada: e questo fia che'l vanto Doni ad vn sol de’ suoi guerrieri eletti, Che contro vn sol de' tuoi la pugna accetti. 20 Con questa condizion, che in essi posta Fia la salute di tutta la lite, Che accesa è dentro a' petti, e tanto costa Quanto costan degli huomini le vite ; E dichiarato fia ne la proposta L'esposte leggi a' giuramenti vnite, Si come d'osseruar la data fede, E mantener la promessa mercede. 21 Armonte è tal, tal’è Mirtilla, e tali Son gl'altri nostri , che qual solo eleggi, E in quel riponga il tutto, i nostri mali Potren sanar, saluando i Regal seggi : Hor se'l furor di chi di guerra i strali Auuenta, non reprimi, e non correggi, Veggio ahi lo cessi'l ciel, la patria, e'l regno D'ostil fierezza vn miserabil segno. 22 Tacque, e con toruo, e minaccioso sguardo Agitato dal duol proruppe Armonte, Io la pace ricuso, e sol riguardo Intento a vendicar gli oltraggi, e l'onte: A la vendetta mai non sarò tardo, E pronte haurò le man, gli occhi, e la fronte, E prima mille morti, e mille affanni Soffrirò ch’vnqua vn tal desir condanni. 23 Ben’a grado mi fia quando si metta In me, che son l'offeso il comun carco, Ch'hor ne proponi, onde mortal vendetta Faccia la destra mia del graue incarco : Ma in altra guisa mai non si commetta La dura impresa, oue fortuna l'arco Possa ver noi scoccar: che a chi non preme Il pondo, sotto a lui languisce, e geme. 24 Parue Mirtilla a l'hor dal fuoco tratto Ferro bollente, sì gl’offese il core L’orgoglioso parlare, il modo, e l'atto Di quel che par che sia contro al suo honore: E disse, e me nel rischio , e nel riscatto Douere alletta, e in vn sospinge amore, Amor del ben comun, che hò core, e spene Da porre a rischio anch'io pe'l comun bene. 25 E le forze, il saper, l'alma, e la vita Spenderò per saluar la libertade, E questo ferro (e l'aurea spada addita) A par di ciascun'altro punge, e rade; Sarò mai sempre ad ogni rischio ardita D'ogn’hora, d'ogni tempo, e d'ogni etade, E prima volgerà contrario il corso Il Sol, che a sì pia voglia io ponga il morso. 26 Dunque per ben comune anch'io consorte Pretendo esser'esposta al dubbio risco, Ponendo il viuer mio per l'altrui morte In lance à prò di tutti audace ardisco : Soggiunse il Rè sia giudice la sorte Del gran disegno, ch'io non abborrisco, Anzi l'approuo, e fondo in la virtate D’ambidue voi l' vniuersal salute. 27 Ciò si conchiuse, e'l parer di costui Da ciascun s'accettò pe'l più perfetto, E terminando il consultor, fù lui Dal souran Rege per messaggio eletto: Intanto il fier Zambardo hauea da' sui Romiti spechi il rouinoso effetto Mirato a pieno in vn vittortoso, Ed in vn turbolente, e sanguinoso. 28 Ne la mortal voragine sommersi Vidde tanti guerrieri, e vidde poi Da Rosmondo restar di membra aspersi I seggi amati, e morti tanti eroi: E i palazzi sembrar di sangue immersi, E'l Sol mesto spuntar da’ Regni Eoi, Propose far di ciò crudel vendetta Prima che ad altro far punto si metta. 29 Inteso hauea che doppo il mesto giorno, Che a la Real Città si diè l'assalto, Fatto Armeno il gran Duce hauea ritorno A la sua armata, e spinto al mare in alto; E che'l gran Capitan lo manda intorno Per nuoua gente trar nel graue appalto, E vettouaglia, e munizion raccorre Per poscia il giogo al fier nemico porre. 30 E la mancanza del perduto stuolo, Che dianzi traboccò nel cauo speco, Restaurar col portar rouina, e duolo Al Fiesolano, e al collegato seco: Pensò questi pe'l mar cacciare a volo Dispersi i legni, e vacillante, e cieco , Il General tra le marine sponde Con l'altra gente traboccar ne l’onde. 31 A questo effetto dal profondo Auerno Richiamo la falange vltrice, e negra, Che auanti a lui dal tenebroso Inferno A comparire a l'opra non fù pegra : Con cento immondi aspetti il mostro inferno Apparue tra la torma orrida, & egra Ubbidiente al formidabil grido, Che risonar fa d'Acheronte il lido. 32 Da sí brutto drappel di circostanti Circondato Zambardo drizzò i lumi, Scegliendo quei che van per l'aria erranti Mouendo le tempeste, ergendo i fiumi; Sí disse, ò voi che i nembi al ciel volanti Scotendo fabbricate infernal numi, E l'orribil tempesta, e le procelle Formando alzate il mar fino a le stelle. 33 Ite, a voi tocca vn tanto vfizio, doue Dispiega Armen le baldanzose uele, Suegliando contro lui l'infernal proue, Ond'ei caggia nel centro al mar crudele : Nè dal furor di noi scampo ritroue Alcun di lui seguace, anzi là ne lo Fauci de l'Ocean uasto, e profondo Resti sommerso co’ suoi legni al fondo. 34 Non lasci integra l'ira il furor vostro, Eccelsa antenna, e timon duro, e graue, Nè canapo, nè vela, ancora, o rostro, Nè galeon, né sàettía, nè naue; Ma’l tutto diuorando il marin mostro Immerga già tra l'arenose caue, Ghiacia per l'onde fracassato, e morto Il nauigante altier con legno absorto. 35 Non si tosto diè fine a’ suoi sermoni L’empio fabbricator d'insidie, e mali, Che spargendo pe’l ciel baleni, e tuoni Stridendo si partir l'alme infernali; E verso il mar con rimbombanti suoni D’Euri precipitosi, e venti Australi Drizzar battendo spauentosi i vanni Fabbricatori in vn di morti, e danni. Hauea l’inuitto Armen drizzato il corso Ver l'Affricane sponde a tor da loro, Da lor, ch'in bocca hauean di Roma il morso Vettouaglia campal, gente, e tesoro: E per portare al pio Latin soccorso Da mille ampie Citta largo ristoro Trar d'armigera turba, e porla in breue Nel gran campo Roman per sentier liеuе. 37 Radea già lieto con l'eccelse antenne Di Fessa antica l'arenoso lito, Quando di verso il mare a sorger venne Mosso da l'onde vn turbine infinito; Turbine tal che com'hauesser penne Sbaragliò i legni, e restar fè smarrito D’improuiso il Nocchier, le turbe, e'l Duce, Che l’Armata fedel guida, e conduce. 38 Trasporta il vento infuriato in grembo De l'alto mare in vn momento i legni, E in preda al fero, e minaccioso nembo Gl’immerge, e sottopone a vasti sdegni; Nè gioua per schiuar l'orrido lembo Del furioso mar, l'arte, o l'ingegno, Nè l'Ancore piantar, né l'Artimone Volger, che’l tutto il vento in rotta pone. 39 Caccia il turbo crudel pe’ larghi campi Ver le mete d'Alcide i curui Abeti, Ed a forza di fulgori, e di lampi Fa del mostro infernale i pensier lieti: Passa le Gade, e schiua i feri inciampi D'Ercol, nè può schiuar le tese reti, Fuor de lo stretto escon nel vasto seno Del vorace Ocean, che'l mondo ha in seno. 40 Soffia l'impetuoso orribil verno Veloce dietro a le volubil naui, E seco irato il tuono, e’l lampo alterno Spauenta, vrta, e rouina i legni graui: Perde il saggio Nocchier senno, e gouerno Così auuien che'l timore il sen gl'aggraui, Perde la terra tutta, e non gli appare Auanti a gl'occhi altro che cielo, e mare. 41 Fremon gl’Austri nembosi, e di rouine Orribilmente, e di monti, e cauerne Ingombrano il gran mar, che senza fine De l'Ocean tra l’orbe parti interne ; Le sonore tempeste, e l'intestine Gare de’ venti, e le percosse alterne Fan l’asse inteste de' sbattuti alberghi Gemer, diuincolando i petti, e’ terghi. 42 S'apron centri, e voragini profonde Per l'ampio letto del marin’orgoglio, Tal che ognun può mirar quanto s’asconde Ne l’imo fondo, o cieca sirta, o soglio: Tornan l’onde nel ciel, ne l'onde l’onde, E s'apre in elle ogni riposto scoglio, Tal hor’ampie pianure, e bassi calli Fa il mar sdegnato, hor vasti monti hor valli 43 Et ò scenda a l'ingiuso, o poggi al cielo L'onda fugace, il vento, e la procella, Porta sempre asitando il legno anelo A palpare hor l'arena, & hor la stella : Corre per l'ossa a'nauiganti il gelo, Che'l core a vn tempo, e'l petto gli stagella, E in mille guise gli s’oppon dauante L’orribil Parca, in vista minacciante. 44 E ben'hauria con le procelle auuerse Di quei vittoria hauuto l'empio stuolo, E tra l'ampie voragini sommerse Le naui auuerse oltre a l'Artico Polo : Indi verso l'Antartico disperse Parti n'haurebbe, ò in più remoto suolo, Che tal era il pensier del Rè di Dite Frangere i legni, e a l'huom troncar le vite. 45 Ma la Bontà infinita, che non volse Permetter tanto al maladetto nume, Fè che la stanca Armata al volo sciolse Per l'inospito mar le ratte piume: E che lungi dal mondo vn mondo accolse Nouellamente apparso al nostro lume, Mondo nouel, ch'hoggi gouerna, e varca Ne’ Regni suoi l'occidental monarca. 46 Fuor di questo Emisfero opposto a noi Giace vn'altro Emisfero, in cui si troua Uario Sol, varie Stelle, e vari Eoi, Nuoue terre, Cittadi, e gente nuoua : Questo primier da’ Fiorentini Eroi Scoperto fù con memorabil proua, Poscia n’hebbe Ferrante il Duce Ibero Mercè del gran Colombo, il certo, e’l vero. 47 In queste remotissime contrade Giunsero i legni, e per diuersi liti Sceser l'afflitte genti, e varie strade Calcar, lassando quei rotti, e sdruciti: Là doue il resto di lor stanca etade Visser tra quei deserti orbi, e smarriti, Che vacui ritrouar d'habitatori, E ne furo habitanti, e possessori. 48 Forse per questi, habbia'l vero il suo loco D'humana prole a l'hor s’empí quel mondo, Per la cui rinascente a poco, a poco Ne diuenne fruttisero, e giocondo: Cessato poscia il tempestoso gioco Se ne tornò l'empio drappello al fondo Del tenebroso Abisso, oue d'Auerno Si stilla a l'onde, e stillerà in eterno. 49 Hauea Cesare intanto accolto insieme Le turbe, e seco era tornato in campo, La doue mesto ognun languisce, e geme Per quei che non trouar tra muri scampo. Rosmondo sol non cangia cor, nè teme De l'empia sorte il minaccioso inciampo, Stupisce ben de l'inghiottita turba Dal chiuso inganno ch'ogni cor perturba. 50 Ma quei che han cura de’ celesti moti Sommi Pastori, Aruspici, e Indouini, Temon che opere sien di spirti ignoti Le merauiglie in prò de' Cittadini: E ch’entro a la magion numi deuoti Sien ch'habbino in custodia i suoi confini, E che con strana operazion celati Sien da voler d'insuperabil fati. 51 Onde per deuiare al comun danne Corron concordi al souran Duce auante, E in disparte con quel trattando vanno De gran prodigi ond'è la turba errante : E che per dar quiete a tant'affanno Fia ben d'oprar le cerimonie sante, E con vittime, offerte, e sacrifici Tentaro farsi i Dei celesti amici. 52 E'l minacciante ciel, che quasi irato Ver lor si mostra con mortal terrore Rendere a prò comun pago, e placato Ver lui volgendo humile il senso, e'l core; Gradì Cesare i detti, e del Senato De’ Sacerdoti accolse il coro, e fuore De’ padiglion fè l’ordinanza, e poi Dal chiuso vscì, cinto da’ sacri Eroi. 53 Ed egli ancor tra l'honorate teste Deposte l'armi, e'l riuerito scetro, Si cinse il tergo di dorata veste Tempestata di porpora, e d'eletro: Furon le genti a seguitarlo preste Circondandolo armate auanti, e dietro ; E'l coro al suon de’ militar metalli Canta, e col canto fa sonar le valli. 54 Eretto è poi l'Altar doue splendente Sorge la fiamma luminosa, e chiara, Il Sol quel dì da la magion lucente Splendea con luce rutilante, e rara; Quando dal colle opposto a l'Oriente Partì la turba circondando l'Ara Tre volte, e poscia la Città spargendo D'incenso, e mirra, gli olocausti ardendo. 55 Cento vittime fur, cento olocausti Da’ ministiri trattate, e poste in vso, E tutte al suon di vari carmi, e fausti Fur dal fuoco conuerse a l'antico vso : E veduti i piaceuoli, e gl'infausti Segni, e purgate l'alme in vn confuso Tiro si dilatar le turbe, e intanto Il Capitan seguì l'vfizio santo. 56 Compito il sacrifizio drizzò i lumi Cesare al ciel con sì fatta querela, Dicendo, ò voi qual siate eterni numi, Che hauete in sorte la Città in tutela : Deh cangiate pensier, vezzo, e costumi Per la somma bontà che in voi si cela , E tutelari omai del nostro campo Uscite, onde da voi non habbia scampo. 57 Questi preghi di noi, queste odorate Vittime hor quì construtte, a cui m'inchino, Plachin l’ire di voi, se può l'irate Voglie nel ciel capir nume diuino; Tacque, e fur le gran feste al fin recato Tornando le pie genti al lor cammino, Chi sotto a padiglion, chi sotto l'ombra Di verde pianta, che l'erbetta ingombra. 58 Tornaro i Sacerdoti a’ lor soggiorn, E’l Capitan tra le falangi armate, Oue per vendicar gl'oltraggi, e scorni De le turbe sepolte, e mal trattate : Fè diuulgar che al fin di cinque giorni Doppo le tante in van perse giornate, Vuol con ogni suo sforzo a l'ampia mole Dar nuouo assalto al rinascente Sole . 59 In questo mezzo i diligenti mastri Adopra in acconciar torri, e pareti, E i rotti carri, e' conquassati rastri Rintegra, e’ corni suelti a gl'Arieti : Poi marmi illustri, e candidi alabastri Fa condur da paesi ermi, e secreti, Che vuol per stabilire il suo disegno Fondar ne l'Arno ampia Cittade; e Regno. 60 Vuol col parer comun nuoua Cittade A Fiesole formar dauanti a gl'occhi, Che di grandezza onusta, e maestade Sopra d'ogn'altra a lei la palma tocchi: E col desio de la nascente etade Pieghi Fiesole poi gl'humil ginocchi, Sottomettendo il pertinace tergo A la sua pompa, al suo pregiato albergo. 61 Vien dal Tebro a tal fin gente, e tesoro, E mastri in copia, e supremi architetti Per dare a la magion vital ristoro, E fondar pe'l vincente i nuoui tetti : Corre l industre turba al suon de l'Oro Tutta intenta a fondar palazzi eletti, Ferue a l'opra ogni mente, ogni pensiero A fabbricar l'illustre magistiero. 62 Gioisce l'Arno, e tra l'amiche riue Fa col canto alternar Cigni, e Sirene, E le lodi volar canore, e diue De la nuoua Città, che a sorger viene : Restan di pietre le montagne priue, E ne surgon le valli onuste, e piene, Si veggion mille ogn’hor pe’ torti calli Sotto a’ carri anelar tauri, e caualli. 63 Gemon percosse da taglienti ferri Le folte selue sotto i bracci vniti, E tratti ad vso poi frassini, e cerri Di traui, e d'asse son condotti a’ liti : Oue conuien che’l graue pondo atterri Il Bue traendo gemiti, e muggiti, E di sudore asperso il fianco, e'l dorso Ghiaccia spesso avelante a mezzo il corso. 64 S'odon mille sonar mazze, e martelli Percotendo le selci, e' ferri duri, Mille Etne voraci, e Mongibelli Sembran soppresi dal rimbombo i muri: Si sueglion da più parti ecchi nouelli, E forman doppi colpi a gl'antri oscuri, Corron per opra de gl'industri fabri In fiumi i ferri liquefatti, e scabri. 65 L'arti copiose, e'magisteri egregi A gara ogn’hor con baldanzosa voglia Fan porti, e palchi variati, e fregi Hor di finestra, hor di sublime soglia: S'ergon fin suso al ciel palazzi regi In cui la maestà surge, e germoglia, E per scherno de' secoli, e de’ lustri Fann’ogni sforzo gli scultori industri. 66 L'Architetto prudente ordina, e segna Pria ne le carte, hor'archi, hor mausolei, Poscia in opra sì fragile si sdegna Mirar l'habitazion di semidei: Chiama il mastro, a cui tosto l'opra insegna, E ne porta esso poi palme, e trofei, S’erge, mercè di lui, l'eccelsa mole Con bel disegno oltre al confin del Sole. 67 Altro sceglie di marmo il più pregiato Per fabbricarne al Principe la Reggia, Altro affina’l diamante effigiato; Oue à mensa co' suoi posar si deggia; Quel di cedro compone, ò più pregiato Ebano, e bosso l'indorata seggia, Questi di seta, e bisso il ricco letto Forma, ou'ei posa poi le guance, e'l petto. 68 Le preziose pietre alcun scegliendo Ne và per far l’vniuersal Tribuna, Ove il Zaffiro , oue il piropo ardendo Discaccian l'ombra che la terra imbruna : Quel dal monte vicin tenta serpendo L’acque viue condurre, oue s'aduna A soggiornar l'habitator nouello, E ne fa fonte entro al pregiat'ostello. 69 Mille Dedali son, mille architetti A disegnar la singolar magione, S'ergono a gara i ricchi muri, e’ tetti Per mille, e mille man sopra il sabbione : E son tra tutti gl'altri i più perfetti Quelli, v' denno habitar Scettri, e Corone, E quei che a i saggi, e riueriti numi S'ergono Duci ogn’hor d'eterni lumi. 70 Nè sol bastan tant'opre al souran Duce, Che da’ ministri a varie cose esperti, In secreta spelonca oue non luce Raggio di Sol, tra luoghi più deserti: Fa cauare ampia mina, e la conduce Uer la Città nemica, e per coperti Antri trapassa, in guisa tal, che poco Manca omai spazio ad occupar quel loco. 71 Per questa vuol, quando per altra strada Ir non si possa a conculcar la terra, Entro varcar con prouida masnada A portare al nemico estrema guerra E che fin sotto la gran piazza vada La grotta a terminar s’egli non erra, V da puntelli sostenuto il suolo Fia che ad vn cenno poi si leui a volo. 72 Questa con ordin retto, e con misure Di Geometra accorto erta, e librata Con caretteri giusti, e con figure In picciol tempo fù fatta, e cauata : Sopra cui d'asse inteste, e traui dure Mirabil volta surse fabricata Di mano in man tra' suoi recessi, e poi La chiuse inaspettando i tempi suoi . 73 Al rimbombo comun di cotant'opre Sopra le mura il fier nemico eretto, Stupito resta, che da lungi scopre Surger tra l'onde l'improuiso tetto: E la Città, che omai rasconde, e copre Del fluuid'Arno l'arenoso letto Merauigliosamente sorger vede Ratta così, che a pena a gl'occhi il crede. 74 Teme vie più, quanto più fisso mira L'opere industri rinnouarsi altere, E drizzar verso lui gl'occhi, e la mira Da le non dome mai feroci schiere: Per fuggir d'esse anch'ei l'impeto, e l'ira Rintegra i muri rotti, e le frontiere, Ma non rintegra il timoroso affetto Nel freddo giel che ogn’hor gl’agghiaccia il petto 75 Richiama a l'opre i mastri diligenti, E'l vulgo afflitto de la turba imbelle, Che al comun fatto, oltre a l'vsato intenti Corrono a risanar le rotte celle: Fremono al suon gli abissi, e gli elementi De le genti fedel, de le rubelle, D'ambo le parti armata la paura S'arma di nuoui ferri, e nuoue mura. 76 Ma con velo stellato l'ombra intanto Uscia di doue il Sole vscì primiero, E'l diurno splendor col negro manto Scacciaua ratto verso il Regno Ibero: Cadea da l'ombre il rugiadoso pianto, Imperlando de’ prati il tergo altero, Uscian col sonno i sogni, e la quiete Taciturni a tuffar le cure in Lete. Fine del Canto Decimo terzo. ARGOMENTO. Ismen graue proposta auanti al Trono Del General Roman fa manifesta, Ottien che porre in due campion fia buono L’impresa, vn suo, l'altro de l'altra gesta; Tratta è Mirtilla a sorte, ottiene in dono L’arme incantata, indi s'ange, e molesta Poi che sà, che Rosmondo à fronte deue Uscirgli, ed ei simil dolor riceue. CANTO DECIMOQVARTO. 1 SFORZANDO Eto, e Piroo cinto di raggi, Uscía già il Solda L’Oriente fuora, E portando a’ mortali Aprili, e Maggi Furaua il pregio a la nascente Aurora; Gl’erano in vece di scudieri, e paggi L’Aure d'intorno, il Mattin, l'Alba, e l’Ora, Quando a pari col Sol da la Cittade Ismeno vscì per disusate strade. 2 Se'n vien mandato a le Latine tende Costui dal Rè per impetrar la pace, O sè ciò far non può, cercar l'emende Del comun mal poi col duello audace; Poscia che nullo il passo gli contende, Varca oue il Capitan s'asconde, e tace, Quelle inchinando riuerente, e poi In tal sermon prorompe i detti suoi. 3 Inuittissimo Eroe; pregiato Duce, A cui prostrato il mondo hoggi s'inchina, E fin douunque il Sol porta la luce Spande la fama tua chiara, e diuina: E'l nome che tant'alto si conduce Con le sublimi stelle ancor confina, Che se lecito fusse ad huom mortale Più suso alzarsi, iui ergerebbe l'ale. 4 Onde il mio Rè ben conoscendo quanto Supera il valor tuo l'altrui valore, Da lunga proua illuminato a tanto Lume, ti dà tra tutti il primo honore : E desia discacciata l'ira, e'l pianto Teco legarsi in vnion d'amore, E doppo tanta strage, e tante prede Macchinate tra voi, pace ti chiede. 5 Pace vuol, ma con patto, e condizione, Che a la sua libertà non ponga mano, Ma qual fu sempre sia, sol d'affezione Vuol collegarsi col popol Romano : E in segno del suo affetto sol dispone D’vna corona d'oro essergli humano Ogn'anno, e viuer seco in puro zelo Per fin che altro di lui disponga il cielo. 6 Onde se chiare sei si come hai fama , E come il chiaro aspetto in te’l fa noto, Ricusar non douresti quel che brama Il mio buon Rè, ch’a tè s'offrisce in voto: Perche col chieder pace ordisce, e trama Uita al suo stato, e a questo a té deuoto, E per vtil comun reprime in seno L'ira concetta, e’l marzial veneno. 7 Deh piaccia al ciel, che nel tuo cor germogli Quel che nel cor di lui nacque pur dianzi, E che deposti i conceputi orgogli Guida la pace sia de’ vostri auanzi : Onde ognun possa ne’ suoi regi sogli La concordia mirar, che ogn'hor si stanzi, E doppo tanti danni, e tanti lutti Godiate vn dì de la quiete i frutti. 8 Son già dieci anni, e più che'l rio destno Ne indusse, ahi lassi, a cominciar le liti, Che per la morte del Roman Fiorino Vcciso quì da’ Fisolani arditi, Posti nel variabile camino Di fortuna, e di morte ermi, e finiti; Sian senz'vtile alcun con graue danno Omai condotti al terzodecimo anno. 9 E cento volte, e più di sangue tinto Sceso è'l Mugnon rapidamente a l'Arno, E l'vno, e l’altro, hor vincitore, hor vinto Speso ha la vita, e la possanza indarno: Hor per cagion de l'egro, e de l'estinto In ciò pensando mi dilanio, e scarno, Che mille, e mille famosi guerrieri Han quì deposte l'armi, e’ pregi alteri. 10 Nè tù vantar ti puoi, nè d'esso ancora Hauer tra tanta strage, e tante offese Vtile alcun mercato, e integra vn’hora Riposo hauto in così dubbie imprese; Nè mirat’ vnqua vn dì surger l'aurora, Nè l'ampie stelle con le luci illese: Ma colme ogn’hor di marzial furore Han sempre visto il matutino albore . 11 Forse dir mi potrai se da quì indietro Vinto non hò, ben'hor di vincer spero, Perche fortuna il variabil metro Propizio hor mi dimostra, e men seuero : E dal benigno ciel vittoria impetro Per decreto infallibile, e sincero, Questo non sò che per vantaggio alcuno Lo possa dir, nè per segno opportuno. 12 Ben chiamar può propizio il cielo, e’l fato Il saggio Rè di Fiesole, che sempre, O sia tra muri, ó in largo campo armato Tese ha in fauor di lui l'vsate tempre: Ed hor con venti, hor con procelle ha dato Adito tal, che'l tuo rigor distempre, Ma che più rammentar segni, e portenti Se per lui pugna il cielo, e gli elementi. 13 Mira la terra che nemica inghiotte Ne le viscere sue con fera guisa, Del campo tuo le numerose frotte Rendendosi a tal fin leue, e diuisa: Quanta l'altrieri entro a l'orribil notte Turba ingoiò, quanta trafitta, e inciso Gente restò di tuo? lo dica il Sole, Che lassò per pietà la terrea mole . 14 Questi son segni pur che'l ciel fatale Fiesole fa del ferro insidioso, E inuiolabil poi nel suo natale L’instituì d’ogni suo ben zeloso : Onde per ogni secolo immortale Se'n gisse cinta d'immortal riposo, E come i fondamenti hebbe primieri Nel Tosco sen, tal'esser sempre speri. 15 Uuoi forse contrastar col ciel, che tiene Particolar di lei zelosa cura, E volger l'armi, e le forze terrene Contro il sommo Fattor de la natura: Sprezzando tante ineuitabil pene Tese a color, cui l'arroganza indura, Che osar ciechi, e insensati alzar la mano Ver lui, ch’ogn'altro ardir fa vile, e vano. 16 Roma è figlia di Fiesole, e qual figlia Deue honorarla, e riuerirla come Madre si suol da prouida famiglia, Dandole de l'Esperia impero, e nome: E quasi Sol, che nel mattin s'ingiglia Cingerle d'or le gloriose chiome, E qual benigna, & amorosa madre Guardarla ogn'hor da le nemiche squadre. 