Vernata Poemetto

Poetry

Vertical Tabs

Reader
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml"
	schematypens="http://purl.oclc.org/dsdl/schematron"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title>Girolamo Magagnati's Vernata (1612): A Basic TEI Edition</title>
            <author>Galileo’s Library Digitization Project</author>
            <respStmt>
		<name>Crystal Hall</name>
		<resp>OCR cleaning</resp>	
            </respStmt>
	    <respStmt>
		<name>Jenna Albanese</name>
		<resp>XML file creation</resp>
	    </respStmt>
         </titleStmt>
         <publicationStmt>
            <publisher>
                <orgName>the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)</orgName>
            </publisher>
            <address>
              <addrLine>360 Huntington Avenue</addrLine>
              <addrLine>Northeastern University</addrLine>
              <addrLine>Boston, MA 02115</addrLine>
            </address>
            <availability>
                <licence>Creative Commons BY-NC-SA</licence>
            </availability>
         </publicationStmt>
         <notesStmt>
            <note>Based on the copy digitized by Google and held by the British Library</note>
         </notesStmt>
	<sourceDesc>
            <bibl>
               <title>La Vernata Poemetto</title>
               <author>Magagnati, Girolamo</author>
               <pubPlace>Venice</pubPlace>
               <publisher>Bertolotti, Trivisan</publisher>
               <date>1612</date>
            </bibl>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
      <encodingDesc>
         <projectDesc>
            <p>This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).</p>
         </projectDesc>
         <samplingDecl>
            <p>This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.</p>
         </samplingDecl>
         <editorialDecl>
            <correction>
               <p>Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.</p>
            </correction>
            <normalization>
               <p>The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.</p>
            </normalization>
            <quotation>
               <p></p>
            </quotation>
            <hyphenation>
               <p>Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").</p>
            </hyphenation>
            <segmentation>
               <p>Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.</p>
            </segmentation>
         </editorialDecl>
      </encodingDesc>
      <profileDesc>
         <textDesc>
            <derivation type="original"></derivation>
         </textDesc>
      </profileDesc>
   </teiHeader>
<titlePage>
 <docTitle>La Vernata. Poemetto di Girolamo Magagnati. Al Sereniss. Cosmo II. Gran Duca di Toscana. Con privilegio. In Venetia, appresso Triuisan Bertoloti.</docTitle>
 <figure>
  <figDesc></figDesc>
 </figure>
 <docImprint>
  <date>1612</date>
 </docImprint>
</titlePage>
<text>
<body>
<pb n="1"/>
<lb/>LA VERNATA
<lb/>POEMETTO
<lb/>DI
<lb/>GIROLAMO 
<lb/>Magagnati
<lb/>AL SERENISS.
<lb/>COSMO II.
<lb/>GRAN DUCA
<lb/>di Toscana.
<lb/>CON PRIVILEGIO.
<lb/>IN VENTIA. appresso Trivisan Bertoloti.
<pb n="2"/>
<pb n="3"/>
<lb/>AL SERENISS.MO
<lb/>COSMO II
<lb/>GRAN DUCA di Toscana
<lb/>Serenissimo Signore
<lb/>Esce dalla selva de’ 
<lb/>miei pensieri nell’
<lb/>ampia campagna del 
<lb/>Mondo, quasi Damma 
<lb/>imbelle, questa 
<lb/>mia composizione, e perche 
<lb/>scorra sicura dagl’insulti de’ detrattori, 
<lb/>ricordatomi della Cerva 
<lb/>di Cesare, l’ho decorata di 
<pb n="4"/>
<lb/>prezioso monile dell’Augusto nome 
<lb/>di V. A. Sereniss. non solo ammirato 
<lb/>per la finezza del giudicio, 
<lb/>ch’ella hà nelle belle lettere
<lb/>e possesso d’ogni buona e rilevante 
<lb/>disciplina; ma riverito dall’universo 
<lb/>per la Maestà della sua 
<lb/>grandezza. Non mi accusi di soverchia 
<lb/>audacia, se prima non si 
<lb/>specchia nella propria benignità, 
<lb/>la quale invita ogn'uno à poter 
<lb/>prenderne riverente confidenza, 
<lb/>e più vivamente i servitori 
<lb/>suoi più divoti, fra’ quali m’ha 
<lb/>fatto grazia d’esser annoverato.
<lb/>Di Vinegia a’ 17. di Decemb. 1611.
<lb/>Di V.A. Sereniss.
<lb/>Umiliss. e Divotiss. Serv. 
<lb/>Girolamo Magagnati.
<pb n="5"/>
<lb/>LA 
<lb/>VERNATA
<lb/>POEMETTO
<lb/>DI GIROLAMO
<lb/>Magagnati.
<lb/>Argomento
<lb/>La Poesia con molti vezzi lusinga un 
<lb/>giovinetto, e gli racconta molte 
<lb/>delizie della Vernata, il quale, dopo 
<lb/>lunga diceria, s’accorge ch’ella non 
<lb/>è autrice	d’alcuna sostanza, e non da 
<lb/>se non parole.
<lb/>Ne la stagion tranquilla, 
<lb/>Che le cure più gravi, 
<lb/>I pensier più pungenti, 
<lb/>Le stanchezze, gli affanni, 
<lb/>Le fatiche e i sudor depone il Mondo:
<pb n="6"/>
<lb/>Allor che in ozio dolce 
<lb/>La Terra innamorata 
<lb/>A lo specchio del Cielo 
<lb/>Si terge il volto, e di candor non finto 
<lb/>S’adorna, e si fà bella, 
<lb/>Perché più degna poi 
<lb/>Vagheggiar possa il Sole, 
<lb/>Il Sole eterno e suo gradito amante.
<lb/>Là, dove il sacro figlio 
<lb/>Del gran padre Oceaan, ch'à i patrii lidi 
<lb/>Quasi rinunzia feo
<lb/>Del bel diadema suo di musco e d’alga, 
<lb/>E per anguste e sotterranee strade 
<lb/>De le più cupe e più profonde fibre 
<lb/>De la gran madre antica 
<lb/>Lascia l’amaro e ’l salso, 
<lb/>Muta il ceruleo volto
<lb/>E bianco e dolce sorge
<lb/>Fastoso à coronarsi
<lb/>Di fresce e verdi canne,
<lb/>E ad investirsi à un punto
<lb/>Ddel titolo famoso,
<lb/>Del titolo superbo
<lb/>D’altero Rè de’ fiumi:
<lb/>A’ piè d’arida in vista;
<lb/>Ma viva e nuda pianta,
<lb/>Ch’una fù già de le piangenti suore
<lb/>Del temerario Auriga,
<lb/>Che mal resse del Sol l’aurato carro;
<pb n="7"/>
<lb/>Provida mano umile
<lb/>D’arte semplice e schietta,
<lb/>Che tanto sol presume,
<lb/>Che di tanto s’appaga
<lb/>Quanto le forme rozzamente esprima
<lb/>De l’opra immaginata
<lb/>Di ruvido ed incolto
<lb/>Legno, dal verde stelo
<lb/>Reciso à pena, havea
<lb/>Costrutto agiato seggio.
<lb/>Che, in aspetto cortese,
<lb/>Ritien, parea dicesse,
<lb/>Ritien' il passo e posa,
<lb/>O peregrin, l’affaticato fianco,
<lb/>Dona à le membra afflitte
<lb/>Grato ristoro tempra
<lb/>Del tuo duro cammino il lungo tedio,
<lb/>Ecco apprestato al tuo diporto il grembo,
<lb/>L’amico invito in lieta fronte accetta,
<lb/>E non aver à schifo
<lb/>Gentil' affetto in rustiche sembianze.
<lb/>Al suon tacito e muto 
<lb/>De’ figurati accenti,
<lb/>Sovente il piè leggiadro
<lb/>Ferma ninfa amorosa, 
<lb/>E pastorel gentile, 
<lb/>E viator, che qui sua sorte mena, 
<lb/>Per compiacer del tronco inanimato 
<lb/>L’animato desio d’esser cortese, 
<pb n="8"/>
<lb/>Onde s’ode sovente 
<lb/>Innamorata lingua 
<lb/>Disacerbar col canto 
<lb/>Del cor l’aspre punture, 
<lb/>De l’alma i duri lacci, 
<lb/>E de la cara libertà perduta 
<lb/>La rimembranza amara:
<lb/>S’odono in dolci e pellegrini accenti
<lb/>I favori e le gioie,
<lb/>I dispetti e le noie,
<lb/>Che dal bramato oggetto
<lb/>Da l’idolo adorato altrui riceve,
<lb/>O pur l’eccelse e rare, 
<lb/>L’angeliche e celesti
<lb/>De le bellezze altrui pompe amorose:
<lb/>S’odon talor sospiri
<lb/>In flebili concenti
<lb/>Soavemente lusingando l’alma
<lb/>Trar da’ più freddi petti,
<lb/>Da’ più indurati cori
<lb/>Per gli occhi il sangue in tepidi ruscelli:
<lb/>Talor musica gola
<lb/>I concetti de l’alma
<lb/>Dal petto emerge, e frà le labra immote
<lb/>Di semi aperta bocca
<lb/>Mentre posa la lingua e par che ascolte
<lb/>Gli esprime in vaghi affettuosi giri
<lb/>Di soavi e di care
<lb/>Note inarticolate;
<pb n="9"/>
<lb/>Ma si svelati e puri,
<lb/>Si chiari, e sì facondi,
<lb/>Che al tintinnir soave
<lb/>De’ già commossi spirti,
<lb/>Che dolce sente ne le fibre il sangue;
<lb/>Ogni animante approva
<lb/>Se fortunato gli ode,
<lb/>Che questa è la verace,
<lb/>Che questa è la divina
<lb/>De l'alme alma favella.
<lb/>Talor da’ cavi legni 
<lb/>Di sì gentil lavoro, 
<lb/>Di sì mirabile arte,
<lb/>Che, ove foran per sè d’abbietto tronco
<lb/>Vil cadavero inetto;
<lb/>Da mano esperta e dotta
<lb/>Trattati, à breve fiato han vita e spirto:
<lb/>S’odono in dolci tempre
<lb/>Alternar quelle voci
<lb/>Più grate e più sonore,
<lb/>Più scelte e più concordi,
<lb/>Che in melodia soave,
<lb/>In Sinfonia gioconda
<lb/>Possan quaggiù far fede
<lb/>De l’armonia de le celesti sfere,
<lb/>Onde à i festosi inviti,
<lb/>Che l’aria intorno giubilando intona
<lb/>E lieta instilla per l’orecchie à i Cori
<lb/>Ninfe leggiadre e snelle
<pb n="10"/>
<lb/>Pastori amanti e gai
<lb/>Destre robuste e forti
<lb/>Fatte più degne e più gentili à bacio
<lb/>D’acceso affetto umile
<lb/>Riverenti accoppiando
<lb/>A man morbide e molli,
<lb/>Frà scherzi amorosetti
<lb/>Guidan sovente à prova 
<lb/>Vezzosette carole, 
<lb/>E in giri or lenti or presti 
<lb/>L’animato alabastro 
<lb/>D’aureo coturno cinto 
<lb/>Con graziosa agilità gareggia, 
<lb/>Con piè pronto e leggero, 
<lb/>Che la terra sdegnando
<lb/>Alto si leva e destro 
<lb/>L’aria dibatte e sferza:
<lb/>Ma de la pugna lascivetta e vaga 
<lb/>Di Padrino ecco farsi 
<lb/>Omai giudice il suono, g
<lb/>Giudice de le parti eguale amante, 
<lb/>Che discreto comparte
<lb/>Quale orator facondo
<lb/>Varii annodati scherzi, 
<lb/>Tremuli, accenti e trilli
<lb/>Forze de la sua lingua, 
<lb/>De l’arte sua colori, 
<lb/>Con cui si persuade 
<lb/>Autorevole e giusto 
<pb n="11"/>
<lb/>Conciliator de’ moti 
<lb/>Di sembiante diversi, 
<lb/>E li riduce à un tempo 
<lb/>Concordi à un sol concetto, 
<lb/>Intenti à un sol punto;
<lb/>Così frà lor comparte 
<lb/>Di pari onor la gloriosa palma, 
<lb/>Onde di pace in segno 
<lb/>Ricongiungon le destre
<lb/>E in riposo tranquillo
<lb/>Ne le serene fronti
<lb/>Leggon di pari ardor le fiamme accese.
<lb/>Talora anche vi siede
<lb/>De le squamose belve
<lb/>De l'onde abitatrici
<lb/>Avido cacciatore
<lb/>Di lieve canna armato,
<lb/>Da la cui sommità stame discende,
<lb/>Che ne l’estremo annoda
<lb/>Ferro adunco e sottile;
<lb/>Ma insidioso à meraviglia e scaltro,
<lb/>Poi che di molle spoglia
<lb/>Di semplice vermetto
<lb/>Ammantato, innocente esca si finge,
<lb/>Con questo, in queta parte
<lb/>Di cupo seno, ove rifugge l'onda,
<lb/>E par, che si console
<lb/>Di non correr del mar ne l'ampie fauci,
<lb/>Di rimanersi à l’aura
<pb n="12"/>
<lb/>Nè con lubrico piè precipitarsi
<lb/>Con giro rapidissimo e fatale
<lb/>Ne l’abisso vorace
<lb/>Di vortice profonda;
<lb/>La cauta mano occhiuta
<lb/>Spiatrice de’ campi ondosi alberghi
<lb/>Tenta le mute fere
<lb/>Ne’ lor semplici nuoti
<lb/>Ne’ lor vezzosi scherzi
<lb/>Vaghe talor di cibo,
<lb/>E di cibo terrestre
<lb/>Quasi fruto soave e pellegrino
<lb/>Più bramose e più vaghe,
<lb/>Onde corrono incaute
<lb/>A l’apparir de l’esca traditrice
<lb/>Ove il desio le tragge,
<lb/>Cosi trafitte e prese
<lb/>Da l’aria lor più densa
<lb/>Più nutritiva e fresca,
<lb/>Ove il liquido fiato 
<lb/>Per le guance il respiro 
<lb/>E la vita riceve
<lb/>Escono à questa rarefatta e calda
<lb/>Ad affogarsi in brevi guizzi astrette.
<lb/>Or quivi giorno assisa 
<lb/>Donna pomposa à meraviglia e vaga; 
<lb/>Ma pria, scoperto il tronco, 
<lb/>Che ricopria la brina 
<lb/>Con pletro d’or, che ne la destra avea, 
<pb n="13"/>
<lb/>A garzon leggiadretto,
<lb/>Che la seguia d’aurata lira onusto, 
<lb/>Di lieto e nobil volto, 
<lb/>Ch’avea misto al candor pallor gentile, 
<lb/>Di bionda e sottil chioma, 
<lb/>Di baldanzosa fronte, 
<lb/>D’occhio pronto e vivace, 
<lb/>Di membra dilicate anzi che forti; 
<lb/>Ma d’aspetto prestante, 
<lb/>In cui chiaro splendea 
<lb/>Di pellegrino ingegno alto presaggio; 
<lb/>Volse vezzosa il guardo, 
<lb/>E in voci lusinghiere,
<lb/>Vedi, dolce ben mio
<lb/>(Disse) vedi mio core.
