Toscana festosa, e supplicante.

A performance in honor of the pregnancy of the Grand Duchess of Tuscany.

Vertical Tabs

Reader
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml" schematypens="http://relaxng.org/ns/structure/1.0"?>
<?xml-model href="http://www.tei-c.org/release/xml/tei/custom/schema/relaxng/tei_all.rng" type="application/xml"
	schematypens="http://purl.oclc.org/dsdl/schematron"?>
<TEI xmlns="http://www.tei-c.org/ns/1.0">
   <teiHeader>
      <fileDesc>
         <titleStmt>
            <title>Carlo Casini's Toscana festosa (1639): A Basic TEI Edition</title>
            <author>Carlo Casini</author>
            <respStmt>
               <name>Galileo’s Library Digitization Project</name>
            </respStmt>
	    <respStmt>
		<name>Crystal Hall</name>
		<resp>Transcription and XML creation</resp>
	    </respStmt>
         </titleStmt>
         <publicationStmt>
            <publisher>
                <orgName>the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)</orgName>
            </publisher>
            <address>
              <addrLine>360 Huntington Avenue</addrLine>
              <addrLine>Northeastern University</addrLine>
              <addrLine>Boston, MA 02115</addrLine>
            </address>
            <availability>
                <licence>Creative Commons BY-NC-SA</licence>
            </availability>
         </publicationStmt>
         <notesStmt>
            <note>Based on the physical copy at the Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze</note>
         </notesStmt>
	<sourceDesc>
            <bibl>
               <title>Toscana festosa, e supplicante. Alla Santissima Nunziata di Firenze, Per il felice Parto della Serenissima Vittoria Gran Duchessa. Rappresentata in Firenze da' Padri della Nunziata, il giorno di Santa Vittoria 17. Novembre 1639. In Fiorenza. Nella Stamperia nuoua d'Amador Massi, e Lorenzo Landi. Con Licenza de' Superiori.</title>
               <author>Carlo Casini</author>
               <pubPlace>Florence</pubPlace>
               <publisher>Amador Massi</publisher>
	       <publisher>Lorenzo Landi</publisher>
               <date>1639</date>. 
            </bibl>
         </sourceDesc>
      </fileDesc>
      <encodingDesc>
         <projectDesc>
            <p>This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).</p>
         </projectDesc>
         <samplingDecl>
            <p>This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.</p>
         </samplingDecl>
         <editorialDecl>
            <correction>
               <p>Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.</p>
            </correction>
            <normalization>
               <p>The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.</p>
            </normalization>
            <quotation>
               <p></p>
            </quotation>
            <hyphenation>
               <p>Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").</p>
            </hyphenation>
            <segmentation>
               <p>Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.</p>
            </segmentation>
         </editorialDecl>
      </encodingDesc>
      <profileDesc>
         <textDesc>
            <derivation type="original"></derivation>
         </textDesc>
      </profileDesc>
   </teiHeader>
<titlePage>
 <docTitle>Toscana festosa, e supplicante. Alla Santissima Nunziata di Firenze, Per il felice Parto della Serenissima Vittoria Gran Duchessa. Rappresentata in Firenze da' Padri della Nunziata, il giorno di Santa Vittoria 17. Novembre 1639. </docTitle>
 <docImprint>In Fiorenza. Nella Stamperia nuoua d'Amador Massi, e Lorenzo Landi. Con Licenza de' Superiori.<date>1639</date>
 </docImprint>
</titlePage>
<text>
<body>
<pb n= "3"/>
<p>
<lb/>Alla Serenissima Gran Duchessa di Toscana
<lb/>Vittoria
<lb/>della Rovere
<lb/>Principessa d'Urbino
<lb/>Non è la Poesia, Sereniss. Gran
<lb/>Duchessa, nè sempre fauolosa, nè
<lb/>sempre iperbolica. Ella sà egualmente,
<lb/>e finger fauole, e raccontare
<lb/>Istorie; Sà ingrandir la uerità
<lb/>senza discostarsi dal uero. Il desiderio,
<lb/>che hà la Toscana, di ueder nel Parto di
<lb/>V.A.S. Colmate le sue felicità; i Voti, che ella fà,
<lb/>per impetrarne la grazia, benche poeticamente siano in 
<lb/>queste carte adombrati, negl'animi, e nelle dimostranze
</p>
<pb n= "4"/>
<p>
<lb/>son uerissimi; e tanto superiori alla narrazione,
<lb/>quanto lo stile di chi gli narra è inferiore al soggetto.
<lb/>Supplico la benignità di V.A.S. Che resti seruita, di
<lb/>gradir quel tanto, che le rappresenta la comun deuozione,
<lb/>e non isdegnar quel poco, che le presenta la mia
<lb/>particolare osseruanza. Con cui à V.A.S. Profondamente
<lb/>m'inchino, e prego il sommo d'ogni bene.
<lb/>Di Firenze 17. Nouembre 1639.
<lb/>Di. V.A.S. Vmilissimo Seruo, e Vassallo. F. Carlo Casini, S.
</p>
<pb n= "5"/>
<p>
<lb/>A' Lettori 
<lb/>Fv fatta questa piccola Composizione,
<lb/>à guisa di Panegirico, perche
<lb/>la recitasse vn solo, cominciando
<lb/>da quelle parole: Era nella stagione,
<lb/>&amp;c. E piaciuto à chi può comandare,
<lb/>che ella si rappresenti da più personaggi, in
<lb/>abito da Scena; Onde è bisognato diuiderla
<lb/>in parti, &amp; aggiungerui tutto quello, che v'è
<lb/>da vantaggio. Fù fatta per semplicce deuozione,
<lb/>non per ostentazione: e come tale è
<lb/>pregato à riconoscerla chi la legge
<lb/>RECITANTI
<lb/>La Religione de' Serui. Prologo.
<lb/>POETA.
<lb/>FIORENZA.
<lb/>SIENA.
<lb/>PISA.
<lb/>PISTOIA.
<lb/>VRBINO.
<lb/>TOSCANA. CORO DI TOSCANA.
</p>
<pb n= "6"/>
<p>
<lb/>PROLOGO
<lb/>LA RELIGION DE' SERVI, 
<lb/>Che scende in vna nuuola dal Cielo, accompagnata 
<lb/>dal Contento, e dal Desiderio: e canta sola.
<lb/>1
<lb/>A Questo Manto scolorito, e smorto,
<lb/>A questo bianco Giglio,
<lb/>Che nella destra io porto,
<lb/>Al portamento, al uolto, al crine, al ciglio;
<lb/>Senza più diuisar dell'esser mio,
<lb/>Conosciuta da uoi esser degg'io.
<lb/>2
<lb/>Io quella son, che ne' paesi Toschi,
<lb/>Quinci lungi non molto,
<lb/>Frà selue opache, e boschi,
<lb/>Oue, rigido il dorso al Ciel riuolto,
<lb/>Se i Monti ombrosi à se d'intorno aduna
<lb/>Il gran SENARIO, ebbi natale, e cuna.
</p>
<pb n= "7"/>
<p>
<lb/>3
<lb/>Di sette Alme romite, e Cittadine
<lb/>Nacqui pouera figlia
<lb/>Sù quelle asprezze alpine,
<lb/>Madre d'una SERVIL, bassa famiglia:
<lb/>Poscia, mercè de' miei Toscani Regi,
<lb/>Solleuai mia uiltade à sommi pregi.
<lb/>4
<lb/>Per Voi, di questo Ciel, per Voi, del Mondo.
<lb/>SERENISSIMI Soli,
<lb/>Spiega lieto, e giocondo,
<lb/>Il mio stuolo famoso eccelsi uoli:
<lb/>E s'innalza, in uirtù de' vostri rai,
<lb/>Ou'alzato per se non fora mai.
<lb/>5
<lb/>Che splendan notte, e dì lucenti, e chiare,
<lb/>Lampe d'argento, e d'oro,
<lb/>Che d'opre egregie, e rare
<lb/>Faccia mostra superba alto lauoro,
<lb/>Che di Celeste IMMAGO al mio gran Tempio
<lb/>Corra deuoto il Mondo, è uostro esempio.
</p>
<pb n= "8"/>
<p>
<lb/>6
<lb/>Quindi al crescer de' uostri almi splendori,
<lb/>Delle gioie supreme,
<lb/>Alle glorie maggiori
<lb/>Cresce in me d'arriuar, uiua la speme;
<lb/>E col gioir della MEDICEA Reggia,
<lb/>Il mio Tugurio umil canta, e festeggia.
<lb/>7
<lb/>Ora, che nascer denno a' uostri scettri
<lb/>Successori bramati,
<lb/>Auree cetre, aurei plettri
<lb/>Mille Orfei dell'Etruria hanno temprati;
<lb/>Ebra io di dolcezza, il bel contento,
<lb/>Con riuerente ardir, ui rappresento.
<lb/>8
<lb/>Forse auuerra', che rimiriate un giorno
<lb/>Questo Apparato umile
<lb/>D'altere pompe adorno,
<lb/>Cangiato in dolci carmi il rozzo stile:
<lb/>E fia lieto assai più chi sù l'Aurora
<lb/>Del nobil Parto, il uago Sole adora.
</p>
<pb n= "9"/>
<p>
<lb/>Cantano tutti tre, mentre se ne tornano al Cielo.
<lb/>Bella in Cielo, e bella in terra
<lb/>Canterem Vittoria un dì;
<lb/>Vna fù, che in aspra guerra,
<lb/>Pel suo Dio morir soffrì;
<lb/>L'altra quì,
<lb/>Ch'un bel Cosmo in grembo serra,
<lb/>Canterem, ch'el partorì:
<lb/>E così
<lb/>Vdiranne andar cantando
<lb/>Due Vittorie un Ferdinando.
<lb/>Poeta.
<lb/>Non fauole, ò menzogne
<lb/>Di lusinghier Parnaso
<lb/>Ingannatrice Musa oggi mi spira.
<lb/>Non su profana lira
<lb/>Dolce prendo à cantar lasciui amori;
<lb/>Non di Marte i furori,
<lb/>A più pregiato uanto
<lb/>Fido Apollo mi mena,
<lb/>E sueglia umile sì, mà uero il canto.
</p>
<pb n= "10"/>
<p>
<lb/>Voi, che l'onda Tirrena
<lb/>Vdiste un tempo risonar felice
<lb/>Di Laura, e Beatrice,
<lb/>Non isdegnate adesso
<lb/>Il rauco suon d'un torbido Permesso.
<lb/>E uoi, di questi lidi
<lb/>Abitatrici auuenturose, e belle,
<lb/>Delle gioie nouelle
<lb/>Meco uenite à penetrare il fonte:
<lb/>E quanto udij, &amp; uidi
<lb/>Mentre ui narrerò, deh state pronte.
<lb/>Fiorenza.
<lb/>Quand'altri nol racconte,
<lb/>Per le Tosche campagne
<lb/>Gia' sparso è lieto il memorabil grido,
<lb/>Ch'al bel gioir n'alletta.
<lb/>Queste care Compagne
<lb/>Del Gran Duce Toscan primiere Ancelle,
<lb/>Di letizia ingrombrate, e d'alta speme,
<lb/>A' contenti, a' piaceri eccole insieme.
<lb/>Siena.
<lb/>Donna, che'l nome signorile, e grande
<lb/>Traggi da nobil Fiore,
</p>
<pb n= "11"/>
<p>
<lb/>E sei frà noi quasi intelletto, e mente,
<lb/>Mira, che da più bande
<lb/>Teco venghiam, del core
<lb/>A far palese il gran desire ardente.
<lb/>Io, che nell'alta Isegna
<lb/>Spiego LVPA, nutrice
<lb/>Di Romuli Toscani,
<lb/>Per fare al mio Signor di Regni acquisto,
<lb/>D'ineffabil diletto
<lb/>Vengo à parte con Voi;
<lb/>E uien, co' Voti suoi,
<lb/>Dell'Italia, e d'Europa il popol misto.
<lb/>Pisa.
<lb/>Mai sì uago fù uisto,
<lb/>Irrigator delle Pisane ualli,
<lb/>Di liquidi cristalli
<lb/>Scioglier lubrico piede il nobil'Arno
<lb/>A traboccar nel Mare,
<lb/>Com'allora il uid'io,
<lb/>Che di nuoue dolcezze il suon s'udio.
<lb/>Quindi, per ascoltare
<lb/>Da più uicina, e più distinta fama
<lb/>La cara nuoua intera,
</p>
<pb n= "12"/>
<p>
<lb/>Tratta l'antica Alfea,
<lb/>Arse d'accesa brama,
<lb/>Di discourir quel, che nel core auea:
<lb/>E mosse, à raccontare,
<lb/>Quant'ora gode, e quanto poscia spera.
<lb/>Pistoia.
<lb/>Fiato di tromba altera,
<lb/>Cui chiaro rimbombar fece la Dea,
<lb/>Che con cent' occhi, ed altrettante bocche,
<lb/>Tutto uede, e riuela,
<lb/>Vago sì risonò dou'io mi staua
<lb/>Cola' presso l'Ombrone,
<lb/>Traendo l'ore liete
<lb/>D'una grata quiete,
<lb/>Che dolce più non mi ferì nell'Alma
<lb/>Altra uoce, altro suono.
<lb/>D'un'immenso piacer colma nel seno
<lb/>Tosto mi ritrouai,
<lb/>Nè lieta fui giammai, quale ora sono.
<lb/>Vrbino.
<lb/>Generoso perdono
<lb/>Vostra bontade all'ardir mio conceda,
<lb/>O di queste alme riue,
</p>
<pb n= "13"/>
<p>
<lb/>Quai Voi ui siate pure, ò Donne, ò Diue.
<lb/>Con amoreuol guardo
<lb/>Serenissimo il Sol di questo Cielo
<lb/>Oggi fra uoi mi ueda,
<lb/>E se fia, chi si creda,
<lb/>Ch'io goda al par d'ognun, certo non erra.
<lb/>Disgiunga ò Mare, ò Terra
<lb/>Me da uoi, uoi da me, non mi disgiunge,
<lb/>Anzi tienmi legato
<lb/>D'amor, di ruerenza eterno laccio.
<lb/>Tesoro il più pregiato,
<lb/>Ch'auess'io, ch'abbia Flora, e ch'abbia il Mondo,
<lb/>Al uostro alto Signor ricoura in braccio.
<lb/>Colei, che nacque mia,
<lb/>Mia speranza, mio ben, mia cara uita,
<lb/>Fece da me partita
<lb/>Tenera pargoletta:
<lb/>Ed ora Giouinetta,
<lb/>Bella Sposa, e gran Madre
<lb/>E la miro, e l'aspetto: ò Cieli, ò Dio,
<lb/>Dite la gioia uoi, del petto mio.
<lb/>E Voi non mi negate
<lb/>Vostro consorzio, ò riuerite Amiche,
</p>
<pb n= "14"/>
<p>
<lb/>Mentre liete, e festose
<lb/>Bella letizia soggiornando fate:
<lb/>Che se ben peregrino,
<lb/>Vostro d'affetto sono, e sono Vrbino.
<lb/>Fiorenza.
<lb/>Te, d'ogni nostro bene
<lb/>Fondamento sicuro, origin prima,
<lb/>A gran ragione stima
<lb/>Di noi ciascuna, e lietamente accoglie.
<lb/>Come à grado ti uiene
<lb/>Saren quì preste, à secondar tue uoglie.
<lb/>Vrbino.
<lb/>Or chi la lingua scioglie,
<lb/>A dispiegar primiero
<lb/>Di sì nobil gioir l'alta cagione?
<lb/>Poeta.
<lb/>Era nella stagione,
<lb/>Che di Leda lasciati ambo i Gemelli
<lb/>Nell'usato del Ciel feruido albergo
<lb/>Di Castore, e Polluce,
<lb/>Per l'eterea Magione
<lb/>Lento da noi s'arretra
<lb/>Il biondo Dio della sourana cetra,
</p>
<pb n= "15"/>
<p>
<lb/>E'l Carro della luce
<lb/>Rotando al Mondo intorno
<lb/>Sferza d'Eto, e Piroo la groppa, e 'l tergo
<lb/>Col celeste Leone à far soggiorno.
<lb/>Era del dì quell'ora,
<lb/>Che, del suo Vecchio amante
<lb/>Tolta dal sen l'Aurora,
<lb/>Stampa le uie del Sol con l'auree piante:
<lb/>Quando, cinta i bei crini
<lb/>D'un lucido Diadema,
<lb/>Di perle tempestato, e di rubini;
<lb/>Vestita d'un sottano, e bianco arnese,
<lb/>A cui purpureo manto,
<lb/>Di candidi Ermellin tutto guernito,
<lb/>Sopra si distendea,
<lb/>Con alto Scettro, e rosso Giglio in mano,
<lb/>In mezzo al bel paese,
<lb/>Dou'hà la sedia il Regnator Toscano,
<lb/>Maestosi, e ridenti