17 Tanto far si deuria da voi che in pregio Roma tenete, e'l suo famoso giro, A la madre di lei dar vanto, e pregio Con santo ardor d'vniuersal desiro; Ma poi che per contrario onta, e dispregio Di lei bramate l'vltimo sospiro, Doppo tante fortune, e tanti mali Troncate a l'ire omai peruerse l'ali. 18 Nè cercate tra i sdegni, e tragl'inganni Di fortuna arrischiar più'l vostro stato, Ma da l'insidue sue, da’ graui danni Fuggir, tramando vn fin lieto, e beato: E le lunghe fatiche, e’ lunghi affanni Schiuando, entrar sotto piaceuol fato, Che ben felice è quel cui frena, e regge Gli humani affetti, e l suo desir corregge. 19 Quí di risposta desioso Ismeno Chinò le luci, e si tirò da parte, Hauendo al suo sermon pria posto il freno Con somma grazia, e con mirabil’arte; Cesare il viso fè chiaro, e sereno In cui refulse vn generoso Marte, Poi col consenso de' suoi saggi Eroi Per sè rispose, e pei seguaci suoi. 20 Prudente messaggier la tua proposta Degna saria d'ottener quanto chiede, Ma troppo a Roma, e troppo al campo costa Da la tua lingna la chiesta mercede ; Non doue a'l tuo signor tenere ascosta La domanda entro al sen, che ottener crede, Tanti, e tant'anni con rouina, e strazio Di tanti, di cui morte ha'l desir sazio. 21 Ben sarei vil, ben di giudizio scemo Se doppo tanti danni, e tanti insulti, Per picciol dono di miseria estremo Cambiasse i bei pensier ch'hò in petto adulti E la vittoria, a cui bramoso premo Aborisse schiuando ire, e tumulti, E le tante fatiche, e’ lunghi guai Donasse, per vn venni, e in van pugnai. 22 Torna dunque al tuo Duce, e falli chiaro Il mio pensier conforme al campo tutto, Dicendo che se tanti in van pugnaro Due lustri, e più senza trarne alcun frutto: Ch’altri due lustri guerreggiar gl'è caro, Nè temon morte, nè pauenton lutto, E fin che a terra i Fiesolani alberghi Non veggion, mai volgeran loro i tergbi. 23 E s'ei si vanta che'l fatal destino Inuiolabil fatto habbi il suo seggio, Roma si vanta che'l mondan domino Le fú dal fato conceduto in preggio: E da che primo autor ne fù Quirino Sempre ha volto a le stelle il trono reggio, E se figlia è di Fiesole, tal'hora Auuien che eccelsa madre il figlio adora. 24 Quí deluso il messaggio al fin rimase, Del carco suo, del suo primier disegno, Ma il secondo ottener si persuase Meno arrogante, e del primier più degno : E fè che'l Duce contento rimase Di fidar sopra vn sol tutto il suo regno, E l'importante incarco a portar diede Al gran Rosmondo, in cui più spera, e crede 25 Torna in parte contento il nunzio fido, E in parte oltre a l'vsato timoroso, Che vede col pensier l'amato nido Uacillar dentro al sen del fato ascoso: Giunto in Fiesole, Armonte in alto grido Se gli fa incontro, e con viso orgoglioso, L'interrogò con sì superbo carme, Che ne riporti Ismen la pace, ò l'arme. 26 L’arme riporto a voi, la pace a vile Vien dal Roman tenuta, e recusata, E pria che quella dar, prigion seruile, E morte vuol soffrir di sdegno armata; Nè a le minaccie mie colore , ò stile Pur cangiando, ascoltò l’alta imbasciata, Con ritroso desio, con toruo aspetto, E lampi di valor gli vscir del petto. 27 La primiera richiesta non ottenni, Ma schernito rimasi auanti a lui, E hor che la seconda a trattar venni Scorsi pronto a tal dir se stesso, e’ sui: Porto il consenso adunque ch'io ritenni Di porre a fronte armati in campo i dui Dal’vna parte, e l'altra eletti, e in loro Por de la guerra il general decoro. 28 Piacque al Rè Fiesolan, piacque al gran figlio D’esso il conchiuso accordo di finire Col fier duello il marzial periglio, Dando fine a le morti, a sdegni, a l’ire: Con speme che fortuna il curuo artiglio Sopra il Campion Romano habbia a gremire, Che sia contro a Miratilla, ò contro Armonte, Guerrier non è, che possa stare a fronte. 29 Richiama adunque auanti al suo cospetto I due famosi, e in breue carta nota I nomi lor, poscia in un vaso eletto Ben mescolati gli confonde, e vota: Indi ad vn paggio a simil cure esparto Pon di fortuna in man l’istabil rota, Che ministro del caso, e de la sorte Trae fuor Mirtialla, e lassa Armonte in sorte. 30 Bestemmiò il ciel quando restar si vide Armonte in fondo, entro a l’irato core, E con doppia percossa gli conquide Con vgual colpo impaziente Amore: Nè soffirir può, che lei senz’altre guide Sen vada a rischio di mortal rigore, Vorria vederla vincitrice, e teme Del comun male, e di sua morte insieme. 31 Non sà fidare in lei l'hauere, e'l Regno, Troppo geloso, e lo tormenta a paro Vedere esporre vn così nobil pegno Di morte a rischio in man d'empio auuersaro: E che a femmina sia si prende a sdegno, Posto in mano vn'incarco così caro, Biasma il caso, e la sorte, e in vn gli danno Amore, e tema impetuoso affanno. 32 Essa intanto zelante, e sitibonda De l'incarco che in lei quel Rè ripone, Qual fiume altier, che fuor del letto inonda Non cape in sè per la nuoua elezione: E dentro vn mar d'ampie delizie abbonda Bramando il dì del marziale agone, Che di mille corone, e mille lauri La facci degna d'immortal tesauri. 33 Il Rè in persona, e’ Principi più magni Hà sempre intorno, consiglieri a l'opra, Come il freno, e l'acciar sempre accompagni Come da’ colpi si difenda, e copra: Quai le perdite sien, quai sien guadagni, E come a tempo si celi, e discopra Le fallaci percosse, e le sicure Gli additan tutte, i passi, e le misure. 4 Per lei vestir, d’inuiolabil maglia, E di piastra finissima, e di scudo, Il saggio Mago fà, che vn'arme intaglia In Mongibel, poi di Ciprigna il drudo ; E così ben la tempra, ond’essa vaglia A par di quante nel tenace incudo , O ne l'etade antica, ò in la moderna, Ei ne temprò ne l'infernal cauerna. 35 Sudan Vulcano intenti, e Piramoni, Steropi, e Bronti a sí bell’opra intorno, E tra l’onde feruenti, e tra i carboni Stride liquido il ferro d'oro adorno; Feruono a fatto tal mille Demoni, E fan co' fuochi rinouarsi il giorno, Surgon da’ colpi lor faci, e fauille, E lampi escon da’ferri a mille, a mille. 36 Gorgoglia l'onda a l'hor che'l ferro ardente La forfice tenace in essa immerge, Onde il sommerso acciar fremer si sente In guisa tal che'l fummo al sommo s'erge: Indi sorger da lei freddo, e stridente Ratto si mira, oue il polisce, e terge Scabrosa lima, e lo riduce in forma, Che lorica, e cimier poi se ne forma. 37 Pomposa, e ricca al fin di mille fregi Il veglio, l'arme a lei presenta, e dona, Dicendo, questa di sublimi pregi Al dorato tuo crin farà corona: Prendi inuitta donzella i doni regi Con cui poi salui il Regno, e la persona, Questa è tal, che temprata in sen d'Auerno Può far la gloria, e’l tuo bel nome eterno. 38 Con questa rintuzzar potrai l’orgoglio Del nemico Latino: in questa in vano Percoterà, che adamantino scoglio Diuerrà d'ogni ferro, e d’ogni mano: Questa a distruzion del Campidoglio Fatal per tè già fabbricò Vulcano, Per tè, cui par tra la femminea prole Vnqua non vidde, e non vedrà più il Sole. 39 Prende il pregiato don l'inuitta Diua, E'l suo ricco valor lieta vagheggia, Che qual terso cristallo a lei scopriua Quanto nel gran certame essa far deggia : E l'honor de’ suo'antichi gli rauuiua Auanti a gli occhi, e'l zel de l'alta Reggia, L'arte del duellar, come colpire Possa il nemico, e'l suo furor fuggire. 40 Ma in quell che lei ne la bell’opra impara Per la futura impresa ogni sucesso, Il Geneneral del campo al Rè dichiara Il fatto de la pugna, e’l giorno istesso: E come il pondo de la mortal gara Ne l’inuitto Rosmondo egli ha rimesso, E general campion d’ogni sua lite L’ha fatto a difension di tante vite. 41 E che a sua posta elegger può il guerriero Tra' suoi più rari, e porlo ad esso auante, E'l deputato giorno entro al seuero Steccato ad ambi far posar le piante; Scopre a Cesare Ircan l'alto pensiero, E come d’vn’incarco sì importante Esso eletto ha Mirtilla in sua disefa, Donzella esperta ad ogni dubbia impresa. 42 E che'l prefisso giorno vscirà in campo Con la guerriera eletta, per dar fine Al fulminar del furioso vampo, Che acceso han dentro al cor l'ire intestine E fer schiuar del sospettoso inciampo Quanto ponno accader mortal rouine, Verrà suori esso armato, e’l suo drappello A difension del marzial duello. 43 Questo dal proprio messaggier, che venne Dal campo a diuulgar l'imposte cose, Fè indietro riportar, né si ritenne Punto, fin che tai note al Rege espose; Ma poi che'l suon de l’elezion peruenne Da gli amanti a l'orecchie, egli propose, Come tratti dal fato in chiusa chiostra Deuea per darsi morte esporsi in giostra. 44 Tanto gl'afflise il doloroso auuiso, E così gli compunse vgual timore, Che di par si sentir dal sen diuiso Trar da la doglia dilaniato il core: Ad ambi si fa incontro in mesto viso Carca di duol, beneuolenza, e amore, Confondendogli l'alme, e’ petti insieme, Tal che s’vn piange, l'altro langue, e geme. 45 Rosmondo di quel dì, che la Cumea L'inuiò là ver l'incantato bosco De l'amata Mirtilla non hauea Nonella hauuto, e viuea quasi losco: Et hor che in campo vscir con lei douea Sente ingombrarsi il cor d'amaro tosco, E in fera guisa lacerarsi il seno Da graue ardor d'esizial veleno. 46 Ricusar non vorria, che non conuiene Al grado suo la singolar tenzone, Nè men pugnar con quella cui ritiene La miglior parte ogn'hor di sè prigione: Amor l'incita al vil rifiuto, e'l bene D'honor gli mostra il giusto, e la ragione, Onde fan dura pugna entro al suo petto Colmi d'vgual desio l'vn l'altro affetto. 47 Da l'altra parte la guerriera audace In gran tempesta di dolor s'inuolue, Nè sà tra tanto mal ritrouar pace Se l'anima dal corpo non dissolue : Desia pugnar, ma l'amorosa face Il desio pronto in cener gli risolue, Vorria del par poi ricusar la pugna, Ma l'honor contr’amor guerreggia, e pugna. 48 Teme quando ricusi, esser'a vile Reputata dal Rè, da tutti i suoi, Nè poter più come di guerra è stile Comparir con honor tra gli altri Eroi : Ma quando contro il suo signor gentile Pensa nemica vscire armata, e poi, Incrudelir verso l'Amante amato, Sente schiantarsi'l cor dal manco lato. 49 Teme tal’hor, che'l suo Rosmondo estinto Habbia l'amor cui gli portò pur dianzi, E brami vscirle le contro d'armi cinto Per poner fine a gli amorosi auanzi ; E che l'honor cui di seguir s'è accinto Nel gran contrasto ad Amor ponga innanzi Che ancor per proua l'amorosa fede Non conosce di lui, nè'l cor non vede. 50 Spera ben che fedel sia sopra quanti Son nel regno d'Amor, che così vuole Il crudo arcier, nè che i desir costanti Dissoluer lassi da fantasme, e fole: Così speme, e timor nemici erranti Fan guerra in lei, che con simil parole, Mentre d'amaro pianto gl'occhi bagna I sospiri, e le lacrime accompagna. 51 Ahimè quando fù mai fidata ancella Entro al regno d'Amor mesta com’io, Che acceso il cor di feruida facella Timor tormenta, e di sperar desio: Mè sotto influsso di nemica stella Tenacemente tien l'alato Dio, Nè soffrir può che mi riscota, e in vano Opro il petto, il pensier, gl'occhi, e la mano. 52 Dunque esser può Rosmondo mio che hauendo L’elezione real di mè già intesa, Il tuo persier, da cui viuo, e dependo Habbi proposto a la mortal contesa; Ed in quel sen, che per tè viue ardendo Cerchi sdegnato far nouella offesa, Nè curi ahi lassa il conceputo bene Del bel gioir, cui ne propon la spene. 53 Ma forse sì com'io del fatto ignaro Improuiso soggiunto esser tu dei, E come a me noiosa, a tè discaro Deue esser l'ombra de’ futuri omei: E forse qual son’io di pianto amaro Per lo straniero accordo infuso sei, E tenti sì com’io trouar salute Al graue incontro, a le mortal ferute. 54 Che faren dunque ahi lassi, se tu ancora Nel cuore ordisci dolorosi stami , L'ombre di morte a disperger l'Aurora Manderem forse entro a mortal velami; O pur per far che in tal pugna non mora Alcun di noi, resterem vili, e infami: Ahi non fia ver, prima di morte al varco Andrem, che al nostr'honor far tant’incarco 55 Se l'Honor con l’Amor si pona in lance, E la Morte, e la Vita a par con loro, Inquanto al paragon son sogni, e ciance Entrambi espor per l'honoral accoro: Ma se la mente a le mondan bilance Volge il guardo, vedrà, ch'ogni tesoro Deue l'huom ricusare, e darsi in preda A morte, pria che l'honor perder creda. 56 La vita espor si dee, l'hauere, e'l regno Pria che macchiarsi di biasmeuol fregio, E por la pace altrui sì cara a vn segno Per non vestirsi di sì vil dispregio : Ma (lassi noi) dunque d'honore il pegno Potrà vietarsi vn sì soaue pregio, Qual'è quelche può dar di pari ardore A l'alme amanti vn rispondente Amore. 57 Amore alma è del mondo, Amore è Duce D’ogni cosa creata, esso il ciel moue, E dà spirto a’ mortali, aura a la luce, E in van la terra, e'l mar tempra, e commoue; Esso in quei corpi ancor lieto riluce, Che senza madre già nacque di Gioue, Di Natura ministro, e con fecondo Spirto, informando i corpi informa il mondo. 58 Dunque oggetto primier d’opra diuina Deue anteporsi in tutto a l'opre humane, Che se Honor finto oggetto ogn’hor raffina Amor l'alme affinar mai non rimane: Anzi fà che prostrato a lui s'inchina Rendendo l'opre sue neglette, e vane, Douria dunque seguirsi il maggior lume, E spregiar per diuin mondano nume. 59 Ma che prò lassi noi se' mondo applaude Assai più che d'Amor, d'Honor la gloria; E mal cauto gli dà titoli, e laude Con van rimbombo d'immortal memoria: E con finta menzogna, e finta fraude Stima appo lui caduca ogni vittoria, E la gioia d'Amor per opra vile Reputa, e fola il suo verace stile. 60 Stima il mondo color vili, e negletti, Che a la sua falsità non dan credenza, Ma guardando del ciel gli eterni oggetti Ergon la vista a più rara eccellenza ; Ma come ciechi i lor peruersi effettì Son, così cieca è in un la lor sentenza, Se per cosa suggetta al tempo frale Sprezzan cosa infallibile, e immortale. 61 Così di strana torma di pensieri Vien'agitata la donzella ardita, Come a pugnar, come a’ desir guerrieri Con fero repentaglio espor la vita: Da l'altra banda stimoli più feri Fanno a l'amante suo Guerra infinita, E l'istessa ragion, l'istesse note Gli arguisce chi'l sen gl’ange, e percote. 62 Pensa tal’hor con disusato modo Porgerle ignudo il già trafitto fianco, E per l’amate man disciorre il nodo Al suo spirto vital di viuer stanco : Ma vede poi che oprando un simil modo Resterà senza honor di vita manco, E con doppia ignominia, e doppio male Al viuer suo vedrà tarpate l'ale. 63 Hor mentre Amor con implacabil doglia Il cor de’ fidi amanti ange, e molesta, Cesar de’ rami lor le piante spoglia, E'l chiuso agone a due campioni appresta; Ampio, e capace il fa tal ch'entro accoglia Chi'l ferro impugna, e chi la lancia arresta, Quadro, e con due gran porte atte a tal'uso Di traui, e grossi legni intorno chiuso. 64 Fà tirar non a caso al suo guerriero Il padiglion da lato di Leuante, E da la banda ond'Euro surge altero Lassa oue il tenda il Fiesolano errante: E in difension del suo geloso impero Elegge il palco u’ dee posar le piante, Mentre il duellator ne lo steccato Pugnerà lui con tutto il campo armato. 65 Intanto il Sol fabricator de l'anno Sforzando a tutto corso i dí correnti, Con l'hore che l'imposto vffizio fanno I termini prescritti hauea già spenti; Spandea l'humida notte il negro panno Di sogni asperso in ciel sopra i viuenti, E s'attendeua il bel mattin nouello Apportator del singolar duello. Il Fine del Canto Decimo Quarto. ARGOMENTO Escon Mirtilla, e’l gran Rosmondo a fronte A terminar l’inreuocabil pugna, Fan dubbio assalto a cui s'oppone Armonte, Che geloso di lei la rabbia impugna: Và in rotta il tutto, e di rouine, e d’onte Si colma vn campo, e l'altro, e mentre espugna Cesar la gran Città, Zambardo copre Di nebbia il monte, e stassi intento a l'opre. CANTO DECIMOQVINTO. 1 FVGATE l’ombre il precussor del giorno Tutto lieto apparia ne l'Oriente, E con bei raggi a l'immortal ritorno Suegliaua l'aure amiche, e'l dì nascente; Tornaua ratto al suo primier soggiorno Co i greggi al pasco il pastorel ridente, Gli augelli, e’l rio concordi in dolce accento Inuitauano al suon le frondi, e'l vento. 2 Quando entro a la Città trombe canore, E ne l'Oste Latin liete alternaro, Al cui concorde, e musical tenore Risposero le valli in suon più chiaro: Ma doppo il suon de l'Anstral porta fuore Ircano vscì seco traendo a paro La guerriera inuittissima, e con lui Lo sforzo eletto armato, e’ Duci sui. 3 Dal destro fianco la gentil donzella Sedea del Rè, poi dal sinistro Armonte, Tutti di maglia, e piastra armati, e in sella Saluo che discoperta hauean la fronte: Seguiuan doppo la compagnia bella Principi, e capi, e con le voglie pronte, Tutto il resto de’ suoi coperto d'arme Tal come vscir volessi in fatto d’arme. 4 Giunti nel campo in maestà sublime S’assise il Rè nel deputato seggio, Che eretto già l'hauean da le part'ime I suoi presso l'Agon con trono reggio : S'assiser doppo lui le teste prime Di mano in man, ch'esso tenea piú in preggio, E in ordinanza le feroci schiere Fer poscia intorno a lor file, e frontiere. 5 Da l'altra banda il General Romano De’ ripari vscì fuor con la sua gente , E l'inuitto Rosmondo hauea per mano Assiso sopra il suo destrier corrente: Venia poscia ogni Duce, e Capitano In ordinanza, ognun d'acciar lucente, E ne’luoghi prefissi d'ogni lato Cinsero il regio palco, e lo steccato. 6 Posti a seder ne’ troni alti, e reali Il Roman Duce, e’l Fiesolano Regge, Vscir d'ambe le parti in veste vguali Due Satrapi, de l'vna, e l'altra legge: Che con gran voce auanti a’ tribunali Giurar sopra i gran libri oue si legge La sourana osseruanza, che deuoti lui portata hauean due Sacerdoti. 7 Giura il Rè Fiesolan, che se’l Campione, Che in persona di lui metterà in campo, Sia fatto dal Roman morto, ò prigione, Nè possa hauer da le sue forze scampo: Depor da parte il marziale Agone, E stirpato dal cor l'acceso vampo, Lassar lo Scettro, la Corona, e’l Regno In man di lui, come di quel più degno. 8 E la nuoua Città, ch'hor lieto forma In comune habitar negletto, e seruo, Seguendo amico de’ suoi moti l'orma Senza mostrarsi mai duro, e proteruo; E di Fiesole sol donar la norma De le reliquie al pastoral riseruo, E'l tutto inuiolabile osseruare , Chiamando in testimon la terra, e’l mare. 9 Giura l'Eroe Roman, che quando accada, Che'l suo forte campion rimanga estinto, Prender col folto esercito la strada Verso il Tebro, e donarsi a lui per vinto: E prima far ch’ogni edifizio cada, Che ne l'Arno fondar già s’era accinto, Nè mai per tempo alcun Roma contraria Gli fia, ma sempre amica, e tributaria. 10 Uenner chiamati a gl'ultimi scongiuri Poscia i guerrieri a la gran pugna eletti, E ciaschedun di lor lassar quei muri Giura, se auuien che alcun la pugna infetti; Nè in prò, nè in danno oprar piú i ferri duri Quando a lassar l'impresa sien costretti, E nemico dentr’ambi sarà quello Disturbator primier del gran duello. 11 Fatte le cerimonie, e' sacri riti S'aprir le porte del famoso arringo, E dentro entraro i due campioni arditi, Ciaschedun da la sua non già solingo; Che paggi, e nunzi a far gl'usati inutti Passar con essi entro a l'agon feringo, Altro porta la lancia, altro lo scettro, Gli scudi altro, in cui splende oro, ed elettro. 12 Al primiero apparir che fe Mirtilla Auanti a gl'occhi de l'acceso amante, Espero parue a l'hor quando scintilla Con bel zaffir ne la magion stellante: O quando cinto d'immortal fauilla Spunta di Maggio il Sol nel suo leuante, Che l'ampia terra, e'l mar lieto innamora, E i colli eccelsi, ele campagne infiora. 13 Parue al nuouo appparir che fe Rosmondo Auanti a gl'occhi de l'inuitta Diua, Qual'hor s'adorna di vaghezza il mondo, E ride il ciel ne la stagione estiua: Che di frutti, e di fior fatto fecondo Le menti illustra, e' vaghi spirti auuiua, Ride scorrendo il ciel Cintia vezzosa, E spunta il giglio, e la vermiglia rosa. 14 Arciero inuitto il faretrato Amore Vibraua in ambidue faci, e quadrella, E ciaschedun ferito, e feritore Fea del bel foco suo l’anima ancella : E trionfante nel comun rigore , Hor feriua il garzone, hor la donzella, E di ciascun vittorioso a pieno Rubaua il cor dal vulnerato seno. 15 Hor mentre esso saetta, ecco la tromba, Che i due piagati a nuoue piaghe inuita, E nel ferito cor gran colpi piomba, Colpi di morte se quei fur di vita; Chinan l'aste pesanti onde rimbomba Il mare ondoso, e la terra fiorita, Stupisce Amor, né sà riparo, ò schermo Far contra honore in lor campion più fermo. 16 Pur così l'ange il cor, così di zelo Gl ingombra il sen ch'entr’ambi a mezzo il corso Alzan l'acute punte verso il cielo Per non ferirsi, e fan ritegno al morso: Ma se le lance alzar, non però il telo Schiuar d'Amor, che nel souran contorso Non facesse inuisibil varij effetti Con mille punti entro a’ piagati perti. 17 Bel duello amoroso oue combatte A fronte Honor col faretrato arciero, E gl'aspri colpi suoi frena, e ribatte, Ne può perciò mostrarsi aspro, e seuero: Essi lontan le lance hauendo tratte In van ministre del suo dolce impero, Finti riuali hauean le spade strette, E per ferirsi verso lor dirette. 18 Quando Rosmondo a lei mostrando il modo Di passargli col ferro il proprio seno, Disse in voce tremante, amica io godo Morir per man del guardo tuo sereno: Eccoti’l petto inerme, sciogli'l nodo A l'alma omai, rompi a la vita il freno, Ecco il cor, maggior ben non puoi tu farmi, Se con gl’occhi il feristi, april con l'armi. 19 Apri’l mio tù soggiunge l'altra tanto Da i raggi astratto del tuo chiaro lume, Spogliando l'alma dal suo fragil manto, Cui per libera uscir batte le piume; Quest'ultime parole Amor col pianto Scaturir fè, ma l’altro inuitto nume, D’esser vinto temendo, in mezzo a loro Spiegò le palme, e'l trionfante alloro . 20 E in vn punto gli mostra, e gli presenta L'ignominia che hauran seguendo Amore, E la fama che in lor resterà spenta Da quel guidate pe'l sentier d'errore: E con essa congiunta le rammenta La fè promessa dianzi al suo signore , E quel che assai più importa, il vitupero Con la rouina del proposto impero. 21 Questi fur colpi che a l'alato dio Flaccar gli aurati stral, fiaccaro i vanni, E per seguir d'honor l'alto desio Tentar fuggir d'Amor gli ascosi inganni, E'l ferro che pur dianzi fù restio Uibrar, tentando i militari affanni, E con mille percosse sempre in vano Offeser l'vn de l'altro hor braccia, hor mano 22 Daua sempre due colpi vn colpo solo, Il primo al feritor, l'altro al ferito, E duplicate piaghe, immenso duolo Fea ne l'assalitor, ne l’assalito, Che Amor che in mezzo a lor spiegaua il volo Surgea non men d'honor via sempre ardito, E in vn punto al ferito, e al feritore Sentir fea colpi ogn’hor d'uguale ardore. 23 Uibra Mirtilla hor taglio, hor punta, e sempre Oue meno l'offenda il colpo assesta, Porge Rosmondo a lei l'vsate tempre Con cui schiua de’ colpi la tempesta: Tal’hor desia che ogn'alma si distempre E inerme il fianco a lei porge, e la testa, Bramoso di morire, essa il simile Fà, nè cangiando vezzo cangia stile. 24 Colpo non vibra alcun di lor che dietro Non si portil’auuiso, e la parola, Аuuisо unqua non và parola, ò metro Se l'alma il cor dal petto non inuola : Tien patrino di lor l'aurato scetro Amore, e trionfante intorno vola , Scherza lieto tal’hor, tal’hor sorride, E scherzando, e ridendo i petti incide. 25 Ma chi de’ colpi lor, de’ lor sospiri Narrar potrà la variabil torma, Giorno tú che asoltasti i suoi desiri, Tú m'apri a pieno il vero, e tù m'informa: Dammi gl'interni affetti, e de’ martiri L’accesa schiera, e la mirabil norma, Altro che tù no'l puoi ridir che vdisti Le querele amorose, e’ pianti misti. 