<lb/>Questo forato legno,
<lb/>Questo di cavo bronzo alttero ordigno,
<lb/>Che la divina mia sinistra afferra,
<lb/>A la tua bocca amata,
<lb/>Al tuo fiato si serba,
<lb/>Dona à me dunque dona 
<lb/>Quelle labra soavi, 
<lb/>E fà scoccare il bacio 
<lb/>Frà queste, ch’io ti porgo.
<lb/>Or, ch’io t’abbraccio e stringo,
<lb/>Suggi suggi, amor mio, 
<lb/>Da lingua innamorata 
<lb/>I più focosi affetti
<lb/>Mentre suggendo anch’io 
<pb n="14"/>
<lb/>A tè lo spirto invio.
<lb/>Or deponi la lira,
<lb/>E à la sampogna indi à la tromba aspira. 
<lb/>Ma tù taci e pensoso 
<lb/>Par che dato abbi il freno 
<lb/>A dubbia e pigra mente
<lb/>Del pronto ardir, ch’audace
<lb/>Usi mai sempre? O speme di quest’alma
<lb/>T’affligge forse il freddo?
<lb/>Com’hai le man gelate,
<lb/>Soave mio conforto,
<lb/>Riponle in questo seno,
<lb/>E da quel cor, ch’è tuo cavane il caldo.
<lb/>La guancia languidetta 
<lb/>Ristora à queste mie tepide, e fatti
<lb/>Seggio di questo grembo,
<lb/>Ecco, t’adoppio col mio manto il manto,
<lb/>Rifocilla e rinfranca
<lb/>Lo smarrito vigor, Vedi tesoro, 
<lb/>Se tenerello ancora
<lb/>E però stimi rigido e severo 
<lb/>Questo de l’anno venerando aspetto, 
<lb/>Et orrida ti sembra 
<lb/>Imbrumata vaghezza 
<lb/>Di canuta bellezza:
<lb/>O di mia ricca gioia;
<lb/>Quel rigor che ti cinge
<lb/>Il collo, il petto, e ’l fianco;
<lb/>Altro non è che vezzi, 
<pb n="15"/>
<lb/>Altro non è che amplessi 
<lb/>Affettuosi e dolci,
<lb/>Che la saggia Vernata 
<lb/>Ai cari suoi comparte, 
<lb/>A que’ soffi mordaci, 
<lb/>Che ti fiedon le gote 
<lb/>Altro non son che baci,
<lb/>Così careggiar suole
<lb/>Le cose più pregiate,
<lb/>Gli animanti più degni,
<lb/>E come il ferro à l’onda
<lb/>Gelida forza acquista
<lb/>Qualor lascia le fiamme e vi s’immerge:
<lb/>Così ’l morbido e molle,
<lb/>Come se’ tù; se gli agi aborre e fugge;
<lb/>Divien forte e robusto
<lb/>A l’aure assodatrici
<lb/>Di quest’alma stagione,
<lb/>Regina altera e Donna,
<lb/>Vita de l’universo,
<lb/>Forza de la natura,
<lb/>Presidio de’ viventi,
<lb/>Onnipotente e invitta,
<lb/>Che l’altre tutte imperiosa doma.
<lb/>Già puoi comprender chiaro,
<lb/>Che suggiogate e vinte
<lb/>Al suo trono sublime
<lb/>Cui non osan pressare
<lb/>Per riverenza umile
<pb n="16"/>
<lb/>A la sua maestà s’inchinan tutte.
<lb/>La vaga Primavera 
<lb/>Di freschi paschi erbosi 
<lb/>I colli intorno e le campagne ammanta
<lb/>Quasi apprestata mensa 
<lb/>A le mandre ubertose
<lb/>A le greggie lanute
<lb/>Per elicerne poscia
<lb/>Rappreso e dolce latte, 
<lb/>E folti e bianchi velli, 
<lb/>E di mille colori 
<lb/>Con mille forme ingemma 
<lb/>Il dorso à le pendici, 
<lb/>Il volto e ’l grembo à i prati, 
<lb/>Le labra à i ruscelletti, 
<lb/>Perchè su ’l bel mattino 
<lb/>Escan le schiere industri 
<lb/>De l’Api, susurando 
<lb/>A raccorne le miche 
<lb/>De’ divini conviti 
<lb/>Su i fior per man del Fato 
<lb/>Scosse da le celesti eterne tele.
<lb/>La più calda stagione
<lb/>Quando à la rabbia ardente, 
<lb/>Al latrar più molesto 
<lb/>De le stelle mordaci 
<lb/>Il celeste lion freme e s’adira, 
<lb/>Onde paventa e suda 
<lb/>A’ suoi ruggiti il Mondo, 
<pb n="17"/>
<lb/>Nel sen fervido accoglie 
<lb/>Le biade tenerelle
<lb/>Quasi novelle e pargolette infanti 
<lb/>Tumidette di latte, 
<lb/>E le concuoce e indura
<lb/>Mentre le spiche imbionda, 
<lb/>I verdi gambi impaglia
<lb/>L’erbette molli infiena.
<lb/>L’autunno impampinato 
<lb/>Con sollecita mano
<lb/>Depredatrice amica
<lb/>Toglie festante à i tralci 
<lb/>L’uve dorate e nere, 
<lb/>Poscia piantuto e forte
<lb/>Deprime e calca i monti 
<lb/>De’ racemi pregnanti, 
<lb/>E ne fa scaturire
<lb/>Con grato mormorio fontane e laghi 
<lb/>Di flavo almo licore, 
<lb/>Di vermiglio e spumante 
<lb/>Nettare, de’ viventi 
<lb/>Ristoro, spirto e sangue, 
<lb/>E frutti in copia aduna 
<lb/>Di varie forme e vaghe, 
<lb/>Ritratto de’ colori, 
<lb/>Ricetto de’ sapori,
<lb/>E ne forma trofei ricchi e pomposi: 
<lb/>Indi con la fiorita 
<lb/>E la stagion cocente,
<pb n="18"/>
<lb/>I pregiati tesori,
<lb/>Le sostanze più care, appende e sacra
<lb/>Opime altere spoglie
<lb/>Di tributarii in guisa
<lb/>Quasi in trionfo addotti
<lb/>De la Vernata gloriosa à gli agi:
<lb/>Ma benigna non meno
<lb/>Che trionfante, i semi
<lb/>De le vittorie sue sotterra ascosi,
<lb/>Assicura e difende
<lb/>Da gl’insulti del Sole,
<lb/>Benché non gravi insulti,
<lb/>Nè di fero certame
<lb/>Nè di mortai duello;
<lb/>Ma d’amico torneo colpi amorosi:
<lb/>Ma pure insulti al fine,
<lb/>Onde si duol talora
<lb/>E si lamenta il Mondo;
<lb/>E ciò la Terra di sua mano armando
<lb/>Quasi valletto accorto
<lb/>Con folte maglie di pruine algenti,
<lb/>Con usbergo di gelo
<lb/>Adamantino e saldo,
<lb/>Si lucido e si terso,
<lb/>Che se vi fiede il Sole
<lb/>Co’ vivi raggi ardenti;
<lb/>Ferito anch’ei rimansi
<lb/>Da’ lampi e da’ fulgori,
<lb/>Che gli abbaglian talor la vista e ’l lume,
<pb n="19"/>
<lb/>Onde lontano il volto
<lb/>E l’aurea chioma à suo poter ritira,
<lb/>Per iscansarne i colpi,
<lb/>E sovente si cuopre
<lb/>Di nubi oscure e folte
<lb/>Prole d’entrambi amata,
<lb/>C'han pieno il sen fecondo
<lb/>De’ Velli candidissimi, che in Cielo
<lb/>D’Icaria riportò la Luna amante.
<lb/>Cinzia gentil, che mentre
<lb/>Dal suo bel cerchio osserva
<lb/>Con piacer del fratel la pugna e i vezzi,
<lb/>Per ch’ei più non s’arretri,
<lb/>Ma sostenga la vista
<lb/>De la guerrera amata
<lb/>Schiude le nubi, e intesse
<lb/>Con divin magistero
<lb/>De’ suoi bianchi tesori
<lb/>Candida sopravvesta
<lb/>Ai rilucenti arnesi,
<lb/>Che fà sì meno acuta e men pungente; 
<lb/>Ma non men vaga e men pomposa mostra.
<lb/>La Vite, il Sorbo e ’l Pero, 
<lb/>Il Prugno, il Fico e ’l Pomo, 
<lb/>E ’l fruttifero stuolo 
<lb/>Tutto de’ campi ameni,
<lb/>Così la Quercia, il Corgnio,
<lb/>Il Faggio, e de le Selve
<lb/>Tutta l’ampia famiglia,
<pb n="20"/>
<lb/>Cui pria troncò le chiome
<lb/>Col rasoio del gelo.
<lb/>Questa Reina algente,
<lb/>Con providenza eterna
<lb/>Nel suo valor in sua virtù conferma,
<lb/>E quel lussureggiante
<lb/>Spirto di germogliar mai sempre vago
<lb/>Entro i confini arresta
<lb/>De la molle corteccia,
<lb/>Che poscia innaspra e indura
<lb/>Cauta, nè d’esitar permette un punto
<lb/>Al vigor prigioniero:
<lb/>Così l’alma concentra
<lb/>De gli animanti immobili e frondosi
<lb/>A quiete e riposo,
<lb/>Perche valida e fresca
<lb/>Risorga à novo tempo
<lb/>A propagar de le sue spezie i frutti.
<lb/>Gl’impennati animali,
<lb/>E le fere selvagge 
<lb/>Od' impingue, od intana 
<lb/>Per conservar, per arricchirne il Mondo. 
<lb/>Toglie à le serpi il tosco
<lb/>Forza maggior de’ loro 
<lb/>Felli arrabbiati morsi, 
<lb/>Onde imbelli ed inerti 
<lb/>Frà discoscese rupi 
<lb/>Ed in cupe caverne
<lb/>Ne’ più riposti orrori 
<pb n="21"/>
<lb/>De gli aspri alpestri monti
<lb/>Celan sè stesse, e danno 
<lb/>Libero il passo a’ pastorelli erranti:
<lb/>Vieta l’insidie al lupo 
<lb/>Contra le semplici Agne, 
<lb/>Che le greggie raduna 
<lb/>Sicure à ruminar l’arida erbetta
<lb/>Entro i ben chiusi e ben muniti ovili, 
<lb/>E ne le agiate stalle
<lb/>Di nave in guisa intorno 
<lb/>Ben calafatizate
<lb/>Serba le mandre, ove il torello in pace
<lb/>Con gran piacer rimira
<lb/>In sua dolce vendetta
<lb/>Pender quasi trofei
<lb/>Sacrati à la Quiete, i duri gioghi
<lb/>A le pareti appesi
<lb/>Sudar à i caldi fiati
<lb/>Com’ei sudò più volte
<lb/>Sotto il lor grave faticoso impero.
<lb/>In sì fatti abituri 
<lb/>Godonsi i pastorelli
<lb/>In bel drappello accolti
<lb/>A l’alterna armonia, che à franger l’esca 
<lb/>Fan le giuvenche e i tori, 
<lb/>Tesser fiscelle, e intrecciar paglia, ò giunchi, 
<lb/>Mentre le pastorelle t
<lb/>Tran da conocchie il lino, 
<lb/>E lieti novellando 
<pb n="22"/>
<lb/>Passar l’ore notturne
<lb/>Cominciando da scherzo acerbi amori, 
<lb/>C’han poi da vero fin maturo e dolce.
<lb/>Ma qual piacer non porge
<lb/>Qual gaudio, qual diletto 
<lb/>A le cittadi eccelse?
<lb/>Se pur falde di gelo
<lb/>Rarefatto e gentile il Ciel dispensa,
<lb/>E le contrade intorno, e i tetti ammanta,
<lb/>Da’ pomposi palagi,
<lb/>E da superbe logge
<lb/>Vedi donne e donzelle,
<lb/>C’han di giubilo il cor ripieno e ’l volto,
<lb/>Quasi d’Amor guerrere
<lb/>Far di sè vaga mostra,
<lb/>Indi ridenti e balde
<lb/>Sfidar schiere d’amanti,
<lb/>Che da più basso piano
<lb/>Ingaggian la tenzone:
<lb/>Già quinci, e quindi vedi
<lb/>Da preziose, &amp; odorate spoglie
<lb/>Trar man morbide e bianche,
<lb/>Che in riposo godean pace tranquilla,
<lb/>E fatte audaci e pronte,
<lb/>Sprezzar l’asprezza rigida e crudele,
<lb/>Che l’erbe adugge, e i fiori:
<lb/>Ma poi dal cor del ghiaccio
<lb/>(Miracol di natura)
<lb/>Trar caldo e spirto al sangue.
<pb n="23"/>
<lb/>Ma che dic’io miracol di natura?
<lb/>Come da bianche spume
<lb/>Del vasto ondoso sale
<lb/>Sorse la bella Dea del terzo giro
<lb/>Per poi splendere in Cielo;
<lb/>Frà le spume del Ciel s’asconde e mesce,
<lb/>Per diportarsi in terra,
<lb/>Onde quinci avventata,
<lb/>E quindi risospinta,
<lb/>Mentre vola e rivola
<lb/>Con suo dolce trastullo
<lb/>Da l’amante à l’amata
<lb/>Da l’amata à l’amante
<lb/>In picciol orbi accolta;
<lb/>Tutti de la sua sfera
<lb/>Porta seco gli ardori, 
<lb/>Seco adduce gli amori,
<lb/>Però dovunque arriva,
<lb/>De le sue fiamme il più bel foco accende,
<lb/>E di viril sudor le fronti asperge
<lb/>Ben che à la neve in mezo
<lb/>A gli amanti infocati
<lb/>D’amoroso desio fervidi e colmi: 
<lb/>Cosi le man di rose
<lb/>Di bianchissime rose
<lb/>Tinge di bel vermiglio
<lb/>Col calor e col sangue
<lb/>A cotal opra avvezzo,
<pb n="24"/>
<lb/>Che di se stessa informa
<lb/>Le sue divote e fide
<lb/>Anzi se stessa infonde
<lb/>Ne’ gentil cori amanti,
<lb/>E stimolata e punta
<lb/>Da la gara gentil dal gelo acuto,
<lb/>Il bel candor co’ propri spirti mostra:
<lb/>Le man dunque di rose
<lb/>Rose animate e care
<lb/>Vibran neve di foco
<lb/>Foco amoroso e dolce,
<lb/>Ond’offre il petto e ’l volto
<lb/>Per ricever sovente
<lb/>Il desiato colpo accorto amante;
<lb/>Nè sò qual sia maggiore
<lb/>Del feritore o del ferito il fasto,
<lb/>Se l’uno hà la Vittoria,
<lb/>L’altro non men felice
<lb/>D’esser vinto si gloria;
<lb/>Si pregia il trionfante
<lb/>E del suo vincitor gioisce il vitto.