<lb/>Formò Donna real sì fatti accenti:
<lb/>Doppo lungo aspettar, che sempre accora,
<lb/>Doppo lungo dimora,
<lb/>D'un gioir sospirato, ecco omai giunto
</p>
<pb n= "16"/>
<p>
<lb/>Il destinato punto,
<lb/>Ch'io respiro, e festeggio;
<lb/>Ecco, che pure io ueggio
<lb/>Di perpetua baldanza
<lb/>Stabilita fermissima radice.
<lb/>Giorno per me felice,
<lb/>Degno di bianca pietra, e d'aureo stile.
<lb/>Sù, sù, da Battro à Tile
<lb/>Spieghi la Fama irreparabil uolo.
<lb/>Il freddo, e l'arso Polo
<lb/>Termine angusto sia de'miei contenti.
<lb/>Antri, grotte, e foreste
<lb/>Rimbombate con l'Ecco alti concenti.
<lb/>Fonti, riui, e torrenti
<lb/>Delle Tosche pendici,
<lb/>Fate d'Ermo, e Pattolo, il uostro letto;
<lb/>E per sommo diletto,
<lb/>Dall'Vrna traboccate,
<lb/>Fuor del nati’’o costume
<lb/>Quale Aquario nell'alto, aurato un fiume.
<lb/>Alberi, e uoi, stillate
<lb/>Dalle frondi, e da' rami,
<lb/>Dell'Imetto, e dell'Attica la Manna:
<lb/>Rugiadosa ogni canna,
</p>
<pb n= "17"/>
<p>
<lb/>Versi di mele lbleo [sic] grato licore.
<lb/>Vestan mandre, &amp; armenti
<lb/>Dell'aureo Vello i preziosi stami:
<lb/>Dalle fresche onde fuore
<lb/>Spuntin di rozi giunchi, e d'alghe in uece,
<lb/>Dell'Idalio le rose, e le uiole.
<lb/>Guidin balli, e carole
<lb/>Frà lieti suoni, e concertati canti,
<lb/>Pastori, e Ninfe, in questa parte, e'n quella:
<lb/>Alla dolce nouella,
<lb/>Menadi, e Coribanti
<lb/>Spargan di festa, e di letizia un nembo,
<lb/>Or che VITTORIA bella
<lb/>Hà di Regi, e d'Eroi fecondo il grembo.
<lb/>Vrbino.
<lb/>Del paese Latino
<lb/>Da un'antica, e rinomata parte,
<lb/>Che l'Appenin diparte
<lb/>Dal Mar dell'Adria; e di Sempronio il foro
<lb/>Hà congiunto, e uicino,
<lb/>Dall'Altezze d'Vrbino,
<lb/>Doue il Gioue dell'Vmbria risedea,
<lb/>Scese questa, non già Donna, mà Dea;
</p>
<pb n= "18"/>
<p>
<lb/>Carca di gemme, e d'auro,
<lb/>A congiunger con l'Arno il bel Metauro.
<lb/>Al gran Rè de'Tirreni
<lb/>Sen uenne ad eternar l'inclito seggio
<lb/>Di prole Serenissima immortale;
<lb/>A cui non nasca eguale
<lb/>Oue gira la terra, ò nuotan l'acque.
<lb/>Mai sì pregiato nacque
<lb/>Dall'Albero di Cuma,
<lb/>Donde scese à Cocito il Troian Duce;
<lb/>Nè dall'Esperie piante
<lb/>Sorger uide alla luce
<lb/>Il Mauritan Gigante
<lb/>Così uago Germoglio,
<lb/>Come sperare io uoglio,
<lb/>Famosi di uirtù, d'opre leggiadre,
<lb/>Figli di sì gran Duce, e sì gran Madre.
<lb/>Siena.
<lb/>Se dall'immensa macchina d'Epeo,
<lb/>Cui fece di Sinon l'arte spergiura
<lb/>D'Ilio entrar nelle mura,
<lb/>Vscì più d'un'Vlisse, e d'uno Acchille,
<lb/>Onde estinta cadeo,
</p>
<pb n= "19"/>
<p>
<lb/>Frà ceneri, e fauille,
<lb/>L'alta Città di Dardano sù l'erba;
<lb/>Da quel pudico seno
<lb/>Celebri nasceran prodi Campioni,
<lb/>Per cui d'Etruria fia l'Imperio eterno.
<lb/>Degl'amici à difesa,
<lb/>De' Nemici all'offesa,
<lb/>In battaglia saran fulmini, e tuoni.
<lb/>Saran le spade loro
<lb/>Non gia' temprate nel Trinacrio ardore,
<lb/>Ma nel foco d'un core,
<lb/>Che tutto del suo Dio s'auuampa, e sface;
<lb/>Nè dal Fabro di Lenno
<lb/>Ministrate a gl'Iddei contro i Titani;
<lb/>Mà di celesti mani
<lb/>Sicurissimo dono,
<lb/>Per debellare il trono,
<lb/>Ch'ebbe poi Massinissa, e pria Siface.
<lb/>Fiorenza.
<lb/>Lampi di quella face,
<lb/>Che in trè lumi distinti unica splende,
<lb/>Oscureranno i gridi
<lb/>De' più fieri Pelidi;
</p>
<pb n= "20"/>
<p>
<lb/>Faran chetare il nome
<lb/>Del famoso Guerrier, che l'armi Perse,
<lb/>Frà l'anguste Termopile, sconfisse;
<lb/>E quasi solo, e disarmato in guerra,
<lb/>Tutte distese à terra
<lb/>Le squadre innumerabili di Serse.
<lb/>Contro i Barbari infidi
<lb/>Rinnoueran le glorie,
<lb/>D'Epaminonda in Sparta,
<lb/>Di Filippo in Tessaglia,
<lb/>Degl'Alessandri à Tebe,
<lb/>Degl'Aniballi à Trasimeno, à Trebbia.
<lb/>Che di poemi fur degni, e d'istorie.
<lb/>E doue sotto il Granchio arde Siene,
<lb/>Doue agghiaccia la Tana
<lb/>Sotto i freddi Trioni,
<lb/>Della Setta Ottomana,
<lb/>D'Etiopi, e Geloni,
<lb/>Faran uermiglio il Nilo, e'l Boristene.
<lb/>Pistoia.
<lb/>Altri, di Mitra, e d'Ostro
<lb/>Sarà, ch'auuolta l'onorate tempie,
<lb/>Rettor nel Vatican, ponga le spalle,
</p>
<pb n= "21"/>
<p>
<lb/>Del Sacro Atlante à sostener la soma;
<lb/>E con la man possente,
<lb/>Che la porta Infernal serra, e disserra,
<lb/>Dalla Toscana terra
<lb/>Faccia al Romano Ciel balzar le Palle.
<lb/>Altri uago d'ornar la dotta chioma,
<lb/>O di fronda Febea,
<lb/>O di Palladia, ò di Cillenia oliua,
<lb/>Dalle Dee d'Aracinto, e d'Elicona
<lb/>Riporterà corona,
<lb/>Cui potranno inuidiare Atene, e Roma.
<lb/>Pisa.
<lb/>Nè prender da lontan di proue illustri
<lb/>Stimoli più pungenti
<lb/>Fia d'huopo a'discendenti
<lb/>Di questa bella Coppia,
<lb/>Per farsi ogn'ora al grande oprare industri.
<lb/>Degl'Aui, e de' Bisaui
<lb/>Emulatori alteri,
<lb/>A sostener le salme
<lb/>De' più grauosi Imperi,
<lb/>A maneggiar di Pietro ambe le chiaui;
<lb/>A fondare, &amp; ornare altari, e Tempi,
</p>
<pb n= "22"/>
<p>
<lb/>Oue s'ergano à Dio deuote l'Alme,
<lb/>Dei domestici fasti
<lb/>Apprender gli uedren da' Saggi esempi.
<lb/>Fiorenza.
<lb/>Dal uecchio Cosmo sentiran rapirsi
<lb/>Alla pietà uerso il paterno suolo;
<lb/>Che perciò non figliuolo,
<lb/>Mà Padre della Patria egli fù detto.
<lb/>Quasi ad Atene un Codro,
<lb/>All'emula di Roma i duo' Fileni,
<lb/>Et i trè Decij à Roma, ei fù à Fiorenza:
<lb/>Grata magnificenza,
<lb/>Delle bell'arti caramente amica,
<lb/>A nobile drappello
<lb/>Di smarrite uirtù diede ricetto.
<lb/>Sotto splendido tetto
<lb/>Fece ricouerar lei, che sen giua
<lb/>D'ogni conforto priua,
<lb/>Vaga Filosofia, pouera, e nuda:
<lb/>Come quei, che in Ebuda
<lb/>Tolse all'ingorde fauci del Mostro
<lb/>L'abbandonata figlia di Cefeo,
<lb/>Che sù nell'aureo Chiostro,
</p>
<pb n= "23"/>
<p>
<lb/>Dou'hà la Madre sua stellata sede,
<lb/>Per amico destino,
<lb/>Fra' più bei lumi scintillar si uede.
<lb/>Poeta.
<lb/>Nel popol di Quirino
<lb/>Fù alta nouitade,
<lb/>Veder frà mille, e mille
<lb/>Di sapere, e d'etade,
<lb/>Candidati, e Coscritti antichi Padri,
<lb/>Garzone ancora, entrar nel gran Senato
<lb/>Papirio il pretestato;
<lb/>E fù creduto di uirtù più rare
<lb/>Guiderdon singolare.
<lb/>Mà di Cosimo il grande
<lb/>L'onor uiè più si stimi;
<lb/>Che del patrio comando a' gradi primi
<lb/>(Oue cento aspirar uedeansi à proua)
<lb/>Mentre d'età tre lustri appena eccede,
<lb/>Vien chiamato à posar libero il piede.
<lb/>Pistoia.
<lb/>Sarà questi la scorta,
<lb/>Di stabilir gli Scettri, e porre il morso
<lb/>A' ritrosi desiri;
</p>
<pb n= "24"/>
<p>
<lb/>Quando altri lo rimiri,
<lb/>D'un ribellante Mar frà le tempeste,
<lb/>Qual Rè d'Eolia, ò di Laerte il figlio,
<lb/>Frenare, à suo talento,
<lb/>Ogni turbo, ogni uento,
<lb/>E moderare il corso
<lb/>D'orgogliosi Aquiloni;
<lb/>E d'armati Tritoni
<lb/>Abbassare, e troncar l'orribil teste.
<lb/>Pisa.
<lb/>Mà della fè di Cristo,
<lb/>E del regno di lui Sacrato, e Santo,
<lb/>Difensore altrettanto
<lb/>Si mostrò egli allor, quando fù uisto
<lb/>Spiegar bandiera di uermiglia Croce
<lb/>Contro il furor del Sagittario Trace,
<lb/>E contro ognun, ch'è di Giesù ribello.
<lb/>Nella fronte inalzato,
<lb/>O soura l'arbor di guerrier Vascello
<lb/>Quel segno auuenturato,
<lb/>Rende, per lo terrore
<lb/>Ecclissata la Luna in Oriente,
<lb/>E uinto dall'orrore
</p>
<pb n= "25"/>
<p>
<lb/>Fà tramontare il Sol, dou'è nascente.
<lb/>Fiorenza.
<lb/>Spanda pure, à sua uoglia,
<lb/>Per l'anguste Simplegadi uolando,
<lb/>Gl'inalberati lini,
<lb/>Con le sarte di seta, e rostro aurato,
<lb/>Del bosco Dodoneo loquace legno
<lb/>Verso il Colchico regno:
<lb/>Segga Tifi al timone
<lb/>De' caui abeti, de' curuati pini,
<lb/>E guidi armato stuol di Semidei,
<lb/>Che'l uegliante Dragone
<lb/>Con alto sonno incatenato leghi:
<lb/>E di Frisso il Montone
<lb/>Con la pregiata pelle, aurei trofei
<lb/>Nel Campidoglio d'Anfitrite spieghi:
<lb/>Che uiè più gloriosa
<lb/>Arma schiere d'Alcidi, e di Tesei
<lb/>Contro l'empia Babelle,
<lb/>Del Toscano Giasone Argo famosa.
<lb/>D'Insegne depredate
<lb/>Da poppa onusta à prora,
<lb/>Seco rimena ognora,
</p>
<pb n= "26"/>
<p>
<lb/>Colà dal uarco d'Helle
<lb/>Legate, imprigionate
<lb/>Mille d' Arabi, e Siri anime ancelle,
<lb/>Voi, che in petto portate
<lb/>Il Vessillo temuto, &amp; adorato,
<lb/>Dal gran Cosmo spiegato
<lb/>A uostri onori, e de' nemici all'onte,
<lb/>Dite, s'io narro il uero:
<lb/>E qualor ui uolgete
<lb/>All'opre inclite, e conte,
<lb/>Onde nome immortal di uoi s'ascolta,
<lb/>Conoscete da Lui quel, che uoi sete.
<lb/>Siena.
<lb/>Da questo ceppo eletto
<lb/>Duo' rami di ualore alti, e frondosi,
<lb/>Sorgono, à dilatar gl'ampi confini,
<lb/>Che'l Ciel fia, che destini
<lb/>De' Toschi Augusti al ben fondato Impero.
<lb/>E Francesco il primiero,
<lb/>Francesco, di saper sublime oggetto.
<lb/>Ingegno peregrino,
<lb/>Che quanti usciron mai dall'alte Scole
<lb/>Di Stagira, e d'Arpino,
</p>
<pb n= "27"/>
<p>
<lb/>Tutti racchiuse in sen dotti concetti:
<lb/>E quanti saggi detti,
<lb/>Del chiaro Ilisso alle correnti linfe,
<lb/>Sotto il Platan gentile
<lb/>Vdì Fedro il Garzon dal uecchio Atteo,
<lb/>Tanti dell'età sua nel uerde Aprile,
<lb/>Francesco n'imparò da Lui, che'nuita
<lb/>Tenne à Fiorenza il fauellare Acheo.
<lb/>Pistoia.
<lb/>Segue, di Lui German, quel Ferdinando
<lb/>Che ricco d'opre, e di pensier più degni,
<lb/>Hà fatto gire in bando
<lb/>Ogn' altra rimembranza
<lb/>Di chi mai governò Prouincie, e Regni.
<lb/>S'ei la porpora ueste, ò cinge il brando,
<lb/>Se di Toga si copre, ò di Lorica,
<lb/>Se di Paludamento, ò se di Sago,
<lb/>Formidabile sempre, e uenerando
<lb/>Fà il sembiante ammirando.
<lb/>Poeta.
<lb/>Per Opra, à cui non uide unqua simile
<lb/>L'antica Mensi, ò la famosa Caria,
<lb/>Della Numidia, a' più superbi gioghi,
</p>
<pb n= "28"/>
<p>
<lb/>A Lesbo, à Ponto, ad Etiopia, à Creta
<lb/>Ogni parte secreta
<lb/>Delle uiscere fende,
<lb/>Che il pauimento all'edificio estende.
<lb/>E di pietre Indiane,
<lb/>E di perle Eritree,
<lb/>E d'oro, che non hà più ricco il Tago,
<lb/>Fà d'ornamento uago
<lb/>Ingemmate le mura;
<lb/>Che sembran la fattura
<lb/>Degl'Arazzi, da' Frigi ricamati,
<lb/>Intessuti da' Belgi,
<lb/>Da' Sericani ornati,
<lb/>Che di Cilicia, ò Tiro abbian la tina.
<lb/>Gia' superata, e uinta
<lb/>Nel Magistero è l'Arte, e la Natura,
<lb/>Che la Natura cede,
<lb/>E l'Arte in ammirare, à se non crede.
<lb/>Vrbino.
<lb/>Vanti, millantator uano, e superbo,
<lb/>L'antico, e'l Secol nostro
<lb/>Quei cui disser miracoli del Mondo;
<lb/>Che nulla sono à paragon di questa.
</p>
<pb n= "29"/>
<p>
<lb/>Non hà penna, od inchiostro,
<lb/>Che accenni lo stupor della grand'Opra,
<lb/>Inuan pensier s'adopra,
<lb/>Non che l'agguagli altrui parlare, ò mio.
<lb/>Opra, eretta per Dio;
<lb/>Non per un Dio di deità profana,
<lb/>Fatto da gente insana,
<lb/>Ma per quel Dio, ch'eterno regna, e uiue,
<lb/>E uiue di se stesso, ed in se regna.
<lb/>Pisa.
<lb/>Tai di religion chiare sembianze,
<lb/>Di magnanimo cor fatti, e consigli,
<lb/>Dal primo Ferdinando
<lb/>Auranno del secondo i regij figli.
<lb/>Siena.
<lb/>Mà quai di senno, e di bontà sincera
<lb/>Prese à tirar disegni,
<lb/>Onde potesser poi
<lb/>Quei, che uenian da Lui, formare al uiuo
<lb/>Ritratti perfettissimi d'Eroi?
<lb/>Quai non ebbe in pensiero,
<lb/>Quai non ordì più segnalate imprese
<lb/>Il più Giouane Cosimo, ch'al Cielo
</p>
<pb n= "30"/>
<p>
<lb/>Ebbe mai sempre le sue uoglie intese?
<lb/>O com'io uidi in esso
<lb/>Congiunto in un quel che in tant'altri mai
<lb/>Sparso non ritrouai?
<lb/>D'ardente caritade
<lb/>Esempio uiuo, e simolacro espresso,
<lb/>Che non fè, che non disse,
<lb/>A prò del popol suo? Quai non descrisse
<lb/>Ne' magnanimi gesti,
<lb/>D'incompresa pietà stampe nouelle?
<lb/>Vider sotto di lui Fidia, &amp; Apelle
<lb/>Delle tele, e de' marmi
<lb/>Tornato il pregio, e rinnouato il uanto.
<lb/>Vdisi all'Arno à canto,
<lb/>Quasi lungo Ippocrene,
<lb/>O presso il Mincio, il Simoenta, e'l Santo,
<lb/>Soura cetere d'oro, e plettri eburni
<lb/>Spiegar Cigni Dircei sonori carmi;
<lb/>E su le Tosche scene
<lb/>Venne Roscio à calzar socchi, e coturni.
<lb/>Pistoia.
<lb/>Erano di uaghezza
<lb/>Vn Campo Eleo le Fiorentine strade;
</p>
<pb n= "31"/>
<p>
<lb/>Oue pronta distrezza
<lb/>Facea, con arti nuoue,
<lb/>Di leggiadro ualor gradite proue.
<lb/>Tale, in mezzo à duo' Colli,
<lb/>Palatino, Auentino,
<lb/>Fè nel Circo maggior uedere Augusto
<lb/>Spettacoli, e teatri,
<lb/>Con l'asta, e'l disco, al popolo vetusto.
<lb/>Quale, al salto leggiero,
<lb/>Sembraua una Cammilla, un'Atalanta;
<lb/>Qual con fugace pianta,
<lb/>Nuouo Borea parea
<lb/>Dell'amata Oritia rattor ueloce.
<lb/>Quale, agl'incontri poderoso, e fiero,
<lb/>Spartaco assomgliaua;
<lb/>Chi con destra feroce,
<lb/>Percotendo mandaua,
<lb/>Più, che da Parto Arcier lanciato strale,
<lb/>Come s'auesse l'ale,
<lb/>Gonfio di fiato, al Ciel globo uolante.