26 Bramano entr'ambi il vincitore, e’l vinto Esser, ma no'l comporta il ciel nemico, Che viuo un sol ne vuole, e l'altro estinto, Nè posson senza uscir del graue intrico: Amor, e Honor son due contrari, e spinto Conuien che un resti da l'altro nemico, Regnar non può con l'acqua unito il foco, Nè cielo, e terra in un medesmo loco. 27 Fugge il consorzio del feroce Alano La Lepre, e quel del Lupo il vile Agnello, Da l'Aquila il serpente và lontano, E dal Falcon rapace ogn'altro augello: S’unisce di Minerua il frutto in vano Con quel di Bacco in vn medesmo ostello, Non sà col pianto il riso stare insieme, Nè’l timor mesto con la verde speme. 28 Maestra mano in quei di spada, ò briglia Mirar si può, ma non d'orgoglio, ò d'ira, Arte di scherma l'un l'altro assottiglia, Che a riparar più che a ferir si mira: E sempre nel cader gl'occhi, e le ciglia Caggion col ferro in un’istessa mira, E nel vibrare i colpi seco in voto Ratto se’n và che scenda il ferro a voto. 29 Giran leggier quasi volubil fronda Con bei maneggi i correnti destrieri, Et hor da l’una, & hor da l'altra sponda Gli spingon velocissimi, e leggieri; Indi qual naue a l'agitar de l'onda Tornansi incontro con nitriti alteri, Lambe il suol sotto a’ piè, nè pur l'arena Segnata resta di lor’arme a pena. 30 Chi veduto ha tal’hor tra i colli erbosi Il Tauro, e la giouenca urtarsi in guerra, Che spinti ognun da stimoli amorosi Fan vacillar co i piè l'immobil terra: E con finta battaglia insidiosi Scherzar, tentando por l’un l'altro in terra Giudichi questa riguardar, ma quanto Più d'ardor colma, orribile altrettanto. 31 Era Febo già corso a mezzo il cielo Ne l'emisfero esperico, e spargea L’ombra soaue, e'l rugiadoso gelo Tra i folti rami oue ogni augel tacea: Sol tra i teneri Acanti in verde stelo L’importuna cicala il suon traea, E con vicenda hor simigliante, hor varia Assordiua col mar, la terra, e l'aria. 32 Quando confuso di tal pugna Armonte, E'l Roman Duce, e gl'altri circostanti, Non san pensar perche i guerrieri a fronte Posti, mandino i colpi a l'aura erranti : E le voglie che già mostrar sì pronte In prò comune, e gran disegni, e vanti , Languischin’hor ne’ loro astratti membri, E'l duello importante un gioco sembri. 33 Alcun notizia hauea fuor che Brimarte De gli accesi guerrier la viua fede, Esso sol de le botte a l'aura sparte La mal nota cagion giudica, e vede : Ma saggio il tutto tace, e stà da parte Sperandone propizia la mercede, Che sà che giri a suo voler la sorte La vittoria è de la Romana corte. 34 A pien lo sà perche lo vidde sculto De la saggia Cumea nel sacro chiostro, Oue de’ sommi arcani il senso occulto Da la sua nobil man gli fu dimostro: Fare a immortal voler noioso insulto Non può mortal possanza, ò infernal mostro Che inuiolabil sempre, alto decreto Osta, nè può soffrir legge, ò diuieto. 35 Ma il nemico infernal che ben s'accorge Argo nouel, de l'amoroso ardore, E quanto nuocer può ben cauto scorge Entro a’ cor giouenil traslato Amore : Fà che Megera dal suo centro sorge, E l’empia gelosia ne tragge fuore, Con mesto aspetto, e collegata seco S’inuian per sentier solingo, e cieco. 36 Ne s'arrestan gia mai fin che de l'Oste Del gran Latino a Fiesole son giunte, Oue per dentro a dense nubi ascoste Passan veloci al gran negozio assunte : Qual vapor che inuisibile si scoste Da l'adusto terreno, e in aer munte, Serpe s'infiamma, e tanto in quel s'aggira, Che in tuon cangiato, fiamma, e rombo spira. 37 Cosí l'iniqua, e formidabil coppia Giunta oue destinò cieca s'interna Nel sé d'Armonte, e in lui le furie addoppia, E la face infernal vi scote alterna : Sent'ei dentr’al suo sen l'ardor che scoppia Qual solfo chiuso in orrida cauerna, E tutto a un tempo inuigorirsi il core Da cieca rabbia di gelos orrore. 38 Si scote a vn tempo, e impaziente il fianco Del suo destrier percote con lo sprone, Quel dal bizzarro ardor fatto più franco Entra in vn salto entro al rinchiuso agone: E d'interno furor pallido, e bianco Giunto a Rosmondo il ferro in man si pone, E con voce orgogliosa in simil note In un punto l'incarca, e lo percote. 39 Uolgiti a mè che non ferisco al vento, Nè teco finger sò come costei , Giunge a par con le note il violento Colpo sopra il campion con modi rei: E dal ricco cimier l'augel d'argento Gli spezza, arme immortal di semidei, Arme, che'l giorno in lui comun guerriero Posto hauea Roma nel souran cimiero. 40 Nè s'appaga però la mente acerba Per hauergli l'insegna rotta, e guasta, Che ne l'omero il coglie, oue inacerba Ferita nò, ma doglia immensa, e vasta ; Volge irato Rosmondo la superba Fronte, e col ferro a quei la tempia attasta, E ne la dura terra a mille, a mille Mirar gli fa gran fiaccole, e fauille. 41 Infuriata in vn la gran guerriera A lui s'auuenta, e lo rincalca, e spinge, E in guisa tal di formidabil fera Nel petto il duro ferro gli sospinge: S’oppon l'acciar tenace, ond'ei non pera, E le contrarie tempre vrta, e respinge, Ei con doppio col pir l'vn l'altro paga A vn tempo, e più che pria la mente indraga. 42 Ma l'atto formidabile, & insano Così le viste de’ Romani offese, Che posta al ferro ognun l'inuitta mano Tumultuando entro l'Agone ascese: Corre irato ogni Duce, e Capitano L’vn contro a l'altro, e di ferrato arnese S'empie la terra, e di feruente sangue Di chi morto è del tutto, e di chi langue. 43 Scende da’ palchi il gran Latino, e seco Precipitosa in vn la corte armata, Scende il feroce Ircano, e fatto cieco Di sdegno, il gran successo a pena guata: Sembra il campo di morte orrido speco Dal sangue ch’entro a lui s’erge, e dilata, Và in rotta il tutto, e di confusa guerra S'ingombra il verde pian, trema la terra. 44 Lo steccato cui dianzi era ricetto Col giro suo de' generosi Eroi, Hor fatto nel sabbion trepido letto Calcato è da’ destrier co’ cerchi suoi; Suona da’ colpi ogni scudo, ogni elmetto, Geme l’acciar sotto i lor pondi, e poi Cede al rigor de le robuste braccia Dando luogo al colpir che'l rompe, e'l straccia 45 Tinto di tetro sangue il suol rimane Douunque passa il vincitore, e'l vinto, Gorgoglia, e intorno fa riui, e fontane Dal petto del ferito, e de l’estinto: Se'n van confuse al ciel le strida humane Miste col duol de l'arme in lor sospinto, Trema la terra, e'l mar, treman gli abissi, E si conturban gli astri erranti, e fissi. 46 Il Sol che dianzi rutilante, e puro Cinto d'aurati raggi vscia del Gange, Hor fatto a tanta strage orrido, e scuro, Mesto si mira in guisa d'huom che s'ange: L'aer s'ammanta d’vn colore impuro, E sinistra impression la terra tange, Pioue dal ciel virtù che i petti ingombra D’orror, di morte, di terrore, e d’ombra. 47 Cresce d'ambe le parti aspro tumulto Disturbando a gli Eroi l'illustre impresa, Tal che non può Rosmondo il graue insulto Punir di quel che a lui fe tant’offesa: Ma ben l'ira concetta, e l'odio adulto Sfoga in la turba di tai colpe illesa, Taglia qual mietitor l'humane membra, E teste, e braccia, e'l furor cieco sembra. 48 Sembra il feroce Armonte vn tuon che suella Per gli altissimi monti immensa selua, O nel vast Ocean mobil procella, O in chiusa mandra rigorosa belua : Tutto rabbia, e furor frange, e martella, Qual tigre che da gli antri si diselua, E dietro al cacciator, che predat’habbia I figli, corre a lui colmo di rabbia. 49 Gli accesi petti, e gli sdegnati cuori Di venen carchi, e rigoroso zelo, Disfogando se’n van l'ire, e’ furori Ne l’human sangue, con lancia, e con zelo: Crescon gli alterni strepiti e’ rumori, Che s’alzan da la terra, e vanno al cielo, Quanto più cresce la sdegnata turba, Che d'ambi i lati vscendo altrui conturba. 50 Tien Mirtilla sdegnata in man la spada, Nè sà doue ferir che giusto tocchi, Solo in Armonte il fier desia che cada L’ira sua giusta, e in lui fulmini, e fiocchi: Ma sua sorte non vuol che'l giorno accada, Ch'ei se gli opponga vn tratto auanti a gli occhi, Che in lui de l'empia offesa la vendetta Faria, che l'alta pugna gl'hà interdetta. 51 La pugna nò, che grato ad essa fora Ogni cagion che tardar la potesse, Ma'l riceuuto incarco il sen gl'accora Del fido amante, e'l douuto interesse : E l'amorosa, e marzial dimora A lei vietata, e le querele espresse, Che sì grate le fur, che la lor sorte Posta in lance haueria quel dì con morte. 52 Si stà dunque da parte, e solo attende L'offesa vendicar contro’l Riuale, E la persona sua cauta difende, Nè a l’vno far non vuol, nè a l'altro male: Ma Rosmondo in contrario l'ira accende, E in fera guisa l'inimico assale, E disgiunto da lei, lei cerca, e quello Disturbator del trionfal duello. 53 Fan Cesare, Brimarte, e gl'altri insieme Ne la confusa mischia qual far suole Turbine altier, cui repentino freme In alta cima di superba mole : Sotto a’ lor graui colpi ogn'arme geme, E s'ammantan di sangue erbe, e viole, Corre il Mugnon rapidamente inuolto Di vermiglio licor da’ membri sciolto. 54 Non men fa Ircan, non men Durippe, e seco Rubicone il feroce, Ansonio il grande, Gerion, Sarmoteo, Rutillo, e’l Greco, Ladisla ch'ira intensa, e sangue spande; Fatto e l'vn campo, e l'altro cosí cieco, Ch'opere tratta atroci, e memorande, E bandito dal petto ogni timore, Pria che fuggir, quì disperato muore. 55 Disperato parer pugna, e contende Da l'vna parte, e l'altra desiando Por fine vn giorno a le spietate emende Nate nel cor cinto d'ardor nefando: Colpo non cala se non punge, o fende Il corpo altrui, dando a la vita bando, Nè fugge alma dal sen che non minacci Duro prodigio di futuri impacci. L’orribil morte in mezzo al sangue ondeggia E ad ambe man mena la falce in giro, Seco hà le Parche in vn istessa seggia Sitibonde di sangue, e di martiro : Marte in carro di fuoco altier lampeggia Col furor cieco in vn medesmo giro, Scote la spada, e la discordia fera La face accende a l'infernal Megera. 57 L’ordine militar dissolue, e rompe Quel dì la confusion cieca, e fallace , Nè si veggion tra l’armi eccelse pompe Trattar da man superba, ò mente audace : Ogn'insegna, e cimier frange, e corrompe Il ferro, l'vrto, e la rouente face, Stan sotto i piè calcati, e gl’ostri, e gl'ori De, magnanimi cor pompe, e decori. 58 Tra la polue, e tra il sangue in fera guisa Guizzar tronco si mira hor braccio, hor mano, E tal’hor testa dal busto diuisa S'ode morendo balbettare in vano; Nuota ondeggiante, e coscia, e gamba incisa E corpo lacerato a brano, a brano, Stillan sangue i destrier da mille lati Co i lor Signor dal duro acciar forati. 59 Altro il ferro ha nel petto, altro nel tergo, Altro nel fianco affisso, altro nel collo, Altro fuggendo dal mondano albergo Vien calpestato a dar l'vltimo crollo : Chi tuffato entro al sangue come il mergo Sbuffa morendo in lui, di lui satollo, Quei da saetta inciso, e quei da lancia Trapassato nel fianco, e ne la panica. 60 Strane guise di morte, alcun si mira Fuggir l'opposto ferro, e dardi petto In altro petto, altro geme, e sospira Nel proprio affisso con più stran’oggetto: Alcun sotto a destrier che a lui raggira Dal pondo oppresso a morir vien costretto, Altro appeso a le staffe il campo irriga Di sangue, e di ceruel con doppia riga. 61 Chi sopra il pauimento estinto, il sangue Sgorga da gli occhi ond’hebbe pria la luce, Chi per la bocca, onde rimase esangue Da graue punta, un fonte al fin conduce; Chi pe’l naso distilla il cor che langue, Chi da l’orecchie fuor lo spirto adduce, Chi sopra il caro amico versa l’alma, Chi sotto incarco di nemica salma. 62 Ma così de’ Latini il furor cresce, E la forza al nemico, e’l vigor manca, Che’l formidabil gioco omai rincresce Al viril petto, e l’animo si stanca: Cede a la rabbia al fin che’l furor mesce A poco, a poco orror che’ volti imbianca, Cede il campo al Roman, drizzando il corso Uer la Città calcando al monte il dorso. 63 Nè gioua il sommo ardir del grand’Ircano, Nè l’immenso valor del figlio Armonte, Far sì che’l disperato Fiesolano Tenga verso il Roman volta la fronte; Che adopran l’ire, e le minaccie in vano, E in van cercano altrui di scherni, e d’onte, Cresce il tumulto impetuoso, e cresce Il terror ch’entro a’cor s’infonde, e mesce. 64 Gli caccia in fretta il vincitor Rosmondo Da l’vn de’ canti, e da l'altro Brimarte, E Cesare il gran Duce, e’l foribondo Minor fratello fulgore di Marte: Seguon de la vittoria il graue pondo Le schiere unite, e le falangi, parte Guidate da gl'inuitti Capitani, E da gli animi audaci de' Romani 65 Stà il pertinace Armonte in larga strada Quasi fero dragon guardando il passo, E gremita a due man la graue spada Fà de l’auuerso stuol strage, e fracasso: Vietando al Fiesolan che in fuga vada Col medesmo colpir, traendo a basso Vgualmente il vincente, e'l fuggitiuo, Nè soffrir può che passi auanti huom viuo. 66 Indomito destrier sembra, che punto Sia da stimol d'amor tra verde riua, Che di grasse giumente habbia l'assunto, E seco passa a la dolce aura estiua : E se per caso auuien che sopraggiunto Sia da strano amator, l'ira natiua Sueglia, e in vn punto, e l'amante, e’l riuale Morde fremendo, e impetuoso assale. 67 Ma nè'l furor di lui, nè quel del Padre, Nè de’ congiunti Duci haurien quel giorno Possanza hauta di saluar le squadre Amiche, e seco la Città da scorno: Se'l fier Zambardo non facea da l'adre Tombe vscir fuor dal suo mortal soggiorno Cinte di nembi le turbe infernali, Che adombran l'aere col rigor de l’ali. 68 Versa l'Inferno da l'orribil grotte D'ombre caliginose orror profondo, Al mormorar del Mago, e fa che annotte Di negro ecclisse attenebrato il mondo : Saltan da gli antri fuor l'infernal frotte Tra i nembi mescolati, e’l ciel giocondo D'orrido, tenebroso, e fosco manto Copron la terra, e’l mar per ogni canto. 69 Son sí fosche le tenebre, e gli orrori Ch'escon da le voragini d'inferno, Che quasi estinti i feruidi splendori Restano quì del gran Pianeta eterno: Spariscon de la terra i bei colori Sorgendo in vece sua squallore interno, Smarrisce l'occhio i lumi, indi negletto Ricerca indarno il desiat'oggetto. 70 In darno gli occhi batte, e le palpebre Apron l’amato varco a la pupilla, Che le cinte d'orror fosche tenebre Gli offuscano ogni foce, ogni fauilla : Sol mira inuolta di color funebre Ombre che Stige ogn’hor dal sen gli stilla, E densa nebbia, che da i laghi Auerni Esalan mille in vn voraci inferni. 71 Queste tenebre dense fur cagione In quel giorno fatal, che la Cittade Salua restasse, e’l Regno, e le persone Ne la primiera amata libertade : Se ben di sangue in quell'ostile Agone Dilagati restar sentieri, e strade, E di membra disgiunte onusto il suolo Surse, di strage, di rouina, e duolo. 72 Da la fosca caligine rispinto Torna il forte Latino entro a’ ripari, E di nemboso orror difeso, e cinto Entro a la terra il Rè co’suoi più cari; E l’ombra violente il volto tinto Tenne più dì de’ bei raggi solari, E col noioso vel del nembo oscuro Celò da gli occhi auuersi il Tosco muro. Fine del Canto Decimo Quinto. ARGOMENTO. Con vari auuenimenti resta auuinto Rosmondo entro a l'orror d'auuerso incanto, Là doue errando per quell'aer tinto Nel cieco laberinto entra del pianto: Mirtilla ancor tra quel vorace, e finto Nembo resta prigiona, e mira in tanto Dolorosa tragedia in fera vista, Per cui tutta confusa si contrista. CANTO DECIMOSESTO. 1 TRA le dense vo ragini sepolto Resta Rosemondo di quel tetro orrore, E indarno gli occhi affissa, e in darno il volto Volge, cercando il solito splendore: Nè far può sì che non rimanga involto Privo di luce in quell confus’errore, Lungi dal campo amico, e non s’aggiri In van l’aer colmando di sospiri. 2 Qual se tal hor curioso ardir s'interna In cieco laberinto, e mentre aspira I secreti spiar d'ogni cauerna In lui smarrito si confonde, e gira: Tenta'l ritorno in van di strada alterna, E in van desia l'vscita, e in van s’aspira, Che quanto più s'affretta, più s'intriga, Nè può pace impetrar tra tanta briga. 3 Tale il pregiato Eroe per cieco, e denso Camin s’auuolge, auuiluppato, e chiuso Tra le tenebre fosche, nè può il senso De la vista appagar spento, e deluso; Perche quant'ei più s’ange, più condenso Ritroua il nembo, e più il sentier confuso, Nè può l’occhio mirar quanto il desio Indarno applaude in quel profondo oblio. 4 Scorre anelante, e porta sempre al fianco Con fero aspetto il gemito, e'l martiro, Aspidi velenosi, e molle, e stanco Al fin s’asside in spazioso giro; Oue tra l’ombre tenebrose vn bianco Lume gli appar, che rutilante, e miro, Quasi facella gli dimostra intorno Per largo spazio il Fiesolan contorno. 5 Iui per entro a luminosi rai Gli appar dauanti la perduta amica, Che in gonna femminil, non uista mai Da lui, tra quei recessi erra, e s’intrica: Surge a sì uago oggetto, e in dolci lai La richiama tremante, e s'affatica In darno a far che'l pronto piè le segua, Che quanto ei corre più, più si dilegua. 6 Tal’hor si mostra a lui, tal hor s'asonde Quasi larua, ó fantasma fuggitiua, E'l uago uolto, e l'auree trecce bionde Nuouo incendio nel sen gli erge, e rauuiua; Esso segue, ella fugge, e rami, e l’onde Scotonsi al suon per quell'ombrosa riua, Corre al correr di lor l'accesa luce , E per l'ombre si fa lor scorta, e duce. 7 Al fin la giunge, e baldanzoso snoda La lingua in suon tremante, e dice a lei, Deh ferma il piè uaga donzella, e s’oda Da te l'ardor de’ mesti accenti miei; Giunga un giorno del mar uasto a la proda Il vaneggiar de'miei penosi omei, E nel porto bramato ogni sua speme Accolga i legni, e’l naufragio insieme. 8 E se dianzi mostrasti armata il core Uer mè pietoso, hor disarmata suela A l'amor mio, se in te punto d'ardore Con pietoso desio s'asconde, e cela : Deh fa sol del mio cor che'l tuo splendore Rauuiua l'alma in me ch'hor langue, e gela, E la speme che a l'hor porgesti vguale A l'ardor mio fia medicina al male. 9 La donna a l'hor tutta sdegnata, i lumi A lui riuolge, e con tal suon l'accora, Fuggi stolto da me, che in van presumi Il ben che i petti amanti amico irrora: Prima vedrai ver l'Alpi andare i fiumi, E da l’Occaso uscir lieta l'Aurora, Che in me per amor tuo minima stilla Suegli d'Amor, nè di pietà fauilla. 10 E se dianzi mostrai d'amarti amore Fù finto nel mio volto, e non verace, Desio fù bene il mio traerti il core Sotto finzion di simulata pace: Nè potendo ciò far crebbe il rigore In me qual suol per legno atra fornace, E quel che far con l'arme non potei Di farlo spero, in tè co i sdegni miei. 11 Dispietata repulsa, ei mesto resta A sì fatta risposta, e s'ange, e strugge, Ella ciò detto, a guisa di tempesta Scossa dal vento si dilegua, e fugge ; La segue esso dicendo il passo arresta Crudel, mira'l mio cor che morto adugge, Eccoti l'arme, e’l sen, se tú mi vuoi Morto, disfoga omai gli sdegni tuoi. 12 S'odio mi porti, ecco ch'io ti presento Ignudo il sen, crudel che non l'incidi ? Che non trai l'alma fuor del suo tormento, E da l'odiato albergo la diuidi: Ogni modo io morrò, nè’l tuo talento S’appagherà crudel, se non m'uccidi, Se di tua propria man non spargi il sangue In me, la tua vendetta è vile, e langue. 13 Uien, disfoga il furor ch'in te s’accoglie Appagando il desio tenace, e crudo, E'l simulato amor sazia, e discioglie L'ira serbata al periglioso ludo: Non troueran ritegno l'empie voglie In me, che fuor trarrommi vsbergo, e scudo, E potrà la tua man saziarti a pieno In questo ogn’hor da tè piagato seno. 14 Nè per questo ella pur diuien pietosa : Nè s'arresta per ciò, nè per ciò bada A la mesta querela, anzi ritrosa Segue la fuga sua per cieca strada; Quando ecco tinta di color di rosa, Quasi smarrito agnel ch'errando vada, Gli appar dauanti sfauillando un riso De la bella Cefille il vago viso. 15 Quella che già lassò dolente, e sola Del bel giardin su la solinga riua, Quel dì che spauentata, una parola Dir non ardi mentr’ei da lei fuggiua; Hor'in tempo opportuno ella il consola Tutta zelante, e leggiadretta, e diua, Lusinghiera, e pietosa allettatrice, Sciolta la lingua, in tal sermon gli dice. 16 Generoso guerrier lascia il sentiero Di chi ti fugge, e chi t'apprezza segue, Conosci l'error tuo, conosci il vero Godimento d'amor che ogn’huom consegue: Stoltizia è ben seguir stolto pensiero Onde sperar non puoi paci, nè tregue, Opra di saggio è ben quando il fuggito Abborrisce il crudel, segue il gradito. 17 Godi dunque il mio amor se saggio sei, Chi ti fugge schiuando, e chi t'apprezza, E’l mesto suon de’ disprezzati omei Appaga al chiaro Sol di mia bellezza : Sdegna d'empio pensiero i modi rei, E di cor viperin mortal fierezza, lo rigida mai fui, nè fui fugace, Ma fida ancella a te dei vita, e pace. 18 Tù mi fuggisti, nè perciò diuenni Per la fuga di te crudel nemica, Ma quell'amor ch'io ti portai mantenni Entro al mio cor, sempre viuendo amica : Deh se fida ti fui, se sempre tenni Uer te la mente nitida, e pudica, Non comportar ben mio che tanta fede Riceua in guiderdon crudel mercede. 19 A le pietose note, a i dolci accenti , Che grate le fur già Rosmondo volse Le luci ebrie di pianto, e quei cocenti Rai riconobbe v’ prima amor l’auuolse: E in vn punto le tenebre lucenti Intorno a lui si fer, l'orror si sciolse, Rise sereno il ciel, riser gli amori Scherzando intorno a quell con chiari albori. 20 Scese dal terzo ciel tra vaga schiera Vener con le tre grazie, e nel bel grembo Versò tra rugiadosa primauera Di vaghissimi fiori vn largo nembo; Mentre ne gli occhi, e ne la mente altera Di lei spiegaua amor d'ardore un lembo, E trionfante scintillaua ardente Da le pupille sue liet’ Oriente. 21 Uotò l'aurea faretra, e mille, e mille Dardi al petto auuentò del caualiero, Amore in darno, e scoffe le pupille In vn più volte il faretrato arciero : Ma le già spente entro al suo sen fauille Rauuiuar non potè nel cor sincero, In van da lei spirò l'aura amorosa, Nè mai suegliar potè fiamma ritrosa. 22 Segue Rosmondo il suo camino, e sdegna Le lusingheuol note de la Maga, E la finta Mirtilla hauer s’ingegna, Che auanti le fuggia garrula, e vaga: L'altra qual face suol che aride legna, Accrescon, tutta in lui d’ardor s'indraga, E sprezzata, e fuggita in simil note Mentre il segue, l'orecchie gli percote. 23 Qual tigre t'allattò crudel, qual’angue Ti prestò il fier venen di che armi'l core Tra le discordie fusti al mezzo al sangue Nutrito ingrato, e tra l'ira, e’l furore : Colà dal freddo Scita oue ogn'hor langue Scossa da gelo algente aura d'amore, Iui per strani monti, e tra le selue Nutricar tè crudel feroci belue. 24 Och'io pianga, o ch'io preghi, o che languente Spieghi lamente mia, modo non troua Di risuegliar pietà ne l'empia mente Il pianto, ò'l prego mio, nè’l seguir gioua: E marmo il petto, e'l cordi ghiaccio algente Da la cruda impietá formato approua, Misera a che più spero, a che più in vano Tento mollificar pensier villano ? 25 Cessino i preghi in me, cessino, e in vece Di quei, s’armino omai gli sdegni, e l'ira, E mostrin quanto può donna a cui lece Oprar libero ardor che in sen gli spira; E s'egli m'abborrí, sdegnommi, e fece Ch’al vento il prego andalsse: hor fia la mira Ei de lo sdegno mio: drizzi lo strale Ver lui del furor mio repente l'ale. 26 Ciò detto forsennata al fero accento Sacrilega ricorre, e d'Acheronte, Inuoca la falange, e in vn momento Fa impalidir d'intorno il piano, e’l monte : Fugge l'apparsa luce, e strano vento Freme, e mugge Cocito, e Flegetonte , E in strana guisa le tenebre immense Diuengon più che mai torbide, e dense. 