<lb/>Da braccio agile e destro
<lb/>Spinta talora arriva 
<lb/>A baciar vago volto, 
<lb/>E del piacere ingorda, 
<lb/>In mille parti e mille 
<lb/>Si spezza, e ’l collo e ’l petto 
<lb/>D’alabastro e di latte 
<lb/>Avidamente abbraccia
<pb n="25"/>
<lb/>E vezzosa careggia,
<lb/>Nè lascia i biondi crini 
<lb/>Del suo favor digiuni, 
<lb/>Che di candore aspersi d
<lb/>Di smalto in oro in guisa
<lb/>Gli adorna, &amp; ammonisce 
<lb/>Cortese, e par, che dica:
<lb/>Come or ven gite alteri
<lb/>Superbi aurati lacci,
<lb/>Che campeggi il candor su ’l vostro biondo
<lb/>E s’accordi con l’ostro
<lb/>Di cui fiammeggia il volto,
<lb/>Quasi presagio de’ fiori
<lb/>A far di vostro April pomposo il Maggio,
<lb/>Ond’è vostra bellezza
<lb/>Fiamma di mille cori;
<lb/>Così se neve à neve
<lb/>S’accoppierà, che fia ben tosto il tempo,
<lb/>E tosto fia pur troppo
<lb/>Che pur troppo è fugace,
<lb/>E le rose languenti e scolorite
<lb/>E ’l pallor di viole
<lb/>Frà le rughe del volto
<lb/>Del vostro verno spiegherà l’insegne;
<lb/>Sarà vostra vecchiezza
<lb/>Riso di mille amanti:
<lb/>Ami dunque e non perda 
<lb/>Neghittosa i bei giorni alma gentile,
<lb/>E chi di non pentirsi
<pb n="26"/>
<lb/>Saggio hà spirto e vaghezza
<lb/>Segua di Citerea l'orme e ’l consiglio.
<lb/>Così parla la Dea
<lb/>In tacito sermone,
<lb/>Oratrice faconda,
<lb/>A l'amorose sue dilette ancelle,
<lb/>Mentre da’ bei crin d’oro
<lb/>Al consiglio di terso
<lb/>E lucido cristallo,
<lb/>Scuoton le fredde stille,
<lb/>Che nel profondo han forza
<lb/>Di cocenti faville.
<lb/>Ma se il ceruleo volto 
<lb/>Mostra ridente al Mondo. 
<lb/>Il Ciel puro e svelato, 
<lb/>E il Sol de l’aurea luce 
<lb/>Eterno dispensiero
<lb/>A le cose il color distingue e avviva;
<lb/>Premer il dorso vedi 
<lb/>A superbi destrieri 
<lb/>Da numerose e folte 
<lb/>Schiere d’illustri amanti 
<lb/>Di ricche spoglie ornati
<lb/>Di mille fregi adorne
<lb/>Di gemmati diademi 
<lb/>Cinte le tempie altere
<lb/>Cui preziose piume 
<lb/>Col tremolar gentile
<lb/>Co’ lascivetti errori 
<pb n="27"/>
<lb/>Dan vaghezza e decoro,
<lb/>E con dorati freni 
<lb/>Regger morsi spumanti, 
<lb/>E dar legge à feroci 
<lb/>Voglie di dar rapidamente al corso
<lb/>Il generoso e risentito fianco
<lb/>Lievemente da spron battuto e punto
<lb/>Con lungo ordine e vago 
<lb/>Indi riedono e vanno 
<lb/>Compartendo i saluti 
<lb/>E i riverenti inchini 
<lb/>A i lor numi adorati, 
<lb/>Che frà feriche pompe 
<lb/>Di barbarici fregi 
<lb/>In vaghi e bei colori 
<lb/>Da pellegrina e industre 
<lb/>Babillonica man sparsi e contesti
<lb/>Da le finestre danno 
<lb/>Giocondissima mostra, 
<lb/>E riempendo di letizia i cori 
<lb/>Fanno di lor bellezze 
<lb/>Spettacolo beato à gli occhi altrui.
<lb/>Dolce vista e leggiadra è pur qualora 
<lb/>Que’ sembianti divini
<lb/>De gli onori del Ciel parte più bella, 
<lb/>Gemme di paradiso, 
<lb/>I cui chiari fulgori 
<lb/>Ardon d’invidia il Sole
<lb/>Si ricuopron per vezzo
<pb n="28"/>
<lb/>D’oscure larve del bel volto i fiori:
<lb/>Visibilmente amore 
<lb/>Lasciar le panie e i lacci 
<lb/>Si scorge, e le quadrella
<lb/>Forza maggior del suo potente Impero
<lb/>Tutte raccor ne gli occhi, 
<lb/>Già fatti solo e periglioso agone, 
<lb/>Ove sfida i più rigidi e severi 
<lb/>Sprezzator del suo nume
<lb/>Rubelli del suo Regno,
<lb/>E co’ moti soavi
<lb/>De le gentil palpèbre
<lb/>Sotto vezzose e placide sembianze
<lb/>Archi del suo rigor possenti e crudi
<lb/>Fanne stragge il tiranno atroce &amp; empia,
<lb/>Onde fastosi e invitti
<lb/>I suoi superbi arcieri
<lb/>Ne’ carri aurati ir vedi,
<lb/>Quasi di campidoglio
<lb/>A la vetusta e gloriosa usanza;
<lb/>Co’ prigionieri a’ fianchi
<lb/>E innanzi, incatenati
<lb/>Di catene invisibili e tenaci,
<lb/>Da nuovi Autumedonti
<lb/>A passo grave e tardo
<lb/>Per me’ spiegar la pompa
<lb/>De’ lor ricchi trofei
<lb/>Per l’ampie strade e à le gran piazze intorno 
<lb/>Trionfanti girar di palme onusti:
<pb n="29"/>
<lb/>Ma lo stuol de’ trafitti;
<lb/>E da più d’uno stral da più d’un arco;
<lb/>Perché l’alma non pinga
<lb/>Con gli accesi colori
<lb/>Co’ languenti pallori
<lb/>Nel volto i chiusi affetti
<lb/>Del cor profondo e cupo;
<lb/>Onde l’occhiuta Gelosia comprenda
<lb/>D’occulti amori e avviluppati il nodo,
<lb/>Di stratagemmi i lacci,
<lb/>Di laberinti il filo;
<lb/>Velan di contraffatte
<lb/>Forme, il noto sembiante,
<lb/>E gioiscon talora
<lb/>Ch’altri nol crede ò scorge,
<lb/>E s’affliggon sovente
<lb/>Sotto finto piacer di riso e scherzo:
<lb/>O quante volte, ò quante 
<lb/>Sotto candida forma
<lb/>De’ bei parti di Leda 
<lb/>Vibran d’acque odorate 
<lb/>Altrui gradite in vece 
<lb/>Lagrime distillate.
<lb/>Ma nova e nobil cura 
<lb/>Ecco distrae gli appassionati amanti 
<lb/>Da’ dilettosi scherzi:
<lb/>Chiama d’altere trombe 
<lb/>Guerrier concerto in prova 
<lb/>A trè colpi di lancia
<pb n="30"/>
<lb/>Chiunque in sella esser si crede ò vanta
<lb/>Feritor d’asta esperto,
<lb/>Indi à finto sembiante
<lb/>Di barbara figura,
<lb/>Che in vista orrida e fiera
<lb/>Par, che minacci e sfide
<lb/>Superbo e dispettoso,
<lb/>Con fronte oscura ogni più duro incontro,
<lb/>Drizzan de l’aste gravi
<lb/>Le coronate punte
<lb/>A mezo il trito calpestio sonante
<lb/>Di corridori ardenti,
<lb/>Che à Cillaro à Pegaso
<lb/>Fan di velocità dubioso il vanto
<lb/>Giungon l’antenne al segno
<lb/>Quasi da cocca usciti
<lb/>Pennuti strali rapidi e volanti,
<lb/>In assai men che non balena un lampo,
<lb/>E, frante sino al calce
<lb/>Lascian del colpo il segno,
<lb/>Che da perito accorto
<lb/>Riconosciuto, è fedelmente esposto
<lb/>A cavalier prestanti
<lb/>De’ premi dispensieri
<lb/>In parte eccelsa in maestade assisi,
<lb/>Onde qual fior di gemme,
<lb/>Qual ghirlanda pomposa,
<lb/>Quale aureo illustre vaso,
<lb/>Qual vago e nobil cinto
<pb n="31"/>
<lb/>Qual ricca spada, e qual superbo arnese,
<lb/>Di sua virtute in fede
<lb/>Glorioso riporta,
<lb/>Poi tutti insieme accolti
<lb/>Gli onorati trofei
<lb/>Ergon di lor vittorie,
<lb/>E raccogliendo il già mietuto applauso,
<lb/>O vanti van per le contrade intorno.
<lb/>Nè la plebe rimansi
<lb/>Senza sensi d’amore,
<lb/>Senza giubilo al core,
<lb/>Che anch’ella in varie guise
<lb/>Diportando sen va lieta e festante.
<lb/>Già da musico spirto
<lb/>Mossa turba guerrera
<lb/>Toglie l’orgoglio e l’ira
<lb/>Al fiero Marte, e mostra à l’armi ultrici
<lb/>D’oprarsi, a' scherzi in mezo
<lb/>Senz’odio e senza sdegno
<lb/>Nov’arte e nova legge.
<lb/>In due nemiche schiere
<lb/>Tratti i campioni arditi
<lb/>Stansi aspettando il segno
<lb/>Del nuovo abbattimento
<lb/>Ridenti in volto e minacciosi à un tempo,
<lb/>Fervidi sì, che à segno
<lb/>Si contengono à pena,
<lb/>Si d’assalirsi il bel desio gli sprona:
<lb/>E non clangor, di tromba,
<pb n="32"/>
<lb/>non rumor da taballo, 
<lb/>Non di tamburo il bombo;
<lb/>Ma più dolce del sistro 
<lb/>E più de l’oricalco 
<lb/>Armonioso suon di cetre e d’arpe 
<lb/>Fà lor soave invito 
<lb/>Al giocoso certame:
<lb/>Ecco imbracciar gli scudi 
<lb/>E trar dal fianco i brandi, 
<lb/>E in maestrevol giri
<lb/>Ne la discordia amici, 
<lb/>Ne la pugna concordi
<lb/>Or basso or alto balenar sonanti,
<lb/>E tempestar con armonia sonora 
<lb/>Dritti, riversi e punte 
<lb/>Sopra i dorati scudi.
<lb/>Bellicosa carola,
<lb/>Guerra festosa e vaga,
<lb/>In cui Marte ed Apollo
<lb/>Con bel cambio frà lor d’accenti e d’armi
<lb/>Porgono à l’altrui vista
<lb/>Pellegrino spettacolo e giocondo
<lb/>Di gioia e furor misto,
<lb/>Ond’è dolce il furor, la gioia ardente,
<lb/>Che in disusate tempre
<lb/>A un punto infiamma e molce
<lb/>Ogni amorosa &amp; indurata mente.
<lb/>Ma del piacer nel colmo
<lb/>Ecco talora infuriata belva 
<pb n="33"/>
<lb/>Da lunghe funi ritenuta in parte, 
<lb/>Che da crudi molossi 
<lb/>Fieramente assannata 
<lb/>Vien compartendo il duro corso in salti, 
<lb/>Squarciando l’aria con le corna acute
<lb/>Minacciosa di strage aspra e feroce,
<lb/>E nel drappel più folto 
<lb/>Ruvinosa si caccia, 
<lb/>E la torma festante
<lb/>Sossopra volve, e in un confonde e mesce
<lb/>Co’ musici gli astanti,
<lb/>E i combattenti audaci
<lb/>Co’ timidi e fugaci,
<lb/>E de la mischia il dissipato aspetto
<lb/>Ecco si cangia à un tratto
<lb/>In mostruosa e scompigliata danza
<lb/>Mentre al tenor profondo
<lb/>Di tremendi muggiti
<lb/>Mille latrati accorda
<lb/>D’assordante tumulto alto rimbombo:
<lb/>Fugge, s’avvolge, e riede,
<lb/>S’affretta, arresta, e salta,
<lb/>Bisbiglia, applaude, e grida
<lb/>A un punto stesso inumerabil turba
<lb/>Varia di spoglie, e varia di sembiante,
<lb/>Che à poco à poco un solo
<lb/>Bulicame indistinto al fin rimansi,
<lb/>Però che l’aria imbruna,
<lb/>E la nunzia de l’ombre umida sera
<pb n="34"/>
<lb/>La notte ornai rappella
<lb/>A tinger del suo nero,
<lb/>E ridur ad un solo
<lb/>Cupo uniforme volto
<lb/>De’ bei color la numerosa schiera.
<lb/>Già l’ali oscure e tetre,
<lb/>Nel cui fosco nasconde
<lb/>Candidissime brine,
<lb/>Avea spiegate e stese
<lb/>Intorno à ricoprir le valli e i monti,
<lb/>Nè fuor che i lucidissimi ricami
<lb/>Del bel manto celeste
<lb/>La stagion tenebrosa
<lb/>Avea per occhio uman vaghezza ò scopo,
<lb/>Onde ciascuno à ricovrar s’affretta
<lb/>In famoso teatro,
<lb/>Ove al cader di tele
<lb/>Di scena illuminata
<lb/>Ognuno intento e fiso
<lb/>Finta Reggia superba
<lb/>Finta Cittade, ò finto bosco ammira,
<lb/>E da finte passioni
<lb/>Di pastorali amori,
<lb/>O da finto gioire
<lb/>Di civili allegrezze,
<lb/>O da finti emergenti
<lb/>Di reali sciagure,
<lb/>Trae non finto piacer, non finto riso, 
<lb/>E di non finte lagrime s’immolla.
<pb n="35"/>
<lb/>Indi esce ognuno e scorge
<lb/>D’ogn’intorno apparir lampade ardenti
<lb/>Pompa notturna de’ reai palagi,
<lb/>E ne l’istesso punto
<lb/>Di bitumi e di gomme accese faci
<lb/>Arder l’oscuro lembo
<lb/>De le dense tenèbre,
<lb/>Et introdur notturno e lieto giorno,
<lb/>Che più vivace hà il lume
<lb/>De’ chiari rai del Sole,
<lb/>Quanto più fiere e terminate l’ombre
<lb/>Seguon la notte i corpi
<lb/>Che il dì sereno e puro.
<lb/>Ecco al novo splendor gran piazza aperta 
<lb/>Divenir chiuso agone, 
<lb/>E da più lati entrarvi 
<lb/>A suon di trombe e di tamburi ardenti 
<lb/>Schiere pompose di valletti accorti,
<lb/>Cui succedon d’Eroi drappelli illustri:
<lb/>Ricca corona e vaga
<lb/>Di padrini prestanti
<lb/>Condottieri cortesi
<lb/>Di campioni superbi &amp; orgogliosi
<lb/>Cinti di terso acciar la fronte e ’l petto,
<lb/>Che da strani paesi
<lb/>Da remote contrade
<lb/>Di regioni incognite e lontane
<lb/>Per faticosa via
<lb/>Mostran vaghi di gloria ivi esser giunti,
<pb n="36"/>
<lb/>E in modi pellegrini
<lb/>Qual con barbara pompa,
<lb/>Qual con leggiadro portamento e snello,
<lb/>Qual grave, qual giocondo,
<lb/>Qual rozzo, qual gentile,
<lb/>Qual Deo, qual Re, qual Servo,
<lb/>Industre esser si finge,
<lb/>E d’ingaggiar dura battaglia ed aspra
<lb/>Ciascun dichiara aver l’animo acceso
<lb/>Contra guerriero ardito,
<lb/>Mantenitore audace,
<lb/>Che solo è frà gli amanti
<lb/>Per lealtà, per fede
<lb/>Degno d’aver di bella donna il core;
<lb/>O che sia di bellezze,
<lb/>O di virtù più illustre
<lb/>L’amata sua di qualunque altra spiri:
<lb/>O che il rigor di bella donna sia
<lb/>Esca di gentil core,
<lb/>Fiamma di nobil alma,
<lb/>Più che i favori, le lusinghe, e i vezzi:
<lb/>O che d’amor la face
<lb/>Sia da speme nutrita,
<lb/>E tosto ch’altri arriva
<lb/>Al desiato ben perde la vita:
<lb/>O che il seguir Cupido
<lb/>Vana cupidità sia de la gente
<lb/>Sora, oziosa e inerte:
<lb/>Od altra tal virile
<pb n="37"/>
<lb/>Conclusion, ch’alto valore indice.