<lb/>E chi, figlio dell'aura,
<lb/>Di barbaro Corsier premendo il dorso,
<lb/>Cillaro, ed Arion uincea nel corso.
</p>
<pb n= "32"/>
<p>
<lb/>Fiorenza.
<lb/>Queste, à far liete l'affannate menti,
<lb/>Che talor a nel duol uiueuan meste,
<lb/>Furono amiche feste,
<lb/>Che d'allegrezza riempieano i cori.
<lb/>Mà lo sparger tesori,
<lb/>A solleuar l'abbandonate genti,
<lb/>Disfarsi d'oro in preziosa pioggia,
<lb/>Per fecondare il seno
<lb/>D'amica Pouertà, furon portenti,
<lb/>Che indisusata foggia
<lb/>Manterran del buon Cosmo il caro nome,
<lb/>Ch'al mancar dell'età non uerrà meno.
<lb/>Siena.
<lb/>Con alta sofferenza,
<lb/>Cui non puote alterar poco, nè molto
<lb/>Doloroso languir di mesi, e d'anni,
<lb/>Contro i mortali affanni,
<lb/>Qual Socrate, serbò l'istesso Volto,
<lb/>Fatto di tollerar forma costante.
<lb/>Pistoia.
<lb/>E di quali, e di quante
<lb/>Doti più signorili auria lasciato,
</p>
<pb n= "33"/>
<p>
<lb/>Genitor fortunato,
<lb/>A' gran Posteri suoi nobil retaggio,
<lb/>Se di Morte l'oltraggio
<lb/>Sù l'Alba non facea cadere il Sole?
<lb/>Vrbino.
<lb/>Pure, si come suole,
<lb/>Quando Febo nel Mar sen fà ritorno,
<lb/>Che s'accendono in Ciel mille facelle,
<lb/>A far nascer frà l'ombre un chiaro giorno,
<lb/>Se giacque nel gran Padre,
<lb/>Di cotante uirtu’’ la fiamma estinta,
<lb/>Ne' reali fratelli,
<lb/>Ne' figli tenerelli
<lb/>Visse lucente lo splendor, che poi
<lb/>Dall'Occaso à gl'Eoi
<lb/>Luminoso si spande, e uince à gara
<lb/>Qual'è luce di gloria illustre, e chiara.
<lb/>Poeta.
<lb/>Quindi auuerrà, che dal paterno stelo
<lb/>Traggan, più che d'altronde,
<lb/>Vigor di bei costumi,
<lb/>Quei, che nascer deuran da' nuoui Sposi,
<lb/>Rampolli generosi,
</p>
<pb n= "34"/>
<p>
<lb/>Nel tempio della Fama eletti Numi.
<lb/>Vrbino.
<lb/>Se uolgeranno i lumi
<lb/>A quello uagheggiar sublime colle,
<lb/>Oue Vrbino s'estolle,
<lb/>Arbore iui uedran uittorioso,
<lb/>Ch'al Ciel s'inalza, e spande,
<lb/>Et hà d'oro le foglie, e d'or le ghiande.
<lb/>Alla cui ombra amena,
<lb/>(Meglio, che su’l Castalio, ò in Aganippe,
<lb/>Al dolce susurrare
<lb/>Dell'eloquenti fronde,
<lb/>Al chiaro mormorare
<lb/>Di sorgenti faconde,)
<lb/>Apollo con le Muse i giorni mena.
<lb/>Quiui l'alme uerzure
<lb/>Intessono ghirlande,
<lb/>A circondare la fronte
<lb/>D'Orfei, e di Persei,
<lb/>Quando in Parnaso, e quando in Termodonte.
<lb/>Pendon da' rami suoi uittrici Insegne,
<lb/>Cui riportaro in Marzial conflitto,
<lb/>Guidobaldo l'inuitto,
</p>
<pb n= "35"/>
<p>
<lb/>E qual fù di Lui figlio, e qual fù Padre.
<lb/>Sallo Italia non sol; non solla terra,
<lb/>Sallo l'Europa, e 'l Mare,
<lb/>Che turbarsi, e tremare
<lb/>Si uide, al folgorar di quelle spade.
<lb/>L'ondeggianti contrade
<lb/>Risuonan per l'Egeo l'aspra contesa
<lb/>Della rotta funesta,
<lb/>Che dell'Asia, e d'Egitto,
<lb/>Ebbe à Naupatto, il formidabil Mostro.
<lb/>Del Quinto Pio fù questa
<lb/>La gloriosa Impresa;
<lb/>Oue, frà tanti, e tanti
<lb/>Guerrieri à Cristo amici,
<lb/>Che con celesti auspici
<lb/>Della Scitia sdrucir l'armate Naui,
<lb/>Al par di tutti coraggiosa, e forte,
<lb/>La Rouere d'Vrbin spiegò suoi uanti.
<lb/>Di fregi sacrosanti
<lb/>Ella uiè più che altroue, apparue ornata,
<lb/>Sul Tarpeo trapiantata;
<lb/>Qualor nelle sue cime
<lb/>Doppio Regno il Mondo
</p>
<pb n= "36"/>
<p>
<lb/>Posero duo' de' successor di Piero,
<lb/>SISTO il Quarto fù l'un, GIVLIO il secondo.
<lb/>Poeta.
<lb/>Bella dunque, e famosa,
<lb/>La ricca Genetrice,
<lb/>A' Figli, &amp; a' Nipoti
<lb/>Triplicato tesoro
<lb/>Lascerà, di Beltà, di Gloria, e d'Oro.
<lb/>Fiorenza.
<lb/>Questa dolce speranza,
<lb/>Che ora nasce in me, questa m'auuiua,
<lb/>Questa mi trae d'ogni mestizia fuora,
<lb/>Questa è quanto di bene al cor m'auanza.
<lb/>Dolcissima speranza.
<lb/>Questa, se giunge à riua,
<lb/>Sarà del mio bramar l'ultimo segno
<lb/>Questo aspettato pegno
<lb/>Renderammi sicura: In questo solo
<lb/>Troua il popolo mio pace, e quiete.
<lb/>Pistoia.
<lb/>Tosto che s'udira' del nuouo Parto,
<lb/>Correran l'onde liete
<lb/>Non pur d'Arno, d'Ombron, d'Arbia, e di Tebro,
</p>
<pb n= "37"/>
<p>
<lb/>Ma della Dora, e d'Istro, e dell'Ibero,
<lb/>Della Mosa, e del Reno,
<lb/>Del Rodano, e dell'Erio,
<lb/>Che fra i lor Regi, e' miei
<lb/>Spereran celebrare altri Imenei.
<lb/>Siena.
<lb/>Già della gente mia leggo scolpita
<lb/>L'immensa gioia in fronte,
<lb/>Veggo l'anime pronte,
<lb/>Che solleuate al Ciel, chieggon soccorso.
<lb/>Ogni Tempio, ogn'Altar s'accende, e fuma
<lb/>D'Arabo incenso, e di sudor Sabeo;
<lb/>Per tutto si costuma
<lb/>Infiammate mandar preghiere à Dio:
<lb/>Chi Sacrificio pio,
<lb/>Possente à liberar l'alme d’ Auerno,
<lb/>Offre al soglio superno:
<lb/>Chi col regio Cantor dell'Arpa Ebrea,
<lb/>Scioglie di sacri Versi
<lb/>Diuini Vfici, e supplicanti note:
<lb/>Pisa.
<lb/>Altri sparge deuote,
<lb/>Interrotte, interdette
</p>
<pb n= "38"/>
<p>
<lb/>Da' pianti, e da' sospir di spirto umile,
<lb/>Amiche voci, e nell'Empireo accette;
<lb/>Perche al nascer bramato
<lb/>Porga la man benigna
<lb/>Chi ne crea, e gouerna
<lb/>E dalle parti in Ciel più luminose
<lb/>Delle mondane cose
<lb/>Con prouidenza eterna
<lb/>Volge frà noi Mortali Sorte, e Fato.
<lb/>Poeta.
<lb/>Altri chiede, e desia
<lb/>(Perche miri quaggiù pompa diuina
<lb/>Nella Tosca Regina)
<lb/>Che uiuo si mantegna
<lb/>Quell'amato splendore,
<lb/>Ch'ammirabile in Lei s'inchina, e regna.
<lb/>Onde, se forse auuenga,
<lb/>Che di sanguigno umore
<lb/>Apparisca del Viso
<lb/>Maculato il candore;
<lb/>Sù gigli delle gote
<lb/>Siano uermiglie note
<lb/>Che fingano un rossor di Paradiso
</p>
<pb n= "39"/>
<p>
<lb/>Siano stelle quei segni,
<lb/>Che spariscan ben tosto
<lb/>Dal Ciel del Volto, in cui risplende il Sole.
<lb/>Fiorenza.
<lb/>Son queste le parole;
<lb/>Queste son le preghiere,
<lb/>Che sù l'ali leggiere
<lb/>D'anelante desio corrono al Cielo;
<lb/>Traportate dal zelo
<lb/>D'un'infinito bene,
<lb/>Che speran di prouar l'alme Tirrene.
<lb/>Or'io, che à queste son Nutrice, e Madre,
<lb/>Dall'opre loro umilemente ardita,
<lb/>Qual, per essere udita,
<lb/>Riuolgerommi alle Stellate squadre?
<lb/>Te non inuoco al mio pregare in sorte,
<lb/>O fauolosa Diua,
<lb/>Del fulminante Ideo Suora, e Consorte.
<lb/>Nata lungo la riua,
<lb/>Che l'Icario circonda,
<lb/>E di Samo alla sponda,
<lb/>Frà le Partenie arene;
<lb/>A cui d'Argo, e Micene
</p>
<pb n= "40"/>
<p>
<lb/>I popoli deuoti,
<lb/>Fan tributari, e sacrificij, e uoti.
<lb/>Te, di nodi profani
<lb/>Fabbricatrice immonda,
<lb/>Di Maritaggi uani,
<lb/>Ed'impudico amor, Pronuba Giuno;
<lb/>Del Vulgo da ciascuno
<lb/>Con temerarij detti
<lb/>Chiamata Dea Lucina,
<lb/>Eletta, à fortunar Parti, e Concetti.
<lb/>Te non uoglio, e non chiamo,
<lb/>Bugiardo Nume, a' miei desir secondo.
<lb/>Ne tè, dal cieco Mondo
<lb/>Stimato Dio, di medicar Maestro,
<lb/>Figlio al Pianeta, che distingue l'ore,
<lb/>Del Tessalo Chiron dotto seguace,
<lb/>E della Sanità Padre, e Signore.
<lb/>Tolgasi dal mio cuore,
<lb/>Ch'ad alte uoglie, ad alto fine è uolto,
<lb/>Così basso pensiero.
<lb/>Io, del nostro Emispero
<lb/>Inuoco Lei, ch'ogni remota parte,
<lb/>Col benigno fauor, che ne comparte
</p>
<pb n= "41"/>
<p>
<lb/>A se deuota, &amp; in se fà beata
<lb/>VERGINE ANNVNZIATA.
<lb/>Qui comparisce la Toscana, accompagnata
<lb/>da vn Coro di suoi popoli, e cantano 
<lb/>tutto il rimanente.
<lb/>Vno del Coro.
<lb/>Queste del regio petto,
<lb/>Che letizia spargea,
<lb/>Voci d'ardente affetto
<lb/>Trasse la Donna dell'Etrusco Impero,
<lb/>Poi che’ [sic] seppe, esser uero,
<lb/>Che del Popolo suo l'alta Reina
<lb/>Grauido il sen di real prole auea:
<lb/>E con la fronte china,
<lb/>Il ginocchio piegato,
<lb/>Congiunta insieme l'una, e l'altra mano
<lb/>In atto Maesteuole, e Sourano,
<lb/>Colà voltosi, oue nel grembo à Flora
<lb/>Il RITRATTO beato
<lb/>D'ANNVNZIATA VERGINE s'adora.
<lb/>Indi le luci oneste
</p>
<pb n= "42"/>
<p>
<lb/>Verso il gran Tempio immobilmente affisse
<lb/>TOSCANA SVPPLICANTE, e così disse.
<lb/>Toscana.
<lb/>O dell'Idee più belle,
<lb/>Che formin colassù l'eterne Menti;
<lb/>O d'egregia fattura,
<lb/>Qual altra non fù mai di grazie, e pregi,
<lb/>Celeste esempio, Angelica figura:
<lb/>O scesa dalle Stelle
<lb/>A' miei Duci, a' miei Regi,
<lb/>Fontana d'ogni ben, d'ogni conforto;
<lb/>Senti, qual'io ti porto,
<lb/>Di mille cori à nome,
<lb/>Feruidi preghi, e supplicanti detti:
<lb/>Senti, deh, senti come
<lb/>Ne' suoi cocenti affetti,
<lb/>A tè s'inchina, e piega
<lb/>Il Popol mio, che ti scongiura, e prega.
<lb/>Coro.
<lb/>S'al fonte di pietade
<lb/>Può trouarsi una stilla,
<lb/>S'al foco di bontade
<lb/>Può trarsi una scintilla,
</p>
<pb n= "43"/>
<p>
<lb/>Tu, Mare di pietà,
<lb/>Tu, Etna di bontà, 
<lb/>Mira de' preghi miei
<lb/>L'alta necessità.
<lb/>La mia Diua, che in Volto
<lb/>Hà il fregio di beltade,
<lb/>Ella, ch'hà in seno accolto
<lb/>Il pregio d'onestade,
<lb/>A te, fior di beltà,
<lb/>A tè, Sol d'onestà,
<lb/>Spiega de' preghi suoi
<lb/>L'alta necessità.
<lb/>Toscana.
<lb/>Quella, che in tè ripone, e nel tuo figlio,
<lb/>Alta speme infinita,
<lb/>Quella ti chiede aita.
<lb/>Piega benigno il ciglio;
<lb/>Pensa, che à ciò t'inuita
<lb/>Vn'innocente core
<lb/>Di tenerella Sposa,
<lb/>Ch'altro non prouò mai, che santo amore.
<lb/>Deh consola il timore.
</p>
<pb n= "44"/>
<p>
<lb/>Solo.
<lb/>Bella Madre amorosa,
<lb/>Volgi al mio gran Monarca,
<lb/>Al mio Gran Duce, e Rè; volgi al Consorte.
<lb/>Vedi, com'egli porte
<lb/>E d'Iddio, e di tè, sua mente carca.
<lb/>Questi, ch'a tè conserua, ed al tuo figlio
<lb/>Vn'Alma, che dal ben mai fà partita,
<lb/>Questi ti chiede aita.
<lb/>Piega benigno il ciglio;
<lb/>Pensa, che à ciò t'inuita
<lb/>Chi spera di godere
<lb/>Da sì bramato Parto, e pace, e uita.
<lb/>Porgi, deh porgi aita.
<lb/>Toscana.
<lb/>Se le lacrime mie, se' miei sospiri
<lb/>Son quei, ch'hanno à impetrar tanta mercede,
<lb/>Con incorrotta fede
<lb/>Al pianto io mi consacro, &amp; a' martiri.
<lb/>Io disfarommi in lutto,
<lb/>Io struggerommi in foco,
<lb/>Pur che di sì gran Parto io goda il frutto.
<lb/>Sì dice il Mondo tutto;
</p>
<pb n= "45"/>
<p>
<lb/>E s'ode risonare in ogni loco,
<lb/>E dall'Austro, e dall'Arto;
<lb/>Venga, Venga il bel Parto.
<lb/>Coro.
<lb/>Delle Sfere rotanti,
<lb/>(Quando sarà, ch'ei nasca)
<lb/>I vaghi aspetti, i lucidi sembianti
<lb/>Siano uniti, &amp; amici,
<lb/>Che d'influssi felici
<lb/>Facciano tutto il Pargoletto adorno.
<lb/>Vieni, uieni, ò bel giorno.
<lb/>Spiri al reale Infante
<lb/>Fiato d'aura celeste,
<lb/>E di Spirto souran soffio beante;
<lb/>Che le strida piangenti
<lb/>Volga in scherzi ridenti:
<lb/>Non sia dolore il partorir, ma gioia:
<lb/>Fugga, fugga ogni noia.
<lb/>Da' fiammeggianti Colli
<lb/>Scendan sacrati Amori,
<lb/>A lusingare i dolci sonni, e molli:
<lb/>Porga latte al Bambino
<lb/>Vn nettare diuino,
</p>
<pb n= "46"/>
<p>
<lb/>Che da uena beata il Cielo elice:
<lb/>Nasci, Nasci, felice.
<lb/>Solo.
<lb/>Nasci, del Regno à sostenere il pondo,
<lb/>Cui la MEDICEA man gouerna, e regge;
<lb/>Nasci, Germe fecondo
<lb/>Di quel Tronco real, che mi da legge.
<lb/>Nasci, ne sia secondo
<lb/>Di gloria, e di ualore, à gl' Aui tuoi,
<lb/>Che furon gloria, e fur ualor del Mondo.
<lb/>Cresci di Marte a' bellici sudori,
<lb/>Per trionfar d'ogni guerriera sorte:
<lb/>Cresci a’ sublimi onori
<lb/>Di Minerua, egualmente, e saggio, e forte:
<lb/>Cresci a' Mirti, à gl'Allori,
<lb/>A' Bronzi, à Marmi, à Tele, à Penne, à Carte:
<lb/>E Sol d'Eternità tue palme indori.
<lb/>Toscana.
<lb/>Signor dagl'aurei Cori
<lb/>Odi le uoci mie;
<lb/>Porgi l'orecchie pie: A tè fauello.
<lb/>Fauoreuol t'appello
<lb/>All'alta impresa; onde n'andrà fastosa
</p>
<pb n= "47"/>
<p>
<lb/>La più uaga d'Esperia, e nobil parte.
<lb/>Di tanta grazia à parte
<lb/>Di nuouo ti richiamo, alma, beata,
<lb/>VERGINE ANNVNZIATA.
<lb/>Solo.
<lb/>Così disse, dell'Arno intorno all'acque, 
<lb/>TOSCANA SVPPLICANTE: E quì si tacque.
<lb/>Coro.
<lb/>Tosto scesi dall'alto
<lb/>Alati uezzosetti,
<lb/>Crebbero i bei diletti,
<lb/>Fermaron le speranze,
<lb/>Mouendo il piè leggiero à balli, à danze.
<lb/>E cantaron festosi
<lb/>Ecco, l'età dell'oro à uoi ritorna;
<lb/>COSI BELLA VITTORIA IL MONDO ADORNA.
<lb/>Ballo.
<lb/>IL FINE.
</p>
NA
</body>
</text>
</TEI>
Carlo Casini's Toscana festosa (1639): A Basic TEI Edition Carlo Casini Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall Transcription and XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the physical copy at the Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Toscana festosa, e supplicante. Alla Santissima Nunziata di Firenze, Per il felice Parto della Serenissima Vittoria Gran Duchessa. Rappresentata in Firenze da' Padri della Nunziata, il giorno di Santa Vittoria 17. Novembre 1639. In Fiorenza. Nella Stamperia nuoua d'Amador Massi, e Lorenzo Landi. Con Licenza de' Superiori. Carlo Casini Florence Amador Massi Lorenzo Landi 1639.