27 Sparisce auanti al caualier la face, E con essa se’n va l'amat’oggetto, Restando ei de l'orror nel sen tenace Sepolto, e più che pria ricinto, e stretto: Tenta in darno fuggir l'aer vorace, E in suo scampo trouar nuouo ricetto, Ma no’l sopporta il suo crudel destino, Che orbo vie più che mai gl'apre il camino 28 Brancolando se’n va fin che s’infonde Nel tenebroso sen d'ampia cauerna, Che in mill'antri si spazia, e si confonde, E l'vn ne l'altro obliquo al fin s’interna; Tenebroso è il sentier che in sè nasconde Variati recessi, e strada alterna, Se non se in quanto vn quasi estinto lume Spauentoso, gli fa scorta, e barlume. 29 Inauuedutamente in essa il piede Pon l’incauto Rosmondo, nè s'accorge De l'error suo, però che altro non vede, Che tenebre, nè il ver più dritto scorge: Ma poi che dentro a l'intrigata sede Ei fù trascorso, alto rumor gli porge A l'orecchie vn clamor di pianto eterno, Come traslato quì fusse l'Inferno . 30 Mira volar tra l’ombre, ombre funeste In guisa appunto di notturne larue, Che stridendo se’n van per l'aure meste, Quasi sogno tal’hor che a l'egro apparue: Poi sente di sospir graui tempeste Esalar da quel ciel, che al senso parue Pianto d'alme dannate, a cui tenore Facci vn'ecco infernal cinto d'orrore. 31 Iui conosce gli amorosi pianti Languir volando per quell'ombre intorno, E i sospiri infocati de gli amanti, E l'orba seruità col van soggiorno: La cecità, gli sdegni, e gl'altri erranti, Ch'entro a’ petti hor con fuga, hor con ritorno, Fanno a vicenda tra perpetua lite A strano repentaglio espor le vite. 32 V’è la stolta pazzia fida compagna De la disperazion, v'è la speranza, La vanità fallace, e’l duol che bagna I petti ogn'hor per l'infelice stanza: V’è il mal trascorso tempo, e in folta ragna Il piacer sitibondo, e l'incostanza , U’è l’immonda lasciuia, e la beltade, La mesta gelosia, la verde etade. 33 Suona ogn'antro, ogni speco, ogni latebra D’amarissimi pianti, e di sospiri, E s'odon per la feruida tenebra Vn’Inferno infocato di martiri: Tien Rosmondo a tal suon l'orecchia crebra Quando tra i ciechi, e inestricabil giri Sente vna mesta voce che gli fere L’orecchie, e’l cor con sì fatte manière. 34 Mal cauto peregrin, fallace guida Prendesti, cui ti scorse in questo loco, Oue del viuer tuo fia l'omicida Perpetua cecità, saette, e foco : Nel mesto sen di questa stanza infida Si dilania il piacer, la gioia, e’l gioco, Hor che può mai sperar l'affanno, e'l pianto, Che per sempre languir vestirò il manto. 35 Questo è, se non lo sai, d'Amore il regno Oue in cieco, e fallace laberinto Tien catenato ogni più scaltro ingegno, Non che'l semplice cor di viltà cinto; Quì diuien di dolor prefisso segno Chi sotto al giogo suo sogghiace auuinto, Non sperar dunque riueder più il cielo Per volger d'anni, ò variar di pelo. 36 Fur queste ultime note acuti dardi Al petto del guerrier, che in varie guise Gli trafissero il cor qual Tigri, e Pardi, Per cui restar le sue speranze accese; Sospira, e freme il misero che tardi Stima il soccorso che fortuna arrise, Propizia già, però di speme priuo Langue mendico, e in odio hà d'esser viuo. 37 Conosce ben che magica fattura E quella che lo trae per denso calle, Ma ritrouar non sà modo, ò misura Per libero da lei volger le spalle ; Che chi fe contro lui l'empia congiura Troppa forza adoprò troppo il ciel dalle Incognito poter, che a l'arte ignota Sua, conosce vbbidir l'eterna Rota. 38 Non contro il ciel, ma contro il caso adunqne Volge le note, e la sua sorte accusa, Misero in che sperar debbo, e douunque Volgere il piè tra quest'ombra confusa: Se per tutt'ond'io vado, ed in qualunque Luogo mi volto m’é la strada chiusa, Nè da sì rea prigion può far partita Il pié che troua ogn’hor chiusa l'uscita. 39 Conuerrà dunque ch'io misero, e solo Passi la uita mia tra sì ria sorte, In preda ahimè di miserabil duolo Inuidiando al mio stato inferno, e morte: Così s'affligge il miser tra lo stuolo D’egri pensier, cui gli fan mesta corte, E resta sconsolato, e derelitto In quell confus'orror dal duol trafitto. 40 La non finta Mirtilla intanto anch'ella Ristretta in sen di quei profondi orrori, In uan cerca del Sol l’aurea facella, E brama in darno i soliti splendori ; Che quasi talpe in cauernosa cella De la terra sospinta i chiari albori Scorger non può, ma dolorosa errando Và con modo infelice, e miserando. 41 Hor mentre ella s'affligge, e si consuma Tentando vscir di quel noioso albergo, Chiara lampa le appar che intorno alluma De l'annebbiato calle il curuo tergo ; Scote l'ombra fugace, e in se rassuma : La pura face, e qual per l'onde il mergo Tra le caliginose ombre rimira Il carissimo ben per cui sospira. 42 Se gli offre di Rosmondo il bel sembiante Auanti a gl'occhi ritrosetto, e schiuo, Che di lei disdegnando essere amante Se'n và lungi sdegnoso, e fuggitiuo: Ma non sì tosto essa la luce errante Mirò fuggente, e'l suo chiaror visiuo, Che d'amoroso orror compunta volse Ver lui la vista, e in vn la lingua sciolse. 43 Che nouità son queste? oue te’n vai Schiuo di me crudele? arresta il passo, Ond'io nel bel de’ tuoi lucenti rai Allumi'l guardo mio, quieti’l cor lasso: Son pur, son pur colei che tanto amai Tè ch'hor mi sprezzi, e tu non sei di lasso, Se adulator non sei, che sempre unito Fusti a mè graditor, fusti’l gradito. 44 Non fuggir ferma il passo, ecco Mirtilla , Che tanto desiasti, eccola amica, Eccola ancella tua, deh se fauilla Senti nel sen di nostra fiamma antica: Non soffrir che l'ardor che'l cor mi stilla Scacci l'alma dal seggio, ou'hor s’implica, Volgi'l guardo al mio guardo, e'l core al core E scambieuole amor rendi al mio amore. 45 Uolge il finto Rosmondo a’ mesti accenti Sdegnoso il guardo, e con tai detti l'ange, Fuggi fera nemica i miei pungenti Sdegni, e'l furor ch'hor mi perturba, e tange; Amica tù, tù che fiumi, e torrenti Festi del campo mio ch'hor per te piange, Tù che fiumi di sangue ergesti, hor vuoi Perdon trouar da me de’ furor tuoi. 46 Io t’odio empia nemica, e non te’l niego, E tento tuttauia darti la morte, E per ciò fare ogni mia forza impiego Al fin di te con dolorosa sorte: Leggier pena è l'acciar ch'altro ripiego E d'vopo oprare onde restino absorte L’empie tue voglie, e perciò tento vnire Pena a pena, e martire al tuo martire. 47 Se d’amarti mostrai, fu finto inganno In me l'amor, per trarti al precipizio De l’insidie di morte, e'l comun danno Vendicar con saldissimo giudizzo: Fuggi dunque da me, che Amor tiranno Farà del tuo fallir degno suplizio, Nè in te cerco altro strazio, altra vendetta Di quella ch'hai per me nel sen concetta. 48 Ciò detto in vece di fugace belua Tra i recessi oscurissimi s'ascose , Sparì la face, e solitaria selua Erma, e colma di spine a lei s'oppose : Oue qual tigre irata si rinselua Dal duol trafitta de l'udite cose, Nè troua luogo, e di dolor si strugge Qual fierleon che infermo in selua rugge. 49 Per l'asprissimo calle il mortal pondo Porta, e le membra sue dogliose impiaga, E mentre il prun l’affligge, e'l sasso immondo Con più graui punture amor la piaga : Ingrato, e disleal chiama Rosmondo Mentre da gl'occhi il sen di pianto allaga, E sì l'aspra repulsa il cor gli preme, Che qual turbato mar tra i scogli geme. 50 Tra le confuse note che dal petto Esala, vn così fatto suon vi s'ode, O de gli humani inganni vltimo oggetto, O di viril pensier maluagia frode; Tú del sangue Latin non già concetto Fusti crudel, ma per l'immerse prode Del vorace Ocean d'empia Balena, Che pe'l mondo infettar diede a te lena. 51 Ahi quando unqua s’vdí tra i feri mostri De l'Ircane spelonche, ò de l’Idaspe, Crudeltà pari a questa, o dentro a'chiostri De le Caucasee ripe, o de le Caspe, Tè, tè perfido, e rio gl'artigli, e’ rostri Nutrir d'immondo Grifo in Arimaspe, Tè la Libia cibò colma di tosco, Non come crede il mondo il Latio, o’l Tosco. 52 Misera, e chi stimò voglia sí ria In petto d'huom che ha titol di fedele , E chi, misera mè, creduto hauria Sì perfido Rosmondo, e sì crudele: E in vn petto oue Amor spiegar deuria La purissima fè candide vele, Tradimento spiegarui, inganno, e fraude, Et hauerne dal mondo honore, e laude. 53 Ciò detto colma d’implacabil doglia Quietò la lingua sì, ma non già il core, Che d'interno dolor, d'interna spoglia Gl'ingombra più che mai schernito Amore: Nè resta intanto entro la cieca soglia Cercare in darno il fuggitiuo albore, E di sospiri, e pianto empir d’intorno L'Aer caliginoso in quel contorno. 54 Uà furiosa a guisa di Baccante Tra le dense voragini sommersa, E porta errando l'intrepide piante Tra dumi, e sterpi oue aspro pianto versa: Quando ecco a gli occhi gli s’oppon dauante L'odiato Armonte, che con chiara, e tersa Voce, in vn punto la saluta, e chiede Del suo lungo seruir grata mercede. 55 Gli splende intorno al crin serena luce, Che le fosche latebre, e' nembi alluma, Mostra gl'occhi viuaci in cui riluce Nuoua face d’Amor che'l cor consuma; Piú non si scorge in lui torbido, e truce L’vsato suo rigor, che l'ire assuma, Ma piaceuole, e dolce oltre a l'usato Lampo amoroso ogn’hor gli siede allato. 56 Esso non qual guerrier, ma come vago Scioglie la lingua in sì piaceuol note: Laggiadrissima Diua ond'hor m'appago, E’l cor fero non più gli sdegni scote : Tú che col guardo amorosetto, e vago Hai di viril furor mie vene vote, Gradisci hor l'amor mio, gradisci insieme La già tant'anni in me nudrita speme. 57 Io t'amo, e mi t'offrisco amante, e seruo, E in tuo prò non fia mai ch'io mi risparmi, Voglimi humil campion, qual Damma, ò Ceruo, O superbo guerriero in mezzo a l'armi ; Sarò qual più vorrai vile, o proteruo Al tuo cenno fedel se comandarmi Ti piacerà, sarò scudiero, e scudo, Cenere ancor sepolto, e spirto ignudo. 58 Volge sdegnosa la gentil guerriera In lui le luci, e l'abborrisce, e scaccia, E s'inuola da lui qual cruda fera A cui dia cacciator tra i monti caccia: Ma l'arresta non lungi orrida schiera Di sozze larue, che con flebil faccia Gl'ingombran pauentose i sensi, e’l core Con mest'oggetto di noios’orrore . 59 D'ogn intorno ou'ei gira l'orba vista Scorge tra l'ombra oscura, e tenebrosa, Ombra di morte, che l'ange, e contrista, Nè sà luogo trouar, nè trouar posa: Qual se l’egro tal’hor confusa lista Mira d'insogni, oue mirar non osa, Che di freddo spauento oltre human'uso Sente ingombrarsi palido, e deluso. 60 Non sà, nè può dal sen cacciar la tema, Ch'arme a sì fero incontro oprar non vale, Nè gioua immenso ardir, nè forza estrema, Ch’ogni superbo ardir timor preuale: Palpitar sente il petto, onde il cor trema Quasi trafitto fia d'acuto strale, Si rannicchian le membra in ogni lato, Stillando fuora in copia humor gelato. 61 Orror che ha in sè di morte orrida effige Gl’ingombra gl'occhi, e d'indi al sen discende, E con sì fatto duolo il cor gl'afflige, Che simigliante a se stesso lo rende: Qual figurar tal volta Auerno, e Stige Suol mentre tra chimere, e forme arrende, Tal sembra a lei quell'infelice loco Colmo d'orror, se ben priuo di foco. 62 Sente estremo dolor, sente agghiacciarsi Ne le viscere il sangue, ode di morte I mesti nunzi, cui vanno a cibarsi Del viuer suo con infelice sorte : Mira le luci sue poscia offuscarsi Con stran'orror da lacrimosa sorte, Quanto può immaginarsi spirto, o mente Sentir morendo in sè rimira, e sente. 63 In così mesto stato a lei se’n torna Il finto Armonte, e la conforta, e prega A gradir quella fè, che in lui soggiorna Col ben che al voler suo s'unisce, e lega : Al comparir di cui lieto s'aggiorna L'aer turbato, e’l Sol suoi raggi spiega, Torna al tornar di lui ridente il giorno Rendendo il colle, e'l pian di luce adorno. 64 S'odon tra i rami i vezzosetti augelli Cantar con dolce suon versi sonori, A’ cui fan poi tenore aure, e ruscelli Al pulular de’ rugiadosi fiori: Cantan le Ninfe a schiere, & a drappelli Con soaue armonie lieti i Pastori, E’l conserto souran de’ dolci accenti Emulan l'onde, gli augelletti, e’ venti. 65 Merauiglie d'Amor, chi dianzi il volto Colmò di sdegno, e di mortal rigore, Hor con piú dolce guisa ha in esso accolto Nuouo Proteo con le sue grazie Amore: E chi morte portaua, hor porta inuolto Di lietissima vista il senso, e'l core, E quel che a’ preghi altrui fù duro scoglio, Hor pregante, depon l'ira, e l'orgoglio. 66 Ma miracol non è s'opra d'incanti Son questi effetti, e simulati visi, E di finte Sirene allegri canti Da finger nuoui Inferni, e Paradisi : Schiua irata Mirtilla i preghi erranti Di nuouo, e fugge i suoi mal noti auuisi, Esso la segue violente, e tenta Far la sua voglia oltre al douer contenta. 67 Corre Armonte a la forza, e'l petto irrita De la donzella d'infocato sdegno, Sì che qual Tigre orribilmente ardita Trae suor la spada, e paga l'atto indegno; Auida di vendetta, l’ire incita, E d’vna punta il petto suo fa segno, S’oppon l'acciar di dure tempre eletto Perche non habbia il suo disegno effetto. 68 Raddoppia i colpi infuriata, e guarda Oue più facilmente il punga, e fori L’ardita donna, diuien piú gagliarda Quanto incitata è più da’ suoi furori: Si come a l'hor che fulmine, ò bombarda Manda col rombo fuor gli accesi ardori, Ma indarno il braccio scote, e in darno gira Che l'incanto il colpir sospende, e l'ira . 69 Nè per questo s'arresta il finto Armonte D'andare auanti, e'l suo furor non cura, Nè al violente ardir può stare a fronte Essa, che passa il termin di natura: Onde teme portarne ingiuria, ed onte, Che troppo è quell'impresa atroce, e dura, Sente il vigor mancarsi, e’l braccio scote Torpido, e stanco omai con pigre note. 70 Dal violente insulto oppresa, e stanca Diuien la donna, e può muouersi a pena Quando ecco in sua difesa, e la rinfranca Rosmondo, cui la sorte, o’l caso mena: Che rimirando ciò la destra franca Arma di ferro, e di possente lena, E quanto a due man può sdegnoso fere Il fier nemico, e in terra il fà cadere. 71 Cade Armonte, e risorge in vn baleno Doppiando, nuouo Anteo le forze, e l'ira, E rotto al suo furor tenace il freno Verso’l fero Rosmondo il ferro gira: Cede al colpo l'acciar ch'entra nel seno, E fa che inciso il cor, l'alma me spira , Cade, e ne la caduta Armonte atterra Con mortal colpo, e fin pone a la guerra. 72 Ghiacciono auanti a lei gl'inuitti busti Esalando dal sen l'anima , e'l sangue, Mira stupita in terra i due robusti La donna, in cui la vita estinta langue : Resta immota a tal vista, e i sdegni adusti Ammollisce, il suo ben mirando esangue, Rauuiua Amore in lei pietoso zelo, E sente aprirsi'l cor da mortal telo. 73 Mira Rosmondo placido, e languente, Che per lei liberar trafitto ghiace, Nè le repulse sue più ne'l cor sente, Me d'interno dolor si strugge, e sface: Fugge l'odio dal sen che dianzi spente Fè le speranze, e sueglia amore, e pace; Torna quel ben cui già scacciò lo sdegno A riporle nel cor la sedel, e’l Regno. 74 Torna seco pietà fida compagna De le sue voglie al mesto vffizio intenta, E de l'estinto Eroe le piaghe stagna Co i sospir che dal sen grauato auuenta; Mentre d'amaro pianto il volto bagna Con cui lauar l'ampie ferite tenta, E mentre il sangue, e l'humor mesce insieme L’estinto, e l'egra a vn tempo langue, e geme. 75 Suien la mesta donzella, e tramortiti Spirti lassan di lei l'amata salma, Restan nel corpo suo spenti, e smarriti I vital moti, e langue orbata l'alma: Ma poi che vn pezzo tien nel sen sopiti I sensi morte, nè può hauer la palma, Di quelli a pien, torna tremante il moto Di nuouo a rauuluargli'l senso immoto. 76 E feco torna a germogliar nel seno Pietà il dolor cui ne scacciò pur dianzi. A l'hor che volse sciolto il vital freno Morte rapir di lei gli estremi auanzi : Hor chi potrà l'immensa doglia appieno Di lei narrar, mirando estinto innanzi A sè chi del suo viuer lume, e duce Fà, per cui vidde il Sol, godè la luce. 77 Non può l'occhio mirar l'estinto volto Senza versar di lacrime vn torrente, Nè può da gli occhi vscire humor disciolto Senz'amp o nembo di sospiri ardente: Sospir non esce, che non esca inuolto D'vn'indistinto gemito dolente, Nè può gemito vscir se non raguna Seco il vital calor che'l cor consuma. 78 Al fin sgorgò misto di pianto un suono, Che in tai note s’vdi tonar dal petto, Sfortunata Mirtilla doue hor sono Giunta a mirar sì doloros'oggetto : Questo è dunque quel bene amor, quel dono Che promettesti a mè nel primo aspetto, Questa è la gioia ahimè, che proponesti Quando del valor tuo serua mi festi. 79 Mal nutrite speranze ahimè, qual fine Debbo da voi sperar, poi che sopita Hauete ahi lassa in orribil rouine Con quella di Rosmondo ancor mia vita; Viurò dunque tra i pianti, e l'intestine Penitenzie di morte, se smarrita L'aura del viuer mio, se tra gl’orrori D'inuidia morte, e miei mal’arsi amori. 80 Viurò se’l Sol de le mie notti oscure Ecclissato hà di morte il denso velo, E in fosca cecità le luci impure Mie son sommerse, e'l cor conuerso in gelo; Viurò sepolta entro a le mie suenture Tra gli abissi del pianto orba del cielo, Che il ben che mi potea far lieta al caso, Hoggi è caduto in sempiterno Occaso. 81 Misera mè qual rigorosa stella Hà permesso il mio scempio, e qual fortuna Congiurata con lei di mè rubella Ordito hà'l duol ch'hor nel mio sen s'aduna: Morrò se morto egli è, se l'alma ancella D'esso fù in vita al regno de la Luna, O ne l'Inferno oue il suo spirto alberga Conuerrà che'l mio seco si sommerga. 82 A poco, a poco disperata intanto Dolor trascorre impetuoso, e crudo, Che per dar fine al doloroso pianto Trae dal fodro repente il ferro nudo : E ministra di morte in quel che'l manto Tenta ferir, pietà vi oppon lo scudo, E con strana difesa la soccorre, Chi per altrui saluar sua vita aborre. 83 (Auuenturata sorte) in quel che intende Passare il mesto petto, vn Leon guata, Che l'estinto suo bene in bocca prende, E le canne voraci apre, e dilata; Scaccia ella il duol dal petto, e l’ire accende, E in difesa gli pon la destra armata, Tutta zelante, e'l suo morir si scorda, Cosi pietà d'Amor gli sdegni accorda. 84 Osta l'ingorda belua al suo disegno, E vuol di lui saziar l auide canne , Ma la spada tagliente, e’l fero sdegno Frena, e’l ferir de l'arrotate zanne: Tal che in breue diuien prefisso segno Del violente acciaro, e in terra vanne Trafitto in molte parti, onde s'allaga Di sangue il corpo suo per larga piaga. 85 Rugge morendo la feroce belua, E ne risuona intorno il bosco, e'l colle , Onde al suon formidabil si disselua Torma immensa di fere, e’l capo estolle; Corre al ruggito, e la solinga selua Freme, e doue di sangue ingombro, e molle, Ghiace il fero animal, corre, e rimira Lui ch’esalido fuor gli spirti spira. 86 Qual se Lupo tal’hor di preda ingordo In ime valli, ò spauentose rupi, Fa con vrli tremendi il bosco sordo Richiamando il drappel de gli altri Lupi; Che vdito il suon da lungi ognun d'accordo Corre da folta selua, e burron cupi, E con strana armonía d'orribil rombo Empion la terra, e’l ciel d'alto rimbombo. 87 In vn picciol momento ingombro scorge, Di voraci animai Mirtilla il prato, Che auido di cibarsi ognun s’accorge Del cadauero estinto altrui vietato : Intrepida la donna il ferro porge, E in difesa si pon del busto amato, E con cento, e più colpi in vn momento N'uccide, e manda in rotta più di cento. 88 Ma qual'Idra, a cui dato fia repente De’ molti velenosi capi vn solo, Dal tronco inciso sue tosto nascente Si mira vscir di figli orrido stuolo; Così la donna quante vccise, e spente Più di belue feroci ingombra il suolo, Vie più ne comparisce, e più s'ingrossa Di mostri il pian, da cui la terra è scossa. 89 Miserabile oggetto, hor che riparo Potrà la donna ritrouar sicuro ? Onde scampare, onde saluare il caro Corpo, da spauentoso incontro, e duro: Disperazion l'incita a fine amaro, Pietà la chiama a farsi sponda, e muro Al cadauero amato, onde lè brame Non sazino di lui l'ingorda fame. 90 Non cura il corpo suo, che a brano, a brano Sia lacerato da l'orribil fere, Ma innanzi al suo morir vorria’l Romano Campion gradito seppellir vedere: E da che l'empia sorte, e'l caso strano Auanti ad essa l'ha posto a giacere, L'apparato di morte in sè compito Desia mirar correndo al dolce inuito. 91 Ma così folta è la falange immensa De’ feri mostri in quell noioso intrico, Che in van s'affanna, e in van disegna, e pensa Da quella liberar l’estinto amico; Che al fin mal grado suo sanguigna mensa Diuiene (ahi vista) dello stuol nemico, E in mille guise lacerato, e guasto Si fa de’ ventri ingordi orribil pasto. 92 Ed essa (ò stran’oggetto) intatta resta Da l’vgne adunche, e da gl'orribil morsi, Ma priua d'arme dolorosa, e mesta Toltagli a forza da Leoni, ed Orsi: Ciò fatto il fero stuol per la foresta Vien quasi spauentato in fuga a porsi, L'assando inerme, e nuda essa a cotanto Spettacolo di morte in preda al pianto. Fine del Canto Decimo Sesto. ARGOMENTO. Fuor de l'orride nebbie esce al sicuro Cesar con l'Oste, ma i miglior campioni Restan sepolti dentro al nembo oscuro; Tra mill'esche d'Amor vinti, e prigioni: Rinforza intanto l'inuisibil muro Ircan tratto dal Mago a le ragioni, Cesare astretto dal vicin periglio Ver la nuoua Città riuolge il ciglio. CANTO DECIMOSETTIMO 1 INTANTO il sommo Eroe raccolto hauendo A le tende di fuor l’amico stuolo Del nembo spinto che d’ecclisse orrendo L’aer coperse, il monte, e’l basso suolo: Volge il guardo a la terra, nè vedendo Lei che già preso ha tra le nebbie il volo, Attende in van che gl’humidi vapori Attragga il Sol co i feruidi splendori. 2 Raccoglie in tanto le disperse genti, Che tarde furo a ritornare in campo, Accecate da turbini frementi, E dal mortal caliginoso inciampo : Altri rimasi son di vita spenti Ne la gran mischia, altri tra nebbie, e venti Rattenuti per calli ermi, e solinghi Senza l’Oste trouar mesti, e raminghi. 3 Annouerai soldati, e i capitani Cesar per ritronar di tutti il conto, E per saper quanti guerrier sourani Morti restati sien nel fiero affronto: Troua molti mancar Lazij, e Toscani, Nè già per questo può saperlo apponto, Che a la mancanza i tenebrosi orrori, Ne mandon molti a rimirar gli albori. 4 D'hora in hora da rupi, e da cauerne Tornan confusi Duci, e Caualieri Sepolti già tra quelle nebbie interne, E smarriti per grotte, e per sentieri: Nè tra le turbe vnqua tornar si scerne Il gran Rosmondo co i souran guerrieri, Di lui Cesar domanda, nè può mai Del suo volto appagar gl’auidi rai. 5 Hauean l'orride nebbie il monte cinto Per ogn’intorno, v' la Città s’asside, E con sì tenebroso manto auuinto, Che son vane a trouarla amiche guide: Tra il ciel sereno, e quel di nubi tinto Il verdissimo pian s'apre, e diuide, Colà giuso il Sol ride, e l'erto monte Sol cinta ha d'atre nuuoli la fronte. 6 In lor Druante il giouanetto errando Se’n va confuso, Anselmo, Ino, e Riccardo, Ruberto, Roldoan, Manfredi, Ormando, E' Creante col fior d'ogni gagliardo : Questi tutti dal fosco, e mormorando Nembo coperti hanno ecclissato il guardo, Però, che in varie guise il fero mago Gli rattien ciechi ogn'hor di mal far vago. 7 Chi tra fiamma d'Amor tenace inuesca Mostrandogli di donna amabil viso Chi tra diletto lusinghiero adesca Sceuro dal senso, e dal mortal diuiso: Altri tira qual pesce auido à l'esca Di dolce cibo in lauta mensa assiso, Alcun tra dense tenebre sepolto Tien, da Fantasme, e negri sogni inuolto. 