<lb/>Già con superba mostra
<lb/>Ciascuno in largo giro
<lb/>Quasi vago pavon sue pompe spiega,
<lb/>E di Marte i fulgori
<lb/>In vivi, e chiari lampi,
<lb/>E di Venere i fregi,
<lb/>In varie foggie e nuove,
<lb/>Col terso acciar de’ rilucenti arnesi
<lb/>E con le gemme e gli ori
<lb/>Contesti e sparsi in serici trapunti
<lb/>A suo poter si scopre
<lb/>In un fiero e lascivo.
<lb/>Poi di tamburi al bellicoso invito 
<lb/>L’uno e l’altro campion lung’asta afferra, 
<lb/>E del robusto braccio 
<lb/>Mostra la forza e l’arte, 
<lb/>Che ’l grave e lungo cerro
<lb/>Qual breve canna e lieve
<lb/>Scuote, raggira, e volge, 
<lb/>A’ movimenti alteri
<lb/>Sempre adattando e compartendo i passi
<lb/>Superbo in vista e minaccioso in atto. 
<lb/>Ecco incontrarsi i fieri, 
<lb/>E à i duri incontri quasi scogli à l’onde
<lb/>Con fragor crepitante 
<lb/>De l’aste frante in triplicato assalto 
<lb/>Al Ciel volar fan le minute schegge, 
<lb/>Indi dal fianco armato 
<pb n="38"/>
<lb/>Trar folgorante il brando
<lb/>E di spessa tempesta
<lb/>Far sopra gli elmi risonarne i colpi.
<lb/>Marte à Ciprigna in grembo
<lb/>Mentre godea gli avventurosi amplessi
<lb/>Là ne l’Idalia selva,
<lb/>Per diporto giocondo
<lb/>De le donne amorose,
<lb/>Ch’esser dovean di Citerea divote
<lb/>Questa inspirò feroce danza al Mondo,
<lb/>Perché osservò, che la sua bella amata
<lb/>Sommo piacer prendea
<lb/>Da’ pargoletti suoi diletti arcieri,
<lb/>Che degli arnesi il pondo
<lb/>Deposto già per l’amorose lutte;
<lb/>Trattar vedea scherzando,
<lb/>E su l’elmo superbo,
<lb/>Che il capo e ’l picciol busto
<lb/>Tutto copria di lascivetto infante
<lb/>Scender lucente scorse
<lb/>lLa spada onnipotente,
<lb/>Colpo di tre Amorini,
<lb/>Ch’aven di trave in guisa
<lb/>Con le tenere braccia il ferro avvinto
<lb/>Mentre spezzavan altri
<lb/>De l’aurate faretre i dardi acuti
<lb/>Nel grave usbergo e nel pesante scudo,
<lb/>Che quasi antemurali
<lb/>Eran ampia difesa
<pb n="39"/>
<lb/>De’ vezzosi drappelli
<lb/>De la gentil famiglia.
<lb/>Vaga famiglia alata, 
<lb/>Che invisibil volando
<lb/>Ov’hà più gioco il Riso, 
<lb/>Ov’hà più festa il Canto, 
<lb/>Ov’hà più scherzo il Ballo 
<lb/>Se de’ più freddi cori esca e focile
<lb/>E de’ più caldi ardor, furia, e tormento.
<lb/>Ecco mentre si danza
<lb/>Trà sinfonia gioconda in nobil Reggia
<lb/>Di spesse faci al lume,
<lb/>Onde la notte il fosco volto ingiorna;
<lb/>Tende sagace e scaltra,
<lb/>Frà sguardi intenti e fisi
<lb/>E folgoranti, ò schivi,
<lb/>Frà discorsi amorosi
<lb/>E moti accorti e dolci,
<lb/>Frà movimenti maestosi e gravi
<lb/>E passi acconci e destri,
<lb/>E frà strette soavi e lusinghiere
<lb/>Di mani à mani aggiunte;
<lb/>Panie, reti, catene, insidie, e lacci
<lb/>A l'alme semplicette, à i cori amanti.
<lb/>Ma giunta al punto è l’ora,
<lb/>Che i bianchissimi lini 
<lb/>De l’apprestate mense 
<lb/>Sien da conche d’argento 
<lb/>Colme di cibi preziosi e rari
<pb n="40"/>
<lb/>Per man discreta e saggia 
<lb/>D’accortissimi e providi serventi 
<lb/>Lautamente consparsi.
<lb/>Già già de’ vasi d’oro
<lb/>Pompa de l’Arte effigiata e ricca
<lb/>Forman fontane e gorghi
<lb/>D’onda odorata e chiara,
<lb/>Che le mani à bagnar cortese invita:
<lb/>Vola candido il bisso
<lb/>Ad asciugar le dita,
<lb/>Ch’uso via più ch’altro bisogno asperse, 
<lb/>Indi ciascun s’affide 
<lb/>A coronar de la Divizia l’ara
<lb/>Abbondante di quante
<lb/>Il ciel, la terra, e l’onda
<lb/>E la natura, e l’arte
<lb/>Per uman gusto in vigilar s’adopra,
<lb/>Gode contento il Vago
<lb/>Via più che di cibarsi
<lb/>Di sceglier l’esca più soave, e porla 
<lb/>Innanzi al suo desio:
<lb/>Gradisce il don l’amata, 
<lb/>E in nappo di purissimo cristallo 
<lb/>Il nettare spumante
<lb/>Mostra al suo caro, e un sorridente invito 
<lb/>A libarne altrettanto 
<lb/>Gli porge in ricompensa:
<lb/>Sorge trà i convivanti 
<lb/>Cortese e gentil gara 
<pb n="41"/>
<lb/>Di presenti leggiadri:
<lb/>Vengono e vanno i paggi
<lb/>Quasi amorosi araldi,
<lb/>Con regio cibo, ò frutto, ò fiore, od erba,
<lb/>E motti arguti, e pieni
<lb/>Di profonde e segrete intelligenze
<lb/>E forse nol sapendo,
<lb/>Trà il calor di Lieo
<lb/>E di Cerere i pregi
<lb/>Frà cui giubila e gode
<lb/>Venere sempre e ride;
<lb/>Traman tela amorosa,
<lb/>Che lungamente ascose fila ordiro.
<lb/>Nè già di neve algente 
<lb/>Cadenti e spesse falde, 
<lb/>O di Borea importuno 
<lb/>Rigor gelido ed aspro 
<lb/>Turba il riposo lor tranquillo ed almo,
<lb/>Che nutre arido bosco 
<lb/>Fiamma abbondante e chiara,
<lb/>Che ricreando molce
<lb/>Gli spirti e ’l sangue à le gelate membra
<lb/>Ond’hanno i ben cibati
<lb/>Di soave ristoro,
<lb/>E di doppia dolcezza allegri i sensi.
<lb/>Così dicea la Vana 
<lb/>Fantasma al giovinetto, 
<lb/>Che dal suo dir pendea,
<lb/>E à le delizie in mezo, in mezo à gli agi,
<pb n="42"/>
<lb/>Con meraviglia, e con invidia uditi
<lb/>Intanto afflitto e mesto, 
<lb/>E si peria di fame,
<lb/>E si moria di freddo.
<lb/>Pur tanto ebbe di spirto, 
<lb/>Che tratto il breve ferro,
<lb/>Con cui dar forma er’uso 
<lb/>A la piuma di penna, 
<lb/>Ne la tersa corteccia 
<lb/>De la pianta cortese, 
<lb/>Queste voci intagliò chiare e distinte: 
<lb/>«Di sola Poesia nudo talento
<lb/>Non val se non parole,
<lb/>Che se le porta il Vento».
<lb/>IL FINE.
</body>
</text>
</TEI>
Girolamo Magagnati's Vernata (1612): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall OCR cleaning Jenna Albanese XML file creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy digitized by Google and held by the British Library La Vernata Poemetto Magagnati, Girolamo Venice Bertolotti, Trivisan 1612

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

La Vernata. Poemetto di Girolamo Magagnati. Al Sereniss. Cosmo II. Gran Duca di Toscana. Con privilegio. In Venetia, appresso Triuisan Bertoloti.
1612
LA VERNATA POEMETTO DI GIROLAMO Magagnati AL SERENISS. COSMO II. GRAN DUCA di Toscana. CON PRIVILEGIO. IN VENTIA. appresso Trivisan Bertoloti. AL SERENISS.MO COSMO II GRAN DUCA di Toscana Serenissimo Signore Esce dalla selva de’ miei pensieri nell’ ampia campagna del Mondo, quasi Damma imbelle, questa mia composizione, e perche scorra sicura dagl’insulti de’ detrattori, ricordatomi della Cerva di Cesare, l’ho decorata di prezioso monile dell’Augusto nome di V. A. Sereniss. non solo ammirato per la finezza del giudicio, ch’ella hà nelle belle lettere e possesso d’ogni buona e rilevante disciplina; ma riverito dall’universo per la Maestà della sua grandezza. Non mi accusi di soverchia audacia, se prima non si specchia nella propria benignità, la quale invita ogn'uno à poter prenderne riverente confidenza, e più vivamente i servitori suoi più divoti, fra’ quali m’ha fatto grazia d’esser annoverato. Di Vinegia a’ 17. di Decemb. 1611. Di V.A. Sereniss. Umiliss. e Divotiss. Serv. Girolamo Magagnati. LA VERNATA POEMETTO DI GIROLAMO Magagnati. Argomento La Poesia con molti vezzi lusinga un giovinetto, e gli racconta molte delizie della Vernata, il quale, dopo lunga diceria, s’accorge ch’ella non è autrice d’alcuna sostanza, e non da se non parole. Ne la stagion tranquilla, Che le cure più gravi, I pensier più pungenti, Le stanchezze, gli affanni, Le fatiche e i sudor depone il Mondo: Allor che in ozio dolce La Terra innamorata A lo specchio del Cielo Si terge il volto, e di candor non finto S’adorna, e si fà bella, Perché più degna poi Vagheggiar possa il Sole, Il Sole eterno e suo gradito amante. Là, dove il sacro figlio Del gran padre Oceaan, ch'à i patrii lidi Quasi rinunzia feo Del bel diadema suo di musco e d’alga, E per anguste e sotterranee strade De le più cupe e più profonde fibre De la gran madre antica Lascia l’amaro e ’l salso, Muta il ceruleo volto E bianco e dolce sorge Fastoso à coronarsi Di fresce e verdi canne, E ad investirsi à un punto Ddel titolo famoso, Del titolo superbo D’altero Rè de’ fiumi: A’ piè d’arida in vista; Ma viva e nuda pianta, Ch’una fù già de le piangenti suore Del temerario Auriga, Che mal resse del Sol l’aurato carro; Provida mano umile D’arte semplice e schietta, Che tanto sol presume, Che di tanto s’appaga Quanto le forme rozzamente esprima De l’opra immaginata Di ruvido ed incolto Legno, dal verde stelo Reciso à pena, havea Costrutto agiato seggio. Che, in aspetto cortese, Ritien, parea dicesse, Ritien' il passo e posa, O peregrin, l’affaticato fianco, Dona à le membra afflitte Grato ristoro tempra Del tuo duro cammino il lungo tedio, Ecco apprestato al tuo diporto il grembo, L’amico invito in lieta fronte accetta, E non aver à schifo Gentil' affetto in rustiche sembianze. Al suon tacito e muto De’ figurati accenti, Sovente il piè leggiadro Ferma ninfa amorosa, E pastorel gentile, E viator, che qui sua sorte mena, Per compiacer del tronco inanimato L’animato desio d’esser cortese, Onde s’ode sovente Innamorata lingua Disacerbar col canto Del cor l’aspre punture, De l’alma i duri lacci, E de la cara libertà perduta La rimembranza amara: S’odono in dolci e pellegrini accenti I favori e le gioie, I dispetti e le noie, Che dal bramato oggetto Da l’idolo adorato altrui riceve, O pur l’eccelse e rare, L’angeliche e celesti De le bellezze altrui pompe amorose: S’odon talor sospiri In flebili concenti Soavemente lusingando l’alma Trar da’ più freddi petti, Da’ più indurati cori Per gli occhi il sangue in tepidi ruscelli: Talor musica gola I concetti de l’alma Dal petto emerge, e frà le labra immote Di semi aperta bocca Mentre posa la lingua e par che ascolte Gli esprime in vaghi affettuosi giri Di soavi e di care Note inarticolate; Ma si svelati e puri, Si chiari, e sì facondi, Che al tintinnir soave De’ già commossi spirti, Che dolce sente ne le fibre il sangue; Ogni animante approva Se fortunato gli ode, Che questa è la verace, Che questa è la divina De l'alme alma favella. Talor da’ cavi legni Di sì gentil lavoro, Di sì mirabile arte, Che, ove foran per sè d’abbietto tronco Vil cadavero inetto; Da mano esperta e dotta Trattati, à breve fiato han vita e spirto: S’odono in dolci tempre Alternar quelle voci Più grate e più sonore, Più scelte e più concordi, Che in melodia soave, In Sinfonia gioconda Possan quaggiù far fede De l’armonia de le celesti sfere, Onde à i festosi inviti, Che l’aria intorno giubilando intona E lieta instilla per l’orecchie à i Cori Ninfe leggiadre e snelle Pastori amanti e gai Destre robuste e forti Fatte più degne e più gentili à bacio D’acceso affetto umile Riverenti accoppiando A man morbide e molli, Frà scherzi amorosetti Guidan sovente à prova Vezzosette carole, E in giri or lenti or presti L’animato alabastro D’aureo coturno cinto Con graziosa agilità gareggia, Con piè pronto e leggero, Che la terra sdegnando Alto si leva e destro L’aria dibatte e sferza: Ma de la pugna lascivetta e vaga Di Padrino ecco farsi Omai giudice il suono, g Giudice de le parti eguale amante, Che discreto comparte Quale orator facondo Varii annodati scherzi, Tremuli, accenti e trilli Forze de la sua lingua, De l’arte sua colori, Con cui si persuade Autorevole e giusto Conciliator de’ moti Di sembiante diversi, E li riduce à un tempo Concordi à un sol concetto, Intenti à un sol punto; Così frà lor comparte Di pari onor la gloriosa palma, Onde di pace in segno Ricongiungon le destre E in riposo tranquillo Ne le serene fronti Leggon di pari ardor le fiamme accese. Talora anche vi siede De le squamose belve De l'onde abitatrici Avido cacciatore Di lieve canna armato, Da la cui sommità stame discende, Che ne l’estremo annoda Ferro adunco e sottile; Ma insidioso à meraviglia e scaltro, Poi che di molle spoglia Di semplice vermetto Ammantato, innocente esca si finge, Con questo, in queta parte Di cupo seno, ove rifugge l'onda, E par, che si console Di non correr del mar ne l'ampie fauci, Di rimanersi à l’aura Nè con lubrico piè precipitarsi Con giro rapidissimo e fatale Ne l’abisso vorace Di vortice profonda; La cauta mano occhiuta Spiatrice de’ campi ondosi alberghi