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Toscana festosa, e supplicante. Alla Santissima Nunziata di Firenze, Per il felice Parto della Serenissima Vittoria Gran Duchessa. Rappresentata in Firenze da' Padri della Nunziata, il giorno di Santa Vittoria 17. Novembre 1639. In Fiorenza. Nella Stamperia nuoua d'Amador Massi, e Lorenzo Landi. Con Licenza de' Superiori.1639

Alla Serenissima Gran Duchessa di Toscana Vittoria della Rovere Principessa d'Urbino Non è la Poesia, Sereniss. Gran Duchessa, nè sempre fauolosa, nè sempre iperbolica. Ella sà egualmente, e finger fauole, e raccontare Istorie; Sà ingrandir la uerità senza discostarsi dal uero. Il desiderio, che hà la Toscana, di ueder nel Parto di V.A.S. Colmate le sue felicità; i Voti, che ella fà, per impetrarne la grazia, benche poeticamente siano in queste carte adombrati, negl'animi, e nelle dimostranze

son uerissimi; e tanto superiori alla narrazione, quanto lo stile di chi gli narra è inferiore al soggetto. Supplico la benignità di V.A.S. Che resti seruita, di gradir quel tanto, che le rappresenta la comun deuozione, e non isdegnar quel poco, che le presenta la mia particolare osseruanza. Con cui à V.A.S. Profondamente m'inchino, e prego il sommo d'ogni bene. Di Firenze 17. Nouembre 1639. Di. V.A.S. Vmilissimo Seruo, e Vassallo. F. Carlo Casini, S.

A' Lettori Fv fatta questa piccola Composizione, à guisa di Panegirico, perche la recitasse vn solo, cominciando da quelle parole: Era nella stagione, &c. E piaciuto à chi può comandare, che ella si rappresenti da più personaggi, in abito da Scena; Onde è bisognato diuiderla in parti, & aggiungerui tutto quello, che v'è da vantaggio. Fù fatta per semplicce deuozione, non per ostentazione: e come tale è pregato à riconoscerla chi la legge RECITANTI La Religione de' Serui. Prologo. POETA. FIORENZA. SIENA. PISA. PISTOIA. VRBINO. TOSCANA. CORO DI TOSCANA.

PROLOGO LA RELIGION DE' SERVI, Che scende in vna nuuola dal Cielo, accompagnata dal Contento, e dal Desiderio: e canta sola. 1 A Questo Manto scolorito, e smorto, A questo bianco Giglio, Che nella destra io porto, Al portamento, al uolto, al crine, al ciglio; Senza più diuisar dell'esser mio, Conosciuta da uoi esser degg'io. 2 Io quella son, che ne' paesi Toschi, Quinci lungi non molto, Frà selue opache, e boschi, Oue, rigido il dorso al Ciel riuolto, Se i Monti ombrosi à se d'intorno aduna Il gran SENARIO, ebbi natale, e cuna.

3 Di sette Alme romite, e Cittadine Nacqui pouera figlia Sù quelle asprezze alpine, Madre d'una SERVIL, bassa famiglia: Poscia, mercè de' miei Toscani Regi, Solleuai mia uiltade à sommi pregi. 4 Per Voi, di questo Ciel, per Voi, del Mondo. SERENISSIMI Soli, Spiega lieto, e giocondo, Il mio stuolo famoso eccelsi uoli: E s'innalza, in uirtù de' vostri rai, Ou'alzato per se non fora mai. 5 Che splendan notte, e dì lucenti, e chiare, Lampe d'argento, e d'oro, Che d'opre egregie, e rare Faccia mostra superba alto lauoro, Che di Celeste IMMAGO al mio gran Tempio Corra deuoto il Mondo, è uostro esempio.

6 Quindi al crescer de' uostri almi splendori, Delle gioie supreme, Alle glorie maggiori Cresce in me d'arriuar, uiua la speme; E col gioir della MEDICEA Reggia, Il mio Tugurio umil canta, e festeggia. 7 Ora, che nascer denno a' uostri scettri Successori bramati, Auree cetre, aurei plettri Mille Orfei dell'Etruria hanno temprati; Ebra io di dolcezza, il bel contento, Con riuerente ardir, ui rappresento. 8 Forse auuerra', che rimiriate un giorno Questo Apparato umile D'altere pompe adorno, Cangiato in dolci carmi il rozzo stile: E fia lieto assai più chi sù l'Aurora Del nobil Parto, il uago Sole adora.

Cantano tutti tre, mentre se ne tornano al Cielo. Bella in Cielo, e bella in terra Canterem Vittoria un dì; Vna fù, che in aspra guerra, Pel suo Dio morir soffrì; L'altra quì, Ch'un bel Cosmo in grembo serra, Canterem, ch'el partorì: E così Vdiranne andar cantando Due Vittorie un Ferdinando. Poeta. Non fauole, ò menzogne Di lusinghier Parnaso Ingannatrice Musa oggi mi spira. Non su profana lira Dolce prendo à cantar lasciui amori; Non di Marte i furori, A più pregiato uanto Fido Apollo mi mena, E sueglia umile sì, mà uero il canto.

Voi, che l'onda Tirrena Vdiste un tempo risonar felice Di Laura, e Beatrice, Non isdegnate adesso Il rauco suon d'un torbido Permesso. E uoi, di questi lidi Abitatrici auuenturose, e belle, Delle gioie nouelle Meco uenite à penetrare il fonte: E quanto udij, & uidi Mentre ui narrerò, deh state pronte. Fiorenza. Quand'altri nol racconte, Per le Tosche campagne Gia' sparso è lieto il memorabil grido, Ch'al bel gioir n'alletta. Queste care Compagne Del Gran Duce Toscan primiere Ancelle, Di letizia ingrombrate, e d'alta speme, A' contenti, a' piaceri eccole insieme. Siena. Donna, che'l nome signorile, e grande Traggi da nobil Fiore,

E sei frà noi quasi intelletto, e mente, Mira, che da più bande Teco venghiam, del core A far palese il gran desire ardente. Io, che nell'alta Isegna Spiego LVPA, nutrice Di Romuli Toscani, Per fare al mio Signor di Regni acquisto, D'ineffabil diletto Vengo à parte con Voi; E uien, co' Voti suoi, Dell'Italia, e d'Europa il popol misto. Pisa. Mai sì uago fù uisto, Irrigator delle Pisane ualli, Di liquidi cristalli Scioglier lubrico piede il nobil'Arno A traboccar nel Mare, Com'allora il uid'io, Che di nuoue dolcezze il suon s'udio. Quindi, per ascoltare Da più uicina, e più distinta fama La cara nuoua intera,

Tratta l'antica Alfea, Arse d'accesa brama, Di discourir quel, che nel core auea: E mosse, à raccontare, Quant'ora gode, e quanto poscia spera. Pistoia. Fiato di tromba altera, Cui chiaro rimbombar fece la Dea, Che con cent' occhi, ed altrettante bocche, Tutto uede, e riuela, Vago sì risonò dou'io mi staua Cola' presso l'Ombrone, Traendo l'ore liete D'una grata quiete, Che dolce più non mi ferì nell'Alma Altra uoce, altro suono. D'un'immenso piacer colma nel seno Tosto mi ritrouai, Nè lieta fui giammai, quale ora sono. Vrbino. Generoso perdono Vostra bontade all'ardir mio conceda, O di queste alme riue,

Quai Voi ui siate pure, ò Donne, ò Diue. Con amoreuol guardo Serenissimo il Sol di questo Cielo Oggi fra uoi mi ueda, E se fia, chi si creda, Ch'io goda al par d'ognun, certo non erra. Disgiunga ò Mare, ò Terra Me da uoi, uoi da me, non mi disgiunge, Anzi tienmi legato D'amor, di ruerenza eterno laccio. Tesoro il più pregiato, Ch'auess'io, ch'abbia Flora, e ch'abbia il Mondo, Al uostro alto Signor ricoura in braccio. Colei, che nacque mia, Mia speranza, mio ben, mia cara uita, Fece da me partita Tenera pargoletta: Ed ora Giouinetta, Bella Sposa, e gran Madre E la miro, e l'aspetto: ò Cieli, ò Dio, Dite la gioia uoi, del petto mio. E Voi non mi negate Vostro consorzio, ò riuerite Amiche,