8 I più famosi in arme allaccia, e stringe Ne l'intrigato sen del laberinto, E'l vulgo de’ solda i non costringe Con le sue larue entro a l'orribil Cinto; Ma tra quei piú famosi che restringe Resta Brimarte in forte nodo auuinto, E i che potria col sacro Occhial far vane Le magiche inuenzion, prigion rimane . 9 L’occhial non hà che al Padiglion rimaso Gl’era a l'hor quand'in quell'entrar gli amanti, Che ignaro in tutto del peruerso caso Non pensò vuopo hauer de’ suoi sembianti; Hor doue versa da l'infernal vaso Il nemico del ciel vapor fummanti, Non trouando l'vscita erra, e s’aggira, E d'immenso dolor geme, e sospira. 10 Uà brancolando entro à l'orribil notte Quasi cieco a cui manchi amica guida Quando ecco vscita da l'infernal grotte Ombra, e seglioffre a vn tratto scorta fida: La segue il sommo Eroe poi che interrotte Gli son le strade in cui mal si confida, L'ombra presol per man lo guida, e mena Oue vn palagio fea tra i nembi scena. 11 Un palagio il più ricco, e sontuoso Di quanti ancor veduti n’habbia al mondo, Mira apparirgli tra le nebbie ascoso In sito diletteuole, e giocondo ; Resta al nuouo spettacol più doglioso Il pio Guerrier girando gl'occhi attondo, Per mirar s'altra via s'apre sicura Da difensarlo da l'odiate mura . 12 Che ben conosce ch’empi inganni, e fraude Son le finte apparenze, e' falsi incanti, Che saggio è sì, che ciò che'l senso applaude Cauto abborrisce, e’ suoi diletti erranti: Nè per questo addiuien che in sè defraude Le magiche fatture, ò che si vanti Fuggir de le sirene i dolci accenti, Che fuor ch'iui del Ciel sò i raggi spenti. 13 Sol si dimostra quì lucido, e puro Febo, che altroue hà in cieco ecclisse inuolto Il vago aspetto, e fatto il ciel' oscuro Con fera guisa, e de la terra il volto; S'ode oltre al lume entro al pregiato muro D'armonia lieta vn dolce canto auolto, Che calamita de l'orecchie altrui Trae chi l'ascolta inebriato in lui. 14 Non tra il giardin di Pesto ò quei di Guido Sparse mai tant'odor Iacinto à Rosa, Nè Mirra, ò Nardo entro apregiato Nido Appagò senso o cor d'alma amorosa; Taccia qualunque immensa fama, e grido Diuulgando odorò mente gioiosa Che fora nulla a paragon di quello, Che vscia fragante dal pregiato ostello. 15 Pose ne limitar Brimarte il piede De l'aurea porta timoroso, in guisa D'huom, che stá in dubbio se và inanzi, ò riede, E l'andare, e’l tornar libra, e diuisa: Ma poi che altro sentier, che quel non vede Di tentar la sua sorte al fin s'auuisa, Confidato nel ciel là dentre passa, E'lami acquista, e le tenebre lassa. 16 Dupplicate armonie, doppie dolcezze Ode alternar ne la felice stanza, V’ vede mille Ninfe a giochi auuezze Con leggiadre maniere esporsi in danza : E di feste, e d'insolita allegrezza A l'arriuo di lui crescer baldanza, Da Donne, e Caualier guerniti in nuoue Foggie, imitando in ciel Saturno, e Gioue. 17 La regia sala oue il guerrier peruiene Mostra contesto il pauimento , e' muri Del marmo, che più in pregio Caria tiene Giunti a' diamanti, & a’ diaspri duri: Son d'or le volte di topazi piene, E di Piropi rilucenti, e puri, Son getti, e scherzi artifiziosi, e rari Nuoui, e non visti più senz’hauer pari. 18 Nel centro d'essa vn'eleuata mensa Mira il guerrier di vari cibi carca, Che di quanto la terra, e’l mar dispensa Parca man non fè mai disgombra, e scarca: Quiui con voglia ogn’hor di zelo accensa Tutt'abbondante la diuizia varca, E ministra di lei le menti inuita A fruir tra'l diletto amabil vita. 19 Da fame astretto il buon guerrier si lassa Famelico tirare oue brillante Il Teban Dio da caui argenti passa In lucido cristal puro, e stillante : Mentre dolce viuanda al tempo abbassa L'ardor dianzi di lei diletto amante, Qui tra cento donzella a mensa assiso Gusta Brimarte vn quasi eterno riso . 20 Nè può saper, così gl'ingombra il senso Il dolce cibo, onde s'inebria il core, Tornare a ricercar tra'l folto, e denso Cammin, l vscita del nembo s'orrore: Ma da più fosche tenebre condenso Resta prigion di quel confus'errore, Nè cura più, così gl’auuinse l'alma Il dolce ben, cercar corona, e palma. 21 Terpido l'intelletto il senso lega Tra le dolcezze morbido, e languente, Nè più al sentier de la ragion si piega L’affascinata sua smarrita mente : Tale, e in sì fatte guise ogn'altro impiego Il falso incantator di sdegno ardente, Il qual fatto il suo intento, a la Cittado Va non veduto per celate strade. 22 E colmo di letizia il vecchio Ircano, Ed a i congiunti auanti si presenta, Signor dicendo omai lo sforzo è vano Di chi la tua gran regia opprimer tenta: Più non temer del traditor Romano, Ch’hor tra le nebbie stupido diuenta, Là doue stà di luce, e mente cieco Sotto l'imperio mio tra denso speco. 23 Io tra notturne larue hò chiuso, e stretto Col superbo Rosmondo ogn'altro Duce, E in orrida prigion mesto ricetto Donato gl’hò priuo di senso, e luce: E'l general di Roma anche hò ristretto Tra'l monte, e l ima valle v'non riluce Più la nostra Cittade a la sua vista Di cui mesto s'affanna, e si contrista. 24 Tù vincerai sedendo, io farò tanto Col consumarlo, e col tenerlo a bada, Che da disperazion trafitto, e franto Uerso il Regno Latin prenda la strada: Che se schernito se'n ritorna, e stanco Non haurai da temer più di sua spada, Ben fora Roma stolta, se più indarno Tentasse di tornar con l'Oste a l'Arno. 25 Così potrai l’auanzo di tua vita Felicemente trapassare in pace, Nè per esempio tal sarà più ardita Gente d'esporsi a tue rouine audace ; Che se nazion sì bellica, e fiorita Hà speso indarno il campo, e’l ferro edace, Chi sarà poi che ardista prouocarte, Porre a rischio la vita, il Regno, e l'arte. 26 Non hai più da temer, che a tanti danni Riceuuti da noi, non cangi voglia Il fier nemico, e che a i continui affanni Resista, e in guerreggiar cresca la voglia: Che omai son da quel dì corsi vndici anni, Ch'ei s'inuolò da la paterna soglia, E in così lungo tempo, e in tanto assedio Altro hauto non hà che danno, e tedio. 27 Io lo danneggerò per ogni via Giusto il poter di me, tù spettatore Sarai de l'opre mie, l'empia follia Punir mirando ogn'hor dal mio furore; E di quasi perduta monarchia Raccquistera lo scettro, e’l regio honore, E supremo guerriero, e Duce inuitto Godrai l'amato Regno, e'l seggio affiitto. 28 Non sbigottir, viui pur dunque lieto Ne l'arte ignota mia fondando il Regno, Che farò da quì innanzi ogn’hor diuieto Al campo ostil col mio ben cauto ingegno: E in tanto tù potrai tra i nembi quieto Rinforzar la Città d'alto sostegno, Conducendo celato, entro a' tuoi seggi Per incognite strade, armenti, e greggi. 29 Ministre haurai de le tue voglie pronte A proueder le necessarie cose, L’ombre colà de l'infernal Caronte, Che in varie guise a tè verranno ascose: Ciò detto il saggio al Rè chinò la fronte, E tra l aer nemboso si nascose, A gli affari suoi pronto d'alta speme Colmo lasando lui con gl’altri insieme. 30 Nè sì tosto sparí da gli occhi suoi Il falso insidiator, che intento a l'opre, Il Rè s'accinse, e i suoi concordi Eroi Chiamò, che al fatto seco ognun s'adopre : Ferue al gran magistero ogn’alma , e poi Entro il nemboso ciel che i frutti copre, Con frettoloso passo ognun conduce Vitto a l'ouil, dietro a l'infernal Duce. 31 Son di quei muri lacerati, e franti Risarcite le torri, e le rotture, E di macchine eccelse, e torreggianti Munite, e rese le magion sicure : Nè son gli spirti a tal’ vffizio erranti, Ma tutti intenti a necessarie cure, Prouueggono sagaci a l'opre interne Armi, e macchine ogn’hor da parti interne. 32 E tuttauia da le magion del Polo I neri messaggier cercano aiuto, Onde varie nazion vengano a volo Tratte, chi dal furor, chi dal tributo : E celato da’ nembi il vario stuolo Da strane parti oltre al douer cresciuto, In danno del Roman s'arma, e s’affretta Far de l'antiche ingiurie aspra vendetta. 33 In questo mezzo il Capitan proccura Tra i nembi ritrouar gli amati amici, E'l fier nemico, e le smarrite mura Spiar tra quell'insolite pendici: Per questo inuia ver quella parte oscura Molti guerrieri a far gli vsati vffici, Che armati a schiere, & a falangi vanno Intenti a riparare al comun danno: 34 Ma non sì tosto entro a gli orrori immersi Son che gli assale insolito terrore, Da cui poscia se'n van rotti, e dispersi Pe'l vasto sen di quel profondo orrore; A tri fuggano al campo, altri conuersi Da ritorto sentier tra cieco errore, Caggiono inauueduti in vn confuso Laberinto di nembi intorno chiuso. 35 Tra i quali Arbante fù con la sua schiera Capitan di gran cor tra i franchi nato, Che immerso in sen di quella nebbia nera Errò gran pezzo quasi orbo, e insensato: Fin che tra rugiadosa primauera Gli apparue vn Sol di puri raggi ornato, Ed insieme con quel giardin sonoro D'augelli vniti in boschereccio coro. 36 Soaui l’ombre son, liete le piante Di preziosi frutti, e di odor piene, Oue la torta vite, e l’edra errante Fanno in più guise altrui pompose scene ; Mormorando se’n và puro, e stillante Tra lor chiaro ruscel con larghe vene Scaturito a bagnar l'erbette, e fiori, E’l piè de’ verdi mirti, e de gli Allori. 37 Quiui d'ogni stagion ricca, e pomposa L'abbondante diuizia allarga il freno , Portando al gusto human la rugiadosa Copia di frutti onde ogni Arbusto è pieno: Quì spunta il giglio, e la vermiglia rosa D'odore empiendo il morbido terreno, E tra l'ombrose piante, e tra le linfe Scherzan gioiose ogn'hor Naiadi, e Ninfe 38 Non cosí tosto al giardin peruenne Il ramingo guerrier col suo drappello, Che tra finti diletti a gustar venne Il frutto, e’l fior dal pendente arboscello: Nè da l'esempio suo nessun s'astenne Anzi a gara prendendo, hor questo, hor quello Auidi'l gusto lor saziaro, e insieme De la lor libertà perser la speme. 39 Perche non così tosto hebbe il consenso , Il gusto di libar gli amati frutti, Che in varie guise affascinato il senso Con vn nuouo stupor restò di tutti. Alcun'ebrio seder tra’l fosco, e'l denso Bosco a far gesti abominosi, e brutti, Altri qual forsennato, e furioso Correre ogn’hor senza pigliar riposo: 40 Chi se'n và sitibondo a la dolce esca D'Amore effemminato in sen de’ prati, Qual semplice augellin se stesso adesca Di vaga Ninfa al Sol de’ raggi amati; Altri languido ghiace, altro entra in tresca Di musici a cantar versi pregiati, Ognun deposte l'armi in preda dassi Ad opere profane, a giochi, e spassi. 41 Così tra le delizie, entro a gl'inganni Resta con la sua schiera il souran Duce , E del diletto, e de gli error tiranni Si fa prigion, nè in lui ragion più luce : Ma il General che mira danni, a danni Accumularsi, il campo armato adduce In ordinanza, oue han le tenebrose Nebbie l'insidie lor maligne ascose. 42 Uuol mal grado de l'ombre esporsi in proua Du ritrouar la gran Città celata, Ma nè l'ardito cor, né'l valor gioua, Che troppo è dentro al fosco error serrata: Solo in sua vece insidie, e larue troua Ca cui l'amica turba spauentata, Vien posta in fuga, e da tremante orrore Soppresa, e ingombro di spauento il core. 43 S’ode entro a’ nembi strepitoso vn suono, Con insolita guisa rimbombare, Come tal'hor che rumoreggia il tuono Chiuso tra i Nembi, ò tra gli scogli il mare: Non è d'alcun di lor l'animo buono Di potere a tai moti contrastare, Non è l'ardire human mezzo efficace Di far testa d'Inferno al suon ferace. 44 Fugge il campo a gran fretta, e fuggon seco Le fide scorte, e i capitan più degni, Resta Cesare afflitto, e in dubbio seco Stà se deue schiuar gl'infernal segni; O tra l'orror caliginoso , e cieco Esporsi oprando i suoi più scaltri ingegni, Ma dal dubbio desio lo suolge Idargo Canute consiglier, che hà gl'occhi d'Argo. 45 Questi le dice, a che corona, e palma Tenti acquistar tra così gran periglio, Pongasi a rischio tal chi più vil'alma In sé ritiene, e piú debol consiglio; Tù che d'ogn'altro la grauosa salma Dunque sostieni andrai tra'l curuo artiglio, Di fortuna ? ahi non già cessi la voglia Pronta, e ritorna a la lassata soglia. 46 Soffri, e spera che'l tempo ha modo, e stile Di variarsi d'hora in hora, e sempre Non freme il Verno, e non fiorisce Aprile, Ma cangion l'anno, e’l dì l'vsate tempre ; E s'hoggi’l fato a té si mostra vile Doman fia poi che sua viltà distempre, E dietro al variar del giro alterno T’apporti Primauera a mezzo il Verno: 47 Tacque, e de’ graui detti esecutore Cesar lassò l'impresa, e tornò in campo, Facendo al suon de le trombe sonore Ritraer l'Oste dal noioso inciampo: Quiui ognun colmo di mortal terrore Sperar non troua altro refugio, e scampo, Di saluo ritirarsi da l'impresa Dificil sí, che altrui fè sempre offesa. 48 Questo pensier da mille lingue ascolta Il sommo Eroe, nè può frenar le note Nel mormorio di quella turba stolta, Che aspramente l'orecchia gli percote : Onde tutto turbato si riuolta A quei che ascoso han tra rugose gote Canuto senno, e in sì gran vopo chiede I lor consigli in cui più fida, e crede. 49 Pronto a' suoi detti Pinamonte il veglio, E seco il saggio Ermosilo s’accoglie Ramusi, e Friso, ognun d'alto conseglio , Dotato, e colmo di prudenti voglie. A cui Cesar domanda qual fia meglio Partito, ò girne, ò le perdute soglie Tanto infestar, che al fin restino estinte, E l’ostinate genti oppresse, e vinte. 50 Con basso mormorio tra quei discorso Fù del caso importante, e poscia il primo Ramusio fù, che al Capitan ricorso Fè con tai detti, e si leuò sublimo: Prudente Eroe, de la mia lingua il corso Ascolta, e quel parer che meglio stimo, E quell’osserua, ricusando i molti, Che di falso disegno vdrai rauuolti. 51 Seguasi pur l'impresa, nè si vanti Vnqua il nemico hauerne stanchi, e rotti, E d’vn'assedio tal dannosi pianti Hauer mercati sol tra'l ferro inuolti ; Onde il mondo schernisca i nostri erranti Moti, e ridente i mesti pianti ascolti, E Roma inuitta vn vergognos’oggetto Diuenga poscia pe'l comun difetto. 52 Troppo error fora il tuo, se doppo mille Perdite fatte, e doppo mille danni, Estinte del tuo sen l'ampie fauille Schiuasse il prò de' militari affanni : E che per proccurarti hore tranquille Lasciasse in preda al domator de gli anni La gloria tua, la gloria nostra, e quella De la Città che ogn'altra ha fatta ancella. 53 Deh pria che abbandonar cotanto assedio Caggia fiamma dal ciel ne’nostri campi, E in supplizio comun con danno, e tedio Le sparse biade, e le magioni auuampi : Seguasi dunque auanti, che rimedio Hauren da lui che forma tuoni, e lampi, Che via ne scaccerà larue, e prodigi Tratte da immondo cor da’ Regni Stigi. 54 Altre volte ha tentato, e sempre in vano Troncarci i gran disegni il cieco Inferno, Ed hor con pioggia, hor con prodigio strano Infestato ha di Roma il campo esterno: Ma sempre il ciel con inuisibil mano Preso ha di lui particolar gouerno, Chi non ha inteso il moto suo visiuo, O non ha vita, ò ch’è di senso priuo. 55 Ahi non sia ver che vna Città sol'habbia Forza di conculcar l'immortal gloria Di lei, che già frenò la cieca rabbia Del mondo ogn’hor con immortal memoria; Sì che poi si diuulghi a gara, e s'habbia Tal vergogna a sentir per ogn'istoria Di comun vituperio onde si dica, Che spese Roma in darno ogni fatica. 56 Soffrir conuien quanto apparecchia il cielo, Strazio, danno, rouina, incendio, e morte, Pria che macchiar di nostra fama vn pelo, E siene contro il fato, e l'aspra sorte; Forse dissolueran de’ nembi il velo Contrarie a spirti rei celesti scorte, Che non permette Dio cotanto a quelli, Che del suo gran voler si fan rubella. 57 Il consiglio di noi fia che con l'Oste Ne la nuoua Città torni al sicuro, Al fin che da le parti a gli occhi ascoste Non esca gente dal nemico muro: E mentre son le turbe al sonno esposte, Riceuin teco qualche incontro duro, E in quell che a noi si mostra il ciel turbato Far forti alti, e riparti al seggio amato. 58 Indi per rinnouarla persa gente Tra l'atre nebbie, e le mortal rouine Proccurar ch’entro a la Città nascente Venghino esterne genti, e peregrine : Altre d'Esperia, altre da l'Oriente Tratte a mollificar l’ire intestine , Poscia quand’ vuopo fia con moto alterno Far di Fiesol perduta aspro gouerno. 59 Questo conchiuso fù poi con sonore Trombe proposto, e con zelosa cura, Feruido a l'opra ognun la mente, e'l core Pose a tornar dentro a le nuoue mura : E i carriaggi, e'l militare honore Condur seco entro a parte più sicura , Oue fortificati al nuouo albergo Munir d'armi, e d'armati il petto, e’l tergo. 60 Comparuer poscia da più parti armati In picciol tempo mille ardite schiere, Dal sommo capitan quiui chiamate Con ricche foggie, e diuerse bandiere; Fur vettouaglie in quantità mandate Dal Tebro a l'Arno a confortar l'altere Turbe, già stanche da la lunga briga, E dal furor che tanti ne gastiga. 61 Quiui attendendo, che propizio il fato A lor si mostri, e la Citta nemica, Gli scopra le campagne, e'l monte odiato Onde venghino al fin di lor fatica; Steron più dì senza litigio, e piato I capitani , e l'altra gente amica, Sperando al fin che lungo il breue corso Di giorni il ciel portasse lor soccorso. Fine del Canto Decimo Settimo. ARGOMENTO. Per dar fine a gl'incanti, auanti al trono Di Cesar si presenta la Cumea, Passa tra i nembi, e fa languente, e prouo Il Mago traboccar ch'alto ascendea: Muor con Cefille, Alarco a spiar buono Manda il Rè in campo, e di nouella rea, Informa Armonte, il buon Rosmondo intanto Sposa Mirtilla, e n'ottien pregio, e vanto. CANTO DECIMOOTTAVO. 1 HAVEA già il Sol co i matutini albori Venti , e più volte altrui portato il giorno, Ed altretante i lucidi splendori Spenti, a l'Occaso hauean fatto ritorno : Dal giorno, che di tenebre, e d'orrori Ingombrò il Mago i colli, e'l monte intorno, Quando al Duce Latin la protettrice Appar di sue bell'opre, e così dice. 2 Non temer Duce inuitto i casi auuersi, Ch'hor ti presenta il fraudolente Mago, Che in poc’hore vedrai rotti, e dispersi Gl'odiati nembi, e tè contento, e pago; Vedrai non dubitar gl'occhi conuersi In pianto, e la Città nemica vn lago Fatta di sangue, onde la nuoua reggia Da le tue man fondata erger si deggia. 3 Non puote al fato contrastar, non puote Al gran disegno ostar terrena forza, Che già prefisso è tra l’Empiree rote Oue il tempo gli effetti non ammorza; Quí fisso ha gli occhi il ciel, quí larga dote Prepara quei cui nulla vince, ò sforza, Oue in supremo seggio anime inuitte Ne l'altissima mente ha già descritte. 4 Io son del voler suo ministra, e vegno Da lui spinta, e spirata in tuo soccorso, Io fondatrice del tuo nuouo Regno A l'infernal falange io porrò il morso : Nè a la giust'opra mia faran ritegno L’orride nebbie al magico discorso, Ch’io suelerotti la nemica terra, A cui portar potrai l'estrema guerra. 5 Tù intanto ò sommo Duce appresta l'armi Ordinando le squadre al dì prefisso, Che sculto è in Ciel, non in metalli, ò marmi Ma del diuin voler nel vostro abisso : Intanto io tenterò magici carmi Cancellar du’ Zambardo al male affisso Pur dianzi impresse in danno tuo dal fonte Tratte di Stige, e del morto Acheronte. 6 E perche meglio il tuo desir s’interni Ne la speranza del voler celeste , Quell'io son che tal’hor gli arcani eterni Suelo colà ne le Cumee foreste : E quaggiù cinta di pensier superni Scaccio a mia voglia i nembi, e le tempeste E profetessa de’ futuri annali Predíco altrui felicitadi, e mali. 7 Sparì ciò detto, e di stupore, e speme Lassò ripieno il generoso Duce, E seco i saggi, e l'altra turba insieme: Di tosto raccquistar l'estinta luce; Essa intanto inuisibil tra l'estreme Nebbie, ben cauta il suo mortal conduce, Tolto hauendo l’occhial che già Brimarte Oprato hauea contro la magica arte. 8 Con questo se ne va là doue in seno De l’atre nebbie prigionier s'accoglie, Il drappel de gli Eroi d'infernal freno Auuinto dentro l'incantate soglie: Mira non rimirata, altro al sereno D'Angelica beltà che'l senso auuolge, Altro al diletto vaneggiar di canto Di Sirena, altro trar la vita in pianto. 9 Chi per torto sentier di luce priuo In cieco laberinto erra ramingo, Chi sotto verde pianta al rezzo estiuo Stà d'amatrice Ninfa in sen solingo : Altri poscia odiando d'esser viuo Mena sua vita in doloroso arringo, Spauentato da larue, e da prodigi, E da volti di morte, e mostri Stigi. 10 Non s'oppone a l'occhial tenebre, od ombra Di spauentoso aspetto, e d'orror piena, Ma la nebbia, e'l rigor dissolue, e sgombra La sua virtù che’l tutto rasserena : Passa la donna, né s'ange, ò s'adombra Per mesto accento, ó canto di Sirena, Che non vaglion fantasme, nè chimere A celare al cor suo le forme vere. 11 Vade Rosmondo in miserabil vita Trapassar l'hore sue tra cieche strade, E in van dal negro ostel tentar l'vscita In cui repente ogni miseria cade; Mira d'ombre funeste vn'infinita Torma ingombrar le confuse contrade, Riportando al guerrier con mesti accenti Mille cinte d'orrore ombre e spauenti. 12 Mira poscia Mirtilla in grembo immersa D’ogni miseria procacciarsi morta, E col pianto, che ogn'hor da gli occhi versa Chiamar crudo il destin, fera la sorte: Indi Brimarte tra la turba auuersa Goder, guidato da fallaci scorte, E ciascun'altro, ò Duce, ò Caualiero Cercare in darno il perduto sentiero. 13 Scorre col raro occhial tra i foschi orrori De l'atre nebbie ogni recesso ascoso, La saggia donna, e spia de’ nuoui errori Iui tessuti ogni sentier dubbioso ; Tanto s’auanza, che tra l'herbe, e’ fiori Scorge vn palagio, in сui pace, e riposо Prende il fier Negromante, e vi s'aggiorna Quand'il Sol fugge, e quand l mondo aggiorna. 14 Non è finto il palagio, ancor che finto Sia l'artifizio, e l'ornamento in lui, Iui esso ogn’ hora a strane imprese accinto Tratta l'Inferno, e tende insidie altrui : Entra la saggia entro a l'orribil cinto Che non la pon tener gl'incanti sui, Entra inuisibil sì, che non la scorge Ei, né l'Inferno del suo entrar s'accorge. 15 Da potente virtú guidata, vede La Profetessa non veduta il Mago, Trà mille Ninfe assiso in aura sede Esser di tutte empio concubo, e vago; Iui copiosa la Diuizia riede Rendendo il senso altrui contento, e pago, Vi danzan la quiete, il riso, e'l gioco Lieto rendendo il fortunato loco. 16 Non lungi vsata a’ vezzi del piacere Stassi l'empia Cefille vnica prole, Del falso incantator, tra vaghe schiere D'amanti, e paggi a far danze, e carole : Appagata, e contenta di vedere Chiuso Rosmondo oue si lagna, e duole, Per hauerla schermita, e vilipesa, Facendo a l'amor suo cotanta offesa. 17 Ne la più ricca stanza, e più secreta V’ son riposti i simulacri strani, Numi del Mago s’erge in alta meta Belzebù l'empio tra i Demon profani; , La statua è d'oro, e chi l'asconde, ò vieta Da gli altrui furti, armate ha braccia, e mani Di fulgori tonanti, e di saette E d'ampie facia tal mistero elette. 18 La base oue il Demon s’erge diritto Tutta è d'ombre, e caratteri intagliata, Simile a quei che in vece vsò di scritto La gente ch’è dal Nilo altier bagnata ; Son'empi i carmi per cui resta afflitto Il Roman Duce, e la sua turba armata , E d'imagini strane, e varie ampolle Carca è la statua d'or che in lei s’estolle. 19 Vede col puro occhial che distruggendo Del sagace Demon l'impresse note, E l'ampolle, e l’imagini rompendo Con esse il fero incanto romper puote ; Impara il modo di schiuar l'orrendo Periglio iui apprestato, a chi l'immote Arti distrugger tenta, e far che vane Restin le nebbie, e l’altre cose strane. 20 Hor mentre il Mago a’ suoi diletti intento L'hore trapassa, essa strugge, e consuma L'impresse note, onde ne resta spento Col falso incanto la nembosa bruma : Soffia in vn punto impetuoso vento, Che i nembi scaccia, e'l monte orbato alluma, Da l'antica region risurto a i saggi Detti di lei per quei sentier maluaggi. 