Tenta le mute fere Ne’ lor semplici nuoti Ne’ lor vezzosi scherzi Vaghe talor di cibo, E di cibo terrestre Quasi fruto soave e pellegrino Più bramose e più vaghe, Onde corrono incaute A l’apparir de l’esca traditrice Ove il desio le tragge, Cosi trafitte e prese Da l’aria lor più densa Più nutritiva e fresca, Ove il liquido fiato Per le guance il respiro E la vita riceve Escono à questa rarefatta e calda Ad affogarsi in brevi guizzi astrette. Or quivi giorno assisa Donna pomposa à meraviglia e vaga; Ma pria, scoperto il tronco, Che ricopria la brina Con pletro d’or, che ne la destra avea, A garzon leggiadretto, Che la seguia d’aurata lira onusto, Di lieto e nobil volto, Ch’avea misto al candor pallor gentile, Di bionda e sottil chioma, Di baldanzosa fronte, D’occhio pronto e vivace, Di membra dilicate anzi che forti; Ma d’aspetto prestante, In cui chiaro splendea Di pellegrino ingegno alto presaggio; Volse vezzosa il guardo, E in voci lusinghiere, Vedi, dolce ben mio (Disse) vedi mio core. Questo forato legno, Questo di cavo bronzo alttero ordigno, Che la divina mia sinistra afferra, A la tua bocca amata, Al tuo fiato si serba, Dona à me dunque dona Quelle labra soavi, E fà scoccare il bacio Frà queste, ch’io ti porgo. Or, ch’io t’abbraccio e stringo, Suggi suggi, amor mio, Da lingua innamorata I più focosi affetti Mentre suggendo anch’io A tè lo spirto invio. Or deponi la lira, E à la sampogna indi à la tromba aspira. Ma tù taci e pensoso Par che dato abbi il freno A dubbia e pigra mente Del pronto ardir, ch’audace Usi mai sempre? O speme di quest’alma T’affligge forse il freddo? Com’hai le man gelate, Soave mio conforto, Riponle in questo seno, E da quel cor, ch’è tuo cavane il caldo. La guancia languidetta Ristora à queste mie tepide, e fatti Seggio di questo grembo, Ecco, t’adoppio col mio manto il manto, Rifocilla e rinfranca Lo smarrito vigor, Vedi tesoro, Se tenerello ancora E però stimi rigido e severo Questo de l’anno venerando aspetto, Et orrida ti sembra Imbrumata vaghezza Di canuta bellezza: O di mia ricca gioia; Quel rigor che ti cinge Il collo, il petto, e ’l fianco; Altro non è che vezzi, Altro non è che amplessi Affettuosi e dolci, Che la saggia Vernata Ai cari suoi comparte, A que’ soffi mordaci, Che ti fiedon le gote Altro non son che baci, Così careggiar suole Le cose più pregiate, Gli animanti più degni, E come il ferro à l’onda Gelida forza acquista Qualor lascia le fiamme e vi s’immerge: Così ’l morbido e molle, Come se’ tù; se gli agi aborre e fugge; Divien forte e robusto A l’aure assodatrici Di quest’alma stagione, Regina altera e Donna, Vita de l’universo, Forza de la natura, Presidio de’ viventi, Onnipotente e invitta, Che l’altre tutte imperiosa doma. Già puoi comprender chiaro, Che suggiogate e vinte Al suo trono sublime Cui non osan pressare Per riverenza umile A la sua maestà s’inchinan tutte. La vaga Primavera Di freschi paschi erbosi I colli intorno e le campagne ammanta Quasi apprestata mensa A le mandre ubertose A le greggie lanute Per elicerne poscia Rappreso e dolce latte, E folti e bianchi velli, E di mille colori Con mille forme ingemma Il dorso à le pendici, Il volto e ’l grembo à i prati, Le labra à i ruscelletti, Perchè su ’l bel mattino Escan le schiere industri De l’Api, susurando A raccorne le miche De’ divini conviti Su i fior per man del Fato Scosse da le celesti eterne tele. La più calda stagione Quando à la rabbia ardente, Al latrar più molesto De le stelle mordaci Il celeste lion freme e s’adira, Onde paventa e suda A’ suoi ruggiti il Mondo, Nel sen fervido accoglie Le biade tenerelle Quasi novelle e pargolette infanti Tumidette di latte, E le concuoce e indura Mentre le spiche imbionda, I verdi gambi impaglia L’erbette molli infiena. L’autunno impampinato Con sollecita mano Depredatrice amica Toglie festante à i tralci L’uve dorate e nere, Poscia piantuto e forte Deprime e calca i monti De’ racemi pregnanti, E ne fa scaturire Con grato mormorio fontane e laghi Di flavo almo licore, Di vermiglio e spumante Nettare, de’ viventi Ristoro, spirto e sangue, E frutti in copia aduna Di varie forme e vaghe, Ritratto de’ colori, Ricetto de’ sapori, E ne forma trofei ricchi e pomposi: Indi con la fiorita E la stagion cocente, I pregiati tesori, Le sostanze più care, appende e sacra Opime altere spoglie Di tributarii in guisa Quasi in trionfo addotti De la Vernata gloriosa à gli agi: Ma benigna non meno Che trionfante, i semi De le vittorie sue sotterra ascosi, Assicura e difende Da gl’insulti del Sole, Benché non gravi insulti, Nè di fero certame Nè di mortai duello; Ma d’amico torneo colpi amorosi: Ma pure insulti al fine, Onde si duol talora E si lamenta il Mondo; E ciò la Terra di sua mano armando Quasi valletto accorto Con folte maglie di pruine algenti, Con usbergo di gelo Adamantino e saldo, Si lucido e si terso, Che se vi fiede il Sole Co’ vivi raggi ardenti; Ferito anch’ei rimansi Da’ lampi e da’ fulgori, Che gli abbaglian talor la vista e ’l lume, Onde lontano il volto E l’aurea chioma à suo poter ritira, Per iscansarne i colpi, E sovente si cuopre Di nubi oscure e folte Prole d’entrambi amata, C'han pieno il sen fecondo De’ Velli candidissimi, che in Cielo D’Icaria riportò la Luna amante. Cinzia gentil, che mentre Dal suo bel cerchio osserva Con piacer del fratel la pugna e i vezzi, Per ch’ei più non s’arretri, Ma sostenga la vista De la guerrera amata Schiude le nubi, e intesse Con divin magistero De’ suoi bianchi tesori Candida sopravvesta Ai rilucenti arnesi, Che fà sì meno acuta e men pungente; Ma non men vaga e men pomposa mostra. La Vite, il Sorbo e ’l Pero, Il Prugno, il Fico e ’l Pomo, E ’l fruttifero stuolo Tutto de’ campi ameni, Così la Quercia, il Corgnio, Il Faggio, e de le Selve Tutta l’ampia famiglia, Cui pria troncò le chiome Col rasoio del gelo. Questa Reina algente, Con providenza eterna Nel suo valor in sua virtù conferma, E quel lussureggiante Spirto di germogliar mai sempre vago Entro i confini arresta De la molle corteccia, Che poscia innaspra e indura Cauta, nè d’esitar permette un punto Al vigor prigioniero: Così l’alma concentra De gli animanti immobili e frondosi A quiete e riposo, Perche valida e fresca Risorga à novo tempo A propagar de le sue spezie i frutti. Gl’impennati animali, E le fere selvagge Od' impingue, od intana Per conservar, per arricchirne il Mondo. Toglie à le serpi il tosco Forza maggior de’ loro Felli arrabbiati morsi, Onde imbelli ed inerti Frà discoscese rupi Ed in cupe caverne Ne’ più riposti orrori De gli aspri alpestri monti Celan sè stesse, e danno Libero il passo a’ pastorelli erranti: Vieta l’insidie al lupo Contra le semplici Agne, Che le greggie raduna Sicure à ruminar l’arida erbetta Entro i ben chiusi e ben muniti ovili, E ne le agiate stalle Di nave in guisa intorno Ben calafatizate Serba le mandre, ove il torello in pace Con gran piacer rimira In sua dolce vendetta Pender quasi trofei Sacrati à la Quiete, i duri gioghi A le pareti appesi Sudar à i caldi fiati Com’ei sudò più volte Sotto il lor grave faticoso impero. In sì fatti abituri Godonsi i pastorelli In bel drappello accolti A l’alterna armonia, che à franger l’esca Fan le giuvenche e i tori, Tesser fiscelle, e intrecciar paglia, ò giunchi, Mentre le pastorelle t Tran da conocchie il lino, E lieti novellando Passar l’ore notturne Cominciando da scherzo acerbi amori, C’han poi da vero fin maturo e dolce. Ma qual piacer non porge Qual gaudio, qual diletto A le cittadi eccelse? Se pur falde di gelo Rarefatto e gentile il Ciel dispensa, E le contrade intorno, e i tetti ammanta, Da’ pomposi palagi, E da superbe logge Vedi donne e donzelle, C’han di giubilo il cor ripieno e ’l volto, Quasi d’Amor guerrere Far di sè vaga mostra, Indi ridenti e balde Sfidar schiere d’amanti, Che da più basso piano Ingaggian la tenzone: Già quinci, e quindi vedi Da preziose, & odorate spoglie Trar man morbide e bianche, Che in riposo godean pace tranquilla, E fatte audaci e pronte, Sprezzar l’asprezza rigida e crudele, Che l’erbe adugge, e i fiori: Ma poi dal cor del ghiaccio (Miracol di natura) Trar caldo e spirto al sangue. Ma che dic’io miracol di natura? Come da bianche spume Del vasto ondoso sale Sorse la bella Dea del terzo giro Per poi splendere in Cielo; Frà le spume del Ciel s’asconde e mesce, Per diportarsi in terra, Onde quinci avventata, E quindi risospinta, Mentre vola e rivola Con suo dolce trastullo Da l’amante à l’amata Da l’amata à l’amante In picciol orbi accolta; Tutti de la sua sfera Porta seco gli ardori, Seco adduce gli amori, Però dovunque arriva, De le sue fiamme il più bel foco accende, E di viril sudor le fronti asperge Ben che à la neve in mezo A gli amanti infocati D’amoroso desio fervidi e colmi: Cosi le man di rose Di bianchissime rose Tinge di bel vermiglio Col calor e col sangue A cotal opra avvezzo, Che di se stessa informa Le sue divote e fide Anzi se stessa infonde Ne’ gentil cori amanti, E stimolata e punta Da la gara gentil dal gelo acuto, Il bel candor co’ propri spirti mostra: Le man dunque di rose Rose animate e care Vibran neve di foco Foco amoroso e dolce, Ond’offre il petto e ’l volto Per ricever sovente Il desiato colpo accorto amante; Nè sò qual sia maggiore Del feritore o del ferito il fasto, Se l’uno hà la Vittoria, L’altro non men felice D’esser vinto si gloria; Si pregia il trionfante E del suo vincitor gioisce il vitto. Da braccio agile e destro Spinta talora arriva A baciar vago volto, E del piacere ingorda, In mille parti e mille Si spezza, e ’l collo e ’l petto D’alabastro e di latte Avidamente abbraccia E vezzosa careggia, Nè lascia i biondi crini Del suo favor digiuni, Che di candore aspersi d Di smalto in oro in guisa Gli adorna, & ammonisce Cortese, e par, che dica: Come or ven gite alteri Superbi aurati lacci, Che campeggi il candor su ’l vostro biondo E s’accordi con l’ostro Di cui fiammeggia il volto, Quasi presagio de’ fiori A far di vostro April pomposo il Maggio, Ond’è vostra bellezza Fiamma di mille cori; Così se neve à neve S’accoppierà, che fia ben tosto il tempo, E tosto fia pur troppo Che pur troppo è fugace, E le rose languenti e scolorite E ’l pallor di viole Frà le rughe del volto Del vostro verno spiegherà l’insegne; Sarà vostra vecchiezza Riso di mille amanti: Ami dunque e non perda Neghittosa i bei giorni alma gentile, E chi di non pentirsi Saggio hà spirto e vaghezza Segua di Citerea l'orme e ’l consiglio. Così parla la Dea In tacito sermone, Oratrice faconda, A l'amorose sue dilette ancelle, Mentre da’ bei crin d’oro Al consiglio di terso E lucido cristallo, Scuoton le fredde stille, Che nel profondo han forza Di cocenti faville. Ma se il ceruleo volto Mostra ridente al Mondo. Il Ciel puro e svelato, E il Sol de l’aurea luce Eterno dispensiero A le cose il color distingue e avviva; Premer il dorso vedi A superbi destrieri Da numerose e folte Schiere d’illustri amanti Di ricche spoglie ornati Di mille fregi adorne Di gemmati diademi Cinte le tempie altere Cui preziose piume Col tremolar gentile Co’ lascivetti errori Dan vaghezza e decoro, E con dorati freni Regger morsi spumanti, E dar legge à feroci Voglie di dar rapidamente al corso Il generoso e risentito fianco Lievemente da spron battuto e punto Con lungo ordine e vago Indi riedono e vanno Compartendo i saluti E i riverenti inchini A i lor numi adorati, Che frà feriche pompe Di barbarici fregi In vaghi e bei colori Da pellegrina e industre Babillonica man sparsi e contesti Da le finestre danno Giocondissima mostra, E riempendo di letizia i cori Fanno di lor bellezze Spettacolo beato à gli occhi altrui. Dolce vista e leggiadra è pur qualora Que’ sembianti divini De gli onori del Ciel parte più bella, Gemme di paradiso, I cui chiari fulgori Ardon d’invidia il Sole Si ricuopron per vezzo D’oscure larve del bel volto i fiori: Visibilmente amore Lasciar le panie e i lacci Si scorge, e le quadrella Forza maggior del suo potente Impero