Mentre liete, e festose Bella letizia soggiornando fate: Che se ben peregrino, Vostro d'affetto sono, e sono Vrbino. Fiorenza. Te, d'ogni nostro bene Fondamento sicuro, origin prima, A gran ragione stima Di noi ciascuna, e lietamente accoglie. Come à grado ti uiene Saren quì preste, à secondar tue uoglie. Vrbino. Or chi la lingua scioglie, A dispiegar primiero Di sì nobil gioir l'alta cagione? Poeta. Era nella stagione, Che di Leda lasciati ambo i Gemelli Nell'usato del Ciel feruido albergo Di Castore, e Polluce, Per l'eterea Magione Lento da noi s'arretra Il biondo Dio della sourana cetra,

E'l Carro della luce Rotando al Mondo intorno Sferza d'Eto, e Piroo la groppa, e 'l tergo Col celeste Leone à far soggiorno. Era del dì quell'ora, Che, del suo Vecchio amante Tolta dal sen l'Aurora, Stampa le uie del Sol con l'auree piante: Quando, cinta i bei crini D'un lucido Diadema, Di perle tempestato, e di rubini; Vestita d'un sottano, e bianco arnese, A cui purpureo manto, Di candidi Ermellin tutto guernito, Sopra si distendea, Con alto Scettro, e rosso Giglio in mano, In mezzo al bel paese, Dou'hà la sedia il Regnator Toscano, Maestosi, e ridenti Formò Donna real sì fatti accenti: Doppo lungo aspettar, che sempre accora, Doppo lungo dimora, D'un gioir sospirato, ecco omai giunto

Il destinato punto, Ch'io respiro, e festeggio; Ecco, che pure io ueggio Di perpetua baldanza Stabilita fermissima radice. Giorno per me felice, Degno di bianca pietra, e d'aureo stile. Sù, sù, da Battro à Tile Spieghi la Fama irreparabil uolo. Il freddo, e l'arso Polo Termine angusto sia de'miei contenti. Antri, grotte, e foreste Rimbombate con l'Ecco alti concenti. Fonti, riui, e torrenti Delle Tosche pendici, Fate d'Ermo, e Pattolo, il uostro letto; E per sommo diletto, Dall'Vrna traboccate, Fuor del nati’’o costume Quale Aquario nell'alto, aurato un fiume. Alberi, e uoi, stillate Dalle frondi, e da' rami, Dell'Imetto, e dell'Attica la Manna: Rugiadosa ogni canna,

Versi di mele lbleo [sic] grato licore. Vestan mandre, & armenti Dell'aureo Vello i preziosi stami: Dalle fresche onde fuore Spuntin di rozi giunchi, e d'alghe in uece, Dell'Idalio le rose, e le uiole. Guidin balli, e carole Frà lieti suoni, e concertati canti, Pastori, e Ninfe, in questa parte, e'n quella: Alla dolce nouella, Menadi, e Coribanti Spargan di festa, e di letizia un nembo, Or che VITTORIA bella Hà di Regi, e d'Eroi fecondo il grembo. Vrbino. Del paese Latino Da un'antica, e rinomata parte, Che l'Appenin diparte Dal Mar dell'Adria; e di Sempronio il foro Hà congiunto, e uicino, Dall'Altezze d'Vrbino, Doue il Gioue dell'Vmbria risedea, Scese questa, non già Donna, mà Dea;

Carca di gemme, e d'auro, A congiunger con l'Arno il bel Metauro. Al gran Rè de'Tirreni Sen uenne ad eternar l'inclito seggio Di prole Serenissima immortale; A cui non nasca eguale Oue gira la terra, ò nuotan l'acque. Mai sì pregiato nacque Dall'Albero di Cuma, Donde scese à Cocito il Troian Duce; Nè dall'Esperie piante Sorger uide alla luce Il Mauritan Gigante Così uago Germoglio, Come sperare io uoglio, Famosi di uirtù, d'opre leggiadre, Figli di sì gran Duce, e sì gran Madre. Siena. Se dall'immensa macchina d'Epeo, Cui fece di Sinon l'arte spergiura D'Ilio entrar nelle mura, Vscì più d'un'Vlisse, e d'uno Acchille, Onde estinta cadeo,

Frà ceneri, e fauille, L'alta Città di Dardano sù l'erba; Da quel pudico seno Celebri nasceran prodi Campioni, Per cui d'Etruria fia l'Imperio eterno. Degl'amici à difesa, De' Nemici all'offesa, In battaglia saran fulmini, e tuoni. Saran le spade loro Non gia' temprate nel Trinacrio ardore, Ma nel foco d'un core, Che tutto del suo Dio s'auuampa, e sface; Nè dal Fabro di Lenno Ministrate a gl'Iddei contro i Titani; Mà di celesti mani Sicurissimo dono, Per debellare il trono, Ch'ebbe poi Massinissa, e pria Siface. Fiorenza. Lampi di quella face, Che in trè lumi distinti unica splende, Oscureranno i gridi De' più fieri Pelidi;

Faran chetare il nome Del famoso Guerrier, che l'armi Perse, Frà l'anguste Termopile, sconfisse; E quasi solo, e disarmato in guerra, Tutte distese à terra Le squadre innumerabili di Serse. Contro i Barbari infidi Rinnoueran le glorie, D'Epaminonda in Sparta, Di Filippo in Tessaglia, Degl'Alessandri à Tebe, Degl'Aniballi à Trasimeno, à Trebbia. Che di poemi fur degni, e d'istorie. E doue sotto il Granchio arde Siene, Doue agghiaccia la Tana Sotto i freddi Trioni, Della Setta Ottomana, D'Etiopi, e Geloni, Faran uermiglio il Nilo, e'l Boristene. Pistoia. Altri, di Mitra, e d'Ostro Sarà, ch'auuolta l'onorate tempie, Rettor nel Vatican, ponga le spalle,

Del Sacro Atlante à sostener la soma; E con la man possente, Che la porta Infernal serra, e disserra, Dalla Toscana terra Faccia al Romano Ciel balzar le Palle. Altri uago d'ornar la dotta chioma, O di fronda Febea, O di Palladia, ò di Cillenia oliua, Dalle Dee d'Aracinto, e d'Elicona Riporterà corona, Cui potranno inuidiare Atene, e Roma. Pisa. Nè prender da lontan di proue illustri Stimoli più pungenti Fia d'huopo a'discendenti Di questa bella Coppia, Per farsi ogn'ora al grande oprare industri. Degl'Aui, e de' Bisaui Emulatori alteri, A sostener le salme De' più grauosi Imperi, A maneggiar di Pietro ambe le chiaui; A fondare, & ornare altari, e Tempi,

Oue s'ergano à Dio deuote l'Alme, Dei domestici fasti Apprender gli uedren da' Saggi esempi. Fiorenza. Dal uecchio Cosmo sentiran rapirsi Alla pietà uerso il paterno suolo; Che perciò non figliuolo, Mà Padre della Patria egli fù detto. Quasi ad Atene un Codro, All'emula di Roma i duo' Fileni, Et i trè Decij à Roma, ei fù à Fiorenza: Grata magnificenza, Delle bell'arti caramente amica, A nobile drappello Di smarrite uirtù diede ricetto. Sotto splendido tetto Fece ricouerar lei, che sen giua D'ogni conforto priua, Vaga Filosofia, pouera, e nuda: Come quei, che in Ebuda Tolse all'ingorde fauci del Mostro L'abbandonata figlia di Cefeo, Che sù nell'aureo Chiostro,

Dou'hà la Madre sua stellata sede, Per amico destino, Fra' più bei lumi scintillar si uede. Poeta. Nel popol di Quirino Fù alta nouitade, Veder frà mille, e mille Di sapere, e d'etade, Candidati, e Coscritti antichi Padri, Garzone ancora, entrar nel gran Senato Papirio il pretestato; E fù creduto di uirtù più rare Guiderdon singolare. Mà di Cosimo il grande L'onor uiè più si stimi; Che del patrio comando a' gradi primi (Oue cento aspirar uedeansi à proua) Mentre d'età tre lustri appena eccede, Vien chiamato à posar libero il piede. Pistoia. Sarà questi la scorta, Di stabilir gli Scettri, e porre il morso A' ritrosi desiri;

Quando altri lo rimiri, D'un ribellante Mar frà le tempeste, Qual Rè d'Eolia, ò di Laerte il figlio, Frenare, à suo talento, Ogni turbo, ogni uento, E moderare il corso D'orgogliosi Aquiloni; E d'armati Tritoni Abbassare, e troncar l'orribil teste. Pisa. Mà della fè di Cristo, E del regno di lui Sacrato, e Santo, Difensore altrettanto Si mostrò egli allor, quando fù uisto Spiegar bandiera di uermiglia Croce Contro il furor del Sagittario Trace, E contro ognun, ch'è di Giesù ribello. Nella fronte inalzato, O soura l'arbor di guerrier Vascello Quel segno auuenturato, Rende, per lo terrore Ecclissata la Luna in Oriente, E uinto dall'orrore

Fà tramontare il Sol, dou'è nascente. Fiorenza. Spanda pure, à sua uoglia, Per l'anguste Simplegadi uolando, Gl'inalberati lini, Con le sarte di seta, e rostro aurato, Del bosco Dodoneo loquace legno Verso il Colchico regno: Segga Tifi al timone De' caui abeti, de' curuati pini, E guidi armato stuol di Semidei, Che'l uegliante Dragone Con alto sonno incatenato leghi: E di Frisso il Montone Con la pregiata pelle, aurei trofei Nel Campidoglio d'Anfitrite spieghi: Che uiè più gloriosa Arma schiere d'Alcidi, e di Tesei Contro l'empia Babelle, Del Toscano Giasone Argo famosa. D'Insegne depredate Da poppa onusta à prora, Seco rimena ognora,

Colà dal uarco d'Helle Legate, imprigionate Mille d' Arabi, e Siri anime ancelle, Voi, che in petto portate Il Vessillo temuto, & adorato, Dal gran Cosmo spiegato A uostri onori, e de' nemici all'onte, Dite, s'io narro il uero: E qualor ui uolgete All'opre inclite, e conte, Onde nome immortal di uoi s'ascolta, Conoscete da Lui quel, che uoi sete. Siena. Da questo ceppo eletto Duo' rami di ualore alti, e frondosi, Sorgono, à dilatar gl'ampi confini, Che'l Ciel fia, che destini De' Toschi Augusti al ben fondato Impero. E Francesco il primiero, Francesco, di saper sublime oggetto. Ingegno peregrino, Che quanti usciron mai dall'alte Scole Di Stagira, e d'Arpino,

Tutti racchiuse in sen dotti concetti: E quanti saggi detti, Del chiaro Ilisso alle correnti linfe, Sotto il Platan gentile Vdì Fedro il Garzon dal uecchio Atteo, Tanti dell'età sua nel uerde Aprile, Francesco n'imparò da Lui, che'nuita Tenne à Fiorenza il fauellare Acheo. Pistoia. Segue, di Lui German, quel Ferdinando Che ricco d'opre, e di pensier più degni, Hà fatto gire in bando Ogn' altra rimembranza Di chi mai governò Prouincie, e Regni. S'ei la porpora ueste, ò cinge il brando, Se di Toga si copre, ò di Lorica, Se di Paludamento, ò se di Sago, Formidabile sempre, e uenerando Fà il sembiante ammirando. Poeta. Per Opra, à cui non uide unqua simile L'antica Mensi, ò la famosa Caria, Della Numidia, a' più superbi gioghi,

A Lesbo, à Ponto, ad Etiopia, à Creta Ogni parte secreta Delle uiscere fende, Che il pauimento all'edificio estende. E di pietre Indiane, E di perle Eritree, E d'oro, che non hà più ricco il Tago, Fà d'ornamento uago Ingemmate le mura; Che sembran la fattura Degl'Arazzi, da' Frigi ricamati, Intessuti da' Belgi, Da' Sericani ornati, Che di Cilicia, ò Tiro abbian la tina. Gia' superata, e uinta Nel Magistero è l'Arte, e la Natura, Che la Natura cede, E l'Arte in ammirare, à se non crede. Vrbino. Vanti, millantator uano, e superbo, L'antico, e'l Secol nostro Quei cui disser miracoli del Mondo; Che nulla sono à paragon di questa.

Non hà penna, od inchiostro, Che accenni lo stupor della grand'Opra, Inuan pensier s'adopra, Non che l'agguagli altrui parlare, ò mio. Opra, eretta per Dio; Non per un Dio di deità profana, Fatto da gente insana, Ma per quel Dio, ch'eterno regna, e uiue, E uiue di se stesso, ed in se regna. Pisa. Tai di religion chiare sembianze, Di magnanimo cor fatti, e consigli, Dal primo Ferdinando Auranno del secondo i regij figli. Siena. Mà quai di senno, e di bontà sincera Prese à tirar disegni, Onde potesser poi Quei, che uenian da Lui, formare al uiuo Ritratti perfettissimi d'Eroi? Quai non ebbe in pensiero, Quai non ordì più segnalate imprese Il più Giouane Cosimo, ch'al Cielo

Ebbe mai sempre le sue uoglie intese? O com'io uidi in esso Congiunto in un quel che in tant'altri mai Sparso non ritrouai? D'ardente caritade Esempio uiuo, e simolacro espresso, Che non fè, che non disse, A prò del popol suo? Quai non descrisse Ne' magnanimi gesti, D'incompresa pietà stampe nouelle? Vider sotto di lui Fidia, & Apelle Delle tele, e de' marmi Tornato il pregio, e rinnouato il uanto. Vdisi all'Arno à canto, Quasi lungo Ippocrene, O presso il Mincio, il Simoenta, e'l Santo, Soura cetere d'oro, e plettri eburni Spiegar Cigni Dircei sonori carmi; E su le Tosche scene Venne Roscio à calzar socchi, e coturni. Pistoia. Erano di uaghezza Vn Campo Eleo le Fiorentine strade;

Oue pronta distrezza Facea, con arti nuoue, Di leggiadro ualor gradite proue. Tale, in mezzo à duo' Colli, Palatino, Auentino, Fè nel Circo maggior uedere Augusto Spettacoli, e teatri, Con l'asta, e'l disco, al popolo vetusto. Quale, al salto leggiero, Sembraua una Cammilla, un'Atalanta; Qual con fugace pianta, Nuouo Borea parea Dell'amata Oritia rattor ueloce. Quale, agl'incontri poderoso, e fiero, Spartaco assomgliaua; Chi con destra feroce, Percotendo mandaua, Più, che da Parto Arcier lanciato strale, Come s'auesse l'ale, Gonfio di fiato, al Ciel globo uolante. E chi, figlio dell'aura, Di barbaro Corsier premendo il dorso, Cillaro, ed Arion uincea nel corso.