21 Fuggon le larue portentose, e l'ombre Al fuggir de le nebbie, odesi vn suono Per l'aer nebuloso, e par che adombre La terra, e'l ciel con formidabil tuono : Restan le valli, le campagne, sgombre Da l'orror misto, e sbigottito al trono Di Pluton fugge il maladetto seme D'Inferno, e perde col fuggir la speme. 22 Solleua il Mago a l'improuiso moto Tutto colmo d'orror la fronte, e’l ciglio, E ben s’accorge a l'operare ignoto, Che troppo è presso il suo mortal periglio: Corre tosto al ripar, ma troua immoto L’oprar d'Inferno, ode d'altro consiglio, S'arma, e fuggir propone il fier destina Del suo prossimo fin quasi indouino . 23 Ricorre al carro alato in cui soleua Calcar dianzi le nubi, e l'aer lieue, E con Cefille assiso al ciel si leua Ratto così, che viè più l'aura è greue : Al cui moto le luci alto solleua La Cumana Sibilla, e non riceue, Ch'egli se'n fugga, e doppo per oblico Calle, torni al Roman più fier nemico. 24 Onde per far la sua speranza vana Con quella potestà ch'hebbe dal cielo, In virtù de la quale ogni profana Arte d'Inferno fa sembrar di gielo ; Tronca le forze a la turba inhumana Di Stigie, e scocca vn'inuisibil telo , Che al volante quadriga tarpa i vanni, E’l fa precipitar da’ sommi scanni. 25 Fuggon gl’immondi spirti, e lassan giuso Col Mago rouinar l'empio quadriga, Che da le forze de l'inferno escluso Fuggir non può l'insidiosa briga; Cade il carro volante in vn confuso Scoglio, oue fa di sè sanguigna riga, Lassando con la figlia infranto, e guasto D’augelli, e fere il Mago orribil pasto. 26 Questo fin’hebbe il maladetto Duce, Che cotanto infettò l'inuitte schiere, Di cui l'alma nel sen torbida, e truce Fuggì tra l'ombre spauentose, e nere. E priua in vn de la diuina luce Pianse gli effetti de l'human piacere, Conoscendo (ma tardi) il suo peccato, E quanto erra colui che al cielo è ingrato. 27 La Sibilla Cumea poiche condutto Hebbe al fin desiato il gran disegno, E'l nembo funeral spento, e destrutto Uidde mercè del suo sublime ingegno : Le turbe accoglie dal mortal ridutto, E le conduce oue ha la sede, e'l Regno Cesare eretta entro a la nuoua reggia, Surta nel pian doue il bell'Arno ondeggia. 28 Quì Rosmondo, e Mirtilla insieme accoppia, E gli fa noti gl'infernali errori, Poi fà che Amor l'ardenti fiamme addoppia Con maggior forza entro a’ costanti cuori; Gradisce ognun la riuerita coppia, E gli appresta il gran Duce immensi honori Gioisce il campo tutto, e la Cittade Colma di gaudio i portici, e le strade. 29 Resta libero ognun dal fier'oggetto, In cui l’auuinse orror d'infernal'opra, E in gioco soauissimo, e diletto Stà l'Oste inuitto, e nel ben far s'adopra : Indi del nuouo albergo il ricco tetto Erge, aspettando che'l gran dì si scopra, Di dar l'vltimo eccidio al fier nemico Distruggendogli i campi, e’l muro antico. 30 Intanto il Rè del Fiesolan contorno Ostinato s'accinge a la difesa, E vedendo di nuouo apparso il giorno Fugato il nembo a la campagna illesa: Rinforza a suo poter le mura intorno, E i cuori infiamma a la mortal contesa, Le nuoue schiere al suo soccorso pronte Esercita, e l'incita ardito a l'onte. 31 Costituisce a difensar le mura Doppie guardie, a cui da largo stipendio E con tutto il suo ingegno ogn’ hor procura, Schiuar del campo il militare incendio; , Armonte è feco, e'l vulgo affretta, e cura Suegliando in esso vn marzial compendio, Comanda, e sforzai guastatori, e quelli Fabri d'eccelse torri, e di Castelli. 32 Fù in breue tempo risarcito, e saldo Da solleciti sforzi il fatal muro, Nè temendo di morte ardito, e baldo Entro a la regia il Rè viuea sicuro: Sol proua per Mirtilla hor freddo, hor calde Timor con moto spauentoso, e duro, Che per non ritrouarsi teme ch'ella Non sia del fier Latin rimasa ancella. 33 Teme che morta sia, teme che amica Restata sia de l'amato campione, E del nome di lui fatta nimica Per quel che occorse nel rinchiuso agone : E schiuando ogni rischio, ogni fatica Per la perdita sua tentar dispone Saper di sì gran fatto il certo, e'l vero Con insolito, e cauto magistero. 34 E per ciò far tra la real sua corte Sceglie a tal fatto il Fiesolano Alarco, Huom d'animo terribil, che di morte Sprezza, e d'Inferno il formidabil varco; Non cura questi tor difese, ò scorte, Na sol si cinge la faretra, e l'arco, Vantandosi spiare entro al ristretto Del Principe Roman l'opra, e l'effetto. 85 Parte, e tien nel partir secreta via, Che ben la sà per punto, e giunge ratto Ne la nuona magion secreta spia De’ Latini imitando ogn'opra, ogn'atto; Passeggia cauta , nè'l pensier disuia Chiede, e risponde, e nota i modi, e’l fatto, Porge l'orecchie, altro fingendo a quanto Ode vscir da le bocche, ò biasmo, ò vanto. 36 Chiade souente altrui , qual sia tra tante Bellicose falangi il più sublime, E de’ feri Latini il più costante, E di prudente cor qual più si stime: Tanto s'aggira al fin che ode, che amante Stassi Mirtilla tra le teste prime Del gran Rosmondo fid'amica, in cui Ha posto il colmo degli affetti sui. 37 Ode come di lui nouella sposa Tra pochissimi giorni anco esser deue, E che in regia magion vita amorosa Le appresta che dal ciel grazie riceue : Sente da parte poi come riposa Cesar con l'Oste per più duro, e greue Sforzo irritar tra poco tempo al muro Là doue pensa Ircan viuer sicuro. 38 Vede che a questo fin diuersi ordegni Son fabbricati da le turbe a gara, E di macchine onusta, e vari ingegni Surge, e di sforzo la Città preclara: Mira di guerra estrema estremi segni, E l'armi, e’ fatti che'l Roman prepara, Spia de la caua occulta occulti inganni , E di Fiesole in vn rouine, e danni. 39 E se ben mira in parte, in parte intende Le consulte, i disegni, i modi, e l'opre, La mente sua perciò paga non rende, Nè a pien de’ sensi altrui l'ordin discopre: Vorria tra l'altre penetrar l'orrende Insidie occulte, che la terra copre, Per questo inuestigar, dunque la mente Aguzza sí, ma il ver perciò non sente. 40 Tanto è’l desio di penetrar l'interne Fraude, onde possa il Rè trouar difesa, E disuelar de l'orride cauerne Con cauto oprar la preparata offesa: Che'l danno suo propinquo non comprende, Nè stima con saluar la vita illesa, Pur che riporti la comun salute Al suo signor con immortal virtute . 41 Più, e più giorni si trattien per questo De la Cittade auuersa hor dentro, hor fuora A tutto suo poter cercando il resto De gli occulti disegni i luoghi, e l'hora: Pur tanto al fin ne spia, che manifesto Fa il suo trattato, e la lunga dimora, E discoperto vien da più guerrieri Occulto osseruator de’ lor pensieri. 42 Ma ventura di lui fù che quel giorno, Che discoperto fù de la Cittade Fuora era vscito a contemplar d'intorno Le nuoue mura, i portici, e le strade : Onde potè fuggendo far ritorno, E saluo vscir tra le nemiche spade, Uerso la real Fiesole seguito Da cento armati in più parti ferito. 43 A la fuga, d'Alarco vn rumor sorge Di strepitoso suon che ratto corre A l'orecchie di quel che eccelso scorge Il basso pian d'vn eleuata torre: S'apre ratto vna porta onde risorge Gran turba fuor che'l Fiesolan soccorre, Ributtando il nemico, e lo riceue Entro a le mura affaticato, e greue. 44 A furia di ferite, e di percosse Tornò l'audace stuol fuggendo in campo, Di sè lasando le campagne rosse Con fera guisa, e spauentoso inciampo; E vi saria perito se non fosse, Che nuoua gente armata per suo scampo, Dal fier Nigeo respinta in suo soccorso Corse ponendo a tanta furia il morso. 45 Torna represso il Fiesolano audace Entro a le mura, indi cessò il tumulto, Però che’l Sol con la diurna face Cadde nel mar lassando il mondo inculto; Alarco intanto intrepido, e loquace Il gran secreto al Rè non tenne occulto, Ma del cauto nemico il senso, e l'orma Auanti a lui prostrato a pien l’informa. 46 Inuitto Rè l'imposte cose oprai, E molti effetti viddi, e molti intesi, E' più profondi sensi penetrai De l'inimico, e i gran disegni appresi: Ma dubbio è'l moto di quanto ascoltai, Di cui non potei far l'opre palesi, E per troppo cercar, quasi la vita Lassai, con guiderdon d'ampia ferita. 47 Ecco il sangue ch'io verso testimone De la mia fedeltade, eccoti’l petto Nunzio fedel de la mia intenzione, E chiaro segno del mio viuo affetto; Mirtilla in cui nostra speranza pone Ogni salute, è chiusa entro al ristretto Del fier Latin, non prigioniera, ò serua, Ma nuoua sposa, e versо noi porterua. 48 Ella è serua d'Amore, ella a Rosmondo Crudo nemico nostro ha dato il core, E deposto de l'arme il graue pondo, Sol desia seco oprar l'armi d'Amore: Sposa è già fatta, e con desir giocondo Cesar l'accoglie, e gli fa grand'honore, Che spera in breue con l'inuitto seme Dentr’ambi a Roma rinuerdir la speme. 49 Ma peggio v'è che da secreta parte Uerrà tra pochi dì la schiera armata Entro a Fiesol per speco fatto ad arte, Portando insidie a la Città guardata: Di questa ascosa trama hò inteso parte, E parte resta al mio pensier celata, Che troppo astuto, e troppo è pien di frode Il Roman campo, e chi l'erge, e custode. 50 Ne la nuoua magion surgono a gara Ascose insidie, e munizion da guerra, E fuor nel campo in vn s’erge, e prepara Gran sforzo in distruzion di nostra terra : Da quanto hò visto dunque ò Rege impara A frenar l'ira ch'entro a i cor si serra, E col senno, e con l'arme i fier disegni Render fallaci, e militari ordegni . 51 A questi detti era presente Armonte, Cui mal potè soffrir l'vltime note, E gl'occhi biechi, e la superba fronte Colmo d'altero sdegno irato scote; Uuol senza indugio calar giù dal monte Armato, e ritrouar le strade ignote, E mandar poi Rosmondo estinto al piano Auanti a’ piè del general Romano. 52 Cresce lo sdegno in lui, nè troua loco Tanto l'affiligge l'amorosa insania , Che quasi onda bollente sopra il foco Freme da immenso duol trafitto, e smania: Prende Megera in lui nouello loco, E le viscere, e'l cor gl'arde, e dilania, Poi l'empia Gelosia gli colma il seno Con Angui armati di mortal veneno. 53 A pena il Padre può frenarlo, e seco Tutti zelanti i suoi più cari amici E cosi d'ira, e rabbia è fatto cieco, Che vuol soletto vscir contro i nemici; E se non che di nuouo il mondo cieco Febo lassò cercando altre pendici, Esso contro il voler del vecchio Padre Sceso saria tra le nemiche squadre. 54 Disposto è ben come il mattin s'aggiorni Passar soletto a far l'estrema proua, E veder di Rosmondo vltimi giorni, O versar dal suo sen sanguigna pioua. Et a pien vendicar gl’hauti scorni Con fier'oggetto di miseria nuoua, Nè può col sonno ritrouar quiete, Che in darno asperge in lui l'onda di Lete. 55 Mentre costui da gran dolor trafitto Desia del nuouo giorno i chiari albori, Mirtilla ardita, e'l suo Rosmondo inuitto Cercano il fin de’ lor bramati amori: E per tutto osseruar quanto prescritto Il Cielo hauea da i più sublimi cori, Scende letizia in vn pronuba, e guida, E de’ loro Imenei compagna fida. 56 Scende Amor con le grazie, e d’aurea face Alluma il cor de’ fortunati amanti, Nunzio d'alto gioir, nunzio di pace Augurator di titoli, e di vanti : Ne gioisce il gran campo, e con viuace Applauso alterna armoniosi canti, Al cui feruido suon Marte, e Bellona Portan concordi a quei palma, e corona. 57 D'allegrezze, di spassi, e di contenti Suona per tutto la nouella Reggia, Oue risi, diletti, e gaudi ardenti Han la subblime, e fortunata seggia : Ne gode il cielo, e di sonori accenti Semina il basso mondo v’regnar deggia Con la felice coppia l'ampia prole, Che vscir deue di lei rotando il Sole. 58 Tra i più ricchi palagi, e più pomposi De la Città nouella scelto hauea On lietssimo ostel pe i nuoui sposi Di gemme ornato, e d’or l'alma Cumea; In cui suelato de' misteri ascosi L’origine pregiata a’ sensi hauea, E con arte sublime in varie guise Mostraua a gl'occhi nuoue forme incise. 59 Mostraua altrui tra mille illustri imprese Del quarto Duce Etrusco a pien la vita, Ch'ella che molto seppe, e molto intese Profetata l'hauea poscia, e scolpita: Di cui prima il natal finse, e distese Ne’ ricchi marmi, oue culta, e gradita Real donna vedeasi andar feconda Di seme eccelso ch'hor di grazie abbonda. 60 Indi lieta suelar dal Regio seno La nobil prole al fluuia’Arno in grembo, E farsi al gran natal puro, e sereno Il ciel, versando in lui di fiori vn nembo: Gioir portando ad Anfitrite in seno Garona, e Senna vn rugiadoso lembo, E con liquide linfe i Toschi fonti Carchi di perle scaturir da’ monti. 61 Mirasi al gran natal fiorir vezzosa La verde selua a far frutti soaui, E da la spina germogliar la rosa, E’l mettare stillar da l'elci caui: Fuggir dal mondo rio l'età noiosa Portando seco venti, e nembi graui, E in vece suo tornare il secol d'oro De le sante virtù pompa, e decoro. 62 Nascer le Monarchie, gl'Imperii, e’ Regni Si miran poscia al gran natal di lui, E dar la terra, e’l ciel sublimi segni, Pe i secoli auuenir de’ moti sui : Lassar le fere i loro vsati sdegni, E le serpi il velen terror d'altrui, E per l'oscure valli , e tra le selue Ir concordi pascendo armenti, e belue. 63 Si mira al nascer suo Regi sublimi Principi, e Duci esser concorsi a gara, E la prole honorar con doni oppimi, E con letizia gloriosa, e rara : Indi locata in cuna esser tra i primi Seggi portata reuerente a l'ara, E prender poi dal ciel norma, e sigillo Per cui la mente, e'l cor diulen tranquillo. 64 Vedesi poscia altroue auuolto in fasce Fatte d'insegne, e d'immortal trofei, Tolti per forza di mortali ambasce Da gl’aui eccelsi, a Regi, e Semidei: Eccol poiche di nettare si pasce Stillato in terra da superni Dei, Nudrici son le Grazie, Amore è fabro De’ liquor porto al pargoletto labro. 65 Garzon felice in altra parte scopre La Profetessa già l'Eroe crescente, A graui studi intento, e nobili opre De’ cui si nutre la sourana mente: Gran cose apprende, cui suelando scopre Con fatti eccelsi che in sè surger sente, E nel suo cor doue virtute alberga Tengon graui pensier sublime verga. 66 In altro lato in giouenili ardori Tra gloriosi scettri oprar si vede, Ne’ trastulli di morte, e ne’ sudori Gran cose, e riportar vittorie, e prede: Trattar le Monarchie, mercar gli allori Con merto d'opre illustri, alta mercede, Sublimar la virtù, locar beata In sommo trono Astrea dal ciel traslata. 67 Eccolo in altra parte quasi Atlante Suppor le spalle a le rotanti sfere, E'l gran pondo soffrir, Gioue tonante D'Etruria inuitta, honor del Trace arciere: A cui souente fa voltar le piante In fuga, e sbaragliar l'armate schiere, E la Luna ecclissar di tetro sangue Con fero scorno de l'infernale angue. 68 E col giouane illustre, e Duce inuitto Il nemico rigor supporre al morso, E formidabil più che non è scritto Porsi di gloria al faticabil corso; Conculcar l'empio, e solleuar l'afflitto, Riuolger l'alme al celeste concorso, E con somma prudenza, e santo ardore Inalzar tutta a Dio la mente, e'l core. 69 Crescer con gl’anni in gran vita virile Di celeste virtù nutrendo l'alma, Poscia si scorge, e d'ogni pensier vile Scarco, portar la generosa salma: E'l suo nome souran da Batro a Tile Spandere onusto di corona, e palma; Quasi nuouo Alessandro, e con profondo Senno, e valor, farsi suggetto il mondo. 70 E spauentar trionfator de gli anni Col core accinto al regno de le stelle, Indi si scorge, e con dorati vanni Spiegare il volo a le magion più belle: E in tutto scarco di mondani affanni Calcar le nubi, e le mortal procelle, E la soma deporre onde l'altero Mondo acquistossi, e lo stellato impero. 71 Di tai figure era adornata intorno La sala illustre del real palaggio, Oue lucente emulator del giorno Ricco Piropo scintillaua vn raggio: E di perle, e zaffir mostraua adorno Il bel ricetto in cui perpetuo Maggio, Fean garreggiando armoniosi augelli Rinchiusi in gabbia leggiadretti, e snelli. 72 In così rara, e preziosa stanza Col gran concorso de gli Eroi famosi, Cesar comparue in placida sembianza, E seco a paro a par gli amati sposi : V’ passato gran tempo in feste, e danza Di quella notte, e in bei giochi amorosi, Rimiraro ammirando i fatti egregi Del nuouo infante, e' fortunati pregi. 73 Seco era la Cumea, che i gesti illustri Fea noti a l'hor de la futura prole, E seco a par de’ successori industri L'imprese che hoggi il mondo honora, e cole: A paragon di cui quasi ligustri Son l'opre humane in questa bassa mole, S'appaga in vagheggiar l'altera pianta Il Roman Duce, e’ suoi gran pregi vanta. 74 Indi qual padre che al figliuol prouede Amoroso di lui vitto, e tesoro, Fa il buon Rosmondo del palagio erede Con altri doni, e larga somma d'oro: E del suo ben’oprar maggior mercede Gli appresta, e seco il trionfale alloro, Indi si parte, e festeggiante, e lieta Surge la notte, e le grand'opre accheta. Fine del Canto Decimo Ottauo. ARGOMENTO . Da le furie agitato Armonte scende A l'Arno, e fa gran pugna con Rosmondo, Resta nel fine estinto, e morto ascende Da’suoi portato al Rè poco giocondo; Fansi l'essequie; Ircan sprigiona, e prende Tutti rabbioso vccide, intanto al muro Porta Cesare assalto atroce, e duro. CANTO DECIMONONO. 1 NON così tosto il formator del giorno Richiamò l'hore al grand’vfizio intente, E nel carro s'asside d'oro adorno Risuegliando i mortal da l'Oriente; Che solleuata il fero Armonte intorno L'orrida faccia, e visto il dì nascente, Da le furie infestato a tor licenza Corse del padre a la real presenza. 2 Vuol con Rosmondo in ogni guisa esporsi In chiuso agone a far mortal duello, Nè mai più dentro a Fiesole riporsi Fin che non veggia in terra estinto quello. Nè puote al suo furor consiglio opporsi Per distornarlo dal desir nouello, In van s'affanna il genitore, e’ suoi Per arrestarlo generosi Eroi. 3 Al fin vedendo l’ostinata voglia Del furioso figlio al forte Ircano, Manda vn’Araldo fuor de l'ampia soglia A portar la disfida al gran Romano : Quel se'n va ratto, e di quanto s'inuoglia Il pensier del suo Rè fa noto, e piano, Al gran Rosmondo, che gioir si mira Al grato annunzio, indi auuan par poi d'ira 4 Accetta volentier l'aspra contesa Con licenzia di Cesare il guerriero, E'l core accinge a l'honorata impresa Sperando rintuzzar l'orgoglio altero: Torna l'Araldo in Fiesole , e l'accesa Fiamma raddoppia nel souran pensiero, Quando gli dice che oltremodo ardito Hà Rosmondo accettato il fero inuito 5 Poi che la fama diuulgò per tutto Il contrasto mortal de’ grandi Eroi, E che douea Rosmondo in fero lutto Esporsi in mezzo a tanti piacer suoi : Occhio non vi riman, nè ciglio asciutto, Nè cor che al mesto annunzio non s'annoi, Ma più d'ogn'altro di tal suon si lagna Mirtilla, e d'aspro pianto il petto bagna 6 Sà la forza d’Armonte, e l'odio interno , Ch'ei serba in sen contro al souran consorte, Sà de l'incerto fato il moto alterno, E'l variar del caso, e de la sorte : Nè di lui che'l suo cor tiene in gouerno Far non può già, che non tema la morte, Con lui dunque mestissima si duole, E sparge in darno il pianto, e le parole. 7 Intanto al suon de’ militar metalli Uenir si scorge il Fiesolan campione Accompagnato da fantì, e caualli Per seco entrar nel marziale agone: Scendon le schiere da sublimi calli Oue l’Arno si mesce col Mugnone, E fa cenno al Roman , che a lo steccato Senz'altro indugio si presenti armato. 8 Chiede l’arme Rosmondo, e'l tergo, e'l petto Di lor s’adorna, e và veloce doue Il pregiato destrier tra molti eletto L'attende, e corre a le famose proue : Escon seco del muro, e del distretto Del campo molte turbe armate, e nuoue, E doue il Fiesolan guerrier l'attende Giungono seco, e fan piantar le tende. 9 Sorge tra la Città nouella, e'l chiuso Campo scarco di piante vn prato ameno, Circondato di colli atto a tal’uso, E colmo d’erbe, e fior la fronte, e'l seno; Questo in picciol momento fu rinchiuso Da traui, ed asse, e sgombro anco il terreno Da gl'intoppi noiosi, e da le glebe, E dal rumor de la noiosa plebe. 10 Copronsi i muri in vn momento, e’liti Di gente armata, e disarmata insieme, Per veder tratta de’ campioni arditi Il sour’humano ardir, le forze estreme; Esce il gran Capitan con infiniti Eroi, seco è Mirtilla, che ogn’hor teme La strana pugna, ei la conforta, e spinge Da lei’l timor, che a panentar la stringe. 11 Ma in questo a suon d'argute trombe in campo Entran gli arditi Eroi da varij lati, Oue presso a le porte senza inciampo Eran dentr’ambo i padiglion tirati: Quì tolte l'aste in guisa d'aereo lampo L’vn contro l'altro d'aspro sdegno armati, Mosser veloci i corridor destrieri A tutto corso impetuosi, e feri. 12 Tremò la terra al formidabil corso Con fera scossa, e ne, crollar le valli, S’vrtar fiaccate l aste, il petto, e'l dorso Crollando a forza i corridor caualli; Chi veduto ha tal’hor famelico orso Pugnar col Tauro in dirupati calli, Che vn per fuggir la morte, vn per sorbire De l'altro il sangue, opran le forze, e l'ire. 13 Mirando in mille schegge andate al piano Le salde lance i due campion feroci, A la spada fatal posta la mano Tornarsi incontro intrepidi, e veloci: Il fero Armonte d'ira, e rabbia in sano Con atti orrendi, e con mordaci voci In vn tempo a Rosmondo il core, e’l petto Fere, col ferro l’vn, l'altro col detto. 14 Fù graue il colpo sì, ma via più graue Fù'l suo sermon, che gli trafisse il core, Risponde al ferro sol con quant'egli haue Ne’ forti membri suoi forza, e furore : V’oppen lo scudo Armonte, e nulla paue, E in vn punto sospinge il corridore, Vola in pezzi lo scudo, e disarmato Lassa del fiero Etrusco il manco lato. 15 Bestemmia il ciel quando mancar si vede Il pertinace Caualier lo scudo, E per quel vendicar s’inalza, e riede Col brando eretto al periglioso ludo: Ma'l buon Latin che'l gran periglio vede Drizza la spada ou’ei del ferro è ignudo, E in vn punto il ferisce, indi al riparo Corre col brando, e col forbito acciaro. 26 Lo scudo, e’l brando a vn tempo al colpo oppone, E fa vano d'Armonte il fier disegno, Che hauea di fender lui fin su l'arcione, Sí che n’auuampa di rabbioso sdegno: E in guisa tal del Filisteo Sansone Doppia le forze, e perde il raro ingegno, E quanto a due man può sopra la fronte Lo fere, e carca in vn di scorno, e d'onte. 17 E se non che l'elmetto era pur quello, Che cinse il capo del Troiano Enea, Del Fiesolano braccio il colpo fello Il capo, il collo, e'l petto gli fendea ; No'l tagliò già, ma gl'intronò il ceruello Di modo tal, che per terra cadea, Se'l buon Rouano ergendo il capo, e'l collo No’l sottraea dal periglioso trollo. 18 Risorto il gran Rosmondo intorno gira Vergognoso la vista, e in guisa tale Di feroce Leon risueglia l'ira Con la vergogna, e’l fier nemico assale, Cala vn fendente, e doue pon la mira Giunge del punto, sì che vetro frale Sembra l'arme di quel contro la greue Spada fatal che'l sangue auido beue. 19 Quando rimira Armonte inciso il fianco, E fuori uscir da la ferita il sangue, E sente vacillar languido, e stanco Il braccio inuitto, e’l fieuol cor che langue; Come rabbiosa Tigre a cui vien manco La tolta prole, ò formidabil’angue , Da graue sdegno punto, il ferro stringe, E contro il buon Latin ratto si spinge. 