Tutte raccor ne gli occhi, Già fatti solo e periglioso agone, Ove sfida i più rigidi e severi Sprezzator del suo nume Rubelli del suo Regno, E co’ moti soavi De le gentil palpèbre Sotto vezzose e placide sembianze Archi del suo rigor possenti e crudi Fanne stragge il tiranno atroce & empia, Onde fastosi e invitti I suoi superbi arcieri Ne’ carri aurati ir vedi, Quasi di campidoglio A la vetusta e gloriosa usanza; Co’ prigionieri a’ fianchi E innanzi, incatenati Di catene invisibili e tenaci, Da nuovi Autumedonti A passo grave e tardo Per me’ spiegar la pompa De’ lor ricchi trofei Per l’ampie strade e à le gran piazze intorno Trionfanti girar di palme onusti: Ma lo stuol de’ trafitti; E da più d’uno stral da più d’un arco; Perché l’alma non pinga Con gli accesi colori Co’ languenti pallori Nel volto i chiusi affetti Del cor profondo e cupo; Onde l’occhiuta Gelosia comprenda D’occulti amori e avviluppati il nodo, Di stratagemmi i lacci, Di laberinti il filo; Velan di contraffatte Forme, il noto sembiante, E gioiscon talora Ch’altri nol crede ò scorge, E s’affliggon sovente Sotto finto piacer di riso e scherzo: O quante volte, ò quante Sotto candida forma De’ bei parti di Leda Vibran d’acque odorate Altrui gradite in vece Lagrime distillate. Ma nova e nobil cura Ecco distrae gli appassionati amanti Da’ dilettosi scherzi: Chiama d’altere trombe Guerrier concerto in prova A trè colpi di lancia Chiunque in sella esser si crede ò vanta Feritor d’asta esperto, Indi à finto sembiante Di barbara figura, Che in vista orrida e fiera Par, che minacci e sfide Superbo e dispettoso, Con fronte oscura ogni più duro incontro, Drizzan de l’aste gravi Le coronate punte A mezo il trito calpestio sonante Di corridori ardenti, Che à Cillaro à Pegaso Fan di velocità dubioso il vanto Giungon l’antenne al segno Quasi da cocca usciti Pennuti strali rapidi e volanti, In assai men che non balena un lampo, E, frante sino al calce Lascian del colpo il segno, Che da perito accorto Riconosciuto, è fedelmente esposto A cavalier prestanti De’ premi dispensieri In parte eccelsa in maestade assisi, Onde qual fior di gemme, Qual ghirlanda pomposa, Quale aureo illustre vaso, Qual vago e nobil cinto Qual ricca spada, e qual superbo arnese, Di sua virtute in fede Glorioso riporta, Poi tutti insieme accolti Gli onorati trofei Ergon di lor vittorie, E raccogliendo il già mietuto applauso, O vanti van per le contrade intorno. Nè la plebe rimansi Senza sensi d’amore, Senza giubilo al core, Che anch’ella in varie guise Diportando sen va lieta e festante. Già da musico spirto Mossa turba guerrera Toglie l’orgoglio e l’ira Al fiero Marte, e mostra à l’armi ultrici D’oprarsi, a' scherzi in mezo Senz’odio e senza sdegno Nov’arte e nova legge. In due nemiche schiere Tratti i campioni arditi Stansi aspettando il segno Del nuovo abbattimento Ridenti in volto e minacciosi à un tempo, Fervidi sì, che à segno Si contengono à pena, Si d’assalirsi il bel desio gli sprona: E non clangor, di tromba, non rumor da taballo, Non di tamburo il bombo; Ma più dolce del sistro E più de l’oricalco Armonioso suon di cetre e d’arpe Fà lor soave invito Al giocoso certame: Ecco imbracciar gli scudi E trar dal fianco i brandi, E in maestrevol giri Ne la discordia amici, Ne la pugna concordi Or basso or alto balenar sonanti, E tempestar con armonia sonora Dritti, riversi e punte Sopra i dorati scudi. Bellicosa carola, Guerra festosa e vaga, In cui Marte ed Apollo Con bel cambio frà lor d’accenti e d’armi Porgono à l’altrui vista Pellegrino spettacolo e giocondo Di gioia e furor misto, Ond’è dolce il furor, la gioia ardente, Che in disusate tempre A un punto infiamma e molce Ogni amorosa & indurata mente. Ma del piacer nel colmo Ecco talora infuriata belva Da lunghe funi ritenuta in parte, Che da crudi molossi Fieramente assannata Vien compartendo il duro corso in salti, Squarciando l’aria con le corna acute Minacciosa di strage aspra e feroce, E nel drappel più folto Ruvinosa si caccia, E la torma festante Sossopra volve, e in un confonde e mesce Co’ musici gli astanti, E i combattenti audaci Co’ timidi e fugaci, E de la mischia il dissipato aspetto Ecco si cangia à un tratto In mostruosa e scompigliata danza Mentre al tenor profondo Di tremendi muggiti Mille latrati accorda D’assordante tumulto alto rimbombo: Fugge, s’avvolge, e riede, S’affretta, arresta, e salta, Bisbiglia, applaude, e grida A un punto stesso inumerabil turba Varia di spoglie, e varia di sembiante, Che à poco à poco un solo Bulicame indistinto al fin rimansi, Però che l’aria imbruna, E la nunzia de l’ombre umida sera La notte ornai rappella A tinger del suo nero, E ridur ad un solo Cupo uniforme volto De’ bei color la numerosa schiera. Già l’ali oscure e tetre, Nel cui fosco nasconde Candidissime brine, Avea spiegate e stese Intorno à ricoprir le valli e i monti, Nè fuor che i lucidissimi ricami Del bel manto celeste La stagion tenebrosa Avea per occhio uman vaghezza ò scopo, Onde ciascuno à ricovrar s’affretta In famoso teatro, Ove al cader di tele Di scena illuminata Ognuno intento e fiso Finta Reggia superba Finta Cittade, ò finto bosco ammira, E da finte passioni Di pastorali amori, O da finto gioire Di civili allegrezze, O da finti emergenti Di reali sciagure, Trae non finto piacer, non finto riso, E di non finte lagrime s’immolla. Indi esce ognuno e scorge D’ogn’intorno apparir lampade ardenti Pompa notturna de’ reai palagi, E ne l’istesso punto Di bitumi e di gomme accese faci Arder l’oscuro lembo De le dense tenèbre, Et introdur notturno e lieto giorno, Che più vivace hà il lume De’ chiari rai del Sole, Quanto più fiere e terminate l’ombre Seguon la notte i corpi Che il dì sereno e puro. Ecco al novo splendor gran piazza aperta Divenir chiuso agone, E da più lati entrarvi A suon di trombe e di tamburi ardenti Schiere pompose di valletti accorti, Cui succedon d’Eroi drappelli illustri: Ricca corona e vaga Di padrini prestanti Condottieri cortesi Di campioni superbi & orgogliosi Cinti di terso acciar la fronte e ’l petto, Che da strani paesi Da remote contrade Di regioni incognite e lontane Per faticosa via Mostran vaghi di gloria ivi esser giunti, E in modi pellegrini Qual con barbara pompa, Qual con leggiadro portamento e snello, Qual grave, qual giocondo, Qual rozzo, qual gentile, Qual Deo, qual Re, qual Servo, Industre esser si finge, E d’ingaggiar dura battaglia ed aspra Ciascun dichiara aver l’animo acceso Contra guerriero ardito, Mantenitore audace, Che solo è frà gli amanti Per lealtà, per fede Degno d’aver di bella donna il core; O che sia di bellezze, O di virtù più illustre L’amata sua di qualunque altra spiri: O che il rigor di bella donna sia Esca di gentil core, Fiamma di nobil alma, Più che i favori, le lusinghe, e i vezzi: O che d’amor la face Sia da speme nutrita, E tosto ch’altri arriva Al desiato ben perde la vita: O che il seguir Cupido Vana cupidità sia de la gente Sora, oziosa e inerte: Od altra tal virile Conclusion, ch’alto valore indice. Già con superba mostra Ciascuno in largo giro Quasi vago pavon sue pompe spiega, E di Marte i fulgori In vivi, e chiari lampi, E di Venere i fregi, In varie foggie e nuove, Col terso acciar de’ rilucenti arnesi E con le gemme e gli ori Contesti e sparsi in serici trapunti A suo poter si scopre In un fiero e lascivo. Poi di tamburi al bellicoso invito L’uno e l’altro campion lung’asta afferra, E del robusto braccio Mostra la forza e l’arte, Che ’l grave e lungo cerro Qual breve canna e lieve Scuote, raggira, e volge, A’ movimenti alteri Sempre adattando e compartendo i passi Superbo in vista e minaccioso in atto. Ecco incontrarsi i fieri, E à i duri incontri quasi scogli à l’onde Con fragor crepitante De l’aste frante in triplicato assalto Al Ciel volar fan le minute schegge, Indi dal fianco armato Trar folgorante il brando E di spessa tempesta Far sopra gli elmi risonarne i colpi. Marte à Ciprigna in grembo Mentre godea gli avventurosi amplessi Là ne l’Idalia selva, Per diporto giocondo De le donne amorose, Ch’esser dovean di Citerea divote Questa inspirò feroce danza al Mondo, Perché osservò, che la sua bella amata Sommo piacer prendea Da’ pargoletti suoi diletti arcieri, Che degli arnesi il pondo Deposto già per l’amorose lutte; Trattar vedea scherzando, E su l’elmo superbo, Che il capo e ’l picciol busto Tutto copria di lascivetto infante Scender lucente scorse lLa spada onnipotente, Colpo di tre Amorini, Ch’aven di trave in guisa Con le tenere braccia il ferro avvinto Mentre spezzavan altri De l’aurate faretre i dardi acuti Nel grave usbergo e nel pesante scudo, Che quasi antemurali Eran ampia difesa De’ vezzosi drappelli De la gentil famiglia. Vaga famiglia alata, Che invisibil volando Ov’hà più gioco il Riso, Ov’hà più festa il Canto, Ov’hà più scherzo il Ballo Se de’ più freddi cori esca e focile E de’ più caldi ardor, furia, e tormento. Ecco mentre si danza Trà sinfonia gioconda in nobil Reggia Di spesse faci al lume, Onde la notte il fosco volto ingiorna; Tende sagace e scaltra, Frà sguardi intenti e fisi E folgoranti, ò schivi, Frà discorsi amorosi E moti accorti e dolci, Frà movimenti maestosi e gravi E passi acconci e destri, E frà strette soavi e lusinghiere Di mani à mani aggiunte; Panie, reti, catene, insidie, e lacci A l'alme semplicette, à i cori amanti. Ma giunta al punto è l’ora, Che i bianchissimi lini De l’apprestate mense Sien da conche d’argento Colme di cibi preziosi e rari Per man discreta e saggia D’accortissimi e providi serventi Lautamente consparsi. Già già de’ vasi d’oro Pompa de l’Arte effigiata e ricca Forman fontane e gorghi D’onda odorata e chiara, Che le mani à bagnar cortese invita: Vola candido il bisso Ad asciugar le dita, Ch’uso via più ch’altro bisogno asperse, Indi ciascun s’affide A coronar de la Divizia l’ara Abbondante di quante Il ciel, la terra, e l’onda E la natura, e l’arte Per uman gusto in vigilar s’adopra, Gode contento il Vago Via più che di cibarsi Di sceglier l’esca più soave, e porla Innanzi al suo desio: Gradisce il don l’amata, E in nappo di purissimo cristallo Il nettare spumante Mostra al suo caro, e un sorridente invito A libarne altrettanto Gli porge in ricompensa: Sorge trà i convivanti Cortese e gentil gara Di presenti leggiadri: Vengono e vanno i paggi Quasi amorosi araldi, Con regio cibo, ò frutto, ò fiore, od erba, E motti arguti, e pieni Di profonde e segrete intelligenze E forse nol sapendo, Trà il calor di Lieo E di Cerere i pregi Frà cui giubila e gode Venere sempre e ride; Traman tela amorosa, Che lungamente ascose fila ordiro. Nè già di neve algente Cadenti e spesse falde, O di Borea importuno Rigor gelido ed aspro Turba il riposo lor tranquillo ed almo, Che nutre arido bosco Fiamma abbondante e chiara, Che ricreando molce Gli spirti e ’l sangue à le gelate membra Ond’hanno i ben cibati Di soave ristoro, E di doppia dolcezza allegri i sensi. Così dicea la Vana Fantasma al giovinetto, Che dal suo dir pendea, E à le delizie in mezo, in mezo à gli agi, Con meraviglia, e con invidia uditi Intanto afflitto e mesto, E si peria di fame, E si moria di freddo. Pur tanto ebbe di spirto, Che tratto il breve ferro, Con cui dar forma er’uso A la piuma di penna, Ne la tersa corteccia De la pianta cortese, Queste voci intagliò chiare e distinte: «Di sola Poesia nudo talento Non val se non parole, Che se le porta il Vento». IL FINE.

Toolbox

Themes:

Girolamo Magagnati's Vernata (1612): A Basic TEI Edition Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall OCR cleaning Jenna Albanese XML file creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the copy digitized by Google and held by the British Library La Vernata Poemetto Magagnati, Girolamo Venice Bertolotti, Trivisan 1612

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

La Vernata. Poemetto di Girolamo Magagnati. Al Sereniss. Cosmo II. Gran Duca di Toscana. Con privilegio. In Venetia, appresso Triuisan Bertoloti.