Fiorenza. Queste, à far liete l'affannate menti, Che talor a nel duol uiueuan meste, Furono amiche feste, Che d'allegrezza riempieano i cori. Mà lo sparger tesori, A solleuar l'abbandonate genti, Disfarsi d'oro in preziosa pioggia, Per fecondare il seno D'amica Pouertà, furon portenti, Che indisusata foggia Manterran del buon Cosmo il caro nome, Ch'al mancar dell'età non uerrà meno. Siena. Con alta sofferenza, Cui non puote alterar poco, nè molto Doloroso languir di mesi, e d'anni, Contro i mortali affanni, Qual Socrate, serbò l'istesso Volto, Fatto di tollerar forma costante. Pistoia. E di quali, e di quante Doti più signorili auria lasciato,

Genitor fortunato, A' gran Posteri suoi nobil retaggio, Se di Morte l'oltraggio Sù l'Alba non facea cadere il Sole? Vrbino. Pure, si come suole, Quando Febo nel Mar sen fà ritorno, Che s'accendono in Ciel mille facelle, A far nascer frà l'ombre un chiaro giorno, Se giacque nel gran Padre, Di cotante uirtu’’ la fiamma estinta, Ne' reali fratelli, Ne' figli tenerelli Visse lucente lo splendor, che poi Dall'Occaso à gl'Eoi Luminoso si spande, e uince à gara Qual'è luce di gloria illustre, e chiara. Poeta. Quindi auuerrà, che dal paterno stelo Traggan, più che d'altronde, Vigor di bei costumi, Quei, che nascer deuran da' nuoui Sposi, Rampolli generosi,

Nel tempio della Fama eletti Numi. Vrbino. Se uolgeranno i lumi A quello uagheggiar sublime colle, Oue Vrbino s'estolle, Arbore iui uedran uittorioso, Ch'al Ciel s'inalza, e spande, Et hà d'oro le foglie, e d'or le ghiande. Alla cui ombra amena, (Meglio, che su’l Castalio, ò in Aganippe, Al dolce susurrare Dell'eloquenti fronde, Al chiaro mormorare Di sorgenti faconde,) Apollo con le Muse i giorni mena. Quiui l'alme uerzure Intessono ghirlande, A circondare la fronte D'Orfei, e di Persei, Quando in Parnaso, e quando in Termodonte. Pendon da' rami suoi uittrici Insegne, Cui riportaro in Marzial conflitto, Guidobaldo l'inuitto,

E qual fù di Lui figlio, e qual fù Padre. Sallo Italia non sol; non solla terra, Sallo l'Europa, e 'l Mare, Che turbarsi, e tremare Si uide, al folgorar di quelle spade. L'ondeggianti contrade Risuonan per l'Egeo l'aspra contesa Della rotta funesta, Che dell'Asia, e d'Egitto, Ebbe à Naupatto, il formidabil Mostro. Del Quinto Pio fù questa La gloriosa Impresa; Oue, frà tanti, e tanti Guerrieri à Cristo amici, Che con celesti auspici Della Scitia sdrucir l'armate Naui, Al par di tutti coraggiosa, e forte, La Rouere d'Vrbin spiegò suoi uanti. Di fregi sacrosanti Ella uiè più che altroue, apparue ornata, Sul Tarpeo trapiantata; Qualor nelle sue cime Doppio Regno il Mondo

Posero duo' de' successor di Piero, SISTO il Quarto fù l'un, GIVLIO il secondo. Poeta. Bella dunque, e famosa, La ricca Genetrice, A' Figli, & a' Nipoti Triplicato tesoro Lascerà, di Beltà, di Gloria, e d'Oro. Fiorenza. Questa dolce speranza, Che ora nasce in me, questa m'auuiua, Questa mi trae d'ogni mestizia fuora, Questa è quanto di bene al cor m'auanza. Dolcissima speranza. Questa, se giunge à riua, Sarà del mio bramar l'ultimo segno Questo aspettato pegno Renderammi sicura: In questo solo Troua il popolo mio pace, e quiete. Pistoia. Tosto che s'udira' del nuouo Parto, Correran l'onde liete Non pur d'Arno, d'Ombron, d'Arbia, e di Tebro,

Ma della Dora, e d'Istro, e dell'Ibero, Della Mosa, e del Reno, Del Rodano, e dell'Erio, Che fra i lor Regi, e' miei Spereran celebrare altri Imenei. Siena. Già della gente mia leggo scolpita L'immensa gioia in fronte, Veggo l'anime pronte, Che solleuate al Ciel, chieggon soccorso. Ogni Tempio, ogn'Altar s'accende, e fuma D'Arabo incenso, e di sudor Sabeo; Per tutto si costuma Infiammate mandar preghiere à Dio: Chi Sacrificio pio, Possente à liberar l'alme d’ Auerno, Offre al soglio superno: Chi col regio Cantor dell'Arpa Ebrea, Scioglie di sacri Versi Diuini Vfici, e supplicanti note: Pisa. Altri sparge deuote, Interrotte, interdette

Da' pianti, e da' sospir di spirto umile, Amiche voci, e nell'Empireo accette; Perche al nascer bramato Porga la man benigna Chi ne crea, e gouerna E dalle parti in Ciel più luminose Delle mondane cose Con prouidenza eterna Volge frà noi Mortali Sorte, e Fato. Poeta. Altri chiede, e desia (Perche miri quaggiù pompa diuina Nella Tosca Regina) Che uiuo si mantegna Quell'amato splendore, Ch'ammirabile in Lei s'inchina, e regna. Onde, se forse auuenga, Che di sanguigno umore Apparisca del Viso Maculato il candore; Sù gigli delle gote Siano uermiglie note Che fingano un rossor di Paradiso

Siano stelle quei segni, Che spariscan ben tosto Dal Ciel del Volto, in cui risplende il Sole. Fiorenza. Son queste le parole; Queste son le preghiere, Che sù l'ali leggiere D'anelante desio corrono al Cielo; Traportate dal zelo D'un'infinito bene, Che speran di prouar l'alme Tirrene. Or'io, che à queste son Nutrice, e Madre, Dall'opre loro umilemente ardita, Qual, per essere udita, Riuolgerommi alle Stellate squadre? Te non inuoco al mio pregare in sorte, O fauolosa Diua, Del fulminante Ideo Suora, e Consorte. Nata lungo la riua, Che l'Icario circonda, E di Samo alla sponda, Frà le Partenie arene; A cui d'Argo, e Micene

I popoli deuoti, Fan tributari, e sacrificij, e uoti. Te, di nodi profani Fabbricatrice immonda, Di Maritaggi uani, Ed'impudico amor, Pronuba Giuno; Del Vulgo da ciascuno Con temerarij detti Chiamata Dea Lucina, Eletta, à fortunar Parti, e Concetti. Te non uoglio, e non chiamo, Bugiardo Nume, a' miei desir secondo. Ne tè, dal cieco Mondo Stimato Dio, di medicar Maestro, Figlio al Pianeta, che distingue l'ore, Del Tessalo Chiron dotto seguace, E della Sanità Padre, e Signore. Tolgasi dal mio cuore, Ch'ad alte uoglie, ad alto fine è uolto, Così basso pensiero. Io, del nostro Emispero Inuoco Lei, ch'ogni remota parte, Col benigno fauor, che ne comparte

A se deuota, & in se fà beata VERGINE ANNVNZIATA. Qui comparisce la Toscana, accompagnata da vn Coro di suoi popoli, e cantano tutto il rimanente. Vno del Coro. Queste del regio petto, Che letizia spargea, Voci d'ardente affetto Trasse la Donna dell'Etrusco Impero, Poi che’ [sic] seppe, esser uero, Che del Popolo suo l'alta Reina Grauido il sen di real prole auea: E con la fronte china, Il ginocchio piegato, Congiunta insieme l'una, e l'altra mano In atto Maesteuole, e Sourano, Colà voltosi, oue nel grembo à Flora Il RITRATTO beato D'ANNVNZIATA VERGINE s'adora. Indi le luci oneste

Verso il gran Tempio immobilmente affisse TOSCANA SVPPLICANTE, e così disse. Toscana. O dell'Idee più belle, Che formin colassù l'eterne Menti; O d'egregia fattura, Qual altra non fù mai di grazie, e pregi, Celeste esempio, Angelica figura: O scesa dalle Stelle A' miei Duci, a' miei Regi, Fontana d'ogni ben, d'ogni conforto; Senti, qual'io ti porto, Di mille cori à nome, Feruidi preghi, e supplicanti detti: Senti, deh, senti come Ne' suoi cocenti affetti, A tè s'inchina, e piega Il Popol mio, che ti scongiura, e prega. Coro. S'al fonte di pietade Può trouarsi una stilla, S'al foco di bontade Può trarsi una scintilla,

Tu, Mare di pietà, Tu, Etna di bontà, Mira de' preghi miei L'alta necessità. La mia Diua, che in Volto Hà il fregio di beltade, Ella, ch'hà in seno accolto Il pregio d'onestade, A te, fior di beltà, A tè, Sol d'onestà, Spiega de' preghi suoi L'alta necessità. Toscana. Quella, che in tè ripone, e nel tuo figlio, Alta speme infinita, Quella ti chiede aita. Piega benigno il ciglio; Pensa, che à ciò t'inuita Vn'innocente core Di tenerella Sposa, Ch'altro non prouò mai, che santo amore. Deh consola il timore.

Solo. Bella Madre amorosa, Volgi al mio gran Monarca, Al mio Gran Duce, e Rè; volgi al Consorte. Vedi, com'egli porte E d'Iddio, e di tè, sua mente carca. Questi, ch'a tè conserua, ed al tuo figlio Vn'Alma, che dal ben mai fà partita, Questi ti chiede aita. Piega benigno il ciglio; Pensa, che à ciò t'inuita Chi spera di godere Da sì bramato Parto, e pace, e uita. Porgi, deh porgi aita. Toscana. Se le lacrime mie, se' miei sospiri Son quei, ch'hanno à impetrar tanta mercede, Con incorrotta fede Al pianto io mi consacro, & a' martiri. Io disfarommi in lutto, Io struggerommi in foco, Pur che di sì gran Parto io goda il frutto. Sì dice il Mondo tutto;

E s'ode risonare in ogni loco, E dall'Austro, e dall'Arto; Venga, Venga il bel Parto. Coro. Delle Sfere rotanti, (Quando sarà, ch'ei nasca) I vaghi aspetti, i lucidi sembianti Siano uniti, & amici, Che d'influssi felici Facciano tutto il Pargoletto adorno. Vieni, uieni, ò bel giorno. Spiri al reale Infante Fiato d'aura celeste, E di Spirto souran soffio beante; Che le strida piangenti Volga in scherzi ridenti: Non sia dolore il partorir, ma gioia: Fugga, fugga ogni noia. Da' fiammeggianti Colli Scendan sacrati Amori, A lusingare i dolci sonni, e molli: Porga latte al Bambino Vn nettare diuino,

Che da uena beata il Cielo elice: Nasci, Nasci, felice. Solo. Nasci, del Regno à sostenere il pondo, Cui la MEDICEA man gouerna, e regge; Nasci, Germe fecondo Di quel Tronco real, che mi da legge. Nasci, ne sia secondo Di gloria, e di ualore, à gl' Aui tuoi, Che furon gloria, e fur ualor del Mondo. Cresci di Marte a' bellici sudori, Per trionfar d'ogni guerriera sorte: Cresci a’ sublimi onori Di Minerua, egualmente, e saggio, e forte: Cresci a' Mirti, à gl'Allori, A' Bronzi, à Marmi, à Tele, à Penne, à Carte: E Sol d'Eternità tue palme indori. Toscana. Signor dagl'aurei Cori Odi le uoci mie; Porgi l'orecchie pie: A tè fauello. Fauoreuol t'appello All'alta impresa; onde n'andrà fastosa

La più uaga d'Esperia, e nobil parte. Di tanta grazia à parte Di nuouo ti richiamo, alma, beata, VERGINE ANNVNZIATA. Solo. Così disse, dell'Arno intorno all'acque, TOSCANA SVPPLICANTE: E quì si tacque. Coro. Tosto scesi dall'alto Alati uezzosetti, Crebbero i bei diletti, Fermaron le speranze, Mouendo il piè leggiero à balli, à danze. E cantaron festosi Ecco, l'età dell'oro à uoi ritorna; COSI BELLA VITTORIA IL MONDO ADORNA. Ballo. IL FINE.

NA

Toolbox

Themes:

Carlo Casini's Toscana festosa (1639): A Basic TEI Edition Carlo Casini Galileo’s Library Digitization Project Crystal Hall Transcription and XML creation the TEI Archiving, Publishing, and Access Service (TAPAS)
360 Huntington Avenue Northeastern University Boston, MA 02115
Creative Commons BY-NC-SA
Based on the physical copy at the Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze Toscana festosa, e supplicante. Alla Santissima Nunziata di Firenze, Per il felice Parto della Serenissima Vittoria Gran Duchessa. Rappresentata in Firenze da' Padri della Nunziata, il giorno di Santa Vittoria 17. Novembre 1639. In Fiorenza. Nella Stamperia nuoua d'Amador Massi, e Lorenzo Landi. Con Licenza de' Superiori. Carlo Casini Florence Amador Massi Lorenzo Landi 1639.

This TEI edition is part of a project to create accurate, machine-readable versions of books known to have been in the library of Galileo Galilei (1563-1642).

This work was chosen to maintain a balance in the corpus of works by Galileo, his opponents, and authors not usually studied in the history of science.

Lists of errata have not been incorporated into the text. Typos have not been corrected.

The letters u and v, often interchangeable in early Italian books, are reproduced as found or as interpreted by the OCR algorithm. Punctuation has been maintained. The goal is an unedited late Renaissance text for study.

Hyphenation has been maintained unless it pertains to a line break (see "segmentation").

Word breaks across lines have not been maintained. The word appears in the line in which the first letters were printed. Words broken across pages appear on the page on which the first letters appear. Catch words are not included.

Toscana festosa, e supplicante. Alla Santissima Nunziata di Firenze, Per il felice Parto della Serenissima Vittoria Gran Duchessa. Rappresentata in Firenze da' Padri della Nunziata, il giorno di Santa Vittoria 17. Novembre 1639. In Fiorenza. Nella Stamperia nuoua d'Amador Massi, e Lorenzo Landi. Con Licenza de' Superiori.1639

Alla Serenissima Gran Duchessa di Toscana Vittoria della Rovere Principessa d'Urbino Non è la Poesia, Sereniss. Gran Duchessa, nè sempre fauolosa, nè sempre iperbolica. Ella sà egualmente, e finger fauole, e raccontare Istorie; Sà ingrandir la uerità senza discostarsi dal uero. Il desiderio, che hà la Toscana, di ueder nel Parto di V.A.S. Colmate le sue felicità; i Voti, che ella fà, per impetrarne la grazia, benche poeticamente siano in queste carte adombrati, negl'animi, e nelle dimostranze

son uerissimi; e tanto superiori alla narrazione, quanto lo stile di chi gli narra è inferiore al soggetto. Supplico la benignità di V.A.S. Che resti seruita, di gradir quel tanto, che le rappresenta la comun deuozione, e non isdegnar quel poco, che le presenta la mia particolare osseruanza. Con cui à V.A.S. Profondamente m'inchino, e prego il sommo d'ogni bene. Di Firenze 17. Nouembre 1639. Di. V.A.S. Vmilissimo Seruo, e Vassallo. F. Carlo Casini, S.

A' Lettori Fv fatta questa piccola Composizione, à guisa di Panegirico, perche la recitasse vn solo, cominciando da quelle parole: Era nella stagione, &c. E piaciuto à chi può comandare, che ella si rappresenti da più personaggi, in abito da Scena; Onde è bisognato diuiderla in parti, & aggiungerui tutto quello, che v'è da vantaggio. Fù fatta per semplicce deuozione, non per ostentazione: e come tale è pregato à riconoscerla chi la legge RECITANTI La Religione de' Serui. Prologo. POETA. FIORENZA. SIENA. PISA. PISTOIA. VRBINO. TOSCANA. CORO DI TOSCANA.

PROLOGO LA RELIGION DE' SERVI, Che scende in vna nuuola dal Cielo, accompagnata dal Contento, e dal Desiderio: e canta sola. 1 A Questo Manto scolorito, e smorto, A questo bianco Giglio, Che nella destra io porto, Al portamento, al uolto, al crine, al ciglio; Senza più diuisar dell'esser mio, Conosciuta da uoi esser degg'io. 2 Io quella son, che ne' paesi Toschi, Quinci lungi non molto, Frà selue opache, e boschi, Oue, rigido il dorso al Ciel riuolto, Se i Monti ombrosi à se d'intorno aduna Il gran SENARIO, ebbi natale, e cuna.

3 Di sette Alme romite, e Cittadine Nacqui pouera figlia Sù quelle asprezze alpine, Madre d'una SERVIL, bassa famiglia: Poscia, mercè de' miei Toscani Regi, Solleuai mia uiltade à sommi pregi. 4 Per Voi, di questo Ciel, per Voi, del Mondo. SERENISSIMI Soli, Spiega lieto, e giocondo, Il mio stuolo famoso eccelsi uoli: E s'innalza, in uirtù de' vostri rai, Ou'alzato per se non fora mai. 5 Che splendan notte, e dì lucenti, e chiare, Lampe d'argento, e d'oro, Che d'opre egregie, e rare Faccia mostra superba alto lauoro, Che di Celeste IMMAGO al mio gran Tempio Corra deuoto il Mondo, è uostro esempio.