20 Tutta la forza sua, tutto il furore In quel punto il guerrier destando aduna, Manda da l'elmo fuor l'acceso ardore, E di rabbia la faccia, e'l petto imbruna; A l'atto de l'insolito rancore Congiura seco il fato, e la fortuna, E con ogni suo feruido potere Di nuouo il buon guerrier ne l'elmo fere. 21 Corre cauto Rosmondo a la difesa, E lo scudo vi oppon grosso, e tenace, Ma poco gioua a la presente offesa, Che tutto sdegno il Fiesolan gli face : L’elmo non rompe già, ma si gli pesa, Che nel tergo al destrier languente giace, Raddoppia il colpo Armonte, ma fu in vano, Che’l buon destrier da lui se'n gì lontano. 22 O chè sia del caual feroce il senno, O lo spauento, ei si lanciò da parte, Sì che l'aspre percosse a lui non fenno Oltraggio alcun, ma giro al vento sparte: Hor quì de l'ira infusa altro che cenno Mirar si può che violente Marte, Le furie addoppia poi che si risente Il tramortito Eroe di sdegno ardente. 23 Cresce con l'ira in ambidue l'affanno, E s’alternano i colpi a mille a mille, S’vrtan le spade orribilmente, e fanno Surger da gl’urti lor faci, e fauille: S'aggiugne pena a pena, e danno a danno, Sdegno a sdegno onde geme in suon di squille L'arme percossa, e formidabil vista La pugna fa, che altrui turba, e contrista. 24 Non così spessa da l'aer sonante Surta d'atro vapor grandine scende, Quanto son spessi i colpi, ò da le piante Fronda a l’hor che Aquilon le selue offende: Manda il comun furore ogn'arte errante E d’ogni schermo lor vano si rende, Ogni punta, ogni taglio, ò fora, ò taglia La uana carne, ó l'incantata maglia. 25 Colpo non vien da lor che larga piaga Non apra a l'alma entro a’ lor petti infusa, Piaga non s'apre in quei se non allaga L'arme di sangue v’ la vita è confusa: Nè per tanto colpir nessun s'appaga Se non resta dal sen la vita esclusa, Orribile a mirar la pugna sorge, E spauento, e pietà ne’ petti porge. 26 Con orribile immago hor scema, hor cresce Ne gli offesi guerrieri il moto, e l'ira, E l'affanno, e'l furor confonde, e mesce Ugual virtù che al suo vantaggio mira: E’l vno, e l'altro a cui tal gioco incresce Tutto zelante a la vittoria spira, Affrettando al suo fin l'orribil pugna Col ferro alto il rigor la morte impugna. 27 S'aggirar tanto, e tanto fer che insieme S’auuinser con le braccia entr’ambi il collo, E suelti da l'arcion con forze estreme Dieron del pari in terra orribil crollo: Oue caduti ognun s'aggira, e preme Per far l'irato suo desir satollo, Uersa Armonte dal sen sanguigna vena, E langue a tanto faticar la lena. 28 E perche dianzi de le spade priui Restar cauti tentando altri partiti, Per far de’ corpi lor sanguigni riui I micidial pugnali hauean gremiti : E d'indegna viltà venuti schiui Prostrati in terra diuenian più arditi, Nouelli Antei cercando con ogn’opra L’vno, e l'altro al riual restar di sopra. 29 Hor menar tenta ognun furtiua strada Aprire al ferro, e fin porre a la guerra, Ed oprar sì che a sotto entrar se'n vada Il corpo auuerso, e premer l'ampia terra; Armonte infuriato intanto bada Restar sublime, e'l buon Rosmondo afferra Sforzandosi voltarlo sopra il suolo, Ma premendo le piaghe, accresce il duolo. 30 Sente Rosmondo che'l crudel riuale Ne l'affannarsi più fieuol diuenta, Perciò con doppia forza Armonte assale, E per sopra restar vie più ritenta : Iui’l gremisce oue l'humor vitale Esce vermiglio, e le sue forze allenta, E così l'ange al fin che a viua forza Sotto al suo impero a sotto entrar lo sforza 31 Nel vario auuolgimento al fin si troua Di sotto Armonte al principe sourano, Che per far di valor l'estrema proua Muoue dietro al furor l'inuitta mano: Nè l'alternar di scosse, ò’l fremer gioua Di quei ch'ogni sua forza adopra in vano, In darno sbuffa, e in darno ira, e vigore Mesce per far perdente il uincitore. 32 Come auuien se tal’hor ueloce belua Uien sopraggiunta da Leon repente, E da quel posta in terra in uan s'imbelua Oprando in darno l’ugna adunca , e’l dente: Freme al fremer di lei la densa selua, E d’ogn’intorno alto rumor si sente, Tal sembra sotto al principe sourano Tutto rabbioso il fier figliuol d'Ircano. 33 Chiede pietoso il pio Rosmondo a quello, Che deponendo il naturale orgoglio, Ceda placato del mortal duello A lui l'impresa, e’l funeral cordoglio; Quel più s'inaspra, e più ritroso, e fello Diuien qual suol uenir per uento scoglio, E tenta tuttauia furtiuo il braccio Oprare, e sottrar sè dal graue impaccio. 34 E in cambio di risposta fremer s'ode Qual il tra i neuosi colli un uento alpino, O vapor denso ch'atra nebbia annode O furor d'onda a l'impeto marino: Teme Rosmondo la nemica frode, E’l variar del caso, e del destino, E de l'indugio suo pentito affretta La man veloce a l'ultima vendetta. 35 Alza il possente braccio, e mentre Armonte Per uscirgli di sotto in uan s'aggira, Dieci volte nel petto, e ne la fronte Gl'immerge il duro ferro, e smorza l'ira ; Empie morendo di bestemmie, e d’onte L'aer quell'empio, e fuor col sangue spira Tutta sdegno, e furor l'anima immonda Fuggendo ratta di Cocito a l'onda. 36 Morto il possente Eroe, lieto Rosmondo In piè si drizza, ed anelante, e stanco, Netto dal tetro sangue il ferro immondo Il ciel ringrazia, e se'l ripone al fianco; Corre Cesare a lui con cor giocondo, E mille volte abbraccia il guerrier franco, Corre lieta Mirtilla, e seco a paro Brimarte ardito, e ogni signor più raro. 37 Fù portato di peso al padiglione Sopra le braccia de' pietosi amici, Oue con medicheuol prouisione Giunti eran molti a far gli usati vffici: Restò mirando la crudel tenzone Smarrito il Rè co i Fiesolan nemici, E di strideuol gemito, e sospiri Colmar la Reggia, e’ suoi superbi giri. 38 Impose nel partir de lo steccato Cesar, che si rendesse il corpo estinto Al drappel che con lui discese armato, Uirtù stimando esser cortese al vinto : Fù dunque il morto Eroe preso, e portato In Fiesol da l'amiche braccia auuinto, E del feroce Ircan che’l tutto a pieno Uidde da’ muri esposto sopra il seno. 39 Freme di doglia il sen quando riguarda Lui che cotanto amò, di spirto priuo, E fa de’ languid'occhi mentre il guarda Piouer di pianto esacerbato vn riuo; V’accorre ratto ogn'altro Eroe, nè tarda Versar pianto da gl'occhi intempestiuo, Serpe l'ira tra'l pianto, e’ cuori incita A la vendetta, e a non curar di vita. 40 Torna mista col duol confusa Aletto Con l'infernal veleno, e con la face Accesa in Flegetonte infiamma il petto D'Ircano, e d'empia rabbia il sen gli sface : Ferue in tutti ugualmente il crudo affetto, E la disperazion s’ange, e disface, Colmando l’orbe auuelenate menti Con rabbia interna de l'accese genti. 41 Uuol disperato ognun morire, e prima, Che cedere al Roman perder la vità, Nè più del Regno, e de l'honor fa stima Nè del tesor che più le menti incita: Dunque col duol che a tutti rode, e lima Il petto, Ircano a la vendetta inuita, Desiando venire a l'hora estrema, Che sua rouina il campo colga, e prema. 42 Straboccheuole sdegno i petti irati Sueglia a la guerra, e la quiete aborre, S’odon per tutto gemiti, e latrati Del vulgo che a veder l'estinto corre: Indi guerra gridar da tutti i lati Empiendo d’arme ogni eleuata torre, E sperando zelanti in lor salute Mista di sdegno suscitar virtute. 43 Intanto il Ré per le funebri pompe Del figlio inuita le dolenti schiere, E con dolor che i duri petti rompe Veste di negro i manti, e le bandiere; L’aer percossa in vn s'ange, e corrompe Dal sospirar di quelle turbe altere, Concorre àl suon di strepitosa tromba Ciascuno al tempio sue atro suon rimbomba. 44 Per tutto oue si passa, oue il feretro Varcando vien col riuerito busto, Che a rimirarlo ancor d'oscuro, e tetro Timor fa'l cor venir timido, e angusto; Con fera vista, e lacrimabil metro Appar d'orrida morte il muro onusto, Che in mille, e mille guise era dipinta Da mano industre, e reali opre accinta. 45 Dietro a cui poi rigando l'ampia terra Mille insegne seguian, mille trofei, Da esso vinte, e depredate in guerra, E tolte a forza a Duci, e Semidei; Giunti a l'ampia magion ch’intorno serra Con ricca pompa i regi mausolei, Fù l'estinto guerriero in degno loco Posto apprestando in vn la pira, e’l foco. 46 Honorato l’estinto a suon di carmi Da doue lingue alternamente esposti, Fur da pia man sopra gli eretti marmi Gl'inceneriti suoi membri riposti: E fatto in cima vn bel trofeo de l'armi Con questi accenti a simil fin composti, Entro a quest'vrna con Armonte l'arte Giaciono estinti, e’l grand'honor di Marte. 47 Fur poscia intorno a l'arca in varie guise Sculte mille virtù cinte d'alloro, E di color diuersi armi, e diuise Tra barbariche pompe ampio tesoro; Dato fine a l'esequie il Rè s'assise Nel trono eretto al funeral decoro, E in simil note contro l'armi auuerse Uolto, il presente giuramento aperse. 48 Io giuro (odami il cielo, e'l basso inferno) Non depor l'armi mai, non depor l'ira, Se pria non pongo con silenzio eterno L'uccisor de’ miei figli in ampia pira ; Prenda dunque di mè Pluto il gouerno Con l'empie furie cui dal grembo spira, Uada il Regno in rouina, e s’empia il tutto Di morte, e d'ombra, di spauento, e lutto. 49 Pur che nel cader mio con vgual crollo Caggia distrutto il traditor Latino, Fiaccando a par con mè la fronte, e’l collo, Onde ne gema il regno di Quirino; E d'ampia strage il monte, e’l pian satollo Ponga omai fine in tutto al reo destino, Vada il mondo sossopra, e perda il cielo La luce, e'l moto ascoso in tetro velo. 50 Ciò detto spinto da incredibil pena Qual vipera calcata, o crudel’angue, Chiede vn drappel Roman che a la catena In tenebroso luogo auuinto langue : E per dare al furor più polso, e lena Gli scanna di sua mano, e sorbe il sangue, E con sì crudo esempio ogn'altro alletta Ad inasprir le menti a la vendetta. 51 Beue il vermiglio humor dal sen bollente A forza tratto, e da gl'incisi cuori Con stran'orror l'inuiperita gente Infiammando il pensier d'vguali ardori : S’irrita di ciascun la cieca mente Suegliando a gara in lei mortal furori, Corre a le mura impetuoso, e grida, E con mille improperi il campo sfida. 52 Il souran Capitan punto non cura De’ disperati le bestemmie, e l'onte , Ma'l giorno appresta, che a le inuitte mura Destina con feruor voltar la fronte : Perciò con tutto il cor tenta, e proccura Mille menti compor, mille man pronte, E intanto de le nozze il fin bramato Segue, onde può Rosmondo esser beato. 53 Corteggiatori son de’ lor piaceri La gioconda allegrezza, il gioco, e'l riso, Che fan sempre spuntar diletti veri Ne l'amoroso cor dal duol diuiso: Rimbomba il ciel di gaudio, e' petti alteri Inebria Amor con baldanzoso viso, E di vaghi tornei, musiche, e danze Suonan le piazze, e le pompose stanze. 54 Cessati i giuochi, e gli amorosi spassi, E sopraggiunto il dì prefisso a l'opra, Onde a Fiesole armato il campo passi Per mandar la real magion sossopra ; Ogni supremo Duce a l'arme dassi, E pe'l vegnente giorno in vn s'adopra, Il General con l'altra turba magna Escon cinti d'armati a la campagna. 55 Di macchine munito, e di trinciere Torna a’ deposti alberghi il campo ardito, S'alluoga, e rinforzar forti, e frontiere Fà d'ogn'intorno dal drappel fiorito: Indi poi rassegnar l'armate schiere Col graue suon del marziale inuito, Dispon di nuouo i Capitani, e quelli Condottieri di torri, e di castelli. 66 Fa Rosmondo d’ognun Duce, e maestro Dandogli uguale a sè potere, e cura, Onde ò se'n vada per cammin terrestro, O per aperto ad espugnar le mura: Sdegna l'inuitto Eroe pensier sinestro, Nè vuol guidar l'incognita congiura, Che stima opra congiunta a vil perfidia L'andar coperto sotto ascosa insidia. 67 Ricusa dunque il generoso Duce D’assalir la Città per cieca strada, Non che tema guidare oue non luce Per cauernosa via l'ampia masnada: Ma più dritto desio nel sen gli luce Cui sopportar non vuol che ascoso vada, Dunque a Brimarte Cesar di sotterra Impon che porti a la Città la guerra. 68 L’insidioso incarco volentieri Accetta il Duce ardito, e mette in punto Per poi seco condur mille guerrieri Con cui per là passar prende l'assunto: Chiama seco a tal fin mastri, e ingegneri, Che tal’opra trattar sapean per punto, E con lieue di ferro, e pali, e marre Por per la caua aprir, puntelli, e sbarre. 69 Non vuol Mirtilla in quell’estremo giorno Vscire armata contro il forte Ircano, Che di far gli parria grauoso scorno Contro a lui fulminar l’inuitta mano: Resta dunque a guardar le mura intorno De la nuoua Città pe’l gran Romano, Con cinquecento Eroi che seco armati Cesare al dipartir gl’hauea lassati. 70 Da quattro canti il General destina Affalir la Città senza la tomba, E per portar colà maggior rouina Le torri acconcia, e la rotante fromba; Indi la pronta voglia, e repentina Fà nota a suon di risonante tromba, Che al destinato assalto, con sonore Strida, inuita le turbe al nuovo albore. Fine del Canto Decimo Nono. ARGOMENTO. Da quattro bande il fier Latin l'assalto Porta repente a Fiesole, e dispone Ne l'vn Rosmondo, che'l tenace smalto Tinge di sangue, e’l tutto in rotta pone; Muore il feroce Ircan del muro in alto, E la Cesarea spada in terra il pone, Esce Brimarte al fin dal chiuso loco Fiesol mandando vinta a ferro, e foco. CANTO VIGESIMO. 1 GIA il chiarissimo Sol che’l mondo alluma Spargea di rose in Oriente il Cielo, E da l’erba, e dal fior l’algente bruma Scotea l'aura nascente accolta in gelo: E l’augellin eon la veloce piumo Carolando da l’vno a l’altro stelo, Richiam tua con musico discorso A le fatiche l'huom, le fere al corso. 2 A l’hor che al suon di strepitosa tromba Corse il Campo Latin rapido a l'Arno, E con rumor, che fino al ciel rimbomba La terra empì di bellicosi carmi: Qual vento altier che violente piomba Da monte alpestre, e suelle arbori, e marmi, Si mosse ardito, e dall'erboso smalto Con graue sforzo incominciò l'assalto. 3 Strozzi, che già con chiaro stil sublime Celebrasti'l souran Mediceo Duce, Che mentre il fiero Radagaso opprime Alta difesa a’ patrij alberghi adduce ; Deh spira al mio pensier sonore rime, E a la grand’opra mi sia chiara luce, Sì che di Fiesol narrand’hora il pianto Voli il mio verso al più famoso vanto. 4 Tù che tant’altri con benigna mano De la virtù ne l'alto monte guidi, Ancor volgendo a mè sembiante humano M’introducesti al Rè de’ Toschi lidi ; Et hora a tè ch’io non ricorra in vano Con l'altre molte cortesie m’affidi, Piacer per tè mio Mecenate spero Al grand'Augusto, che d'Etruria hà impero 5 Con rouina mortal tenta ogni torre Rotti gl'intoppi appropinquarsi al muro, Sotto a i gran palchi l’Ariete corre Al pronto vffizio intrepido, e sicuro. Ogni tardanza, ogn’indugiar s'aborre Da l'alme inuitte al fatto già maturo, Piegansi gl'archi, e rouinosa gira La mortal fionda, e pietre, e bronzi tira. 6 Sembra vn bosco de l'aste il denso grembo In cui spira Aquilon repente fiato, Fanno i lanciati dardi oscuro nembo Lungo il muro apparir per ogni lato : Per tutto de la terra il denso lembo Di negro sangue s'impaluda, e'l prato, Surgon trattate da le man più degne Sferzando l’aer le Romane Insegne. 7 Formidabile oggetto, altri supino Giacer si mira da troncon trafitto, D’osta lanciata, altri languir meschino, Boccon per terra un duro acciar confitto; Altri del suo morir quasi indouino Fuggir di morte il marzial conflitto, E mentre vscir dalle sue man si crede In essa vrtarsi, che non se n'auuede. 8 Chi rouina da merlo, e chi da sosso Quindi lanciato disperato muore, Chi da saette vien di vita casso, E chi giunge calpesto a l'vltim'hore: Chi sotto al pondo di destrier già lasso Infranto, e lacerato il fianco, e'l core, Manda languente fuor l'alma fugace, E chi ferito a morte in terra giace. 9 Orribile a veder sembra il terreno A gli occhi altrui di membra ancise, e d'ossa, Misti col sangue d'ogn'intorno pieno, Per cui vie più s’inalza, e più s'ingrossa ; S'ode vn flebil clamor di quei che meno Uengon, consuso, onde la terra è scossa, S'ode d'arme percossa, e di metalli Strano rumor d'huomini, e di caualli. 10 Da l'vn canto, e da l'altro in guisa tale, Che suol nel verde Aprile Ape ingegnosa, Quando librata su'l vigor de l'ale Forma battaglia orrenda, e spauentosa; E d’ogni parte con piaga mortale Cade estinta la turba bellicosa Con ugual strage, e si rimira il suolo Colmo de' corpi del volante stuolo. 11 Il disperato Fiesolan qual suole Tigre rabbiosa, ò rigida Pantera, Lancia da l'alta, e rouinosa mole, E traui, e merli ver l'odiata schiera. Indi con acqua, e calce ombrar del Sole Fa la gioconda, e luminosa sfera, E con nembo di strali, e di rouine Tenta ordire al Roman l'estremo fine. 12 Sta il pertinare Ircan qual rigid'angue Tra disperata turba al muro in cima, E quella incita sitibondo al sangue Nè'l minacciar del Ciel, nè morte stima. Resta dal suo furor per terra esangue Sotto al muro il drappel venuto prima Da pierre dilaniato, e violenta Copia di dardi che sdegnato auuenta. 13 S’oppone al furor suo d'armati cinto Il General de le Romane schiere Perche da le sue man trafitto, e vinto Fia quel giorno fatal posto a giacere. E'l ciel che al suo furor già s’era accinto Fin ponesse al prefisso suo volere, Qui dunque d’ambo i lati in varie guise Caggion repente molte genti vccise. 14 Caggion tra la rouina, e la procella De grauissimi colpi vn ampia pioggia Di tronche membra, d'ossa, e di ceruella, Miste col sangue in più terribil foggia. S'vrtan le torri a gara, e le castella Con fer'oggetto, in cui distende, e poggia Turba immensa d'armati , e fan di morte Orribil vista, e spauentosa sorte. 15 Ma d'altra parte oue Druarte incita Le schiere, e l'armi apropinquarsi à muri, Corre pronta Cidippe, e porta aita Con ampia turba, e quei rende sicuri. Caggion per le sue man priui di vita, Molti, a guisa che fan pomi maturi, Corre la morte d'ogn’intorno, e scote L'alma da’ corpi oue la falce rote. 16 Da l'altra banda oue Guiscardo accosta Da le mura le macchine correnti, Con le difese vanne, e colpi арposta Il Trace Osmida, e’ suoi seguaci ardenti : Questi guidò da la scoscesa costa Del mar mille d acciar munite genti, Dianzi per opra del tartareo stuolo Cui lor fù Duce, e gli guidò dal polo. 17 Inuitta è questa schiera, e non pauenta Per periglio di morte, o di fortuna, Nè men per faticar le forze allenta, Ma pugna al Sol nascente, & a la Luna; Carca gramd'archi onde sdegnosa auuenta Nembo di frecce, che la terra imbruna, Con nerborute braccia immense pietre Scaglia, e fa sì, che ognun da lor s'arretre. 18 Il Capitan di smisurate membra Quasi gigante, nuoua mazza aggira, Con cui l'anime scaccia, e’ corpi smembra Sfogando sopra lor gli sdegni, e l'ira; Nuouo Nembrotte, e Capaneo rassembra Nel muro eccelso oue il crudel s'aggira, E con colpi terribili, e pesanti Tien da sè lungi caualieri, e fanti. 19 Questi col fier drappel tenne lontano Dal muro eccelso il Capitan di Roma, E dilagò tutto di sangue il piano Rendendo ogni sua forza estinta, e doma; Ma intanto là doue il guerrier sourano Porta ver la Città grauosa soma, E con macchina eccelsa il muro scote Più gran rumor l'orecchia altrui percote. 20 Passa Rosmondo impetuoso, e porta Mortale assalto, e perigliosa guerra, Oue munita la principal porta Volta vers’ Austro altrui s'asconde, e serra: Quì con la cura di sì fida scorta Da la torre, e da palchi si diserra Il drappel valoroso, e porta a i muri Colmi d'armati atroci incontri, e duri. 21 Hebbe incontro Rosmondo il giorno Arbante Nouellamente iui comparso, il quale Nato in Ardea con membra di gigante A l'inuitto Roman si fé riuale; E calcando la terra, e l'onda errante Sparse la fama sua con rapid’ale, Fin che a l'orecchia il caso gli peruenne D'Ircano, e in difension di Fiesol venne. 22 Venne a gran corso, e da l’Ercinie selue Trasse di masnadieri immensa torma, Vsi cacciando le feroci belue A seguir di Leoni, e d'Orsi l'orma; Contro a’ cui nulla val che si diselue Terror di morte, ò spauenteuol forma, Che a quei non giungeria tema, ò terrore Fiamma d'Inferno, ò d'atro nembo orrore. 23 Hor questi armati di faretra, e d’archi, Coraggiosi si fer contro a Rosmondo, E in un momento fur lentati, e scarchi Verso i seguaci suoi con mortal pondo; Altri passando d'Acheronte a’ varchi Uolser colmi di sangue il tergo a mondo, Et altri non ancor di vita usciti A piè del muro s'affliggean feriti. 24 Spinge l'audace assalitor la torre, E seco unito l’Ariete duro Seguendo il moto suo la turba corre, E sotto a’ palchi s'appresenta al muro: Chi schiua i colpi, e chi la morte aborre, Chi coperto d'acciar passa sicuro, D'antenne onusto, e d'eleuate scale Con cui poggiando l'inimico assale. 25 Tenta il Duce souran passer dal ponte A suo poter ne la merlata cima, E seco há mille cor, mille man pronte, Che di calarlo, e in lui passar fan stima: S’oppone Arbante, e fa di morti vn monte Cader da l'alto giù ne la parte ima, Mentre sospeso il fer'ordigno stende ll curuo tergo, e vano il pensier rende. 26 Uano rende il pensier di quei che uniti Erano con Rosmondo a far tant’opra, Però che pronti i difensori arditi Mandan con le saette ognun sossopra : E con lanciati fuochi, ed infiniti Ordigni, fan che in darno ognun s'adopra, Torna dunque al suo luogo il vasto legno, E van riesce il macchinato ordegno. 27 Auuampa d'ira il giouanetto a l'hora, Che riuscir l'opra fallace vede, Nè vuol più ne la torre far dimora, Ma ratto moue ver la terra il piede: E qual nocchier che l'agitata prora Rimedia in darno, altro scampo non vede, Che correre al batello in cui la speme Posta, e de la sua vita, e d'altri insieme. 28 Tale il prudente Eroe poi che fallace Il primiero disegno gli riesce, Ricorre a l'altro, e con pensier tenace Tra l’ima turba si confonde, e mesce; Moue aiutato dal drappello audace Il cozzator montone, e rischi accresce, Coperto da testuggini, e fa in guisa, Che apre a la porta la corteccia incisa. 29 Scende al rumor precipitoso Arbante, E con la forza, ch'ogni forza eccede, D'ampi globi di terra l’vscio errante, E di traui vastissme prouede : Suelle pezzi di mura, e ponli auante Al continuo picchiar che sempre riede, E quasi forsennato incide, e suena Quei cui manca a l'oprar l'arte, e la lena. 30 L’assalitor da l’altro canto affretta Sueller dal muro i cardini tenaci, E l'opposta muraglia a terra getta, Facendo i sforzi altrui vani, e fallaci : S'apre di nuouo il foro, e in sè ricetta Con fera guisa i percussori audaci, Entra Rosmondo impetuoso, e sforza Del grande Arbante la terribil forza. 31 Passa il guerriero, e'l colpeggiar non bada Del feroce nemico, e in quel s'affronta, Rotando in cerchio la fulminea spada Per tosto vendicar l'incarco, e l'onta; Douunque giunge il ferro auuien che rada, O ferisca di taglio, ò ver di punta, Resta d'un di quei colpi che suol fare Piagato Arbante ond'atro sangue appare. 32 Col fianco aperto il fier nemico spinge La spada verso il feritor feroce, E in vn punto medesmo lo sospinge Con la spada, con l'urto, e con la voce; L'urto con violenza lo rispinge Indietro, ma’l colpir poco le noce, Che del Troian l'adamantino scoglio Osta al rigor del violente orgoglio. 33 Non per questo Rosmondo il passo arresta, Nè del rabbioso feritor pauenta, Ma colmo d'ira in guisa di tempesta Mossa da l'Austro al difensor s'auuenta: Qual fier Leon che in orrida foresta Scotendo il tergo più crudel diuenta, D’vn'aspra punta il fier nemico punge Così che aprendo il petto al cor le giunge. 34 Ne la sede del cor confusa l'alma Il micidiale acciar passando troua, E spauentato da la mortal salma Brutta di sangue la sospinge a proua; Esce al ritrar del ferro, e gloria, e palma Lassa al Roman, che poscia entrando troua, Piú duro intoppo, e più crudel contesa Dal concorso comparso a la difesa. 