1612
LA VERNATA POEMETTO DI GIROLAMO Magagnati AL SERENISS. COSMO II. GRAN DUCA di Toscana. CON PRIVILEGIO. IN VENTIA. appresso Trivisan Bertoloti. AL SERENISS.MO COSMO II GRAN DUCA di Toscana Serenissimo Signore Esce dalla selva de’ miei pensieri nell’ ampia campagna del Mondo, quasi Damma imbelle, questa mia composizione, e perche scorra sicura dagl’insulti de’ detrattori, ricordatomi della Cerva di Cesare, l’ho decorata di prezioso monile dell’Augusto nome di V. A. Sereniss. non solo ammirato per la finezza del giudicio, ch’ella hà nelle belle lettere e possesso d’ogni buona e rilevante disciplina; ma riverito dall’universo per la Maestà della sua grandezza. Non mi accusi di soverchia audacia, se prima non si specchia nella propria benignità, la quale invita ogn'uno à poter prenderne riverente confidenza, e più vivamente i servitori suoi più divoti, fra’ quali m’ha fatto grazia d’esser annoverato. Di Vinegia a’ 17. di Decemb. 1611. Di V.A. Sereniss. Umiliss. e Divotiss. Serv. Girolamo Magagnati. LA VERNATA POEMETTO DI GIROLAMO Magagnati. Argomento La Poesia con molti vezzi lusinga un giovinetto, e gli racconta molte delizie della Vernata, il quale, dopo lunga diceria, s’accorge ch’ella non è autrice d’alcuna sostanza, e non da se non parole. Ne la stagion tranquilla, Che le cure più gravi, I pensier più pungenti, Le stanchezze, gli affanni, Le fatiche e i sudor depone il Mondo: Allor che in ozio dolce La Terra innamorata A lo specchio del Cielo Si terge il volto, e di candor non finto S’adorna, e si fà bella, Perché più degna poi Vagheggiar possa il Sole, Il Sole eterno e suo gradito amante. Là, dove il sacro figlio Del gran padre Oceaan, ch'à i patrii lidi Quasi rinunzia feo Del bel diadema suo di musco e d’alga, E per anguste e sotterranee strade De le più cupe e più profonde fibre De la gran madre antica Lascia l’amaro e ’l salso, Muta il ceruleo volto E bianco e dolce sorge Fastoso à coronarsi Di fresce e verdi canne, E ad investirsi à un punto Ddel titolo famoso, Del titolo superbo D’altero Rè de’ fiumi: A’ piè d’arida in vista; Ma viva e nuda pianta, Ch’una fù già de le piangenti suore Del temerario Auriga, Che mal resse del Sol l’aurato carro; Provida mano umile D’arte semplice e schietta, Che tanto sol presume, Che di tanto s’appaga Quanto le forme rozzamente esprima De l’opra immaginata Di ruvido ed incolto Legno, dal verde stelo Reciso à pena, havea Costrutto agiato seggio. Che, in aspetto cortese, Ritien, parea dicesse, Ritien' il passo e posa, O peregrin, l’affaticato fianco, Dona à le membra afflitte Grato ristoro tempra Del tuo duro cammino il lungo tedio, Ecco apprestato al tuo diporto il grembo, L’amico invito in lieta fronte accetta, E non aver à schifo Gentil' affetto in rustiche sembianze. Al suon tacito e muto De’ figurati accenti, Sovente il piè leggiadro Ferma ninfa amorosa, E pastorel gentile, E viator, che qui sua sorte mena, Per compiacer del tronco inanimato L’animato desio d’esser cortese, Onde s’ode sovente Innamorata lingua Disacerbar col canto Del cor l’aspre punture, De l’alma i duri lacci, E de la cara libertà perduta La rimembranza amara: S’odono in dolci e pellegrini accenti I favori e le gioie, I dispetti e le noie, Che dal bramato oggetto Da l’idolo adorato altrui riceve, O pur l’eccelse e rare, L’angeliche e celesti De le bellezze altrui pompe amorose: S’odon talor sospiri In flebili concenti Soavemente lusingando l’alma Trar da’ più freddi petti, Da’ più indurati cori Per gli occhi il sangue in tepidi ruscelli: Talor musica gola I concetti de l’alma Dal petto emerge, e frà le labra immote Di semi aperta bocca Mentre posa la lingua e par che ascolte Gli esprime in vaghi affettuosi giri Di soavi e di care Note inarticolate; Ma si svelati e puri, Si chiari, e sì facondi, Che al tintinnir soave De’ già commossi spirti, Che dolce sente ne le fibre il sangue; Ogni animante approva Se fortunato gli ode, Che questa è la verace, Che questa è la divina De l'alme alma favella. Talor da’ cavi legni Di sì gentil lavoro, Di sì mirabile arte, Che, ove foran per sè d’abbietto tronco Vil cadavero inetto; Da mano esperta e dotta Trattati, à breve fiato han vita e spirto: S’odono in dolci tempre Alternar quelle voci Più grate e più sonore, Più scelte e più concordi, Che in melodia soave, In Sinfonia gioconda Possan quaggiù far fede De l’armonia de le celesti sfere, Onde à i festosi inviti, Che l’aria intorno giubilando intona E lieta instilla per l’orecchie à i Cori Ninfe leggiadre e snelle Pastori amanti e gai Destre robuste e forti Fatte più degne e più gentili à bacio D’acceso affetto umile Riverenti accoppiando A man morbide e molli, Frà scherzi amorosetti Guidan sovente à prova Vezzosette carole, E in giri or lenti or presti L’animato alabastro D’aureo coturno cinto Con graziosa agilità gareggia, Con piè pronto e leggero, Che la terra sdegnando Alto si leva e destro L’aria dibatte e sferza: Ma de la pugna lascivetta e vaga Di Padrino ecco farsi Omai giudice il suono, g Giudice de le parti eguale amante, Che discreto comparte Quale orator facondo Varii annodati scherzi, Tremuli, accenti e trilli Forze de la sua lingua, De l’arte sua colori, Con cui si persuade Autorevole e giusto Conciliator de’ moti Di sembiante diversi, E li riduce à un tempo Concordi à un sol concetto, Intenti à un sol punto; Così frà lor comparte Di pari onor la gloriosa palma, Onde di pace in segno Ricongiungon le destre E in riposo tranquillo Ne le serene fronti Leggon di pari ardor le fiamme accese. Talora anche vi siede De le squamose belve De l'onde abitatrici Avido cacciatore Di lieve canna armato, Da la cui sommità stame discende, Che ne l’estremo annoda Ferro adunco e sottile; Ma insidioso à meraviglia e scaltro, Poi che di molle spoglia Di semplice vermetto Ammantato, innocente esca si finge, Con questo, in queta parte Di cupo seno, ove rifugge l'onda, E par, che si console Di non correr del mar ne l'ampie fauci, Di rimanersi à l’aura Nè con lubrico piè precipitarsi Con giro rapidissimo e fatale Ne l’abisso vorace Di vortice profonda; La cauta mano occhiuta Spiatrice de’ campi ondosi alberghi Tenta le mute fere Ne’ lor semplici nuoti Ne’ lor vezzosi scherzi Vaghe talor di cibo, E di cibo terrestre Quasi fruto soave e pellegrino Più bramose e più vaghe, Onde corrono incaute A l’apparir de l’esca traditrice Ove il desio le tragge, Cosi trafitte e prese Da l’aria lor più densa Più nutritiva e fresca, Ove il liquido fiato Per le guance il respiro E la vita riceve Escono à questa rarefatta e calda Ad affogarsi in brevi guizzi astrette. Or quivi giorno assisa Donna pomposa à meraviglia e vaga; Ma pria, scoperto il tronco, Che ricopria la brina Con pletro d’or, che ne la destra avea, A garzon leggiadretto, Che la seguia d’aurata lira onusto, Di lieto e nobil volto, Ch’avea misto al candor pallor gentile, Di bionda e sottil chioma, Di baldanzosa fronte, D’occhio pronto e vivace, Di membra dilicate anzi che forti; Ma d’aspetto prestante, In cui chiaro splendea Di pellegrino ingegno alto presaggio; Volse vezzosa il guardo, E in voci lusinghiere, Vedi, dolce ben mio (Disse) vedi mio core. Questo forato legno, Questo di cavo bronzo alttero ordigno, Che la divina mia sinistra afferra, A la tua bocca amata, Al tuo fiato si serba, Dona à me dunque dona Quelle labra soavi, E fà scoccare il bacio Frà queste, ch’io ti porgo. Or, ch’io t’abbraccio e stringo, Suggi suggi, amor mio, Da lingua innamorata I più focosi affetti Mentre suggendo anch’io A tè lo spirto invio. Or deponi la lira, E à la sampogna indi à la tromba aspira. Ma tù taci e pensoso Par che dato abbi il freno A dubbia e pigra mente Del pronto ardir, ch’audace Usi mai sempre? O speme di quest’alma T’affligge forse il freddo? Com’hai le man gelate, Soave mio conforto, Riponle in questo seno, E da quel cor, ch’è tuo cavane il caldo. La guancia languidetta Ristora à queste mie tepide, e fatti Seggio di questo grembo, Ecco, t’adoppio col mio manto il manto, Rifocilla e rinfranca Lo smarrito vigor, Vedi tesoro, Se tenerello ancora E però stimi rigido e severo Questo de l’anno venerando aspetto, Et orrida ti sembra Imbrumata vaghezza Di canuta bellezza: O di mia ricca gioia; Quel rigor che ti cinge Il collo, il petto, e ’l fianco; Altro non è che vezzi, Altro non è che amplessi Affettuosi e dolci, Che la saggia Vernata Ai cari suoi comparte, A que’ soffi mordaci, Che ti fiedon le gote Altro non son che baci, Così careggiar suole Le cose più pregiate, Gli animanti più degni, E come il ferro à l’onda Gelida forza acquista Qualor lascia le fiamme e vi s’immerge: Così ’l morbido e molle, Come se’ tù; se gli agi aborre e fugge; Divien forte e robusto A l’aure assodatrici Di quest’alma stagione, Regina altera e Donna, Vita de l’universo, Forza de la natura, Presidio de’ viventi, Onnipotente e invitta, Che l’altre tutte imperiosa doma. Già puoi comprender chiaro, Che suggiogate e vinte Al suo trono sublime Cui non osan pressare Per riverenza umile A la sua maestà s’inchinan tutte. La vaga Primavera Di freschi paschi erbosi I colli intorno e le campagne ammanta Quasi apprestata mensa A le mandre ubertose A le greggie lanute Per elicerne poscia Rappreso e dolce latte, E folti e bianchi velli, E di mille colori Con mille forme ingemma Il dorso à le pendici, Il volto e ’l grembo à i prati, Le labra à i ruscelletti, Perchè su ’l bel mattino Escan le schiere industri De l’Api, susurando A raccorne le miche De’ divini conviti Su i fior per man del Fato Scosse da le celesti eterne tele. La più calda stagione Quando à la rabbia ardente, Al latrar più molesto De le stelle mordaci Il celeste lion freme e s’adira, Onde paventa e suda A’ suoi ruggiti il Mondo, Nel sen fervido accoglie Le biade tenerelle Quasi novelle e pargolette infanti Tumidette di latte, E le concuoce e indura Mentre le spiche imbionda, I verdi gambi impaglia L’erbette molli infiena. L’autunno impampinato Con sollecita mano Depredatrice amica Toglie festante à i tralci L’uve dorate e nere, Poscia piantuto e forte Deprime e calca i monti De’ racemi pregnanti, E ne fa scaturire Con grato mormorio fontane e laghi Di flavo almo licore, Di vermiglio e spumante Nettare, de’ viventi Ristoro, spirto e sangue, E frutti in copia aduna Di varie forme e vaghe, Ritratto de’ colori, Ricetto de’ sapori, E ne forma trofei ricchi e pomposi: Indi con la fiorita E la stagion cocente, I pregiati tesori, Le sostanze più care, appende e sacra Opime altere spoglie Di tributarii in guisa Quasi in trionfo addotti De la Vernata gloriosa à gli agi: Ma benigna non meno Che trionfante, i semi De le vittorie sue sotterra ascosi, Assicura e difende Da gl’insulti del Sole, Benché non gravi insulti, Nè di fero certame Nè di mortai duello; Ma d’amico torneo colpi amorosi: Ma pure insulti al fine, Onde si duol talora E si lamenta il Mondo; E ciò la Terra di sua mano armando Quasi valletto accorto Con folte maglie di pruine algenti, Con usbergo di gelo Adamantino e saldo, Si lucido e si terso, Che se vi fiede il Sole Co’ vivi raggi ardenti; Ferito anch’ei rimansi Da’ lampi e da’ fulgori, Che gli abbaglian talor la vista e ’l lume, Onde lontano il volto E l’aurea chioma à suo poter ritira, Per iscansarne i colpi, E sovente si cuopre Di nubi oscure e folte Prole d’entrambi amata, C'han pieno il sen fecondo De’ Velli candidissimi, che in Cielo D’Icaria riportò la Luna amante. Cinzia gentil, che mentre Dal suo bel cerchio osserva Con piacer del fratel la pugna e i vezzi, Per ch’ei più non s’arretri, Ma sostenga la vista De la guerrera amata Schiude le nubi, e intesse Con divin magistero De’ suoi bianchi tesori Candida sopravvesta Ai rilucenti arnesi, Che fà sì meno acuta e men pungente; Ma non men vaga e men pomposa mostra. La Vite, il Sorbo e ’l Pero, Il Prugno, il Fico e ’l Pomo, E ’l fruttifero stuolo Tutto de’ campi ameni, Così la Quercia, il Corgnio, Il Faggio, e de le Selve Tutta l’ampia famiglia, Cui pria troncò le chiome Col rasoio del gelo. Questa Reina algente, Con providenza eterna Nel suo valor in sua virtù conferma, E quel lussureggiante Spirto di germogliar mai sempre vago Entro i confini arresta De la molle corteccia, Che poscia innaspra e indura Cauta, nè d’esitar permette un punto Al vigor prigioniero: Così l’alma concentra De gli animanti immobili e frondosi A quiete e riposo, Perche valida e fresca Risorga à novo tempo A propagar de le sue spezie i frutti. Gl’impennati animali, E le fere selvagge Od' impingue, od intana Per conservar, per arricchirne il Mondo. Toglie à le serpi il tosco Forza maggior de’ loro Felli arrabbiati morsi, Onde imbelli ed inerti Frà discoscese rupi Ed in cupe caverne Ne’ più riposti orrori De gli aspri alpestri monti Celan sè stesse, e danno Libero il passo a’ pastorelli erranti: Vieta l’insidie al lupo Contra le semplici Agne, Che le greggie raduna Sicure à ruminar l’arida erbetta Entro i ben chiusi e ben muniti ovili, E ne le agiate stalle Di nave in guisa intorno Ben calafatizate Serba le mandre, ove il torello in pace Con gran piacer rimira In sua dolce vendetta Pender quasi trofei Sacrati à la Quiete, i duri gioghi A le pareti appesi Sudar à i caldi fiati Com’ei sudò più volte Sotto il lor grave faticoso impero. In sì fatti abituri Godonsi i pastorelli In bel drappello accolti A l’alterna armonia, che à franger l’esca Fan le giuvenche e i tori, Tesser fiscelle, e intrecciar paglia, ò giunchi, Mentre le pastorelle t Tran da conocchie il lino, E lieti novellando Passar l’ore notturne Cominciando da scherzo acerbi amori, C’han poi da vero fin maturo e dolce. Ma qual piacer non porge Qual gaudio, qual diletto A le cittadi eccelse? Se pur falde di gelo Rarefatto e gentile il Ciel dispensa, E le contrade intorno, e i tetti ammanta, Da’ pomposi palagi, E da superbe logge Vedi donne e donzelle, C’han di giubilo il cor ripieno e ’l volto, Quasi d’Amor guerrere Far di sè vaga mostra, Indi ridenti e balde Sfidar schiere d’amanti, Che da più basso piano Ingaggian la tenzone: Già quinci, e quindi vedi Da preziose, & odorate spoglie Trar man morbide e bianche, Che in riposo godean pace tranquilla, E fatte audaci e pronte, Sprezzar l’asprezza rigida e crudele, Che l’erbe adugge, e i fiori: Ma poi dal cor del ghiaccio (Miracol di natura) Trar caldo e spirto al sangue. Ma che dic’io miracol di natura? Come da bianche spume Del vasto ondoso sale Sorse la bella Dea del terzo giro Per poi splendere in Cielo; Frà le spume del Ciel s’asconde e mesce, Per diportarsi in terra, Onde quinci avventata, E quindi risospinta, Mentre vola e rivola Con suo dolce trastullo Da l’amante à l’amata Da l’amata à l’amante In picciol orbi accolta; Tutti de la sua sfera Porta seco gli ardori, Seco adduce gli amori, Però dovunque arriva, De le sue fiamme