6 Quindi al crescer de' uostri almi splendori, Delle gioie supreme, Alle glorie maggiori Cresce in me d'arriuar, uiua la speme; E col gioir della MEDICEA Reggia, Il mio Tugurio umil canta, e festeggia. 7 Ora, che nascer denno a' uostri scettri Successori bramati, Auree cetre, aurei plettri Mille Orfei dell'Etruria hanno temprati; Ebra io di dolcezza, il bel contento, Con riuerente ardir, ui rappresento. 8 Forse auuerra', che rimiriate un giorno Questo Apparato umile D'altere pompe adorno, Cangiato in dolci carmi il rozzo stile: E fia lieto assai più chi sù l'Aurora Del nobil Parto, il uago Sole adora.

Cantano tutti tre, mentre se ne tornano al Cielo. Bella in Cielo, e bella in terra Canterem Vittoria un dì; Vna fù, che in aspra guerra, Pel suo Dio morir soffrì; L'altra quì, Ch'un bel Cosmo in grembo serra, Canterem, ch'el partorì: E così Vdiranne andar cantando Due Vittorie un Ferdinando. Poeta. Non fauole, ò menzogne Di lusinghier Parnaso Ingannatrice Musa oggi mi spira. Non su profana lira Dolce prendo à cantar lasciui amori; Non di Marte i furori, A più pregiato uanto Fido Apollo mi mena, E sueglia umile sì, mà uero il canto.

Voi, che l'onda Tirrena Vdiste un tempo risonar felice Di Laura, e Beatrice, Non isdegnate adesso Il rauco suon d'un torbido Permesso. E uoi, di questi lidi Abitatrici auuenturose, e belle, Delle gioie nouelle Meco uenite à penetrare il fonte: E quanto udij, & uidi Mentre ui narrerò, deh state pronte. Fiorenza. Quand'altri nol racconte, Per le Tosche campagne Gia' sparso è lieto il memorabil grido, Ch'al bel gioir n'alletta. Queste care Compagne Del Gran Duce Toscan primiere Ancelle, Di letizia ingrombrate, e d'alta speme, A' contenti, a' piaceri eccole insieme. Siena. Donna, che'l nome signorile, e grande Traggi da nobil Fiore,

E sei frà noi quasi intelletto, e mente, Mira, che da più bande Teco venghiam, del core A far palese il gran desire ardente. Io, che nell'alta Isegna Spiego LVPA, nutrice Di Romuli Toscani, Per fare al mio Signor di Regni acquisto, D'ineffabil diletto Vengo à parte con Voi; E uien, co' Voti suoi, Dell'Italia, e d'Europa il popol misto. Pisa. Mai sì uago fù uisto, Irrigator delle Pisane ualli, Di liquidi cristalli Scioglier lubrico piede il nobil'Arno A traboccar nel Mare, Com'allora il uid'io, Che di nuoue dolcezze il suon s'udio. Quindi, per ascoltare Da più uicina, e più distinta fama La cara nuoua intera,

Tratta l'antica Alfea, Arse d'accesa brama, Di discourir quel, che nel core auea: E mosse, à raccontare, Quant'ora gode, e quanto poscia spera. Pistoia. Fiato di tromba altera, Cui chiaro rimbombar fece la Dea, Che con cent' occhi, ed altrettante bocche, Tutto uede, e riuela, Vago sì risonò dou'io mi staua Cola' presso l'Ombrone, Traendo l'ore liete D'una grata quiete, Che dolce più non mi ferì nell'Alma Altra uoce, altro suono. D'un'immenso piacer colma nel seno Tosto mi ritrouai, Nè lieta fui giammai, quale ora sono. Vrbino. Generoso perdono Vostra bontade all'ardir mio conceda, O di queste alme riue,

Quai Voi ui siate pure, ò Donne, ò Diue. Con amoreuol guardo Serenissimo il Sol di questo Cielo Oggi fra uoi mi ueda, E se fia, chi si creda, Ch'io goda al par d'ognun, certo non erra. Disgiunga ò Mare, ò Terra Me da uoi, uoi da me, non mi disgiunge, Anzi tienmi legato D'amor, di ruerenza eterno laccio. Tesoro il più pregiato, Ch'auess'io, ch'abbia Flora, e ch'abbia il Mondo, Al uostro alto Signor ricoura in braccio. Colei, che nacque mia, Mia speranza, mio ben, mia cara uita, Fece da me partita Tenera pargoletta: Ed ora Giouinetta, Bella Sposa, e gran Madre E la miro, e l'aspetto: ò Cieli, ò Dio, Dite la gioia uoi, del petto mio. E Voi non mi negate Vostro consorzio, ò riuerite Amiche,

Mentre liete, e festose Bella letizia soggiornando fate: Che se ben peregrino, Vostro d'affetto sono, e sono Vrbino. Fiorenza. Te, d'ogni nostro bene Fondamento sicuro, origin prima, A gran ragione stima Di noi ciascuna, e lietamente accoglie. Come à grado ti uiene Saren quì preste, à secondar tue uoglie. Vrbino. Or chi la lingua scioglie, A dispiegar primiero Di sì nobil gioir l'alta cagione? Poeta. Era nella stagione, Che di Leda lasciati ambo i Gemelli Nell'usato del Ciel feruido albergo Di Castore, e Polluce, Per l'eterea Magione Lento da noi s'arretra Il biondo Dio della sourana cetra,

E'l Carro della luce Rotando al Mondo intorno Sferza d'Eto, e Piroo la groppa, e 'l tergo Col celeste Leone à far soggiorno. Era del dì quell'ora, Che, del suo Vecchio amante Tolta dal sen l'Aurora, Stampa le uie del Sol con l'auree piante: Quando, cinta i bei crini D'un lucido Diadema, Di perle tempestato, e di rubini; Vestita d'un sottano, e bianco arnese, A cui purpureo manto, Di candidi Ermellin tutto guernito, Sopra si distendea, Con alto Scettro, e rosso Giglio in mano, In mezzo al bel paese, Dou'hà la sedia il Regnator Toscano, Maestosi, e ridenti Formò Donna real sì fatti accenti: Doppo lungo aspettar, che sempre accora, Doppo lungo dimora, D'un gioir sospirato, ecco omai giunto

Il destinato punto, Ch'io respiro, e festeggio; Ecco, che pure io ueggio Di perpetua baldanza Stabilita fermissima radice. Giorno per me felice, Degno di bianca pietra, e d'aureo stile. Sù, sù, da Battro à Tile Spieghi la Fama irreparabil uolo. Il freddo, e l'arso Polo Termine angusto sia de'miei contenti. Antri, grotte, e foreste Rimbombate con l'Ecco alti concenti. Fonti, riui, e torrenti Delle Tosche pendici, Fate d'Ermo, e Pattolo, il uostro letto; E per sommo diletto, Dall'Vrna traboccate, Fuor del nati’’o costume Quale Aquario nell'alto, aurato un fiume. Alberi, e uoi, stillate Dalle frondi, e da' rami, Dell'Imetto, e dell'Attica la Manna: Rugiadosa ogni canna,

Versi di mele lbleo [sic] grato licore. Vestan mandre, & armenti Dell'aureo Vello i preziosi stami: Dalle fresche onde fuore Spuntin di rozi giunchi, e d'alghe in uece, Dell'Idalio le rose, e le uiole. Guidin balli, e carole Frà lieti suoni, e concertati canti, Pastori, e Ninfe, in questa parte, e'n quella: Alla dolce nouella, Menadi, e Coribanti Spargan di festa, e di letizia un nembo, Or che VITTORIA bella Hà di Regi, e d'Eroi fecondo il grembo. Vrbino. Del paese Latino Da un'antica, e rinomata parte, Che l'Appenin diparte Dal Mar dell'Adria; e di Sempronio il foro Hà congiunto, e uicino, Dall'Altezze d'Vrbino, Doue il Gioue dell'Vmbria risedea, Scese questa, non già Donna, mà Dea;

Carca di gemme, e d'auro, A congiunger con l'Arno il bel Metauro. Al gran Rè de'Tirreni Sen uenne ad eternar l'inclito seggio Di prole Serenissima immortale; A cui non nasca eguale Oue gira la terra, ò nuotan l'acque. Mai sì pregiato nacque Dall'Albero di Cuma, Donde scese à Cocito il Troian Duce; Nè dall'Esperie piante Sorger uide alla luce Il Mauritan Gigante Così uago Germoglio, Come sperare io uoglio, Famosi di uirtù, d'opre leggiadre, Figli di sì gran Duce, e sì gran Madre. Siena. Se dall'immensa macchina d'Epeo, Cui fece di Sinon l'arte spergiura D'Ilio entrar nelle mura, Vscì più d'un'Vlisse, e d'uno Acchille, Onde estinta cadeo,

Frà ceneri, e fauille, L'alta Città di Dardano sù l'erba; Da quel pudico seno Celebri nasceran prodi Campioni, Per cui d'Etruria fia l'Imperio eterno. Degl'amici à difesa, De' Nemici all'offesa, In battaglia saran fulmini, e tuoni. Saran le spade loro Non gia' temprate nel Trinacrio ardore, Ma nel foco d'un core, Che tutto del suo Dio s'auuampa, e sface; Nè dal Fabro di Lenno Ministrate a gl'Iddei contro i Titani; Mà di celesti mani Sicurissimo dono, Per debellare il trono, Ch'ebbe poi Massinissa, e pria Siface. Fiorenza. Lampi di quella face, Che in trè lumi distinti unica splende, Oscureranno i gridi De' più fieri Pelidi;

Faran chetare il nome Del famoso Guerrier, che l'armi Perse, Frà l'anguste Termopile, sconfisse; E quasi solo, e disarmato in guerra, Tutte distese à terra Le squadre innumerabili di Serse. Contro i Barbari infidi Rinnoueran le glorie, D'Epaminonda in Sparta, Di Filippo in Tessaglia, Degl'Alessandri à Tebe, Degl'Aniballi à Trasimeno, à Trebbia. Che di poemi fur degni, e d'istorie. E doue sotto il Granchio arde Siene, Doue agghiaccia la Tana Sotto i freddi Trioni, Della Setta Ottomana, D'Etiopi, e Geloni, Faran uermiglio il Nilo, e'l Boristene. Pistoia. Altri, di Mitra, e d'Ostro Sarà, ch'auuolta l'onorate tempie, Rettor nel Vatican, ponga le spalle,

Del Sacro Atlante à sostener la soma; E con la man possente, Che la porta Infernal serra, e disserra, Dalla Toscana terra Faccia al Romano Ciel balzar le Palle. Altri uago d'ornar la dotta chioma, O di fronda Febea, O di Palladia, ò di Cillenia oliua, Dalle Dee d'Aracinto, e d'Elicona Riporterà corona, Cui potranno inuidiare Atene, e Roma. Pisa. Nè prender da lontan di proue illustri Stimoli più pungenti Fia d'huopo a'discendenti Di questa bella Coppia, Per farsi ogn'ora al grande oprare industri. Degl'Aui, e de' Bisaui Emulatori alteri, A sostener le salme De' più grauosi Imperi, A maneggiar di Pietro ambe le chiaui; A fondare, & ornare altari, e Tempi,

Oue s'ergano à Dio deuote l'Alme, Dei domestici fasti Apprender gli uedren da' Saggi esempi. Fiorenza. Dal uecchio Cosmo sentiran rapirsi Alla pietà uerso il paterno suolo; Che perciò non figliuolo, Mà Padre della Patria egli fù detto. Quasi ad Atene un Codro, All'emula di Roma i duo' Fileni, Et i trè Decij à Roma, ei fù à Fiorenza: Grata magnificenza, Delle bell'arti caramente amica, A nobile drappello Di smarrite uirtù diede ricetto. Sotto splendido tetto Fece ricouerar lei, che sen giua D'ogni conforto priua, Vaga Filosofia, pouera, e nuda: Come quei, che in Ebuda Tolse all'ingorde fauci del Mostro L'abbandonata figlia di Cefeo, Che sù nell'aureo Chiostro,

Dou'hà la Madre sua stellata sede, Per amico destino, Fra' più bei lumi scintillar si uede. Poeta. Nel popol di Quirino Fù alta nouitade, Veder frà mille, e mille Di sapere, e d'etade, Candidati, e Coscritti antichi Padri, Garzone ancora, entrar nel gran Senato Papirio il pretestato; E fù creduto di uirtù più rare Guiderdon singolare. Mà di Cosimo il grande L'onor uiè più si stimi; Che del patrio comando a' gradi primi (Oue cento aspirar uedeansi à proua) Mentre d'età tre lustri appena eccede, Vien chiamato à posar libero il piede. Pistoia. Sarà questi la scorta, Di stabilir gli Scettri, e porre il morso A' ritrosi desiri;

Quando altri lo rimiri, D'un ribellante Mar frà le tempeste, Qual Rè d'Eolia, ò di Laerte il figlio, Frenare, à suo talento, Ogni turbo, ogni uento, E moderare il corso D'orgogliosi Aquiloni; E d'armati Tritoni Abbassare, e troncar l'orribil teste. Pisa. Mà della fè di Cristo, E del regno di lui Sacrato, e Santo, Difensore altrettanto Si mostrò egli allor, quando fù uisto Spiegar bandiera di uermiglia Croce Contro il furor del Sagittario Trace, E contro ognun, ch'è di Giesù ribello. Nella fronte inalzato, O soura l'arbor di guerrier Vascello Quel segno auuenturato, Rende, per lo terrore Ecclissata la Luna in Oriente, E uinto dall'orrore

Fà tramontare il Sol, dou'è nascente. Fiorenza. Spanda pure, à sua uoglia, Per l'anguste Simplegadi uolando, Gl'inalberati lini, Con le sarte di seta, e rostro aurato, Del bosco Dodoneo loquace legno Verso il Colchico regno: Segga Tifi al timone De' caui abeti, de' curuati pini, E guidi armato stuol di Semidei, Che'l uegliante Dragone Con alto sonno incatenato leghi: E di Frisso il Montone Con la pregiata pelle, aurei trofei Nel Campidoglio d'Anfitrite spieghi: Che uiè più gloriosa Arma schiere d'Alcidi, e di Tesei Contro l'empia Babelle, Del Toscano Giasone Argo famosa. D'Insegne depredate Da poppa onusta à prora, Seco rimena ognora,

Colà dal uarco d'Helle Legate, imprigionate Mille d' Arabi, e Siri anime ancelle, Voi, che in petto portate Il Vessillo temuto, & adorato, Dal gran Cosmo spiegato A uostri onori, e de' nemici all'onte, Dite, s'io narro il uero: E qualor ui uolgete All'opre inclite, e conte, Onde nome immortal di uoi s'ascolta, Conoscete da Lui quel, che uoi sete. Siena. Da questo ceppo eletto Duo' rami di ualore alti, e frondosi, Sorgono, à dilatar gl'ampi confini, Che'l Ciel fia, che destini De' Toschi Augusti al ben fondato Impero. E Francesco il primiero, Francesco, di saper sublime oggetto. Ingegno peregrino, Che quanti usciron mai dall'alte Scole Di Stagira, e d'Arpino,

Tutti racchiuse in sen dotti concetti: E quanti saggi detti, Del chiaro Ilisso alle correnti linfe, Sotto il Platan gentile Vdì Fedro il Garzon dal uecchio Atteo, Tanti dell'età sua nel uerde Aprile, Francesco n'imparò da Lui, che'nuita Tenne à Fiorenza il fauellare Acheo. Pistoia. Segue, di Lui German, quel Ferdinando Che ricco d'opre, e di pensier più degni, Hà fatto gire in bando Ogn' altra rimembranza Di chi mai governò Prouincie, e Regni. S'ei la porpora ueste, ò cinge il brando, Se di Toga si copre, ò di Lorica, Se di Paludamento, ò se di Sago, Formidabile sempre, e uenerando Fà il sembiante ammirando. Poeta. Per Opra, à cui non uide unqua simile L'antica Mensi, ò la famosa Caria, Della Numidia, a' più superbi gioghi,

A Lesbo, à Ponto, ad Etiopia, à Creta Ogni parte secreta Delle uiscere fende, Che il pauimento all'edificio estende. E di pietre Indiane, E di perle Eritree, E d'oro, che non hà più ricco il Tago, Fà d'ornamento uago Ingemmate le mura; Che sembran la fattura Degl'Arazzi, da' Frigi ricamati, Intessuti da' Belgi, Da' Sericani ornati, Che di Cilicia, ò Tiro abbian la tina. Gia' superata, e uinta Nel Magistero è l'Arte, e la Natura, Che la Natura cede, E l'Arte in ammirare, à se non crede. Vrbino. Vanti, millantator uano, e superbo, L'antico, e'l Secol nostro Quei cui disser miracoli del Mondo; Che nulla sono à paragon di questa.