35 Corre al rumor la disperata turba Guardando mesta il suo vicin periglio, Qual tempesta, che'l mondo, e’l ciel conturba Scesa da’ monti adombra il Sol vermiglio: O come a l'hor che irato urta, e disturba L’Euro il vast’Ocean, guerra, e scompiglio Portando a’ legni con volubil flutto, Che consumato l'un, l'altro é produtto. 36 Tal di Rosmondo la possente destra Quantine vccide più, quanto più valca, Tanto più il suon de la mortal tempesta S'alza, e con più feruor cresce la calca ; Chi vidde mai da monte, ò da foresta Richiamata da Mopso, ò da Menalca Scender di gregge innumerabil torma, Giudichi tal di questi esser la forma. 37 Hor quì presa a due man l'orribil Morte L'adunca falce fa di estinti vn monte, Mandando al pian con miserabil sorte Le tronche membra a le sue furie pronte: Corre tepido il sangue in mille torte Strade, formando vn fermidabil fonte, In cui l'ostinazion cieca garreggia, E la disperazion tra'l sangue ondeggia. 38 Vn nuouo Briareo Rosmondo sembra A gli occhi altrui che cento braccia scota, Volan d'intorno à lui troncate membra Mentre l'orrida spada intorno rota. Con gli huomini il destrier trafigge, e smembra Formando auanti à sè sanguigna rota, Formidabil cosí, così peruersa, Che chi l’intreccia, o l'alma, o’ l sangue versa. 39 Nè per questo la turba si ritira, Ma corre disperata al crudo esizio, E se ben d'ogni vena il sangue spira Di ritrarsi al sicur non fa giudizio : Così disperazion gl'infiamma l'ira, Così del gran Latin brama il suplizio, Muor combattendo, e prima che fuggire Da lui, vuol mille volte , e piu morire. 40 Se'l Portico mortal de’ Fiesolani Corpi s’ingombra ogn’hor, non men s’acresce De l'estinta falange de' Romani, Che in ampia strage si confonde, e mesce. Quì d'ogni parte aspro menar di mani Mirar si può, nè il mortal gioco incresce, Uanno tutti vgualmente a fil di spade Di cui son colme le sanguigne strade. 41 Ma così de’ Roman cresce il tumulto ; E de la gente auuersa il muro scema, Ch'è forza pur che repentino insulto Il Fiesolano stuol d'incontrar tema. Va innanzi vittorioso il campo adulto Qual fiume che per pioggia ondeggia, e frema Lassando il suol di lacerate membra Sì lastricato che vno Inferno sembra. 42 Uer la seconda porta il passo moue Con Rosmondo il drappel vittorioso, Oue giunto repente auuien che troue Contr’esso intoppo fero, e spauentoso. Che Pindauro vno stuol contro gli muoue Oltre a ogni creder forte, e coraggioso, Ed ei qual ferocissimo Leone Di spada armato al gran Latin s'oppone. 43 Costui dianzi tra nembi infausti, e negri Da Lepanto partito in Fiesol venne, Nemico del Roman, da cui gl'altieri Regni fur tolti, ond’ ei lo scettro tenne: Hauea da selue accolti, e monti fieri Duemila Eluezi, e come hauesser penne, Da lui guidati, e dal Rettor di Dite Eron comparsi a la sanguigna lite. 44 Bellicoso drappello, a cui simile Di vigor, di fierezza, e di virtute, Altro il mondo non ha da Battro, a Tile, Ch'hauea più imprese fatte, e più vedute; Questo nel muro eretto hor prende a vile Di se stesso la vita, e la salute, E scoperto da’ merli il Roman seme Con disusato ardir percote, e preme. 45 Sprezza Rosmondo le rouine, e’ dardi, Che vengon già da la magion murale, E baldanzoso con terribil guardi La forte porta impetuoso assale; Gran perdita stimando il vincer tardi, E l’affrettarsi medicina al male, Perciò impugnando l'ardimento, incita A la prestezza la sua gente ardita. 46 Fà de la prima porta porre in terra Il rotto muro, ed appianare il calle, Indi la torre oue s'asconde, e serra Gran prouision, passar dietro a le spalle. E passata entro a lei ratto si serra Con molta ciurma, e per l'aperta valle Con la volubil machina trapassa Contro à l'Eluezio, e l'alte mura abbassa. 47 Resta a l’altezza de l'eccelsa mole Più basso il muro , e men sicuro il sito, S’erge Rosmondo co i compagni, e uuole Calcare il ponte, e là passare ardito. Ma la pioggia de' dardi adombra il Sole, Onde morto un ne uien, l'altro ferito, Cala il ponte sì ben, ma chi per lui Brama passar, passa ne regni bui. 48 Corsero innanzi al caualier sourano Molti, ma tosto traboccar da l'alto A furia di percosse, che la mano Strana mandolli a insanguinar lo smalto. Al fin di sdegno acceso il gran Romano Esce veloce al periglioso assalto, E per l'alto sentier drizzando il piede Ne l'opposta muraglia ardito riede. 49 Saluo riede il guerrier, ma graue intoppo Se gli fa innanzi, e'l pronto corso allenta, Che'l fier Pindauro a lui vien di galoppo Quasi destrier superbo, e gli s’auuenta: Fú la percossa impetuosa troppo, Che graue sopra l'elmo gli presenta Mira Rosmondo abarbagliato mille A sè d'intorno fiaccole, e fauille. 50 Ma come suol d'inuiolabil palma Ramo dal pondo (solleuarsi,) e duro Più’l tergo far, così da l'ampia salma Solleuò il capo il caualier sicuro. E d'inuitto ardimento armata l'alma Pria stabilito il piè ne l'alto muro, Cominciò col nemico aspro duello Mentre vscia de la torre il suo drappello. 51 E de la scherma il fier german maestro Di cui Rosmondo a pien sà l’vso, e l’arte, Hor mette innanzi il manco, hora il piè destro L’vn l'altro, e finti colpi a pien comparte. Hor assegnano al dritto, hor’al sinestro Fianco le spade, hor sono a l'aura sparto Le finte botte, da più finti, e rari Apprestati da lor cenni, e ripari. 52 Stà saldo il piè d'entrambi, e non consente Ceder dramma di terra, e se tal hora Parte dal segno, dietro al colpo sente Il cor che al proprio loco il tira ancora. Con occhi d'Argo al suo vantaggio hà mente Il roman Duce, e cosí ben lauora, Che in picciol tempo il crudo Eluezio mena A versar l'alma sua per larga vena. 53 D’vna punta il ferisce al manco lato Mentre al destro ferirlo accenna, e gira Il ferro in difension de l'apprestato Colpo, di lui , che in lui preso ha la mira. Salua se stesso, e’l gran Riual piagato Lassa con piaga da cui l'alma spira, Correndo ratta al tenebroso Inferno A dar notizia del viuer moderno. 54 S'empie intanto di gente il muro opposto, Che da la torre eccelsa esce pe'l ponte, Và innanzi Morte con la falce, e tosto Fà da muri cader d'estinti vn monte: Sgombra Rosmondo del drappel composto Il denso cerchio, e con orribil fronte Lo manda dissipato à tutto corso Ver la città chiamando altro soccorso. 55 Chi per lanciati ponti fugge doue Sorge nel terzo giro ampia corona, Chi verso l'altra porta il passo moue, E tra essa e’l nemico s'imprigiona. Per tutto intanto orrido sangue pioue, E l'aer d'alto strepito risuona, Corre al rumor da la città in quel loco Tutto il feruor del bellicoso gioco. 56 Il baldanzoso Capitan non tarda A far passar la torre alterno giro, Rotti gl'intoppi, e in guisa di bombarda Trascorre auanti spauentoso, e diro ; Caccia i fuggenti, vccide chi ritarda , Spinge ugualmente a l'ultimo sospiro, Maglia non u'hà, non u'hà corazza, o scudo, Sol troua scampo chi de l'armi e ignudo. 57 Sdegna l'inerme il feritor benigno, E l'armato infestando atterra, e strugge, Tutto è sudor, tutto è d'humor sanguigno Infuso di dolor che morte adugge; Chi tra deserto mai strano, e ferigno Visto hà Leon quando rabbioso rugge Da fame spinto in mezzo a fier drappello Di belue, stimi appunto scorger quello. 58 Hor mentre ardito strugge l'ampie torme De gli nemici il vincitar Latino, Cesare altroue contro al Rè non dorme, Ma tenta indurlo a l'ultimo destino; Moue l’Oste a l'assalto in varie forme, E verso il muro altier drizza il camino, Traendo seco con diuersi ordegni Monton cozzanti, catapulte, e legni. 59 Spinge la mole sua doue sublime Egli si mostra, a la sua schiera in mezzo, E in vn la porta, e la muraglia opprime Con essa, e col monton senza intermezzo; Cozza il ferrato legno ardito l'ime Parti, e fa lor sentir crudel ribrezzo, Urta la torre col suo ponte il muro, E moue assalto spauentoso, e duro. 60 Appoggia a vn tempo in lui l'ardita turba Con intrepida man mille, e più scale, Sopra le cui, nè s'ange, ò si conturba Da varie parti impetuosa sale: Il disperato Rè l'ordine sturba Con graue intoppo, e mal s'aggiunge a male, Scarca nel salitor di pietre vn nembo, E scote de la terra il tetro grembo. 61 Hauea composta sopra immensa traue Con testa acuta di metallo un maglio, Che ver la torre impetuoso, e graue Scoccando a lei portò noia, e trauaglio; Questo vrtando souente fache paue Cesar fuggendo il Fiesolan bersaglio, Sbaragliata la torre, e’l ponte rotto, E'l drappello stordito, e malcondotto. 62 Fugge il graue picchiar Cesar, nè troua Parte doue allocar la vasta mole, Per far poscia con lei più certa proua Di che contro il uoler si lagna, e duole; Uisto poi che'l tentar nulla le gioua Vsa lo sforzo ch'ei sempre usar suole, Da lei discende, e strada più sicura Prende per superar l'opposte mura. 63 Fà sotto a saldi palchi altri Arieti Condur, che appo le torri in lor confida, E tenta i forti muri, e le pareti Romper con quelli oue il gran Rè s'annida; Indi con archi, al difensor diuieti Fà in guisa tal che dal ripar lo snida, Poscia vittorioso passa, e scote Con quei le porte, e le muraglie immote. 64 S'ingrossa il Campo tuttauia tentando Ripor le scale, e superar la terra, Ma dietro al muro il Fiesolano ostando Tenta portar più sanguinosa Guerra, Con lieue, e grosse traui il muro alzando Addosso a l'Oste lo sospinge, e serra, Diuelta la muraglia, e immensa strage Fà del Roman con sanguinosa image. 65 Spettacol miserando, orribil guisa Di guerreggiar, son dal repente crollo Trite le membra, e l'armi, e con diuisa Maniera rotte l'ossa, il tergo, e’l collo; Restó sepolta, e in vn la turba vccisa Sotto il gran muro, e’l uincitor satollo, Per mille ponti rifuggito a l'altro Giro, in difesa ponsi ardito, e scaltro. 66 Seppelliti restar tra le rouine De la suelta muraglia più di mille Duci, e guerrier de le turbe Latine Vsciti da Città, Castella, e Uille : Ma il sommo Capitan, che l'intestine Menti desia domar, nouello Acchille, Non sbigottisce già, ma visto il muro Aperto, passa in lui via più sicuro. 67 Lassa la porta, e pe i giacenti sassi Corre con l'Ariete, e con le genti, E ver l'altro serraglio drizza i passi Al gran periglio più che prima intenti: Non son da l'alto i difensor già lassi, Ma con calce mischiate acque bollenti Uersano addosso a'feritori, e fanno Sentire a molti vn'angoscioso affanno. 68 Ma intanto che col Rè Cesar garreggia Con terribile assalto, e impetuoso, Non stà Riccardo assiso in alta seggia Con la gente di Fiesole in riposo: Ma mille fuor de la mondana Reggia Manda al Regno di morte tenebroso , E con diuerse macchine procura Poggiar co’ suoi ne l’ostinate mura. 69 Hà incontro Osmida il formidabil Goto , Che la turba Noruegia erge, e gouerna, Cui porta in man la furibonda Cloto, Che ogn'alma inuia ver l'infernal cauerna: Questi discaccia con terribil moto Dal muro de’ Latin la turba esterna, A forza d'auuentate selci, e dardi Vscite da le man de’ più gagliardi. 70 Marte cinto d'acciar la fronte, e’l tergo Spauentoso s'auuenta in mezzo a l'ire, E qual ne l'onda immersa Anitra, ò Mergo Nuota nel sangue, e fa le calche aprire : Chi dal trafitto petto, e chi dal tergo Vn vermiglio ruscel fa scaturire, Per tutto oue riguarda l’occhio vede Strage, rouina, orrida morte, e prede. 71 Il Roman Duce al gran negozio intento Sospinge la gran macchina, e disegna, Che portando al nemico alto spauento Scenda nel muro il ponte a por l'insegna : Corre al riparo Osmida, e d'ardimento Colmo, rota la man, che morte sdegna, Scaccia l'alme da’ corpi, e in simil'opra I cadaueri lor manda sossopra. 72 Auanti a l'alta macchina le piante Ferma il feroce insuperbito, e sembra, In Terebinto il Filisteo gigante, Che i corpi incida, e l'infelici membra: Chi d'hauer visto entro la mandra errante Gregge in preda de’ Lupi si rimembra, Potrà ben giudicar che vgual rouina Faccia costui doue il gran, braccio inchina. 73 Ma s'ei di crudeltade, e sdegno armato Fa de’ Romani asprissimo gouerno, Non men Guiscardo, e'l suo drappel pregiato Fan co i gran colpi a gli neznici scherno; Egli preso con man l'arco, e curuato Manda mill'alme al tenebroso inferno, E con aste lanciate, e graui pietre Fa che del muro ognun fugge , e s’arretre. 74 S’ode altroue qual tuon, che alterno scopріa Strepito orrendo, e spauenteuol rombo, Oue Druarte il natío stile addoppia, E fa col suo drappel souran rimbombo: Durippe ha incontro, e Gelio orribil coppia Atti a soffrir l'intollerabil pondo, Questi vniti al guerrier fan gran contrasto E reprimon di lui l'animo vasto. 75 Come taluolta auuien s’vgual battaglia Sorge nel ciel tra l'Aquilone, e’l Noto, Ch'vn dal suo canto il bosco vrta, e sbaraglia E l’altro il torna al suo volubil moto : Fremono i nembi, e s'vno auuien che assaglia L'altro con salto violento, e immoto, Quel preso forza lo rispinge, e fanno Intanto al mondo entr’ambi estremo danno. 76 La giouanetta bellicosa spinge Dal muro incontro al caualier sourano Vn diluuio di dardi, onde si tinge Di tetro sangue dilagato il piano ; Ei non curante il suo castel sospinge A la volta di lei con pronta mano, E tra il nembo mortal de le saette S’auuenta, e'l ponte ne le mura mette. 77 Uisto il ponte calar la gran donzella Corre a l'vscita, e vi si mette in guarda, Presa a due man la spada, e la rubella Turba pronta à l’vscir fa venir tarda; Caggion miste col sangue ossa , e ceruella Di quei ch’hebber la voglia più gagliarda, Cade il pronto desio da i cor sicuri, A chi desia passar ne gl'alti muri. 78 Sol mirando Druarte il gran periglio E l’oggetto euidente di sua schiera, A l’insegna immortal dato di piglio Corre animaso ver la donna altera. E qual falcon che di tenace artiglio Armato, infesti ò Lepre, o altra fera, A lei s’auuenta, che a incontrarle passa In mezzo al ponte, e’l fatal ferro abbassa, 79 D'vn aspra punta le percote il petto Tutto infiammato, di mortal rigore, Non passò giá, ch’era buono, e perfetto L'acciar, la spada a ritrouarle il core. Infiamma il volto d'ira, e di dispetto L'inuitta donna, e con souran vigore Cala vn fendente, e sopra l'elmo il coglie Così, che quasi al corpo l'alma toglie. 80 Stringe le ciglia dal dolor soppreso Druarte, e per dar fine al gran contrasto Di nuouo con la spada il braccio steso Inuia di doppia punta vn colpo vasto; E’l duro acciar, che dianzi hauea conteso Star non può saldo al martial contrasto; A questa volta onde fa larga strada A quel che'l vago petto à ferir vada. 81 Ne la destra mammella il ferro immerge La cruda punta, e fuor ne tragge il sangue, Che la purpurea gonna humido asperge, E’l bianco auorio, ond'essa stanca langue ; Raddoppiar tenta il colpo ella alta s’erge Pallida in volto, e con la destra esangue, Chiede pace al garzon con chiara, e dolce Voce così che in lui lo sdegno molce . 82 Vittorioso Eroe depon già l'ira Concetta entro al tuo sen che à te mi rendo, Uinta dal sol che in té lieto s'aggira, E dal valor che vi scorgo stupendo. E ventura mi sia se Amor che spira Da gl'occhi tuoi ci vnisce insieme ardendo, Eccomi tua, viurò se vuoi ch'io viua, E morrò se mi vuoi di spirto priua. 83 Donna son’io se ben m’ascondo in questi Panni virili, e vesto armi, e diuise, Donna real che de'tuoi degni gesti Mirando i moti, amore il cor m’incise; Deh piaccia al ciel che'l tuo voler s'appresti A dar vita a chi dianzi amore vccise Quando prima mirò di tua uirtute In se stessa il periglio, e la salute . 84 (Generoso pensier) di merauiglia Colmo il pietoso Eroe depon la spada, E la donna gentil per la man piglia Oprando ch’entro a l'ampia torre uada; Poi uarca il ponte, e gli altri urta, e scompiglia Aprendo a' suoi seguaci un’ampia strada, E'l primo giro occupa , indi s'accinge Passare a l'altro oue ampio stuol si stringe. 85 In tale stato eran le cose a l'otta Quando di uerso l'ampia piazza un suono, Fremer sentissi di femminea frotta Formato in guisa d'improuiso tuono. Brimarte, è quel che da l'orribil grotta Uscito, non concede altrui perdono , Ma con la turba congiurata seco Menda ugualmente ogn'alma al negro speco. 86 Per la celata strada il gran campione Superati gl’intoppi era comparso Con mille armati entro al souran girone Da’ ciechi chiostri inferuorito ed arso; E de la regia piazza in ampio Agone Ou'era molto stuolo unito, e sparso, Era sbalzato fuor portando à tutti D’orribil morte spauentosi lutti. 87 Iui termine hauea l'orribil caua Da gran puntelli sostenuta, e retta, Che a chi per essa ne la terra entraua Con uari ordigni si schiudea con fretta; Quì dunque uscito il fier Brimarte, laua Il suol di sangue, e fa crudel uendetta, De’fatti oltraggi, e non riguarda o stima Vecchio , ò fanciul, mà tutti auuien che opprima 88 Van per l'aer le strida, empiesi'l tutto D'orribile apparato, e mesti oggetti, Corron le strade di rouina, e lutto Al comparir di quei feroci aspetti; Giunge Brimarte oue il souran ridutto Sorge di logge adorno, e regi tetti, Oue sforza le guardie, e mette il foco Spoltol pria di tesor per ogni loco. 89 Arde l’ampa magion, che tanti lustri Fu del tempo fatal ludibrio, e scherno, In cui sommo rettor de'Toschi illustri Tenne il famoso Ircan scettro, e gouerno; Arde, e’ talami suoi quasi ligustri Caggion sepolti in un silentio eterno, E in poter di colui che'l tutto solue In poch'hora si fan cenere, e polue. 90 Sente da mille nunzi il Rè che auuampa L'antica reggia sua, sente da parte, Che inferuorito di sdegnosa uampa Con mille armati il tutto arde Brimarte. Rimira d'ogn’intorno orrida vampa Spargere inuitto il furibando Marte, E’l general de le romane mura Far contro al muro suo crudel congiura . 91 Per questo pien di rabbia à lui s'auuenta Da le furie agitato, e’l ferro rota, Macchina é tal che graue, e violenta Scocca, onde auuien che immobil torre scota. Scende la dura spada, e fender tenta Il sommo capitan tra gota, e gota, Picchia il colpo ne l'elmo, e ne famille Fiaccole sfauillar, lampi, e fauille. 92 Sente il souran campion dolore estremo Del graue colpo, onde vacilla, e trema, Quasi pianta, a cui sia dal ferro scemo Il duro tronco oltre la parte estrema ; O qual naue, che perso hà vela o remo In cui peruersamente Aquilon frema, Pur si riscote, e baldanzoso irrita Gli vsati sdegni, e costra il Rè l'incita. 93 Musa che cinta di celeste lume Orni le menti di superno ardore, Impenna al canto mio dorate piume Scacciando i nembi, e'l suo mortal rigore; Ond’io senta, mercè del tuo bel nume Da graue affetto inferuorito il core, Con cui possa narrar de’ men orandi Gesti de sommi Eroi fatti sì grandi. 94 In picciol giro hà la fortuna accolto Di due regni la gloria, e la salute Per l'vn pugna il furor con flebil volto, Pugna per l'altro vniuersal virtute; Sta il General di Roma in sè raccolto Rendendo aspre ferite a le ferute, L'altro con disperato ardir combatte E’l feritore, e’ colpi vrta, e ribatte. 95 Chi con rauca com'io caduca voce Potrà dir de gran colpi il mortal pondo, Il rotar nuouo, e’l fulminar feroce De miglior Combattenti ch’habbia il mondo; E come fulminato il ferro nuoce, Con vgual danno ogn’hor di sangue immondo, L’aperture profonde, e l'armi sparte L'aspre percosse, e’l formidabil Marte. 96 Non cala in esso mai colpo, che sempre Non chiami l'alme a la partenza estrema, Non s'apre al suon d'adamantine tempre, Piastra, ó maglia di lor che’l cor non gema; Hor'auuien che s'inaspri, hor che si stempre L’ira d'entrambi, hora s’infiamma, hor trema Scossa da colpi repentini, e graui, Che fan che'l sangue in lor gli sdegni laui. 97 Pur finalmente dal Romano inuitto D'orribil colpo che gli trasse al fianco, Restò il gran Rè di Fiesole trafitto, E'l furor seco, e'l moto venne manco : Lassò fuggita l'alma il volto afflitto Del fero veglio, e'l cor fieuole, e stanco Perso l’vsato suo vigor natìo Ne l’agghiacciato petto alse, e languío. 98 Cade il feroce Ircano, e morto spira Dal generoso sen furore, e sdegno, E seco estinta giace in mezzo a l'ira La graue maestà del Tosco Regno: Cade, ma nel cader drizza la mira, Che seco cada anco il Roman sostegno, E in quel ne la caduta vn colpo assesta Di tal vigor, che sbalordito resta. 99 Fú da la gran caduta Cesar colto Dal graue colpo nel dorato elmetto, Di modo tal che in vn la fronta, e’l volto Gl'intona, e fa piegarli il tergo, e’l petto; Pur si riscote, e a la vittoria volto Porta al nemico vn spauentoso oggetto, Perciò che doue giunge apre, e sbaraglia Gl’huomini, e l’armi, e'l tutto incide, e taglia. 100 Tuon che da caua nube si diserri Sembra di lui la man d'ira, e funesta, Hor che dee far tra le rouine, e ferri Rosmondo, che ogni cosa vrge, e calpesta; Terremoto, che monti, e case atterri, Turbine apportator d'atra tempesta Sembra tra gl'altri il vincitor feroce Montre atterra, conculca, infesta, e nuoce. 101 Rottl gli vltimi intoppi il guerrier franco Passa entro a la città vittorioso, Quasi rapido fiume a cui vien manco Argine, ò sponda, esca del letto ondoso ; E colmando de’ campi il petto, e'l fianco Porta case, e capanne impetuoso, E spesso in vn co i flutti turbolenti Seco il pastor co'suoi rinchiusi armenti. 102 Fugge innanzi a’ suoi colpi spauentato Il popol tutto in la mortal tenzone, Qual nembosa procella in ciel turbato Fugge innanzi al soffiar d'aspro Aquilone; Alcun resta per terra riuersato, Semiuiuo, altro poi giace carpone, Disugualmente van per terra estinti In vn viluppo i fier nemici vinti. 103 Taglia il gran caualier qual mietitore Suol far le biade, hor capi, hor braccia, hor spalle, Uà innanzi ad esso il gemito, e’l terrore Di spauento mortale empiendo il calle; S’ode vn suon qual non sò se fia maggiore L’vltimo dí me l’vniuersal valle, Corre il sangue per tutto, è l'ampia Reggia Fatta vn lago di lui d’intorno ondeggia. 104 Oue il ferro non può supplisce il foco, Che dal fier vincitore acceso auuampa I Palagi, e’ Teatri, nè può loco Serbarsi intatto da l'accesa vampa, Da cosí strano, e inreparabil gioco Felice può chiamarsi huom che ne scampa, Passa Rosmondo imperioso, e pare Nembo mortal che tutto infesti il mare. 105 Segue i suoi gran vestigi il campo tutto Uittorioso, e piú che mai s’accresce La deserta Città d'amaro lutto, Che in lei dolente si confonde, e mesce, Resta in picciol momento arso, e distrutto L'Etrusco Trono, nè perciò discresce L'impeto orrendo, e la peruersa strage, Che’l tutto occupa con tremenda Immage. 106 I superbi teatri, e le colonne Caggiono incenerite, e tetti regi Caggion tra l'aere fiamme huomini, e donne Sepolti in quei di lor già vanti, e pregi. E preziosi manti, e ricche gonne Son de gran vincitori acquisti egregi Mille prede si fer mille rapine In quel tremendo, e miserabil fine. 107 Nuotan tra le rouine immense, e’l sangue Semiuiui fanciulli, e vecchi infermi Per tutto oue si uà la uita langue, E restano i suoi moti estinti , & ermi. Arde il uerace incendio armati, ed’ arme Non che gl'aridi palchi, e tetti inermi Passa l'ardente face in ogni stanza E nulla innanzi al suo furore auanza. 108 Gira la morte con terribil forma Per ogni parte l'empia destra armata , E con uguale a lei terribil norma Il fuoco uniuersal s'erge, e dilata. Cosí mal grado de l’infernal torma Fiesol restò distrutta, e desolata, E poté colma di celesti uoglie FLORA inalzar le sue superbe soglie. Fine del Vigesimo, & vltimo Canto. IΝ FΙRΕΝΖΕ, Nella Stamperia di Zanobi Pignoni. 1619. Con Licenzia de’ Superiori.