il più bel foco accende, E di viril sudor le fronti asperge Ben che à la neve in mezo A gli amanti infocati D’amoroso desio fervidi e colmi: Cosi le man di rose Di bianchissime rose Tinge di bel vermiglio Col calor e col sangue A cotal opra avvezzo, Che di se stessa informa Le sue divote e fide Anzi se stessa infonde Ne’ gentil cori amanti, E stimolata e punta Da la gara gentil dal gelo acuto, Il bel candor co’ propri spirti mostra: Le man dunque di rose Rose animate e care Vibran neve di foco Foco amoroso e dolce, Ond’offre il petto e ’l volto Per ricever sovente Il desiato colpo accorto amante; Nè sò qual sia maggiore Del feritore o del ferito il fasto, Se l’uno hà la Vittoria, L’altro non men felice D’esser vinto si gloria; Si pregia il trionfante E del suo vincitor gioisce il vitto. Da braccio agile e destro Spinta talora arriva A baciar vago volto, E del piacere ingorda, In mille parti e mille Si spezza, e ’l collo e ’l petto D’alabastro e di latte Avidamente abbraccia E vezzosa careggia, Nè lascia i biondi crini Del suo favor digiuni, Che di candore aspersi d Di smalto in oro in guisa Gli adorna, & ammonisce Cortese, e par, che dica: Come or ven gite alteri Superbi aurati lacci, Che campeggi il candor su ’l vostro biondo E s’accordi con l’ostro Di cui fiammeggia il volto, Quasi presagio de’ fiori A far di vostro April pomposo il Maggio, Ond’è vostra bellezza Fiamma di mille cori; Così se neve à neve S’accoppierà, che fia ben tosto il tempo, E tosto fia pur troppo Che pur troppo è fugace, E le rose languenti e scolorite E ’l pallor di viole Frà le rughe del volto Del vostro verno spiegherà l’insegne; Sarà vostra vecchiezza Riso di mille amanti: Ami dunque e non perda Neghittosa i bei giorni alma gentile, E chi di non pentirsi Saggio hà spirto e vaghezza Segua di Citerea l'orme e ’l consiglio. Così parla la Dea In tacito sermone, Oratrice faconda, A l'amorose sue dilette ancelle, Mentre da’ bei crin d’oro Al consiglio di terso E lucido cristallo, Scuoton le fredde stille, Che nel profondo han forza Di cocenti faville. Ma se il ceruleo volto Mostra ridente al Mondo. Il Ciel puro e svelato, E il Sol de l’aurea luce Eterno dispensiero A le cose il color distingue e avviva; Premer il dorso vedi A superbi destrieri Da numerose e folte Schiere d’illustri amanti Di ricche spoglie ornati Di mille fregi adorne Di gemmati diademi Cinte le tempie altere Cui preziose piume Col tremolar gentile Co’ lascivetti errori Dan vaghezza e decoro, E con dorati freni Regger morsi spumanti, E dar legge à feroci Voglie di dar rapidamente al corso Il generoso e risentito fianco Lievemente da spron battuto e punto Con lungo ordine e vago Indi riedono e vanno Compartendo i saluti E i riverenti inchini A i lor numi adorati, Che frà feriche pompe Di barbarici fregi In vaghi e bei colori Da pellegrina e industre Babillonica man sparsi e contesti Da le finestre danno Giocondissima mostra, E riempendo di letizia i cori Fanno di lor bellezze Spettacolo beato à gli occhi altrui. Dolce vista e leggiadra è pur qualora Que’ sembianti divini De gli onori del Ciel parte più bella, Gemme di paradiso, I cui chiari fulgori Ardon d’invidia il Sole Si ricuopron per vezzo D’oscure larve del bel volto i fiori: Visibilmente amore Lasciar le panie e i lacci Si scorge, e le quadrella Forza maggior del suo potente Impero Tutte raccor ne gli occhi, Già fatti solo e periglioso agone, Ove sfida i più rigidi e severi Sprezzator del suo nume Rubelli del suo Regno, E co’ moti soavi De le gentil palpèbre Sotto vezzose e placide sembianze Archi del suo rigor possenti e crudi Fanne stragge il tiranno atroce & empia, Onde fastosi e invitti I suoi superbi arcieri Ne’ carri aurati ir vedi, Quasi di campidoglio A la vetusta e gloriosa usanza; Co’ prigionieri a’ fianchi E innanzi, incatenati Di catene invisibili e tenaci, Da nuovi Autumedonti A passo grave e tardo Per me’ spiegar la pompa De’ lor ricchi trofei Per l’ampie strade e à le gran piazze intorno Trionfanti girar di palme onusti: Ma lo stuol de’ trafitti; E da più d’uno stral da più d’un arco; Perché l’alma non pinga Con gli accesi colori Co’ languenti pallori Nel volto i chiusi affetti Del cor profondo e cupo; Onde l’occhiuta Gelosia comprenda D’occulti amori e avviluppati il nodo, Di stratagemmi i lacci, Di laberinti il filo; Velan di contraffatte Forme, il noto sembiante, E gioiscon talora Ch’altri nol crede ò scorge, E s’affliggon sovente Sotto finto piacer di riso e scherzo: O quante volte, ò quante Sotto candida forma De’ bei parti di Leda Vibran d’acque odorate Altrui gradite in vece Lagrime distillate. Ma nova e nobil cura Ecco distrae gli appassionati amanti Da’ dilettosi scherzi: Chiama d’altere trombe Guerrier concerto in prova A trè colpi di lancia Chiunque in sella esser si crede ò vanta Feritor d’asta esperto, Indi à finto sembiante Di barbara figura, Che in vista orrida e fiera Par, che minacci e sfide Superbo e dispettoso, Con fronte oscura ogni più duro incontro, Drizzan de l’aste gravi Le coronate punte A mezo il trito calpestio sonante Di corridori ardenti, Che à Cillaro à Pegaso Fan di velocità dubioso il vanto Giungon l’antenne al segno Quasi da cocca usciti Pennuti strali rapidi e volanti, In assai men che non balena un lampo, E, frante sino al calce Lascian del colpo il segno, Che da perito accorto Riconosciuto, è fedelmente esposto A cavalier prestanti De’ premi dispensieri In parte eccelsa in maestade assisi, Onde qual fior di gemme, Qual ghirlanda pomposa, Quale aureo illustre vaso, Qual vago e nobil cinto Qual ricca spada, e qual superbo arnese, Di sua virtute in fede Glorioso riporta, Poi tutti insieme accolti Gli onorati trofei Ergon di lor vittorie, E raccogliendo il già mietuto applauso, O vanti van per le contrade intorno. Nè la plebe rimansi Senza sensi d’amore, Senza giubilo al core, Che anch’ella in varie guise Diportando sen va lieta e festante. Già da musico spirto Mossa turba guerrera Toglie l’orgoglio e l’ira Al fiero Marte, e mostra à l’armi ultrici D’oprarsi, a' scherzi in mezo Senz’odio e senza sdegno Nov’arte e nova legge. In due nemiche schiere Tratti i campioni arditi Stansi aspettando il segno Del nuovo abbattimento Ridenti in volto e minacciosi à un tempo, Fervidi sì, che à segno Si contengono à pena, Si d’assalirsi il bel desio gli sprona: E non clangor, di tromba, non rumor da taballo, Non di tamburo il bombo; Ma più dolce del sistro E più de l’oricalco Armonioso suon di cetre e d’arpe Fà lor soave invito Al giocoso certame: Ecco imbracciar gli scudi E trar dal fianco i brandi, E in maestrevol giri Ne la discordia amici, Ne la pugna concordi Or basso or alto balenar sonanti, E tempestar con armonia sonora Dritti, riversi e punte Sopra i dorati scudi. Bellicosa carola, Guerra festosa e vaga, In cui Marte ed Apollo Con bel cambio frà lor d’accenti e d’armi Porgono à l’altrui vista Pellegrino spettacolo e giocondo Di gioia e furor misto, Ond’è dolce il furor, la gioia ardente, Che in disusate tempre A un punto infiamma e molce Ogni amorosa & indurata mente. Ma del piacer nel colmo Ecco talora infuriata belva Da lunghe funi ritenuta in parte, Che da crudi molossi Fieramente assannata Vien compartendo il duro corso in salti, Squarciando l’aria con le corna acute Minacciosa di strage aspra e feroce, E nel drappel più folto Ruvinosa si caccia, E la torma festante Sossopra volve, e in un confonde e mesce Co’ musici gli astanti, E i combattenti audaci Co’ timidi e fugaci, E de la mischia il dissipato aspetto Ecco si cangia à un tratto In mostruosa e scompigliata danza Mentre al tenor profondo Di tremendi muggiti Mille latrati accorda D’assordante tumulto alto rimbombo: Fugge, s’avvolge, e riede, S’affretta, arresta, e salta, Bisbiglia, applaude, e grida A un punto stesso inumerabil turba Varia di spoglie, e varia di sembiante, Che à poco à poco un solo Bulicame indistinto al fin rimansi, Però che l’aria imbruna, E la nunzia de l’ombre umida sera La notte ornai rappella A tinger del suo nero, E ridur ad un solo Cupo uniforme volto De’ bei color la numerosa schiera. Già l’ali oscure e tetre, Nel cui fosco nasconde Candidissime brine, Avea spiegate e stese Intorno à ricoprir le valli e i monti, Nè fuor che i lucidissimi ricami Del bel manto celeste La stagion tenebrosa Avea per occhio uman vaghezza ò scopo, Onde ciascuno à ricovrar s’affretta In famoso teatro, Ove al cader di tele Di scena illuminata Ognuno intento e fiso Finta Reggia superba Finta Cittade, ò finto bosco ammira, E da finte passioni Di pastorali amori, O da finto gioire Di civili allegrezze, O da finti emergenti Di reali sciagure, Trae non finto piacer, non finto riso, E di non finte lagrime s’immolla. Indi esce ognuno e scorge D’ogn’intorno apparir lampade ardenti Pompa notturna de’ reai palagi, E ne l’istesso punto Di bitumi e di gomme accese faci Arder l’oscuro lembo De le dense tenèbre, Et introdur notturno e lieto giorno, Che più vivace hà il lume De’ chiari rai del Sole, Quanto più fiere e terminate l’ombre Seguon la notte i corpi Che il dì sereno e puro. Ecco al novo splendor gran piazza aperta Divenir chiuso agone, E da più lati entrarvi A suon di trombe e di tamburi ardenti Schiere pompose di valletti accorti, Cui succedon d’Eroi drappelli illustri: Ricca corona e vaga Di padrini prestanti Condottieri cortesi Di campioni superbi & orgogliosi Cinti di terso acciar la fronte e ’l petto, Che da strani paesi Da remote contrade Di regioni incognite e lontane Per faticosa via Mostran vaghi di gloria ivi esser giunti, E in modi pellegrini Qual con barbara pompa, Qual con leggiadro portamento e snello, Qual grave, qual giocondo, Qual rozzo, qual gentile, Qual Deo, qual Re, qual Servo, Industre esser si finge, E d’ingaggiar dura battaglia ed aspra Ciascun dichiara aver l’animo acceso Contra guerriero ardito, Mantenitore audace, Che solo è frà gli amanti Per lealtà, per fede Degno d’aver di bella donna il core; O che sia di bellezze, O di virtù più illustre L’amata sua di qualunque altra spiri: O che il rigor di bella donna sia Esca di gentil core, Fiamma di nobil alma, Più che i favori, le lusinghe, e i vezzi: O che d’amor la face Sia da speme nutrita, E tosto ch’altri arriva Al desiato ben perde la vita: O che il seguir Cupido Vana cupidità sia de la gente Sora, oziosa e inerte: Od altra tal virile Conclusion, ch’alto valore indice. Già con superba mostra Ciascuno in largo giro Quasi vago pavon sue pompe spiega, E di Marte i fulgori In vivi, e chiari lampi, E di Venere i fregi, In varie foggie e nuove, Col terso acciar de’ rilucenti arnesi E con le gemme e gli ori Contesti e sparsi in serici trapunti A suo poter si scopre In un fiero e lascivo. Poi di tamburi al bellicoso invito L’uno e l’altro campion lung’asta afferra, E del robusto braccio Mostra la forza e l’arte, Che ’l grave e lungo cerro Qual breve canna e lieve Scuote, raggira, e volge, A’ movimenti alteri Sempre adattando e compartendo i passi Superbo in vista e minaccioso in atto. Ecco incontrarsi i fieri, E à i duri incontri quasi scogli à l’onde Con fragor crepitante De l’aste frante in triplicato assalto Al Ciel volar fan le minute schegge, Indi dal fianco armato Trar folgorante il brando E di spessa tempesta Far sopra gli elmi risonarne i colpi. Marte à Ciprigna in grembo Mentre godea gli avventurosi amplessi Là ne l’Idalia selva, Per diporto giocondo De le donne amorose, Ch’esser dovean di Citerea divote Questa inspirò feroce danza al Mondo, Perché osservò, che la sua bella amata Sommo piacer prendea Da’ pargoletti suoi diletti arcieri, Che degli arnesi il pondo Deposto già per l’amorose lutte; Trattar vedea scherzando, E su l’elmo superbo, Che il capo e ’l picciol busto Tutto copria di lascivetto infante Scender lucente scorse lLa spada onnipotente, Colpo di tre Amorini, Ch’aven di trave in guisa Con le tenere braccia il ferro avvinto Mentre spezzavan altri De l’aurate faretre i dardi acuti Nel grave usbergo e nel pesante scudo, Che quasi antemurali Eran ampia difesa De’ vezzosi drappelli De la gentil famiglia. Vaga famiglia alata, Che invisibil volando Ov’hà più gioco il Riso, Ov’hà più festa il Canto, Ov’hà più scherzo il Ballo Se de’ più freddi cori esca e focile E de’ più caldi ardor, furia, e tormento. Ecco mentre si danza Trà sinfonia gioconda in nobil Reggia Di spesse faci al lume, Onde la notte il fosco volto ingiorna; Tende sagace e scaltra, Frà sguardi intenti e fisi E folgoranti, ò schivi, Frà discorsi amorosi E moti accorti e dolci, Frà movimenti maestosi e gravi E passi acconci e destri, E frà strette soavi e lusinghiere Di mani à mani aggiunte; Panie, reti, catene, insidie, e lacci A l'alme semplicette, à i cori amanti. Ma giunta al punto è l’ora, Che i bianchissimi lini De l’apprestate mense Sien da conche d’argento Colme di cibi preziosi e rari Per man discreta e saggia D’accortissimi e providi serventi Lautamente consparsi. Già già de’ vasi d’oro Pompa de l’Arte effigiata e ricca Forman fontane e gorghi D’onda odorata e chiara, Che le mani à bagnar cortese invita: Vola candido il bisso Ad asciugar le dita, Ch’uso via più ch’altro bisogno asperse, Indi ciascun s’affide A coronar de la Divizia l’ara Abbondante di quante Il ciel, la terra, e l’onda E la natura, e l’arte Per uman gusto in vigilar s’adopra, Gode contento il Vago Via più che di cibarsi Di sceglier l’esca più soave, e porla Innanzi al suo desio: Gradisce il don l’amata, E in nappo di purissimo cristallo Il nettare spumante Mostra al suo caro, e un sorridente invito A libarne altrettanto Gli porge in ricompensa: Sorge trà i convivanti Cortese e gentil gara Di presenti leggiadri: Vengono e vanno i paggi Quasi amorosi araldi, Con regio cibo, ò frutto, ò fiore, od erba, E motti arguti, e pieni Di profonde e segrete intelligenze E forse nol sapendo, Trà il calor di Lieo E di Cerere i pregi Frà cui giubila e gode Venere sempre e ride; Traman tela amorosa, Che lungamente ascose fila ordiro. Nè già di neve algente Cadenti e spesse falde, O di Borea importuno Rigor gelido ed aspro Turba il riposo lor tranquillo ed almo, Che nutre arido bosco Fiamma abbondante e chiara, Che ricreando molce Gli spirti e ’l sangue à le gelate membra Ond’hanno i ben cibati Di soave ristoro, E di doppia dolcezza allegri i sensi. Così dicea la Vana Fantasma al giovinetto, Che dal suo dir pendea, E à le delizie in mezo, in mezo à gli agi, Con meraviglia, e con invidia uditi Intanto afflitto e mesto, E si peria di fame, E si moria di freddo. Pur tanto ebbe di spirto, Che tratto il breve ferro, Con cui dar forma er’uso A la piuma di penna, Ne la tersa corteccia De la pianta cortese, Queste voci intagliò chiare e distinte: «Di sola Poesia nudo talento Non val se non parole, Che se le porta il Vento». IL FINE.