Non hà penna, od inchiostro, Che accenni lo stupor della grand'Opra, Inuan pensier s'adopra, Non che l'agguagli altrui parlare, ò mio. Opra, eretta per Dio; Non per un Dio di deità profana, Fatto da gente insana, Ma per quel Dio, ch'eterno regna, e uiue, E uiue di se stesso, ed in se regna. Pisa. Tai di religion chiare sembianze, Di magnanimo cor fatti, e consigli, Dal primo Ferdinando Auranno del secondo i regij figli. Siena. Mà quai di senno, e di bontà sincera Prese à tirar disegni, Onde potesser poi Quei, che uenian da Lui, formare al uiuo Ritratti perfettissimi d'Eroi? Quai non ebbe in pensiero, Quai non ordì più segnalate imprese Il più Giouane Cosimo, ch'al Cielo

Ebbe mai sempre le sue uoglie intese? O com'io uidi in esso Congiunto in un quel che in tant'altri mai Sparso non ritrouai? D'ardente caritade Esempio uiuo, e simolacro espresso, Che non fè, che non disse, A prò del popol suo? Quai non descrisse Ne' magnanimi gesti, D'incompresa pietà stampe nouelle? Vider sotto di lui Fidia, & Apelle Delle tele, e de' marmi Tornato il pregio, e rinnouato il uanto. Vdisi all'Arno à canto, Quasi lungo Ippocrene, O presso il Mincio, il Simoenta, e'l Santo, Soura cetere d'oro, e plettri eburni Spiegar Cigni Dircei sonori carmi; E su le Tosche scene Venne Roscio à calzar socchi, e coturni. Pistoia. Erano di uaghezza Vn Campo Eleo le Fiorentine strade;

Oue pronta distrezza Facea, con arti nuoue, Di leggiadro ualor gradite proue. Tale, in mezzo à duo' Colli, Palatino, Auentino, Fè nel Circo maggior uedere Augusto Spettacoli, e teatri, Con l'asta, e'l disco, al popolo vetusto. Quale, al salto leggiero, Sembraua una Cammilla, un'Atalanta; Qual con fugace pianta, Nuouo Borea parea Dell'amata Oritia rattor ueloce. Quale, agl'incontri poderoso, e fiero, Spartaco assomgliaua; Chi con destra feroce, Percotendo mandaua, Più, che da Parto Arcier lanciato strale, Come s'auesse l'ale, Gonfio di fiato, al Ciel globo uolante. E chi, figlio dell'aura, Di barbaro Corsier premendo il dorso, Cillaro, ed Arion uincea nel corso.

Fiorenza. Queste, à far liete l'affannate menti, Che talor a nel duol uiueuan meste, Furono amiche feste, Che d'allegrezza riempieano i cori. Mà lo sparger tesori, A solleuar l'abbandonate genti, Disfarsi d'oro in preziosa pioggia, Per fecondare il seno D'amica Pouertà, furon portenti, Che indisusata foggia Manterran del buon Cosmo il caro nome, Ch'al mancar dell'età non uerrà meno. Siena. Con alta sofferenza, Cui non puote alterar poco, nè molto Doloroso languir di mesi, e d'anni, Contro i mortali affanni, Qual Socrate, serbò l'istesso Volto, Fatto di tollerar forma costante. Pistoia. E di quali, e di quante Doti più signorili auria lasciato,

Genitor fortunato, A' gran Posteri suoi nobil retaggio, Se di Morte l'oltraggio Sù l'Alba non facea cadere il Sole? Vrbino. Pure, si come suole, Quando Febo nel Mar sen fà ritorno, Che s'accendono in Ciel mille facelle, A far nascer frà l'ombre un chiaro giorno, Se giacque nel gran Padre, Di cotante uirtu’’ la fiamma estinta, Ne' reali fratelli, Ne' figli tenerelli Visse lucente lo splendor, che poi Dall'Occaso à gl'Eoi Luminoso si spande, e uince à gara Qual'è luce di gloria illustre, e chiara. Poeta. Quindi auuerrà, che dal paterno stelo Traggan, più che d'altronde, Vigor di bei costumi, Quei, che nascer deuran da' nuoui Sposi, Rampolli generosi,

Nel tempio della Fama eletti Numi. Vrbino. Se uolgeranno i lumi A quello uagheggiar sublime colle, Oue Vrbino s'estolle, Arbore iui uedran uittorioso, Ch'al Ciel s'inalza, e spande, Et hà d'oro le foglie, e d'or le ghiande. Alla cui ombra amena, (Meglio, che su’l Castalio, ò in Aganippe, Al dolce susurrare Dell'eloquenti fronde, Al chiaro mormorare Di sorgenti faconde,) Apollo con le Muse i giorni mena. Quiui l'alme uerzure Intessono ghirlande, A circondare la fronte D'Orfei, e di Persei, Quando in Parnaso, e quando in Termodonte. Pendon da' rami suoi uittrici Insegne, Cui riportaro in Marzial conflitto, Guidobaldo l'inuitto,

E qual fù di Lui figlio, e qual fù Padre. Sallo Italia non sol; non solla terra, Sallo l'Europa, e 'l Mare, Che turbarsi, e tremare Si uide, al folgorar di quelle spade. L'ondeggianti contrade Risuonan per l'Egeo l'aspra contesa Della rotta funesta, Che dell'Asia, e d'Egitto, Ebbe à Naupatto, il formidabil Mostro. Del Quinto Pio fù questa La gloriosa Impresa; Oue, frà tanti, e tanti Guerrieri à Cristo amici, Che con celesti auspici Della Scitia sdrucir l'armate Naui, Al par di tutti coraggiosa, e forte, La Rouere d'Vrbin spiegò suoi uanti. Di fregi sacrosanti Ella uiè più che altroue, apparue ornata, Sul Tarpeo trapiantata; Qualor nelle sue cime Doppio Regno il Mondo

Posero duo' de' successor di Piero, SISTO il Quarto fù l'un, GIVLIO il secondo. Poeta. Bella dunque, e famosa, La ricca Genetrice, A' Figli, & a' Nipoti Triplicato tesoro Lascerà, di Beltà, di Gloria, e d'Oro. Fiorenza. Questa dolce speranza, Che ora nasce in me, questa m'auuiua, Questa mi trae d'ogni mestizia fuora, Questa è quanto di bene al cor m'auanza. Dolcissima speranza. Questa, se giunge à riua, Sarà del mio bramar l'ultimo segno Questo aspettato pegno Renderammi sicura: In questo solo Troua il popolo mio pace, e quiete. Pistoia. Tosto che s'udira' del nuouo Parto, Correran l'onde liete Non pur d'Arno, d'Ombron, d'Arbia, e di Tebro,

Ma della Dora, e d'Istro, e dell'Ibero, Della Mosa, e del Reno, Del Rodano, e dell'Erio, Che fra i lor Regi, e' miei Spereran celebrare altri Imenei. Siena. Già della gente mia leggo scolpita L'immensa gioia in fronte, Veggo l'anime pronte, Che solleuate al Ciel, chieggon soccorso. Ogni Tempio, ogn'Altar s'accende, e fuma D'Arabo incenso, e di sudor Sabeo; Per tutto si costuma Infiammate mandar preghiere à Dio: Chi Sacrificio pio, Possente à liberar l'alme d’ Auerno, Offre al soglio superno: Chi col regio Cantor dell'Arpa Ebrea, Scioglie di sacri Versi Diuini Vfici, e supplicanti note: Pisa. Altri sparge deuote, Interrotte, interdette

Da' pianti, e da' sospir di spirto umile, Amiche voci, e nell'Empireo accette; Perche al nascer bramato Porga la man benigna Chi ne crea, e gouerna E dalle parti in Ciel più luminose Delle mondane cose Con prouidenza eterna Volge frà noi Mortali Sorte, e Fato. Poeta. Altri chiede, e desia (Perche miri quaggiù pompa diuina Nella Tosca Regina) Che uiuo si mantegna Quell'amato splendore, Ch'ammirabile in Lei s'inchina, e regna. Onde, se forse auuenga, Che di sanguigno umore Apparisca del Viso Maculato il candore; Sù gigli delle gote Siano uermiglie note Che fingano un rossor di Paradiso

Siano stelle quei segni, Che spariscan ben tosto Dal Ciel del Volto, in cui risplende il Sole. Fiorenza. Son queste le parole; Queste son le preghiere, Che sù l'ali leggiere D'anelante desio corrono al Cielo; Traportate dal zelo D'un'infinito bene, Che speran di prouar l'alme Tirrene. Or'io, che à queste son Nutrice, e Madre, Dall'opre loro umilemente ardita, Qual, per essere udita, Riuolgerommi alle Stellate squadre? Te non inuoco al mio pregare in sorte, O fauolosa Diua, Del fulminante Ideo Suora, e Consorte. Nata lungo la riua, Che l'Icario circonda, E di Samo alla sponda, Frà le Partenie arene; A cui d'Argo, e Micene

I popoli deuoti, Fan tributari, e sacrificij, e uoti. Te, di nodi profani Fabbricatrice immonda, Di Maritaggi uani, Ed'impudico amor, Pronuba Giuno; Del Vulgo da ciascuno Con temerarij detti Chiamata Dea Lucina, Eletta, à fortunar Parti, e Concetti. Te non uoglio, e non chiamo, Bugiardo Nume, a' miei desir secondo. Ne tè, dal cieco Mondo Stimato Dio, di medicar Maestro, Figlio al Pianeta, che distingue l'ore, Del Tessalo Chiron dotto seguace, E della Sanità Padre, e Signore. Tolgasi dal mio cuore, Ch'ad alte uoglie, ad alto fine è uolto, Così basso pensiero. Io, del nostro Emispero Inuoco Lei, ch'ogni remota parte, Col benigno fauor, che ne comparte

A se deuota, & in se fà beata VERGINE ANNVNZIATA. Qui comparisce la Toscana, accompagnata da vn Coro di suoi popoli, e cantano tutto il rimanente. Vno del Coro. Queste del regio petto, Che letizia spargea, Voci d'ardente affetto Trasse la Donna dell'Etrusco Impero, Poi che’ [sic] seppe, esser uero, Che del Popolo suo l'alta Reina Grauido il sen di real prole auea: E con la fronte china, Il ginocchio piegato, Congiunta insieme l'una, e l'altra mano In atto Maesteuole, e Sourano, Colà voltosi, oue nel grembo à Flora Il RITRATTO beato D'ANNVNZIATA VERGINE s'adora. Indi le luci oneste

Verso il gran Tempio immobilmente affisse TOSCANA SVPPLICANTE, e così disse. Toscana. O dell'Idee più belle, Che formin colassù l'eterne Menti; O d'egregia fattura, Qual altra non fù mai di grazie, e pregi, Celeste esempio, Angelica figura: O scesa dalle Stelle A' miei Duci, a' miei Regi, Fontana d'ogni ben, d'ogni conforto; Senti, qual'io ti porto, Di mille cori à nome, Feruidi preghi, e supplicanti detti: Senti, deh, senti come Ne' suoi cocenti affetti, A tè s'inchina, e piega Il Popol mio, che ti scongiura, e prega. Coro. S'al fonte di pietade Può trouarsi una stilla, S'al foco di bontade Può trarsi una scintilla,

Tu, Mare di pietà, Tu, Etna di bontà, Mira de' preghi miei L'alta necessità. La mia Diua, che in Volto Hà il fregio di beltade, Ella, ch'hà in seno accolto Il pregio d'onestade, A te, fior di beltà, A tè, Sol d'onestà, Spiega de' preghi suoi L'alta necessità. Toscana. Quella, che in tè ripone, e nel tuo figlio, Alta speme infinita, Quella ti chiede aita. Piega benigno il ciglio; Pensa, che à ciò t'inuita Vn'innocente core Di tenerella Sposa, Ch'altro non prouò mai, che santo amore. Deh consola il timore.

Solo. Bella Madre amorosa, Volgi al mio gran Monarca, Al mio Gran Duce, e Rè; volgi al Consorte. Vedi, com'egli porte E d'Iddio, e di tè, sua mente carca. Questi, ch'a tè conserua, ed al tuo figlio Vn'Alma, che dal ben mai fà partita, Questi ti chiede aita. Piega benigno il ciglio; Pensa, che à ciò t'inuita Chi spera di godere Da sì bramato Parto, e pace, e uita. Porgi, deh porgi aita. Toscana. Se le lacrime mie, se' miei sospiri Son quei, ch'hanno à impetrar tanta mercede, Con incorrotta fede Al pianto io mi consacro, & a' martiri. Io disfarommi in lutto, Io struggerommi in foco, Pur che di sì gran Parto io goda il frutto. Sì dice il Mondo tutto;

E s'ode risonare in ogni loco, E dall'Austro, e dall'Arto; Venga, Venga il bel Parto. Coro. Delle Sfere rotanti, (Quando sarà, ch'ei nasca) I vaghi aspetti, i lucidi sembianti Siano uniti, & amici, Che d'influssi felici Facciano tutto il Pargoletto adorno. Vieni, uieni, ò bel giorno. Spiri al reale Infante Fiato d'aura celeste, E di Spirto souran soffio beante; Che le strida piangenti Volga in scherzi ridenti: Non sia dolore il partorir, ma gioia: Fugga, fugga ogni noia. Da' fiammeggianti Colli Scendan sacrati Amori, A lusingare i dolci sonni, e molli: Porga latte al Bambino Vn nettare diuino,

Che da uena beata il Cielo elice: Nasci, Nasci, felice. Solo. Nasci, del Regno à sostenere il pondo, Cui la MEDICEA man gouerna, e regge; Nasci, Germe fecondo Di quel Tronco real, che mi da legge. Nasci, ne sia secondo Di gloria, e di ualore, à gl' Aui tuoi, Che furon gloria, e fur ualor del Mondo. Cresci di Marte a' bellici sudori, Per trionfar d'ogni guerriera sorte: Cresci a’ sublimi onori Di Minerua, egualmente, e saggio, e forte: Cresci a' Mirti, à gl'Allori, A' Bronzi, à Marmi, à Tele, à Penne, à Carte: E Sol d'Eternità tue palme indori. Toscana. Signor dagl'aurei Cori Odi le uoci mie; Porgi l'orecchie pie: A tè fauello. Fauoreuol t'appello All'alta impresa; onde n'andrà fastosa

La più uaga d'Esperia, e nobil parte. Di tanta grazia à parte Di nuouo ti richiamo, alma, beata, VERGINE ANNVNZIATA. Solo. Così disse, dell'Arno intorno all'acque, TOSCANA SVPPLICANTE: E quì si tacque. Coro. Tosto scesi dall'alto Alati uezzosetti, Crebbero i bei diletti, Fermaron le speranze, Mouendo il piè leggiero à balli, à danze. E cantaron festosi Ecco, l'età dell'oro à uoi ritorna; COSI BELLA VITTORIA IL MONDO ADORNA. Ballo. IL FINE.

NA